Cpta Verbale 16 febbraio 2022

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406329 [uid] => 2032 [title] => Cpta Verbale 16 febbraio 2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93610 [type] => allegato [language] => it [created] => 1666018997 [changed] => 1666018997 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666018997 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 16 febbraio 2022 [format] => [safe_value] => 16 febbraio 2022 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111874 [uid] => 2032 [filename] => verbale_CPTA_16_2_22_signed.pdf [uri] => public://2022/verbale_CPTA_16_2_22_signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1300772 [status] => 1 [timestamp] => 1666018993 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406329 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 16 febbraio 2022 [format] => [safe_value] => 16 febbraio 2022 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => 16 febbraio 2022 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406329 [uid] => 2032 [title] => Cpta Verbale 16 febbraio 2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93610 [type] => allegato [language] => it [created] => 1666018997 [changed] => 1666018997 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666018997 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 16 febbraio 2022 [format] => [safe_value] => 16 febbraio 2022 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111874 [uid] => 2032 [filename] => verbale_CPTA_16_2_22_signed.pdf [uri] => public://2022/verbale_CPTA_16_2_22_signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1300772 [status] => 1 [timestamp] => 1666018993 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406329 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111874 [uid] => 2032 [filename] => verbale_CPTA_16_2_22_signed.pdf [uri] => public://2022/verbale_CPTA_16_2_22_signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1300772 [status] => 1 [timestamp] => 1666018993 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 111874 [uid] => 2032 [filename] => verbale_CPTA_16_2_22_signed.pdf [uri] => public://2022/verbale_CPTA_16_2_22_signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1300772 [status] => 1 [timestamp] => 1666018993 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Cpta Verbale 16 febbraio 2022 [href] => node/93610 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Cpta Verbale 16 febbraio 2022 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

CPTA 16 dicembre 2021

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406328 [uid] => 2032 [title] => CPTA 16 dicembre 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93609 [type] => allegato [language] => it [created] => 1666018939 [changed] => 1666018939 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666018939 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 16 dicembre 2021 [format] => [safe_value] => 16 dicembre 2021 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111873 [uid] => 2032 [filename] => verbale_CPTA_16_12_21_signed.pdf [uri] => public://2021/verbale_CPTA_16_12_21_signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 859814 [status] => 1 [timestamp] => 1666018935 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406328 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 16 dicembre 2021 [format] => [safe_value] => 16 dicembre 2021 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => 16 dicembre 2021 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406328 [uid] => 2032 [title] => CPTA 16 dicembre 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93609 [type] => allegato [language] => it [created] => 1666018939 [changed] => 1666018939 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666018939 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 16 dicembre 2021 [format] => [safe_value] => 16 dicembre 2021 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111873 [uid] => 2032 [filename] => verbale_CPTA_16_12_21_signed.pdf [uri] => public://2021/verbale_CPTA_16_12_21_signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 859814 [status] => 1 [timestamp] => 1666018935 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406328 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111873 [uid] => 2032 [filename] => verbale_CPTA_16_12_21_signed.pdf [uri] => public://2021/verbale_CPTA_16_12_21_signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 859814 [status] => 1 [timestamp] => 1666018935 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 111873 [uid] => 2032 [filename] => verbale_CPTA_16_12_21_signed.pdf [uri] => public://2021/verbale_CPTA_16_12_21_signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 859814 [status] => 1 [timestamp] => 1666018935 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about CPTA 16 dicembre 2021 [href] => node/93609 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => CPTA 16 dicembre 2021 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

CPTA Verbale 20 ottobre 2021

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406327 [uid] => 2032 [title] => CPTA Verbale 20 ottobre 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93608 [type] => allegato [language] => it [created] => 1666018885 [changed] => 1666018885 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666018885 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 20 ottobre 2021 [format] => [safe_value] => 20 ottobre 2021 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111872 [uid] => 2032 [filename] => verbale_CPTA_20_10_21_signed.pdf [uri] => public://2022/verbale_CPTA_20_10_21_signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 694897 [status] => 1 [timestamp] => 1666018878 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406327 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 20 ottobre 2021 [format] => [safe_value] => 20 ottobre 2021 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => 20 ottobre 2021 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406327 [uid] => 2032 [title] => CPTA Verbale 20 ottobre 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93608 [type] => allegato [language] => it [created] => 1666018885 [changed] => 1666018885 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666018885 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 20 ottobre 2021 [format] => [safe_value] => 20 ottobre 2021 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111872 [uid] => 2032 [filename] => verbale_CPTA_20_10_21_signed.pdf [uri] => public://2022/verbale_CPTA_20_10_21_signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 694897 [status] => 1 [timestamp] => 1666018878 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406327 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111872 [uid] => 2032 [filename] => verbale_CPTA_20_10_21_signed.pdf [uri] => public://2022/verbale_CPTA_20_10_21_signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 694897 [status] => 1 [timestamp] => 1666018878 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 111872 [uid] => 2032 [filename] => verbale_CPTA_20_10_21_signed.pdf [uri] => public://2022/verbale_CPTA_20_10_21_signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 694897 [status] => 1 [timestamp] => 1666018878 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about CPTA Verbale 20 ottobre 2021 [href] => node/93608 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => CPTA Verbale 20 ottobre 2021 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

FESTIVAL DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE. L’UNIVERSITÀ DI PADOVA VINCE IL PREMIO GIUSTA TRANSIZIONE 2022

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406324 [uid] => 8835 [title] => FESTIVAL DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE. L’UNIVERSITÀ DI PADOVA VINCE IL PREMIO GIUSTA TRANSIZIONE 2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93607 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1666017201 [changed] => 1666017201 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666017201 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111870 [uid] => 8835 [filename] => 2022-10-17_Premio nazionale per la sostenibilità a UNIPD - ok.pdf [uri] => public://2022-10-17_Premio nazionale per la sostenibilità a UNIPD - ok.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 415081 [status] => 1 [timestamp] => 1666017201 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111871 [uid] => 8835 [filename] => Foto premio.zip [uri] => public://Foto premio.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 244998 [status] => 1 [timestamp] => 1666017201 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-17 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406324 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406324 [uid] => 8835 [title] => FESTIVAL DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE. L’UNIVERSITÀ DI PADOVA VINCE IL PREMIO GIUSTA TRANSIZIONE 2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93607 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1666017201 [changed] => 1666017201 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666017201 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111870 [uid] => 8835 [filename] => 2022-10-17_Premio nazionale per la sostenibilità a UNIPD - ok.pdf [uri] => public://2022-10-17_Premio nazionale per la sostenibilità a UNIPD - ok.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 415081 [status] => 1 [timestamp] => 1666017201 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111871 [uid] => 8835 [filename] => Foto premio.zip [uri] => public://Foto premio.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 244998 [status] => 1 [timestamp] => 1666017201 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-17 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406324 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-17 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Lun, 17/10/2022 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406324 [uid] => 8835 [title] => FESTIVAL DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE. L’UNIVERSITÀ DI PADOVA VINCE IL PREMIO GIUSTA TRANSIZIONE 2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93607 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1666017201 [changed] => 1666017201 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666017201 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111870 [uid] => 8835 [filename] => 2022-10-17_Premio nazionale per la sostenibilità a UNIPD - ok.pdf [uri] => public://2022-10-17_Premio nazionale per la sostenibilità a UNIPD - ok.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 415081 [status] => 1 [timestamp] => 1666017201 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111871 [uid] => 8835 [filename] => Foto premio.zip [uri] => public://Foto premio.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 244998 [status] => 1 [timestamp] => 1666017201 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-17 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406324 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111870 [uid] => 8835 [filename] => 2022-10-17_Premio nazionale per la sostenibilità a UNIPD - ok.pdf [uri] => public://2022-10-17_Premio nazionale per la sostenibilità a UNIPD - ok.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 415081 [status] => 1 [timestamp] => 1666017201 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 111870 [uid] => 8835 [filename] => 2022-10-17_Premio nazionale per la sostenibilità a UNIPD - ok.pdf [uri] => public://2022-10-17_Premio nazionale per la sostenibilità a UNIPD - ok.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 415081 [status] => 1 [timestamp] => 1666017201 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Allegato immagini [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_all_imm_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406324 [uid] => 8835 [title] => FESTIVAL DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE. L’UNIVERSITÀ DI PADOVA VINCE IL PREMIO GIUSTA TRANSIZIONE 2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93607 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1666017201 [changed] => 1666017201 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666017201 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111870 [uid] => 8835 [filename] => 2022-10-17_Premio nazionale per la sostenibilità a UNIPD - ok.pdf [uri] => public://2022-10-17_Premio nazionale per la sostenibilità a UNIPD - ok.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 415081 [status] => 1 [timestamp] => 1666017201 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111871 [uid] => 8835 [filename] => Foto premio.zip [uri] => public://Foto premio.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 244998 [status] => 1 [timestamp] => 1666017201 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-17 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406324 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111871 [uid] => 8835 [filename] => Foto premio.zip [uri] => public://Foto premio.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 244998 [status] => 1 [timestamp] => 1666017201 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 111871 [uid] => 8835 [filename] => Foto premio.zip [uri] => public://Foto premio.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 244998 [status] => 1 [timestamp] => 1666017201 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about FESTIVAL DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE. L’UNIVERSITÀ DI PADOVA VINCE IL PREMIO GIUSTA TRANSIZIONE 2022 [href] => node/93607 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => FESTIVAL DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE. L’UNIVERSITÀ DI PADOVA VINCE IL PREMIO GIUSTA TRANSIZIONE 2022 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Donazione del midollo osseo. L'appello di ADMO a studentesse e studenti Unipd

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406721 [uid] => 2032 [title] => Donazione del midollo osseo. L'appello di ADMO a studentesse e studenti Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93606 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1666017128 [changed] => 1666606030 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666606030 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In occasione dell’Ottocentenario dell’Università di Padova, l’Ateneo si impegna in un progetto per sensibilizzare e reperire nuovi possibili donatori e donatrici di midollo osseo in collaborazione con l’Associazione di Donatori di Midollo Osseo ADMO.

La donazione del midollo osseo è un gesto di enorme umanità e amore, spesso l’ultimo salvagente che separa molti pazienti affetti da patologie oncoematologiche dalla morte.
Per sensibilizzare al tema, sono stati organizzati numerosi incontri, grazie alla collaborazione con la Scuola di Medicina e Chirurgia e il consiglio di corso di Laurea in Medicina e Chirurgia.

Nel corso degli appuntamenti, che si svolgono nell’atrio delle aule universitarie del Policlinico e del complesso Vallisneri tra il 10 ottobre ed il 15 dicembre, sarà possibile incontrare volontarie e volontari ADMO e alcuni donatori effettivi e toccare quindi con mano la loro esperienza con il Dono.
Volontarie e volontari potranno rispondere a domande e richieste, raccontare la loro esperienza ed accompagnare il donatore o la donatrice lungo l’iter che va dalla compilazione dei questionari all'effettiva tipizzazione, che si svolgerà mediante un semplicissimo tampone salivare.

La donazione di midollo osseo è fondamentale nella cura di moltissime malattie del sangue, tra cui le leucemie, risultando spesso l'unica speranza di vita per i pazienti che ne sono affetti. La donazione non è pericolosa per il donatore, ma la compatibilità con il ricevente è molto rara, (solo 1 individuo ogni 100000 presenta un tasso di compatibilità sufficiente). La tipizzazione è necessaria ad allargare il pool di possibili donatori e donatrici per aumentare le possibilità di trovare un "gemello" geneticamente compatibile.
L'obiettivo di questa raccolta è proprio quello di arrivare a 800 tipizzazioni, una per ogni anno di attività dell'Ateneo.


Per maggiori informazioni sui requisiti e sulle modalità di donazione, consultare il sito: https://admo.it/come-si-dona-il-midollo-osseo/

Per partecipare all’evento è gradita l’iscrizione, dove è possibile indicare la data e la sede di preferenza per l’appuntamento.

Approfondimenti: l'articolo de Il Bo Live Trapianto di midollo osseo: donazioni in aumento, nonostante la pandemia

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In occasione dell’Ottocentenario dell’Università di Padova, l’Ateneo si impegna in un progetto per sensibilizzare e reperire nuovi possibili donatori e donatrici di midollo osseo in collaborazione con l’Associazione di Donatori di Midollo Osseo ADMO.

La donazione del midollo osseo è un gesto di enorme umanità e amore, spesso l’ultimo salvagente che separa molti pazienti affetti da patologie oncoematologiche dalla morte.
Per sensibilizzare al tema, sono stati organizzati numerosi incontri, grazie alla collaborazione con la Scuola di Medicina e Chirurgia e il consiglio di corso di Laurea in Medicina e Chirurgia.

Nel corso degli appuntamenti, che si svolgono nell’atrio delle aule universitarie del Policlinico e del complesso Vallisneri tra il 10 ottobre ed il 15 dicembre, sarà possibile incontrare volontarie e volontari ADMO e alcuni donatori effettivi e toccare quindi con mano la loro esperienza con il Dono.
Volontarie e volontari potranno rispondere a domande e richieste, raccontare la loro esperienza ed accompagnare il donatore o la donatrice lungo l’iter che va dalla compilazione dei questionari all'effettiva tipizzazione, che si svolgerà mediante un semplicissimo tampone salivare.

La donazione di midollo osseo è fondamentale nella cura di moltissime malattie del sangue, tra cui le leucemie, risultando spesso l'unica speranza di vita per i pazienti che ne sono affetti. La donazione non è pericolosa per il donatore, ma la compatibilità con il ricevente è molto rara, (solo 1 individuo ogni 100000 presenta un tasso di compatibilità sufficiente). La tipizzazione è necessaria ad allargare il pool di possibili donatori e donatrici per aumentare le possibilità di trovare un "gemello" geneticamente compatibile.
L'obiettivo di questa raccolta è proprio quello di arrivare a 800 tipizzazioni, una per ogni anno di attività dell'Ateneo.

Per maggiori informazioni sui requisiti e sulle modalità di donazione, consultare il sito: https://admo.it/come-si-dona-il-midollo-osseo/

Per partecipare all’evento è gradita l’iscrizione, dove è possibile indicare la data e la sede di preferenza per l’appuntamento.

Approfondimenti: l'articolo de Il Bo Live Trapianto di midollo osseo: donazioni in aumento, nonostante la pandemia

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111869 [uid] => 2032 [filename] => 1793E880-2A53-481F-868D-FE5DCDD7FD9A.png [uri] => public://1793E880-2A53-481F-868D-FE5DCDD7FD9A.png [filemime] => image/png [filesize] => 275232 [status] => 1 [timestamp] => 1666017128 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 227 [width] => 677 ) [height] => 227 [width] => 677 [alt] => cuore [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Associazione di Donatori di Midollo Osseo ADMO si rivolge alla comunità studentesca dell'Ateneo di Padova per sensibilizzare e reperire nuovi possibili donatori e donatrici di midollo osseo. Gli incontri informativi, si svolgono tra il 10 ottobre ed il 15 dicembre nell’atrio delle aule universitarie del Policlinico e del complesso Vallisneri [format] => [safe_value] => Associazione di Donatori di Midollo Osseo ADMO si rivolge alla comunità studentesca dell'Ateneo di Padova per sensibilizzare e reperire nuovi possibili donatori e donatrici di midollo osseo. Gli incontri informativi, si svolgono tra il 10 ottobre ed il 15 dicembre nell’atrio delle aule universitarie del Policlinico e del complesso Vallisneri ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 93605 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 406320 [uid] => 2032 [title] => Calendario incontri admo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93605 [type] => allegato [language] => it [created] => 1666016361 [changed] => 1666016361 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666016361 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Calendario incontri [format] => [safe_value] => Calendario incontri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111867 [uid] => 2032 [filename] => calendario date.pdf [uri] => public://2022/calendario date.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 621923 [status] => 1 [timestamp] => 1666016355 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406320 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) [3] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-17T00:00:00 [value2] => 2022-12-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 406721 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In occasione dell’Ottocentenario dell’Università di Padova, l’Ateneo si impegna in un progetto per sensibilizzare e reperire nuovi possibili donatori e donatrici di midollo osseo in collaborazione con l’Associazione di Donatori di Midollo Osseo ADMO.

La donazione del midollo osseo è un gesto di enorme umanità e amore, spesso l’ultimo salvagente che separa molti pazienti affetti da patologie oncoematologiche dalla morte.
Per sensibilizzare al tema, sono stati organizzati numerosi incontri, grazie alla collaborazione con la Scuola di Medicina e Chirurgia e il consiglio di corso di Laurea in Medicina e Chirurgia.

Nel corso degli appuntamenti, che si svolgono nell’atrio delle aule universitarie del Policlinico e del complesso Vallisneri tra il 10 ottobre ed il 15 dicembre, sarà possibile incontrare volontarie e volontari ADMO e alcuni donatori effettivi e toccare quindi con mano la loro esperienza con il Dono.
Volontarie e volontari potranno rispondere a domande e richieste, raccontare la loro esperienza ed accompagnare il donatore o la donatrice lungo l’iter che va dalla compilazione dei questionari all'effettiva tipizzazione, che si svolgerà mediante un semplicissimo tampone salivare.

La donazione di midollo osseo è fondamentale nella cura di moltissime malattie del sangue, tra cui le leucemie, risultando spesso l'unica speranza di vita per i pazienti che ne sono affetti. La donazione non è pericolosa per il donatore, ma la compatibilità con il ricevente è molto rara, (solo 1 individuo ogni 100000 presenta un tasso di compatibilità sufficiente). La tipizzazione è necessaria ad allargare il pool di possibili donatori e donatrici per aumentare le possibilità di trovare un "gemello" geneticamente compatibile.
L'obiettivo di questa raccolta è proprio quello di arrivare a 800 tipizzazioni, una per ogni anno di attività dell'Ateneo.


Per maggiori informazioni sui requisiti e sulle modalità di donazione, consultare il sito: https://admo.it/come-si-dona-il-midollo-osseo/

Per partecipare all’evento è gradita l’iscrizione, dove è possibile indicare la data e la sede di preferenza per l’appuntamento.

Approfondimenti: l'articolo de Il Bo Live Trapianto di midollo osseo: donazioni in aumento, nonostante la pandemia

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In occasione dell’Ottocentenario dell’Università di Padova, l’Ateneo si impegna in un progetto per sensibilizzare e reperire nuovi possibili donatori e donatrici di midollo osseo in collaborazione con l’Associazione di Donatori di Midollo Osseo ADMO.

La donazione del midollo osseo è un gesto di enorme umanità e amore, spesso l’ultimo salvagente che separa molti pazienti affetti da patologie oncoematologiche dalla morte.
Per sensibilizzare al tema, sono stati organizzati numerosi incontri, grazie alla collaborazione con la Scuola di Medicina e Chirurgia e il consiglio di corso di Laurea in Medicina e Chirurgia.

Nel corso degli appuntamenti, che si svolgono nell’atrio delle aule universitarie del Policlinico e del complesso Vallisneri tra il 10 ottobre ed il 15 dicembre, sarà possibile incontrare volontarie e volontari ADMO e alcuni donatori effettivi e toccare quindi con mano la loro esperienza con il Dono.
Volontarie e volontari potranno rispondere a domande e richieste, raccontare la loro esperienza ed accompagnare il donatore o la donatrice lungo l’iter che va dalla compilazione dei questionari all'effettiva tipizzazione, che si svolgerà mediante un semplicissimo tampone salivare.

La donazione di midollo osseo è fondamentale nella cura di moltissime malattie del sangue, tra cui le leucemie, risultando spesso l'unica speranza di vita per i pazienti che ne sono affetti. La donazione non è pericolosa per il donatore, ma la compatibilità con il ricevente è molto rara, (solo 1 individuo ogni 100000 presenta un tasso di compatibilità sufficiente). La tipizzazione è necessaria ad allargare il pool di possibili donatori e donatrici per aumentare le possibilità di trovare un "gemello" geneticamente compatibile.
L'obiettivo di questa raccolta è proprio quello di arrivare a 800 tipizzazioni, una per ogni anno di attività dell'Ateneo.

Per maggiori informazioni sui requisiti e sulle modalità di donazione, consultare il sito: https://admo.it/come-si-dona-il-midollo-osseo/

Per partecipare all’evento è gradita l’iscrizione, dove è possibile indicare la data e la sede di preferenza per l’appuntamento.

Approfondimenti: l'articolo de Il Bo Live Trapianto di midollo osseo: donazioni in aumento, nonostante la pandemia

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

In occasione dell’Ottocentenario dell’Università di Padova, l’Ateneo si impegna in un progetto per sensibilizzare e reperire nuovi possibili donatori e donatrici di midollo osseo in collaborazione con l’Associazione di Donatori di Midollo Osseo ADMO.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406721 [uid] => 2032 [title] => Donazione del midollo osseo. L'appello di ADMO a studentesse e studenti Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93606 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1666017128 [changed] => 1666606030 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666606030 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In occasione dell’Ottocentenario dell’Università di Padova, l’Ateneo si impegna in un progetto per sensibilizzare e reperire nuovi possibili donatori e donatrici di midollo osseo in collaborazione con l’Associazione di Donatori di Midollo Osseo ADMO.

La donazione del midollo osseo è un gesto di enorme umanità e amore, spesso l’ultimo salvagente che separa molti pazienti affetti da patologie oncoematologiche dalla morte.
Per sensibilizzare al tema, sono stati organizzati numerosi incontri, grazie alla collaborazione con la Scuola di Medicina e Chirurgia e il consiglio di corso di Laurea in Medicina e Chirurgia.

Nel corso degli appuntamenti, che si svolgono nell’atrio delle aule universitarie del Policlinico e del complesso Vallisneri tra il 10 ottobre ed il 15 dicembre, sarà possibile incontrare volontarie e volontari ADMO e alcuni donatori effettivi e toccare quindi con mano la loro esperienza con il Dono.
Volontarie e volontari potranno rispondere a domande e richieste, raccontare la loro esperienza ed accompagnare il donatore o la donatrice lungo l’iter che va dalla compilazione dei questionari all'effettiva tipizzazione, che si svolgerà mediante un semplicissimo tampone salivare.

La donazione di midollo osseo è fondamentale nella cura di moltissime malattie del sangue, tra cui le leucemie, risultando spesso l'unica speranza di vita per i pazienti che ne sono affetti. La donazione non è pericolosa per il donatore, ma la compatibilità con il ricevente è molto rara, (solo 1 individuo ogni 100000 presenta un tasso di compatibilità sufficiente). La tipizzazione è necessaria ad allargare il pool di possibili donatori e donatrici per aumentare le possibilità di trovare un "gemello" geneticamente compatibile.
L'obiettivo di questa raccolta è proprio quello di arrivare a 800 tipizzazioni, una per ogni anno di attività dell'Ateneo.


Per maggiori informazioni sui requisiti e sulle modalità di donazione, consultare il sito: https://admo.it/come-si-dona-il-midollo-osseo/

Per partecipare all’evento è gradita l’iscrizione, dove è possibile indicare la data e la sede di preferenza per l’appuntamento.

Approfondimenti: l'articolo de Il Bo Live Trapianto di midollo osseo: donazioni in aumento, nonostante la pandemia

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In occasione dell’Ottocentenario dell’Università di Padova, l’Ateneo si impegna in un progetto per sensibilizzare e reperire nuovi possibili donatori e donatrici di midollo osseo in collaborazione con l’Associazione di Donatori di Midollo Osseo ADMO.

La donazione del midollo osseo è un gesto di enorme umanità e amore, spesso l’ultimo salvagente che separa molti pazienti affetti da patologie oncoematologiche dalla morte.
Per sensibilizzare al tema, sono stati organizzati numerosi incontri, grazie alla collaborazione con la Scuola di Medicina e Chirurgia e il consiglio di corso di Laurea in Medicina e Chirurgia.

Nel corso degli appuntamenti, che si svolgono nell’atrio delle aule universitarie del Policlinico e del complesso Vallisneri tra il 10 ottobre ed il 15 dicembre, sarà possibile incontrare volontarie e volontari ADMO e alcuni donatori effettivi e toccare quindi con mano la loro esperienza con il Dono.
Volontarie e volontari potranno rispondere a domande e richieste, raccontare la loro esperienza ed accompagnare il donatore o la donatrice lungo l’iter che va dalla compilazione dei questionari all'effettiva tipizzazione, che si svolgerà mediante un semplicissimo tampone salivare.

La donazione di midollo osseo è fondamentale nella cura di moltissime malattie del sangue, tra cui le leucemie, risultando spesso l'unica speranza di vita per i pazienti che ne sono affetti. La donazione non è pericolosa per il donatore, ma la compatibilità con il ricevente è molto rara, (solo 1 individuo ogni 100000 presenta un tasso di compatibilità sufficiente). La tipizzazione è necessaria ad allargare il pool di possibili donatori e donatrici per aumentare le possibilità di trovare un "gemello" geneticamente compatibile.
L'obiettivo di questa raccolta è proprio quello di arrivare a 800 tipizzazioni, una per ogni anno di attività dell'Ateneo.

Per maggiori informazioni sui requisiti e sulle modalità di donazione, consultare il sito: https://admo.it/come-si-dona-il-midollo-osseo/

Per partecipare all’evento è gradita l’iscrizione, dove è possibile indicare la data e la sede di preferenza per l’appuntamento.

Approfondimenti: l'articolo de Il Bo Live Trapianto di midollo osseo: donazioni in aumento, nonostante la pandemia

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111869 [uid] => 2032 [filename] => 1793E880-2A53-481F-868D-FE5DCDD7FD9A.png [uri] => public://1793E880-2A53-481F-868D-FE5DCDD7FD9A.png [filemime] => image/png [filesize] => 275232 [status] => 1 [timestamp] => 1666017128 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 227 [width] => 677 ) [height] => 227 [width] => 677 [alt] => cuore [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Associazione di Donatori di Midollo Osseo ADMO si rivolge alla comunità studentesca dell'Ateneo di Padova per sensibilizzare e reperire nuovi possibili donatori e donatrici di midollo osseo. Gli incontri informativi, si svolgono tra il 10 ottobre ed il 15 dicembre nell’atrio delle aule universitarie del Policlinico e del complesso Vallisneri [format] => [safe_value] => Associazione di Donatori di Midollo Osseo ADMO si rivolge alla comunità studentesca dell'Ateneo di Padova per sensibilizzare e reperire nuovi possibili donatori e donatrici di midollo osseo. Gli incontri informativi, si svolgono tra il 10 ottobre ed il 15 dicembre nell’atrio delle aule universitarie del Policlinico e del complesso Vallisneri ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 93605 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 406320 [uid] => 2032 [title] => Calendario incontri admo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93605 [type] => allegato [language] => it [created] => 1666016361 [changed] => 1666016361 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666016361 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Calendario incontri [format] => [safe_value] => Calendario incontri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111867 [uid] => 2032 [filename] => calendario date.pdf [uri] => public://2022/calendario date.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 621923 [status] => 1 [timestamp] => 1666016355 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406320 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) [3] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-17T00:00:00 [value2] => 2022-12-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 406721 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111869 [uid] => 2032 [filename] => 1793E880-2A53-481F-868D-FE5DCDD7FD9A.png [uri] => public://1793E880-2A53-481F-868D-FE5DCDD7FD9A.png [filemime] => image/png [filesize] => 275232 [status] => 1 [timestamp] => 1666017128 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 227 [width] => 677 ) [height] => 227 [width] => 677 [alt] => cuore [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 111869 [uid] => 2032 [filename] => 1793E880-2A53-481F-868D-FE5DCDD7FD9A.png [uri] => public://1793E880-2A53-481F-868D-FE5DCDD7FD9A.png [filemime] => image/png [filesize] => 275232 [status] => 1 [timestamp] => 1666017128 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 227 [width] => 677 ) [height] => 227 [width] => 677 [alt] => cuore [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406721 [uid] => 2032 [title] => Donazione del midollo osseo. L'appello di ADMO a studentesse e studenti Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93606 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1666017128 [changed] => 1666606030 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666606030 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In occasione dell’Ottocentenario dell’Università di Padova, l’Ateneo si impegna in un progetto per sensibilizzare e reperire nuovi possibili donatori e donatrici di midollo osseo in collaborazione con l’Associazione di Donatori di Midollo Osseo ADMO.

La donazione del midollo osseo è un gesto di enorme umanità e amore, spesso l’ultimo salvagente che separa molti pazienti affetti da patologie oncoematologiche dalla morte.
Per sensibilizzare al tema, sono stati organizzati numerosi incontri, grazie alla collaborazione con la Scuola di Medicina e Chirurgia e il consiglio di corso di Laurea in Medicina e Chirurgia.

Nel corso degli appuntamenti, che si svolgono nell’atrio delle aule universitarie del Policlinico e del complesso Vallisneri tra il 10 ottobre ed il 15 dicembre, sarà possibile incontrare volontarie e volontari ADMO e alcuni donatori effettivi e toccare quindi con mano la loro esperienza con il Dono.
Volontarie e volontari potranno rispondere a domande e richieste, raccontare la loro esperienza ed accompagnare il donatore o la donatrice lungo l’iter che va dalla compilazione dei questionari all'effettiva tipizzazione, che si svolgerà mediante un semplicissimo tampone salivare.

La donazione di midollo osseo è fondamentale nella cura di moltissime malattie del sangue, tra cui le leucemie, risultando spesso l'unica speranza di vita per i pazienti che ne sono affetti. La donazione non è pericolosa per il donatore, ma la compatibilità con il ricevente è molto rara, (solo 1 individuo ogni 100000 presenta un tasso di compatibilità sufficiente). La tipizzazione è necessaria ad allargare il pool di possibili donatori e donatrici per aumentare le possibilità di trovare un "gemello" geneticamente compatibile.
L'obiettivo di questa raccolta è proprio quello di arrivare a 800 tipizzazioni, una per ogni anno di attività dell'Ateneo.


Per maggiori informazioni sui requisiti e sulle modalità di donazione, consultare il sito: https://admo.it/come-si-dona-il-midollo-osseo/

Per partecipare all’evento è gradita l’iscrizione, dove è possibile indicare la data e la sede di preferenza per l’appuntamento.

Approfondimenti: l'articolo de Il Bo Live Trapianto di midollo osseo: donazioni in aumento, nonostante la pandemia

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In occasione dell’Ottocentenario dell’Università di Padova, l’Ateneo si impegna in un progetto per sensibilizzare e reperire nuovi possibili donatori e donatrici di midollo osseo in collaborazione con l’Associazione di Donatori di Midollo Osseo ADMO.

La donazione del midollo osseo è un gesto di enorme umanità e amore, spesso l’ultimo salvagente che separa molti pazienti affetti da patologie oncoematologiche dalla morte.
Per sensibilizzare al tema, sono stati organizzati numerosi incontri, grazie alla collaborazione con la Scuola di Medicina e Chirurgia e il consiglio di corso di Laurea in Medicina e Chirurgia.

Nel corso degli appuntamenti, che si svolgono nell’atrio delle aule universitarie del Policlinico e del complesso Vallisneri tra il 10 ottobre ed il 15 dicembre, sarà possibile incontrare volontarie e volontari ADMO e alcuni donatori effettivi e toccare quindi con mano la loro esperienza con il Dono.
Volontarie e volontari potranno rispondere a domande e richieste, raccontare la loro esperienza ed accompagnare il donatore o la donatrice lungo l’iter che va dalla compilazione dei questionari all'effettiva tipizzazione, che si svolgerà mediante un semplicissimo tampone salivare.

La donazione di midollo osseo è fondamentale nella cura di moltissime malattie del sangue, tra cui le leucemie, risultando spesso l'unica speranza di vita per i pazienti che ne sono affetti. La donazione non è pericolosa per il donatore, ma la compatibilità con il ricevente è molto rara, (solo 1 individuo ogni 100000 presenta un tasso di compatibilità sufficiente). La tipizzazione è necessaria ad allargare il pool di possibili donatori e donatrici per aumentare le possibilità di trovare un "gemello" geneticamente compatibile.
L'obiettivo di questa raccolta è proprio quello di arrivare a 800 tipizzazioni, una per ogni anno di attività dell'Ateneo.

Per maggiori informazioni sui requisiti e sulle modalità di donazione, consultare il sito: https://admo.it/come-si-dona-il-midollo-osseo/

Per partecipare all’evento è gradita l’iscrizione, dove è possibile indicare la data e la sede di preferenza per l’appuntamento.

Approfondimenti: l'articolo de Il Bo Live Trapianto di midollo osseo: donazioni in aumento, nonostante la pandemia

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111869 [uid] => 2032 [filename] => 1793E880-2A53-481F-868D-FE5DCDD7FD9A.png [uri] => public://1793E880-2A53-481F-868D-FE5DCDD7FD9A.png [filemime] => image/png [filesize] => 275232 [status] => 1 [timestamp] => 1666017128 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 227 [width] => 677 ) [height] => 227 [width] => 677 [alt] => cuore [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Associazione di Donatori di Midollo Osseo ADMO si rivolge alla comunità studentesca dell'Ateneo di Padova per sensibilizzare e reperire nuovi possibili donatori e donatrici di midollo osseo. Gli incontri informativi, si svolgono tra il 10 ottobre ed il 15 dicembre nell’atrio delle aule universitarie del Policlinico e del complesso Vallisneri [format] => [safe_value] => Associazione di Donatori di Midollo Osseo ADMO si rivolge alla comunità studentesca dell'Ateneo di Padova per sensibilizzare e reperire nuovi possibili donatori e donatrici di midollo osseo. Gli incontri informativi, si svolgono tra il 10 ottobre ed il 15 dicembre nell’atrio delle aule universitarie del Policlinico e del complesso Vallisneri ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 93605 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 406320 [uid] => 2032 [title] => Calendario incontri admo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93605 [type] => allegato [language] => it [created] => 1666016361 [changed] => 1666016361 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666016361 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Calendario incontri [format] => [safe_value] => Calendario incontri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111867 [uid] => 2032 [filename] => calendario date.pdf [uri] => public://2022/calendario date.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 621923 [status] => 1 [timestamp] => 1666016355 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406320 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) [3] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-17T00:00:00 [value2] => 2022-12-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 406721 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Associazione di Donatori di Midollo Osseo ADMO si rivolge alla comunità studentesca dell'Ateneo di Padova per sensibilizzare e reperire nuovi possibili donatori e donatrici di midollo osseo. Gli incontri informativi, si svolgono tra il 10 ottobre ed il 15 dicembre nell’atrio delle aule universitarie del Policlinico e del complesso Vallisneri [format] => [safe_value] => Associazione di Donatori di Midollo Osseo ADMO si rivolge alla comunità studentesca dell'Ateneo di Padova per sensibilizzare e reperire nuovi possibili donatori e donatrici di midollo osseo. Gli incontri informativi, si svolgono tra il 10 ottobre ed il 15 dicembre nell’atrio delle aule universitarie del Policlinico e del complesso Vallisneri ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Associazione di Donatori di Midollo Osseo ADMO si rivolge alla comunità studentesca dell'Ateneo di Padova per sensibilizzare e reperire nuovi possibili donatori e donatrici di midollo osseo. Gli incontri informativi, si svolgono tra il 10 ottobre ed il 15 dicembre nell’atrio delle aule universitarie del Policlinico e del complesso Vallisneri ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Donazione del midollo osseo. L'appello di ADMO a studentesse e studenti Unipd [href] => node/93606 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Donazione del midollo osseo. L'appello di ADMO a studentesse e studenti Unipd ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406721 [uid] => 2032 [title] => Donazione del midollo osseo. L'appello di ADMO a studentesse e studenti Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93606 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1666017128 [changed] => 1666606030 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666606030 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In occasione dell’Ottocentenario dell’Università di Padova, l’Ateneo si impegna in un progetto per sensibilizzare e reperire nuovi possibili donatori e donatrici di midollo osseo in collaborazione con l’Associazione di Donatori di Midollo Osseo ADMO.

La donazione del midollo osseo è un gesto di enorme umanità e amore, spesso l’ultimo salvagente che separa molti pazienti affetti da patologie oncoematologiche dalla morte.
Per sensibilizzare al tema, sono stati organizzati numerosi incontri, grazie alla collaborazione con la Scuola di Medicina e Chirurgia e il consiglio di corso di Laurea in Medicina e Chirurgia.

Nel corso degli appuntamenti, che si svolgono nell’atrio delle aule universitarie del Policlinico e del complesso Vallisneri tra il 10 ottobre ed il 15 dicembre, sarà possibile incontrare volontarie e volontari ADMO e alcuni donatori effettivi e toccare quindi con mano la loro esperienza con il Dono.
Volontarie e volontari potranno rispondere a domande e richieste, raccontare la loro esperienza ed accompagnare il donatore o la donatrice lungo l’iter che va dalla compilazione dei questionari all'effettiva tipizzazione, che si svolgerà mediante un semplicissimo tampone salivare.

La donazione di midollo osseo è fondamentale nella cura di moltissime malattie del sangue, tra cui le leucemie, risultando spesso l'unica speranza di vita per i pazienti che ne sono affetti. La donazione non è pericolosa per il donatore, ma la compatibilità con il ricevente è molto rara, (solo 1 individuo ogni 100000 presenta un tasso di compatibilità sufficiente). La tipizzazione è necessaria ad allargare il pool di possibili donatori e donatrici per aumentare le possibilità di trovare un "gemello" geneticamente compatibile.
L'obiettivo di questa raccolta è proprio quello di arrivare a 800 tipizzazioni, una per ogni anno di attività dell'Ateneo.


Per maggiori informazioni sui requisiti e sulle modalità di donazione, consultare il sito: https://admo.it/come-si-dona-il-midollo-osseo/

Per partecipare all’evento è gradita l’iscrizione, dove è possibile indicare la data e la sede di preferenza per l’appuntamento.

Approfondimenti: l'articolo de Il Bo Live Trapianto di midollo osseo: donazioni in aumento, nonostante la pandemia

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In occasione dell’Ottocentenario dell’Università di Padova, l’Ateneo si impegna in un progetto per sensibilizzare e reperire nuovi possibili donatori e donatrici di midollo osseo in collaborazione con l’Associazione di Donatori di Midollo Osseo ADMO.

La donazione del midollo osseo è un gesto di enorme umanità e amore, spesso l’ultimo salvagente che separa molti pazienti affetti da patologie oncoematologiche dalla morte.
Per sensibilizzare al tema, sono stati organizzati numerosi incontri, grazie alla collaborazione con la Scuola di Medicina e Chirurgia e il consiglio di corso di Laurea in Medicina e Chirurgia.

Nel corso degli appuntamenti, che si svolgono nell’atrio delle aule universitarie del Policlinico e del complesso Vallisneri tra il 10 ottobre ed il 15 dicembre, sarà possibile incontrare volontarie e volontari ADMO e alcuni donatori effettivi e toccare quindi con mano la loro esperienza con il Dono.
Volontarie e volontari potranno rispondere a domande e richieste, raccontare la loro esperienza ed accompagnare il donatore o la donatrice lungo l’iter che va dalla compilazione dei questionari all'effettiva tipizzazione, che si svolgerà mediante un semplicissimo tampone salivare.

La donazione di midollo osseo è fondamentale nella cura di moltissime malattie del sangue, tra cui le leucemie, risultando spesso l'unica speranza di vita per i pazienti che ne sono affetti. La donazione non è pericolosa per il donatore, ma la compatibilità con il ricevente è molto rara, (solo 1 individuo ogni 100000 presenta un tasso di compatibilità sufficiente). La tipizzazione è necessaria ad allargare il pool di possibili donatori e donatrici per aumentare le possibilità di trovare un "gemello" geneticamente compatibile.
L'obiettivo di questa raccolta è proprio quello di arrivare a 800 tipizzazioni, una per ogni anno di attività dell'Ateneo.

Per maggiori informazioni sui requisiti e sulle modalità di donazione, consultare il sito: https://admo.it/come-si-dona-il-midollo-osseo/

Per partecipare all’evento è gradita l’iscrizione, dove è possibile indicare la data e la sede di preferenza per l’appuntamento.

Approfondimenti: l'articolo de Il Bo Live Trapianto di midollo osseo: donazioni in aumento, nonostante la pandemia

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111869 [uid] => 2032 [filename] => 1793E880-2A53-481F-868D-FE5DCDD7FD9A.png [uri] => public://1793E880-2A53-481F-868D-FE5DCDD7FD9A.png [filemime] => image/png [filesize] => 275232 [status] => 1 [timestamp] => 1666017128 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 227 [width] => 677 ) [height] => 227 [width] => 677 [alt] => cuore [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Associazione di Donatori di Midollo Osseo ADMO si rivolge alla comunità studentesca dell'Ateneo di Padova per sensibilizzare e reperire nuovi possibili donatori e donatrici di midollo osseo. Gli incontri informativi, si svolgono tra il 10 ottobre ed il 15 dicembre nell’atrio delle aule universitarie del Policlinico e del complesso Vallisneri [format] => [safe_value] => Associazione di Donatori di Midollo Osseo ADMO si rivolge alla comunità studentesca dell'Ateneo di Padova per sensibilizzare e reperire nuovi possibili donatori e donatrici di midollo osseo. Gli incontri informativi, si svolgono tra il 10 ottobre ed il 15 dicembre nell’atrio delle aule universitarie del Policlinico e del complesso Vallisneri ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 93605 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 406320 [uid] => 2032 [title] => Calendario incontri admo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93605 [type] => allegato [language] => it [created] => 1666016361 [changed] => 1666016361 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666016361 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Calendario incontri [format] => [safe_value] => Calendario incontri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111867 [uid] => 2032 [filename] => calendario date.pdf [uri] => public://2022/calendario date.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 621923 [status] => 1 [timestamp] => 1666016355 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406320 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) [3] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-17T00:00:00 [value2] => 2022-12-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 406721 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Lun, 17/10/2022 ) ) [field_allegato_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_news [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406721 [uid] => 2032 [title] => Donazione del midollo osseo. L'appello di ADMO a studentesse e studenti Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93606 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1666017128 [changed] => 1666606030 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666606030 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In occasione dell’Ottocentenario dell’Università di Padova, l’Ateneo si impegna in un progetto per sensibilizzare e reperire nuovi possibili donatori e donatrici di midollo osseo in collaborazione con l’Associazione di Donatori di Midollo Osseo ADMO.

La donazione del midollo osseo è un gesto di enorme umanità e amore, spesso l’ultimo salvagente che separa molti pazienti affetti da patologie oncoematologiche dalla morte.
Per sensibilizzare al tema, sono stati organizzati numerosi incontri, grazie alla collaborazione con la Scuola di Medicina e Chirurgia e il consiglio di corso di Laurea in Medicina e Chirurgia.

Nel corso degli appuntamenti, che si svolgono nell’atrio delle aule universitarie del Policlinico e del complesso Vallisneri tra il 10 ottobre ed il 15 dicembre, sarà possibile incontrare volontarie e volontari ADMO e alcuni donatori effettivi e toccare quindi con mano la loro esperienza con il Dono.
Volontarie e volontari potranno rispondere a domande e richieste, raccontare la loro esperienza ed accompagnare il donatore o la donatrice lungo l’iter che va dalla compilazione dei questionari all'effettiva tipizzazione, che si svolgerà mediante un semplicissimo tampone salivare.

La donazione di midollo osseo è fondamentale nella cura di moltissime malattie del sangue, tra cui le leucemie, risultando spesso l'unica speranza di vita per i pazienti che ne sono affetti. La donazione non è pericolosa per il donatore, ma la compatibilità con il ricevente è molto rara, (solo 1 individuo ogni 100000 presenta un tasso di compatibilità sufficiente). La tipizzazione è necessaria ad allargare il pool di possibili donatori e donatrici per aumentare le possibilità di trovare un "gemello" geneticamente compatibile.
L'obiettivo di questa raccolta è proprio quello di arrivare a 800 tipizzazioni, una per ogni anno di attività dell'Ateneo.


Per maggiori informazioni sui requisiti e sulle modalità di donazione, consultare il sito: https://admo.it/come-si-dona-il-midollo-osseo/

Per partecipare all’evento è gradita l’iscrizione, dove è possibile indicare la data e la sede di preferenza per l’appuntamento.

Approfondimenti: l'articolo de Il Bo Live Trapianto di midollo osseo: donazioni in aumento, nonostante la pandemia

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In occasione dell’Ottocentenario dell’Università di Padova, l’Ateneo si impegna in un progetto per sensibilizzare e reperire nuovi possibili donatori e donatrici di midollo osseo in collaborazione con l’Associazione di Donatori di Midollo Osseo ADMO.

La donazione del midollo osseo è un gesto di enorme umanità e amore, spesso l’ultimo salvagente che separa molti pazienti affetti da patologie oncoematologiche dalla morte.
Per sensibilizzare al tema, sono stati organizzati numerosi incontri, grazie alla collaborazione con la Scuola di Medicina e Chirurgia e il consiglio di corso di Laurea in Medicina e Chirurgia.

Nel corso degli appuntamenti, che si svolgono nell’atrio delle aule universitarie del Policlinico e del complesso Vallisneri tra il 10 ottobre ed il 15 dicembre, sarà possibile incontrare volontarie e volontari ADMO e alcuni donatori effettivi e toccare quindi con mano la loro esperienza con il Dono.
Volontarie e volontari potranno rispondere a domande e richieste, raccontare la loro esperienza ed accompagnare il donatore o la donatrice lungo l’iter che va dalla compilazione dei questionari all'effettiva tipizzazione, che si svolgerà mediante un semplicissimo tampone salivare.

La donazione di midollo osseo è fondamentale nella cura di moltissime malattie del sangue, tra cui le leucemie, risultando spesso l'unica speranza di vita per i pazienti che ne sono affetti. La donazione non è pericolosa per il donatore, ma la compatibilità con il ricevente è molto rara, (solo 1 individuo ogni 100000 presenta un tasso di compatibilità sufficiente). La tipizzazione è necessaria ad allargare il pool di possibili donatori e donatrici per aumentare le possibilità di trovare un "gemello" geneticamente compatibile.
L'obiettivo di questa raccolta è proprio quello di arrivare a 800 tipizzazioni, una per ogni anno di attività dell'Ateneo.

Per maggiori informazioni sui requisiti e sulle modalità di donazione, consultare il sito: https://admo.it/come-si-dona-il-midollo-osseo/

Per partecipare all’evento è gradita l’iscrizione, dove è possibile indicare la data e la sede di preferenza per l’appuntamento.

Approfondimenti: l'articolo de Il Bo Live Trapianto di midollo osseo: donazioni in aumento, nonostante la pandemia

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111869 [uid] => 2032 [filename] => 1793E880-2A53-481F-868D-FE5DCDD7FD9A.png [uri] => public://1793E880-2A53-481F-868D-FE5DCDD7FD9A.png [filemime] => image/png [filesize] => 275232 [status] => 1 [timestamp] => 1666017128 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 227 [width] => 677 ) [height] => 227 [width] => 677 [alt] => cuore [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Associazione di Donatori di Midollo Osseo ADMO si rivolge alla comunità studentesca dell'Ateneo di Padova per sensibilizzare e reperire nuovi possibili donatori e donatrici di midollo osseo. Gli incontri informativi, si svolgono tra il 10 ottobre ed il 15 dicembre nell’atrio delle aule universitarie del Policlinico e del complesso Vallisneri [format] => [safe_value] => Associazione di Donatori di Midollo Osseo ADMO si rivolge alla comunità studentesca dell'Ateneo di Padova per sensibilizzare e reperire nuovi possibili donatori e donatrici di midollo osseo. Gli incontri informativi, si svolgono tra il 10 ottobre ed il 15 dicembre nell’atrio delle aule universitarie del Policlinico e del complesso Vallisneri ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 93605 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 406320 [uid] => 2032 [title] => Calendario incontri admo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93605 [type] => allegato [language] => it [created] => 1666016361 [changed] => 1666016361 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666016361 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Calendario incontri [format] => [safe_value] => Calendario incontri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111867 [uid] => 2032 [filename] => calendario date.pdf [uri] => public://2022/calendario date.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 621923 [status] => 1 [timestamp] => 1666016355 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406320 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) [3] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-17T00:00:00 [value2] => 2022-12-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 406721 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 93605 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 406320 [uid] => 2032 [title] => Calendario incontri admo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93605 [type] => allegato [language] => it [created] => 1666016361 [changed] => 1666016361 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666016361 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Calendario incontri [format] => [safe_value] => Calendario incontri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111867 [uid] => 2032 [filename] => calendario date.pdf [uri] => public://2022/calendario date.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 621923 [status] => 1 [timestamp] => 1666016355 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406320 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Calendario incontri admo [#href] => node/93605 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 406320 [uid] => 2032 [title] => Calendario incontri admo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93605 [type] => allegato [language] => it [created] => 1666016361 [changed] => 1666016361 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666016361 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Calendario incontri [format] => [safe_value] => Calendario incontri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111867 [uid] => 2032 [filename] => calendario date.pdf [uri] => public://2022/calendario date.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 621923 [status] => 1 [timestamp] => 1666016355 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406320 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) )

Calendario incontri admo

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406320 [uid] => 2032 [title] => Calendario incontri admo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93605 [type] => allegato [language] => it [created] => 1666016361 [changed] => 1666016361 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666016361 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Calendario incontri [format] => [safe_value] => Calendario incontri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111867 [uid] => 2032 [filename] => calendario date.pdf [uri] => public://2022/calendario date.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 621923 [status] => 1 [timestamp] => 1666016355 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406320 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Calendario incontri [format] => [safe_value] => Calendario incontri ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Calendario incontri ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406320 [uid] => 2032 [title] => Calendario incontri admo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93605 [type] => allegato [language] => it [created] => 1666016361 [changed] => 1666016361 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666016361 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Calendario incontri [format] => [safe_value] => Calendario incontri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111867 [uid] => 2032 [filename] => calendario date.pdf [uri] => public://2022/calendario date.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 621923 [status] => 1 [timestamp] => 1666016355 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406320 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111867 [uid] => 2032 [filename] => calendario date.pdf [uri] => public://2022/calendario date.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 621923 [status] => 1 [timestamp] => 1666016355 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 111867 [uid] => 2032 [filename] => calendario date.pdf [uri] => public://2022/calendario date.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 621923 [status] => 1 [timestamp] => 1666016355 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Calendario incontri admo [href] => node/93605 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Calendario incontri admo ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

All'Università di Padova il premio Giusta Transizione 2022

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406319 [uid] => 2032 [title] => All'Università di Padova il premio Giusta Transizione 2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93604 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1666015333 [changed] => 1666015830 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666015830 [revision_uid] => 1 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A Luino, nella cornice dell’Earth Festival di Luino e del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2022, la più grande manifestazione italiana sul tema della sostenibilità, il progetto UniPadova Sostenibile, attività partecipata e inclusiva di buone pratiche per la sostenibilità sociale e ambientale dell’Università di Padova, ha ricevuto il Premio Giusta transizione 2022, attribuito dall’ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile alla persona.

Il riconoscimento è stato assegnato ieri 16 ottobre, a Francesca da Porto, prorettrice alla sostenibilità dell’Università di Padova, nel corso di una cerimonia che ha visto l'assegnazione anche di cinque menzioni speciali ad altrettanti progetti meritevoli, in tutta Italia.

Il progetto premiato, UniPadova Sostenibile, prevede attività partecipate e inclusive per promuovere buone pratiche per la sostenibilità sociale e ambientale, coinvolge persone con disabilità e migranti, promuovendo l'efficienza energetica, la misurazione dell'impronta carbonica e l'economia circolare con la Ellen McArthur Foundation, le iniziative di ateneo per la plastic free e la promozione delle energie rinnovabili su scala cittadina.

«Il nostro Ateneo ha sempre riservato grande attenzione agli aspetti di sostenibilità, nella didattica di qualità che eroga, attraverso azioni di sviluppo e ricerca capaci di individuare soluzioni innovative per migliorare i nostri stili di vita nel senso del rispetto dell’ambiente – ha detto la prof.ssa da Porto nel corso della premiazione - e per creare una coscienza collettiva nella cittadinanza tutta. Il Progetto UniPadova Sostenibile nasce proprio dalla necessità di ottimizzare e coordinare le attività che, nei diversi ambiti, andavano a occuparsi di aspetti legati alla sostenibilità. Non ci siamo così limitati ad azioni introdotte per migliorare la nostra immagine reputazionale, ma abbiamo intrapreso un percorso che contempla una gestione ottimizzata delle nostre risorse: qualità ambientale, relazioni sociali, risorse, energia, mobilità, benessere, pari opportunità, inclusione ed educazione. Il tutto in una forse interazione con la città, ad esempio riqualificando aree dismesse dando loro nuova vita e lasciandole aperte ai cittadini, ampliando i nostri spazi senza ulteriore consumo di suolo.

Nel 2019 abbiamo inaugurato il Campus Beato Pellegrino, recuperando uno storico convento del XVI secolo e facendolo diventare il primo Campus gas free tutto basato su geotermia e impianti fotovoltaici.

Ma le azioni che abbiamo e che stiamo compiendo riguardano davvero tutti gli ambiti: abbiamo portato l’università in carcere, consentendo ai carcerati di frequentare corsi di studio per un migliore inserimento sociale una volta in libertà; abbiamo creato un asilo nido per i figli dei dipendenti; organizziamo per il benessere varie attività sportive e di aggregazione. Sono solo alcuni esempi.»

Alla terza edizione, il Premio Giusta transizione 2022 ha raccolto quest’anno oltre 30 candidature - provenienti da tutta Italia sotto forma di racconti, immagini e video - che sono state valutate dalla giuria presieduta da Antonio Federico, coordinatore del Gruppo di lavoro ASviS per i Goal 7 e 13 (Energia e Clima) dell’Agenda 2030 e composta quest’anno da Daniele Agostini (Enel Foundation), Simona Fabiani (Cgil) e i membri del Segretariato ASviS Giuliana Coccia, Andrea De Tommasi e Donato Speroni.

[summary] => [format] => filter_html_span [safe_value] =>

A Luino, nella cornice dell’Earth Festival di Luino e del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2022, la più grande manifestazione italiana sul tema della sostenibilità, il progetto UniPadova Sostenibile, attività partecipata e inclusiva di buone pratiche per la sostenibilità sociale e ambientale dell’Università di Padova, ha ricevuto il Premio Giusta transizione 2022, attribuito dall’ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile alla persona.

Il riconoscimento è stato assegnato ieri 16 ottobre, a Francesca da Porto, prorettrice alla sostenibilità dell’Università di Padova, nel corso di una cerimonia che ha visto l'assegnazione anche di cinque menzioni speciali ad altrettanti progetti meritevoli, in tutta Italia.

Il progetto premiato, UniPadova Sostenibile, prevede attività partecipate e inclusive per promuovere buone pratiche per la sostenibilità sociale e ambientale, coinvolge persone con disabilità e migranti, promuovendo l'efficienza energetica, la misurazione dell'impronta carbonica e l'economia circolare con la Ellen McArthur Foundation, le iniziative di ateneo per la plastic free e la promozione delle energie rinnovabili su scala cittadina.

«Il nostro Ateneo ha sempre riservato grande attenzione agli aspetti di sostenibilità, nella didattica di qualità che eroga, attraverso azioni di sviluppo e ricerca capaci di individuare soluzioni innovative per migliorare i nostri stili di vita nel senso del rispetto dell’ambiente – ha detto la prof.ssa da Porto nel corso della premiazione - e per creare una coscienza collettiva nella cittadinanza tutta. Il Progetto UniPadova Sostenibile nasce proprio dalla necessità di ottimizzare e coordinare le attività che, nei diversi ambiti, andavano a occuparsi di aspetti legati alla sostenibilità. Non ci siamo così limitati ad azioni introdotte per migliorare la nostra immagine reputazionale, ma abbiamo intrapreso un percorso che contempla una gestione ottimizzata delle nostre risorse: qualità ambientale, relazioni sociali, risorse, energia, mobilità, benessere, pari opportunità, inclusione ed educazione. Il tutto in una forse interazione con la città, ad esempio riqualificando aree dismesse dando loro nuova vita e lasciandole aperte ai cittadini, ampliando i nostri spazi senza ulteriore consumo di suolo.

Nel 2019 abbiamo inaugurato il Campus Beato Pellegrino, recuperando uno storico convento del XVI secolo e facendolo diventare il primo Campus gas free tutto basato su geotermia e impianti fotovoltaici.

Ma le azioni che abbiamo e che stiamo compiendo riguardano davvero tutti gli ambiti: abbiamo portato l’università in carcere, consentendo ai carcerati di frequentare corsi di studio per un migliore inserimento sociale una volta in libertà; abbiamo creato un asilo nido per i figli dei dipendenti; organizziamo per il benessere varie attività sportive e di aggregazione. Sono solo alcuni esempi.»

Alla terza edizione, il Premio Giusta transizione 2022 ha raccolto quest’anno oltre 30 candidature - provenienti da tutta Italia sotto forma di racconti, immagini e video - che sono state valutate dalla giuria presieduta da Antonio Federico, coordinatore del Gruppo di lavoro ASviS per i Goal 7 e 13 (Energia e Clima) dell’Agenda 2030 e composta quest’anno da Daniele Agostini (Enel Foundation), Simona Fabiani (Cgil) e i membri del Segretariato ASviS Giuliana Coccia, Andrea De Tommasi e Donato Speroni.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111866 [uid] => 2032 [filename] => Da Porto premio Asvis.jpg [uri] => public://Da Porto premio Asvis.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 63699 [status] => 1 [timestamp] => 1666015333 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 450 [width] => 1128 ) [height] => 450 [width] => 1128 [alt] => da porto [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Nell'ambito dell’Earth Festival di Luino e del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2022, il progetto UniPadova Sostenibile, attività partecipata e inclusiva di buone pratiche per la sostenibilità sociale e ambientale dell’Università di Padova, ha ricevuto il Premio Giusta transizione 2022 [format] => [safe_value] => Nell'ambito dell’Earth Festival di Luino e del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2022, il progetto UniPadova Sostenibile, attività partecipata e inclusiva di buone pratiche per la sostenibilità sociale e ambientale dell’Università di Padova, ha ricevuto il Premio Giusta transizione 2022 ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-17T00:00:00 [value2] => 2023-10-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 406319 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A Luino, nella cornice dell’Earth Festival di Luino e del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2022, la più grande manifestazione italiana sul tema della sostenibilità, il progetto UniPadova Sostenibile, attività partecipata e inclusiva di buone pratiche per la sostenibilità sociale e ambientale dell’Università di Padova, ha ricevuto il Premio Giusta transizione 2022, attribuito dall’ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile alla persona.

Il riconoscimento è stato assegnato ieri 16 ottobre, a Francesca da Porto, prorettrice alla sostenibilità dell’Università di Padova, nel corso di una cerimonia che ha visto l'assegnazione anche di cinque menzioni speciali ad altrettanti progetti meritevoli, in tutta Italia.

Il progetto premiato, UniPadova Sostenibile, prevede attività partecipate e inclusive per promuovere buone pratiche per la sostenibilità sociale e ambientale, coinvolge persone con disabilità e migranti, promuovendo l'efficienza energetica, la misurazione dell'impronta carbonica e l'economia circolare con la Ellen McArthur Foundation, le iniziative di ateneo per la plastic free e la promozione delle energie rinnovabili su scala cittadina.

«Il nostro Ateneo ha sempre riservato grande attenzione agli aspetti di sostenibilità, nella didattica di qualità che eroga, attraverso azioni di sviluppo e ricerca capaci di individuare soluzioni innovative per migliorare i nostri stili di vita nel senso del rispetto dell’ambiente – ha detto la prof.ssa da Porto nel corso della premiazione - e per creare una coscienza collettiva nella cittadinanza tutta. Il Progetto UniPadova Sostenibile nasce proprio dalla necessità di ottimizzare e coordinare le attività che, nei diversi ambiti, andavano a occuparsi di aspetti legati alla sostenibilità. Non ci siamo così limitati ad azioni introdotte per migliorare la nostra immagine reputazionale, ma abbiamo intrapreso un percorso che contempla una gestione ottimizzata delle nostre risorse: qualità ambientale, relazioni sociali, risorse, energia, mobilità, benessere, pari opportunità, inclusione ed educazione. Il tutto in una forse interazione con la città, ad esempio riqualificando aree dismesse dando loro nuova vita e lasciandole aperte ai cittadini, ampliando i nostri spazi senza ulteriore consumo di suolo.

Nel 2019 abbiamo inaugurato il Campus Beato Pellegrino, recuperando uno storico convento del XVI secolo e facendolo diventare il primo Campus gas free tutto basato su geotermia e impianti fotovoltaici.

Ma le azioni che abbiamo e che stiamo compiendo riguardano davvero tutti gli ambiti: abbiamo portato l’università in carcere, consentendo ai carcerati di frequentare corsi di studio per un migliore inserimento sociale una volta in libertà; abbiamo creato un asilo nido per i figli dei dipendenti; organizziamo per il benessere varie attività sportive e di aggregazione. Sono solo alcuni esempi.»

Alla terza edizione, il Premio Giusta transizione 2022 ha raccolto quest’anno oltre 30 candidature - provenienti da tutta Italia sotto forma di racconti, immagini e video - che sono state valutate dalla giuria presieduta da Antonio Federico, coordinatore del Gruppo di lavoro ASviS per i Goal 7 e 13 (Energia e Clima) dell’Agenda 2030 e composta quest’anno da Daniele Agostini (Enel Foundation), Simona Fabiani (Cgil) e i membri del Segretariato ASviS Giuliana Coccia, Andrea De Tommasi e Donato Speroni.

[summary] => [format] => filter_html_span [safe_value] =>

A Luino, nella cornice dell’Earth Festival di Luino e del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2022, la più grande manifestazione italiana sul tema della sostenibilità, il progetto UniPadova Sostenibile, attività partecipata e inclusiva di buone pratiche per la sostenibilità sociale e ambientale dell’Università di Padova, ha ricevuto il Premio Giusta transizione 2022, attribuito dall’ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile alla persona.

Il riconoscimento è stato assegnato ieri 16 ottobre, a Francesca da Porto, prorettrice alla sostenibilità dell’Università di Padova, nel corso di una cerimonia che ha visto l'assegnazione anche di cinque menzioni speciali ad altrettanti progetti meritevoli, in tutta Italia.

Il progetto premiato, UniPadova Sostenibile, prevede attività partecipate e inclusive per promuovere buone pratiche per la sostenibilità sociale e ambientale, coinvolge persone con disabilità e migranti, promuovendo l'efficienza energetica, la misurazione dell'impronta carbonica e l'economia circolare con la Ellen McArthur Foundation, le iniziative di ateneo per la plastic free e la promozione delle energie rinnovabili su scala cittadina.

«Il nostro Ateneo ha sempre riservato grande attenzione agli aspetti di sostenibilità, nella didattica di qualità che eroga, attraverso azioni di sviluppo e ricerca capaci di individuare soluzioni innovative per migliorare i nostri stili di vita nel senso del rispetto dell’ambiente – ha detto la prof.ssa da Porto nel corso della premiazione - e per creare una coscienza collettiva nella cittadinanza tutta. Il Progetto UniPadova Sostenibile nasce proprio dalla necessità di ottimizzare e coordinare le attività che, nei diversi ambiti, andavano a occuparsi di aspetti legati alla sostenibilità. Non ci siamo così limitati ad azioni introdotte per migliorare la nostra immagine reputazionale, ma abbiamo intrapreso un percorso che contempla una gestione ottimizzata delle nostre risorse: qualità ambientale, relazioni sociali, risorse, energia, mobilità, benessere, pari opportunità, inclusione ed educazione. Il tutto in una forse interazione con la città, ad esempio riqualificando aree dismesse dando loro nuova vita e lasciandole aperte ai cittadini, ampliando i nostri spazi senza ulteriore consumo di suolo.

Nel 2019 abbiamo inaugurato il Campus Beato Pellegrino, recuperando uno storico convento del XVI secolo e facendolo diventare il primo Campus gas free tutto basato su geotermia e impianti fotovoltaici.

Ma le azioni che abbiamo e che stiamo compiendo riguardano davvero tutti gli ambiti: abbiamo portato l’università in carcere, consentendo ai carcerati di frequentare corsi di studio per un migliore inserimento sociale una volta in libertà; abbiamo creato un asilo nido per i figli dei dipendenti; organizziamo per il benessere varie attività sportive e di aggregazione. Sono solo alcuni esempi.»

Alla terza edizione, il Premio Giusta transizione 2022 ha raccolto quest’anno oltre 30 candidature - provenienti da tutta Italia sotto forma di racconti, immagini e video - che sono state valutate dalla giuria presieduta da Antonio Federico, coordinatore del Gruppo di lavoro ASviS per i Goal 7 e 13 (Energia e Clima) dell’Agenda 2030 e composta quest’anno da Daniele Agostini (Enel Foundation), Simona Fabiani (Cgil) e i membri del Segretariato ASviS Giuliana Coccia, Andrea De Tommasi e Donato Speroni.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

A Luino, nella cornice dell’Earth Festival di Luino e del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2022, la più grande manifestazione italiana sul tema della sostenibilità, il progetto UniPadova Sostenibile, attività partecipata e inclusiva di buone pratiche per la sostenibilità sociale e ambientale dell’Università di Padova, ha ricevuto il Premio Giusta transizione 2022, attribuito dall’ASviS - Alleanza Italiana per lo Svi

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406319 [uid] => 2032 [title] => All'Università di Padova il premio Giusta Transizione 2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93604 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1666015333 [changed] => 1666015830 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666015830 [revision_uid] => 1 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A Luino, nella cornice dell’Earth Festival di Luino e del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2022, la più grande manifestazione italiana sul tema della sostenibilità, il progetto UniPadova Sostenibile, attività partecipata e inclusiva di buone pratiche per la sostenibilità sociale e ambientale dell’Università di Padova, ha ricevuto il Premio Giusta transizione 2022, attribuito dall’ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile alla persona.

Il riconoscimento è stato assegnato ieri 16 ottobre, a Francesca da Porto, prorettrice alla sostenibilità dell’Università di Padova, nel corso di una cerimonia che ha visto l'assegnazione anche di cinque menzioni speciali ad altrettanti progetti meritevoli, in tutta Italia.

Il progetto premiato, UniPadova Sostenibile, prevede attività partecipate e inclusive per promuovere buone pratiche per la sostenibilità sociale e ambientale, coinvolge persone con disabilità e migranti, promuovendo l'efficienza energetica, la misurazione dell'impronta carbonica e l'economia circolare con la Ellen McArthur Foundation, le iniziative di ateneo per la plastic free e la promozione delle energie rinnovabili su scala cittadina.

«Il nostro Ateneo ha sempre riservato grande attenzione agli aspetti di sostenibilità, nella didattica di qualità che eroga, attraverso azioni di sviluppo e ricerca capaci di individuare soluzioni innovative per migliorare i nostri stili di vita nel senso del rispetto dell’ambiente – ha detto la prof.ssa da Porto nel corso della premiazione - e per creare una coscienza collettiva nella cittadinanza tutta. Il Progetto UniPadova Sostenibile nasce proprio dalla necessità di ottimizzare e coordinare le attività che, nei diversi ambiti, andavano a occuparsi di aspetti legati alla sostenibilità. Non ci siamo così limitati ad azioni introdotte per migliorare la nostra immagine reputazionale, ma abbiamo intrapreso un percorso che contempla una gestione ottimizzata delle nostre risorse: qualità ambientale, relazioni sociali, risorse, energia, mobilità, benessere, pari opportunità, inclusione ed educazione. Il tutto in una forse interazione con la città, ad esempio riqualificando aree dismesse dando loro nuova vita e lasciandole aperte ai cittadini, ampliando i nostri spazi senza ulteriore consumo di suolo.

Nel 2019 abbiamo inaugurato il Campus Beato Pellegrino, recuperando uno storico convento del XVI secolo e facendolo diventare il primo Campus gas free tutto basato su geotermia e impianti fotovoltaici.

Ma le azioni che abbiamo e che stiamo compiendo riguardano davvero tutti gli ambiti: abbiamo portato l’università in carcere, consentendo ai carcerati di frequentare corsi di studio per un migliore inserimento sociale una volta in libertà; abbiamo creato un asilo nido per i figli dei dipendenti; organizziamo per il benessere varie attività sportive e di aggregazione. Sono solo alcuni esempi.»

Alla terza edizione, il Premio Giusta transizione 2022 ha raccolto quest’anno oltre 30 candidature - provenienti da tutta Italia sotto forma di racconti, immagini e video - che sono state valutate dalla giuria presieduta da Antonio Federico, coordinatore del Gruppo di lavoro ASviS per i Goal 7 e 13 (Energia e Clima) dell’Agenda 2030 e composta quest’anno da Daniele Agostini (Enel Foundation), Simona Fabiani (Cgil) e i membri del Segretariato ASviS Giuliana Coccia, Andrea De Tommasi e Donato Speroni.

[summary] => [format] => filter_html_span [safe_value] =>

A Luino, nella cornice dell’Earth Festival di Luino e del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2022, la più grande manifestazione italiana sul tema della sostenibilità, il progetto UniPadova Sostenibile, attività partecipata e inclusiva di buone pratiche per la sostenibilità sociale e ambientale dell’Università di Padova, ha ricevuto il Premio Giusta transizione 2022, attribuito dall’ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile alla persona.

Il riconoscimento è stato assegnato ieri 16 ottobre, a Francesca da Porto, prorettrice alla sostenibilità dell’Università di Padova, nel corso di una cerimonia che ha visto l'assegnazione anche di cinque menzioni speciali ad altrettanti progetti meritevoli, in tutta Italia.

Il progetto premiato, UniPadova Sostenibile, prevede attività partecipate e inclusive per promuovere buone pratiche per la sostenibilità sociale e ambientale, coinvolge persone con disabilità e migranti, promuovendo l'efficienza energetica, la misurazione dell'impronta carbonica e l'economia circolare con la Ellen McArthur Foundation, le iniziative di ateneo per la plastic free e la promozione delle energie rinnovabili su scala cittadina.

«Il nostro Ateneo ha sempre riservato grande attenzione agli aspetti di sostenibilità, nella didattica di qualità che eroga, attraverso azioni di sviluppo e ricerca capaci di individuare soluzioni innovative per migliorare i nostri stili di vita nel senso del rispetto dell’ambiente – ha detto la prof.ssa da Porto nel corso della premiazione - e per creare una coscienza collettiva nella cittadinanza tutta. Il Progetto UniPadova Sostenibile nasce proprio dalla necessità di ottimizzare e coordinare le attività che, nei diversi ambiti, andavano a occuparsi di aspetti legati alla sostenibilità. Non ci siamo così limitati ad azioni introdotte per migliorare la nostra immagine reputazionale, ma abbiamo intrapreso un percorso che contempla una gestione ottimizzata delle nostre risorse: qualità ambientale, relazioni sociali, risorse, energia, mobilità, benessere, pari opportunità, inclusione ed educazione. Il tutto in una forse interazione con la città, ad esempio riqualificando aree dismesse dando loro nuova vita e lasciandole aperte ai cittadini, ampliando i nostri spazi senza ulteriore consumo di suolo.

Nel 2019 abbiamo inaugurato il Campus Beato Pellegrino, recuperando uno storico convento del XVI secolo e facendolo diventare il primo Campus gas free tutto basato su geotermia e impianti fotovoltaici.

Ma le azioni che abbiamo e che stiamo compiendo riguardano davvero tutti gli ambiti: abbiamo portato l’università in carcere, consentendo ai carcerati di frequentare corsi di studio per un migliore inserimento sociale una volta in libertà; abbiamo creato un asilo nido per i figli dei dipendenti; organizziamo per il benessere varie attività sportive e di aggregazione. Sono solo alcuni esempi.»

Alla terza edizione, il Premio Giusta transizione 2022 ha raccolto quest’anno oltre 30 candidature - provenienti da tutta Italia sotto forma di racconti, immagini e video - che sono state valutate dalla giuria presieduta da Antonio Federico, coordinatore del Gruppo di lavoro ASviS per i Goal 7 e 13 (Energia e Clima) dell’Agenda 2030 e composta quest’anno da Daniele Agostini (Enel Foundation), Simona Fabiani (Cgil) e i membri del Segretariato ASviS Giuliana Coccia, Andrea De Tommasi e Donato Speroni.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111866 [uid] => 2032 [filename] => Da Porto premio Asvis.jpg [uri] => public://Da Porto premio Asvis.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 63699 [status] => 1 [timestamp] => 1666015333 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 450 [width] => 1128 ) [height] => 450 [width] => 1128 [alt] => da porto [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Nell'ambito dell’Earth Festival di Luino e del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2022, il progetto UniPadova Sostenibile, attività partecipata e inclusiva di buone pratiche per la sostenibilità sociale e ambientale dell’Università di Padova, ha ricevuto il Premio Giusta transizione 2022 [format] => [safe_value] => Nell'ambito dell’Earth Festival di Luino e del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2022, il progetto UniPadova Sostenibile, attività partecipata e inclusiva di buone pratiche per la sostenibilità sociale e ambientale dell’Università di Padova, ha ricevuto il Premio Giusta transizione 2022 ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-17T00:00:00 [value2] => 2023-10-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 406319 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111866 [uid] => 2032 [filename] => Da Porto premio Asvis.jpg [uri] => public://Da Porto premio Asvis.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 63699 [status] => 1 [timestamp] => 1666015333 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 450 [width] => 1128 ) [height] => 450 [width] => 1128 [alt] => da porto [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 111866 [uid] => 2032 [filename] => Da Porto premio Asvis.jpg [uri] => public://Da Porto premio Asvis.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 63699 [status] => 1 [timestamp] => 1666015333 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 450 [width] => 1128 ) [height] => 450 [width] => 1128 [alt] => da porto [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406319 [uid] => 2032 [title] => All'Università di Padova il premio Giusta Transizione 2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93604 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1666015333 [changed] => 1666015830 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666015830 [revision_uid] => 1 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A Luino, nella cornice dell’Earth Festival di Luino e del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2022, la più grande manifestazione italiana sul tema della sostenibilità, il progetto UniPadova Sostenibile, attività partecipata e inclusiva di buone pratiche per la sostenibilità sociale e ambientale dell’Università di Padova, ha ricevuto il Premio Giusta transizione 2022, attribuito dall’ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile alla persona.

Il riconoscimento è stato assegnato ieri 16 ottobre, a Francesca da Porto, prorettrice alla sostenibilità dell’Università di Padova, nel corso di una cerimonia che ha visto l'assegnazione anche di cinque menzioni speciali ad altrettanti progetti meritevoli, in tutta Italia.

Il progetto premiato, UniPadova Sostenibile, prevede attività partecipate e inclusive per promuovere buone pratiche per la sostenibilità sociale e ambientale, coinvolge persone con disabilità e migranti, promuovendo l'efficienza energetica, la misurazione dell'impronta carbonica e l'economia circolare con la Ellen McArthur Foundation, le iniziative di ateneo per la plastic free e la promozione delle energie rinnovabili su scala cittadina.

«Il nostro Ateneo ha sempre riservato grande attenzione agli aspetti di sostenibilità, nella didattica di qualità che eroga, attraverso azioni di sviluppo e ricerca capaci di individuare soluzioni innovative per migliorare i nostri stili di vita nel senso del rispetto dell’ambiente – ha detto la prof.ssa da Porto nel corso della premiazione - e per creare una coscienza collettiva nella cittadinanza tutta. Il Progetto UniPadova Sostenibile nasce proprio dalla necessità di ottimizzare e coordinare le attività che, nei diversi ambiti, andavano a occuparsi di aspetti legati alla sostenibilità. Non ci siamo così limitati ad azioni introdotte per migliorare la nostra immagine reputazionale, ma abbiamo intrapreso un percorso che contempla una gestione ottimizzata delle nostre risorse: qualità ambientale, relazioni sociali, risorse, energia, mobilità, benessere, pari opportunità, inclusione ed educazione. Il tutto in una forse interazione con la città, ad esempio riqualificando aree dismesse dando loro nuova vita e lasciandole aperte ai cittadini, ampliando i nostri spazi senza ulteriore consumo di suolo.

Nel 2019 abbiamo inaugurato il Campus Beato Pellegrino, recuperando uno storico convento del XVI secolo e facendolo diventare il primo Campus gas free tutto basato su geotermia e impianti fotovoltaici.

Ma le azioni che abbiamo e che stiamo compiendo riguardano davvero tutti gli ambiti: abbiamo portato l’università in carcere, consentendo ai carcerati di frequentare corsi di studio per un migliore inserimento sociale una volta in libertà; abbiamo creato un asilo nido per i figli dei dipendenti; organizziamo per il benessere varie attività sportive e di aggregazione. Sono solo alcuni esempi.»

Alla terza edizione, il Premio Giusta transizione 2022 ha raccolto quest’anno oltre 30 candidature - provenienti da tutta Italia sotto forma di racconti, immagini e video - che sono state valutate dalla giuria presieduta da Antonio Federico, coordinatore del Gruppo di lavoro ASviS per i Goal 7 e 13 (Energia e Clima) dell’Agenda 2030 e composta quest’anno da Daniele Agostini (Enel Foundation), Simona Fabiani (Cgil) e i membri del Segretariato ASviS Giuliana Coccia, Andrea De Tommasi e Donato Speroni.

[summary] => [format] => filter_html_span [safe_value] =>

A Luino, nella cornice dell’Earth Festival di Luino e del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2022, la più grande manifestazione italiana sul tema della sostenibilità, il progetto UniPadova Sostenibile, attività partecipata e inclusiva di buone pratiche per la sostenibilità sociale e ambientale dell’Università di Padova, ha ricevuto il Premio Giusta transizione 2022, attribuito dall’ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile alla persona.

Il riconoscimento è stato assegnato ieri 16 ottobre, a Francesca da Porto, prorettrice alla sostenibilità dell’Università di Padova, nel corso di una cerimonia che ha visto l'assegnazione anche di cinque menzioni speciali ad altrettanti progetti meritevoli, in tutta Italia.

Il progetto premiato, UniPadova Sostenibile, prevede attività partecipate e inclusive per promuovere buone pratiche per la sostenibilità sociale e ambientale, coinvolge persone con disabilità e migranti, promuovendo l'efficienza energetica, la misurazione dell'impronta carbonica e l'economia circolare con la Ellen McArthur Foundation, le iniziative di ateneo per la plastic free e la promozione delle energie rinnovabili su scala cittadina.

«Il nostro Ateneo ha sempre riservato grande attenzione agli aspetti di sostenibilità, nella didattica di qualità che eroga, attraverso azioni di sviluppo e ricerca capaci di individuare soluzioni innovative per migliorare i nostri stili di vita nel senso del rispetto dell’ambiente – ha detto la prof.ssa da Porto nel corso della premiazione - e per creare una coscienza collettiva nella cittadinanza tutta. Il Progetto UniPadova Sostenibile nasce proprio dalla necessità di ottimizzare e coordinare le attività che, nei diversi ambiti, andavano a occuparsi di aspetti legati alla sostenibilità. Non ci siamo così limitati ad azioni introdotte per migliorare la nostra immagine reputazionale, ma abbiamo intrapreso un percorso che contempla una gestione ottimizzata delle nostre risorse: qualità ambientale, relazioni sociali, risorse, energia, mobilità, benessere, pari opportunità, inclusione ed educazione. Il tutto in una forse interazione con la città, ad esempio riqualificando aree dismesse dando loro nuova vita e lasciandole aperte ai cittadini, ampliando i nostri spazi senza ulteriore consumo di suolo.

Nel 2019 abbiamo inaugurato il Campus Beato Pellegrino, recuperando uno storico convento del XVI secolo e facendolo diventare il primo Campus gas free tutto basato su geotermia e impianti fotovoltaici.

Ma le azioni che abbiamo e che stiamo compiendo riguardano davvero tutti gli ambiti: abbiamo portato l’università in carcere, consentendo ai carcerati di frequentare corsi di studio per un migliore inserimento sociale una volta in libertà; abbiamo creato un asilo nido per i figli dei dipendenti; organizziamo per il benessere varie attività sportive e di aggregazione. Sono solo alcuni esempi.»

Alla terza edizione, il Premio Giusta transizione 2022 ha raccolto quest’anno oltre 30 candidature - provenienti da tutta Italia sotto forma di racconti, immagini e video - che sono state valutate dalla giuria presieduta da Antonio Federico, coordinatore del Gruppo di lavoro ASviS per i Goal 7 e 13 (Energia e Clima) dell’Agenda 2030 e composta quest’anno da Daniele Agostini (Enel Foundation), Simona Fabiani (Cgil) e i membri del Segretariato ASviS Giuliana Coccia, Andrea De Tommasi e Donato Speroni.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111866 [uid] => 2032 [filename] => Da Porto premio Asvis.jpg [uri] => public://Da Porto premio Asvis.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 63699 [status] => 1 [timestamp] => 1666015333 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 450 [width] => 1128 ) [height] => 450 [width] => 1128 [alt] => da porto [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Nell'ambito dell’Earth Festival di Luino e del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2022, il progetto UniPadova Sostenibile, attività partecipata e inclusiva di buone pratiche per la sostenibilità sociale e ambientale dell’Università di Padova, ha ricevuto il Premio Giusta transizione 2022 [format] => [safe_value] => Nell'ambito dell’Earth Festival di Luino e del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2022, il progetto UniPadova Sostenibile, attività partecipata e inclusiva di buone pratiche per la sostenibilità sociale e ambientale dell’Università di Padova, ha ricevuto il Premio Giusta transizione 2022 ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-17T00:00:00 [value2] => 2023-10-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 406319 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Nell'ambito dell’Earth Festival di Luino e del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2022, il progetto UniPadova Sostenibile, attività partecipata e inclusiva di buone pratiche per la sostenibilità sociale e ambientale dell’Università di Padova, ha ricevuto il Premio Giusta transizione 2022 [format] => [safe_value] => Nell'ambito dell’Earth Festival di Luino e del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2022, il progetto UniPadova Sostenibile, attività partecipata e inclusiva di buone pratiche per la sostenibilità sociale e ambientale dell’Università di Padova, ha ricevuto il Premio Giusta transizione 2022 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Nell'ambito dell’Earth Festival di Luino e del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2022, il progetto UniPadova Sostenibile, attività partecipata e inclusiva di buone pratiche per la sostenibilità sociale e ambientale dell’Università di Padova, ha ricevuto il Premio Giusta transizione 2022 ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about All'Università di Padova il premio Giusta Transizione 2022 [href] => node/93604 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => All'Università di Padova il premio Giusta Transizione 2022 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406319 [uid] => 2032 [title] => All'Università di Padova il premio Giusta Transizione 2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93604 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1666015333 [changed] => 1666015830 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666015830 [revision_uid] => 1 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A Luino, nella cornice dell’Earth Festival di Luino e del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2022, la più grande manifestazione italiana sul tema della sostenibilità, il progetto UniPadova Sostenibile, attività partecipata e inclusiva di buone pratiche per la sostenibilità sociale e ambientale dell’Università di Padova, ha ricevuto il Premio Giusta transizione 2022, attribuito dall’ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile alla persona.

Il riconoscimento è stato assegnato ieri 16 ottobre, a Francesca da Porto, prorettrice alla sostenibilità dell’Università di Padova, nel corso di una cerimonia che ha visto l'assegnazione anche di cinque menzioni speciali ad altrettanti progetti meritevoli, in tutta Italia.

Il progetto premiato, UniPadova Sostenibile, prevede attività partecipate e inclusive per promuovere buone pratiche per la sostenibilità sociale e ambientale, coinvolge persone con disabilità e migranti, promuovendo l'efficienza energetica, la misurazione dell'impronta carbonica e l'economia circolare con la Ellen McArthur Foundation, le iniziative di ateneo per la plastic free e la promozione delle energie rinnovabili su scala cittadina.

«Il nostro Ateneo ha sempre riservato grande attenzione agli aspetti di sostenibilità, nella didattica di qualità che eroga, attraverso azioni di sviluppo e ricerca capaci di individuare soluzioni innovative per migliorare i nostri stili di vita nel senso del rispetto dell’ambiente – ha detto la prof.ssa da Porto nel corso della premiazione - e per creare una coscienza collettiva nella cittadinanza tutta. Il Progetto UniPadova Sostenibile nasce proprio dalla necessità di ottimizzare e coordinare le attività che, nei diversi ambiti, andavano a occuparsi di aspetti legati alla sostenibilità. Non ci siamo così limitati ad azioni introdotte per migliorare la nostra immagine reputazionale, ma abbiamo intrapreso un percorso che contempla una gestione ottimizzata delle nostre risorse: qualità ambientale, relazioni sociali, risorse, energia, mobilità, benessere, pari opportunità, inclusione ed educazione. Il tutto in una forse interazione con la città, ad esempio riqualificando aree dismesse dando loro nuova vita e lasciandole aperte ai cittadini, ampliando i nostri spazi senza ulteriore consumo di suolo.

Nel 2019 abbiamo inaugurato il Campus Beato Pellegrino, recuperando uno storico convento del XVI secolo e facendolo diventare il primo Campus gas free tutto basato su geotermia e impianti fotovoltaici.

Ma le azioni che abbiamo e che stiamo compiendo riguardano davvero tutti gli ambiti: abbiamo portato l’università in carcere, consentendo ai carcerati di frequentare corsi di studio per un migliore inserimento sociale una volta in libertà; abbiamo creato un asilo nido per i figli dei dipendenti; organizziamo per il benessere varie attività sportive e di aggregazione. Sono solo alcuni esempi.»

Alla terza edizione, il Premio Giusta transizione 2022 ha raccolto quest’anno oltre 30 candidature - provenienti da tutta Italia sotto forma di racconti, immagini e video - che sono state valutate dalla giuria presieduta da Antonio Federico, coordinatore del Gruppo di lavoro ASviS per i Goal 7 e 13 (Energia e Clima) dell’Agenda 2030 e composta quest’anno da Daniele Agostini (Enel Foundation), Simona Fabiani (Cgil) e i membri del Segretariato ASviS Giuliana Coccia, Andrea De Tommasi e Donato Speroni.

[summary] => [format] => filter_html_span [safe_value] =>

A Luino, nella cornice dell’Earth Festival di Luino e del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2022, la più grande manifestazione italiana sul tema della sostenibilità, il progetto UniPadova Sostenibile, attività partecipata e inclusiva di buone pratiche per la sostenibilità sociale e ambientale dell’Università di Padova, ha ricevuto il Premio Giusta transizione 2022, attribuito dall’ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile alla persona.

Il riconoscimento è stato assegnato ieri 16 ottobre, a Francesca da Porto, prorettrice alla sostenibilità dell’Università di Padova, nel corso di una cerimonia che ha visto l'assegnazione anche di cinque menzioni speciali ad altrettanti progetti meritevoli, in tutta Italia.

Il progetto premiato, UniPadova Sostenibile, prevede attività partecipate e inclusive per promuovere buone pratiche per la sostenibilità sociale e ambientale, coinvolge persone con disabilità e migranti, promuovendo l'efficienza energetica, la misurazione dell'impronta carbonica e l'economia circolare con la Ellen McArthur Foundation, le iniziative di ateneo per la plastic free e la promozione delle energie rinnovabili su scala cittadina.

«Il nostro Ateneo ha sempre riservato grande attenzione agli aspetti di sostenibilità, nella didattica di qualità che eroga, attraverso azioni di sviluppo e ricerca capaci di individuare soluzioni innovative per migliorare i nostri stili di vita nel senso del rispetto dell’ambiente – ha detto la prof.ssa da Porto nel corso della premiazione - e per creare una coscienza collettiva nella cittadinanza tutta. Il Progetto UniPadova Sostenibile nasce proprio dalla necessità di ottimizzare e coordinare le attività che, nei diversi ambiti, andavano a occuparsi di aspetti legati alla sostenibilità. Non ci siamo così limitati ad azioni introdotte per migliorare la nostra immagine reputazionale, ma abbiamo intrapreso un percorso che contempla una gestione ottimizzata delle nostre risorse: qualità ambientale, relazioni sociali, risorse, energia, mobilità, benessere, pari opportunità, inclusione ed educazione. Il tutto in una forse interazione con la città, ad esempio riqualificando aree dismesse dando loro nuova vita e lasciandole aperte ai cittadini, ampliando i nostri spazi senza ulteriore consumo di suolo.

Nel 2019 abbiamo inaugurato il Campus Beato Pellegrino, recuperando uno storico convento del XVI secolo e facendolo diventare il primo Campus gas free tutto basato su geotermia e impianti fotovoltaici.

Ma le azioni che abbiamo e che stiamo compiendo riguardano davvero tutti gli ambiti: abbiamo portato l’università in carcere, consentendo ai carcerati di frequentare corsi di studio per un migliore inserimento sociale una volta in libertà; abbiamo creato un asilo nido per i figli dei dipendenti; organizziamo per il benessere varie attività sportive e di aggregazione. Sono solo alcuni esempi.»

Alla terza edizione, il Premio Giusta transizione 2022 ha raccolto quest’anno oltre 30 candidature - provenienti da tutta Italia sotto forma di racconti, immagini e video - che sono state valutate dalla giuria presieduta da Antonio Federico, coordinatore del Gruppo di lavoro ASviS per i Goal 7 e 13 (Energia e Clima) dell’Agenda 2030 e composta quest’anno da Daniele Agostini (Enel Foundation), Simona Fabiani (Cgil) e i membri del Segretariato ASviS Giuliana Coccia, Andrea De Tommasi e Donato Speroni.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111866 [uid] => 2032 [filename] => Da Porto premio Asvis.jpg [uri] => public://Da Porto premio Asvis.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 63699 [status] => 1 [timestamp] => 1666015333 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 450 [width] => 1128 ) [height] => 450 [width] => 1128 [alt] => da porto [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Nell'ambito dell’Earth Festival di Luino e del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2022, il progetto UniPadova Sostenibile, attività partecipata e inclusiva di buone pratiche per la sostenibilità sociale e ambientale dell’Università di Padova, ha ricevuto il Premio Giusta transizione 2022 [format] => [safe_value] => Nell'ambito dell’Earth Festival di Luino e del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2022, il progetto UniPadova Sostenibile, attività partecipata e inclusiva di buone pratiche per la sostenibilità sociale e ambientale dell’Università di Padova, ha ricevuto il Premio Giusta transizione 2022 ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-17T00:00:00 [value2] => 2023-10-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 406319 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Lun, 17/10/2022 ) ) )

Avvio rimboschimento

Array ( [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Avvio rimboschimento [href] => node/93603 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Avvio rimboschimento ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Tabelle Seniority, Work Category, Training Type Bando Erasmus+ Staff Mobility for Training – Europa 2022/2023

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406295 [uid] => 4 [title] => Tabelle Seniority, Work Category, Training Type Bando Erasmus+ Staff Mobility for Training – Europa 2022/2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93602 [type] => allegato [language] => it [created] => 1666013314 [changed] => 1666014015 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666014015 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Tabelle Seniority, Work Category, Training Type [format] => [safe_value] => Tabelle Seniority, Work Category, Training Type ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111864 [uid] => 4 [filename] => Tabelle Seniority, Work Category, Training Type.docx [uri] => public://2022/Tabelle Seniority, Work Category, Training Type_0.docx [filemime] => application/vnd.openxmlformats-officedocument.wordprocessingml.document [filesize] => 15230 [status] => 1 [timestamp] => 1666014001 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406295 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Tabelle Seniority, Work Category, Training Type [format] => [safe_value] => Tabelle Seniority, Work Category, Training Type ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Tabelle Seniority, Work Category, Training Type ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406295 [uid] => 4 [title] => Tabelle Seniority, Work Category, Training Type Bando Erasmus+ Staff Mobility for Training – Europa 2022/2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93602 [type] => allegato [language] => it [created] => 1666013314 [changed] => 1666014015 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666014015 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Tabelle Seniority, Work Category, Training Type [format] => [safe_value] => Tabelle Seniority, Work Category, Training Type ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111864 [uid] => 4 [filename] => Tabelle Seniority, Work Category, Training Type.docx [uri] => public://2022/Tabelle Seniority, Work Category, Training Type_0.docx [filemime] => application/vnd.openxmlformats-officedocument.wordprocessingml.document [filesize] => 15230 [status] => 1 [timestamp] => 1666014001 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406295 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111864 [uid] => 4 [filename] => Tabelle Seniority, Work Category, Training Type.docx [uri] => public://2022/Tabelle Seniority, Work Category, Training Type_0.docx [filemime] => application/vnd.openxmlformats-officedocument.wordprocessingml.document [filesize] => 15230 [status] => 1 [timestamp] => 1666014001 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 111864 [uid] => 4 [filename] => Tabelle Seniority, Work Category, Training Type.docx [uri] => public://2022/Tabelle Seniority, Work Category, Training Type_0.docx [filemime] => application/vnd.openxmlformats-officedocument.wordprocessingml.document [filesize] => 15230 [status] => 1 [timestamp] => 1666014001 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Tabelle Seniority, Work Category, Training Type Bando Erasmus+ Staff Mobility for Training – Europa 2022/2023 [href] => node/93602 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Tabelle Seniority, Work Category, Training Type Bando Erasmus+ Staff Mobility for Training – Europa 2022/2023 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

STT_lettera invito impresa Bando Erasmus+ Staff Mobility for Training

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406293 [uid] => 4 [title] => STT_lettera invito impresa Bando Erasmus+ Staff Mobility for Training [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93600 [type] => allegato [language] => it [created] => 1666013301 [changed] => 1739810356 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739810356 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => STT_lettera invito impresa [format] => [safe_value] => STT_lettera invito impresa ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137440 [uid] => 13 [filename] => STT_lettera invito impresa 2025.doc [uri] => public://2025/STT_lettera invito impresa 2025.doc [filemime] => application/msword [filesize] => 38400 [status] => 1 [timestamp] => 1739810428 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406293 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => STT_lettera invito impresa [format] => [safe_value] => STT_lettera invito impresa ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => STT_lettera invito impresa ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406293 [uid] => 4 [title] => STT_lettera invito impresa Bando Erasmus+ Staff Mobility for Training [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93600 [type] => allegato [language] => it [created] => 1666013301 [changed] => 1739810356 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739810356 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => STT_lettera invito impresa [format] => [safe_value] => STT_lettera invito impresa ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137440 [uid] => 13 [filename] => STT_lettera invito impresa 2025.doc [uri] => public://2025/STT_lettera invito impresa 2025.doc [filemime] => application/msword [filesize] => 38400 [status] => 1 [timestamp] => 1739810428 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406293 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137440 [uid] => 13 [filename] => STT_lettera invito impresa 2025.doc [uri] => public://2025/STT_lettera invito impresa 2025.doc [filemime] => application/msword [filesize] => 38400 [status] => 1 [timestamp] => 1739810428 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 137440 [uid] => 13 [filename] => STT_lettera invito impresa 2025.doc [uri] => public://2025/STT_lettera invito impresa 2025.doc [filemime] => application/msword [filesize] => 38400 [status] => 1 [timestamp] => 1739810428 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about STT_lettera invito impresa Bando Erasmus+ Staff Mobility for Training [href] => node/93600 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => STT_lettera invito impresa Bando Erasmus+ Staff Mobility for Training ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine