Array
(
[body] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Body
[#access] => 1
[#label_display] => hidden
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => body
[#field_type] => text_with_summary
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => tab
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 370669
[uid] => 32
[title] => Scheda - 2021S57
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 82510
[type] => tab
[language] => it
[created] => 1634280668
[changed] => 1634280668
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1634280668
[revision_uid] => 32
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Tipologia: tempo determinato
Categoria: C (posizione economica C1)
Area: Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: Dipartimento di Agronomia animali alimenti risorse naturali e ambiente - DAFNAE
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: Diploma di istruzione secondaria di secondo grado
La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività:
L’attività verterà principalmente nell’implementazione e ottimizzazione di una metodica robusta ed efficace per l’estrazione e la purificazione di peptidi e proteine da matrici diverse, principalmente di origine casearia (latte e formaggi a diversi gradi di maturazione) da sottoporre poi ad analisi di massa tramite tecniche di tipo MALDI-TOF/TOF o spettrometria di massa tandem accoppiata a cromatografia liquida (LC-MS/MS).
Nello specifico, la persona dovrà occuparsi di:
- supporto tecnico per la messa a punto di metodi di estrazione di peptidi e proteine da matrici complesse;
- supporto tecnico per utilizzo, manutenzione ordinaria e troubleshooting degli spettrometri di massa ad alta risoluzione e di altre apparecchiature necessarie per lo svolgimento del progetto;
- preparazione dei campioni, programmazione degli strumenti ed esecuzione delle analisi MALDI-MS e LC-MS/MS;
- utilizzo di software specifici e motori di ricerca per analisi proteomica MS-based;
- analisi statistica di base dei dati ottenuti e presentazione dei risultati;
- supporto tecnico nella gestione del magazzino materiale e reagenti;
- supporto tecnico nella gestione dei campioni e nella compilazione dettagliata di quaderni di laboratorio;
- supporto tecnico nella gestione degli impianti di produzione dell’acqua demineralizzata e ultra-pura, inclusa manutenzione ordinaria.
Sono richieste inoltre le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:
- conoscenze di base di chimica generale, chimica organica e chimica analitica;
- conoscenza delle metodiche più importanti per analisi anche quantitative di proteine e peptidi tramite spettormetria di massa ad alta risoluzione (MALDI-TOF/TOF e LC-MS/MS), con particolare riferimento alle procedure di preparazione dei campioni per la successiva analisi di massa con metodiche di tipo label-based e label-free;
- conoscenza delle principali tecniche cromatografiche, anche associate a rivelatori MS;
- conoscenza dei principali motori di ricerca e software per analisi proteomiche MS-based;
- conoscenza dei principali strumenti informatici: Sistema operativo Microsoft Windows, Pacchetto Microsoft Office;
- conoscenza della gestione dei campioni in un laboratorio multiutente;
- capacità di mantenere e aggiornare dettagliati quaderni di laboratorio;
- conoscenza delle norme sulla sicurezza in un laboratorio chimico;
conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento “B1”).
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Tipologia: tempo determinato
Categoria: C (posizione economica C1)
Area: Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: Dipartimento di Agronomia animali alimenti risorse naturali e ambiente - DAFNAE
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: Diploma di istruzione secondaria di secondo grado
La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività:
L’attività verterà principalmente nell’implementazione e ottimizzazione di una metodica robusta ed efficace per l’estrazione e la purificazione di peptidi e proteine da matrici diverse, principalmente di origine casearia (latte e formaggi a diversi gradi di maturazione) da sottoporre poi ad analisi di massa tramite tecniche di tipo MALDI-TOF/TOF o spettrometria di massa tandem accoppiata a cromatografia liquida (LC-MS/MS).
Nello specifico, la persona dovrà occuparsi di:
- supporto tecnico per la messa a punto di metodi di estrazione di peptidi e proteine da matrici complesse;
- supporto tecnico per utilizzo, manutenzione ordinaria e troubleshooting degli spettrometri di massa ad alta risoluzione e di altre apparecchiature necessarie per lo svolgimento del progetto;
- preparazione dei campioni, programmazione degli strumenti ed esecuzione delle analisi MALDI-MS e LC-MS/MS;
- utilizzo di software specifici e motori di ricerca per analisi proteomica MS-based;
- analisi statistica di base dei dati ottenuti e presentazione dei risultati;
- supporto tecnico nella gestione del magazzino materiale e reagenti;
- supporto tecnico nella gestione dei campioni e nella compilazione dettagliata di quaderni di laboratorio;
- supporto tecnico nella gestione degli impianti di produzione dell’acqua demineralizzata e ultra-pura, inclusa manutenzione ordinaria.
Sono richieste inoltre le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:
- conoscenze di base di chimica generale, chimica organica e chimica analitica;
- conoscenza delle metodiche più importanti per analisi anche quantitative di proteine e peptidi tramite spettormetria di massa ad alta risoluzione (MALDI-TOF/TOF e LC-MS/MS), con particolare riferimento alle procedure di preparazione dei campioni per la successiva analisi di massa con metodiche di tipo label-based e label-free;
- conoscenza delle principali tecniche cromatografiche, anche associate a rivelatori MS;
- conoscenza dei principali motori di ricerca e software per analisi proteomiche MS-based;
- conoscenza dei principali strumenti informatici: Sistema operativo Microsoft Windows, Pacchetto Microsoft Office;
- conoscenza della gestione dei campioni in un laboratorio multiutente;
- capacità di mantenere e aggiornare dettagliati quaderni di laboratorio;
- conoscenza delle norme sulla sicurezza in un laboratorio chimico;
conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento “B1”).
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_foglia_complessa_allegato] => Array
(
)
[field_tabella] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
[format] => 2
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Scheda
[format] =>
[safe_value] => Scheda
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 370669
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Tipologia: tempo determinato
Categoria: C (posizione economica C1)
Area: Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: Dipartimento di Agronomia animali alimenti risorse naturali e ambiente - DAFNAE
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: Diploma di istruzione secondaria di secondo grado
La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività:
L’attività verterà principalmente nell’implementazione e ottimizzazione di una metodica robusta ed efficace per l’estrazione e la purificazione di peptidi e proteine da matrici diverse, principalmente di origine casearia (latte e formaggi a diversi gradi di maturazione) da sottoporre poi ad analisi di massa tramite tecniche di tipo MALDI-TOF/TOF o spettrometria di massa tandem accoppiata a cromatografia liquida (LC-MS/MS).
Nello specifico, la persona dovrà occuparsi di:
- supporto tecnico per la messa a punto di metodi di estrazione di peptidi e proteine da matrici complesse;
- supporto tecnico per utilizzo, manutenzione ordinaria e troubleshooting degli spettrometri di massa ad alta risoluzione e di altre apparecchiature necessarie per lo svolgimento del progetto;
- preparazione dei campioni, programmazione degli strumenti ed esecuzione delle analisi MALDI-MS e LC-MS/MS;
- utilizzo di software specifici e motori di ricerca per analisi proteomica MS-based;
- analisi statistica di base dei dati ottenuti e presentazione dei risultati;
- supporto tecnico nella gestione del magazzino materiale e reagenti;
- supporto tecnico nella gestione dei campioni e nella compilazione dettagliata di quaderni di laboratorio;
- supporto tecnico nella gestione degli impianti di produzione dell’acqua demineralizzata e ultra-pura, inclusa manutenzione ordinaria.
Sono richieste inoltre le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:
- conoscenze di base di chimica generale, chimica organica e chimica analitica;
- conoscenza delle metodiche più importanti per analisi anche quantitative di proteine e peptidi tramite spettormetria di massa ad alta risoluzione (MALDI-TOF/TOF e LC-MS/MS), con particolare riferimento alle procedure di preparazione dei campioni per la successiva analisi di massa con metodiche di tipo label-based e label-free;
- conoscenza delle principali tecniche cromatografiche, anche associate a rivelatori MS;
- conoscenza dei principali motori di ricerca e software per analisi proteomiche MS-based;
- conoscenza dei principali strumenti informatici: Sistema operativo Microsoft Windows, Pacchetto Microsoft Office;
- conoscenza della gestione dei campioni in un laboratorio multiutente;
- capacità di mantenere e aggiornare dettagliati quaderni di laboratorio;
- conoscenza delle norme sulla sicurezza in un laboratorio chimico;
conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento “B1”).
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Tipologia: tempo determinato
Categoria: C (posizione economica C1)
Area: Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: Dipartimento di Agronomia animali alimenti risorse naturali e ambiente - DAFNAE
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: Diploma di istruzione secondaria di secondo grado
La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività:
L’attività verterà principalmente nell’implementazione e ottimizzazione di una metodica robusta ed efficace per l’estrazione e la purificazione di peptidi e proteine da matrici diverse, principalmente di origine casearia (latte e formaggi a diversi gradi di maturazione) da sottoporre poi ad analisi di massa tramite tecniche di tipo MALDI-TOF/TOF o spettrometria di massa tandem accoppiata a cromatografia liquida (LC-MS/MS).
Nello specifico, la persona dovrà occuparsi di:
- supporto tecnico per la messa a punto di metodi di estrazione di peptidi e proteine da matrici complesse;
- supporto tecnico per utilizzo, manutenzione ordinaria e troubleshooting degli spettrometri di massa ad alta risoluzione e di altre apparecchiature necessarie per lo svolgimento del progetto;
- preparazione dei campioni, programmazione degli strumenti ed esecuzione delle analisi MALDI-MS e LC-MS/MS;
- utilizzo di software specifici e motori di ricerca per analisi proteomica MS-based;
- analisi statistica di base dei dati ottenuti e presentazione dei risultati;
- supporto tecnico nella gestione del magazzino materiale e reagenti;
- supporto tecnico nella gestione dei campioni e nella compilazione dettagliata di quaderni di laboratorio;
- supporto tecnico nella gestione degli impianti di produzione dell’acqua demineralizzata e ultra-pura, inclusa manutenzione ordinaria.
Sono richieste inoltre le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:
- conoscenze di base di chimica generale, chimica organica e chimica analitica;
- conoscenza delle metodiche più importanti per analisi anche quantitative di proteine e peptidi tramite spettormetria di massa ad alta risoluzione (MALDI-TOF/TOF e LC-MS/MS), con particolare riferimento alle procedure di preparazione dei campioni per la successiva analisi di massa con metodiche di tipo label-based e label-free;
- conoscenza delle principali tecniche cromatografiche, anche associate a rivelatori MS;
- conoscenza dei principali motori di ricerca e software per analisi proteomiche MS-based;
- conoscenza dei principali strumenti informatici: Sistema operativo Microsoft Windows, Pacchetto Microsoft Office;
- conoscenza della gestione dei campioni in un laboratorio multiutente;
- capacità di mantenere e aggiornare dettagliati quaderni di laboratorio;
- conoscenza delle norme sulla sicurezza in un laboratorio chimico;
conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento “B1”).
[safe_summary] =>
)
)
[#formatter] => text_summary_or_trimmed
[0] => Array
(
[#markup] =>
Tipologia: tempo determinato
Categoria: C (posizione economica C1)
Area: Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: Dipartimento di Agronomia animali alimenti risorse naturali e ambiente - DAFNAE
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: Diploma di istruzione secondaria di secondo grado
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about Scheda - 2021S57
[href] => node/82510
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => Scheda - 2021S57
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
)