2022RUB03 - Allegato 10 - Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 408952 [uid] => 8831 [title] => 2022RUB03 - Allegato 10 - Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94700 [type] => allegato [language] => it [created] => 1669124975 [changed] => 1671174171 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1671174171 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113141 [uid] => 32 [filename] => Verbale2_2022RUB03_GEO12_signed.pdf [uri] => public://2022/Verbale2_2022RUB03_GEO12_signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 99272 [status] => 1 [timestamp] => 1669124971 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 408952 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 408952 [uid] => 8831 [title] => 2022RUB03 - Allegato 10 - Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94700 [type] => allegato [language] => it [created] => 1669124975 [changed] => 1671174171 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1671174171 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113141 [uid] => 32 [filename] => Verbale2_2022RUB03_GEO12_signed.pdf [uri] => public://2022/Verbale2_2022RUB03_GEO12_signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 99272 [status] => 1 [timestamp] => 1669124971 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 408952 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113141 [uid] => 32 [filename] => Verbale2_2022RUB03_GEO12_signed.pdf [uri] => public://2022/Verbale2_2022RUB03_GEO12_signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 99272 [status] => 1 [timestamp] => 1669124971 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 113141 [uid] => 32 [filename] => Verbale2_2022RUB03_GEO12_signed.pdf [uri] => public://2022/Verbale2_2022RUB03_GEO12_signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 99272 [status] => 1 [timestamp] => 1669124971 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022RUB03 - Allegato 10 - Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [href] => node/94700 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022RUB03 - Allegato 10 - Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

mentorship attività 2022/2023

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 408947 [uid] => 2032 [title] => mentorship attività 2022/2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94699 [type] => allegato [language] => it [created] => 1669124411 [changed] => 1705648216 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1705648216 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attività anno accademico 2022-2023 [format] => [safe_value] => Attività anno accademico 2022-2023 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113140 [uid] => 2032 [filename] => Mentorship Programme_Overview.pdf [uri] => public://2022/Mentorship Programme_Overview.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 972318 [status] => 1 [timestamp] => 1669124406 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 408947 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attività anno accademico 2022-2023 [format] => [safe_value] => Attività anno accademico 2022-2023 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Attività anno accademico 2022-2023 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 408947 [uid] => 2032 [title] => mentorship attività 2022/2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94699 [type] => allegato [language] => it [created] => 1669124411 [changed] => 1705648216 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1705648216 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attività anno accademico 2022-2023 [format] => [safe_value] => Attività anno accademico 2022-2023 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113140 [uid] => 2032 [filename] => Mentorship Programme_Overview.pdf [uri] => public://2022/Mentorship Programme_Overview.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 972318 [status] => 1 [timestamp] => 1669124406 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 408947 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113140 [uid] => 2032 [filename] => Mentorship Programme_Overview.pdf [uri] => public://2022/Mentorship Programme_Overview.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 972318 [status] => 1 [timestamp] => 1669124406 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 113140 [uid] => 2032 [filename] => Mentorship Programme_Overview.pdf [uri] => public://2022/Mentorship Programme_Overview.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 972318 [status] => 1 [timestamp] => 1669124406 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about mentorship attività 2022/2023 [href] => node/94699 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => mentorship attività 2022/2023 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

LA MEDICINA È MASCHIO, FEMMINA O TUTTE E DUE? Giovedì 24 novembre prende avvio il progetto Scienza e Società dell’Università di Padova

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 408946 [uid] => 8835 [title] => LA MEDICINA È MASCHIO, FEMMINA O TUTTE E DUE? Giovedì 24 novembre prende avvio il progetto Scienza e Società dell’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94698 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1669123954 [changed] => 1669123954 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669123954 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113139 [uid] => 8835 [filename] => 2022-11-22_Medicina maschio o femmina_24 novembre.pdf [uri] => public://2022-11-22_Medicina maschio o femmina_24 novembre.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 323283 [status] => 1 [timestamp] => 1669123954 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-11-22 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 408946 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 408946 [uid] => 8835 [title] => LA MEDICINA È MASCHIO, FEMMINA O TUTTE E DUE? Giovedì 24 novembre prende avvio il progetto Scienza e Società dell’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94698 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1669123954 [changed] => 1669123954 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669123954 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113139 [uid] => 8835 [filename] => 2022-11-22_Medicina maschio o femmina_24 novembre.pdf [uri] => public://2022-11-22_Medicina maschio o femmina_24 novembre.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 323283 [status] => 1 [timestamp] => 1669123954 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-11-22 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 408946 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-11-22 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mar, 22/11/2022 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 408946 [uid] => 8835 [title] => LA MEDICINA È MASCHIO, FEMMINA O TUTTE E DUE? Giovedì 24 novembre prende avvio il progetto Scienza e Società dell’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94698 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1669123954 [changed] => 1669123954 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669123954 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113139 [uid] => 8835 [filename] => 2022-11-22_Medicina maschio o femmina_24 novembre.pdf [uri] => public://2022-11-22_Medicina maschio o femmina_24 novembre.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 323283 [status] => 1 [timestamp] => 1669123954 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-11-22 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 408946 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113139 [uid] => 8835 [filename] => 2022-11-22_Medicina maschio o femmina_24 novembre.pdf [uri] => public://2022-11-22_Medicina maschio o femmina_24 novembre.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 323283 [status] => 1 [timestamp] => 1669123954 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 113139 [uid] => 8835 [filename] => 2022-11-22_Medicina maschio o femmina_24 novembre.pdf [uri] => public://2022-11-22_Medicina maschio o femmina_24 novembre.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 323283 [status] => 1 [timestamp] => 1669123954 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about LA MEDICINA È MASCHIO, FEMMINA O TUTTE E DUE? Giovedì 24 novembre prende avvio il progetto Scienza e Società dell’Università di Padova [href] => node/94698 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => LA MEDICINA È MASCHIO, FEMMINA O TUTTE E DUE? Giovedì 24 novembre prende avvio il progetto Scienza e Società dell’Università di Padova ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2022PV18 - Lista degli aventi titolo

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 408942 [uid] => 32 [title] => 2022PV18 - Lista degli aventi titolo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94697 [type] => allegato [language] => it [created] => 1669123681 [changed] => 1669123681 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669123681 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Lista degli aventi titolo [format] => [safe_value] => Lista degli aventi titolo ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113138 [uid] => 32 [filename] => 44 aventi titolo albo 2022PV18.pdf.pdf [uri] => public://2022/44 aventi titolo albo 2022PV18.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 553173 [status] => 1 [timestamp] => 1669123676 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 408942 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Lista degli aventi titolo [format] => [safe_value] => Lista degli aventi titolo ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Lista degli aventi titolo ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 408942 [uid] => 32 [title] => 2022PV18 - Lista degli aventi titolo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94697 [type] => allegato [language] => it [created] => 1669123681 [changed] => 1669123681 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669123681 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Lista degli aventi titolo [format] => [safe_value] => Lista degli aventi titolo ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113138 [uid] => 32 [filename] => 44 aventi titolo albo 2022PV18.pdf.pdf [uri] => public://2022/44 aventi titolo albo 2022PV18.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 553173 [status] => 1 [timestamp] => 1669123676 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 408942 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113138 [uid] => 32 [filename] => 44 aventi titolo albo 2022PV18.pdf.pdf [uri] => public://2022/44 aventi titolo albo 2022PV18.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 553173 [status] => 1 [timestamp] => 1669123676 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 113138 [uid] => 32 [filename] => 44 aventi titolo albo 2022PV18.pdf.pdf [uri] => public://2022/44 aventi titolo albo 2022PV18.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 553173 [status] => 1 [timestamp] => 1669123676 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022PV18 - Lista degli aventi titolo [href] => node/94697 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022PV18 - Lista degli aventi titolo ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2022PV18 - Lista dei vincitori

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 408941 [uid] => 32 [title] => 2022PV18 - Lista dei vincitori [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94696 [type] => allegato [language] => it [created] => 1669123641 [changed] => 1669123641 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669123641 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Lista dei vincitori [format] => [safe_value] => Lista dei vincitori ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113135 [uid] => 32 [filename] => 43 vincitori albo 2022PV18.pdf [uri] => public://2022/43 vincitori albo 2022PV18.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 538853 [status] => 1 [timestamp] => 1669123636 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 408941 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Lista dei vincitori [format] => [safe_value] => Lista dei vincitori ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Lista dei vincitori ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 408941 [uid] => 32 [title] => 2022PV18 - Lista dei vincitori [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94696 [type] => allegato [language] => it [created] => 1669123641 [changed] => 1669123641 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669123641 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Lista dei vincitori [format] => [safe_value] => Lista dei vincitori ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113135 [uid] => 32 [filename] => 43 vincitori albo 2022PV18.pdf [uri] => public://2022/43 vincitori albo 2022PV18.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 538853 [status] => 1 [timestamp] => 1669123636 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 408941 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113135 [uid] => 32 [filename] => 43 vincitori albo 2022PV18.pdf [uri] => public://2022/43 vincitori albo 2022PV18.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 538853 [status] => 1 [timestamp] => 1669123636 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 113135 [uid] => 32 [filename] => 43 vincitori albo 2022PV18.pdf [uri] => public://2022/43 vincitori albo 2022PV18.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 538853 [status] => 1 [timestamp] => 1669123636 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022PV18 - Lista dei vincitori [href] => node/94696 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022PV18 - Lista dei vincitori ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

A Palazzo Bo, la presentazione Biotech Hub Extend

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 409047 [uid] => 13 [title] => A Palazzo Bo, la presentazione Biotech Hub Extend [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94695 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1669123548 [changed] => 1669194155 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669194155 [revision_uid] => 32 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Martedì 29 novembre alle ore 11.30 presso l'Archivio Antico di Palazzo del Bo viene presentato Extend, il polo nazionale di trasferimento tecnologico dedicato al settore biofarmaceutico.

Iscrizione all'evento

Lo scopo di Extend, nato su iniziativa di CDP Venture Capital insieme a Evotec e Angelini Ventures, è investire in team di ricerca per lo sviluppo di nuovi farmaci e nuovi approcci terapeutici.

Sono 55 milioni di euro le risorse stanziate dal Fondo di Technology Transfer di CDP Venture Capital per le scienze della vita: 15 milioni direttamente nel polo Extend, per favorire l’accesso al mercato di proof of concept e startup nate nei centri di ricerca e affiancate da partner di validazione preclinica, e 40 milioni dedicati a sostenere il lancio di nuovi fondi di venture capital con focus sul biofarmaceutico, come Indaco Bio Fund.

Extend vede tra i suoi promotori scientifici: l’Ospedale San Raffaele di Milano, le Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Firenze, Università degli Studi di Modena e Università degli Studi di Reggio Emilia, Università degli Studi di Padova, la Sapienza di Roma, il distretto di ricerca regionale della Puglia attraverso H-Bio e lo Human Technopole. 
Extend agirà come piattaforma di aggregazione dei principali attori chiave di ricerca, accelerazione, investimento e business nel settore biotech a livello nazionale, in modo da favorire lo sviluppo competitivo di nuovi approcci terapeutici e farmaceutici. La volontà di CDP Venture Capital è, infatti, creare un’infrastruttura per sostenere la filiera di trasferimento tecnologico dalla ricerca al mercato, tramite Poli nazionali distribuiti sul territorio.

Il piano di investimento prevede di finanziare circa 50 proof of concept e 40 startup grazie all’attività di Extend e il contributo dei fondi verticali collegati.

"Il lancio del polo nazionale di trasferimento tecnologico Extend aggiunge un tassello fondamentale al percorso che stiamo costruendo per colmare il gap italiano nel tech transfer e aprire i laboratori delle Università ai mercati internazionali» commenta Enrico Resmini, amministratore delegato e direttore generale di Cdp Venture Capital, aggiungendo: «L'ambito farmaceutico e quello della cosiddetta drug discovery, rappresentano uno degli esempi più eclatanti di come la ricerca e le tecnologie deeptech possano cambiare la vita delle persone in poco tempo, lo abbiamo tutti sperimentato durante l'emergenza sanitaria".

Evotec agirà come piattaforma per la validazione della ricerca accademica, affiancando i gruppi di ricerca nel percorso di studio scientifico fino alla costituzione di startup pronte a raccogliere capitali sul mercato per avviare la fase clinica. Già forte dell'esperienza maturata con altre iniziative che vedono coinvolti prestigiosi atenei a livello internazionale, Evotec porta la sua presenza stabilmente in Italia facendo leva sullo storico sito veronese che conta oltre 850 ricercatori.

