BCC Veneta Credito Cooperativa rinova il suo sostegno all'Università di Padova

Array ( [field_link_esterno_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Link esterno news [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_link_esterno_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 485314 [uid] => 13 [title] => BCC Veneta Credito Cooperativa rinova il suo sostegno all'Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117195 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1741255636 [changed] => 1741255636 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741255636 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

35.547 euro per finanziare premi e borse di studio, e tutela del patrimonio artistico-culturale.

Quest’anno la BCC Veneta Credito Cooperativo ha deciso di rafforzare il suo impegno a favore dell’Università di Padova con iniziative concrete a sostegno del diritto allo studio e della valorizzazione del patrimonio artistico e culturale dell'Ateneo patavino.

In particolare, la Banca ha confermato la terza edizione del Premio di Laurea BCC Veneta Credito Cooperativo, che premierà otto tesi di laurea su temi di grande attualità e impatto sociale: innovazione, intelligenza artificiale e sostenibilità, in linea con gli Obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Un’iniziativa che ribadisce un impegno comune verso le sfide del futuro e il supporto alle nuove generazioni.

La BCC Veneta ha inoltre istituito due borse di studio per il Master PISIA – Innovazione, progettazione e valutazione delle politiche e dei servizi – Agenda 2030 dell’Università di Padova. Destinate ai soci e alle socie della Banca, le borse sono state assegnate a Francesco Barci e Jacopo Bertomoro, che hanno già partecipato alla prima lezione del Master lo scorso 21 febbraio.

Non solo formazione: BCC Veneta ha scelto di sostenere il patrimonio artistico dell’Ateneo con un importante contributo per restaurare il ritratto di Giovanni Battista Morgagni, illustre anatomista del XVIII secolo, custodito nella Sala di Medicina di Palazzo del Bo. L'opera, un prezioso olio su tela risalente all’ultimo quarto del XVIII secolo, è attualmente in fase di restauro.

 «Siamo particolarmente soddisfatti di rinnovare e rafforzare la collaborazione con la BCC Veneta, istituto bancario da sempre vicino e attento al territorio, che crede nel nostro Ateneo e nel valore della conoscenza – dice Monica Fedeli, prorettrice alla Terza missione dell’Università di Padova -. Collaborazioni come questa sono preziose perché contribuiscono a consolidare il percorso di crescita che l’Università di Padova porta avanti, offrendo nuove opportunità a studentesse e studenti meritevoli, e valorizzando al contempo il nostro vasto patrimonio artistico.»

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

35.547 euro per finanziare premi e borse di studio, e tutela del patrimonio artistico-culturale.

Quest’anno la BCC Veneta Credito Cooperativo ha deciso di rafforzare il suo impegno a favore dell’Università di Padova con iniziative concrete a sostegno del diritto allo studio e della valorizzazione del patrimonio artistico e culturale dell'Ateneo patavino.

In particolare, la Banca ha confermato la terza edizione del Premio di Laurea BCC Veneta Credito Cooperativo, che premierà otto tesi di laurea su temi di grande attualità e impatto sociale: innovazione, intelligenza artificiale e sostenibilità, in linea con gli Obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Un’iniziativa che ribadisce un impegno comune verso le sfide del futuro e il supporto alle nuove generazioni.

La BCC Veneta ha inoltre istituito due borse di studio per il Master PISIA – Innovazione, progettazione e valutazione delle politiche e dei servizi – Agenda 2030 dell’Università di Padova. Destinate ai soci e alle socie della Banca, le borse sono state assegnate a Francesco Barci e Jacopo Bertomoro, che hanno già partecipato alla prima lezione del Master lo scorso 21 febbraio.

Non solo formazione: BCC Veneta ha scelto di sostenere il patrimonio artistico dell’Ateneo con un importante contributo per restaurare il ritratto di Giovanni Battista Morgagni, illustre anatomista del XVIII secolo, custodito nella Sala di Medicina di Palazzo del Bo. L'opera, un prezioso olio su tela risalente all’ultimo quarto del XVIII secolo, è attualmente in fase di restauro.

 «Siamo particolarmente soddisfatti di rinnovare e rafforzare la collaborazione con la BCC Veneta, istituto bancario da sempre vicino e attento al territorio, che crede nel nostro Ateneo e nel valore della conoscenza – dice Monica Fedeli, prorettrice alla Terza missione dell’Università di Padova -. Collaborazioni come questa sono preziose perché contribuiscono a consolidare il percorso di crescita che l’Università di Padova porta avanti, offrendo nuove opportunità a studentesse e studenti meritevoli, e valorizzando al contempo il nostro vasto patrimonio artistico.»

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-03-06T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137987 [uid] => 13 [filename] => n_PalazzoBo_facciata.jpg [uri] => public://n_PalazzoBo_facciata_6.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 1132572 [status] => 1 [timestamp] => 1741255636 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 2819 [width] => 5370 ) [height] => 2819 [width] => 5370 [alt] => palazzo bo [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 35.547 euro per finanziare premi e borse di studio, e tutela del patrimonio artistico-culturale. Monica Fedeli, prorettrice: "Collaborazioni come questa sono preziose perché contribuiscono a consolidare il percorso di crescita che l’Università di Padova porta avanti" [format] => [safe_value] => 35.547 euro per finanziare premi e borse di studio, e tutela del patrimonio artistico-culturale. Monica Fedeli, prorettrice: "Collaborazioni come questa sono preziose perché contribuiscono a consolidare il percorso di crescita che l’Università di Padova porta avanti" ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-03-06T00:00:00 [value2] => 2025-08-02T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 485314 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 485314 [uid] => 13 [title] => BCC Veneta Credito Cooperativa rinova il suo sostegno all'Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117195 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1741255636 [changed] => 1741255636 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741255636 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

35.547 euro per finanziare premi e borse di studio, e tutela del patrimonio artistico-culturale.

Quest’anno la BCC Veneta Credito Cooperativo ha deciso di rafforzare il suo impegno a favore dell’Università di Padova con iniziative concrete a sostegno del diritto allo studio e della valorizzazione del patrimonio artistico e culturale dell'Ateneo patavino.

In particolare, la Banca ha confermato la terza edizione del Premio di Laurea BCC Veneta Credito Cooperativo, che premierà otto tesi di laurea su temi di grande attualità e impatto sociale: innovazione, intelligenza artificiale e sostenibilità, in linea con gli Obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Un’iniziativa che ribadisce un impegno comune verso le sfide del futuro e il supporto alle nuove generazioni.

La BCC Veneta ha inoltre istituito due borse di studio per il Master PISIA – Innovazione, progettazione e valutazione delle politiche e dei servizi – Agenda 2030 dell’Università di Padova. Destinate ai soci e alle socie della Banca, le borse sono state assegnate a Francesco Barci e Jacopo Bertomoro, che hanno già partecipato alla prima lezione del Master lo scorso 21 febbraio.

Non solo formazione: BCC Veneta ha scelto di sostenere il patrimonio artistico dell’Ateneo con un importante contributo per restaurare il ritratto di Giovanni Battista Morgagni, illustre anatomista del XVIII secolo, custodito nella Sala di Medicina di Palazzo del Bo. L'opera, un prezioso olio su tela risalente all’ultimo quarto del XVIII secolo, è attualmente in fase di restauro.

 «Siamo particolarmente soddisfatti di rinnovare e rafforzare la collaborazione con la BCC Veneta, istituto bancario da sempre vicino e attento al territorio, che crede nel nostro Ateneo e nel valore della conoscenza – dice Monica Fedeli, prorettrice alla Terza missione dell’Università di Padova -. Collaborazioni come questa sono preziose perché contribuiscono a consolidare il percorso di crescita che l’Università di Padova porta avanti, offrendo nuove opportunità a studentesse e studenti meritevoli, e valorizzando al contempo il nostro vasto patrimonio artistico.»

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

35.547 euro per finanziare premi e borse di studio, e tutela del patrimonio artistico-culturale.

Quest’anno la BCC Veneta Credito Cooperativo ha deciso di rafforzare il suo impegno a favore dell’Università di Padova con iniziative concrete a sostegno del diritto allo studio e della valorizzazione del patrimonio artistico e culturale dell'Ateneo patavino.

In particolare, la Banca ha confermato la terza edizione del Premio di Laurea BCC Veneta Credito Cooperativo, che premierà otto tesi di laurea su temi di grande attualità e impatto sociale: innovazione, intelligenza artificiale e sostenibilità, in linea con gli Obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Un’iniziativa che ribadisce un impegno comune verso le sfide del futuro e il supporto alle nuove generazioni.

La BCC Veneta ha inoltre istituito due borse di studio per il Master PISIA – Innovazione, progettazione e valutazione delle politiche e dei servizi – Agenda 2030 dell’Università di Padova. Destinate ai soci e alle socie della Banca, le borse sono state assegnate a Francesco Barci e Jacopo Bertomoro, che hanno già partecipato alla prima lezione del Master lo scorso 21 febbraio.

Non solo formazione: BCC Veneta ha scelto di sostenere il patrimonio artistico dell’Ateneo con un importante contributo per restaurare il ritratto di Giovanni Battista Morgagni, illustre anatomista del XVIII secolo, custodito nella Sala di Medicina di Palazzo del Bo. L'opera, un prezioso olio su tela risalente all’ultimo quarto del XVIII secolo, è attualmente in fase di restauro.

 «Siamo particolarmente soddisfatti di rinnovare e rafforzare la collaborazione con la BCC Veneta, istituto bancario da sempre vicino e attento al territorio, che crede nel nostro Ateneo e nel valore della conoscenza – dice Monica Fedeli, prorettrice alla Terza missione dell’Università di Padova -. Collaborazioni come questa sono preziose perché contribuiscono a consolidare il percorso di crescita che l’Università di Padova porta avanti, offrendo nuove opportunità a studentesse e studenti meritevoli, e valorizzando al contempo il nostro vasto patrimonio artistico.»

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-03-06T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137987 [uid] => 13 [filename] => n_PalazzoBo_facciata.jpg [uri] => public://n_PalazzoBo_facciata_6.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 1132572 [status] => 1 [timestamp] => 1741255636 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 2819 [width] => 5370 ) [height] => 2819 [width] => 5370 [alt] => palazzo bo [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 35.547 euro per finanziare premi e borse di studio, e tutela del patrimonio artistico-culturale. Monica Fedeli, prorettrice: "Collaborazioni come questa sono preziose perché contribuiscono a consolidare il percorso di crescita che l’Università di Padova porta avanti" [format] => [safe_value] => 35.547 euro per finanziare premi e borse di studio, e tutela del patrimonio artistico-culturale. Monica Fedeli, prorettrice: "Collaborazioni come questa sono preziose perché contribuiscono a consolidare il percorso di crescita che l’Università di Padova porta avanti" ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-03-06T00:00:00 [value2] => 2025-08-02T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 485314 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

35.547 euro per finanziare premi e borse di studio, e tutela del patrimonio artistico-culturale.

Quest’anno la BCC Veneta Credito Cooperativo ha deciso di rafforzare il suo impegno a favore dell’Università di Padova con iniziative concrete a sostegno del diritto allo studio e della valorizzazione del patrimonio artistico e culturale dell'Ateneo patavino.

In particolare, la Banca ha confermato la terza edizione del Premio di Laurea BCC Veneta Credito Cooperativo, che premierà otto tesi di laurea su temi di grande attualità e impatto sociale: innovazione, intelligenza artificiale e sostenibilità, in linea con gli Obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Un’iniziativa che ribadisce un impegno comune verso le sfide del futuro e il supporto alle nuove generazioni.

La BCC Veneta ha inoltre istituito due borse di studio per il Master PISIA – Innovazione, progettazione e valutazione delle politiche e dei servizi – Agenda 2030 dell’Università di Padova. Destinate ai soci e alle socie della Banca, le borse sono state assegnate a Francesco Barci e Jacopo Bertomoro, che hanno già partecipato alla prima lezione del Master lo scorso 21 febbraio.

Non solo formazione: BCC Veneta ha scelto di sostenere il patrimonio artistico dell’Ateneo con un importante contributo per restaurare il ritratto di Giovanni Battista Morgagni, illustre anatomista del XVIII secolo, custodito nella Sala di Medicina di Palazzo del Bo. L'opera, un prezioso olio su tela risalente all’ultimo quarto del XVIII secolo, è attualmente in fase di restauro.

 «Siamo particolarmente soddisfatti di rinnovare e rafforzare la collaborazione con la BCC Veneta, istituto bancario da sempre vicino e attento al territorio, che crede nel nostro Ateneo e nel valore della conoscenza – dice Monica Fedeli, prorettrice alla Terza missione dell’Università di Padova -. Collaborazioni come questa sono preziose perché contribuiscono a consolidare il percorso di crescita che l’Università di Padova porta avanti, offrendo nuove opportunità a studentesse e studenti meritevoli, e valorizzando al contempo il nostro vasto patrimonio artistico.»

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

35.547 euro per finanziare premi e borse di studio, e tutela del patrimonio artistico-culturale.

Quest’anno la BCC Veneta Credito Cooperativo ha deciso di rafforzare il suo impegno a favore dell’Università di Padova con iniziative concrete a sostegno del diritto allo studio e della valorizzazione del patrimonio artistico e culturale dell'Ateneo patavino.

In particolare, la Banca ha confermato la terza edizione del Premio di Laurea BCC Veneta Credito Cooperativo, che premierà otto tesi di laurea su temi di grande attualità e impatto sociale: innovazione, intelligenza artificiale e sostenibilità, in linea con gli Obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Un’iniziativa che ribadisce un impegno comune verso le sfide del futuro e il supporto alle nuove generazioni.

La BCC Veneta ha inoltre istituito due borse di studio per il Master PISIA – Innovazione, progettazione e valutazione delle politiche e dei servizi – Agenda 2030 dell’Università di Padova. Destinate ai soci e alle socie della Banca, le borse sono state assegnate a Francesco Barci e Jacopo Bertomoro, che hanno già partecipato alla prima lezione del Master lo scorso 21 febbraio.

Non solo formazione: BCC Veneta ha scelto di sostenere il patrimonio artistico dell’Ateneo con un importante contributo per restaurare il ritratto di Giovanni Battista Morgagni, illustre anatomista del XVIII secolo, custodito nella Sala di Medicina di Palazzo del Bo. L'opera, un prezioso olio su tela risalente all’ultimo quarto del XVIII secolo, è attualmente in fase di restauro.

 «Siamo particolarmente soddisfatti di rinnovare e rafforzare la collaborazione con la BCC Veneta, istituto bancario da sempre vicino e attento al territorio, che crede nel nostro Ateneo e nel valore della conoscenza – dice Monica Fedeli, prorettrice alla Terza missione dell’Università di Padova -. Collaborazioni come questa sono preziose perché contribuiscono a consolidare il percorso di crescita che l’Università di Padova porta avanti, offrendo nuove opportunità a studentesse e studenti meritevoli, e valorizzando al contempo il nostro vasto patrimonio artistico.»

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

35.547 euro per finanziare premi e borse di studio, e tutela del patrimonio artistico-culturale.

Quest’anno la BCC Veneta Credito Cooperativo ha deciso di rafforzare il suo impegno a favore dell’Università di Padova con iniziative concrete a sostegno del diritto allo studio e della valorizzazione del patrimonio artistico e culturale dell'Ateneo patavino.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 485314 [uid] => 13 [title] => BCC Veneta Credito Cooperativa rinova il suo sostegno all'Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117195 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1741255636 [changed] => 1741255636 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741255636 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

35.547 euro per finanziare premi e borse di studio, e tutela del patrimonio artistico-culturale.

Quest’anno la BCC Veneta Credito Cooperativo ha deciso di rafforzare il suo impegno a favore dell’Università di Padova con iniziative concrete a sostegno del diritto allo studio e della valorizzazione del patrimonio artistico e culturale dell'Ateneo patavino.

In particolare, la Banca ha confermato la terza edizione del Premio di Laurea BCC Veneta Credito Cooperativo, che premierà otto tesi di laurea su temi di grande attualità e impatto sociale: innovazione, intelligenza artificiale e sostenibilità, in linea con gli Obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Un’iniziativa che ribadisce un impegno comune verso le sfide del futuro e il supporto alle nuove generazioni.

La BCC Veneta ha inoltre istituito due borse di studio per il Master PISIA – Innovazione, progettazione e valutazione delle politiche e dei servizi – Agenda 2030 dell’Università di Padova. Destinate ai soci e alle socie della Banca, le borse sono state assegnate a Francesco Barci e Jacopo Bertomoro, che hanno già partecipato alla prima lezione del Master lo scorso 21 febbraio.

Non solo formazione: BCC Veneta ha scelto di sostenere il patrimonio artistico dell’Ateneo con un importante contributo per restaurare il ritratto di Giovanni Battista Morgagni, illustre anatomista del XVIII secolo, custodito nella Sala di Medicina di Palazzo del Bo. L'opera, un prezioso olio su tela risalente all’ultimo quarto del XVIII secolo, è attualmente in fase di restauro.

 «Siamo particolarmente soddisfatti di rinnovare e rafforzare la collaborazione con la BCC Veneta, istituto bancario da sempre vicino e attento al territorio, che crede nel nostro Ateneo e nel valore della conoscenza – dice Monica Fedeli, prorettrice alla Terza missione dell’Università di Padova -. Collaborazioni come questa sono preziose perché contribuiscono a consolidare il percorso di crescita che l’Università di Padova porta avanti, offrendo nuove opportunità a studentesse e studenti meritevoli, e valorizzando al contempo il nostro vasto patrimonio artistico.»

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

35.547 euro per finanziare premi e borse di studio, e tutela del patrimonio artistico-culturale.

Quest’anno la BCC Veneta Credito Cooperativo ha deciso di rafforzare il suo impegno a favore dell’Università di Padova con iniziative concrete a sostegno del diritto allo studio e della valorizzazione del patrimonio artistico e culturale dell'Ateneo patavino.

In particolare, la Banca ha confermato la terza edizione del Premio di Laurea BCC Veneta Credito Cooperativo, che premierà otto tesi di laurea su temi di grande attualità e impatto sociale: innovazione, intelligenza artificiale e sostenibilità, in linea con gli Obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Un’iniziativa che ribadisce un impegno comune verso le sfide del futuro e il supporto alle nuove generazioni.

La BCC Veneta ha inoltre istituito due borse di studio per il Master PISIA – Innovazione, progettazione e valutazione delle politiche e dei servizi – Agenda 2030 dell’Università di Padova. Destinate ai soci e alle socie della Banca, le borse sono state assegnate a Francesco Barci e Jacopo Bertomoro, che hanno già partecipato alla prima lezione del Master lo scorso 21 febbraio.

Non solo formazione: BCC Veneta ha scelto di sostenere il patrimonio artistico dell’Ateneo con un importante contributo per restaurare il ritratto di Giovanni Battista Morgagni, illustre anatomista del XVIII secolo, custodito nella Sala di Medicina di Palazzo del Bo. L'opera, un prezioso olio su tela risalente all’ultimo quarto del XVIII secolo, è attualmente in fase di restauro.

 «Siamo particolarmente soddisfatti di rinnovare e rafforzare la collaborazione con la BCC Veneta, istituto bancario da sempre vicino e attento al territorio, che crede nel nostro Ateneo e nel valore della conoscenza – dice Monica Fedeli, prorettrice alla Terza missione dell’Università di Padova -. Collaborazioni come questa sono preziose perché contribuiscono a consolidare il percorso di crescita che l’Università di Padova porta avanti, offrendo nuove opportunità a studentesse e studenti meritevoli, e valorizzando al contempo il nostro vasto patrimonio artistico.»

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-03-06T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137987 [uid] => 13 [filename] => n_PalazzoBo_facciata.jpg [uri] => public://n_PalazzoBo_facciata_6.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 1132572 [status] => 1 [timestamp] => 1741255636 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 2819 [width] => 5370 ) [height] => 2819 [width] => 5370 [alt] => palazzo bo [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 35.547 euro per finanziare premi e borse di studio, e tutela del patrimonio artistico-culturale. Monica Fedeli, prorettrice: "Collaborazioni come questa sono preziose perché contribuiscono a consolidare il percorso di crescita che l’Università di Padova porta avanti" [format] => [safe_value] => 35.547 euro per finanziare premi e borse di studio, e tutela del patrimonio artistico-culturale. Monica Fedeli, prorettrice: "Collaborazioni come questa sono preziose perché contribuiscono a consolidare il percorso di crescita che l’Università di Padova porta avanti" ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-03-06T00:00:00 [value2] => 2025-08-02T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 485314 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137987 [uid] => 13 [filename] => n_PalazzoBo_facciata.jpg [uri] => public://n_PalazzoBo_facciata_6.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 1132572 [status] => 1 [timestamp] => 1741255636 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 2819 [width] => 5370 ) [height] => 2819 [width] => 5370 [alt] => palazzo bo [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 137987 [uid] => 13 [filename] => n_PalazzoBo_facciata.jpg [uri] => public://n_PalazzoBo_facciata_6.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 1132572 [status] => 1 [timestamp] => 1741255636 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 2819 [width] => 5370 ) [height] => 2819 [width] => 5370 [alt] => palazzo bo [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 485314 [uid] => 13 [title] => BCC Veneta Credito Cooperativa rinova il suo sostegno all'Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117195 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1741255636 [changed] => 1741255636 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741255636 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

35.547 euro per finanziare premi e borse di studio, e tutela del patrimonio artistico-culturale.

Quest’anno la BCC Veneta Credito Cooperativo ha deciso di rafforzare il suo impegno a favore dell’Università di Padova con iniziative concrete a sostegno del diritto allo studio e della valorizzazione del patrimonio artistico e culturale dell'Ateneo patavino.

In particolare, la Banca ha confermato la terza edizione del Premio di Laurea BCC Veneta Credito Cooperativo, che premierà otto tesi di laurea su temi di grande attualità e impatto sociale: innovazione, intelligenza artificiale e sostenibilità, in linea con gli Obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Un’iniziativa che ribadisce un impegno comune verso le sfide del futuro e il supporto alle nuove generazioni.

La BCC Veneta ha inoltre istituito due borse di studio per il Master PISIA – Innovazione, progettazione e valutazione delle politiche e dei servizi – Agenda 2030 dell’Università di Padova. Destinate ai soci e alle socie della Banca, le borse sono state assegnate a Francesco Barci e Jacopo Bertomoro, che hanno già partecipato alla prima lezione del Master lo scorso 21 febbraio.

Non solo formazione: BCC Veneta ha scelto di sostenere il patrimonio artistico dell’Ateneo con un importante contributo per restaurare il ritratto di Giovanni Battista Morgagni, illustre anatomista del XVIII secolo, custodito nella Sala di Medicina di Palazzo del Bo. L'opera, un prezioso olio su tela risalente all’ultimo quarto del XVIII secolo, è attualmente in fase di restauro.

 «Siamo particolarmente soddisfatti di rinnovare e rafforzare la collaborazione con la BCC Veneta, istituto bancario da sempre vicino e attento al territorio, che crede nel nostro Ateneo e nel valore della conoscenza – dice Monica Fedeli, prorettrice alla Terza missione dell’Università di Padova -. Collaborazioni come questa sono preziose perché contribuiscono a consolidare il percorso di crescita che l’Università di Padova porta avanti, offrendo nuove opportunità a studentesse e studenti meritevoli, e valorizzando al contempo il nostro vasto patrimonio artistico.»

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

35.547 euro per finanziare premi e borse di studio, e tutela del patrimonio artistico-culturale.

Quest’anno la BCC Veneta Credito Cooperativo ha deciso di rafforzare il suo impegno a favore dell’Università di Padova con iniziative concrete a sostegno del diritto allo studio e della valorizzazione del patrimonio artistico e culturale dell'Ateneo patavino.

In particolare, la Banca ha confermato la terza edizione del Premio di Laurea BCC Veneta Credito Cooperativo, che premierà otto tesi di laurea su temi di grande attualità e impatto sociale: innovazione, intelligenza artificiale e sostenibilità, in linea con gli Obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Un’iniziativa che ribadisce un impegno comune verso le sfide del futuro e il supporto alle nuove generazioni.

La BCC Veneta ha inoltre istituito due borse di studio per il Master PISIA – Innovazione, progettazione e valutazione delle politiche e dei servizi – Agenda 2030 dell’Università di Padova. Destinate ai soci e alle socie della Banca, le borse sono state assegnate a Francesco Barci e Jacopo Bertomoro, che hanno già partecipato alla prima lezione del Master lo scorso 21 febbraio.

Non solo formazione: BCC Veneta ha scelto di sostenere il patrimonio artistico dell’Ateneo con un importante contributo per restaurare il ritratto di Giovanni Battista Morgagni, illustre anatomista del XVIII secolo, custodito nella Sala di Medicina di Palazzo del Bo. L'opera, un prezioso olio su tela risalente all’ultimo quarto del XVIII secolo, è attualmente in fase di restauro.

 «Siamo particolarmente soddisfatti di rinnovare e rafforzare la collaborazione con la BCC Veneta, istituto bancario da sempre vicino e attento al territorio, che crede nel nostro Ateneo e nel valore della conoscenza – dice Monica Fedeli, prorettrice alla Terza missione dell’Università di Padova -. Collaborazioni come questa sono preziose perché contribuiscono a consolidare il percorso di crescita che l’Università di Padova porta avanti, offrendo nuove opportunità a studentesse e studenti meritevoli, e valorizzando al contempo il nostro vasto patrimonio artistico.»

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-03-06T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137987 [uid] => 13 [filename] => n_PalazzoBo_facciata.jpg [uri] => public://n_PalazzoBo_facciata_6.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 1132572 [status] => 1 [timestamp] => 1741255636 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 2819 [width] => 5370 ) [height] => 2819 [width] => 5370 [alt] => palazzo bo [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 35.547 euro per finanziare premi e borse di studio, e tutela del patrimonio artistico-culturale. Monica Fedeli, prorettrice: "Collaborazioni come questa sono preziose perché contribuiscono a consolidare il percorso di crescita che l’Università di Padova porta avanti" [format] => [safe_value] => 35.547 euro per finanziare premi e borse di studio, e tutela del patrimonio artistico-culturale. Monica Fedeli, prorettrice: "Collaborazioni come questa sono preziose perché contribuiscono a consolidare il percorso di crescita che l’Università di Padova porta avanti" ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-03-06T00:00:00 [value2] => 2025-08-02T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 485314 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 35.547 euro per finanziare premi e borse di studio, e tutela del patrimonio artistico-culturale. Monica Fedeli, prorettrice: "Collaborazioni come questa sono preziose perché contribuiscono a consolidare il percorso di crescita che l’Università di Padova porta avanti" [format] => [safe_value] => 35.547 euro per finanziare premi e borse di studio, e tutela del patrimonio artistico-culturale. Monica Fedeli, prorettrice: "Collaborazioni come questa sono preziose perché contribuiscono a consolidare il percorso di crescita che l’Università di Padova porta avanti" ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => 35.547 euro per finanziare premi e borse di studio, e tutela del patrimonio artistico-culturale. Monica Fedeli, prorettrice: "Collaborazioni come questa sono preziose perché contribuiscono a consolidare il percorso di crescita che l’Università di Padova porta avanti" ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about BCC Veneta Credito Cooperativa rinova il suo sostegno all'Università di Padova [href] => node/117195 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => BCC Veneta Credito Cooperativa rinova il suo sostegno all'Università di Padova ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 485314 [uid] => 13 [title] => BCC Veneta Credito Cooperativa rinova il suo sostegno all'Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117195 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1741255636 [changed] => 1741255636 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741255636 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

35.547 euro per finanziare premi e borse di studio, e tutela del patrimonio artistico-culturale.

Quest’anno la BCC Veneta Credito Cooperativo ha deciso di rafforzare il suo impegno a favore dell’Università di Padova con iniziative concrete a sostegno del diritto allo studio e della valorizzazione del patrimonio artistico e culturale dell'Ateneo patavino.

In particolare, la Banca ha confermato la terza edizione del Premio di Laurea BCC Veneta Credito Cooperativo, che premierà otto tesi di laurea su temi di grande attualità e impatto sociale: innovazione, intelligenza artificiale e sostenibilità, in linea con gli Obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Un’iniziativa che ribadisce un impegno comune verso le sfide del futuro e il supporto alle nuove generazioni.

La BCC Veneta ha inoltre istituito due borse di studio per il Master PISIA – Innovazione, progettazione e valutazione delle politiche e dei servizi – Agenda 2030 dell’Università di Padova. Destinate ai soci e alle socie della Banca, le borse sono state assegnate a Francesco Barci e Jacopo Bertomoro, che hanno già partecipato alla prima lezione del Master lo scorso 21 febbraio.

Non solo formazione: BCC Veneta ha scelto di sostenere il patrimonio artistico dell’Ateneo con un importante contributo per restaurare il ritratto di Giovanni Battista Morgagni, illustre anatomista del XVIII secolo, custodito nella Sala di Medicina di Palazzo del Bo. L'opera, un prezioso olio su tela risalente all’ultimo quarto del XVIII secolo, è attualmente in fase di restauro.

 «Siamo particolarmente soddisfatti di rinnovare e rafforzare la collaborazione con la BCC Veneta, istituto bancario da sempre vicino e attento al territorio, che crede nel nostro Ateneo e nel valore della conoscenza – dice Monica Fedeli, prorettrice alla Terza missione dell’Università di Padova -. Collaborazioni come questa sono preziose perché contribuiscono a consolidare il percorso di crescita che l’Università di Padova porta avanti, offrendo nuove opportunità a studentesse e studenti meritevoli, e valorizzando al contempo il nostro vasto patrimonio artistico.»

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

35.547 euro per finanziare premi e borse di studio, e tutela del patrimonio artistico-culturale.

Quest’anno la BCC Veneta Credito Cooperativo ha deciso di rafforzare il suo impegno a favore dell’Università di Padova con iniziative concrete a sostegno del diritto allo studio e della valorizzazione del patrimonio artistico e culturale dell'Ateneo patavino.

In particolare, la Banca ha confermato la terza edizione del Premio di Laurea BCC Veneta Credito Cooperativo, che premierà otto tesi di laurea su temi di grande attualità e impatto sociale: innovazione, intelligenza artificiale e sostenibilità, in linea con gli Obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Un’iniziativa che ribadisce un impegno comune verso le sfide del futuro e il supporto alle nuove generazioni.

La BCC Veneta ha inoltre istituito due borse di studio per il Master PISIA – Innovazione, progettazione e valutazione delle politiche e dei servizi – Agenda 2030 dell’Università di Padova. Destinate ai soci e alle socie della Banca, le borse sono state assegnate a Francesco Barci e Jacopo Bertomoro, che hanno già partecipato alla prima lezione del Master lo scorso 21 febbraio.

Non solo formazione: BCC Veneta ha scelto di sostenere il patrimonio artistico dell’Ateneo con un importante contributo per restaurare il ritratto di Giovanni Battista Morgagni, illustre anatomista del XVIII secolo, custodito nella Sala di Medicina di Palazzo del Bo. L'opera, un prezioso olio su tela risalente all’ultimo quarto del XVIII secolo, è attualmente in fase di restauro.

 «Siamo particolarmente soddisfatti di rinnovare e rafforzare la collaborazione con la BCC Veneta, istituto bancario da sempre vicino e attento al territorio, che crede nel nostro Ateneo e nel valore della conoscenza – dice Monica Fedeli, prorettrice alla Terza missione dell’Università di Padova -. Collaborazioni come questa sono preziose perché contribuiscono a consolidare il percorso di crescita che l’Università di Padova porta avanti, offrendo nuove opportunità a studentesse e studenti meritevoli, e valorizzando al contempo il nostro vasto patrimonio artistico.»

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-03-06T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137987 [uid] => 13 [filename] => n_PalazzoBo_facciata.jpg [uri] => public://n_PalazzoBo_facciata_6.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 1132572 [status] => 1 [timestamp] => 1741255636 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 2819 [width] => 5370 ) [height] => 2819 [width] => 5370 [alt] => palazzo bo [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 35.547 euro per finanziare premi e borse di studio, e tutela del patrimonio artistico-culturale. Monica Fedeli, prorettrice: "Collaborazioni come questa sono preziose perché contribuiscono a consolidare il percorso di crescita che l’Università di Padova porta avanti" [format] => [safe_value] => 35.547 euro per finanziare premi e borse di studio, e tutela del patrimonio artistico-culturale. Monica Fedeli, prorettrice: "Collaborazioni come questa sono preziose perché contribuiscono a consolidare il percorso di crescita che l’Università di Padova porta avanti" ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-03-06T00:00:00 [value2] => 2025-08-02T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 485314 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-03-06T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Gio, 06/03/2025 ) ) )

Locandina 3-Minute-Thesis Competition 2025

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 485315 [uid] => 4 [title] => Locandina 3-Minute-Thesis Competition 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117196 [type] => allegato [language] => it [created] => 1741255626 [changed] => 1741255626 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741255626 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Locandina [format] => [safe_value] => Locandina ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137988 [uid] => 4 [filename] => Three-Minutes-Thesis Competition (2).pdf [uri] => public://2025/Three-Minutes-Thesis Competition (2).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 201152 [status] => 1 [timestamp] => 1741255707 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 485315 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Locandina [format] => [safe_value] => Locandina ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Locandina ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 485315 [uid] => 4 [title] => Locandina 3-Minute-Thesis Competition 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117196 [type] => allegato [language] => it [created] => 1741255626 [changed] => 1741255626 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741255626 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Locandina [format] => [safe_value] => Locandina ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137988 [uid] => 4 [filename] => Three-Minutes-Thesis Competition (2).pdf [uri] => public://2025/Three-Minutes-Thesis Competition (2).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 201152 [status] => 1 [timestamp] => 1741255707 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 485315 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137988 [uid] => 4 [filename] => Three-Minutes-Thesis Competition (2).pdf [uri] => public://2025/Three-Minutes-Thesis Competition (2).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 201152 [status] => 1 [timestamp] => 1741255707 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 137988 [uid] => 4 [filename] => Three-Minutes-Thesis Competition (2).pdf [uri] => public://2025/Three-Minutes-Thesis Competition (2).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 201152 [status] => 1 [timestamp] => 1741255707 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Locandina 3-Minute-Thesis Competition 2025 [href] => node/117196 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Locandina 3-Minute-Thesis Competition 2025 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Clab VII edizione Programma delle attività

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 485308 [uid] => 4 [title] => Clab VII edizione Programma delle attività [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117194 [type] => allegato [language] => it [created] => 1741253270 [changed] => 1741253270 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741253270 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Programma delle attività [format] => [safe_value] => Programma delle attività ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137986 [uid] => 4 [filename] => Calendario delle attività C_Lab Veneto 2025.pdf [uri] => public://2025/Calendario delle attività C_Lab Veneto 2025.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 274085 [status] => 1 [timestamp] => 1741253265 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 485308 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Programma delle attività [format] => [safe_value] => Programma delle attività ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Programma delle attività ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 485308 [uid] => 4 [title] => Clab VII edizione Programma delle attività [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117194 [type] => allegato [language] => it [created] => 1741253270 [changed] => 1741253270 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741253270 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Programma delle attività [format] => [safe_value] => Programma delle attività ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137986 [uid] => 4 [filename] => Calendario delle attività C_Lab Veneto 2025.pdf [uri] => public://2025/Calendario delle attività C_Lab Veneto 2025.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 274085 [status] => 1 [timestamp] => 1741253265 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 485308 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137986 [uid] => 4 [filename] => Calendario delle attività C_Lab Veneto 2025.pdf [uri] => public://2025/Calendario delle attività C_Lab Veneto 2025.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 274085 [status] => 1 [timestamp] => 1741253265 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 137986 [uid] => 4 [filename] => Calendario delle attività C_Lab Veneto 2025.pdf [uri] => public://2025/Calendario delle attività C_Lab Veneto 2025.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 274085 [status] => 1 [timestamp] => 1741253265 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Clab VII edizione Programma delle attività [href] => node/117194 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Clab VII edizione Programma delle attività ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Parte il general course "Pace e trasformazione nonviolenta dei conflitti", aperto a tutte e tutti

Array ( [field_link_esterno_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Link esterno news [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_link_esterno_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 485300 [uid] => 13 [title] => Parte il general course "Pace e trasformazione nonviolenta dei conflitti", aperto a tutte e tutti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117193 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1741250643 [changed] => 1741250643 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741250643 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Domani, venerdì 7 marzo, alle ore 14.30 in Aula L di Palazzo del Bo, via VIII febbraio 2 a Padova, si inaugura il general course “Pace e trasformazione nonviolenta dei conflitti”.
Interverranno Monica Fedeli, prorettrice alla Terza Missione dell’Università di Padova, Francesca Benciolini, assessora alla Pace, ai diritti umani e alla cooperazione internazionale del Comune di Padova, Marco Mascia, presidente del Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca dell’Università di Padova e coordinatore del general course, Enza Pellecchia, coordinatrice della Rete delle Università Italiane per la pace, Alessandro Saggioro, coordinatore del dottorato d’interesse nazionale in Peace Studies.

La relazione introduttiva sarà svolta da Flavio Lotti, presidente della Fondazione PerugiAssisi per la Cultura della Pace, sul tema: “La via giuridica e istituzionale alla pace: idee, processi e attori della Marcia PerugiAssisi della Pace e della Fraternità”.

Il general course si svolge nel quadro delle attività promosse dalla Rete delle Università Italiane per la Pace (RUniPace) creata per iniziativa della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane. È un corso trasversale di aperto alle studentesse e agli studenti di tutti i corsi di laurea e di laurea magistrale dell’Ateneo.

Nel quadro delle attività di terza missione dell’Università di Padova, è anche offerto, come “corso singolo”, a tutte le persone interessate al proprio aggiornamento culturale indipendentemente dal titolo di studio posseduto.

Il carattere interdisciplinare del general course è assicurato dalla collaborazione di docenti afferenti a diversi dipartimenti dell’Università di Padova e delle Università di RUniPace e dalla partecipazione di esperti e testimoni di organizzazioni della società civile e di enti locali impegnati in processi di costruzione della pace "dal quartiere all'Onu".

Il general course sarà anche l’occasione per organizzare insieme con studentesse e studenti la partecipazione dell’Università di Padova alla Marcia PerugiAssisi della pace e della fraternità del 12 ottobre 2025 e alla nuova edizione dell’Assemblea dell’ONU dei Popoli che si svolgerà a Perugia nei giorni precedenti la Marcia.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Domani, venerdì 7 marzo, alle ore 14.30 in Aula L di Palazzo del Bo, via VIII febbraio 2 a Padova, si inaugura il general course “Pace e trasformazione nonviolenta dei conflitti”.
Interverranno Monica Fedeli, prorettrice alla Terza Missione dell’Università di Padova, Francesca Benciolini, assessora alla Pace, ai diritti umani e alla cooperazione internazionale del Comune di Padova, Marco Mascia, presidente del Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca dell’Università di Padova e coordinatore del general course, Enza Pellecchia, coordinatrice della Rete delle Università Italiane per la pace, Alessandro Saggioro, coordinatore del dottorato d’interesse nazionale in Peace Studies.

La relazione introduttiva sarà svolta da Flavio Lotti, presidente della Fondazione PerugiAssisi per la Cultura della Pace, sul tema: “La via giuridica e istituzionale alla pace: idee, processi e attori della Marcia PerugiAssisi della Pace e della Fraternità”.

Il general course si svolge nel quadro delle attività promosse dalla Rete delle Università Italiane per la Pace (RUniPace) creata per iniziativa della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane. È un corso trasversale di aperto alle studentesse e agli studenti di tutti i corsi di laurea e di laurea magistrale dell’Ateneo.

Nel quadro delle attività di terza missione dell’Università di Padova, è anche offerto, come “corso singolo”, a tutte le persone interessate al proprio aggiornamento culturale indipendentemente dal titolo di studio posseduto.

Il carattere interdisciplinare del general course è assicurato dalla collaborazione di docenti afferenti a diversi dipartimenti dell’Università di Padova e delle Università di RUniPace e dalla partecipazione di esperti e testimoni di organizzazioni della società civile e di enti locali impegnati in processi di costruzione della pace "dal quartiere all'Onu".

Il general course sarà anche l’occasione per organizzare insieme con studentesse e studenti la partecipazione dell’Università di Padova alla Marcia PerugiAssisi della pace e della fraternità del 12 ottobre 2025 e alla nuova edizione dell’Assemblea dell’ONU dei Popoli che si svolgerà a Perugia nei giorni precedenti la Marcia.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-03-06T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137978 [uid] => 13 [filename] => Screenshot 2025-03-06 alle 09.41.10.png [uri] => public://Screenshot 2025-03-06 alle 09.41.10.png [filemime] => image/png [filesize] => 204435 [status] => 1 [timestamp] => 1741250643 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 440 [width] => 1214 ) [height] => 440 [width] => 1214 [alt] => pace [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Domani, venerdì 7 marzo, alle ore 14.30 in Aula L di Palazzo del Bo, via VIII febbraio 2 a Padova, si inaugura il general course “Pace e trasformazione nonviolenta dei conflitti”. [format] => [safe_value] => Domani, venerdì 7 marzo, alle ore 14.30 in Aula L di Palazzo del Bo, via VIII febbraio 2 a Padova, si inaugura il general course “Pace e trasformazione nonviolenta dei conflitti”. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-03-06T00:00:00 [value2] => 2025-05-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 485300 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 485300 [uid] => 13 [title] => Parte il general course "Pace e trasformazione nonviolenta dei conflitti", aperto a tutte e tutti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117193 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1741250643 [changed] => 1741250643 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741250643 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Domani, venerdì 7 marzo, alle ore 14.30 in Aula L di Palazzo del Bo, via VIII febbraio 2 a Padova, si inaugura il general course “Pace e trasformazione nonviolenta dei conflitti”.
Interverranno Monica Fedeli, prorettrice alla Terza Missione dell’Università di Padova, Francesca Benciolini, assessora alla Pace, ai diritti umani e alla cooperazione internazionale del Comune di Padova, Marco Mascia, presidente del Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca dell’Università di Padova e coordinatore del general course, Enza Pellecchia, coordinatrice della Rete delle Università Italiane per la pace, Alessandro Saggioro, coordinatore del dottorato d’interesse nazionale in Peace Studies.

La relazione introduttiva sarà svolta da Flavio Lotti, presidente della Fondazione PerugiAssisi per la Cultura della Pace, sul tema: “La via giuridica e istituzionale alla pace: idee, processi e attori della Marcia PerugiAssisi della Pace e della Fraternità”.

Il general course si svolge nel quadro delle attività promosse dalla Rete delle Università Italiane per la Pace (RUniPace) creata per iniziativa della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane. È un corso trasversale di aperto alle studentesse e agli studenti di tutti i corsi di laurea e di laurea magistrale dell’Ateneo.

Nel quadro delle attività di terza missione dell’Università di Padova, è anche offerto, come “corso singolo”, a tutte le persone interessate al proprio aggiornamento culturale indipendentemente dal titolo di studio posseduto.

Il carattere interdisciplinare del general course è assicurato dalla collaborazione di docenti afferenti a diversi dipartimenti dell’Università di Padova e delle Università di RUniPace e dalla partecipazione di esperti e testimoni di organizzazioni della società civile e di enti locali impegnati in processi di costruzione della pace "dal quartiere all'Onu".

Il general course sarà anche l’occasione per organizzare insieme con studentesse e studenti la partecipazione dell’Università di Padova alla Marcia PerugiAssisi della pace e della fraternità del 12 ottobre 2025 e alla nuova edizione dell’Assemblea dell’ONU dei Popoli che si svolgerà a Perugia nei giorni precedenti la Marcia.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Domani, venerdì 7 marzo, alle ore 14.30 in Aula L di Palazzo del Bo, via VIII febbraio 2 a Padova, si inaugura il general course “Pace e trasformazione nonviolenta dei conflitti”.
Interverranno Monica Fedeli, prorettrice alla Terza Missione dell’Università di Padova, Francesca Benciolini, assessora alla Pace, ai diritti umani e alla cooperazione internazionale del Comune di Padova, Marco Mascia, presidente del Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca dell’Università di Padova e coordinatore del general course, Enza Pellecchia, coordinatrice della Rete delle Università Italiane per la pace, Alessandro Saggioro, coordinatore del dottorato d’interesse nazionale in Peace Studies.

La relazione introduttiva sarà svolta da Flavio Lotti, presidente della Fondazione PerugiAssisi per la Cultura della Pace, sul tema: “La via giuridica e istituzionale alla pace: idee, processi e attori della Marcia PerugiAssisi della Pace e della Fraternità”.

Il general course si svolge nel quadro delle attività promosse dalla Rete delle Università Italiane per la Pace (RUniPace) creata per iniziativa della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane. È un corso trasversale di aperto alle studentesse e agli studenti di tutti i corsi di laurea e di laurea magistrale dell’Ateneo.

Nel quadro delle attività di terza missione dell’Università di Padova, è anche offerto, come “corso singolo”, a tutte le persone interessate al proprio aggiornamento culturale indipendentemente dal titolo di studio posseduto.

Il carattere interdisciplinare del general course è assicurato dalla collaborazione di docenti afferenti a diversi dipartimenti dell’Università di Padova e delle Università di RUniPace e dalla partecipazione di esperti e testimoni di organizzazioni della società civile e di enti locali impegnati in processi di costruzione della pace "dal quartiere all'Onu".

Il general course sarà anche l’occasione per organizzare insieme con studentesse e studenti la partecipazione dell’Università di Padova alla Marcia PerugiAssisi della pace e della fraternità del 12 ottobre 2025 e alla nuova edizione dell’Assemblea dell’ONU dei Popoli che si svolgerà a Perugia nei giorni precedenti la Marcia.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-03-06T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137978 [uid] => 13 [filename] => Screenshot 2025-03-06 alle 09.41.10.png [uri] => public://Screenshot 2025-03-06 alle 09.41.10.png [filemime] => image/png [filesize] => 204435 [status] => 1 [timestamp] => 1741250643 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 440 [width] => 1214 ) [height] => 440 [width] => 1214 [alt] => pace [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Domani, venerdì 7 marzo, alle ore 14.30 in Aula L di Palazzo del Bo, via VIII febbraio 2 a Padova, si inaugura il general course “Pace e trasformazione nonviolenta dei conflitti”. [format] => [safe_value] => Domani, venerdì 7 marzo, alle ore 14.30 in Aula L di Palazzo del Bo, via VIII febbraio 2 a Padova, si inaugura il general course “Pace e trasformazione nonviolenta dei conflitti”. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-03-06T00:00:00 [value2] => 2025-05-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 485300 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Domani, venerdì 7 marzo, alle ore 14.30 in Aula L di Palazzo del Bo, via VIII febbraio 2 a Padova, si inaugura il general course “Pace e trasformazione nonviolenta dei conflitti”.
Interverranno Monica Fedeli, prorettrice alla Terza Missione dell’Università di Padova, Francesca Benciolini, assessora alla Pace, ai diritti umani e alla cooperazione internazionale del Comune di Padova, Marco Mascia, presidente del Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca dell’Università di Padova e coordinatore del general course, Enza Pellecchia, coordinatrice della Rete delle Università Italiane per la pace, Alessandro Saggioro, coordinatore del dottorato d’interesse nazionale in Peace Studies.

La relazione introduttiva sarà svolta da Flavio Lotti, presidente della Fondazione PerugiAssisi per la Cultura della Pace, sul tema: “La via giuridica e istituzionale alla pace: idee, processi e attori della Marcia PerugiAssisi della Pace e della Fraternità”.

Il general course si svolge nel quadro delle attività promosse dalla Rete delle Università Italiane per la Pace (RUniPace) creata per iniziativa della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane. È un corso trasversale di aperto alle studentesse e agli studenti di tutti i corsi di laurea e di laurea magistrale dell’Ateneo.

Nel quadro delle attività di terza missione dell’Università di Padova, è anche offerto, come “corso singolo”, a tutte le persone interessate al proprio aggiornamento culturale indipendentemente dal titolo di studio posseduto.

Il carattere interdisciplinare del general course è assicurato dalla collaborazione di docenti afferenti a diversi dipartimenti dell’Università di Padova e delle Università di RUniPace e dalla partecipazione di esperti e testimoni di organizzazioni della società civile e di enti locali impegnati in processi di costruzione della pace "dal quartiere all'Onu".

Il general course sarà anche l’occasione per organizzare insieme con studentesse e studenti la partecipazione dell’Università di Padova alla Marcia PerugiAssisi della pace e della fraternità del 12 ottobre 2025 e alla nuova edizione dell’Assemblea dell’ONU dei Popoli che si svolgerà a Perugia nei giorni precedenti la Marcia.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Domani, venerdì 7 marzo, alle ore 14.30 in Aula L di Palazzo del Bo, via VIII febbraio 2 a Padova, si inaugura il general course “Pace e trasformazione nonviolenta dei conflitti”.
Interverranno Monica Fedeli, prorettrice alla Terza Missione dell’Università di Padova, Francesca Benciolini, assessora alla Pace, ai diritti umani e alla cooperazione internazionale del Comune di Padova, Marco Mascia, presidente del Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca dell’Università di Padova e coordinatore del general course, Enza Pellecchia, coordinatrice della Rete delle Università Italiane per la pace, Alessandro Saggioro, coordinatore del dottorato d’interesse nazionale in Peace Studies.

La relazione introduttiva sarà svolta da Flavio Lotti, presidente della Fondazione PerugiAssisi per la Cultura della Pace, sul tema: “La via giuridica e istituzionale alla pace: idee, processi e attori della Marcia PerugiAssisi della Pace e della Fraternità”.

Il general course si svolge nel quadro delle attività promosse dalla Rete delle Università Italiane per la Pace (RUniPace) creata per iniziativa della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane. È un corso trasversale di aperto alle studentesse e agli studenti di tutti i corsi di laurea e di laurea magistrale dell’Ateneo.

Nel quadro delle attività di terza missione dell’Università di Padova, è anche offerto, come “corso singolo”, a tutte le persone interessate al proprio aggiornamento culturale indipendentemente dal titolo di studio posseduto.

Il carattere interdisciplinare del general course è assicurato dalla collaborazione di docenti afferenti a diversi dipartimenti dell’Università di Padova e delle Università di RUniPace e dalla partecipazione di esperti e testimoni di organizzazioni della società civile e di enti locali impegnati in processi di costruzione della pace "dal quartiere all'Onu".

Il general course sarà anche l’occasione per organizzare insieme con studentesse e studenti la partecipazione dell’Università di Padova alla Marcia PerugiAssisi della pace e della fraternità del 12 ottobre 2025 e alla nuova edizione dell’Assemblea dell’ONU dei Popoli che si svolgerà a Perugia nei giorni precedenti la Marcia.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Domani, venerdì 7 marzo, alle ore 14.30 in Aula L di Palazzo del Bo, via VIII febbraio 2 a Padova, si inaugura il general course “Pace e trasformazione nonviolenta dei conflitti”.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 485300 [uid] => 13 [title] => Parte il general course "Pace e trasformazione nonviolenta dei conflitti", aperto a tutte e tutti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117193 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1741250643 [changed] => 1741250643 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741250643 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Domani, venerdì 7 marzo, alle ore 14.30 in Aula L di Palazzo del Bo, via VIII febbraio 2 a Padova, si inaugura il general course “Pace e trasformazione nonviolenta dei conflitti”.
Interverranno Monica Fedeli, prorettrice alla Terza Missione dell’Università di Padova, Francesca Benciolini, assessora alla Pace, ai diritti umani e alla cooperazione internazionale del Comune di Padova, Marco Mascia, presidente del Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca dell’Università di Padova e coordinatore del general course, Enza Pellecchia, coordinatrice della Rete delle Università Italiane per la pace, Alessandro Saggioro, coordinatore del dottorato d’interesse nazionale in Peace Studies.

La relazione introduttiva sarà svolta da Flavio Lotti, presidente della Fondazione PerugiAssisi per la Cultura della Pace, sul tema: “La via giuridica e istituzionale alla pace: idee, processi e attori della Marcia PerugiAssisi della Pace e della Fraternità”.

Il general course si svolge nel quadro delle attività promosse dalla Rete delle Università Italiane per la Pace (RUniPace) creata per iniziativa della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane. È un corso trasversale di aperto alle studentesse e agli studenti di tutti i corsi di laurea e di laurea magistrale dell’Ateneo.

Nel quadro delle attività di terza missione dell’Università di Padova, è anche offerto, come “corso singolo”, a tutte le persone interessate al proprio aggiornamento culturale indipendentemente dal titolo di studio posseduto.

Il carattere interdisciplinare del general course è assicurato dalla collaborazione di docenti afferenti a diversi dipartimenti dell’Università di Padova e delle Università di RUniPace e dalla partecipazione di esperti e testimoni di organizzazioni della società civile e di enti locali impegnati in processi di costruzione della pace "dal quartiere all'Onu".

Il general course sarà anche l’occasione per organizzare insieme con studentesse e studenti la partecipazione dell’Università di Padova alla Marcia PerugiAssisi della pace e della fraternità del 12 ottobre 2025 e alla nuova edizione dell’Assemblea dell’ONU dei Popoli che si svolgerà a Perugia nei giorni precedenti la Marcia.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Domani, venerdì 7 marzo, alle ore 14.30 in Aula L di Palazzo del Bo, via VIII febbraio 2 a Padova, si inaugura il general course “Pace e trasformazione nonviolenta dei conflitti”.
Interverranno Monica Fedeli, prorettrice alla Terza Missione dell’Università di Padova, Francesca Benciolini, assessora alla Pace, ai diritti umani e alla cooperazione internazionale del Comune di Padova, Marco Mascia, presidente del Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca dell’Università di Padova e coordinatore del general course, Enza Pellecchia, coordinatrice della Rete delle Università Italiane per la pace, Alessandro Saggioro, coordinatore del dottorato d’interesse nazionale in Peace Studies.

La relazione introduttiva sarà svolta da Flavio Lotti, presidente della Fondazione PerugiAssisi per la Cultura della Pace, sul tema: “La via giuridica e istituzionale alla pace: idee, processi e attori della Marcia PerugiAssisi della Pace e della Fraternità”.

Il general course si svolge nel quadro delle attività promosse dalla Rete delle Università Italiane per la Pace (RUniPace) creata per iniziativa della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane. È un corso trasversale di aperto alle studentesse e agli studenti di tutti i corsi di laurea e di laurea magistrale dell’Ateneo.

Nel quadro delle attività di terza missione dell’Università di Padova, è anche offerto, come “corso singolo”, a tutte le persone interessate al proprio aggiornamento culturale indipendentemente dal titolo di studio posseduto.

Il carattere interdisciplinare del general course è assicurato dalla collaborazione di docenti afferenti a diversi dipartimenti dell’Università di Padova e delle Università di RUniPace e dalla partecipazione di esperti e testimoni di organizzazioni della società civile e di enti locali impegnati in processi di costruzione della pace "dal quartiere all'Onu".

Il general course sarà anche l’occasione per organizzare insieme con studentesse e studenti la partecipazione dell’Università di Padova alla Marcia PerugiAssisi della pace e della fraternità del 12 ottobre 2025 e alla nuova edizione dell’Assemblea dell’ONU dei Popoli che si svolgerà a Perugia nei giorni precedenti la Marcia.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-03-06T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137978 [uid] => 13 [filename] => Screenshot 2025-03-06 alle 09.41.10.png [uri] => public://Screenshot 2025-03-06 alle 09.41.10.png [filemime] => image/png [filesize] => 204435 [status] => 1 [timestamp] => 1741250643 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 440 [width] => 1214 ) [height] => 440 [width] => 1214 [alt] => pace [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Domani, venerdì 7 marzo, alle ore 14.30 in Aula L di Palazzo del Bo, via VIII febbraio 2 a Padova, si inaugura il general course “Pace e trasformazione nonviolenta dei conflitti”. [format] => [safe_value] => Domani, venerdì 7 marzo, alle ore 14.30 in Aula L di Palazzo del Bo, via VIII febbraio 2 a Padova, si inaugura il general course “Pace e trasformazione nonviolenta dei conflitti”. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-03-06T00:00:00 [value2] => 2025-05-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 485300 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137978 [uid] => 13 [filename] => Screenshot 2025-03-06 alle 09.41.10.png [uri] => public://Screenshot 2025-03-06 alle 09.41.10.png [filemime] => image/png [filesize] => 204435 [status] => 1 [timestamp] => 1741250643 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 440 [width] => 1214 ) [height] => 440 [width] => 1214 [alt] => pace [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 137978 [uid] => 13 [filename] => Screenshot 2025-03-06 alle 09.41.10.png [uri] => public://Screenshot 2025-03-06 alle 09.41.10.png [filemime] => image/png [filesize] => 204435 [status] => 1 [timestamp] => 1741250643 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 440 [width] => 1214 ) [height] => 440 [width] => 1214 [alt] => pace [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 485300 [uid] => 13 [title] => Parte il general course "Pace e trasformazione nonviolenta dei conflitti", aperto a tutte e tutti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117193 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1741250643 [changed] => 1741250643 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741250643 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Domani, venerdì 7 marzo, alle ore 14.30 in Aula L di Palazzo del Bo, via VIII febbraio 2 a Padova, si inaugura il general course “Pace e trasformazione nonviolenta dei conflitti”.
Interverranno Monica Fedeli, prorettrice alla Terza Missione dell’Università di Padova, Francesca Benciolini, assessora alla Pace, ai diritti umani e alla cooperazione internazionale del Comune di Padova, Marco Mascia, presidente del Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca dell’Università di Padova e coordinatore del general course, Enza Pellecchia, coordinatrice della Rete delle Università Italiane per la pace, Alessandro Saggioro, coordinatore del dottorato d’interesse nazionale in Peace Studies.

La relazione introduttiva sarà svolta da Flavio Lotti, presidente della Fondazione PerugiAssisi per la Cultura della Pace, sul tema: “La via giuridica e istituzionale alla pace: idee, processi e attori della Marcia PerugiAssisi della Pace e della Fraternità”.

Il general course si svolge nel quadro delle attività promosse dalla Rete delle Università Italiane per la Pace (RUniPace) creata per iniziativa della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane. È un corso trasversale di aperto alle studentesse e agli studenti di tutti i corsi di laurea e di laurea magistrale dell’Ateneo.

Nel quadro delle attività di terza missione dell’Università di Padova, è anche offerto, come “corso singolo”, a tutte le persone interessate al proprio aggiornamento culturale indipendentemente dal titolo di studio posseduto.

Il carattere interdisciplinare del general course è assicurato dalla collaborazione di docenti afferenti a diversi dipartimenti dell’Università di Padova e delle Università di RUniPace e dalla partecipazione di esperti e testimoni di organizzazioni della società civile e di enti locali impegnati in processi di costruzione della pace "dal quartiere all'Onu".

Il general course sarà anche l’occasione per organizzare insieme con studentesse e studenti la partecipazione dell’Università di Padova alla Marcia PerugiAssisi della pace e della fraternità del 12 ottobre 2025 e alla nuova edizione dell’Assemblea dell’ONU dei Popoli che si svolgerà a Perugia nei giorni precedenti la Marcia.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Domani, venerdì 7 marzo, alle ore 14.30 in Aula L di Palazzo del Bo, via VIII febbraio 2 a Padova, si inaugura il general course “Pace e trasformazione nonviolenta dei conflitti”.
Interverranno Monica Fedeli, prorettrice alla Terza Missione dell’Università di Padova, Francesca Benciolini, assessora alla Pace, ai diritti umani e alla cooperazione internazionale del Comune di Padova, Marco Mascia, presidente del Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca dell’Università di Padova e coordinatore del general course, Enza Pellecchia, coordinatrice della Rete delle Università Italiane per la pace, Alessandro Saggioro, coordinatore del dottorato d’interesse nazionale in Peace Studies.

La relazione introduttiva sarà svolta da Flavio Lotti, presidente della Fondazione PerugiAssisi per la Cultura della Pace, sul tema: “La via giuridica e istituzionale alla pace: idee, processi e attori della Marcia PerugiAssisi della Pace e della Fraternità”.

Il general course si svolge nel quadro delle attività promosse dalla Rete delle Università Italiane per la Pace (RUniPace) creata per iniziativa della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane. È un corso trasversale di aperto alle studentesse e agli studenti di tutti i corsi di laurea e di laurea magistrale dell’Ateneo.

Nel quadro delle attività di terza missione dell’Università di Padova, è anche offerto, come “corso singolo”, a tutte le persone interessate al proprio aggiornamento culturale indipendentemente dal titolo di studio posseduto.

Il carattere interdisciplinare del general course è assicurato dalla collaborazione di docenti afferenti a diversi dipartimenti dell’Università di Padova e delle Università di RUniPace e dalla partecipazione di esperti e testimoni di organizzazioni della società civile e di enti locali impegnati in processi di costruzione della pace "dal quartiere all'Onu".

Il general course sarà anche l’occasione per organizzare insieme con studentesse e studenti la partecipazione dell’Università di Padova alla Marcia PerugiAssisi della pace e della fraternità del 12 ottobre 2025 e alla nuova edizione dell’Assemblea dell’ONU dei Popoli che si svolgerà a Perugia nei giorni precedenti la Marcia.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-03-06T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137978 [uid] => 13 [filename] => Screenshot 2025-03-06 alle 09.41.10.png [uri] => public://Screenshot 2025-03-06 alle 09.41.10.png [filemime] => image/png [filesize] => 204435 [status] => 1 [timestamp] => 1741250643 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 440 [width] => 1214 ) [height] => 440 [width] => 1214 [alt] => pace [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Domani, venerdì 7 marzo, alle ore 14.30 in Aula L di Palazzo del Bo, via VIII febbraio 2 a Padova, si inaugura il general course “Pace e trasformazione nonviolenta dei conflitti”. [format] => [safe_value] => Domani, venerdì 7 marzo, alle ore 14.30 in Aula L di Palazzo del Bo, via VIII febbraio 2 a Padova, si inaugura il general course “Pace e trasformazione nonviolenta dei conflitti”. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-03-06T00:00:00 [value2] => 2025-05-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 485300 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Domani, venerdì 7 marzo, alle ore 14.30 in Aula L di Palazzo del Bo, via VIII febbraio 2 a Padova, si inaugura il general course “Pace e trasformazione nonviolenta dei conflitti”. [format] => [safe_value] => Domani, venerdì 7 marzo, alle ore 14.30 in Aula L di Palazzo del Bo, via VIII febbraio 2 a Padova, si inaugura il general course “Pace e trasformazione nonviolenta dei conflitti”. ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Domani, venerdì 7 marzo, alle ore 14.30 in Aula L di Palazzo del Bo, via VIII febbraio 2 a Padova, si inaugura il general course “Pace e trasformazione nonviolenta dei conflitti”. ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Parte il general course "Pace e trasformazione nonviolenta dei conflitti", aperto a tutte e tutti [href] => node/117193 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Parte il general course "Pace e trasformazione nonviolenta dei conflitti", aperto a tutte e tutti ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 485300 [uid] => 13 [title] => Parte il general course "Pace e trasformazione nonviolenta dei conflitti", aperto a tutte e tutti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117193 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1741250643 [changed] => 1741250643 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741250643 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Domani, venerdì 7 marzo, alle ore 14.30 in Aula L di Palazzo del Bo, via VIII febbraio 2 a Padova, si inaugura il general course “Pace e trasformazione nonviolenta dei conflitti”.
Interverranno Monica Fedeli, prorettrice alla Terza Missione dell’Università di Padova, Francesca Benciolini, assessora alla Pace, ai diritti umani e alla cooperazione internazionale del Comune di Padova, Marco Mascia, presidente del Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca dell’Università di Padova e coordinatore del general course, Enza Pellecchia, coordinatrice della Rete delle Università Italiane per la pace, Alessandro Saggioro, coordinatore del dottorato d’interesse nazionale in Peace Studies.

La relazione introduttiva sarà svolta da Flavio Lotti, presidente della Fondazione PerugiAssisi per la Cultura della Pace, sul tema: “La via giuridica e istituzionale alla pace: idee, processi e attori della Marcia PerugiAssisi della Pace e della Fraternità”.

Il general course si svolge nel quadro delle attività promosse dalla Rete delle Università Italiane per la Pace (RUniPace) creata per iniziativa della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane. È un corso trasversale di aperto alle studentesse e agli studenti di tutti i corsi di laurea e di laurea magistrale dell’Ateneo.

Nel quadro delle attività di terza missione dell’Università di Padova, è anche offerto, come “corso singolo”, a tutte le persone interessate al proprio aggiornamento culturale indipendentemente dal titolo di studio posseduto.

Il carattere interdisciplinare del general course è assicurato dalla collaborazione di docenti afferenti a diversi dipartimenti dell’Università di Padova e delle Università di RUniPace e dalla partecipazione di esperti e testimoni di organizzazioni della società civile e di enti locali impegnati in processi di costruzione della pace "dal quartiere all'Onu".

Il general course sarà anche l’occasione per organizzare insieme con studentesse e studenti la partecipazione dell’Università di Padova alla Marcia PerugiAssisi della pace e della fraternità del 12 ottobre 2025 e alla nuova edizione dell’Assemblea dell’ONU dei Popoli che si svolgerà a Perugia nei giorni precedenti la Marcia.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Domani, venerdì 7 marzo, alle ore 14.30 in Aula L di Palazzo del Bo, via VIII febbraio 2 a Padova, si inaugura il general course “Pace e trasformazione nonviolenta dei conflitti”.
Interverranno Monica Fedeli, prorettrice alla Terza Missione dell’Università di Padova, Francesca Benciolini, assessora alla Pace, ai diritti umani e alla cooperazione internazionale del Comune di Padova, Marco Mascia, presidente del Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca dell’Università di Padova e coordinatore del general course, Enza Pellecchia, coordinatrice della Rete delle Università Italiane per la pace, Alessandro Saggioro, coordinatore del dottorato d’interesse nazionale in Peace Studies.

La relazione introduttiva sarà svolta da Flavio Lotti, presidente della Fondazione PerugiAssisi per la Cultura della Pace, sul tema: “La via giuridica e istituzionale alla pace: idee, processi e attori della Marcia PerugiAssisi della Pace e della Fraternità”.

Il general course si svolge nel quadro delle attività promosse dalla Rete delle Università Italiane per la Pace (RUniPace) creata per iniziativa della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane. È un corso trasversale di aperto alle studentesse e agli studenti di tutti i corsi di laurea e di laurea magistrale dell’Ateneo.

Nel quadro delle attività di terza missione dell’Università di Padova, è anche offerto, come “corso singolo”, a tutte le persone interessate al proprio aggiornamento culturale indipendentemente dal titolo di studio posseduto.

Il carattere interdisciplinare del general course è assicurato dalla collaborazione di docenti afferenti a diversi dipartimenti dell’Università di Padova e delle Università di RUniPace e dalla partecipazione di esperti e testimoni di organizzazioni della società civile e di enti locali impegnati in processi di costruzione della pace "dal quartiere all'Onu".

Il general course sarà anche l’occasione per organizzare insieme con studentesse e studenti la partecipazione dell’Università di Padova alla Marcia PerugiAssisi della pace e della fraternità del 12 ottobre 2025 e alla nuova edizione dell’Assemblea dell’ONU dei Popoli che si svolgerà a Perugia nei giorni precedenti la Marcia.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-03-06T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137978 [uid] => 13 [filename] => Screenshot 2025-03-06 alle 09.41.10.png [uri] => public://Screenshot 2025-03-06 alle 09.41.10.png [filemime] => image/png [filesize] => 204435 [status] => 1 [timestamp] => 1741250643 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 440 [width] => 1214 ) [height] => 440 [width] => 1214 [alt] => pace [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Domani, venerdì 7 marzo, alle ore 14.30 in Aula L di Palazzo del Bo, via VIII febbraio 2 a Padova, si inaugura il general course “Pace e trasformazione nonviolenta dei conflitti”. [format] => [safe_value] => Domani, venerdì 7 marzo, alle ore 14.30 in Aula L di Palazzo del Bo, via VIII febbraio 2 a Padova, si inaugura il general course “Pace e trasformazione nonviolenta dei conflitti”. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-03-06T00:00:00 [value2] => 2025-05-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 485300 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-03-06T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Gio, 06/03/2025 ) ) )

BCC VENETA CREDITO COOPERATIVO RINNOVA IL SUO SOSTEGNO ALL’UNIVERSITÀ DI PADOVA

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 485297 [uid] => 8835 [title] => BCC VENETA CREDITO COOPERATIVO RINNOVA IL SUO SOSTEGNO ALL’UNIVERSITÀ DI PADOVA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117192 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1741249909 [changed] => 1741249909 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741249909 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137976 [uid] => 8835 [filename] => 2025-03-06_BCC - premi e borse di studio Unipd.pdf [uri] => public://2025-03-06_BCC - premi e borse di studio Unipd.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 324703 [status] => 1 [timestamp] => 1741249909 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-03-06 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 485297 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 485297 [uid] => 8835 [title] => BCC VENETA CREDITO COOPERATIVO RINNOVA IL SUO SOSTEGNO ALL’UNIVERSITÀ DI PADOVA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117192 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1741249909 [changed] => 1741249909 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741249909 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137976 [uid] => 8835 [filename] => 2025-03-06_BCC - premi e borse di studio Unipd.pdf [uri] => public://2025-03-06_BCC - premi e borse di studio Unipd.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 324703 [status] => 1 [timestamp] => 1741249909 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-03-06 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 485297 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-03-06 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Gio, 06/03/2025 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 485297 [uid] => 8835 [title] => BCC VENETA CREDITO COOPERATIVO RINNOVA IL SUO SOSTEGNO ALL’UNIVERSITÀ DI PADOVA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117192 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1741249909 [changed] => 1741249909 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741249909 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137976 [uid] => 8835 [filename] => 2025-03-06_BCC - premi e borse di studio Unipd.pdf [uri] => public://2025-03-06_BCC - premi e borse di studio Unipd.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 324703 [status] => 1 [timestamp] => 1741249909 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-03-06 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 485297 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137976 [uid] => 8835 [filename] => 2025-03-06_BCC - premi e borse di studio Unipd.pdf [uri] => public://2025-03-06_BCC - premi e borse di studio Unipd.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 324703 [status] => 1 [timestamp] => 1741249909 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 137976 [uid] => 8835 [filename] => 2025-03-06_BCC - premi e borse di studio Unipd.pdf [uri] => public://2025-03-06_BCC - premi e borse di studio Unipd.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 324703 [status] => 1 [timestamp] => 1741249909 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about BCC VENETA CREDITO COOPERATIVO RINNOVA IL SUO SOSTEGNO ALL’UNIVERSITÀ DI PADOVA [href] => node/117192 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => BCC VENETA CREDITO COOPERATIVO RINNOVA IL SUO SOSTEGNO ALL’UNIVERSITÀ DI PADOVA ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

“PACE E TRASFORMAZIONE NONVIOLENTA DEI CONFLITTI”. DOMANI PARTE IL GENERAL COURSE IN AULA L DEL BO

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 485296 [uid] => 8835 [title] => “PACE E TRASFORMAZIONE NONVIOLENTA DEI CONFLITTI”. DOMANI PARTE IL GENERAL COURSE IN AULA L DEL BO [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117191 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1741248529 [changed] => 1741248529 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741248529 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137975 [uid] => 8835 [filename] => Comunicato PACE E TRASFORMAZIONE NONVIOLENTA DEI CONFLITTI_.pdf [uri] => public://Comunicato PACE E TRASFORMAZIONE NONVIOLENTA DEI CONFLITTI_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 302606 [status] => 1 [timestamp] => 1741248529 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-03-06 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 485296 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 485296 [uid] => 8835 [title] => “PACE E TRASFORMAZIONE NONVIOLENTA DEI CONFLITTI”. DOMANI PARTE IL GENERAL COURSE IN AULA L DEL BO [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117191 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1741248529 [changed] => 1741248529 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741248529 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137975 [uid] => 8835 [filename] => Comunicato PACE E TRASFORMAZIONE NONVIOLENTA DEI CONFLITTI_.pdf [uri] => public://Comunicato PACE E TRASFORMAZIONE NONVIOLENTA DEI CONFLITTI_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 302606 [status] => 1 [timestamp] => 1741248529 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-03-06 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 485296 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-03-06 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Gio, 06/03/2025 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 485296 [uid] => 8835 [title] => “PACE E TRASFORMAZIONE NONVIOLENTA DEI CONFLITTI”. DOMANI PARTE IL GENERAL COURSE IN AULA L DEL BO [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117191 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1741248529 [changed] => 1741248529 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741248529 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137975 [uid] => 8835 [filename] => Comunicato PACE E TRASFORMAZIONE NONVIOLENTA DEI CONFLITTI_.pdf [uri] => public://Comunicato PACE E TRASFORMAZIONE NONVIOLENTA DEI CONFLITTI_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 302606 [status] => 1 [timestamp] => 1741248529 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-03-06 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 485296 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137975 [uid] => 8835 [filename] => Comunicato PACE E TRASFORMAZIONE NONVIOLENTA DEI CONFLITTI_.pdf [uri] => public://Comunicato PACE E TRASFORMAZIONE NONVIOLENTA DEI CONFLITTI_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 302606 [status] => 1 [timestamp] => 1741248529 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 137975 [uid] => 8835 [filename] => Comunicato PACE E TRASFORMAZIONE NONVIOLENTA DEI CONFLITTI_.pdf [uri] => public://Comunicato PACE E TRASFORMAZIONE NONVIOLENTA DEI CONFLITTI_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 302606 [status] => 1 [timestamp] => 1741248529 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about “PACE E TRASFORMAZIONE NONVIOLENTA DEI CONFLITTI”. DOMANI PARTE IL GENERAL COURSE IN AULA L DEL BO [href] => node/117191 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => “PACE E TRASFORMAZIONE NONVIOLENTA DEI CONFLITTI”. DOMANI PARTE IL GENERAL COURSE IN AULA L DEL BO ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2025S10 - Comunicazione calendario e sedi prove d'esame

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 485292 [uid] => 32 [title] => 2025S10 - Comunicazione calendario e sedi prove d'esame [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117190 [type] => allegato [language] => it [created] => 1741181893 [changed] => 1741181893 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741181893 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazione calendario e sedi prove d'esame [format] => [safe_value] => Comunicazione calendario e sedi prove d'esame ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137973 [uid] => 32 [filename] => 12 calendario e sedi prove d_esame 2025S10 signed.pdf [uri] => public://2025/12 calendario e sedi prove d_esame 2025S10 signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 204356 [status] => 1 [timestamp] => 1741181797 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 485292 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazione calendario e sedi prove d'esame [format] => [safe_value] => Comunicazione calendario e sedi prove d'esame ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Comunicazione calendario e sedi prove d'esame ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 485292 [uid] => 32 [title] => 2025S10 - Comunicazione calendario e sedi prove d'esame [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117190 [type] => allegato [language] => it [created] => 1741181893 [changed] => 1741181893 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741181893 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazione calendario e sedi prove d'esame [format] => [safe_value] => Comunicazione calendario e sedi prove d'esame ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137973 [uid] => 32 [filename] => 12 calendario e sedi prove d_esame 2025S10 signed.pdf [uri] => public://2025/12 calendario e sedi prove d_esame 2025S10 signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 204356 [status] => 1 [timestamp] => 1741181797 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 485292 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137973 [uid] => 32 [filename] => 12 calendario e sedi prove d_esame 2025S10 signed.pdf [uri] => public://2025/12 calendario e sedi prove d_esame 2025S10 signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 204356 [status] => 1 [timestamp] => 1741181797 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 137973 [uid] => 32 [filename] => 12 calendario e sedi prove d_esame 2025S10 signed.pdf [uri] => public://2025/12 calendario e sedi prove d_esame 2025S10 signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 204356 [status] => 1 [timestamp] => 1741181797 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2025S10 - Comunicazione calendario e sedi prove d'esame [href] => node/117190 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2025S10 - Comunicazione calendario e sedi prove d'esame ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Risultati Anno Accademico 2023/2024

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 485282 [uid] => 32 [title] => Risultati Anno Accademico 2023/2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117189 [type] => allegato [language] => it [created] => 1741180022 [changed] => 1741180022 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741180022 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Risultati Anno Accademico 2023/2024 [format] => [safe_value] => Risultati Anno Accademico 2023/2024 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137971 [uid] => 32 [filename] => aa2023_24.pdf [uri] => public://2025/aa2023_24.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 215717 [status] => 1 [timestamp] => 1741180017 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 485282 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Risultati Anno Accademico 2023/2024 [format] => [safe_value] => Risultati Anno Accademico 2023/2024 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Risultati Anno Accademico 2023/2024 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 485282 [uid] => 32 [title] => Risultati Anno Accademico 2023/2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117189 [type] => allegato [language] => it [created] => 1741180022 [changed] => 1741180022 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741180022 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Risultati Anno Accademico 2023/2024 [format] => [safe_value] => Risultati Anno Accademico 2023/2024 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137971 [uid] => 32 [filename] => aa2023_24.pdf [uri] => public://2025/aa2023_24.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 215717 [status] => 1 [timestamp] => 1741180017 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 485282 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137971 [uid] => 32 [filename] => aa2023_24.pdf [uri] => public://2025/aa2023_24.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 215717 [status] => 1 [timestamp] => 1741180017 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 137971 [uid] => 32 [filename] => aa2023_24.pdf [uri] => public://2025/aa2023_24.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 215717 [status] => 1 [timestamp] => 1741180017 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Risultati Anno Accademico 2023/2024 [href] => node/117189 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Risultati Anno Accademico 2023/2024 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Banche dati e cruscotti

Array ( [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 485264 [uid] => 4581 [title] => Banche dati e cruscotti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117188 [type] => accordion [language] => it [created] => 1741177558 [changed] => 1741178494 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741178494 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 117183 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 485253 [uid] => 4581 [title] => AQ Banche dati e cruscotti Sede [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117183 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1741177382 [changed] => 1741179872 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741179872 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Banche dati e cruscotti - Sede [format] => [safe_value] => Banche dati e cruscotti - Sede ) ) ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 485253 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 117184 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 485254 [uid] => 4581 [title] => AQ Banche dati e cruscotti Didattica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117184 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1741177484 [changed] => 1741179872 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741179872 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Banche dati e cruscotti - Didattica [format] => [safe_value] => Banche dati e cruscotti - Didattica ) ) ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 485254 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 117185 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 485255 [uid] => 4581 [title] => AQ Banche dati e cruscotti Ricerca [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117185 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1741177417 [changed] => 1747835350 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1747835350 [revision_uid] => 4581 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Banche dati e cruscotti - Ricerca [format] => [safe_value] => Banche dati e cruscotti - Ricerca ) ) ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 485255 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 117186 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 485256 [uid] => 4581 [title] => AQ Banche dati e cruscotti Terza missione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117186 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1741177436 [changed] => 1747835441 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1747835441 [revision_uid] => 4581 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Banche dati e cruscotti - Terza missione [format] => [safe_value] => Banche dati e cruscotti - Terza missione ) ) ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 485256 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 117187 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 485257 [uid] => 4581 [title] => AQ Banche dati e cruscotti Dottorato [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117187 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1741177554 [changed] => 1741179872 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741179872 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Banche dati e cruscotti - Dottorato [format] => [safe_value] => Banche dati e cruscotti - Dottorato ) ) ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 485257 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 485264 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 117183 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 485253 [uid] => 4581 [title] => AQ Banche dati e cruscotti Sede [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117183 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1741177382 [changed] => 1741179872 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741179872 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Banche dati e cruscotti - Sede [format] => [safe_value] => Banche dati e cruscotti - Sede ) ) ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 485253 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 117184 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 485254 [uid] => 4581 [title] => AQ Banche dati e cruscotti Didattica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117184 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1741177484 [changed] => 1741179872 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741179872 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Banche dati e cruscotti - Didattica [format] => [safe_value] => Banche dati e cruscotti - Didattica ) ) ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 485254 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 117185 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 485255 [uid] => 4581 [title] => AQ Banche dati e cruscotti Ricerca [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117185 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1741177417 [changed] => 1747835350 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1747835350 [revision_uid] => 4581 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Banche dati e cruscotti - Ricerca [format] => [safe_value] => Banche dati e cruscotti - Ricerca ) ) ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 485255 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 117186 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 485256 [uid] => 4581 [title] => AQ Banche dati e cruscotti Terza missione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117186 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1741177436 [changed] => 1747835441 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1747835441 [revision_uid] => 4581 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Banche dati e cruscotti - Terza missione [format] => [safe_value] => Banche dati e cruscotti - Terza missione ) ) ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 485256 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 117187 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 485257 [uid] => 4581 [title] => AQ Banche dati e cruscotti Dottorato [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117187 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1741177554 [changed] => 1741179872 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741179872 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Banche dati e cruscotti - Dottorato [format] => [safe_value] => Banche dati e cruscotti - Dottorato ) ) ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 485257 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => AQ Banche dati e cruscotti Sede [#href] => node/117183 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 485253 [uid] => 4581 [title] => AQ Banche dati e cruscotti Sede [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117183 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1741177382 [changed] => 1741179872 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741179872 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Banche dati e cruscotti - Sede [format] => [safe_value] => Banche dati e cruscotti - Sede ) ) ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 485253 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => AQ Banche dati e cruscotti Didattica [#href] => node/117184 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 485254 [uid] => 4581 [title] => AQ Banche dati e cruscotti Didattica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117184 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1741177484 [changed] => 1741179872 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741179872 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Banche dati e cruscotti - Didattica [format] => [safe_value] => Banche dati e cruscotti - Didattica ) ) ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 485254 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => AQ Banche dati e cruscotti Ricerca [#href] => node/117185 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 485255 [uid] => 4581 [title] => AQ Banche dati e cruscotti Ricerca [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117185 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1741177417 [changed] => 1747835350 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1747835350 [revision_uid] => 4581 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Banche dati e cruscotti - Ricerca [format] => [safe_value] => Banche dati e cruscotti - Ricerca ) ) ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 485255 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [3] => Array ( [#type] => link [#title] => AQ Banche dati e cruscotti Terza missione [#href] => node/117186 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 485256 [uid] => 4581 [title] => AQ Banche dati e cruscotti Terza missione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117186 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1741177436 [changed] => 1747835441 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1747835441 [revision_uid] => 4581 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Banche dati e cruscotti - Terza missione [format] => [safe_value] => Banche dati e cruscotti - Terza missione ) ) ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 485256 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [4] => Array ( [#type] => link [#title] => AQ Banche dati e cruscotti Dottorato [#href] => node/117187 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 485257 [uid] => 4581 [title] => AQ Banche dati e cruscotti Dottorato [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117187 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1741177554 [changed] => 1741179872 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741179872 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Banche dati e cruscotti - Dottorato [format] => [safe_value] => Banche dati e cruscotti - Dottorato ) ) ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 485257 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Banche dati e cruscotti [href] => node/117188 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Banche dati e cruscotti ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

AQ Banche dati e cruscotti Dottorato

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 485257 [uid] => 4581 [title] => AQ Banche dati e cruscotti Dottorato [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117187 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1741177554 [changed] => 1741179872 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741179872 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Banche dati e cruscotti - Dottorato [format] => [safe_value] => Banche dati e cruscotti - Dottorato ) ) ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 485257 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Banche dati e cruscotti - Dottorato [format] => [safe_value] => Banche dati e cruscotti - Dottorato ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Banche dati e cruscotti - Dottorato ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 485257 [uid] => 4581 [title] => AQ Banche dati e cruscotti Dottorato [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117187 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1741177554 [changed] => 1741179872 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741179872 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Banche dati e cruscotti - Dottorato [format] => [safe_value] => Banche dati e cruscotti - Dottorato ) ) ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 485257 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] => ) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 485257 [uid] => 4581 [title] => AQ Banche dati e cruscotti Dottorato [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117187 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1741177554 [changed] => 1741179872 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741179872 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Banche dati e cruscotti - Dottorato [format] => [safe_value] => Banche dati e cruscotti - Dottorato ) ) ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 485257 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about AQ Banche dati e cruscotti Dottorato [href] => node/117187 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => AQ Banche dati e cruscotti Dottorato ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 485257 [uid] => 4581 [title] => AQ Banche dati e cruscotti Dottorato [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117187 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1741177554 [changed] => 1741179872 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741179872 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Banche dati e cruscotti - Dottorato [format] => [safe_value] => Banche dati e cruscotti - Dottorato ) ) ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 485257 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Pagine