2021PO184 - Allegato 9 - Verbale 2 - Elenco candidati

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 377101 [uid] => 8831 [title] => 2021PO184 - Allegato 9 - Verbale 2 - Elenco candidati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84596 [type] => allegato [language] => it [created] => 1639385019 [changed] => 1640606436 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1640606436 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101651 [uid] => 32 [filename] => 2021PO184 MED 40 - Verbale 2 (1).pdf [uri] => public://2021/2021PO184 MED 40 - Verbale 2 (1).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1123267 [status] => 1 [timestamp] => 1639385014 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 377101 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 2 - Elenco candidati ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 377101 [uid] => 8831 [title] => 2021PO184 - Allegato 9 - Verbale 2 - Elenco candidati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84596 [type] => allegato [language] => it [created] => 1639385019 [changed] => 1640606436 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1640606436 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101651 [uid] => 32 [filename] => 2021PO184 MED 40 - Verbale 2 (1).pdf [uri] => public://2021/2021PO184 MED 40 - Verbale 2 (1).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1123267 [status] => 1 [timestamp] => 1639385014 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 377101 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101651 [uid] => 32 [filename] => 2021PO184 MED 40 - Verbale 2 (1).pdf [uri] => public://2021/2021PO184 MED 40 - Verbale 2 (1).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1123267 [status] => 1 [timestamp] => 1639385014 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 101651 [uid] => 32 [filename] => 2021PO184 MED 40 - Verbale 2 (1).pdf [uri] => public://2021/2021PO184 MED 40 - Verbale 2 (1).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1123267 [status] => 1 [timestamp] => 1639385014 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021PO184 - Allegato 9 - Verbale 2 - Elenco candidati [href] => node/84596 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021PO184 - Allegato 9 - Verbale 2 - Elenco candidati ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2021PO182 - Allegato 3 - Verbale 1 - Criteri

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 377098 [uid] => 8831 [title] => 2021PO182 - Allegato 3 - Verbale 1 - Criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84595 [type] => allegato [language] => it [created] => 1639384909 [changed] => 1640606449 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1640606449 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101650 [uid] => 32 [filename] => Verbale 1 (art 18_1 I fascia ) - 2021PO182 - Allegato 3 - DiSC.pdf [uri] => public://2021/Verbale 1 (art 18_1 I fascia ) - 2021PO182 - Allegato 3 - DiSC.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 96240 [status] => 1 [timestamp] => 1639384908 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 377098 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 1 - Criteri ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 377098 [uid] => 8831 [title] => 2021PO182 - Allegato 3 - Verbale 1 - Criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84595 [type] => allegato [language] => it [created] => 1639384909 [changed] => 1640606449 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1640606449 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101650 [uid] => 32 [filename] => Verbale 1 (art 18_1 I fascia ) - 2021PO182 - Allegato 3 - DiSC.pdf [uri] => public://2021/Verbale 1 (art 18_1 I fascia ) - 2021PO182 - Allegato 3 - DiSC.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 96240 [status] => 1 [timestamp] => 1639384908 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 377098 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101650 [uid] => 32 [filename] => Verbale 1 (art 18_1 I fascia ) - 2021PO182 - Allegato 3 - DiSC.pdf [uri] => public://2021/Verbale 1 (art 18_1 I fascia ) - 2021PO182 - Allegato 3 - DiSC.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 96240 [status] => 1 [timestamp] => 1639384908 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 101650 [uid] => 32 [filename] => Verbale 1 (art 18_1 I fascia ) - 2021PO182 - Allegato 3 - DiSC.pdf [uri] => public://2021/Verbale 1 (art 18_1 I fascia ) - 2021PO182 - Allegato 3 - DiSC.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 96240 [status] => 1 [timestamp] => 1639384908 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021PO182 - Allegato 3 - Verbale 1 - Criteri [href] => node/84595 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021PO182 - Allegato 3 - Verbale 1 - Criteri ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pulcini: gli individui dominanti sono meno intelligenti di quelli intermedi e subordinati

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 377097 [uid] => 2032 [title] => Pulcini: gli individui dominanti sono meno intelligenti di quelli intermedi e subordinati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84594 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1639384505 [changed] => 1639384909 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1639384909 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Low-rank Gallus gallus domesticus chicks are better at transitive inference reasoning è il titolo dello studio, pubblicato sulla rivista «Communications Biology», dal gruppo di ricerca guidato da Lucia Regolin del Dipartimento di Psicologia generale dell’Università di Padova in cui si dimostra che esiste una relazione tra rango sociale e abilità logiche astratte, ma che, al contrario di quello che si suppone, gli individui dominanti sono meno intelligenti di quelli intermedi e subordinati. 

L’esperimento ha coinvolto pulcini (maschi e femmine) addestrati, ciascuno, a imparare una sequenza di relazioni tra coppie composte da due elementi tratti da 5 diversi oggetti (A>B; B>C; C>D; D>E) in cui la scelta dell’oggetto “corretto” era sempre rinforzata con del cibo. I pulcini dovevano scegliere uno di due oggetti entro la nuova coppia “AE” (primo e ultimo oggetto) ed entro la nuova coppia “BD” (intermedi). Nel test, in entrambi i casi, le coppie incontrate erano formate da oggetti mai sperimentati prima assieme. La scelta di A rispetto ad E era attesa per il semplice fatto che A era sempre stato rinforzato durante l’apprendimento, mentre E era sempre risultato perdente perché l’oggetto, mai rinforzato dal premio del cibo, non era mai selezionato. Scegliere A rispetto ad E è considerato indice del fatto che il pulcino ricorda semplicemente le associazioni apprese durante l’addestramento e tutti i pulcini si sono dimostrati ampiamente in grado di superare questo test. La coppia cruciale è però la coppia BD: sia B che D sono stati presentati sia come oggetti rinforzati (in BC e in DE) che come oggetti non rinforzati (in AB e in CD) durante l’addestramento.

In natura i polli formano gruppi sociali composti principalmente di femmine, tra le quali i rapporti sociali sono più stretti e la gerarchia è più coesa, dovendo esse competere quotidianamente per le risorse quali cibo e luoghi migliori dove appollaiarsi. Per maschi invece la gerarchia è fornata da un maschio alfa che domina sulle femmine e sui pochi altri maschi “periferici” il cui ruolo nel gruppo è minore. Il rango sociale nello studio era stato valutato in occasione della prima esperienza con altri pulcini coetanei, quando i pulcini avevano solo 5 giorni si vita, contando il numero di beccate date o ricevute a o da altri individui. L’ordine di beccata è di fatto una caratteristica tipica dei gruppi di polli: l’individuo dominante becca gli altri senza o quasi ricevere beccate e gli individui via via subordinati ricevono beccate da tutti i polli più in alto nella gerarchia e beccano a loro volta solo gli individui a loro inferiori. 

I risultati ottenuti dalla sperimentazione, si spiegano nella capacità di compiere inferenze transitive (quelle secondo cui se “A vince su B” e “B vince su C” ci si aspetta che A vinca su C) fattore di cruciale importanza per poter prevedere la posizione degli altri e la propria nella gerarchia sociale, evitando di doversi scontrare direttamente con tutti i membri del gruppo. Secondo quanto dimostrato dallo studio, una parte delle relazioni non osservabili possono essere dedotte sulla base di quelle osservate. Questa abilità risulterebbe cruciale proprio per gli individui nelle posizioni inferiori, che si devono tutelare da confronti fallimentari, mentre potrebbe risultare superflua per gli individui dominanti, i quali possono evitare di curarsi delle gerarchie tra ranghi inferiori.

«Abbiamo notato che alcuni pulcini hanno superato questo test, preferendo B a D, ma questa scelta dipendeva dal loro sesso e rango sociale – dice Lucia Regolin –. Lo studio ha evidenziato che le femmine complessivamente si sono dimostrate più brave dei maschi. Non solo, per entrambi i sessi i peggiori sono risultati gli individui dominanti: in particolare i maschi dominanti sono risultati incapaci di superare il test (ovvero sceglievano a caso tra B e D). I migliori sono risultati gli individui intermedi e i subordinati, specie tra le femmine, dove quelle di rango più basso erano le più brave in assoluto. Che i pulcini fossero in grado di apprendere compiti di inferenza transitiva in laboratorio era noto, così come si sa per molte altre specie animali, ma questo studio – conclude Lucia Regolin –  indaga per la prima volta l’esistenza di una relazione diretta tra il rango sociale e le abilità logiche astratte, analizzando questi due aspetti entro il medesimo individuo».

 

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Low-rank Gallus gallus domesticus chicks are better at transitive inference reasoning è il titolo dello studio, pubblicato sulla rivista «Communications Biology», dal gruppo di ricerca guidato da Lucia Regolin del Dipartimento di Psicologia generale dell’Università di Padova in cui si dimostra che esiste una relazione tra rango sociale e abilità logiche astratte, ma che, al contrario di quello che si suppone, gli individui dominanti sono meno intelligenti di quelli intermedi e subordinati. 

L’esperimento ha coinvolto pulcini (maschi e femmine) addestrati, ciascuno, a imparare una sequenza di relazioni tra coppie composte da due elementi tratti da 5 diversi oggetti (A>B; B>C; C>D; D>E) in cui la scelta dell’oggetto “corretto” era sempre rinforzata con del cibo. I pulcini dovevano scegliere uno di due oggetti entro la nuova coppia “AE” (primo e ultimo oggetto) ed entro la nuova coppia “BD” (intermedi). Nel test, in entrambi i casi, le coppie incontrate erano formate da oggetti mai sperimentati prima assieme. La scelta di A rispetto ad E era attesa per il semplice fatto che A era sempre stato rinforzato durante l’apprendimento, mentre E era sempre risultato perdente perché l’oggetto, mai rinforzato dal premio del cibo, non era mai selezionato. Scegliere A rispetto ad E è considerato indice del fatto che il pulcino ricorda semplicemente le associazioni apprese durante l’addestramento e tutti i pulcini si sono dimostrati ampiamente in grado di superare questo test. La coppia cruciale è però la coppia BD: sia B che D sono stati presentati sia come oggetti rinforzati (in BC e in DE) che come oggetti non rinforzati (in AB e in CD) durante l’addestramento.

In natura i polli formano gruppi sociali composti principalmente di femmine, tra le quali i rapporti sociali sono più stretti e la gerarchia è più coesa, dovendo esse competere quotidianamente per le risorse quali cibo e luoghi migliori dove appollaiarsi. Per maschi invece la gerarchia è fornata da un maschio alfa che domina sulle femmine e sui pochi altri maschi “periferici” il cui ruolo nel gruppo è minore. Il rango sociale nello studio era stato valutato in occasione della prima esperienza con altri pulcini coetanei, quando i pulcini avevano solo 5 giorni si vita, contando il numero di beccate date o ricevute a o da altri individui. L’ordine di beccata è di fatto una caratteristica tipica dei gruppi di polli: l’individuo dominante becca gli altri senza o quasi ricevere beccate e gli individui via via subordinati ricevono beccate da tutti i polli più in alto nella gerarchia e beccano a loro volta solo gli individui a loro inferiori. 

I risultati ottenuti dalla sperimentazione, si spiegano nella capacità di compiere inferenze transitive (quelle secondo cui se “A vince su B” e “B vince su C” ci si aspetta che A vinca su C) fattore di cruciale importanza per poter prevedere la posizione degli altri e la propria nella gerarchia sociale, evitando di doversi scontrare direttamente con tutti i membri del gruppo. Secondo quanto dimostrato dallo studio, una parte delle relazioni non osservabili possono essere dedotte sulla base di quelle osservate. Questa abilità risulterebbe cruciale proprio per gli individui nelle posizioni inferiori, che si devono tutelare da confronti fallimentari, mentre potrebbe risultare superflua per gli individui dominanti, i quali possono evitare di curarsi delle gerarchie tra ranghi inferiori.

«Abbiamo notato che alcuni pulcini hanno superato questo test, preferendo B a D, ma questa scelta dipendeva dal loro sesso e rango sociale – dice Lucia Regolin –. Lo studio ha evidenziato che le femmine complessivamente si sono dimostrate più brave dei maschi. Non solo, per entrambi i sessi i peggiori sono risultati gli individui dominanti: in particolare i maschi dominanti sono risultati incapaci di superare il test (ovvero sceglievano a caso tra B e D). I migliori sono risultati gli individui intermedi e i subordinati, specie tra le femmine, dove quelle di rango più basso erano le più brave in assoluto. Che i pulcini fossero in grado di apprendere compiti di inferenza transitiva in laboratorio era noto, così come si sa per molte altre specie animali, ma questo studio – conclude Lucia Regolin –  indaga per la prima volta l’esistenza di una relazione diretta tra il rango sociale e le abilità logiche astratte, analizzando questi due aspetti entro il medesimo individuo».

 

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-12-13T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101647 [uid] => 2032 [filename] => AdobeStock_29640513.jpg [uri] => public://AdobeStock_29640513.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 767841 [status] => 1 [timestamp] => 1639384505 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 3401 [width] => 6478 ) [height] => 3401 [width] => 6478 [alt] => pulcini [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Uno studio sui pulcini. coordinato dalla pProfessoressa Lucia Regolin del Dipartimento di Psicologia generale dell’Università di Padova dimostra che esiste una relazione tra rango sociale e abilità logiche astratte, ma, a dispetto di quel che si suppone, gli individui dominanti sono meno intelligenti di quelli intermedi e subordinati [format] => [safe_value] => Uno studio sui pulcini. coordinato dalla pProfessoressa Lucia Regolin del Dipartimento di Psicologia generale dell’Università di Padova dimostra che esiste una relazione tra rango sociale e abilità logiche astratte, ma, a dispetto di quel che si suppone, gli individui dominanti sono meno intelligenti di quelli intermedi e subordinati ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-12-13T00:00:00 [value2] => 2022-12-13T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 377097 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Low-rank Gallus gallus domesticus chicks are better at transitive inference reasoning è il titolo dello studio, pubblicato sulla rivista «Communications Biology», dal gruppo di ricerca guidato da Lucia Regolin del Dipartimento di Psicologia generale dell’Università di Padova in cui si dimostra che esiste una relazione tra rango sociale e abilità logiche astratte, ma che, al contrario di quello che si suppone, gli individui dominanti sono meno intelligenti di quelli intermedi e subordinati. 

L’esperimento ha coinvolto pulcini (maschi e femmine) addestrati, ciascuno, a imparare una sequenza di relazioni tra coppie composte da due elementi tratti da 5 diversi oggetti (A>B; B>C; C>D; D>E) in cui la scelta dell’oggetto “corretto” era sempre rinforzata con del cibo. I pulcini dovevano scegliere uno di due oggetti entro la nuova coppia “AE” (primo e ultimo oggetto) ed entro la nuova coppia “BD” (intermedi). Nel test, in entrambi i casi, le coppie incontrate erano formate da oggetti mai sperimentati prima assieme. La scelta di A rispetto ad E era attesa per il semplice fatto che A era sempre stato rinforzato durante l’apprendimento, mentre E era sempre risultato perdente perché l’oggetto, mai rinforzato dal premio del cibo, non era mai selezionato. Scegliere A rispetto ad E è considerato indice del fatto che il pulcino ricorda semplicemente le associazioni apprese durante l’addestramento e tutti i pulcini si sono dimostrati ampiamente in grado di superare questo test. La coppia cruciale è però la coppia BD: sia B che D sono stati presentati sia come oggetti rinforzati (in BC e in DE) che come oggetti non rinforzati (in AB e in CD) durante l’addestramento.

In natura i polli formano gruppi sociali composti principalmente di femmine, tra le quali i rapporti sociali sono più stretti e la gerarchia è più coesa, dovendo esse competere quotidianamente per le risorse quali cibo e luoghi migliori dove appollaiarsi. Per maschi invece la gerarchia è fornata da un maschio alfa che domina sulle femmine e sui pochi altri maschi “periferici” il cui ruolo nel gruppo è minore. Il rango sociale nello studio era stato valutato in occasione della prima esperienza con altri pulcini coetanei, quando i pulcini avevano solo 5 giorni si vita, contando il numero di beccate date o ricevute a o da altri individui. L’ordine di beccata è di fatto una caratteristica tipica dei gruppi di polli: l’individuo dominante becca gli altri senza o quasi ricevere beccate e gli individui via via subordinati ricevono beccate da tutti i polli più in alto nella gerarchia e beccano a loro volta solo gli individui a loro inferiori. 

I risultati ottenuti dalla sperimentazione, si spiegano nella capacità di compiere inferenze transitive (quelle secondo cui se “A vince su B” e “B vince su C” ci si aspetta che A vinca su C) fattore di cruciale importanza per poter prevedere la posizione degli altri e la propria nella gerarchia sociale, evitando di doversi scontrare direttamente con tutti i membri del gruppo. Secondo quanto dimostrato dallo studio, una parte delle relazioni non osservabili possono essere dedotte sulla base di quelle osservate. Questa abilità risulterebbe cruciale proprio per gli individui nelle posizioni inferiori, che si devono tutelare da confronti fallimentari, mentre potrebbe risultare superflua per gli individui dominanti, i quali possono evitare di curarsi delle gerarchie tra ranghi inferiori.

