Candidatura - Tirocini Incoming presso l’Università di Padova

Array ( [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 409863 [uid] => 32 [title] => Candidatura - Tirocini Incoming presso l’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95031 [type] => accordion [language] => it [created] => 1669909696 [changed] => 1669910749 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669910749 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 95030 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 409850 [uid] => 32 [title] => Candidatura - Tirocini Incoming presso l’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95030 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1669909690 [changed] => 1669967155 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669967155 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Importante: è necessario inviare le candidature con un anticipo di 3 mesi rispetto all’avvio previsto per il tirocinio.
I dipartimenti dell'Università possono essere chiusi per un periodo di 2/4 settimane durante il mese di agosto, per le ferie estive.

Come candidarsi
1. se non si è già in contatto con una o un docente/dipartimento/struttura

La studentessa e lo studente internazionale che è interessata/o a svolgere un tirocinio presso l’Università di Padova, deve inviare una mail a incoming.traineeship@unipd.it allegando i seguenti documenti esclusivamente in pdf ed in lingua inglese:

  • CV
  • Transcript of Records
  • Cover Letter, in cui la studentessa o studente indica il periodo previsto per il tirocinio, e una breve descrizione del progetto che vorrebbe sviluppare (attività, settore di ricerca, etc.)

L’ufficio Career Service contatterà la studentessa o studente internazionale per comunicare l’eventuale accettazione della candidatura.

2. se si è già in contatto con una o un docente/dipartimento/struttura
Nel caso in cui la studentessa o studente internazionale sia in contatto e abbia già preso accordi con docenti, Scuole, Dipartimenti o servizi di Ateneo:

  1. deve inviare una mail a incoming.traineeship@unipd.it indicando la/il docente, Scuola, Dipartimento o servizio di Ateneo che lo accoglierà, periodo di mobilità previsto e tipologia di accordo.
  2. la/il docente, Scuola, Dipartimento o servizio di Ateneo che accoglierà la studentessa o studente internazionale, deve inviare una mail incoming.traineeship@unipd.it indicando nominativo della studentessa o studente, provenienza, periodo di mobilità e tipologia di accordo.

Importante: è necessario mettersi in contatto con l’ufficio Career Service, con un anticipo di tre mesi rispetto all’avvio previsto per il tirocinio

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Importante: è necessario inviare le candidature con un anticipo di 3 mesi rispetto all’avvio previsto per il tirocinio.
I dipartimenti dell'Università possono essere chiusi per un periodo di 2/4 settimane durante il mese di agosto, per le ferie estive.

Come candidarsi
1. se non si è già in contatto con una o un docente/dipartimento/struttura

La studentessa e lo studente internazionale che è interessata/o a svolgere un tirocinio presso l’Università di Padova, deve inviare una mail a incoming.traineeship@unipd.it allegando i seguenti documenti esclusivamente in pdf ed in lingua inglese:

  • CV
  • Transcript of Records
  • Cover Letter, in cui la studentessa o studente indica il periodo previsto per il tirocinio, e una breve descrizione del progetto che vorrebbe sviluppare (attività, settore di ricerca, etc.)

L’ufficio Career Service contatterà la studentessa o studente internazionale per comunicare l’eventuale accettazione della candidatura.

2. se si è già in contatto con una o un docente/dipartimento/struttura
Nel caso in cui la studentessa o studente internazionale sia in contatto e abbia già preso accordi con docenti, Scuole, Dipartimenti o servizi di Ateneo:

  1. deve inviare una mail a incoming.traineeship@unipd.it indicando la/il docente, Scuola, Dipartimento o servizio di Ateneo che lo accoglierà, periodo di mobilità previsto e tipologia di accordo.
  2. la/il docente, Scuola, Dipartimento o servizio di Ateneo che accoglierà la studentessa o studente internazionale, deve inviare una mail incoming.traineeship@unipd.it indicando nominativo della studentessa o studente, provenienza, periodo di mobilità e tipologia di accordo.

Importante: è necessario mettersi in contatto con l’ufficio Career Service, con un anticipo di tre mesi rispetto all’avvio previsto per il tirocinio

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Candidatura [format] => [safe_value] => Candidatura ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 409850 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 95032 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 409853 [uid] => 32 [title] => Iniziare il tirocinio (tre mesi prima dell’arrivo a Padova) - Tirocini Incoming presso l’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95032 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1669909997 [changed] => 1669967295 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669967295 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per poter iniziare il tirocinio, la studentessa o lo studente internazionale si deve accordare con la o il docente/supervisore di riferimento in merito alle attività ed alle tempistiche del tirocinio.

I documenti necessari per iniziare la mobilità sono:

1. Accordo di tirocinio:

  1. Erasmus Learning Agreement for Traineeships (LAT) - Programma Erasmus+ for Traineeship
  2. Internship Agreement -  altre tipologia di mobilità internazionali

Fornito dall’Università di origine, compilato e firmato dalla studentessa o dallo studente dal suo Ateneo e che dovrà essere firmato dall’Università di Padova. La studentessa o lo studente provvede a compilare e inviare il LAT/ Internship Agreement all’ufficio Career Service con in copia il docente/supervisore di riferimento.

2. Ricevuta di polizza di assicurazione infortuni sul lavoro e per responsabilità civile (richieste dalla legislazione italiana per svolgere l’attività di tirocinio)

Importante: l’Ateneo di Padova non offre la copertura assicurativa per le studentesse e gli studenti internazionali per tirocinio.

Nel caso in cui l’Università di origine non garantisca la copertura assicurativa, la studentessa o lo studente dovrà verificare le assicurazioni personali di cui potrebbe essere già in possesso.
È possibile eventualmente acquistare una polizza assicurativa di 6,50 euro; maggiori informazioni alla seguente pagina:
https://unipd.pagoatenei.cineca.it/frontoffice/modellopagamento?id=110&lang=en
Prima dell’arrivo in Italia la polizza deve essere inviata all’ufficio Career Service.

3. Documento di identità fronte/retro (carta di identità o passaporto)

4. Indirizzo completo di residenza nel paese di origine

Lo studentessa o lo studente internazionale deve inviare una mail a incoming.traineeship@unipd.it allegando i seguenti documenti esclusivamente in pdf ed in lingua inglese:

  • Accordo di tirocinio
  • Ricevuta di polizza di assicurazione
  • Documento di identità fronte/retro
  • Indirizzo completo di residenza nel paese di origine
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per poter iniziare il tirocinio, la studentessa o lo studente internazionale si deve accordare con la o il docente/supervisore di riferimento in merito alle attività ed alle tempistiche del tirocinio.

I documenti necessari per iniziare la mobilità sono:

1. Accordo di tirocinio:

  1. Erasmus Learning Agreement for Traineeships (LAT) - Programma Erasmus+ for Traineeship
  2. Internship Agreement -  altre tipologia di mobilità internazionali

Fornito dall’Università di origine, compilato e firmato dalla studentessa o dallo studente dal suo Ateneo e che dovrà essere firmato dall’Università di Padova. La studentessa o lo studente provvede a compilare e inviare il LAT/ Internship Agreement all’ufficio Career Service con in copia il docente/supervisore di riferimento.

2. Ricevuta di polizza di assicurazione infortuni sul lavoro e per responsabilità civile (richieste dalla legislazione italiana per svolgere l’attività di tirocinio)

Importante: l’Ateneo di Padova non offre la copertura assicurativa per le studentesse e gli studenti internazionali per tirocinio.

Nel caso in cui l’Università di origine non garantisca la copertura assicurativa, la studentessa o lo studente dovrà verificare le assicurazioni personali di cui potrebbe essere già in possesso.
È possibile eventualmente acquistare una polizza assicurativa di 6,50 euro; maggiori informazioni alla seguente pagina:
https://unipd.pagoatenei.cineca.it/frontoffice/modellopagamento?id=110&lang=en
Prima dell’arrivo in Italia la polizza deve essere inviata all’ufficio Career Service.

3. Documento di identità fronte/retro (carta di identità o passaporto)

4. Indirizzo completo di residenza nel paese di origine

Lo studentessa o lo studente internazionale deve inviare una mail a incoming.traineeship@unipd.it allegando i seguenti documenti esclusivamente in pdf ed in lingua inglese:

  • Accordo di tirocinio
  • Ricevuta di polizza di assicurazione
  • Documento di identità fronte/retro
  • Indirizzo completo di residenza nel paese di origine
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Iniziare il tirocinio (tre mesi prima dell’arrivo a Padova) [format] => [safe_value] => Iniziare il tirocinio (tre mesi prima dell’arrivo a Padova) ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 409853 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 95033 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 409855 [uid] => 32 [title] => Ulteriori adempimenti (prima di iniziare il tirocinio) - Tirocini Incoming presso l’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95033 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1669910244 [changed] => 1707221476 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1707221476 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • L’ufficio Career Service richiede all’Agenzia delle Entrate il codice fiscale per ogni studentessa e studente e lo trasmette all’interessata/o.
  • Tutte le studentesse e gli studenti devono frequentare obbligatoriamente il corso sulla sicurezza e il corso sulle misure anti covid su Piattaforma Moodle.
    Per accedere alla piattaforma Moodle l’ufficio Career Service fornisce allo studente le credenziali SSO, dopo aver ottenuto il codice fiscale.
  • Le studentesse e gli studenti Non UE devono rivolgersi al Servizio SAOS  per adempimenti relativi a visti e/o permessi di soggiorno per i tirocini di durata superiore ai 3 mesi. È

Importante: Per la ricerca di alloggio rivolgersi al Servizio SASSA.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • L’ufficio Career Service richiede all’Agenzia delle Entrate il codice fiscale per ogni studentessa e studente e lo trasmette all’interessata/o.
  • Tutte le studentesse e gli studenti devono frequentare obbligatoriamente il corso sulla sicurezza e il corso sulle misure anti covid su Piattaforma Moodle.
    Per accedere alla piattaforma Moodle l’ufficio Career Service fornisce allo studente le credenziali SSO, dopo aver ottenuto il codice fiscale.
  • Le studentesse e gli studenti Non UE devono rivolgersi al Servizio SAOS  per adempimenti relativi a visti e/o permessi di soggiorno per i tirocini di durata superiore ai 3 mesi. È

Importante: Per la ricerca di alloggio rivolgersi al Servizio SASSA.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ulteriori adempimenti (prima di iniziare il tirocinio) [format] => [safe_value] => Ulteriori adempimenti (prima di iniziare il tirocinio) ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 409855 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 95034 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 409857 [uid] => 32 [title] => Durante il tirocinio - Tirocini Incoming presso l’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95034 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1669910443 [changed] => 1669910469 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669910469 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Le studentesse e gli studenti che necessitano di validare la Dichiarazione di arrivo, possono inviare il documento compilato a incoming.traineeship@unipd.it

Per gli studenti che intendono prorogare la mobilità:

  • Erasmus+ for Traineeship
    La studentessa o lo studente deve completare la sezione “During the Mobility” del Learning Agreement e trasmetterla all’Università di provenienza per l’approvazione ed all’ufficio Career Service.
  • Altre tipologia di mobilità internazionali
    La/Il docente/ supervisore deve comunicare i termini della proroga all’ufficio Career Service mentre lo studente deve provvedere ad avvisare la sua Università di provenienza.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Le studentesse e gli studenti che necessitano di validare la Dichiarazione di arrivo, possono inviare il documento compilato a incoming.traineeship@unipd.it

Per gli studenti che intendono prorogare la mobilità:

  • Erasmus+ for Traineeship
    La studentessa o lo studente deve completare la sezione “During the Mobility” del Learning Agreement e trasmetterla all’Università di provenienza per l’approvazione ed all’ufficio Career Service.
  • Altre tipologia di mobilità internazionali
    La/Il docente/ supervisore deve comunicare i termini della proroga all’ufficio Career Service mentre lo studente deve provvedere ad avvisare la sua Università di provenienza.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Durante il tirocinio [format] => [safe_value] => Durante il tirocinio ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 409857 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 95035 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 409859 [uid] => 32 [title] => Fine mobilità - Tirocini Incoming presso l’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95035 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1669910547 [changed] => 1669910657 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669910657 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le studentesse e gli studenti che necessitano di validare la Dichiarazione di fine mobilità, possono inviare il documento compilato a incoming.traineeship@unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le studentesse e gli studenti che necessitano di validare la Dichiarazione di fine mobilità, possono inviare il documento compilato a incoming.traineeship@unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fine mobilità [format] => [safe_value] => Fine mobilità ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 409859 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [5] => Array ( [nid] => 95037 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 409861 [uid] => 32 [title] => Documenti utili - Tirocini Incoming presso l’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95037 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1669910647 [changed] => 1669983315 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669983315 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 95036 ) [1] => Array ( [nid] => 95038 ) [2] => Array ( [nid] => 95040 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Documenti utili [format] => [safe_value] => Documenti utili ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 409861 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 409863 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 95030 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 409850 [uid] => 32 [title] => Candidatura - Tirocini Incoming presso l’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95030 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1669909690 [changed] => 1669967155 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669967155 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Importante: è necessario inviare le candidature con un anticipo di 3 mesi rispetto all’avvio previsto per il tirocinio.
I dipartimenti dell'Università possono essere chiusi per un periodo di 2/4 settimane durante il mese di agosto, per le ferie estive.

Come candidarsi
1. se non si è già in contatto con una o un docente/dipartimento/struttura

La studentessa e lo studente internazionale che è interessata/o a svolgere un tirocinio presso l’Università di Padova, deve inviare una mail a incoming.traineeship@unipd.it allegando i seguenti documenti esclusivamente in pdf ed in lingua inglese:

  • CV
  • Transcript of Records
  • Cover Letter, in cui la studentessa o studente indica il periodo previsto per il tirocinio, e una breve descrizione del progetto che vorrebbe sviluppare (attività, settore di ricerca, etc.)

L’ufficio Career Service contatterà la studentessa o studente internazionale per comunicare l’eventuale accettazione della candidatura.

2. se si è già in contatto con una o un docente/dipartimento/struttura
Nel caso in cui la studentessa o studente internazionale sia in contatto e abbia già preso accordi con docenti, Scuole, Dipartimenti o servizi di Ateneo:

  1. deve inviare una mail a incoming.traineeship@unipd.it indicando la/il docente, Scuola, Dipartimento o servizio di Ateneo che lo accoglierà, periodo di mobilità previsto e tipologia di accordo.
  2. la/il docente, Scuola, Dipartimento o servizio di Ateneo che accoglierà la studentessa o studente internazionale, deve inviare una mail incoming.traineeship@unipd.it indicando nominativo della studentessa o studente, provenienza, periodo di mobilità e tipologia di accordo.

Importante: è necessario mettersi in contatto con l’ufficio Career Service, con un anticipo di tre mesi rispetto all’avvio previsto per il tirocinio

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Importante: è necessario inviare le candidature con un anticipo di 3 mesi rispetto all’avvio previsto per il tirocinio.
I dipartimenti dell'Università possono essere chiusi per un periodo di 2/4 settimane durante il mese di agosto, per le ferie estive.

Come candidarsi
1. se non si è già in contatto con una o un docente/dipartimento/struttura

La studentessa e lo studente internazionale che è interessata/o a svolgere un tirocinio presso l’Università di Padova, deve inviare una mail a incoming.traineeship@unipd.it allegando i seguenti documenti esclusivamente in pdf ed in lingua inglese:

  • CV
  • Transcript of Records
  • Cover Letter, in cui la studentessa o studente indica il periodo previsto per il tirocinio, e una breve descrizione del progetto che vorrebbe sviluppare (attività, settore di ricerca, etc.)

L’ufficio Career Service contatterà la studentessa o studente internazionale per comunicare l’eventuale accettazione della candidatura.

2. se si è già in contatto con una o un docente/dipartimento/struttura
Nel caso in cui la studentessa o studente internazionale sia in contatto e abbia già preso accordi con docenti, Scuole, Dipartimenti o servizi di Ateneo:

  1. deve inviare una mail a incoming.traineeship@unipd.it indicando la/il docente, Scuola, Dipartimento o servizio di Ateneo che lo accoglierà, periodo di mobilità previsto e tipologia di accordo.
  2. la/il docente, Scuola, Dipartimento o servizio di Ateneo che accoglierà la studentessa o studente internazionale, deve inviare una mail incoming.traineeship@unipd.it indicando nominativo della studentessa o studente, provenienza, periodo di mobilità e tipologia di accordo.

Importante: è necessario mettersi in contatto con l’ufficio Career Service, con un anticipo di tre mesi rispetto all’avvio previsto per il tirocinio

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Candidatura [format] => [safe_value] => Candidatura ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 409850 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 95032 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 409853 [uid] => 32 [title] => Iniziare il tirocinio (tre mesi prima dell’arrivo a Padova) - Tirocini Incoming presso l’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95032 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1669909997 [changed] => 1669967295 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669967295 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per poter iniziare il tirocinio, la studentessa o lo studente internazionale si deve accordare con la o il docente/supervisore di riferimento in merito alle attività ed alle tempistiche del tirocinio.

I documenti necessari per iniziare la mobilità sono:

1. Accordo di tirocinio:

  1. Erasmus Learning Agreement for Traineeships (LAT) - Programma Erasmus+ for Traineeship
  2. Internship Agreement -  altre tipologia di mobilità internazionali

Fornito dall’Università di origine, compilato e firmato dalla studentessa o dallo studente dal suo Ateneo e che dovrà essere firmato dall’Università di Padova. La studentessa o lo studente provvede a compilare e inviare il LAT/ Internship Agreement all’ufficio Career Service con in copia il docente/supervisore di riferimento.

2. Ricevuta di polizza di assicurazione infortuni sul lavoro e per responsabilità civile (richieste dalla legislazione italiana per svolgere l’attività di tirocinio)

Importante: l’Ateneo di Padova non offre la copertura assicurativa per le studentesse e gli studenti internazionali per tirocinio.

Nel caso in cui l’Università di origine non garantisca la copertura assicurativa, la studentessa o lo studente dovrà verificare le assicurazioni personali di cui potrebbe essere già in possesso.
È possibile eventualmente acquistare una polizza assicurativa di 6,50 euro; maggiori informazioni alla seguente pagina:
https://unipd.pagoatenei.cineca.it/frontoffice/modellopagamento?id=110&lang=en
Prima dell’arrivo in Italia la polizza deve essere inviata all’ufficio Career Service.

3. Documento di identità fronte/retro (carta di identità o passaporto)

4. Indirizzo completo di residenza nel paese di origine

Lo studentessa o lo studente internazionale deve inviare una mail a incoming.traineeship@unipd.it allegando i seguenti documenti esclusivamente in pdf ed in lingua inglese:

  • Accordo di tirocinio
  • Ricevuta di polizza di assicurazione
  • Documento di identità fronte/retro
  • Indirizzo completo di residenza nel paese di origine
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per poter iniziare il tirocinio, la studentessa o lo studente internazionale si deve accordare con la o il docente/supervisore di riferimento in merito alle attività ed alle tempistiche del tirocinio.

I documenti necessari per iniziare la mobilità sono:

1. Accordo di tirocinio:

  1. Erasmus Learning Agreement for Traineeships (LAT) - Programma Erasmus+ for Traineeship
  2. Internship Agreement -  altre tipologia di mobilità internazionali

Fornito dall’Università di origine, compilato e firmato dalla studentessa o dallo studente dal suo Ateneo e che dovrà essere firmato dall’Università di Padova. La studentessa o lo studente provvede a compilare e inviare il LAT/ Internship Agreement all’ufficio Career Service con in copia il docente/supervisore di riferimento.

2. Ricevuta di polizza di assicurazione infortuni sul lavoro e per responsabilità civile (richieste dalla legislazione italiana per svolgere l’attività di tirocinio)

Importante: l’Ateneo di Padova non offre la copertura assicurativa per le studentesse e gli studenti internazionali per tirocinio.

Nel caso in cui l’Università di origine non garantisca la copertura assicurativa, la studentessa o lo studente dovrà verificare le assicurazioni personali di cui potrebbe essere già in possesso.
È possibile eventualmente acquistare una polizza assicurativa di 6,50 euro; maggiori informazioni alla seguente pagina:
https://unipd.pagoatenei.cineca.it/frontoffice/modellopagamento?id=110&lang=en
Prima dell’arrivo in Italia la polizza deve essere inviata all’ufficio Career Service.

3. Documento di identità fronte/retro (carta di identità o passaporto)

4. Indirizzo completo di residenza nel paese di origine

Lo studentessa o lo studente internazionale deve inviare una mail a incoming.traineeship@unipd.it allegando i seguenti documenti esclusivamente in pdf ed in lingua inglese:

  • Accordo di tirocinio
  • Ricevuta di polizza di assicurazione
  • Documento di identità fronte/retro
  • Indirizzo completo di residenza nel paese di origine
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Iniziare il tirocinio (tre mesi prima dell’arrivo a Padova) [format] => [safe_value] => Iniziare il tirocinio (tre mesi prima dell’arrivo a Padova) ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 409853 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 95033 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 409855 [uid] => 32 [title] => Ulteriori adempimenti (prima di iniziare il tirocinio) - Tirocini Incoming presso l’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95033 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1669910244 [changed] => 1707221476 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1707221476 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • L’ufficio Career Service richiede all’Agenzia delle Entrate il codice fiscale per ogni studentessa e studente e lo trasmette all’interessata/o.
  • Tutte le studentesse e gli studenti devono frequentare obbligatoriamente il corso sulla sicurezza e il corso sulle misure anti covid su Piattaforma Moodle.
    Per accedere alla piattaforma Moodle l’ufficio Career Service fornisce allo studente le credenziali SSO, dopo aver ottenuto il codice fiscale.
  • Le studentesse e gli studenti Non UE devono rivolgersi al Servizio SAOS  per adempimenti relativi a visti e/o permessi di soggiorno per i tirocini di durata superiore ai 3 mesi. È

Importante: Per la ricerca di alloggio rivolgersi al Servizio SASSA.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • L’ufficio Career Service richiede all’Agenzia delle Entrate il codice fiscale per ogni studentessa e studente e lo trasmette all’interessata/o.
  • Tutte le studentesse e gli studenti devono frequentare obbligatoriamente il corso sulla sicurezza e il corso sulle misure anti covid su Piattaforma Moodle.
    Per accedere alla piattaforma Moodle l’ufficio Career Service fornisce allo studente le credenziali SSO, dopo aver ottenuto il codice fiscale.
  • Le studentesse e gli studenti Non UE devono rivolgersi al Servizio SAOS  per adempimenti relativi a visti e/o permessi di soggiorno per i tirocini di durata superiore ai 3 mesi. È

Importante: Per la ricerca di alloggio rivolgersi al Servizio SASSA.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ulteriori adempimenti (prima di iniziare il tirocinio) [format] => [safe_value] => Ulteriori adempimenti (prima di iniziare il tirocinio) ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 409855 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 95034 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 409857 [uid] => 32 [title] => Durante il tirocinio - Tirocini Incoming presso l’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95034 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1669910443 [changed] => 1669910469 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669910469 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Le studentesse e gli studenti che necessitano di validare la Dichiarazione di arrivo, possono inviare il documento compilato a incoming.traineeship@unipd.it

Per gli studenti che intendono prorogare la mobilità:

  • Erasmus+ for Traineeship
    La studentessa o lo studente deve completare la sezione “During the Mobility” del Learning Agreement e trasmetterla all’Università di provenienza per l’approvazione ed all’ufficio Career Service.
  • Altre tipologia di mobilità internazionali
    La/Il docente/ supervisore deve comunicare i termini della proroga all’ufficio Career Service mentre lo studente deve provvedere ad avvisare la sua Università di provenienza.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Le studentesse e gli studenti che necessitano di validare la Dichiarazione di arrivo, possono inviare il documento compilato a incoming.traineeship@unipd.it

Per gli studenti che intendono prorogare la mobilità:

  • Erasmus+ for Traineeship
    La studentessa o lo studente deve completare la sezione “During the Mobility” del Learning Agreement e trasmetterla all’Università di provenienza per l’approvazione ed all’ufficio Career Service.
  • Altre tipologia di mobilità internazionali
    La/Il docente/ supervisore deve comunicare i termini della proroga all’ufficio Career Service mentre lo studente deve provvedere ad avvisare la sua Università di provenienza.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Durante il tirocinio [format] => [safe_value] => Durante il tirocinio ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 409857 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 95035 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 409859 [uid] => 32 [title] => Fine mobilità - Tirocini Incoming presso l’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95035 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1669910547 [changed] => 1669910657 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669910657 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le studentesse e gli studenti che necessitano di validare la Dichiarazione di fine mobilità, possono inviare il documento compilato a incoming.traineeship@unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le studentesse e gli studenti che necessitano di validare la Dichiarazione di fine mobilità, possono inviare il documento compilato a incoming.traineeship@unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fine mobilità [format] => [safe_value] => Fine mobilità ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 409859 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [5] => Array ( [nid] => 95037 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 409861 [uid] => 32 [title] => Documenti utili - Tirocini Incoming presso l’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95037 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1669910647 [changed] => 1669983315 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669983315 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 95036 ) [1] => Array ( [nid] => 95038 ) [2] => Array ( [nid] => 95040 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Documenti utili [format] => [safe_value] => Documenti utili ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 409861 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Candidatura - Tirocini Incoming presso l’Università di Padova [#href] => node/95030 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 409850 [uid] => 32 [title] => Candidatura - Tirocini Incoming presso l’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95030 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1669909690 [changed] => 1669967155 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669967155 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Importante: è necessario inviare le candidature con un anticipo di 3 mesi rispetto all’avvio previsto per il tirocinio.
I dipartimenti dell'Università possono essere chiusi per un periodo di 2/4 settimane durante il mese di agosto, per le ferie estive.

Come candidarsi
1. se non si è già in contatto con una o un docente/dipartimento/struttura

La studentessa e lo studente internazionale che è interessata/o a svolgere un tirocinio presso l’Università di Padova, deve inviare una mail a incoming.traineeship@unipd.it allegando i seguenti documenti esclusivamente in pdf ed in lingua inglese:

  • CV
  • Transcript of Records
  • Cover Letter, in cui la studentessa o studente indica il periodo previsto per il tirocinio, e una breve descrizione del progetto che vorrebbe sviluppare (attività, settore di ricerca, etc.)

L’ufficio Career Service contatterà la studentessa o studente internazionale per comunicare l’eventuale accettazione della candidatura.

2. se si è già in contatto con una o un docente/dipartimento/struttura
Nel caso in cui la studentessa o studente internazionale sia in contatto e abbia già preso accordi con docenti, Scuole, Dipartimenti o servizi di Ateneo:

  1. deve inviare una mail a incoming.traineeship@unipd.it indicando la/il docente, Scuola, Dipartimento o servizio di Ateneo che lo accoglierà, periodo di mobilità previsto e tipologia di accordo.
  2. la/il docente, Scuola, Dipartimento o servizio di Ateneo che accoglierà la studentessa o studente internazionale, deve inviare una mail incoming.traineeship@unipd.it indicando nominativo della studentessa o studente, provenienza, periodo di mobilità e tipologia di accordo.

Importante: è necessario mettersi in contatto con l’ufficio Career Service, con un anticipo di tre mesi rispetto all’avvio previsto per il tirocinio

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Importante: è necessario inviare le candidature con un anticipo di 3 mesi rispetto all’avvio previsto per il tirocinio.
I dipartimenti dell'Università possono essere chiusi per un periodo di 2/4 settimane durante il mese di agosto, per le ferie estive.

Come candidarsi
1. se non si è già in contatto con una o un docente/dipartimento/struttura

La studentessa e lo studente internazionale che è interessata/o a svolgere un tirocinio presso l’Università di Padova, deve inviare una mail a incoming.traineeship@unipd.it allegando i seguenti documenti esclusivamente in pdf ed in lingua inglese:

  • CV
  • Transcript of Records
  • Cover Letter, in cui la studentessa o studente indica il periodo previsto per il tirocinio, e una breve descrizione del progetto che vorrebbe sviluppare (attività, settore di ricerca, etc.)

L’ufficio Career Service contatterà la studentessa o studente internazionale per comunicare l’eventuale accettazione della candidatura.

2. se si è già in contatto con una o un docente/dipartimento/struttura
Nel caso in cui la studentessa o studente internazionale sia in contatto e abbia già preso accordi con docenti, Scuole, Dipartimenti o servizi di Ateneo:

  1. deve inviare una mail a incoming.traineeship@unipd.it indicando la/il docente, Scuola, Dipartimento o servizio di Ateneo che lo accoglierà, periodo di mobilità previsto e tipologia di accordo.
  2. la/il docente, Scuola, Dipartimento o servizio di Ateneo che accoglierà la studentessa o studente internazionale, deve inviare una mail incoming.traineeship@unipd.it indicando nominativo della studentessa o studente, provenienza, periodo di mobilità e tipologia di accordo.

Importante: è necessario mettersi in contatto con l’ufficio Career Service, con un anticipo di tre mesi rispetto all’avvio previsto per il tirocinio

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Candidatura [format] => [safe_value] => Candidatura ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 409850 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Iniziare il tirocinio (tre mesi prima dell’arrivo a Padova) - Tirocini Incoming presso l’Università di Padova [#href] => node/95032 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 409853 [uid] => 32 [title] => Iniziare il tirocinio (tre mesi prima dell’arrivo a Padova) - Tirocini Incoming presso l’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95032 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1669909997 [changed] => 1669967295 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669967295 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per poter iniziare il tirocinio, la studentessa o lo studente internazionale si deve accordare con la o il docente/supervisore di riferimento in merito alle attività ed alle tempistiche del tirocinio.

I documenti necessari per iniziare la mobilità sono:

1. Accordo di tirocinio:

  1. Erasmus Learning Agreement for Traineeships (LAT) - Programma Erasmus+ for Traineeship
  2. Internship Agreement -  altre tipologia di mobilità internazionali

Fornito dall’Università di origine, compilato e firmato dalla studentessa o dallo studente dal suo Ateneo e che dovrà essere firmato dall’Università di Padova. La studentessa o lo studente provvede a compilare e inviare il LAT/ Internship Agreement all’ufficio Career Service con in copia il docente/supervisore di riferimento.

2. Ricevuta di polizza di assicurazione infortuni sul lavoro e per responsabilità civile (richieste dalla legislazione italiana per svolgere l’attività di tirocinio)

Importante: l’Ateneo di Padova non offre la copertura assicurativa per le studentesse e gli studenti internazionali per tirocinio.

Nel caso in cui l’Università di origine non garantisca la copertura assicurativa, la studentessa o lo studente dovrà verificare le assicurazioni personali di cui potrebbe essere già in possesso.
È possibile eventualmente acquistare una polizza assicurativa di 6,50 euro; maggiori informazioni alla seguente pagina:
https://unipd.pagoatenei.cineca.it/frontoffice/modellopagamento?id=110&lang=en
Prima dell’arrivo in Italia la polizza deve essere inviata all’ufficio Career Service.

3. Documento di identità fronte/retro (carta di identità o passaporto)

4. Indirizzo completo di residenza nel paese di origine

Lo studentessa o lo studente internazionale deve inviare una mail a incoming.traineeship@unipd.it allegando i seguenti documenti esclusivamente in pdf ed in lingua inglese:

  • Accordo di tirocinio
  • Ricevuta di polizza di assicurazione
  • Documento di identità fronte/retro
  • Indirizzo completo di residenza nel paese di origine
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per poter iniziare il tirocinio, la studentessa o lo studente internazionale si deve accordare con la o il docente/supervisore di riferimento in merito alle attività ed alle tempistiche del tirocinio.

I documenti necessari per iniziare la mobilità sono:

1. Accordo di tirocinio:

  1. Erasmus Learning Agreement for Traineeships (LAT) - Programma Erasmus+ for Traineeship
  2. Internship Agreement -  altre tipologia di mobilità internazionali

Fornito dall’Università di origine, compilato e firmato dalla studentessa o dallo studente dal suo Ateneo e che dovrà essere firmato dall’Università di Padova. La studentessa o lo studente provvede a compilare e inviare il LAT/ Internship Agreement all’ufficio Career Service con in copia il docente/supervisore di riferimento.

2. Ricevuta di polizza di assicurazione infortuni sul lavoro e per responsabilità civile (richieste dalla legislazione italiana per svolgere l’attività di tirocinio)

Importante: l’Ateneo di Padova non offre la copertura assicurativa per le studentesse e gli studenti internazionali per tirocinio.

Nel caso in cui l’Università di origine non garantisca la copertura assicurativa, la studentessa o lo studente dovrà verificare le assicurazioni personali di cui potrebbe essere già in possesso.
È possibile eventualmente acquistare una polizza assicurativa di 6,50 euro; maggiori informazioni alla seguente pagina:
https://unipd.pagoatenei.cineca.it/frontoffice/modellopagamento?id=110&lang=en
Prima dell’arrivo in Italia la polizza deve essere inviata all’ufficio Career Service.

3. Documento di identità fronte/retro (carta di identità o passaporto)

4. Indirizzo completo di residenza nel paese di origine

Lo studentessa o lo studente internazionale deve inviare una mail a incoming.traineeship@unipd.it allegando i seguenti documenti esclusivamente in pdf ed in lingua inglese:

  • Accordo di tirocinio
  • Ricevuta di polizza di assicurazione
  • Documento di identità fronte/retro
  • Indirizzo completo di residenza nel paese di origine
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Iniziare il tirocinio (tre mesi prima dell’arrivo a Padova) [format] => [safe_value] => Iniziare il tirocinio (tre mesi prima dell’arrivo a Padova) ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 409853 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => Ulteriori adempimenti (prima di iniziare il tirocinio) - Tirocini Incoming presso l’Università di Padova [#href] => node/95033 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 409855 [uid] => 32 [title] => Ulteriori adempimenti (prima di iniziare il tirocinio) - Tirocini Incoming presso l’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95033 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1669910244 [changed] => 1707221476 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1707221476 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • L’ufficio Career Service richiede all’Agenzia delle Entrate il codice fiscale per ogni studentessa e studente e lo trasmette all’interessata/o.
  • Tutte le studentesse e gli studenti devono frequentare obbligatoriamente il corso sulla sicurezza e il corso sulle misure anti covid su Piattaforma Moodle.
    Per accedere alla piattaforma Moodle l’ufficio Career Service fornisce allo studente le credenziali SSO, dopo aver ottenuto il codice fiscale.
  • Le studentesse e gli studenti Non UE devono rivolgersi al Servizio SAOS  per adempimenti relativi a visti e/o permessi di soggiorno per i tirocini di durata superiore ai 3 mesi. È

Importante: Per la ricerca di alloggio rivolgersi al Servizio SASSA.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • L’ufficio Career Service richiede all’Agenzia delle Entrate il codice fiscale per ogni studentessa e studente e lo trasmette all’interessata/o.
  • Tutte le studentesse e gli studenti devono frequentare obbligatoriamente il corso sulla sicurezza e il corso sulle misure anti covid su Piattaforma Moodle.
    Per accedere alla piattaforma Moodle l’ufficio Career Service fornisce allo studente le credenziali SSO, dopo aver ottenuto il codice fiscale.
  • Le studentesse e gli studenti Non UE devono rivolgersi al Servizio SAOS  per adempimenti relativi a visti e/o permessi di soggiorno per i tirocini di durata superiore ai 3 mesi. È

Importante: Per la ricerca di alloggio rivolgersi al Servizio SASSA.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ulteriori adempimenti (prima di iniziare il tirocinio) [format] => [safe_value] => Ulteriori adempimenti (prima di iniziare il tirocinio) ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 409855 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [3] => Array ( [#type] => link [#title] => Durante il tirocinio - Tirocini Incoming presso l’Università di Padova [#href] => node/95034 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 409857 [uid] => 32 [title] => Durante il tirocinio - Tirocini Incoming presso l’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95034 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1669910443 [changed] => 1669910469 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669910469 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Le studentesse e gli studenti che necessitano di validare la Dichiarazione di arrivo, possono inviare il documento compilato a incoming.traineeship@unipd.it

Per gli studenti che intendono prorogare la mobilità:

  • Erasmus+ for Traineeship
    La studentessa o lo studente deve completare la sezione “During the Mobility” del Learning Agreement e trasmetterla all’Università di provenienza per l’approvazione ed all’ufficio Career Service.
  • Altre tipologia di mobilità internazionali
    La/Il docente/ supervisore deve comunicare i termini della proroga all’ufficio Career Service mentre lo studente deve provvedere ad avvisare la sua Università di provenienza.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Le studentesse e gli studenti che necessitano di validare la Dichiarazione di arrivo, possono inviare il documento compilato a incoming.traineeship@unipd.it

Per gli studenti che intendono prorogare la mobilità:

  • Erasmus+ for Traineeship
    La studentessa o lo studente deve completare la sezione “During the Mobility” del Learning Agreement e trasmetterla all’Università di provenienza per l’approvazione ed all’ufficio Career Service.
  • Altre tipologia di mobilità internazionali
    La/Il docente/ supervisore deve comunicare i termini della proroga all’ufficio Career Service mentre lo studente deve provvedere ad avvisare la sua Università di provenienza.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Durante il tirocinio [format] => [safe_value] => Durante il tirocinio ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 409857 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [4] => Array ( [#type] => link [#title] => Fine mobilità - Tirocini Incoming presso l’Università di Padova [#href] => node/95035 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 409859 [uid] => 32 [title] => Fine mobilità - Tirocini Incoming presso l’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95035 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1669910547 [changed] => 1669910657 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669910657 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le studentesse e gli studenti che necessitano di validare la Dichiarazione di fine mobilità, possono inviare il documento compilato a incoming.traineeship@unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le studentesse e gli studenti che necessitano di validare la Dichiarazione di fine mobilità, possono inviare il documento compilato a incoming.traineeship@unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fine mobilità [format] => [safe_value] => Fine mobilità ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 409859 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [5] => Array ( [#type] => link [#title] => Documenti utili - Tirocini Incoming presso l’Università di Padova [#href] => node/95037 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 409861 [uid] => 32 [title] => Documenti utili - Tirocini Incoming presso l’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95037 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1669910647 [changed] => 1669983315 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669983315 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 95036 ) [1] => Array ( [nid] => 95038 ) [2] => Array ( [nid] => 95040 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Documenti utili [format] => [safe_value] => Documenti utili ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 409861 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Candidatura - Tirocini Incoming presso l’Università di Padova [href] => node/95031 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Candidatura - Tirocini Incoming presso l’Università di Padova ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Candidatura - Tirocini Incoming presso l’Università di Padova

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 409850 [uid] => 32 [title] => Candidatura - Tirocini Incoming presso l’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95030 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1669909690 [changed] => 1669967155 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669967155 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Importante: è necessario inviare le candidature con un anticipo di 3 mesi rispetto all’avvio previsto per il tirocinio.
I dipartimenti dell'Università possono essere chiusi per un periodo di 2/4 settimane durante il mese di agosto, per le ferie estive.

Come candidarsi
1. se non si è già in contatto con una o un docente/dipartimento/struttura

La studentessa e lo studente internazionale che è interessata/o a svolgere un tirocinio presso l’Università di Padova, deve inviare una mail a incoming.traineeship@unipd.it allegando i seguenti documenti esclusivamente in pdf ed in lingua inglese:

  • CV
  • Transcript of Records
  • Cover Letter, in cui la studentessa o studente indica il periodo previsto per il tirocinio, e una breve descrizione del progetto che vorrebbe sviluppare (attività, settore di ricerca, etc.)

L’ufficio Career Service contatterà la studentessa o studente internazionale per comunicare l’eventuale accettazione della candidatura.

2. se si è già in contatto con una o un docente/dipartimento/struttura
Nel caso in cui la studentessa o studente internazionale sia in contatto e abbia già preso accordi con docenti, Scuole, Dipartimenti o servizi di Ateneo:

  1. deve inviare una mail a incoming.traineeship@unipd.it indicando la/il docente, Scuola, Dipartimento o servizio di Ateneo che lo accoglierà, periodo di mobilità previsto e tipologia di accordo.
  2. la/il docente, Scuola, Dipartimento o servizio di Ateneo che accoglierà la studentessa o studente internazionale, deve inviare una mail incoming.traineeship@unipd.it indicando nominativo della studentessa o studente, provenienza, periodo di mobilità e tipologia di accordo.

Importante: è necessario mettersi in contatto con l’ufficio Career Service, con un anticipo di tre mesi rispetto all’avvio previsto per il tirocinio

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Importante: è necessario inviare le candidature con un anticipo di 3 mesi rispetto all’avvio previsto per il tirocinio.
I dipartimenti dell'Università possono essere chiusi per un periodo di 2/4 settimane durante il mese di agosto, per le ferie estive.

Come candidarsi
1. se non si è già in contatto con una o un docente/dipartimento/struttura

La studentessa e lo studente internazionale che è interessata/o a svolgere un tirocinio presso l’Università di Padova, deve inviare una mail a incoming.traineeship@unipd.it allegando i seguenti documenti esclusivamente in pdf ed in lingua inglese:

  • CV
  • Transcript of Records
  • Cover Letter, in cui la studentessa o studente indica il periodo previsto per il tirocinio, e una breve descrizione del progetto che vorrebbe sviluppare (attività, settore di ricerca, etc.)

L’ufficio Career Service contatterà la studentessa o studente internazionale per comunicare l’eventuale accettazione della candidatura.

2. se si è già in contatto con una o un docente/dipartimento/struttura
Nel caso in cui la studentessa o studente internazionale sia in contatto e abbia già preso accordi con docenti, Scuole, Dipartimenti o servizi di Ateneo:

  1. deve inviare una mail a incoming.traineeship@unipd.it indicando la/il docente, Scuola, Dipartimento o servizio di Ateneo che lo accoglierà, periodo di mobilità previsto e tipologia di accordo.
  2. la/il docente, Scuola, Dipartimento o servizio di Ateneo che accoglierà la studentessa o studente internazionale, deve inviare una mail incoming.traineeship@unipd.it indicando nominativo della studentessa o studente, provenienza, periodo di mobilità e tipologia di accordo.

Importante: è necessario mettersi in contatto con l’ufficio Career Service, con un anticipo di tre mesi rispetto all’avvio previsto per il tirocinio

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Candidatura [format] => [safe_value] => Candidatura ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 409850 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Candidatura [format] => [safe_value] => Candidatura ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Candidatura ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 409850 [uid] => 32 [title] => Candidatura - Tirocini Incoming presso l’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95030 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1669909690 [changed] => 1669967155 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669967155 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Importante: è necessario inviare le candidature con un anticipo di 3 mesi rispetto all’avvio previsto per il tirocinio.
I dipartimenti dell'Università possono essere chiusi per un periodo di 2/4 settimane durante il mese di agosto, per le ferie estive.

Come candidarsi
1. se non si è già in contatto con una o un docente/dipartimento/struttura

La studentessa e lo studente internazionale che è interessata/o a svolgere un tirocinio presso l’Università di Padova, deve inviare una mail a incoming.traineeship@unipd.it allegando i seguenti documenti esclusivamente in pdf ed in lingua inglese:

  • CV
  • Transcript of Records
  • Cover Letter, in cui la studentessa o studente indica il periodo previsto per il tirocinio, e una breve descrizione del progetto che vorrebbe sviluppare (attività, settore di ricerca, etc.)

L’ufficio Career Service contatterà la studentessa o studente internazionale per comunicare l’eventuale accettazione della candidatura.

2. se si è già in contatto con una o un docente/dipartimento/struttura
Nel caso in cui la studentessa o studente internazionale sia in contatto e abbia già preso accordi con docenti, Scuole, Dipartimenti o servizi di Ateneo:

  1. deve inviare una mail a incoming.traineeship@unipd.it indicando la/il docente, Scuola, Dipartimento o servizio di Ateneo che lo accoglierà, periodo di mobilità previsto e tipologia di accordo.
  2. la/il docente, Scuola, Dipartimento o servizio di Ateneo che accoglierà la studentessa o studente internazionale, deve inviare una mail incoming.traineeship@unipd.it indicando nominativo della studentessa o studente, provenienza, periodo di mobilità e tipologia di accordo.

Importante: è necessario mettersi in contatto con l’ufficio Career Service, con un anticipo di tre mesi rispetto all’avvio previsto per il tirocinio

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Importante: è necessario inviare le candidature con un anticipo di 3 mesi rispetto all’avvio previsto per il tirocinio.
I dipartimenti dell'Università possono essere chiusi per un periodo di 2/4 settimane durante il mese di agosto, per le ferie estive.

Come candidarsi
1. se non si è già in contatto con una o un docente/dipartimento/struttura

La studentessa e lo studente internazionale che è interessata/o a svolgere un tirocinio presso l’Università di Padova, deve inviare una mail a incoming.traineeship@unipd.it allegando i seguenti documenti esclusivamente in pdf ed in lingua inglese:

  • CV
  • Transcript of Records
  • Cover Letter, in cui la studentessa o studente indica il periodo previsto per il tirocinio, e una breve descrizione del progetto che vorrebbe sviluppare (attività, settore di ricerca, etc.)

L’ufficio Career Service contatterà la studentessa o studente internazionale per comunicare l’eventuale accettazione della candidatura.

2. se si è già in contatto con una o un docente/dipartimento/struttura
Nel caso in cui la studentessa o studente internazionale sia in contatto e abbia già preso accordi con docenti, Scuole, Dipartimenti o servizi di Ateneo:

  1. deve inviare una mail a incoming.traineeship@unipd.it indicando la/il docente, Scuola, Dipartimento o servizio di Ateneo che lo accoglierà, periodo di mobilità previsto e tipologia di accordo.
  2. la/il docente, Scuola, Dipartimento o servizio di Ateneo che accoglierà la studentessa o studente internazionale, deve inviare una mail incoming.traineeship@unipd.it indicando nominativo della studentessa o studente, provenienza, periodo di mobilità e tipologia di accordo.

Importante: è necessario mettersi in contatto con l’ufficio Career Service, con un anticipo di tre mesi rispetto all’avvio previsto per il tirocinio

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Candidatura [format] => [safe_value] => Candidatura ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 409850 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Importante: è necessario inviare le candidature con un anticipo di 3 mesi rispetto all’avvio previsto per il tirocinio.
I dipartimenti dell'Università possono essere chiusi per un periodo di 2/4 settimane durante il mese di agosto, per le ferie estive.

Come candidarsi
1. se non si è già in contatto con una o un docente/dipartimento/struttura

La studentessa e lo studente internazionale che è interessata/o a svolgere un tirocinio presso l’Università di Padova, deve inviare una mail a incoming.traineeship@unipd.it allegando i seguenti documenti esclusivamente in pdf ed in lingua inglese:

  • CV
  • Transcript of Records
  • Cover Letter, in cui la studentessa o studente indica il periodo previsto per il tirocinio, e una breve descrizione del progetto che vorrebbe sviluppare (attività, settore di ricerca, etc.)

L’ufficio Career Service contatterà la studentessa o studente internazionale per comunicare l’eventuale accettazione della candidatura.

2. se si è già in contatto con una o un docente/dipartimento/struttura
Nel caso in cui la studentessa o studente internazionale sia in contatto e abbia già preso accordi con docenti, Scuole, Dipartimenti o servizi di Ateneo:

  1. deve inviare una mail a incoming.traineeship@unipd.it indicando la/il docente, Scuola, Dipartimento o servizio di Ateneo che lo accoglierà, periodo di mobilità previsto e tipologia di accordo.
  2. la/il docente, Scuola, Dipartimento o servizio di Ateneo che accoglierà la studentessa o studente internazionale, deve inviare una mail incoming.traineeship@unipd.it indicando nominativo della studentessa o studente, provenienza, periodo di mobilità e tipologia di accordo.

Importante: è necessario mettersi in contatto con l’ufficio Career Service, con un anticipo di tre mesi rispetto all’avvio previsto per il tirocinio

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Importante: è necessario inviare le candidature con un anticipo di 3 mesi rispetto all’avvio previsto per il tirocinio.
I dipartimenti dell'Università possono essere chiusi per un periodo di 2/4 settimane durante il mese di agosto, per le ferie estive.

Come candidarsi
1. se non si è già in contatto con una o un docente/dipartimento/struttura

La studentessa e lo studente internazionale che è interessata/o a svolgere un tirocinio presso l’Università di Padova, deve inviare una mail a incoming.traineeship@unipd.it allegando i seguenti documenti esclusivamente in pdf ed in lingua inglese:

  • CV
  • Transcript of Records
  • Cover Letter, in cui la studentessa o studente indica il periodo previsto per il tirocinio, e una breve descrizione del progetto che vorrebbe sviluppare (attività, settore di ricerca, etc.)

L’ufficio Career Service contatterà la studentessa o studente internazionale per comunicare l’eventuale accettazione della candidatura.

2. se si è già in contatto con una o un docente/dipartimento/struttura
Nel caso in cui la studentessa o studente internazionale sia in contatto e abbia già preso accordi con docenti, Scuole, Dipartimenti o servizi di Ateneo:

  1. deve inviare una mail a incoming.traineeship@unipd.it indicando la/il docente, Scuola, Dipartimento o servizio di Ateneo che lo accoglierà, periodo di mobilità previsto e tipologia di accordo.
  2. la/il docente, Scuola, Dipartimento o servizio di Ateneo che accoglierà la studentessa o studente internazionale, deve inviare una mail incoming.traineeship@unipd.it indicando nominativo della studentessa o studente, provenienza, periodo di mobilità e tipologia di accordo.

Importante: è necessario mettersi in contatto con l’ufficio Career Service, con un anticipo di tre mesi rispetto all’avvio previsto per il tirocinio

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Importante: è necessario inviare le candidature con un anticipo di 3 mesi rispetto all’avvio previsto per il tirocinio.
I dipartimenti dell'Università possono essere chiusi per un periodo di 2/4 settimane durante il mese di agosto, per le ferie estive.

Come candidarsi
1. se non si è già in contatto con una o un docente/dipartimento/struttura

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 409850 [uid] => 32 [title] => Candidatura - Tirocini Incoming presso l’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95030 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1669909690 [changed] => 1669967155 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669967155 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Importante: è necessario inviare le candidature con un anticipo di 3 mesi rispetto all’avvio previsto per il tirocinio.
I dipartimenti dell'Università possono essere chiusi per un periodo di 2/4 settimane durante il mese di agosto, per le ferie estive.

Come candidarsi
1. se non si è già in contatto con una o un docente/dipartimento/struttura

La studentessa e lo studente internazionale che è interessata/o a svolgere un tirocinio presso l’Università di Padova, deve inviare una mail a incoming.traineeship@unipd.it allegando i seguenti documenti esclusivamente in pdf ed in lingua inglese:

  • CV
  • Transcript of Records
  • Cover Letter, in cui la studentessa o studente indica il periodo previsto per il tirocinio, e una breve descrizione del progetto che vorrebbe sviluppare (attività, settore di ricerca, etc.)

L’ufficio Career Service contatterà la studentessa o studente internazionale per comunicare l’eventuale accettazione della candidatura.

2. se si è già in contatto con una o un docente/dipartimento/struttura
Nel caso in cui la studentessa o studente internazionale sia in contatto e abbia già preso accordi con docenti, Scuole, Dipartimenti o servizi di Ateneo:

  1. deve inviare una mail a incoming.traineeship@unipd.it indicando la/il docente, Scuola, Dipartimento o servizio di Ateneo che lo accoglierà, periodo di mobilità previsto e tipologia di accordo.
  2. la/il docente, Scuola, Dipartimento o servizio di Ateneo che accoglierà la studentessa o studente internazionale, deve inviare una mail incoming.traineeship@unipd.it indicando nominativo della studentessa o studente, provenienza, periodo di mobilità e tipologia di accordo.

Importante: è necessario mettersi in contatto con l’ufficio Career Service, con un anticipo di tre mesi rispetto all’avvio previsto per il tirocinio

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Importante: è necessario inviare le candidature con un anticipo di 3 mesi rispetto all’avvio previsto per il tirocinio.
I dipartimenti dell'Università possono essere chiusi per un periodo di 2/4 settimane durante il mese di agosto, per le ferie estive.

Come candidarsi
1. se non si è già in contatto con una o un docente/dipartimento/struttura

La studentessa e lo studente internazionale che è interessata/o a svolgere un tirocinio presso l’Università di Padova, deve inviare una mail a incoming.traineeship@unipd.it allegando i seguenti documenti esclusivamente in pdf ed in lingua inglese:

  • CV
  • Transcript of Records
  • Cover Letter, in cui la studentessa o studente indica il periodo previsto per il tirocinio, e una breve descrizione del progetto che vorrebbe sviluppare (attività, settore di ricerca, etc.)

L’ufficio Career Service contatterà la studentessa o studente internazionale per comunicare l’eventuale accettazione della candidatura.

2. se si è già in contatto con una o un docente/dipartimento/struttura
Nel caso in cui la studentessa o studente internazionale sia in contatto e abbia già preso accordi con docenti, Scuole, Dipartimenti o servizi di Ateneo:

  1. deve inviare una mail a incoming.traineeship@unipd.it indicando la/il docente, Scuola, Dipartimento o servizio di Ateneo che lo accoglierà, periodo di mobilità previsto e tipologia di accordo.
  2. la/il docente, Scuola, Dipartimento o servizio di Ateneo che accoglierà la studentessa o studente internazionale, deve inviare una mail incoming.traineeship@unipd.it indicando nominativo della studentessa o studente, provenienza, periodo di mobilità e tipologia di accordo.

Importante: è necessario mettersi in contatto con l’ufficio Career Service, con un anticipo di tre mesi rispetto all’avvio previsto per il tirocinio

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Candidatura [format] => [safe_value] => Candidatura ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 409850 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Candidatura - Tirocini Incoming presso l’Università di Padova [href] => node/95030 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Candidatura - Tirocini Incoming presso l’Università di Padova ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 409850 [uid] => 32 [title] => Candidatura - Tirocini Incoming presso l’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95030 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1669909690 [changed] => 1669967155 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669967155 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Importante: è necessario inviare le candidature con un anticipo di 3 mesi rispetto all’avvio previsto per il tirocinio.
I dipartimenti dell'Università possono essere chiusi per un periodo di 2/4 settimane durante il mese di agosto, per le ferie estive.

Come candidarsi
1. se non si è già in contatto con una o un docente/dipartimento/struttura

La studentessa e lo studente internazionale che è interessata/o a svolgere un tirocinio presso l’Università di Padova, deve inviare una mail a incoming.traineeship@unipd.it allegando i seguenti documenti esclusivamente in pdf ed in lingua inglese:

  • CV
  • Transcript of Records
  • Cover Letter, in cui la studentessa o studente indica il periodo previsto per il tirocinio, e una breve descrizione del progetto che vorrebbe sviluppare (attività, settore di ricerca, etc.)

L’ufficio Career Service contatterà la studentessa o studente internazionale per comunicare l’eventuale accettazione della candidatura.

2. se si è già in contatto con una o un docente/dipartimento/struttura
Nel caso in cui la studentessa o studente internazionale sia in contatto e abbia già preso accordi con docenti, Scuole, Dipartimenti o servizi di Ateneo:

  1. deve inviare una mail a incoming.traineeship@unipd.it indicando la/il docente, Scuola, Dipartimento o servizio di Ateneo che lo accoglierà, periodo di mobilità previsto e tipologia di accordo.
  2. la/il docente, Scuola, Dipartimento o servizio di Ateneo che accoglierà la studentessa o studente internazionale, deve inviare una mail incoming.traineeship@unipd.it indicando nominativo della studentessa o studente, provenienza, periodo di mobilità e tipologia di accordo.

Importante: è necessario mettersi in contatto con l’ufficio Career Service, con un anticipo di tre mesi rispetto all’avvio previsto per il tirocinio

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Importante: è necessario inviare le candidature con un anticipo di 3 mesi rispetto all’avvio previsto per il tirocinio.
I dipartimenti dell'Università possono essere chiusi per un periodo di 2/4 settimane durante il mese di agosto, per le ferie estive.

Come candidarsi
1. se non si è già in contatto con una o un docente/dipartimento/struttura

La studentessa e lo studente internazionale che è interessata/o a svolgere un tirocinio presso l’Università di Padova, deve inviare una mail a incoming.traineeship@unipd.it allegando i seguenti documenti esclusivamente in pdf ed in lingua inglese:

  • CV
  • Transcript of Records
  • Cover Letter, in cui la studentessa o studente indica il periodo previsto per il tirocinio, e una breve descrizione del progetto che vorrebbe sviluppare (attività, settore di ricerca, etc.)

L’ufficio Career Service contatterà la studentessa o studente internazionale per comunicare l’eventuale accettazione della candidatura.

2. se si è già in contatto con una o un docente/dipartimento/struttura
Nel caso in cui la studentessa o studente internazionale sia in contatto e abbia già preso accordi con docenti, Scuole, Dipartimenti o servizi di Ateneo:

  1. deve inviare una mail a incoming.traineeship@unipd.it indicando la/il docente, Scuola, Dipartimento o servizio di Ateneo che lo accoglierà, periodo di mobilità previsto e tipologia di accordo.
  2. la/il docente, Scuola, Dipartimento o servizio di Ateneo che accoglierà la studentessa o studente internazionale, deve inviare una mail incoming.traineeship@unipd.it indicando nominativo della studentessa o studente, provenienza, periodo di mobilità e tipologia di accordo.

Importante: è necessario mettersi in contatto con l’ufficio Career Service, con un anticipo di tre mesi rispetto all’avvio previsto per il tirocinio

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Candidatura [format] => [safe_value] => Candidatura ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 409850 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Tirocini Incoming presso l’Università di Padova

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 466838 [uid] => 32 [title] => Tirocini Incoming presso l’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95029 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1669909406 [changed] => 1724673791 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724673791 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le studentesse e gli studenti internazionali in entrata e che provengono da università estere, possono svolgere un tirocinio esclusivamente all’interno di una struttura o di un dipartimento di Ateneo, senza sostenimento di esami di profitto.

È possibile svolgere tirocini in ingresso secondo una delle due tipologie previste:

  1. Partecipazione ad un programma di mobilità internazionale (Erasmus+ for Traineeship, SEMP, Youth Guarantee, etc.);
  2. International Internship, tirocini promossi dalle Università estere

Il tirocinio coinvolge diversi soggetti:

  1. l’Università di Padova (soggetto ospitante);
  2. tirocinante incoming (studente, laureato o dottorando straniero) di qualsiasi corso di studio;
  3. università estera (soggetto promotore)

Importante: per le/i tirocinanti che intendono effettuare tirocini alla Scuola di Medicina e Chirurgia, rivolgersi a traineeship.medicinachirurgia@unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le studentesse e gli studenti internazionali in entrata e che provengono da università estere, possono svolgere un tirocinio esclusivamente all’interno di una struttura o di un dipartimento di Ateneo, senza sostenimento di esami di profitto.

È possibile svolgere tirocini in ingresso secondo una delle due tipologie previste:

  1. Partecipazione ad un programma di mobilità internazionale (Erasmus+ for Traineeship, SEMP, Youth Guarantee, etc.);
  2. International Internship, tirocini promossi dalle Università estere

Il tirocinio coinvolge diversi soggetti:

  1. l’Università di Padova (soggetto ospitante);
  2. tirocinante incoming (studente, laureato o dottorando straniero) di qualsiasi corso di studio;
  3. università estera (soggetto promotore)

Importante: per le/i tirocinanti che intendono effettuare tirocini alla Scuola di Medicina e Chirurgia, rivolgersi a traineeship.medicinachirurgia@unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 95031 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 409863 [uid] => 32 [title] => Candidatura - Tirocini Incoming presso l’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95031 [type] => accordion [language] => it [created] => 1669909696 [changed] => 1669910749 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669910749 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 95030 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 409850 [uid] => 32 [title] => Candidatura - Tirocini Incoming presso l’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95030 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1669909690 [changed] => 1669967155 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669967155 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Importante: è necessario inviare le candidature con un anticipo di 3 mesi rispetto all’avvio previsto per il tirocinio.
I dipartimenti dell'Università possono essere chiusi per un periodo di 2/4 settimane durante il mese di agosto, per le ferie estive.

Come candidarsi
1. se non si è già in contatto con una o un docente/dipartimento/struttura

La studentessa e lo studente internazionale che è interessata/o a svolgere un tirocinio presso l’Università di Padova, deve inviare una mail a incoming.traineeship@unipd.it allegando i seguenti documenti esclusivamente in pdf ed in lingua inglese:

  • CV
  • Transcript of Records
  • Cover Letter, in cui la studentessa o studente indica il periodo previsto per il tirocinio, e una breve descrizione del progetto che vorrebbe sviluppare (attività, settore di ricerca, etc.)

L’ufficio Career Service contatterà la studentessa o studente internazionale per comunicare l’eventuale accettazione della candidatura.

2. se si è già in contatto con una o un docente/dipartimento/struttura
Nel caso in cui la studentessa o studente internazionale sia in contatto e abbia già preso accordi con docenti, Scuole, Dipartimenti o servizi di Ateneo:

  1. deve inviare una mail a incoming.traineeship@unipd.it indicando la/il docente, Scuola, Dipartimento o servizio di Ateneo che lo accoglierà, periodo di mobilità previsto e tipologia di accordo.
  2. la/il docente, Scuola, Dipartimento o servizio di Ateneo che accoglierà la studentessa o studente internazionale, deve inviare una mail incoming.traineeship@unipd.it indicando nominativo della studentessa o studente, provenienza, periodo di mobilità e tipologia di accordo.

Importante: è necessario mettersi in contatto con l’ufficio Career Service, con un anticipo di tre mesi rispetto all’avvio previsto per il tirocinio

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Importante: è necessario inviare le candidature con un anticipo di 3 mesi rispetto all’avvio previsto per il tirocinio.
I dipartimenti dell'Università possono essere chiusi per un periodo di 2/4 settimane durante il mese di agosto, per le ferie estive.

Come candidarsi
1. se non si è già in contatto con una o un docente/dipartimento/struttura

La studentessa e lo studente internazionale che è interessata/o a svolgere un tirocinio presso l’Università di Padova, deve inviare una mail a incoming.traineeship@unipd.it allegando i seguenti documenti esclusivamente in pdf ed in lingua inglese:

  • CV
  • Transcript of Records
  • Cover Letter, in cui la studentessa o studente indica il periodo previsto per il tirocinio, e una breve descrizione del progetto che vorrebbe sviluppare (attività, settore di ricerca, etc.)

L’ufficio Career Service contatterà la studentessa o studente internazionale per comunicare l’eventuale accettazione della candidatura.

2. se si è già in contatto con una o un docente/dipartimento/struttura
Nel caso in cui la studentessa o studente internazionale sia in contatto e abbia già preso accordi con docenti, Scuole, Dipartimenti o servizi di Ateneo:

  1. deve inviare una mail a incoming.traineeship@unipd.it indicando la/il docente, Scuola, Dipartimento o servizio di Ateneo che lo accoglierà, periodo di mobilità previsto e tipologia di accordo.
  2. la/il docente, Scuola, Dipartimento o servizio di Ateneo che accoglierà la studentessa o studente internazionale, deve inviare una mail incoming.traineeship@unipd.it indicando nominativo della studentessa o studente, provenienza, periodo di mobilità e tipologia di accordo.

Importante: è necessario mettersi in contatto con l’ufficio Career Service, con un anticipo di tre mesi rispetto all’avvio previsto per il tirocinio

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Candidatura [format] => [safe_value] => Candidatura ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 409850 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 95032 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 409853 [uid] => 32 [title] => Iniziare il tirocinio (tre mesi prima dell’arrivo a Padova) - Tirocini Incoming presso l’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95032 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1669909997 [changed] => 1669967295 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669967295 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per poter iniziare il tirocinio, la studentessa o lo studente internazionale si deve accordare con la o il docente/supervisore di riferimento in merito alle attività ed alle tempistiche del tirocinio.

I documenti necessari per iniziare la mobilità sono:

1. Accordo di tirocinio:

  1. Erasmus Learning Agreement for Traineeships (LAT) - Programma Erasmus+ for Traineeship
  2. Internship Agreement -  altre tipologia di mobilità internazionali

Fornito dall’Università di origine, compilato e firmato dalla studentessa o dallo studente dal suo Ateneo e che dovrà essere firmato dall’Università di Padova. La studentessa o lo studente provvede a compilare e inviare il LAT/ Internship Agreement all’ufficio Career Service con in copia il docente/supervisore di riferimento.

2. Ricevuta di polizza di assicurazione infortuni sul lavoro e per responsabilità civile (richieste dalla legislazione italiana per svolgere l’attività di tirocinio)

Importante: l’Ateneo di Padova non offre la copertura assicurativa per le studentesse e gli studenti internazionali per tirocinio.

Nel caso in cui l’Università di origine non garantisca la copertura assicurativa, la studentessa o lo studente dovrà verificare le assicurazioni personali di cui potrebbe essere già in possesso.
È possibile eventualmente acquistare una polizza assicurativa di 6,50 euro; maggiori informazioni alla seguente pagina:
https://unipd.pagoatenei.cineca.it/frontoffice/modellopagamento?id=110&lang=en
Prima dell’arrivo in Italia la polizza deve essere inviata all’ufficio Career Service.

3. Documento di identità fronte/retro (carta di identità o passaporto)

4. Indirizzo completo di residenza nel paese di origine

Lo studentessa o lo studente internazionale deve inviare una mail a incoming.traineeship@unipd.it allegando i seguenti documenti esclusivamente in pdf ed in lingua inglese:

  • Accordo di tirocinio
  • Ricevuta di polizza di assicurazione
  • Documento di identità fronte/retro
  • Indirizzo completo di residenza nel paese di origine
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per poter iniziare il tirocinio, la studentessa o lo studente internazionale si deve accordare con la o il docente/supervisore di riferimento in merito alle attività ed alle tempistiche del tirocinio.

I documenti necessari per iniziare la mobilità sono:

1. Accordo di tirocinio:

  1. Erasmus Learning Agreement for Traineeships (LAT) - Programma Erasmus+ for Traineeship
  2. Internship Agreement -  altre tipologia di mobilità internazionali

Fornito dall’Università di origine, compilato e firmato dalla studentessa o dallo studente dal suo Ateneo e che dovrà essere firmato dall’Università di Padova. La studentessa o lo studente provvede a compilare e inviare il LAT/ Internship Agreement all’ufficio Career Service con in copia il docente/supervisore di riferimento.

2. Ricevuta di polizza di assicurazione infortuni sul lavoro e per responsabilità civile (richieste dalla legislazione italiana per svolgere l’attività di tirocinio)

Importante: l’Ateneo di Padova non offre la copertura assicurativa per le studentesse e gli studenti internazionali per tirocinio.

Nel caso in cui l’Università di origine non garantisca la copertura assicurativa, la studentessa o lo studente dovrà verificare le assicurazioni personali di cui potrebbe essere già in possesso.
È possibile eventualmente acquistare una polizza assicurativa di 6,50 euro; maggiori informazioni alla seguente pagina:
https://unipd.pagoatenei.cineca.it/frontoffice/modellopagamento?id=110&lang=en
Prima dell’arrivo in Italia la polizza deve essere inviata all’ufficio Career Service.

3. Documento di identità fronte/retro (carta di identità o passaporto)

4. Indirizzo completo di residenza nel paese di origine

Lo studentessa o lo studente internazionale deve inviare una mail a incoming.traineeship@unipd.it allegando i seguenti documenti esclusivamente in pdf ed in lingua inglese:

  • Accordo di tirocinio
  • Ricevuta di polizza di assicurazione
  • Documento di identità fronte/retro
  • Indirizzo completo di residenza nel paese di origine
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Iniziare il tirocinio (tre mesi prima dell’arrivo a Padova) [format] => [safe_value] => Iniziare il tirocinio (tre mesi prima dell’arrivo a Padova) ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 409853 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 95033 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 409855 [uid] => 32 [title] => Ulteriori adempimenti (prima di iniziare il tirocinio) - Tirocini Incoming presso l’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95033 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1669910244 [changed] => 1707221476 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1707221476 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • L’ufficio Career Service richiede all’Agenzia delle Entrate il codice fiscale per ogni studentessa e studente e lo trasmette all’interessata/o.
  • Tutte le studentesse e gli studenti devono frequentare obbligatoriamente il corso sulla sicurezza e il corso sulle misure anti covid su Piattaforma Moodle.
    Per accedere alla piattaforma Moodle l’ufficio Career Service fornisce allo studente le credenziali SSO, dopo aver ottenuto il codice fiscale.
  • Le studentesse e gli studenti Non UE devono rivolgersi al Servizio SAOS  per adempimenti relativi a visti e/o permessi di soggiorno per i tirocini di durata superiore ai 3 mesi. È

Importante: Per la ricerca di alloggio rivolgersi al Servizio SASSA.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • L’ufficio Career Service richiede all’Agenzia delle Entrate il codice fiscale per ogni studentessa e studente e lo trasmette all’interessata/o.
  • Tutte le studentesse e gli studenti devono frequentare obbligatoriamente il corso sulla sicurezza e il corso sulle misure anti covid su Piattaforma Moodle.
    Per accedere alla piattaforma Moodle l’ufficio Career Service fornisce allo studente le credenziali SSO, dopo aver ottenuto il codice fiscale.
  • Le studentesse e gli studenti Non UE devono rivolgersi al Servizio SAOS  per adempimenti relativi a visti e/o permessi di soggiorno per i tirocini di durata superiore ai 3 mesi. È

Importante: Per la ricerca di alloggio rivolgersi al Servizio SASSA.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ulteriori adempimenti (prima di iniziare il tirocinio) [format] => [safe_value] => Ulteriori adempimenti (prima di iniziare il tirocinio) ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 409855 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 95034 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 409857 [uid] => 32 [title] => Durante il tirocinio - Tirocini Incoming presso l’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95034 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1669910443 [changed] => 1669910469 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669910469 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Le studentesse e gli studenti che necessitano di validare la Dichiarazione di arrivo, possono inviare il documento compilato a incoming.traineeship@unipd.it

Per gli studenti che intendono prorogare la mobilità:

  • Erasmus+ for Traineeship
    La studentessa o lo studente deve completare la sezione “During the Mobility” del Learning Agreement e trasmetterla all’Università di provenienza per l’approvazione ed all’ufficio Career Service.
  • Altre tipologia di mobilità internazionali
    La/Il docente/ supervisore deve comunicare i termini della proroga all’ufficio Career Service mentre lo studente deve provvedere ad avvisare la sua Università di provenienza.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Le studentesse e gli studenti che necessitano di validare la Dichiarazione di arrivo, possono inviare il documento compilato a incoming.traineeship@unipd.it

Per gli studenti che intendono prorogare la mobilità:

  • Erasmus+ for Traineeship
    La studentessa o lo studente deve completare la sezione “During the Mobility” del Learning Agreement e trasmetterla all’Università di provenienza per l’approvazione ed all’ufficio Career Service.
  • Altre tipologia di mobilità internazionali
    La/Il docente/ supervisore deve comunicare i termini della proroga all’ufficio Career Service mentre lo studente deve provvedere ad avvisare la sua Università di provenienza.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Durante il tirocinio [format] => [safe_value] => Durante il tirocinio ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 409857 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 95035 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 409859 [uid] => 32 [title] => Fine mobilità - Tirocini Incoming presso l’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95035 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1669910547 [changed] => 1669910657 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669910657 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le studentesse e gli studenti che necessitano di validare la Dichiarazione di fine mobilità, possono inviare il documento compilato a incoming.traineeship@unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le studentesse e gli studenti che necessitano di validare la Dichiarazione di fine mobilità, possono inviare il documento compilato a incoming.traineeship@unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fine mobilità [format] => [safe_value] => Fine mobilità ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 409859 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [5] => Array ( [nid] => 95037 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 409861 [uid] => 32 [title] => Documenti utili - Tirocini Incoming presso l’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95037 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1669910647 [changed] => 1669983315 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669983315 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 95036 ) [1] => Array ( [nid] => 95038 ) [2] => Array ( [nid] => 95040 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Documenti utili [format] => [safe_value] => Documenti utili ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 409861 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 409863 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 95039 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 475407 [uid] => 32 [title] => Career Service - incoming traineeship [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95039 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1669910884 [changed] => 1733242363 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733242363 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Career service

via Martiri della Libertà, 2
tel. 049.827 3395

incoming.traineeship@unipd.it

Orario di ricevimento telefonico e sportello al pubblico:
lunedì-venerdì 10-13, martedì e giovedì anche 15-16.30

Lo sportello al pubblico riceve solo su appuntamento

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Career service

via Martiri della Libertà, 2
tel. 049.827 3395

incoming.traineeship@unipd.it

Orario di ricevimento telefonico e sportello al pubblico:
lunedì-venerdì 10-13, martedì e giovedì anche 15-16.30

Lo sportello al pubblico riceve solo su appuntamento

) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 475407 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/en/after-graduation/career-service/internships/internships-italy/incoming-traineeship-university-padua [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/en/after-graduation/career-service/internships/internships-italy/incoming-traineeship-university-padua ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 18 [current_revision_id] => 466838 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le studentesse e gli studenti internazionali in entrata e che provengono da università estere, possono svolgere un tirocinio esclusivamente all’interno di una struttura o di un dipartimento di Ateneo, senza sostenimento di esami di profitto.

È possibile svolgere tirocini in ingresso secondo una delle due tipologie previste:

  1. Partecipazione ad un programma di mobilità internazionale (Erasmus+ for Traineeship, SEMP, Youth Guarantee, etc.);
  2. International Internship, tirocini promossi dalle Università estere

Il tirocinio coinvolge diversi soggetti:

  1. l’Università di Padova (soggetto ospitante);
  2. tirocinante incoming (studente, laureato o dottorando straniero) di qualsiasi corso di studio;
  3. università estera (soggetto promotore)

Importante: per le/i tirocinanti che intendono effettuare tirocini alla Scuola di Medicina e Chirurgia, rivolgersi a traineeship.medicinachirurgia@unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le studentesse e gli studenti internazionali in entrata e che provengono da università estere, possono svolgere un tirocinio esclusivamente all’interno di una struttura o di un dipartimento di Ateneo, senza sostenimento di esami di profitto.

È possibile svolgere tirocini in ingresso secondo una delle due tipologie previste:

  1. Partecipazione ad un programma di mobilità internazionale (Erasmus+ for Traineeship, SEMP, Youth Guarantee, etc.);
  2. International Internship, tirocini promossi dalle Università estere

Il tirocinio coinvolge diversi soggetti:

  1. l’Università di Padova (soggetto ospitante);
  2. tirocinante incoming (studente, laureato o dottorando straniero) di qualsiasi corso di studio;
  3. università estera (soggetto promotore)

Importante: per le/i tirocinanti che intendono effettuare tirocini alla Scuola di Medicina e Chirurgia, rivolgersi a traineeship.medicinachirurgia@unipd.it

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Le studentesse e gli studenti internazionali in entrata e che provengono da università estere, possono svolgere un tirocinio esclusivamente all’interno di una struttura o di un dipartimento di Ateneo, senza sostenimento di esami di profitto.

È possibile svolgere tirocini in ingresso secondo una delle due tipologie previste:

) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_accordion [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 466838 [uid] => 32 [title] => Tirocini Incoming presso l’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95029 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1669909406 [changed] => 1724673791 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724673791 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le studentesse e gli studenti internazionali in entrata e che provengono da università estere, possono svolgere un tirocinio esclusivamente all’interno di una struttura o di un dipartimento di Ateneo, senza sostenimento di esami di profitto.

È possibile svolgere tirocini in ingresso secondo una delle due tipologie previste:

  1. Partecipazione ad un programma di mobilità internazionale (Erasmus+ for Traineeship, SEMP, Youth Guarantee, etc.);
  2. International Internship, tirocini promossi dalle Università estere

Il tirocinio coinvolge diversi soggetti:

  1. l’Università di Padova (soggetto ospitante);
  2. tirocinante incoming (studente, laureato o dottorando straniero) di qualsiasi corso di studio;
  3. università estera (soggetto promotore)

Importante: per le/i tirocinanti che intendono effettuare tirocini alla Scuola di Medicina e Chirurgia, rivolgersi a traineeship.medicinachirurgia@unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le studentesse e gli studenti internazionali in entrata e che provengono da università estere, possono svolgere un tirocinio esclusivamente all’interno di una struttura o di un dipartimento di Ateneo, senza sostenimento di esami di profitto.

È possibile svolgere tirocini in ingresso secondo una delle due tipologie previste:

  1. Partecipazione ad un programma di mobilità internazionale (Erasmus+ for Traineeship, SEMP, Youth Guarantee, etc.);
  2. International Internship, tirocini promossi dalle Università estere

Il tirocinio coinvolge diversi soggetti:

  1. l’Università di Padova (soggetto ospitante);
  2. tirocinante incoming (studente, laureato o dottorando straniero) di qualsiasi corso di studio;
  3. università estera (soggetto promotore)

Importante: per le/i tirocinanti che intendono effettuare tirocini alla Scuola di Medicina e Chirurgia, rivolgersi a traineeship.medicinachirurgia@unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 95031 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 409863 [uid] => 32 [title] => Candidatura - Tirocini Incoming presso l’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95031 [type] => accordion [language] => it [created] => 1669909696 [changed] => 1669910749 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669910749 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 95030 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 409850 [uid] => 32 [title] => Candidatura - Tirocini Incoming presso l’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95030 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1669909690 [changed] => 1669967155 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669967155 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Importante: è necessario inviare le candidature con un anticipo di 3 mesi rispetto all’avvio previsto per il tirocinio.
I dipartimenti dell'Università possono essere chiusi per un periodo di 2/4 settimane durante il mese di agosto, per le ferie estive.

Come candidarsi
1. se non si è già in contatto con una o un docente/dipartimento/struttura

La studentessa e lo studente internazionale che è interessata/o a svolgere un tirocinio presso l’Università di Padova, deve inviare una mail a incoming.traineeship@unipd.it allegando i seguenti documenti esclusivamente in pdf ed in lingua inglese:

  • CV
  • Transcript of Records
  • Cover Letter, in cui la studentessa o studente indica il periodo previsto per il tirocinio, e una breve descrizione del progetto che vorrebbe sviluppare (attività, settore di ricerca, etc.)

L’ufficio Career Service contatterà la studentessa o studente internazionale per comunicare l’eventuale accettazione della candidatura.

2. se si è già in contatto con una o un docente/dipartimento/struttura
Nel caso in cui la studentessa o studente internazionale sia in contatto e abbia già preso accordi con docenti, Scuole, Dipartimenti o servizi di Ateneo:

  1. deve inviare una mail a incoming.traineeship@unipd.it indicando la/il docente, Scuola, Dipartimento o servizio di Ateneo che lo accoglierà, periodo di mobilità previsto e tipologia di accordo.
  2. la/il docente, Scuola, Dipartimento o servizio di Ateneo che accoglierà la studentessa o studente internazionale, deve inviare una mail incoming.traineeship@unipd.it indicando nominativo della studentessa o studente, provenienza, periodo di mobilità e tipologia di accordo.

Importante: è necessario mettersi in contatto con l’ufficio Career Service, con un anticipo di tre mesi rispetto all’avvio previsto per il tirocinio

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Importante: è necessario inviare le candidature con un anticipo di 3 mesi rispetto all’avvio previsto per il tirocinio.
I dipartimenti dell'Università possono essere chiusi per un periodo di 2/4 settimane durante il mese di agosto, per le ferie estive.

Come candidarsi
1. se non si è già in contatto con una o un docente/dipartimento/struttura

La studentessa e lo studente internazionale che è interessata/o a svolgere un tirocinio presso l’Università di Padova, deve inviare una mail a incoming.traineeship@unipd.it allegando i seguenti documenti esclusivamente in pdf ed in lingua inglese:

  • CV
  • Transcript of Records
  • Cover Letter, in cui la studentessa o studente indica il periodo previsto per il tirocinio, e una breve descrizione del progetto che vorrebbe sviluppare (attività, settore di ricerca, etc.)

L’ufficio Career Service contatterà la studentessa o studente internazionale per comunicare l’eventuale accettazione della candidatura.

2. se si è già in contatto con una o un docente/dipartimento/struttura
Nel caso in cui la studentessa o studente internazionale sia in contatto e abbia già preso accordi con docenti, Scuole, Dipartimenti o servizi di Ateneo:

  1. deve inviare una mail a incoming.traineeship@unipd.it indicando la/il docente, Scuola, Dipartimento o servizio di Ateneo che lo accoglierà, periodo di mobilità previsto e tipologia di accordo.
  2. la/il docente, Scuola, Dipartimento o servizio di Ateneo che accoglierà la studentessa o studente internazionale, deve inviare una mail incoming.traineeship@unipd.it indicando nominativo della studentessa o studente, provenienza, periodo di mobilità e tipologia di accordo.

Importante: è necessario mettersi in contatto con l’ufficio Career Service, con un anticipo di tre mesi rispetto all’avvio previsto per il tirocinio

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Candidatura [format] => [safe_value] => Candidatura ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 409850 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 95032 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 409853 [uid] => 32 [title] => Iniziare il tirocinio (tre mesi prima dell’arrivo a Padova) - Tirocini Incoming presso l’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95032 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1669909997 [changed] => 1669967295 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669967295 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per poter iniziare il tirocinio, la studentessa o lo studente internazionale si deve accordare con la o il docente/supervisore di riferimento in merito alle attività ed alle tempistiche del tirocinio.

I documenti necessari per iniziare la mobilità sono:

1. Accordo di tirocinio:

  1. Erasmus Learning Agreement for Traineeships (LAT) - Programma Erasmus+ for Traineeship
  2. Internship Agreement -  altre tipologia di mobilità internazionali

Fornito dall’Università di origine, compilato e firmato dalla studentessa o dallo studente dal suo Ateneo e che dovrà essere firmato dall’Università di Padova. La studentessa o lo studente provvede a compilare e inviare il LAT/ Internship Agreement all’ufficio Career Service con in copia il docente/supervisore di riferimento.

2. Ricevuta di polizza di assicurazione infortuni sul lavoro e per responsabilità civile (richieste dalla legislazione italiana per svolgere l’attività di tirocinio)

Importante: l’Ateneo di Padova non offre la copertura assicurativa per le studentesse e gli studenti internazionali per tirocinio.

Nel caso in cui l’Università di origine non garantisca la copertura assicurativa, la studentessa o lo studente dovrà verificare le assicurazioni personali di cui potrebbe essere già in possesso.
È possibile eventualmente acquistare una polizza assicurativa di 6,50 euro; maggiori informazioni alla seguente pagina:
https://unipd.pagoatenei.cineca.it/frontoffice/modellopagamento?id=110&lang=en
Prima dell’arrivo in Italia la polizza deve essere inviata all’ufficio Career Service.

3. Documento di identità fronte/retro (carta di identità o passaporto)

4. Indirizzo completo di residenza nel paese di origine

Lo studentessa o lo studente internazionale deve inviare una mail a incoming.traineeship@unipd.it allegando i seguenti documenti esclusivamente in pdf ed in lingua inglese:

  • Accordo di tirocinio
  • Ricevuta di polizza di assicurazione
  • Documento di identità fronte/retro
  • Indirizzo completo di residenza nel paese di origine
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per poter iniziare il tirocinio, la studentessa o lo studente internazionale si deve accordare con la o il docente/supervisore di riferimento in merito alle attività ed alle tempistiche del tirocinio.

I documenti necessari per iniziare la mobilità sono:

1. Accordo di tirocinio:

  1. Erasmus Learning Agreement for Traineeships (LAT) - Programma Erasmus+ for Traineeship
  2. Internship Agreement -  altre tipologia di mobilità internazionali

Fornito dall’Università di origine, compilato e firmato dalla studentessa o dallo studente dal suo Ateneo e che dovrà essere firmato dall’Università di Padova. La studentessa o lo studente provvede a compilare e inviare il LAT/ Internship Agreement all’ufficio Career Service con in copia il docente/supervisore di riferimento.

2. Ricevuta di polizza di assicurazione infortuni sul lavoro e per responsabilità civile (richieste dalla legislazione italiana per svolgere l’attività di tirocinio)

Importante: l’Ateneo di Padova non offre la copertura assicurativa per le studentesse e gli studenti internazionali per tirocinio.

Nel caso in cui l’Università di origine non garantisca la copertura assicurativa, la studentessa o lo studente dovrà verificare le assicurazioni personali di cui potrebbe essere già in possesso.
È possibile eventualmente acquistare una polizza assicurativa di 6,50 euro; maggiori informazioni alla seguente pagina:
https://unipd.pagoatenei.cineca.it/frontoffice/modellopagamento?id=110&lang=en
Prima dell’arrivo in Italia la polizza deve essere inviata all’ufficio Career Service.

3. Documento di identità fronte/retro (carta di identità o passaporto)

4. Indirizzo completo di residenza nel paese di origine

Lo studentessa o lo studente internazionale deve inviare una mail a incoming.traineeship@unipd.it allegando i seguenti documenti esclusivamente in pdf ed in lingua inglese:

  • Accordo di tirocinio
  • Ricevuta di polizza di assicurazione
  • Documento di identità fronte/retro
  • Indirizzo completo di residenza nel paese di origine
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Iniziare il tirocinio (tre mesi prima dell’arrivo a Padova) [format] => [safe_value] => Iniziare il tirocinio (tre mesi prima dell’arrivo a Padova) ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 409853 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 95033 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 409855 [uid] => 32 [title] => Ulteriori adempimenti (prima di iniziare il tirocinio) - Tirocini Incoming presso l’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95033 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1669910244 [changed] => 1707221476 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1707221476 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • L’ufficio Career Service richiede all’Agenzia delle Entrate il codice fiscale per ogni studentessa e studente e lo trasmette all’interessata/o.
  • Tutte le studentesse e gli studenti devono frequentare obbligatoriamente il corso sulla sicurezza e il corso sulle misure anti covid su Piattaforma Moodle.
    Per accedere alla piattaforma Moodle l’ufficio Career Service fornisce allo studente le credenziali SSO, dopo aver ottenuto il codice fiscale.
  • Le studentesse e gli studenti Non UE devono rivolgersi al Servizio SAOS  per adempimenti relativi a visti e/o permessi di soggiorno per i tirocini di durata superiore ai 3 mesi. È

Importante: Per la ricerca di alloggio rivolgersi al Servizio SASSA.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • L’ufficio Career Service richiede all’Agenzia delle Entrate il codice fiscale per ogni studentessa e studente e lo trasmette all’interessata/o.
  • Tutte le studentesse e gli studenti devono frequentare obbligatoriamente il corso sulla sicurezza e il corso sulle misure anti covid su Piattaforma Moodle.
    Per accedere alla piattaforma Moodle l’ufficio Career Service fornisce allo studente le credenziali SSO, dopo aver ottenuto il codice fiscale.
  • Le studentesse e gli studenti Non UE devono rivolgersi al Servizio SAOS  per adempimenti relativi a visti e/o permessi di soggiorno per i tirocini di durata superiore ai 3 mesi. È

Importante: Per la ricerca di alloggio rivolgersi al Servizio SASSA.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ulteriori adempimenti (prima di iniziare il tirocinio) [format] => [safe_value] => Ulteriori adempimenti (prima di iniziare il tirocinio) ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 409855 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 95034 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 409857 [uid] => 32 [title] => Durante il tirocinio - Tirocini Incoming presso l’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95034 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1669910443 [changed] => 1669910469 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669910469 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Le studentesse e gli studenti che necessitano di validare la Dichiarazione di arrivo, possono inviare il documento compilato a incoming.traineeship@unipd.it

Per gli studenti che intendono prorogare la mobilità:

  • Erasmus+ for Traineeship
    La studentessa o lo studente deve completare la sezione “During the Mobility” del Learning Agreement e trasmetterla all’Università di provenienza per l’approvazione ed all’ufficio Career Service.
  • Altre tipologia di mobilità internazionali
    La/Il docente/ supervisore deve comunicare i termini della proroga all’ufficio Career Service mentre lo studente deve provvedere ad avvisare la sua Università di provenienza.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Le studentesse e gli studenti che necessitano di validare la Dichiarazione di arrivo, possono inviare il documento compilato a incoming.traineeship@unipd.it

Per gli studenti che intendono prorogare la mobilità:

  • Erasmus+ for Traineeship
    La studentessa o lo studente deve completare la sezione “During the Mobility” del Learning Agreement e trasmetterla all’Università di provenienza per l’approvazione ed all’ufficio Career Service.
  • Altre tipologia di mobilità internazionali
    La/Il docente/ supervisore deve comunicare i termini della proroga all’ufficio Career Service mentre lo studente deve provvedere ad avvisare la sua Università di provenienza.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Durante il tirocinio [format] => [safe_value] => Durante il tirocinio ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 409857 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 95035 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 409859 [uid] => 32 [title] => Fine mobilità - Tirocini Incoming presso l’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95035 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1669910547 [changed] => 1669910657 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669910657 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le studentesse e gli studenti che necessitano di validare la Dichiarazione di fine mobilità, possono inviare il documento compilato a incoming.traineeship@unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le studentesse e gli studenti che necessitano di validare la Dichiarazione di fine mobilità, possono inviare il documento compilato a incoming.traineeship@unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fine mobilità [format] => [safe_value] => Fine mobilità ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 409859 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [5] => Array ( [nid] => 95037 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 409861 [uid] => 32 [title] => Documenti utili - Tirocini Incoming presso l’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95037 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1669910647 [changed] => 1669983315 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669983315 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 95036 ) [1] => Array ( [nid] => 95038 ) [2] => Array ( [nid] => 95040 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Documenti utili [format] => [safe_value] => Documenti utili ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 409861 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 409863 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 95039 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 475407 [uid] => 32 [title] => Career Service - incoming traineeship [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95039 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1669910884 [changed] => 1733242363 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733242363 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Career service

via Martiri della Libertà, 2
tel. 049.827 3395

incoming.traineeship@unipd.it

Orario di ricevimento telefonico e sportello al pubblico:
lunedì-venerdì 10-13, martedì e giovedì anche 15-16.30

Lo sportello al pubblico riceve solo su appuntamento

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Career service

via Martiri della Libertà, 2
tel. 049.827 3395

incoming.traineeship@unipd.it

Orario di ricevimento telefonico e sportello al pubblico:
lunedì-venerdì 10-13, martedì e giovedì anche 15-16.30

Lo sportello al pubblico riceve solo su appuntamento

) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 475407 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/en/after-graduation/career-service/internships/internships-italy/incoming-traineeship-university-padua [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/en/after-graduation/career-service/internships/internships-italy/incoming-traineeship-university-padua ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 18 [current_revision_id] => 466838 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 95031 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 409863 [uid] => 32 [title] => Candidatura - Tirocini Incoming presso l’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95031 [type] => accordion [language] => it [created] => 1669909696 [changed] => 1669910749 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669910749 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 95030 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 409850 [uid] => 32 [title] => Candidatura - Tirocini Incoming presso l’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95030 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1669909690 [changed] => 1669967155 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669967155 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Importante: è necessario inviare le candidature con un anticipo di 3 mesi rispetto all’avvio previsto per il tirocinio.
I dipartimenti dell'Università possono essere chiusi per un periodo di 2/4 settimane durante il mese di agosto, per le ferie estive.

Come candidarsi
1. se non si è già in contatto con una o un docente/dipartimento/struttura

La studentessa e lo studente internazionale che è interessata/o a svolgere un tirocinio presso l’Università di Padova, deve inviare una mail a incoming.traineeship@unipd.it allegando i seguenti documenti esclusivamente in pdf ed in lingua inglese:

  • CV
  • Transcript of Records
  • Cover Letter, in cui la studentessa o studente indica il periodo previsto per il tirocinio, e una breve descrizione del progetto che vorrebbe sviluppare (attività, settore di ricerca, etc.)

L’ufficio Career Service contatterà la studentessa o studente internazionale per comunicare l’eventuale accettazione della candidatura.

2. se si è già in contatto con una o un docente/dipartimento/struttura
Nel caso in cui la studentessa o studente internazionale sia in contatto e abbia già preso accordi con docenti, Scuole, Dipartimenti o servizi di Ateneo:

  1. deve inviare una mail a incoming.traineeship@unipd.it indicando la/il docente, Scuola, Dipartimento o servizio di Ateneo che lo accoglierà, periodo di mobilità previsto e tipologia di accordo.
  2. la/il docente, Scuola, Dipartimento o servizio di Ateneo che accoglierà la studentessa o studente internazionale, deve inviare una mail incoming.traineeship@unipd.it indicando nominativo della studentessa o studente, provenienza, periodo di mobilità e tipologia di accordo.

Importante: è necessario mettersi in contatto con l’ufficio Career Service, con un anticipo di tre mesi rispetto all’avvio previsto per il tirocinio

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Importante: è necessario inviare le candidature con un anticipo di 3 mesi rispetto all’avvio previsto per il tirocinio.
I dipartimenti dell'Università possono essere chiusi per un periodo di 2/4 settimane durante il mese di agosto, per le ferie estive.

Come candidarsi
1. se non si è già in contatto con una o un docente/dipartimento/struttura

La studentessa e lo studente internazionale che è interessata/o a svolgere un tirocinio presso l’Università di Padova, deve inviare una mail a incoming.traineeship@unipd.it allegando i seguenti documenti esclusivamente in pdf ed in lingua inglese:

  • CV
  • Transcript of Records
  • Cover Letter, in cui la studentessa o studente indica il periodo previsto per il tirocinio, e una breve descrizione del progetto che vorrebbe sviluppare (attività, settore di ricerca, etc.)

L’ufficio Career Service contatterà la studentessa o studente internazionale per comunicare l’eventuale accettazione della candidatura.

2. se si è già in contatto con una o un docente/dipartimento/struttura
Nel caso in cui la studentessa o studente internazionale sia in contatto e abbia già preso accordi con docenti, Scuole, Dipartimenti o servizi di Ateneo:

  1. deve inviare una mail a incoming.traineeship@unipd.it indicando la/il docente, Scuola, Dipartimento o servizio di Ateneo che lo accoglierà, periodo di mobilità previsto e tipologia di accordo.
  2. la/il docente, Scuola, Dipartimento o servizio di Ateneo che accoglierà la studentessa o studente internazionale, deve inviare una mail incoming.traineeship@unipd.it indicando nominativo della studentessa o studente, provenienza, periodo di mobilità e tipologia di accordo.

Importante: è necessario mettersi in contatto con l’ufficio Career Service, con un anticipo di tre mesi rispetto all’avvio previsto per il tirocinio

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Candidatura [format] => [safe_value] => Candidatura ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 409850 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 95032 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 409853 [uid] => 32 [title] => Iniziare il tirocinio (tre mesi prima dell’arrivo a Padova) - Tirocini Incoming presso l’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95032 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1669909997 [changed] => 1669967295 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669967295 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per poter iniziare il tirocinio, la studentessa o lo studente internazionale si deve accordare con la o il docente/supervisore di riferimento in merito alle attività ed alle tempistiche del tirocinio.

I documenti necessari per iniziare la mobilità sono:

1. Accordo di tirocinio:

  1. Erasmus Learning Agreement for Traineeships (LAT) - Programma Erasmus+ for Traineeship
  2. Internship Agreement -  altre tipologia di mobilità internazionali

Fornito dall’Università di origine, compilato e firmato dalla studentessa o dallo studente dal suo Ateneo e che dovrà essere firmato dall’Università di Padova. La studentessa o lo studente provvede a compilare e inviare il LAT/ Internship Agreement all’ufficio Career Service con in copia il docente/supervisore di riferimento.

2. Ricevuta di polizza di assicurazione infortuni sul lavoro e per responsabilità civile (richieste dalla legislazione italiana per svolgere l’attività di tirocinio)

Importante: l’Ateneo di Padova non offre la copertura assicurativa per le studentesse e gli studenti internazionali per tirocinio.

Nel caso in cui l’Università di origine non garantisca la copertura assicurativa, la studentessa o lo studente dovrà verificare le assicurazioni personali di cui potrebbe essere già in possesso.
È possibile eventualmente acquistare una polizza assicurativa di 6,50 euro; maggiori informazioni alla seguente pagina:
https://unipd.pagoatenei.cineca.it/frontoffice/modellopagamento?id=110&lang=en
Prima dell’arrivo in Italia la polizza deve essere inviata all’ufficio Career Service.

3. Documento di identità fronte/retro (carta di identità o passaporto)

4. Indirizzo completo di residenza nel paese di origine

Lo studentessa o lo studente internazionale deve inviare una mail a incoming.traineeship@unipd.it allegando i seguenti documenti esclusivamente in pdf ed in lingua inglese:

  • Accordo di tirocinio
  • Ricevuta di polizza di assicurazione
  • Documento di identità fronte/retro
  • Indirizzo completo di residenza nel paese di origine
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per poter iniziare il tirocinio, la studentessa o lo studente internazionale si deve accordare con la o il docente/supervisore di riferimento in merito alle attività ed alle tempistiche del tirocinio.

I documenti necessari per iniziare la mobilità sono:

1. Accordo di tirocinio:

  1. Erasmus Learning Agreement for Traineeships (LAT) - Programma Erasmus+ for Traineeship
  2. Internship Agreement -  altre tipologia di mobilità internazionali

Fornito dall’Università di origine, compilato e firmato dalla studentessa o dallo studente dal suo Ateneo e che dovrà essere firmato dall’Università di Padova. La studentessa o lo studente provvede a compilare e inviare il LAT/ Internship Agreement all’ufficio Career Service con in copia il docente/supervisore di riferimento.

2. Ricevuta di polizza di assicurazione infortuni sul lavoro e per responsabilità civile (richieste dalla legislazione italiana per svolgere l’attività di tirocinio)

Importante: l’Ateneo di Padova non offre la copertura assicurativa per le studentesse e gli studenti internazionali per tirocinio.

Nel caso in cui l’Università di origine non garantisca la copertura assicurativa, la studentessa o lo studente dovrà verificare le assicurazioni personali di cui potrebbe essere già in possesso.
È possibile eventualmente acquistare una polizza assicurativa di 6,50 euro; maggiori informazioni alla seguente pagina:
https://unipd.pagoatenei.cineca.it/frontoffice/modellopagamento?id=110&lang=en
Prima dell’arrivo in Italia la polizza deve essere inviata all’ufficio Career Service.

3. Documento di identità fronte/retro (carta di identità o passaporto)

4. Indirizzo completo di residenza nel paese di origine

Lo studentessa o lo studente internazionale deve inviare una mail a incoming.traineeship@unipd.it allegando i seguenti documenti esclusivamente in pdf ed in lingua inglese:

  • Accordo di tirocinio
  • Ricevuta di polizza di assicurazione
  • Documento di identità fronte/retro
  • Indirizzo completo di residenza nel paese di origine
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Iniziare il tirocinio (tre mesi prima dell’arrivo a Padova) [format] => [safe_value] => Iniziare il tirocinio (tre mesi prima dell’arrivo a Padova) ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 409853 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 95033 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 409855 [uid] => 32 [title] => Ulteriori adempimenti (prima di iniziare il tirocinio) - Tirocini Incoming presso l’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95033 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1669910244 [changed] => 1707221476 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1707221476 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • L’ufficio Career Service richiede all’Agenzia delle Entrate il codice fiscale per ogni studentessa e studente e lo trasmette all’interessata/o.
  • Tutte le studentesse e gli studenti devono frequentare obbligatoriamente il corso sulla sicurezza e il corso sulle misure anti covid su Piattaforma Moodle.
    Per accedere alla piattaforma Moodle l’ufficio Career Service fornisce allo studente le credenziali SSO, dopo aver ottenuto il codice fiscale.
  • Le studentesse e gli studenti Non UE devono rivolgersi al Servizio SAOS  per adempimenti relativi a visti e/o permessi di soggiorno per i tirocini di durata superiore ai 3 mesi. È

Importante: Per la ricerca di alloggio rivolgersi al Servizio SASSA.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • L’ufficio Career Service richiede all’Agenzia delle Entrate il codice fiscale per ogni studentessa e studente e lo trasmette all’interessata/o.
  • Tutte le studentesse e gli studenti devono frequentare obbligatoriamente il corso sulla sicurezza e il corso sulle misure anti covid su Piattaforma Moodle.
    Per accedere alla piattaforma Moodle l’ufficio Career Service fornisce allo studente le credenziali SSO, dopo aver ottenuto il codice fiscale.
  • Le studentesse e gli studenti Non UE devono rivolgersi al Servizio SAOS  per adempimenti relativi a visti e/o permessi di soggiorno per i tirocini di durata superiore ai 3 mesi. È

Importante: Per la ricerca di alloggio rivolgersi al Servizio SASSA.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ulteriori adempimenti (prima di iniziare il tirocinio) [format] => [safe_value] => Ulteriori adempimenti (prima di iniziare il tirocinio) ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 409855 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 95034 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 409857 [uid] => 32 [title] => Durante il tirocinio - Tirocini Incoming presso l’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95034 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1669910443 [changed] => 1669910469 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669910469 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Le studentesse e gli studenti che necessitano di validare la Dichiarazione di arrivo, possono inviare il documento compilato a incoming.traineeship@unipd.it

Per gli studenti che intendono prorogare la mobilità:

  • Erasmus+ for Traineeship
    La studentessa o lo studente deve completare la sezione “During the Mobility” del Learning Agreement e trasmetterla all’Università di provenienza per l’approvazione ed all’ufficio Career Service.
  • Altre tipologia di mobilità internazionali
    La/Il docente/ supervisore deve comunicare i termini della proroga all’ufficio Career Service mentre lo studente deve provvedere ad avvisare la sua Università di provenienza.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Le studentesse e gli studenti che necessitano di validare la Dichiarazione di arrivo, possono inviare il documento compilato a incoming.traineeship@unipd.it

Per gli studenti che intendono prorogare la mobilità:

  • Erasmus+ for Traineeship
    La studentessa o lo studente deve completare la sezione “During the Mobility” del Learning Agreement e trasmetterla all’Università di provenienza per l’approvazione ed all’ufficio Career Service.
  • Altre tipologia di mobilità internazionali
    La/Il docente/ supervisore deve comunicare i termini della proroga all’ufficio Career Service mentre lo studente deve provvedere ad avvisare la sua Università di provenienza.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Durante il tirocinio [format] => [safe_value] => Durante il tirocinio ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 409857 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 95035 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 409859 [uid] => 32 [title] => Fine mobilità - Tirocini Incoming presso l’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95035 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1669910547 [changed] => 1669910657 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669910657 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le studentesse e gli studenti che necessitano di validare la Dichiarazione di fine mobilità, possono inviare il documento compilato a incoming.traineeship@unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le studentesse e gli studenti che necessitano di validare la Dichiarazione di fine mobilità, possono inviare il documento compilato a incoming.traineeship@unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fine mobilità [format] => [safe_value] => Fine mobilità ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 409859 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [5] => Array ( [nid] => 95037 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 409861 [uid] => 32 [title] => Documenti utili - Tirocini Incoming presso l’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95037 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1669910647 [changed] => 1669983315 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669983315 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 95036 ) [1] => Array ( [nid] => 95038 ) [2] => Array ( [nid] => 95040 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Documenti utili [format] => [safe_value] => Documenti utili ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 409861 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 409863 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Candidatura - Tirocini Incoming presso l’Università di Padova [#href] => node/95031 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 409863 [uid] => 32 [title] => Candidatura - Tirocini Incoming presso l’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95031 [type] => accordion [language] => it [created] => 1669909696 [changed] => 1669910749 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669910749 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 95030 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 409850 [uid] => 32 [title] => Candidatura - Tirocini Incoming presso l’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95030 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1669909690 [changed] => 1669967155 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669967155 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Importante: è necessario inviare le candidature con un anticipo di 3 mesi rispetto all’avvio previsto per il tirocinio.
I dipartimenti dell'Università possono essere chiusi per un periodo di 2/4 settimane durante il mese di agosto, per le ferie estive.

Come candidarsi
1. se non si è già in contatto con una o un docente/dipartimento/struttura

La studentessa e lo studente internazionale che è interessata/o a svolgere un tirocinio presso l’Università di Padova, deve inviare una mail a incoming.traineeship@unipd.it allegando i seguenti documenti esclusivamente in pdf ed in lingua inglese:

  • CV
  • Transcript of Records
  • Cover Letter, in cui la studentessa o studente indica il periodo previsto per il tirocinio, e una breve descrizione del progetto che vorrebbe sviluppare (attività, settore di ricerca, etc.)

L’ufficio Career Service contatterà la studentessa o studente internazionale per comunicare l’eventuale accettazione della candidatura.

2. se si è già in contatto con una o un docente/dipartimento/struttura
Nel caso in cui la studentessa o studente internazionale sia in contatto e abbia già preso accordi con docenti, Scuole, Dipartimenti o servizi di Ateneo:

  1. deve inviare una mail a incoming.traineeship@unipd.it indicando la/il docente, Scuola, Dipartimento o servizio di Ateneo che lo accoglierà, periodo di mobilità previsto e tipologia di accordo.
  2. la/il docente, Scuola, Dipartimento o servizio di Ateneo che accoglierà la studentessa o studente internazionale, deve inviare una mail incoming.traineeship@unipd.it indicando nominativo della studentessa o studente, provenienza, periodo di mobilità e tipologia di accordo.

Importante: è necessario mettersi in contatto con l’ufficio Career Service, con un anticipo di tre mesi rispetto all’avvio previsto per il tirocinio

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Importante: è necessario inviare le candidature con un anticipo di 3 mesi rispetto all’avvio previsto per il tirocinio.
I dipartimenti dell'Università possono essere chiusi per un periodo di 2/4 settimane durante il mese di agosto, per le ferie estive.

Come candidarsi
1. se non si è già in contatto con una o un docente/dipartimento/struttura

La studentessa e lo studente internazionale che è interessata/o a svolgere un tirocinio presso l’Università di Padova, deve inviare una mail a incoming.traineeship@unipd.it allegando i seguenti documenti esclusivamente in pdf ed in lingua inglese:

  • CV
  • Transcript of Records
  • Cover Letter, in cui la studentessa o studente indica il periodo previsto per il tirocinio, e una breve descrizione del progetto che vorrebbe sviluppare (attività, settore di ricerca, etc.)

L’ufficio Career Service contatterà la studentessa o studente internazionale per comunicare l’eventuale accettazione della candidatura.

2. se si è già in contatto con una o un docente/dipartimento/struttura
Nel caso in cui la studentessa o studente internazionale sia in contatto e abbia già preso accordi con docenti, Scuole, Dipartimenti o servizi di Ateneo:

  1. deve inviare una mail a incoming.traineeship@unipd.it indicando la/il docente, Scuola, Dipartimento o servizio di Ateneo che lo accoglierà, periodo di mobilità previsto e tipologia di accordo.
  2. la/il docente, Scuola, Dipartimento o servizio di Ateneo che accoglierà la studentessa o studente internazionale, deve inviare una mail incoming.traineeship@unipd.it indicando nominativo della studentessa o studente, provenienza, periodo di mobilità e tipologia di accordo.

Importante: è necessario mettersi in contatto con l’ufficio Career Service, con un anticipo di tre mesi rispetto all’avvio previsto per il tirocinio

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Candidatura [format] => [safe_value] => Candidatura ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 409850 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 95032 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 409853 [uid] => 32 [title] => Iniziare il tirocinio (tre mesi prima dell’arrivo a Padova) - Tirocini Incoming presso l’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95032 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1669909997 [changed] => 1669967295 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669967295 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per poter iniziare il tirocinio, la studentessa o lo studente internazionale si deve accordare con la o il docente/supervisore di riferimento in merito alle attività ed alle tempistiche del tirocinio.

I documenti necessari per iniziare la mobilità sono:

1. Accordo di tirocinio:

  1. Erasmus Learning Agreement for Traineeships (LAT) - Programma Erasmus+ for Traineeship
  2. Internship Agreement -  altre tipologia di mobilità internazionali

Fornito dall’Università di origine, compilato e firmato dalla studentessa o dallo studente dal suo Ateneo e che dovrà essere firmato dall’Università di Padova. La studentessa o lo studente provvede a compilare e inviare il LAT/ Internship Agreement all’ufficio Career Service con in copia il docente/supervisore di riferimento.

2. Ricevuta di polizza di assicurazione infortuni sul lavoro e per responsabilità civile (richieste dalla legislazione italiana per svolgere l’attività di tirocinio)

Importante: l’Ateneo di Padova non offre la copertura assicurativa per le studentesse e gli studenti internazionali per tirocinio.

Nel caso in cui l’Università di origine non garantisca la copertura assicurativa, la studentessa o lo studente dovrà verificare le assicurazioni personali di cui potrebbe essere già in possesso.
È possibile eventualmente acquistare una polizza assicurativa di 6,50 euro; maggiori informazioni alla seguente pagina:
https://unipd.pagoatenei.cineca.it/frontoffice/modellopagamento?id=110&lang=en
Prima dell’arrivo in Italia la polizza deve essere inviata all’ufficio Career Service.

3. Documento di identità fronte/retro (carta di identità o passaporto)

4. Indirizzo completo di residenza nel paese di origine

Lo studentessa o lo studente internazionale deve inviare una mail a incoming.traineeship@unipd.it allegando i seguenti documenti esclusivamente in pdf ed in lingua inglese:

  • Accordo di tirocinio
  • Ricevuta di polizza di assicurazione
  • Documento di identità fronte/retro
  • Indirizzo completo di residenza nel paese di origine
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per poter iniziare il tirocinio, la studentessa o lo studente internazionale si deve accordare con la o il docente/supervisore di riferimento in merito alle attività ed alle tempistiche del tirocinio.

I documenti necessari per iniziare la mobilità sono:

1. Accordo di tirocinio:

  1. Erasmus Learning Agreement for Traineeships (LAT) - Programma Erasmus+ for Traineeship
  2. Internship Agreement -  altre tipologia di mobilità internazionali

Fornito dall’Università di origine, compilato e firmato dalla studentessa o dallo studente dal suo Ateneo e che dovrà essere firmato dall’Università di Padova. La studentessa o lo studente provvede a compilare e inviare il LAT/ Internship Agreement all’ufficio Career Service con in copia il docente/supervisore di riferimento.

2. Ricevuta di polizza di assicurazione infortuni sul lavoro e per responsabilità civile (richieste dalla legislazione italiana per svolgere l’attività di tirocinio)

Importante: l’Ateneo di Padova non offre la copertura assicurativa per le studentesse e gli studenti internazionali per tirocinio.

Nel caso in cui l’Università di origine non garantisca la copertura assicurativa, la studentessa o lo studente dovrà verificare le assicurazioni personali di cui potrebbe essere già in possesso.
È possibile eventualmente acquistare una polizza assicurativa di 6,50 euro; maggiori informazioni alla seguente pagina:
https://unipd.pagoatenei.cineca.it/frontoffice/modellopagamento?id=110&lang=en
Prima dell’arrivo in Italia la polizza deve essere inviata all’ufficio Career Service.

3. Documento di identità fronte/retro (carta di identità o passaporto)

4. Indirizzo completo di residenza nel paese di origine

Lo studentessa o lo studente internazionale deve inviare una mail a incoming.traineeship@unipd.it allegando i seguenti documenti esclusivamente in pdf ed in lingua inglese:

  • Accordo di tirocinio
  • Ricevuta di polizza di assicurazione
  • Documento di identità fronte/retro
  • Indirizzo completo di residenza nel paese di origine
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Iniziare il tirocinio (tre mesi prima dell’arrivo a Padova) [format] => [safe_value] => Iniziare il tirocinio (tre mesi prima dell’arrivo a Padova) ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 409853 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 95033 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 409855 [uid] => 32 [title] => Ulteriori adempimenti (prima di iniziare il tirocinio) - Tirocini Incoming presso l’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95033 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1669910244 [changed] => 1707221476 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1707221476 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • L’ufficio Career Service richiede all’Agenzia delle Entrate il codice fiscale per ogni studentessa e studente e lo trasmette all’interessata/o.
  • Tutte le studentesse e gli studenti devono frequentare obbligatoriamente il corso sulla sicurezza e il corso sulle misure anti covid su Piattaforma Moodle.
    Per accedere alla piattaforma Moodle l’ufficio Career Service fornisce allo studente le credenziali SSO, dopo aver ottenuto il codice fiscale.
  • Le studentesse e gli studenti Non UE devono rivolgersi al Servizio SAOS  per adempimenti relativi a visti e/o permessi di soggiorno per i tirocini di durata superiore ai 3 mesi. È

Importante: Per la ricerca di alloggio rivolgersi al Servizio SASSA.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • L’ufficio Career Service richiede all’Agenzia delle Entrate il codice fiscale per ogni studentessa e studente e lo trasmette all’interessata/o.
  • Tutte le studentesse e gli studenti devono frequentare obbligatoriamente il corso sulla sicurezza e il corso sulle misure anti covid su Piattaforma Moodle.
    Per accedere alla piattaforma Moodle l’ufficio Career Service fornisce allo studente le credenziali SSO, dopo aver ottenuto il codice fiscale.
  • Le studentesse e gli studenti Non UE devono rivolgersi al Servizio SAOS  per adempimenti relativi a visti e/o permessi di soggiorno per i tirocini di durata superiore ai 3 mesi. È

Importante: Per la ricerca di alloggio rivolgersi al Servizio SASSA.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ulteriori adempimenti (prima di iniziare il tirocinio) [format] => [safe_value] => Ulteriori adempimenti (prima di iniziare il tirocinio) ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 409855 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 95034 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 409857 [uid] => 32 [title] => Durante il tirocinio - Tirocini Incoming presso l’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95034 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1669910443 [changed] => 1669910469 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669910469 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Le studentesse e gli studenti che necessitano di validare la Dichiarazione di arrivo, possono inviare il documento compilato a incoming.traineeship@unipd.it

Per gli studenti che intendono prorogare la mobilità:

  • Erasmus+ for Traineeship
    La studentessa o lo studente deve completare la sezione “During the Mobility” del Learning Agreement e trasmetterla all’Università di provenienza per l’approvazione ed all’ufficio Career Service.
  • Altre tipologia di mobilità internazionali
    La/Il docente/ supervisore deve comunicare i termini della proroga all’ufficio Career Service mentre lo studente deve provvedere ad avvisare la sua Università di provenienza.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Le studentesse e gli studenti che necessitano di validare la Dichiarazione di arrivo, possono inviare il documento compilato a incoming.traineeship@unipd.it

Per gli studenti che intendono prorogare la mobilità:

  • Erasmus+ for Traineeship
    La studentessa o lo studente deve completare la sezione “During the Mobility” del Learning Agreement e trasmetterla all’Università di provenienza per l’approvazione ed all’ufficio Career Service.
  • Altre tipologia di mobilità internazionali
    La/Il docente/ supervisore deve comunicare i termini della proroga all’ufficio Career Service mentre lo studente deve provvedere ad avvisare la sua Università di provenienza.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Durante il tirocinio [format] => [safe_value] => Durante il tirocinio ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 409857 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 95035 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 409859 [uid] => 32 [title] => Fine mobilità - Tirocini Incoming presso l’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95035 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1669910547 [changed] => 1669910657 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669910657 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le studentesse e gli studenti che necessitano di validare la Dichiarazione di fine mobilità, possono inviare il documento compilato a incoming.traineeship@unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le studentesse e gli studenti che necessitano di validare la Dichiarazione di fine mobilità, possono inviare il documento compilato a incoming.traineeship@unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fine mobilità [format] => [safe_value] => Fine mobilità ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 409859 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [5] => Array ( [nid] => 95037 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 409861 [uid] => 32 [title] => Documenti utili - Tirocini Incoming presso l’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95037 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1669910647 [changed] => 1669983315 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669983315 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 95036 ) [1] => Array ( [nid] => 95038 ) [2] => Array ( [nid] => 95040 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Documenti utili [format] => [safe_value] => Documenti utili ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 409861 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 409863 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Tirocini Incoming presso l’Università di Padova [href] => node/95029 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Tirocini Incoming presso l’Università di Padova ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 466838 [uid] => 32 [title] => Tirocini Incoming presso l’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95029 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1669909406 [changed] => 1724673791 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724673791 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le studentesse e gli studenti internazionali in entrata e che provengono da università estere, possono svolgere un tirocinio esclusivamente all’interno di una struttura o di un dipartimento di Ateneo, senza sostenimento di esami di profitto.

È possibile svolgere tirocini in ingresso secondo una delle due tipologie previste:

  1. Partecipazione ad un programma di mobilità internazionale (Erasmus+ for Traineeship, SEMP, Youth Guarantee, etc.);
  2. International Internship, tirocini promossi dalle Università estere

Il tirocinio coinvolge diversi soggetti:

  1. l’Università di Padova (soggetto ospitante);
  2. tirocinante incoming (studente, laureato o dottorando straniero) di qualsiasi corso di studio;
  3. università estera (soggetto promotore)

Importante: per le/i tirocinanti che intendono effettuare tirocini alla Scuola di Medicina e Chirurgia, rivolgersi a traineeship.medicinachirurgia@unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le studentesse e gli studenti internazionali in entrata e che provengono da università estere, possono svolgere un tirocinio esclusivamente all’interno di una struttura o di un dipartimento di Ateneo, senza sostenimento di esami di profitto.

È possibile svolgere tirocini in ingresso secondo una delle due tipologie previste:

  1. Partecipazione ad un programma di mobilità internazionale (Erasmus+ for Traineeship, SEMP, Youth Guarantee, etc.);
  2. International Internship, tirocini promossi dalle Università estere

Il tirocinio coinvolge diversi soggetti:

  1. l’Università di Padova (soggetto ospitante);
  2. tirocinante incoming (studente, laureato o dottorando straniero) di qualsiasi corso di studio;
  3. università estera (soggetto promotore)

Importante: per le/i tirocinanti che intendono effettuare tirocini alla Scuola di Medicina e Chirurgia, rivolgersi a traineeship.medicinachirurgia@unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 95031 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 409863 [uid] => 32 [title] => Candidatura - Tirocini Incoming presso l’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95031 [type] => accordion [language] => it [created] => 1669909696 [changed] => 1669910749 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669910749 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 95030 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 409850 [uid] => 32 [title] => Candidatura - Tirocini Incoming presso l’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95030 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1669909690 [changed] => 1669967155 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669967155 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Importante: è necessario inviare le candidature con un anticipo di 3 mesi rispetto all’avvio previsto per il tirocinio.
I dipartimenti dell'Università possono essere chiusi per un periodo di 2/4 settimane durante il mese di agosto, per le ferie estive.

Come candidarsi
1. se non si è già in contatto con una o un docente/dipartimento/struttura

La studentessa e lo studente internazionale che è interessata/o a svolgere un tirocinio presso l’Università di Padova, deve inviare una mail a incoming.traineeship@unipd.it allegando i seguenti documenti esclusivamente in pdf ed in lingua inglese:

  • CV
  • Transcript of Records
  • Cover Letter, in cui la studentessa o studente indica il periodo previsto per il tirocinio, e una breve descrizione del progetto che vorrebbe sviluppare (attività, settore di ricerca, etc.)

L’ufficio Career Service contatterà la studentessa o studente internazionale per comunicare l’eventuale accettazione della candidatura.

2. se si è già in contatto con una o un docente/dipartimento/struttura
Nel caso in cui la studentessa o studente internazionale sia in contatto e abbia già preso accordi con docenti, Scuole, Dipartimenti o servizi di Ateneo:

  1. deve inviare una mail a incoming.traineeship@unipd.it indicando la/il docente, Scuola, Dipartimento o servizio di Ateneo che lo accoglierà, periodo di mobilità previsto e tipologia di accordo.
  2. la/il docente, Scuola, Dipartimento o servizio di Ateneo che accoglierà la studentessa o studente internazionale, deve inviare una mail incoming.traineeship@unipd.it indicando nominativo della studentessa o studente, provenienza, periodo di mobilità e tipologia di accordo.

Importante: è necessario mettersi in contatto con l’ufficio Career Service, con un anticipo di tre mesi rispetto all’avvio previsto per il tirocinio

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Importante: è necessario inviare le candidature con un anticipo di 3 mesi rispetto all’avvio previsto per il tirocinio.
I dipartimenti dell'Università possono essere chiusi per un periodo di 2/4 settimane durante il mese di agosto, per le ferie estive.

Come candidarsi
1. se non si è già in contatto con una o un docente/dipartimento/struttura

La studentessa e lo studente internazionale che è interessata/o a svolgere un tirocinio presso l’Università di Padova, deve inviare una mail a incoming.traineeship@unipd.it allegando i seguenti documenti esclusivamente in pdf ed in lingua inglese:

  • CV
  • Transcript of Records
  • Cover Letter, in cui la studentessa o studente indica il periodo previsto per il tirocinio, e una breve descrizione del progetto che vorrebbe sviluppare (attività, settore di ricerca, etc.)

L’ufficio Career Service contatterà la studentessa o studente internazionale per comunicare l’eventuale accettazione della candidatura.

2. se si è già in contatto con una o un docente/dipartimento/struttura
Nel caso in cui la studentessa o studente internazionale sia in contatto e abbia già preso accordi con docenti, Scuole, Dipartimenti o servizi di Ateneo:

  1. deve inviare una mail a incoming.traineeship@unipd.it indicando la/il docente, Scuola, Dipartimento o servizio di Ateneo che lo accoglierà, periodo di mobilità previsto e tipologia di accordo.
  2. la/il docente, Scuola, Dipartimento o servizio di Ateneo che accoglierà la studentessa o studente internazionale, deve inviare una mail incoming.traineeship@unipd.it indicando nominativo della studentessa o studente, provenienza, periodo di mobilità e tipologia di accordo.

Importante: è necessario mettersi in contatto con l’ufficio Career Service, con un anticipo di tre mesi rispetto all’avvio previsto per il tirocinio

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Candidatura [format] => [safe_value] => Candidatura ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 409850 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 95032 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 409853 [uid] => 32 [title] => Iniziare il tirocinio (tre mesi prima dell’arrivo a Padova) - Tirocini Incoming presso l’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95032 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1669909997 [changed] => 1669967295 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669967295 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per poter iniziare il tirocinio, la studentessa o lo studente internazionale si deve accordare con la o il docente/supervisore di riferimento in merito alle attività ed alle tempistiche del tirocinio.

I documenti necessari per iniziare la mobilità sono:

1. Accordo di tirocinio:

  1. Erasmus Learning Agreement for Traineeships (LAT) - Programma Erasmus+ for Traineeship
  2. Internship Agreement -  altre tipologia di mobilità internazionali

Fornito dall’Università di origine, compilato e firmato dalla studentessa o dallo studente dal suo Ateneo e che dovrà essere firmato dall’Università di Padova. La studentessa o lo studente provvede a compilare e inviare il LAT/ Internship Agreement all’ufficio Career Service con in copia il docente/supervisore di riferimento.

2. Ricevuta di polizza di assicurazione infortuni sul lavoro e per responsabilità civile (richieste dalla legislazione italiana per svolgere l’attività di tirocinio)

Importante: l’Ateneo di Padova non offre la copertura assicurativa per le studentesse e gli studenti internazionali per tirocinio.

Nel caso in cui l’Università di origine non garantisca la copertura assicurativa, la studentessa o lo studente dovrà verificare le assicurazioni personali di cui potrebbe essere già in possesso.
È possibile eventualmente acquistare una polizza assicurativa di 6,50 euro; maggiori informazioni alla seguente pagina:
https://unipd.pagoatenei.cineca.it/frontoffice/modellopagamento?id=110&lang=en
Prima dell’arrivo in Italia la polizza deve essere inviata all’ufficio Career Service.

3. Documento di identità fronte/retro (carta di identità o passaporto)

4. Indirizzo completo di residenza nel paese di origine

Lo studentessa o lo studente internazionale deve inviare una mail a incoming.traineeship@unipd.it allegando i seguenti documenti esclusivamente in pdf ed in lingua inglese:

  • Accordo di tirocinio
  • Ricevuta di polizza di assicurazione
  • Documento di identità fronte/retro
  • Indirizzo completo di residenza nel paese di origine
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per poter iniziare il tirocinio, la studentessa o lo studente internazionale si deve accordare con la o il docente/supervisore di riferimento in merito alle attività ed alle tempistiche del tirocinio.

I documenti necessari per iniziare la mobilità sono:

1. Accordo di tirocinio:

  1. Erasmus Learning Agreement for Traineeships (LAT) - Programma Erasmus+ for Traineeship
  2. Internship Agreement -  altre tipologia di mobilità internazionali

Fornito dall’Università di origine, compilato e firmato dalla studentessa o dallo studente dal suo Ateneo e che dovrà essere firmato dall’Università di Padova. La studentessa o lo studente provvede a compilare e inviare il LAT/ Internship Agreement all’ufficio Career Service con in copia il docente/supervisore di riferimento.

2. Ricevuta di polizza di assicurazione infortuni sul lavoro e per responsabilità civile (richieste dalla legislazione italiana per svolgere l’attività di tirocinio)

Importante: l’Ateneo di Padova non offre la copertura assicurativa per le studentesse e gli studenti internazionali per tirocinio.

Nel caso in cui l’Università di origine non garantisca la copertura assicurativa, la studentessa o lo studente dovrà verificare le assicurazioni personali di cui potrebbe essere già in possesso.
È possibile eventualmente acquistare una polizza assicurativa di 6,50 euro; maggiori informazioni alla seguente pagina:
https://unipd.pagoatenei.cineca.it/frontoffice/modellopagamento?id=110&lang=en
Prima dell’arrivo in Italia la polizza deve essere inviata all’ufficio Career Service.

3. Documento di identità fronte/retro (carta di identità o passaporto)

4. Indirizzo completo di residenza nel paese di origine

Lo studentessa o lo studente internazionale deve inviare una mail a incoming.traineeship@unipd.it allegando i seguenti documenti esclusivamente in pdf ed in lingua inglese:

  • Accordo di tirocinio
  • Ricevuta di polizza di assicurazione
  • Documento di identità fronte/retro
  • Indirizzo completo di residenza nel paese di origine
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Iniziare il tirocinio (tre mesi prima dell’arrivo a Padova) [format] => [safe_value] => Iniziare il tirocinio (tre mesi prima dell’arrivo a Padova) ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 409853 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 95033 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 409855 [uid] => 32 [title] => Ulteriori adempimenti (prima di iniziare il tirocinio) - Tirocini Incoming presso l’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95033 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1669910244 [changed] => 1707221476 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1707221476 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • L’ufficio Career Service richiede all’Agenzia delle Entrate il codice fiscale per ogni studentessa e studente e lo trasmette all’interessata/o.
  • Tutte le studentesse e gli studenti devono frequentare obbligatoriamente il corso sulla sicurezza e il corso sulle misure anti covid su Piattaforma Moodle.
    Per accedere alla piattaforma Moodle l’ufficio Career Service fornisce allo studente le credenziali SSO, dopo aver ottenuto il codice fiscale.
  • Le studentesse e gli studenti Non UE devono rivolgersi al Servizio SAOS  per adempimenti relativi a visti e/o permessi di soggiorno per i tirocini di durata superiore ai 3 mesi. È

Importante: Per la ricerca di alloggio rivolgersi al Servizio SASSA.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • L’ufficio Career Service richiede all’Agenzia delle Entrate il codice fiscale per ogni studentessa e studente e lo trasmette all’interessata/o.
  • Tutte le studentesse e gli studenti devono frequentare obbligatoriamente il corso sulla sicurezza e il corso sulle misure anti covid su Piattaforma Moodle.
    Per accedere alla piattaforma Moodle l’ufficio Career Service fornisce allo studente le credenziali SSO, dopo aver ottenuto il codice fiscale.
  • Le studentesse e gli studenti Non UE devono rivolgersi al Servizio SAOS  per adempimenti relativi a visti e/o permessi di soggiorno per i tirocini di durata superiore ai 3 mesi. È

Importante: Per la ricerca di alloggio rivolgersi al Servizio SASSA.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ulteriori adempimenti (prima di iniziare il tirocinio) [format] => [safe_value] => Ulteriori adempimenti (prima di iniziare il tirocinio) ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 409855 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 95034 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 409857 [uid] => 32 [title] => Durante il tirocinio - Tirocini Incoming presso l’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95034 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1669910443 [changed] => 1669910469 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669910469 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Le studentesse e gli studenti che necessitano di validare la Dichiarazione di arrivo, possono inviare il documento compilato a incoming.traineeship@unipd.it

Per gli studenti che intendono prorogare la mobilità:

  • Erasmus+ for Traineeship
    La studentessa o lo studente deve completare la sezione “During the Mobility” del Learning Agreement e trasmetterla all’Università di provenienza per l’approvazione ed all’ufficio Career Service.
  • Altre tipologia di mobilità internazionali
    La/Il docente/ supervisore deve comunicare i termini della proroga all’ufficio Career Service mentre lo studente deve provvedere ad avvisare la sua Università di provenienza.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Le studentesse e gli studenti che necessitano di validare la Dichiarazione di arrivo, possono inviare il documento compilato a incoming.traineeship@unipd.it

Per gli studenti che intendono prorogare la mobilità:

  • Erasmus+ for Traineeship
    La studentessa o lo studente deve completare la sezione “During the Mobility” del Learning Agreement e trasmetterla all’Università di provenienza per l’approvazione ed all’ufficio Career Service.
  • Altre tipologia di mobilità internazionali
    La/Il docente/ supervisore deve comunicare i termini della proroga all’ufficio Career Service mentre lo studente deve provvedere ad avvisare la sua Università di provenienza.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Durante il tirocinio [format] => [safe_value] => Durante il tirocinio ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 409857 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 95035 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 409859 [uid] => 32 [title] => Fine mobilità - Tirocini Incoming presso l’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95035 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1669910547 [changed] => 1669910657 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669910657 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le studentesse e gli studenti che necessitano di validare la Dichiarazione di fine mobilità, possono inviare il documento compilato a incoming.traineeship@unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le studentesse e gli studenti che necessitano di validare la Dichiarazione di fine mobilità, possono inviare il documento compilato a incoming.traineeship@unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fine mobilità [format] => [safe_value] => Fine mobilità ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 409859 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [5] => Array ( [nid] => 95037 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 409861 [uid] => 32 [title] => Documenti utili - Tirocini Incoming presso l’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95037 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1669910647 [changed] => 1669983315 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669983315 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 95036 ) [1] => Array ( [nid] => 95038 ) [2] => Array ( [nid] => 95040 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Documenti utili [format] => [safe_value] => Documenti utili ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 409861 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 409863 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 95039 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 475407 [uid] => 32 [title] => Career Service - incoming traineeship [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95039 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1669910884 [changed] => 1733242363 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733242363 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Career service

via Martiri della Libertà, 2
tel. 049.827 3395

incoming.traineeship@unipd.it

Orario di ricevimento telefonico e sportello al pubblico:
lunedì-venerdì 10-13, martedì e giovedì anche 15-16.30

Lo sportello al pubblico riceve solo su appuntamento

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Career service

via Martiri della Libertà, 2
tel. 049.827 3395

incoming.traineeship@unipd.it

Orario di ricevimento telefonico e sportello al pubblico:
lunedì-venerdì 10-13, martedì e giovedì anche 15-16.30

Lo sportello al pubblico riceve solo su appuntamento

) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 475407 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/en/after-graduation/career-service/internships/internships-italy/incoming-traineeship-university-padua [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/en/after-graduation/career-service/internships/internships-italy/incoming-traineeship-university-padua ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 18 [current_revision_id] => 466838 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 95039 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 475407 [uid] => 32 [title] => Career Service - incoming traineeship [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95039 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1669910884 [changed] => 1733242363 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733242363 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Career service

via Martiri della Libertà, 2
tel. 049.827 3395

incoming.traineeship@unipd.it

Orario di ricevimento telefonico e sportello al pubblico:
lunedì-venerdì 10-13, martedì e giovedì anche 15-16.30

Lo sportello al pubblico riceve solo su appuntamento

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Career service

via Martiri della Libertà, 2
tel. 049.827 3395

incoming.traineeship@unipd.it

Orario di ricevimento telefonico e sportello al pubblico:
lunedì-venerdì 10-13, martedì e giovedì anche 15-16.30

Lo sportello al pubblico riceve solo su appuntamento

) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 475407 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Career Service - incoming traineeship [#href] => node/95039 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 475407 [uid] => 32 [title] => Career Service - incoming traineeship [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95039 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1669910884 [changed] => 1733242363 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733242363 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Career service

via Martiri della Libertà, 2
tel. 049.827 3395

incoming.traineeship@unipd.it

Orario di ricevimento telefonico e sportello al pubblico:
lunedì-venerdì 10-13, martedì e giovedì anche 15-16.30

Lo sportello al pubblico riceve solo su appuntamento

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Career service

via Martiri della Libertà, 2
tel. 049.827 3395

incoming.traineeship@unipd.it

Orario di ricevimento telefonico e sportello al pubblico:
lunedì-venerdì 10-13, martedì e giovedì anche 15-16.30

Lo sportello al pubblico riceve solo su appuntamento

) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 475407 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )

Creare nuove molecole con la luce. La ricetta per una chimica più sostenibile made in Unipd

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 409840 [uid] => 13 [title] => Creare nuove molecole con la luce. La ricetta per una chimica più sostenibile made in Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95028 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1669901555 [changed] => 1669902099 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669902099 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le molecole bioattive, o biomolecole, sono tutte quelle molecole organiche a base di carbonio, come ad esempio le proteine o gli acidi nucleici, che hanno un ruolo fondamentale nel “funzionamento” degli esseri viventi. Le molecole di natura indolica sono quelle che non sono formate esclusivamente da atomi di carbonio ma anche da altri elementi. Queste molecole hanno svariate attività biologiche, ad esempio sono i componenti fondamentali del triptofano, uno dei più importanti neurotrasmettitori celebrali.

Lo studio dal titolo "Unveiling the impact of the light source and steric factors on [2 + 2] heterocycloaddition reactions" pubblicato su «Nature Synthesis» vede il team di ricerca guidato Luca Dell'Amico, del Dipartimento di Scienze Chimiche dell'Università di Padova, investigare l’effetto che ha la sola luce sulla costruzione di molecole bioattive di natura indolica.

È la prima volta che questa particolare relazione viene studiata: finora infatti non era noto come i diversi tipi di luci fossero in grado di variare la reattività e quindi il cambiamento di questi composti. Nella pubblicazione si sono utilizzate sorgenti di luce con colori diversi – a diverse lunghezze d’onda – per promuovere la costruzione di due tipi di molecole diverse a partire dagli stessi reagenti di partenza.

La proiezione di questa ricerca ha risvolti molto promettenti perché, utilizzando questa metodologia, sarà possibile sviluppare processi di sintesi chimica per la costruzione di molecole bioattive che saranno maggiormente “sostenibili”: l’utilizzo della luce come energia potrà evitare l’uso di reagenti tossici, di metalli e di temperature elevate diminuendo l’impronta ambientale nel processo di produzione chimico. Nel caso dello studio sviluppato dal Dipartimento di Scienze Chimiche (DiSC) dell’Ateneo patavino, la luce è l’ingrediente essenziale che si utilizza per fornire l’energia necessaria alla costruzione di queste molecole (utilizzate nella farmaceutica) mediante “eccitazione”: la luce cioè viene assorbita e si trasforma in energia chimica. La biomolecola di partenza reagisce con una seconda molecola in modo da generare un composto più complesso che può avere svariate attività biologiche attualmente in fase di studio al DiSC.

«Le possibili ricadute in questo senso sono di elevato impatto per la nostra società – commenta Luca Dell’Amico del Dipartimento di Scienze Chimiche – perché sarà possibile ottenere molecole ad alto valore aggiunto in modo pulito e sostenibile e modificarne la struttura semplicemente cambiando la luce utilizzata. Il fatto di poter partire dagli stessi precursori per ottenere due composti diversi e quindi con attività biologiche diverse, semplicemente cambiando il colore della luce utilizzato, rappresenta un importantissimo risultato che apre la strada ad un modo nuovo e più verde di accesso a molecole bioattive complesse. Nuove possibilità grazie all’insegnamento della natura – conclude Dell’Amico – perché stiamo di fatto imparando a costruire le molecole organiche di nostro interesse in modo sostenibile semplicemente sfruttando l’energia del sole, in maniera simile a come fanno le piante».

Questo filone di ricerca è legato all’ERC starting Grant recentemente finanziato dall’Unione Europea con circa 2 milioni di euro del prof. Luca Dell’Amico, che è proprio incentrato sullo studio dei meccanismi alla base della sintesi di molecole organiche mediata dalla luce.

"Unveiling the impact of the light source and steric factors on [2 + 2] heterocycloaddition reactions" - «Nature Synthesis» 2022
Autori: Javier Mateos, Francesco Rigodanza, Paolo Costa, Mirco Natali, Alberto Vega-Peñaloza, Elisa Fresch, Elisabetta Collini, Marcella Bonchio, Andrea Sartorel & Luca Dell’Amico

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le molecole bioattive, o biomolecole, sono tutte quelle molecole organiche a base di carbonio, come ad esempio le proteine o gli acidi nucleici, che hanno un ruolo fondamentale nel “funzionamento” degli esseri viventi. Le molecole di natura indolica sono quelle che non sono formate esclusivamente da atomi di carbonio ma anche da altri elementi. Queste molecole hanno svariate attività biologiche, ad esempio sono i componenti fondamentali del triptofano, uno dei più importanti neurotrasmettitori celebrali.

Lo studio dal titolo "Unveiling the impact of the light source and steric factors on [2 + 2] heterocycloaddition reactions" pubblicato su «Nature Synthesis» vede il team di ricerca guidato Luca Dell'Amico, del Dipartimento di Scienze Chimiche dell'Università di Padova, investigare l’effetto che ha la sola luce sulla costruzione di molecole bioattive di natura indolica.

È la prima volta che questa particolare relazione viene studiata: finora infatti non era noto come i diversi tipi di luci fossero in grado di variare la reattività e quindi il cambiamento di questi composti. Nella pubblicazione si sono utilizzate sorgenti di luce con colori diversi – a diverse lunghezze d’onda – per promuovere la costruzione di due tipi di molecole diverse a partire dagli stessi reagenti di partenza.

La proiezione di questa ricerca ha risvolti molto promettenti perché, utilizzando questa metodologia, sarà possibile sviluppare processi di sintesi chimica per la costruzione di molecole bioattive che saranno maggiormente “sostenibili”: l’utilizzo della luce come energia potrà evitare l’uso di reagenti tossici, di metalli e di temperature elevate diminuendo l’impronta ambientale nel processo di produzione chimico. Nel caso dello studio sviluppato dal Dipartimento di Scienze Chimiche (DiSC) dell’Ateneo patavino, la luce è l’ingrediente essenziale che si utilizza per fornire l’energia necessaria alla costruzione di queste molecole (utilizzate nella farmaceutica) mediante “eccitazione”: la luce cioè viene assorbita e si trasforma in energia chimica. La biomolecola di partenza reagisce con una seconda molecola in modo da generare un composto più complesso che può avere svariate attività biologiche attualmente in fase di studio al DiSC.

«Le possibili ricadute in questo senso sono di elevato impatto per la nostra società – commenta Luca Dell’Amico del Dipartimento di Scienze Chimiche – perché sarà possibile ottenere molecole ad alto valore aggiunto in modo pulito e sostenibile e modificarne la struttura semplicemente cambiando la luce utilizzata. Il fatto di poter partire dagli stessi precursori per ottenere due composti diversi e quindi con attività biologiche diverse, semplicemente cambiando il colore della luce utilizzato, rappresenta un importantissimo risultato che apre la strada ad un modo nuovo e più verde di accesso a molecole bioattive complesse. Nuove possibilità grazie all’insegnamento della natura – conclude Dell’Amico – perché stiamo di fatto imparando a costruire le molecole organiche di nostro interesse in modo sostenibile semplicemente sfruttando l’energia del sole, in maniera simile a come fanno le piante».

Questo filone di ricerca è legato all’ERC starting Grant recentemente finanziato dall’Unione Europea con circa 2 milioni di euro del prof. Luca Dell’Amico, che è proprio incentrato sullo studio dei meccanismi alla base della sintesi di molecole organiche mediata dalla luce.

"Unveiling the impact of the light source and steric factors on [2 + 2] heterocycloaddition reactions" - «Nature Synthesis» 2022
Autori: Javier Mateos, Francesco Rigodanza, Paolo Costa, Mirco Natali, Alberto Vega-Peñaloza, Elisa Fresch, Elisabetta Collini, Marcella Bonchio, Andrea Sartorel & Luca Dell’Amico

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-12-01T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113506 [uid] => 13 [filename] => DELL-AMICO 2.jpg [uri] => public://DELL-AMICO 2.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 211340 [status] => 1 [timestamp] => 1669901999 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1182 [width] => 1773 ) [height] => 1182 [width] => 1773 [alt] => laboratorio esperimento [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Nel caso dello studio sviluppato dal Dipartimento di Scienze Chimiche, la luce è l’ingrediente essenziale che si utilizza per fornire l’energia necessaria alla costruzione di queste molecole (utilizzate nella farmaceutica) mediante “eccitazione”: la luce cioè viene assorbita e si trasforma in energia chimica [format] => [safe_value] => Nel caso dello studio sviluppato dal Dipartimento di Scienze Chimiche, la luce è l’ingrediente essenziale che si utilizza per fornire l’energia necessaria alla costruzione di queste molecole (utilizzate nella farmaceutica) mediante “eccitazione”: la luce cioè viene assorbita e si trasforma in energia chimica ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-12-01T00:00:00 [value2] => 2023-06-02T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 409840 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le molecole bioattive, o biomolecole, sono tutte quelle molecole organiche a base di carbonio, come ad esempio le proteine o gli acidi nucleici, che hanno un ruolo fondamentale nel “funzionamento” degli esseri viventi. Le molecole di natura indolica sono quelle che non sono formate esclusivamente da atomi di carbonio ma anche da altri elementi. Queste molecole hanno svariate attività biologiche, ad esempio sono i componenti fondamentali del triptofano, uno dei più importanti neurotrasmettitori celebrali.

Lo studio dal titolo "Unveiling the impact of the light source and steric factors on [2 + 2] heterocycloaddition reactions" pubblicato su «Nature Synthesis» vede il team di ricerca guidato Luca Dell'Amico, del Dipartimento di Scienze Chimiche dell'Università di Padova, investigare l’effetto che ha la sola luce sulla costruzione di molecole bioattive di natura indolica.

È la prima volta che questa particolare relazione viene studiata: finora infatti non era noto come i diversi tipi di luci fossero in grado di variare la reattività e quindi il cambiamento di questi composti. Nella pubblicazione si sono utilizzate sorgenti di luce con colori diversi – a diverse lunghezze d’onda – per promuovere la costruzione di due tipi di molecole diverse a partire dagli stessi reagenti di partenza.

La proiezione di questa ricerca ha risvolti molto promettenti perché, utilizzando questa metodologia, sarà possibile sviluppare processi di sintesi chimica per la costruzione di molecole bioattive che saranno maggiormente “sostenibili”: l’utilizzo della luce come energia potrà evitare l’uso di reagenti tossici, di metalli e di temperature elevate diminuendo l’impronta ambientale nel processo di produzione chimico. Nel caso dello studio sviluppato dal Dipartimento di Scienze Chimiche (DiSC) dell’Ateneo patavino, la luce è l’ingrediente essenziale che si utilizza per fornire l’energia necessaria alla costruzione di queste molecole (utilizzate nella farmaceutica) mediante “eccitazione”: la luce cioè viene assorbita e si trasforma in energia chimica. La biomolecola di partenza reagisce con una seconda molecola in modo da generare un composto più complesso che può avere svariate attività biologiche attualmente in fase di studio al DiSC.

«Le possibili ricadute in questo senso sono di elevato impatto per la nostra società – commenta Luca Dell’Amico del Dipartimento di Scienze Chimiche – perché sarà possibile ottenere molecole ad alto valore aggiunto in modo pulito e sostenibile e modificarne la struttura semplicemente cambiando la luce utilizzata. Il fatto di poter partire dagli stessi precursori per ottenere due composti diversi e quindi con attività biologiche diverse, semplicemente cambiando il colore della luce utilizzato, rappresenta un importantissimo risultato che apre la strada ad un modo nuovo e più verde di accesso a molecole bioattive complesse. Nuove possibilità grazie all’insegnamento della natura – conclude Dell’Amico – perché stiamo di fatto imparando a costruire le molecole organiche di nostro interesse in modo sostenibile semplicemente sfruttando l’energia del sole, in maniera simile a come fanno le piante».

Questo filone di ricerca è legato all’ERC starting Grant recentemente finanziato dall’Unione Europea con circa 2 milioni di euro del prof. Luca Dell’Amico, che è proprio incentrato sullo studio dei meccanismi alla base della sintesi di molecole organiche mediata dalla luce.

"Unveiling the impact of the light source and steric factors on [2 + 2] heterocycloaddition reactions" - «Nature Synthesis» 2022
Autori: Javier Mateos, Francesco Rigodanza, Paolo Costa, Mirco Natali, Alberto Vega-Peñaloza, Elisa Fresch, Elisabetta Collini, Marcella Bonchio, Andrea Sartorel & Luca Dell’Amico

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le molecole bioattive, o biomolecole, sono tutte quelle molecole organiche a base di carbonio, come ad esempio le proteine o gli acidi nucleici, che hanno un ruolo fondamentale nel “funzionamento” degli esseri viventi. Le molecole di natura indolica sono quelle che non sono formate esclusivamente da atomi di carbonio ma anche da altri elementi. Queste molecole hanno svariate attività biologiche, ad esempio sono i componenti fondamentali del triptofano, uno dei più importanti neurotrasmettitori celebrali.

Lo studio dal titolo "Unveiling the impact of the light source and steric factors on [2 + 2] heterocycloaddition reactions" pubblicato su «Nature Synthesis» vede il team di ricerca guidato Luca Dell'Amico, del Dipartimento di Scienze Chimiche dell'Università di Padova, investigare l’effetto che ha la sola luce sulla costruzione di molecole bioattive di natura indolica.

È la prima volta che questa particolare relazione viene studiata: finora infatti non era noto come i diversi tipi di luci fossero in grado di variare la reattività e quindi il cambiamento di questi composti. Nella pubblicazione si sono utilizzate sorgenti di luce con colori diversi – a diverse lunghezze d’onda – per promuovere la costruzione di due tipi di molecole diverse a partire dagli stessi reagenti di partenza.

La proiezione di questa ricerca ha risvolti molto promettenti perché, utilizzando questa metodologia, sarà possibile sviluppare processi di sintesi chimica per la costruzione di molecole bioattive che saranno maggiormente “sostenibili”: l’utilizzo della luce come energia potrà evitare l’uso di reagenti tossici, di metalli e di temperature elevate diminuendo l’impronta ambientale nel processo di produzione chimico. Nel caso dello studio sviluppato dal Dipartimento di Scienze Chimiche (DiSC) dell’Ateneo patavino, la luce è l’ingrediente essenziale che si utilizza per fornire l’energia necessaria alla costruzione di queste molecole (utilizzate nella farmaceutica) mediante “eccitazione”: la luce cioè viene assorbita e si trasforma in energia chimica. La biomolecola di partenza reagisce con una seconda molecola in modo da generare un composto più complesso che può avere svariate attività biologiche attualmente in fase di studio al DiSC.

«Le possibili ricadute in questo senso sono di elevato impatto per la nostra società – commenta Luca Dell’Amico del Dipartimento di Scienze Chimiche – perché sarà possibile ottenere molecole ad alto valore aggiunto in modo pulito e sostenibile e modificarne la struttura semplicemente cambiando la luce utilizzata. Il fatto di poter partire dagli stessi precursori per ottenere due composti diversi e quindi con attività biologiche diverse, semplicemente cambiando il colore della luce utilizzato, rappresenta un importantissimo risultato che apre la strada ad un modo nuovo e più verde di accesso a molecole bioattive complesse. Nuove possibilità grazie all’insegnamento della natura – conclude Dell’Amico – perché stiamo di fatto imparando a costruire le molecole organiche di nostro interesse in modo sostenibile semplicemente sfruttando l’energia del sole, in maniera simile a come fanno le piante».

Questo filone di ricerca è legato all’ERC starting Grant recentemente finanziato dall’Unione Europea con circa 2 milioni di euro del prof. Luca Dell’Amico, che è proprio incentrato sullo studio dei meccanismi alla base della sintesi di molecole organiche mediata dalla luce.

"Unveiling the impact of the light source and steric factors on [2 + 2] heterocycloaddition reactions" - «Nature Synthesis» 2022
Autori: Javier Mateos, Francesco Rigodanza, Paolo Costa, Mirco Natali, Alberto Vega-Peñaloza, Elisa Fresch, Elisabetta Collini, Marcella Bonchio, Andrea Sartorel & Luca Dell’Amico

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Le molecole bioattive, o biomolecole, sono tutte quelle molecole organiche a base di carbonio, come ad esempio le proteine o gli acidi nucleici, che hanno un ruolo fondamentale nel “funzionamento” degli esseri viventi. Le molecole di natura indolica sono quelle che non sono formate esclusivamente da atomi di carbonio ma anche da altri elementi. Queste molecole hanno svariate attività biologiche, ad esempio sono i componenti fondamentali del triptofano, uno dei più importanti neurotrasmettitori celebrali.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 409840 [uid] => 13 [title] => Creare nuove molecole con la luce. La ricetta per una chimica più sostenibile made in Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95028 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1669901555 [changed] => 1669902099 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669902099 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le molecole bioattive, o biomolecole, sono tutte quelle molecole organiche a base di carbonio, come ad esempio le proteine o gli acidi nucleici, che hanno un ruolo fondamentale nel “funzionamento” degli esseri viventi. Le molecole di natura indolica sono quelle che non sono formate esclusivamente da atomi di carbonio ma anche da altri elementi. Queste molecole hanno svariate attività biologiche, ad esempio sono i componenti fondamentali del triptofano, uno dei più importanti neurotrasmettitori celebrali.

Lo studio dal titolo "Unveiling the impact of the light source and steric factors on [2 + 2] heterocycloaddition reactions" pubblicato su «Nature Synthesis» vede il team di ricerca guidato Luca Dell'Amico, del Dipartimento di Scienze Chimiche dell'Università di Padova, investigare l’effetto che ha la sola luce sulla costruzione di molecole bioattive di natura indolica.

È la prima volta che questa particolare relazione viene studiata: finora infatti non era noto come i diversi tipi di luci fossero in grado di variare la reattività e quindi il cambiamento di questi composti. Nella pubblicazione si sono utilizzate sorgenti di luce con colori diversi – a diverse lunghezze d’onda – per promuovere la costruzione di due tipi di molecole diverse a partire dagli stessi reagenti di partenza.

La proiezione di questa ricerca ha risvolti molto promettenti perché, utilizzando questa metodologia, sarà possibile sviluppare processi di sintesi chimica per la costruzione di molecole bioattive che saranno maggiormente “sostenibili”: l’utilizzo della luce come energia potrà evitare l’uso di reagenti tossici, di metalli e di temperature elevate diminuendo l’impronta ambientale nel processo di produzione chimico. Nel caso dello studio sviluppato dal Dipartimento di Scienze Chimiche (DiSC) dell’Ateneo patavino, la luce è l’ingrediente essenziale che si utilizza per fornire l’energia necessaria alla costruzione di queste molecole (utilizzate nella farmaceutica) mediante “eccitazione”: la luce cioè viene assorbita e si trasforma in energia chimica. La biomolecola di partenza reagisce con una seconda molecola in modo da generare un composto più complesso che può avere svariate attività biologiche attualmente in fase di studio al DiSC.

«Le possibili ricadute in questo senso sono di elevato impatto per la nostra società – commenta Luca Dell’Amico del Dipartimento di Scienze Chimiche – perché sarà possibile ottenere molecole ad alto valore aggiunto in modo pulito e sostenibile e modificarne la struttura semplicemente cambiando la luce utilizzata. Il fatto di poter partire dagli stessi precursori per ottenere due composti diversi e quindi con attività biologiche diverse, semplicemente cambiando il colore della luce utilizzato, rappresenta un importantissimo risultato che apre la strada ad un modo nuovo e più verde di accesso a molecole bioattive complesse. Nuove possibilità grazie all’insegnamento della natura – conclude Dell’Amico – perché stiamo di fatto imparando a costruire le molecole organiche di nostro interesse in modo sostenibile semplicemente sfruttando l’energia del sole, in maniera simile a come fanno le piante».

Questo filone di ricerca è legato all’ERC starting Grant recentemente finanziato dall’Unione Europea con circa 2 milioni di euro del prof. Luca Dell’Amico, che è proprio incentrato sullo studio dei meccanismi alla base della sintesi di molecole organiche mediata dalla luce.

"Unveiling the impact of the light source and steric factors on [2 + 2] heterocycloaddition reactions" - «Nature Synthesis» 2022
Autori: Javier Mateos, Francesco Rigodanza, Paolo Costa, Mirco Natali, Alberto Vega-Peñaloza, Elisa Fresch, Elisabetta Collini, Marcella Bonchio, Andrea Sartorel & Luca Dell’Amico

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le molecole bioattive, o biomolecole, sono tutte quelle molecole organiche a base di carbonio, come ad esempio le proteine o gli acidi nucleici, che hanno un ruolo fondamentale nel “funzionamento” degli esseri viventi. Le molecole di natura indolica sono quelle che non sono formate esclusivamente da atomi di carbonio ma anche da altri elementi. Queste molecole hanno svariate attività biologiche, ad esempio sono i componenti fondamentali del triptofano, uno dei più importanti neurotrasmettitori celebrali.

Lo studio dal titolo "Unveiling the impact of the light source and steric factors on [2 + 2] heterocycloaddition reactions" pubblicato su «Nature Synthesis» vede il team di ricerca guidato Luca Dell'Amico, del Dipartimento di Scienze Chimiche dell'Università di Padova, investigare l’effetto che ha la sola luce sulla costruzione di molecole bioattive di natura indolica.

È la prima volta che questa particolare relazione viene studiata: finora infatti non era noto come i diversi tipi di luci fossero in grado di variare la reattività e quindi il cambiamento di questi composti. Nella pubblicazione si sono utilizzate sorgenti di luce con colori diversi – a diverse lunghezze d’onda – per promuovere la costruzione di due tipi di molecole diverse a partire dagli stessi reagenti di partenza.

La proiezione di questa ricerca ha risvolti molto promettenti perché, utilizzando questa metodologia, sarà possibile sviluppare processi di sintesi chimica per la costruzione di molecole bioattive che saranno maggiormente “sostenibili”: l’utilizzo della luce come energia potrà evitare l’uso di reagenti tossici, di metalli e di temperature elevate diminuendo l’impronta ambientale nel processo di produzione chimico. Nel caso dello studio sviluppato dal Dipartimento di Scienze Chimiche (DiSC) dell’Ateneo patavino, la luce è l’ingrediente essenziale che si utilizza per fornire l’energia necessaria alla costruzione di queste molecole (utilizzate nella farmaceutica) mediante “eccitazione”: la luce cioè viene assorbita e si trasforma in energia chimica. La biomolecola di partenza reagisce con una seconda molecola in modo da generare un composto più complesso che può avere svariate attività biologiche attualmente in fase di studio al DiSC.

«Le possibili ricadute in questo senso sono di elevato impatto per la nostra società – commenta Luca Dell’Amico del Dipartimento di Scienze Chimiche – perché sarà possibile ottenere molecole ad alto valore aggiunto in modo pulito e sostenibile e modificarne la struttura semplicemente cambiando la luce utilizzata. Il fatto di poter partire dagli stessi precursori per ottenere due composti diversi e quindi con attività biologiche diverse, semplicemente cambiando il colore della luce utilizzato, rappresenta un importantissimo risultato che apre la strada ad un modo nuovo e più verde di accesso a molecole bioattive complesse. Nuove possibilità grazie all’insegnamento della natura – conclude Dell’Amico – perché stiamo di fatto imparando a costruire le molecole organiche di nostro interesse in modo sostenibile semplicemente sfruttando l’energia del sole, in maniera simile a come fanno le piante».

Questo filone di ricerca è legato all’ERC starting Grant recentemente finanziato dall’Unione Europea con circa 2 milioni di euro del prof. Luca Dell’Amico, che è proprio incentrato sullo studio dei meccanismi alla base della sintesi di molecole organiche mediata dalla luce.

"Unveiling the impact of the light source and steric factors on [2 + 2] heterocycloaddition reactions" - «Nature Synthesis» 2022
Autori: Javier Mateos, Francesco Rigodanza, Paolo Costa, Mirco Natali, Alberto Vega-Peñaloza, Elisa Fresch, Elisabetta Collini, Marcella Bonchio, Andrea Sartorel & Luca Dell’Amico

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-12-01T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113506 [uid] => 13 [filename] => DELL-AMICO 2.jpg [uri] => public://DELL-AMICO 2.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 211340 [status] => 1 [timestamp] => 1669901999 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1182 [width] => 1773 ) [height] => 1182 [width] => 1773 [alt] => laboratorio esperimento [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Nel caso dello studio sviluppato dal Dipartimento di Scienze Chimiche, la luce è l’ingrediente essenziale che si utilizza per fornire l’energia necessaria alla costruzione di queste molecole (utilizzate nella farmaceutica) mediante “eccitazione”: la luce cioè viene assorbita e si trasforma in energia chimica [format] => [safe_value] => Nel caso dello studio sviluppato dal Dipartimento di Scienze Chimiche, la luce è l’ingrediente essenziale che si utilizza per fornire l’energia necessaria alla costruzione di queste molecole (utilizzate nella farmaceutica) mediante “eccitazione”: la luce cioè viene assorbita e si trasforma in energia chimica ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-12-01T00:00:00 [value2] => 2023-06-02T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 409840 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113506 [uid] => 13 [filename] => DELL-AMICO 2.jpg [uri] => public://DELL-AMICO 2.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 211340 [status] => 1 [timestamp] => 1669901999 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1182 [width] => 1773 ) [height] => 1182 [width] => 1773 [alt] => laboratorio esperimento [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 113506 [uid] => 13 [filename] => DELL-AMICO 2.jpg [uri] => public://DELL-AMICO 2.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 211340 [status] => 1 [timestamp] => 1669901999 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1182 [width] => 1773 ) [height] => 1182 [width] => 1773 [alt] => laboratorio esperimento [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 409840 [uid] => 13 [title] => Creare nuove molecole con la luce. La ricetta per una chimica più sostenibile made in Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95028 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1669901555 [changed] => 1669902099 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669902099 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le molecole bioattive, o biomolecole, sono tutte quelle molecole organiche a base di carbonio, come ad esempio le proteine o gli acidi nucleici, che hanno un ruolo fondamentale nel “funzionamento” degli esseri viventi. Le molecole di natura indolica sono quelle che non sono formate esclusivamente da atomi di carbonio ma anche da altri elementi. Queste molecole hanno svariate attività biologiche, ad esempio sono i componenti fondamentali del triptofano, uno dei più importanti neurotrasmettitori celebrali.

Lo studio dal titolo "Unveiling the impact of the light source and steric factors on [2 + 2] heterocycloaddition reactions" pubblicato su «Nature Synthesis» vede il team di ricerca guidato Luca Dell'Amico, del Dipartimento di Scienze Chimiche dell'Università di Padova, investigare l’effetto che ha la sola luce sulla costruzione di molecole bioattive di natura indolica.

È la prima volta che questa particolare relazione viene studiata: finora infatti non era noto come i diversi tipi di luci fossero in grado di variare la reattività e quindi il cambiamento di questi composti. Nella pubblicazione si sono utilizzate sorgenti di luce con colori diversi – a diverse lunghezze d’onda – per promuovere la costruzione di due tipi di molecole diverse a partire dagli stessi reagenti di partenza.

La proiezione di questa ricerca ha risvolti molto promettenti perché, utilizzando questa metodologia, sarà possibile sviluppare processi di sintesi chimica per la costruzione di molecole bioattive che saranno maggiormente “sostenibili”: l’utilizzo della luce come energia potrà evitare l’uso di reagenti tossici, di metalli e di temperature elevate diminuendo l’impronta ambientale nel processo di produzione chimico. Nel caso dello studio sviluppato dal Dipartimento di Scienze Chimiche (DiSC) dell’Ateneo patavino, la luce è l’ingrediente essenziale che si utilizza per fornire l’energia necessaria alla costruzione di queste molecole (utilizzate nella farmaceutica) mediante “eccitazione”: la luce cioè viene assorbita e si trasforma in energia chimica. La biomolecola di partenza reagisce con una seconda molecola in modo da generare un composto più complesso che può avere svariate attività biologiche attualmente in fase di studio al DiSC.

«Le possibili ricadute in questo senso sono di elevato impatto per la nostra società – commenta Luca Dell’Amico del Dipartimento di Scienze Chimiche – perché sarà possibile ottenere molecole ad alto valore aggiunto in modo pulito e sostenibile e modificarne la struttura semplicemente cambiando la luce utilizzata. Il fatto di poter partire dagli stessi precursori per ottenere due composti diversi e quindi con attività biologiche diverse, semplicemente cambiando il colore della luce utilizzato, rappresenta un importantissimo risultato che apre la strada ad un modo nuovo e più verde di accesso a molecole bioattive complesse. Nuove possibilità grazie all’insegnamento della natura – conclude Dell’Amico – perché stiamo di fatto imparando a costruire le molecole organiche di nostro interesse in modo sostenibile semplicemente sfruttando l’energia del sole, in maniera simile a come fanno le piante».

Questo filone di ricerca è legato all’ERC starting Grant recentemente finanziato dall’Unione Europea con circa 2 milioni di euro del prof. Luca Dell’Amico, che è proprio incentrato sullo studio dei meccanismi alla base della sintesi di molecole organiche mediata dalla luce.

"Unveiling the impact of the light source and steric factors on [2 + 2] heterocycloaddition reactions" - «Nature Synthesis» 2022
Autori: Javier Mateos, Francesco Rigodanza, Paolo Costa, Mirco Natali, Alberto Vega-Peñaloza, Elisa Fresch, Elisabetta Collini, Marcella Bonchio, Andrea Sartorel & Luca Dell’Amico

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le molecole bioattive, o biomolecole, sono tutte quelle molecole organiche a base di carbonio, come ad esempio le proteine o gli acidi nucleici, che hanno un ruolo fondamentale nel “funzionamento” degli esseri viventi. Le molecole di natura indolica sono quelle che non sono formate esclusivamente da atomi di carbonio ma anche da altri elementi. Queste molecole hanno svariate attività biologiche, ad esempio sono i componenti fondamentali del triptofano, uno dei più importanti neurotrasmettitori celebrali.

Lo studio dal titolo "Unveiling the impact of the light source and steric factors on [2 + 2] heterocycloaddition reactions" pubblicato su «Nature Synthesis» vede il team di ricerca guidato Luca Dell'Amico, del Dipartimento di Scienze Chimiche dell'Università di Padova, investigare l’effetto che ha la sola luce sulla costruzione di molecole bioattive di natura indolica.

È la prima volta che questa particolare relazione viene studiata: finora infatti non era noto come i diversi tipi di luci fossero in grado di variare la reattività e quindi il cambiamento di questi composti. Nella pubblicazione si sono utilizzate sorgenti di luce con colori diversi – a diverse lunghezze d’onda – per promuovere la costruzione di due tipi di molecole diverse a partire dagli stessi reagenti di partenza.

La proiezione di questa ricerca ha risvolti molto promettenti perché, utilizzando questa metodologia, sarà possibile sviluppare processi di sintesi chimica per la costruzione di molecole bioattive che saranno maggiormente “sostenibili”: l’utilizzo della luce come energia potrà evitare l’uso di reagenti tossici, di metalli e di temperature elevate diminuendo l’impronta ambientale nel processo di produzione chimico. Nel caso dello studio sviluppato dal Dipartimento di Scienze Chimiche (DiSC) dell’Ateneo patavino, la luce è l’ingrediente essenziale che si utilizza per fornire l’energia necessaria alla costruzione di queste molecole (utilizzate nella farmaceutica) mediante “eccitazione”: la luce cioè viene assorbita e si trasforma in energia chimica. La biomolecola di partenza reagisce con una seconda molecola in modo da generare un composto più complesso che può avere svariate attività biologiche attualmente in fase di studio al DiSC.

«Le possibili ricadute in questo senso sono di elevato impatto per la nostra società – commenta Luca Dell’Amico del Dipartimento di Scienze Chimiche – perché sarà possibile ottenere molecole ad alto valore aggiunto in modo pulito e sostenibile e modificarne la struttura semplicemente cambiando la luce utilizzata. Il fatto di poter partire dagli stessi precursori per ottenere due composti diversi e quindi con attività biologiche diverse, semplicemente cambiando il colore della luce utilizzato, rappresenta un importantissimo risultato che apre la strada ad un modo nuovo e più verde di accesso a molecole bioattive complesse. Nuove possibilità grazie all’insegnamento della natura – conclude Dell’Amico – perché stiamo di fatto imparando a costruire le molecole organiche di nostro interesse in modo sostenibile semplicemente sfruttando l’energia del sole, in maniera simile a come fanno le piante».

Questo filone di ricerca è legato all’ERC starting Grant recentemente finanziato dall’Unione Europea con circa 2 milioni di euro del prof. Luca Dell’Amico, che è proprio incentrato sullo studio dei meccanismi alla base della sintesi di molecole organiche mediata dalla luce.

"Unveiling the impact of the light source and steric factors on [2 + 2] heterocycloaddition reactions" - «Nature Synthesis» 2022
Autori: Javier Mateos, Francesco Rigodanza, Paolo Costa, Mirco Natali, Alberto Vega-Peñaloza, Elisa Fresch, Elisabetta Collini, Marcella Bonchio, Andrea Sartorel & Luca Dell’Amico

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-12-01T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113506 [uid] => 13 [filename] => DELL-AMICO 2.jpg [uri] => public://DELL-AMICO 2.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 211340 [status] => 1 [timestamp] => 1669901999 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1182 [width] => 1773 ) [height] => 1182 [width] => 1773 [alt] => laboratorio esperimento [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Nel caso dello studio sviluppato dal Dipartimento di Scienze Chimiche, la luce è l’ingrediente essenziale che si utilizza per fornire l’energia necessaria alla costruzione di queste molecole (utilizzate nella farmaceutica) mediante “eccitazione”: la luce cioè viene assorbita e si trasforma in energia chimica [format] => [safe_value] => Nel caso dello studio sviluppato dal Dipartimento di Scienze Chimiche, la luce è l’ingrediente essenziale che si utilizza per fornire l’energia necessaria alla costruzione di queste molecole (utilizzate nella farmaceutica) mediante “eccitazione”: la luce cioè viene assorbita e si trasforma in energia chimica ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-12-01T00:00:00 [value2] => 2023-06-02T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 409840 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Nel caso dello studio sviluppato dal Dipartimento di Scienze Chimiche, la luce è l’ingrediente essenziale che si utilizza per fornire l’energia necessaria alla costruzione di queste molecole (utilizzate nella farmaceutica) mediante “eccitazione”: la luce cioè viene assorbita e si trasforma in energia chimica [format] => [safe_value] => Nel caso dello studio sviluppato dal Dipartimento di Scienze Chimiche, la luce è l’ingrediente essenziale che si utilizza per fornire l’energia necessaria alla costruzione di queste molecole (utilizzate nella farmaceutica) mediante “eccitazione”: la luce cioè viene assorbita e si trasforma in energia chimica ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Nel caso dello studio sviluppato dal Dipartimento di Scienze Chimiche, la luce è l’ingrediente essenziale che si utilizza per fornire l’energia necessaria alla costruzione di queste molecole (utilizzate nella farmaceutica) mediante “eccitazione”: la luce cioè viene assorbita e si trasforma in energia chimica ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Creare nuove molecole con la luce. La ricetta per una chimica più sostenibile made in Unipd [href] => node/95028 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Creare nuove molecole con la luce. La ricetta per una chimica più sostenibile made in Unipd ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 409840 [uid] => 13 [title] => Creare nuove molecole con la luce. La ricetta per una chimica più sostenibile made in Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95028 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1669901555 [changed] => 1669902099 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669902099 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le molecole bioattive, o biomolecole, sono tutte quelle molecole organiche a base di carbonio, come ad esempio le proteine o gli acidi nucleici, che hanno un ruolo fondamentale nel “funzionamento” degli esseri viventi. Le molecole di natura indolica sono quelle che non sono formate esclusivamente da atomi di carbonio ma anche da altri elementi. Queste molecole hanno svariate attività biologiche, ad esempio sono i componenti fondamentali del triptofano, uno dei più importanti neurotrasmettitori celebrali.

Lo studio dal titolo "Unveiling the impact of the light source and steric factors on [2 + 2] heterocycloaddition reactions" pubblicato su «Nature Synthesis» vede il team di ricerca guidato Luca Dell'Amico, del Dipartimento di Scienze Chimiche dell'Università di Padova, investigare l’effetto che ha la sola luce sulla costruzione di molecole bioattive di natura indolica.

È la prima volta che questa particolare relazione viene studiata: finora infatti non era noto come i diversi tipi di luci fossero in grado di variare la reattività e quindi il cambiamento di questi composti. Nella pubblicazione si sono utilizzate sorgenti di luce con colori diversi – a diverse lunghezze d’onda – per promuovere la costruzione di due tipi di molecole diverse a partire dagli stessi reagenti di partenza.

La proiezione di questa ricerca ha risvolti molto promettenti perché, utilizzando questa metodologia, sarà possibile sviluppare processi di sintesi chimica per la costruzione di molecole bioattive che saranno maggiormente “sostenibili”: l’utilizzo della luce come energia potrà evitare l’uso di reagenti tossici, di metalli e di temperature elevate diminuendo l’impronta ambientale nel processo di produzione chimico. Nel caso dello studio sviluppato dal Dipartimento di Scienze Chimiche (DiSC) dell’Ateneo patavino, la luce è l’ingrediente essenziale che si utilizza per fornire l’energia necessaria alla costruzione di queste molecole (utilizzate nella farmaceutica) mediante “eccitazione”: la luce cioè viene assorbita e si trasforma in energia chimica. La biomolecola di partenza reagisce con una seconda molecola in modo da generare un composto più complesso che può avere svariate attività biologiche attualmente in fase di studio al DiSC.

«Le possibili ricadute in questo senso sono di elevato impatto per la nostra società – commenta Luca Dell’Amico del Dipartimento di Scienze Chimiche – perché sarà possibile ottenere molecole ad alto valore aggiunto in modo pulito e sostenibile e modificarne la struttura semplicemente cambiando la luce utilizzata. Il fatto di poter partire dagli stessi precursori per ottenere due composti diversi e quindi con attività biologiche diverse, semplicemente cambiando il colore della luce utilizzato, rappresenta un importantissimo risultato che apre la strada ad un modo nuovo e più verde di accesso a molecole bioattive complesse. Nuove possibilità grazie all’insegnamento della natura – conclude Dell’Amico – perché stiamo di fatto imparando a costruire le molecole organiche di nostro interesse in modo sostenibile semplicemente sfruttando l’energia del sole, in maniera simile a come fanno le piante».

Questo filone di ricerca è legato all’ERC starting Grant recentemente finanziato dall’Unione Europea con circa 2 milioni di euro del prof. Luca Dell’Amico, che è proprio incentrato sullo studio dei meccanismi alla base della sintesi di molecole organiche mediata dalla luce.

"Unveiling the impact of the light source and steric factors on [2 + 2] heterocycloaddition reactions" - «Nature Synthesis» 2022
Autori: Javier Mateos, Francesco Rigodanza, Paolo Costa, Mirco Natali, Alberto Vega-Peñaloza, Elisa Fresch, Elisabetta Collini, Marcella Bonchio, Andrea Sartorel & Luca Dell’Amico

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le molecole bioattive, o biomolecole, sono tutte quelle molecole organiche a base di carbonio, come ad esempio le proteine o gli acidi nucleici, che hanno un ruolo fondamentale nel “funzionamento” degli esseri viventi. Le molecole di natura indolica sono quelle che non sono formate esclusivamente da atomi di carbonio ma anche da altri elementi. Queste molecole hanno svariate attività biologiche, ad esempio sono i componenti fondamentali del triptofano, uno dei più importanti neurotrasmettitori celebrali.

Lo studio dal titolo "Unveiling the impact of the light source and steric factors on [2 + 2] heterocycloaddition reactions" pubblicato su «Nature Synthesis» vede il team di ricerca guidato Luca Dell'Amico, del Dipartimento di Scienze Chimiche dell'Università di Padova, investigare l’effetto che ha la sola luce sulla costruzione di molecole bioattive di natura indolica.

È la prima volta che questa particolare relazione viene studiata: finora infatti non era noto come i diversi tipi di luci fossero in grado di variare la reattività e quindi il cambiamento di questi composti. Nella pubblicazione si sono utilizzate sorgenti di luce con colori diversi – a diverse lunghezze d’onda – per promuovere la costruzione di due tipi di molecole diverse a partire dagli stessi reagenti di partenza.

La proiezione di questa ricerca ha risvolti molto promettenti perché, utilizzando questa metodologia, sarà possibile sviluppare processi di sintesi chimica per la costruzione di molecole bioattive che saranno maggiormente “sostenibili”: l’utilizzo della luce come energia potrà evitare l’uso di reagenti tossici, di metalli e di temperature elevate diminuendo l’impronta ambientale nel processo di produzione chimico. Nel caso dello studio sviluppato dal Dipartimento di Scienze Chimiche (DiSC) dell’Ateneo patavino, la luce è l’ingrediente essenziale che si utilizza per fornire l’energia necessaria alla costruzione di queste molecole (utilizzate nella farmaceutica) mediante “eccitazione”: la luce cioè viene assorbita e si trasforma in energia chimica. La biomolecola di partenza reagisce con una seconda molecola in modo da generare un composto più complesso che può avere svariate attività biologiche attualmente in fase di studio al DiSC.

«Le possibili ricadute in questo senso sono di elevato impatto per la nostra società – commenta Luca Dell’Amico del Dipartimento di Scienze Chimiche – perché sarà possibile ottenere molecole ad alto valore aggiunto in modo pulito e sostenibile e modificarne la struttura semplicemente cambiando la luce utilizzata. Il fatto di poter partire dagli stessi precursori per ottenere due composti diversi e quindi con attività biologiche diverse, semplicemente cambiando il colore della luce utilizzato, rappresenta un importantissimo risultato che apre la strada ad un modo nuovo e più verde di accesso a molecole bioattive complesse. Nuove possibilità grazie all’insegnamento della natura – conclude Dell’Amico – perché stiamo di fatto imparando a costruire le molecole organiche di nostro interesse in modo sostenibile semplicemente sfruttando l’energia del sole, in maniera simile a come fanno le piante».

Questo filone di ricerca è legato all’ERC starting Grant recentemente finanziato dall’Unione Europea con circa 2 milioni di euro del prof. Luca Dell’Amico, che è proprio incentrato sullo studio dei meccanismi alla base della sintesi di molecole organiche mediata dalla luce.

"Unveiling the impact of the light source and steric factors on [2 + 2] heterocycloaddition reactions" - «Nature Synthesis» 2022
Autori: Javier Mateos, Francesco Rigodanza, Paolo Costa, Mirco Natali, Alberto Vega-Peñaloza, Elisa Fresch, Elisabetta Collini, Marcella Bonchio, Andrea Sartorel & Luca Dell’Amico

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-12-01T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113506 [uid] => 13 [filename] => DELL-AMICO 2.jpg [uri] => public://DELL-AMICO 2.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 211340 [status] => 1 [timestamp] => 1669901999 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1182 [width] => 1773 ) [height] => 1182 [width] => 1773 [alt] => laboratorio esperimento [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Nel caso dello studio sviluppato dal Dipartimento di Scienze Chimiche, la luce è l’ingrediente essenziale che si utilizza per fornire l’energia necessaria alla costruzione di queste molecole (utilizzate nella farmaceutica) mediante “eccitazione”: la luce cioè viene assorbita e si trasforma in energia chimica [format] => [safe_value] => Nel caso dello studio sviluppato dal Dipartimento di Scienze Chimiche, la luce è l’ingrediente essenziale che si utilizza per fornire l’energia necessaria alla costruzione di queste molecole (utilizzate nella farmaceutica) mediante “eccitazione”: la luce cioè viene assorbita e si trasforma in energia chimica ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-12-01T00:00:00 [value2] => 2023-06-02T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 409840 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-12-01T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Gio, 01/12/2022 ) ) )

Psychological Sciences

Array ( [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Psychological Sciences [href] => node/95027 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Psychological Sciences ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2022L44 - Graduatoria generale di merito (approvata con D.D.G. rep. n. 5026/2022, prot. n. 233474 del 29/11/2022)

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 409832 [uid] => 32 [title] => 2022L44 - Graduatoria generale di merito (approvata con D.D.G. rep. n. 5026/2022, prot. n. 233474 del 29/11/2022) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95026 [type] => allegato [language] => it [created] => 1669901288 [changed] => 1669901288 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669901288 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria generale di merito
(approvata con D.D.G. rep. n. 5026/2022, prot. n. 233474 del 29/11/2022) [format] => [safe_value] => Graduatoria generale di merito<br>(approvata con D.D.G. rep. n. 5026/2022, prot. n. 233474 del 29/11/2022) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113505 [uid] => 32 [filename] => 29 graduatoria web 2022L44.pdf [uri] => public://2022/29 graduatoria web 2022L44.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 471672 [status] => 1 [timestamp] => 1669901278 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 409832 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria generale di merito
(approvata con D.D.G. rep. n. 5026/2022, prot. n. 233474 del 29/11/2022) [format] => [safe_value] => Graduatoria generale di merito<br>(approvata con D.D.G. rep. n. 5026/2022, prot. n. 233474 del 29/11/2022) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Graduatoria generale di merito<br>(approvata con D.D.G. rep. n. 5026/2022, prot. n. 233474 del 29/11/2022) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 409832 [uid] => 32 [title] => 2022L44 - Graduatoria generale di merito (approvata con D.D.G. rep. n. 5026/2022, prot. n. 233474 del 29/11/2022) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95026 [type] => allegato [language] => it [created] => 1669901288 [changed] => 1669901288 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669901288 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria generale di merito
(approvata con D.D.G. rep. n. 5026/2022, prot. n. 233474 del 29/11/2022) [format] => [safe_value] => Graduatoria generale di merito<br>(approvata con D.D.G. rep. n. 5026/2022, prot. n. 233474 del 29/11/2022) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113505 [uid] => 32 [filename] => 29 graduatoria web 2022L44.pdf [uri] => public://2022/29 graduatoria web 2022L44.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 471672 [status] => 1 [timestamp] => 1669901278 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 409832 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113505 [uid] => 32 [filename] => 29 graduatoria web 2022L44.pdf [uri] => public://2022/29 graduatoria web 2022L44.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 471672 [status] => 1 [timestamp] => 1669901278 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 113505 [uid] => 32 [filename] => 29 graduatoria web 2022L44.pdf [uri] => public://2022/29 graduatoria web 2022L44.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 471672 [status] => 1 [timestamp] => 1669901278 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022L44 - Graduatoria generale di merito (approvata con D.D.G. rep. n. 5026/2022, prot. n. 233474 del 29/11/2022) [href] => node/95026 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022L44 - Graduatoria generale di merito (approvata con D.D.G. rep. n. 5026/2022, prot. n. 233474 del 29/11/2022) ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

RICERCA UNIPD - CREARE NUOVE MOLECOLE CON LA LUCE. Ecco la ricetta per una chimica più sostenibile made in UNIPD

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 409801 [uid] => 8835 [title] => RICERCA UNIPD - CREARE NUOVE MOLECOLE CON LA LUCE. Ecco la ricetta per una chimica più sostenibile made in UNIPD [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95024 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1669892593 [changed] => 1669892593 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669892593 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113497 [uid] => 8835 [filename] => Ricerca UNIPD - La ricetta per una Chimica più sostenibile made in UNIPD.pdf [uri] => public://Ricerca UNIPD - La ricetta per una Chimica più sostenibile made in UNIPD.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 532148 [status] => 1 [timestamp] => 1669892593 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113498 [uid] => 8835 [filename] => Da SX - Paolo Costa - Francesco Rigodanza - PROF Luca Dell'Amico PRESS.zip [uri] => public://Da SX - Paolo Costa - Francesco Rigodanza - PROF Luca Dell'Amico PRESS.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 824895 [status] => 1 [timestamp] => 1669892593 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-12-01 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 409801 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 409801 [uid] => 8835 [title] => RICERCA UNIPD - CREARE NUOVE MOLECOLE CON LA LUCE. Ecco la ricetta per una chimica più sostenibile made in UNIPD [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95024 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1669892593 [changed] => 1669892593 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669892593 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113497 [uid] => 8835 [filename] => Ricerca UNIPD - La ricetta per una Chimica più sostenibile made in UNIPD.pdf [uri] => public://Ricerca UNIPD - La ricetta per una Chimica più sostenibile made in UNIPD.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 532148 [status] => 1 [timestamp] => 1669892593 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113498 [uid] => 8835 [filename] => Da SX - Paolo Costa - Francesco Rigodanza - PROF Luca Dell'Amico PRESS.zip [uri] => public://Da SX - Paolo Costa - Francesco Rigodanza - PROF Luca Dell'Amico PRESS.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 824895 [status] => 1 [timestamp] => 1669892593 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-12-01 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 409801 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-12-01 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Gio, 01/12/2022 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 409801 [uid] => 8835 [title] => RICERCA UNIPD - CREARE NUOVE MOLECOLE CON LA LUCE. Ecco la ricetta per una chimica più sostenibile made in UNIPD [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95024 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1669892593 [changed] => 1669892593 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669892593 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113497 [uid] => 8835 [filename] => Ricerca UNIPD - La ricetta per una Chimica più sostenibile made in UNIPD.pdf [uri] => public://Ricerca UNIPD - La ricetta per una Chimica più sostenibile made in UNIPD.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 532148 [status] => 1 [timestamp] => 1669892593 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113498 [uid] => 8835 [filename] => Da SX - Paolo Costa - Francesco Rigodanza - PROF Luca Dell'Amico PRESS.zip [uri] => public://Da SX - Paolo Costa - Francesco Rigodanza - PROF Luca Dell'Amico PRESS.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 824895 [status] => 1 [timestamp] => 1669892593 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-12-01 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 409801 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113497 [uid] => 8835 [filename] => Ricerca UNIPD - La ricetta per una Chimica più sostenibile made in UNIPD.pdf [uri] => public://Ricerca UNIPD - La ricetta per una Chimica più sostenibile made in UNIPD.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 532148 [status] => 1 [timestamp] => 1669892593 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 113497 [uid] => 8835 [filename] => Ricerca UNIPD - La ricetta per una Chimica più sostenibile made in UNIPD.pdf [uri] => public://Ricerca UNIPD - La ricetta per una Chimica più sostenibile made in UNIPD.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 532148 [status] => 1 [timestamp] => 1669892593 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Allegato immagini [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_all_imm_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 409801 [uid] => 8835 [title] => RICERCA UNIPD - CREARE NUOVE MOLECOLE CON LA LUCE. Ecco la ricetta per una chimica più sostenibile made in UNIPD [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95024 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1669892593 [changed] => 1669892593 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669892593 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113497 [uid] => 8835 [filename] => Ricerca UNIPD - La ricetta per una Chimica più sostenibile made in UNIPD.pdf [uri] => public://Ricerca UNIPD - La ricetta per una Chimica più sostenibile made in UNIPD.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 532148 [status] => 1 [timestamp] => 1669892593 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113498 [uid] => 8835 [filename] => Da SX - Paolo Costa - Francesco Rigodanza - PROF Luca Dell'Amico PRESS.zip [uri] => public://Da SX - Paolo Costa - Francesco Rigodanza - PROF Luca Dell'Amico PRESS.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 824895 [status] => 1 [timestamp] => 1669892593 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-12-01 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 409801 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113498 [uid] => 8835 [filename] => Da SX - Paolo Costa - Francesco Rigodanza - PROF Luca Dell'Amico PRESS.zip [uri] => public://Da SX - Paolo Costa - Francesco Rigodanza - PROF Luca Dell'Amico PRESS.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 824895 [status] => 1 [timestamp] => 1669892593 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 113498 [uid] => 8835 [filename] => Da SX - Paolo Costa - Francesco Rigodanza - PROF Luca Dell'Amico PRESS.zip [uri] => public://Da SX - Paolo Costa - Francesco Rigodanza - PROF Luca Dell'Amico PRESS.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 824895 [status] => 1 [timestamp] => 1669892593 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about RICERCA UNIPD - CREARE NUOVE MOLECOLE CON LA LUCE. Ecco la ricetta per una chimica più sostenibile made in UNIPD [href] => node/95024 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => RICERCA UNIPD - CREARE NUOVE MOLECOLE CON LA LUCE. Ecco la ricetta per una chimica più sostenibile made in UNIPD ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2022RUB03 - Allegato 20 - Verbale 3 - Giudizi analitici

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 409797 [uid] => 8831 [title] => 2022RUB03 - Allegato 20 - Verbale 3 - Giudizi analitici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95023 [type] => allegato [language] => it [created] => 1669890428 [changed] => 1671174168 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1671174168 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113496 [uid] => 32 [filename] => Verbale_3_2022RUB03_all20.pdf [uri] => public://2022/Verbale_3_2022RUB03_all20.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 4280374 [status] => 1 [timestamp] => 1669890424 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 409797 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 409797 [uid] => 8831 [title] => 2022RUB03 - Allegato 20 - Verbale 3 - Giudizi analitici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95023 [type] => allegato [language] => it [created] => 1669890428 [changed] => 1671174168 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1671174168 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113496 [uid] => 32 [filename] => Verbale_3_2022RUB03_all20.pdf [uri] => public://2022/Verbale_3_2022RUB03_all20.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 4280374 [status] => 1 [timestamp] => 1669890424 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 409797 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113496 [uid] => 32 [filename] => Verbale_3_2022RUB03_all20.pdf [uri] => public://2022/Verbale_3_2022RUB03_all20.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 4280374 [status] => 1 [timestamp] => 1669890424 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 113496 [uid] => 32 [filename] => Verbale_3_2022RUB03_all20.pdf [uri] => public://2022/Verbale_3_2022RUB03_all20.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 4280374 [status] => 1 [timestamp] => 1669890424 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022RUB03 - Allegato 20 - Verbale 3 - Giudizi analitici [href] => node/95023 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022RUB03 - Allegato 20 - Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

CURE PALLIATIVE, NON SOLO L’ULTIMA SPIAGGIA. Dalla formazione di nuovi specialisti a sostegno dei malati gravi e delle loro famiglie, al futuro delle cure nel Veneto

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 409794 [uid] => 8835 [title] => CURE PALLIATIVE, NON SOLO L’ULTIMA SPIAGGIA. Dalla formazione di nuovi specialisti a sostegno dei malati gravi e delle loro famiglie, al futuro delle cure nel Veneto [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95022 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1669888565 [changed] => 1669888565 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669888565 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113495 [uid] => 8835 [filename] => Cure pall def con programma.pdf [uri] => public://Cure pall def con programma.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 547944 [status] => 1 [timestamp] => 1669888565 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-12-01 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 409794 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 409794 [uid] => 8835 [title] => CURE PALLIATIVE, NON SOLO L’ULTIMA SPIAGGIA. Dalla formazione di nuovi specialisti a sostegno dei malati gravi e delle loro famiglie, al futuro delle cure nel Veneto [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95022 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1669888565 [changed] => 1669888565 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669888565 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113495 [uid] => 8835 [filename] => Cure pall def con programma.pdf [uri] => public://Cure pall def con programma.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 547944 [status] => 1 [timestamp] => 1669888565 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-12-01 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 409794 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-12-01 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Gio, 01/12/2022 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 409794 [uid] => 8835 [title] => CURE PALLIATIVE, NON SOLO L’ULTIMA SPIAGGIA. Dalla formazione di nuovi specialisti a sostegno dei malati gravi e delle loro famiglie, al futuro delle cure nel Veneto [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95022 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1669888565 [changed] => 1669888565 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669888565 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113495 [uid] => 8835 [filename] => Cure pall def con programma.pdf [uri] => public://Cure pall def con programma.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 547944 [status] => 1 [timestamp] => 1669888565 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-12-01 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 409794 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113495 [uid] => 8835 [filename] => Cure pall def con programma.pdf [uri] => public://Cure pall def con programma.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 547944 [status] => 1 [timestamp] => 1669888565 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 113495 [uid] => 8835 [filename] => Cure pall def con programma.pdf [uri] => public://Cure pall def con programma.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 547944 [status] => 1 [timestamp] => 1669888565 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about CURE PALLIATIVE, NON SOLO L’ULTIMA SPIAGGIA. Dalla formazione di nuovi specialisti a sostegno dei malati gravi e delle loro famiglie, al futuro delle cure nel Veneto [href] => node/95022 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => CURE PALLIATIVE, NON SOLO L’ULTIMA SPIAGGIA. Dalla formazione di nuovi specialisti a sostegno dei malati gravi e delle loro famiglie, al futuro delle cure nel Veneto ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine