Sono ststai pubblicati oggi, 22 novembre 2022, i risultati della call ERC-2022-STG da parte dell'Agenzia Esecutiva dello European Research Council - ERCEA.Cecilia Laterza, assegnista di ricerca (Young PI) presso il Dipartimento di Ingegneria industriale (Host Institution - HI) dell'Università di Padova,è risultata vincitrice del prestigioso finanziamento europeo ERC (European Research Council) nello schema Starting Grant, nell'ambito del programma quadro Horizon Europe (2021-2027).
Cecilia Laterza realizzerà, nei prossimi 5 anni, il suoprogetto COnNect, ripristinare le funzioni cerebrali danneggiate con la bioingegneria e la medicina rigenerativa, presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Padova, scelto come Host Institution, con un finanziamento complessivo di euro 1.500.000.
I bandi ERC Starting Grants sono progettati per supportare scienziati e scienziate, studiosi e studiose eccellenti che operino in qualsiasi ambito del sapere e che si trovino in una fase di avvio della propria carriera e del proprio team di ricerca.
L’Università di Padova sta rafforzando il proprio ruolo nell’ambito di questi bandi internazionali particolarmente competitivi, tramite il programma Talent@Unipd, che offre supporto alla presentazione della proposta progettuale ERC, ei finanziamenti di ateneo attribuiti dal programma STARS @Unipd, volto a favorire lo sviluppo scientifico di giovani ricercatori e ricercatrici di eccellenza e a promuoverne l’indipendenza nella carriera.
«Le call dell’ERC sono sempre estremamente competitive e rappresentano un severo banco di prova per le nostre ricercatrici e i nostri ricercatori: complimenti dunque alla dott.ssa Laterza per l’ottimo risultato! Il fatto che il suo successo in Europa segua a ruota quello in un bando STARS di Ateneo rinnova il nostro impegno a rafforzare la dimensione internazionale della nostra ricerca» commenta il prof. Fabio Zwirner, prorettore alla Ricerca dell’Università di Padova.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>Sono ststai pubblicati oggi, 22 novembre 2022, i risultati della call ERC-2022-STG da parte dell'Agenzia Esecutiva dello European Research Council - ERCEA.Cecilia Laterza, assegnista di ricerca (Young PI) presso il Dipartimento di Ingegneria industriale (Host Institution - HI) dell'Università di Padova,è risultata vincitrice del prestigioso finanziamento europeo ERC (European Research Council) nello schema Starting Grant, nell'ambito del programma quadro Horizon Europe (2021-2027).
Cecilia Laterza realizzerà, nei prossimi 5 anni, il suoprogetto COnNect, ripristinare le funzioni cerebrali danneggiate con la bioingegneria e la medicina rigenerativa, presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Padova, scelto come Host Institution, con un finanziamento complessivo di euro 1.500.000.
I bandi ERC Starting Grants sono progettati per supportare scienziati e scienziate, studiosi e studiose eccellenti che operino in qualsiasi ambito del sapere e che si trovino in una fase di avvio della propria carriera e del proprio team di ricerca.
L’Università di Padova sta rafforzando il proprio ruolo nell’ambito di questi bandi internazionali particolarmente competitivi, tramite il programma Talent@Unipd, che offre supporto alla presentazione della proposta progettuale ERC, ei finanziamenti di ateneo attribuiti dal programma STARS @Unipd, volto a favorire lo sviluppo scientifico di giovani ricercatori e ricercatrici di eccellenza e a promuoverne l’indipendenza nella carriera.
«Le call dell’ERC sono sempre estremamente competitive e rappresentano un severo banco di prova per le nostre ricercatrici e i nostri ricercatori: complimenti dunque alla dott.ssa Laterza per l’ottimo risultato! Il fatto che il suo successo in Europa segua a ruota quello in un bando STARS di Ateneo rinnova il nostro impegno a rafforzare la dimensione internazionale della nostra ricerca» commenta il prof. Fabio Zwirner, prorettore alla Ricerca dell’Università di Padova.
[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-11-22T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113147 [uid] => 2032 [filename] => n_cervello_color.jpg [uri] => public://n_cervello_color_1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 40216 [status] => 1 [timestamp] => 1669129017 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => cervello [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Con il suo progetto COnNect, Cecilia Laterza, assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria industriale dell'Università di Padova, è risultata vincitrice del prestigioso finanziamento europeo ERC nello schema Starting Grant, nell'ambito del programma quadro Horizon Europe (2021-2027) [format] => [safe_value] => Con il suo progetto COnNect, Cecilia Laterza, assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria industriale dell'Università di Padova, è risultata vincitrice del prestigioso finanziamento europeo ERC nello schema Starting Grant, nell'ambito del programma quadro Horizon Europe (2021-2027) ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-11-22T00:00:00 [value2] => 2023-11-22T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 408974 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 408974 [uid] => 2032 [title] => Cecilia Laterza vince un finanziamento europeo ERC nello schema Starting Gran di 1.500.000 euro [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94710 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1669129017 [changed] => 1669129017 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669129017 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Sono ststai pubblicati oggi, 22 novembre 2022, i risultati della call ERC-2022-STG da parte dell'Agenzia Esecutiva dello European Research Council - ERCEA.Cecilia Laterza, assegnista di ricerca (Young PI) presso il Dipartimento di Ingegneria industriale (Host Institution - HI) dell'Università di Padova,è risultata vincitrice del prestigioso finanziamento europeo ERC (European Research Council) nello schema Starting Grant, nell'ambito del programma quadro Horizon Europe (2021-2027).
Cecilia Laterza realizzerà, nei prossimi 5 anni, il suoprogetto COnNect, ripristinare le funzioni cerebrali danneggiate con la bioingegneria e la medicina rigenerativa, presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Padova, scelto come Host Institution, con un finanziamento complessivo di euro 1.500.000.
I bandi ERC Starting Grants sono progettati per supportare scienziati e scienziate, studiosi e studiose eccellenti che operino in qualsiasi ambito del sapere e che si trovino in una fase di avvio della propria carriera e del proprio team di ricerca.
L’Università di Padova sta rafforzando il proprio ruolo nell’ambito di questi bandi internazionali particolarmente competitivi, tramite il programma Talent@Unipd, che offre supporto alla presentazione della proposta progettuale ERC, ei finanziamenti di ateneo attribuiti dal programma STARS @Unipd, volto a favorire lo sviluppo scientifico di giovani ricercatori e ricercatrici di eccellenza e a promuoverne l’indipendenza nella carriera.
«Le call dell’ERC sono sempre estremamente competitive e rappresentano un severo banco di prova per le nostre ricercatrici e i nostri ricercatori: complimenti dunque alla dott.ssa Laterza per l’ottimo risultato! Il fatto che il suo successo in Europa segua a ruota quello in un bando STARS di Ateneo rinnova il nostro impegno a rafforzare la dimensione internazionale della nostra ricerca» commenta il prof. Fabio Zwirner, prorettore alla Ricerca dell’Università di Padova.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>Sono ststai pubblicati oggi, 22 novembre 2022, i risultati della call ERC-2022-STG da parte dell'Agenzia Esecutiva dello European Research Council - ERCEA.Cecilia Laterza, assegnista di ricerca (Young PI) presso il Dipartimento di Ingegneria industriale (Host Institution - HI) dell'Università di Padova,è risultata vincitrice del prestigioso finanziamento europeo ERC (European Research Council) nello schema Starting Grant, nell'ambito del programma quadro Horizon Europe (2021-2027).
Cecilia Laterza realizzerà, nei prossimi 5 anni, il suoprogetto COnNect, ripristinare le funzioni cerebrali danneggiate con la bioingegneria e la medicina rigenerativa, presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Padova, scelto come Host Institution, con un finanziamento complessivo di euro 1.500.000.
I bandi ERC Starting Grants sono progettati per supportare scienziati e scienziate, studiosi e studiose eccellenti che operino in qualsiasi ambito del sapere e che si trovino in una fase di avvio della propria carriera e del proprio team di ricerca.
L’Università di Padova sta rafforzando il proprio ruolo nell’ambito di questi bandi internazionali particolarmente competitivi, tramite il programma Talent@Unipd, che offre supporto alla presentazione della proposta progettuale ERC, ei finanziamenti di ateneo attribuiti dal programma STARS @Unipd, volto a favorire lo sviluppo scientifico di giovani ricercatori e ricercatrici di eccellenza e a promuoverne l’indipendenza nella carriera.
«Le call dell’ERC sono sempre estremamente competitive e rappresentano un severo banco di prova per le nostre ricercatrici e i nostri ricercatori: complimenti dunque alla dott.ssa Laterza per l’ottimo risultato! Il fatto che il suo successo in Europa segua a ruota quello in un bando STARS di Ateneo rinnova il nostro impegno a rafforzare la dimensione internazionale della nostra ricerca» commenta il prof. Fabio Zwirner, prorettore alla Ricerca dell’Università di Padova.
[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-11-22T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113147 [uid] => 2032 [filename] => n_cervello_color.jpg [uri] => public://n_cervello_color_1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 40216 [status] => 1 [timestamp] => 1669129017 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => cervello [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Con il suo progetto COnNect, Cecilia Laterza, assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria industriale dell'Università di Padova, è risultata vincitrice del prestigioso finanziamento europeo ERC nello schema Starting Grant, nell'ambito del programma quadro Horizon Europe (2021-2027) [format] => [safe_value] => Con il suo progetto COnNect, Cecilia Laterza, assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria industriale dell'Università di Padova, è risultata vincitrice del prestigioso finanziamento europeo ERC nello schema Starting Grant, nell'ambito del programma quadro Horizon Europe (2021-2027) ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-11-22T00:00:00 [value2] => 2023-11-22T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 408974 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Sono ststai pubblicati oggi, 22 novembre 2022, i risultati della call ERC-2022-STG da parte dell'Agenzia Esecutiva dello European Research Council - ERCEA.Cecilia Laterza, assegnista di ricerca (Young PI) presso il Dipartimento di Ingegneria industriale (Host Institution - HI) dell'Università di Padova,è risultata vincitrice del prestigioso finanziamento europeo ERC (European Research Council) nello schema Starting Grant, nell'ambito del programma quadro Horizon Europe (2021-2027).
Cecilia Laterza realizzerà, nei prossimi 5 anni, il suoprogetto COnNect, ripristinare le funzioni cerebrali danneggiate con la bioingegneria e la medicina rigenerativa, presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Padova, scelto come Host Institution, con un finanziamento complessivo di euro 1.500.000.
I bandi ERC Starting Grants sono progettati per supportare scienziati e scienziate, studiosi e studiose eccellenti che operino in qualsiasi ambito del sapere e che si trovino in una fase di avvio della propria carriera e del proprio team di ricerca.
L’Università di Padova sta rafforzando il proprio ruolo nell’ambito di questi bandi internazionali particolarmente competitivi, tramite il programma Talent@Unipd, che offre supporto alla presentazione della proposta progettuale ERC, ei finanziamenti di ateneo attribuiti dal programma STARS @Unipd, volto a favorire lo sviluppo scientifico di giovani ricercatori e ricercatrici di eccellenza e a promuoverne l’indipendenza nella carriera.
«Le call dell’ERC sono sempre estremamente competitive e rappresentano un severo banco di prova per le nostre ricercatrici e i nostri ricercatori: complimenti dunque alla dott.ssa Laterza per l’ottimo risultato! Il fatto che il suo successo in Europa segua a ruota quello in un bando STARS di Ateneo rinnova il nostro impegno a rafforzare la dimensione internazionale della nostra ricerca» commenta il prof. Fabio Zwirner, prorettore alla Ricerca dell’Università di Padova.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>Sono ststai pubblicati oggi, 22 novembre 2022, i risultati della call ERC-2022-STG da parte dell'Agenzia Esecutiva dello European Research Council - ERCEA.Cecilia Laterza, assegnista di ricerca (Young PI) presso il Dipartimento di Ingegneria industriale (Host Institution - HI) dell'Università di Padova,è risultata vincitrice del prestigioso finanziamento europeo ERC (European Research Council) nello schema Starting Grant, nell'ambito del programma quadro Horizon Europe (2021-2027).
Cecilia Laterza realizzerà, nei prossimi 5 anni, il suoprogetto COnNect, ripristinare le funzioni cerebrali danneggiate con la bioingegneria e la medicina rigenerativa, presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Padova, scelto come Host Institution, con un finanziamento complessivo di euro 1.500.000.
I bandi ERC Starting Grants sono progettati per supportare scienziati e scienziate, studiosi e studiose eccellenti che operino in qualsiasi ambito del sapere e che si trovino in una fase di avvio della propria carriera e del proprio team di ricerca.
L’Università di Padova sta rafforzando il proprio ruolo nell’ambito di questi bandi internazionali particolarmente competitivi, tramite il programma Talent@Unipd, che offre supporto alla presentazione della proposta progettuale ERC, ei finanziamenti di ateneo attribuiti dal programma STARS @Unipd, volto a favorire lo sviluppo scientifico di giovani ricercatori e ricercatrici di eccellenza e a promuoverne l’indipendenza nella carriera.
«Le call dell’ERC sono sempre estremamente competitive e rappresentano un severo banco di prova per le nostre ricercatrici e i nostri ricercatori: complimenti dunque alla dott.ssa Laterza per l’ottimo risultato! Il fatto che il suo successo in Europa segua a ruota quello in un bando STARS di Ateneo rinnova il nostro impegno a rafforzare la dimensione internazionale della nostra ricerca» commenta il prof. Fabio Zwirner, prorettore alla Ricerca dell’Università di Padova.
[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>Sono ststai pubblicati oggi, 22 novembre 2022, i risultati della call ERC-2022-STG da parte dell'Agenzia Esecutiva dello European Research Council - ERCEA.Cecilia Laterza, assegnista di ricerca (Young PI) presso il Dipartimento di Ingegneria industriale (Host Institution - HI) dell'Università di Padova,è risultata vincitrice del prestigioso finanziamento europeo ERC (European Research Council) nello schema Starting Grant, nell'ambito del programma quadro Horizon Europe (2021-2027)
) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 408974 [uid] => 2032 [title] => Cecilia Laterza vince un finanziamento europeo ERC nello schema Starting Gran di 1.500.000 euro [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94710 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1669129017 [changed] => 1669129017 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669129017 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Sono ststai pubblicati oggi, 22 novembre 2022, i risultati della call ERC-2022-STG da parte dell'Agenzia Esecutiva dello European Research Council - ERCEA.Cecilia Laterza, assegnista di ricerca (Young PI) presso il Dipartimento di Ingegneria industriale (Host Institution - HI) dell'Università di Padova,è risultata vincitrice del prestigioso finanziamento europeo ERC (European Research Council) nello schema Starting Grant, nell'ambito del programma quadro Horizon Europe (2021-2027).
Cecilia Laterza realizzerà, nei prossimi 5 anni, il suoprogetto COnNect, ripristinare le funzioni cerebrali danneggiate con la bioingegneria e la medicina rigenerativa, presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Padova, scelto come Host Institution, con un finanziamento complessivo di euro 1.500.000.
I bandi ERC Starting Grants sono progettati per supportare scienziati e scienziate, studiosi e studiose eccellenti che operino in qualsiasi ambito del sapere e che si trovino in una fase di avvio della propria carriera e del proprio team di ricerca.
L’Università di Padova sta rafforzando il proprio ruolo nell’ambito di questi bandi internazionali particolarmente competitivi, tramite il programma Talent@Unipd, che offre supporto alla presentazione della proposta progettuale ERC, ei finanziamenti di ateneo attribuiti dal programma STARS @Unipd, volto a favorire lo sviluppo scientifico di giovani ricercatori e ricercatrici di eccellenza e a promuoverne l’indipendenza nella carriera.
«Le call dell’ERC sono sempre estremamente competitive e rappresentano un severo banco di prova per le nostre ricercatrici e i nostri ricercatori: complimenti dunque alla dott.ssa Laterza per l’ottimo risultato! Il fatto che il suo successo in Europa segua a ruota quello in un bando STARS di Ateneo rinnova il nostro impegno a rafforzare la dimensione internazionale della nostra ricerca» commenta il prof. Fabio Zwirner, prorettore alla Ricerca dell’Università di Padova.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>Sono ststai pubblicati oggi, 22 novembre 2022, i risultati della call ERC-2022-STG da parte dell'Agenzia Esecutiva dello European Research Council - ERCEA.Cecilia Laterza, assegnista di ricerca (Young PI) presso il Dipartimento di Ingegneria industriale (Host Institution - HI) dell'Università di Padova,è risultata vincitrice del prestigioso finanziamento europeo ERC (European Research Council) nello schema Starting Grant, nell'ambito del programma quadro Horizon Europe (2021-2027).
Cecilia Laterza realizzerà, nei prossimi 5 anni, il suoprogetto COnNect, ripristinare le funzioni cerebrali danneggiate con la bioingegneria e la medicina rigenerativa, presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Padova, scelto come Host Institution, con un finanziamento complessivo di euro 1.500.000.
I bandi ERC Starting Grants sono progettati per supportare scienziati e scienziate, studiosi e studiose eccellenti che operino in qualsiasi ambito del sapere e che si trovino in una fase di avvio della propria carriera e del proprio team di ricerca.
L’Università di Padova sta rafforzando il proprio ruolo nell’ambito di questi bandi internazionali particolarmente competitivi, tramite il programma Talent@Unipd, che offre supporto alla presentazione della proposta progettuale ERC, ei finanziamenti di ateneo attribuiti dal programma STARS @Unipd, volto a favorire lo sviluppo scientifico di giovani ricercatori e ricercatrici di eccellenza e a promuoverne l’indipendenza nella carriera.
«Le call dell’ERC sono sempre estremamente competitive e rappresentano un severo banco di prova per le nostre ricercatrici e i nostri ricercatori: complimenti dunque alla dott.ssa Laterza per l’ottimo risultato! Il fatto che il suo successo in Europa segua a ruota quello in un bando STARS di Ateneo rinnova il nostro impegno a rafforzare la dimensione internazionale della nostra ricerca» commenta il prof. Fabio Zwirner, prorettore alla Ricerca dell’Università di Padova.
[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-11-22T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113147 [uid] => 2032 [filename] => n_cervello_color.jpg [uri] => public://n_cervello_color_1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 40216 [status] => 1 [timestamp] => 1669129017 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => cervello [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Con il suo progetto COnNect, Cecilia Laterza, assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria industriale dell'Università di Padova, è risultata vincitrice del prestigioso finanziamento europeo ERC nello schema Starting Grant, nell'ambito del programma quadro Horizon Europe (2021-2027) [format] => [safe_value] => Con il suo progetto COnNect, Cecilia Laterza, assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria industriale dell'Università di Padova, è risultata vincitrice del prestigioso finanziamento europeo ERC nello schema Starting Grant, nell'ambito del programma quadro Horizon Europe (2021-2027) ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-11-22T00:00:00 [value2] => 2023-11-22T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 408974 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113147 [uid] => 2032 [filename] => n_cervello_color.jpg [uri] => public://n_cervello_color_1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 40216 [status] => 1 [timestamp] => 1669129017 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => cervello [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 113147 [uid] => 2032 [filename] => n_cervello_color.jpg [uri] => public://n_cervello_color_1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 40216 [status] => 1 [timestamp] => 1669129017 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => cervello [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 408974 [uid] => 2032 [title] => Cecilia Laterza vince un finanziamento europeo ERC nello schema Starting Gran di 1.500.000 euro [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94710 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1669129017 [changed] => 1669129017 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669129017 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Sono ststai pubblicati oggi, 22 novembre 2022, i risultati della call ERC-2022-STG da parte dell'Agenzia Esecutiva dello European Research Council - ERCEA.Cecilia Laterza, assegnista di ricerca (Young PI) presso il Dipartimento di Ingegneria industriale (Host Institution - HI) dell'Università di Padova,è risultata vincitrice del prestigioso finanziamento europeo ERC (European Research Council) nello schema Starting Grant, nell'ambito del programma quadro Horizon Europe (2021-2027).
Cecilia Laterza realizzerà, nei prossimi 5 anni, il suoprogetto COnNect, ripristinare le funzioni cerebrali danneggiate con la bioingegneria e la medicina rigenerativa, presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Padova, scelto come Host Institution, con un finanziamento complessivo di euro 1.500.000.
I bandi ERC Starting Grants sono progettati per supportare scienziati e scienziate, studiosi e studiose eccellenti che operino in qualsiasi ambito del sapere e che si trovino in una fase di avvio della propria carriera e del proprio team di ricerca.
L’Università di Padova sta rafforzando il proprio ruolo nell’ambito di questi bandi internazionali particolarmente competitivi, tramite il programma Talent@Unipd, che offre supporto alla presentazione della proposta progettuale ERC, ei finanziamenti di ateneo attribuiti dal programma STARS @Unipd, volto a favorire lo sviluppo scientifico di giovani ricercatori e ricercatrici di eccellenza e a promuoverne l’indipendenza nella carriera.
«Le call dell’ERC sono sempre estremamente competitive e rappresentano un severo banco di prova per le nostre ricercatrici e i nostri ricercatori: complimenti dunque alla dott.ssa Laterza per l’ottimo risultato! Il fatto che il suo successo in Europa segua a ruota quello in un bando STARS di Ateneo rinnova il nostro impegno a rafforzare la dimensione internazionale della nostra ricerca» commenta il prof. Fabio Zwirner, prorettore alla Ricerca dell’Università di Padova.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>Sono ststai pubblicati oggi, 22 novembre 2022, i risultati della call ERC-2022-STG da parte dell'Agenzia Esecutiva dello European Research Council - ERCEA.Cecilia Laterza, assegnista di ricerca (Young PI) presso il Dipartimento di Ingegneria industriale (Host Institution - HI) dell'Università di Padova,è risultata vincitrice del prestigioso finanziamento europeo ERC (European Research Council) nello schema Starting Grant, nell'ambito del programma quadro Horizon Europe (2021-2027).
Cecilia Laterza realizzerà, nei prossimi 5 anni, il suoprogetto COnNect, ripristinare le funzioni cerebrali danneggiate con la bioingegneria e la medicina rigenerativa, presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Padova, scelto come Host Institution, con un finanziamento complessivo di euro 1.500.000.
I bandi ERC Starting Grants sono progettati per supportare scienziati e scienziate, studiosi e studiose eccellenti che operino in qualsiasi ambito del sapere e che si trovino in una fase di avvio della propria carriera e del proprio team di ricerca.
L’Università di Padova sta rafforzando il proprio ruolo nell’ambito di questi bandi internazionali particolarmente competitivi, tramite il programma Talent@Unipd, che offre supporto alla presentazione della proposta progettuale ERC, ei finanziamenti di ateneo attribuiti dal programma STARS @Unipd, volto a favorire lo sviluppo scientifico di giovani ricercatori e ricercatrici di eccellenza e a promuoverne l’indipendenza nella carriera.
«Le call dell’ERC sono sempre estremamente competitive e rappresentano un severo banco di prova per le nostre ricercatrici e i nostri ricercatori: complimenti dunque alla dott.ssa Laterza per l’ottimo risultato! Il fatto che il suo successo in Europa segua a ruota quello in un bando STARS di Ateneo rinnova il nostro impegno a rafforzare la dimensione internazionale della nostra ricerca» commenta il prof. Fabio Zwirner, prorettore alla Ricerca dell’Università di Padova.
[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-11-22T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113147 [uid] => 2032 [filename] => n_cervello_color.jpg [uri] => public://n_cervello_color_1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 40216 [status] => 1 [timestamp] => 1669129017 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => cervello [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Con il suo progetto COnNect, Cecilia Laterza, assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria industriale dell'Università di Padova, è risultata vincitrice del prestigioso finanziamento europeo ERC nello schema Starting Grant, nell'ambito del programma quadro Horizon Europe (2021-2027) [format] => [safe_value] => Con il suo progetto COnNect, Cecilia Laterza, assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria industriale dell'Università di Padova, è risultata vincitrice del prestigioso finanziamento europeo ERC nello schema Starting Grant, nell'ambito del programma quadro Horizon Europe (2021-2027) ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-11-22T00:00:00 [value2] => 2023-11-22T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 408974 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Con il suo progetto COnNect, Cecilia Laterza, assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria industriale dell'Università di Padova, è risultata vincitrice del prestigioso finanziamento europeo ERC nello schema Starting Grant, nell'ambito del programma quadro Horizon Europe (2021-2027) [format] => [safe_value] => Con il suo progetto COnNect, Cecilia Laterza, assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria industriale dell'Università di Padova, è risultata vincitrice del prestigioso finanziamento europeo ERC nello schema Starting Grant, nell'ambito del programma quadro Horizon Europe (2021-2027) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Con il suo progetto COnNect, Cecilia Laterza, assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria industriale dell'Università di Padova, è risultata vincitrice del prestigioso finanziamento europeo ERC nello schema Starting Grant, nell'ambito del programma quadro Horizon Europe (2021-2027) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Cecilia Laterza vince un finanziamento europeo ERC nello schema Starting Gran di 1.500.000 euro [href] => node/94710 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Cecilia Laterza vince un finanziamento europeo ERC nello schema Starting Gran di 1.500.000 euro ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 408974 [uid] => 2032 [title] => Cecilia Laterza vince un finanziamento europeo ERC nello schema Starting Gran di 1.500.000 euro [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94710 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1669129017 [changed] => 1669129017 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669129017 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Sono ststai pubblicati oggi, 22 novembre 2022, i risultati della call ERC-2022-STG da parte dell'Agenzia Esecutiva dello European Research Council - ERCEA.Cecilia Laterza, assegnista di ricerca (Young PI) presso il Dipartimento di Ingegneria industriale (Host Institution - HI) dell'Università di Padova,è risultata vincitrice del prestigioso finanziamento europeo ERC (European Research Council) nello schema Starting Grant, nell'ambito del programma quadro Horizon Europe (2021-2027).
Cecilia Laterza realizzerà, nei prossimi 5 anni, il suoprogetto COnNect, ripristinare le funzioni cerebrali danneggiate con la bioingegneria e la medicina rigenerativa, presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Padova, scelto come Host Institution, con un finanziamento complessivo di euro 1.500.000.
I bandi ERC Starting Grants sono progettati per supportare scienziati e scienziate, studiosi e studiose eccellenti che operino in qualsiasi ambito del sapere e che si trovino in una fase di avvio della propria carriera e del proprio team di ricerca.
L’Università di Padova sta rafforzando il proprio ruolo nell’ambito di questi bandi internazionali particolarmente competitivi, tramite il programma Talent@Unipd, che offre supporto alla presentazione della proposta progettuale ERC, ei finanziamenti di ateneo attribuiti dal programma STARS @Unipd, volto a favorire lo sviluppo scientifico di giovani ricercatori e ricercatrici di eccellenza e a promuoverne l’indipendenza nella carriera.
«Le call dell’ERC sono sempre estremamente competitive e rappresentano un severo banco di prova per le nostre ricercatrici e i nostri ricercatori: complimenti dunque alla dott.ssa Laterza per l’ottimo risultato! Il fatto che il suo successo in Europa segua a ruota quello in un bando STARS di Ateneo rinnova il nostro impegno a rafforzare la dimensione internazionale della nostra ricerca» commenta il prof. Fabio Zwirner, prorettore alla Ricerca dell’Università di Padova.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>Sono ststai pubblicati oggi, 22 novembre 2022, i risultati della call ERC-2022-STG da parte dell'Agenzia Esecutiva dello European Research Council - ERCEA.Cecilia Laterza, assegnista di ricerca (Young PI) presso il Dipartimento di Ingegneria industriale (Host Institution - HI) dell'Università di Padova,è risultata vincitrice del prestigioso finanziamento europeo ERC (European Research Council) nello schema Starting Grant, nell'ambito del programma quadro Horizon Europe (2021-2027).
Cecilia Laterza realizzerà, nei prossimi 5 anni, il suoprogetto COnNect, ripristinare le funzioni cerebrali danneggiate con la bioingegneria e la medicina rigenerativa, presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Padova, scelto come Host Institution, con un finanziamento complessivo di euro 1.500.000.
I bandi ERC Starting Grants sono progettati per supportare scienziati e scienziate, studiosi e studiose eccellenti che operino in qualsiasi ambito del sapere e che si trovino in una fase di avvio della propria carriera e del proprio team di ricerca.
L’Università di Padova sta rafforzando il proprio ruolo nell’ambito di questi bandi internazionali particolarmente competitivi, tramite il programma Talent@Unipd, che offre supporto alla presentazione della proposta progettuale ERC, ei finanziamenti di ateneo attribuiti dal programma STARS @Unipd, volto a favorire lo sviluppo scientifico di giovani ricercatori e ricercatrici di eccellenza e a promuoverne l’indipendenza nella carriera.
«Le call dell’ERC sono sempre estremamente competitive e rappresentano un severo banco di prova per le nostre ricercatrici e i nostri ricercatori: complimenti dunque alla dott.ssa Laterza per l’ottimo risultato! Il fatto che il suo successo in Europa segua a ruota quello in un bando STARS di Ateneo rinnova il nostro impegno a rafforzare la dimensione internazionale della nostra ricerca» commenta il prof. Fabio Zwirner, prorettore alla Ricerca dell’Università di Padova.
[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-11-22T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113147 [uid] => 2032 [filename] => n_cervello_color.jpg [uri] => public://n_cervello_color_1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 40216 [status] => 1 [timestamp] => 1669129017 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => cervello [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Con il suo progetto COnNect, Cecilia Laterza, assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria industriale dell'Università di Padova, è risultata vincitrice del prestigioso finanziamento europeo ERC nello schema Starting Grant, nell'ambito del programma quadro Horizon Europe (2021-2027) [format] => [safe_value] => Con il suo progetto COnNect, Cecilia Laterza, assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria industriale dell'Università di Padova, è risultata vincitrice del prestigioso finanziamento europeo ERC nello schema Starting Grant, nell'ambito del programma quadro Horizon Europe (2021-2027) ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-11-22T00:00:00 [value2] => 2023-11-22T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 408974 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-11-22T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mar, 22/11/2022 ) ) )


