Array
(
[body] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Body
[#access] => 1
[#label_display] => hidden
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => body
[#field_type] => text_with_summary
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 386881
[uid] => 2032
[title] => Emanuele Cozzi è il nuovo presidente del Comitato europeo per i trapianti d’organo
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 82774
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1634894487
[changed] => 1648455338
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1648455338
[revision_uid] => 13
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
È Emanuele Cozzi, docente del Dipartimento di Scienze cardiotoracovascolari e sanità Pubblica dell'università di Padova, responsabile dell’Unità Operativa semplice dipartimentale di Immunologia dei trapianti dell’Azienda Ospedale/Università di Padova e consulente del Centro nazionale trapianti come second opinion nazionale esperta per le questioni immunologiche e di compatibilità donatore-ricevente, il nuovo presidente per il biennio 2021-2023 del Comitato europeo per i trapianti d’organo.
A nominare il docente dell'Ateneo nuovo presidente, il Comitato europeo per i trapianti d’organo al Consiglio d’Europa di Strasburgo.
Immunologo clinico, laureatosi all’Università di Padova, dopo una esperienza di 12 anni all’estero presso il New York Medical College e il Dipartimento di Chirurgia dell’Università di Cambridge, Cozzi rientra in Italia e si dedica alla trapiantologia con una particolare attenzione allo xenotrapianto e agli aspetti legati ai problemi di rigetto e all’etica del trapianto.
Il Comitato (CD-P-TO) ha un ruolo direttivo e di indirizzo a livello europeo in materia di donazione e trapianto di organi, tessuti e cellule, si occupa dei progetti in materia e degli standard di sicurezza e qualità. Da anni il professor Cozzi fa parte della delegazione italiana a Strasburgo.
Il Comitato ha inoltre una funzione etica, promuove la non commercializzazione della donazione di organi e la lotta al traffico di organi. Tra le sue attività anche la raccolta di dati internazionali e il monitoraggio delle pratiche in Europa, il trasferimento di conoscenze e competenze tra organizzatori ed esperti attraverso la formazione, lo sviluppo dei rapporti, delle reti e l’elaborazione di sondaggi e raccomandazioni.
«Un ulteriore riconoscimento per la scuola medica dell’Università di Padova e per il sistema sanitario veneto – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Ad Emanuele Cozzi, nuovo presidente del Comitato Europeo per i Trapianti, vanno i complimenti miei e di tutto l’ateneo, oltre all’augurio di fare un ottimo lavoro. Una scelta che certifica l’eccellenza – oltre che la lunga tradizione – a livello internazionale della trapiantologia padovana».
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
È Emanuele Cozzi, docente del Dipartimento di Scienze cardiotoracovascolari e sanità Pubblica dell'università di Padova, responsabile dell’Unità Operativa semplice dipartimentale di Immunologia dei trapianti dell’Azienda Ospedale/Università di Padova e consulente del Centro nazionale trapianti come second opinion nazionale esperta per le questioni immunologiche e di compatibilità donatore-ricevente, il nuovo presidente per il biennio 2021-2023 del Comitato europeo per i trapianti d’organo.
A nominare il docente dell'Ateneo nuovo presidente, il Comitato europeo per i trapianti d’organo al Consiglio d’Europa di Strasburgo.
Immunologo clinico, laureatosi all’Università di Padova, dopo una esperienza di 12 anni all’estero presso il New York Medical College e il Dipartimento di Chirurgia dell’Università di Cambridge, Cozzi rientra in Italia e si dedica alla trapiantologia con una particolare attenzione allo xenotrapianto e agli aspetti legati ai problemi di rigetto e all’etica del trapianto.
Il Comitato (CD-P-TO) ha un ruolo direttivo e di indirizzo a livello europeo in materia di donazione e trapianto di organi, tessuti e cellule, si occupa dei progetti in materia e degli standard di sicurezza e qualità. Da anni il professor Cozzi fa parte della delegazione italiana a Strasburgo.
Il Comitato ha inoltre una funzione etica, promuove la non commercializzazione della donazione di organi e la lotta al traffico di organi. Tra le sue attività anche la raccolta di dati internazionali e il monitoraggio delle pratiche in Europa, il trasferimento di conoscenze e competenze tra organizzatori ed esperti attraverso la formazione, lo sviluppo dei rapporti, delle reti e l’elaborazione di sondaggi e raccomandazioni.