Werner Lanthaler, ceo di Evotec, aggiunge: "Siamo lieti di poter presentare Extend insieme ai nostri partner Cdp Venture Capital e Angelini Ventures. L'ambito accademico italiano ha rappresentato storicamente una forza trainante dell'innovazione a livello mondiale. Extend offrirà ai ricercatori delle istituzioni partecipanti uno strumento unico per imprimere un'accelerazione ai loro progetti, validarli tramite la nostra piattaforma industriale e creare opportunità di collaborazione che potranno portare anche alla nascita di nuovi soggetti economici".

Ne discutono i relatori: Fabrizio Dughiero, prorettore all’Innovazione e ai rapporti con le imprese; Alessandra Biffi, docente e direttrice della clinica di oncoematologia pediatrica dell’Università di Padova; Antonio Felici, vicepresidente di Evotec; Davide Santi, Senior Investment Manager di CDP Venture Capital.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Martedì 29 novembre alle ore 11.30 presso l'Archivio Antico di Palazzo del Bo viene presentato Extend, il polo nazionale di trasferimento tecnologico dedicato al settore biofarmaceutico.

Iscrizione all'evento

Lo scopo di Extend, nato su iniziativa di CDP Venture Capital insieme a Evotec e Angelini Ventures, è investire in team di ricerca per lo sviluppo di nuovi farmaci e nuovi approcci terapeutici.

Sono 55 milioni di euro le risorse stanziate dal Fondo di Technology Transfer di CDP Venture Capital per le scienze della vita: 15 milioni direttamente nel polo Extend, per favorire l’accesso al mercato di proof of concept e startup nate nei centri di ricerca e affiancate da partner di validazione preclinica, e 40 milioni dedicati a sostenere il lancio di nuovi fondi di venture capital con focus sul biofarmaceutico, come Indaco Bio Fund.

Extend vede tra i suoi promotori scientifici: l’Ospedale San Raffaele di Milano, le Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Firenze, Università degli Studi di Modena e Università degli Studi di Reggio Emilia, Università degli Studi di Padova, la Sapienza di Roma, il distretto di ricerca regionale della Puglia attraverso H-Bio e lo Human Technopole. 
Extend agirà come piattaforma di aggregazione dei principali attori chiave di ricerca, accelerazione, investimento e business nel settore biotech a livello nazionale, in modo da favorire lo sviluppo competitivo di nuovi approcci terapeutici e farmaceutici. La volontà di CDP Venture Capital è, infatti, creare un’infrastruttura per sostenere la filiera di trasferimento tecnologico dalla ricerca al mercato, tramite Poli nazionali distribuiti sul territorio.

Il piano di investimento prevede di finanziare circa 50 proof of concept e 40 startup grazie all’attività di Extend e il contributo dei fondi verticali collegati.

"Il lancio del polo nazionale di trasferimento tecnologico Extend aggiunge un tassello fondamentale al percorso che stiamo costruendo per colmare il gap italiano nel tech transfer e aprire i laboratori delle Università ai mercati internazionali» commenta Enrico Resmini, amministratore delegato e direttore generale di Cdp Venture Capital, aggiungendo: «L'ambito farmaceutico e quello della cosiddetta drug discovery, rappresentano uno degli esempi più eclatanti di come la ricerca e le tecnologie deeptech possano cambiare la vita delle persone in poco tempo, lo abbiamo tutti sperimentato durante l'emergenza sanitaria".

Evotec agirà come piattaforma per la validazione della ricerca accademica, affiancando i gruppi di ricerca nel percorso di studio scientifico fino alla costituzione di startup pronte a raccogliere capitali sul mercato per avviare la fase clinica. Già forte dell'esperienza maturata con altre iniziative che vedono coinvolti prestigiosi atenei a livello internazionale, Evotec porta la sua presenza stabilmente in Italia facendo leva sullo storico sito veronese che conta oltre 850 ricercatori.

Werner Lanthaler, ceo di Evotec, aggiunge: "Siamo lieti di poter presentare Extend insieme ai nostri partner Cdp Venture Capital e Angelini Ventures. L'ambito accademico italiano ha rappresentato storicamente una forza trainante dell'innovazione a livello mondiale. Extend offrirà ai ricercatori delle istituzioni partecipanti uno strumento unico per imprimere un'accelerazione ai loro progetti, validarli tramite la nostra piattaforma industriale e creare opportunità di collaborazione che potranno portare anche alla nascita di nuovi soggetti economici".

Ne discutono i relatori: Fabrizio Dughiero, prorettore all’Innovazione e ai rapporti con le imprese; Alessandra Biffi, docente e direttrice della clinica di oncoematologia pediatrica dell’Università di Padova; Antonio Felici, vicepresidente di Evotec; Davide Santi, Senior Investment Manager di CDP Venture Capital.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-11-22T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113137 [uid] => 13 [filename] => n_connessioni.jpg [uri] => public://n_connessioni_1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 20137 [status] => 1 [timestamp] => 1669123705 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => connessioni [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Martedì 29 novembre alle ore 11.30 presso l'Archivio Antico di Palazzo del Bo verrà presentato Extend, il polo nazionale di trasferimento tecnologico dedicato al settore biofarmaceutico. Lo scopo di Extend è investire in team di ricerca per lo sviluppo di nuovi farmaci e nuovi approcci terapeutici [format] => [safe_value] => Martedì 29 novembre alle ore 11.30 presso l'Archivio Antico di Palazzo del Bo verrà presentato Extend, il polo nazionale di trasferimento tecnologico dedicato al settore biofarmaceutico. Lo scopo di Extend è investire in team di ricerca per lo sviluppo di nuovi farmaci e nuovi approcci terapeutici ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-11-22T00:00:00 [value2] => 2022-11-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 409047 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Martedì 29 novembre alle ore 11.30 presso l'Archivio Antico di Palazzo del Bo viene presentato Extend, il polo nazionale di trasferimento tecnologico dedicato al settore biofarmaceutico.

Iscrizione all'evento

Lo scopo di Extend, nato su iniziativa di CDP Venture Capital insieme a Evotec e Angelini Ventures, è investire in team di ricerca per lo sviluppo di nuovi farmaci e nuovi approcci terapeutici.

Sono 55 milioni di euro le risorse stanziate dal Fondo di Technology Transfer di CDP Venture Capital per le scienze della vita: 15 milioni direttamente nel polo Extend, per favorire l’accesso al mercato di proof of concept e startup nate nei centri di ricerca e affiancate da partner di validazione preclinica, e 40 milioni dedicati a sostenere il lancio di nuovi fondi di venture capital con focus sul biofarmaceutico, come Indaco Bio Fund.

Extend vede tra i suoi promotori scientifici: l’Ospedale San Raffaele di Milano, le Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Firenze, Università degli Studi di Modena e Università degli Studi di Reggio Emilia, Università degli Studi di Padova, la Sapienza di Roma, il distretto di ricerca regionale della Puglia attraverso H-Bio e lo Human Technopole. 
Extend agirà come piattaforma di aggregazione dei principali attori chiave di ricerca, accelerazione, investimento e business nel settore biotech a livello nazionale, in modo da favorire lo sviluppo competitivo di nuovi approcci terapeutici e farmaceutici. La volontà di CDP Venture Capital è, infatti, creare un’infrastruttura per sostenere la filiera di trasferimento tecnologico dalla ricerca al mercato, tramite Poli nazionali distribuiti sul territorio.

Il piano di investimento prevede di finanziare circa 50 proof of concept e 40 startup grazie all’attività di Extend e il contributo dei fondi verticali collegati.

"Il lancio del polo nazionale di trasferimento tecnologico Extend aggiunge un tassello fondamentale al percorso che stiamo costruendo per colmare il gap italiano nel tech transfer e aprire i laboratori delle Università ai mercati internazionali» commenta Enrico Resmini, amministratore delegato e direttore generale di Cdp Venture Capital, aggiungendo: «L'ambito farmaceutico e quello della cosiddetta drug discovery, rappresentano uno degli esempi più eclatanti di come la ricerca e le tecnologie deeptech possano cambiare la vita delle persone in poco tempo, lo abbiamo tutti sperimentato durante l'emergenza sanitaria".

Evotec agirà come piattaforma per la validazione della ricerca accademica, affiancando i gruppi di ricerca nel percorso di studio scientifico fino alla costituzione di startup pronte a raccogliere capitali sul mercato per avviare la fase clinica. Già forte dell'esperienza maturata con altre iniziative che vedono coinvolti prestigiosi atenei a livello internazionale, Evotec porta la sua presenza stabilmente in Italia facendo leva sullo storico sito veronese che conta oltre 850 ricercatori.

Werner Lanthaler, ceo di Evotec, aggiunge: "Siamo lieti di poter presentare Extend insieme ai nostri partner Cdp Venture Capital e Angelini Ventures. L'ambito accademico italiano ha rappresentato storicamente una forza trainante dell'innovazione a livello mondiale. Extend offrirà ai ricercatori delle istituzioni partecipanti uno strumento unico per imprimere un'accelerazione ai loro progetti, validarli tramite la nostra piattaforma industriale e creare opportunità di collaborazione che potranno portare anche alla nascita di nuovi soggetti economici".

Ne discutono i relatori: Fabrizio Dughiero, prorettore all’Innovazione e ai rapporti con le imprese; Alessandra Biffi, docente e direttrice della clinica di oncoematologia pediatrica dell’Università di Padova; Antonio Felici, vicepresidente di Evotec; Davide Santi, Senior Investment Manager di CDP Venture Capital.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Martedì 29 novembre alle ore 11.30 presso l'Archivio Antico di Palazzo del Bo viene presentato Extend, il polo nazionale di trasferimento tecnologico dedicato al settore biofarmaceutico.

Iscrizione all'evento

Lo scopo di Extend, nato su iniziativa di CDP Venture Capital insieme a Evotec e Angelini Ventures, è investire in team di ricerca per lo sviluppo di nuovi farmaci e nuovi approcci terapeutici.

Sono 55 milioni di euro le risorse stanziate dal Fondo di Technology Transfer di CDP Venture Capital per le scienze della vita: 15 milioni direttamente nel polo Extend, per favorire l’accesso al mercato di proof of concept e startup nate nei centri di ricerca e affiancate da partner di validazione preclinica, e 40 milioni dedicati a sostenere il lancio di nuovi fondi di venture capital con focus sul biofarmaceutico, come Indaco Bio Fund.

Extend vede tra i suoi promotori scientifici: l’Ospedale San Raffaele di Milano, le Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Firenze, Università degli Studi di Modena e Università degli Studi di Reggio Emilia, Università degli Studi di Padova, la Sapienza di Roma, il distretto di ricerca regionale della Puglia attraverso H-Bio e lo Human Technopole. 
Extend agirà come piattaforma di aggregazione dei principali attori chiave di ricerca, accelerazione, investimento e business nel settore biotech a livello nazionale, in modo da favorire lo sviluppo competitivo di nuovi approcci terapeutici e farmaceutici. La volontà di CDP Venture Capital è, infatti, creare un’infrastruttura per sostenere la filiera di trasferimento tecnologico dalla ricerca al mercato, tramite Poli nazionali distribuiti sul territorio.

Il piano di investimento prevede di finanziare circa 50 proof of concept e 40 startup grazie all’attività di Extend e il contributo dei fondi verticali collegati.

"Il lancio del polo nazionale di trasferimento tecnologico Extend aggiunge un tassello fondamentale al percorso che stiamo costruendo per colmare il gap italiano nel tech transfer e aprire i laboratori delle Università ai mercati internazionali» commenta Enrico Resmini, amministratore delegato e direttore generale di Cdp Venture Capital, aggiungendo: «L'ambito farmaceutico e quello della cosiddetta drug discovery, rappresentano uno degli esempi più eclatanti di come la ricerca e le tecnologie deeptech possano cambiare la vita delle persone in poco tempo, lo abbiamo tutti sperimentato durante l'emergenza sanitaria".

Evotec agirà come piattaforma per la validazione della ricerca accademica, affiancando i gruppi di ricerca nel percorso di studio scientifico fino alla costituzione di startup pronte a raccogliere capitali sul mercato per avviare la fase clinica. Già forte dell'esperienza maturata con altre iniziative che vedono coinvolti prestigiosi atenei a livello internazionale, Evotec porta la sua presenza stabilmente in Italia facendo leva sullo storico sito veronese che conta oltre 850 ricercatori.

Werner Lanthaler, ceo di Evotec, aggiunge: "Siamo lieti di poter presentare Extend insieme ai nostri partner Cdp Venture Capital e Angelini Ventures. L'ambito accademico italiano ha rappresentato storicamente una forza trainante dell'innovazione a livello mondiale. Extend offrirà ai ricercatori delle istituzioni partecipanti uno strumento unico per imprimere un'accelerazione ai loro progetti, validarli tramite la nostra piattaforma industriale e creare opportunità di collaborazione che potranno portare anche alla nascita di nuovi soggetti economici".

Ne discutono i relatori: Fabrizio Dughiero, prorettore all’Innovazione e ai rapporti con le imprese; Alessandra Biffi, docente e direttrice della clinica di oncoematologia pediatrica dell’Università di Padova; Antonio Felici, vicepresidente di Evotec; Davide Santi, Senior Investment Manager di CDP Venture Capital.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Martedì 29 novembre alle ore 11.30 presso l'Archivio Antico di Palazzo del Bo viene presentato Extend, il polo nazionale di trasferimento tecnologico dedicato al settore biofarmaceutico.

Iscrizione all'evento

Lo scopo di Extend, nato su iniziativa di CDP Venture Capital insieme a Evotec e Angelini Ventures, è investire in team di ricerca per lo sviluppo di nuovi farmaci e nuovi approcci terapeutici.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 409047 [uid] => 13 [title] => A Palazzo Bo, la presentazione Biotech Hub Extend [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94695 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1669123548 [changed] => 1669194155 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669194155 [revision_uid] => 32 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Martedì 29 novembre alle ore 11.30 presso l'Archivio Antico di Palazzo del Bo viene presentato Extend, il polo nazionale di trasferimento tecnologico dedicato al settore biofarmaceutico.

Iscrizione all'evento

Lo scopo di Extend, nato su iniziativa di CDP Venture Capital insieme a Evotec e Angelini Ventures, è investire in team di ricerca per lo sviluppo di nuovi farmaci e nuovi approcci terapeutici.

Sono 55 milioni di euro le risorse stanziate dal Fondo di Technology Transfer di CDP Venture Capital per le scienze della vita: 15 milioni direttamente nel polo Extend, per favorire l’accesso al mercato di proof of concept e startup nate nei centri di ricerca e affiancate da partner di validazione preclinica, e 40 milioni dedicati a sostenere il lancio di nuovi fondi di venture capital con focus sul biofarmaceutico, come Indaco Bio Fund.

Extend vede tra i suoi promotori scientifici: l’Ospedale San Raffaele di Milano, le Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Firenze, Università degli Studi di Modena e Università degli Studi di Reggio Emilia, Università degli Studi di Padova, la Sapienza di Roma, il distretto di ricerca regionale della Puglia attraverso H-Bio e lo Human Technopole. 
Extend agirà come piattaforma di aggregazione dei principali attori chiave di ricerca, accelerazione, investimento e business nel settore biotech a livello nazionale, in modo da favorire lo sviluppo competitivo di nuovi approcci terapeutici e farmaceutici. La volontà di CDP Venture Capital è, infatti, creare un’infrastruttura per sostenere la filiera di trasferimento tecnologico dalla ricerca al mercato, tramite Poli nazionali distribuiti sul territorio.

Il piano di investimento prevede di finanziare circa 50 proof of concept e 40 startup grazie all’attività di Extend e il contributo dei fondi verticali collegati.

"Il lancio del polo nazionale di trasferimento tecnologico Extend aggiunge un tassello fondamentale al percorso che stiamo costruendo per colmare il gap italiano nel tech transfer e aprire i laboratori delle Università ai mercati internazionali» commenta Enrico Resmini, amministratore delegato e direttore generale di Cdp Venture Capital, aggiungendo: «L'ambito farmaceutico e quello della cosiddetta drug discovery, rappresentano uno degli esempi più eclatanti di come la ricerca e le tecnologie deeptech possano cambiare la vita delle persone in poco tempo, lo abbiamo tutti sperimentato durante l'emergenza sanitaria".

Evotec agirà come piattaforma per la validazione della ricerca accademica, affiancando i gruppi di ricerca nel percorso di studio scientifico fino alla costituzione di startup pronte a raccogliere capitali sul mercato per avviare la fase clinica. Già forte dell'esperienza maturata con altre iniziative che vedono coinvolti prestigiosi atenei a livello internazionale, Evotec porta la sua presenza stabilmente in Italia facendo leva sullo storico sito veronese che conta oltre 850 ricercatori.

Werner Lanthaler, ceo di Evotec, aggiunge: "Siamo lieti di poter presentare Extend insieme ai nostri partner Cdp Venture Capital e Angelini Ventures. L'ambito accademico italiano ha rappresentato storicamente una forza trainante dell'innovazione a livello mondiale. Extend offrirà ai ricercatori delle istituzioni partecipanti uno strumento unico per imprimere un'accelerazione ai loro progetti, validarli tramite la nostra piattaforma industriale e creare opportunità di collaborazione che potranno portare anche alla nascita di nuovi soggetti economici".

Ne discutono i relatori: Fabrizio Dughiero, prorettore all’Innovazione e ai rapporti con le imprese; Alessandra Biffi, docente e direttrice della clinica di oncoematologia pediatrica dell’Università di Padova; Antonio Felici, vicepresidente di Evotec; Davide Santi, Senior Investment Manager di CDP Venture Capital.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Martedì 29 novembre alle ore 11.30 presso l'Archivio Antico di Palazzo del Bo viene presentato Extend, il polo nazionale di trasferimento tecnologico dedicato al settore biofarmaceutico.

Iscrizione all'evento

Lo scopo di Extend, nato su iniziativa di CDP Venture Capital insieme a Evotec e Angelini Ventures, è investire in team di ricerca per lo sviluppo di nuovi farmaci e nuovi approcci terapeutici.

Sono 55 milioni di euro le risorse stanziate dal Fondo di Technology Transfer di CDP Venture Capital per le scienze della vita: 15 milioni direttamente nel polo Extend, per favorire l’accesso al mercato di proof of concept e startup nate nei centri di ricerca e affiancate da partner di validazione preclinica, e 40 milioni dedicati a sostenere il lancio di nuovi fondi di venture capital con focus sul biofarmaceutico, come Indaco Bio Fund.

Extend vede tra i suoi promotori scientifici: l’Ospedale San Raffaele di Milano, le Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Firenze, Università degli Studi di Modena e Università degli Studi di Reggio Emilia, Università degli Studi di Padova, la Sapienza di Roma, il distretto di ricerca regionale della Puglia attraverso H-Bio e lo Human Technopole. 
Extend agirà come piattaforma di aggregazione dei principali attori chiave di ricerca, accelerazione, investimento e business nel settore biotech a livello nazionale, in modo da favorire lo sviluppo competitivo di nuovi approcci terapeutici e farmaceutici. La volontà di CDP Venture Capital è, infatti, creare un’infrastruttura per sostenere la filiera di trasferimento tecnologico dalla ricerca al mercato, tramite Poli nazionali distribuiti sul territorio.

Il piano di investimento prevede di finanziare circa 50 proof of concept e 40 startup grazie all’attività di Extend e il contributo dei fondi verticali collegati.

"Il lancio del polo nazionale di trasferimento tecnologico Extend aggiunge un tassello fondamentale al percorso che stiamo costruendo per colmare il gap italiano nel tech transfer e aprire i laboratori delle Università ai mercati internazionali» commenta Enrico Resmini, amministratore delegato e direttore generale di Cdp Venture Capital, aggiungendo: «L'ambito farmaceutico e quello della cosiddetta drug discovery, rappresentano uno degli esempi più eclatanti di come la ricerca e le tecnologie deeptech possano cambiare la vita delle persone in poco tempo, lo abbiamo tutti sperimentato durante l'emergenza sanitaria".

Evotec agirà come piattaforma per la validazione della ricerca accademica, affiancando i gruppi di ricerca nel percorso di studio scientifico fino alla costituzione di startup pronte a raccogliere capitali sul mercato per avviare la fase clinica. Già forte dell'esperienza maturata con altre iniziative che vedono coinvolti prestigiosi atenei a livello internazionale, Evotec porta la sua presenza stabilmente in Italia facendo leva sullo storico sito veronese che conta oltre 850 ricercatori.

Werner Lanthaler, ceo di Evotec, aggiunge: "Siamo lieti di poter presentare Extend insieme ai nostri partner Cdp Venture Capital e Angelini Ventures. L'ambito accademico italiano ha rappresentato storicamente una forza trainante dell'innovazione a livello mondiale. Extend offrirà ai ricercatori delle istituzioni partecipanti uno strumento unico per imprimere un'accelerazione ai loro progetti, validarli tramite la nostra piattaforma industriale e creare opportunità di collaborazione che potranno portare anche alla nascita di nuovi soggetti economici".

Ne discutono i relatori: Fabrizio Dughiero, prorettore all’Innovazione e ai rapporti con le imprese; Alessandra Biffi, docente e direttrice della clinica di oncoematologia pediatrica dell’Università di Padova; Antonio Felici, vicepresidente di Evotec; Davide Santi, Senior Investment Manager di CDP Venture Capital.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-11-22T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113137 [uid] => 13 [filename] => n_connessioni.jpg [uri] => public://n_connessioni_1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 20137 [status] => 1 [timestamp] => 1669123705 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => connessioni [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Martedì 29 novembre alle ore 11.30 presso l'Archivio Antico di Palazzo del Bo verrà presentato Extend, il polo nazionale di trasferimento tecnologico dedicato al settore biofarmaceutico. Lo scopo di Extend è investire in team di ricerca per lo sviluppo di nuovi farmaci e nuovi approcci terapeutici [format] => [safe_value] => Martedì 29 novembre alle ore 11.30 presso l'Archivio Antico di Palazzo del Bo verrà presentato Extend, il polo nazionale di trasferimento tecnologico dedicato al settore biofarmaceutico. Lo scopo di Extend è investire in team di ricerca per lo sviluppo di nuovi farmaci e nuovi approcci terapeutici ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-11-22T00:00:00 [value2] => 2022-11-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 409047 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113137 [uid] => 13 [filename] => n_connessioni.jpg [uri] => public://n_connessioni_1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 20137 [status] => 1 [timestamp] => 1669123705 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => connessioni [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 113137 [uid] => 13 [filename] => n_connessioni.jpg [uri] => public://n_connessioni_1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 20137 [status] => 1 [timestamp] => 1669123705 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => connessioni [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 409047 [uid] => 13 [title] => A Palazzo Bo, la presentazione Biotech Hub Extend [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94695 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1669123548 [changed] => 1669194155 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669194155 [revision_uid] => 32 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Martedì 29 novembre alle ore 11.30 presso l'Archivio Antico di Palazzo del Bo viene presentato Extend, il polo nazionale di trasferimento tecnologico dedicato al settore biofarmaceutico.

Iscrizione all'evento

Lo scopo di Extend, nato su iniziativa di CDP Venture Capital insieme a Evotec e Angelini Ventures, è investire in team di ricerca per lo sviluppo di nuovi farmaci e nuovi approcci terapeutici.

Sono 55 milioni di euro le risorse stanziate dal Fondo di Technology Transfer di CDP Venture Capital per le scienze della vita: 15 milioni direttamente nel polo Extend, per favorire l’accesso al mercato di proof of concept e startup nate nei centri di ricerca e affiancate da partner di validazione preclinica, e 40 milioni dedicati a sostenere il lancio di nuovi fondi di venture capital con focus sul biofarmaceutico, come Indaco Bio Fund.

Extend vede tra i suoi promotori scientifici: l’Ospedale San Raffaele di Milano, le Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Firenze, Università degli Studi di Modena e Università degli Studi di Reggio Emilia, Università degli Studi di Padova, la Sapienza di Roma, il distretto di ricerca regionale della Puglia attraverso H-Bio e lo Human Technopole. 
Extend agirà come piattaforma di aggregazione dei principali attori chiave di ricerca, accelerazione, investimento e business nel settore biotech a livello nazionale, in modo da favorire lo sviluppo competitivo di nuovi approcci terapeutici e farmaceutici. La volontà di CDP Venture Capital è, infatti, creare un’infrastruttura per sostenere la filiera di trasferimento tecnologico dalla ricerca al mercato, tramite Poli nazionali distribuiti sul territorio.

Il piano di investimento prevede di finanziare circa 50 proof of concept e 40 startup grazie all’attività di Extend e il contributo dei fondi verticali collegati.

"Il lancio del polo nazionale di trasferimento tecnologico Extend aggiunge un tassello fondamentale al percorso che stiamo costruendo per colmare il gap italiano nel tech transfer e aprire i laboratori delle Università ai mercati internazionali» commenta Enrico Resmini, amministratore delegato e direttore generale di Cdp Venture Capital, aggiungendo: «L'ambito farmaceutico e quello della cosiddetta drug discovery, rappresentano uno degli esempi più eclatanti di come la ricerca e le tecnologie deeptech possano cambiare la vita delle persone in poco tempo, lo abbiamo tutti sperimentato durante l'emergenza sanitaria".

Evotec agirà come piattaforma per la validazione della ricerca accademica, affiancando i gruppi di ricerca nel percorso di studio scientifico fino alla costituzione di startup pronte a raccogliere capitali sul mercato per avviare la fase clinica. Già forte dell'esperienza maturata con altre iniziative che vedono coinvolti prestigiosi atenei a livello internazionale, Evotec porta la sua presenza stabilmente in Italia facendo leva sullo storico sito veronese che conta oltre 850 ricercatori.

Werner Lanthaler, ceo di Evotec, aggiunge: "Siamo lieti di poter presentare Extend insieme ai nostri partner Cdp Venture Capital e Angelini Ventures. L'ambito accademico italiano ha rappresentato storicamente una forza trainante dell'innovazione a livello mondiale. Extend offrirà ai ricercatori delle istituzioni partecipanti uno strumento unico per imprimere un'accelerazione ai loro progetti, validarli tramite la nostra piattaforma industriale e creare opportunità di collaborazione che potranno portare anche alla nascita di nuovi soggetti economici".

Ne discutono i relatori: Fabrizio Dughiero, prorettore all’Innovazione e ai rapporti con le imprese; Alessandra Biffi, docente e direttrice della clinica di oncoematologia pediatrica dell’Università di Padova; Antonio Felici, vicepresidente di Evotec; Davide Santi, Senior Investment Manager di CDP Venture Capital.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Martedì 29 novembre alle ore 11.30 presso l'Archivio Antico di Palazzo del Bo viene presentato Extend, il polo nazionale di trasferimento tecnologico dedicato al settore biofarmaceutico.

Iscrizione all'evento

Lo scopo di Extend, nato su iniziativa di CDP Venture Capital insieme a Evotec e Angelini Ventures, è investire in team di ricerca per lo sviluppo di nuovi farmaci e nuovi approcci terapeutici.

Sono 55 milioni di euro le risorse stanziate dal Fondo di Technology Transfer di CDP Venture Capital per le scienze della vita: 15 milioni direttamente nel polo Extend, per favorire l’accesso al mercato di proof of concept e startup nate nei centri di ricerca e affiancate da partner di validazione preclinica, e 40 milioni dedicati a sostenere il lancio di nuovi fondi di venture capital con focus sul biofarmaceutico, come Indaco Bio Fund.

Extend vede tra i suoi promotori scientifici: l’Ospedale San Raffaele di Milano, le Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Firenze, Università degli Studi di Modena e Università degli Studi di Reggio Emilia, Università degli Studi di Padova, la Sapienza di Roma, il distretto di ricerca regionale della Puglia attraverso H-Bio e lo Human Technopole. 
Extend agirà come piattaforma di aggregazione dei principali attori chiave di ricerca, accelerazione, investimento e business nel settore biotech a livello nazionale, in modo da favorire lo sviluppo competitivo di nuovi approcci terapeutici e farmaceutici. La volontà di CDP Venture Capital è, infatti, creare un’infrastruttura per sostenere la filiera di trasferimento tecnologico dalla ricerca al mercato, tramite Poli nazionali distribuiti sul territorio.

Il piano di investimento prevede di finanziare circa 50 proof of concept e 40 startup grazie all’attività di Extend e il contributo dei fondi verticali collegati.

"Il lancio del polo nazionale di trasferimento tecnologico Extend aggiunge un tassello fondamentale al percorso che stiamo costruendo per colmare il gap italiano nel tech transfer e aprire i laboratori delle Università ai mercati internazionali» commenta Enrico Resmini, amministratore delegato e direttore generale di Cdp Venture Capital, aggiungendo: «L'ambito farmaceutico e quello della cosiddetta drug discovery, rappresentano uno degli esempi più eclatanti di come la ricerca e le tecnologie deeptech possano cambiare la vita delle persone in poco tempo, lo abbiamo tutti sperimentato durante l'emergenza sanitaria".

Evotec agirà come piattaforma per la validazione della ricerca accademica, affiancando i gruppi di ricerca nel percorso di studio scientifico fino alla costituzione di startup pronte a raccogliere capitali sul mercato per avviare la fase clinica. Già forte dell'esperienza maturata con altre iniziative che vedono coinvolti prestigiosi atenei a livello internazionale, Evotec porta la sua presenza stabilmente in Italia facendo leva sullo storico sito veronese che conta oltre 850 ricercatori.

Werner Lanthaler, ceo di Evotec, aggiunge: "Siamo lieti di poter presentare Extend insieme ai nostri partner Cdp Venture Capital e Angelini Ventures. L'ambito accademico italiano ha rappresentato storicamente una forza trainante dell'innovazione a livello mondiale. Extend offrirà ai ricercatori delle istituzioni partecipanti uno strumento unico per imprimere un'accelerazione ai loro progetti, validarli tramite la nostra piattaforma industriale e creare opportunità di collaborazione che potranno portare anche alla nascita di nuovi soggetti economici".

Ne discutono i relatori: Fabrizio Dughiero, prorettore all’Innovazione e ai rapporti con le imprese; Alessandra Biffi, docente e direttrice della clinica di oncoematologia pediatrica dell’Università di Padova; Antonio Felici, vicepresidente di Evotec; Davide Santi, Senior Investment Manager di CDP Venture Capital.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-11-22T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113137 [uid] => 13 [filename] => n_connessioni.jpg [uri] => public://n_connessioni_1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 20137 [status] => 1 [timestamp] => 1669123705 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => connessioni [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Martedì 29 novembre alle ore 11.30 presso l'Archivio Antico di Palazzo del Bo verrà presentato Extend, il polo nazionale di trasferimento tecnologico dedicato al settore biofarmaceutico. Lo scopo di Extend è investire in team di ricerca per lo sviluppo di nuovi farmaci e nuovi approcci terapeutici [format] => [safe_value] => Martedì 29 novembre alle ore 11.30 presso l'Archivio Antico di Palazzo del Bo verrà presentato Extend, il polo nazionale di trasferimento tecnologico dedicato al settore biofarmaceutico. Lo scopo di Extend è investire in team di ricerca per lo sviluppo di nuovi farmaci e nuovi approcci terapeutici ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-11-22T00:00:00 [value2] => 2022-11-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 409047 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Martedì 29 novembre alle ore 11.30 presso l'Archivio Antico di Palazzo del Bo verrà presentato Extend, il polo nazionale di trasferimento tecnologico dedicato al settore biofarmaceutico. Lo scopo di Extend è investire in team di ricerca per lo sviluppo di nuovi farmaci e nuovi approcci terapeutici [format] => [safe_value] => Martedì 29 novembre alle ore 11.30 presso l'Archivio Antico di Palazzo del Bo verrà presentato Extend, il polo nazionale di trasferimento tecnologico dedicato al settore biofarmaceutico. Lo scopo di Extend è investire in team di ricerca per lo sviluppo di nuovi farmaci e nuovi approcci terapeutici ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Martedì 29 novembre alle ore 11.30 presso l'Archivio Antico di Palazzo del Bo verrà presentato Extend, il polo nazionale di trasferimento tecnologico dedicato al settore biofarmaceutico. Lo scopo di Extend è investire in team di ricerca per lo sviluppo di nuovi farmaci e nuovi approcci terapeutici ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about A Palazzo Bo, la presentazione Biotech Hub Extend [href] => node/94695 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => A Palazzo Bo, la presentazione Biotech Hub Extend ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 409047 [uid] => 13 [title] => A Palazzo Bo, la presentazione Biotech Hub Extend [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94695 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1669123548 [changed] => 1669194155 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669194155 [revision_uid] => 32 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Martedì 29 novembre alle ore 11.30 presso l'Archivio Antico di Palazzo del Bo viene presentato Extend, il polo nazionale di trasferimento tecnologico dedicato al settore biofarmaceutico.

Iscrizione all'evento

Lo scopo di Extend, nato su iniziativa di CDP Venture Capital insieme a Evotec e Angelini Ventures, è investire in team di ricerca per lo sviluppo di nuovi farmaci e nuovi approcci terapeutici.

Sono 55 milioni di euro le risorse stanziate dal Fondo di Technology Transfer di CDP Venture Capital per le scienze della vita: 15 milioni direttamente nel polo Extend, per favorire l’accesso al mercato di proof of concept e startup nate nei centri di ricerca e affiancate da partner di validazione preclinica, e 40 milioni dedicati a sostenere il lancio di nuovi fondi di venture capital con focus sul biofarmaceutico, come Indaco Bio Fund.

Extend vede tra i suoi promotori scientifici: l’Ospedale San Raffaele di Milano, le Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Firenze, Università degli Studi di Modena e Università degli Studi di Reggio Emilia, Università degli Studi di Padova, la Sapienza di Roma, il distretto di ricerca regionale della Puglia attraverso H-Bio e lo Human Technopole. 
Extend agirà come piattaforma di aggregazione dei principali attori chiave di ricerca, accelerazione, investimento e business nel settore biotech a livello nazionale, in modo da favorire lo sviluppo competitivo di nuovi approcci terapeutici e farmaceutici. La volontà di CDP Venture Capital è, infatti, creare un’infrastruttura per sostenere la filiera di trasferimento tecnologico dalla ricerca al mercato, tramite Poli nazionali distribuiti sul territorio.

Il piano di investimento prevede di finanziare circa 50 proof of concept e 40 startup grazie all’attività di Extend e il contributo dei fondi verticali collegati.

"Il lancio del polo nazionale di trasferimento tecnologico Extend aggiunge un tassello fondamentale al percorso che stiamo costruendo per colmare il gap italiano nel tech transfer e aprire i laboratori delle Università ai mercati internazionali» commenta Enrico Resmini, amministratore delegato e direttore generale di Cdp Venture Capital, aggiungendo: «L'ambito farmaceutico e quello della cosiddetta drug discovery, rappresentano uno degli esempi più eclatanti di come la ricerca e le tecnologie deeptech possano cambiare la vita delle persone in poco tempo, lo abbiamo tutti sperimentato durante l'emergenza sanitaria".

Evotec agirà come piattaforma per la validazione della ricerca accademica, affiancando i gruppi di ricerca nel percorso di studio scientifico fino alla costituzione di startup pronte a raccogliere capitali sul mercato per avviare la fase clinica. Già forte dell'esperienza maturata con altre iniziative che vedono coinvolti prestigiosi atenei a livello internazionale, Evotec porta la sua presenza stabilmente in Italia facendo leva sullo storico sito veronese che conta oltre 850 ricercatori.

Werner Lanthaler, ceo di Evotec, aggiunge: "Siamo lieti di poter presentare Extend insieme ai nostri partner Cdp Venture Capital e Angelini Ventures. L'ambito accademico italiano ha rappresentato storicamente una forza trainante dell'innovazione a livello mondiale. Extend offrirà ai ricercatori delle istituzioni partecipanti uno strumento unico per imprimere un'accelerazione ai loro progetti, validarli tramite la nostra piattaforma industriale e creare opportunità di collaborazione che potranno portare anche alla nascita di nuovi soggetti economici".

Ne discutono i relatori: Fabrizio Dughiero, prorettore all’Innovazione e ai rapporti con le imprese; Alessandra Biffi, docente e direttrice della clinica di oncoematologia pediatrica dell’Università di Padova; Antonio Felici, vicepresidente di Evotec; Davide Santi, Senior Investment Manager di CDP Venture Capital.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Martedì 29 novembre alle ore 11.30 presso l'Archivio Antico di Palazzo del Bo viene presentato Extend, il polo nazionale di trasferimento tecnologico dedicato al settore biofarmaceutico.

Iscrizione all'evento

Lo scopo di Extend, nato su iniziativa di CDP Venture Capital insieme a Evotec e Angelini Ventures, è investire in team di ricerca per lo sviluppo di nuovi farmaci e nuovi approcci terapeutici.

Sono 55 milioni di euro le risorse stanziate dal Fondo di Technology Transfer di CDP Venture Capital per le scienze della vita: 15 milioni direttamente nel polo Extend, per favorire l’accesso al mercato di proof of concept e startup nate nei centri di ricerca e affiancate da partner di validazione preclinica, e 40 milioni dedicati a sostenere il lancio di nuovi fondi di venture capital con focus sul biofarmaceutico, come Indaco Bio Fund.

Extend vede tra i suoi promotori scientifici: l’Ospedale San Raffaele di Milano, le Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Firenze, Università degli Studi di Modena e Università degli Studi di Reggio Emilia, Università degli Studi di Padova, la Sapienza di Roma, il distretto di ricerca regionale della Puglia attraverso H-Bio e lo Human Technopole. 
Extend agirà come piattaforma di aggregazione dei principali attori chiave di ricerca, accelerazione, investimento e business nel settore biotech a livello nazionale, in modo da favorire lo sviluppo competitivo di nuovi approcci terapeutici e farmaceutici. La volontà di CDP Venture Capital è, infatti, creare un’infrastruttura per sostenere la filiera di trasferimento tecnologico dalla ricerca al mercato, tramite Poli nazionali distribuiti sul territorio.

Il piano di investimento prevede di finanziare circa 50 proof of concept e 40 startup grazie all’attività di Extend e il contributo dei fondi verticali collegati.

"Il lancio del polo nazionale di trasferimento tecnologico Extend aggiunge un tassello fondamentale al percorso che stiamo costruendo per colmare il gap italiano nel tech transfer e aprire i laboratori delle Università ai mercati internazionali» commenta Enrico Resmini, amministratore delegato e direttore generale di Cdp Venture Capital, aggiungendo: «L'ambito farmaceutico e quello della cosiddetta drug discovery, rappresentano uno degli esempi più eclatanti di come la ricerca e le tecnologie deeptech possano cambiare la vita delle persone in poco tempo, lo abbiamo tutti sperimentato durante l'emergenza sanitaria".

Evotec agirà come piattaforma per la validazione della ricerca accademica, affiancando i gruppi di ricerca nel percorso di studio scientifico fino alla costituzione di startup pronte a raccogliere capitali sul mercato per avviare la fase clinica. Già forte dell'esperienza maturata con altre iniziative che vedono coinvolti prestigiosi atenei a livello internazionale, Evotec porta la sua presenza stabilmente in Italia facendo leva sullo storico sito veronese che conta oltre 850 ricercatori.

Werner Lanthaler, ceo di Evotec, aggiunge: "Siamo lieti di poter presentare Extend insieme ai nostri partner Cdp Venture Capital e Angelini Ventures. L'ambito accademico italiano ha rappresentato storicamente una forza trainante dell'innovazione a livello mondiale. Extend offrirà ai ricercatori delle istituzioni partecipanti uno strumento unico per imprimere un'accelerazione ai loro progetti, validarli tramite la nostra piattaforma industriale e creare opportunità di collaborazione che potranno portare anche alla nascita di nuovi soggetti economici".

Ne discutono i relatori: Fabrizio Dughiero, prorettore all’Innovazione e ai rapporti con le imprese; Alessandra Biffi, docente e direttrice della clinica di oncoematologia pediatrica dell’Università di Padova; Antonio Felici, vicepresidente di Evotec; Davide Santi, Senior Investment Manager di CDP Venture Capital.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-11-22T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113137 [uid] => 13 [filename] => n_connessioni.jpg [uri] => public://n_connessioni_1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 20137 [status] => 1 [timestamp] => 1669123705 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => connessioni [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Martedì 29 novembre alle ore 11.30 presso l'Archivio Antico di Palazzo del Bo verrà presentato Extend, il polo nazionale di trasferimento tecnologico dedicato al settore biofarmaceutico. Lo scopo di Extend è investire in team di ricerca per lo sviluppo di nuovi farmaci e nuovi approcci terapeutici [format] => [safe_value] => Martedì 29 novembre alle ore 11.30 presso l'Archivio Antico di Palazzo del Bo verrà presentato Extend, il polo nazionale di trasferimento tecnologico dedicato al settore biofarmaceutico. Lo scopo di Extend è investire in team di ricerca per lo sviluppo di nuovi farmaci e nuovi approcci terapeutici ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-11-22T00:00:00 [value2] => 2022-11-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 409047 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-11-22T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mar, 22/11/2022 ) ) )

Scheda informativa - Spinta gentile turismo 2024

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 408935 [uid] => 32 [title] => Scheda informativa - Spinta gentile turismo 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94694 [type] => allegato [language] => it [created] => 1669123374 [changed] => 1727958924 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1727958924 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda informativa [format] => [safe_value] => Scheda informativa ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 134340 [uid] => 4 [filename] => La_spinta_gentile_WEB MODULO-a.pdf [uri] => public://2024/La_spinta_gentile_WEB MODULO-a.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 344006 [status] => 1 [timestamp] => 1727958917 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 408935 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda informativa [format] => [safe_value] => Scheda informativa ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Scheda informativa ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 408935 [uid] => 32 [title] => Scheda informativa - Spinta gentile turismo 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94694 [type] => allegato [language] => it [created] => 1669123374 [changed] => 1727958924 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1727958924 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda informativa [format] => [safe_value] => Scheda informativa ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 134340 [uid] => 4 [filename] => La_spinta_gentile_WEB MODULO-a.pdf [uri] => public://2024/La_spinta_gentile_WEB MODULO-a.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 344006 [status] => 1 [timestamp] => 1727958917 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 408935 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 134340 [uid] => 4 [filename] => La_spinta_gentile_WEB MODULO-a.pdf [uri] => public://2024/La_spinta_gentile_WEB MODULO-a.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 344006 [status] => 1 [timestamp] => 1727958917 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 134340 [uid] => 4 [filename] => La_spinta_gentile_WEB MODULO-a.pdf [uri] => public://2024/La_spinta_gentile_WEB MODULO-a.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 344006 [status] => 1 [timestamp] => 1727958917 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Scheda informativa - Spinta gentile turismo 2024 [href] => node/94694 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Scheda informativa - Spinta gentile turismo 2024 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

La spinta gentile per un turismo sostenibile

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 495905 [uid] => 32 [title] => La spinta gentile per un turismo sostenibile [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94693 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1669123297 [changed] => 1751890327 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751890327 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Corso per l'apprendimento permanente


Titolo: La spinta gentile per un turismo sostenibile

Responsabile scientifico: Maria Stella Righettini

Periodo di svolgimento: dal 22 novembre 2024 al 6 dicembre 2024

Obiettivi: 

PRINCIPALI:
Il corso fa capire in modo semplice e accessibile a tutti l’utilità dell’approccio comportamentale alle politiche e ai servizi turistici e sviluppa le capacità di nudging dei professionisti della pianificazione e gestione del turismo, degli operatori pubblici e degli studenti universitari al fine di prevenire o mitigare comportamenti insostenibili lungo l’intero ciclo dell’esperienza turistica.
L’approccio laboratoriale sviluppa la capacità di creare nudge per modificare comportamenti non sostenibili. 

ULTERIORI

  1. Illustra l’utilità delle scienze comportamentali applicate al turismo, si rivolge a policy makers, professionisti attuali e futuri che lavorano nella pianificazione, gestione e promozione della Destinazione.
  2. Fornisce informazioni sulle sfide legate al turismo sostenibile e approfondimenti sullo strumento dei Nudge e la loro potenziale applicazione alla progettazione e gestione dei flussi turistici.
  3. Offre una raccolta di Nudge applicati alle sfide legate al turismo
  4. Permette di applicare le tecniche mediante un percorso laboratoriale e il lavoro di gruppo. 

Destinatari: 

  • Policy makers locali, regionali e nazionali;
  • Professionisti delle imprese che operano nel settore turistico;
  • Insegnanti delle scuole professionali del turismo;
  • Dirigenti, funzionari e dipendenti pubblici che lavorano nel settore del turismo, dello sviluppo sostenibile, della cultura, dell’organizzazione di grandi eventi, della polizia locale e dei trasporti;
  • Operatori che a vario titolo operano nel settore turistico;
  • Studenti interessati al tema del turismo, o interessati ad acquisire competenze su approccio comportamentale.Per la partecipazione è richiesto il diploma di laurea triennale o vecchia laurea quadriennale.

Il corsista, arricchito di nuove competenze e di soft skills qualificanti nell’ambito dell’approccio comportamentale e del Nudge può farsi interprete e acceleratore dell’innovazione sostenibile diventando una leva determinante nelle istituzioni e nelle organizzazioni pubbliche e private in cui lavora o presta la presta la propria attività professionale. 

Metodologie Formative: Il corso della durata di 35 ore si articola nei seguenti moduli:

  • Introduzione al tema del turismo sostenibile: dati e tendenze
  • Laboratorio 1: Agenda 2030 e presentazione Case study (testimonial)
  • Cos’è l’approccio comportamentale: il fattore umano nelle decisioni
  • Modificare l’architettura delle scelte per politiche e servizi più sostenibili
  • Il toolkit BASIC (OECD) applicato al turismo per affrontare i problemi di sostenibilità
  • Laboratorio Nudge

Il corso è organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali (SPGI) dell’Università degli Studi di Padova. 

Il Master PISIA, partner nel progetto europeo Erasmus+ “Nudge My Tour” per l’applicazione del Nudge alle politiche per il turismo sostenibile post COVID.

Nudge My Tour” è stato il primo progetto europeo in assoluto a combinare scienza comportamentale applicata e turismo.

Contributo di iscrizione: 522,50 euro a partecipante 

Modalità di iscrizione: Modulo di iscrizione da inviare unitamente a documento di identità via mail postlauream.spigi@unipd.it 

Per informazioni: postlauream.spgi@unipd.it 

Strutture per il corso: Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali, Università degli Studi di Padova 

Docenti:

Docenti d’Ateneo: Maria Stella Righettini, Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali (SPGI) 

Programma: 

- Modulo 1: Introduzione al tema del turismo sostenibile: dati e tendenze
- Modulo 2: Laboratorio 1: Agenda 2030 e presentazione Case study (testimonial)
- Modulo 3: Cos’è l’approccio comportamentale: il fattore umano nelle decisioni
- Modulo 4: Modificare l’architettura delle scelte per politiche e servizi del turismo più sostenibili
- Modulo 5: l toolkit BASIC (OECD) applicato al turismo per affrontare i problemi di sostenibilità
- Modulo 6: Laboratorio 2: Nudge
- Modulo 7: Laboratorio 2: Nudge

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Corso per l'apprendimento permanente


Titolo: La spinta gentile per un turismo sostenibile

Responsabile scientifico: Maria Stella Righettini

Periodo di svolgimento: dal 22 novembre 2024 al 6 dicembre 2024

Obiettivi: 

PRINCIPALI:
Il corso fa capire in modo semplice e accessibile a tutti l’utilità dell’approccio comportamentale alle politiche e ai servizi turistici e sviluppa le capacità di nudging dei professionisti della pianificazione e gestione del turismo, degli operatori pubblici e degli studenti universitari al fine di prevenire o mitigare comportamenti insostenibili lungo l’intero ciclo dell’esperienza turistica.
L’approccio laboratoriale sviluppa la capacità di creare nudge per modificare comportamenti non sostenibili. 

ULTERIORI

  1. Illustra l’utilità delle scienze comportamentali applicate al turismo, si rivolge a policy makers, professionisti attuali e futuri che lavorano nella pianificazione, gestione e promozione della Destinazione.
  2. Fornisce informazioni sulle sfide legate al turismo sostenibile e approfondimenti sullo strumento dei Nudge e la loro potenziale applicazione alla progettazione e gestione dei flussi turistici.
  3. Offre una raccolta di Nudge applicati alle sfide legate al turismo
  4. Permette di applicare le tecniche mediante un percorso laboratoriale e il lavoro di gruppo. 

Destinatari: 

  • Policy makers locali, regionali e nazionali;
  • Professionisti delle imprese che operano nel settore turistico;
  • Insegnanti delle scuole professionali del turismo;
  • Dirigenti, funzionari e dipendenti pubblici che lavorano nel settore del turismo, dello sviluppo sostenibile, della cultura, dell’organizzazione di grandi eventi, della polizia locale e dei trasporti;
  • Operatori che a vario titolo operano nel settore turistico;
  • Studenti interessati al tema del turismo, o interessati ad acquisire competenze su approccio comportamentale.Per la partecipazione è richiesto il diploma di laurea triennale o vecchia laurea quadriennale.

Il corsista, arricchito di nuove competenze e di soft skills qualificanti nell’ambito dell’approccio comportamentale e del Nudge può farsi interprete e acceleratore dell’innovazione sostenibile diventando una leva determinante nelle istituzioni e nelle organizzazioni pubbliche e private in cui lavora o presta la presta la propria attività professionale. 

Metodologie Formative: Il corso della durata di 35 ore si articola nei seguenti moduli:

  • Introduzione al tema del turismo sostenibile: dati e tendenze
  • Laboratorio 1: Agenda 2030 e presentazione Case study (testimonial)
  • Cos’è l’approccio comportamentale: il fattore umano nelle decisioni
  • Modificare l’architettura delle scelte per politiche e servizi più sostenibili
  • Il toolkit BASIC (OECD) applicato al turismo per affrontare i problemi di sostenibilità
  • Laboratorio Nudge

Il corso è organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali (SPGI) dell’Università degli Studi di Padova. 

Il Master PISIA, partner nel progetto europeo Erasmus+ “Nudge My Tour” per l’applicazione del Nudge alle politiche per il turismo sostenibile post COVID.

Nudge My Tour” è stato il primo progetto europeo in assoluto a combinare scienza comportamentale applicata e turismo.

Contributo di iscrizione: 522,50 euro a partecipante 

Modalità di iscrizione: Modulo di iscrizione da inviare unitamente a documento di identità via mail postlauream.spigi@unipd.it 

Per informazioni: postlauream.spgi@unipd.it 

Strutture per il corso: Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali, Università degli Studi di Padova 

Docenti:

Docenti d’Ateneo: Maria Stella Righettini, Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali (SPGI) 

Programma: 

- Modulo 1: Introduzione al tema del turismo sostenibile: dati e tendenze
- Modulo 2: Laboratorio 1: Agenda 2030 e presentazione Case study (testimonial)
- Modulo 3: Cos’è l’approccio comportamentale: il fattore umano nelle decisioni
- Modulo 4: Modificare l’architettura delle scelte per politiche e servizi del turismo più sostenibili
- Modulo 5: l toolkit BASIC (OECD) applicato al turismo per affrontare i problemi di sostenibilità
- Modulo 6: Laboratorio 2: Nudge
- Modulo 7: Laboratorio 2: Nudge

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 94694 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 408935 [uid] => 32 [title] => Scheda informativa - Spinta gentile turismo 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94694 [type] => allegato [language] => it [created] => 1669123374 [changed] => 1727958924 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1727958924 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda informativa [format] => [safe_value] => Scheda informativa ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 134340 [uid] => 4 [filename] => La_spinta_gentile_WEB MODULO-a.pdf [uri] => public://2024/La_spinta_gentile_WEB MODULO-a.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 344006 [status] => 1 [timestamp] => 1727958917 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 408935 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 32870 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 300196 [uid] => 4 [title] => Elenco corsi apprendimento permanente [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 32870 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1446123867 [changed] => 1566467337 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1566467337 [revision_uid] => 102 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Corsi per l'apprendimento permanente

Informazioni generali ed elenco dei corsi attivati

[format] => 1 [safe_value] =>

Corsi per l'apprendimento permanente

Informazioni generali ed elenco dei corsi attivati

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 300196 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 78900 [uid] => 4 [filename] => spalla-dopolaurea.png [uri] => public://spalla-dopolaurea.png [filemime] => image/png [filesize] => 168627 [status] => 1 [timestamp] => 1578664196 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 495905 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Corso per l'apprendimento permanente


Titolo: La spinta gentile per un turismo sostenibile

Responsabile scientifico: Maria Stella Righettini

Periodo di svolgimento: dal 22 novembre 2024 al 6 dicembre 2024

Obiettivi: 

PRINCIPALI:
Il corso fa capire in modo semplice e accessibile a tutti l’utilità dell’approccio comportamentale alle politiche e ai servizi turistici e sviluppa le capacità di nudging dei professionisti della pianificazione e gestione del turismo, degli operatori pubblici e degli studenti universitari al fine di prevenire o mitigare comportamenti insostenibili lungo l’intero ciclo dell’esperienza turistica.
L’approccio laboratoriale sviluppa la capacità di creare nudge per modificare comportamenti non sostenibili. 

ULTERIORI

  1. Illustra l’utilità delle scienze comportamentali applicate al turismo, si rivolge a policy makers, professionisti attuali e futuri che lavorano nella pianificazione, gestione e promozione della Destinazione.
  2. Fornisce informazioni sulle sfide legate al turismo sostenibile e approfondimenti sullo strumento dei Nudge e la loro potenziale applicazione alla progettazione e gestione dei flussi turistici.
  3. Offre una raccolta di Nudge applicati alle sfide legate al turismo
  4. Permette di applicare le tecniche mediante un percorso laboratoriale e il lavoro di gruppo. 

Destinatari: 

  • Policy makers locali, regionali e nazionali;
  • Professionisti delle imprese che operano nel settore turistico;
  • Insegnanti delle scuole professionali del turismo;
  • Dirigenti, funzionari e dipendenti pubblici che lavorano nel settore del turismo, dello sviluppo sostenibile, della cultura, dell’organizzazione di grandi eventi, della polizia locale e dei trasporti;
  • Operatori che a vario titolo operano nel settore turistico;
  • Studenti interessati al tema del turismo, o interessati ad acquisire competenze su approccio comportamentale.Per la partecipazione è richiesto il diploma di laurea triennale o vecchia laurea quadriennale.

Il corsista, arricchito di nuove competenze e di soft skills qualificanti nell’ambito dell’approccio comportamentale e del Nudge può farsi interprete e acceleratore dell’innovazione sostenibile diventando una leva determinante nelle istituzioni e nelle organizzazioni pubbliche e private in cui lavora o presta la presta la propria attività professionale. 

Metodologie Formative: Il corso della durata di 35 ore si articola nei seguenti moduli:

  • Introduzione al tema del turismo sostenibile: dati e tendenze
  • Laboratorio 1: Agenda 2030 e presentazione Case study (testimonial)
  • Cos’è l’approccio comportamentale: il fattore umano nelle decisioni
  • Modificare l’architettura delle scelte per politiche e servizi più sostenibili
  • Il toolkit BASIC (OECD) applicato al turismo per affrontare i problemi di sostenibilità
  • Laboratorio Nudge

Il corso è organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali (SPGI) dell’Università degli Studi di Padova. 

Il Master PISIA, partner nel progetto europeo Erasmus+ “Nudge My Tour” per l’applicazione del Nudge alle politiche per il turismo sostenibile post COVID.

Nudge My Tour” è stato il primo progetto europeo in assoluto a combinare scienza comportamentale applicata e turismo.

Contributo di iscrizione: 522,50 euro a partecipante 

Modalità di iscrizione: Modulo di iscrizione da inviare unitamente a documento di identità via mail postlauream.spigi@unipd.it 

Per informazioni: postlauream.spgi@unipd.it 

Strutture per il corso: Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali, Università degli Studi di Padova 

Docenti:

Docenti d’Ateneo: Maria Stella Righettini, Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali (SPGI) 

Programma: 

- Modulo 1: Introduzione al tema del turismo sostenibile: dati e tendenze
- Modulo 2: Laboratorio 1: Agenda 2030 e presentazione Case study (testimonial)
- Modulo 3: Cos’è l’approccio comportamentale: il fattore umano nelle decisioni
- Modulo 4: Modificare l’architettura delle scelte per politiche e servizi del turismo più sostenibili
- Modulo 5: l toolkit BASIC (OECD) applicato al turismo per affrontare i problemi di sostenibilità
- Modulo 6: Laboratorio 2: Nudge
- Modulo 7: Laboratorio 2: Nudge

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Corso per l'apprendimento permanente


Titolo: La spinta gentile per un turismo sostenibile

Responsabile scientifico: Maria Stella Righettini

Periodo di svolgimento: dal 22 novembre 2024 al 6 dicembre 2024

Obiettivi: 

PRINCIPALI:
Il corso fa capire in modo semplice e accessibile a tutti l’utilità dell’approccio comportamentale alle politiche e ai servizi turistici e sviluppa le capacità di nudging dei professionisti della pianificazione e gestione del turismo, degli operatori pubblici e degli studenti universitari al fine di prevenire o mitigare comportamenti insostenibili lungo l’intero ciclo dell’esperienza turistica.
L’approccio laboratoriale sviluppa la capacità di creare nudge per modificare comportamenti non sostenibili. 

ULTERIORI

  1. Illustra l’utilità delle scienze comportamentali applicate al turismo, si rivolge a policy makers, professionisti attuali e futuri che lavorano nella pianificazione, gestione e promozione della Destinazione.
  2. Fornisce informazioni sulle sfide legate al turismo sostenibile e approfondimenti sullo strumento dei Nudge e la loro potenziale applicazione alla progettazione e gestione dei flussi turistici.
  3. Offre una raccolta di Nudge applicati alle sfide legate al turismo
  4. Permette di applicare le tecniche mediante un percorso laboratoriale e il lavoro di gruppo. 

Destinatari: 

  • Policy makers locali, regionali e nazionali;
  • Professionisti delle imprese che operano nel settore turistico;
  • Insegnanti delle scuole professionali del turismo;
  • Dirigenti, funzionari e dipendenti pubblici che lavorano nel settore del turismo, dello sviluppo sostenibile, della cultura, dell’organizzazione di grandi eventi, della polizia locale e dei trasporti;
  • Operatori che a vario titolo operano nel settore turistico;
  • Studenti interessati al tema del turismo, o interessati ad acquisire competenze su approccio comportamentale.Per la partecipazione è richiesto il diploma di laurea triennale o vecchia laurea quadriennale.

Il corsista, arricchito di nuove competenze e di soft skills qualificanti nell’ambito dell’approccio comportamentale e del Nudge può farsi interprete e acceleratore dell’innovazione sostenibile diventando una leva determinante nelle istituzioni e nelle organizzazioni pubbliche e private in cui lavora o presta la presta la propria attività professionale. 

Metodologie Formative: Il corso della durata di 35 ore si articola nei seguenti moduli:

  • Introduzione al tema del turismo sostenibile: dati e tendenze
  • Laboratorio 1: Agenda 2030 e presentazione Case study (testimonial)
  • Cos’è l’approccio comportamentale: il fattore umano nelle decisioni
  • Modificare l’architettura delle scelte per politiche e servizi più sostenibili
  • Il toolkit BASIC (OECD) applicato al turismo per affrontare i problemi di sostenibilità
  • Laboratorio Nudge

Il corso è organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali (SPGI) dell’Università degli Studi di Padova. 

Il Master PISIA, partner nel progetto europeo Erasmus+ “Nudge My Tour” per l’applicazione del Nudge alle politiche per il turismo sostenibile post COVID.

Nudge My Tour” è stato il primo progetto europeo in assoluto a combinare scienza comportamentale applicata e turismo.

Contributo di iscrizione: 522,50 euro a partecipante 

Modalità di iscrizione: Modulo di iscrizione da inviare unitamente a documento di identità via mail postlauream.spigi@unipd.it 

Per informazioni: postlauream.spgi@unipd.it 

Strutture per il corso: Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali, Università degli Studi di Padova 

Docenti:

Docenti d’Ateneo: Maria Stella Righettini, Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali (SPGI) 

Programma: 

- Modulo 1: Introduzione al tema del turismo sostenibile: dati e tendenze
- Modulo 2: Laboratorio 1: Agenda 2030 e presentazione Case study (testimonial)
- Modulo 3: Cos’è l’approccio comportamentale: il fattore umano nelle decisioni
- Modulo 4: Modificare l’architettura delle scelte per politiche e servizi del turismo più sostenibili
- Modulo 5: l toolkit BASIC (OECD) applicato al turismo per affrontare i problemi di sostenibilità
- Modulo 6: Laboratorio 2: Nudge
- Modulo 7: Laboratorio 2: Nudge

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Corso per l'apprendimento permanente


Titolo: La spinta gentile per un turismo sostenibile

Responsabile scientifico: Maria Stella Righettini

Periodo di svolgimento: dal 22 novembre 2024 al 6 dicembre 2024

Obiettivi: 

) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_allegato [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 495905 [uid] => 32 [title] => La spinta gentile per un turismo sostenibile [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94693 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1669123297 [changed] => 1751890327 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751890327 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Corso per l'apprendimento permanente


Titolo: La spinta gentile per un turismo sostenibile

Responsabile scientifico: Maria Stella Righettini

Periodo di svolgimento: dal 22 novembre 2024 al 6 dicembre 2024

Obiettivi: 

PRINCIPALI:
Il corso fa capire in modo semplice e accessibile a tutti l’utilità dell’approccio comportamentale alle politiche e ai servizi turistici e sviluppa le capacità di nudging dei professionisti della pianificazione e gestione del turismo, degli operatori pubblici e degli studenti universitari al fine di prevenire o mitigare comportamenti insostenibili lungo l’intero ciclo dell’esperienza turistica.
L’approccio laboratoriale sviluppa la capacità di creare nudge per modificare comportamenti non sostenibili. 

ULTERIORI

  1. Illustra l’utilità delle scienze comportamentali applicate al turismo, si rivolge a policy makers, professionisti attuali e futuri che lavorano nella pianificazione, gestione e promozione della Destinazione.
  2. Fornisce informazioni sulle sfide legate al turismo sostenibile e approfondimenti sullo strumento dei Nudge e la loro potenziale applicazione alla progettazione e gestione dei flussi turistici.
  3. Offre una raccolta di Nudge applicati alle sfide legate al turismo
  4. Permette di applicare le tecniche mediante un percorso laboratoriale e il lavoro di gruppo. 

Destinatari: 

  • Policy makers locali, regionali e nazionali;
  • Professionisti delle imprese che operano nel settore turistico;
  • Insegnanti delle scuole professionali del turismo;
  • Dirigenti, funzionari e dipendenti pubblici che lavorano nel settore del turismo, dello sviluppo sostenibile, della cultura, dell’organizzazione di grandi eventi, della polizia locale e dei trasporti;
  • Operatori che a vario titolo operano nel settore turistico;
  • Studenti interessati al tema del turismo, o interessati ad acquisire competenze su approccio comportamentale.Per la partecipazione è richiesto il diploma di laurea triennale o vecchia laurea quadriennale.

Il corsista, arricchito di nuove competenze e di soft skills qualificanti nell’ambito dell’approccio comportamentale e del Nudge può farsi interprete e acceleratore dell’innovazione sostenibile diventando una leva determinante nelle istituzioni e nelle organizzazioni pubbliche e private in cui lavora o presta la presta la propria attività professionale. 

Metodologie Formative: Il corso della durata di 35 ore si articola nei seguenti moduli:

  • Introduzione al tema del turismo sostenibile: dati e tendenze
  • Laboratorio 1: Agenda 2030 e presentazione Case study (testimonial)
  • Cos’è l’approccio comportamentale: il fattore umano nelle decisioni
  • Modificare l’architettura delle scelte per politiche e servizi più sostenibili
  • Il toolkit BASIC (OECD) applicato al turismo per affrontare i problemi di sostenibilità
  • Laboratorio Nudge

Il corso è organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali (SPGI) dell’Università degli Studi di Padova. 

Il Master PISIA, partner nel progetto europeo Erasmus+ “Nudge My Tour” per l’applicazione del Nudge alle politiche per il turismo sostenibile post COVID.

Nudge My Tour” è stato il primo progetto europeo in assoluto a combinare scienza comportamentale applicata e turismo.

Contributo di iscrizione: 522,50 euro a partecipante 

Modalità di iscrizione: Modulo di iscrizione da inviare unitamente a documento di identità via mail postlauream.spigi@unipd.it 

Per informazioni: postlauream.spgi@unipd.it 

Strutture per il corso: Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali, Università degli Studi di Padova 

Docenti:

Docenti d’Ateneo: Maria Stella Righettini, Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali (SPGI) 

Programma: 

- Modulo 1: Introduzione al tema del turismo sostenibile: dati e tendenze
- Modulo 2: Laboratorio 1: Agenda 2030 e presentazione Case study (testimonial)
- Modulo 3: Cos’è l’approccio comportamentale: il fattore umano nelle decisioni
- Modulo 4: Modificare l’architettura delle scelte per politiche e servizi del turismo più sostenibili
- Modulo 5: l toolkit BASIC (OECD) applicato al turismo per affrontare i problemi di sostenibilità
- Modulo 6: Laboratorio 2: Nudge
- Modulo 7: Laboratorio 2: Nudge

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Corso per l'apprendimento permanente


Titolo: La spinta gentile per un turismo sostenibile

Responsabile scientifico: Maria Stella Righettini

Periodo di svolgimento: dal 22 novembre 2024 al 6 dicembre 2024

Obiettivi: 

PRINCIPALI:
Il corso fa capire in modo semplice e accessibile a tutti l’utilità dell’approccio comportamentale alle politiche e ai servizi turistici e sviluppa le capacità di nudging dei professionisti della pianificazione e gestione del turismo, degli operatori pubblici e degli studenti universitari al fine di prevenire o mitigare comportamenti insostenibili lungo l’intero ciclo dell’esperienza turistica.
L’approccio laboratoriale sviluppa la capacità di creare nudge per modificare comportamenti non sostenibili. 

ULTERIORI

  1. Illustra l’utilità delle scienze comportamentali applicate al turismo, si rivolge a policy makers, professionisti attuali e futuri che lavorano nella pianificazione, gestione e promozione della Destinazione.
  2. Fornisce informazioni sulle sfide legate al turismo sostenibile e approfondimenti sullo strumento dei Nudge e la loro potenziale applicazione alla progettazione e gestione dei flussi turistici.
  3. Offre una raccolta di Nudge applicati alle sfide legate al turismo
  4. Permette di applicare le tecniche mediante un percorso laboratoriale e il lavoro di gruppo. 

Destinatari: 

  • Policy makers locali, regionali e nazionali;
  • Professionisti delle imprese che operano nel settore turistico;
  • Insegnanti delle scuole professionali del turismo;
  • Dirigenti, funzionari e dipendenti pubblici che lavorano nel settore del turismo, dello sviluppo sostenibile, della cultura, dell’organizzazione di grandi eventi, della polizia locale e dei trasporti;
  • Operatori che a vario titolo operano nel settore turistico;
  • Studenti interessati al tema del turismo, o interessati ad acquisire competenze su approccio comportamentale.Per la partecipazione è richiesto il diploma di laurea triennale o vecchia laurea quadriennale.

Il corsista, arricchito di nuove competenze e di soft skills qualificanti nell’ambito dell’approccio comportamentale e del Nudge può farsi interprete e acceleratore dell’innovazione sostenibile diventando una leva determinante nelle istituzioni e nelle organizzazioni pubbliche e private in cui lavora o presta la presta la propria attività professionale. 

Metodologie Formative: Il corso della durata di 35 ore si articola nei seguenti moduli:

  • Introduzione al tema del turismo sostenibile: dati e tendenze
  • Laboratorio 1: Agenda 2030 e presentazione Case study (testimonial)
  • Cos’è l’approccio comportamentale: il fattore umano nelle decisioni
  • Modificare l’architettura delle scelte per politiche e servizi più sostenibili
  • Il toolkit BASIC (OECD) applicato al turismo per affrontare i problemi di sostenibilità
  • Laboratorio Nudge

Il corso è organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali (SPGI) dell’Università degli Studi di Padova. 

Il Master PISIA, partner nel progetto europeo Erasmus+ “Nudge My Tour” per l’applicazione del Nudge alle politiche per il turismo sostenibile post COVID.

Nudge My Tour” è stato il primo progetto europeo in assoluto a combinare scienza comportamentale applicata e turismo.

Contributo di iscrizione: 522,50 euro a partecipante 

Modalità di iscrizione: Modulo di iscrizione da inviare unitamente a documento di identità via mail postlauream.spigi@unipd.it 

Per informazioni: postlauream.spgi@unipd.it 

Strutture per il corso: Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali, Università degli Studi di Padova 

Docenti:

Docenti d’Ateneo: Maria Stella Righettini, Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali (SPGI) 

Programma: 

- Modulo 1: Introduzione al tema del turismo sostenibile: dati e tendenze
- Modulo 2: Laboratorio 1: Agenda 2030 e presentazione Case study (testimonial)
- Modulo 3: Cos’è l’approccio comportamentale: il fattore umano nelle decisioni
- Modulo 4: Modificare l’architettura delle scelte per politiche e servizi del turismo più sostenibili
- Modulo 5: l toolkit BASIC (OECD) applicato al turismo per affrontare i problemi di sostenibilità
- Modulo 6: Laboratorio 2: Nudge
- Modulo 7: Laboratorio 2: Nudge

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 94694 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 408935 [uid] => 32 [title] => Scheda informativa - Spinta gentile turismo 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94694 [type] => allegato [language] => it [created] => 1669123374 [changed] => 1727958924 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1727958924 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda informativa [format] => [safe_value] => Scheda informativa ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 134340 [uid] => 4 [filename] => La_spinta_gentile_WEB MODULO-a.pdf [uri] => public://2024/La_spinta_gentile_WEB MODULO-a.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 344006 [status] => 1 [timestamp] => 1727958917 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 408935 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 32870 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 300196 [uid] => 4 [title] => Elenco corsi apprendimento permanente [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 32870 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1446123867 [changed] => 1566467337 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1566467337 [revision_uid] => 102 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Corsi per l'apprendimento permanente

Informazioni generali ed elenco dei corsi attivati

[format] => 1 [safe_value] =>

Corsi per l'apprendimento permanente

Informazioni generali ed elenco dei corsi attivati

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 300196 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 78900 [uid] => 4 [filename] => spalla-dopolaurea.png [uri] => public://spalla-dopolaurea.png [filemime] => image/png [filesize] => 168627 [status] => 1 [timestamp] => 1578664196 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 495905 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 94694 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 408935 [uid] => 32 [title] => Scheda informativa - Spinta gentile turismo 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94694 [type] => allegato [language] => it [created] => 1669123374 [changed] => 1727958924 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1727958924 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda informativa [format] => [safe_value] => Scheda informativa ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 134340 [uid] => 4 [filename] => La_spinta_gentile_WEB MODULO-a.pdf [uri] => public://2024/La_spinta_gentile_WEB MODULO-a.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 344006 [status] => 1 [timestamp] => 1727958917 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 408935 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Scheda informativa - Spinta gentile turismo 2024 [#href] => node/94694 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 408935 [uid] => 32 [title] => Scheda informativa - Spinta gentile turismo 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94694 [type] => allegato [language] => it [created] => 1669123374 [changed] => 1727958924 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1727958924 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda informativa [format] => [safe_value] => Scheda informativa ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 134340 [uid] => 4 [filename] => La_spinta_gentile_WEB MODULO-a.pdf [uri] => public://2024/La_spinta_gentile_WEB MODULO-a.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 344006 [status] => 1 [timestamp] => 1727958917 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 408935 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about La spinta gentile per un turismo sostenibile [href] => node/94693 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => La spinta gentile per un turismo sostenibile ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 495905 [uid] => 32 [title] => La spinta gentile per un turismo sostenibile [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94693 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1669123297 [changed] => 1751890327 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751890327 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Corso per l'apprendimento permanente


Titolo: La spinta gentile per un turismo sostenibile

Responsabile scientifico: Maria Stella Righettini

Periodo di svolgimento: dal 22 novembre 2024 al 6 dicembre 2024

Obiettivi: 

PRINCIPALI:
Il corso fa capire in modo semplice e accessibile a tutti l’utilità dell’approccio comportamentale alle politiche e ai servizi turistici e sviluppa le capacità di nudging dei professionisti della pianificazione e gestione del turismo, degli operatori pubblici e degli studenti universitari al fine di prevenire o mitigare comportamenti insostenibili lungo l’intero ciclo dell’esperienza turistica.
L’approccio laboratoriale sviluppa la capacità di creare nudge per modificare comportamenti non sostenibili. 

ULTERIORI

  1. Illustra l’utilità delle scienze comportamentali applicate al turismo, si rivolge a policy makers, professionisti attuali e futuri che lavorano nella pianificazione, gestione e promozione della Destinazione.
  2. Fornisce informazioni sulle sfide legate al turismo sostenibile e approfondimenti sullo strumento dei Nudge e la loro potenziale applicazione alla progettazione e gestione dei flussi turistici.
  3. Offre una raccolta di Nudge applicati alle sfide legate al turismo
  4. Permette di applicare le tecniche mediante un percorso laboratoriale e il lavoro di gruppo. 

Destinatari: 

  • Policy makers locali, regionali e nazionali;
  • Professionisti delle imprese che operano nel settore turistico;
  • Insegnanti delle scuole professionali del turismo;
  • Dirigenti, funzionari e dipendenti pubblici che lavorano nel settore del turismo, dello sviluppo sostenibile, della cultura, dell’organizzazione di grandi eventi, della polizia locale e dei trasporti;
  • Operatori che a vario titolo operano nel settore turistico;
  • Studenti interessati al tema del turismo, o interessati ad acquisire competenze su approccio comportamentale.Per la partecipazione è richiesto il diploma di laurea triennale o vecchia laurea quadriennale.

Il corsista, arricchito di nuove competenze e di soft skills qualificanti nell’ambito dell’approccio comportamentale e del Nudge può farsi interprete e acceleratore dell’innovazione sostenibile diventando una leva determinante nelle istituzioni e nelle organizzazioni pubbliche e private in cui lavora o presta la presta la propria attività professionale. 

Metodologie Formative: Il corso della durata di 35 ore si articola nei seguenti moduli:

  • Introduzione al tema del turismo sostenibile: dati e tendenze
  • Laboratorio 1: Agenda 2030 e presentazione Case study (testimonial)
  • Cos’è l’approccio comportamentale: il fattore umano nelle decisioni
  • Modificare l’architettura delle scelte per politiche e servizi più sostenibili
  • Il toolkit BASIC (OECD) applicato al turismo per affrontare i problemi di sostenibilità
  • Laboratorio Nudge

Il corso è organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali (SPGI) dell’Università degli Studi di Padova. 

Il Master PISIA, partner nel progetto europeo Erasmus+ “Nudge My Tour” per l’applicazione del Nudge alle politiche per il turismo sostenibile post COVID.

Nudge My Tour” è stato il primo progetto europeo in assoluto a combinare scienza comportamentale applicata e turismo.

Contributo di iscrizione: 522,50 euro a partecipante 

Modalità di iscrizione: Modulo di iscrizione da inviare unitamente a documento di identità via mail postlauream.spigi@unipd.it 

Per informazioni: postlauream.spgi@unipd.it 

Strutture per il corso: Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali, Università degli Studi di Padova 

Docenti:

Docenti d’Ateneo: Maria Stella Righettini, Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali (SPGI) 

Programma: 

- Modulo 1: Introduzione al tema del turismo sostenibile: dati e tendenze
- Modulo 2: Laboratorio 1: Agenda 2030 e presentazione Case study (testimonial)
- Modulo 3: Cos’è l’approccio comportamentale: il fattore umano nelle decisioni
- Modulo 4: Modificare l’architettura delle scelte per politiche e servizi del turismo più sostenibili
- Modulo 5: l toolkit BASIC (OECD) applicato al turismo per affrontare i problemi di sostenibilità
- Modulo 6: Laboratorio 2: Nudge
- Modulo 7: Laboratorio 2: Nudge

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Corso per l'apprendimento permanente


Titolo: La spinta gentile per un turismo sostenibile

Responsabile scientifico: Maria Stella Righettini

Periodo di svolgimento: dal 22 novembre 2024 al 6 dicembre 2024

Obiettivi: 

PRINCIPALI:
Il corso fa capire in modo semplice e accessibile a tutti l’utilità dell’approccio comportamentale alle politiche e ai servizi turistici e sviluppa le capacità di nudging dei professionisti della pianificazione e gestione del turismo, degli operatori pubblici e degli studenti universitari al fine di prevenire o mitigare comportamenti insostenibili lungo l’intero ciclo dell’esperienza turistica.
L’approccio laboratoriale sviluppa la capacità di creare nudge per modificare comportamenti non sostenibili. 

ULTERIORI

  1. Illustra l’utilità delle scienze comportamentali applicate al turismo, si rivolge a policy makers, professionisti attuali e futuri che lavorano nella pianificazione, gestione e promozione della Destinazione.
  2. Fornisce informazioni sulle sfide legate al turismo sostenibile e approfondimenti sullo strumento dei Nudge e la loro potenziale applicazione alla progettazione e gestione dei flussi turistici.
  3. Offre una raccolta di Nudge applicati alle sfide legate al turismo
  4. Permette di applicare le tecniche mediante un percorso laboratoriale e il lavoro di gruppo. 

Destinatari: 

  • Policy makers locali, regionali e nazionali;
  • Professionisti delle imprese che operano nel settore turistico;
  • Insegnanti delle scuole professionali del turismo;
  • Dirigenti, funzionari e dipendenti pubblici che lavorano nel settore del turismo, dello sviluppo sostenibile, della cultura, dell’organizzazione di grandi eventi, della polizia locale e dei trasporti;
  • Operatori che a vario titolo operano nel settore turistico;
  • Studenti interessati al tema del turismo, o interessati ad acquisire competenze su approccio comportamentale.Per la partecipazione è richiesto il diploma di laurea triennale o vecchia laurea quadriennale.

Il corsista, arricchito di nuove competenze e di soft skills qualificanti nell’ambito dell’approccio comportamentale e del Nudge può farsi interprete e acceleratore dell’innovazione sostenibile diventando una leva determinante nelle istituzioni e nelle organizzazioni pubbliche e private in cui lavora o presta la presta la propria attività professionale. 

Metodologie Formative: Il corso della durata di 35 ore si articola nei seguenti moduli:

  • Introduzione al tema del turismo sostenibile: dati e tendenze
  • Laboratorio 1: Agenda 2030 e presentazione Case study (testimonial)
  • Cos’è l’approccio comportamentale: il fattore umano nelle decisioni
  • Modificare l’architettura delle scelte per politiche e servizi più sostenibili
  • Il toolkit BASIC (OECD) applicato al turismo per affrontare i problemi di sostenibilità
  • Laboratorio Nudge

Il corso è organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali (SPGI) dell’Università degli Studi di Padova. 

Il Master PISIA, partner nel progetto europeo Erasmus+ “Nudge My Tour” per l’applicazione del Nudge alle politiche per il turismo sostenibile post COVID.

Nudge My Tour” è stato il primo progetto europeo in assoluto a combinare scienza comportamentale applicata e turismo.

Contributo di iscrizione: 522,50 euro a partecipante 

Modalità di iscrizione: Modulo di iscrizione da inviare unitamente a documento di identità via mail postlauream.spigi@unipd.it 

Per informazioni: postlauream.spgi@unipd.it 

Strutture per il corso: Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali, Università degli Studi di Padova 

Docenti:

Docenti d’Ateneo: Maria Stella Righettini, Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali (SPGI) 

Programma: 

- Modulo 1: Introduzione al tema del turismo sostenibile: dati e tendenze
- Modulo 2: Laboratorio 1: Agenda 2030 e presentazione Case study (testimonial)
- Modulo 3: Cos’è l’approccio comportamentale: il fattore umano nelle decisioni
- Modulo 4: Modificare l’architettura delle scelte per politiche e servizi del turismo più sostenibili
- Modulo 5: l toolkit BASIC (OECD) applicato al turismo per affrontare i problemi di sostenibilità
- Modulo 6: Laboratorio 2: Nudge
- Modulo 7: Laboratorio 2: Nudge

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 94694 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 408935 [uid] => 32 [title] => Scheda informativa - Spinta gentile turismo 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94694 [type] => allegato [language] => it [created] => 1669123374 [changed] => 1727958924 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1727958924 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda informativa [format] => [safe_value] => Scheda informativa ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 134340 [uid] => 4 [filename] => La_spinta_gentile_WEB MODULO-a.pdf [uri] => public://2024/La_spinta_gentile_WEB MODULO-a.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 344006 [status] => 1 [timestamp] => 1727958917 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 408935 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 32870 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 300196 [uid] => 4 [title] => Elenco corsi apprendimento permanente [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 32870 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1446123867 [changed] => 1566467337 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1566467337 [revision_uid] => 102 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Corsi per l'apprendimento permanente

Informazioni generali ed elenco dei corsi attivati

[format] => 1 [safe_value] =>

Corsi per l'apprendimento permanente

Informazioni generali ed elenco dei corsi attivati

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 300196 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 78900 [uid] => 4 [filename] => spalla-dopolaurea.png [uri] => public://spalla-dopolaurea.png [filemime] => image/png [filesize] => 168627 [status] => 1 [timestamp] => 1578664196 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 495905 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 32870 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 300196 [uid] => 4 [title] => Elenco corsi apprendimento permanente [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 32870 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1446123867 [changed] => 1566467337 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1566467337 [revision_uid] => 102 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Corsi per l'apprendimento permanente

Informazioni generali ed elenco dei corsi attivati

[format] => 1 [safe_value] =>

Corsi per l'apprendimento permanente

Informazioni generali ed elenco dei corsi attivati

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 300196 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Elenco corsi apprendimento permanente [#href] => node/32870 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 300196 [uid] => 4 [title] => Elenco corsi apprendimento permanente [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 32870 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1446123867 [changed] => 1566467337 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1566467337 [revision_uid] => 102 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Corsi per l'apprendimento permanente

Informazioni generali ed elenco dei corsi attivati

[format] => 1 [safe_value] =>

Corsi per l'apprendimento permanente

Informazioni generali ed elenco dei corsi attivati

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 300196 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )

RICERCA UNIPD - E QUINDI USCIMMO… AD ASCOLTAR LE STELLE. The Audible Universe, il progetto che rende sonori i dati astronomici

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 408922 [uid] => 8835 [title] => RICERCA UNIPD - E QUINDI USCIMMO… AD ASCOLTAR LE STELLE. The Audible Universe, il progetto che rende sonori i dati astronomici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94692 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1669118095 [changed] => 1669120321 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669120321 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113120 [uid] => 8835 [filename] => 2022-11-22_E QUINDI USCIMMO… AD ASCOLTAR LE STELLE.pdf [uri] => public://2022-11-22_E QUINDI USCIMMO… AD ASCOLTAR LE STELLE.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 441060 [status] => 1 [timestamp] => 1669118095 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-11-22 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 408922 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 408922 [uid] => 8835 [title] => RICERCA UNIPD - E QUINDI USCIMMO… AD ASCOLTAR LE STELLE. The Audible Universe, il progetto che rende sonori i dati astronomici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94692 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1669118095 [changed] => 1669120321 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669120321 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113120 [uid] => 8835 [filename] => 2022-11-22_E QUINDI USCIMMO… AD ASCOLTAR LE STELLE.pdf [uri] => public://2022-11-22_E QUINDI USCIMMO… AD ASCOLTAR LE STELLE.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 441060 [status] => 1 [timestamp] => 1669118095 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-11-22 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 408922 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-11-22 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mar, 22/11/2022 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 408922 [uid] => 8835 [title] => RICERCA UNIPD - E QUINDI USCIMMO… AD ASCOLTAR LE STELLE. The Audible Universe, il progetto che rende sonori i dati astronomici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94692 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1669118095 [changed] => 1669120321 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669120321 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113120 [uid] => 8835 [filename] => 2022-11-22_E QUINDI USCIMMO… AD ASCOLTAR LE STELLE.pdf [uri] => public://2022-11-22_E QUINDI USCIMMO… AD ASCOLTAR LE STELLE.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 441060 [status] => 1 [timestamp] => 1669118095 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-11-22 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 408922 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113120 [uid] => 8835 [filename] => 2022-11-22_E QUINDI USCIMMO… AD ASCOLTAR LE STELLE.pdf [uri] => public://2022-11-22_E QUINDI USCIMMO… AD ASCOLTAR LE STELLE.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 441060 [status] => 1 [timestamp] => 1669118095 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 113120 [uid] => 8835 [filename] => 2022-11-22_E QUINDI USCIMMO… AD ASCOLTAR LE STELLE.pdf [uri] => public://2022-11-22_E QUINDI USCIMMO… AD ASCOLTAR LE STELLE.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 441060 [status] => 1 [timestamp] => 1669118095 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about RICERCA UNIPD - E QUINDI USCIMMO… AD ASCOLTAR LE STELLE. The Audible Universe, il progetto che rende sonori i dati astronomici [href] => node/94692 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => RICERCA UNIPD - E QUINDI USCIMMO… AD ASCOLTAR LE STELLE. The Audible Universe, il progetto che rende sonori i dati astronomici ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

ERC STARTING GRANTS. RICERCATRICE UNIPD FINANZIATA CON 1.500.000 EURO

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 408921 [uid] => 8835 [title] => ERC STARTING GRANTS. RICERCATRICE UNIPD FINANZIATA CON 1.500.000 EURO [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94691 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1669117121 [changed] => 1669117121 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669117121 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113118 [uid] => 8835 [filename] => 2022-11-22_ERC Laterza.pdf [uri] => public://2022-11-22_ERC Laterza.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 542199 [status] => 1 [timestamp] => 1669117121 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-11-22 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 408921 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 408921 [uid] => 8835 [title] => ERC STARTING GRANTS. RICERCATRICE UNIPD FINANZIATA CON 1.500.000 EURO [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94691 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1669117121 [changed] => 1669117121 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669117121 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113118 [uid] => 8835 [filename] => 2022-11-22_ERC Laterza.pdf [uri] => public://2022-11-22_ERC Laterza.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 542199 [status] => 1 [timestamp] => 1669117121 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-11-22 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 408921 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-11-22 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mar, 22/11/2022 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 408921 [uid] => 8835 [title] => ERC STARTING GRANTS. RICERCATRICE UNIPD FINANZIATA CON 1.500.000 EURO [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94691 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1669117121 [changed] => 1669117121 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669117121 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113118 [uid] => 8835 [filename] => 2022-11-22_ERC Laterza.pdf [uri] => public://2022-11-22_ERC Laterza.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 542199 [status] => 1 [timestamp] => 1669117121 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-11-22 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 408921 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113118 [uid] => 8835 [filename] => 2022-11-22_ERC Laterza.pdf [uri] => public://2022-11-22_ERC Laterza.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 542199 [status] => 1 [timestamp] => 1669117121 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 113118 [uid] => 8835 [filename] => 2022-11-22_ERC Laterza.pdf [uri] => public://2022-11-22_ERC Laterza.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 542199 [status] => 1 [timestamp] => 1669117121 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about ERC STARTING GRANTS. RICERCATRICE UNIPD FINANZIATA CON 1.500.000 EURO [href] => node/94691 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => ERC STARTING GRANTS. RICERCATRICE UNIPD FINANZIATA CON 1.500.000 EURO ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine