Array
(
[body] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Body
[#access] => 1
[#label_display] => hidden
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => body
[#field_type] => text_with_summary
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 409232
[uid] => 13
[title] => Contro la violenza sulle donne la panchina rossa, la cultura del cambiamento e la lotta agli stereotipi di genere
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 94795
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1669286587
[changed] => 1669289983
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1669289983
[revision_uid] => 13
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Il 25 novembre è la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
Nell’ultimo anno in Italia, mediamente ogni 3 giorni, una donna è stata vittima di femminicidio: in dodici mesi le vittime sono state 125. Globalmente sono state uccise 81 mila donne e bambine, e circa il 40% di loro per mano di un partner o di un familiare; il 16% delle donne giovani ha subìto nell’ultimo anno episodi di violenza.
Le condizioni di isolamento create dal Covid e la crisi economica conseguente anche alla guerra in corso costituiscono ulteriori elementi di fragilità che espongono le donne a possibili violenze.
«Questi dati sono particolarmente allarmanti – commenta Gaya Spolverato, delegata alle Politiche per le pari opportunità dell’Università di Padova -. La lotta alla violenza è una sfida globale e un punto fermo nelle politiche di inclusione, cultura e formazione del nostro Ateneo. La violenza attraversa tutta la società senza distinzione di classi sociali, etnie o livello di istruzione, è quindi necessario mettere in atto una cultura del cambiamento, abbattere gli stereotipi in tutti gli ambienti e sostenere il successo delle donne nelle diverse discipline. L’Università, è attivamente coinvolta, unitamente al Comune di Padova, all’ULSS e agli altri operatori del territorio nel prevenire, limitare e offrire cura alle vittime di violenza, come riportato nell’area 4 del Gender Equality Plan, che vede una serie di linee operative e di indirizzo a tutela dell’inclusione e della parità di genere.»
In occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, l’Ateneo aderisce anche quest’anno alla campagna Posto occupato, un gesto concreto dedicato a tutte le donne vittime di violenza. Ciascuna di quelle donne, prima che un marito, un ex, un amante, uno sconosciuto decidesse di porre fine alla loro vita, occupava un posto a teatro, sul tram, a scuola, in metropolitana, nella società: nelle nostre aule, un posto vogliamo riservarlo a loro, affinché la quotidianità non lo sommerga. L’iniziativa consiste nel collocare, in uno spazio visibile all’interno dell’ateneo, una sedia coperta da un drappo rosso e corredata di locandina.
L’Ateneo aderisce inoltre al progetto Panchine rosse collocando una panchina rossa in uno spazio dell’Azienda Ospedale - Università di Padova: prosegue così un percorso iniziato lo scorso anno a Palazzo del Bo e che porterà la panchina, di anno in anno, in una sede diversa in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne in nome del diritto alla libertà e del diritto di vivere senza paura.
Il progetto “Panchine rosse” è un’iniziativa di sensibilizzazione promossa dagli Stati Generali delle Donne HUB per contrastare la violenza di genere.

[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Il 25 novembre è la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
Nell’ultimo anno in Italia, mediamente ogni 3 giorni, una donna è stata vittima di femminicidio: in dodici mesi le vittime sono state 125. Globalmente sono state uccise 81 mila donne e bambine, e circa il 40% di loro per mano di un partner o di un familiare; il 16% delle donne giovani ha subìto nell’ultimo anno episodi di violenza.
Le condizioni di isolamento create dal Covid e la crisi economica conseguente anche alla guerra in corso costituiscono ulteriori elementi di fragilità che espongono le donne a possibili violenze.
«Questi dati sono particolarmente allarmanti – commenta Gaya Spolverato, delegata alle Politiche per le pari opportunità dell’Università di Padova -. La lotta alla violenza è una sfida globale e un punto fermo nelle politiche di inclusione, cultura e formazione del nostro Ateneo. La violenza attraversa tutta la società senza distinzione di classi sociali, etnie o livello di istruzione, è quindi necessario mettere in atto una cultura del cambiamento, abbattere gli stereotipi in tutti gli ambienti e sostenere il successo delle donne nelle diverse discipline. L’Università, è attivamente coinvolta, unitamente al Comune di Padova, all’ULSS e agli altri operatori del territorio nel prevenire, limitare e offrire cura alle vittime di violenza, come riportato nell’area 4 del Gender Equality Plan, che vede una serie di linee operative e di indirizzo a tutela dell’inclusione e della parità di genere.»
In occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, l’Ateneo aderisce anche quest’anno alla campagna Posto occupato, un gesto concreto dedicato a tutte le donne vittime di violenza. Ciascuna di quelle donne, prima che un marito, un ex, un amante, uno sconosciuto decidesse di porre fine alla loro vita, occupava un posto a teatro, sul tram, a scuola, in metropolitana, nella società: nelle nostre aule, un posto vogliamo riservarlo a loro, affinché la quotidianità non lo sommerga. L’iniziativa consiste nel collocare, in uno spazio visibile all’interno dell’ateneo, una sedia coperta da un drappo rosso e corredata di locandina.
L’Ateneo aderisce inoltre al progetto Panchine rosse collocando una panchina rossa in uno spazio dell’Azienda Ospedale - Università di Padova: prosegue così un percorso iniziato lo scorso anno a Palazzo del Bo e che porterà la panchina, di anno in anno, in una sede diversa in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne in nome del diritto alla libertà e del diritto di vivere senza paura.
Il progetto “Panchine rosse” è un’iniziativa di sensibilizzazione promossa dagli Stati Generali delle Donne HUB per contrastare la violenza di genere.

[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2022-11-24T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 113275
[uid] => 13
[filename] => panchina.jpg
[uri] => public://panchina.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 112115
[status] => 1
[timestamp] => 1669286714
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 388
[width] => 1000
)
[height] => 388
[width] => 1000
[alt] => panchina
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Il 25 novembre è la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne: l’Ateneo aderisce alla campagna Posto occupato, un gesto concreto dedicato a tutte le donne vittime di violenza, e a “Panchine rosse”, collocando una panchina rossa in uno spazio dell'Azienda Ospedale - Università di Padova
[format] =>
[safe_value] => Il 25 novembre è la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne: l’Ateneo aderisce alla campagna Posto occupato, un gesto concreto dedicato a tutte le donne vittime di violenza, e a “Panchine rosse”, collocando una panchina rossa in uno spazio dell'Azienda Ospedale - Università di Padova
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2266
)
[2] => Array
(
[tid] => 2267
)
[3] => Array
(
[tid] => 2462
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2022-11-24T00:00:00
[value2] => 2022-12-31T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 6
[current_revision_id] => 409232
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Il 25 novembre è la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
Nell’ultimo anno in Italia, mediamente ogni 3 giorni, una donna è stata vittima di femminicidio: in dodici mesi le vittime sono state 125. Globalmente sono state uccise 81 mila donne e bambine, e circa il 40% di loro per mano di un partner o di un familiare; il 16% delle donne giovani ha subìto nell’ultimo anno episodi di violenza.
Le condizioni di isolamento create dal Covid e la crisi economica conseguente anche alla guerra in corso costituiscono ulteriori elementi di fragilità che espongono le donne a possibili violenze.
«Questi dati sono particolarmente allarmanti – commenta Gaya Spolverato, delegata alle Politiche per le pari opportunità dell’Università di Padova -. La lotta alla violenza è una sfida globale e un punto fermo nelle politiche di inclusione, cultura e formazione del nostro Ateneo. La violenza attraversa tutta la società senza distinzione di classi sociali, etnie o livello di istruzione, è quindi necessario mettere in atto una cultura del cambiamento, abbattere gli stereotipi in tutti gli ambienti e sostenere il successo delle donne nelle diverse discipline. L’Università, è attivamente coinvolta, unitamente al Comune di Padova, all’ULSS e agli altri operatori del territorio nel prevenire, limitare e offrire cura alle vittime di violenza, come riportato nell’area 4 del Gender Equality Plan, che vede una serie di linee operative e di indirizzo a tutela dell’inclusione e della parità di genere.»
In occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, l’Ateneo aderisce anche quest’anno alla campagna Posto occupato, un gesto concreto dedicato a tutte le donne vittime di violenza. Ciascuna di quelle donne, prima che un marito, un ex, un amante, uno sconosciuto decidesse di porre fine alla loro vita, occupava un posto a teatro, sul tram, a scuola, in metropolitana, nella società: nelle nostre aule, un posto vogliamo riservarlo a loro, affinché la quotidianità non lo sommerga. L’iniziativa consiste nel collocare, in uno spazio visibile all’interno dell’ateneo, una sedia coperta da un drappo rosso e corredata di locandina.
L’Ateneo aderisce inoltre al progetto Panchine rosse collocando una panchina rossa in uno spazio dell’Azienda Ospedale - Università di Padova: prosegue così un percorso iniziato lo scorso anno a Palazzo del Bo e che porterà la panchina, di anno in anno, in una sede diversa in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne in nome del diritto alla libertà e del diritto di vivere senza paura.
Il progetto “Panchine rosse” è un’iniziativa di sensibilizzazione promossa dagli Stati Generali delle Donne HUB per contrastare la violenza di genere.

[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Il 25 novembre è la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
Nell’ultimo anno in Italia, mediamente ogni 3 giorni, una donna è stata vittima di femminicidio: in dodici mesi le vittime sono state 125. Globalmente sono state uccise 81 mila donne e bambine, e circa il 40% di loro per mano di un partner o di un familiare; il 16% delle donne giovani ha subìto nell’ultimo anno episodi di violenza.
Le condizioni di isolamento create dal Covid e la crisi economica conseguente anche alla guerra in corso costituiscono ulteriori elementi di fragilità che espongono le donne a possibili violenze.
«Questi dati sono particolarmente allarmanti – commenta Gaya Spolverato, delegata alle Politiche per le pari opportunità dell’Università di Padova -. La lotta alla violenza è una sfida globale e un punto fermo nelle politiche di inclusione, cultura e formazione del nostro Ateneo. La violenza attraversa tutta la società senza distinzione di classi sociali, etnie o livello di istruzione, è quindi necessario mettere in atto una cultura del cambiamento, abbattere gli stereotipi in tutti gli ambienti e sostenere il successo delle donne nelle diverse discipline. L’Università, è attivamente coinvolta, unitamente al Comune di Padova, all’ULSS e agli altri operatori del territorio nel prevenire, limitare e offrire cura alle vittime di violenza, come riportato nell’area 4 del Gender Equality Plan, che vede una serie di linee operative e di indirizzo a tutela dell’inclusione e della parità di genere.»
In occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, l’Ateneo aderisce anche quest’anno alla campagna Posto occupato, un gesto concreto dedicato a tutte le donne vittime di violenza. Ciascuna di quelle donne, prima che un marito, un ex, un amante, uno sconosciuto decidesse di porre fine alla loro vita, occupava un posto a teatro, sul tram, a scuola, in metropolitana, nella società: nelle nostre aule, un posto vogliamo riservarlo a loro, affinché la quotidianità non lo sommerga. L’iniziativa consiste nel collocare, in uno spazio visibile all’interno dell’ateneo, una sedia coperta da un drappo rosso e corredata di locandina.
L’Ateneo aderisce inoltre al progetto Panchine rosse collocando una panchina rossa in uno spazio dell’Azienda Ospedale - Università di Padova: prosegue così un percorso iniziato lo scorso anno a Palazzo del Bo e che porterà la panchina, di anno in anno, in una sede diversa in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne in nome del diritto alla libertà e del diritto di vivere senza paura.
Il progetto “Panchine rosse” è un’iniziativa di sensibilizzazione promossa dagli Stati Generali delle Donne HUB per contrastare la violenza di genere.

[safe_summary] =>
)
)
[#formatter] => text_summary_or_trimmed
[0] => Array
(
[#markup] =>
Il 25 novembre è la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
)
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Immagine
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_img_box_lancio_news
[#field_type] => image
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 409232
[uid] => 13
[title] => Contro la violenza sulle donne la panchina rossa, la cultura del cambiamento e la lotta agli stereotipi di genere
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 94795
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1669286587
[changed] => 1669289983
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1669289983
[revision_uid] => 13
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Il 25 novembre è la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
Nell’ultimo anno in Italia, mediamente ogni 3 giorni, una donna è stata vittima di femminicidio: in dodici mesi le vittime sono state 125. Globalmente sono state uccise 81 mila donne e bambine, e circa il 40% di loro per mano di un partner o di un familiare; il 16% delle donne giovani ha subìto nell’ultimo anno episodi di violenza.
Le condizioni di isolamento create dal Covid e la crisi economica conseguente anche alla guerra in corso costituiscono ulteriori elementi di fragilità che espongono le donne a possibili violenze.
«Questi dati sono particolarmente allarmanti – commenta Gaya Spolverato, delegata alle Politiche per le pari opportunità dell’Università di Padova -. La lotta alla violenza è una sfida globale e un punto fermo nelle politiche di inclusione, cultura e formazione del nostro Ateneo. La violenza attraversa tutta la società senza distinzione di classi sociali, etnie o livello di istruzione, è quindi necessario mettere in atto una cultura del cambiamento, abbattere gli stereotipi in tutti gli ambienti e sostenere il successo delle donne nelle diverse discipline. L’Università, è attivamente coinvolta, unitamente al Comune di Padova, all’ULSS e agli altri operatori del territorio nel prevenire, limitare e offrire cura alle vittime di violenza, come riportato nell’area 4 del Gender Equality Plan, che vede una serie di linee operative e di indirizzo a tutela dell’inclusione e della parità di genere.»
In occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, l’Ateneo aderisce anche quest’anno alla campagna Posto occupato, un gesto concreto dedicato a tutte le donne vittime di violenza. Ciascuna di quelle donne, prima che un marito, un ex, un amante, uno sconosciuto decidesse di porre fine alla loro vita, occupava un posto a teatro, sul tram, a scuola, in metropolitana, nella società: nelle nostre aule, un posto vogliamo riservarlo a loro, affinché la quotidianità non lo sommerga. L’iniziativa consiste nel collocare, in uno spazio visibile all’interno dell’ateneo, una sedia coperta da un drappo rosso e corredata di locandina.
L’Ateneo aderisce inoltre al progetto Panchine rosse collocando una panchina rossa in uno spazio dell’Azienda Ospedale - Università di Padova: prosegue così un percorso iniziato lo scorso anno a Palazzo del Bo e che porterà la panchina, di anno in anno, in una sede diversa in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne in nome del diritto alla libertà e del diritto di vivere senza paura.
Il progetto “Panchine rosse” è un’iniziativa di sensibilizzazione promossa dagli Stati Generali delle Donne HUB per contrastare la violenza di genere.

[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Il 25 novembre è la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
Nell’ultimo anno in Italia, mediamente ogni 3 giorni, una donna è stata vittima di femminicidio: in dodici mesi le vittime sono state 125. Globalmente sono state uccise 81 mila donne e bambine, e circa il 40% di loro per mano di un partner o di un familiare; il 16% delle donne giovani ha subìto nell’ultimo anno episodi di violenza.
Le condizioni di isolamento create dal Covid e la crisi economica conseguente anche alla guerra in corso costituiscono ulteriori elementi di fragilità che espongono le donne a possibili violenze.
«Questi dati sono particolarmente allarmanti – commenta Gaya Spolverato, delegata alle Politiche per le pari opportunità dell’Università di Padova -. La lotta alla violenza è una sfida globale e un punto fermo nelle politiche di inclusione, cultura e formazione del nostro Ateneo. La violenza attraversa tutta la società senza distinzione di classi sociali, etnie o livello di istruzione, è quindi necessario mettere in atto una cultura del cambiamento, abbattere gli stereotipi in tutti gli ambienti e sostenere il successo delle donne nelle diverse discipline. L’Università, è attivamente coinvolta, unitamente al Comune di Padova, all’ULSS e agli altri operatori del territorio nel prevenire, limitare e offrire cura alle vittime di violenza, come riportato nell’area 4 del Gender Equality Plan, che vede una serie di linee operative e di indirizzo a tutela dell’inclusione e della parità di genere.»
In occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, l’Ateneo aderisce anche quest’anno alla campagna Posto occupato, un gesto concreto dedicato a tutte le donne vittime di violenza. Ciascuna di quelle donne, prima che un marito, un ex, un amante, uno sconosciuto decidesse di porre fine alla loro vita, occupava un posto a teatro, sul tram, a scuola, in metropolitana, nella società: nelle nostre aule, un posto vogliamo riservarlo a loro, affinché la quotidianità non lo sommerga. L’iniziativa consiste nel collocare, in uno spazio visibile all’interno dell’ateneo, una sedia coperta da un drappo rosso e corredata di locandina.
L’Ateneo aderisce inoltre al progetto Panchine rosse collocando una panchina rossa in uno spazio dell’Azienda Ospedale - Università di Padova: prosegue così un percorso iniziato lo scorso anno a Palazzo del Bo e che porterà la panchina, di anno in anno, in una sede diversa in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne in nome del diritto alla libertà e del diritto di vivere senza paura.
Il progetto “Panchine rosse” è un’iniziativa di sensibilizzazione promossa dagli Stati Generali delle Donne HUB per contrastare la violenza di genere.

[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2022-11-24T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 113275
[uid] => 13
[filename] => panchina.jpg
[uri] => public://panchina.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 112115
[status] => 1
[timestamp] => 1669286714
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 388
[width] => 1000
)
[height] => 388
[width] => 1000
[alt] => panchina
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Il 25 novembre è la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne: l’Ateneo aderisce alla campagna Posto occupato, un gesto concreto dedicato a tutte le donne vittime di violenza, e a “Panchine rosse”, collocando una panchina rossa in uno spazio dell'Azienda Ospedale - Università di Padova
[format] =>
[safe_value] => Il 25 novembre è la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne: l’Ateneo aderisce alla campagna Posto occupato, un gesto concreto dedicato a tutte le donne vittime di violenza, e a “Panchine rosse”, collocando una panchina rossa in uno spazio dell'Azienda Ospedale - Università di Padova
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2266
)
[2] => Array
(
[tid] => 2267
)
[3] => Array
(
[tid] => 2462
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2022-11-24T00:00:00
[value2] => 2022-12-31T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 6
[current_revision_id] => 409232
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 113275
[uid] => 13
[filename] => panchina.jpg
[uri] => public://panchina.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 112115
[status] => 1
[timestamp] => 1669286714
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 388
[width] => 1000
)
[height] => 388
[width] => 1000
[alt] => panchina
[title] =>
)
)
[#formatter] => image
[0] => Array
(
[#theme] => image_formatter
[#item] => Array
(
[fid] => 113275
[uid] => 13
[filename] => panchina.jpg
[uri] => public://panchina.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 112115
[status] => 1
[timestamp] => 1669286714
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 388
[width] => 1000
)
[height] => 388
[width] => 1000
[alt] => panchina
[title] =>
)
[#image_style] =>
[#path] =>
)
)
[field_abstract_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Abstract
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_abstract_news
[#field_type] => text_long
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 409232
[uid] => 13
[title] => Contro la violenza sulle donne la panchina rossa, la cultura del cambiamento e la lotta agli stereotipi di genere
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 94795
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1669286587
[changed] => 1669289983
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1669289983
[revision_uid] => 13
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Il 25 novembre è la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
Nell’ultimo anno in Italia, mediamente ogni 3 giorni, una donna è stata vittima di femminicidio: in dodici mesi le vittime sono state 125. Globalmente sono state uccise 81 mila donne e bambine, e circa il 40% di loro per mano di un partner o di un familiare; il 16% delle donne giovani ha subìto nell’ultimo anno episodi di violenza.
Le condizioni di isolamento create dal Covid e la crisi economica conseguente anche alla guerra in corso costituiscono ulteriori elementi di fragilità che espongono le donne a possibili violenze.
«Questi dati sono particolarmente allarmanti – commenta Gaya Spolverato, delegata alle Politiche per le pari opportunità dell’Università di Padova -. La lotta alla violenza è una sfida globale e un punto fermo nelle politiche di inclusione, cultura e formazione del nostro Ateneo. La violenza attraversa tutta la società senza distinzione di classi sociali, etnie o livello di istruzione, è quindi necessario mettere in atto una cultura del cambiamento, abbattere gli stereotipi in tutti gli ambienti e sostenere il successo delle donne nelle diverse discipline. L’Università, è attivamente coinvolta, unitamente al Comune di Padova, all’ULSS e agli altri operatori del territorio nel prevenire, limitare e offrire cura alle vittime di violenza, come riportato nell’area 4 del Gender Equality Plan, che vede una serie di linee operative e di indirizzo a tutela dell’inclusione e della parità di genere.»
In occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, l’Ateneo aderisce anche quest’anno alla campagna Posto occupato, un gesto concreto dedicato a tutte le donne vittime di violenza. Ciascuna di quelle donne, prima che un marito, un ex, un amante, uno sconosciuto decidesse di porre fine alla loro vita, occupava un posto a teatro, sul tram, a scuola, in metropolitana, nella società: nelle nostre aule, un posto vogliamo riservarlo a loro, affinché la quotidianità non lo sommerga. L’iniziativa consiste nel collocare, in uno spazio visibile all’interno dell’ateneo, una sedia coperta da un drappo rosso e corredata di locandina.
L’Ateneo aderisce inoltre al progetto Panchine rosse collocando una panchina rossa in uno spazio dell’Azienda Ospedale - Università di Padova: prosegue così un percorso iniziato lo scorso anno a Palazzo del Bo e che porterà la panchina, di anno in anno, in una sede diversa in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne in nome del diritto alla libertà e del diritto di vivere senza paura.
Il progetto “Panchine rosse” è un’iniziativa di sensibilizzazione promossa dagli Stati Generali delle Donne HUB per contrastare la violenza di genere.

[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Il 25 novembre è la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
Nell’ultimo anno in Italia, mediamente ogni 3 giorni, una donna è stata vittima di femminicidio: in dodici mesi le vittime sono state 125. Globalmente sono state uccise 81 mila donne e bambine, e circa il 40% di loro per mano di un partner o di un familiare; il 16% delle donne giovani ha subìto nell’ultimo anno episodi di violenza.
Le condizioni di isolamento create dal Covid e la crisi economica conseguente anche alla guerra in corso costituiscono ulteriori elementi di fragilità che espongono le donne a possibili violenze.
«Questi dati sono particolarmente allarmanti – commenta Gaya Spolverato, delegata alle Politiche per le pari opportunità dell’Università di Padova -. La lotta alla violenza è una sfida globale e un punto fermo nelle politiche di inclusione, cultura e formazione del nostro Ateneo. La violenza attraversa tutta la società senza distinzione di classi sociali, etnie o livello di istruzione, è quindi necessario mettere in atto una cultura del cambiamento, abbattere gli stereotipi in tutti gli ambienti e sostenere il successo delle donne nelle diverse discipline. L’Università, è attivamente coinvolta, unitamente al Comune di Padova, all’ULSS e agli altri operatori del territorio nel prevenire, limitare e offrire cura alle vittime di violenza, come riportato nell’area 4 del Gender Equality Plan, che vede una serie di linee operative e di indirizzo a tutela dell’inclusione e della parità di genere.»
In occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, l’Ateneo aderisce anche quest’anno alla campagna Posto occupato, un gesto concreto dedicato a tutte le donne vittime di violenza. Ciascuna di quelle donne, prima che un marito, un ex, un amante, uno sconosciuto decidesse di porre fine alla loro vita, occupava un posto a teatro, sul tram, a scuola, in metropolitana, nella società: nelle nostre aule, un posto vogliamo riservarlo a loro, affinché la quotidianità non lo sommerga. L’iniziativa consiste nel collocare, in uno spazio visibile all’interno dell’ateneo, una sedia coperta da un drappo rosso e corredata di locandina.
L’Ateneo aderisce inoltre al progetto Panchine rosse collocando una panchina rossa in uno spazio dell’Azienda Ospedale - Università di Padova: prosegue così un percorso iniziato lo scorso anno a Palazzo del Bo e che porterà la panchina, di anno in anno, in una sede diversa in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne in nome del diritto alla libertà e del diritto di vivere senza paura.
Il progetto “Panchine rosse” è un’iniziativa di sensibilizzazione promossa dagli Stati Generali delle Donne HUB per contrastare la violenza di genere.

[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2022-11-24T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 113275
[uid] => 13
[filename] => panchina.jpg
[uri] => public://panchina.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 112115
[status] => 1
[timestamp] => 1669286714
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 388
[width] => 1000
)
[height] => 388
[width] => 1000
[alt] => panchina
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Il 25 novembre è la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne: l’Ateneo aderisce alla campagna Posto occupato, un gesto concreto dedicato a tutte le donne vittime di violenza, e a “Panchine rosse”, collocando una panchina rossa in uno spazio dell'Azienda Ospedale - Università di Padova
[format] =>
[safe_value] => Il 25 novembre è la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne: l’Ateneo aderisce alla campagna Posto occupato, un gesto concreto dedicato a tutte le donne vittime di violenza, e a “Panchine rosse”, collocando una panchina rossa in uno spazio dell'Azienda Ospedale - Università di Padova
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2266
)
[2] => Array
(
[tid] => 2267
)
[3] => Array
(
[tid] => 2462
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2022-11-24T00:00:00
[value2] => 2022-12-31T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 6
[current_revision_id] => 409232
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Il 25 novembre è la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne: l’Ateneo aderisce alla campagna Posto occupato, un gesto concreto dedicato a tutte le donne vittime di violenza, e a “Panchine rosse”, collocando una panchina rossa in uno spazio dell'Azienda Ospedale - Università di Padova
[format] =>
[safe_value] => Il 25 novembre è la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne: l’Ateneo aderisce alla campagna Posto occupato, un gesto concreto dedicato a tutte le donne vittime di violenza, e a “Panchine rosse”, collocando una panchina rossa in uno spazio dell'Azienda Ospedale - Università di Padova
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] => Il 25 novembre è la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne: l’Ateneo aderisce alla campagna Posto occupato, un gesto concreto dedicato a tutte le donne vittime di violenza, e a “Panchine rosse”, collocando una panchina rossa in uno spazio dell'Azienda Ospedale - Università di Padova
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about Contro la violenza sulle donne la panchina rossa, la cultura del cambiamento e la lotta agli stereotipi di genere
[href] => node/94795
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => Contro la violenza sulle donne la panchina rossa, la cultura del cambiamento e la lotta agli stereotipi di genere
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 1
[#title] => Data
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_date_box_lancio_news
[#field_type] => date
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 409232
[uid] => 13
[title] => Contro la violenza sulle donne la panchina rossa, la cultura del cambiamento e la lotta agli stereotipi di genere
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 94795
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1669286587
[changed] => 1669289983
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1669289983
[revision_uid] => 13
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Il 25 novembre è la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
Nell’ultimo anno in Italia, mediamente ogni 3 giorni, una donna è stata vittima di femminicidio: in dodici mesi le vittime sono state 125. Globalmente sono state uccise 81 mila donne e bambine, e circa il 40% di loro per mano di un partner o di un familiare; il 16% delle donne giovani ha subìto nell’ultimo anno episodi di violenza.
Le condizioni di isolamento create dal Covid e la crisi economica conseguente anche alla guerra in corso costituiscono ulteriori elementi di fragilità che espongono le donne a possibili violenze.
«Questi dati sono particolarmente allarmanti – commenta Gaya Spolverato, delegata alle Politiche per le pari opportunità dell’Università di Padova -. La lotta alla violenza è una sfida globale e un punto fermo nelle politiche di inclusione, cultura e formazione del nostro Ateneo. La violenza attraversa tutta la società senza distinzione di classi sociali, etnie o livello di istruzione, è quindi necessario mettere in atto una cultura del cambiamento, abbattere gli stereotipi in tutti gli ambienti e sostenere il successo delle donne nelle diverse discipline. L’Università, è attivamente coinvolta, unitamente al Comune di Padova, all’ULSS e agli altri operatori del territorio nel prevenire, limitare e offrire cura alle vittime di violenza, come riportato nell’area 4 del Gender Equality Plan, che vede una serie di linee operative e di indirizzo a tutela dell’inclusione e della parità di genere.»
In occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, l’Ateneo aderisce anche quest’anno alla campagna Posto occupato, un gesto concreto dedicato a tutte le donne vittime di violenza. Ciascuna di quelle donne, prima che un marito, un ex, un amante, uno sconosciuto decidesse di porre fine alla loro vita, occupava un posto a teatro, sul tram, a scuola, in metropolitana, nella società: nelle nostre aule, un posto vogliamo riservarlo a loro, affinché la quotidianità non lo sommerga. L’iniziativa consiste nel collocare, in uno spazio visibile all’interno dell’ateneo, una sedia coperta da un drappo rosso e corredata di locandina.
L’Ateneo aderisce inoltre al progetto Panchine rosse collocando una panchina rossa in uno spazio dell’Azienda Ospedale - Università di Padova: prosegue così un percorso iniziato lo scorso anno a Palazzo del Bo e che porterà la panchina, di anno in anno, in una sede diversa in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne in nome del diritto alla libertà e del diritto di vivere senza paura.
Il progetto “Panchine rosse” è un’iniziativa di sensibilizzazione promossa dagli Stati Generali delle Donne HUB per contrastare la violenza di genere.

[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Il 25 novembre è la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
Nell’ultimo anno in Italia, mediamente ogni 3 giorni, una donna è stata vittima di femminicidio: in dodici mesi le vittime sono state 125. Globalmente sono state uccise 81 mila donne e bambine, e circa il 40% di loro per mano di un partner o di un familiare; il 16% delle donne giovani ha subìto nell’ultimo anno episodi di violenza.
Le condizioni di isolamento create dal Covid e la crisi economica conseguente anche alla guerra in corso costituiscono ulteriori elementi di fragilità che espongono le donne a possibili violenze.
«Questi dati sono particolarmente allarmanti – commenta Gaya Spolverato, delegata alle Politiche per le pari opportunità dell’Università di Padova -. La lotta alla violenza è una sfida globale e un punto fermo nelle politiche di inclusione, cultura e formazione del nostro Ateneo. La violenza attraversa tutta la società senza distinzione di classi sociali, etnie o livello di istruzione, è quindi necessario mettere in atto una cultura del cambiamento, abbattere gli stereotipi in tutti gli ambienti e sostenere il successo delle donne nelle diverse discipline. L’Università, è attivamente coinvolta, unitamente al Comune di Padova, all’ULSS e agli altri operatori del territorio nel prevenire, limitare e offrire cura alle vittime di violenza, come riportato nell’area 4 del Gender Equality Plan, che vede una serie di linee operative e di indirizzo a tutela dell’inclusione e della parità di genere.»
In occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, l’Ateneo aderisce anche quest’anno alla campagna Posto occupato, un gesto concreto dedicato a tutte le donne vittime di violenza. Ciascuna di quelle donne, prima che un marito, un ex, un amante, uno sconosciuto decidesse di porre fine alla loro vita, occupava un posto a teatro, sul tram, a scuola, in metropolitana, nella società: nelle nostre aule, un posto vogliamo riservarlo a loro, affinché la quotidianità non lo sommerga. L’iniziativa consiste nel collocare, in uno spazio visibile all’interno dell’ateneo, una sedia coperta da un drappo rosso e corredata di locandina.
L’Ateneo aderisce inoltre al progetto Panchine rosse collocando una panchina rossa in uno spazio dell’Azienda Ospedale - Università di Padova: prosegue così un percorso iniziato lo scorso anno a Palazzo del Bo e che porterà la panchina, di anno in anno, in una sede diversa in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne in nome del diritto alla libertà e del diritto di vivere senza paura.
Il progetto “Panchine rosse” è un’iniziativa di sensibilizzazione promossa dagli Stati Generali delle Donne HUB per contrastare la violenza di genere.

[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2022-11-24T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 113275
[uid] => 13
[filename] => panchina.jpg
[uri] => public://panchina.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 112115
[status] => 1
[timestamp] => 1669286714
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 388
[width] => 1000
)
[height] => 388
[width] => 1000
[alt] => panchina
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Il 25 novembre è la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne: l’Ateneo aderisce alla campagna Posto occupato, un gesto concreto dedicato a tutte le donne vittime di violenza, e a “Panchine rosse”, collocando una panchina rossa in uno spazio dell'Azienda Ospedale - Università di Padova
[format] =>
[safe_value] => Il 25 novembre è la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne: l’Ateneo aderisce alla campagna Posto occupato, un gesto concreto dedicato a tutte le donne vittime di violenza, e a “Panchine rosse”, collocando una panchina rossa in uno spazio dell'Azienda Ospedale - Università di Padova
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2266
)
[2] => Array
(
[tid] => 2267
)
[3] => Array
(
[tid] => 2462
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2022-11-24T00:00:00
[value2] => 2022-12-31T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 6
[current_revision_id] => 409232
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2022-11-24T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
[#formatter] => date_default
[0] => Array
(
[#markup] =>
Gio, 24/11/2022
)
)
)