Presidio della qualità dell'Ateneo

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 485093 [uid] => 4581 [title] => Presidio della qualità dell'Ateneo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117035 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1740653625 [changed] => 1741086936 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741086936 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Presidio della qualità dell'Ateneo (PQA)  è un organo di Ateneo con funzioni di promozione della cultura della qualità, di consulenza agli altri organi di governo di Ateneo sulle tematiche inerenti all’AQ, di monitoraggio dei processi di AQ e di supporto nella loro attuazione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Presidio della qualità dell'Ateneo (PQA)  è un organo di Ateneo con funzioni di promozione della cultura della qualità, di consulenza agli altri organi di governo di Ateneo sulle tematiche inerenti all’AQ, di monitoraggio dei processi di AQ e di supporto nella loro attuazione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 117037 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 484723 [uid] => 4581 [title] => Presidio della Qualità dell’Ateneo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117037 [type] => accordion [language] => it [created] => 1740653943 [changed] => 1740655746 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1740655746 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 117036 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 484723 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 117039 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 485079 [uid] => 4581 [title] => Presidio della Qualità dell’Ateneo link [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117039 [type] => accordion [language] => it [created] => 1740654177 [changed] => 1741084938 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741084938 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Comitato per il Coordinamento del Presidio della Qualità di Ateneo (CCPQA)

Commissione per il Presidio della Qualità della Didattica (CPQD)

Commissione per il Presidio della Qualità della Ricerca (CPQR)

Commissione per il Presidio della Qualità della Terza Missione (CPQTM)

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Comitato per il Coordinamento del Presidio della Qualità di Ateneo (CCPQA)

Commissione per il Presidio della Qualità della Didattica (CPQD)

Commissione per il Presidio della Qualità della Ricerca (CPQR)

Commissione per il Presidio della Qualità della Terza Missione (CPQTM)

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 485079 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 47174 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480206 [uid] => 4 [title] => Ufficio Assicurazione Qualità - Settore Qualità di sistema [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 47174 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1504604148 [changed] => 1737631591 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737631591 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio di supporto

Ufficio Assicurazione Qualità

Settore Qualità di sistema
Tel. +39 049 827 3305 - 3227 - 3626
e-mail: assicurazione.qualita@unipd.it

Intranet: https://acosq.unipd.it/

[format] => 1 [safe_value] =>

Ufficio di supporto

Ufficio Assicurazione Qualità

Settore Qualità di sistema
Tel. +39 049 827 3305 - 3227 - 3626
e-mail: assicurazione.qualita@unipd.it

Intranet: https://acosq.unipd.it/

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 16 [current_revision_id] => 480206 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 485093 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Presidio della qualità dell'Ateneo (PQA)  è un organo di Ateneo con funzioni di promozione della cultura della qualità, di consulenza agli altri organi di governo di Ateneo sulle tematiche inerenti all’AQ, di monitoraggio dei processi di AQ e di supporto nella loro attuazione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Presidio della qualità dell'Ateneo (PQA)  è un organo di Ateneo con funzioni di promozione della cultura della qualità, di consulenza agli altri organi di governo di Ateneo sulle tematiche inerenti all’AQ, di monitoraggio dei processi di AQ e di supporto nella loro attuazione.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Presidio della qualità dell'Ateneo (PQA)  è un organo di Ateneo con funzioni di promozione della cultura della qualità, di consulenza agli altri organi di governo di Ateneo sulle tematiche inerenti all’AQ, di monitoraggio dei processi di AQ e di supporto nella loro attuazione.

) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_accordion [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 485093 [uid] => 4581 [title] => Presidio della qualità dell'Ateneo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117035 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1740653625 [changed] => 1741086936 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741086936 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Presidio della qualità dell'Ateneo (PQA)  è un organo di Ateneo con funzioni di promozione della cultura della qualità, di consulenza agli altri organi di governo di Ateneo sulle tematiche inerenti all’AQ, di monitoraggio dei processi di AQ e di supporto nella loro attuazione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Presidio della qualità dell'Ateneo (PQA)  è un organo di Ateneo con funzioni di promozione della cultura della qualità, di consulenza agli altri organi di governo di Ateneo sulle tematiche inerenti all’AQ, di monitoraggio dei processi di AQ e di supporto nella loro attuazione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 117037 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 484723 [uid] => 4581 [title] => Presidio della Qualità dell’Ateneo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117037 [type] => accordion [language] => it [created] => 1740653943 [changed] => 1740655746 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1740655746 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 117036 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 484723 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 117039 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 485079 [uid] => 4581 [title] => Presidio della Qualità dell’Ateneo link [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117039 [type] => accordion [language] => it [created] => 1740654177 [changed] => 1741084938 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741084938 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Comitato per il Coordinamento del Presidio della Qualità di Ateneo (CCPQA)

Commissione per il Presidio della Qualità della Didattica (CPQD)

Commissione per il Presidio della Qualità della Ricerca (CPQR)

Commissione per il Presidio della Qualità della Terza Missione (CPQTM)

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Comitato per il Coordinamento del Presidio della Qualità di Ateneo (CCPQA)

Commissione per il Presidio della Qualità della Didattica (CPQD)

Commissione per il Presidio della Qualità della Ricerca (CPQR)

Commissione per il Presidio della Qualità della Terza Missione (CPQTM)

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 485079 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 47174 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480206 [uid] => 4 [title] => Ufficio Assicurazione Qualità - Settore Qualità di sistema [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 47174 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1504604148 [changed] => 1737631591 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737631591 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio di supporto

Ufficio Assicurazione Qualità

Settore Qualità di sistema
Tel. +39 049 827 3305 - 3227 - 3626
e-mail: assicurazione.qualita@unipd.it

Intranet: https://acosq.unipd.it/

[format] => 1 [safe_value] =>

Ufficio di supporto

Ufficio Assicurazione Qualità

Settore Qualità di sistema
Tel. +39 049 827 3305 - 3227 - 3626
e-mail: assicurazione.qualita@unipd.it

Intranet: https://acosq.unipd.it/

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 16 [current_revision_id] => 480206 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 485093 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 117037 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 484723 [uid] => 4581 [title] => Presidio della Qualità dell’Ateneo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117037 [type] => accordion [language] => it [created] => 1740653943 [changed] => 1740655746 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1740655746 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 117036 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 484723 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 117039 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 485079 [uid] => 4581 [title] => Presidio della Qualità dell’Ateneo link [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117039 [type] => accordion [language] => it [created] => 1740654177 [changed] => 1741084938 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741084938 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Comitato per il Coordinamento del Presidio della Qualità di Ateneo (CCPQA)

Commissione per il Presidio della Qualità della Didattica (CPQD)

Commissione per il Presidio della Qualità della Ricerca (CPQR)

Commissione per il Presidio della Qualità della Terza Missione (CPQTM)

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Comitato per il Coordinamento del Presidio della Qualità di Ateneo (CCPQA)

Commissione per il Presidio della Qualità della Didattica (CPQD)

Commissione per il Presidio della Qualità della Ricerca (CPQR)

Commissione per il Presidio della Qualità della Terza Missione (CPQTM)

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 485079 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Presidio della Qualità dell’Ateneo [#href] => node/117037 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 484723 [uid] => 4581 [title] => Presidio della Qualità dell’Ateneo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117037 [type] => accordion [language] => it [created] => 1740653943 [changed] => 1740655746 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1740655746 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 117036 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 484723 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Presidio della Qualità dell’Ateneo link [#href] => node/117039 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 485079 [uid] => 4581 [title] => Presidio della Qualità dell’Ateneo link [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117039 [type] => accordion [language] => it [created] => 1740654177 [changed] => 1741084938 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741084938 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Comitato per il Coordinamento del Presidio della Qualità di Ateneo (CCPQA)

Commissione per il Presidio della Qualità della Didattica (CPQD)

Commissione per il Presidio della Qualità della Ricerca (CPQR)

Commissione per il Presidio della Qualità della Terza Missione (CPQTM)

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Comitato per il Coordinamento del Presidio della Qualità di Ateneo (CCPQA)

Commissione per il Presidio della Qualità della Didattica (CPQD)

Commissione per il Presidio della Qualità della Ricerca (CPQR)

Commissione per il Presidio della Qualità della Terza Missione (CPQTM)

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 485079 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Presidio della qualità dell'Ateneo [href] => node/117035 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Presidio della qualità dell'Ateneo ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 485093 [uid] => 4581 [title] => Presidio della qualità dell'Ateneo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117035 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1740653625 [changed] => 1741086936 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741086936 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Presidio della qualità dell'Ateneo (PQA)  è un organo di Ateneo con funzioni di promozione della cultura della qualità, di consulenza agli altri organi di governo di Ateneo sulle tematiche inerenti all’AQ, di monitoraggio dei processi di AQ e di supporto nella loro attuazione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Presidio della qualità dell'Ateneo (PQA)  è un organo di Ateneo con funzioni di promozione della cultura della qualità, di consulenza agli altri organi di governo di Ateneo sulle tematiche inerenti all’AQ, di monitoraggio dei processi di AQ e di supporto nella loro attuazione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 117037 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 484723 [uid] => 4581 [title] => Presidio della Qualità dell’Ateneo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117037 [type] => accordion [language] => it [created] => 1740653943 [changed] => 1740655746 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1740655746 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 117036 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 484723 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 117039 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 485079 [uid] => 4581 [title] => Presidio della Qualità dell’Ateneo link [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117039 [type] => accordion [language] => it [created] => 1740654177 [changed] => 1741084938 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741084938 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Comitato per il Coordinamento del Presidio della Qualità di Ateneo (CCPQA)

Commissione per il Presidio della Qualità della Didattica (CPQD)

Commissione per il Presidio della Qualità della Ricerca (CPQR)

Commissione per il Presidio della Qualità della Terza Missione (CPQTM)

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Comitato per il Coordinamento del Presidio della Qualità di Ateneo (CCPQA)

Commissione per il Presidio della Qualità della Didattica (CPQD)

Commissione per il Presidio della Qualità della Ricerca (CPQR)

Commissione per il Presidio della Qualità della Terza Missione (CPQTM)

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 485079 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 47174 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480206 [uid] => 4 [title] => Ufficio Assicurazione Qualità - Settore Qualità di sistema [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 47174 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1504604148 [changed] => 1737631591 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737631591 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio di supporto

Ufficio Assicurazione Qualità

Settore Qualità di sistema
Tel. +39 049 827 3305 - 3227 - 3626
e-mail: assicurazione.qualita@unipd.it

Intranet: https://acosq.unipd.it/

[format] => 1 [safe_value] =>

Ufficio di supporto

Ufficio Assicurazione Qualità

Settore Qualità di sistema
Tel. +39 049 827 3305 - 3227 - 3626
e-mail: assicurazione.qualita@unipd.it

Intranet: https://acosq.unipd.it/

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 16 [current_revision_id] => 480206 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 485093 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 47174 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480206 [uid] => 4 [title] => Ufficio Assicurazione Qualità - Settore Qualità di sistema [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 47174 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1504604148 [changed] => 1737631591 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737631591 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio di supporto

Ufficio Assicurazione Qualità

Settore Qualità di sistema
Tel. +39 049 827 3305 - 3227 - 3626
e-mail: assicurazione.qualita@unipd.it

Intranet: https://acosq.unipd.it/

[format] => 1 [safe_value] =>

Ufficio di supporto

Ufficio Assicurazione Qualità

Settore Qualità di sistema
Tel. +39 049 827 3305 - 3227 - 3626
e-mail: assicurazione.qualita@unipd.it

Intranet: https://acosq.unipd.it/

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 16 [current_revision_id] => 480206 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Ufficio Assicurazione Qualità - Settore Qualità di sistema [#href] => node/47174 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 480206 [uid] => 4 [title] => Ufficio Assicurazione Qualità - Settore Qualità di sistema [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 47174 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1504604148 [changed] => 1737631591 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737631591 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio di supporto

Ufficio Assicurazione Qualità

Settore Qualità di sistema
Tel. +39 049 827 3305 - 3227 - 3626
e-mail: assicurazione.qualita@unipd.it

Intranet: https://acosq.unipd.it/

[format] => 1 [safe_value] =>

Ufficio di supporto

Ufficio Assicurazione Qualità

Settore Qualità di sistema
Tel. +39 049 827 3305 - 3227 - 3626
e-mail: assicurazione.qualita@unipd.it

Intranet: https://acosq.unipd.it/

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 16 [current_revision_id] => 480206 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )

Trasparenza Contributi educativi per l'a.a. 2023-2024 e benefici economici a favore del PTA - 2024

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 484711 [uid] => 4 [title] => Trasparenza Contributi educativi per l'a.a. 2023-2024 e benefici economici a favore del PTA - 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117034 [type] => allegato [language] => it [created] => 1740652832 [changed] => 1750145358 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750145358 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Contributi educativi per l'a.a. 2023-2024 e benefici economici a favore delle/dei dipendenti - 2024
Pubblicato il 27-02-2025 [format] => [safe_value] => Contributi educativi per l'a.a. 2023-2024 e benefici economici a favore delle/dei dipendenti - 2024<br> Pubblicato il 27-02-2025 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137841 [uid] => 4 [filename] => Contributi educativi e benefici economici PTA - 2024.ods [uri] => public://Trasparenza/Contributi educativi e benefici economici PTA - 2024.ods [filemime] => application/vnd.oasis.opendocument.spreadsheet [filesize] => 7987 [status] => 1 [timestamp] => 1740652826 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 484711 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Contributi educativi per l'a.a. 2023-2024 e benefici economici a favore delle/dei dipendenti - 2024
Pubblicato il 27-02-2025 [format] => [safe_value] => Contributi educativi per l'a.a. 2023-2024 e benefici economici a favore delle/dei dipendenti - 2024<br> Pubblicato il 27-02-2025 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Contributi educativi per l'a.a. 2023-2024 e benefici economici a favore delle/dei dipendenti - 2024<br> Pubblicato il 27-02-2025 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 484711 [uid] => 4 [title] => Trasparenza Contributi educativi per l'a.a. 2023-2024 e benefici economici a favore del PTA - 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117034 [type] => allegato [language] => it [created] => 1740652832 [changed] => 1750145358 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750145358 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Contributi educativi per l'a.a. 2023-2024 e benefici economici a favore delle/dei dipendenti - 2024
Pubblicato il 27-02-2025 [format] => [safe_value] => Contributi educativi per l'a.a. 2023-2024 e benefici economici a favore delle/dei dipendenti - 2024<br> Pubblicato il 27-02-2025 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137841 [uid] => 4 [filename] => Contributi educativi e benefici economici PTA - 2024.ods [uri] => public://Trasparenza/Contributi educativi e benefici economici PTA - 2024.ods [filemime] => application/vnd.oasis.opendocument.spreadsheet [filesize] => 7987 [status] => 1 [timestamp] => 1740652826 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 484711 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137841 [uid] => 4 [filename] => Contributi educativi e benefici economici PTA - 2024.ods [uri] => public://Trasparenza/Contributi educativi e benefici economici PTA - 2024.ods [filemime] => application/vnd.oasis.opendocument.spreadsheet [filesize] => 7987 [status] => 1 [timestamp] => 1740652826 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 137841 [uid] => 4 [filename] => Contributi educativi e benefici economici PTA - 2024.ods [uri] => public://Trasparenza/Contributi educativi e benefici economici PTA - 2024.ods [filemime] => application/vnd.oasis.opendocument.spreadsheet [filesize] => 7987 [status] => 1 [timestamp] => 1740652826 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Trasparenza Contributi educativi per l'a.a. 2023-2024 e benefici economici a favore del PTA - 2024 [href] => node/117034 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Trasparenza Contributi educativi per l'a.a. 2023-2024 e benefici economici a favore del PTA - 2024 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Technical University of Denmark - DTU - Red flag

Array ( [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 484704 [uid] => 32 [title] => Technical University of Denmark - DTU - Red flag [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117033 [type] => allegato [language] => it [created] => 1740651790 [changed] => 1740651790 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1740651790 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137839 [uid] => 32 [filename] => Red flags TIME (3) (1) (1).pdf [uri] => public://2025/Red flags TIME (3) (1) (1).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 175747 [status] => 1 [timestamp] => 1740651785 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 484704 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137839 [uid] => 32 [filename] => Red flags TIME (3) (1) (1).pdf [uri] => public://2025/Red flags TIME (3) (1) (1).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 175747 [status] => 1 [timestamp] => 1740651785 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 137839 [uid] => 32 [filename] => Red flags TIME (3) (1) (1).pdf [uri] => public://2025/Red flags TIME (3) (1) (1).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 175747 [status] => 1 [timestamp] => 1740651785 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Technical University of Denmark - DTU - Red flag [href] => node/117033 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Technical University of Denmark - DTU - Red flag ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Ingegnere civile e ambientale iunior - EdS seconda sessione 2024

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 484696 [uid] => 32 [title] => Ingegnere civile e ambientale iunior - EdS seconda sessione 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117032 [type] => allegato [language] => it [created] => 1740649694 [changed] => 1740649694 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1740649694 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ingegnere civile e ambientale iunior [format] => [safe_value] => Ingegnere civile e ambientale iunior ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137836 [uid] => 32 [filename] => Elenco Abilitati_Ingegnere Civile e Ambientale Iunior.pdf [uri] => public://2025/Elenco Abilitati_Ingegnere Civile e Ambientale Iunior.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 143752 [status] => 1 [timestamp] => 1740649684 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 484696 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ingegnere civile e ambientale iunior [format] => [safe_value] => Ingegnere civile e ambientale iunior ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Ingegnere civile e ambientale iunior ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 484696 [uid] => 32 [title] => Ingegnere civile e ambientale iunior - EdS seconda sessione 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117032 [type] => allegato [language] => it [created] => 1740649694 [changed] => 1740649694 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1740649694 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ingegnere civile e ambientale iunior [format] => [safe_value] => Ingegnere civile e ambientale iunior ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137836 [uid] => 32 [filename] => Elenco Abilitati_Ingegnere Civile e Ambientale Iunior.pdf [uri] => public://2025/Elenco Abilitati_Ingegnere Civile e Ambientale Iunior.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 143752 [status] => 1 [timestamp] => 1740649684 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 484696 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137836 [uid] => 32 [filename] => Elenco Abilitati_Ingegnere Civile e Ambientale Iunior.pdf [uri] => public://2025/Elenco Abilitati_Ingegnere Civile e Ambientale Iunior.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 143752 [status] => 1 [timestamp] => 1740649684 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 137836 [uid] => 32 [filename] => Elenco Abilitati_Ingegnere Civile e Ambientale Iunior.pdf [uri] => public://2025/Elenco Abilitati_Ingegnere Civile e Ambientale Iunior.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 143752 [status] => 1 [timestamp] => 1740649684 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Ingegnere civile e ambientale iunior - EdS seconda sessione 2024 [href] => node/117032 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Ingegnere civile e ambientale iunior - EdS seconda sessione 2024 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Ingegnere civile e ambientale - EdS seconda sessione 2024

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 484695 [uid] => 32 [title] => Ingegnere civile e ambientale - EdS seconda sessione 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117031 [type] => allegato [language] => it [created] => 1740649580 [changed] => 1740649580 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1740649580 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ingegnere civile e ambientale [format] => [safe_value] => Ingegnere civile e ambientale ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137835 [uid] => 32 [filename] => Elenco Abilitati_Ingegnere Civile e Ambientale.pdf [uri] => public://2025/Elenco Abilitati_Ingegnere Civile e Ambientale.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 146426 [status] => 1 [timestamp] => 1740649573 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 484695 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ingegnere civile e ambientale [format] => [safe_value] => Ingegnere civile e ambientale ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Ingegnere civile e ambientale ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 484695 [uid] => 32 [title] => Ingegnere civile e ambientale - EdS seconda sessione 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117031 [type] => allegato [language] => it [created] => 1740649580 [changed] => 1740649580 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1740649580 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ingegnere civile e ambientale [format] => [safe_value] => Ingegnere civile e ambientale ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137835 [uid] => 32 [filename] => Elenco Abilitati_Ingegnere Civile e Ambientale.pdf [uri] => public://2025/Elenco Abilitati_Ingegnere Civile e Ambientale.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 146426 [status] => 1 [timestamp] => 1740649573 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 484695 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137835 [uid] => 32 [filename] => Elenco Abilitati_Ingegnere Civile e Ambientale.pdf [uri] => public://2025/Elenco Abilitati_Ingegnere Civile e Ambientale.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 146426 [status] => 1 [timestamp] => 1740649573 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 137835 [uid] => 32 [filename] => Elenco Abilitati_Ingegnere Civile e Ambientale.pdf [uri] => public://2025/Elenco Abilitati_Ingegnere Civile e Ambientale.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 146426 [status] => 1 [timestamp] => 1740649573 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Ingegnere civile e ambientale - EdS seconda sessione 2024 [href] => node/117031 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Ingegnere civile e ambientale - EdS seconda sessione 2024 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Progetto Pro-Ben: eventi e news

Array ( [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_accordion [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 495592 [uid] => 13 [title] => Progetto Pro-Ben: eventi e news [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117030 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1740646912 [changed] => 1751525289 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751525289 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 117029 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 495591 [uid] => 13 [title] => pro-ben: EVENTI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117029 [type] => accordion [language] => it [created] => 1740646903 [changed] => 1751525285 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751525285 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 117998 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 488268 [uid] => 13 [title] => PROBEN EVENTI PADOVA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117998 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1744291362 [changed] => 1751525282 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751525282 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

21 gennaio 2025
Presentazione del progetto  University for students' health
Archivio Antico del Palazzo del Bo dell'Università di Padova

5 marzo 2025
Partenza della prima edizione del seminario "Dall'auto-critica all'auto-compassione"
Le date successive: 12 e 19 marzo 2025

6 marzo 2025
Partenza del seminario "Ascolta il tuo corpo"
Le date successive: 2, 9 aprile, 7 maggio 2025

26 marzo 2025
Partenza del gruppo "Benessere off-online: prevenzione come soluzione"
Le date successive: 13 e 27 marzo, 3 e 10 aprile 2025

31 marzo 2025
Partenza della seconda edizione del seminario "Dall'auto-critica all'auto-compassione"
Le date successive: 7 e 14 aprile 2025

14 maggio 2025
Partenza del gruppo "Benessere off-online - 2a edizione"
Le date successive: 21, 28 maggio e 11 giugno

15 maggio 2025
Partenza del seminario "Ascolta il tuo corpo - 2a edizione"
Le date successive: 22 maggio e 5, 12, 19 giugno

4 luglio 2025
Psychological health ambassadors: vieni a conoscerci!
Le date successive: dal 7 al 9 luglio

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

21 gennaio 2025
Presentazione del progetto  University for students' health
Archivio Antico del Palazzo del Bo dell'Università di Padova

5 marzo 2025
Partenza della prima edizione del seminario "Dall'auto-critica all'auto-compassione"
Le date successive: 12 e 19 marzo 2025

6 marzo 2025
Partenza del seminario "Ascolta il tuo corpo"
Le date successive: 2, 9 aprile, 7 maggio 2025

26 marzo 2025
Partenza del gruppo "Benessere off-online: prevenzione come soluzione"
Le date successive: 13 e 27 marzo, 3 e 10 aprile 2025

31 marzo 2025
Partenza della seconda edizione del seminario "Dall'auto-critica all'auto-compassione"
Le date successive: 7 e 14 aprile 2025

14 maggio 2025
Partenza del gruppo "Benessere off-online - 2a edizione"
Le date successive: 21, 28 maggio e 11 giugno

15 maggio 2025
Partenza del seminario "Ascolta il tuo corpo - 2a edizione"
Le date successive: 22 maggio e 5, 12, 19 giugno

4 luglio 2025
Psychological health ambassadors: vieni a conoscerci!
Le date successive: dal 7 al 9 luglio

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Università di Padova [format] => [safe_value] => Università di Padova ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 488268 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 119446 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 495043 [uid] => 13 [title] => PROBEN EVENTI Bologna [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119446 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1750919202 [changed] => 1750919202 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750919202 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Giugno e luglio 2025
Attività sportiva gratuita in collaborazione con CUSB
Bologna, Cesena, Forlì, Ravenna, Rimini
Il Centro Universitario Sportivo Bologna (CUSB), in collaborazione con l'Università di Bologna, offre una serie di attività sportive gratuite alle studentesse e agli studenti dell'Ateneo felsineo, previo tesseramento gratuito al CUSB. L'obiettivo di queste attività è di promuovere il benessere psicofisico e di contrastare il disagio emotivo e psicologico.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Giugno e luglio 2025
Attività sportiva gratuita in collaborazione con CUSB
Bologna, Cesena, Forlì, Ravenna, Rimini
Il Centro Universitario Sportivo Bologna (CUSB), in collaborazione con l'Università di Bologna, offre una serie di attività sportive gratuite alle studentesse e agli studenti dell'Ateneo felsineo, previo tesseramento gratuito al CUSB. L'obiettivo di queste attività è di promuovere il benessere psicofisico e di contrastare il disagio emotivo e psicologico.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Università di Bologna [format] => [safe_value] => Università di Bologna ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 495043 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 117999 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 488269 [uid] => 13 [title] => PROBEN EVENTI chieti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117999 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1744291559 [changed] => 1750919272 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750919272 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

11 aprile 2025, dalle 18 alle 20
Happy Hour, Happy Mind - 1° Incontro
Il Baffo, Via Pescara 179, 66100 Chieti Scalo
Un incontro tra la popolazione studentesca ed i Psychological Health Ambassador per riflettersi e confrontarsi sulle tematiche della separazione e del cambiamento, specialmente per quanto concerne l'essere fuorisede.
Prenotazioni

16, 23 e 30 maggio 2025, dalle 11 alle 13
Connessi e consapevoli
Università di Chieti - sede di Chieti (Chieti Scalo)
Tre incontri per riconoscere la dipendenza e promuovere il benessere.
Iscrizione

21 maggio 2025, dalle 15 alle 18.30
Convegno nazionale "Benessere psicologico degli studenti e università: esperienze italiane a confronto"
Fra le diverse presentazioni anche interventi sul progetto Unist-Health Proben.
Programma
Iscrizione

Nell'ambito del convegno anche:
Cineforum "Menti in pellicola" - Proiezione di "Her" di Spike Jonze (2023)
Auditorium del Rettorato del Campus di Chieti
Uniamo cinema e psicologia in un'esperienza unica: guardiamo un film e poi forniremo stimoli per attivare pensieri ed emozioni e percorrere insieme un viaggio tra immagini e significati. Condividiamo, accompagnati da un esperto, diversi punti di vista per scoprire cosa si nasconde "dietro le quinte" della mente
Iscrizione

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

11 aprile 2025, dalle 18 alle 20
Happy Hour, Happy Mind - 1° Incontro
Il Baffo, Via Pescara 179, 66100 Chieti Scalo
Un incontro tra la popolazione studentesca ed i Psychological Health Ambassador per riflettersi e confrontarsi sulle tematiche della separazione e del cambiamento, specialmente per quanto concerne l'essere fuorisede.
Prenotazioni

16, 23 e 30 maggio 2025, dalle 11 alle 13
Connessi e consapevoli
Università di Chieti - sede di Chieti (Chieti Scalo)
Tre incontri per riconoscere la dipendenza e promuovere il benessere.
Iscrizione

21 maggio 2025, dalle 15 alle 18.30
Convegno nazionale "Benessere psicologico degli studenti e università: esperienze italiane a confronto"
Fra le diverse presentazioni anche interventi sul progetto Unist-Health Proben.
Programma
Iscrizione

Nell'ambito del convegno anche:
Cineforum "Menti in pellicola" - Proiezione di "Her" di Spike Jonze (2023)
Auditorium del Rettorato del Campus di Chieti
Uniamo cinema e psicologia in un'esperienza unica: guardiamo un film e poi forniremo stimoli per attivare pensieri ed emozioni e percorrere insieme un viaggio tra immagini e significati. Condividiamo, accompagnati da un esperto, diversi punti di vista per scoprire cosa si nasconde "dietro le quinte" della mente
Iscrizione

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Università di Chieti - Pescara [format] => [safe_value] => Università di Chieti - Pescara ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 488269 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 119445 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 495041 [uid] => 13 [title] => PROBEN EVENTI Firenze [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119445 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1750918933 [changed] => 1750919086 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750919086 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dal 26 maggio al 17 giugno (in presenza), dal 23 maggio al 24 luglio (a distanza) 2025
Ciclo di incontri di prevenzione delle dipendenze da Internet
Padiglione 26, Via di San Salvi 12, 50135 Firenze
Un ciclo di appuntamenti, in programma maggio e luglio, condotti da psicologhe e psicologi esperti, che mira a promuovere l'acquisizione di competenze per regolare il tempo speso in rete e per focalizzare benefici e criticità dei dispositivi tecnologici.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dal 26 maggio al 17 giugno (in presenza), dal 23 maggio al 24 luglio (a distanza) 2025
Ciclo di incontri di prevenzione delle dipendenze da Internet
Padiglione 26, Via di San Salvi 12, 50135 Firenze
Un ciclo di appuntamenti, in programma maggio e luglio, condotti da psicologhe e psicologi esperti, che mira a promuovere l'acquisizione di competenze per regolare il tempo speso in rete e per focalizzare benefici e criticità dei dispositivi tecnologici.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Università di Firenze [format] => [safe_value] => Università di Firenze ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 495041 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

EVENTI 2025

[format] => 2 [safe_value] =>

EVENTI 2025

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 495591 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 117589 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 487423 [uid] => 13 [title] => pro-ben: news [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117589 [type] => accordion [language] => it [created] => 1742980084 [changed] => 1743514594 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1743514594 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 117741 ) [1] => Array ( [nid] => 117588 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

NEWS 2025

[format] => 2 [safe_value] =>

NEWS 2025

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 487423 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 116868 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 483927 [uid] => 13 [title] => proben fascia blu [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116868 [type] => accordion [language] => it [created] => 1740153513 [changed] => 1740153994 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1740153994 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

mur proben

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

mur proben

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 483927 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 116824 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 488038 [uid] => 13 [title] => Unist-Health - Pro-Ben [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116824 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1739979624 [changed] => 1744185177 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744185177 [revision_uid] => 13 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Unist-Health - Pro-Ben

Contatti nelle nostre università
Università di Padova - proben.scup@unipd.it
Università di Chieti-Pescara - proben@unich.it
Università di Firenze - proben@consulenzapsicologica.unifi.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Unist-Health - Pro-Ben

Contatti nelle nostre università
Università di Padova - proben.scup@unipd.it
Università di Chieti-Pescara - proben@unich.it
Università di Firenze - proben@consulenzapsicologica.unifi.it

) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 488038 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137647 [uid] => 13 [filename] => proben-fascia-albero.png [uri] => public://proben-fascia-albero_0.png [filemime] => image/png [filesize] => 20583 [status] => 1 [timestamp] => 1740155080 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => proben [format] => [safe_value] => proben ) ) ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [alt] => proben [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 24 [current_revision_id] => 495592 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 117029 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 495591 [uid] => 13 [title] => pro-ben: EVENTI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117029 [type] => accordion [language] => it [created] => 1740646903 [changed] => 1751525285 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751525285 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 117998 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 488268 [uid] => 13 [title] => PROBEN EVENTI PADOVA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117998 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1744291362 [changed] => 1751525282 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751525282 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

21 gennaio 2025
Presentazione del progetto  University for students' health
Archivio Antico del Palazzo del Bo dell'Università di Padova

5 marzo 2025
Partenza della prima edizione del seminario "Dall'auto-critica all'auto-compassione"
Le date successive: 12 e 19 marzo 2025

6 marzo 2025
Partenza del seminario "Ascolta il tuo corpo"
Le date successive: 2, 9 aprile, 7 maggio 2025

26 marzo 2025
Partenza del gruppo "Benessere off-online: prevenzione come soluzione"
Le date successive: 13 e 27 marzo, 3 e 10 aprile 2025

31 marzo 2025
Partenza della seconda edizione del seminario "Dall'auto-critica all'auto-compassione"
Le date successive: 7 e 14 aprile 2025

14 maggio 2025
Partenza del gruppo "Benessere off-online - 2a edizione"
Le date successive: 21, 28 maggio e 11 giugno

15 maggio 2025
Partenza del seminario "Ascolta il tuo corpo - 2a edizione"
Le date successive: 22 maggio e 5, 12, 19 giugno

4 luglio 2025
Psychological health ambassadors: vieni a conoscerci!
Le date successive: dal 7 al 9 luglio

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

21 gennaio 2025
Presentazione del progetto  University for students' health
Archivio Antico del Palazzo del Bo dell'Università di Padova

5 marzo 2025
Partenza della prima edizione del seminario "Dall'auto-critica all'auto-compassione"
Le date successive: 12 e 19 marzo 2025

6 marzo 2025
Partenza del seminario "Ascolta il tuo corpo"
Le date successive: 2, 9 aprile, 7 maggio 2025

26 marzo 2025
Partenza del gruppo "Benessere off-online: prevenzione come soluzione"
Le date successive: 13 e 27 marzo, 3 e 10 aprile 2025

31 marzo 2025
Partenza della seconda edizione del seminario "Dall'auto-critica all'auto-compassione"
Le date successive: 7 e 14 aprile 2025

14 maggio 2025
Partenza del gruppo "Benessere off-online - 2a edizione"
Le date successive: 21, 28 maggio e 11 giugno

15 maggio 2025
Partenza del seminario "Ascolta il tuo corpo - 2a edizione"
Le date successive: 22 maggio e 5, 12, 19 giugno

4 luglio 2025
Psychological health ambassadors: vieni a conoscerci!
Le date successive: dal 7 al 9 luglio

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Università di Padova [format] => [safe_value] => Università di Padova ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 488268 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 119446 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 495043 [uid] => 13 [title] => PROBEN EVENTI Bologna [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119446 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1750919202 [changed] => 1750919202 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750919202 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Giugno e luglio 2025
Attività sportiva gratuita in collaborazione con CUSB
Bologna, Cesena, Forlì, Ravenna, Rimini
Il Centro Universitario Sportivo Bologna (CUSB), in collaborazione con l'Università di Bologna, offre una serie di attività sportive gratuite alle studentesse e agli studenti dell'Ateneo felsineo, previo tesseramento gratuito al CUSB. L'obiettivo di queste attività è di promuovere il benessere psicofisico e di contrastare il disagio emotivo e psicologico.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Giugno e luglio 2025
Attività sportiva gratuita in collaborazione con CUSB
Bologna, Cesena, Forlì, Ravenna, Rimini
Il Centro Universitario Sportivo Bologna (CUSB), in collaborazione con l'Università di Bologna, offre una serie di attività sportive gratuite alle studentesse e agli studenti dell'Ateneo felsineo, previo tesseramento gratuito al CUSB. L'obiettivo di queste attività è di promuovere il benessere psicofisico e di contrastare il disagio emotivo e psicologico.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Università di Bologna [format] => [safe_value] => Università di Bologna ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 495043 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 117999 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 488269 [uid] => 13 [title] => PROBEN EVENTI chieti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117999 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1744291559 [changed] => 1750919272 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750919272 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

11 aprile 2025, dalle 18 alle 20
Happy Hour, Happy Mind - 1° Incontro
Il Baffo, Via Pescara 179, 66100 Chieti Scalo
Un incontro tra la popolazione studentesca ed i Psychological Health Ambassador per riflettersi e confrontarsi sulle tematiche della separazione e del cambiamento, specialmente per quanto concerne l'essere fuorisede.
Prenotazioni

16, 23 e 30 maggio 2025, dalle 11 alle 13
Connessi e consapevoli
Università di Chieti - sede di Chieti (Chieti Scalo)
Tre incontri per riconoscere la dipendenza e promuovere il benessere.
Iscrizione

21 maggio 2025, dalle 15 alle 18.30
Convegno nazionale "Benessere psicologico degli studenti e università: esperienze italiane a confronto"
Fra le diverse presentazioni anche interventi sul progetto Unist-Health Proben.
Programma
Iscrizione

Nell'ambito del convegno anche:
Cineforum "Menti in pellicola" - Proiezione di "Her" di Spike Jonze (2023)
Auditorium del Rettorato del Campus di Chieti
Uniamo cinema e psicologia in un'esperienza unica: guardiamo un film e poi forniremo stimoli per attivare pensieri ed emozioni e percorrere insieme un viaggio tra immagini e significati. Condividiamo, accompagnati da un esperto, diversi punti di vista per scoprire cosa si nasconde "dietro le quinte" della mente
Iscrizione

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

11 aprile 2025, dalle 18 alle 20
Happy Hour, Happy Mind - 1° Incontro
Il Baffo, Via Pescara 179, 66100 Chieti Scalo
Un incontro tra la popolazione studentesca ed i Psychological Health Ambassador per riflettersi e confrontarsi sulle tematiche della separazione e del cambiamento, specialmente per quanto concerne l'essere fuorisede.
Prenotazioni

16, 23 e 30 maggio 2025, dalle 11 alle 13
Connessi e consapevoli
Università di Chieti - sede di Chieti (Chieti Scalo)
Tre incontri per riconoscere la dipendenza e promuovere il benessere.
Iscrizione

21 maggio 2025, dalle 15 alle 18.30
Convegno nazionale "Benessere psicologico degli studenti e università: esperienze italiane a confronto"
Fra le diverse presentazioni anche interventi sul progetto Unist-Health Proben.
Programma
Iscrizione

Nell'ambito del convegno anche:
Cineforum "Menti in pellicola" - Proiezione di "Her" di Spike Jonze (2023)
Auditorium del Rettorato del Campus di Chieti
Uniamo cinema e psicologia in un'esperienza unica: guardiamo un film e poi forniremo stimoli per attivare pensieri ed emozioni e percorrere insieme un viaggio tra immagini e significati. Condividiamo, accompagnati da un esperto, diversi punti di vista per scoprire cosa si nasconde "dietro le quinte" della mente
Iscrizione

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Università di Chieti - Pescara [format] => [safe_value] => Università di Chieti - Pescara ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 488269 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 119445 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 495041 [uid] => 13 [title] => PROBEN EVENTI Firenze [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119445 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1750918933 [changed] => 1750919086 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750919086 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dal 26 maggio al 17 giugno (in presenza), dal 23 maggio al 24 luglio (a distanza) 2025
Ciclo di incontri di prevenzione delle dipendenze da Internet
Padiglione 26, Via di San Salvi 12, 50135 Firenze
Un ciclo di appuntamenti, in programma maggio e luglio, condotti da psicologhe e psicologi esperti, che mira a promuovere l'acquisizione di competenze per regolare il tempo speso in rete e per focalizzare benefici e criticità dei dispositivi tecnologici.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dal 26 maggio al 17 giugno (in presenza), dal 23 maggio al 24 luglio (a distanza) 2025
Ciclo di incontri di prevenzione delle dipendenze da Internet
Padiglione 26, Via di San Salvi 12, 50135 Firenze
Un ciclo di appuntamenti, in programma maggio e luglio, condotti da psicologhe e psicologi esperti, che mira a promuovere l'acquisizione di competenze per regolare il tempo speso in rete e per focalizzare benefici e criticità dei dispositivi tecnologici.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Università di Firenze [format] => [safe_value] => Università di Firenze ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 495041 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

EVENTI 2025

[format] => 2 [safe_value] =>

EVENTI 2025

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 495591 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 117589 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 487423 [uid] => 13 [title] => pro-ben: news [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117589 [type] => accordion [language] => it [created] => 1742980084 [changed] => 1743514594 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1743514594 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 117741 ) [1] => Array ( [nid] => 117588 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

NEWS 2025

[format] => 2 [safe_value] =>

NEWS 2025

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 487423 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 116868 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 483927 [uid] => 13 [title] => proben fascia blu [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116868 [type] => accordion [language] => it [created] => 1740153513 [changed] => 1740153994 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1740153994 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

mur proben

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

mur proben

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 483927 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => pro-ben: EVENTI [#href] => node/117029 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 495591 [uid] => 13 [title] => pro-ben: EVENTI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117029 [type] => accordion [language] => it [created] => 1740646903 [changed] => 1751525285 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751525285 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 117998 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 488268 [uid] => 13 [title] => PROBEN EVENTI PADOVA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117998 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1744291362 [changed] => 1751525282 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751525282 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

21 gennaio 2025
Presentazione del progetto  University for students' health
Archivio Antico del Palazzo del Bo dell'Università di Padova

5 marzo 2025
Partenza della prima edizione del seminario "Dall'auto-critica all'auto-compassione"
Le date successive: 12 e 19 marzo 2025

6 marzo 2025
Partenza del seminario "Ascolta il tuo corpo"
Le date successive: 2, 9 aprile, 7 maggio 2025

26 marzo 2025
Partenza del gruppo "Benessere off-online: prevenzione come soluzione"
Le date successive: 13 e 27 marzo, 3 e 10 aprile 2025

31 marzo 2025
Partenza della seconda edizione del seminario "Dall'auto-critica all'auto-compassione"
Le date successive: 7 e 14 aprile 2025

14 maggio 2025
Partenza del gruppo "Benessere off-online - 2a edizione"
Le date successive: 21, 28 maggio e 11 giugno

15 maggio 2025
Partenza del seminario "Ascolta il tuo corpo - 2a edizione"
Le date successive: 22 maggio e 5, 12, 19 giugno

4 luglio 2025
Psychological health ambassadors: vieni a conoscerci!
Le date successive: dal 7 al 9 luglio

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

21 gennaio 2025
Presentazione del progetto  University for students' health
Archivio Antico del Palazzo del Bo dell'Università di Padova

5 marzo 2025
Partenza della prima edizione del seminario "Dall'auto-critica all'auto-compassione"
Le date successive: 12 e 19 marzo 2025

6 marzo 2025
Partenza del seminario "Ascolta il tuo corpo"
Le date successive: 2, 9 aprile, 7 maggio 2025

26 marzo 2025
Partenza del gruppo "Benessere off-online: prevenzione come soluzione"
Le date successive: 13 e 27 marzo, 3 e 10 aprile 2025

31 marzo 2025
Partenza della seconda edizione del seminario "Dall'auto-critica all'auto-compassione"
Le date successive: 7 e 14 aprile 2025

14 maggio 2025
Partenza del gruppo "Benessere off-online - 2a edizione"
Le date successive: 21, 28 maggio e 11 giugno

15 maggio 2025
Partenza del seminario "Ascolta il tuo corpo - 2a edizione"
Le date successive: 22 maggio e 5, 12, 19 giugno

4 luglio 2025
Psychological health ambassadors: vieni a conoscerci!
Le date successive: dal 7 al 9 luglio

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Università di Padova [format] => [safe_value] => Università di Padova ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 488268 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 119446 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 495043 [uid] => 13 [title] => PROBEN EVENTI Bologna [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119446 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1750919202 [changed] => 1750919202 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750919202 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Giugno e luglio 2025
Attività sportiva gratuita in collaborazione con CUSB
Bologna, Cesena, Forlì, Ravenna, Rimini
Il Centro Universitario Sportivo Bologna (CUSB), in collaborazione con l'Università di Bologna, offre una serie di attività sportive gratuite alle studentesse e agli studenti dell'Ateneo felsineo, previo tesseramento gratuito al CUSB. L'obiettivo di queste attività è di promuovere il benessere psicofisico e di contrastare il disagio emotivo e psicologico.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Giugno e luglio 2025
Attività sportiva gratuita in collaborazione con CUSB
Bologna, Cesena, Forlì, Ravenna, Rimini
Il Centro Universitario Sportivo Bologna (CUSB), in collaborazione con l'Università di Bologna, offre una serie di attività sportive gratuite alle studentesse e agli studenti dell'Ateneo felsineo, previo tesseramento gratuito al CUSB. L'obiettivo di queste attività è di promuovere il benessere psicofisico e di contrastare il disagio emotivo e psicologico.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Università di Bologna [format] => [safe_value] => Università di Bologna ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 495043 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 117999 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 488269 [uid] => 13 [title] => PROBEN EVENTI chieti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117999 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1744291559 [changed] => 1750919272 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750919272 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

11 aprile 2025, dalle 18 alle 20
Happy Hour, Happy Mind - 1° Incontro
Il Baffo, Via Pescara 179, 66100 Chieti Scalo
Un incontro tra la popolazione studentesca ed i Psychological Health Ambassador per riflettersi e confrontarsi sulle tematiche della separazione e del cambiamento, specialmente per quanto concerne l'essere fuorisede.
Prenotazioni

16, 23 e 30 maggio 2025, dalle 11 alle 13
Connessi e consapevoli
Università di Chieti - sede di Chieti (Chieti Scalo)
Tre incontri per riconoscere la dipendenza e promuovere il benessere.
Iscrizione

21 maggio 2025, dalle 15 alle 18.30
Convegno nazionale "Benessere psicologico degli studenti e università: esperienze italiane a confronto"
Fra le diverse presentazioni anche interventi sul progetto Unist-Health Proben.
Programma
Iscrizione

Nell'ambito del convegno anche:
Cineforum "Menti in pellicola" - Proiezione di "Her" di Spike Jonze (2023)
Auditorium del Rettorato del Campus di Chieti
Uniamo cinema e psicologia in un'esperienza unica: guardiamo un film e poi forniremo stimoli per attivare pensieri ed emozioni e percorrere insieme un viaggio tra immagini e significati. Condividiamo, accompagnati da un esperto, diversi punti di vista per scoprire cosa si nasconde "dietro le quinte" della mente
Iscrizione

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

11 aprile 2025, dalle 18 alle 20
Happy Hour, Happy Mind - 1° Incontro
Il Baffo, Via Pescara 179, 66100 Chieti Scalo
Un incontro tra la popolazione studentesca ed i Psychological Health Ambassador per riflettersi e confrontarsi sulle tematiche della separazione e del cambiamento, specialmente per quanto concerne l'essere fuorisede.
Prenotazioni

16, 23 e 30 maggio 2025, dalle 11 alle 13
Connessi e consapevoli
Università di Chieti - sede di Chieti (Chieti Scalo)
Tre incontri per riconoscere la dipendenza e promuovere il benessere.
Iscrizione

21 maggio 2025, dalle 15 alle 18.30
Convegno nazionale "Benessere psicologico degli studenti e università: esperienze italiane a confronto"
Fra le diverse presentazioni anche interventi sul progetto Unist-Health Proben.
Programma
Iscrizione

Nell'ambito del convegno anche:
Cineforum "Menti in pellicola" - Proiezione di "Her" di Spike Jonze (2023)
Auditorium del Rettorato del Campus di Chieti
Uniamo cinema e psicologia in un'esperienza unica: guardiamo un film e poi forniremo stimoli per attivare pensieri ed emozioni e percorrere insieme un viaggio tra immagini e significati. Condividiamo, accompagnati da un esperto, diversi punti di vista per scoprire cosa si nasconde "dietro le quinte" della mente
Iscrizione

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Università di Chieti - Pescara [format] => [safe_value] => Università di Chieti - Pescara ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 488269 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 119445 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 495041 [uid] => 13 [title] => PROBEN EVENTI Firenze [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119445 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1750918933 [changed] => 1750919086 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750919086 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dal 26 maggio al 17 giugno (in presenza), dal 23 maggio al 24 luglio (a distanza) 2025
Ciclo di incontri di prevenzione delle dipendenze da Internet
Padiglione 26, Via di San Salvi 12, 50135 Firenze
Un ciclo di appuntamenti, in programma maggio e luglio, condotti da psicologhe e psicologi esperti, che mira a promuovere l'acquisizione di competenze per regolare il tempo speso in rete e per focalizzare benefici e criticità dei dispositivi tecnologici.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dal 26 maggio al 17 giugno (in presenza), dal 23 maggio al 24 luglio (a distanza) 2025
Ciclo di incontri di prevenzione delle dipendenze da Internet
Padiglione 26, Via di San Salvi 12, 50135 Firenze
Un ciclo di appuntamenti, in programma maggio e luglio, condotti da psicologhe e psicologi esperti, che mira a promuovere l'acquisizione di competenze per regolare il tempo speso in rete e per focalizzare benefici e criticità dei dispositivi tecnologici.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Università di Firenze [format] => [safe_value] => Università di Firenze ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 495041 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

EVENTI 2025

[format] => 2 [safe_value] =>

EVENTI 2025

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 495591 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => pro-ben: news [#href] => node/117589 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 487423 [uid] => 13 [title] => pro-ben: news [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117589 [type] => accordion [language] => it [created] => 1742980084 [changed] => 1743514594 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1743514594 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 117741 ) [1] => Array ( [nid] => 117588 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

NEWS 2025

[format] => 2 [safe_value] =>

NEWS 2025

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 487423 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => proben fascia blu [#href] => node/116868 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 483927 [uid] => 13 [title] => proben fascia blu [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116868 [type] => accordion [language] => it [created] => 1740153513 [changed] => 1740153994 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1740153994 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

mur proben

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

mur proben

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 483927 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Progetto Pro-Ben: eventi e news [href] => node/117030 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Progetto Pro-Ben: eventi e news ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 495592 [uid] => 13 [title] => Progetto Pro-Ben: eventi e news [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117030 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1740646912 [changed] => 1751525289 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751525289 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 117029 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 495591 [uid] => 13 [title] => pro-ben: EVENTI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117029 [type] => accordion [language] => it [created] => 1740646903 [changed] => 1751525285 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751525285 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 117998 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 488268 [uid] => 13 [title] => PROBEN EVENTI PADOVA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117998 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1744291362 [changed] => 1751525282 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751525282 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

21 gennaio 2025
Presentazione del progetto  University for students' health
Archivio Antico del Palazzo del Bo dell'Università di Padova

5 marzo 2025
Partenza della prima edizione del seminario "Dall'auto-critica all'auto-compassione"
Le date successive: 12 e 19 marzo 2025

6 marzo 2025
Partenza del seminario "Ascolta il tuo corpo"
Le date successive: 2, 9 aprile, 7 maggio 2025

26 marzo 2025
Partenza del gruppo "Benessere off-online: prevenzione come soluzione"
Le date successive: 13 e 27 marzo, 3 e 10 aprile 2025

31 marzo 2025
Partenza della seconda edizione del seminario "Dall'auto-critica all'auto-compassione"
Le date successive: 7 e 14 aprile 2025

14 maggio 2025
Partenza del gruppo "Benessere off-online - 2a edizione"
Le date successive: 21, 28 maggio e 11 giugno

15 maggio 2025
Partenza del seminario "Ascolta il tuo corpo - 2a edizione"
Le date successive: 22 maggio e 5, 12, 19 giugno

4 luglio 2025
Psychological health ambassadors: vieni a conoscerci!
Le date successive: dal 7 al 9 luglio

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

21 gennaio 2025
Presentazione del progetto  University for students' health
Archivio Antico del Palazzo del Bo dell'Università di Padova

5 marzo 2025
Partenza della prima edizione del seminario "Dall'auto-critica all'auto-compassione"
Le date successive: 12 e 19 marzo 2025

6 marzo 2025
Partenza del seminario "Ascolta il tuo corpo"
Le date successive: 2, 9 aprile, 7 maggio 2025

26 marzo 2025
Partenza del gruppo "Benessere off-online: prevenzione come soluzione"
Le date successive: 13 e 27 marzo, 3 e 10 aprile 2025

31 marzo 2025
Partenza della seconda edizione del seminario "Dall'auto-critica all'auto-compassione"
Le date successive: 7 e 14 aprile 2025

14 maggio 2025
Partenza del gruppo "Benessere off-online - 2a edizione"
Le date successive: 21, 28 maggio e 11 giugno

15 maggio 2025
Partenza del seminario "Ascolta il tuo corpo - 2a edizione"
Le date successive: 22 maggio e 5, 12, 19 giugno

4 luglio 2025
Psychological health ambassadors: vieni a conoscerci!
Le date successive: dal 7 al 9 luglio

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Università di Padova [format] => [safe_value] => Università di Padova ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 488268 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 119446 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 495043 [uid] => 13 [title] => PROBEN EVENTI Bologna [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119446 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1750919202 [changed] => 1750919202 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750919202 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Giugno e luglio 2025
Attività sportiva gratuita in collaborazione con CUSB
Bologna, Cesena, Forlì, Ravenna, Rimini
Il Centro Universitario Sportivo Bologna (CUSB), in collaborazione con l'Università di Bologna, offre una serie di attività sportive gratuite alle studentesse e agli studenti dell'Ateneo felsineo, previo tesseramento gratuito al CUSB. L'obiettivo di queste attività è di promuovere il benessere psicofisico e di contrastare il disagio emotivo e psicologico.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Giugno e luglio 2025
Attività sportiva gratuita in collaborazione con CUSB
Bologna, Cesena, Forlì, Ravenna, Rimini
Il Centro Universitario Sportivo Bologna (CUSB), in collaborazione con l'Università di Bologna, offre una serie di attività sportive gratuite alle studentesse e agli studenti dell'Ateneo felsineo, previo tesseramento gratuito al CUSB. L'obiettivo di queste attività è di promuovere il benessere psicofisico e di contrastare il disagio emotivo e psicologico.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Università di Bologna [format] => [safe_value] => Università di Bologna ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 495043 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 117999 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 488269 [uid] => 13 [title] => PROBEN EVENTI chieti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117999 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1744291559 [changed] => 1750919272 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750919272 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

11 aprile 2025, dalle 18 alle 20
Happy Hour, Happy Mind - 1° Incontro
Il Baffo, Via Pescara 179, 66100 Chieti Scalo
Un incontro tra la popolazione studentesca ed i Psychological Health Ambassador per riflettersi e confrontarsi sulle tematiche della separazione e del cambiamento, specialmente per quanto concerne l'essere fuorisede.
Prenotazioni

16, 23 e 30 maggio 2025, dalle 11 alle 13
Connessi e consapevoli
Università di Chieti - sede di Chieti (Chieti Scalo)
Tre incontri per riconoscere la dipendenza e promuovere il benessere.
Iscrizione

21 maggio 2025, dalle 15 alle 18.30
Convegno nazionale "Benessere psicologico degli studenti e università: esperienze italiane a confronto"
Fra le diverse presentazioni anche interventi sul progetto Unist-Health Proben.
Programma
Iscrizione

Nell'ambito del convegno anche:
Cineforum "Menti in pellicola" - Proiezione di "Her" di Spike Jonze (2023)
Auditorium del Rettorato del Campus di Chieti
Uniamo cinema e psicologia in un'esperienza unica: guardiamo un film e poi forniremo stimoli per attivare pensieri ed emozioni e percorrere insieme un viaggio tra immagini e significati. Condividiamo, accompagnati da un esperto, diversi punti di vista per scoprire cosa si nasconde "dietro le quinte" della mente
Iscrizione

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

11 aprile 2025, dalle 18 alle 20
Happy Hour, Happy Mind - 1° Incontro
Il Baffo, Via Pescara 179, 66100 Chieti Scalo
Un incontro tra la popolazione studentesca ed i Psychological Health Ambassador per riflettersi e confrontarsi sulle tematiche della separazione e del cambiamento, specialmente per quanto concerne l'essere fuorisede.
Prenotazioni

16, 23 e 30 maggio 2025, dalle 11 alle 13
Connessi e consapevoli
Università di Chieti - sede di Chieti (Chieti Scalo)
Tre incontri per riconoscere la dipendenza e promuovere il benessere.
Iscrizione

21 maggio 2025, dalle 15 alle 18.30
Convegno nazionale "Benessere psicologico degli studenti e università: esperienze italiane a confronto"
Fra le diverse presentazioni anche interventi sul progetto Unist-Health Proben.
Programma
Iscrizione

Nell'ambito del convegno anche:
Cineforum "Menti in pellicola" - Proiezione di "Her" di Spike Jonze (2023)
Auditorium del Rettorato del Campus di Chieti
Uniamo cinema e psicologia in un'esperienza unica: guardiamo un film e poi forniremo stimoli per attivare pensieri ed emozioni e percorrere insieme un viaggio tra immagini e significati. Condividiamo, accompagnati da un esperto, diversi punti di vista per scoprire cosa si nasconde "dietro le quinte" della mente
Iscrizione

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Università di Chieti - Pescara [format] => [safe_value] => Università di Chieti - Pescara ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 488269 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 119445 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 495041 [uid] => 13 [title] => PROBEN EVENTI Firenze [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119445 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1750918933 [changed] => 1750919086 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750919086 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dal 26 maggio al 17 giugno (in presenza), dal 23 maggio al 24 luglio (a distanza) 2025
Ciclo di incontri di prevenzione delle dipendenze da Internet
Padiglione 26, Via di San Salvi 12, 50135 Firenze
Un ciclo di appuntamenti, in programma maggio e luglio, condotti da psicologhe e psicologi esperti, che mira a promuovere l'acquisizione di competenze per regolare il tempo speso in rete e per focalizzare benefici e criticità dei dispositivi tecnologici.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dal 26 maggio al 17 giugno (in presenza), dal 23 maggio al 24 luglio (a distanza) 2025
Ciclo di incontri di prevenzione delle dipendenze da Internet
Padiglione 26, Via di San Salvi 12, 50135 Firenze
Un ciclo di appuntamenti, in programma maggio e luglio, condotti da psicologhe e psicologi esperti, che mira a promuovere l'acquisizione di competenze per regolare il tempo speso in rete e per focalizzare benefici e criticità dei dispositivi tecnologici.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Università di Firenze [format] => [safe_value] => Università di Firenze ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 495041 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

EVENTI 2025

[format] => 2 [safe_value] =>

EVENTI 2025

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 495591 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 117589 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 487423 [uid] => 13 [title] => pro-ben: news [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117589 [type] => accordion [language] => it [created] => 1742980084 [changed] => 1743514594 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1743514594 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 117741 ) [1] => Array ( [nid] => 117588 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

NEWS 2025

[format] => 2 [safe_value] =>

NEWS 2025

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 487423 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 116868 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 483927 [uid] => 13 [title] => proben fascia blu [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116868 [type] => accordion [language] => it [created] => 1740153513 [changed] => 1740153994 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1740153994 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

mur proben

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

mur proben

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 483927 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 116824 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 488038 [uid] => 13 [title] => Unist-Health - Pro-Ben [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116824 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1739979624 [changed] => 1744185177 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744185177 [revision_uid] => 13 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Unist-Health - Pro-Ben

Contatti nelle nostre università
Università di Padova - proben.scup@unipd.it
Università di Chieti-Pescara - proben@unich.it
Università di Firenze - proben@consulenzapsicologica.unifi.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Unist-Health - Pro-Ben

Contatti nelle nostre università
Università di Padova - proben.scup@unipd.it
Università di Chieti-Pescara - proben@unich.it
Università di Firenze - proben@consulenzapsicologica.unifi.it

) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 488038 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137647 [uid] => 13 [filename] => proben-fascia-albero.png [uri] => public://proben-fascia-albero_0.png [filemime] => image/png [filesize] => 20583 [status] => 1 [timestamp] => 1740155080 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => proben [format] => [safe_value] => proben ) ) ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [alt] => proben [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 24 [current_revision_id] => 495592 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 116824 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 488038 [uid] => 13 [title] => Unist-Health - Pro-Ben [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116824 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1739979624 [changed] => 1744185177 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744185177 [revision_uid] => 13 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Unist-Health - Pro-Ben

Contatti nelle nostre università
Università di Padova - proben.scup@unipd.it
Università di Chieti-Pescara - proben@unich.it
Università di Firenze - proben@consulenzapsicologica.unifi.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Unist-Health - Pro-Ben

Contatti nelle nostre università
Università di Padova - proben.scup@unipd.it
Università di Chieti-Pescara - proben@unich.it
Università di Firenze - proben@consulenzapsicologica.unifi.it

) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 488038 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Unist-Health - Pro-Ben [#href] => node/116824 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 488038 [uid] => 13 [title] => Unist-Health - Pro-Ben [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116824 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1739979624 [changed] => 1744185177 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744185177 [revision_uid] => 13 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Unist-Health - Pro-Ben

Contatti nelle nostre università
Università di Padova - proben.scup@unipd.it
Università di Chieti-Pescara - proben@unich.it
Università di Firenze - proben@consulenzapsicologica.unifi.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Unist-Health - Pro-Ben

Contatti nelle nostre università
Università di Padova - proben.scup@unipd.it
Università di Chieti-Pescara - proben@unich.it
Università di Firenze - proben@consulenzapsicologica.unifi.it

) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 488038 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )

pro-ben: EVENTI

Array ( [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_titolo_fro [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 495591 [uid] => 13 [title] => pro-ben: EVENTI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117029 [type] => accordion [language] => it [created] => 1740646903 [changed] => 1751525285 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751525285 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 117998 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 488268 [uid] => 13 [title] => PROBEN EVENTI PADOVA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117998 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1744291362 [changed] => 1751525282 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751525282 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

21 gennaio 2025
Presentazione del progetto  University for students' health
Archivio Antico del Palazzo del Bo dell'Università di Padova

5 marzo 2025
Partenza della prima edizione del seminario "Dall'auto-critica all'auto-compassione"
Le date successive: 12 e 19 marzo 2025

6 marzo 2025
Partenza del seminario "Ascolta il tuo corpo"
Le date successive: 2, 9 aprile, 7 maggio 2025

26 marzo 2025
Partenza del gruppo "Benessere off-online: prevenzione come soluzione"
Le date successive: 13 e 27 marzo, 3 e 10 aprile 2025

31 marzo 2025
Partenza della seconda edizione del seminario "Dall'auto-critica all'auto-compassione"
Le date successive: 7 e 14 aprile 2025

14 maggio 2025
Partenza del gruppo "Benessere off-online - 2a edizione"
Le date successive: 21, 28 maggio e 11 giugno

15 maggio 2025
Partenza del seminario "Ascolta il tuo corpo - 2a edizione"
Le date successive: 22 maggio e 5, 12, 19 giugno

4 luglio 2025
Psychological health ambassadors: vieni a conoscerci!
Le date successive: dal 7 al 9 luglio

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

21 gennaio 2025
Presentazione del progetto  University for students' health
Archivio Antico del Palazzo del Bo dell'Università di Padova

5 marzo 2025
Partenza della prima edizione del seminario "Dall'auto-critica all'auto-compassione"
Le date successive: 12 e 19 marzo 2025

6 marzo 2025
Partenza del seminario "Ascolta il tuo corpo"
Le date successive: 2, 9 aprile, 7 maggio 2025

26 marzo 2025
Partenza del gruppo "Benessere off-online: prevenzione come soluzione"
Le date successive: 13 e 27 marzo, 3 e 10 aprile 2025

31 marzo 2025
Partenza della seconda edizione del seminario "Dall'auto-critica all'auto-compassione"
Le date successive: 7 e 14 aprile 2025

14 maggio 2025
Partenza del gruppo "Benessere off-online - 2a edizione"
Le date successive: 21, 28 maggio e 11 giugno

15 maggio 2025
Partenza del seminario "Ascolta il tuo corpo - 2a edizione"
Le date successive: 22 maggio e 5, 12, 19 giugno

4 luglio 2025
Psychological health ambassadors: vieni a conoscerci!
Le date successive: dal 7 al 9 luglio

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Università di Padova [format] => [safe_value] => Università di Padova ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 488268 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 119446 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 495043 [uid] => 13 [title] => PROBEN EVENTI Bologna [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119446 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1750919202 [changed] => 1750919202 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750919202 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Giugno e luglio 2025
Attività sportiva gratuita in collaborazione con CUSB
Bologna, Cesena, Forlì, Ravenna, Rimini
Il Centro Universitario Sportivo Bologna (CUSB), in collaborazione con l'Università di Bologna, offre una serie di attività sportive gratuite alle studentesse e agli studenti dell'Ateneo felsineo, previo tesseramento gratuito al CUSB. L'obiettivo di queste attività è di promuovere il benessere psicofisico e di contrastare il disagio emotivo e psicologico.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Giugno e luglio 2025
Attività sportiva gratuita in collaborazione con CUSB
Bologna, Cesena, Forlì, Ravenna, Rimini
Il Centro Universitario Sportivo Bologna (CUSB), in collaborazione con l'Università di Bologna, offre una serie di attività sportive gratuite alle studentesse e agli studenti dell'Ateneo felsineo, previo tesseramento gratuito al CUSB. L'obiettivo di queste attività è di promuovere il benessere psicofisico e di contrastare il disagio emotivo e psicologico.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Università di Bologna [format] => [safe_value] => Università di Bologna ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 495043 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 117999 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 488269 [uid] => 13 [title] => PROBEN EVENTI chieti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117999 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1744291559 [changed] => 1750919272 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750919272 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

11 aprile 2025, dalle 18 alle 20
Happy Hour, Happy Mind - 1° Incontro
Il Baffo, Via Pescara 179, 66100 Chieti Scalo
Un incontro tra la popolazione studentesca ed i Psychological Health Ambassador per riflettersi e confrontarsi sulle tematiche della separazione e del cambiamento, specialmente per quanto concerne l'essere fuorisede.
Prenotazioni

16, 23 e 30 maggio 2025, dalle 11 alle 13
Connessi e consapevoli
Università di Chieti - sede di Chieti (Chieti Scalo)
Tre incontri per riconoscere la dipendenza e promuovere il benessere.
Iscrizione

21 maggio 2025, dalle 15 alle 18.30
Convegno nazionale "Benessere psicologico degli studenti e università: esperienze italiane a confronto"
Fra le diverse presentazioni anche interventi sul progetto Unist-Health Proben.
Programma
Iscrizione

Nell'ambito del convegno anche:
Cineforum "Menti in pellicola" - Proiezione di "Her" di Spike Jonze (2023)
Auditorium del Rettorato del Campus di Chieti
Uniamo cinema e psicologia in un'esperienza unica: guardiamo un film e poi forniremo stimoli per attivare pensieri ed emozioni e percorrere insieme un viaggio tra immagini e significati. Condividiamo, accompagnati da un esperto, diversi punti di vista per scoprire cosa si nasconde "dietro le quinte" della mente
Iscrizione

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

11 aprile 2025, dalle 18 alle 20
Happy Hour, Happy Mind - 1° Incontro
Il Baffo, Via Pescara 179, 66100 Chieti Scalo
Un incontro tra la popolazione studentesca ed i Psychological Health Ambassador per riflettersi e confrontarsi sulle tematiche della separazione e del cambiamento, specialmente per quanto concerne l'essere fuorisede.
Prenotazioni

16, 23 e 30 maggio 2025, dalle 11 alle 13
Connessi e consapevoli
Università di Chieti - sede di Chieti (Chieti Scalo)
Tre incontri per riconoscere la dipendenza e promuovere il benessere.
Iscrizione

21 maggio 2025, dalle 15 alle 18.30
Convegno nazionale "Benessere psicologico degli studenti e università: esperienze italiane a confronto"
Fra le diverse presentazioni anche interventi sul progetto Unist-Health Proben.
Programma
Iscrizione

Nell'ambito del convegno anche:
Cineforum "Menti in pellicola" - Proiezione di "Her" di Spike Jonze (2023)
Auditorium del Rettorato del Campus di Chieti
Uniamo cinema e psicologia in un'esperienza unica: guardiamo un film e poi forniremo stimoli per attivare pensieri ed emozioni e percorrere insieme un viaggio tra immagini e significati. Condividiamo, accompagnati da un esperto, diversi punti di vista per scoprire cosa si nasconde "dietro le quinte" della mente
Iscrizione

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Università di Chieti - Pescara [format] => [safe_value] => Università di Chieti - Pescara ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 488269 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 119445 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 495041 [uid] => 13 [title] => PROBEN EVENTI Firenze [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119445 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1750918933 [changed] => 1750919086 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750919086 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dal 26 maggio al 17 giugno (in presenza), dal 23 maggio al 24 luglio (a distanza) 2025
Ciclo di incontri di prevenzione delle dipendenze da Internet
Padiglione 26, Via di San Salvi 12, 50135 Firenze
Un ciclo di appuntamenti, in programma maggio e luglio, condotti da psicologhe e psicologi esperti, che mira a promuovere l'acquisizione di competenze per regolare il tempo speso in rete e per focalizzare benefici e criticità dei dispositivi tecnologici.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dal 26 maggio al 17 giugno (in presenza), dal 23 maggio al 24 luglio (a distanza) 2025
Ciclo di incontri di prevenzione delle dipendenze da Internet
Padiglione 26, Via di San Salvi 12, 50135 Firenze
Un ciclo di appuntamenti, in programma maggio e luglio, condotti da psicologhe e psicologi esperti, che mira a promuovere l'acquisizione di competenze per regolare il tempo speso in rete e per focalizzare benefici e criticità dei dispositivi tecnologici.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Università di Firenze [format] => [safe_value] => Università di Firenze ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 495041 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

EVENTI 2025

[format] => 2 [safe_value] =>

EVENTI 2025

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 495591 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

EVENTI 2025

[format] => 2 [safe_value] =>

EVENTI 2025

) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] =>

EVENTI 2025

) ) [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 495591 [uid] => 13 [title] => pro-ben: EVENTI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117029 [type] => accordion [language] => it [created] => 1740646903 [changed] => 1751525285 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751525285 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 117998 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 488268 [uid] => 13 [title] => PROBEN EVENTI PADOVA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117998 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1744291362 [changed] => 1751525282 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751525282 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

21 gennaio 2025
Presentazione del progetto  University for students' health
Archivio Antico del Palazzo del Bo dell'Università di Padova

5 marzo 2025
Partenza della prima edizione del seminario "Dall'auto-critica all'auto-compassione"
Le date successive: 12 e 19 marzo 2025

6 marzo 2025
Partenza del seminario "Ascolta il tuo corpo"
Le date successive: 2, 9 aprile, 7 maggio 2025

26 marzo 2025
Partenza del gruppo "Benessere off-online: prevenzione come soluzione"
Le date successive: 13 e 27 marzo, 3 e 10 aprile 2025

31 marzo 2025
Partenza della seconda edizione del seminario "Dall'auto-critica all'auto-compassione"
Le date successive: 7 e 14 aprile 2025

14 maggio 2025
Partenza del gruppo "Benessere off-online - 2a edizione"
Le date successive: 21, 28 maggio e 11 giugno

15 maggio 2025
Partenza del seminario "Ascolta il tuo corpo - 2a edizione"
Le date successive: 22 maggio e 5, 12, 19 giugno

4 luglio 2025
Psychological health ambassadors: vieni a conoscerci!
Le date successive: dal 7 al 9 luglio

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

21 gennaio 2025
Presentazione del progetto  University for students' health
Archivio Antico del Palazzo del Bo dell'Università di Padova

5 marzo 2025
Partenza della prima edizione del seminario "Dall'auto-critica all'auto-compassione"
Le date successive: 12 e 19 marzo 2025

6 marzo 2025
Partenza del seminario "Ascolta il tuo corpo"
Le date successive: 2, 9 aprile, 7 maggio 2025

26 marzo 2025
Partenza del gruppo "Benessere off-online: prevenzione come soluzione"
Le date successive: 13 e 27 marzo, 3 e 10 aprile 2025

31 marzo 2025
Partenza della seconda edizione del seminario "Dall'auto-critica all'auto-compassione"
Le date successive: 7 e 14 aprile 2025

14 maggio 2025
Partenza del gruppo "Benessere off-online - 2a edizione"
Le date successive: 21, 28 maggio e 11 giugno

15 maggio 2025
Partenza del seminario "Ascolta il tuo corpo - 2a edizione"
Le date successive: 22 maggio e 5, 12, 19 giugno

4 luglio 2025
Psychological health ambassadors: vieni a conoscerci!
Le date successive: dal 7 al 9 luglio

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Università di Padova [format] => [safe_value] => Università di Padova ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 488268 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 119446 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 495043 [uid] => 13 [title] => PROBEN EVENTI Bologna [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119446 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1750919202 [changed] => 1750919202 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750919202 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Giugno e luglio 2025
Attività sportiva gratuita in collaborazione con CUSB
Bologna, Cesena, Forlì, Ravenna, Rimini
Il Centro Universitario Sportivo Bologna (CUSB), in collaborazione con l'Università di Bologna, offre una serie di attività sportive gratuite alle studentesse e agli studenti dell'Ateneo felsineo, previo tesseramento gratuito al CUSB. L'obiettivo di queste attività è di promuovere il benessere psicofisico e di contrastare il disagio emotivo e psicologico.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Giugno e luglio 2025
Attività sportiva gratuita in collaborazione con CUSB
Bologna, Cesena, Forlì, Ravenna, Rimini
Il Centro Universitario Sportivo Bologna (CUSB), in collaborazione con l'Università di Bologna, offre una serie di attività sportive gratuite alle studentesse e agli studenti dell'Ateneo felsineo, previo tesseramento gratuito al CUSB. L'obiettivo di queste attività è di promuovere il benessere psicofisico e di contrastare il disagio emotivo e psicologico.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Università di Bologna [format] => [safe_value] => Università di Bologna ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 495043 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 117999 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 488269 [uid] => 13 [title] => PROBEN EVENTI chieti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117999 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1744291559 [changed] => 1750919272 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750919272 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

11 aprile 2025, dalle 18 alle 20
Happy Hour, Happy Mind - 1° Incontro
Il Baffo, Via Pescara 179, 66100 Chieti Scalo
Un incontro tra la popolazione studentesca ed i Psychological Health Ambassador per riflettersi e confrontarsi sulle tematiche della separazione e del cambiamento, specialmente per quanto concerne l'essere fuorisede.
Prenotazioni

16, 23 e 30 maggio 2025, dalle 11 alle 13
Connessi e consapevoli
Università di Chieti - sede di Chieti (Chieti Scalo)
Tre incontri per riconoscere la dipendenza e promuovere il benessere.
Iscrizione

21 maggio 2025, dalle 15 alle 18.30
Convegno nazionale "Benessere psicologico degli studenti e università: esperienze italiane a confronto"
Fra le diverse presentazioni anche interventi sul progetto Unist-Health Proben.
Programma
Iscrizione

Nell'ambito del convegno anche:
Cineforum "Menti in pellicola" - Proiezione di "Her" di Spike Jonze (2023)
Auditorium del Rettorato del Campus di Chieti
Uniamo cinema e psicologia in un'esperienza unica: guardiamo un film e poi forniremo stimoli per attivare pensieri ed emozioni e percorrere insieme un viaggio tra immagini e significati. Condividiamo, accompagnati da un esperto, diversi punti di vista per scoprire cosa si nasconde "dietro le quinte" della mente
Iscrizione

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

11 aprile 2025, dalle 18 alle 20
Happy Hour, Happy Mind - 1° Incontro
Il Baffo, Via Pescara 179, 66100 Chieti Scalo
Un incontro tra la popolazione studentesca ed i Psychological Health Ambassador per riflettersi e confrontarsi sulle tematiche della separazione e del cambiamento, specialmente per quanto concerne l'essere fuorisede.
Prenotazioni

16, 23 e 30 maggio 2025, dalle 11 alle 13
Connessi e consapevoli
Università di Chieti - sede di Chieti (Chieti Scalo)
Tre incontri per riconoscere la dipendenza e promuovere il benessere.
Iscrizione

21 maggio 2025, dalle 15 alle 18.30
Convegno nazionale "Benessere psicologico degli studenti e università: esperienze italiane a confronto"
Fra le diverse presentazioni anche interventi sul progetto Unist-Health Proben.
Programma
Iscrizione

Nell'ambito del convegno anche:
Cineforum "Menti in pellicola" - Proiezione di "Her" di Spike Jonze (2023)
Auditorium del Rettorato del Campus di Chieti
Uniamo cinema e psicologia in un'esperienza unica: guardiamo un film e poi forniremo stimoli per attivare pensieri ed emozioni e percorrere insieme un viaggio tra immagini e significati. Condividiamo, accompagnati da un esperto, diversi punti di vista per scoprire cosa si nasconde "dietro le quinte" della mente
Iscrizione

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Università di Chieti - Pescara [format] => [safe_value] => Università di Chieti - Pescara ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 488269 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 119445 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 495041 [uid] => 13 [title] => PROBEN EVENTI Firenze [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119445 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1750918933 [changed] => 1750919086 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750919086 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dal 26 maggio al 17 giugno (in presenza), dal 23 maggio al 24 luglio (a distanza) 2025
Ciclo di incontri di prevenzione delle dipendenze da Internet
Padiglione 26, Via di San Salvi 12, 50135 Firenze
Un ciclo di appuntamenti, in programma maggio e luglio, condotti da psicologhe e psicologi esperti, che mira a promuovere l'acquisizione di competenze per regolare il tempo speso in rete e per focalizzare benefici e criticità dei dispositivi tecnologici.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dal 26 maggio al 17 giugno (in presenza), dal 23 maggio al 24 luglio (a distanza) 2025
Ciclo di incontri di prevenzione delle dipendenze da Internet
Padiglione 26, Via di San Salvi 12, 50135 Firenze
Un ciclo di appuntamenti, in programma maggio e luglio, condotti da psicologhe e psicologi esperti, che mira a promuovere l'acquisizione di competenze per regolare il tempo speso in rete e per focalizzare benefici e criticità dei dispositivi tecnologici.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Università di Firenze [format] => [safe_value] => Università di Firenze ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 495041 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

EVENTI 2025

[format] => 2 [safe_value] =>

EVENTI 2025

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 495591 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 117998 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 488268 [uid] => 13 [title] => PROBEN EVENTI PADOVA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117998 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1744291362 [changed] => 1751525282 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751525282 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

21 gennaio 2025
Presentazione del progetto  University for students' health
Archivio Antico del Palazzo del Bo dell'Università di Padova

5 marzo 2025
Partenza della prima edizione del seminario "Dall'auto-critica all'auto-compassione"
Le date successive: 12 e 19 marzo 2025

6 marzo 2025
Partenza del seminario "Ascolta il tuo corpo"
Le date successive: 2, 9 aprile, 7 maggio 2025

26 marzo 2025
Partenza del gruppo "Benessere off-online: prevenzione come soluzione"
Le date successive: 13 e 27 marzo, 3 e 10 aprile 2025

31 marzo 2025
Partenza della seconda edizione del seminario "Dall'auto-critica all'auto-compassione"
Le date successive: 7 e 14 aprile 2025

14 maggio 2025
Partenza del gruppo "Benessere off-online - 2a edizione"
Le date successive: 21, 28 maggio e 11 giugno

15 maggio 2025
Partenza del seminario "Ascolta il tuo corpo - 2a edizione"
Le date successive: 22 maggio e 5, 12, 19 giugno

4 luglio 2025
Psychological health ambassadors: vieni a conoscerci!
Le date successive: dal 7 al 9 luglio

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

21 gennaio 2025
Presentazione del progetto  University for students' health
Archivio Antico del Palazzo del Bo dell'Università di Padova

5 marzo 2025
Partenza della prima edizione del seminario "Dall'auto-critica all'auto-compassione"
Le date successive: 12 e 19 marzo 2025

6 marzo 2025
Partenza del seminario "Ascolta il tuo corpo"
Le date successive: 2, 9 aprile, 7 maggio 2025

26 marzo 2025
Partenza del gruppo "Benessere off-online: prevenzione come soluzione"
Le date successive: 13 e 27 marzo, 3 e 10 aprile 2025

31 marzo 2025
Partenza della seconda edizione del seminario "Dall'auto-critica all'auto-compassione"
Le date successive: 7 e 14 aprile 2025

14 maggio 2025
Partenza del gruppo "Benessere off-online - 2a edizione"
Le date successive: 21, 28 maggio e 11 giugno

15 maggio 2025
Partenza del seminario "Ascolta il tuo corpo - 2a edizione"
Le date successive: 22 maggio e 5, 12, 19 giugno

4 luglio 2025
Psychological health ambassadors: vieni a conoscerci!
Le date successive: dal 7 al 9 luglio

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Università di Padova [format] => [safe_value] => Università di Padova ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 488268 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 119446 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 495043 [uid] => 13 [title] => PROBEN EVENTI Bologna [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119446 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1750919202 [changed] => 1750919202 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750919202 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Giugno e luglio 2025
Attività sportiva gratuita in collaborazione con CUSB
Bologna, Cesena, Forlì, Ravenna, Rimini
Il Centro Universitario Sportivo Bologna (CUSB), in collaborazione con l'Università di Bologna, offre una serie di attività sportive gratuite alle studentesse e agli studenti dell'Ateneo felsineo, previo tesseramento gratuito al CUSB. L'obiettivo di queste attività è di promuovere il benessere psicofisico e di contrastare il disagio emotivo e psicologico.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Giugno e luglio 2025
Attività sportiva gratuita in collaborazione con CUSB
Bologna, Cesena, Forlì, Ravenna, Rimini
Il Centro Universitario Sportivo Bologna (CUSB), in collaborazione con l'Università di Bologna, offre una serie di attività sportive gratuite alle studentesse e agli studenti dell'Ateneo felsineo, previo tesseramento gratuito al CUSB. L'obiettivo di queste attività è di promuovere il benessere psicofisico e di contrastare il disagio emotivo e psicologico.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Università di Bologna [format] => [safe_value] => Università di Bologna ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 495043 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 117999 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 488269 [uid] => 13 [title] => PROBEN EVENTI chieti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117999 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1744291559 [changed] => 1750919272 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750919272 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

11 aprile 2025, dalle 18 alle 20
Happy Hour, Happy Mind - 1° Incontro
Il Baffo, Via Pescara 179, 66100 Chieti Scalo
Un incontro tra la popolazione studentesca ed i Psychological Health Ambassador per riflettersi e confrontarsi sulle tematiche della separazione e del cambiamento, specialmente per quanto concerne l'essere fuorisede.
Prenotazioni

16, 23 e 30 maggio 2025, dalle 11 alle 13
Connessi e consapevoli
Università di Chieti - sede di Chieti (Chieti Scalo)
Tre incontri per riconoscere la dipendenza e promuovere il benessere.
Iscrizione

21 maggio 2025, dalle 15 alle 18.30
Convegno nazionale "Benessere psicologico degli studenti e università: esperienze italiane a confronto"
Fra le diverse presentazioni anche interventi sul progetto Unist-Health Proben.
Programma
Iscrizione

Nell'ambito del convegno anche:
Cineforum "Menti in pellicola" - Proiezione di "Her" di Spike Jonze (2023)
Auditorium del Rettorato del Campus di Chieti
Uniamo cinema e psicologia in un'esperienza unica: guardiamo un film e poi forniremo stimoli per attivare pensieri ed emozioni e percorrere insieme un viaggio tra immagini e significati. Condividiamo, accompagnati da un esperto, diversi punti di vista per scoprire cosa si nasconde "dietro le quinte" della mente
Iscrizione

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

11 aprile 2025, dalle 18 alle 20
Happy Hour, Happy Mind - 1° Incontro
Il Baffo, Via Pescara 179, 66100 Chieti Scalo
Un incontro tra la popolazione studentesca ed i Psychological Health Ambassador per riflettersi e confrontarsi sulle tematiche della separazione e del cambiamento, specialmente per quanto concerne l'essere fuorisede.
Prenotazioni

16, 23 e 30 maggio 2025, dalle 11 alle 13
Connessi e consapevoli
Università di Chieti - sede di Chieti (Chieti Scalo)
Tre incontri per riconoscere la dipendenza e promuovere il benessere.
Iscrizione

21 maggio 2025, dalle 15 alle 18.30
Convegno nazionale "Benessere psicologico degli studenti e università: esperienze italiane a confronto"
Fra le diverse presentazioni anche interventi sul progetto Unist-Health Proben.
Programma
Iscrizione

Nell'ambito del convegno anche:
Cineforum "Menti in pellicola" - Proiezione di "Her" di Spike Jonze (2023)
Auditorium del Rettorato del Campus di Chieti
Uniamo cinema e psicologia in un'esperienza unica: guardiamo un film e poi forniremo stimoli per attivare pensieri ed emozioni e percorrere insieme un viaggio tra immagini e significati. Condividiamo, accompagnati da un esperto, diversi punti di vista per scoprire cosa si nasconde "dietro le quinte" della mente
Iscrizione

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Università di Chieti - Pescara [format] => [safe_value] => Università di Chieti - Pescara ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 488269 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 119445 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 495041 [uid] => 13 [title] => PROBEN EVENTI Firenze [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119445 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1750918933 [changed] => 1750919086 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750919086 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dal 26 maggio al 17 giugno (in presenza), dal 23 maggio al 24 luglio (a distanza) 2025
Ciclo di incontri di prevenzione delle dipendenze da Internet
Padiglione 26, Via di San Salvi 12, 50135 Firenze
Un ciclo di appuntamenti, in programma maggio e luglio, condotti da psicologhe e psicologi esperti, che mira a promuovere l'acquisizione di competenze per regolare il tempo speso in rete e per focalizzare benefici e criticità dei dispositivi tecnologici.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dal 26 maggio al 17 giugno (in presenza), dal 23 maggio al 24 luglio (a distanza) 2025
Ciclo di incontri di prevenzione delle dipendenze da Internet
Padiglione 26, Via di San Salvi 12, 50135 Firenze
Un ciclo di appuntamenti, in programma maggio e luglio, condotti da psicologhe e psicologi esperti, che mira a promuovere l'acquisizione di competenze per regolare il tempo speso in rete e per focalizzare benefici e criticità dei dispositivi tecnologici.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Università di Firenze [format] => [safe_value] => Università di Firenze ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 495041 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => PROBEN EVENTI PADOVA [#href] => node/117998 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 488268 [uid] => 13 [title] => PROBEN EVENTI PADOVA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117998 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1744291362 [changed] => 1751525282 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751525282 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

21 gennaio 2025
Presentazione del progetto  University for students' health
Archivio Antico del Palazzo del Bo dell'Università di Padova

5 marzo 2025
Partenza della prima edizione del seminario "Dall'auto-critica all'auto-compassione"
Le date successive: 12 e 19 marzo 2025

6 marzo 2025
Partenza del seminario "Ascolta il tuo corpo"
Le date successive: 2, 9 aprile, 7 maggio 2025

26 marzo 2025
Partenza del gruppo "Benessere off-online: prevenzione come soluzione"
Le date successive: 13 e 27 marzo, 3 e 10 aprile 2025

31 marzo 2025
Partenza della seconda edizione del seminario "Dall'auto-critica all'auto-compassione"
Le date successive: 7 e 14 aprile 2025

14 maggio 2025
Partenza del gruppo "Benessere off-online - 2a edizione"
Le date successive: 21, 28 maggio e 11 giugno

15 maggio 2025
Partenza del seminario "Ascolta il tuo corpo - 2a edizione"
Le date successive: 22 maggio e 5, 12, 19 giugno

4 luglio 2025
Psychological health ambassadors: vieni a conoscerci!
Le date successive: dal 7 al 9 luglio

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

21 gennaio 2025
Presentazione del progetto  University for students' health
Archivio Antico del Palazzo del Bo dell'Università di Padova

5 marzo 2025
Partenza della prima edizione del seminario "Dall'auto-critica all'auto-compassione"
Le date successive: 12 e 19 marzo 2025

6 marzo 2025
Partenza del seminario "Ascolta il tuo corpo"
Le date successive: 2, 9 aprile, 7 maggio 2025

26 marzo 2025
Partenza del gruppo "Benessere off-online: prevenzione come soluzione"
Le date successive: 13 e 27 marzo, 3 e 10 aprile 2025

31 marzo 2025
Partenza della seconda edizione del seminario "Dall'auto-critica all'auto-compassione"
Le date successive: 7 e 14 aprile 2025

14 maggio 2025
Partenza del gruppo "Benessere off-online - 2a edizione"
Le date successive: 21, 28 maggio e 11 giugno

15 maggio 2025
Partenza del seminario "Ascolta il tuo corpo - 2a edizione"
Le date successive: 22 maggio e 5, 12, 19 giugno

4 luglio 2025
Psychological health ambassadors: vieni a conoscerci!
Le date successive: dal 7 al 9 luglio

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Università di Padova [format] => [safe_value] => Università di Padova ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 488268 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => PROBEN EVENTI Bologna [#href] => node/119446 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 495043 [uid] => 13 [title] => PROBEN EVENTI Bologna [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119446 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1750919202 [changed] => 1750919202 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750919202 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Giugno e luglio 2025
Attività sportiva gratuita in collaborazione con CUSB
Bologna, Cesena, Forlì, Ravenna, Rimini
Il Centro Universitario Sportivo Bologna (CUSB), in collaborazione con l'Università di Bologna, offre una serie di attività sportive gratuite alle studentesse e agli studenti dell'Ateneo felsineo, previo tesseramento gratuito al CUSB. L'obiettivo di queste attività è di promuovere il benessere psicofisico e di contrastare il disagio emotivo e psicologico.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Giugno e luglio 2025
Attività sportiva gratuita in collaborazione con CUSB
Bologna, Cesena, Forlì, Ravenna, Rimini
Il Centro Universitario Sportivo Bologna (CUSB), in collaborazione con l'Università di Bologna, offre una serie di attività sportive gratuite alle studentesse e agli studenti dell'Ateneo felsineo, previo tesseramento gratuito al CUSB. L'obiettivo di queste attività è di promuovere il benessere psicofisico e di contrastare il disagio emotivo e psicologico.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Università di Bologna [format] => [safe_value] => Università di Bologna ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 495043 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => PROBEN EVENTI chieti [#href] => node/117999 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 488269 [uid] => 13 [title] => PROBEN EVENTI chieti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117999 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1744291559 [changed] => 1750919272 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750919272 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

11 aprile 2025, dalle 18 alle 20
Happy Hour, Happy Mind - 1° Incontro
Il Baffo, Via Pescara 179, 66100 Chieti Scalo
Un incontro tra la popolazione studentesca ed i Psychological Health Ambassador per riflettersi e confrontarsi sulle tematiche della separazione e del cambiamento, specialmente per quanto concerne l'essere fuorisede.
Prenotazioni

16, 23 e 30 maggio 2025, dalle 11 alle 13
Connessi e consapevoli
Università di Chieti - sede di Chieti (Chieti Scalo)
Tre incontri per riconoscere la dipendenza e promuovere il benessere.
Iscrizione

21 maggio 2025, dalle 15 alle 18.30
Convegno nazionale "Benessere psicologico degli studenti e università: esperienze italiane a confronto"
Fra le diverse presentazioni anche interventi sul progetto Unist-Health Proben.
Programma
Iscrizione

Nell'ambito del convegno anche:
Cineforum "Menti in pellicola" - Proiezione di "Her" di Spike Jonze (2023)
Auditorium del Rettorato del Campus di Chieti
Uniamo cinema e psicologia in un'esperienza unica: guardiamo un film e poi forniremo stimoli per attivare pensieri ed emozioni e percorrere insieme un viaggio tra immagini e significati. Condividiamo, accompagnati da un esperto, diversi punti di vista per scoprire cosa si nasconde "dietro le quinte" della mente
Iscrizione

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

11 aprile 2025, dalle 18 alle 20
Happy Hour, Happy Mind - 1° Incontro
Il Baffo, Via Pescara 179, 66100 Chieti Scalo
Un incontro tra la popolazione studentesca ed i Psychological Health Ambassador per riflettersi e confrontarsi sulle tematiche della separazione e del cambiamento, specialmente per quanto concerne l'essere fuorisede.
Prenotazioni

16, 23 e 30 maggio 2025, dalle 11 alle 13
Connessi e consapevoli
Università di Chieti - sede di Chieti (Chieti Scalo)
Tre incontri per riconoscere la dipendenza e promuovere il benessere.
Iscrizione

21 maggio 2025, dalle 15 alle 18.30
Convegno nazionale "Benessere psicologico degli studenti e università: esperienze italiane a confronto"
Fra le diverse presentazioni anche interventi sul progetto Unist-Health Proben.
Programma
Iscrizione

Nell'ambito del convegno anche:
Cineforum "Menti in pellicola" - Proiezione di "Her" di Spike Jonze (2023)
Auditorium del Rettorato del Campus di Chieti
Uniamo cinema e psicologia in un'esperienza unica: guardiamo un film e poi forniremo stimoli per attivare pensieri ed emozioni e percorrere insieme un viaggio tra immagini e significati. Condividiamo, accompagnati da un esperto, diversi punti di vista per scoprire cosa si nasconde "dietro le quinte" della mente
Iscrizione

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Università di Chieti - Pescara [format] => [safe_value] => Università di Chieti - Pescara ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 488269 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [3] => Array ( [#type] => link [#title] => PROBEN EVENTI Firenze [#href] => node/119445 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 495041 [uid] => 13 [title] => PROBEN EVENTI Firenze [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119445 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1750918933 [changed] => 1750919086 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750919086 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dal 26 maggio al 17 giugno (in presenza), dal 23 maggio al 24 luglio (a distanza) 2025
Ciclo di incontri di prevenzione delle dipendenze da Internet
Padiglione 26, Via di San Salvi 12, 50135 Firenze
Un ciclo di appuntamenti, in programma maggio e luglio, condotti da psicologhe e psicologi esperti, che mira a promuovere l'acquisizione di competenze per regolare il tempo speso in rete e per focalizzare benefici e criticità dei dispositivi tecnologici.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dal 26 maggio al 17 giugno (in presenza), dal 23 maggio al 24 luglio (a distanza) 2025
Ciclo di incontri di prevenzione delle dipendenze da Internet
Padiglione 26, Via di San Salvi 12, 50135 Firenze
Un ciclo di appuntamenti, in programma maggio e luglio, condotti da psicologhe e psicologi esperti, che mira a promuovere l'acquisizione di competenze per regolare il tempo speso in rete e per focalizzare benefici e criticità dei dispositivi tecnologici.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Università di Firenze [format] => [safe_value] => Università di Firenze ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 495041 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about pro-ben: EVENTI [href] => node/117029 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => pro-ben: EVENTI ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

In viaggio a Pisa per "Giulietta e Romeo-stai leggero nel salto"

Array ( [field_link_esterno_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Link esterno news [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_link_esterno_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 485373 [uid] => 26499 [title] => In viaggio a Pisa per "Giulietta e Romeo-stai leggero nel salto" [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117028 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1740646046 [changed] => 1741271793 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741271793 [revision_uid] => 32 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Università di Padova in collaborazione con ACTA (Associazione Culturale Teatro e Azioni)  promuove e organizza, nell'ambito dei corsi di Cristina Grazioli, un'uscita gratuita, per la visione dello spettacolo teatrale "Giulietta e Romeo-stai leggero nel salto" di Roberto Latini, il 22 marzo 2025 al Teatro Nuovo di Pisa.

Il progetto da cui prende vita ACTA è SguardItineranti, nato da un’idea di Cristina Grazioli, docente di Teatri di figure. Storie ed estetiche e Storia ed estetica della luce in scena, con lo scopo di riunire studiosi e sudiose così come professioniste e professionisti dello spettacolo e insieme compiere un viaggio, arricchito da visite a spazi teatrali e mostre d’arte, per assistere ad uno spettacolo condividendo saperi, conoscenze, emozioni, sensazioni, sentimenti e passioni attraverso momenti di confronto prima e dopo la visione delle rappresentazioni.

L'uscita del 22 marzo è organizzata con partenza in pullman da Padova in tarda mattinata e con una tappa a Pistoia nel pomeriggio per visitare gli spazi del Funaro Centro Culturale e l’Archivio Andres Neumann, con la guida del responsabile Massimiliano Barbini. Il viaggio di ritorno prevede il rientro alle ore 2, in quanto al termine dello spettacolo teatrale che va in scena alle ore 21, segue un incontro con gli artisti.

Finanziata dal Dipartimento di Beni culturali e dal Dipartimento di Studi linguistici e letterari, l'uscita è aperta e gratuita per studenti e studentesse docenti, dipendenti ma accessibile, con un contributo da definire, anche a persone esterne all’Università, qualora vi siano posti disponibili. Le indicazioni per le persone esterne a Unipd verranno comunicate in seguito alla chiusura delle prenotazioni.

È richiesta la prenotazione tramite form entro domenica 9 marzo.

Locandina

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Università di Padova in collaborazione con ACTA (Associazione Culturale Teatro e Azioni)  promuove e organizza, nell'ambito dei corsi di Cristina Grazioli, un'uscita gratuita, per la visione dello spettacolo teatrale "Giulietta e Romeo-stai leggero nel salto" di Roberto Latini, il 22 marzo 2025 al Teatro Nuovo di Pisa.

Il progetto da cui prende vita ACTA è SguardItineranti, nato da un’idea di Cristina Grazioli, docente di Teatri di figure. Storie ed estetiche e Storia ed estetica della luce in scena, con lo scopo di riunire studiosi e sudiose così come professioniste e professionisti dello spettacolo e insieme compiere un viaggio, arricchito da visite a spazi teatrali e mostre d’arte, per assistere ad uno spettacolo condividendo saperi, conoscenze, emozioni, sensazioni, sentimenti e passioni attraverso momenti di confronto prima e dopo la visione delle rappresentazioni.

L'uscita del 22 marzo è organizzata con partenza in pullman da Padova in tarda mattinata e con una tappa a Pistoia nel pomeriggio per visitare gli spazi del Funaro Centro Culturale e l’Archivio Andres Neumann, con la guida del responsabile Massimiliano Barbini. Il viaggio di ritorno prevede il rientro alle ore 2, in quanto al termine dello spettacolo teatrale che va in scena alle ore 21, segue un incontro con gli artisti.

Finanziata dal Dipartimento di Beni culturali e dal Dipartimento di Studi linguistici e letterari, l'uscita è aperta e gratuita per studenti e studentesse docenti, dipendenti ma accessibile, con un contributo da definire, anche a persone esterne all’Università, qualora vi siano posti disponibili. Le indicazioni per le persone esterne a Unipd verranno comunicate in seguito alla chiusura delle prenotazioni.

È richiesta la prenotazione tramite form entro domenica 9 marzo.

Locandina

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-02-22T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137833 [uid] => 26499 [filename] => n_teatro_maschera copia.jpg [uri] => public://n_teatro_maschera copia.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 37585 [status] => 1 [timestamp] => 1740646303 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => viso e maschera [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.associazioneacta.com/sguarditineranti/ [format] => [safe_value] => https://www.associazioneacta.com/sguarditineranti/ ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => uscita gratuita, per la visione dello spettacolo teatrale "Giulietta e Romeo-stai leggero nel salto" di Roberto Latini, il 22 marzo 2025 con partenza in pullman da Padova e tappa a Pistoia [format] => [safe_value] => uscita gratuita, per la visione dello spettacolo teatrale "Giulietta e Romeo-stai leggero nel salto" di Roberto Latini, il 22 marzo 2025 con partenza in pullman da Padova e tappa a Pistoia ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-02-27T00:00:00 [value2] => 2025-03-22T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 14 [current_revision_id] => 485373 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.associazioneacta.com/sguarditineranti/ [format] => [safe_value] => https://www.associazioneacta.com/sguarditineranti/ ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => https://www.associazioneacta.com/sguarditineranti/ ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 485373 [uid] => 26499 [title] => In viaggio a Pisa per "Giulietta e Romeo-stai leggero nel salto" [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117028 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1740646046 [changed] => 1741271793 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741271793 [revision_uid] => 32 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Università di Padova in collaborazione con ACTA (Associazione Culturale Teatro e Azioni)  promuove e organizza, nell'ambito dei corsi di Cristina Grazioli, un'uscita gratuita, per la visione dello spettacolo teatrale "Giulietta e Romeo-stai leggero nel salto" di Roberto Latini, il 22 marzo 2025 al Teatro Nuovo di Pisa.

Il progetto da cui prende vita ACTA è SguardItineranti, nato da un’idea di Cristina Grazioli, docente di Teatri di figure. Storie ed estetiche e Storia ed estetica della luce in scena, con lo scopo di riunire studiosi e sudiose così come professioniste e professionisti dello spettacolo e insieme compiere un viaggio, arricchito da visite a spazi teatrali e mostre d’arte, per assistere ad uno spettacolo condividendo saperi, conoscenze, emozioni, sensazioni, sentimenti e passioni attraverso momenti di confronto prima e dopo la visione delle rappresentazioni.

L'uscita del 22 marzo è organizzata con partenza in pullman da Padova in tarda mattinata e con una tappa a Pistoia nel pomeriggio per visitare gli spazi del Funaro Centro Culturale e l’Archivio Andres Neumann, con la guida del responsabile Massimiliano Barbini. Il viaggio di ritorno prevede il rientro alle ore 2, in quanto al termine dello spettacolo teatrale che va in scena alle ore 21, segue un incontro con gli artisti.

Finanziata dal Dipartimento di Beni culturali e dal Dipartimento di Studi linguistici e letterari, l'uscita è aperta e gratuita per studenti e studentesse docenti, dipendenti ma accessibile, con un contributo da definire, anche a persone esterne all’Università, qualora vi siano posti disponibili. Le indicazioni per le persone esterne a Unipd verranno comunicate in seguito alla chiusura delle prenotazioni.

È richiesta la prenotazione tramite form entro domenica 9 marzo.

Locandina

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Università di Padova in collaborazione con ACTA (Associazione Culturale Teatro e Azioni)  promuove e organizza, nell'ambito dei corsi di Cristina Grazioli, un'uscita gratuita, per la visione dello spettacolo teatrale "Giulietta e Romeo-stai leggero nel salto" di Roberto Latini, il 22 marzo 2025 al Teatro Nuovo di Pisa.

Il progetto da cui prende vita ACTA è SguardItineranti, nato da un’idea di Cristina Grazioli, docente di Teatri di figure. Storie ed estetiche e Storia ed estetica della luce in scena, con lo scopo di riunire studiosi e sudiose così come professioniste e professionisti dello spettacolo e insieme compiere un viaggio, arricchito da visite a spazi teatrali e mostre d’arte, per assistere ad uno spettacolo condividendo saperi, conoscenze, emozioni, sensazioni, sentimenti e passioni attraverso momenti di confronto prima e dopo la visione delle rappresentazioni.

L'uscita del 22 marzo è organizzata con partenza in pullman da Padova in tarda mattinata e con una tappa a Pistoia nel pomeriggio per visitare gli spazi del Funaro Centro Culturale e l’Archivio Andres Neumann, con la guida del responsabile Massimiliano Barbini. Il viaggio di ritorno prevede il rientro alle ore 2, in quanto al termine dello spettacolo teatrale che va in scena alle ore 21, segue un incontro con gli artisti.

Finanziata dal Dipartimento di Beni culturali e dal Dipartimento di Studi linguistici e letterari, l'uscita è aperta e gratuita per studenti e studentesse docenti, dipendenti ma accessibile, con un contributo da definire, anche a persone esterne all’Università, qualora vi siano posti disponibili. Le indicazioni per le persone esterne a Unipd verranno comunicate in seguito alla chiusura delle prenotazioni.

È richiesta la prenotazione tramite form entro domenica 9 marzo.

Locandina

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-02-22T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137833 [uid] => 26499 [filename] => n_teatro_maschera copia.jpg [uri] => public://n_teatro_maschera copia.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 37585 [status] => 1 [timestamp] => 1740646303 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => viso e maschera [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.associazioneacta.com/sguarditineranti/ [format] => [safe_value] => https://www.associazioneacta.com/sguarditineranti/ ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => uscita gratuita, per la visione dello spettacolo teatrale "Giulietta e Romeo-stai leggero nel salto" di Roberto Latini, il 22 marzo 2025 con partenza in pullman da Padova e tappa a Pistoia [format] => [safe_value] => uscita gratuita, per la visione dello spettacolo teatrale "Giulietta e Romeo-stai leggero nel salto" di Roberto Latini, il 22 marzo 2025 con partenza in pullman da Padova e tappa a Pistoia ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-02-27T00:00:00 [value2] => 2025-03-22T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 14 [current_revision_id] => 485373 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Università di Padova in collaborazione con ACTA (Associazione Culturale Teatro e Azioni)  promuove e organizza, nell'ambito dei corsi di Cristina Grazioli, un'uscita gratuita, per la visione dello spettacolo teatrale "Giulietta e Romeo-stai leggero nel salto" di Roberto Latini, il 22 marzo 2025 al Teatro Nuovo di Pisa.

Il progetto da cui prende vita ACTA è SguardItineranti, nato da un’idea di Cristina Grazioli, docente di Teatri di figure. Storie ed estetiche e Storia ed estetica della luce in scena, con lo scopo di riunire studiosi e sudiose così come professioniste e professionisti dello spettacolo e insieme compiere un viaggio, arricchito da visite a spazi teatrali e mostre d’arte, per assistere ad uno spettacolo condividendo saperi, conoscenze, emozioni, sensazioni, sentimenti e passioni attraverso momenti di confronto prima e dopo la visione delle rappresentazioni.

L'uscita del 22 marzo è organizzata con partenza in pullman da Padova in tarda mattinata e con una tappa a Pistoia nel pomeriggio per visitare gli spazi del Funaro Centro Culturale e l’Archivio Andres Neumann, con la guida del responsabile Massimiliano Barbini. Il viaggio di ritorno prevede il rientro alle ore 2, in quanto al termine dello spettacolo teatrale che va in scena alle ore 21, segue un incontro con gli artisti.

Finanziata dal Dipartimento di Beni culturali e dal Dipartimento di Studi linguistici e letterari, l'uscita è aperta e gratuita per studenti e studentesse docenti, dipendenti ma accessibile, con un contributo da definire, anche a persone esterne all’Università, qualora vi siano posti disponibili. Le indicazioni per le persone esterne a Unipd verranno comunicate in seguito alla chiusura delle prenotazioni.

È richiesta la prenotazione tramite form entro domenica 9 marzo.

Locandina

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Università di Padova in collaborazione con ACTA (Associazione Culturale Teatro e Azioni)  promuove e organizza, nell'ambito dei corsi di Cristina Grazioli, un'uscita gratuita, per la visione dello spettacolo teatrale "Giulietta e Romeo-stai leggero nel salto" di Roberto Latini, il 22 marzo 2025 al Teatro Nuovo di Pisa.

Il progetto da cui prende vita ACTA è SguardItineranti, nato da un’idea di Cristina Grazioli, docente di Teatri di figure. Storie ed estetiche e Storia ed estetica della luce in scena, con lo scopo di riunire studiosi e sudiose così come professioniste e professionisti dello spettacolo e insieme compiere un viaggio, arricchito da visite a spazi teatrali e mostre d’arte, per assistere ad uno spettacolo condividendo saperi, conoscenze, emozioni, sensazioni, sentimenti e passioni attraverso momenti di confronto prima e dopo la visione delle rappresentazioni.

L'uscita del 22 marzo è organizzata con partenza in pullman da Padova in tarda mattinata e con una tappa a Pistoia nel pomeriggio per visitare gli spazi del Funaro Centro Culturale e l’Archivio Andres Neumann, con la guida del responsabile Massimiliano Barbini. Il viaggio di ritorno prevede il rientro alle ore 2, in quanto al termine dello spettacolo teatrale che va in scena alle ore 21, segue un incontro con gli artisti.

Finanziata dal Dipartimento di Beni culturali e dal Dipartimento di Studi linguistici e letterari, l'uscita è aperta e gratuita per studenti e studentesse docenti, dipendenti ma accessibile, con un contributo da definire, anche a persone esterne all’Università, qualora vi siano posti disponibili. Le indicazioni per le persone esterne a Unipd verranno comunicate in seguito alla chiusura delle prenotazioni.

È richiesta la prenotazione tramite form entro domenica 9 marzo.

Locandina

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

L'Università di Padova in collaborazione con ACTA (Associazione Culturale Teatro e Azioni)  promuove e organizza, nell'ambito dei corsi di Cristina Grazioli, un'uscita gratuita, per la visione dello spettacolo teatrale "Giulietta e Romeo-stai leggero nel salto" di Roberto Latini, il 22 marzo 2025 al Teatro Nuovo di Pisa.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 485373 [uid] => 26499 [title] => In viaggio a Pisa per "Giulietta e Romeo-stai leggero nel salto" [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117028 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1740646046 [changed] => 1741271793 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741271793 [revision_uid] => 32 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Università di Padova in collaborazione con ACTA (Associazione Culturale Teatro e Azioni)  promuove e organizza, nell'ambito dei corsi di Cristina Grazioli, un'uscita gratuita, per la visione dello spettacolo teatrale "Giulietta e Romeo-stai leggero nel salto" di Roberto Latini, il 22 marzo 2025 al Teatro Nuovo di Pisa.

Il progetto da cui prende vita ACTA è SguardItineranti, nato da un’idea di Cristina Grazioli, docente di Teatri di figure. Storie ed estetiche e Storia ed estetica della luce in scena, con lo scopo di riunire studiosi e sudiose così come professioniste e professionisti dello spettacolo e insieme compiere un viaggio, arricchito da visite a spazi teatrali e mostre d’arte, per assistere ad uno spettacolo condividendo saperi, conoscenze, emozioni, sensazioni, sentimenti e passioni attraverso momenti di confronto prima e dopo la visione delle rappresentazioni.

L'uscita del 22 marzo è organizzata con partenza in pullman da Padova in tarda mattinata e con una tappa a Pistoia nel pomeriggio per visitare gli spazi del Funaro Centro Culturale e l’Archivio Andres Neumann, con la guida del responsabile Massimiliano Barbini. Il viaggio di ritorno prevede il rientro alle ore 2, in quanto al termine dello spettacolo teatrale che va in scena alle ore 21, segue un incontro con gli artisti.

Finanziata dal Dipartimento di Beni culturali e dal Dipartimento di Studi linguistici e letterari, l'uscita è aperta e gratuita per studenti e studentesse docenti, dipendenti ma accessibile, con un contributo da definire, anche a persone esterne all’Università, qualora vi siano posti disponibili. Le indicazioni per le persone esterne a Unipd verranno comunicate in seguito alla chiusura delle prenotazioni.

È richiesta la prenotazione tramite form entro domenica 9 marzo.

Locandina

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Università di Padova in collaborazione con ACTA (Associazione Culturale Teatro e Azioni)  promuove e organizza, nell'ambito dei corsi di Cristina Grazioli, un'uscita gratuita, per la visione dello spettacolo teatrale "Giulietta e Romeo-stai leggero nel salto" di Roberto Latini, il 22 marzo 2025 al Teatro Nuovo di Pisa.

Il progetto da cui prende vita ACTA è SguardItineranti, nato da un’idea di Cristina Grazioli, docente di Teatri di figure. Storie ed estetiche e Storia ed estetica della luce in scena, con lo scopo di riunire studiosi e sudiose così come professioniste e professionisti dello spettacolo e insieme compiere un viaggio, arricchito da visite a spazi teatrali e mostre d’arte, per assistere ad uno spettacolo condividendo saperi, conoscenze, emozioni, sensazioni, sentimenti e passioni attraverso momenti di confronto prima e dopo la visione delle rappresentazioni.

L'uscita del 22 marzo è organizzata con partenza in pullman da Padova in tarda mattinata e con una tappa a Pistoia nel pomeriggio per visitare gli spazi del Funaro Centro Culturale e l’Archivio Andres Neumann, con la guida del responsabile Massimiliano Barbini. Il viaggio di ritorno prevede il rientro alle ore 2, in quanto al termine dello spettacolo teatrale che va in scena alle ore 21, segue un incontro con gli artisti.

Finanziata dal Dipartimento di Beni culturali e dal Dipartimento di Studi linguistici e letterari, l'uscita è aperta e gratuita per studenti e studentesse docenti, dipendenti ma accessibile, con un contributo da definire, anche a persone esterne all’Università, qualora vi siano posti disponibili. Le indicazioni per le persone esterne a Unipd verranno comunicate in seguito alla chiusura delle prenotazioni.

È richiesta la prenotazione tramite form entro domenica 9 marzo.

Locandina

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-02-22T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137833 [uid] => 26499 [filename] => n_teatro_maschera copia.jpg [uri] => public://n_teatro_maschera copia.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 37585 [status] => 1 [timestamp] => 1740646303 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => viso e maschera [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.associazioneacta.com/sguarditineranti/ [format] => [safe_value] => https://www.associazioneacta.com/sguarditineranti/ ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => uscita gratuita, per la visione dello spettacolo teatrale "Giulietta e Romeo-stai leggero nel salto" di Roberto Latini, il 22 marzo 2025 con partenza in pullman da Padova e tappa a Pistoia [format] => [safe_value] => uscita gratuita, per la visione dello spettacolo teatrale "Giulietta e Romeo-stai leggero nel salto" di Roberto Latini, il 22 marzo 2025 con partenza in pullman da Padova e tappa a Pistoia ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-02-27T00:00:00 [value2] => 2025-03-22T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 14 [current_revision_id] => 485373 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137833 [uid] => 26499 [filename] => n_teatro_maschera copia.jpg [uri] => public://n_teatro_maschera copia.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 37585 [status] => 1 [timestamp] => 1740646303 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => viso e maschera [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 137833 [uid] => 26499 [filename] => n_teatro_maschera copia.jpg [uri] => public://n_teatro_maschera copia.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 37585 [status] => 1 [timestamp] => 1740646303 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => viso e maschera [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 485373 [uid] => 26499 [title] => In viaggio a Pisa per "Giulietta e Romeo-stai leggero nel salto" [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117028 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1740646046 [changed] => 1741271793 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741271793 [revision_uid] => 32 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Università di Padova in collaborazione con ACTA (Associazione Culturale Teatro e Azioni)  promuove e organizza, nell'ambito dei corsi di Cristina Grazioli, un'uscita gratuita, per la visione dello spettacolo teatrale "Giulietta e Romeo-stai leggero nel salto" di Roberto Latini, il 22 marzo 2025 al Teatro Nuovo di Pisa.

Il progetto da cui prende vita ACTA è SguardItineranti, nato da un’idea di Cristina Grazioli, docente di Teatri di figure. Storie ed estetiche e Storia ed estetica della luce in scena, con lo scopo di riunire studiosi e sudiose così come professioniste e professionisti dello spettacolo e insieme compiere un viaggio, arricchito da visite a spazi teatrali e mostre d’arte, per assistere ad uno spettacolo condividendo saperi, conoscenze, emozioni, sensazioni, sentimenti e passioni attraverso momenti di confronto prima e dopo la visione delle rappresentazioni.

L'uscita del 22 marzo è organizzata con partenza in pullman da Padova in tarda mattinata e con una tappa a Pistoia nel pomeriggio per visitare gli spazi del Funaro Centro Culturale e l’Archivio Andres Neumann, con la guida del responsabile Massimiliano Barbini. Il viaggio di ritorno prevede il rientro alle ore 2, in quanto al termine dello spettacolo teatrale che va in scena alle ore 21, segue un incontro con gli artisti.

Finanziata dal Dipartimento di Beni culturali e dal Dipartimento di Studi linguistici e letterari, l'uscita è aperta e gratuita per studenti e studentesse docenti, dipendenti ma accessibile, con un contributo da definire, anche a persone esterne all’Università, qualora vi siano posti disponibili. Le indicazioni per le persone esterne a Unipd verranno comunicate in seguito alla chiusura delle prenotazioni.

È richiesta la prenotazione tramite form entro domenica 9 marzo.

Locandina

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Università di Padova in collaborazione con ACTA (Associazione Culturale Teatro e Azioni)  promuove e organizza, nell'ambito dei corsi di Cristina Grazioli, un'uscita gratuita, per la visione dello spettacolo teatrale "Giulietta e Romeo-stai leggero nel salto" di Roberto Latini, il 22 marzo 2025 al Teatro Nuovo di Pisa.

Il progetto da cui prende vita ACTA è SguardItineranti, nato da un’idea di Cristina Grazioli, docente di Teatri di figure. Storie ed estetiche e Storia ed estetica della luce in scena, con lo scopo di riunire studiosi e sudiose così come professioniste e professionisti dello spettacolo e insieme compiere un viaggio, arricchito da visite a spazi teatrali e mostre d’arte, per assistere ad uno spettacolo condividendo saperi, conoscenze, emozioni, sensazioni, sentimenti e passioni attraverso momenti di confronto prima e dopo la visione delle rappresentazioni.

L'uscita del 22 marzo è organizzata con partenza in pullman da Padova in tarda mattinata e con una tappa a Pistoia nel pomeriggio per visitare gli spazi del Funaro Centro Culturale e l’Archivio Andres Neumann, con la guida del responsabile Massimiliano Barbini. Il viaggio di ritorno prevede il rientro alle ore 2, in quanto al termine dello spettacolo teatrale che va in scena alle ore 21, segue un incontro con gli artisti.

Finanziata dal Dipartimento di Beni culturali e dal Dipartimento di Studi linguistici e letterari, l'uscita è aperta e gratuita per studenti e studentesse docenti, dipendenti ma accessibile, con un contributo da definire, anche a persone esterne all’Università, qualora vi siano posti disponibili. Le indicazioni per le persone esterne a Unipd verranno comunicate in seguito alla chiusura delle prenotazioni.

È richiesta la prenotazione tramite form entro domenica 9 marzo.

Locandina

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-02-22T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137833 [uid] => 26499 [filename] => n_teatro_maschera copia.jpg [uri] => public://n_teatro_maschera copia.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 37585 [status] => 1 [timestamp] => 1740646303 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => viso e maschera [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.associazioneacta.com/sguarditineranti/ [format] => [safe_value] => https://www.associazioneacta.com/sguarditineranti/ ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => uscita gratuita, per la visione dello spettacolo teatrale "Giulietta e Romeo-stai leggero nel salto" di Roberto Latini, il 22 marzo 2025 con partenza in pullman da Padova e tappa a Pistoia [format] => [safe_value] => uscita gratuita, per la visione dello spettacolo teatrale "Giulietta e Romeo-stai leggero nel salto" di Roberto Latini, il 22 marzo 2025 con partenza in pullman da Padova e tappa a Pistoia ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-02-27T00:00:00 [value2] => 2025-03-22T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 14 [current_revision_id] => 485373 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => uscita gratuita, per la visione dello spettacolo teatrale "Giulietta e Romeo-stai leggero nel salto" di Roberto Latini, il 22 marzo 2025 con partenza in pullman da Padova e tappa a Pistoia [format] => [safe_value] => uscita gratuita, per la visione dello spettacolo teatrale "Giulietta e Romeo-stai leggero nel salto" di Roberto Latini, il 22 marzo 2025 con partenza in pullman da Padova e tappa a Pistoia ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => uscita gratuita, per la visione dello spettacolo teatrale "Giulietta e Romeo-stai leggero nel salto" di Roberto Latini, il 22 marzo 2025 con partenza in pullman da Padova e tappa a Pistoia ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about In viaggio a Pisa per "Giulietta e Romeo-stai leggero nel salto" [href] => node/117028 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => In viaggio a Pisa per "Giulietta e Romeo-stai leggero nel salto" ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 485373 [uid] => 26499 [title] => In viaggio a Pisa per "Giulietta e Romeo-stai leggero nel salto" [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117028 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1740646046 [changed] => 1741271793 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741271793 [revision_uid] => 32 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Università di Padova in collaborazione con ACTA (Associazione Culturale Teatro e Azioni)  promuove e organizza, nell'ambito dei corsi di Cristina Grazioli, un'uscita gratuita, per la visione dello spettacolo teatrale "Giulietta e Romeo-stai leggero nel salto" di Roberto Latini, il 22 marzo 2025 al Teatro Nuovo di Pisa.

Il progetto da cui prende vita ACTA è SguardItineranti, nato da un’idea di Cristina Grazioli, docente di Teatri di figure. Storie ed estetiche e Storia ed estetica della luce in scena, con lo scopo di riunire studiosi e sudiose così come professioniste e professionisti dello spettacolo e insieme compiere un viaggio, arricchito da visite a spazi teatrali e mostre d’arte, per assistere ad uno spettacolo condividendo saperi, conoscenze, emozioni, sensazioni, sentimenti e passioni attraverso momenti di confronto prima e dopo la visione delle rappresentazioni.

L'uscita del 22 marzo è organizzata con partenza in pullman da Padova in tarda mattinata e con una tappa a Pistoia nel pomeriggio per visitare gli spazi del Funaro Centro Culturale e l’Archivio Andres Neumann, con la guida del responsabile Massimiliano Barbini. Il viaggio di ritorno prevede il rientro alle ore 2, in quanto al termine dello spettacolo teatrale che va in scena alle ore 21, segue un incontro con gli artisti.

Finanziata dal Dipartimento di Beni culturali e dal Dipartimento di Studi linguistici e letterari, l'uscita è aperta e gratuita per studenti e studentesse docenti, dipendenti ma accessibile, con un contributo da definire, anche a persone esterne all’Università, qualora vi siano posti disponibili. Le indicazioni per le persone esterne a Unipd verranno comunicate in seguito alla chiusura delle prenotazioni.

È richiesta la prenotazione tramite form entro domenica 9 marzo.

Locandina

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Università di Padova in collaborazione con ACTA (Associazione Culturale Teatro e Azioni)  promuove e organizza, nell'ambito dei corsi di Cristina Grazioli, un'uscita gratuita, per la visione dello spettacolo teatrale "Giulietta e Romeo-stai leggero nel salto" di Roberto Latini, il 22 marzo 2025 al Teatro Nuovo di Pisa.

Il progetto da cui prende vita ACTA è SguardItineranti, nato da un’idea di Cristina Grazioli, docente di Teatri di figure. Storie ed estetiche e Storia ed estetica della luce in scena, con lo scopo di riunire studiosi e sudiose così come professioniste e professionisti dello spettacolo e insieme compiere un viaggio, arricchito da visite a spazi teatrali e mostre d’arte, per assistere ad uno spettacolo condividendo saperi, conoscenze, emozioni, sensazioni, sentimenti e passioni attraverso momenti di confronto prima e dopo la visione delle rappresentazioni.

L'uscita del 22 marzo è organizzata con partenza in pullman da Padova in tarda mattinata e con una tappa a Pistoia nel pomeriggio per visitare gli spazi del Funaro Centro Culturale e l’Archivio Andres Neumann, con la guida del responsabile Massimiliano Barbini. Il viaggio di ritorno prevede il rientro alle ore 2, in quanto al termine dello spettacolo teatrale che va in scena alle ore 21, segue un incontro con gli artisti.

Finanziata dal Dipartimento di Beni culturali e dal Dipartimento di Studi linguistici e letterari, l'uscita è aperta e gratuita per studenti e studentesse docenti, dipendenti ma accessibile, con un contributo da definire, anche a persone esterne all’Università, qualora vi siano posti disponibili. Le indicazioni per le persone esterne a Unipd verranno comunicate in seguito alla chiusura delle prenotazioni.

È richiesta la prenotazione tramite form entro domenica 9 marzo.

Locandina

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-02-22T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137833 [uid] => 26499 [filename] => n_teatro_maschera copia.jpg [uri] => public://n_teatro_maschera copia.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 37585 [status] => 1 [timestamp] => 1740646303 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => viso e maschera [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.associazioneacta.com/sguarditineranti/ [format] => [safe_value] => https://www.associazioneacta.com/sguarditineranti/ ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => uscita gratuita, per la visione dello spettacolo teatrale "Giulietta e Romeo-stai leggero nel salto" di Roberto Latini, il 22 marzo 2025 con partenza in pullman da Padova e tappa a Pistoia [format] => [safe_value] => uscita gratuita, per la visione dello spettacolo teatrale "Giulietta e Romeo-stai leggero nel salto" di Roberto Latini, il 22 marzo 2025 con partenza in pullman da Padova e tappa a Pistoia ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-02-27T00:00:00 [value2] => 2025-03-22T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 14 [current_revision_id] => 485373 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-02-22T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Sab, 22/02/2025 ) ) )

Sistema di Assicurazione Qualità di Ateneo - Attori

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 484663 [uid] => 4581 [title] => Sistema di Assicurazione Qualità di Ateneo - Attori [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117027 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1740645074 [changed] => 1746629543 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1746629543 [revision_uid] => 4581 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attori [format] => [safe_value] => Attori ) ) ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 484663 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attori [format] => [safe_value] => Attori ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Attori ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 484663 [uid] => 4581 [title] => Sistema di Assicurazione Qualità di Ateneo - Attori [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117027 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1740645074 [changed] => 1746629543 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1746629543 [revision_uid] => 4581 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attori [format] => [safe_value] => Attori ) ) ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 484663 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] => ) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 484663 [uid] => 4581 [title] => Sistema di Assicurazione Qualità di Ateneo - Attori [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117027 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1740645074 [changed] => 1746629543 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1746629543 [revision_uid] => 4581 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attori [format] => [safe_value] => Attori ) ) ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 484663 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => aperto ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Sistema di Assicurazione Qualità di Ateneo - Attori [href] => node/117027 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Sistema di Assicurazione Qualità di Ateneo - Attori ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 484663 [uid] => 4581 [title] => Sistema di Assicurazione Qualità di Ateneo - Attori [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117027 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1740645074 [changed] => 1746629543 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1746629543 [revision_uid] => 4581 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attori [format] => [safe_value] => Attori ) ) ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 484663 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Sistema di Assicurazione Qualità di Ateneo Documenti sul Sistema di AQ di Ateneo

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 484660 [uid] => 4581 [title] => Sistema di Assicurazione Qualità di Ateneo Documenti sul Sistema di AQ di Ateneo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117026 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1740644918 [changed] => 1749545491 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749545491 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 118776 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 492225 [uid] => 4581 [title] => Sistema di Assicurazione della Qualità 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 118776 [type] => allegato [language] => it [created] => 1747899758 [changed] => 1749545489 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749545489 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Sistema di Assicurazione della Qualità 2025 [format] => [safe_value] => Sistema di Assicurazione della Qualità 2025 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140575 [uid] => 4 [filename] => AVA3-PlanDoCheckAct_rev20250521.pdf [uri] => public://2025/AVA3-PlanDoCheckAct_rev20250521.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 11319452 [status] => 1 [timestamp] => 1749545474 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 492225 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 52748 [access] => ) [2] => Array ( [nid] => 52756 [access] => ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Documenti sul Sistema di AQ di Ateneo [format] => [safe_value] => Documenti sul Sistema di AQ di Ateneo ) ) ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 484660 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Documenti sul Sistema di AQ di Ateneo [format] => [safe_value] => Documenti sul Sistema di AQ di Ateneo ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Documenti sul Sistema di AQ di Ateneo ) ) [field_allegato_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Elemento allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 484660 [uid] => 4581 [title] => Sistema di Assicurazione Qualità di Ateneo Documenti sul Sistema di AQ di Ateneo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117026 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1740644918 [changed] => 1749545491 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749545491 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 118776 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 492225 [uid] => 4581 [title] => Sistema di Assicurazione della Qualità 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 118776 [type] => allegato [language] => it [created] => 1747899758 [changed] => 1749545489 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749545489 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Sistema di Assicurazione della Qualità 2025 [format] => [safe_value] => Sistema di Assicurazione della Qualità 2025 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140575 [uid] => 4 [filename] => AVA3-PlanDoCheckAct_rev20250521.pdf [uri] => public://2025/AVA3-PlanDoCheckAct_rev20250521.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 11319452 [status] => 1 [timestamp] => 1749545474 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 492225 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 52748 [access] => ) [2] => Array ( [nid] => 52756 [access] => ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Documenti sul Sistema di AQ di Ateneo [format] => [safe_value] => Documenti sul Sistema di AQ di Ateneo ) ) ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 484660 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 118776 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 492225 [uid] => 4581 [title] => Sistema di Assicurazione della Qualità 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 118776 [type] => allegato [language] => it [created] => 1747899758 [changed] => 1749545489 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749545489 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Sistema di Assicurazione della Qualità 2025 [format] => [safe_value] => Sistema di Assicurazione della Qualità 2025 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140575 [uid] => 4 [filename] => AVA3-PlanDoCheckAct_rev20250521.pdf [uri] => public://2025/AVA3-PlanDoCheckAct_rev20250521.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 11319452 [status] => 1 [timestamp] => 1749545474 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 492225 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 52748 [access] => ) [2] => Array ( [nid] => 52756 [access] => ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Sistema di Assicurazione della Qualità 2025 [#href] => node/118776 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 492225 [uid] => 4581 [title] => Sistema di Assicurazione della Qualità 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 118776 [type] => allegato [language] => it [created] => 1747899758 [changed] => 1749545489 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749545489 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Sistema di Assicurazione della Qualità 2025 [format] => [safe_value] => Sistema di Assicurazione della Qualità 2025 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140575 [uid] => 4 [filename] => AVA3-PlanDoCheckAct_rev20250521.pdf [uri] => public://2025/AVA3-PlanDoCheckAct_rev20250521.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 11319452 [status] => 1 [timestamp] => 1749545474 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 492225 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 484660 [uid] => 4581 [title] => Sistema di Assicurazione Qualità di Ateneo Documenti sul Sistema di AQ di Ateneo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117026 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1740644918 [changed] => 1749545491 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749545491 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 118776 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 492225 [uid] => 4581 [title] => Sistema di Assicurazione della Qualità 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 118776 [type] => allegato [language] => it [created] => 1747899758 [changed] => 1749545489 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749545489 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Sistema di Assicurazione della Qualità 2025 [format] => [safe_value] => Sistema di Assicurazione della Qualità 2025 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140575 [uid] => 4 [filename] => AVA3-PlanDoCheckAct_rev20250521.pdf [uri] => public://2025/AVA3-PlanDoCheckAct_rev20250521.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 11319452 [status] => 1 [timestamp] => 1749545474 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 492225 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 52748 [access] => ) [2] => Array ( [nid] => 52756 [access] => ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Documenti sul Sistema di AQ di Ateneo [format] => [safe_value] => Documenti sul Sistema di AQ di Ateneo ) ) ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 484660 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => aperto ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Sistema di Assicurazione Qualità di Ateneo Documenti sul Sistema di AQ di Ateneo [href] => node/117026 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Sistema di Assicurazione Qualità di Ateneo Documenti sul Sistema di AQ di Ateneo ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 484660 [uid] => 4581 [title] => Sistema di Assicurazione Qualità di Ateneo Documenti sul Sistema di AQ di Ateneo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117026 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1740644918 [changed] => 1749545491 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749545491 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 118776 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 492225 [uid] => 4581 [title] => Sistema di Assicurazione della Qualità 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 118776 [type] => allegato [language] => it [created] => 1747899758 [changed] => 1749545489 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749545489 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Sistema di Assicurazione della Qualità 2025 [format] => [safe_value] => Sistema di Assicurazione della Qualità 2025 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140575 [uid] => 4 [filename] => AVA3-PlanDoCheckAct_rev20250521.pdf [uri] => public://2025/AVA3-PlanDoCheckAct_rev20250521.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 11319452 [status] => 1 [timestamp] => 1749545474 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 492225 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 52748 [access] => ) [2] => Array ( [nid] => 52756 [access] => ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Documenti sul Sistema di AQ di Ateneo [format] => [safe_value] => Documenti sul Sistema di AQ di Ateneo ) ) ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 484660 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Pagine