Array
(
[body] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Body
[#access] => 1
[#label_display] => hidden
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => body
[#field_type] => text_with_summary
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => tab
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 503410
[uid] => 32
[title] => 2025S51- Prove
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 121310
[type] => tab
[language] => it
[created] => 1759478391
[changed] => 1759478391
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1759478391
[revision_uid] => 32
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
La selezione è per esami.
Il punteggio complessivo è pari a 60 punti ed è così ripartito:
- 30 punti per la prova scritta;
- 30 punti per il colloquio.
Le prove d’esame consistono in:
- prova scritta con quesiti a risposta aperta, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- procedure di esecuzione di caratterizzazioni strutturali dei materiali (es. WAXD, microRaman, FT-IR),
- procedure di esecuzione di caratterizzazioni termiche dei materiali (es. TGA, MDSC),
- procedure di esecuzione di caratterizzazioni morfologiche dei materiali (es. SEM),
- procedure di esecuzione di caratterizzazioni superficiali dei materiali (es. XPS, BET),
- procedure di esecuzione di caratterizzazioni composizionali dei materiali (es. CHNS, ICP),
- procedure di esecuzione di caratterizzazioni elettriche dei materiali (es. BES),
- procedure di esecuzione di caratterizzazioni elettrochimiche dei materiali (es. voltammetria ciclica, spettroscopia elettrochimica di impedenza, cronoamperometria),
- procedure di esecuzione di test in dispositivo dei materiali (es. cicli carica-scarica di batterie, curve di carico),
- procedure di sintesi di materiali funzionali (es. sintesi in atmosfere controllate, ad alta pressione, per via idrotermale, sintesi di polimeri, preparazione di membrane polimeriche e ibride),
- principi di Sicurezza sui luoghi di lavoro secondo quanto previsto dal D.Lgs. n. 81/2008 s.m.i.;
colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- principi e metodi nelle caratterizzazioni strutturali dei materiali (es. WAXD, microRaman, FT-IR),
- principi e metodi nelle caratterizzazioni termiche dei materiali (es. TGA, MDSC),
- principi e metodi nelle caratterizzazioni morfologiche dei materiali (es. TEM, SEM),
- principi e metodi nelle caratterizzazioni superficiali dei materiali (es. XPS, BET),
- principi e metodi nelle caratterizzazioni composizionali dei materiali (es. CHNS, ICP),
- principi e metodi nelle caratterizzazioni elettriche dei materiali (es. BES),
- principi e metodi nelle caratterizzazioni elettrochimiche dei materiali (es. voltammetria ciclica, spettroscopia elettrochimica di impedenza, cronoamperometria),
- principi e metodi nei test in dispositivo dei materiali (es. cicli carica-scarica di batterie, curve di carico),
- diagnostica e risoluzione di problematiche tecniche relative a strumentazione e misure,
- gestione della manutenzione ordinaria e straordinaria di apparecchiature di laboratorio.
Verranno, inoltre, accertate le conoscenze informatiche (a titolo esemplificativo: Excel, software di analisi dedicati) e la conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B2).
Al colloquio tecnico seguirà il colloquio motivazionale.
Le prove si intendono superate con una votazione di almeno 21/30 (equivalente a 7/10) in ciascuna di esse.
Calendario prove d’esame
A partire dal giorno 28 ottobre 2025, saranno resi noti il calendario e le sedi delle prove d’esame, tramite pubblicazione di apposito avviso all’Albo Ufficiale di Ateneo, all’indirizzo: https://protocollo.unipd.it/albo/viewer, e in queste pagine.
Tale comunicazione del calendario avrà valore di notifica a tutti gli effetti.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
La selezione è per esami.
Il punteggio complessivo è pari a 60 punti ed è così ripartito:
- 30 punti per la prova scritta;
- 30 punti per il colloquio.
Le prove d’esame consistono in:
- prova scritta con quesiti a risposta aperta, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- procedure di esecuzione di caratterizzazioni strutturali dei materiali (es. WAXD, microRaman, FT-IR),
- procedure di esecuzione di caratterizzazioni termiche dei materiali (es. TGA, MDSC),
- procedure di esecuzione di caratterizzazioni morfologiche dei materiali (es. SEM),
- procedure di esecuzione di caratterizzazioni superficiali dei materiali (es. XPS, BET),
- procedure di esecuzione di caratterizzazioni composizionali dei materiali (es. CHNS, ICP),
- procedure di esecuzione di caratterizzazioni elettriche dei materiali (es. BES),
- procedure di esecuzione di caratterizzazioni elettrochimiche dei materiali (es. voltammetria ciclica, spettroscopia elettrochimica di impedenza, cronoamperometria),
- procedure di esecuzione di test in dispositivo dei materiali (es. cicli carica-scarica di batterie, curve di carico),
- procedure di sintesi di materiali funzionali (es. sintesi in atmosfere controllate, ad alta pressione, per via idrotermale, sintesi di polimeri, preparazione di membrane polimeriche e ibride),
- principi di Sicurezza sui luoghi di lavoro secondo quanto previsto dal D.Lgs. n. 81/2008 s.m.i.;
colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- principi e metodi nelle caratterizzazioni strutturali dei materiali (es. WAXD, microRaman, FT-IR),
- principi e metodi nelle caratterizzazioni termiche dei materiali (es. TGA, MDSC),
- principi e metodi nelle caratterizzazioni morfologiche dei materiali (es. TEM, SEM),
- principi e metodi nelle caratterizzazioni superficiali dei materiali (es. XPS, BET),
- principi e metodi nelle caratterizzazioni composizionali dei materiali (es. CHNS, ICP),
- principi e metodi nelle caratterizzazioni elettriche dei materiali (es. BES),
- principi e metodi nelle caratterizzazioni elettrochimiche dei materiali (es. voltammetria ciclica, spettroscopia elettrochimica di impedenza, cronoamperometria),
- principi e metodi nei test in dispositivo dei materiali (es. cicli carica-scarica di batterie, curve di carico),
- diagnostica e risoluzione di problematiche tecniche relative a strumentazione e misure,
- gestione della manutenzione ordinaria e straordinaria di apparecchiature di laboratorio.
Verranno, inoltre, accertate le conoscenze informatiche (a titolo esemplificativo: Excel, software di analisi dedicati) e la conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B2).
Al colloquio tecnico seguirà il colloquio motivazionale.
Le prove si intendono superate con una votazione di almeno 21/30 (equivalente a 7/10) in ciascuna di esse.
Calendario prove d’esame
A partire dal giorno 28 ottobre 2025, saranno resi noti il calendario e le sedi delle prove d’esame, tramite pubblicazione di apposito avviso all’Albo Ufficiale di Ateneo, all’indirizzo: https://protocollo.unipd.it/albo/viewer, e in queste pagine.
Tale comunicazione del calendario avrà valore di notifica a tutti gli effetti.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_foglia_complessa_allegato] => Array
(
)
[field_tabella] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
[format] => 2
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Prove
[format] =>
[safe_value] => Prove
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 503410
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
La selezione è per esami.
Il punteggio complessivo è pari a 60 punti ed è così ripartito:
- 30 punti per la prova scritta;
- 30 punti per il colloquio.
Le prove d’esame consistono in:
- prova scritta con quesiti a risposta aperta, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- procedure di esecuzione di caratterizzazioni strutturali dei materiali (es. WAXD, microRaman, FT-IR),
- procedure di esecuzione di caratterizzazioni termiche dei materiali (es. TGA, MDSC),
- procedure di esecuzione di caratterizzazioni morfologiche dei materiali (es. SEM),
- procedure di esecuzione di caratterizzazioni superficiali dei materiali (es. XPS, BET),
- procedure di esecuzione di caratterizzazioni composizionali dei materiali (es. CHNS, ICP),
- procedure di esecuzione di caratterizzazioni elettriche dei materiali (es. BES),
- procedure di esecuzione di caratterizzazioni elettrochimiche dei materiali (es. voltammetria ciclica, spettroscopia elettrochimica di impedenza, cronoamperometria),
- procedure di esecuzione di test in dispositivo dei materiali (es. cicli carica-scarica di batterie, curve di carico),
- procedure di sintesi di materiali funzionali (es. sintesi in atmosfere controllate, ad alta pressione, per via idrotermale, sintesi di polimeri, preparazione di membrane polimeriche e ibride),
- principi di Sicurezza sui luoghi di lavoro secondo quanto previsto dal D.Lgs. n. 81/2008 s.m.i.;
colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- principi e metodi nelle caratterizzazioni strutturali dei materiali (es. WAXD, microRaman, FT-IR),
- principi e metodi nelle caratterizzazioni termiche dei materiali (es. TGA, MDSC),
- principi e metodi nelle caratterizzazioni morfologiche dei materiali (es. TEM, SEM),
- principi e metodi nelle caratterizzazioni superficiali dei materiali (es. XPS, BET),
- principi e metodi nelle caratterizzazioni composizionali dei materiali (es. CHNS, ICP),
- principi e metodi nelle caratterizzazioni elettriche dei materiali (es. BES),
- principi e metodi nelle caratterizzazioni elettrochimiche dei materiali (es. voltammetria ciclica, spettroscopia elettrochimica di impedenza, cronoamperometria),
- principi e metodi nei test in dispositivo dei materiali (es. cicli carica-scarica di batterie, curve di carico),
- diagnostica e risoluzione di problematiche tecniche relative a strumentazione e misure,
- gestione della manutenzione ordinaria e straordinaria di apparecchiature di laboratorio.
Verranno, inoltre, accertate le conoscenze informatiche (a titolo esemplificativo: Excel, software di analisi dedicati) e la conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B2).
Al colloquio tecnico seguirà il colloquio motivazionale.
Le prove si intendono superate con una votazione di almeno 21/30 (equivalente a 7/10) in ciascuna di esse.
Calendario prove d’esame
A partire dal giorno 28 ottobre 2025, saranno resi noti il calendario e le sedi delle prove d’esame, tramite pubblicazione di apposito avviso all’Albo Ufficiale di Ateneo, all’indirizzo: https://protocollo.unipd.it/albo/viewer, e in queste pagine.
Tale comunicazione del calendario avrà valore di notifica a tutti gli effetti.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
La selezione è per esami.
Il punteggio complessivo è pari a 60 punti ed è così ripartito:
- 30 punti per la prova scritta;
- 30 punti per il colloquio.
Le prove d’esame consistono in:
- prova scritta con quesiti a risposta aperta, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- procedure di esecuzione di caratterizzazioni strutturali dei materiali (es. WAXD, microRaman, FT-IR),
- procedure di esecuzione di caratterizzazioni termiche dei materiali (es. TGA, MDSC),
- procedure di esecuzione di caratterizzazioni morfologiche dei materiali (es. SEM),
- procedure di esecuzione di caratterizzazioni superficiali dei materiali (es. XPS, BET),
- procedure di esecuzione di caratterizzazioni composizionali dei materiali (es. CHNS, ICP),
- procedure di esecuzione di caratterizzazioni elettriche dei materiali (es. BES),
- procedure di esecuzione di caratterizzazioni elettrochimiche dei materiali (es. voltammetria ciclica, spettroscopia elettrochimica di impedenza, cronoamperometria),
- procedure di esecuzione di test in dispositivo dei materiali (es. cicli carica-scarica di batterie, curve di carico),
- procedure di sintesi di materiali funzionali (es. sintesi in atmosfere controllate, ad alta pressione, per via idrotermale, sintesi di polimeri, preparazione di membrane polimeriche e ibride),
- principi di Sicurezza sui luoghi di lavoro secondo quanto previsto dal D.Lgs. n. 81/2008 s.m.i.;
colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- principi e metodi nelle caratterizzazioni strutturali dei materiali (es. WAXD, microRaman, FT-IR),
- principi e metodi nelle caratterizzazioni termiche dei materiali (es. TGA, MDSC),
- principi e metodi nelle caratterizzazioni morfologiche dei materiali (es. TEM, SEM),
- principi e metodi nelle caratterizzazioni superficiali dei materiali (es. XPS, BET),
- principi e metodi nelle caratterizzazioni composizionali dei materiali (es. CHNS, ICP),
- principi e metodi nelle caratterizzazioni elettriche dei materiali (es. BES),
- principi e metodi nelle caratterizzazioni elettrochimiche dei materiali (es. voltammetria ciclica, spettroscopia elettrochimica di impedenza, cronoamperometria),
- principi e metodi nei test in dispositivo dei materiali (es. cicli carica-scarica di batterie, curve di carico),
- diagnostica e risoluzione di problematiche tecniche relative a strumentazione e misure,
- gestione della manutenzione ordinaria e straordinaria di apparecchiature di laboratorio.
Verranno, inoltre, accertate le conoscenze informatiche (a titolo esemplificativo: Excel, software di analisi dedicati) e la conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B2).
Al colloquio tecnico seguirà il colloquio motivazionale.
Le prove si intendono superate con una votazione di almeno 21/30 (equivalente a 7/10) in ciascuna di esse.
Calendario prove d’esame
A partire dal giorno 28 ottobre 2025, saranno resi noti il calendario e le sedi delle prove d’esame, tramite pubblicazione di apposito avviso all’Albo Ufficiale di Ateneo, all’indirizzo: https://protocollo.unipd.it/albo/viewer, e in queste pagine.
Tale comunicazione del calendario avrà valore di notifica a tutti gli effetti.
[safe_summary] =>
)
)
[#formatter] => text_summary_or_trimmed
[0] => Array
(
[#markup] =>
La selezione è per esami.
Il punteggio complessivo è pari a 60 punti ed è così ripartito:
- 30 punti per la prova scritta;
- 30 punti per il colloquio.
Le prove d’esame consistono in:
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about 2025S51- Prove
[href] => node/121310
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => 2025S51- Prove
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
)