«Un ulteriore riconoscimento per la scuola medica dell’Università di Padova e per il sistema sanitario veneto – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Ad Emanuele Cozzi, nuovo presidente del Comitato Europeo per i Trapianti, vanno i complimenti miei e di tutto l’ateneo, oltre all’augurio di fare un ottimo lavoro. Una scelta che certifica l’eccellenza – oltre che la lunga tradizione – a livello internazionale della trapiantologia padovana».
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2021-10-22T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 99490
[uid] => 2032
[filename] => FOTO EMANUELE COZZI.jpg
[uri] => public://FOTO EMANUELE COZZI.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 65628
[status] => 1
[timestamp] => 1634894487
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 517
[width] => 1440
)
[height] => 517
[width] => 1440
[alt] => Cozzi emanuele
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => L’eccellenza della trapiantologia a Padova testimoniata anche a livello europeo nella scelta del Comitato europeo per i trapianti d’organo al Consiglio d’Europa di Strasburgo che ha nominato nuovo presidente per il biennio 2021-2023 Emanuele Cozzi
[format] =>
[safe_value] => L’eccellenza della trapiantologia a Padova testimoniata anche a livello europeo nella scelta del Comitato europeo per i trapianti d’organo al Consiglio d’Europa di Strasburgo che ha nominato nuovo presidente per il biennio 2021-2023 Emanuele Cozzi
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2021-10-22T00:00:00
[value2] => 2022-10-22T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => francesca.forzan
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 5
[current_revision_id] => 386881
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
È Emanuele Cozzi, docente del Dipartimento di Scienze cardiotoracovascolari e sanità Pubblica dell'università di Padova, responsabile dell’Unità Operativa semplice dipartimentale di Immunologia dei trapianti dell’Azienda Ospedale/Università di Padova e consulente del Centro nazionale trapianti come second opinion nazionale esperta per le questioni immunologiche e di compatibilità donatore-ricevente, il nuovo presidente per il biennio 2021-2023 del Comitato europeo per i trapianti d’organo.
A nominare il docente dell'Ateneo nuovo presidente, il Comitato europeo per i trapianti d’organo al Consiglio d’Europa di Strasburgo.
Immunologo clinico, laureatosi all’Università di Padova, dopo una esperienza di 12 anni all’estero presso il New York Medical College e il Dipartimento di Chirurgia dell’Università di Cambridge, Cozzi rientra in Italia e si dedica alla trapiantologia con una particolare attenzione allo xenotrapianto e agli aspetti legati ai problemi di rigetto e all’etica del trapianto.
Il Comitato (CD-P-TO) ha un ruolo direttivo e di indirizzo a livello europeo in materia di donazione e trapianto di organi, tessuti e cellule, si occupa dei progetti in materia e degli standard di sicurezza e qualità. Da anni il professor Cozzi fa parte della delegazione italiana a Strasburgo.
Il Comitato ha inoltre una funzione etica, promuove la non commercializzazione della donazione di organi e la lotta al traffico di organi. Tra le sue attività anche la raccolta di dati internazionali e il monitoraggio delle pratiche in Europa, il trasferimento di conoscenze e competenze tra organizzatori ed esperti attraverso la formazione, lo sviluppo dei rapporti, delle reti e l’elaborazione di sondaggi e raccomandazioni.
«Un ulteriore riconoscimento per la scuola medica dell’Università di Padova e per il sistema sanitario veneto – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Ad Emanuele Cozzi, nuovo presidente del Comitato Europeo per i Trapianti, vanno i complimenti miei e di tutto l’ateneo, oltre all’augurio di fare un ottimo lavoro. Una scelta che certifica l’eccellenza – oltre che la lunga tradizione – a livello internazionale della trapiantologia padovana».
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
È Emanuele Cozzi, docente del Dipartimento di Scienze cardiotoracovascolari e sanità Pubblica dell'università di Padova, responsabile dell’Unità Operativa semplice dipartimentale di Immunologia dei trapianti dell’Azienda Ospedale/Università di Padova e consulente del Centro nazionale trapianti come second opinion nazionale esperta per le questioni immunologiche e di compatibilità donatore-ricevente, il nuovo presidente per il biennio 2021-2023 del Comitato europeo per i trapianti d’organo.
A nominare il docente dell'Ateneo nuovo presidente, il Comitato europeo per i trapianti d’organo al Consiglio d’Europa di Strasburgo.
Immunologo clinico, laureatosi all’Università di Padova, dopo una esperienza di 12 anni all’estero presso il New York Medical College e il Dipartimento di Chirurgia dell’Università di Cambridge, Cozzi rientra in Italia e si dedica alla trapiantologia con una particolare attenzione allo xenotrapianto e agli aspetti legati ai problemi di rigetto e all’etica del trapianto.
Il Comitato (CD-P-TO) ha un ruolo direttivo e di indirizzo a livello europeo in materia di donazione e trapianto di organi, tessuti e cellule, si occupa dei progetti in materia e degli standard di sicurezza e qualità. Da anni il professor Cozzi fa parte della delegazione italiana a Strasburgo.
Il Comitato ha inoltre una funzione etica, promuove la non commercializzazione della donazione di organi e la lotta al traffico di organi. Tra le sue attività anche la raccolta di dati internazionali e il monitoraggio delle pratiche in Europa, il trasferimento di conoscenze e competenze tra organizzatori ed esperti attraverso la formazione, lo sviluppo dei rapporti, delle reti e l’elaborazione di sondaggi e raccomandazioni.
«Un ulteriore riconoscimento per la scuola medica dell’Università di Padova e per il sistema sanitario veneto – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Ad Emanuele Cozzi, nuovo presidente del Comitato Europeo per i Trapianti, vanno i complimenti miei e di tutto l’ateneo, oltre all’augurio di fare un ottimo lavoro. Una scelta che certifica l’eccellenza – oltre che la lunga tradizione – a livello internazionale della trapiantologia padovana».
[safe_summary] =>
)
)
[#formatter] => text_summary_or_trimmed
[0] => Array
(
[#markup] =>
È Emanuele Cozzi, docente del Dipartimento di Scienze cardiotoracovascolari e sanità Pubblica dell'università di Padova, responsabile dell’Unità Operativa semplice dipartimentale di Immunologia dei trapianti dell’Azienda Ospedale/Università di Padova e consulente del Centro nazionale trapianti come second opinion nazionale esperta per le questioni immunologiche e di compatibilità donatore-ricevente, il nuovo presidente per il biennio 2021-2023 del Comitato europeo per i trapianti d’organo.
)
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Immagine
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_img_box_lancio_news
[#field_type] => image
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 386881
[uid] => 2032
[title] => Emanuele Cozzi è il nuovo presidente del Comitato europeo per i trapianti d’organo
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 82774
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1634894487
[changed] => 1648455338
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1648455338
[revision_uid] => 13
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
È Emanuele Cozzi, docente del Dipartimento di Scienze cardiotoracovascolari e sanità Pubblica dell'università di Padova, responsabile dell’Unità Operativa semplice dipartimentale di Immunologia dei trapianti dell’Azienda Ospedale/Università di Padova e consulente del Centro nazionale trapianti come second opinion nazionale esperta per le questioni immunologiche e di compatibilità donatore-ricevente, il nuovo presidente per il biennio 2021-2023 del Comitato europeo per i trapianti d’organo.
A nominare il docente dell'Ateneo nuovo presidente, il Comitato europeo per i trapianti d’organo al Consiglio d’Europa di Strasburgo.
Immunologo clinico, laureatosi all’Università di Padova, dopo una esperienza di 12 anni all’estero presso il New York Medical College e il Dipartimento di Chirurgia dell’Università di Cambridge, Cozzi rientra in Italia e si dedica alla trapiantologia con una particolare attenzione allo xenotrapianto e agli aspetti legati ai problemi di rigetto e all’etica del trapianto.
Il Comitato (CD-P-TO) ha un ruolo direttivo e di indirizzo a livello europeo in materia di donazione e trapianto di organi, tessuti e cellule, si occupa dei progetti in materia e degli standard di sicurezza e qualità. Da anni il professor Cozzi fa parte della delegazione italiana a Strasburgo.
Il Comitato ha inoltre una funzione etica, promuove la non commercializzazione della donazione di organi e la lotta al traffico di organi. Tra le sue attività anche la raccolta di dati internazionali e il monitoraggio delle pratiche in Europa, il trasferimento di conoscenze e competenze tra organizzatori ed esperti attraverso la formazione, lo sviluppo dei rapporti, delle reti e l’elaborazione di sondaggi e raccomandazioni.
«Un ulteriore riconoscimento per la scuola medica dell’Università di Padova e per il sistema sanitario veneto – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Ad Emanuele Cozzi, nuovo presidente del Comitato Europeo per i Trapianti, vanno i complimenti miei e di tutto l’ateneo, oltre all’augurio di fare un ottimo lavoro. Una scelta che certifica l’eccellenza – oltre che la lunga tradizione – a livello internazionale della trapiantologia padovana».
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
È Emanuele Cozzi, docente del Dipartimento di Scienze cardiotoracovascolari e sanità Pubblica dell'università di Padova, responsabile dell’Unità Operativa semplice dipartimentale di Immunologia dei trapianti dell’Azienda Ospedale/Università di Padova e consulente del Centro nazionale trapianti come second opinion nazionale esperta per le questioni immunologiche e di compatibilità donatore-ricevente, il nuovo presidente per il biennio 2021-2023 del Comitato europeo per i trapianti d’organo.
A nominare il docente dell'Ateneo nuovo presidente, il Comitato europeo per i trapianti d’organo al Consiglio d’Europa di Strasburgo.
Immunologo clinico, laureatosi all’Università di Padova, dopo una esperienza di 12 anni all’estero presso il New York Medical College e il Dipartimento di Chirurgia dell’Università di Cambridge, Cozzi rientra in Italia e si dedica alla trapiantologia con una particolare attenzione allo xenotrapianto e agli aspetti legati ai problemi di rigetto e all’etica del trapianto.
Il Comitato (CD-P-TO) ha un ruolo direttivo e di indirizzo a livello europeo in materia di donazione e trapianto di organi, tessuti e cellule, si occupa dei progetti in materia e degli standard di sicurezza e qualità. Da anni il professor Cozzi fa parte della delegazione italiana a Strasburgo.
Il Comitato ha inoltre una funzione etica, promuove la non commercializzazione della donazione di organi e la lotta al traffico di organi. Tra le sue attività anche la raccolta di dati internazionali e il monitoraggio delle pratiche in Europa, il trasferimento di conoscenze e competenze tra organizzatori ed esperti attraverso la formazione, lo sviluppo dei rapporti, delle reti e l’elaborazione di sondaggi e raccomandazioni.
«Un ulteriore riconoscimento per la scuola medica dell’Università di Padova e per il sistema sanitario veneto – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Ad Emanuele Cozzi, nuovo presidente del Comitato Europeo per i Trapianti, vanno i complimenti miei e di tutto l’ateneo, oltre all’augurio di fare un ottimo lavoro. Una scelta che certifica l’eccellenza – oltre che la lunga tradizione – a livello internazionale della trapiantologia padovana».
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2021-10-22T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 99490
[uid] => 2032
[filename] => FOTO EMANUELE COZZI.jpg
[uri] => public://FOTO EMANUELE COZZI.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 65628
[status] => 1
[timestamp] => 1634894487
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 517
[width] => 1440
)
[height] => 517
[width] => 1440
[alt] => Cozzi emanuele
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => L’eccellenza della trapiantologia a Padova testimoniata anche a livello europeo nella scelta del Comitato europeo per i trapianti d’organo al Consiglio d’Europa di Strasburgo che ha nominato nuovo presidente per il biennio 2021-2023 Emanuele Cozzi
[format] =>
[safe_value] => L’eccellenza della trapiantologia a Padova testimoniata anche a livello europeo nella scelta del Comitato europeo per i trapianti d’organo al Consiglio d’Europa di Strasburgo che ha nominato nuovo presidente per il biennio 2021-2023 Emanuele Cozzi
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2021-10-22T00:00:00
[value2] => 2022-10-22T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => francesca.forzan
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 5
[current_revision_id] => 386881
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 99490
[uid] => 2032
[filename] => FOTO EMANUELE COZZI.jpg
[uri] => public://FOTO EMANUELE COZZI.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 65628
[status] => 1
[timestamp] => 1634894487
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 517
[width] => 1440
)
[height] => 517
[width] => 1440
[alt] => Cozzi emanuele
[title] =>
)
)
[#formatter] => image
[0] => Array
(
[#theme] => image_formatter
[#item] => Array
(
[fid] => 99490
[uid] => 2032
[filename] => FOTO EMANUELE COZZI.jpg
[uri] => public://FOTO EMANUELE COZZI.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 65628
[status] => 1
[timestamp] => 1634894487
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 517
[width] => 1440
)
[height] => 517
[width] => 1440
[alt] => Cozzi emanuele
[title] =>
)
[#image_style] =>
[#path] =>
)
)
[field_abstract_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Abstract
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_abstract_news
[#field_type] => text_long
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 386881
[uid] => 2032
[title] => Emanuele Cozzi è il nuovo presidente del Comitato europeo per i trapianti d’organo
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 82774
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1634894487
[changed] => 1648455338
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1648455338
[revision_uid] => 13
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
È Emanuele Cozzi, docente del Dipartimento di Scienze cardiotoracovascolari e sanità Pubblica dell'università di Padova, responsabile dell’Unità Operativa semplice dipartimentale di Immunologia dei trapianti dell’Azienda Ospedale/Università di Padova e consulente del Centro nazionale trapianti come second opinion nazionale esperta per le questioni immunologiche e di compatibilità donatore-ricevente, il nuovo presidente per il biennio 2021-2023 del Comitato europeo per i trapianti d’organo.
A nominare il docente dell'Ateneo nuovo presidente, il Comitato europeo per i trapianti d’organo al Consiglio d’Europa di Strasburgo.
Immunologo clinico, laureatosi all’Università di Padova, dopo una esperienza di 12 anni all’estero presso il New York Medical College e il Dipartimento di Chirurgia dell’Università di Cambridge, Cozzi rientra in Italia e si dedica alla trapiantologia con una particolare attenzione allo xenotrapianto e agli aspetti legati ai problemi di rigetto e all’etica del trapianto.
Il Comitato (CD-P-TO) ha un ruolo direttivo e di indirizzo a livello europeo in materia di donazione e trapianto di organi, tessuti e cellule, si occupa dei progetti in materia e degli standard di sicurezza e qualità. Da anni il professor Cozzi fa parte della delegazione italiana a Strasburgo.
Il Comitato ha inoltre una funzione etica, promuove la non commercializzazione della donazione di organi e la lotta al traffico di organi. Tra le sue attività anche la raccolta di dati internazionali e il monitoraggio delle pratiche in Europa, il trasferimento di conoscenze e competenze tra organizzatori ed esperti attraverso la formazione, lo sviluppo dei rapporti, delle reti e l’elaborazione di sondaggi e raccomandazioni.
«Un ulteriore riconoscimento per la scuola medica dell’Università di Padova e per il sistema sanitario veneto – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Ad Emanuele Cozzi, nuovo presidente del Comitato Europeo per i Trapianti, vanno i complimenti miei e di tutto l’ateneo, oltre all’augurio di fare un ottimo lavoro. Una scelta che certifica l’eccellenza – oltre che la lunga tradizione – a livello internazionale della trapiantologia padovana».
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
È Emanuele Cozzi, docente del Dipartimento di Scienze cardiotoracovascolari e sanità Pubblica dell'università di Padova, responsabile dell’Unità Operativa semplice dipartimentale di Immunologia dei trapianti dell’Azienda Ospedale/Università di Padova e consulente del Centro nazionale trapianti come second opinion nazionale esperta per le questioni immunologiche e di compatibilità donatore-ricevente, il nuovo presidente per il biennio 2021-2023 del Comitato europeo per i trapianti d’organo.
A nominare il docente dell'Ateneo nuovo presidente, il Comitato europeo per i trapianti d’organo al Consiglio d’Europa di Strasburgo.
Immunologo clinico, laureatosi all’Università di Padova, dopo una esperienza di 12 anni all’estero presso il New York Medical College e il Dipartimento di Chirurgia dell’Università di Cambridge, Cozzi rientra in Italia e si dedica alla trapiantologia con una particolare attenzione allo xenotrapianto e agli aspetti legati ai problemi di rigetto e all’etica del trapianto.
Il Comitato (CD-P-TO) ha un ruolo direttivo e di indirizzo a livello europeo in materia di donazione e trapianto di organi, tessuti e cellule, si occupa dei progetti in materia e degli standard di sicurezza e qualità. Da anni il professor Cozzi fa parte della delegazione italiana a Strasburgo.
Il Comitato ha inoltre una funzione etica, promuove la non commercializzazione della donazione di organi e la lotta al traffico di organi. Tra le sue attività anche la raccolta di dati internazionali e il monitoraggio delle pratiche in Europa, il trasferimento di conoscenze e competenze tra organizzatori ed esperti attraverso la formazione, lo sviluppo dei rapporti, delle reti e l’elaborazione di sondaggi e raccomandazioni.
«Un ulteriore riconoscimento per la scuola medica dell’Università di Padova e per il sistema sanitario veneto – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Ad Emanuele Cozzi, nuovo presidente del Comitato Europeo per i Trapianti, vanno i complimenti miei e di tutto l’ateneo, oltre all’augurio di fare un ottimo lavoro. Una scelta che certifica l’eccellenza – oltre che la lunga tradizione – a livello internazionale della trapiantologia padovana».
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2021-10-22T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 99490
[uid] => 2032
[filename] => FOTO EMANUELE COZZI.jpg
[uri] => public://FOTO EMANUELE COZZI.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 65628
[status] => 1
[timestamp] => 1634894487
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 517
[width] => 1440
)
[height] => 517
[width] => 1440
[alt] => Cozzi emanuele
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => L’eccellenza della trapiantologia a Padova testimoniata anche a livello europeo nella scelta del Comitato europeo per i trapianti d’organo al Consiglio d’Europa di Strasburgo che ha nominato nuovo presidente per il biennio 2021-2023 Emanuele Cozzi
[format] =>
[safe_value] => L’eccellenza della trapiantologia a Padova testimoniata anche a livello europeo nella scelta del Comitato europeo per i trapianti d’organo al Consiglio d’Europa di Strasburgo che ha nominato nuovo presidente per il biennio 2021-2023 Emanuele Cozzi
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2021-10-22T00:00:00
[value2] => 2022-10-22T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => francesca.forzan
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 5
[current_revision_id] => 386881
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => L’eccellenza della trapiantologia a Padova testimoniata anche a livello europeo nella scelta del Comitato europeo per i trapianti d’organo al Consiglio d’Europa di Strasburgo che ha nominato nuovo presidente per il biennio 2021-2023 Emanuele Cozzi
[format] =>
[safe_value] => L’eccellenza della trapiantologia a Padova testimoniata anche a livello europeo nella scelta del Comitato europeo per i trapianti d’organo al Consiglio d’Europa di Strasburgo che ha nominato nuovo presidente per il biennio 2021-2023 Emanuele Cozzi
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] => L’eccellenza della trapiantologia a Padova testimoniata anche a livello europeo nella scelta del Comitato europeo per i trapianti d’organo al Consiglio d’Europa di Strasburgo che ha nominato nuovo presidente per il biennio 2021-2023 Emanuele Cozzi
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about Emanuele Cozzi è il nuovo presidente del Comitato europeo per i trapianti d’organo
[href] => node/82774
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => Emanuele Cozzi è il nuovo presidente del Comitato europeo per i trapianti d’organo
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 1
[#title] => Data
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_date_box_lancio_news
[#field_type] => date
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 386881
[uid] => 2032
[title] => Emanuele Cozzi è il nuovo presidente del Comitato europeo per i trapianti d’organo
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 82774
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1634894487
[changed] => 1648455338
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1648455338
[revision_uid] => 13
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
È Emanuele Cozzi, docente del Dipartimento di Scienze cardiotoracovascolari e sanità Pubblica dell'università di Padova, responsabile dell’Unità Operativa semplice dipartimentale di Immunologia dei trapianti dell’Azienda Ospedale/Università di Padova e consulente del Centro nazionale trapianti come second opinion nazionale esperta per le questioni immunologiche e di compatibilità donatore-ricevente, il nuovo presidente per il biennio 2021-2023 del Comitato europeo per i trapianti d’organo.
A nominare il docente dell'Ateneo nuovo presidente, il Comitato europeo per i trapianti d’organo al Consiglio d’Europa di Strasburgo.
Immunologo clinico, laureatosi all’Università di Padova, dopo una esperienza di 12 anni all’estero presso il New York Medical College e il Dipartimento di Chirurgia dell’Università di Cambridge, Cozzi rientra in Italia e si dedica alla trapiantologia con una particolare attenzione allo xenotrapianto e agli aspetti legati ai problemi di rigetto e all’etica del trapianto.
Il Comitato (CD-P-TO) ha un ruolo direttivo e di indirizzo a livello europeo in materia di donazione e trapianto di organi, tessuti e cellule, si occupa dei progetti in materia e degli standard di sicurezza e qualità. Da anni il professor Cozzi fa parte della delegazione italiana a Strasburgo.
Il Comitato ha inoltre una funzione etica, promuove la non commercializzazione della donazione di organi e la lotta al traffico di organi. Tra le sue attività anche la raccolta di dati internazionali e il monitoraggio delle pratiche in Europa, il trasferimento di conoscenze e competenze tra organizzatori ed esperti attraverso la formazione, lo sviluppo dei rapporti, delle reti e l’elaborazione di sondaggi e raccomandazioni.
«Un ulteriore riconoscimento per la scuola medica dell’Università di Padova e per il sistema sanitario veneto – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Ad Emanuele Cozzi, nuovo presidente del Comitato Europeo per i Trapianti, vanno i complimenti miei e di tutto l’ateneo, oltre all’augurio di fare un ottimo lavoro. Una scelta che certifica l’eccellenza – oltre che la lunga tradizione – a livello internazionale della trapiantologia padovana».
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
È Emanuele Cozzi, docente del Dipartimento di Scienze cardiotoracovascolari e sanità Pubblica dell'università di Padova, responsabile dell’Unità Operativa semplice dipartimentale di Immunologia dei trapianti dell’Azienda Ospedale/Università di Padova e consulente del Centro nazionale trapianti come second opinion nazionale esperta per le questioni immunologiche e di compatibilità donatore-ricevente, il nuovo presidente per il biennio 2021-2023 del Comitato europeo per i trapianti d’organo.
A nominare il docente dell'Ateneo nuovo presidente, il Comitato europeo per i trapianti d’organo al Consiglio d’Europa di Strasburgo.
Immunologo clinico, laureatosi all’Università di Padova, dopo una esperienza di 12 anni all’estero presso il New York Medical College e il Dipartimento di Chirurgia dell’Università di Cambridge, Cozzi rientra in Italia e si dedica alla trapiantologia con una particolare attenzione allo xenotrapianto e agli aspetti legati ai problemi di rigetto e all’etica del trapianto.
Il Comitato (CD-P-TO) ha un ruolo direttivo e di indirizzo a livello europeo in materia di donazione e trapianto di organi, tessuti e cellule, si occupa dei progetti in materia e degli standard di sicurezza e qualità. Da anni il professor Cozzi fa parte della delegazione italiana a Strasburgo.
Il Comitato ha inoltre una funzione etica, promuove la non commercializzazione della donazione di organi e la lotta al traffico di organi. Tra le sue attività anche la raccolta di dati internazionali e il monitoraggio delle pratiche in Europa, il trasferimento di conoscenze e competenze tra organizzatori ed esperti attraverso la formazione, lo sviluppo dei rapporti, delle reti e l’elaborazione di sondaggi e raccomandazioni.
«Un ulteriore riconoscimento per la scuola medica dell’Università di Padova e per il sistema sanitario veneto – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Ad Emanuele Cozzi, nuovo presidente del Comitato Europeo per i Trapianti, vanno i complimenti miei e di tutto l’ateneo, oltre all’augurio di fare un ottimo lavoro. Una scelta che certifica l’eccellenza – oltre che la lunga tradizione – a livello internazionale della trapiantologia padovana».
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2021-10-22T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 99490
[uid] => 2032
[filename] => FOTO EMANUELE COZZI.jpg
[uri] => public://FOTO EMANUELE COZZI.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 65628
[status] => 1
[timestamp] => 1634894487
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 517
[width] => 1440
)
[height] => 517
[width] => 1440
[alt] => Cozzi emanuele
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => L’eccellenza della trapiantologia a Padova testimoniata anche a livello europeo nella scelta del Comitato europeo per i trapianti d’organo al Consiglio d’Europa di Strasburgo che ha nominato nuovo presidente per il biennio 2021-2023 Emanuele Cozzi
[format] =>
[safe_value] => L’eccellenza della trapiantologia a Padova testimoniata anche a livello europeo nella scelta del Comitato europeo per i trapianti d’organo al Consiglio d’Europa di Strasburgo che ha nominato nuovo presidente per il biennio 2021-2023 Emanuele Cozzi
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2021-10-22T00:00:00
[value2] => 2022-10-22T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => francesca.forzan
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 5
[current_revision_id] => 386881
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2021-10-22T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
[#formatter] => date_default
[0] => Array
(
[#markup] =>
Ven, 22/10/2021
)
)
)