«Abbiamo notato che alcuni pulcini hanno superato questo test, preferendo B a D, ma questa scelta dipendeva dal loro sesso e rango sociale – dice Lucia Regolin –. Lo studio ha evidenziato che le femmine complessivamente si sono dimostrate più brave dei maschi. Non solo, per entrambi i sessi i peggiori sono risultati gli individui dominanti: in particolare i maschi dominanti sono risultati incapaci di superare il test (ovvero sceglievano a caso tra B e D). I migliori sono risultati gli individui intermedi e i subordinati, specie tra le femmine, dove quelle di rango più basso erano le più brave in assoluto. Che i pulcini fossero in grado di apprendere compiti di inferenza transitiva in laboratorio era noto, così come si sa per molte altre specie animali, ma questo studio – conclude Lucia Regolin –  indaga per la prima volta l’esistenza di una relazione diretta tra il rango sociale e le abilità logiche astratte, analizzando questi due aspetti entro il medesimo individuo».

 

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Low-rank Gallus gallus domesticus chicks are better at transitive inference reasoning è il titolo dello studio, pubblicato sulla rivista «Communications Biology», dal gruppo di ricerca guidato da Lucia Regolin del Dipartimento di Psicologia generale dell’Università di Padova in cui si dimostra che esiste una relazione tra rango sociale e abilità logiche astratte, ma che, al contrario di quello che si suppone, gli individui dominanti sono meno intelligenti di quelli intermedi e subordinati. 

L’esperimento ha coinvolto pulcini (maschi e femmine) addestrati, ciascuno, a imparare una sequenza di relazioni tra coppie composte da due elementi tratti da 5 diversi oggetti (A>B; B>C; C>D; D>E) in cui la scelta dell’oggetto “corretto” era sempre rinforzata con del cibo. I pulcini dovevano scegliere uno di due oggetti entro la nuova coppia “AE” (primo e ultimo oggetto) ed entro la nuova coppia “BD” (intermedi). Nel test, in entrambi i casi, le coppie incontrate erano formate da oggetti mai sperimentati prima assieme. La scelta di A rispetto ad E era attesa per il semplice fatto che A era sempre stato rinforzato durante l’apprendimento, mentre E era sempre risultato perdente perché l’oggetto, mai rinforzato dal premio del cibo, non era mai selezionato. Scegliere A rispetto ad E è considerato indice del fatto che il pulcino ricorda semplicemente le associazioni apprese durante l’addestramento e tutti i pulcini si sono dimostrati ampiamente in grado di superare questo test. La coppia cruciale è però la coppia BD: sia B che D sono stati presentati sia come oggetti rinforzati (in BC e in DE) che come oggetti non rinforzati (in AB e in CD) durante l’addestramento.

In natura i polli formano gruppi sociali composti principalmente di femmine, tra le quali i rapporti sociali sono più stretti e la gerarchia è più coesa, dovendo esse competere quotidianamente per le risorse quali cibo e luoghi migliori dove appollaiarsi. Per maschi invece la gerarchia è fornata da un maschio alfa che domina sulle femmine e sui pochi altri maschi “periferici” il cui ruolo nel gruppo è minore. Il rango sociale nello studio era stato valutato in occasione della prima esperienza con altri pulcini coetanei, quando i pulcini avevano solo 5 giorni si vita, contando il numero di beccate date o ricevute a o da altri individui. L’ordine di beccata è di fatto una caratteristica tipica dei gruppi di polli: l’individuo dominante becca gli altri senza o quasi ricevere beccate e gli individui via via subordinati ricevono beccate da tutti i polli più in alto nella gerarchia e beccano a loro volta solo gli individui a loro inferiori. 

I risultati ottenuti dalla sperimentazione, si spiegano nella capacità di compiere inferenze transitive (quelle secondo cui se “A vince su B” e “B vince su C” ci si aspetta che A vinca su C) fattore di cruciale importanza per poter prevedere la posizione degli altri e la propria nella gerarchia sociale, evitando di doversi scontrare direttamente con tutti i membri del gruppo. Secondo quanto dimostrato dallo studio, una parte delle relazioni non osservabili possono essere dedotte sulla base di quelle osservate. Questa abilità risulterebbe cruciale proprio per gli individui nelle posizioni inferiori, che si devono tutelare da confronti fallimentari, mentre potrebbe risultare superflua per gli individui dominanti, i quali possono evitare di curarsi delle gerarchie tra ranghi inferiori.

«Abbiamo notato che alcuni pulcini hanno superato questo test, preferendo B a D, ma questa scelta dipendeva dal loro sesso e rango sociale – dice Lucia Regolin –. Lo studio ha evidenziato che le femmine complessivamente si sono dimostrate più brave dei maschi. Non solo, per entrambi i sessi i peggiori sono risultati gli individui dominanti: in particolare i maschi dominanti sono risultati incapaci di superare il test (ovvero sceglievano a caso tra B e D). I migliori sono risultati gli individui intermedi e i subordinati, specie tra le femmine, dove quelle di rango più basso erano le più brave in assoluto. Che i pulcini fossero in grado di apprendere compiti di inferenza transitiva in laboratorio era noto, così come si sa per molte altre specie animali, ma questo studio – conclude Lucia Regolin –  indaga per la prima volta l’esistenza di una relazione diretta tra il rango sociale e le abilità logiche astratte, analizzando questi due aspetti entro il medesimo individuo».

 

 

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Low-rank Gallus gallus domesticus chicks are better at transitive inference reasoning è il titolo dello studio, pubblicato sulla rivista «Communications Biology», dal gruppo di ricerca guidato da Lucia Regolin del Dipartimento di Psicologia generale dell’Università di Padova in cui si dimostra che esiste una relazione tra rango sociale e abilità logiche astratte, ma che, al contrario di quello che si suppone, gli individui dominanti sono meno intelligenti di quelli intermedi e

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 377097 [uid] => 2032 [title] => Pulcini: gli individui dominanti sono meno intelligenti di quelli intermedi e subordinati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84594 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1639384505 [changed] => 1639384909 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1639384909 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Low-rank Gallus gallus domesticus chicks are better at transitive inference reasoning è il titolo dello studio, pubblicato sulla rivista «Communications Biology», dal gruppo di ricerca guidato da Lucia Regolin del Dipartimento di Psicologia generale dell’Università di Padova in cui si dimostra che esiste una relazione tra rango sociale e abilità logiche astratte, ma che, al contrario di quello che si suppone, gli individui dominanti sono meno intelligenti di quelli intermedi e subordinati. 

L’esperimento ha coinvolto pulcini (maschi e femmine) addestrati, ciascuno, a imparare una sequenza di relazioni tra coppie composte da due elementi tratti da 5 diversi oggetti (A>B; B>C; C>D; D>E) in cui la scelta dell’oggetto “corretto” era sempre rinforzata con del cibo. I pulcini dovevano scegliere uno di due oggetti entro la nuova coppia “AE” (primo e ultimo oggetto) ed entro la nuova coppia “BD” (intermedi). Nel test, in entrambi i casi, le coppie incontrate erano formate da oggetti mai sperimentati prima assieme. La scelta di A rispetto ad E era attesa per il semplice fatto che A era sempre stato rinforzato durante l’apprendimento, mentre E era sempre risultato perdente perché l’oggetto, mai rinforzato dal premio del cibo, non era mai selezionato. Scegliere A rispetto ad E è considerato indice del fatto che il pulcino ricorda semplicemente le associazioni apprese durante l’addestramento e tutti i pulcini si sono dimostrati ampiamente in grado di superare questo test. La coppia cruciale è però la coppia BD: sia B che D sono stati presentati sia come oggetti rinforzati (in BC e in DE) che come oggetti non rinforzati (in AB e in CD) durante l’addestramento.

In natura i polli formano gruppi sociali composti principalmente di femmine, tra le quali i rapporti sociali sono più stretti e la gerarchia è più coesa, dovendo esse competere quotidianamente per le risorse quali cibo e luoghi migliori dove appollaiarsi. Per maschi invece la gerarchia è fornata da un maschio alfa che domina sulle femmine e sui pochi altri maschi “periferici” il cui ruolo nel gruppo è minore. Il rango sociale nello studio era stato valutato in occasione della prima esperienza con altri pulcini coetanei, quando i pulcini avevano solo 5 giorni si vita, contando il numero di beccate date o ricevute a o da altri individui. L’ordine di beccata è di fatto una caratteristica tipica dei gruppi di polli: l’individuo dominante becca gli altri senza o quasi ricevere beccate e gli individui via via subordinati ricevono beccate da tutti i polli più in alto nella gerarchia e beccano a loro volta solo gli individui a loro inferiori. 

I risultati ottenuti dalla sperimentazione, si spiegano nella capacità di compiere inferenze transitive (quelle secondo cui se “A vince su B” e “B vince su C” ci si aspetta che A vinca su C) fattore di cruciale importanza per poter prevedere la posizione degli altri e la propria nella gerarchia sociale, evitando di doversi scontrare direttamente con tutti i membri del gruppo. Secondo quanto dimostrato dallo studio, una parte delle relazioni non osservabili possono essere dedotte sulla base di quelle osservate. Questa abilità risulterebbe cruciale proprio per gli individui nelle posizioni inferiori, che si devono tutelare da confronti fallimentari, mentre potrebbe risultare superflua per gli individui dominanti, i quali possono evitare di curarsi delle gerarchie tra ranghi inferiori.

«Abbiamo notato che alcuni pulcini hanno superato questo test, preferendo B a D, ma questa scelta dipendeva dal loro sesso e rango sociale – dice Lucia Regolin –. Lo studio ha evidenziato che le femmine complessivamente si sono dimostrate più brave dei maschi. Non solo, per entrambi i sessi i peggiori sono risultati gli individui dominanti: in particolare i maschi dominanti sono risultati incapaci di superare il test (ovvero sceglievano a caso tra B e D). I migliori sono risultati gli individui intermedi e i subordinati, specie tra le femmine, dove quelle di rango più basso erano le più brave in assoluto. Che i pulcini fossero in grado di apprendere compiti di inferenza transitiva in laboratorio era noto, così come si sa per molte altre specie animali, ma questo studio – conclude Lucia Regolin –  indaga per la prima volta l’esistenza di una relazione diretta tra il rango sociale e le abilità logiche astratte, analizzando questi due aspetti entro il medesimo individuo».

 

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Low-rank Gallus gallus domesticus chicks are better at transitive inference reasoning è il titolo dello studio, pubblicato sulla rivista «Communications Biology», dal gruppo di ricerca guidato da Lucia Regolin del Dipartimento di Psicologia generale dell’Università di Padova in cui si dimostra che esiste una relazione tra rango sociale e abilità logiche astratte, ma che, al contrario di quello che si suppone, gli individui dominanti sono meno intelligenti di quelli intermedi e subordinati. 

L’esperimento ha coinvolto pulcini (maschi e femmine) addestrati, ciascuno, a imparare una sequenza di relazioni tra coppie composte da due elementi tratti da 5 diversi oggetti (A>B; B>C; C>D; D>E) in cui la scelta dell’oggetto “corretto” era sempre rinforzata con del cibo. I pulcini dovevano scegliere uno di due oggetti entro la nuova coppia “AE” (primo e ultimo oggetto) ed entro la nuova coppia “BD” (intermedi). Nel test, in entrambi i casi, le coppie incontrate erano formate da oggetti mai sperimentati prima assieme. La scelta di A rispetto ad E era attesa per il semplice fatto che A era sempre stato rinforzato durante l’apprendimento, mentre E era sempre risultato perdente perché l’oggetto, mai rinforzato dal premio del cibo, non era mai selezionato. Scegliere A rispetto ad E è considerato indice del fatto che il pulcino ricorda semplicemente le associazioni apprese durante l’addestramento e tutti i pulcini si sono dimostrati ampiamente in grado di superare questo test. La coppia cruciale è però la coppia BD: sia B che D sono stati presentati sia come oggetti rinforzati (in BC e in DE) che come oggetti non rinforzati (in AB e in CD) durante l’addestramento.

In natura i polli formano gruppi sociali composti principalmente di femmine, tra le quali i rapporti sociali sono più stretti e la gerarchia è più coesa, dovendo esse competere quotidianamente per le risorse quali cibo e luoghi migliori dove appollaiarsi. Per maschi invece la gerarchia è fornata da un maschio alfa che domina sulle femmine e sui pochi altri maschi “periferici” il cui ruolo nel gruppo è minore. Il rango sociale nello studio era stato valutato in occasione della prima esperienza con altri pulcini coetanei, quando i pulcini avevano solo 5 giorni si vita, contando il numero di beccate date o ricevute a o da altri individui. L’ordine di beccata è di fatto una caratteristica tipica dei gruppi di polli: l’individuo dominante becca gli altri senza o quasi ricevere beccate e gli individui via via subordinati ricevono beccate da tutti i polli più in alto nella gerarchia e beccano a loro volta solo gli individui a loro inferiori. 

I risultati ottenuti dalla sperimentazione, si spiegano nella capacità di compiere inferenze transitive (quelle secondo cui se “A vince su B” e “B vince su C” ci si aspetta che A vinca su C) fattore di cruciale importanza per poter prevedere la posizione degli altri e la propria nella gerarchia sociale, evitando di doversi scontrare direttamente con tutti i membri del gruppo. Secondo quanto dimostrato dallo studio, una parte delle relazioni non osservabili possono essere dedotte sulla base di quelle osservate. Questa abilità risulterebbe cruciale proprio per gli individui nelle posizioni inferiori, che si devono tutelare da confronti fallimentari, mentre potrebbe risultare superflua per gli individui dominanti, i quali possono evitare di curarsi delle gerarchie tra ranghi inferiori.

«Abbiamo notato che alcuni pulcini hanno superato questo test, preferendo B a D, ma questa scelta dipendeva dal loro sesso e rango sociale – dice Lucia Regolin –. Lo studio ha evidenziato che le femmine complessivamente si sono dimostrate più brave dei maschi. Non solo, per entrambi i sessi i peggiori sono risultati gli individui dominanti: in particolare i maschi dominanti sono risultati incapaci di superare il test (ovvero sceglievano a caso tra B e D). I migliori sono risultati gli individui intermedi e i subordinati, specie tra le femmine, dove quelle di rango più basso erano le più brave in assoluto. Che i pulcini fossero in grado di apprendere compiti di inferenza transitiva in laboratorio era noto, così come si sa per molte altre specie animali, ma questo studio – conclude Lucia Regolin –  indaga per la prima volta l’esistenza di una relazione diretta tra il rango sociale e le abilità logiche astratte, analizzando questi due aspetti entro il medesimo individuo».

 

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-12-13T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101647 [uid] => 2032 [filename] => AdobeStock_29640513.jpg [uri] => public://AdobeStock_29640513.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 767841 [status] => 1 [timestamp] => 1639384505 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 3401 [width] => 6478 ) [height] => 3401 [width] => 6478 [alt] => pulcini [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Uno studio sui pulcini. coordinato dalla pProfessoressa Lucia Regolin del Dipartimento di Psicologia generale dell’Università di Padova dimostra che esiste una relazione tra rango sociale e abilità logiche astratte, ma, a dispetto di quel che si suppone, gli individui dominanti sono meno intelligenti di quelli intermedi e subordinati [format] => [safe_value] => Uno studio sui pulcini. coordinato dalla pProfessoressa Lucia Regolin del Dipartimento di Psicologia generale dell’Università di Padova dimostra che esiste una relazione tra rango sociale e abilità logiche astratte, ma, a dispetto di quel che si suppone, gli individui dominanti sono meno intelligenti di quelli intermedi e subordinati ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-12-13T00:00:00 [value2] => 2022-12-13T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 377097 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101647 [uid] => 2032 [filename] => AdobeStock_29640513.jpg [uri] => public://AdobeStock_29640513.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 767841 [status] => 1 [timestamp] => 1639384505 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 3401 [width] => 6478 ) [height] => 3401 [width] => 6478 [alt] => pulcini [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 101647 [uid] => 2032 [filename] => AdobeStock_29640513.jpg [uri] => public://AdobeStock_29640513.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 767841 [status] => 1 [timestamp] => 1639384505 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 3401 [width] => 6478 ) [height] => 3401 [width] => 6478 [alt] => pulcini [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 377097 [uid] => 2032 [title] => Pulcini: gli individui dominanti sono meno intelligenti di quelli intermedi e subordinati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84594 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1639384505 [changed] => 1639384909 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1639384909 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Low-rank Gallus gallus domesticus chicks are better at transitive inference reasoning è il titolo dello studio, pubblicato sulla rivista «Communications Biology», dal gruppo di ricerca guidato da Lucia Regolin del Dipartimento di Psicologia generale dell’Università di Padova in cui si dimostra che esiste una relazione tra rango sociale e abilità logiche astratte, ma che, al contrario di quello che si suppone, gli individui dominanti sono meno intelligenti di quelli intermedi e subordinati. 

L’esperimento ha coinvolto pulcini (maschi e femmine) addestrati, ciascuno, a imparare una sequenza di relazioni tra coppie composte da due elementi tratti da 5 diversi oggetti (A>B; B>C; C>D; D>E) in cui la scelta dell’oggetto “corretto” era sempre rinforzata con del cibo. I pulcini dovevano scegliere uno di due oggetti entro la nuova coppia “AE” (primo e ultimo oggetto) ed entro la nuova coppia “BD” (intermedi). Nel test, in entrambi i casi, le coppie incontrate erano formate da oggetti mai sperimentati prima assieme. La scelta di A rispetto ad E era attesa per il semplice fatto che A era sempre stato rinforzato durante l’apprendimento, mentre E era sempre risultato perdente perché l’oggetto, mai rinforzato dal premio del cibo, non era mai selezionato. Scegliere A rispetto ad E è considerato indice del fatto che il pulcino ricorda semplicemente le associazioni apprese durante l’addestramento e tutti i pulcini si sono dimostrati ampiamente in grado di superare questo test. La coppia cruciale è però la coppia BD: sia B che D sono stati presentati sia come oggetti rinforzati (in BC e in DE) che come oggetti non rinforzati (in AB e in CD) durante l’addestramento.

In natura i polli formano gruppi sociali composti principalmente di femmine, tra le quali i rapporti sociali sono più stretti e la gerarchia è più coesa, dovendo esse competere quotidianamente per le risorse quali cibo e luoghi migliori dove appollaiarsi. Per maschi invece la gerarchia è fornata da un maschio alfa che domina sulle femmine e sui pochi altri maschi “periferici” il cui ruolo nel gruppo è minore. Il rango sociale nello studio era stato valutato in occasione della prima esperienza con altri pulcini coetanei, quando i pulcini avevano solo 5 giorni si vita, contando il numero di beccate date o ricevute a o da altri individui. L’ordine di beccata è di fatto una caratteristica tipica dei gruppi di polli: l’individuo dominante becca gli altri senza o quasi ricevere beccate e gli individui via via subordinati ricevono beccate da tutti i polli più in alto nella gerarchia e beccano a loro volta solo gli individui a loro inferiori. 

I risultati ottenuti dalla sperimentazione, si spiegano nella capacità di compiere inferenze transitive (quelle secondo cui se “A vince su B” e “B vince su C” ci si aspetta che A vinca su C) fattore di cruciale importanza per poter prevedere la posizione degli altri e la propria nella gerarchia sociale, evitando di doversi scontrare direttamente con tutti i membri del gruppo. Secondo quanto dimostrato dallo studio, una parte delle relazioni non osservabili possono essere dedotte sulla base di quelle osservate. Questa abilità risulterebbe cruciale proprio per gli individui nelle posizioni inferiori, che si devono tutelare da confronti fallimentari, mentre potrebbe risultare superflua per gli individui dominanti, i quali possono evitare di curarsi delle gerarchie tra ranghi inferiori.

«Abbiamo notato che alcuni pulcini hanno superato questo test, preferendo B a D, ma questa scelta dipendeva dal loro sesso e rango sociale – dice Lucia Regolin –. Lo studio ha evidenziato che le femmine complessivamente si sono dimostrate più brave dei maschi. Non solo, per entrambi i sessi i peggiori sono risultati gli individui dominanti: in particolare i maschi dominanti sono risultati incapaci di superare il test (ovvero sceglievano a caso tra B e D). I migliori sono risultati gli individui intermedi e i subordinati, specie tra le femmine, dove quelle di rango più basso erano le più brave in assoluto. Che i pulcini fossero in grado di apprendere compiti di inferenza transitiva in laboratorio era noto, così come si sa per molte altre specie animali, ma questo studio – conclude Lucia Regolin –  indaga per la prima volta l’esistenza di una relazione diretta tra il rango sociale e le abilità logiche astratte, analizzando questi due aspetti entro il medesimo individuo».

 

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Low-rank Gallus gallus domesticus chicks are better at transitive inference reasoning è il titolo dello studio, pubblicato sulla rivista «Communications Biology», dal gruppo di ricerca guidato da Lucia Regolin del Dipartimento di Psicologia generale dell’Università di Padova in cui si dimostra che esiste una relazione tra rango sociale e abilità logiche astratte, ma che, al contrario di quello che si suppone, gli individui dominanti sono meno intelligenti di quelli intermedi e subordinati. 

L’esperimento ha coinvolto pulcini (maschi e femmine) addestrati, ciascuno, a imparare una sequenza di relazioni tra coppie composte da due elementi tratti da 5 diversi oggetti (A>B; B>C; C>D; D>E) in cui la scelta dell’oggetto “corretto” era sempre rinforzata con del cibo. I pulcini dovevano scegliere uno di due oggetti entro la nuova coppia “AE” (primo e ultimo oggetto) ed entro la nuova coppia “BD” (intermedi). Nel test, in entrambi i casi, le coppie incontrate erano formate da oggetti mai sperimentati prima assieme. La scelta di A rispetto ad E era attesa per il semplice fatto che A era sempre stato rinforzato durante l’apprendimento, mentre E era sempre risultato perdente perché l’oggetto, mai rinforzato dal premio del cibo, non era mai selezionato. Scegliere A rispetto ad E è considerato indice del fatto che il pulcino ricorda semplicemente le associazioni apprese durante l’addestramento e tutti i pulcini si sono dimostrati ampiamente in grado di superare questo test. La coppia cruciale è però la coppia BD: sia B che D sono stati presentati sia come oggetti rinforzati (in BC e in DE) che come oggetti non rinforzati (in AB e in CD) durante l’addestramento.

In natura i polli formano gruppi sociali composti principalmente di femmine, tra le quali i rapporti sociali sono più stretti e la gerarchia è più coesa, dovendo esse competere quotidianamente per le risorse quali cibo e luoghi migliori dove appollaiarsi. Per maschi invece la gerarchia è fornata da un maschio alfa che domina sulle femmine e sui pochi altri maschi “periferici” il cui ruolo nel gruppo è minore. Il rango sociale nello studio era stato valutato in occasione della prima esperienza con altri pulcini coetanei, quando i pulcini avevano solo 5 giorni si vita, contando il numero di beccate date o ricevute a o da altri individui. L’ordine di beccata è di fatto una caratteristica tipica dei gruppi di polli: l’individuo dominante becca gli altri senza o quasi ricevere beccate e gli individui via via subordinati ricevono beccate da tutti i polli più in alto nella gerarchia e beccano a loro volta solo gli individui a loro inferiori. 

I risultati ottenuti dalla sperimentazione, si spiegano nella capacità di compiere inferenze transitive (quelle secondo cui se “A vince su B” e “B vince su C” ci si aspetta che A vinca su C) fattore di cruciale importanza per poter prevedere la posizione degli altri e la propria nella gerarchia sociale, evitando di doversi scontrare direttamente con tutti i membri del gruppo. Secondo quanto dimostrato dallo studio, una parte delle relazioni non osservabili possono essere dedotte sulla base di quelle osservate. Questa abilità risulterebbe cruciale proprio per gli individui nelle posizioni inferiori, che si devono tutelare da confronti fallimentari, mentre potrebbe risultare superflua per gli individui dominanti, i quali possono evitare di curarsi delle gerarchie tra ranghi inferiori.

«Abbiamo notato che alcuni pulcini hanno superato questo test, preferendo B a D, ma questa scelta dipendeva dal loro sesso e rango sociale – dice Lucia Regolin –. Lo studio ha evidenziato che le femmine complessivamente si sono dimostrate più brave dei maschi. Non solo, per entrambi i sessi i peggiori sono risultati gli individui dominanti: in particolare i maschi dominanti sono risultati incapaci di superare il test (ovvero sceglievano a caso tra B e D). I migliori sono risultati gli individui intermedi e i subordinati, specie tra le femmine, dove quelle di rango più basso erano le più brave in assoluto. Che i pulcini fossero in grado di apprendere compiti di inferenza transitiva in laboratorio era noto, così come si sa per molte altre specie animali, ma questo studio – conclude Lucia Regolin –  indaga per la prima volta l’esistenza di una relazione diretta tra il rango sociale e le abilità logiche astratte, analizzando questi due aspetti entro il medesimo individuo».

 

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-12-13T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101647 [uid] => 2032 [filename] => AdobeStock_29640513.jpg [uri] => public://AdobeStock_29640513.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 767841 [status] => 1 [timestamp] => 1639384505 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 3401 [width] => 6478 ) [height] => 3401 [width] => 6478 [alt] => pulcini [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Uno studio sui pulcini. coordinato dalla pProfessoressa Lucia Regolin del Dipartimento di Psicologia generale dell’Università di Padova dimostra che esiste una relazione tra rango sociale e abilità logiche astratte, ma, a dispetto di quel che si suppone, gli individui dominanti sono meno intelligenti di quelli intermedi e subordinati [format] => [safe_value] => Uno studio sui pulcini. coordinato dalla pProfessoressa Lucia Regolin del Dipartimento di Psicologia generale dell’Università di Padova dimostra che esiste una relazione tra rango sociale e abilità logiche astratte, ma, a dispetto di quel che si suppone, gli individui dominanti sono meno intelligenti di quelli intermedi e subordinati ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-12-13T00:00:00 [value2] => 2022-12-13T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 377097 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Uno studio sui pulcini. coordinato dalla pProfessoressa Lucia Regolin del Dipartimento di Psicologia generale dell’Università di Padova dimostra che esiste una relazione tra rango sociale e abilità logiche astratte, ma, a dispetto di quel che si suppone, gli individui dominanti sono meno intelligenti di quelli intermedi e subordinati [format] => [safe_value] => Uno studio sui pulcini. coordinato dalla pProfessoressa Lucia Regolin del Dipartimento di Psicologia generale dell’Università di Padova dimostra che esiste una relazione tra rango sociale e abilità logiche astratte, ma, a dispetto di quel che si suppone, gli individui dominanti sono meno intelligenti di quelli intermedi e subordinati ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Uno studio sui pulcini. coordinato dalla pProfessoressa Lucia Regolin del Dipartimento di Psicologia generale dell’Università di Padova dimostra che esiste una relazione tra rango sociale e abilità logiche astratte, ma, a dispetto di quel che si suppone, gli individui dominanti sono meno intelligenti di quelli intermedi e subordinati ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Pulcini: gli individui dominanti sono meno intelligenti di quelli intermedi e subordinati [href] => node/84594 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Pulcini: gli individui dominanti sono meno intelligenti di quelli intermedi e subordinati ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 377097 [uid] => 2032 [title] => Pulcini: gli individui dominanti sono meno intelligenti di quelli intermedi e subordinati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84594 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1639384505 [changed] => 1639384909 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1639384909 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Low-rank Gallus gallus domesticus chicks are better at transitive inference reasoning è il titolo dello studio, pubblicato sulla rivista «Communications Biology», dal gruppo di ricerca guidato da Lucia Regolin del Dipartimento di Psicologia generale dell’Università di Padova in cui si dimostra che esiste una relazione tra rango sociale e abilità logiche astratte, ma che, al contrario di quello che si suppone, gli individui dominanti sono meno intelligenti di quelli intermedi e subordinati. 

L’esperimento ha coinvolto pulcini (maschi e femmine) addestrati, ciascuno, a imparare una sequenza di relazioni tra coppie composte da due elementi tratti da 5 diversi oggetti (A>B; B>C; C>D; D>E) in cui la scelta dell’oggetto “corretto” era sempre rinforzata con del cibo. I pulcini dovevano scegliere uno di due oggetti entro la nuova coppia “AE” (primo e ultimo oggetto) ed entro la nuova coppia “BD” (intermedi). Nel test, in entrambi i casi, le coppie incontrate erano formate da oggetti mai sperimentati prima assieme. La scelta di A rispetto ad E era attesa per il semplice fatto che A era sempre stato rinforzato durante l’apprendimento, mentre E era sempre risultato perdente perché l’oggetto, mai rinforzato dal premio del cibo, non era mai selezionato. Scegliere A rispetto ad E è considerato indice del fatto che il pulcino ricorda semplicemente le associazioni apprese durante l’addestramento e tutti i pulcini si sono dimostrati ampiamente in grado di superare questo test. La coppia cruciale è però la coppia BD: sia B che D sono stati presentati sia come oggetti rinforzati (in BC e in DE) che come oggetti non rinforzati (in AB e in CD) durante l’addestramento.

In natura i polli formano gruppi sociali composti principalmente di femmine, tra le quali i rapporti sociali sono più stretti e la gerarchia è più coesa, dovendo esse competere quotidianamente per le risorse quali cibo e luoghi migliori dove appollaiarsi. Per maschi invece la gerarchia è fornata da un maschio alfa che domina sulle femmine e sui pochi altri maschi “periferici” il cui ruolo nel gruppo è minore. Il rango sociale nello studio era stato valutato in occasione della prima esperienza con altri pulcini coetanei, quando i pulcini avevano solo 5 giorni si vita, contando il numero di beccate date o ricevute a o da altri individui. L’ordine di beccata è di fatto una caratteristica tipica dei gruppi di polli: l’individuo dominante becca gli altri senza o quasi ricevere beccate e gli individui via via subordinati ricevono beccate da tutti i polli più in alto nella gerarchia e beccano a loro volta solo gli individui a loro inferiori. 

I risultati ottenuti dalla sperimentazione, si spiegano nella capacità di compiere inferenze transitive (quelle secondo cui se “A vince su B” e “B vince su C” ci si aspetta che A vinca su C) fattore di cruciale importanza per poter prevedere la posizione degli altri e la propria nella gerarchia sociale, evitando di doversi scontrare direttamente con tutti i membri del gruppo. Secondo quanto dimostrato dallo studio, una parte delle relazioni non osservabili possono essere dedotte sulla base di quelle osservate. Questa abilità risulterebbe cruciale proprio per gli individui nelle posizioni inferiori, che si devono tutelare da confronti fallimentari, mentre potrebbe risultare superflua per gli individui dominanti, i quali possono evitare di curarsi delle gerarchie tra ranghi inferiori.

«Abbiamo notato che alcuni pulcini hanno superato questo test, preferendo B a D, ma questa scelta dipendeva dal loro sesso e rango sociale – dice Lucia Regolin –. Lo studio ha evidenziato che le femmine complessivamente si sono dimostrate più brave dei maschi. Non solo, per entrambi i sessi i peggiori sono risultati gli individui dominanti: in particolare i maschi dominanti sono risultati incapaci di superare il test (ovvero sceglievano a caso tra B e D). I migliori sono risultati gli individui intermedi e i subordinati, specie tra le femmine, dove quelle di rango più basso erano le più brave in assoluto. Che i pulcini fossero in grado di apprendere compiti di inferenza transitiva in laboratorio era noto, così come si sa per molte altre specie animali, ma questo studio – conclude Lucia Regolin –  indaga per la prima volta l’esistenza di una relazione diretta tra il rango sociale e le abilità logiche astratte, analizzando questi due aspetti entro il medesimo individuo».

 

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Low-rank Gallus gallus domesticus chicks are better at transitive inference reasoning è il titolo dello studio, pubblicato sulla rivista «Communications Biology», dal gruppo di ricerca guidato da Lucia Regolin del Dipartimento di Psicologia generale dell’Università di Padova in cui si dimostra che esiste una relazione tra rango sociale e abilità logiche astratte, ma che, al contrario di quello che si suppone, gli individui dominanti sono meno intelligenti di quelli intermedi e subordinati. 

L’esperimento ha coinvolto pulcini (maschi e femmine) addestrati, ciascuno, a imparare una sequenza di relazioni tra coppie composte da due elementi tratti da 5 diversi oggetti (A>B; B>C; C>D; D>E) in cui la scelta dell’oggetto “corretto” era sempre rinforzata con del cibo. I pulcini dovevano scegliere uno di due oggetti entro la nuova coppia “AE” (primo e ultimo oggetto) ed entro la nuova coppia “BD” (intermedi). Nel test, in entrambi i casi, le coppie incontrate erano formate da oggetti mai sperimentati prima assieme. La scelta di A rispetto ad E era attesa per il semplice fatto che A era sempre stato rinforzato durante l’apprendimento, mentre E era sempre risultato perdente perché l’oggetto, mai rinforzato dal premio del cibo, non era mai selezionato. Scegliere A rispetto ad E è considerato indice del fatto che il pulcino ricorda semplicemente le associazioni apprese durante l’addestramento e tutti i pulcini si sono dimostrati ampiamente in grado di superare questo test. La coppia cruciale è però la coppia BD: sia B che D sono stati presentati sia come oggetti rinforzati (in BC e in DE) che come oggetti non rinforzati (in AB e in CD) durante l’addestramento.

In natura i polli formano gruppi sociali composti principalmente di femmine, tra le quali i rapporti sociali sono più stretti e la gerarchia è più coesa, dovendo esse competere quotidianamente per le risorse quali cibo e luoghi migliori dove appollaiarsi. Per maschi invece la gerarchia è fornata da un maschio alfa che domina sulle femmine e sui pochi altri maschi “periferici” il cui ruolo nel gruppo è minore. Il rango sociale nello studio era stato valutato in occasione della prima esperienza con altri pulcini coetanei, quando i pulcini avevano solo 5 giorni si vita, contando il numero di beccate date o ricevute a o da altri individui. L’ordine di beccata è di fatto una caratteristica tipica dei gruppi di polli: l’individuo dominante becca gli altri senza o quasi ricevere beccate e gli individui via via subordinati ricevono beccate da tutti i polli più in alto nella gerarchia e beccano a loro volta solo gli individui a loro inferiori. 

I risultati ottenuti dalla sperimentazione, si spiegano nella capacità di compiere inferenze transitive (quelle secondo cui se “A vince su B” e “B vince su C” ci si aspetta che A vinca su C) fattore di cruciale importanza per poter prevedere la posizione degli altri e la propria nella gerarchia sociale, evitando di doversi scontrare direttamente con tutti i membri del gruppo. Secondo quanto dimostrato dallo studio, una parte delle relazioni non osservabili possono essere dedotte sulla base di quelle osservate. Questa abilità risulterebbe cruciale proprio per gli individui nelle posizioni inferiori, che si devono tutelare da confronti fallimentari, mentre potrebbe risultare superflua per gli individui dominanti, i quali possono evitare di curarsi delle gerarchie tra ranghi inferiori.

«Abbiamo notato che alcuni pulcini hanno superato questo test, preferendo B a D, ma questa scelta dipendeva dal loro sesso e rango sociale – dice Lucia Regolin –. Lo studio ha evidenziato che le femmine complessivamente si sono dimostrate più brave dei maschi. Non solo, per entrambi i sessi i peggiori sono risultati gli individui dominanti: in particolare i maschi dominanti sono risultati incapaci di superare il test (ovvero sceglievano a caso tra B e D). I migliori sono risultati gli individui intermedi e i subordinati, specie tra le femmine, dove quelle di rango più basso erano le più brave in assoluto. Che i pulcini fossero in grado di apprendere compiti di inferenza transitiva in laboratorio era noto, così come si sa per molte altre specie animali, ma questo studio – conclude Lucia Regolin –  indaga per la prima volta l’esistenza di una relazione diretta tra il rango sociale e le abilità logiche astratte, analizzando questi due aspetti entro il medesimo individuo».

 

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-12-13T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101647 [uid] => 2032 [filename] => AdobeStock_29640513.jpg [uri] => public://AdobeStock_29640513.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 767841 [status] => 1 [timestamp] => 1639384505 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 3401 [width] => 6478 ) [height] => 3401 [width] => 6478 [alt] => pulcini [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Uno studio sui pulcini. coordinato dalla pProfessoressa Lucia Regolin del Dipartimento di Psicologia generale dell’Università di Padova dimostra che esiste una relazione tra rango sociale e abilità logiche astratte, ma, a dispetto di quel che si suppone, gli individui dominanti sono meno intelligenti di quelli intermedi e subordinati [format] => [safe_value] => Uno studio sui pulcini. coordinato dalla pProfessoressa Lucia Regolin del Dipartimento di Psicologia generale dell’Università di Padova dimostra che esiste una relazione tra rango sociale e abilità logiche astratte, ma, a dispetto di quel che si suppone, gli individui dominanti sono meno intelligenti di quelli intermedi e subordinati ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-12-13T00:00:00 [value2] => 2022-12-13T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 377097 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-12-13T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Lun, 13/12/2021 ) ) )

2021RUA06 - Rettifica allegati 28 e 29

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 377072 [uid] => 8831 [title] => 2021RUA06 - Rettifica allegati 28 e 29 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84592 [type] => allegato [language] => it [created] => 1639383340 [changed] => 1639383340 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1639383340 [revision_uid] => 8831 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR Rettifica copertura allegati 28 e 29 [format] => [safe_value] => DR Rettifica copertura allegati 28 e 29 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101641 [uid] => 8831 [filename] => Rettifica allegati 28 e 29_2021RUA06 RTDA.pdf [uri] => public://2021/Rettifica allegati 28 e 29_2021RUA06 RTDA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 151323 [status] => 1 [timestamp] => 1639383336 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 377072 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR Rettifica copertura allegati 28 e 29 [format] => [safe_value] => DR Rettifica copertura allegati 28 e 29 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => DR Rettifica copertura allegati 28 e 29 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 377072 [uid] => 8831 [title] => 2021RUA06 - Rettifica allegati 28 e 29 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84592 [type] => allegato [language] => it [created] => 1639383340 [changed] => 1639383340 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1639383340 [revision_uid] => 8831 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR Rettifica copertura allegati 28 e 29 [format] => [safe_value] => DR Rettifica copertura allegati 28 e 29 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101641 [uid] => 8831 [filename] => Rettifica allegati 28 e 29_2021RUA06 RTDA.pdf [uri] => public://2021/Rettifica allegati 28 e 29_2021RUA06 RTDA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 151323 [status] => 1 [timestamp] => 1639383336 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 377072 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101641 [uid] => 8831 [filename] => Rettifica allegati 28 e 29_2021RUA06 RTDA.pdf [uri] => public://2021/Rettifica allegati 28 e 29_2021RUA06 RTDA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 151323 [status] => 1 [timestamp] => 1639383336 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 101641 [uid] => 8831 [filename] => Rettifica allegati 28 e 29_2021RUA06 RTDA.pdf [uri] => public://2021/Rettifica allegati 28 e 29_2021RUA06 RTDA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 151323 [status] => 1 [timestamp] => 1639383336 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021RUA06 - Rettifica allegati 28 e 29 [href] => node/84592 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021RUA06 - Rettifica allegati 28 e 29 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Young Researchers School on exact approaches to string and field theory

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 377055 [uid] => 4 [title] => Young Researchers School on exact approaches to string and field theory [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84590 [type] => allegato [language] => it [created] => 1639148448 [changed] => 1639407005 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1639407005 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Young Researchers School on exact approaches to string and field theory [format] => [safe_value] => Young Researchers School on exact approaches to string and field theory ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101710 [uid] => 4 [filename] => 19. Volpato Roberto_en.pdf [uri] => public://2021/19. Volpato Roberto_en.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 406625 [status] => 1 [timestamp] => 1639407003 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 377055 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Young Researchers School on exact approaches to string and field theory [format] => [safe_value] => Young Researchers School on exact approaches to string and field theory ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Young Researchers School on exact approaches to string and field theory ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 377055 [uid] => 4 [title] => Young Researchers School on exact approaches to string and field theory [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84590 [type] => allegato [language] => it [created] => 1639148448 [changed] => 1639407005 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1639407005 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Young Researchers School on exact approaches to string and field theory [format] => [safe_value] => Young Researchers School on exact approaches to string and field theory ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101710 [uid] => 4 [filename] => 19. Volpato Roberto_en.pdf [uri] => public://2021/19. Volpato Roberto_en.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 406625 [status] => 1 [timestamp] => 1639407003 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 377055 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101710 [uid] => 4 [filename] => 19. Volpato Roberto_en.pdf [uri] => public://2021/19. Volpato Roberto_en.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 406625 [status] => 1 [timestamp] => 1639407003 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 101710 [uid] => 4 [filename] => 19. Volpato Roberto_en.pdf [uri] => public://2021/19. Volpato Roberto_en.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 406625 [status] => 1 [timestamp] => 1639407003 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Young Researchers School on exact approaches to string and field theory [href] => node/84590 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Young Researchers School on exact approaches to string and field theory ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

The host course: hands-on- surgical-training in pediatric cardiac surgery

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 377054 [uid] => 4 [title] => The host course: hands-on- surgical-training in pediatric cardiac surgery [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84589 [type] => allegato [language] => it [created] => 1639148412 [changed] => 1639406963 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1639406963 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => The host course: hands-on- surgical-training in pediatric cardiac surgery [format] => [safe_value] => The host course: hands-on- surgical-training in pediatric cardiac surgery ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101709 [uid] => 4 [filename] => 18. Vladimiro Vida_en.pdf [uri] => public://2021/18. Vladimiro Vida_en.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 415379 [status] => 1 [timestamp] => 1639406958 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 377054 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => The host course: hands-on- surgical-training in pediatric cardiac surgery [format] => [safe_value] => The host course: hands-on- surgical-training in pediatric cardiac surgery ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => The host course: hands-on- surgical-training in pediatric cardiac surgery ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 377054 [uid] => 4 [title] => The host course: hands-on- surgical-training in pediatric cardiac surgery [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84589 [type] => allegato [language] => it [created] => 1639148412 [changed] => 1639406963 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1639406963 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => The host course: hands-on- surgical-training in pediatric cardiac surgery [format] => [safe_value] => The host course: hands-on- surgical-training in pediatric cardiac surgery ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101709 [uid] => 4 [filename] => 18. Vladimiro Vida_en.pdf [uri] => public://2021/18. Vladimiro Vida_en.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 415379 [status] => 1 [timestamp] => 1639406958 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 377054 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101709 [uid] => 4 [filename] => 18. Vladimiro Vida_en.pdf [uri] => public://2021/18. Vladimiro Vida_en.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 415379 [status] => 1 [timestamp] => 1639406958 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 101709 [uid] => 4 [filename] => 18. Vladimiro Vida_en.pdf [uri] => public://2021/18. Vladimiro Vida_en.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 415379 [status] => 1 [timestamp] => 1639406958 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about The host course: hands-on- surgical-training in pediatric cardiac surgery [href] => node/84589 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => The host course: hands-on- surgical-training in pediatric cardiac surgery ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

ICPU - Food and health in a circular and sustainable economy

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 377053 [uid] => 4 [title] => ICPU - Food and health in a circular and sustainable economy [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84588 [type] => allegato [language] => it [created] => 1639148378 [changed] => 1639406928 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1639406928 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => ICPU - Food and health in a circular and sustainable economy [format] => [safe_value] => ICPU - Food and health in a circular and sustainable economy ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101708 [uid] => 4 [filename] => 17. Thiene Mara_en.pdf [uri] => public://2021/17. Thiene Mara_en.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 404184 [status] => 1 [timestamp] => 1639406923 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 377053 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => ICPU - Food and health in a circular and sustainable economy [format] => [safe_value] => ICPU - Food and health in a circular and sustainable economy ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => ICPU - Food and health in a circular and sustainable economy ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 377053 [uid] => 4 [title] => ICPU - Food and health in a circular and sustainable economy [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84588 [type] => allegato [language] => it [created] => 1639148378 [changed] => 1639406928 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1639406928 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => ICPU - Food and health in a circular and sustainable economy [format] => [safe_value] => ICPU - Food and health in a circular and sustainable economy ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101708 [uid] => 4 [filename] => 17. Thiene Mara_en.pdf [uri] => public://2021/17. Thiene Mara_en.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 404184 [status] => 1 [timestamp] => 1639406923 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 377053 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101708 [uid] => 4 [filename] => 17. Thiene Mara_en.pdf [uri] => public://2021/17. Thiene Mara_en.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 404184 [status] => 1 [timestamp] => 1639406923 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 101708 [uid] => 4 [filename] => 17. Thiene Mara_en.pdf [uri] => public://2021/17. Thiene Mara_en.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 404184 [status] => 1 [timestamp] => 1639406923 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about ICPU - Food and health in a circular and sustainable economy [href] => node/84588 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => ICPU - Food and health in a circular and sustainable economy ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Fascial anatomy

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 377052 [uid] => 4 [title] => Fascial anatomy [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84587 [type] => allegato [language] => it [created] => 1639148331 [changed] => 1639406871 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1639406871 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fascial anatomy [format] => [safe_value] => Fascial anatomy ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101707 [uid] => 4 [filename] => 16. Stecco Carla_en.pdf [uri] => public://2021/16. Stecco Carla_en.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 407028 [status] => 1 [timestamp] => 1639406867 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 377052 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fascial anatomy [format] => [safe_value] => Fascial anatomy ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Fascial anatomy ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 377052 [uid] => 4 [title] => Fascial anatomy [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84587 [type] => allegato [language] => it [created] => 1639148331 [changed] => 1639406871 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1639406871 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fascial anatomy [format] => [safe_value] => Fascial anatomy ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101707 [uid] => 4 [filename] => 16. Stecco Carla_en.pdf [uri] => public://2021/16. Stecco Carla_en.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 407028 [status] => 1 [timestamp] => 1639406867 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 377052 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101707 [uid] => 4 [filename] => 16. Stecco Carla_en.pdf [uri] => public://2021/16. Stecco Carla_en.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 407028 [status] => 1 [timestamp] => 1639406867 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 101707 [uid] => 4 [filename] => 16. Stecco Carla_en.pdf [uri] => public://2021/16. Stecco Carla_en.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 407028 [status] => 1 [timestamp] => 1639406867 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Fascial anatomy [href] => node/84587 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Fascial anatomy ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

AFIRM CHI 2022 - 2nd biannual Franco-Italian young Researcher Meetup on Human -Computer Interaction

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 377050 [uid] => 4 [title] => AFIRM CHI 2022 - 2nd biannual Franco-Italian young Researcher Meetup on Human -Computer Interaction [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84586 [type] => allegato [language] => it [created] => 1639148116 [changed] => 1639406225 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1639406225 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => AFIRM CHI 2022 - 2nd biannual Franco-Italian young Researcher Meetup on Human -Computer Interaction [format] => [safe_value] => AFIRM CHI 2022 - 2nd biannual Franco-Italian young Researcher Meetup on Human -Computer Interaction ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101706 [uid] => 4 [filename] => 15 . Spagnolli Anna_en.pdf [uri] => public://2021/15 . Spagnolli Anna_en.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 403216 [status] => 1 [timestamp] => 1639406220 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 377050 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => AFIRM CHI 2022 - 2nd biannual Franco-Italian young Researcher Meetup on Human -Computer Interaction [format] => [safe_value] => AFIRM CHI 2022 - 2nd biannual Franco-Italian young Researcher Meetup on Human -Computer Interaction ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => AFIRM CHI 2022 - 2nd biannual Franco-Italian young Researcher Meetup on Human -Computer Interaction ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 377050 [uid] => 4 [title] => AFIRM CHI 2022 - 2nd biannual Franco-Italian young Researcher Meetup on Human -Computer Interaction [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84586 [type] => allegato [language] => it [created] => 1639148116 [changed] => 1639406225 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1639406225 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => AFIRM CHI 2022 - 2nd biannual Franco-Italian young Researcher Meetup on Human -Computer Interaction [format] => [safe_value] => AFIRM CHI 2022 - 2nd biannual Franco-Italian young Researcher Meetup on Human -Computer Interaction ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101706 [uid] => 4 [filename] => 15 . Spagnolli Anna_en.pdf [uri] => public://2021/15 . Spagnolli Anna_en.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 403216 [status] => 1 [timestamp] => 1639406220 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 377050 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101706 [uid] => 4 [filename] => 15 . Spagnolli Anna_en.pdf [uri] => public://2021/15 . Spagnolli Anna_en.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 403216 [status] => 1 [timestamp] => 1639406220 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 101706 [uid] => 4 [filename] => 15 . Spagnolli Anna_en.pdf [uri] => public://2021/15 . Spagnolli Anna_en.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 403216 [status] => 1 [timestamp] => 1639406220 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about AFIRM CHI 2022 - 2nd biannual Franco-Italian young Researcher Meetup on Human -Computer Interaction [href] => node/84586 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => AFIRM CHI 2022 - 2nd biannual Franco-Italian young Researcher Meetup on Human -Computer Interaction ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

III International doctoral School METIS (LAUSANNE)

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 377049 [uid] => 4 [title] => III International doctoral School METIS (LAUSANNE) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84585 [type] => allegato [language] => it [created] => 1639148071 [changed] => 1639406167 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1639406167 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => III International doctoral School METIS (LAUSANNE) [format] => [safe_value] => III International doctoral School METIS (LAUSANNE) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101705 [uid] => 4 [filename] => 14 . Sorba Carlotta_en.pdf [uri] => public://2021/14 . Sorba Carlotta_en.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 407799 [status] => 1 [timestamp] => 1639406166 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 377049 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => III International doctoral School METIS (LAUSANNE) [format] => [safe_value] => III International doctoral School METIS (LAUSANNE) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => III International doctoral School METIS (LAUSANNE) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 377049 [uid] => 4 [title] => III International doctoral School METIS (LAUSANNE) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84585 [type] => allegato [language] => it [created] => 1639148071 [changed] => 1639406167 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1639406167 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => III International doctoral School METIS (LAUSANNE) [format] => [safe_value] => III International doctoral School METIS (LAUSANNE) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101705 [uid] => 4 [filename] => 14 . Sorba Carlotta_en.pdf [uri] => public://2021/14 . Sorba Carlotta_en.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 407799 [status] => 1 [timestamp] => 1639406166 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 377049 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101705 [uid] => 4 [filename] => 14 . Sorba Carlotta_en.pdf [uri] => public://2021/14 . Sorba Carlotta_en.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 407799 [status] => 1 [timestamp] => 1639406166 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 101705 [uid] => 4 [filename] => 14 . Sorba Carlotta_en.pdf [uri] => public://2021/14 . Sorba Carlotta_en.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 407799 [status] => 1 [timestamp] => 1639406166 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about III International doctoral School METIS (LAUSANNE) [href] => node/84585 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => III International doctoral School METIS (LAUSANNE) ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine