Cecilia Laterza vince un finanziamento europeo ERC nello schema Starting Gran di 1.500.000 euro

Array ( [field_link_esterno_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Link esterno news [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_link_esterno_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 408974 [uid] => 2032 [title] => Cecilia Laterza vince un finanziamento europeo ERC nello schema Starting Gran di 1.500.000 euro [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94710 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1669129017 [changed] => 1669129017 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669129017 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Sono ststai pubblicati oggi, 22 novembre 2022, i risultati della call ERC-2022-STG da parte dell'Agenzia Esecutiva dello European Research Council - ERCEA.Cecilia Laterza, assegnista di ricerca (Young PI) presso il Dipartimento di Ingegneria industriale (Host Institution - HI) dell'Università di Padova,è risultata vincitrice del prestigioso finanziamento europeo ERC (European Research Council) nello schema Starting Grant, nell'ambito del programma quadro Horizon Europe (2021-2027).

Cecilia Laterza realizzerà, nei prossimi 5 anni, il suoprogetto COnNect, ripristinare le funzioni cerebrali danneggiate con la bioingegneria e la medicina rigenerativa, presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Padova, scelto come Host Institution, con un finanziamento complessivo di euro 1.500.000.

I bandi ERC Starting Grants sono progettati per supportare scienziati e scienziate, studiosi e studiose eccellenti che operino in qualsiasi ambito del sapere e che si trovino in una fase di avvio della propria carriera e del proprio team di ricerca.

L’Università di Padova sta rafforzando il proprio ruolo nell’ambito di questi bandi internazionali particolarmente competitivi, tramite il programma Talent@Unipd, che offre supporto alla presentazione della proposta progettuale ERC, ei finanziamenti di ateneo attribuiti dal programma STARS @Unipd, volto a favorire lo sviluppo scientifico di giovani ricercatori e ricercatrici di eccellenza e a promuoverne l’indipendenza nella carriera.

«Le call dell’ERC sono sempre estremamente competitive e rappresentano un severo banco di prova per le nostre ricercatrici e i nostri ricercatori: complimenti dunque alla dott.ssa Laterza per l’ottimo risultato! Il fatto che il suo successo in Europa segua a ruota quello in un bando STARS di Ateneo rinnova il nostro impegno a rafforzare la dimensione internazionale della nostra ricerca» commenta il prof. Fabio Zwirner, prorettore alla Ricerca dell’Università di Padova.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Sono ststai pubblicati oggi, 22 novembre 2022, i risultati della call ERC-2022-STG da parte dell'Agenzia Esecutiva dello European Research Council - ERCEA.Cecilia Laterza, assegnista di ricerca (Young PI) presso il Dipartimento di Ingegneria industriale (Host Institution - HI) dell'Università di Padova,è risultata vincitrice del prestigioso finanziamento europeo ERC (European Research Council) nello schema Starting Grant, nell'ambito del programma quadro Horizon Europe (2021-2027).

Cecilia Laterza realizzerà, nei prossimi 5 anni, il suoprogetto COnNect, ripristinare le funzioni cerebrali danneggiate con la bioingegneria e la medicina rigenerativa, presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Padova, scelto come Host Institution, con un finanziamento complessivo di euro 1.500.000.

I bandi ERC Starting Grants sono progettati per supportare scienziati e scienziate, studiosi e studiose eccellenti che operino in qualsiasi ambito del sapere e che si trovino in una fase di avvio della propria carriera e del proprio team di ricerca.

L’Università di Padova sta rafforzando il proprio ruolo nell’ambito di questi bandi internazionali particolarmente competitivi, tramite il programma Talent@Unipd, che offre supporto alla presentazione della proposta progettuale ERC, ei finanziamenti di ateneo attribuiti dal programma STARS @Unipd, volto a favorire lo sviluppo scientifico di giovani ricercatori e ricercatrici di eccellenza e a promuoverne l’indipendenza nella carriera.

«Le call dell’ERC sono sempre estremamente competitive e rappresentano un severo banco di prova per le nostre ricercatrici e i nostri ricercatori: complimenti dunque alla dott.ssa Laterza per l’ottimo risultato! Il fatto che il suo successo in Europa segua a ruota quello in un bando STARS di Ateneo rinnova il nostro impegno a rafforzare la dimensione internazionale della nostra ricerca» commenta il prof. Fabio Zwirner, prorettore alla Ricerca dell’Università di Padova.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-11-22T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113147 [uid] => 2032 [filename] => n_cervello_color.jpg [uri] => public://n_cervello_color_1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 40216 [status] => 1 [timestamp] => 1669129017 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => cervello [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Con il suo progetto COnNect, Cecilia Laterza, assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria industriale dell'Università di Padova, è risultata vincitrice del prestigioso finanziamento europeo ERC nello schema Starting Grant, nell'ambito del programma quadro Horizon Europe (2021-2027) [format] => [safe_value] => Con il suo progetto COnNect, Cecilia Laterza, assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria industriale dell'Università di Padova, è risultata vincitrice del prestigioso finanziamento europeo ERC nello schema Starting Grant, nell'ambito del programma quadro Horizon Europe (2021-2027) ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-11-22T00:00:00 [value2] => 2023-11-22T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 408974 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 408974 [uid] => 2032 [title] => Cecilia Laterza vince un finanziamento europeo ERC nello schema Starting Gran di 1.500.000 euro [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94710 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1669129017 [changed] => 1669129017 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669129017 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Sono ststai pubblicati oggi, 22 novembre 2022, i risultati della call ERC-2022-STG da parte dell'Agenzia Esecutiva dello European Research Council - ERCEA.Cecilia Laterza, assegnista di ricerca (Young PI) presso il Dipartimento di Ingegneria industriale (Host Institution - HI) dell'Università di Padova,è risultata vincitrice del prestigioso finanziamento europeo ERC (European Research Council) nello schema Starting Grant, nell'ambito del programma quadro Horizon Europe (2021-2027).

Cecilia Laterza realizzerà, nei prossimi 5 anni, il suoprogetto COnNect, ripristinare le funzioni cerebrali danneggiate con la bioingegneria e la medicina rigenerativa, presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Padova, scelto come Host Institution, con un finanziamento complessivo di euro 1.500.000.

I bandi ERC Starting Grants sono progettati per supportare scienziati e scienziate, studiosi e studiose eccellenti che operino in qualsiasi ambito del sapere e che si trovino in una fase di avvio della propria carriera e del proprio team di ricerca.

L’Università di Padova sta rafforzando il proprio ruolo nell’ambito di questi bandi internazionali particolarmente competitivi, tramite il programma Talent@Unipd, che offre supporto alla presentazione della proposta progettuale ERC, ei finanziamenti di ateneo attribuiti dal programma STARS @Unipd, volto a favorire lo sviluppo scientifico di giovani ricercatori e ricercatrici di eccellenza e a promuoverne l’indipendenza nella carriera.

«Le call dell’ERC sono sempre estremamente competitive e rappresentano un severo banco di prova per le nostre ricercatrici e i nostri ricercatori: complimenti dunque alla dott.ssa Laterza per l’ottimo risultato! Il fatto che il suo successo in Europa segua a ruota quello in un bando STARS di Ateneo rinnova il nostro impegno a rafforzare la dimensione internazionale della nostra ricerca» commenta il prof. Fabio Zwirner, prorettore alla Ricerca dell’Università di Padova.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Sono ststai pubblicati oggi, 22 novembre 2022, i risultati della call ERC-2022-STG da parte dell'Agenzia Esecutiva dello European Research Council - ERCEA.Cecilia Laterza, assegnista di ricerca (Young PI) presso il Dipartimento di Ingegneria industriale (Host Institution - HI) dell'Università di Padova,è risultata vincitrice del prestigioso finanziamento europeo ERC (European Research Council) nello schema Starting Grant, nell'ambito del programma quadro Horizon Europe (2021-2027).

Cecilia Laterza realizzerà, nei prossimi 5 anni, il suoprogetto COnNect, ripristinare le funzioni cerebrali danneggiate con la bioingegneria e la medicina rigenerativa, presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Padova, scelto come Host Institution, con un finanziamento complessivo di euro 1.500.000.

I bandi ERC Starting Grants sono progettati per supportare scienziati e scienziate, studiosi e studiose eccellenti che operino in qualsiasi ambito del sapere e che si trovino in una fase di avvio della propria carriera e del proprio team di ricerca.

L’Università di Padova sta rafforzando il proprio ruolo nell’ambito di questi bandi internazionali particolarmente competitivi, tramite il programma Talent@Unipd, che offre supporto alla presentazione della proposta progettuale ERC, ei finanziamenti di ateneo attribuiti dal programma STARS @Unipd, volto a favorire lo sviluppo scientifico di giovani ricercatori e ricercatrici di eccellenza e a promuoverne l’indipendenza nella carriera.

«Le call dell’ERC sono sempre estremamente competitive e rappresentano un severo banco di prova per le nostre ricercatrici e i nostri ricercatori: complimenti dunque alla dott.ssa Laterza per l’ottimo risultato! Il fatto che il suo successo in Europa segua a ruota quello in un bando STARS di Ateneo rinnova il nostro impegno a rafforzare la dimensione internazionale della nostra ricerca» commenta il prof. Fabio Zwirner, prorettore alla Ricerca dell’Università di Padova.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-11-22T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113147 [uid] => 2032 [filename] => n_cervello_color.jpg [uri] => public://n_cervello_color_1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 40216 [status] => 1 [timestamp] => 1669129017 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => cervello [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Con il suo progetto COnNect, Cecilia Laterza, assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria industriale dell'Università di Padova, è risultata vincitrice del prestigioso finanziamento europeo ERC nello schema Starting Grant, nell'ambito del programma quadro Horizon Europe (2021-2027) [format] => [safe_value] => Con il suo progetto COnNect, Cecilia Laterza, assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria industriale dell'Università di Padova, è risultata vincitrice del prestigioso finanziamento europeo ERC nello schema Starting Grant, nell'ambito del programma quadro Horizon Europe (2021-2027) ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-11-22T00:00:00 [value2] => 2023-11-22T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 408974 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Sono ststai pubblicati oggi, 22 novembre 2022, i risultati della call ERC-2022-STG da parte dell'Agenzia Esecutiva dello European Research Council - ERCEA.Cecilia Laterza, assegnista di ricerca (Young PI) presso il Dipartimento di Ingegneria industriale (Host Institution - HI) dell'Università di Padova,è risultata vincitrice del prestigioso finanziamento europeo ERC (European Research Council) nello schema Starting Grant, nell'ambito del programma quadro Horizon Europe (2021-2027).

Cecilia Laterza realizzerà, nei prossimi 5 anni, il suoprogetto COnNect, ripristinare le funzioni cerebrali danneggiate con la bioingegneria e la medicina rigenerativa, presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Padova, scelto come Host Institution, con un finanziamento complessivo di euro 1.500.000.

I bandi ERC Starting Grants sono progettati per supportare scienziati e scienziate, studiosi e studiose eccellenti che operino in qualsiasi ambito del sapere e che si trovino in una fase di avvio della propria carriera e del proprio team di ricerca.

L’Università di Padova sta rafforzando il proprio ruolo nell’ambito di questi bandi internazionali particolarmente competitivi, tramite il programma Talent@Unipd, che offre supporto alla presentazione della proposta progettuale ERC, ei finanziamenti di ateneo attribuiti dal programma STARS @Unipd, volto a favorire lo sviluppo scientifico di giovani ricercatori e ricercatrici di eccellenza e a promuoverne l’indipendenza nella carriera.

«Le call dell’ERC sono sempre estremamente competitive e rappresentano un severo banco di prova per le nostre ricercatrici e i nostri ricercatori: complimenti dunque alla dott.ssa Laterza per l’ottimo risultato! Il fatto che il suo successo in Europa segua a ruota quello in un bando STARS di Ateneo rinnova il nostro impegno a rafforzare la dimensione internazionale della nostra ricerca» commenta il prof. Fabio Zwirner, prorettore alla Ricerca dell’Università di Padova.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Sono ststai pubblicati oggi, 22 novembre 2022, i risultati della call ERC-2022-STG da parte dell'Agenzia Esecutiva dello European Research Council - ERCEA.Cecilia Laterza, assegnista di ricerca (Young PI) presso il Dipartimento di Ingegneria industriale (Host Institution - HI) dell'Università di Padova,è risultata vincitrice del prestigioso finanziamento europeo ERC (European Research Council) nello schema Starting Grant, nell'ambito del programma quadro Horizon Europe (2021-2027).

Cecilia Laterza realizzerà, nei prossimi 5 anni, il suoprogetto COnNect, ripristinare le funzioni cerebrali danneggiate con la bioingegneria e la medicina rigenerativa, presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Padova, scelto come Host Institution, con un finanziamento complessivo di euro 1.500.000.

I bandi ERC Starting Grants sono progettati per supportare scienziati e scienziate, studiosi e studiose eccellenti che operino in qualsiasi ambito del sapere e che si trovino in una fase di avvio della propria carriera e del proprio team di ricerca.

L’Università di Padova sta rafforzando il proprio ruolo nell’ambito di questi bandi internazionali particolarmente competitivi, tramite il programma Talent@Unipd, che offre supporto alla presentazione della proposta progettuale ERC, ei finanziamenti di ateneo attribuiti dal programma STARS @Unipd, volto a favorire lo sviluppo scientifico di giovani ricercatori e ricercatrici di eccellenza e a promuoverne l’indipendenza nella carriera.

«Le call dell’ERC sono sempre estremamente competitive e rappresentano un severo banco di prova per le nostre ricercatrici e i nostri ricercatori: complimenti dunque alla dott.ssa Laterza per l’ottimo risultato! Il fatto che il suo successo in Europa segua a ruota quello in un bando STARS di Ateneo rinnova il nostro impegno a rafforzare la dimensione internazionale della nostra ricerca» commenta il prof. Fabio Zwirner, prorettore alla Ricerca dell’Università di Padova.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Sono ststai pubblicati oggi, 22 novembre 2022, i risultati della call ERC-2022-STG da parte dell'Agenzia Esecutiva dello European Research Council - ERCEA.Cecilia Laterza, assegnista di ricerca (Young PI) presso il Dipartimento di Ingegneria industriale (Host Institution - HI) dell'Università di Padova,è risultata vincitrice del prestigioso finanziamento europeo ERC (European Research Council) nello schema Starting Grant, nell'ambito del programma quadro Horizon Europe (2021-2027)

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 408974 [uid] => 2032 [title] => Cecilia Laterza vince un finanziamento europeo ERC nello schema Starting Gran di 1.500.000 euro [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94710 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1669129017 [changed] => 1669129017 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669129017 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Sono ststai pubblicati oggi, 22 novembre 2022, i risultati della call ERC-2022-STG da parte dell'Agenzia Esecutiva dello European Research Council - ERCEA.Cecilia Laterza, assegnista di ricerca (Young PI) presso il Dipartimento di Ingegneria industriale (Host Institution - HI) dell'Università di Padova,è risultata vincitrice del prestigioso finanziamento europeo ERC (European Research Council) nello schema Starting Grant, nell'ambito del programma quadro Horizon Europe (2021-2027).

Cecilia Laterza realizzerà, nei prossimi 5 anni, il suoprogetto COnNect, ripristinare le funzioni cerebrali danneggiate con la bioingegneria e la medicina rigenerativa, presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Padova, scelto come Host Institution, con un finanziamento complessivo di euro 1.500.000.

I bandi ERC Starting Grants sono progettati per supportare scienziati e scienziate, studiosi e studiose eccellenti che operino in qualsiasi ambito del sapere e che si trovino in una fase di avvio della propria carriera e del proprio team di ricerca.

L’Università di Padova sta rafforzando il proprio ruolo nell’ambito di questi bandi internazionali particolarmente competitivi, tramite il programma Talent@Unipd, che offre supporto alla presentazione della proposta progettuale ERC, ei finanziamenti di ateneo attribuiti dal programma STARS @Unipd, volto a favorire lo sviluppo scientifico di giovani ricercatori e ricercatrici di eccellenza e a promuoverne l’indipendenza nella carriera.

«Le call dell’ERC sono sempre estremamente competitive e rappresentano un severo banco di prova per le nostre ricercatrici e i nostri ricercatori: complimenti dunque alla dott.ssa Laterza per l’ottimo risultato! Il fatto che il suo successo in Europa segua a ruota quello in un bando STARS di Ateneo rinnova il nostro impegno a rafforzare la dimensione internazionale della nostra ricerca» commenta il prof. Fabio Zwirner, prorettore alla Ricerca dell’Università di Padova.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Sono ststai pubblicati oggi, 22 novembre 2022, i risultati della call ERC-2022-STG da parte dell'Agenzia Esecutiva dello European Research Council - ERCEA.Cecilia Laterza, assegnista di ricerca (Young PI) presso il Dipartimento di Ingegneria industriale (Host Institution - HI) dell'Università di Padova,è risultata vincitrice del prestigioso finanziamento europeo ERC (European Research Council) nello schema Starting Grant, nell'ambito del programma quadro Horizon Europe (2021-2027).

Cecilia Laterza realizzerà, nei prossimi 5 anni, il suoprogetto COnNect, ripristinare le funzioni cerebrali danneggiate con la bioingegneria e la medicina rigenerativa, presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Padova, scelto come Host Institution, con un finanziamento complessivo di euro 1.500.000.

I bandi ERC Starting Grants sono progettati per supportare scienziati e scienziate, studiosi e studiose eccellenti che operino in qualsiasi ambito del sapere e che si trovino in una fase di avvio della propria carriera e del proprio team di ricerca.

L’Università di Padova sta rafforzando il proprio ruolo nell’ambito di questi bandi internazionali particolarmente competitivi, tramite il programma Talent@Unipd, che offre supporto alla presentazione della proposta progettuale ERC, ei finanziamenti di ateneo attribuiti dal programma STARS @Unipd, volto a favorire lo sviluppo scientifico di giovani ricercatori e ricercatrici di eccellenza e a promuoverne l’indipendenza nella carriera.

«Le call dell’ERC sono sempre estremamente competitive e rappresentano un severo banco di prova per le nostre ricercatrici e i nostri ricercatori: complimenti dunque alla dott.ssa Laterza per l’ottimo risultato! Il fatto che il suo successo in Europa segua a ruota quello in un bando STARS di Ateneo rinnova il nostro impegno a rafforzare la dimensione internazionale della nostra ricerca» commenta il prof. Fabio Zwirner, prorettore alla Ricerca dell’Università di Padova.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-11-22T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113147 [uid] => 2032 [filename] => n_cervello_color.jpg [uri] => public://n_cervello_color_1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 40216 [status] => 1 [timestamp] => 1669129017 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => cervello [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Con il suo progetto COnNect, Cecilia Laterza, assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria industriale dell'Università di Padova, è risultata vincitrice del prestigioso finanziamento europeo ERC nello schema Starting Grant, nell'ambito del programma quadro Horizon Europe (2021-2027) [format] => [safe_value] => Con il suo progetto COnNect, Cecilia Laterza, assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria industriale dell'Università di Padova, è risultata vincitrice del prestigioso finanziamento europeo ERC nello schema Starting Grant, nell'ambito del programma quadro Horizon Europe (2021-2027) ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-11-22T00:00:00 [value2] => 2023-11-22T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 408974 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113147 [uid] => 2032 [filename] => n_cervello_color.jpg [uri] => public://n_cervello_color_1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 40216 [status] => 1 [timestamp] => 1669129017 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => cervello [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 113147 [uid] => 2032 [filename] => n_cervello_color.jpg [uri] => public://n_cervello_color_1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 40216 [status] => 1 [timestamp] => 1669129017 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => cervello [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 408974 [uid] => 2032 [title] => Cecilia Laterza vince un finanziamento europeo ERC nello schema Starting Gran di 1.500.000 euro [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94710 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1669129017 [changed] => 1669129017 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669129017 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Sono ststai pubblicati oggi, 22 novembre 2022, i risultati della call ERC-2022-STG da parte dell'Agenzia Esecutiva dello European Research Council - ERCEA.Cecilia Laterza, assegnista di ricerca (Young PI) presso il Dipartimento di Ingegneria industriale (Host Institution - HI) dell'Università di Padova,è risultata vincitrice del prestigioso finanziamento europeo ERC (European Research Council) nello schema Starting Grant, nell'ambito del programma quadro Horizon Europe (2021-2027).

Cecilia Laterza realizzerà, nei prossimi 5 anni, il suoprogetto COnNect, ripristinare le funzioni cerebrali danneggiate con la bioingegneria e la medicina rigenerativa, presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Padova, scelto come Host Institution, con un finanziamento complessivo di euro 1.500.000.

I bandi ERC Starting Grants sono progettati per supportare scienziati e scienziate, studiosi e studiose eccellenti che operino in qualsiasi ambito del sapere e che si trovino in una fase di avvio della propria carriera e del proprio team di ricerca.

L’Università di Padova sta rafforzando il proprio ruolo nell’ambito di questi bandi internazionali particolarmente competitivi, tramite il programma Talent@Unipd, che offre supporto alla presentazione della proposta progettuale ERC, ei finanziamenti di ateneo attribuiti dal programma STARS @Unipd, volto a favorire lo sviluppo scientifico di giovani ricercatori e ricercatrici di eccellenza e a promuoverne l’indipendenza nella carriera.

«Le call dell’ERC sono sempre estremamente competitive e rappresentano un severo banco di prova per le nostre ricercatrici e i nostri ricercatori: complimenti dunque alla dott.ssa Laterza per l’ottimo risultato! Il fatto che il suo successo in Europa segua a ruota quello in un bando STARS di Ateneo rinnova il nostro impegno a rafforzare la dimensione internazionale della nostra ricerca» commenta il prof. Fabio Zwirner, prorettore alla Ricerca dell’Università di Padova.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Sono ststai pubblicati oggi, 22 novembre 2022, i risultati della call ERC-2022-STG da parte dell'Agenzia Esecutiva dello European Research Council - ERCEA.Cecilia Laterza, assegnista di ricerca (Young PI) presso il Dipartimento di Ingegneria industriale (Host Institution - HI) dell'Università di Padova,è risultata vincitrice del prestigioso finanziamento europeo ERC (European Research Council) nello schema Starting Grant, nell'ambito del programma quadro Horizon Europe (2021-2027).

Cecilia Laterza realizzerà, nei prossimi 5 anni, il suoprogetto COnNect, ripristinare le funzioni cerebrali danneggiate con la bioingegneria e la medicina rigenerativa, presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Padova, scelto come Host Institution, con un finanziamento complessivo di euro 1.500.000.

I bandi ERC Starting Grants sono progettati per supportare scienziati e scienziate, studiosi e studiose eccellenti che operino in qualsiasi ambito del sapere e che si trovino in una fase di avvio della propria carriera e del proprio team di ricerca.

L’Università di Padova sta rafforzando il proprio ruolo nell’ambito di questi bandi internazionali particolarmente competitivi, tramite il programma Talent@Unipd, che offre supporto alla presentazione della proposta progettuale ERC, ei finanziamenti di ateneo attribuiti dal programma STARS @Unipd, volto a favorire lo sviluppo scientifico di giovani ricercatori e ricercatrici di eccellenza e a promuoverne l’indipendenza nella carriera.

«Le call dell’ERC sono sempre estremamente competitive e rappresentano un severo banco di prova per le nostre ricercatrici e i nostri ricercatori: complimenti dunque alla dott.ssa Laterza per l’ottimo risultato! Il fatto che il suo successo in Europa segua a ruota quello in un bando STARS di Ateneo rinnova il nostro impegno a rafforzare la dimensione internazionale della nostra ricerca» commenta il prof. Fabio Zwirner, prorettore alla Ricerca dell’Università di Padova.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-11-22T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113147 [uid] => 2032 [filename] => n_cervello_color.jpg [uri] => public://n_cervello_color_1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 40216 [status] => 1 [timestamp] => 1669129017 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => cervello [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Con il suo progetto COnNect, Cecilia Laterza, assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria industriale dell'Università di Padova, è risultata vincitrice del prestigioso finanziamento europeo ERC nello schema Starting Grant, nell'ambito del programma quadro Horizon Europe (2021-2027) [format] => [safe_value] => Con il suo progetto COnNect, Cecilia Laterza, assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria industriale dell'Università di Padova, è risultata vincitrice del prestigioso finanziamento europeo ERC nello schema Starting Grant, nell'ambito del programma quadro Horizon Europe (2021-2027) ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-11-22T00:00:00 [value2] => 2023-11-22T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 408974 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Con il suo progetto COnNect, Cecilia Laterza, assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria industriale dell'Università di Padova, è risultata vincitrice del prestigioso finanziamento europeo ERC nello schema Starting Grant, nell'ambito del programma quadro Horizon Europe (2021-2027) [format] => [safe_value] => Con il suo progetto COnNect, Cecilia Laterza, assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria industriale dell'Università di Padova, è risultata vincitrice del prestigioso finanziamento europeo ERC nello schema Starting Grant, nell'ambito del programma quadro Horizon Europe (2021-2027) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Con il suo progetto COnNect, Cecilia Laterza, assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria industriale dell'Università di Padova, è risultata vincitrice del prestigioso finanziamento europeo ERC nello schema Starting Grant, nell'ambito del programma quadro Horizon Europe (2021-2027) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Cecilia Laterza vince un finanziamento europeo ERC nello schema Starting Gran di 1.500.000 euro [href] => node/94710 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Cecilia Laterza vince un finanziamento europeo ERC nello schema Starting Gran di 1.500.000 euro ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 408974 [uid] => 2032 [title] => Cecilia Laterza vince un finanziamento europeo ERC nello schema Starting Gran di 1.500.000 euro [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94710 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1669129017 [changed] => 1669129017 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669129017 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Sono ststai pubblicati oggi, 22 novembre 2022, i risultati della call ERC-2022-STG da parte dell'Agenzia Esecutiva dello European Research Council - ERCEA.Cecilia Laterza, assegnista di ricerca (Young PI) presso il Dipartimento di Ingegneria industriale (Host Institution - HI) dell'Università di Padova,è risultata vincitrice del prestigioso finanziamento europeo ERC (European Research Council) nello schema Starting Grant, nell'ambito del programma quadro Horizon Europe (2021-2027).

Cecilia Laterza realizzerà, nei prossimi 5 anni, il suoprogetto COnNect, ripristinare le funzioni cerebrali danneggiate con la bioingegneria e la medicina rigenerativa, presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Padova, scelto come Host Institution, con un finanziamento complessivo di euro 1.500.000.

I bandi ERC Starting Grants sono progettati per supportare scienziati e scienziate, studiosi e studiose eccellenti che operino in qualsiasi ambito del sapere e che si trovino in una fase di avvio della propria carriera e del proprio team di ricerca.

L’Università di Padova sta rafforzando il proprio ruolo nell’ambito di questi bandi internazionali particolarmente competitivi, tramite il programma Talent@Unipd, che offre supporto alla presentazione della proposta progettuale ERC, ei finanziamenti di ateneo attribuiti dal programma STARS @Unipd, volto a favorire lo sviluppo scientifico di giovani ricercatori e ricercatrici di eccellenza e a promuoverne l’indipendenza nella carriera.

«Le call dell’ERC sono sempre estremamente competitive e rappresentano un severo banco di prova per le nostre ricercatrici e i nostri ricercatori: complimenti dunque alla dott.ssa Laterza per l’ottimo risultato! Il fatto che il suo successo in Europa segua a ruota quello in un bando STARS di Ateneo rinnova il nostro impegno a rafforzare la dimensione internazionale della nostra ricerca» commenta il prof. Fabio Zwirner, prorettore alla Ricerca dell’Università di Padova.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Sono ststai pubblicati oggi, 22 novembre 2022, i risultati della call ERC-2022-STG da parte dell'Agenzia Esecutiva dello European Research Council - ERCEA.Cecilia Laterza, assegnista di ricerca (Young PI) presso il Dipartimento di Ingegneria industriale (Host Institution - HI) dell'Università di Padova,è risultata vincitrice del prestigioso finanziamento europeo ERC (European Research Council) nello schema Starting Grant, nell'ambito del programma quadro Horizon Europe (2021-2027).

Cecilia Laterza realizzerà, nei prossimi 5 anni, il suoprogetto COnNect, ripristinare le funzioni cerebrali danneggiate con la bioingegneria e la medicina rigenerativa, presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Padova, scelto come Host Institution, con un finanziamento complessivo di euro 1.500.000.

I bandi ERC Starting Grants sono progettati per supportare scienziati e scienziate, studiosi e studiose eccellenti che operino in qualsiasi ambito del sapere e che si trovino in una fase di avvio della propria carriera e del proprio team di ricerca.

L’Università di Padova sta rafforzando il proprio ruolo nell’ambito di questi bandi internazionali particolarmente competitivi, tramite il programma Talent@Unipd, che offre supporto alla presentazione della proposta progettuale ERC, ei finanziamenti di ateneo attribuiti dal programma STARS @Unipd, volto a favorire lo sviluppo scientifico di giovani ricercatori e ricercatrici di eccellenza e a promuoverne l’indipendenza nella carriera.

«Le call dell’ERC sono sempre estremamente competitive e rappresentano un severo banco di prova per le nostre ricercatrici e i nostri ricercatori: complimenti dunque alla dott.ssa Laterza per l’ottimo risultato! Il fatto che il suo successo in Europa segua a ruota quello in un bando STARS di Ateneo rinnova il nostro impegno a rafforzare la dimensione internazionale della nostra ricerca» commenta il prof. Fabio Zwirner, prorettore alla Ricerca dell’Università di Padova.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-11-22T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113147 [uid] => 2032 [filename] => n_cervello_color.jpg [uri] => public://n_cervello_color_1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 40216 [status] => 1 [timestamp] => 1669129017 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => cervello [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Con il suo progetto COnNect, Cecilia Laterza, assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria industriale dell'Università di Padova, è risultata vincitrice del prestigioso finanziamento europeo ERC nello schema Starting Grant, nell'ambito del programma quadro Horizon Europe (2021-2027) [format] => [safe_value] => Con il suo progetto COnNect, Cecilia Laterza, assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria industriale dell'Università di Padova, è risultata vincitrice del prestigioso finanziamento europeo ERC nello schema Starting Grant, nell'ambito del programma quadro Horizon Europe (2021-2027) ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-11-22T00:00:00 [value2] => 2023-11-22T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 408974 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-11-22T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mar, 22/11/2022 ) ) )

Andrea Pennacchi è Alumnus dell'anno 2022

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 408978 [uid] => 13 [title] => Andrea Pennacchi è Alumnus dell'anno 2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94709 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1669128852 [changed] => 1669129110 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669129110 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Andrea Pennacchi, attore, drammaturgo e regista teatrale padovano che è stato studente e dottore di ricerca in Linguistica, filologia e letterature anglo-germaniche all’Università di Padova è Alumnus of the Year 2022. Quello di “Alumno dell’anno” è il più alto riconoscimento conferito dell'Associazione Alumni dell’Università di Padova a un laureato nell’Ateneo patavino, per il contributo e l’impatto dati nel testimoniare i valori dell’Università e per aver rappresentato nel proprio percorso personale e professionale la Patavina Libertas.

Il premio gli sarà consegnato martedì 29 novembre nell’Aula Magna di Palazzo Bo nel corso degli “Alumni Awards”, l’evento annuale organizzato da Associazione Alumni dell’Università di Padova per celebrare le eccellenze dell’Ateneo e riunire l’ampia comunità degli Alumni patavini. Nel corso dell’appuntamento sarà premiata anche Valentina Sorgato, amministratrice delegata di Smau, che non aveva potuto ricevere il premio Alumna dell’anno 2019 a causa della pandemia. Ma saranno consegnati anche i Graduate Alumni Awards, i premi ai migliori neolaureati, e alcuni dei premi di laurea e di merito promossi dall’Associazione Alumni, come il “Premio Irma Battistuzzi” per laureati e laureate in Ostetricia, andato a Silvia Baldissera, e il “Premio di merito Maria Paola Belloni” per laureati delle scuole di Medicina e di Scienze, assegnato a Christian Barro.

«Gli Alumni dell’Università di Padova sono i nostri migliori ambasciatrici e ambasciatori nel mondo – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Una comunità di quasi 44mila persone che rappresenta, nella sua straordinaria diversità di percorsi professionali, quella multidisciplinarietà che da otto secoli è uno dei nostri maggiori punti di forza. Storie diverse ma con un filo conduttore che le tiene saldamente unite: l’esperienza di studio, e aggiungo anche di vita, nell’Università di Padova».

Alumnus of the Year 2022, Andrea Pennacchi è laureato in Lingue e letterature straniere moderne ed è Dottore di ricerca in Linguistica, Filologia e Letterature Anglo-Germaniche presso l’Ateneo di Padova. Teatrista dal 1993, il suo viaggio è iniziato col Teatro Popolare di Ricerca - Centro universitario teatrale di Padova. Si è formato come attore seguendo maestri come Eimuntas Nekrosius, Carlos Alsina, e Cesar Brie, Laura Curino e Gigi Dall’Aglio. Lavora per il cinema (con registi come Andrea Segre, Carlo Mazzacurati e Silvio Soldini) e per la televisione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Andrea Pennacchi, attore, drammaturgo e regista teatrale padovano che è stato studente e dottore di ricerca in Linguistica, filologia e letterature anglo-germaniche all’Università di Padova è Alumnus of the Year 2022. Quello di “Alumno dell’anno” è il più alto riconoscimento conferito dell'Associazione Alumni dell’Università di Padova a un laureato nell’Ateneo patavino, per il contributo e l’impatto dati nel testimoniare i valori dell’Università e per aver rappresentato nel proprio percorso personale e professionale la Patavina Libertas.

Il premio gli sarà consegnato martedì 29 novembre nell’Aula Magna di Palazzo Bo nel corso degli “Alumni Awards”, l’evento annuale organizzato da Associazione Alumni dell’Università di Padova per celebrare le eccellenze dell’Ateneo e riunire l’ampia comunità degli Alumni patavini. Nel corso dell’appuntamento sarà premiata anche Valentina Sorgato, amministratrice delegata di Smau, che non aveva potuto ricevere il premio Alumna dell’anno 2019 a causa della pandemia. Ma saranno consegnati anche i Graduate Alumni Awards, i premi ai migliori neolaureati, e alcuni dei premi di laurea e di merito promossi dall’Associazione Alumni, come il “Premio Irma Battistuzzi” per laureati e laureate in Ostetricia, andato a Silvia Baldissera, e il “Premio di merito Maria Paola Belloni” per laureati delle scuole di Medicina e di Scienze, assegnato a Christian Barro.

«Gli Alumni dell’Università di Padova sono i nostri migliori ambasciatrici e ambasciatori nel mondo – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Una comunità di quasi 44mila persone che rappresenta, nella sua straordinaria diversità di percorsi professionali, quella multidisciplinarietà che da otto secoli è uno dei nostri maggiori punti di forza. Storie diverse ma con un filo conduttore che le tiene saldamente unite: l’esperienza di studio, e aggiungo anche di vita, nell’Università di Padova».

Alumnus of the Year 2022, Andrea Pennacchi è laureato in Lingue e letterature straniere moderne ed è Dottore di ricerca in Linguistica, Filologia e Letterature Anglo-Germaniche presso l’Ateneo di Padova. Teatrista dal 1993, il suo viaggio è iniziato col Teatro Popolare di Ricerca - Centro universitario teatrale di Padova. Si è formato come attore seguendo maestri come Eimuntas Nekrosius, Carlos Alsina, e Cesar Brie, Laura Curino e Gigi Dall’Aglio. Lavora per il cinema (con registi come Andrea Segre, Carlo Mazzacurati e Silvio Soldini) e per la televisione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-11-22T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113146 [uid] => 13 [filename] => n_pennacchi.jpg [uri] => public://n_pennacchi.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 264743 [status] => 1 [timestamp] => 1669129016 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1039 [width] => 1980 ) [height] => 1039 [width] => 1980 [alt] => pennacchi [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Andrea Pennacchi, attore, drammaturgo e regista teatrale padovano che è stato studente e dottore di ricerca in Linguistica, filologia e letterature anglo-germaniche all’Università di Padova è Alumnus of the Year 2022. La premiazione il 29 novembre in Aula Magna di Palazzo del Bo [format] => [safe_value] => Andrea Pennacchi, attore, drammaturgo e regista teatrale padovano che è stato studente e dottore di ricerca in Linguistica, filologia e letterature anglo-germaniche all’Università di Padova è Alumnus of the Year 2022. La premiazione il 29 novembre in Aula Magna di Palazzo del Bo ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-11-22T00:00:00 [value2] => 2023-01-06T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 408978 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Andrea Pennacchi, attore, drammaturgo e regista teatrale padovano che è stato studente e dottore di ricerca in Linguistica, filologia e letterature anglo-germaniche all’Università di Padova è Alumnus of the Year 2022. Quello di “Alumno dell’anno” è il più alto riconoscimento conferito dell'Associazione Alumni dell’Università di Padova a un laureato nell’Ateneo patavino, per il contributo e l’impatto dati nel testimoniare i valori dell’Università e per aver rappresentato nel proprio percorso personale e professionale la Patavina Libertas.

Il premio gli sarà consegnato martedì 29 novembre nell’Aula Magna di Palazzo Bo nel corso degli “Alumni Awards”, l’evento annuale organizzato da Associazione Alumni dell’Università di Padova per celebrare le eccellenze dell’Ateneo e riunire l’ampia comunità degli Alumni patavini. Nel corso dell’appuntamento sarà premiata anche Valentina Sorgato, amministratrice delegata di Smau, che non aveva potuto ricevere il premio Alumna dell’anno 2019 a causa della pandemia. Ma saranno consegnati anche i Graduate Alumni Awards, i premi ai migliori neolaureati, e alcuni dei premi di laurea e di merito promossi dall’Associazione Alumni, come il “Premio Irma Battistuzzi” per laureati e laureate in Ostetricia, andato a Silvia Baldissera, e il “Premio di merito Maria Paola Belloni” per laureati delle scuole di Medicina e di Scienze, assegnato a Christian Barro.

«Gli Alumni dell’Università di Padova sono i nostri migliori ambasciatrici e ambasciatori nel mondo – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Una comunità di quasi 44mila persone che rappresenta, nella sua straordinaria diversità di percorsi professionali, quella multidisciplinarietà che da otto secoli è uno dei nostri maggiori punti di forza. Storie diverse ma con un filo conduttore che le tiene saldamente unite: l’esperienza di studio, e aggiungo anche di vita, nell’Università di Padova».

Alumnus of the Year 2022, Andrea Pennacchi è laureato in Lingue e letterature straniere moderne ed è Dottore di ricerca in Linguistica, Filologia e Letterature Anglo-Germaniche presso l’Ateneo di Padova. Teatrista dal 1993, il suo viaggio è iniziato col Teatro Popolare di Ricerca - Centro universitario teatrale di Padova. Si è formato come attore seguendo maestri come Eimuntas Nekrosius, Carlos Alsina, e Cesar Brie, Laura Curino e Gigi Dall’Aglio. Lavora per il cinema (con registi come Andrea Segre, Carlo Mazzacurati e Silvio Soldini) e per la televisione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Andrea Pennacchi, attore, drammaturgo e regista teatrale padovano che è stato studente e dottore di ricerca in Linguistica, filologia e letterature anglo-germaniche all’Università di Padova è Alumnus of the Year 2022. Quello di “Alumno dell’anno” è il più alto riconoscimento conferito dell'Associazione Alumni dell’Università di Padova a un laureato nell’Ateneo patavino, per il contributo e l’impatto dati nel testimoniare i valori dell’Università e per aver rappresentato nel proprio percorso personale e professionale la Patavina Libertas.

Il premio gli sarà consegnato martedì 29 novembre nell’Aula Magna di Palazzo Bo nel corso degli “Alumni Awards”, l’evento annuale organizzato da Associazione Alumni dell’Università di Padova per celebrare le eccellenze dell’Ateneo e riunire l’ampia comunità degli Alumni patavini. Nel corso dell’appuntamento sarà premiata anche Valentina Sorgato, amministratrice delegata di Smau, che non aveva potuto ricevere il premio Alumna dell’anno 2019 a causa della pandemia. Ma saranno consegnati anche i Graduate Alumni Awards, i premi ai migliori neolaureati, e alcuni dei premi di laurea e di merito promossi dall’Associazione Alumni, come il “Premio Irma Battistuzzi” per laureati e laureate in Ostetricia, andato a Silvia Baldissera, e il “Premio di merito Maria Paola Belloni” per laureati delle scuole di Medicina e di Scienze, assegnato a Christian Barro.

«Gli Alumni dell’Università di Padova sono i nostri migliori ambasciatrici e ambasciatori nel mondo – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Una comunità di quasi 44mila persone che rappresenta, nella sua straordinaria diversità di percorsi professionali, quella multidisciplinarietà che da otto secoli è uno dei nostri maggiori punti di forza. Storie diverse ma con un filo conduttore che le tiene saldamente unite: l’esperienza di studio, e aggiungo anche di vita, nell’Università di Padova».

Alumnus of the Year 2022, Andrea Pennacchi è laureato in Lingue e letterature straniere moderne ed è Dottore di ricerca in Linguistica, Filologia e Letterature Anglo-Germaniche presso l’Ateneo di Padova. Teatrista dal 1993, il suo viaggio è iniziato col Teatro Popolare di Ricerca - Centro universitario teatrale di Padova. Si è formato come attore seguendo maestri come Eimuntas Nekrosius, Carlos Alsina, e Cesar Brie, Laura Curino e Gigi Dall’Aglio. Lavora per il cinema (con registi come Andrea Segre, Carlo Mazzacurati e Silvio Soldini) e per la televisione.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Andrea Pennacchi, attore, drammaturgo e regista teatrale padovano che è stato studente e dottore di ricerca in Linguistica, filologia e letterature anglo-germaniche all’Università di Padova è Alumnus of the Year 2022. Quello di “Alumno dell’anno” è il più alto riconoscimento conferito dell'Associazione Alumni dell’Università di Padova a un laureato nell’Ateneo patavino, per il contributo e l’impatto dati nel testimoniare i valori dell’Università e per aver rappresentato nel proprio percorso personale e profe

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 408978 [uid] => 13 [title] => Andrea Pennacchi è Alumnus dell'anno 2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94709 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1669128852 [changed] => 1669129110 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669129110 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Andrea Pennacchi, attore, drammaturgo e regista teatrale padovano che è stato studente e dottore di ricerca in Linguistica, filologia e letterature anglo-germaniche all’Università di Padova è Alumnus of the Year 2022. Quello di “Alumno dell’anno” è il più alto riconoscimento conferito dell'Associazione Alumni dell’Università di Padova a un laureato nell’Ateneo patavino, per il contributo e l’impatto dati nel testimoniare i valori dell’Università e per aver rappresentato nel proprio percorso personale e professionale la Patavina Libertas.

Il premio gli sarà consegnato martedì 29 novembre nell’Aula Magna di Palazzo Bo nel corso degli “Alumni Awards”, l’evento annuale organizzato da Associazione Alumni dell’Università di Padova per celebrare le eccellenze dell’Ateneo e riunire l’ampia comunità degli Alumni patavini. Nel corso dell’appuntamento sarà premiata anche Valentina Sorgato, amministratrice delegata di Smau, che non aveva potuto ricevere il premio Alumna dell’anno 2019 a causa della pandemia. Ma saranno consegnati anche i Graduate Alumni Awards, i premi ai migliori neolaureati, e alcuni dei premi di laurea e di merito promossi dall’Associazione Alumni, come il “Premio Irma Battistuzzi” per laureati e laureate in Ostetricia, andato a Silvia Baldissera, e il “Premio di merito Maria Paola Belloni” per laureati delle scuole di Medicina e di Scienze, assegnato a Christian Barro.

«Gli Alumni dell’Università di Padova sono i nostri migliori ambasciatrici e ambasciatori nel mondo – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Una comunità di quasi 44mila persone che rappresenta, nella sua straordinaria diversità di percorsi professionali, quella multidisciplinarietà che da otto secoli è uno dei nostri maggiori punti di forza. Storie diverse ma con un filo conduttore che le tiene saldamente unite: l’esperienza di studio, e aggiungo anche di vita, nell’Università di Padova».

Alumnus of the Year 2022, Andrea Pennacchi è laureato in Lingue e letterature straniere moderne ed è Dottore di ricerca in Linguistica, Filologia e Letterature Anglo-Germaniche presso l’Ateneo di Padova. Teatrista dal 1993, il suo viaggio è iniziato col Teatro Popolare di Ricerca - Centro universitario teatrale di Padova. Si è formato come attore seguendo maestri come Eimuntas Nekrosius, Carlos Alsina, e Cesar Brie, Laura Curino e Gigi Dall’Aglio. Lavora per il cinema (con registi come Andrea Segre, Carlo Mazzacurati e Silvio Soldini) e per la televisione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Andrea Pennacchi, attore, drammaturgo e regista teatrale padovano che è stato studente e dottore di ricerca in Linguistica, filologia e letterature anglo-germaniche all’Università di Padova è Alumnus of the Year 2022. Quello di “Alumno dell’anno” è il più alto riconoscimento conferito dell'Associazione Alumni dell’Università di Padova a un laureato nell’Ateneo patavino, per il contributo e l’impatto dati nel testimoniare i valori dell’Università e per aver rappresentato nel proprio percorso personale e professionale la Patavina Libertas.

Il premio gli sarà consegnato martedì 29 novembre nell’Aula Magna di Palazzo Bo nel corso degli “Alumni Awards”, l’evento annuale organizzato da Associazione Alumni dell’Università di Padova per celebrare le eccellenze dell’Ateneo e riunire l’ampia comunità degli Alumni patavini. Nel corso dell’appuntamento sarà premiata anche Valentina Sorgato, amministratrice delegata di Smau, che non aveva potuto ricevere il premio Alumna dell’anno 2019 a causa della pandemia. Ma saranno consegnati anche i Graduate Alumni Awards, i premi ai migliori neolaureati, e alcuni dei premi di laurea e di merito promossi dall’Associazione Alumni, come il “Premio Irma Battistuzzi” per laureati e laureate in Ostetricia, andato a Silvia Baldissera, e il “Premio di merito Maria Paola Belloni” per laureati delle scuole di Medicina e di Scienze, assegnato a Christian Barro.

«Gli Alumni dell’Università di Padova sono i nostri migliori ambasciatrici e ambasciatori nel mondo – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Una comunità di quasi 44mila persone che rappresenta, nella sua straordinaria diversità di percorsi professionali, quella multidisciplinarietà che da otto secoli è uno dei nostri maggiori punti di forza. Storie diverse ma con un filo conduttore che le tiene saldamente unite: l’esperienza di studio, e aggiungo anche di vita, nell’Università di Padova».

Alumnus of the Year 2022, Andrea Pennacchi è laureato in Lingue e letterature straniere moderne ed è Dottore di ricerca in Linguistica, Filologia e Letterature Anglo-Germaniche presso l’Ateneo di Padova. Teatrista dal 1993, il suo viaggio è iniziato col Teatro Popolare di Ricerca - Centro universitario teatrale di Padova. Si è formato come attore seguendo maestri come Eimuntas Nekrosius, Carlos Alsina, e Cesar Brie, Laura Curino e Gigi Dall’Aglio. Lavora per il cinema (con registi come Andrea Segre, Carlo Mazzacurati e Silvio Soldini) e per la televisione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-11-22T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113146 [uid] => 13 [filename] => n_pennacchi.jpg [uri] => public://n_pennacchi.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 264743 [status] => 1 [timestamp] => 1669129016 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1039 [width] => 1980 ) [height] => 1039 [width] => 1980 [alt] => pennacchi [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Andrea Pennacchi, attore, drammaturgo e regista teatrale padovano che è stato studente e dottore di ricerca in Linguistica, filologia e letterature anglo-germaniche all’Università di Padova è Alumnus of the Year 2022. La premiazione il 29 novembre in Aula Magna di Palazzo del Bo [format] => [safe_value] => Andrea Pennacchi, attore, drammaturgo e regista teatrale padovano che è stato studente e dottore di ricerca in Linguistica, filologia e letterature anglo-germaniche all’Università di Padova è Alumnus of the Year 2022. La premiazione il 29 novembre in Aula Magna di Palazzo del Bo ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-11-22T00:00:00 [value2] => 2023-01-06T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 408978 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113146 [uid] => 13 [filename] => n_pennacchi.jpg [uri] => public://n_pennacchi.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 264743 [status] => 1 [timestamp] => 1669129016 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1039 [width] => 1980 ) [height] => 1039 [width] => 1980 [alt] => pennacchi [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 113146 [uid] => 13 [filename] => n_pennacchi.jpg [uri] => public://n_pennacchi.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 264743 [status] => 1 [timestamp] => 1669129016 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1039 [width] => 1980 ) [height] => 1039 [width] => 1980 [alt] => pennacchi [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 408978 [uid] => 13 [title] => Andrea Pennacchi è Alumnus dell'anno 2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94709 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1669128852 [changed] => 1669129110 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669129110 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Andrea Pennacchi, attore, drammaturgo e regista teatrale padovano che è stato studente e dottore di ricerca in Linguistica, filologia e letterature anglo-germaniche all’Università di Padova è Alumnus of the Year 2022. Quello di “Alumno dell’anno” è il più alto riconoscimento conferito dell'Associazione Alumni dell’Università di Padova a un laureato nell’Ateneo patavino, per il contributo e l’impatto dati nel testimoniare i valori dell’Università e per aver rappresentato nel proprio percorso personale e professionale la Patavina Libertas.

Il premio gli sarà consegnato martedì 29 novembre nell’Aula Magna di Palazzo Bo nel corso degli “Alumni Awards”, l’evento annuale organizzato da Associazione Alumni dell’Università di Padova per celebrare le eccellenze dell’Ateneo e riunire l’ampia comunità degli Alumni patavini. Nel corso dell’appuntamento sarà premiata anche Valentina Sorgato, amministratrice delegata di Smau, che non aveva potuto ricevere il premio Alumna dell’anno 2019 a causa della pandemia. Ma saranno consegnati anche i Graduate Alumni Awards, i premi ai migliori neolaureati, e alcuni dei premi di laurea e di merito promossi dall’Associazione Alumni, come il “Premio Irma Battistuzzi” per laureati e laureate in Ostetricia, andato a Silvia Baldissera, e il “Premio di merito Maria Paola Belloni” per laureati delle scuole di Medicina e di Scienze, assegnato a Christian Barro.

«Gli Alumni dell’Università di Padova sono i nostri migliori ambasciatrici e ambasciatori nel mondo – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Una comunità di quasi 44mila persone che rappresenta, nella sua straordinaria diversità di percorsi professionali, quella multidisciplinarietà che da otto secoli è uno dei nostri maggiori punti di forza. Storie diverse ma con un filo conduttore che le tiene saldamente unite: l’esperienza di studio, e aggiungo anche di vita, nell’Università di Padova».

Alumnus of the Year 2022, Andrea Pennacchi è laureato in Lingue e letterature straniere moderne ed è Dottore di ricerca in Linguistica, Filologia e Letterature Anglo-Germaniche presso l’Ateneo di Padova. Teatrista dal 1993, il suo viaggio è iniziato col Teatro Popolare di Ricerca - Centro universitario teatrale di Padova. Si è formato come attore seguendo maestri come Eimuntas Nekrosius, Carlos Alsina, e Cesar Brie, Laura Curino e Gigi Dall’Aglio. Lavora per il cinema (con registi come Andrea Segre, Carlo Mazzacurati e Silvio Soldini) e per la televisione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Andrea Pennacchi, attore, drammaturgo e regista teatrale padovano che è stato studente e dottore di ricerca in Linguistica, filologia e letterature anglo-germaniche all’Università di Padova è Alumnus of the Year 2022. Quello di “Alumno dell’anno” è il più alto riconoscimento conferito dell'Associazione Alumni dell’Università di Padova a un laureato nell’Ateneo patavino, per il contributo e l’impatto dati nel testimoniare i valori dell’Università e per aver rappresentato nel proprio percorso personale e professionale la Patavina Libertas.

Il premio gli sarà consegnato martedì 29 novembre nell’Aula Magna di Palazzo Bo nel corso degli “Alumni Awards”, l’evento annuale organizzato da Associazione Alumni dell’Università di Padova per celebrare le eccellenze dell’Ateneo e riunire l’ampia comunità degli Alumni patavini. Nel corso dell’appuntamento sarà premiata anche Valentina Sorgato, amministratrice delegata di Smau, che non aveva potuto ricevere il premio Alumna dell’anno 2019 a causa della pandemia. Ma saranno consegnati anche i Graduate Alumni Awards, i premi ai migliori neolaureati, e alcuni dei premi di laurea e di merito promossi dall’Associazione Alumni, come il “Premio Irma Battistuzzi” per laureati e laureate in Ostetricia, andato a Silvia Baldissera, e il “Premio di merito Maria Paola Belloni” per laureati delle scuole di Medicina e di Scienze, assegnato a Christian Barro.

«Gli Alumni dell’Università di Padova sono i nostri migliori ambasciatrici e ambasciatori nel mondo – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Una comunità di quasi 44mila persone che rappresenta, nella sua straordinaria diversità di percorsi professionali, quella multidisciplinarietà che da otto secoli è uno dei nostri maggiori punti di forza. Storie diverse ma con un filo conduttore che le tiene saldamente unite: l’esperienza di studio, e aggiungo anche di vita, nell’Università di Padova».

Alumnus of the Year 2022, Andrea Pennacchi è laureato in Lingue e letterature straniere moderne ed è Dottore di ricerca in Linguistica, Filologia e Letterature Anglo-Germaniche presso l’Ateneo di Padova. Teatrista dal 1993, il suo viaggio è iniziato col Teatro Popolare di Ricerca - Centro universitario teatrale di Padova. Si è formato come attore seguendo maestri come Eimuntas Nekrosius, Carlos Alsina, e Cesar Brie, Laura Curino e Gigi Dall’Aglio. Lavora per il cinema (con registi come Andrea Segre, Carlo Mazzacurati e Silvio Soldini) e per la televisione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-11-22T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113146 [uid] => 13 [filename] => n_pennacchi.jpg [uri] => public://n_pennacchi.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 264743 [status] => 1 [timestamp] => 1669129016 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1039 [width] => 1980 ) [height] => 1039 [width] => 1980 [alt] => pennacchi [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Andrea Pennacchi, attore, drammaturgo e regista teatrale padovano che è stato studente e dottore di ricerca in Linguistica, filologia e letterature anglo-germaniche all’Università di Padova è Alumnus of the Year 2022. La premiazione il 29 novembre in Aula Magna di Palazzo del Bo [format] => [safe_value] => Andrea Pennacchi, attore, drammaturgo e regista teatrale padovano che è stato studente e dottore di ricerca in Linguistica, filologia e letterature anglo-germaniche all’Università di Padova è Alumnus of the Year 2022. La premiazione il 29 novembre in Aula Magna di Palazzo del Bo ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-11-22T00:00:00 [value2] => 2023-01-06T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 408978 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Andrea Pennacchi, attore, drammaturgo e regista teatrale padovano che è stato studente e dottore di ricerca in Linguistica, filologia e letterature anglo-germaniche all’Università di Padova è Alumnus of the Year 2022. La premiazione il 29 novembre in Aula Magna di Palazzo del Bo [format] => [safe_value] => Andrea Pennacchi, attore, drammaturgo e regista teatrale padovano che è stato studente e dottore di ricerca in Linguistica, filologia e letterature anglo-germaniche all’Università di Padova è Alumnus of the Year 2022. La premiazione il 29 novembre in Aula Magna di Palazzo del Bo ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Andrea Pennacchi, attore, drammaturgo e regista teatrale padovano che è stato studente e dottore di ricerca in Linguistica, filologia e letterature anglo-germaniche all’Università di Padova è Alumnus of the Year 2022. La premiazione il 29 novembre in Aula Magna di Palazzo del Bo ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Andrea Pennacchi è Alumnus dell'anno 2022 [href] => node/94709 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Andrea Pennacchi è Alumnus dell'anno 2022 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 408978 [uid] => 13 [title] => Andrea Pennacchi è Alumnus dell'anno 2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94709 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1669128852 [changed] => 1669129110 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669129110 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Andrea Pennacchi, attore, drammaturgo e regista teatrale padovano che è stato studente e dottore di ricerca in Linguistica, filologia e letterature anglo-germaniche all’Università di Padova è Alumnus of the Year 2022. Quello di “Alumno dell’anno” è il più alto riconoscimento conferito dell'Associazione Alumni dell’Università di Padova a un laureato nell’Ateneo patavino, per il contributo e l’impatto dati nel testimoniare i valori dell’Università e per aver rappresentato nel proprio percorso personale e professionale la Patavina Libertas.

Il premio gli sarà consegnato martedì 29 novembre nell’Aula Magna di Palazzo Bo nel corso degli “Alumni Awards”, l’evento annuale organizzato da Associazione Alumni dell’Università di Padova per celebrare le eccellenze dell’Ateneo e riunire l’ampia comunità degli Alumni patavini. Nel corso dell’appuntamento sarà premiata anche Valentina Sorgato, amministratrice delegata di Smau, che non aveva potuto ricevere il premio Alumna dell’anno 2019 a causa della pandemia. Ma saranno consegnati anche i Graduate Alumni Awards, i premi ai migliori neolaureati, e alcuni dei premi di laurea e di merito promossi dall’Associazione Alumni, come il “Premio Irma Battistuzzi” per laureati e laureate in Ostetricia, andato a Silvia Baldissera, e il “Premio di merito Maria Paola Belloni” per laureati delle scuole di Medicina e di Scienze, assegnato a Christian Barro.

«Gli Alumni dell’Università di Padova sono i nostri migliori ambasciatrici e ambasciatori nel mondo – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Una comunità di quasi 44mila persone che rappresenta, nella sua straordinaria diversità di percorsi professionali, quella multidisciplinarietà che da otto secoli è uno dei nostri maggiori punti di forza. Storie diverse ma con un filo conduttore che le tiene saldamente unite: l’esperienza di studio, e aggiungo anche di vita, nell’Università di Padova».

Alumnus of the Year 2022, Andrea Pennacchi è laureato in Lingue e letterature straniere moderne ed è Dottore di ricerca in Linguistica, Filologia e Letterature Anglo-Germaniche presso l’Ateneo di Padova. Teatrista dal 1993, il suo viaggio è iniziato col Teatro Popolare di Ricerca - Centro universitario teatrale di Padova. Si è formato come attore seguendo maestri come Eimuntas Nekrosius, Carlos Alsina, e Cesar Brie, Laura Curino e Gigi Dall’Aglio. Lavora per il cinema (con registi come Andrea Segre, Carlo Mazzacurati e Silvio Soldini) e per la televisione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Andrea Pennacchi, attore, drammaturgo e regista teatrale padovano che è stato studente e dottore di ricerca in Linguistica, filologia e letterature anglo-germaniche all’Università di Padova è Alumnus of the Year 2022. Quello di “Alumno dell’anno” è il più alto riconoscimento conferito dell'Associazione Alumni dell’Università di Padova a un laureato nell’Ateneo patavino, per il contributo e l’impatto dati nel testimoniare i valori dell’Università e per aver rappresentato nel proprio percorso personale e professionale la Patavina Libertas.

Il premio gli sarà consegnato martedì 29 novembre nell’Aula Magna di Palazzo Bo nel corso degli “Alumni Awards”, l’evento annuale organizzato da Associazione Alumni dell’Università di Padova per celebrare le eccellenze dell’Ateneo e riunire l’ampia comunità degli Alumni patavini. Nel corso dell’appuntamento sarà premiata anche Valentina Sorgato, amministratrice delegata di Smau, che non aveva potuto ricevere il premio Alumna dell’anno 2019 a causa della pandemia. Ma saranno consegnati anche i Graduate Alumni Awards, i premi ai migliori neolaureati, e alcuni dei premi di laurea e di merito promossi dall’Associazione Alumni, come il “Premio Irma Battistuzzi” per laureati e laureate in Ostetricia, andato a Silvia Baldissera, e il “Premio di merito Maria Paola Belloni” per laureati delle scuole di Medicina e di Scienze, assegnato a Christian Barro.

«Gli Alumni dell’Università di Padova sono i nostri migliori ambasciatrici e ambasciatori nel mondo – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Una comunità di quasi 44mila persone che rappresenta, nella sua straordinaria diversità di percorsi professionali, quella multidisciplinarietà che da otto secoli è uno dei nostri maggiori punti di forza. Storie diverse ma con un filo conduttore che le tiene saldamente unite: l’esperienza di studio, e aggiungo anche di vita, nell’Università di Padova».

Alumnus of the Year 2022, Andrea Pennacchi è laureato in Lingue e letterature straniere moderne ed è Dottore di ricerca in Linguistica, Filologia e Letterature Anglo-Germaniche presso l’Ateneo di Padova. Teatrista dal 1993, il suo viaggio è iniziato col Teatro Popolare di Ricerca - Centro universitario teatrale di Padova. Si è formato come attore seguendo maestri come Eimuntas Nekrosius, Carlos Alsina, e Cesar Brie, Laura Curino e Gigi Dall’Aglio. Lavora per il cinema (con registi come Andrea Segre, Carlo Mazzacurati e Silvio Soldini) e per la televisione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-11-22T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113146 [uid] => 13 [filename] => n_pennacchi.jpg [uri] => public://n_pennacchi.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 264743 [status] => 1 [timestamp] => 1669129016 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1039 [width] => 1980 ) [height] => 1039 [width] => 1980 [alt] => pennacchi [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Andrea Pennacchi, attore, drammaturgo e regista teatrale padovano che è stato studente e dottore di ricerca in Linguistica, filologia e letterature anglo-germaniche all’Università di Padova è Alumnus of the Year 2022. La premiazione il 29 novembre in Aula Magna di Palazzo del Bo [format] => [safe_value] => Andrea Pennacchi, attore, drammaturgo e regista teatrale padovano che è stato studente e dottore di ricerca in Linguistica, filologia e letterature anglo-germaniche all’Università di Padova è Alumnus of the Year 2022. La premiazione il 29 novembre in Aula Magna di Palazzo del Bo ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-11-22T00:00:00 [value2] => 2023-01-06T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 408978 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-11-22T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mar, 22/11/2022 ) ) )

Risultati CdA 22 novembre 2022

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 408970 [uid] => 6368 [title] => Risultati CdA 22 novembre 2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94708 [type] => allegato [language] => it [created] => 1669128748 [changed] => 1669233742 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669233742 [revision_uid] => 6368 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 22 novembre 2022 [format] => [safe_value] => 22 novembre 2022 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113240 [uid] => 6368 [filename] => Risultati CdA 22 novembre 2022.pdf [uri] => public://2022/Risultati CdA 22 novembre 2022.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 658873 [status] => 1 [timestamp] => 1669233738 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => organi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 408970 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 22 novembre 2022 [format] => [safe_value] => 22 novembre 2022 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => 22 novembre 2022 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 408970 [uid] => 6368 [title] => Risultati CdA 22 novembre 2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94708 [type] => allegato [language] => it [created] => 1669128748 [changed] => 1669233742 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669233742 [revision_uid] => 6368 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 22 novembre 2022 [format] => [safe_value] => 22 novembre 2022 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113240 [uid] => 6368 [filename] => Risultati CdA 22 novembre 2022.pdf [uri] => public://2022/Risultati CdA 22 novembre 2022.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 658873 [status] => 1 [timestamp] => 1669233738 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => organi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 408970 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113240 [uid] => 6368 [filename] => Risultati CdA 22 novembre 2022.pdf [uri] => public://2022/Risultati CdA 22 novembre 2022.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 658873 [status] => 1 [timestamp] => 1669233738 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 113240 [uid] => 6368 [filename] => Risultati CdA 22 novembre 2022.pdf [uri] => public://2022/Risultati CdA 22 novembre 2022.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 658873 [status] => 1 [timestamp] => 1669233738 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Risultati CdA 22 novembre 2022 [href] => node/94708 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Risultati CdA 22 novembre 2022 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Verbale CdA 25 ottobre 2022

Array ( [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 408968 [uid] => 6368 [title] => Verbale CdA 25 ottobre 2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94707 [type] => allegato [language] => it [created] => 1669128437 [changed] => 1669128437 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669128437 [revision_uid] => 6368 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113143 [uid] => 6368 [filename] => vca 25 ott. 22 omissis.pdf [uri] => public://2022/vca 25 ott. 22 omissis.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1180116 [status] => 1 [timestamp] => 1669128431 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => organi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 408968 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113143 [uid] => 6368 [filename] => vca 25 ott. 22 omissis.pdf [uri] => public://2022/vca 25 ott. 22 omissis.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1180116 [status] => 1 [timestamp] => 1669128431 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 113143 [uid] => 6368 [filename] => vca 25 ott. 22 omissis.pdf [uri] => public://2022/vca 25 ott. 22 omissis.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1180116 [status] => 1 [timestamp] => 1669128431 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Verbale CdA 25 ottobre 2022 [href] => node/94707 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Verbale CdA 25 ottobre 2022 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Attività effettuate

Array ( [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_titolo_fro [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 473762 [uid] => 2032 [title] => Attività effettuate [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94706 [type] => accordion [language] => it [created] => 1669125397 [changed] => 1732004417 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732004417 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 114481 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 473755 [uid] => 2032 [title] => Mentorship Attività anno accademico 2023-2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114481 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1732004245 [changed] => 1732004387 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732004387 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 114480 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attività anno accademico 2023-2024 [format] => [safe_value] => Attività anno accademico 2023-2024 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 473755 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 106932 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 446884 [uid] => 4 [title] => Mentorship Attività anno accademico 2022-2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106932 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1705648221 [changed] => 1705648221 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1705648221 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 94699 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attività anno accademico 2022-2023 [format] => [safe_value] => Attività anno accademico 2022-2023 ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 446884 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 94704 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 408956 [uid] => 2032 [title] => Mentorship Attività anno accademico 2021-2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94704 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1669125391 [changed] => 1705648294 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1705648294 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Visita guidata all'Orto Botanico (12 novembre 2021)
Un'esperienza arricchente per le persone partecipanti, che hanno potuto fare nuove scoperte per quanto riguarda l'incredibile mondo della flora e della botanica

Visita guidata al museo di geografia - 3 dicembre 2021
Primo in Italia, il Museo di Geografia del Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'Antichità accompagna il visitatore nella riscoperta del fascino e della forza della geografia, disciplina da sempre animata dal desiderio di conoscenza del mondo attraverso il continuo confronto tra metodi delle scienze naturali e delle scienze sociali.

Visita guidata al Palazzo Bo - 11 dicembre 2021
l tour “Palazzo Bo e il ‘900 di Gio Ponti” prevede la visita guidata dei Cortili, del Rettorato, dell’Archivio Antico, della "cucina anatomica" e del Teatro Anatomico. Sono inoltre visitabili la Basilica, l'Aula Magna Galileo Galilei, la Sala dei Quaranta, la Sala di Medicina.


Visita guidata all'Orto Botanico (29 aprile 2022)
Dopo il successo e la grande partecipazione della prima visita, riproponiamo questa esperienza arricchente e divertente: le persone partecipanti avranno la possibilità di fare nuove scoperte nell'incredibile mondo della flora e della botanica, accompagnate da una guida esperta, gratuitamente e in lingua inglese.

Mostra fotografica naturalistica a cura di Daniele Dell’Osa (27 maggio 2022)
Incontro con Daniele Dell’Osa, un giovane viaggiatore fotografo che racconterà attraverso la sua arte, la natura selvaggia, i paesaggi incontaminati e splendidi animali rari e protetti che ha incontrato. La mostra si terrà ai Giardini dell’Arena.

Contest fotografico "Il mio paese in una foto" (4-24 aprile 2022)
Un concorso tra foto originali, scattate da studentesse e studenti, di un elemento culturalmente tipico (piatto tradizionale, paesaggio, abito folcloristico) per condividere una parte della propria tradizione. In palio un premio firmato UNIPD!

Intercultural swapping (8 aprile 2022)
Un'occasione unica per conoscersi meglio nella bella atmosfera di un parco, con una combinazione di natura e arte. Ogni studente porterà una poesia, un breve racconto, un libro, una canzone o un dipinto sul tema "intercultura" e lo donerà ad un altro membro del gruppo. 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Visita guidata all'Orto Botanico (12 novembre 2021)
Un'esperienza arricchente per le persone partecipanti, che hanno potuto fare nuove scoperte per quanto riguarda l'incredibile mondo della flora e della botanica

Visita guidata al museo di geografia - 3 dicembre 2021
Primo in Italia, il Museo di Geografia del Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'Antichità accompagna il visitatore nella riscoperta del fascino e della forza della geografia, disciplina da sempre animata dal desiderio di conoscenza del mondo attraverso il continuo confronto tra metodi delle scienze naturali e delle scienze sociali.

Visita guidata al Palazzo Bo - 11 dicembre 2021
l tour “Palazzo Bo e il ‘900 di Gio Ponti” prevede la visita guidata dei Cortili, del Rettorato, dell’Archivio Antico, della "cucina anatomica" e del Teatro Anatomico. Sono inoltre visitabili la Basilica, l'Aula Magna Galileo Galilei, la Sala dei Quaranta, la Sala di Medicina.


Visita guidata all'Orto Botanico (29 aprile 2022)
Dopo il successo e la grande partecipazione della prima visita, riproponiamo questa esperienza arricchente e divertente: le persone partecipanti avranno la possibilità di fare nuove scoperte nell'incredibile mondo della flora e della botanica, accompagnate da una guida esperta, gratuitamente e in lingua inglese.

Mostra fotografica naturalistica a cura di Daniele Dell’Osa (27 maggio 2022)
Incontro con Daniele Dell’Osa, un giovane viaggiatore fotografo che racconterà attraverso la sua arte, la natura selvaggia, i paesaggi incontaminati e splendidi animali rari e protetti che ha incontrato. La mostra si terrà ai Giardini dell’Arena.

Contest fotografico "Il mio paese in una foto" (4-24 aprile 2022)
Un concorso tra foto originali, scattate da studentesse e studenti, di un elemento culturalmente tipico (piatto tradizionale, paesaggio, abito folcloristico) per condividere una parte della propria tradizione. In palio un premio firmato UNIPD!

Intercultural swapping (8 aprile 2022)
Un'occasione unica per conoscersi meglio nella bella atmosfera di un parco, con una combinazione di natura e arte. Ogni studente porterà una poesia, un breve racconto, un libro, una canzone o un dipinto sul tema "intercultura" e lo donerà ad un altro membro del gruppo. 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attività anno accademico 2021-2022 [format] => [safe_value] => Attività anno accademico 2021-2022 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 408956 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [3] => Array ( [nid] => 94702 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 408954 [uid] => 2032 [title] => Mentorship Attività anno accademico 2020-2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94702 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1669125349 [changed] => 1705648239 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1705648239 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Survey analisi dei bisogni (ottobre – novembre 2020)
Survey creata con lo scopo di individuare le principali problematiche incontrate dalle studentesse e dagli studenti di provenienza internazionale. In base all'indagine sono state poi organizzate la maggior parte delle attività indicate di seguito.

Focus groups (22 e 23 gennaio 2021)
Due incontri online con lo scopo di fornire un feedback alle studentesse e agli studenti relativamente alla survey effettuata e per approfondire le principali problematiche vissute quotidianamente dagli studenti e dalle studentesse di provenienza internazionale.

Meme contest su Instagram (8 marzo – 28 marzo 2021)
Contest di meme sulla sessione d’esami a Unipd. Il migliore meme ha vinto un premio targato Unipd.4. Icebreaking nights (13 marzo e 24 aprile 2021)

Serate icebreaking svolte sulla piattaforma Zoom con lo scopo di riunire e favorire l’interazione tra studentesse e studenti internazionali e italiani. Le serate hanno soddisfatto anche la funzione di fornire un supporto “sociale” durante i periodi di lock-down causa COVID. Tra le attività svolte: giochi e quiz culturali.

Q&A Session (17 aprile 2021)
Sessione di domande e risposte su Zoom, durante le quali le studentesse e gli studenti internazionali hanno potuto porre qualsiasi domanda ai mentors relativamente alla vita universitaria, condividendo esperienze.6. Cultural tips (marzo – maggio 2021)

Lancio di stories in Instagram (quiz e approfondimenti) a tema cultura, cibo, luoghi di interesse a Padova e in Veneto.

‘Did You Know?’ (marzo – maggio 2021)
Rubrica di Instagram: Stories sulle "Giornate Internazionali".

Foto contest sugli angoli di Padova (21 maggio – 16 giugno 2021)
Contest di foto sugli scorci di Padova. La foto con più like ha vinto un premio targato Unipd.

Tour di Padova (7 luglio 2021)
Un suggestivo tour di Padova sulle orme di artisti quali Kenny Random e della Street Art.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Survey analisi dei bisogni (ottobre – novembre 2020)
Survey creata con lo scopo di individuare le principali problematiche incontrate dalle studentesse e dagli studenti di provenienza internazionale. In base all'indagine sono state poi organizzate la maggior parte delle attività indicate di seguito.

Focus groups (22 e 23 gennaio 2021)
Due incontri online con lo scopo di fornire un feedback alle studentesse e agli studenti relativamente alla survey effettuata e per approfondire le principali problematiche vissute quotidianamente dagli studenti e dalle studentesse di provenienza internazionale.

Meme contest su Instagram (8 marzo – 28 marzo 2021)
Contest di meme sulla sessione d’esami a Unipd. Il migliore meme ha vinto un premio targato Unipd.4. Icebreaking nights (13 marzo e 24 aprile 2021)

Serate icebreaking svolte sulla piattaforma Zoom con lo scopo di riunire e favorire l’interazione tra studentesse e studenti internazionali e italiani. Le serate hanno soddisfatto anche la funzione di fornire un supporto “sociale” durante i periodi di lock-down causa COVID. Tra le attività svolte: giochi e quiz culturali.

Q&A Session (17 aprile 2021)
Sessione di domande e risposte su Zoom, durante le quali le studentesse e gli studenti internazionali hanno potuto porre qualsiasi domanda ai mentors relativamente alla vita universitaria, condividendo esperienze.6. Cultural tips (marzo – maggio 2021)

Lancio di stories in Instagram (quiz e approfondimenti) a tema cultura, cibo, luoghi di interesse a Padova e in Veneto.

‘Did You Know?’ (marzo – maggio 2021)
Rubrica di Instagram: Stories sulle "Giornate Internazionali".

Foto contest sugli angoli di Padova (21 maggio – 16 giugno 2021)
Contest di foto sugli scorci di Padova. La foto con più like ha vinto un premio targato Unipd.

Tour di Padova (7 luglio 2021)
Un suggestivo tour di Padova sulle orme di artisti quali Kenny Random e della Street Art.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attività anno accademico 2020-2021 [format] => [safe_value] => Attività anno accademico 2020-2021 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 408954 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Attività effettuate

[format] => 1 [safe_value] =>

Attività effettuate

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 473762 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Attività effettuate

[format] => 1 [safe_value] =>

Attività effettuate

) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] =>

Attività effettuate

) ) [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 473762 [uid] => 2032 [title] => Attività effettuate [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94706 [type] => accordion [language] => it [created] => 1669125397 [changed] => 1732004417 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732004417 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 114481 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 473755 [uid] => 2032 [title] => Mentorship Attività anno accademico 2023-2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114481 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1732004245 [changed] => 1732004387 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732004387 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 114480 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attività anno accademico 2023-2024 [format] => [safe_value] => Attività anno accademico 2023-2024 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 473755 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 106932 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 446884 [uid] => 4 [title] => Mentorship Attività anno accademico 2022-2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106932 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1705648221 [changed] => 1705648221 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1705648221 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 94699 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attività anno accademico 2022-2023 [format] => [safe_value] => Attività anno accademico 2022-2023 ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 446884 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 94704 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 408956 [uid] => 2032 [title] => Mentorship Attività anno accademico 2021-2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94704 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1669125391 [changed] => 1705648294 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1705648294 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Visita guidata all'Orto Botanico (12 novembre 2021)
Un'esperienza arricchente per le persone partecipanti, che hanno potuto fare nuove scoperte per quanto riguarda l'incredibile mondo della flora e della botanica

Visita guidata al museo di geografia - 3 dicembre 2021
Primo in Italia, il Museo di Geografia del Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'Antichità accompagna il visitatore nella riscoperta del fascino e della forza della geografia, disciplina da sempre animata dal desiderio di conoscenza del mondo attraverso il continuo confronto tra metodi delle scienze naturali e delle scienze sociali.

Visita guidata al Palazzo Bo - 11 dicembre 2021
l tour “Palazzo Bo e il ‘900 di Gio Ponti” prevede la visita guidata dei Cortili, del Rettorato, dell’Archivio Antico, della "cucina anatomica" e del Teatro Anatomico. Sono inoltre visitabili la Basilica, l'Aula Magna Galileo Galilei, la Sala dei Quaranta, la Sala di Medicina.


Visita guidata all'Orto Botanico (29 aprile 2022)
Dopo il successo e la grande partecipazione della prima visita, riproponiamo questa esperienza arricchente e divertente: le persone partecipanti avranno la possibilità di fare nuove scoperte nell'incredibile mondo della flora e della botanica, accompagnate da una guida esperta, gratuitamente e in lingua inglese.

Mostra fotografica naturalistica a cura di Daniele Dell’Osa (27 maggio 2022)
Incontro con Daniele Dell’Osa, un giovane viaggiatore fotografo che racconterà attraverso la sua arte, la natura selvaggia, i paesaggi incontaminati e splendidi animali rari e protetti che ha incontrato. La mostra si terrà ai Giardini dell’Arena.

Contest fotografico "Il mio paese in una foto" (4-24 aprile 2022)
Un concorso tra foto originali, scattate da studentesse e studenti, di un elemento culturalmente tipico (piatto tradizionale, paesaggio, abito folcloristico) per condividere una parte della propria tradizione. In palio un premio firmato UNIPD!

Intercultural swapping (8 aprile 2022)
Un'occasione unica per conoscersi meglio nella bella atmosfera di un parco, con una combinazione di natura e arte. Ogni studente porterà una poesia, un breve racconto, un libro, una canzone o un dipinto sul tema "intercultura" e lo donerà ad un altro membro del gruppo. 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Visita guidata all'Orto Botanico (12 novembre 2021)
Un'esperienza arricchente per le persone partecipanti, che hanno potuto fare nuove scoperte per quanto riguarda l'incredibile mondo della flora e della botanica

Visita guidata al museo di geografia - 3 dicembre 2021
Primo in Italia, il Museo di Geografia del Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'Antichità accompagna il visitatore nella riscoperta del fascino e della forza della geografia, disciplina da sempre animata dal desiderio di conoscenza del mondo attraverso il continuo confronto tra metodi delle scienze naturali e delle scienze sociali.

Visita guidata al Palazzo Bo - 11 dicembre 2021
l tour “Palazzo Bo e il ‘900 di Gio Ponti” prevede la visita guidata dei Cortili, del Rettorato, dell’Archivio Antico, della "cucina anatomica" e del Teatro Anatomico. Sono inoltre visitabili la Basilica, l'Aula Magna Galileo Galilei, la Sala dei Quaranta, la Sala di Medicina.


Visita guidata all'Orto Botanico (29 aprile 2022)
Dopo il successo e la grande partecipazione della prima visita, riproponiamo questa esperienza arricchente e divertente: le persone partecipanti avranno la possibilità di fare nuove scoperte nell'incredibile mondo della flora e della botanica, accompagnate da una guida esperta, gratuitamente e in lingua inglese.

Mostra fotografica naturalistica a cura di Daniele Dell’Osa (27 maggio 2022)
Incontro con Daniele Dell’Osa, un giovane viaggiatore fotografo che racconterà attraverso la sua arte, la natura selvaggia, i paesaggi incontaminati e splendidi animali rari e protetti che ha incontrato. La mostra si terrà ai Giardini dell’Arena.

Contest fotografico "Il mio paese in una foto" (4-24 aprile 2022)
Un concorso tra foto originali, scattate da studentesse e studenti, di un elemento culturalmente tipico (piatto tradizionale, paesaggio, abito folcloristico) per condividere una parte della propria tradizione. In palio un premio firmato UNIPD!

Intercultural swapping (8 aprile 2022)
Un'occasione unica per conoscersi meglio nella bella atmosfera di un parco, con una combinazione di natura e arte. Ogni studente porterà una poesia, un breve racconto, un libro, una canzone o un dipinto sul tema "intercultura" e lo donerà ad un altro membro del gruppo. 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attività anno accademico 2021-2022 [format] => [safe_value] => Attività anno accademico 2021-2022 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 408956 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [3] => Array ( [nid] => 94702 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 408954 [uid] => 2032 [title] => Mentorship Attività anno accademico 2020-2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94702 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1669125349 [changed] => 1705648239 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1705648239 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Survey analisi dei bisogni (ottobre – novembre 2020)
Survey creata con lo scopo di individuare le principali problematiche incontrate dalle studentesse e dagli studenti di provenienza internazionale. In base all'indagine sono state poi organizzate la maggior parte delle attività indicate di seguito.

Focus groups (22 e 23 gennaio 2021)
Due incontri online con lo scopo di fornire un feedback alle studentesse e agli studenti relativamente alla survey effettuata e per approfondire le principali problematiche vissute quotidianamente dagli studenti e dalle studentesse di provenienza internazionale.

Meme contest su Instagram (8 marzo – 28 marzo 2021)
Contest di meme sulla sessione d’esami a Unipd. Il migliore meme ha vinto un premio targato Unipd.4. Icebreaking nights (13 marzo e 24 aprile 2021)

Serate icebreaking svolte sulla piattaforma Zoom con lo scopo di riunire e favorire l’interazione tra studentesse e studenti internazionali e italiani. Le serate hanno soddisfatto anche la funzione di fornire un supporto “sociale” durante i periodi di lock-down causa COVID. Tra le attività svolte: giochi e quiz culturali.

Q&A Session (17 aprile 2021)
Sessione di domande e risposte su Zoom, durante le quali le studentesse e gli studenti internazionali hanno potuto porre qualsiasi domanda ai mentors relativamente alla vita universitaria, condividendo esperienze.6. Cultural tips (marzo – maggio 2021)

Lancio di stories in Instagram (quiz e approfondimenti) a tema cultura, cibo, luoghi di interesse a Padova e in Veneto.

‘Did You Know?’ (marzo – maggio 2021)
Rubrica di Instagram: Stories sulle "Giornate Internazionali".

Foto contest sugli angoli di Padova (21 maggio – 16 giugno 2021)
Contest di foto sugli scorci di Padova. La foto con più like ha vinto un premio targato Unipd.

Tour di Padova (7 luglio 2021)
Un suggestivo tour di Padova sulle orme di artisti quali Kenny Random e della Street Art.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Survey analisi dei bisogni (ottobre – novembre 2020)
Survey creata con lo scopo di individuare le principali problematiche incontrate dalle studentesse e dagli studenti di provenienza internazionale. In base all'indagine sono state poi organizzate la maggior parte delle attività indicate di seguito.

Focus groups (22 e 23 gennaio 2021)
Due incontri online con lo scopo di fornire un feedback alle studentesse e agli studenti relativamente alla survey effettuata e per approfondire le principali problematiche vissute quotidianamente dagli studenti e dalle studentesse di provenienza internazionale.

Meme contest su Instagram (8 marzo – 28 marzo 2021)
Contest di meme sulla sessione d’esami a Unipd. Il migliore meme ha vinto un premio targato Unipd.4. Icebreaking nights (13 marzo e 24 aprile 2021)

Serate icebreaking svolte sulla piattaforma Zoom con lo scopo di riunire e favorire l’interazione tra studentesse e studenti internazionali e italiani. Le serate hanno soddisfatto anche la funzione di fornire un supporto “sociale” durante i periodi di lock-down causa COVID. Tra le attività svolte: giochi e quiz culturali.

Q&A Session (17 aprile 2021)
Sessione di domande e risposte su Zoom, durante le quali le studentesse e gli studenti internazionali hanno potuto porre qualsiasi domanda ai mentors relativamente alla vita universitaria, condividendo esperienze.6. Cultural tips (marzo – maggio 2021)

Lancio di stories in Instagram (quiz e approfondimenti) a tema cultura, cibo, luoghi di interesse a Padova e in Veneto.

‘Did You Know?’ (marzo – maggio 2021)
Rubrica di Instagram: Stories sulle "Giornate Internazionali".

Foto contest sugli angoli di Padova (21 maggio – 16 giugno 2021)
Contest di foto sugli scorci di Padova. La foto con più like ha vinto un premio targato Unipd.

Tour di Padova (7 luglio 2021)
Un suggestivo tour di Padova sulle orme di artisti quali Kenny Random e della Street Art.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attività anno accademico 2020-2021 [format] => [safe_value] => Attività anno accademico 2020-2021 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 408954 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Attività effettuate

[format] => 1 [safe_value] =>

Attività effettuate

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 473762 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 114481 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 473755 [uid] => 2032 [title] => Mentorship Attività anno accademico 2023-2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114481 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1732004245 [changed] => 1732004387 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732004387 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 114480 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attività anno accademico 2023-2024 [format] => [safe_value] => Attività anno accademico 2023-2024 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 473755 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 106932 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 446884 [uid] => 4 [title] => Mentorship Attività anno accademico 2022-2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106932 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1705648221 [changed] => 1705648221 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1705648221 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 94699 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attività anno accademico 2022-2023 [format] => [safe_value] => Attività anno accademico 2022-2023 ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 446884 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 94704 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 408956 [uid] => 2032 [title] => Mentorship Attività anno accademico 2021-2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94704 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1669125391 [changed] => 1705648294 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1705648294 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Visita guidata all'Orto Botanico (12 novembre 2021)
Un'esperienza arricchente per le persone partecipanti, che hanno potuto fare nuove scoperte per quanto riguarda l'incredibile mondo della flora e della botanica

Visita guidata al museo di geografia - 3 dicembre 2021
Primo in Italia, il Museo di Geografia del Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'Antichità accompagna il visitatore nella riscoperta del fascino e della forza della geografia, disciplina da sempre animata dal desiderio di conoscenza del mondo attraverso il continuo confronto tra metodi delle scienze naturali e delle scienze sociali.

Visita guidata al Palazzo Bo - 11 dicembre 2021
l tour “Palazzo Bo e il ‘900 di Gio Ponti” prevede la visita guidata dei Cortili, del Rettorato, dell’Archivio Antico, della "cucina anatomica" e del Teatro Anatomico. Sono inoltre visitabili la Basilica, l'Aula Magna Galileo Galilei, la Sala dei Quaranta, la Sala di Medicina.


Visita guidata all'Orto Botanico (29 aprile 2022)
Dopo il successo e la grande partecipazione della prima visita, riproponiamo questa esperienza arricchente e divertente: le persone partecipanti avranno la possibilità di fare nuove scoperte nell'incredibile mondo della flora e della botanica, accompagnate da una guida esperta, gratuitamente e in lingua inglese.

Mostra fotografica naturalistica a cura di Daniele Dell’Osa (27 maggio 2022)
Incontro con Daniele Dell’Osa, un giovane viaggiatore fotografo che racconterà attraverso la sua arte, la natura selvaggia, i paesaggi incontaminati e splendidi animali rari e protetti che ha incontrato. La mostra si terrà ai Giardini dell’Arena.

Contest fotografico "Il mio paese in una foto" (4-24 aprile 2022)
Un concorso tra foto originali, scattate da studentesse e studenti, di un elemento culturalmente tipico (piatto tradizionale, paesaggio, abito folcloristico) per condividere una parte della propria tradizione. In palio un premio firmato UNIPD!

Intercultural swapping (8 aprile 2022)
Un'occasione unica per conoscersi meglio nella bella atmosfera di un parco, con una combinazione di natura e arte. Ogni studente porterà una poesia, un breve racconto, un libro, una canzone o un dipinto sul tema "intercultura" e lo donerà ad un altro membro del gruppo. 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Visita guidata all'Orto Botanico (12 novembre 2021)
Un'esperienza arricchente per le persone partecipanti, che hanno potuto fare nuove scoperte per quanto riguarda l'incredibile mondo della flora e della botanica

Visita guidata al museo di geografia - 3 dicembre 2021
Primo in Italia, il Museo di Geografia del Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'Antichità accompagna il visitatore nella riscoperta del fascino e della forza della geografia, disciplina da sempre animata dal desiderio di conoscenza del mondo attraverso il continuo confronto tra metodi delle scienze naturali e delle scienze sociali.

Visita guidata al Palazzo Bo - 11 dicembre 2021
l tour “Palazzo Bo e il ‘900 di Gio Ponti” prevede la visita guidata dei Cortili, del Rettorato, dell’Archivio Antico, della "cucina anatomica" e del Teatro Anatomico. Sono inoltre visitabili la Basilica, l'Aula Magna Galileo Galilei, la Sala dei Quaranta, la Sala di Medicina.


Visita guidata all'Orto Botanico (29 aprile 2022)
Dopo il successo e la grande partecipazione della prima visita, riproponiamo questa esperienza arricchente e divertente: le persone partecipanti avranno la possibilità di fare nuove scoperte nell'incredibile mondo della flora e della botanica, accompagnate da una guida esperta, gratuitamente e in lingua inglese.

Mostra fotografica naturalistica a cura di Daniele Dell’Osa (27 maggio 2022)
Incontro con Daniele Dell’Osa, un giovane viaggiatore fotografo che racconterà attraverso la sua arte, la natura selvaggia, i paesaggi incontaminati e splendidi animali rari e protetti che ha incontrato. La mostra si terrà ai Giardini dell’Arena.

Contest fotografico "Il mio paese in una foto" (4-24 aprile 2022)
Un concorso tra foto originali, scattate da studentesse e studenti, di un elemento culturalmente tipico (piatto tradizionale, paesaggio, abito folcloristico) per condividere una parte della propria tradizione. In palio un premio firmato UNIPD!

Intercultural swapping (8 aprile 2022)
Un'occasione unica per conoscersi meglio nella bella atmosfera di un parco, con una combinazione di natura e arte. Ogni studente porterà una poesia, un breve racconto, un libro, una canzone o un dipinto sul tema "intercultura" e lo donerà ad un altro membro del gruppo. 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attività anno accademico 2021-2022 [format] => [safe_value] => Attività anno accademico 2021-2022 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 408956 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [3] => Array ( [nid] => 94702 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 408954 [uid] => 2032 [title] => Mentorship Attività anno accademico 2020-2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94702 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1669125349 [changed] => 1705648239 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1705648239 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Survey analisi dei bisogni (ottobre – novembre 2020)
Survey creata con lo scopo di individuare le principali problematiche incontrate dalle studentesse e dagli studenti di provenienza internazionale. In base all'indagine sono state poi organizzate la maggior parte delle attività indicate di seguito.

Focus groups (22 e 23 gennaio 2021)
Due incontri online con lo scopo di fornire un feedback alle studentesse e agli studenti relativamente alla survey effettuata e per approfondire le principali problematiche vissute quotidianamente dagli studenti e dalle studentesse di provenienza internazionale.

Meme contest su Instagram (8 marzo – 28 marzo 2021)
Contest di meme sulla sessione d’esami a Unipd. Il migliore meme ha vinto un premio targato Unipd.4. Icebreaking nights (13 marzo e 24 aprile 2021)

Serate icebreaking svolte sulla piattaforma Zoom con lo scopo di riunire e favorire l’interazione tra studentesse e studenti internazionali e italiani. Le serate hanno soddisfatto anche la funzione di fornire un supporto “sociale” durante i periodi di lock-down causa COVID. Tra le attività svolte: giochi e quiz culturali.

Q&A Session (17 aprile 2021)
Sessione di domande e risposte su Zoom, durante le quali le studentesse e gli studenti internazionali hanno potuto porre qualsiasi domanda ai mentors relativamente alla vita universitaria, condividendo esperienze.6. Cultural tips (marzo – maggio 2021)

Lancio di stories in Instagram (quiz e approfondimenti) a tema cultura, cibo, luoghi di interesse a Padova e in Veneto.

‘Did You Know?’ (marzo – maggio 2021)
Rubrica di Instagram: Stories sulle "Giornate Internazionali".

Foto contest sugli angoli di Padova (21 maggio – 16 giugno 2021)
Contest di foto sugli scorci di Padova. La foto con più like ha vinto un premio targato Unipd.

Tour di Padova (7 luglio 2021)
Un suggestivo tour di Padova sulle orme di artisti quali Kenny Random e della Street Art.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Survey analisi dei bisogni (ottobre – novembre 2020)
Survey creata con lo scopo di individuare le principali problematiche incontrate dalle studentesse e dagli studenti di provenienza internazionale. In base all'indagine sono state poi organizzate la maggior parte delle attività indicate di seguito.

Focus groups (22 e 23 gennaio 2021)
Due incontri online con lo scopo di fornire un feedback alle studentesse e agli studenti relativamente alla survey effettuata e per approfondire le principali problematiche vissute quotidianamente dagli studenti e dalle studentesse di provenienza internazionale.

Meme contest su Instagram (8 marzo – 28 marzo 2021)
Contest di meme sulla sessione d’esami a Unipd. Il migliore meme ha vinto un premio targato Unipd.4. Icebreaking nights (13 marzo e 24 aprile 2021)

Serate icebreaking svolte sulla piattaforma Zoom con lo scopo di riunire e favorire l’interazione tra studentesse e studenti internazionali e italiani. Le serate hanno soddisfatto anche la funzione di fornire un supporto “sociale” durante i periodi di lock-down causa COVID. Tra le attività svolte: giochi e quiz culturali.

Q&A Session (17 aprile 2021)
Sessione di domande e risposte su Zoom, durante le quali le studentesse e gli studenti internazionali hanno potuto porre qualsiasi domanda ai mentors relativamente alla vita universitaria, condividendo esperienze.6. Cultural tips (marzo – maggio 2021)

Lancio di stories in Instagram (quiz e approfondimenti) a tema cultura, cibo, luoghi di interesse a Padova e in Veneto.

‘Did You Know?’ (marzo – maggio 2021)
Rubrica di Instagram: Stories sulle "Giornate Internazionali".

Foto contest sugli angoli di Padova (21 maggio – 16 giugno 2021)
Contest di foto sugli scorci di Padova. La foto con più like ha vinto un premio targato Unipd.

Tour di Padova (7 luglio 2021)
Un suggestivo tour di Padova sulle orme di artisti quali Kenny Random e della Street Art.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attività anno accademico 2020-2021 [format] => [safe_value] => Attività anno accademico 2020-2021 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 408954 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Mentorship Attività anno accademico 2023-2024 [#href] => node/114481 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 473755 [uid] => 2032 [title] => Mentorship Attività anno accademico 2023-2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114481 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1732004245 [changed] => 1732004387 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732004387 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 114480 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attività anno accademico 2023-2024 [format] => [safe_value] => Attività anno accademico 2023-2024 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 473755 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Mentorship Attività anno accademico 2022-2023 [#href] => node/106932 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 446884 [uid] => 4 [title] => Mentorship Attività anno accademico 2022-2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106932 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1705648221 [changed] => 1705648221 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1705648221 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 94699 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attività anno accademico 2022-2023 [format] => [safe_value] => Attività anno accademico 2022-2023 ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 446884 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => Mentorship Attività anno accademico 2021-2022 [#href] => node/94704 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 408956 [uid] => 2032 [title] => Mentorship Attività anno accademico 2021-2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94704 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1669125391 [changed] => 1705648294 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1705648294 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Visita guidata all'Orto Botanico (12 novembre 2021)
Un'esperienza arricchente per le persone partecipanti, che hanno potuto fare nuove scoperte per quanto riguarda l'incredibile mondo della flora e della botanica

Visita guidata al museo di geografia - 3 dicembre 2021
Primo in Italia, il Museo di Geografia del Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'Antichità accompagna il visitatore nella riscoperta del fascino e della forza della geografia, disciplina da sempre animata dal desiderio di conoscenza del mondo attraverso il continuo confronto tra metodi delle scienze naturali e delle scienze sociali.

Visita guidata al Palazzo Bo - 11 dicembre 2021
l tour “Palazzo Bo e il ‘900 di Gio Ponti” prevede la visita guidata dei Cortili, del Rettorato, dell’Archivio Antico, della "cucina anatomica" e del Teatro Anatomico. Sono inoltre visitabili la Basilica, l'Aula Magna Galileo Galilei, la Sala dei Quaranta, la Sala di Medicina.


Visita guidata all'Orto Botanico (29 aprile 2022)
Dopo il successo e la grande partecipazione della prima visita, riproponiamo questa esperienza arricchente e divertente: le persone partecipanti avranno la possibilità di fare nuove scoperte nell'incredibile mondo della flora e della botanica, accompagnate da una guida esperta, gratuitamente e in lingua inglese.

Mostra fotografica naturalistica a cura di Daniele Dell’Osa (27 maggio 2022)
Incontro con Daniele Dell’Osa, un giovane viaggiatore fotografo che racconterà attraverso la sua arte, la natura selvaggia, i paesaggi incontaminati e splendidi animali rari e protetti che ha incontrato. La mostra si terrà ai Giardini dell’Arena.

Contest fotografico "Il mio paese in una foto" (4-24 aprile 2022)
Un concorso tra foto originali, scattate da studentesse e studenti, di un elemento culturalmente tipico (piatto tradizionale, paesaggio, abito folcloristico) per condividere una parte della propria tradizione. In palio un premio firmato UNIPD!

Intercultural swapping (8 aprile 2022)
Un'occasione unica per conoscersi meglio nella bella atmosfera di un parco, con una combinazione di natura e arte. Ogni studente porterà una poesia, un breve racconto, un libro, una canzone o un dipinto sul tema "intercultura" e lo donerà ad un altro membro del gruppo. 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Visita guidata all'Orto Botanico (12 novembre 2021)
Un'esperienza arricchente per le persone partecipanti, che hanno potuto fare nuove scoperte per quanto riguarda l'incredibile mondo della flora e della botanica

Visita guidata al museo di geografia - 3 dicembre 2021
Primo in Italia, il Museo di Geografia del Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'Antichità accompagna il visitatore nella riscoperta del fascino e della forza della geografia, disciplina da sempre animata dal desiderio di conoscenza del mondo attraverso il continuo confronto tra metodi delle scienze naturali e delle scienze sociali.

Visita guidata al Palazzo Bo - 11 dicembre 2021
l tour “Palazzo Bo e il ‘900 di Gio Ponti” prevede la visita guidata dei Cortili, del Rettorato, dell’Archivio Antico, della "cucina anatomica" e del Teatro Anatomico. Sono inoltre visitabili la Basilica, l'Aula Magna Galileo Galilei, la Sala dei Quaranta, la Sala di Medicina.


Visita guidata all'Orto Botanico (29 aprile 2022)
Dopo il successo e la grande partecipazione della prima visita, riproponiamo questa esperienza arricchente e divertente: le persone partecipanti avranno la possibilità di fare nuove scoperte nell'incredibile mondo della flora e della botanica, accompagnate da una guida esperta, gratuitamente e in lingua inglese.

Mostra fotografica naturalistica a cura di Daniele Dell’Osa (27 maggio 2022)
Incontro con Daniele Dell’Osa, un giovane viaggiatore fotografo che racconterà attraverso la sua arte, la natura selvaggia, i paesaggi incontaminati e splendidi animali rari e protetti che ha incontrato. La mostra si terrà ai Giardini dell’Arena.

Contest fotografico "Il mio paese in una foto" (4-24 aprile 2022)
Un concorso tra foto originali, scattate da studentesse e studenti, di un elemento culturalmente tipico (piatto tradizionale, paesaggio, abito folcloristico) per condividere una parte della propria tradizione. In palio un premio firmato UNIPD!

Intercultural swapping (8 aprile 2022)
Un'occasione unica per conoscersi meglio nella bella atmosfera di un parco, con una combinazione di natura e arte. Ogni studente porterà una poesia, un breve racconto, un libro, una canzone o un dipinto sul tema "intercultura" e lo donerà ad un altro membro del gruppo. 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attività anno accademico 2021-2022 [format] => [safe_value] => Attività anno accademico 2021-2022 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 408956 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [3] => Array ( [#type] => link [#title] => Mentorship Attività anno accademico 2020-2021 [#href] => node/94702 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 408954 [uid] => 2032 [title] => Mentorship Attività anno accademico 2020-2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94702 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1669125349 [changed] => 1705648239 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1705648239 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Survey analisi dei bisogni (ottobre – novembre 2020)
Survey creata con lo scopo di individuare le principali problematiche incontrate dalle studentesse e dagli studenti di provenienza internazionale. In base all'indagine sono state poi organizzate la maggior parte delle attività indicate di seguito.

Focus groups (22 e 23 gennaio 2021)
Due incontri online con lo scopo di fornire un feedback alle studentesse e agli studenti relativamente alla survey effettuata e per approfondire le principali problematiche vissute quotidianamente dagli studenti e dalle studentesse di provenienza internazionale.

Meme contest su Instagram (8 marzo – 28 marzo 2021)
Contest di meme sulla sessione d’esami a Unipd. Il migliore meme ha vinto un premio targato Unipd.4. Icebreaking nights (13 marzo e 24 aprile 2021)

Serate icebreaking svolte sulla piattaforma Zoom con lo scopo di riunire e favorire l’interazione tra studentesse e studenti internazionali e italiani. Le serate hanno soddisfatto anche la funzione di fornire un supporto “sociale” durante i periodi di lock-down causa COVID. Tra le attività svolte: giochi e quiz culturali.

Q&A Session (17 aprile 2021)
Sessione di domande e risposte su Zoom, durante le quali le studentesse e gli studenti internazionali hanno potuto porre qualsiasi domanda ai mentors relativamente alla vita universitaria, condividendo esperienze.6. Cultural tips (marzo – maggio 2021)

Lancio di stories in Instagram (quiz e approfondimenti) a tema cultura, cibo, luoghi di interesse a Padova e in Veneto.

‘Did You Know?’ (marzo – maggio 2021)
Rubrica di Instagram: Stories sulle "Giornate Internazionali".

Foto contest sugli angoli di Padova (21 maggio – 16 giugno 2021)
Contest di foto sugli scorci di Padova. La foto con più like ha vinto un premio targato Unipd.

Tour di Padova (7 luglio 2021)
Un suggestivo tour di Padova sulle orme di artisti quali Kenny Random e della Street Art.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Survey analisi dei bisogni (ottobre – novembre 2020)
Survey creata con lo scopo di individuare le principali problematiche incontrate dalle studentesse e dagli studenti di provenienza internazionale. In base all'indagine sono state poi organizzate la maggior parte delle attività indicate di seguito.

Focus groups (22 e 23 gennaio 2021)
Due incontri online con lo scopo di fornire un feedback alle studentesse e agli studenti relativamente alla survey effettuata e per approfondire le principali problematiche vissute quotidianamente dagli studenti e dalle studentesse di provenienza internazionale.

Meme contest su Instagram (8 marzo – 28 marzo 2021)
Contest di meme sulla sessione d’esami a Unipd. Il migliore meme ha vinto un premio targato Unipd.4. Icebreaking nights (13 marzo e 24 aprile 2021)

Serate icebreaking svolte sulla piattaforma Zoom con lo scopo di riunire e favorire l’interazione tra studentesse e studenti internazionali e italiani. Le serate hanno soddisfatto anche la funzione di fornire un supporto “sociale” durante i periodi di lock-down causa COVID. Tra le attività svolte: giochi e quiz culturali.

Q&A Session (17 aprile 2021)
Sessione di domande e risposte su Zoom, durante le quali le studentesse e gli studenti internazionali hanno potuto porre qualsiasi domanda ai mentors relativamente alla vita universitaria, condividendo esperienze.6. Cultural tips (marzo – maggio 2021)

Lancio di stories in Instagram (quiz e approfondimenti) a tema cultura, cibo, luoghi di interesse a Padova e in Veneto.

‘Did You Know?’ (marzo – maggio 2021)
Rubrica di Instagram: Stories sulle "Giornate Internazionali".

Foto contest sugli angoli di Padova (21 maggio – 16 giugno 2021)
Contest di foto sugli scorci di Padova. La foto con più like ha vinto un premio targato Unipd.

Tour di Padova (7 luglio 2021)
Un suggestivo tour di Padova sulle orme di artisti quali Kenny Random e della Street Art.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attività anno accademico 2020-2021 [format] => [safe_value] => Attività anno accademico 2020-2021 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 408954 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Attività effettuate [href] => node/94706 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Attività effettuate ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Attività effettuate

Array ( [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_titolo_fro [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 408957 [uid] => 2032 [title] => Attività effettuate [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94705 [type] => accordion [language] => it [created] => 1669125396 [changed] => 1669125396 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669125396 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 94702 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 408954 [uid] => 2032 [title] => Mentorship Attività anno accademico 2020-2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94702 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1669125349 [changed] => 1705648239 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1705648239 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Survey analisi dei bisogni (ottobre – novembre 2020)
Survey creata con lo scopo di individuare le principali problematiche incontrate dalle studentesse e dagli studenti di provenienza internazionale. In base all'indagine sono state poi organizzate la maggior parte delle attività indicate di seguito.

Focus groups (22 e 23 gennaio 2021)
Due incontri online con lo scopo di fornire un feedback alle studentesse e agli studenti relativamente alla survey effettuata e per approfondire le principali problematiche vissute quotidianamente dagli studenti e dalle studentesse di provenienza internazionale.

Meme contest su Instagram (8 marzo – 28 marzo 2021)
Contest di meme sulla sessione d’esami a Unipd. Il migliore meme ha vinto un premio targato Unipd.4. Icebreaking nights (13 marzo e 24 aprile 2021)

Serate icebreaking svolte sulla piattaforma Zoom con lo scopo di riunire e favorire l’interazione tra studentesse e studenti internazionali e italiani. Le serate hanno soddisfatto anche la funzione di fornire un supporto “sociale” durante i periodi di lock-down causa COVID. Tra le attività svolte: giochi e quiz culturali.

Q&A Session (17 aprile 2021)
Sessione di domande e risposte su Zoom, durante le quali le studentesse e gli studenti internazionali hanno potuto porre qualsiasi domanda ai mentors relativamente alla vita universitaria, condividendo esperienze.6. Cultural tips (marzo – maggio 2021)

Lancio di stories in Instagram (quiz e approfondimenti) a tema cultura, cibo, luoghi di interesse a Padova e in Veneto.

‘Did You Know?’ (marzo – maggio 2021)
Rubrica di Instagram: Stories sulle "Giornate Internazionali".

Foto contest sugli angoli di Padova (21 maggio – 16 giugno 2021)
Contest di foto sugli scorci di Padova. La foto con più like ha vinto un premio targato Unipd.

Tour di Padova (7 luglio 2021)
Un suggestivo tour di Padova sulle orme di artisti quali Kenny Random e della Street Art.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Survey analisi dei bisogni (ottobre – novembre 2020)
Survey creata con lo scopo di individuare le principali problematiche incontrate dalle studentesse e dagli studenti di provenienza internazionale. In base all'indagine sono state poi organizzate la maggior parte delle attività indicate di seguito.

Focus groups (22 e 23 gennaio 2021)
Due incontri online con lo scopo di fornire un feedback alle studentesse e agli studenti relativamente alla survey effettuata e per approfondire le principali problematiche vissute quotidianamente dagli studenti e dalle studentesse di provenienza internazionale.

Meme contest su Instagram (8 marzo – 28 marzo 2021)
Contest di meme sulla sessione d’esami a Unipd. Il migliore meme ha vinto un premio targato Unipd.4. Icebreaking nights (13 marzo e 24 aprile 2021)

Serate icebreaking svolte sulla piattaforma Zoom con lo scopo di riunire e favorire l’interazione tra studentesse e studenti internazionali e italiani. Le serate hanno soddisfatto anche la funzione di fornire un supporto “sociale” durante i periodi di lock-down causa COVID. Tra le attività svolte: giochi e quiz culturali.

Q&A Session (17 aprile 2021)
Sessione di domande e risposte su Zoom, durante le quali le studentesse e gli studenti internazionali hanno potuto porre qualsiasi domanda ai mentors relativamente alla vita universitaria, condividendo esperienze.6. Cultural tips (marzo – maggio 2021)

Lancio di stories in Instagram (quiz e approfondimenti) a tema cultura, cibo, luoghi di interesse a Padova e in Veneto.

‘Did You Know?’ (marzo – maggio 2021)
Rubrica di Instagram: Stories sulle "Giornate Internazionali".

Foto contest sugli angoli di Padova (21 maggio – 16 giugno 2021)
Contest di foto sugli scorci di Padova. La foto con più like ha vinto un premio targato Unipd.

Tour di Padova (7 luglio 2021)
Un suggestivo tour di Padova sulle orme di artisti quali Kenny Random e della Street Art.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attività anno accademico 2020-2021 [format] => [safe_value] => Attività anno accademico 2020-2021 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 408954 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 94704 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 408956 [uid] => 2032 [title] => Mentorship Attività anno accademico 2021-2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94704 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1669125391 [changed] => 1705648294 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1705648294 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Visita guidata all'Orto Botanico (12 novembre 2021)
Un'esperienza arricchente per le persone partecipanti, che hanno potuto fare nuove scoperte per quanto riguarda l'incredibile mondo della flora e della botanica

Visita guidata al museo di geografia - 3 dicembre 2021
Primo in Italia, il Museo di Geografia del Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'Antichità accompagna il visitatore nella riscoperta del fascino e della forza della geografia, disciplina da sempre animata dal desiderio di conoscenza del mondo attraverso il continuo confronto tra metodi delle scienze naturali e delle scienze sociali.

Visita guidata al Palazzo Bo - 11 dicembre 2021
l tour “Palazzo Bo e il ‘900 di Gio Ponti” prevede la visita guidata dei Cortili, del Rettorato, dell’Archivio Antico, della "cucina anatomica" e del Teatro Anatomico. Sono inoltre visitabili la Basilica, l'Aula Magna Galileo Galilei, la Sala dei Quaranta, la Sala di Medicina.


Visita guidata all'Orto Botanico (29 aprile 2022)
Dopo il successo e la grande partecipazione della prima visita, riproponiamo questa esperienza arricchente e divertente: le persone partecipanti avranno la possibilità di fare nuove scoperte nell'incredibile mondo della flora e della botanica, accompagnate da una guida esperta, gratuitamente e in lingua inglese.

Mostra fotografica naturalistica a cura di Daniele Dell’Osa (27 maggio 2022)
Incontro con Daniele Dell’Osa, un giovane viaggiatore fotografo che racconterà attraverso la sua arte, la natura selvaggia, i paesaggi incontaminati e splendidi animali rari e protetti che ha incontrato. La mostra si terrà ai Giardini dell’Arena.

Contest fotografico "Il mio paese in una foto" (4-24 aprile 2022)
Un concorso tra foto originali, scattate da studentesse e studenti, di un elemento culturalmente tipico (piatto tradizionale, paesaggio, abito folcloristico) per condividere una parte della propria tradizione. In palio un premio firmato UNIPD!

Intercultural swapping (8 aprile 2022)
Un'occasione unica per conoscersi meglio nella bella atmosfera di un parco, con una combinazione di natura e arte. Ogni studente porterà una poesia, un breve racconto, un libro, una canzone o un dipinto sul tema "intercultura" e lo donerà ad un altro membro del gruppo. 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Visita guidata all'Orto Botanico (12 novembre 2021)
Un'esperienza arricchente per le persone partecipanti, che hanno potuto fare nuove scoperte per quanto riguarda l'incredibile mondo della flora e della botanica

Visita guidata al museo di geografia - 3 dicembre 2021
Primo in Italia, il Museo di Geografia del Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'Antichità accompagna il visitatore nella riscoperta del fascino e della forza della geografia, disciplina da sempre animata dal desiderio di conoscenza del mondo attraverso il continuo confronto tra metodi delle scienze naturali e delle scienze sociali.

Visita guidata al Palazzo Bo - 11 dicembre 2021
l tour “Palazzo Bo e il ‘900 di Gio Ponti” prevede la visita guidata dei Cortili, del Rettorato, dell’Archivio Antico, della "cucina anatomica" e del Teatro Anatomico. Sono inoltre visitabili la Basilica, l'Aula Magna Galileo Galilei, la Sala dei Quaranta, la Sala di Medicina.


Visita guidata all'Orto Botanico (29 aprile 2022)
Dopo il successo e la grande partecipazione della prima visita, riproponiamo questa esperienza arricchente e divertente: le persone partecipanti avranno la possibilità di fare nuove scoperte nell'incredibile mondo della flora e della botanica, accompagnate da una guida esperta, gratuitamente e in lingua inglese.

Mostra fotografica naturalistica a cura di Daniele Dell’Osa (27 maggio 2022)
Incontro con Daniele Dell’Osa, un giovane viaggiatore fotografo che racconterà attraverso la sua arte, la natura selvaggia, i paesaggi incontaminati e splendidi animali rari e protetti che ha incontrato. La mostra si terrà ai Giardini dell’Arena.

Contest fotografico "Il mio paese in una foto" (4-24 aprile 2022)
Un concorso tra foto originali, scattate da studentesse e studenti, di un elemento culturalmente tipico (piatto tradizionale, paesaggio, abito folcloristico) per condividere una parte della propria tradizione. In palio un premio firmato UNIPD!

Intercultural swapping (8 aprile 2022)
Un'occasione unica per conoscersi meglio nella bella atmosfera di un parco, con una combinazione di natura e arte. Ogni studente porterà una poesia, un breve racconto, un libro, una canzone o un dipinto sul tema "intercultura" e lo donerà ad un altro membro del gruppo. 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attività anno accademico 2021-2022 [format] => [safe_value] => Attività anno accademico 2021-2022 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 408956 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Attività effettuate

[format] => 1 [safe_value] =>

Attività effettuate

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 408957 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Attività effettuate

[format] => 1 [safe_value] =>

Attività effettuate

) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] =>

Attività effettuate

) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Sotto titolo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_sottotitolo [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 408957 [uid] => 2032 [title] => Attività effettuate [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94705 [type] => accordion [language] => it [created] => 1669125396 [changed] => 1669125396 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669125396 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 94702 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 408954 [uid] => 2032 [title] => Mentorship Attività anno accademico 2020-2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94702 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1669125349 [changed] => 1705648239 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1705648239 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Survey analisi dei bisogni (ottobre – novembre 2020)
Survey creata con lo scopo di individuare le principali problematiche incontrate dalle studentesse e dagli studenti di provenienza internazionale. In base all'indagine sono state poi organizzate la maggior parte delle attività indicate di seguito.

Focus groups (22 e 23 gennaio 2021)
Due incontri online con lo scopo di fornire un feedback alle studentesse e agli studenti relativamente alla survey effettuata e per approfondire le principali problematiche vissute quotidianamente dagli studenti e dalle studentesse di provenienza internazionale.

Meme contest su Instagram (8 marzo – 28 marzo 2021)
Contest di meme sulla sessione d’esami a Unipd. Il migliore meme ha vinto un premio targato Unipd.4. Icebreaking nights (13 marzo e 24 aprile 2021)

Serate icebreaking svolte sulla piattaforma Zoom con lo scopo di riunire e favorire l’interazione tra studentesse e studenti internazionali e italiani. Le serate hanno soddisfatto anche la funzione di fornire un supporto “sociale” durante i periodi di lock-down causa COVID. Tra le attività svolte: giochi e quiz culturali.

Q&A Session (17 aprile 2021)
Sessione di domande e risposte su Zoom, durante le quali le studentesse e gli studenti internazionali hanno potuto porre qualsiasi domanda ai mentors relativamente alla vita universitaria, condividendo esperienze.6. Cultural tips (marzo – maggio 2021)

Lancio di stories in Instagram (quiz e approfondimenti) a tema cultura, cibo, luoghi di interesse a Padova e in Veneto.

‘Did You Know?’ (marzo – maggio 2021)
Rubrica di Instagram: Stories sulle "Giornate Internazionali".

Foto contest sugli angoli di Padova (21 maggio – 16 giugno 2021)
Contest di foto sugli scorci di Padova. La foto con più like ha vinto un premio targato Unipd.

Tour di Padova (7 luglio 2021)
Un suggestivo tour di Padova sulle orme di artisti quali Kenny Random e della Street Art.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Survey analisi dei bisogni (ottobre – novembre 2020)
Survey creata con lo scopo di individuare le principali problematiche incontrate dalle studentesse e dagli studenti di provenienza internazionale. In base all'indagine sono state poi organizzate la maggior parte delle attività indicate di seguito.

Focus groups (22 e 23 gennaio 2021)
Due incontri online con lo scopo di fornire un feedback alle studentesse e agli studenti relativamente alla survey effettuata e per approfondire le principali problematiche vissute quotidianamente dagli studenti e dalle studentesse di provenienza internazionale.

Meme contest su Instagram (8 marzo – 28 marzo 2021)
Contest di meme sulla sessione d’esami a Unipd. Il migliore meme ha vinto un premio targato Unipd.4. Icebreaking nights (13 marzo e 24 aprile 2021)

Serate icebreaking svolte sulla piattaforma Zoom con lo scopo di riunire e favorire l’interazione tra studentesse e studenti internazionali e italiani. Le serate hanno soddisfatto anche la funzione di fornire un supporto “sociale” durante i periodi di lock-down causa COVID. Tra le attività svolte: giochi e quiz culturali.

Q&A Session (17 aprile 2021)
Sessione di domande e risposte su Zoom, durante le quali le studentesse e gli studenti internazionali hanno potuto porre qualsiasi domanda ai mentors relativamente alla vita universitaria, condividendo esperienze.6. Cultural tips (marzo – maggio 2021)

Lancio di stories in Instagram (quiz e approfondimenti) a tema cultura, cibo, luoghi di interesse a Padova e in Veneto.

‘Did You Know?’ (marzo – maggio 2021)
Rubrica di Instagram: Stories sulle "Giornate Internazionali".

Foto contest sugli angoli di Padova (21 maggio – 16 giugno 2021)
Contest di foto sugli scorci di Padova. La foto con più like ha vinto un premio targato Unipd.

Tour di Padova (7 luglio 2021)
Un suggestivo tour di Padova sulle orme di artisti quali Kenny Random e della Street Art.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attività anno accademico 2020-2021 [format] => [safe_value] => Attività anno accademico 2020-2021 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 408954 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 94704 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 408956 [uid] => 2032 [title] => Mentorship Attività anno accademico 2021-2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94704 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1669125391 [changed] => 1705648294 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1705648294 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Visita guidata all'Orto Botanico (12 novembre 2021)
Un'esperienza arricchente per le persone partecipanti, che hanno potuto fare nuove scoperte per quanto riguarda l'incredibile mondo della flora e della botanica

Visita guidata al museo di geografia - 3 dicembre 2021
Primo in Italia, il Museo di Geografia del Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'Antichità accompagna il visitatore nella riscoperta del fascino e della forza della geografia, disciplina da sempre animata dal desiderio di conoscenza del mondo attraverso il continuo confronto tra metodi delle scienze naturali e delle scienze sociali.

Visita guidata al Palazzo Bo - 11 dicembre 2021
l tour “Palazzo Bo e il ‘900 di Gio Ponti” prevede la visita guidata dei Cortili, del Rettorato, dell’Archivio Antico, della "cucina anatomica" e del Teatro Anatomico. Sono inoltre visitabili la Basilica, l'Aula Magna Galileo Galilei, la Sala dei Quaranta, la Sala di Medicina.


Visita guidata all'Orto Botanico (29 aprile 2022)
Dopo il successo e la grande partecipazione della prima visita, riproponiamo questa esperienza arricchente e divertente: le persone partecipanti avranno la possibilità di fare nuove scoperte nell'incredibile mondo della flora e della botanica, accompagnate da una guida esperta, gratuitamente e in lingua inglese.

Mostra fotografica naturalistica a cura di Daniele Dell’Osa (27 maggio 2022)
Incontro con Daniele Dell’Osa, un giovane viaggiatore fotografo che racconterà attraverso la sua arte, la natura selvaggia, i paesaggi incontaminati e splendidi animali rari e protetti che ha incontrato. La mostra si terrà ai Giardini dell’Arena.

Contest fotografico "Il mio paese in una foto" (4-24 aprile 2022)
Un concorso tra foto originali, scattate da studentesse e studenti, di un elemento culturalmente tipico (piatto tradizionale, paesaggio, abito folcloristico) per condividere una parte della propria tradizione. In palio un premio firmato UNIPD!

Intercultural swapping (8 aprile 2022)
Un'occasione unica per conoscersi meglio nella bella atmosfera di un parco, con una combinazione di natura e arte. Ogni studente porterà una poesia, un breve racconto, un libro, una canzone o un dipinto sul tema "intercultura" e lo donerà ad un altro membro del gruppo. 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Visita guidata all'Orto Botanico (12 novembre 2021)
Un'esperienza arricchente per le persone partecipanti, che hanno potuto fare nuove scoperte per quanto riguarda l'incredibile mondo della flora e della botanica

Visita guidata al museo di geografia - 3 dicembre 2021
Primo in Italia, il Museo di Geografia del Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'Antichità accompagna il visitatore nella riscoperta del fascino e della forza della geografia, disciplina da sempre animata dal desiderio di conoscenza del mondo attraverso il continuo confronto tra metodi delle scienze naturali e delle scienze sociali.

Visita guidata al Palazzo Bo - 11 dicembre 2021
l tour “Palazzo Bo e il ‘900 di Gio Ponti” prevede la visita guidata dei Cortili, del Rettorato, dell’Archivio Antico, della "cucina anatomica" e del Teatro Anatomico. Sono inoltre visitabili la Basilica, l'Aula Magna Galileo Galilei, la Sala dei Quaranta, la Sala di Medicina.


Visita guidata all'Orto Botanico (29 aprile 2022)
Dopo il successo e la grande partecipazione della prima visita, riproponiamo questa esperienza arricchente e divertente: le persone partecipanti avranno la possibilità di fare nuove scoperte nell'incredibile mondo della flora e della botanica, accompagnate da una guida esperta, gratuitamente e in lingua inglese.

Mostra fotografica naturalistica a cura di Daniele Dell’Osa (27 maggio 2022)
Incontro con Daniele Dell’Osa, un giovane viaggiatore fotografo che racconterà attraverso la sua arte, la natura selvaggia, i paesaggi incontaminati e splendidi animali rari e protetti che ha incontrato. La mostra si terrà ai Giardini dell’Arena.

Contest fotografico "Il mio paese in una foto" (4-24 aprile 2022)
Un concorso tra foto originali, scattate da studentesse e studenti, di un elemento culturalmente tipico (piatto tradizionale, paesaggio, abito folcloristico) per condividere una parte della propria tradizione. In palio un premio firmato UNIPD!

Intercultural swapping (8 aprile 2022)
Un'occasione unica per conoscersi meglio nella bella atmosfera di un parco, con una combinazione di natura e arte. Ogni studente porterà una poesia, un breve racconto, un libro, una canzone o un dipinto sul tema "intercultura" e lo donerà ad un altro membro del gruppo. 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attività anno accademico 2021-2022 [format] => [safe_value] => Attività anno accademico 2021-2022 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 408956 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Attività effettuate

[format] => 1 [safe_value] =>

Attività effettuate

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 408957 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => ) ) [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 408957 [uid] => 2032 [title] => Attività effettuate [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94705 [type] => accordion [language] => it [created] => 1669125396 [changed] => 1669125396 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669125396 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 94702 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 408954 [uid] => 2032 [title] => Mentorship Attività anno accademico 2020-2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94702 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1669125349 [changed] => 1705648239 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1705648239 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Survey analisi dei bisogni (ottobre – novembre 2020)
Survey creata con lo scopo di individuare le principali problematiche incontrate dalle studentesse e dagli studenti di provenienza internazionale. In base all'indagine sono state poi organizzate la maggior parte delle attività indicate di seguito.

Focus groups (22 e 23 gennaio 2021)
Due incontri online con lo scopo di fornire un feedback alle studentesse e agli studenti relativamente alla survey effettuata e per approfondire le principali problematiche vissute quotidianamente dagli studenti e dalle studentesse di provenienza internazionale.

Meme contest su Instagram (8 marzo – 28 marzo 2021)
Contest di meme sulla sessione d’esami a Unipd. Il migliore meme ha vinto un premio targato Unipd.4. Icebreaking nights (13 marzo e 24 aprile 2021)

Serate icebreaking svolte sulla piattaforma Zoom con lo scopo di riunire e favorire l’interazione tra studentesse e studenti internazionali e italiani. Le serate hanno soddisfatto anche la funzione di fornire un supporto “sociale” durante i periodi di lock-down causa COVID. Tra le attività svolte: giochi e quiz culturali.

Q&A Session (17 aprile 2021)
Sessione di domande e risposte su Zoom, durante le quali le studentesse e gli studenti internazionali hanno potuto porre qualsiasi domanda ai mentors relativamente alla vita universitaria, condividendo esperienze.6. Cultural tips (marzo – maggio 2021)

Lancio di stories in Instagram (quiz e approfondimenti) a tema cultura, cibo, luoghi di interesse a Padova e in Veneto.

‘Did You Know?’ (marzo – maggio 2021)
Rubrica di Instagram: Stories sulle "Giornate Internazionali".

Foto contest sugli angoli di Padova (21 maggio – 16 giugno 2021)
Contest di foto sugli scorci di Padova. La foto con più like ha vinto un premio targato Unipd.

Tour di Padova (7 luglio 2021)
Un suggestivo tour di Padova sulle orme di artisti quali Kenny Random e della Street Art.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Survey analisi dei bisogni (ottobre – novembre 2020)
Survey creata con lo scopo di individuare le principali problematiche incontrate dalle studentesse e dagli studenti di provenienza internazionale. In base all'indagine sono state poi organizzate la maggior parte delle attività indicate di seguito.

Focus groups (22 e 23 gennaio 2021)
Due incontri online con lo scopo di fornire un feedback alle studentesse e agli studenti relativamente alla survey effettuata e per approfondire le principali problematiche vissute quotidianamente dagli studenti e dalle studentesse di provenienza internazionale.

Meme contest su Instagram (8 marzo – 28 marzo 2021)
Contest di meme sulla sessione d’esami a Unipd. Il migliore meme ha vinto un premio targato Unipd.4. Icebreaking nights (13 marzo e 24 aprile 2021)

Serate icebreaking svolte sulla piattaforma Zoom con lo scopo di riunire e favorire l’interazione tra studentesse e studenti internazionali e italiani. Le serate hanno soddisfatto anche la funzione di fornire un supporto “sociale” durante i periodi di lock-down causa COVID. Tra le attività svolte: giochi e quiz culturali.

Q&A Session (17 aprile 2021)
Sessione di domande e risposte su Zoom, durante le quali le studentesse e gli studenti internazionali hanno potuto porre qualsiasi domanda ai mentors relativamente alla vita universitaria, condividendo esperienze.6. Cultural tips (marzo – maggio 2021)

Lancio di stories in Instagram (quiz e approfondimenti) a tema cultura, cibo, luoghi di interesse a Padova e in Veneto.

‘Did You Know?’ (marzo – maggio 2021)
Rubrica di Instagram: Stories sulle "Giornate Internazionali".

Foto contest sugli angoli di Padova (21 maggio – 16 giugno 2021)
Contest di foto sugli scorci di Padova. La foto con più like ha vinto un premio targato Unipd.

Tour di Padova (7 luglio 2021)
Un suggestivo tour di Padova sulle orme di artisti quali Kenny Random e della Street Art.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attività anno accademico 2020-2021 [format] => [safe_value] => Attività anno accademico 2020-2021 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 408954 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 94704 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 408956 [uid] => 2032 [title] => Mentorship Attività anno accademico 2021-2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94704 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1669125391 [changed] => 1705648294 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1705648294 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Visita guidata all'Orto Botanico (12 novembre 2021)
Un'esperienza arricchente per le persone partecipanti, che hanno potuto fare nuove scoperte per quanto riguarda l'incredibile mondo della flora e della botanica

Visita guidata al museo di geografia - 3 dicembre 2021
Primo in Italia, il Museo di Geografia del Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'Antichità accompagna il visitatore nella riscoperta del fascino e della forza della geografia, disciplina da sempre animata dal desiderio di conoscenza del mondo attraverso il continuo confronto tra metodi delle scienze naturali e delle scienze sociali.

Visita guidata al Palazzo Bo - 11 dicembre 2021
l tour “Palazzo Bo e il ‘900 di Gio Ponti” prevede la visita guidata dei Cortili, del Rettorato, dell’Archivio Antico, della "cucina anatomica" e del Teatro Anatomico. Sono inoltre visitabili la Basilica, l'Aula Magna Galileo Galilei, la Sala dei Quaranta, la Sala di Medicina.


Visita guidata all'Orto Botanico (29 aprile 2022)
Dopo il successo e la grande partecipazione della prima visita, riproponiamo questa esperienza arricchente e divertente: le persone partecipanti avranno la possibilità di fare nuove scoperte nell'incredibile mondo della flora e della botanica, accompagnate da una guida esperta, gratuitamente e in lingua inglese.

Mostra fotografica naturalistica a cura di Daniele Dell’Osa (27 maggio 2022)
Incontro con Daniele Dell’Osa, un giovane viaggiatore fotografo che racconterà attraverso la sua arte, la natura selvaggia, i paesaggi incontaminati e splendidi animali rari e protetti che ha incontrato. La mostra si terrà ai Giardini dell’Arena.

Contest fotografico "Il mio paese in una foto" (4-24 aprile 2022)
Un concorso tra foto originali, scattate da studentesse e studenti, di un elemento culturalmente tipico (piatto tradizionale, paesaggio, abito folcloristico) per condividere una parte della propria tradizione. In palio un premio firmato UNIPD!

Intercultural swapping (8 aprile 2022)
Un'occasione unica per conoscersi meglio nella bella atmosfera di un parco, con una combinazione di natura e arte. Ogni studente porterà una poesia, un breve racconto, un libro, una canzone o un dipinto sul tema "intercultura" e lo donerà ad un altro membro del gruppo. 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Visita guidata all'Orto Botanico (12 novembre 2021)
Un'esperienza arricchente per le persone partecipanti, che hanno potuto fare nuove scoperte per quanto riguarda l'incredibile mondo della flora e della botanica

Visita guidata al museo di geografia - 3 dicembre 2021
Primo in Italia, il Museo di Geografia del Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'Antichità accompagna il visitatore nella riscoperta del fascino e della forza della geografia, disciplina da sempre animata dal desiderio di conoscenza del mondo attraverso il continuo confronto tra metodi delle scienze naturali e delle scienze sociali.

Visita guidata al Palazzo Bo - 11 dicembre 2021
l tour “Palazzo Bo e il ‘900 di Gio Ponti” prevede la visita guidata dei Cortili, del Rettorato, dell’Archivio Antico, della "cucina anatomica" e del Teatro Anatomico. Sono inoltre visitabili la Basilica, l'Aula Magna Galileo Galilei, la Sala dei Quaranta, la Sala di Medicina.


Visita guidata all'Orto Botanico (29 aprile 2022)
Dopo il successo e la grande partecipazione della prima visita, riproponiamo questa esperienza arricchente e divertente: le persone partecipanti avranno la possibilità di fare nuove scoperte nell'incredibile mondo della flora e della botanica, accompagnate da una guida esperta, gratuitamente e in lingua inglese.

Mostra fotografica naturalistica a cura di Daniele Dell’Osa (27 maggio 2022)
Incontro con Daniele Dell’Osa, un giovane viaggiatore fotografo che racconterà attraverso la sua arte, la natura selvaggia, i paesaggi incontaminati e splendidi animali rari e protetti che ha incontrato. La mostra si terrà ai Giardini dell’Arena.

Contest fotografico "Il mio paese in una foto" (4-24 aprile 2022)
Un concorso tra foto originali, scattate da studentesse e studenti, di un elemento culturalmente tipico (piatto tradizionale, paesaggio, abito folcloristico) per condividere una parte della propria tradizione. In palio un premio firmato UNIPD!

Intercultural swapping (8 aprile 2022)
Un'occasione unica per conoscersi meglio nella bella atmosfera di un parco, con una combinazione di natura e arte. Ogni studente porterà una poesia, un breve racconto, un libro, una canzone o un dipinto sul tema "intercultura" e lo donerà ad un altro membro del gruppo. 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attività anno accademico 2021-2022 [format] => [safe_value] => Attività anno accademico 2021-2022 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 408956 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Attività effettuate

[format] => 1 [safe_value] =>

Attività effettuate

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 408957 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 94702 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 408954 [uid] => 2032 [title] => Mentorship Attività anno accademico 2020-2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94702 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1669125349 [changed] => 1705648239 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1705648239 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Survey analisi dei bisogni (ottobre – novembre 2020)
Survey creata con lo scopo di individuare le principali problematiche incontrate dalle studentesse e dagli studenti di provenienza internazionale. In base all'indagine sono state poi organizzate la maggior parte delle attività indicate di seguito.

Focus groups (22 e 23 gennaio 2021)
Due incontri online con lo scopo di fornire un feedback alle studentesse e agli studenti relativamente alla survey effettuata e per approfondire le principali problematiche vissute quotidianamente dagli studenti e dalle studentesse di provenienza internazionale.

Meme contest su Instagram (8 marzo – 28 marzo 2021)
Contest di meme sulla sessione d’esami a Unipd. Il migliore meme ha vinto un premio targato Unipd.4. Icebreaking nights (13 marzo e 24 aprile 2021)

Serate icebreaking svolte sulla piattaforma Zoom con lo scopo di riunire e favorire l’interazione tra studentesse e studenti internazionali e italiani. Le serate hanno soddisfatto anche la funzione di fornire un supporto “sociale” durante i periodi di lock-down causa COVID. Tra le attività svolte: giochi e quiz culturali.

Q&A Session (17 aprile 2021)
Sessione di domande e risposte su Zoom, durante le quali le studentesse e gli studenti internazionali hanno potuto porre qualsiasi domanda ai mentors relativamente alla vita universitaria, condividendo esperienze.6. Cultural tips (marzo – maggio 2021)

Lancio di stories in Instagram (quiz e approfondimenti) a tema cultura, cibo, luoghi di interesse a Padova e in Veneto.

‘Did You Know?’ (marzo – maggio 2021)
Rubrica di Instagram: Stories sulle "Giornate Internazionali".

Foto contest sugli angoli di Padova (21 maggio – 16 giugno 2021)
Contest di foto sugli scorci di Padova. La foto con più like ha vinto un premio targato Unipd.

Tour di Padova (7 luglio 2021)
Un suggestivo tour di Padova sulle orme di artisti quali Kenny Random e della Street Art.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Survey analisi dei bisogni (ottobre – novembre 2020)
Survey creata con lo scopo di individuare le principali problematiche incontrate dalle studentesse e dagli studenti di provenienza internazionale. In base all'indagine sono state poi organizzate la maggior parte delle attività indicate di seguito.

Focus groups (22 e 23 gennaio 2021)
Due incontri online con lo scopo di fornire un feedback alle studentesse e agli studenti relativamente alla survey effettuata e per approfondire le principali problematiche vissute quotidianamente dagli studenti e dalle studentesse di provenienza internazionale.

Meme contest su Instagram (8 marzo – 28 marzo 2021)
Contest di meme sulla sessione d’esami a Unipd. Il migliore meme ha vinto un premio targato Unipd.4. Icebreaking nights (13 marzo e 24 aprile 2021)

Serate icebreaking svolte sulla piattaforma Zoom con lo scopo di riunire e favorire l’interazione tra studentesse e studenti internazionali e italiani. Le serate hanno soddisfatto anche la funzione di fornire un supporto “sociale” durante i periodi di lock-down causa COVID. Tra le attività svolte: giochi e quiz culturali.

Q&A Session (17 aprile 2021)
Sessione di domande e risposte su Zoom, durante le quali le studentesse e gli studenti internazionali hanno potuto porre qualsiasi domanda ai mentors relativamente alla vita universitaria, condividendo esperienze.6. Cultural tips (marzo – maggio 2021)

Lancio di stories in Instagram (quiz e approfondimenti) a tema cultura, cibo, luoghi di interesse a Padova e in Veneto.

‘Did You Know?’ (marzo – maggio 2021)
Rubrica di Instagram: Stories sulle "Giornate Internazionali".

Foto contest sugli angoli di Padova (21 maggio – 16 giugno 2021)
Contest di foto sugli scorci di Padova. La foto con più like ha vinto un premio targato Unipd.

Tour di Padova (7 luglio 2021)
Un suggestivo tour di Padova sulle orme di artisti quali Kenny Random e della Street Art.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attività anno accademico 2020-2021 [format] => [safe_value] => Attività anno accademico 2020-2021 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 408954 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 94704 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 408956 [uid] => 2032 [title] => Mentorship Attività anno accademico 2021-2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94704 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1669125391 [changed] => 1705648294 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1705648294 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Visita guidata all'Orto Botanico (12 novembre 2021)
Un'esperienza arricchente per le persone partecipanti, che hanno potuto fare nuove scoperte per quanto riguarda l'incredibile mondo della flora e della botanica

Visita guidata al museo di geografia - 3 dicembre 2021
Primo in Italia, il Museo di Geografia del Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'Antichità accompagna il visitatore nella riscoperta del fascino e della forza della geografia, disciplina da sempre animata dal desiderio di conoscenza del mondo attraverso il continuo confronto tra metodi delle scienze naturali e delle scienze sociali.

Visita guidata al Palazzo Bo - 11 dicembre 2021
l tour “Palazzo Bo e il ‘900 di Gio Ponti” prevede la visita guidata dei Cortili, del Rettorato, dell’Archivio Antico, della "cucina anatomica" e del Teatro Anatomico. Sono inoltre visitabili la Basilica, l'Aula Magna Galileo Galilei, la Sala dei Quaranta, la Sala di Medicina.


Visita guidata all'Orto Botanico (29 aprile 2022)
Dopo il successo e la grande partecipazione della prima visita, riproponiamo questa esperienza arricchente e divertente: le persone partecipanti avranno la possibilità di fare nuove scoperte nell'incredibile mondo della flora e della botanica, accompagnate da una guida esperta, gratuitamente e in lingua inglese.

Mostra fotografica naturalistica a cura di Daniele Dell’Osa (27 maggio 2022)
Incontro con Daniele Dell’Osa, un giovane viaggiatore fotografo che racconterà attraverso la sua arte, la natura selvaggia, i paesaggi incontaminati e splendidi animali rari e protetti che ha incontrato. La mostra si terrà ai Giardini dell’Arena.

Contest fotografico "Il mio paese in una foto" (4-24 aprile 2022)
Un concorso tra foto originali, scattate da studentesse e studenti, di un elemento culturalmente tipico (piatto tradizionale, paesaggio, abito folcloristico) per condividere una parte della propria tradizione. In palio un premio firmato UNIPD!

Intercultural swapping (8 aprile 2022)
Un'occasione unica per conoscersi meglio nella bella atmosfera di un parco, con una combinazione di natura e arte. Ogni studente porterà una poesia, un breve racconto, un libro, una canzone o un dipinto sul tema "intercultura" e lo donerà ad un altro membro del gruppo. 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Visita guidata all'Orto Botanico (12 novembre 2021)
Un'esperienza arricchente per le persone partecipanti, che hanno potuto fare nuove scoperte per quanto riguarda l'incredibile mondo della flora e della botanica

Visita guidata al museo di geografia - 3 dicembre 2021
Primo in Italia, il Museo di Geografia del Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'Antichità accompagna il visitatore nella riscoperta del fascino e della forza della geografia, disciplina da sempre animata dal desiderio di conoscenza del mondo attraverso il continuo confronto tra metodi delle scienze naturali e delle scienze sociali.

Visita guidata al Palazzo Bo - 11 dicembre 2021
l tour “Palazzo Bo e il ‘900 di Gio Ponti” prevede la visita guidata dei Cortili, del Rettorato, dell’Archivio Antico, della "cucina anatomica" e del Teatro Anatomico. Sono inoltre visitabili la Basilica, l'Aula Magna Galileo Galilei, la Sala dei Quaranta, la Sala di Medicina.


Visita guidata all'Orto Botanico (29 aprile 2022)
Dopo il successo e la grande partecipazione della prima visita, riproponiamo questa esperienza arricchente e divertente: le persone partecipanti avranno la possibilità di fare nuove scoperte nell'incredibile mondo della flora e della botanica, accompagnate da una guida esperta, gratuitamente e in lingua inglese.

Mostra fotografica naturalistica a cura di Daniele Dell’Osa (27 maggio 2022)
Incontro con Daniele Dell’Osa, un giovane viaggiatore fotografo che racconterà attraverso la sua arte, la natura selvaggia, i paesaggi incontaminati e splendidi animali rari e protetti che ha incontrato. La mostra si terrà ai Giardini dell’Arena.

Contest fotografico "Il mio paese in una foto" (4-24 aprile 2022)
Un concorso tra foto originali, scattate da studentesse e studenti, di un elemento culturalmente tipico (piatto tradizionale, paesaggio, abito folcloristico) per condividere una parte della propria tradizione. In palio un premio firmato UNIPD!

Intercultural swapping (8 aprile 2022)
Un'occasione unica per conoscersi meglio nella bella atmosfera di un parco, con una combinazione di natura e arte. Ogni studente porterà una poesia, un breve racconto, un libro, una canzone o un dipinto sul tema "intercultura" e lo donerà ad un altro membro del gruppo. 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attività anno accademico 2021-2022 [format] => [safe_value] => Attività anno accademico 2021-2022 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 408956 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Mentorship Attività anno accademico 2020-2021 [#href] => node/94702 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 408954 [uid] => 2032 [title] => Mentorship Attività anno accademico 2020-2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94702 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1669125349 [changed] => 1705648239 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1705648239 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Survey analisi dei bisogni (ottobre – novembre 2020)
Survey creata con lo scopo di individuare le principali problematiche incontrate dalle studentesse e dagli studenti di provenienza internazionale. In base all'indagine sono state poi organizzate la maggior parte delle attività indicate di seguito.

Focus groups (22 e 23 gennaio 2021)
Due incontri online con lo scopo di fornire un feedback alle studentesse e agli studenti relativamente alla survey effettuata e per approfondire le principali problematiche vissute quotidianamente dagli studenti e dalle studentesse di provenienza internazionale.

Meme contest su Instagram (8 marzo – 28 marzo 2021)
Contest di meme sulla sessione d’esami a Unipd. Il migliore meme ha vinto un premio targato Unipd.4. Icebreaking nights (13 marzo e 24 aprile 2021)

Serate icebreaking svolte sulla piattaforma Zoom con lo scopo di riunire e favorire l’interazione tra studentesse e studenti internazionali e italiani. Le serate hanno soddisfatto anche la funzione di fornire un supporto “sociale” durante i periodi di lock-down causa COVID. Tra le attività svolte: giochi e quiz culturali.

Q&A Session (17 aprile 2021)
Sessione di domande e risposte su Zoom, durante le quali le studentesse e gli studenti internazionali hanno potuto porre qualsiasi domanda ai mentors relativamente alla vita universitaria, condividendo esperienze.6. Cultural tips (marzo – maggio 2021)

Lancio di stories in Instagram (quiz e approfondimenti) a tema cultura, cibo, luoghi di interesse a Padova e in Veneto.

‘Did You Know?’ (marzo – maggio 2021)
Rubrica di Instagram: Stories sulle "Giornate Internazionali".

Foto contest sugli angoli di Padova (21 maggio – 16 giugno 2021)
Contest di foto sugli scorci di Padova. La foto con più like ha vinto un premio targato Unipd.

Tour di Padova (7 luglio 2021)
Un suggestivo tour di Padova sulle orme di artisti quali Kenny Random e della Street Art.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Survey analisi dei bisogni (ottobre – novembre 2020)
Survey creata con lo scopo di individuare le principali problematiche incontrate dalle studentesse e dagli studenti di provenienza internazionale. In base all'indagine sono state poi organizzate la maggior parte delle attività indicate di seguito.

Focus groups (22 e 23 gennaio 2021)
Due incontri online con lo scopo di fornire un feedback alle studentesse e agli studenti relativamente alla survey effettuata e per approfondire le principali problematiche vissute quotidianamente dagli studenti e dalle studentesse di provenienza internazionale.

Meme contest su Instagram (8 marzo – 28 marzo 2021)
Contest di meme sulla sessione d’esami a Unipd. Il migliore meme ha vinto un premio targato Unipd.4. Icebreaking nights (13 marzo e 24 aprile 2021)

Serate icebreaking svolte sulla piattaforma Zoom con lo scopo di riunire e favorire l’interazione tra studentesse e studenti internazionali e italiani. Le serate hanno soddisfatto anche la funzione di fornire un supporto “sociale” durante i periodi di lock-down causa COVID. Tra le attività svolte: giochi e quiz culturali.

Q&A Session (17 aprile 2021)
Sessione di domande e risposte su Zoom, durante le quali le studentesse e gli studenti internazionali hanno potuto porre qualsiasi domanda ai mentors relativamente alla vita universitaria, condividendo esperienze.6. Cultural tips (marzo – maggio 2021)

Lancio di stories in Instagram (quiz e approfondimenti) a tema cultura, cibo, luoghi di interesse a Padova e in Veneto.

‘Did You Know?’ (marzo – maggio 2021)
Rubrica di Instagram: Stories sulle "Giornate Internazionali".

Foto contest sugli angoli di Padova (21 maggio – 16 giugno 2021)
Contest di foto sugli scorci di Padova. La foto con più like ha vinto un premio targato Unipd.

Tour di Padova (7 luglio 2021)
Un suggestivo tour di Padova sulle orme di artisti quali Kenny Random e della Street Art.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attività anno accademico 2020-2021 [format] => [safe_value] => Attività anno accademico 2020-2021 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 408954 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Mentorship Attività anno accademico 2021-2022 [#href] => node/94704 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 408956 [uid] => 2032 [title] => Mentorship Attività anno accademico 2021-2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94704 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1669125391 [changed] => 1705648294 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1705648294 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Visita guidata all'Orto Botanico (12 novembre 2021)
Un'esperienza arricchente per le persone partecipanti, che hanno potuto fare nuove scoperte per quanto riguarda l'incredibile mondo della flora e della botanica

Visita guidata al museo di geografia - 3 dicembre 2021
Primo in Italia, il Museo di Geografia del Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'Antichità accompagna il visitatore nella riscoperta del fascino e della forza della geografia, disciplina da sempre animata dal desiderio di conoscenza del mondo attraverso il continuo confronto tra metodi delle scienze naturali e delle scienze sociali.

Visita guidata al Palazzo Bo - 11 dicembre 2021
l tour “Palazzo Bo e il ‘900 di Gio Ponti” prevede la visita guidata dei Cortili, del Rettorato, dell’Archivio Antico, della "cucina anatomica" e del Teatro Anatomico. Sono inoltre visitabili la Basilica, l'Aula Magna Galileo Galilei, la Sala dei Quaranta, la Sala di Medicina.


Visita guidata all'Orto Botanico (29 aprile 2022)
Dopo il successo e la grande partecipazione della prima visita, riproponiamo questa esperienza arricchente e divertente: le persone partecipanti avranno la possibilità di fare nuove scoperte nell'incredibile mondo della flora e della botanica, accompagnate da una guida esperta, gratuitamente e in lingua inglese.

Mostra fotografica naturalistica a cura di Daniele Dell’Osa (27 maggio 2022)
Incontro con Daniele Dell’Osa, un giovane viaggiatore fotografo che racconterà attraverso la sua arte, la natura selvaggia, i paesaggi incontaminati e splendidi animali rari e protetti che ha incontrato. La mostra si terrà ai Giardini dell’Arena.

Contest fotografico "Il mio paese in una foto" (4-24 aprile 2022)
Un concorso tra foto originali, scattate da studentesse e studenti, di un elemento culturalmente tipico (piatto tradizionale, paesaggio, abito folcloristico) per condividere una parte della propria tradizione. In palio un premio firmato UNIPD!

Intercultural swapping (8 aprile 2022)
Un'occasione unica per conoscersi meglio nella bella atmosfera di un parco, con una combinazione di natura e arte. Ogni studente porterà una poesia, un breve racconto, un libro, una canzone o un dipinto sul tema "intercultura" e lo donerà ad un altro membro del gruppo. 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Visita guidata all'Orto Botanico (12 novembre 2021)
Un'esperienza arricchente per le persone partecipanti, che hanno potuto fare nuove scoperte per quanto riguarda l'incredibile mondo della flora e della botanica

Visita guidata al museo di geografia - 3 dicembre 2021
Primo in Italia, il Museo di Geografia del Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'Antichità accompagna il visitatore nella riscoperta del fascino e della forza della geografia, disciplina da sempre animata dal desiderio di conoscenza del mondo attraverso il continuo confronto tra metodi delle scienze naturali e delle scienze sociali.

Visita guidata al Palazzo Bo - 11 dicembre 2021
l tour “Palazzo Bo e il ‘900 di Gio Ponti” prevede la visita guidata dei Cortili, del Rettorato, dell’Archivio Antico, della "cucina anatomica" e del Teatro Anatomico. Sono inoltre visitabili la Basilica, l'Aula Magna Galileo Galilei, la Sala dei Quaranta, la Sala di Medicina.


Visita guidata all'Orto Botanico (29 aprile 2022)
Dopo il successo e la grande partecipazione della prima visita, riproponiamo questa esperienza arricchente e divertente: le persone partecipanti avranno la possibilità di fare nuove scoperte nell'incredibile mondo della flora e della botanica, accompagnate da una guida esperta, gratuitamente e in lingua inglese.

Mostra fotografica naturalistica a cura di Daniele Dell’Osa (27 maggio 2022)
Incontro con Daniele Dell’Osa, un giovane viaggiatore fotografo che racconterà attraverso la sua arte, la natura selvaggia, i paesaggi incontaminati e splendidi animali rari e protetti che ha incontrato. La mostra si terrà ai Giardini dell’Arena.

Contest fotografico "Il mio paese in una foto" (4-24 aprile 2022)
Un concorso tra foto originali, scattate da studentesse e studenti, di un elemento culturalmente tipico (piatto tradizionale, paesaggio, abito folcloristico) per condividere una parte della propria tradizione. In palio un premio firmato UNIPD!

Intercultural swapping (8 aprile 2022)
Un'occasione unica per conoscersi meglio nella bella atmosfera di un parco, con una combinazione di natura e arte. Ogni studente porterà una poesia, un breve racconto, un libro, una canzone o un dipinto sul tema "intercultura" e lo donerà ad un altro membro del gruppo. 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attività anno accademico 2021-2022 [format] => [safe_value] => Attività anno accademico 2021-2022 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 408956 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Attività effettuate [href] => node/94705 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Attività effettuate ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Mentorship Attività anno accademico 2021-2022

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 408956 [uid] => 2032 [title] => Mentorship Attività anno accademico 2021-2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94704 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1669125391 [changed] => 1705648294 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1705648294 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Visita guidata all'Orto Botanico (12 novembre 2021)
Un'esperienza arricchente per le persone partecipanti, che hanno potuto fare nuove scoperte per quanto riguarda l'incredibile mondo della flora e della botanica

Visita guidata al museo di geografia - 3 dicembre 2021
Primo in Italia, il Museo di Geografia del Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'Antichità accompagna il visitatore nella riscoperta del fascino e della forza della geografia, disciplina da sempre animata dal desiderio di conoscenza del mondo attraverso il continuo confronto tra metodi delle scienze naturali e delle scienze sociali.

Visita guidata al Palazzo Bo - 11 dicembre 2021
l tour “Palazzo Bo e il ‘900 di Gio Ponti” prevede la visita guidata dei Cortili, del Rettorato, dell’Archivio Antico, della "cucina anatomica" e del Teatro Anatomico. Sono inoltre visitabili la Basilica, l'Aula Magna Galileo Galilei, la Sala dei Quaranta, la Sala di Medicina.


Visita guidata all'Orto Botanico (29 aprile 2022)
Dopo il successo e la grande partecipazione della prima visita, riproponiamo questa esperienza arricchente e divertente: le persone partecipanti avranno la possibilità di fare nuove scoperte nell'incredibile mondo della flora e della botanica, accompagnate da una guida esperta, gratuitamente e in lingua inglese.

Mostra fotografica naturalistica a cura di Daniele Dell’Osa (27 maggio 2022)
Incontro con Daniele Dell’Osa, un giovane viaggiatore fotografo che racconterà attraverso la sua arte, la natura selvaggia, i paesaggi incontaminati e splendidi animali rari e protetti che ha incontrato. La mostra si terrà ai Giardini dell’Arena.

Contest fotografico "Il mio paese in una foto" (4-24 aprile 2022)
Un concorso tra foto originali, scattate da studentesse e studenti, di un elemento culturalmente tipico (piatto tradizionale, paesaggio, abito folcloristico) per condividere una parte della propria tradizione. In palio un premio firmato UNIPD!

Intercultural swapping (8 aprile 2022)
Un'occasione unica per conoscersi meglio nella bella atmosfera di un parco, con una combinazione di natura e arte. Ogni studente porterà una poesia, un breve racconto, un libro, una canzone o un dipinto sul tema "intercultura" e lo donerà ad un altro membro del gruppo. 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Visita guidata all'Orto Botanico (12 novembre 2021)
Un'esperienza arricchente per le persone partecipanti, che hanno potuto fare nuove scoperte per quanto riguarda l'incredibile mondo della flora e della botanica

Visita guidata al museo di geografia - 3 dicembre 2021
Primo in Italia, il Museo di Geografia del Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'Antichità accompagna il visitatore nella riscoperta del fascino e della forza della geografia, disciplina da sempre animata dal desiderio di conoscenza del mondo attraverso il continuo confronto tra metodi delle scienze naturali e delle scienze sociali.

Visita guidata al Palazzo Bo - 11 dicembre 2021
l tour “Palazzo Bo e il ‘900 di Gio Ponti” prevede la visita guidata dei Cortili, del Rettorato, dell’Archivio Antico, della "cucina anatomica" e del Teatro Anatomico. Sono inoltre visitabili la Basilica, l'Aula Magna Galileo Galilei, la Sala dei Quaranta, la Sala di Medicina.


Visita guidata all'Orto Botanico (29 aprile 2022)
Dopo il successo e la grande partecipazione della prima visita, riproponiamo questa esperienza arricchente e divertente: le persone partecipanti avranno la possibilità di fare nuove scoperte nell'incredibile mondo della flora e della botanica, accompagnate da una guida esperta, gratuitamente e in lingua inglese.

Mostra fotografica naturalistica a cura di Daniele Dell’Osa (27 maggio 2022)
Incontro con Daniele Dell’Osa, un giovane viaggiatore fotografo che racconterà attraverso la sua arte, la natura selvaggia, i paesaggi incontaminati e splendidi animali rari e protetti che ha incontrato. La mostra si terrà ai Giardini dell’Arena.

Contest fotografico "Il mio paese in una foto" (4-24 aprile 2022)
Un concorso tra foto originali, scattate da studentesse e studenti, di un elemento culturalmente tipico (piatto tradizionale, paesaggio, abito folcloristico) per condividere una parte della propria tradizione. In palio un premio firmato UNIPD!

Intercultural swapping (8 aprile 2022)
Un'occasione unica per conoscersi meglio nella bella atmosfera di un parco, con una combinazione di natura e arte. Ogni studente porterà una poesia, un breve racconto, un libro, una canzone o un dipinto sul tema "intercultura" e lo donerà ad un altro membro del gruppo. 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attività anno accademico 2021-2022 [format] => [safe_value] => Attività anno accademico 2021-2022 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 408956 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attività anno accademico 2021-2022 [format] => [safe_value] => Attività anno accademico 2021-2022 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Attività anno accademico 2021-2022 ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 408956 [uid] => 2032 [title] => Mentorship Attività anno accademico 2021-2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94704 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1669125391 [changed] => 1705648294 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1705648294 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Visita guidata all'Orto Botanico (12 novembre 2021)
Un'esperienza arricchente per le persone partecipanti, che hanno potuto fare nuove scoperte per quanto riguarda l'incredibile mondo della flora e della botanica

Visita guidata al museo di geografia - 3 dicembre 2021
Primo in Italia, il Museo di Geografia del Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'Antichità accompagna il visitatore nella riscoperta del fascino e della forza della geografia, disciplina da sempre animata dal desiderio di conoscenza del mondo attraverso il continuo confronto tra metodi delle scienze naturali e delle scienze sociali.

Visita guidata al Palazzo Bo - 11 dicembre 2021
l tour “Palazzo Bo e il ‘900 di Gio Ponti” prevede la visita guidata dei Cortili, del Rettorato, dell’Archivio Antico, della "cucina anatomica" e del Teatro Anatomico. Sono inoltre visitabili la Basilica, l'Aula Magna Galileo Galilei, la Sala dei Quaranta, la Sala di Medicina.


Visita guidata all'Orto Botanico (29 aprile 2022)
Dopo il successo e la grande partecipazione della prima visita, riproponiamo questa esperienza arricchente e divertente: le persone partecipanti avranno la possibilità di fare nuove scoperte nell'incredibile mondo della flora e della botanica, accompagnate da una guida esperta, gratuitamente e in lingua inglese.

Mostra fotografica naturalistica a cura di Daniele Dell’Osa (27 maggio 2022)
Incontro con Daniele Dell’Osa, un giovane viaggiatore fotografo che racconterà attraverso la sua arte, la natura selvaggia, i paesaggi incontaminati e splendidi animali rari e protetti che ha incontrato. La mostra si terrà ai Giardini dell’Arena.

Contest fotografico "Il mio paese in una foto" (4-24 aprile 2022)
Un concorso tra foto originali, scattate da studentesse e studenti, di un elemento culturalmente tipico (piatto tradizionale, paesaggio, abito folcloristico) per condividere una parte della propria tradizione. In palio un premio firmato UNIPD!

Intercultural swapping (8 aprile 2022)
Un'occasione unica per conoscersi meglio nella bella atmosfera di un parco, con una combinazione di natura e arte. Ogni studente porterà una poesia, un breve racconto, un libro, una canzone o un dipinto sul tema "intercultura" e lo donerà ad un altro membro del gruppo. 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Visita guidata all'Orto Botanico (12 novembre 2021)
Un'esperienza arricchente per le persone partecipanti, che hanno potuto fare nuove scoperte per quanto riguarda l'incredibile mondo della flora e della botanica

Visita guidata al museo di geografia - 3 dicembre 2021
Primo in Italia, il Museo di Geografia del Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'Antichità accompagna il visitatore nella riscoperta del fascino e della forza della geografia, disciplina da sempre animata dal desiderio di conoscenza del mondo attraverso il continuo confronto tra metodi delle scienze naturali e delle scienze sociali.

Visita guidata al Palazzo Bo - 11 dicembre 2021
l tour “Palazzo Bo e il ‘900 di Gio Ponti” prevede la visita guidata dei Cortili, del Rettorato, dell’Archivio Antico, della "cucina anatomica" e del Teatro Anatomico. Sono inoltre visitabili la Basilica, l'Aula Magna Galileo Galilei, la Sala dei Quaranta, la Sala di Medicina.


Visita guidata all'Orto Botanico (29 aprile 2022)
Dopo il successo e la grande partecipazione della prima visita, riproponiamo questa esperienza arricchente e divertente: le persone partecipanti avranno la possibilità di fare nuove scoperte nell'incredibile mondo della flora e della botanica, accompagnate da una guida esperta, gratuitamente e in lingua inglese.

Mostra fotografica naturalistica a cura di Daniele Dell’Osa (27 maggio 2022)
Incontro con Daniele Dell’Osa, un giovane viaggiatore fotografo che racconterà attraverso la sua arte, la natura selvaggia, i paesaggi incontaminati e splendidi animali rari e protetti che ha incontrato. La mostra si terrà ai Giardini dell’Arena.

Contest fotografico "Il mio paese in una foto" (4-24 aprile 2022)
Un concorso tra foto originali, scattate da studentesse e studenti, di un elemento culturalmente tipico (piatto tradizionale, paesaggio, abito folcloristico) per condividere una parte della propria tradizione. In palio un premio firmato UNIPD!

Intercultural swapping (8 aprile 2022)
Un'occasione unica per conoscersi meglio nella bella atmosfera di un parco, con una combinazione di natura e arte. Ogni studente porterà una poesia, un breve racconto, un libro, una canzone o un dipinto sul tema "intercultura" e lo donerà ad un altro membro del gruppo. 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attività anno accademico 2021-2022 [format] => [safe_value] => Attività anno accademico 2021-2022 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 408956 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Visita guidata all'Orto Botanico (12 novembre 2021)
Un'esperienza arricchente per le persone partecipanti, che hanno potuto fare nuove scoperte per quanto riguarda l'incredibile mondo della flora e della botanica

Visita guidata al museo di geografia - 3 dicembre 2021
Primo in Italia, il Museo di Geografia del Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'Antichità accompagna il visitatore nella riscoperta del fascino e della forza della geografia, disciplina da sempre animata dal desiderio di conoscenza del mondo attraverso il continuo confronto tra metodi delle scienze naturali e delle scienze sociali.

Visita guidata al Palazzo Bo - 11 dicembre 2021
l tour “Palazzo Bo e il ‘900 di Gio Ponti” prevede la visita guidata dei Cortili, del Rettorato, dell’Archivio Antico, della "cucina anatomica" e del Teatro Anatomico. Sono inoltre visitabili la Basilica, l'Aula Magna Galileo Galilei, la Sala dei Quaranta, la Sala di Medicina.


Visita guidata all'Orto Botanico (29 aprile 2022)
Dopo il successo e la grande partecipazione della prima visita, riproponiamo questa esperienza arricchente e divertente: le persone partecipanti avranno la possibilità di fare nuove scoperte nell'incredibile mondo della flora e della botanica, accompagnate da una guida esperta, gratuitamente e in lingua inglese.

Mostra fotografica naturalistica a cura di Daniele Dell’Osa (27 maggio 2022)
Incontro con Daniele Dell’Osa, un giovane viaggiatore fotografo che racconterà attraverso la sua arte, la natura selvaggia, i paesaggi incontaminati e splendidi animali rari e protetti che ha incontrato. La mostra si terrà ai Giardini dell’Arena.

Contest fotografico "Il mio paese in una foto" (4-24 aprile 2022)
Un concorso tra foto originali, scattate da studentesse e studenti, di un elemento culturalmente tipico (piatto tradizionale, paesaggio, abito folcloristico) per condividere una parte della propria tradizione. In palio un premio firmato UNIPD!

Intercultural swapping (8 aprile 2022)
Un'occasione unica per conoscersi meglio nella bella atmosfera di un parco, con una combinazione di natura e arte. Ogni studente porterà una poesia, un breve racconto, un libro, una canzone o un dipinto sul tema "intercultura" e lo donerà ad un altro membro del gruppo. 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Visita guidata all'Orto Botanico (12 novembre 2021)
Un'esperienza arricchente per le persone partecipanti, che hanno potuto fare nuove scoperte per quanto riguarda l'incredibile mondo della flora e della botanica

Visita guidata al museo di geografia - 3 dicembre 2021
Primo in Italia, il Museo di Geografia del Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'Antichità accompagna il visitatore nella riscoperta del fascino e della forza della geografia, disciplina da sempre animata dal desiderio di conoscenza del mondo attraverso il continuo confronto tra metodi delle scienze naturali e delle scienze sociali.

Visita guidata al Palazzo Bo - 11 dicembre 2021
l tour “Palazzo Bo e il ‘900 di Gio Ponti” prevede la visita guidata dei Cortili, del Rettorato, dell’Archivio Antico, della "cucina anatomica" e del Teatro Anatomico. Sono inoltre visitabili la Basilica, l'Aula Magna Galileo Galilei, la Sala dei Quaranta, la Sala di Medicina.


Visita guidata all'Orto Botanico (29 aprile 2022)
Dopo il successo e la grande partecipazione della prima visita, riproponiamo questa esperienza arricchente e divertente: le persone partecipanti avranno la possibilità di fare nuove scoperte nell'incredibile mondo della flora e della botanica, accompagnate da una guida esperta, gratuitamente e in lingua inglese.

Mostra fotografica naturalistica a cura di Daniele Dell’Osa (27 maggio 2022)
Incontro con Daniele Dell’Osa, un giovane viaggiatore fotografo che racconterà attraverso la sua arte, la natura selvaggia, i paesaggi incontaminati e splendidi animali rari e protetti che ha incontrato. La mostra si terrà ai Giardini dell’Arena.

Contest fotografico "Il mio paese in una foto" (4-24 aprile 2022)
Un concorso tra foto originali, scattate da studentesse e studenti, di un elemento culturalmente tipico (piatto tradizionale, paesaggio, abito folcloristico) per condividere una parte della propria tradizione. In palio un premio firmato UNIPD!

Intercultural swapping (8 aprile 2022)
Un'occasione unica per conoscersi meglio nella bella atmosfera di un parco, con una combinazione di natura e arte. Ogni studente porterà una poesia, un breve racconto, un libro, una canzone o un dipinto sul tema "intercultura" e lo donerà ad un altro membro del gruppo. 

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Visita guidata all'Orto Botanico (12 novembre 2021)
Un'esperienza arricchente per le persone partecipanti, che hanno potuto fare nuove scoperte per quanto riguarda l'incredibile mondo della flora e della botanica

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 408956 [uid] => 2032 [title] => Mentorship Attività anno accademico 2021-2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94704 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1669125391 [changed] => 1705648294 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1705648294 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Visita guidata all'Orto Botanico (12 novembre 2021)
Un'esperienza arricchente per le persone partecipanti, che hanno potuto fare nuove scoperte per quanto riguarda l'incredibile mondo della flora e della botanica

Visita guidata al museo di geografia - 3 dicembre 2021
Primo in Italia, il Museo di Geografia del Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'Antichità accompagna il visitatore nella riscoperta del fascino e della forza della geografia, disciplina da sempre animata dal desiderio di conoscenza del mondo attraverso il continuo confronto tra metodi delle scienze naturali e delle scienze sociali.

Visita guidata al Palazzo Bo - 11 dicembre 2021
l tour “Palazzo Bo e il ‘900 di Gio Ponti” prevede la visita guidata dei Cortili, del Rettorato, dell’Archivio Antico, della "cucina anatomica" e del Teatro Anatomico. Sono inoltre visitabili la Basilica, l'Aula Magna Galileo Galilei, la Sala dei Quaranta, la Sala di Medicina.


Visita guidata all'Orto Botanico (29 aprile 2022)
Dopo il successo e la grande partecipazione della prima visita, riproponiamo questa esperienza arricchente e divertente: le persone partecipanti avranno la possibilità di fare nuove scoperte nell'incredibile mondo della flora e della botanica, accompagnate da una guida esperta, gratuitamente e in lingua inglese.

Mostra fotografica naturalistica a cura di Daniele Dell’Osa (27 maggio 2022)
Incontro con Daniele Dell’Osa, un giovane viaggiatore fotografo che racconterà attraverso la sua arte, la natura selvaggia, i paesaggi incontaminati e splendidi animali rari e protetti che ha incontrato. La mostra si terrà ai Giardini dell’Arena.

Contest fotografico "Il mio paese in una foto" (4-24 aprile 2022)
Un concorso tra foto originali, scattate da studentesse e studenti, di un elemento culturalmente tipico (piatto tradizionale, paesaggio, abito folcloristico) per condividere una parte della propria tradizione. In palio un premio firmato UNIPD!

Intercultural swapping (8 aprile 2022)
Un'occasione unica per conoscersi meglio nella bella atmosfera di un parco, con una combinazione di natura e arte. Ogni studente porterà una poesia, un breve racconto, un libro, una canzone o un dipinto sul tema "intercultura" e lo donerà ad un altro membro del gruppo. 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Visita guidata all'Orto Botanico (12 novembre 2021)
Un'esperienza arricchente per le persone partecipanti, che hanno potuto fare nuove scoperte per quanto riguarda l'incredibile mondo della flora e della botanica

Visita guidata al museo di geografia - 3 dicembre 2021
Primo in Italia, il Museo di Geografia del Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'Antichità accompagna il visitatore nella riscoperta del fascino e della forza della geografia, disciplina da sempre animata dal desiderio di conoscenza del mondo attraverso il continuo confronto tra metodi delle scienze naturali e delle scienze sociali.

Visita guidata al Palazzo Bo - 11 dicembre 2021
l tour “Palazzo Bo e il ‘900 di Gio Ponti” prevede la visita guidata dei Cortili, del Rettorato, dell’Archivio Antico, della "cucina anatomica" e del Teatro Anatomico. Sono inoltre visitabili la Basilica, l'Aula Magna Galileo Galilei, la Sala dei Quaranta, la Sala di Medicina.


Visita guidata all'Orto Botanico (29 aprile 2022)
Dopo il successo e la grande partecipazione della prima visita, riproponiamo questa esperienza arricchente e divertente: le persone partecipanti avranno la possibilità di fare nuove scoperte nell'incredibile mondo della flora e della botanica, accompagnate da una guida esperta, gratuitamente e in lingua inglese.

Mostra fotografica naturalistica a cura di Daniele Dell’Osa (27 maggio 2022)
Incontro con Daniele Dell’Osa, un giovane viaggiatore fotografo che racconterà attraverso la sua arte, la natura selvaggia, i paesaggi incontaminati e splendidi animali rari e protetti che ha incontrato. La mostra si terrà ai Giardini dell’Arena.

Contest fotografico "Il mio paese in una foto" (4-24 aprile 2022)
Un concorso tra foto originali, scattate da studentesse e studenti, di un elemento culturalmente tipico (piatto tradizionale, paesaggio, abito folcloristico) per condividere una parte della propria tradizione. In palio un premio firmato UNIPD!

Intercultural swapping (8 aprile 2022)
Un'occasione unica per conoscersi meglio nella bella atmosfera di un parco, con una combinazione di natura e arte. Ogni studente porterà una poesia, un breve racconto, un libro, una canzone o un dipinto sul tema "intercultura" e lo donerà ad un altro membro del gruppo. 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attività anno accademico 2021-2022 [format] => [safe_value] => Attività anno accademico 2021-2022 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 408956 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Mentorship Attività anno accademico 2021-2022 [href] => node/94704 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Mentorship Attività anno accademico 2021-2022 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 408956 [uid] => 2032 [title] => Mentorship Attività anno accademico 2021-2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94704 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1669125391 [changed] => 1705648294 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1705648294 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Visita guidata all'Orto Botanico (12 novembre 2021)
Un'esperienza arricchente per le persone partecipanti, che hanno potuto fare nuove scoperte per quanto riguarda l'incredibile mondo della flora e della botanica

Visita guidata al museo di geografia - 3 dicembre 2021
Primo in Italia, il Museo di Geografia del Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'Antichità accompagna il visitatore nella riscoperta del fascino e della forza della geografia, disciplina da sempre animata dal desiderio di conoscenza del mondo attraverso il continuo confronto tra metodi delle scienze naturali e delle scienze sociali.

Visita guidata al Palazzo Bo - 11 dicembre 2021
l tour “Palazzo Bo e il ‘900 di Gio Ponti” prevede la visita guidata dei Cortili, del Rettorato, dell’Archivio Antico, della "cucina anatomica" e del Teatro Anatomico. Sono inoltre visitabili la Basilica, l'Aula Magna Galileo Galilei, la Sala dei Quaranta, la Sala di Medicina.


Visita guidata all'Orto Botanico (29 aprile 2022)
Dopo il successo e la grande partecipazione della prima visita, riproponiamo questa esperienza arricchente e divertente: le persone partecipanti avranno la possibilità di fare nuove scoperte nell'incredibile mondo della flora e della botanica, accompagnate da una guida esperta, gratuitamente e in lingua inglese.

Mostra fotografica naturalistica a cura di Daniele Dell’Osa (27 maggio 2022)
Incontro con Daniele Dell’Osa, un giovane viaggiatore fotografo che racconterà attraverso la sua arte, la natura selvaggia, i paesaggi incontaminati e splendidi animali rari e protetti che ha incontrato. La mostra si terrà ai Giardini dell’Arena.

Contest fotografico "Il mio paese in una foto" (4-24 aprile 2022)
Un concorso tra foto originali, scattate da studentesse e studenti, di un elemento culturalmente tipico (piatto tradizionale, paesaggio, abito folcloristico) per condividere una parte della propria tradizione. In palio un premio firmato UNIPD!

Intercultural swapping (8 aprile 2022)
Un'occasione unica per conoscersi meglio nella bella atmosfera di un parco, con una combinazione di natura e arte. Ogni studente porterà una poesia, un breve racconto, un libro, una canzone o un dipinto sul tema "intercultura" e lo donerà ad un altro membro del gruppo. 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Visita guidata all'Orto Botanico (12 novembre 2021)
Un'esperienza arricchente per le persone partecipanti, che hanno potuto fare nuove scoperte per quanto riguarda l'incredibile mondo della flora e della botanica

Visita guidata al museo di geografia - 3 dicembre 2021
Primo in Italia, il Museo di Geografia del Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'Antichità accompagna il visitatore nella riscoperta del fascino e della forza della geografia, disciplina da sempre animata dal desiderio di conoscenza del mondo attraverso il continuo confronto tra metodi delle scienze naturali e delle scienze sociali.

Visita guidata al Palazzo Bo - 11 dicembre 2021
l tour “Palazzo Bo e il ‘900 di Gio Ponti” prevede la visita guidata dei Cortili, del Rettorato, dell’Archivio Antico, della "cucina anatomica" e del Teatro Anatomico. Sono inoltre visitabili la Basilica, l'Aula Magna Galileo Galilei, la Sala dei Quaranta, la Sala di Medicina.


Visita guidata all'Orto Botanico (29 aprile 2022)
Dopo il successo e la grande partecipazione della prima visita, riproponiamo questa esperienza arricchente e divertente: le persone partecipanti avranno la possibilità di fare nuove scoperte nell'incredibile mondo della flora e della botanica, accompagnate da una guida esperta, gratuitamente e in lingua inglese.

Mostra fotografica naturalistica a cura di Daniele Dell’Osa (27 maggio 2022)
Incontro con Daniele Dell’Osa, un giovane viaggiatore fotografo che racconterà attraverso la sua arte, la natura selvaggia, i paesaggi incontaminati e splendidi animali rari e protetti che ha incontrato. La mostra si terrà ai Giardini dell’Arena.

Contest fotografico "Il mio paese in una foto" (4-24 aprile 2022)
Un concorso tra foto originali, scattate da studentesse e studenti, di un elemento culturalmente tipico (piatto tradizionale, paesaggio, abito folcloristico) per condividere una parte della propria tradizione. In palio un premio firmato UNIPD!

Intercultural swapping (8 aprile 2022)
Un'occasione unica per conoscersi meglio nella bella atmosfera di un parco, con una combinazione di natura e arte. Ogni studente porterà una poesia, un breve racconto, un libro, una canzone o un dipinto sul tema "intercultura" e lo donerà ad un altro membro del gruppo. 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attività anno accademico 2021-2022 [format] => [safe_value] => Attività anno accademico 2021-2022 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 408956 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Attività anno accademico 2021-2022

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 408955 [uid] => 2032 [title] => Attività anno accademico 2021-2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94703 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1669125391 [changed] => 1669125391 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669125391 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Visita guidata all'Orto Botanico (29 aprile 2022)
Dopo il successo e la grande partecipazione della prima visita, riproponiamo questa esperienza arricchente e divertente: le persone partecipanti avranno la possibilità di fare nuove scoperte nell'incredibile mondo della flora e della botanica, accompagnate da una guida esperta, gratuitamente e in lingua inglese.

Mostra fotografica naturalistica a cura di Daniele Dell’Osa (27 maggio 2022)
Incontro con Daniele Dell’Osa, un giovane viaggiatore fotografo che racconterà attraverso la sua arte, la natura selvaggia, i paesaggi incontaminati e splendidi animali rari e protetti che ha incontrato. La mostra si terrà ai Giardini dell’Arena.

Contest fotografico "Il mio paese in una foto" (4-24 aprile 2022)
Un concorso tra foto originali, scattate da studentesse e studenti, di un elemento culturalmente tipico (piatto tradizionale, paesaggio, abito folcloristico) per condividere una parte della propria tradizione. In palio un premio firmato UNIPD!

Intercultural swapping (8 aprile 2022)
Un'occasione unica per conoscersi meglio nella bella atmosfera di un parco, con una combinazione di natura e arte. Ogni studente porterà una poesia, un breve racconto, un libro, una canzone o un dipinto sul tema "intercultura" e lo donerà ad un altro membro del gruppo. 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Visita guidata all'Orto Botanico (29 aprile 2022)
Dopo il successo e la grande partecipazione della prima visita, riproponiamo questa esperienza arricchente e divertente: le persone partecipanti avranno la possibilità di fare nuove scoperte nell'incredibile mondo della flora e della botanica, accompagnate da una guida esperta, gratuitamente e in lingua inglese.

Mostra fotografica naturalistica a cura di Daniele Dell’Osa (27 maggio 2022)
Incontro con Daniele Dell’Osa, un giovane viaggiatore fotografo che racconterà attraverso la sua arte, la natura selvaggia, i paesaggi incontaminati e splendidi animali rari e protetti che ha incontrato. La mostra si terrà ai Giardini dell’Arena.

Contest fotografico "Il mio paese in una foto" (4-24 aprile 2022)
Un concorso tra foto originali, scattate da studentesse e studenti, di un elemento culturalmente tipico (piatto tradizionale, paesaggio, abito folcloristico) per condividere una parte della propria tradizione. In palio un premio firmato UNIPD!

Intercultural swapping (8 aprile 2022)
Un'occasione unica per conoscersi meglio nella bella atmosfera di un parco, con una combinazione di natura e arte. Ogni studente porterà una poesia, un breve racconto, un libro, una canzone o un dipinto sul tema "intercultura" e lo donerà ad un altro membro del gruppo. 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attività anno accademico 2021-2022 [format] => [safe_value] => Attività anno accademico 2021-2022 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 408955 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attività anno accademico 2021-2022 [format] => [safe_value] => Attività anno accademico 2021-2022 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Attività anno accademico 2021-2022 ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 408955 [uid] => 2032 [title] => Attività anno accademico 2021-2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94703 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1669125391 [changed] => 1669125391 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669125391 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Visita guidata all'Orto Botanico (29 aprile 2022)
Dopo il successo e la grande partecipazione della prima visita, riproponiamo questa esperienza arricchente e divertente: le persone partecipanti avranno la possibilità di fare nuove scoperte nell'incredibile mondo della flora e della botanica, accompagnate da una guida esperta, gratuitamente e in lingua inglese.

Mostra fotografica naturalistica a cura di Daniele Dell’Osa (27 maggio 2022)
Incontro con Daniele Dell’Osa, un giovane viaggiatore fotografo che racconterà attraverso la sua arte, la natura selvaggia, i paesaggi incontaminati e splendidi animali rari e protetti che ha incontrato. La mostra si terrà ai Giardini dell’Arena.

Contest fotografico "Il mio paese in una foto" (4-24 aprile 2022)
Un concorso tra foto originali, scattate da studentesse e studenti, di un elemento culturalmente tipico (piatto tradizionale, paesaggio, abito folcloristico) per condividere una parte della propria tradizione. In palio un premio firmato UNIPD!

Intercultural swapping (8 aprile 2022)
Un'occasione unica per conoscersi meglio nella bella atmosfera di un parco, con una combinazione di natura e arte. Ogni studente porterà una poesia, un breve racconto, un libro, una canzone o un dipinto sul tema "intercultura" e lo donerà ad un altro membro del gruppo. 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Visita guidata all'Orto Botanico (29 aprile 2022)
Dopo il successo e la grande partecipazione della prima visita, riproponiamo questa esperienza arricchente e divertente: le persone partecipanti avranno la possibilità di fare nuove scoperte nell'incredibile mondo della flora e della botanica, accompagnate da una guida esperta, gratuitamente e in lingua inglese.

Mostra fotografica naturalistica a cura di Daniele Dell’Osa (27 maggio 2022)
Incontro con Daniele Dell’Osa, un giovane viaggiatore fotografo che racconterà attraverso la sua arte, la natura selvaggia, i paesaggi incontaminati e splendidi animali rari e protetti che ha incontrato. La mostra si terrà ai Giardini dell’Arena.

Contest fotografico "Il mio paese in una foto" (4-24 aprile 2022)
Un concorso tra foto originali, scattate da studentesse e studenti, di un elemento culturalmente tipico (piatto tradizionale, paesaggio, abito folcloristico) per condividere una parte della propria tradizione. In palio un premio firmato UNIPD!

Intercultural swapping (8 aprile 2022)
Un'occasione unica per conoscersi meglio nella bella atmosfera di un parco, con una combinazione di natura e arte. Ogni studente porterà una poesia, un breve racconto, un libro, una canzone o un dipinto sul tema "intercultura" e lo donerà ad un altro membro del gruppo. 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attività anno accademico 2021-2022 [format] => [safe_value] => Attività anno accademico 2021-2022 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 408955 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Visita guidata all'Orto Botanico (29 aprile 2022)
Dopo il successo e la grande partecipazione della prima visita, riproponiamo questa esperienza arricchente e divertente: le persone partecipanti avranno la possibilità di fare nuove scoperte nell'incredibile mondo della flora e della botanica, accompagnate da una guida esperta, gratuitamente e in lingua inglese.

Mostra fotografica naturalistica a cura di Daniele Dell’Osa (27 maggio 2022)
Incontro con Daniele Dell’Osa, un giovane viaggiatore fotografo che racconterà attraverso la sua arte, la natura selvaggia, i paesaggi incontaminati e splendidi animali rari e protetti che ha incontrato. La mostra si terrà ai Giardini dell’Arena.

Contest fotografico "Il mio paese in una foto" (4-24 aprile 2022)
Un concorso tra foto originali, scattate da studentesse e studenti, di un elemento culturalmente tipico (piatto tradizionale, paesaggio, abito folcloristico) per condividere una parte della propria tradizione. In palio un premio firmato UNIPD!

Intercultural swapping (8 aprile 2022)
Un'occasione unica per conoscersi meglio nella bella atmosfera di un parco, con una combinazione di natura e arte. Ogni studente porterà una poesia, un breve racconto, un libro, una canzone o un dipinto sul tema "intercultura" e lo donerà ad un altro membro del gruppo. 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Visita guidata all'Orto Botanico (29 aprile 2022)
Dopo il successo e la grande partecipazione della prima visita, riproponiamo questa esperienza arricchente e divertente: le persone partecipanti avranno la possibilità di fare nuove scoperte nell'incredibile mondo della flora e della botanica, accompagnate da una guida esperta, gratuitamente e in lingua inglese.

Mostra fotografica naturalistica a cura di Daniele Dell’Osa (27 maggio 2022)
Incontro con Daniele Dell’Osa, un giovane viaggiatore fotografo che racconterà attraverso la sua arte, la natura selvaggia, i paesaggi incontaminati e splendidi animali rari e protetti che ha incontrato. La mostra si terrà ai Giardini dell’Arena.

Contest fotografico "Il mio paese in una foto" (4-24 aprile 2022)
Un concorso tra foto originali, scattate da studentesse e studenti, di un elemento culturalmente tipico (piatto tradizionale, paesaggio, abito folcloristico) per condividere una parte della propria tradizione. In palio un premio firmato UNIPD!

Intercultural swapping (8 aprile 2022)
Un'occasione unica per conoscersi meglio nella bella atmosfera di un parco, con una combinazione di natura e arte. Ogni studente porterà una poesia, un breve racconto, un libro, una canzone o un dipinto sul tema "intercultura" e lo donerà ad un altro membro del gruppo. 

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Visita guidata all'Orto Botanico (29 aprile 2022)
Dopo il successo e la grande partecipazione della prima visita, riproponiamo questa esperienza arricchente e divertente: le persone partecipanti avranno la possibilità di fare nuove scoperte nell'incredibile mondo della flora e della botanica, accompagnate da una guida esperta, gratuitamente e in lingua inglese.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 408955 [uid] => 2032 [title] => Attività anno accademico 2021-2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94703 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1669125391 [changed] => 1669125391 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669125391 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Visita guidata all'Orto Botanico (29 aprile 2022)
Dopo il successo e la grande partecipazione della prima visita, riproponiamo questa esperienza arricchente e divertente: le persone partecipanti avranno la possibilità di fare nuove scoperte nell'incredibile mondo della flora e della botanica, accompagnate da una guida esperta, gratuitamente e in lingua inglese.

Mostra fotografica naturalistica a cura di Daniele Dell’Osa (27 maggio 2022)
Incontro con Daniele Dell’Osa, un giovane viaggiatore fotografo che racconterà attraverso la sua arte, la natura selvaggia, i paesaggi incontaminati e splendidi animali rari e protetti che ha incontrato. La mostra si terrà ai Giardini dell’Arena.

Contest fotografico "Il mio paese in una foto" (4-24 aprile 2022)
Un concorso tra foto originali, scattate da studentesse e studenti, di un elemento culturalmente tipico (piatto tradizionale, paesaggio, abito folcloristico) per condividere una parte della propria tradizione. In palio un premio firmato UNIPD!

Intercultural swapping (8 aprile 2022)
Un'occasione unica per conoscersi meglio nella bella atmosfera di un parco, con una combinazione di natura e arte. Ogni studente porterà una poesia, un breve racconto, un libro, una canzone o un dipinto sul tema "intercultura" e lo donerà ad un altro membro del gruppo. 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Visita guidata all'Orto Botanico (29 aprile 2022)
Dopo il successo e la grande partecipazione della prima visita, riproponiamo questa esperienza arricchente e divertente: le persone partecipanti avranno la possibilità di fare nuove scoperte nell'incredibile mondo della flora e della botanica, accompagnate da una guida esperta, gratuitamente e in lingua inglese.

Mostra fotografica naturalistica a cura di Daniele Dell’Osa (27 maggio 2022)
Incontro con Daniele Dell’Osa, un giovane viaggiatore fotografo che racconterà attraverso la sua arte, la natura selvaggia, i paesaggi incontaminati e splendidi animali rari e protetti che ha incontrato. La mostra si terrà ai Giardini dell’Arena.

Contest fotografico "Il mio paese in una foto" (4-24 aprile 2022)
Un concorso tra foto originali, scattate da studentesse e studenti, di un elemento culturalmente tipico (piatto tradizionale, paesaggio, abito folcloristico) per condividere una parte della propria tradizione. In palio un premio firmato UNIPD!

Intercultural swapping (8 aprile 2022)
Un'occasione unica per conoscersi meglio nella bella atmosfera di un parco, con una combinazione di natura e arte. Ogni studente porterà una poesia, un breve racconto, un libro, una canzone o un dipinto sul tema "intercultura" e lo donerà ad un altro membro del gruppo. 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attività anno accademico 2021-2022 [format] => [safe_value] => Attività anno accademico 2021-2022 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 408955 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Attività anno accademico 2021-2022 [href] => node/94703 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Attività anno accademico 2021-2022 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 408955 [uid] => 2032 [title] => Attività anno accademico 2021-2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94703 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1669125391 [changed] => 1669125391 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669125391 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Visita guidata all'Orto Botanico (29 aprile 2022)
Dopo il successo e la grande partecipazione della prima visita, riproponiamo questa esperienza arricchente e divertente: le persone partecipanti avranno la possibilità di fare nuove scoperte nell'incredibile mondo della flora e della botanica, accompagnate da una guida esperta, gratuitamente e in lingua inglese.

Mostra fotografica naturalistica a cura di Daniele Dell’Osa (27 maggio 2022)
Incontro con Daniele Dell’Osa, un giovane viaggiatore fotografo che racconterà attraverso la sua arte, la natura selvaggia, i paesaggi incontaminati e splendidi animali rari e protetti che ha incontrato. La mostra si terrà ai Giardini dell’Arena.

Contest fotografico "Il mio paese in una foto" (4-24 aprile 2022)
Un concorso tra foto originali, scattate da studentesse e studenti, di un elemento culturalmente tipico (piatto tradizionale, paesaggio, abito folcloristico) per condividere una parte della propria tradizione. In palio un premio firmato UNIPD!

Intercultural swapping (8 aprile 2022)
Un'occasione unica per conoscersi meglio nella bella atmosfera di un parco, con una combinazione di natura e arte. Ogni studente porterà una poesia, un breve racconto, un libro, una canzone o un dipinto sul tema "intercultura" e lo donerà ad un altro membro del gruppo. 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Visita guidata all'Orto Botanico (29 aprile 2022)
Dopo il successo e la grande partecipazione della prima visita, riproponiamo questa esperienza arricchente e divertente: le persone partecipanti avranno la possibilità di fare nuove scoperte nell'incredibile mondo della flora e della botanica, accompagnate da una guida esperta, gratuitamente e in lingua inglese.

Mostra fotografica naturalistica a cura di Daniele Dell’Osa (27 maggio 2022)
Incontro con Daniele Dell’Osa, un giovane viaggiatore fotografo che racconterà attraverso la sua arte, la natura selvaggia, i paesaggi incontaminati e splendidi animali rari e protetti che ha incontrato. La mostra si terrà ai Giardini dell’Arena.

Contest fotografico "Il mio paese in una foto" (4-24 aprile 2022)
Un concorso tra foto originali, scattate da studentesse e studenti, di un elemento culturalmente tipico (piatto tradizionale, paesaggio, abito folcloristico) per condividere una parte della propria tradizione. In palio un premio firmato UNIPD!

Intercultural swapping (8 aprile 2022)
Un'occasione unica per conoscersi meglio nella bella atmosfera di un parco, con una combinazione di natura e arte. Ogni studente porterà una poesia, un breve racconto, un libro, una canzone o un dipinto sul tema "intercultura" e lo donerà ad un altro membro del gruppo. 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attività anno accademico 2021-2022 [format] => [safe_value] => Attività anno accademico 2021-2022 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 408955 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Mentorship Attività anno accademico 2020-2021

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 408954 [uid] => 2032 [title] => Mentorship Attività anno accademico 2020-2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94702 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1669125349 [changed] => 1705648239 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1705648239 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Survey analisi dei bisogni (ottobre – novembre 2020)
Survey creata con lo scopo di individuare le principali problematiche incontrate dalle studentesse e dagli studenti di provenienza internazionale. In base all'indagine sono state poi organizzate la maggior parte delle attività indicate di seguito.

Focus groups (22 e 23 gennaio 2021)
Due incontri online con lo scopo di fornire un feedback alle studentesse e agli studenti relativamente alla survey effettuata e per approfondire le principali problematiche vissute quotidianamente dagli studenti e dalle studentesse di provenienza internazionale.

Meme contest su Instagram (8 marzo – 28 marzo 2021)
Contest di meme sulla sessione d’esami a Unipd. Il migliore meme ha vinto un premio targato Unipd.4. Icebreaking nights (13 marzo e 24 aprile 2021)

Serate icebreaking svolte sulla piattaforma Zoom con lo scopo di riunire e favorire l’interazione tra studentesse e studenti internazionali e italiani. Le serate hanno soddisfatto anche la funzione di fornire un supporto “sociale” durante i periodi di lock-down causa COVID. Tra le attività svolte: giochi e quiz culturali.

Q&A Session (17 aprile 2021)
Sessione di domande e risposte su Zoom, durante le quali le studentesse e gli studenti internazionali hanno potuto porre qualsiasi domanda ai mentors relativamente alla vita universitaria, condividendo esperienze.6. Cultural tips (marzo – maggio 2021)

Lancio di stories in Instagram (quiz e approfondimenti) a tema cultura, cibo, luoghi di interesse a Padova e in Veneto.

‘Did You Know?’ (marzo – maggio 2021)
Rubrica di Instagram: Stories sulle "Giornate Internazionali".

Foto contest sugli angoli di Padova (21 maggio – 16 giugno 2021)
Contest di foto sugli scorci di Padova. La foto con più like ha vinto un premio targato Unipd.

Tour di Padova (7 luglio 2021)
Un suggestivo tour di Padova sulle orme di artisti quali Kenny Random e della Street Art.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Survey analisi dei bisogni (ottobre – novembre 2020)
Survey creata con lo scopo di individuare le principali problematiche incontrate dalle studentesse e dagli studenti di provenienza internazionale. In base all'indagine sono state poi organizzate la maggior parte delle attività indicate di seguito.

Focus groups (22 e 23 gennaio 2021)
Due incontri online con lo scopo di fornire un feedback alle studentesse e agli studenti relativamente alla survey effettuata e per approfondire le principali problematiche vissute quotidianamente dagli studenti e dalle studentesse di provenienza internazionale.

Meme contest su Instagram (8 marzo – 28 marzo 2021)
Contest di meme sulla sessione d’esami a Unipd. Il migliore meme ha vinto un premio targato Unipd.4. Icebreaking nights (13 marzo e 24 aprile 2021)

Serate icebreaking svolte sulla piattaforma Zoom con lo scopo di riunire e favorire l’interazione tra studentesse e studenti internazionali e italiani. Le serate hanno soddisfatto anche la funzione di fornire un supporto “sociale” durante i periodi di lock-down causa COVID. Tra le attività svolte: giochi e quiz culturali.

Q&A Session (17 aprile 2021)
Sessione di domande e risposte su Zoom, durante le quali le studentesse e gli studenti internazionali hanno potuto porre qualsiasi domanda ai mentors relativamente alla vita universitaria, condividendo esperienze.6. Cultural tips (marzo – maggio 2021)

Lancio di stories in Instagram (quiz e approfondimenti) a tema cultura, cibo, luoghi di interesse a Padova e in Veneto.

‘Did You Know?’ (marzo – maggio 2021)
Rubrica di Instagram: Stories sulle "Giornate Internazionali".

Foto contest sugli angoli di Padova (21 maggio – 16 giugno 2021)
Contest di foto sugli scorci di Padova. La foto con più like ha vinto un premio targato Unipd.

Tour di Padova (7 luglio 2021)
Un suggestivo tour di Padova sulle orme di artisti quali Kenny Random e della Street Art.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attività anno accademico 2020-2021 [format] => [safe_value] => Attività anno accademico 2020-2021 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 408954 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attività anno accademico 2020-2021 [format] => [safe_value] => Attività anno accademico 2020-2021 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Attività anno accademico 2020-2021 ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 408954 [uid] => 2032 [title] => Mentorship Attività anno accademico 2020-2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94702 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1669125349 [changed] => 1705648239 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1705648239 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Survey analisi dei bisogni (ottobre – novembre 2020)
Survey creata con lo scopo di individuare le principali problematiche incontrate dalle studentesse e dagli studenti di provenienza internazionale. In base all'indagine sono state poi organizzate la maggior parte delle attività indicate di seguito.

Focus groups (22 e 23 gennaio 2021)
Due incontri online con lo scopo di fornire un feedback alle studentesse e agli studenti relativamente alla survey effettuata e per approfondire le principali problematiche vissute quotidianamente dagli studenti e dalle studentesse di provenienza internazionale.

Meme contest su Instagram (8 marzo – 28 marzo 2021)
Contest di meme sulla sessione d’esami a Unipd. Il migliore meme ha vinto un premio targato Unipd.4. Icebreaking nights (13 marzo e 24 aprile 2021)

Serate icebreaking svolte sulla piattaforma Zoom con lo scopo di riunire e favorire l’interazione tra studentesse e studenti internazionali e italiani. Le serate hanno soddisfatto anche la funzione di fornire un supporto “sociale” durante i periodi di lock-down causa COVID. Tra le attività svolte: giochi e quiz culturali.

Q&A Session (17 aprile 2021)
Sessione di domande e risposte su Zoom, durante le quali le studentesse e gli studenti internazionali hanno potuto porre qualsiasi domanda ai mentors relativamente alla vita universitaria, condividendo esperienze.6. Cultural tips (marzo – maggio 2021)

Lancio di stories in Instagram (quiz e approfondimenti) a tema cultura, cibo, luoghi di interesse a Padova e in Veneto.

‘Did You Know?’ (marzo – maggio 2021)
Rubrica di Instagram: Stories sulle "Giornate Internazionali".

Foto contest sugli angoli di Padova (21 maggio – 16 giugno 2021)
Contest di foto sugli scorci di Padova. La foto con più like ha vinto un premio targato Unipd.

Tour di Padova (7 luglio 2021)
Un suggestivo tour di Padova sulle orme di artisti quali Kenny Random e della Street Art.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Survey analisi dei bisogni (ottobre – novembre 2020)
Survey creata con lo scopo di individuare le principali problematiche incontrate dalle studentesse e dagli studenti di provenienza internazionale. In base all'indagine sono state poi organizzate la maggior parte delle attività indicate di seguito.

Focus groups (22 e 23 gennaio 2021)
Due incontri online con lo scopo di fornire un feedback alle studentesse e agli studenti relativamente alla survey effettuata e per approfondire le principali problematiche vissute quotidianamente dagli studenti e dalle studentesse di provenienza internazionale.

Meme contest su Instagram (8 marzo – 28 marzo 2021)
Contest di meme sulla sessione d’esami a Unipd. Il migliore meme ha vinto un premio targato Unipd.4. Icebreaking nights (13 marzo e 24 aprile 2021)

Serate icebreaking svolte sulla piattaforma Zoom con lo scopo di riunire e favorire l’interazione tra studentesse e studenti internazionali e italiani. Le serate hanno soddisfatto anche la funzione di fornire un supporto “sociale” durante i periodi di lock-down causa COVID. Tra le attività svolte: giochi e quiz culturali.

Q&A Session (17 aprile 2021)
Sessione di domande e risposte su Zoom, durante le quali le studentesse e gli studenti internazionali hanno potuto porre qualsiasi domanda ai mentors relativamente alla vita universitaria, condividendo esperienze.6. Cultural tips (marzo – maggio 2021)

Lancio di stories in Instagram (quiz e approfondimenti) a tema cultura, cibo, luoghi di interesse a Padova e in Veneto.

‘Did You Know?’ (marzo – maggio 2021)
Rubrica di Instagram: Stories sulle "Giornate Internazionali".

Foto contest sugli angoli di Padova (21 maggio – 16 giugno 2021)
Contest di foto sugli scorci di Padova. La foto con più like ha vinto un premio targato Unipd.

Tour di Padova (7 luglio 2021)
Un suggestivo tour di Padova sulle orme di artisti quali Kenny Random e della Street Art.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attività anno accademico 2020-2021 [format] => [safe_value] => Attività anno accademico 2020-2021 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 408954 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Survey analisi dei bisogni (ottobre – novembre 2020)
Survey creata con lo scopo di individuare le principali problematiche incontrate dalle studentesse e dagli studenti di provenienza internazionale. In base all'indagine sono state poi organizzate la maggior parte delle attività indicate di seguito.

Focus groups (22 e 23 gennaio 2021)
Due incontri online con lo scopo di fornire un feedback alle studentesse e agli studenti relativamente alla survey effettuata e per approfondire le principali problematiche vissute quotidianamente dagli studenti e dalle studentesse di provenienza internazionale.

Meme contest su Instagram (8 marzo – 28 marzo 2021)
Contest di meme sulla sessione d’esami a Unipd. Il migliore meme ha vinto un premio targato Unipd.4. Icebreaking nights (13 marzo e 24 aprile 2021)

Serate icebreaking svolte sulla piattaforma Zoom con lo scopo di riunire e favorire l’interazione tra studentesse e studenti internazionali e italiani. Le serate hanno soddisfatto anche la funzione di fornire un supporto “sociale” durante i periodi di lock-down causa COVID. Tra le attività svolte: giochi e quiz culturali.

Q&A Session (17 aprile 2021)
Sessione di domande e risposte su Zoom, durante le quali le studentesse e gli studenti internazionali hanno potuto porre qualsiasi domanda ai mentors relativamente alla vita universitaria, condividendo esperienze.6. Cultural tips (marzo – maggio 2021)

Lancio di stories in Instagram (quiz e approfondimenti) a tema cultura, cibo, luoghi di interesse a Padova e in Veneto.

‘Did You Know?’ (marzo – maggio 2021)
Rubrica di Instagram: Stories sulle "Giornate Internazionali".

Foto contest sugli angoli di Padova (21 maggio – 16 giugno 2021)
Contest di foto sugli scorci di Padova. La foto con più like ha vinto un premio targato Unipd.

Tour di Padova (7 luglio 2021)
Un suggestivo tour di Padova sulle orme di artisti quali Kenny Random e della Street Art.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Survey analisi dei bisogni (ottobre – novembre 2020)
Survey creata con lo scopo di individuare le principali problematiche incontrate dalle studentesse e dagli studenti di provenienza internazionale. In base all'indagine sono state poi organizzate la maggior parte delle attività indicate di seguito.

Focus groups (22 e 23 gennaio 2021)
Due incontri online con lo scopo di fornire un feedback alle studentesse e agli studenti relativamente alla survey effettuata e per approfondire le principali problematiche vissute quotidianamente dagli studenti e dalle studentesse di provenienza internazionale.

Meme contest su Instagram (8 marzo – 28 marzo 2021)
Contest di meme sulla sessione d’esami a Unipd. Il migliore meme ha vinto un premio targato Unipd.4. Icebreaking nights (13 marzo e 24 aprile 2021)

Serate icebreaking svolte sulla piattaforma Zoom con lo scopo di riunire e favorire l’interazione tra studentesse e studenti internazionali e italiani. Le serate hanno soddisfatto anche la funzione di fornire un supporto “sociale” durante i periodi di lock-down causa COVID. Tra le attività svolte: giochi e quiz culturali.

Q&A Session (17 aprile 2021)
Sessione di domande e risposte su Zoom, durante le quali le studentesse e gli studenti internazionali hanno potuto porre qualsiasi domanda ai mentors relativamente alla vita universitaria, condividendo esperienze.6. Cultural tips (marzo – maggio 2021)

Lancio di stories in Instagram (quiz e approfondimenti) a tema cultura, cibo, luoghi di interesse a Padova e in Veneto.

‘Did You Know?’ (marzo – maggio 2021)
Rubrica di Instagram: Stories sulle "Giornate Internazionali".

Foto contest sugli angoli di Padova (21 maggio – 16 giugno 2021)
Contest di foto sugli scorci di Padova. La foto con più like ha vinto un premio targato Unipd.

Tour di Padova (7 luglio 2021)
Un suggestivo tour di Padova sulle orme di artisti quali Kenny Random e della Street Art.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Survey analisi dei bisogni (ottobre – novembre 2020)
Survey creata con lo scopo di individuare le principali problematiche incontrate dalle studentesse e dagli studenti di provenienza internazionale. In base all'indagine sono state poi organizzate la maggior parte delle attività indicate di seguito.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 408954 [uid] => 2032 [title] => Mentorship Attività anno accademico 2020-2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94702 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1669125349 [changed] => 1705648239 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1705648239 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Survey analisi dei bisogni (ottobre – novembre 2020)
Survey creata con lo scopo di individuare le principali problematiche incontrate dalle studentesse e dagli studenti di provenienza internazionale. In base all'indagine sono state poi organizzate la maggior parte delle attività indicate di seguito.

Focus groups (22 e 23 gennaio 2021)
Due incontri online con lo scopo di fornire un feedback alle studentesse e agli studenti relativamente alla survey effettuata e per approfondire le principali problematiche vissute quotidianamente dagli studenti e dalle studentesse di provenienza internazionale.

Meme contest su Instagram (8 marzo – 28 marzo 2021)
Contest di meme sulla sessione d’esami a Unipd. Il migliore meme ha vinto un premio targato Unipd.4. Icebreaking nights (13 marzo e 24 aprile 2021)

Serate icebreaking svolte sulla piattaforma Zoom con lo scopo di riunire e favorire l’interazione tra studentesse e studenti internazionali e italiani. Le serate hanno soddisfatto anche la funzione di fornire un supporto “sociale” durante i periodi di lock-down causa COVID. Tra le attività svolte: giochi e quiz culturali.

Q&A Session (17 aprile 2021)
Sessione di domande e risposte su Zoom, durante le quali le studentesse e gli studenti internazionali hanno potuto porre qualsiasi domanda ai mentors relativamente alla vita universitaria, condividendo esperienze.6. Cultural tips (marzo – maggio 2021)

Lancio di stories in Instagram (quiz e approfondimenti) a tema cultura, cibo, luoghi di interesse a Padova e in Veneto.

‘Did You Know?’ (marzo – maggio 2021)
Rubrica di Instagram: Stories sulle "Giornate Internazionali".

Foto contest sugli angoli di Padova (21 maggio – 16 giugno 2021)
Contest di foto sugli scorci di Padova. La foto con più like ha vinto un premio targato Unipd.

Tour di Padova (7 luglio 2021)
Un suggestivo tour di Padova sulle orme di artisti quali Kenny Random e della Street Art.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Survey analisi dei bisogni (ottobre – novembre 2020)
Survey creata con lo scopo di individuare le principali problematiche incontrate dalle studentesse e dagli studenti di provenienza internazionale. In base all'indagine sono state poi organizzate la maggior parte delle attività indicate di seguito.

Focus groups (22 e 23 gennaio 2021)
Due incontri online con lo scopo di fornire un feedback alle studentesse e agli studenti relativamente alla survey effettuata e per approfondire le principali problematiche vissute quotidianamente dagli studenti e dalle studentesse di provenienza internazionale.

Meme contest su Instagram (8 marzo – 28 marzo 2021)
Contest di meme sulla sessione d’esami a Unipd. Il migliore meme ha vinto un premio targato Unipd.4. Icebreaking nights (13 marzo e 24 aprile 2021)

Serate icebreaking svolte sulla piattaforma Zoom con lo scopo di riunire e favorire l’interazione tra studentesse e studenti internazionali e italiani. Le serate hanno soddisfatto anche la funzione di fornire un supporto “sociale” durante i periodi di lock-down causa COVID. Tra le attività svolte: giochi e quiz culturali.

Q&A Session (17 aprile 2021)
Sessione di domande e risposte su Zoom, durante le quali le studentesse e gli studenti internazionali hanno potuto porre qualsiasi domanda ai mentors relativamente alla vita universitaria, condividendo esperienze.6. Cultural tips (marzo – maggio 2021)

Lancio di stories in Instagram (quiz e approfondimenti) a tema cultura, cibo, luoghi di interesse a Padova e in Veneto.

‘Did You Know?’ (marzo – maggio 2021)
Rubrica di Instagram: Stories sulle "Giornate Internazionali".

Foto contest sugli angoli di Padova (21 maggio – 16 giugno 2021)
Contest di foto sugli scorci di Padova. La foto con più like ha vinto un premio targato Unipd.

Tour di Padova (7 luglio 2021)
Un suggestivo tour di Padova sulle orme di artisti quali Kenny Random e della Street Art.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attività anno accademico 2020-2021 [format] => [safe_value] => Attività anno accademico 2020-2021 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 408954 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Mentorship Attività anno accademico 2020-2021 [href] => node/94702 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Mentorship Attività anno accademico 2020-2021 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 408954 [uid] => 2032 [title] => Mentorship Attività anno accademico 2020-2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94702 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1669125349 [changed] => 1705648239 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1705648239 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Survey analisi dei bisogni (ottobre – novembre 2020)
Survey creata con lo scopo di individuare le principali problematiche incontrate dalle studentesse e dagli studenti di provenienza internazionale. In base all'indagine sono state poi organizzate la maggior parte delle attività indicate di seguito.

Focus groups (22 e 23 gennaio 2021)
Due incontri online con lo scopo di fornire un feedback alle studentesse e agli studenti relativamente alla survey effettuata e per approfondire le principali problematiche vissute quotidianamente dagli studenti e dalle studentesse di provenienza internazionale.

Meme contest su Instagram (8 marzo – 28 marzo 2021)
Contest di meme sulla sessione d’esami a Unipd. Il migliore meme ha vinto un premio targato Unipd.4. Icebreaking nights (13 marzo e 24 aprile 2021)

Serate icebreaking svolte sulla piattaforma Zoom con lo scopo di riunire e favorire l’interazione tra studentesse e studenti internazionali e italiani. Le serate hanno soddisfatto anche la funzione di fornire un supporto “sociale” durante i periodi di lock-down causa COVID. Tra le attività svolte: giochi e quiz culturali.

Q&A Session (17 aprile 2021)
Sessione di domande e risposte su Zoom, durante le quali le studentesse e gli studenti internazionali hanno potuto porre qualsiasi domanda ai mentors relativamente alla vita universitaria, condividendo esperienze.6. Cultural tips (marzo – maggio 2021)

Lancio di stories in Instagram (quiz e approfondimenti) a tema cultura, cibo, luoghi di interesse a Padova e in Veneto.

‘Did You Know?’ (marzo – maggio 2021)
Rubrica di Instagram: Stories sulle "Giornate Internazionali".

Foto contest sugli angoli di Padova (21 maggio – 16 giugno 2021)
Contest di foto sugli scorci di Padova. La foto con più like ha vinto un premio targato Unipd.

Tour di Padova (7 luglio 2021)
Un suggestivo tour di Padova sulle orme di artisti quali Kenny Random e della Street Art.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Survey analisi dei bisogni (ottobre – novembre 2020)
Survey creata con lo scopo di individuare le principali problematiche incontrate dalle studentesse e dagli studenti di provenienza internazionale. In base all'indagine sono state poi organizzate la maggior parte delle attività indicate di seguito.

Focus groups (22 e 23 gennaio 2021)
Due incontri online con lo scopo di fornire un feedback alle studentesse e agli studenti relativamente alla survey effettuata e per approfondire le principali problematiche vissute quotidianamente dagli studenti e dalle studentesse di provenienza internazionale.

Meme contest su Instagram (8 marzo – 28 marzo 2021)
Contest di meme sulla sessione d’esami a Unipd. Il migliore meme ha vinto un premio targato Unipd.4. Icebreaking nights (13 marzo e 24 aprile 2021)

Serate icebreaking svolte sulla piattaforma Zoom con lo scopo di riunire e favorire l’interazione tra studentesse e studenti internazionali e italiani. Le serate hanno soddisfatto anche la funzione di fornire un supporto “sociale” durante i periodi di lock-down causa COVID. Tra le attività svolte: giochi e quiz culturali.

Q&A Session (17 aprile 2021)
Sessione di domande e risposte su Zoom, durante le quali le studentesse e gli studenti internazionali hanno potuto porre qualsiasi domanda ai mentors relativamente alla vita universitaria, condividendo esperienze.6. Cultural tips (marzo – maggio 2021)

Lancio di stories in Instagram (quiz e approfondimenti) a tema cultura, cibo, luoghi di interesse a Padova e in Veneto.

‘Did You Know?’ (marzo – maggio 2021)
Rubrica di Instagram: Stories sulle "Giornate Internazionali".

Foto contest sugli angoli di Padova (21 maggio – 16 giugno 2021)
Contest di foto sugli scorci di Padova. La foto con più like ha vinto un premio targato Unipd.

Tour di Padova (7 luglio 2021)
Un suggestivo tour di Padova sulle orme di artisti quali Kenny Random e della Street Art.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attività anno accademico 2020-2021 [format] => [safe_value] => Attività anno accademico 2020-2021 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 408954 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Attività anno accademico 2020-2021

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 408953 [uid] => 2032 [title] => Attività anno accademico 2020-2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94701 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1669125349 [changed] => 1669125349 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669125349 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

1. Survey analisi dei bisogni (ottobre – novembre 2020)
Survey creata con lo scopo di individuare le principali problematiche incontrate dalle studentesse e dagli studenti di provenienza internazionale. In base all'indagine sono state poi organizzate la maggior parte delle attività indicate di seguito.

2. Focus groups (22 e 23 gennaio 2021)
Due incontri online con lo scopo di fornire un feedback alle studentesse e agli studenti relativamente alla survey effettuata e per approfondire le principali problematiche vissute quotidianamente dagli studenti e dalle studentesse di provenienza internazionale.

3. Meme contest su Instagram (8 marzo – 28 marzo 2021)
Contest di meme sulla sessione d’esami a Unipd. Il migliore meme ha vinto un premio targato Unipd.

4. Icebreaking nights (13 marzo e 24 aprile 2021)
Serate icebreaking svolte sulla piattaforma Zoom con lo scopo di riunire e favorire l’interazione tra studentesse e studenti internazionali e italiani. Le serate hanno soddisfatto anche la funzione di fornire un supporto “sociale” durante i periodi di lock-down causa COVID. Tra le attività svolte: giochi e quiz culturali.

5. Q&A Session (17 aprile 2021)
Sessione di domande e risposte su Zoom, durante le quali le studentesse e gli studenti internazionali hanno potuto porre qualsiasi domanda ai mentors relativamente alla vita universitaria, condividendo esperienze.

6. Cultural tips (marzo – maggio 2021)
Lancio di stories in Instagram (quiz e approfondimenti) a tema cultura, cibo, luoghi di interesse a Padova e in Veneto.

7. ‘Did You Know?’ (marzo – maggio 2021)
Rubrica di Instagram: Stories sulle "Giornate Internazionali".

8. Foto contest sugli angoli di Padova (21 maggio – 16 giugno 2021)
Contest di foto sugli scorci di Padova. La foto con più like ha vinto un premio targato Unipd.

9. Tour di Padova (7 luglio 2021)
Un suggestivo tour di Padova sulle orme di artisti quali Kenny Random e della Street Art.

10. Visita guidata all'Orto Botanico (12 novembre 2021)
Un'esperienza arricchente per le persone partecipanti, che hanno potuto fare nuove scoperte per quanto riguarda l'incredibile mondo della flora e della botanica

11. Visita guidata al museo di geografia - 3 dicembre 2021
Primo in Italia, il Museo di Geografia del Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'Antichità accompagna il visitatore nella riscoperta del fascino e della forza della geografia, disciplina da sempre animata dal desiderio di conoscenza del mondo attraverso il continuo confronto tra metodi delle scienze naturali e delle scienze sociali.

12. Visita guidata al Palazzo Bo - 11 dicembre 2021
l tour “Palazzo Bo e il ‘900 di Gio Ponti” prevede la visita guidata dei Cortili, del Rettorato, dell’Archivio Antico, della "cucina anatomica" e del Teatro Anatomico. Sono inoltre visitabili la Basilica, l'Aula Magna Galileo Galilei, la Sala dei Quaranta, la Sala di Medicina.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

1. Survey analisi dei bisogni (ottobre – novembre 2020)
Survey creata con lo scopo di individuare le principali problematiche incontrate dalle studentesse e dagli studenti di provenienza internazionale. In base all'indagine sono state poi organizzate la maggior parte delle attività indicate di seguito.

2. Focus groups (22 e 23 gennaio 2021)
Due incontri online con lo scopo di fornire un feedback alle studentesse e agli studenti relativamente alla survey effettuata e per approfondire le principali problematiche vissute quotidianamente dagli studenti e dalle studentesse di provenienza internazionale.

3. Meme contest su Instagram (8 marzo – 28 marzo 2021)
Contest di meme sulla sessione d’esami a Unipd. Il migliore meme ha vinto un premio targato Unipd.

4. Icebreaking nights (13 marzo e 24 aprile 2021)
Serate icebreaking svolte sulla piattaforma Zoom con lo scopo di riunire e favorire l’interazione tra studentesse e studenti internazionali e italiani. Le serate hanno soddisfatto anche la funzione di fornire un supporto “sociale” durante i periodi di lock-down causa COVID. Tra le attività svolte: giochi e quiz culturali.

5. Q&A Session (17 aprile 2021)
Sessione di domande e risposte su Zoom, durante le quali le studentesse e gli studenti internazionali hanno potuto porre qualsiasi domanda ai mentors relativamente alla vita universitaria, condividendo esperienze.

6. Cultural tips (marzo – maggio 2021)
Lancio di stories in Instagram (quiz e approfondimenti) a tema cultura, cibo, luoghi di interesse a Padova e in Veneto.

7. ‘Did You Know?’ (marzo – maggio 2021)
Rubrica di Instagram: Stories sulle "Giornate Internazionali".

8. Foto contest sugli angoli di Padova (21 maggio – 16 giugno 2021)
Contest di foto sugli scorci di Padova. La foto con più like ha vinto un premio targato Unipd.

9. Tour di Padova (7 luglio 2021)
Un suggestivo tour di Padova sulle orme di artisti quali Kenny Random e della Street Art.

10. Visita guidata all'Orto Botanico (12 novembre 2021)
Un'esperienza arricchente per le persone partecipanti, che hanno potuto fare nuove scoperte per quanto riguarda l'incredibile mondo della flora e della botanica

11. Visita guidata al museo di geografia - 3 dicembre 2021
Primo in Italia, il Museo di Geografia del Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'Antichità accompagna il visitatore nella riscoperta del fascino e della forza della geografia, disciplina da sempre animata dal desiderio di conoscenza del mondo attraverso il continuo confronto tra metodi delle scienze naturali e delle scienze sociali.

12. Visita guidata al Palazzo Bo - 11 dicembre 2021
l tour “Palazzo Bo e il ‘900 di Gio Ponti” prevede la visita guidata dei Cortili, del Rettorato, dell’Archivio Antico, della "cucina anatomica" e del Teatro Anatomico. Sono inoltre visitabili la Basilica, l'Aula Magna Galileo Galilei, la Sala dei Quaranta, la Sala di Medicina.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attività anno accademico 2020-2021 [format] => [safe_value] => Attività anno accademico 2020-2021 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 408953 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attività anno accademico 2020-2021 [format] => [safe_value] => Attività anno accademico 2020-2021 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Attività anno accademico 2020-2021 ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 408953 [uid] => 2032 [title] => Attività anno accademico 2020-2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94701 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1669125349 [changed] => 1669125349 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669125349 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

1. Survey analisi dei bisogni (ottobre – novembre 2020)
Survey creata con lo scopo di individuare le principali problematiche incontrate dalle studentesse e dagli studenti di provenienza internazionale. In base all'indagine sono state poi organizzate la maggior parte delle attività indicate di seguito.

2. Focus groups (22 e 23 gennaio 2021)
Due incontri online con lo scopo di fornire un feedback alle studentesse e agli studenti relativamente alla survey effettuata e per approfondire le principali problematiche vissute quotidianamente dagli studenti e dalle studentesse di provenienza internazionale.

3. Meme contest su Instagram (8 marzo – 28 marzo 2021)
Contest di meme sulla sessione d’esami a Unipd. Il migliore meme ha vinto un premio targato Unipd.

4. Icebreaking nights (13 marzo e 24 aprile 2021)
Serate icebreaking svolte sulla piattaforma Zoom con lo scopo di riunire e favorire l’interazione tra studentesse e studenti internazionali e italiani. Le serate hanno soddisfatto anche la funzione di fornire un supporto “sociale” durante i periodi di lock-down causa COVID. Tra le attività svolte: giochi e quiz culturali.

5. Q&A Session (17 aprile 2021)
Sessione di domande e risposte su Zoom, durante le quali le studentesse e gli studenti internazionali hanno potuto porre qualsiasi domanda ai mentors relativamente alla vita universitaria, condividendo esperienze.

6. Cultural tips (marzo – maggio 2021)
Lancio di stories in Instagram (quiz e approfondimenti) a tema cultura, cibo, luoghi di interesse a Padova e in Veneto.

7. ‘Did You Know?’ (marzo – maggio 2021)
Rubrica di Instagram: Stories sulle "Giornate Internazionali".

8. Foto contest sugli angoli di Padova (21 maggio – 16 giugno 2021)
Contest di foto sugli scorci di Padova. La foto con più like ha vinto un premio targato Unipd.

9. Tour di Padova (7 luglio 2021)
Un suggestivo tour di Padova sulle orme di artisti quali Kenny Random e della Street Art.

10. Visita guidata all'Orto Botanico (12 novembre 2021)
Un'esperienza arricchente per le persone partecipanti, che hanno potuto fare nuove scoperte per quanto riguarda l'incredibile mondo della flora e della botanica

11. Visita guidata al museo di geografia - 3 dicembre 2021
Primo in Italia, il Museo di Geografia del Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'Antichità accompagna il visitatore nella riscoperta del fascino e della forza della geografia, disciplina da sempre animata dal desiderio di conoscenza del mondo attraverso il continuo confronto tra metodi delle scienze naturali e delle scienze sociali.

12. Visita guidata al Palazzo Bo - 11 dicembre 2021
l tour “Palazzo Bo e il ‘900 di Gio Ponti” prevede la visita guidata dei Cortili, del Rettorato, dell’Archivio Antico, della "cucina anatomica" e del Teatro Anatomico. Sono inoltre visitabili la Basilica, l'Aula Magna Galileo Galilei, la Sala dei Quaranta, la Sala di Medicina.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

1. Survey analisi dei bisogni (ottobre – novembre 2020)
Survey creata con lo scopo di individuare le principali problematiche incontrate dalle studentesse e dagli studenti di provenienza internazionale. In base all'indagine sono state poi organizzate la maggior parte delle attività indicate di seguito.

2. Focus groups (22 e 23 gennaio 2021)
Due incontri online con lo scopo di fornire un feedback alle studentesse e agli studenti relativamente alla survey effettuata e per approfondire le principali problematiche vissute quotidianamente dagli studenti e dalle studentesse di provenienza internazionale.

3. Meme contest su Instagram (8 marzo – 28 marzo 2021)
Contest di meme sulla sessione d’esami a Unipd. Il migliore meme ha vinto un premio targato Unipd.

4. Icebreaking nights (13 marzo e 24 aprile 2021)
Serate icebreaking svolte sulla piattaforma Zoom con lo scopo di riunire e favorire l’interazione tra studentesse e studenti internazionali e italiani. Le serate hanno soddisfatto anche la funzione di fornire un supporto “sociale” durante i periodi di lock-down causa COVID. Tra le attività svolte: giochi e quiz culturali.

5. Q&A Session (17 aprile 2021)
Sessione di domande e risposte su Zoom, durante le quali le studentesse e gli studenti internazionali hanno potuto porre qualsiasi domanda ai mentors relativamente alla vita universitaria, condividendo esperienze.

6. Cultural tips (marzo – maggio 2021)
Lancio di stories in Instagram (quiz e approfondimenti) a tema cultura, cibo, luoghi di interesse a Padova e in Veneto.

7. ‘Did You Know?’ (marzo – maggio 2021)
Rubrica di Instagram: Stories sulle "Giornate Internazionali".

8. Foto contest sugli angoli di Padova (21 maggio – 16 giugno 2021)
Contest di foto sugli scorci di Padova. La foto con più like ha vinto un premio targato Unipd.

9. Tour di Padova (7 luglio 2021)
Un suggestivo tour di Padova sulle orme di artisti quali Kenny Random e della Street Art.

10. Visita guidata all'Orto Botanico (12 novembre 2021)
Un'esperienza arricchente per le persone partecipanti, che hanno potuto fare nuove scoperte per quanto riguarda l'incredibile mondo della flora e della botanica

11. Visita guidata al museo di geografia - 3 dicembre 2021
Primo in Italia, il Museo di Geografia del Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'Antichità accompagna il visitatore nella riscoperta del fascino e della forza della geografia, disciplina da sempre animata dal desiderio di conoscenza del mondo attraverso il continuo confronto tra metodi delle scienze naturali e delle scienze sociali.

12. Visita guidata al Palazzo Bo - 11 dicembre 2021
l tour “Palazzo Bo e il ‘900 di Gio Ponti” prevede la visita guidata dei Cortili, del Rettorato, dell’Archivio Antico, della "cucina anatomica" e del Teatro Anatomico. Sono inoltre visitabili la Basilica, l'Aula Magna Galileo Galilei, la Sala dei Quaranta, la Sala di Medicina.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attività anno accademico 2020-2021 [format] => [safe_value] => Attività anno accademico 2020-2021 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 408953 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

1. Survey analisi dei bisogni (ottobre – novembre 2020)
Survey creata con lo scopo di individuare le principali problematiche incontrate dalle studentesse e dagli studenti di provenienza internazionale. In base all'indagine sono state poi organizzate la maggior parte delle attività indicate di seguito.

2. Focus groups (22 e 23 gennaio 2021)
Due incontri online con lo scopo di fornire un feedback alle studentesse e agli studenti relativamente alla survey effettuata e per approfondire le principali problematiche vissute quotidianamente dagli studenti e dalle studentesse di provenienza internazionale.

3. Meme contest su Instagram (8 marzo – 28 marzo 2021)
Contest di meme sulla sessione d’esami a Unipd. Il migliore meme ha vinto un premio targato Unipd.

4. Icebreaking nights (13 marzo e 24 aprile 2021)
Serate icebreaking svolte sulla piattaforma Zoom con lo scopo di riunire e favorire l’interazione tra studentesse e studenti internazionali e italiani. Le serate hanno soddisfatto anche la funzione di fornire un supporto “sociale” durante i periodi di lock-down causa COVID. Tra le attività svolte: giochi e quiz culturali.

5. Q&A Session (17 aprile 2021)
Sessione di domande e risposte su Zoom, durante le quali le studentesse e gli studenti internazionali hanno potuto porre qualsiasi domanda ai mentors relativamente alla vita universitaria, condividendo esperienze.

6. Cultural tips (marzo – maggio 2021)
Lancio di stories in Instagram (quiz e approfondimenti) a tema cultura, cibo, luoghi di interesse a Padova e in Veneto.

7. ‘Did You Know?’ (marzo – maggio 2021)
Rubrica di Instagram: Stories sulle "Giornate Internazionali".

8. Foto contest sugli angoli di Padova (21 maggio – 16 giugno 2021)
Contest di foto sugli scorci di Padova. La foto con più like ha vinto un premio targato Unipd.

9. Tour di Padova (7 luglio 2021)
Un suggestivo tour di Padova sulle orme di artisti quali Kenny Random e della Street Art.

10. Visita guidata all'Orto Botanico (12 novembre 2021)
Un'esperienza arricchente per le persone partecipanti, che hanno potuto fare nuove scoperte per quanto riguarda l'incredibile mondo della flora e della botanica

11. Visita guidata al museo di geografia - 3 dicembre 2021
Primo in Italia, il Museo di Geografia del Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'Antichità accompagna il visitatore nella riscoperta del fascino e della forza della geografia, disciplina da sempre animata dal desiderio di conoscenza del mondo attraverso il continuo confronto tra metodi delle scienze naturali e delle scienze sociali.

12. Visita guidata al Palazzo Bo - 11 dicembre 2021
l tour “Palazzo Bo e il ‘900 di Gio Ponti” prevede la visita guidata dei Cortili, del Rettorato, dell’Archivio Antico, della "cucina anatomica" e del Teatro Anatomico. Sono inoltre visitabili la Basilica, l'Aula Magna Galileo Galilei, la Sala dei Quaranta, la Sala di Medicina.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

1. Survey analisi dei bisogni (ottobre – novembre 2020)
Survey creata con lo scopo di individuare le principali problematiche incontrate dalle studentesse e dagli studenti di provenienza internazionale. In base all'indagine sono state poi organizzate la maggior parte delle attività indicate di seguito.

2. Focus groups (22 e 23 gennaio 2021)
Due incontri online con lo scopo di fornire un feedback alle studentesse e agli studenti relativamente alla survey effettuata e per approfondire le principali problematiche vissute quotidianamente dagli studenti e dalle studentesse di provenienza internazionale.

3. Meme contest su Instagram (8 marzo – 28 marzo 2021)
Contest di meme sulla sessione d’esami a Unipd. Il migliore meme ha vinto un premio targato Unipd.

4. Icebreaking nights (13 marzo e 24 aprile 2021)
Serate icebreaking svolte sulla piattaforma Zoom con lo scopo di riunire e favorire l’interazione tra studentesse e studenti internazionali e italiani. Le serate hanno soddisfatto anche la funzione di fornire un supporto “sociale” durante i periodi di lock-down causa COVID. Tra le attività svolte: giochi e quiz culturali.

5. Q&A Session (17 aprile 2021)
Sessione di domande e risposte su Zoom, durante le quali le studentesse e gli studenti internazionali hanno potuto porre qualsiasi domanda ai mentors relativamente alla vita universitaria, condividendo esperienze.

6. Cultural tips (marzo – maggio 2021)
Lancio di stories in Instagram (quiz e approfondimenti) a tema cultura, cibo, luoghi di interesse a Padova e in Veneto.

7. ‘Did You Know?’ (marzo – maggio 2021)
Rubrica di Instagram: Stories sulle "Giornate Internazionali".

8. Foto contest sugli angoli di Padova (21 maggio – 16 giugno 2021)
Contest di foto sugli scorci di Padova. La foto con più like ha vinto un premio targato Unipd.

9. Tour di Padova (7 luglio 2021)
Un suggestivo tour di Padova sulle orme di artisti quali Kenny Random e della Street Art.

10. Visita guidata all'Orto Botanico (12 novembre 2021)
Un'esperienza arricchente per le persone partecipanti, che hanno potuto fare nuove scoperte per quanto riguarda l'incredibile mondo della flora e della botanica

11. Visita guidata al museo di geografia - 3 dicembre 2021
Primo in Italia, il Museo di Geografia del Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'Antichità accompagna il visitatore nella riscoperta del fascino e della forza della geografia, disciplina da sempre animata dal desiderio di conoscenza del mondo attraverso il continuo confronto tra metodi delle scienze naturali e delle scienze sociali.

12. Visita guidata al Palazzo Bo - 11 dicembre 2021
l tour “Palazzo Bo e il ‘900 di Gio Ponti” prevede la visita guidata dei Cortili, del Rettorato, dell’Archivio Antico, della "cucina anatomica" e del Teatro Anatomico. Sono inoltre visitabili la Basilica, l'Aula Magna Galileo Galilei, la Sala dei Quaranta, la Sala di Medicina.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

1. Survey analisi dei bisogni (ottobre – novembre 2020)
Survey creata con lo scopo di individuare le principali problematiche incontrate dalle studentesse e dagli studenti di provenienza internazionale. In base all'indagine sono state poi organizzate la maggior parte delle attività indicate di seguito.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 408953 [uid] => 2032 [title] => Attività anno accademico 2020-2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94701 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1669125349 [changed] => 1669125349 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669125349 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

1. Survey analisi dei bisogni (ottobre – novembre 2020)
Survey creata con lo scopo di individuare le principali problematiche incontrate dalle studentesse e dagli studenti di provenienza internazionale. In base all'indagine sono state poi organizzate la maggior parte delle attività indicate di seguito.

2. Focus groups (22 e 23 gennaio 2021)
Due incontri online con lo scopo di fornire un feedback alle studentesse e agli studenti relativamente alla survey effettuata e per approfondire le principali problematiche vissute quotidianamente dagli studenti e dalle studentesse di provenienza internazionale.

3. Meme contest su Instagram (8 marzo – 28 marzo 2021)
Contest di meme sulla sessione d’esami a Unipd. Il migliore meme ha vinto un premio targato Unipd.

4. Icebreaking nights (13 marzo e 24 aprile 2021)
Serate icebreaking svolte sulla piattaforma Zoom con lo scopo di riunire e favorire l’interazione tra studentesse e studenti internazionali e italiani. Le serate hanno soddisfatto anche la funzione di fornire un supporto “sociale” durante i periodi di lock-down causa COVID. Tra le attività svolte: giochi e quiz culturali.

5. Q&A Session (17 aprile 2021)
Sessione di domande e risposte su Zoom, durante le quali le studentesse e gli studenti internazionali hanno potuto porre qualsiasi domanda ai mentors relativamente alla vita universitaria, condividendo esperienze.

6. Cultural tips (marzo – maggio 2021)
Lancio di stories in Instagram (quiz e approfondimenti) a tema cultura, cibo, luoghi di interesse a Padova e in Veneto.

7. ‘Did You Know?’ (marzo – maggio 2021)
Rubrica di Instagram: Stories sulle "Giornate Internazionali".

8. Foto contest sugli angoli di Padova (21 maggio – 16 giugno 2021)
Contest di foto sugli scorci di Padova. La foto con più like ha vinto un premio targato Unipd.

9. Tour di Padova (7 luglio 2021)
Un suggestivo tour di Padova sulle orme di artisti quali Kenny Random e della Street Art.

10. Visita guidata all'Orto Botanico (12 novembre 2021)
Un'esperienza arricchente per le persone partecipanti, che hanno potuto fare nuove scoperte per quanto riguarda l'incredibile mondo della flora e della botanica

11. Visita guidata al museo di geografia - 3 dicembre 2021
Primo in Italia, il Museo di Geografia del Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'Antichità accompagna il visitatore nella riscoperta del fascino e della forza della geografia, disciplina da sempre animata dal desiderio di conoscenza del mondo attraverso il continuo confronto tra metodi delle scienze naturali e delle scienze sociali.

12. Visita guidata al Palazzo Bo - 11 dicembre 2021
l tour “Palazzo Bo e il ‘900 di Gio Ponti” prevede la visita guidata dei Cortili, del Rettorato, dell’Archivio Antico, della "cucina anatomica" e del Teatro Anatomico. Sono inoltre visitabili la Basilica, l'Aula Magna Galileo Galilei, la Sala dei Quaranta, la Sala di Medicina.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

1. Survey analisi dei bisogni (ottobre – novembre 2020)
Survey creata con lo scopo di individuare le principali problematiche incontrate dalle studentesse e dagli studenti di provenienza internazionale. In base all'indagine sono state poi organizzate la maggior parte delle attività indicate di seguito.

2. Focus groups (22 e 23 gennaio 2021)
Due incontri online con lo scopo di fornire un feedback alle studentesse e agli studenti relativamente alla survey effettuata e per approfondire le principali problematiche vissute quotidianamente dagli studenti e dalle studentesse di provenienza internazionale.

3. Meme contest su Instagram (8 marzo – 28 marzo 2021)
Contest di meme sulla sessione d’esami a Unipd. Il migliore meme ha vinto un premio targato Unipd.

4. Icebreaking nights (13 marzo e 24 aprile 2021)
Serate icebreaking svolte sulla piattaforma Zoom con lo scopo di riunire e favorire l’interazione tra studentesse e studenti internazionali e italiani. Le serate hanno soddisfatto anche la funzione di fornire un supporto “sociale” durante i periodi di lock-down causa COVID. Tra le attività svolte: giochi e quiz culturali.

5. Q&A Session (17 aprile 2021)
Sessione di domande e risposte su Zoom, durante le quali le studentesse e gli studenti internazionali hanno potuto porre qualsiasi domanda ai mentors relativamente alla vita universitaria, condividendo esperienze.

6. Cultural tips (marzo – maggio 2021)
Lancio di stories in Instagram (quiz e approfondimenti) a tema cultura, cibo, luoghi di interesse a Padova e in Veneto.

7. ‘Did You Know?’ (marzo – maggio 2021)
Rubrica di Instagram: Stories sulle "Giornate Internazionali".

8. Foto contest sugli angoli di Padova (21 maggio – 16 giugno 2021)
Contest di foto sugli scorci di Padova. La foto con più like ha vinto un premio targato Unipd.

9. Tour di Padova (7 luglio 2021)
Un suggestivo tour di Padova sulle orme di artisti quali Kenny Random e della Street Art.

10. Visita guidata all'Orto Botanico (12 novembre 2021)
Un'esperienza arricchente per le persone partecipanti, che hanno potuto fare nuove scoperte per quanto riguarda l'incredibile mondo della flora e della botanica

11. Visita guidata al museo di geografia - 3 dicembre 2021
Primo in Italia, il Museo di Geografia del Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'Antichità accompagna il visitatore nella riscoperta del fascino e della forza della geografia, disciplina da sempre animata dal desiderio di conoscenza del mondo attraverso il continuo confronto tra metodi delle scienze naturali e delle scienze sociali.

12. Visita guidata al Palazzo Bo - 11 dicembre 2021
l tour “Palazzo Bo e il ‘900 di Gio Ponti” prevede la visita guidata dei Cortili, del Rettorato, dell’Archivio Antico, della "cucina anatomica" e del Teatro Anatomico. Sono inoltre visitabili la Basilica, l'Aula Magna Galileo Galilei, la Sala dei Quaranta, la Sala di Medicina.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attività anno accademico 2020-2021 [format] => [safe_value] => Attività anno accademico 2020-2021 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 408953 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Attività anno accademico 2020-2021 [href] => node/94701 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Attività anno accademico 2020-2021 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 408953 [uid] => 2032 [title] => Attività anno accademico 2020-2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94701 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1669125349 [changed] => 1669125349 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669125349 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

1. Survey analisi dei bisogni (ottobre – novembre 2020)
Survey creata con lo scopo di individuare le principali problematiche incontrate dalle studentesse e dagli studenti di provenienza internazionale. In base all'indagine sono state poi organizzate la maggior parte delle attività indicate di seguito.

2. Focus groups (22 e 23 gennaio 2021)
Due incontri online con lo scopo di fornire un feedback alle studentesse e agli studenti relativamente alla survey effettuata e per approfondire le principali problematiche vissute quotidianamente dagli studenti e dalle studentesse di provenienza internazionale.

3. Meme contest su Instagram (8 marzo – 28 marzo 2021)
Contest di meme sulla sessione d’esami a Unipd. Il migliore meme ha vinto un premio targato Unipd.

4. Icebreaking nights (13 marzo e 24 aprile 2021)
Serate icebreaking svolte sulla piattaforma Zoom con lo scopo di riunire e favorire l’interazione tra studentesse e studenti internazionali e italiani. Le serate hanno soddisfatto anche la funzione di fornire un supporto “sociale” durante i periodi di lock-down causa COVID. Tra le attività svolte: giochi e quiz culturali.

5. Q&A Session (17 aprile 2021)
Sessione di domande e risposte su Zoom, durante le quali le studentesse e gli studenti internazionali hanno potuto porre qualsiasi domanda ai mentors relativamente alla vita universitaria, condividendo esperienze.

6. Cultural tips (marzo – maggio 2021)
Lancio di stories in Instagram (quiz e approfondimenti) a tema cultura, cibo, luoghi di interesse a Padova e in Veneto.

7. ‘Did You Know?’ (marzo – maggio 2021)
Rubrica di Instagram: Stories sulle "Giornate Internazionali".

8. Foto contest sugli angoli di Padova (21 maggio – 16 giugno 2021)
Contest di foto sugli scorci di Padova. La foto con più like ha vinto un premio targato Unipd.

9. Tour di Padova (7 luglio 2021)
Un suggestivo tour di Padova sulle orme di artisti quali Kenny Random e della Street Art.

10. Visita guidata all'Orto Botanico (12 novembre 2021)
Un'esperienza arricchente per le persone partecipanti, che hanno potuto fare nuove scoperte per quanto riguarda l'incredibile mondo della flora e della botanica

11. Visita guidata al museo di geografia - 3 dicembre 2021
Primo in Italia, il Museo di Geografia del Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'Antichità accompagna il visitatore nella riscoperta del fascino e della forza della geografia, disciplina da sempre animata dal desiderio di conoscenza del mondo attraverso il continuo confronto tra metodi delle scienze naturali e delle scienze sociali.

12. Visita guidata al Palazzo Bo - 11 dicembre 2021
l tour “Palazzo Bo e il ‘900 di Gio Ponti” prevede la visita guidata dei Cortili, del Rettorato, dell’Archivio Antico, della "cucina anatomica" e del Teatro Anatomico. Sono inoltre visitabili la Basilica, l'Aula Magna Galileo Galilei, la Sala dei Quaranta, la Sala di Medicina.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

1. Survey analisi dei bisogni (ottobre – novembre 2020)
Survey creata con lo scopo di individuare le principali problematiche incontrate dalle studentesse e dagli studenti di provenienza internazionale. In base all'indagine sono state poi organizzate la maggior parte delle attività indicate di seguito.

2. Focus groups (22 e 23 gennaio 2021)
Due incontri online con lo scopo di fornire un feedback alle studentesse e agli studenti relativamente alla survey effettuata e per approfondire le principali problematiche vissute quotidianamente dagli studenti e dalle studentesse di provenienza internazionale.

3. Meme contest su Instagram (8 marzo – 28 marzo 2021)
Contest di meme sulla sessione d’esami a Unipd. Il migliore meme ha vinto un premio targato Unipd.

4. Icebreaking nights (13 marzo e 24 aprile 2021)
Serate icebreaking svolte sulla piattaforma Zoom con lo scopo di riunire e favorire l’interazione tra studentesse e studenti internazionali e italiani. Le serate hanno soddisfatto anche la funzione di fornire un supporto “sociale” durante i periodi di lock-down causa COVID. Tra le attività svolte: giochi e quiz culturali.

5. Q&A Session (17 aprile 2021)
Sessione di domande e risposte su Zoom, durante le quali le studentesse e gli studenti internazionali hanno potuto porre qualsiasi domanda ai mentors relativamente alla vita universitaria, condividendo esperienze.

6. Cultural tips (marzo – maggio 2021)
Lancio di stories in Instagram (quiz e approfondimenti) a tema cultura, cibo, luoghi di interesse a Padova e in Veneto.

7. ‘Did You Know?’ (marzo – maggio 2021)
Rubrica di Instagram: Stories sulle "Giornate Internazionali".

8. Foto contest sugli angoli di Padova (21 maggio – 16 giugno 2021)
Contest di foto sugli scorci di Padova. La foto con più like ha vinto un premio targato Unipd.

9. Tour di Padova (7 luglio 2021)
Un suggestivo tour di Padova sulle orme di artisti quali Kenny Random e della Street Art.

10. Visita guidata all'Orto Botanico (12 novembre 2021)
Un'esperienza arricchente per le persone partecipanti, che hanno potuto fare nuove scoperte per quanto riguarda l'incredibile mondo della flora e della botanica

11. Visita guidata al museo di geografia - 3 dicembre 2021
Primo in Italia, il Museo di Geografia del Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'Antichità accompagna il visitatore nella riscoperta del fascino e della forza della geografia, disciplina da sempre animata dal desiderio di conoscenza del mondo attraverso il continuo confronto tra metodi delle scienze naturali e delle scienze sociali.

12. Visita guidata al Palazzo Bo - 11 dicembre 2021
l tour “Palazzo Bo e il ‘900 di Gio Ponti” prevede la visita guidata dei Cortili, del Rettorato, dell’Archivio Antico, della "cucina anatomica" e del Teatro Anatomico. Sono inoltre visitabili la Basilica, l'Aula Magna Galileo Galilei, la Sala dei Quaranta, la Sala di Medicina.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attività anno accademico 2020-2021 [format] => [safe_value] => Attività anno accademico 2020-2021 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 408953 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Pagine