2022MV02 - Esito procedura di mobilita' obbligatoria ex art. 34-bis del D.Lgs 165/2001 s.m.i. (pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 08/06/2022)

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 394589 [uid] => 32 [title] => 2022MV02 - Esito procedura di mobilita' obbligatoria ex art. 34-bis del D.Lgs 165/2001 s.m.i. (pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 08/06/2022) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90005 [type] => allegato [language] => it [created] => 1654691107 [changed] => 1654691188 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1654691188 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito procedura di mobilità obbligatoria ex art. 34-bis del D.Lgs 165/2001 s.m.i.
(pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 08/06/2022) [format] => [safe_value] => Esito procedura di mobilità obbligatoria ex art. 34-bis del D.Lgs 165/2001 s.m.i.<BR>(pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 08/06/2022) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107338 [uid] => 32 [filename] => 01.Esito-Mob.Obbligatoria_2022MV02-DA.1_SitoWEB.pdf [uri] => public://2022/01.Esito-Mob.Obbligatoria_2022MV02-DA.1_SitoWEB.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 490016 [status] => 1 [timestamp] => 1654691104 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 394589 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito procedura di mobilità obbligatoria ex art. 34-bis del D.Lgs 165/2001 s.m.i.
(pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 08/06/2022) [format] => [safe_value] => Esito procedura di mobilità obbligatoria ex art. 34-bis del D.Lgs 165/2001 s.m.i.<BR>(pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 08/06/2022) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Esito procedura di mobilità obbligatoria ex art. 34-bis del D.Lgs 165/2001 s.m.i.<BR>(pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 08/06/2022) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 394589 [uid] => 32 [title] => 2022MV02 - Esito procedura di mobilita' obbligatoria ex art. 34-bis del D.Lgs 165/2001 s.m.i. (pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 08/06/2022) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90005 [type] => allegato [language] => it [created] => 1654691107 [changed] => 1654691188 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1654691188 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito procedura di mobilità obbligatoria ex art. 34-bis del D.Lgs 165/2001 s.m.i.
(pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 08/06/2022) [format] => [safe_value] => Esito procedura di mobilità obbligatoria ex art. 34-bis del D.Lgs 165/2001 s.m.i.<BR>(pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 08/06/2022) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107338 [uid] => 32 [filename] => 01.Esito-Mob.Obbligatoria_2022MV02-DA.1_SitoWEB.pdf [uri] => public://2022/01.Esito-Mob.Obbligatoria_2022MV02-DA.1_SitoWEB.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 490016 [status] => 1 [timestamp] => 1654691104 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 394589 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107338 [uid] => 32 [filename] => 01.Esito-Mob.Obbligatoria_2022MV02-DA.1_SitoWEB.pdf [uri] => public://2022/01.Esito-Mob.Obbligatoria_2022MV02-DA.1_SitoWEB.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 490016 [status] => 1 [timestamp] => 1654691104 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 107338 [uid] => 32 [filename] => 01.Esito-Mob.Obbligatoria_2022MV02-DA.1_SitoWEB.pdf [uri] => public://2022/01.Esito-Mob.Obbligatoria_2022MV02-DA.1_SitoWEB.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 490016 [status] => 1 [timestamp] => 1654691104 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022MV02 - Esito procedura di mobilita' obbligatoria ex art. 34-bis del D.Lgs 165/2001 s.m.i. (pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 08/06/2022) [href] => node/90005 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022MV02 - Esito procedura di mobilita' obbligatoria ex art. 34-bis del D.Lgs 165/2001 s.m.i. (pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 08/06/2022) ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Selezioni pubbliche aperte Esperti Linguistici

Array ( [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_titolo_fro [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 483275 [uid] => 32 [title] => Selezioni pubbliche aperte Esperti Linguistici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90004 [type] => accordion [language] => it [created] => 1654690908 [changed] => 1739802767 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739802767 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Selezione pubblica n. 2025N9
Collaboratori ed Esperti Linguistici (CEL) di lingua spagnola
Scadenza: 19 marzo 2025, ore 14

Selezione pubblica n. 2025N8
Collaboratori ed Esperti Linguistici (CEL) di lingua italiana L2
Scadenza: 19 marzo 2025, ore 14

Selezione pubblica n. 2025N7
Collaboratori ed Esperti Linguistici (CEL) di lingua inglese
Scadenza: 19 marzo 2025, ore 14

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Selezione pubblica n. 2025N9
Collaboratori ed Esperti Linguistici (CEL) di lingua spagnola
Scadenza: 19 marzo 2025, ore 14

Selezione pubblica n. 2025N8
Collaboratori ed Esperti Linguistici (CEL) di lingua italiana L2
Scadenza: 19 marzo 2025, ore 14

Selezione pubblica n. 2025N7
Collaboratori ed Esperti Linguistici (CEL) di lingua inglese
Scadenza: 19 marzo 2025, ore 14

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Selezioni aperte

[format] => 1 [safe_value] =>

Selezioni aperte

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 21 [current_revision_id] => 483275 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Selezioni aperte

[format] => 1 [safe_value] =>

Selezioni aperte

) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] =>

Selezioni aperte

) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 483275 [uid] => 32 [title] => Selezioni pubbliche aperte Esperti Linguistici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90004 [type] => accordion [language] => it [created] => 1654690908 [changed] => 1739802767 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739802767 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Selezione pubblica n. 2025N9
Collaboratori ed Esperti Linguistici (CEL) di lingua spagnola
Scadenza: 19 marzo 2025, ore 14

Selezione pubblica n. 2025N8
Collaboratori ed Esperti Linguistici (CEL) di lingua italiana L2
Scadenza: 19 marzo 2025, ore 14

Selezione pubblica n. 2025N7
Collaboratori ed Esperti Linguistici (CEL) di lingua inglese
Scadenza: 19 marzo 2025, ore 14

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Selezione pubblica n. 2025N9
Collaboratori ed Esperti Linguistici (CEL) di lingua spagnola
Scadenza: 19 marzo 2025, ore 14

Selezione pubblica n. 2025N8
Collaboratori ed Esperti Linguistici (CEL) di lingua italiana L2
Scadenza: 19 marzo 2025, ore 14

Selezione pubblica n. 2025N7
Collaboratori ed Esperti Linguistici (CEL) di lingua inglese
Scadenza: 19 marzo 2025, ore 14

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Selezioni aperte

[format] => 1 [safe_value] =>

Selezioni aperte

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 21 [current_revision_id] => 483275 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Selezione pubblica n. 2025N9
Collaboratori ed Esperti Linguistici (CEL) di lingua spagnola
Scadenza: 19 marzo 2025, ore 14

Selezione pubblica n. 2025N8
Collaboratori ed Esperti Linguistici (CEL) di lingua italiana L2
Scadenza: 19 marzo 2025, ore 14

Selezione pubblica n. 2025N7
Collaboratori ed Esperti Linguistici (CEL) di lingua inglese
Scadenza: 19 marzo 2025, ore 14

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Selezione pubblica n. 2025N9
Collaboratori ed Esperti Linguistici (CEL) di lingua spagnola
Scadenza: 19 marzo 2025, ore 14

Selezione pubblica n. 2025N8
Collaboratori ed Esperti Linguistici (CEL) di lingua italiana L2
Scadenza: 19 marzo 2025, ore 14

Selezione pubblica n. 2025N7
Collaboratori ed Esperti Linguistici (CEL) di lingua inglese
Scadenza: 19 marzo 2025, ore 14

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Selezione pubblica n. 2025N9
Collaboratori ed Esperti Linguistici (CEL) di lingua spagnola
Scadenza: 19 marzo 2025, ore 14

Selezione pubblica n. 2025N8
Collaboratori ed Esperti Linguistici (CEL) di lingua italiana L2
Scadenza: 19 marzo 2025, ore 14

Selezione pubblica n. 2025N7
Collaboratori ed Esperti Linguistici (CEL) di lingua inglese
Scadenza: 19 marzo 2025, ore 14

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Selezioni pubbliche aperte Esperti Linguistici [href] => node/90004 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Selezioni pubbliche aperte Esperti Linguistici ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

QS World University Rankings: Unipd tra le migliori 250 università al mondo

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 394688 [uid] => 2032 [title] => QS World University Rankings: Unipd tra le migliori 250 università al mondo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90003 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1654690305 [changed] => 1654774536 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1654774536 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Secondo i risultati QS World University Ranking, una delle classifiche più autorevoli e seguite a livello internazionale che valuta le migliori università nel mondo, l'Università di Padova si posiziona tra le migliori 250 università nel mondo. I risultati sono stati pubblicati l'8 giugno 2022.

Rispetto all'anno precedente, l'Ateneo patavino conferma la propria performance, posizionandosi al 243° posto su scala globale e quarto Ateneo in Italia, consolidando dopo cinque edizioni la sua permanenza nelle 250 top del mondo.

Nonostante il notevole incremento delle università censite (oltre il 10% in più quest’anno) Padova migliora ulteriormente la propria performance in termini percentuali e si mantiene nel miglior 2% di università nel mondo (secondo QS sono oltre 18.000 le università nel mondo). Migliora in particolare la propria reputazione accademica e si classifica 134° al mondo secondo le analisi delle preferenze espresse da oltre 100.000 docenti, ricercatrici e ricercatori di tutto il mondo.

Per Padova, inoltre, migliorano anche gli indicatori internazionali, sia in termini di docenze che per quanto riguarda le studentesse e gli studenti internazionali.

Quest’anno sono stati introdotti anche due nuovi indicatori, anche se ancora non inglobati nel ranking. Si tratta dell’International Research Nertwork, che valuta la rete di partnership di ricerca con altri atenei di tutto il mondo; l’Ateneo patavino è tra le prime 100 università globali, a conferma della qualità della propria ricerca scientifica, apprezzata a livello internazionale.

Nel secondo nuovo indicatore, Employment Outcomes, che valuta invece il grado di occupazione dei laureate e laureati, Padova segue l’andamento delle università italiane.

“Nonostante la competizione in ambito internazionale sia sempre più spinta”, commenta Mara Thiene, delegata ai Joint degree e ranking internazionali dell'Università di Padova “il nostro Ateneo conferma l’elevata qualità della ricerca e della didattica. Ogni anno diversifichiamo e incrementiamo l’offerta didattica in lingua veicolare e ampliamo la rete di relazioni con nuovi atenei in tutto il mondo, attraverso rapporti di cooperazione e scambio.”


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Secondo i risultati QS World University Ranking, una delle classifiche più autorevoli e seguite a livello internazionale che valuta le migliori università nel mondo, l'Università di Padova si posiziona tra le migliori 250 università nel mondo. I risultati sono stati pubblicati l'8 giugno 2022.

Rispetto all'anno precedente, l'Ateneo patavino conferma la propria performance, posizionandosi al 243° posto su scala globale e quarto Ateneo in Italia, consolidando dopo cinque edizioni la sua permanenza nelle 250 top del mondo.

Nonostante il notevole incremento delle università censite (oltre il 10% in più quest’anno) Padova migliora ulteriormente la propria performance in termini percentuali e si mantiene nel miglior 2% di università nel mondo (secondo QS sono oltre 18.000 le università nel mondo). Migliora in particolare la propria reputazione accademica e si classifica 134° al mondo secondo le analisi delle preferenze espresse da oltre 100.000 docenti, ricercatrici e ricercatori di tutto il mondo.

Per Padova, inoltre, migliorano anche gli indicatori internazionali, sia in termini di docenze che per quanto riguarda le studentesse e gli studenti internazionali.

Quest’anno sono stati introdotti anche due nuovi indicatori, anche se ancora non inglobati nel ranking. Si tratta dell’International Research Nertwork, che valuta la rete di partnership di ricerca con altri atenei di tutto il mondo; l’Ateneo patavino è tra le prime 100 università globali, a conferma della qualità della propria ricerca scientifica, apprezzata a livello internazionale.

Nel secondo nuovo indicatore, Employment Outcomes, che valuta invece il grado di occupazione dei laureate e laureati, Padova segue l’andamento delle università italiane.

“Nonostante la competizione in ambito internazionale sia sempre più spinta”, commenta Mara Thiene, delegata ai Joint degree e ranking internazionali dell'Università di Padova “il nostro Ateneo conferma l’elevata qualità della ricerca e della didattica. Ogni anno diversifichiamo e incrementiamo l’offerta didattica in lingua veicolare e ampliamo la rete di relazioni con nuovi atenei in tutto il mondo, attraverso rapporti di cooperazione e scambio.”


[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-06-08T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107336 [uid] => 2032 [filename] => n_ranking_grafici.jpg [uri] => public://n_ranking_grafici.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 124965 [status] => 1 [timestamp] => 1654690305 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => ranking [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Sono stati pubblicati mercoledì 8 giugno i risultati QS World University Ranking. La classifica, che valuta le migliori università nel mondo, posiziona l’Università di Padova tra le migliori 250 Università al mondo consolidando questa posizione dopo cinque edizioni [format] => [safe_value] => Sono stati pubblicati mercoledì 8 giugno i risultati QS World University Ranking. La classifica, che valuta le migliori università nel mondo, posiziona l’Università di Padova tra le migliori 250 Università al mondo consolidando questa posizione dopo cinque edizioni ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-06-08T00:00:00 [value2] => 2022-10-28T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 394688 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Secondo i risultati QS World University Ranking, una delle classifiche più autorevoli e seguite a livello internazionale che valuta le migliori università nel mondo, l'Università di Padova si posiziona tra le migliori 250 università nel mondo. I risultati sono stati pubblicati l'8 giugno 2022.

Rispetto all'anno precedente, l'Ateneo patavino conferma la propria performance, posizionandosi al 243° posto su scala globale e quarto Ateneo in Italia, consolidando dopo cinque edizioni la sua permanenza nelle 250 top del mondo.

Nonostante il notevole incremento delle università censite (oltre il 10% in più quest’anno) Padova migliora ulteriormente la propria performance in termini percentuali e si mantiene nel miglior 2% di università nel mondo (secondo QS sono oltre 18.000 le università nel mondo). Migliora in particolare la propria reputazione accademica e si classifica 134° al mondo secondo le analisi delle preferenze espresse da oltre 100.000 docenti, ricercatrici e ricercatori di tutto il mondo.

Per Padova, inoltre, migliorano anche gli indicatori internazionali, sia in termini di docenze che per quanto riguarda le studentesse e gli studenti internazionali.

Quest’anno sono stati introdotti anche due nuovi indicatori, anche se ancora non inglobati nel ranking. Si tratta dell’International Research Nertwork, che valuta la rete di partnership di ricerca con altri atenei di tutto il mondo; l’Ateneo patavino è tra le prime 100 università globali, a conferma della qualità della propria ricerca scientifica, apprezzata a livello internazionale.

Nel secondo nuovo indicatore, Employment Outcomes, che valuta invece il grado di occupazione dei laureate e laureati, Padova segue l’andamento delle università italiane.

“Nonostante la competizione in ambito internazionale sia sempre più spinta”, commenta Mara Thiene, delegata ai Joint degree e ranking internazionali dell'Università di Padova “il nostro Ateneo conferma l’elevata qualità della ricerca e della didattica. Ogni anno diversifichiamo e incrementiamo l’offerta didattica in lingua veicolare e ampliamo la rete di relazioni con nuovi atenei in tutto il mondo, attraverso rapporti di cooperazione e scambio.”


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Secondo i risultati QS World University Ranking, una delle classifiche più autorevoli e seguite a livello internazionale che valuta le migliori università nel mondo, l'Università di Padova si posiziona tra le migliori 250 università nel mondo. I risultati sono stati pubblicati l'8 giugno 2022.

Rispetto all'anno precedente, l'Ateneo patavino conferma la propria performance, posizionandosi al 243° posto su scala globale e quarto Ateneo in Italia, consolidando dopo cinque edizioni la sua permanenza nelle 250 top del mondo.

Nonostante il notevole incremento delle università censite (oltre il 10% in più quest’anno) Padova migliora ulteriormente la propria performance in termini percentuali e si mantiene nel miglior 2% di università nel mondo (secondo QS sono oltre 18.000 le università nel mondo). Migliora in particolare la propria reputazione accademica e si classifica 134° al mondo secondo le analisi delle preferenze espresse da oltre 100.000 docenti, ricercatrici e ricercatori di tutto il mondo.

Per Padova, inoltre, migliorano anche gli indicatori internazionali, sia in termini di docenze che per quanto riguarda le studentesse e gli studenti internazionali.

Quest’anno sono stati introdotti anche due nuovi indicatori, anche se ancora non inglobati nel ranking. Si tratta dell’International Research Nertwork, che valuta la rete di partnership di ricerca con altri atenei di tutto il mondo; l’Ateneo patavino è tra le prime 100 università globali, a conferma della qualità della propria ricerca scientifica, apprezzata a livello internazionale.

Nel secondo nuovo indicatore, Employment Outcomes, che valuta invece il grado di occupazione dei laureate e laureati, Padova segue l’andamento delle università italiane.

“Nonostante la competizione in ambito internazionale sia sempre più spinta”, commenta Mara Thiene, delegata ai Joint degree e ranking internazionali dell'Università di Padova “il nostro Ateneo conferma l’elevata qualità della ricerca e della didattica. Ogni anno diversifichiamo e incrementiamo l’offerta didattica in lingua veicolare e ampliamo la rete di relazioni con nuovi atenei in tutto il mondo, attraverso rapporti di cooperazione e scambio.”


[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Secondo i risultati QS World University Ranking, una delle classifiche più autorevoli e seguite a livello internazionale che valuta le migliori università nel mondo, l'Università di Padova si posiziona tra le migliori 250 università nel mondo. I risultati sono stati pubblicati l'8 giugno 2022.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 394688 [uid] => 2032 [title] => QS World University Rankings: Unipd tra le migliori 250 università al mondo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90003 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1654690305 [changed] => 1654774536 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1654774536 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Secondo i risultati QS World University Ranking, una delle classifiche più autorevoli e seguite a livello internazionale che valuta le migliori università nel mondo, l'Università di Padova si posiziona tra le migliori 250 università nel mondo. I risultati sono stati pubblicati l'8 giugno 2022.

Rispetto all'anno precedente, l'Ateneo patavino conferma la propria performance, posizionandosi al 243° posto su scala globale e quarto Ateneo in Italia, consolidando dopo cinque edizioni la sua permanenza nelle 250 top del mondo.

Nonostante il notevole incremento delle università censite (oltre il 10% in più quest’anno) Padova migliora ulteriormente la propria performance in termini percentuali e si mantiene nel miglior 2% di università nel mondo (secondo QS sono oltre 18.000 le università nel mondo). Migliora in particolare la propria reputazione accademica e si classifica 134° al mondo secondo le analisi delle preferenze espresse da oltre 100.000 docenti, ricercatrici e ricercatori di tutto il mondo.

Per Padova, inoltre, migliorano anche gli indicatori internazionali, sia in termini di docenze che per quanto riguarda le studentesse e gli studenti internazionali.

Quest’anno sono stati introdotti anche due nuovi indicatori, anche se ancora non inglobati nel ranking. Si tratta dell’International Research Nertwork, che valuta la rete di partnership di ricerca con altri atenei di tutto il mondo; l’Ateneo patavino è tra le prime 100 università globali, a conferma della qualità della propria ricerca scientifica, apprezzata a livello internazionale.

Nel secondo nuovo indicatore, Employment Outcomes, che valuta invece il grado di occupazione dei laureate e laureati, Padova segue l’andamento delle università italiane.

“Nonostante la competizione in ambito internazionale sia sempre più spinta”, commenta Mara Thiene, delegata ai Joint degree e ranking internazionali dell'Università di Padova “il nostro Ateneo conferma l’elevata qualità della ricerca e della didattica. Ogni anno diversifichiamo e incrementiamo l’offerta didattica in lingua veicolare e ampliamo la rete di relazioni con nuovi atenei in tutto il mondo, attraverso rapporti di cooperazione e scambio.”


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Secondo i risultati QS World University Ranking, una delle classifiche più autorevoli e seguite a livello internazionale che valuta le migliori università nel mondo, l'Università di Padova si posiziona tra le migliori 250 università nel mondo. I risultati sono stati pubblicati l'8 giugno 2022.

Rispetto all'anno precedente, l'Ateneo patavino conferma la propria performance, posizionandosi al 243° posto su scala globale e quarto Ateneo in Italia, consolidando dopo cinque edizioni la sua permanenza nelle 250 top del mondo.

Nonostante il notevole incremento delle università censite (oltre il 10% in più quest’anno) Padova migliora ulteriormente la propria performance in termini percentuali e si mantiene nel miglior 2% di università nel mondo (secondo QS sono oltre 18.000 le università nel mondo). Migliora in particolare la propria reputazione accademica e si classifica 134° al mondo secondo le analisi delle preferenze espresse da oltre 100.000 docenti, ricercatrici e ricercatori di tutto il mondo.

Per Padova, inoltre, migliorano anche gli indicatori internazionali, sia in termini di docenze che per quanto riguarda le studentesse e gli studenti internazionali.

Quest’anno sono stati introdotti anche due nuovi indicatori, anche se ancora non inglobati nel ranking. Si tratta dell’International Research Nertwork, che valuta la rete di partnership di ricerca con altri atenei di tutto il mondo; l’Ateneo patavino è tra le prime 100 università globali, a conferma della qualità della propria ricerca scientifica, apprezzata a livello internazionale.

Nel secondo nuovo indicatore, Employment Outcomes, che valuta invece il grado di occupazione dei laureate e laureati, Padova segue l’andamento delle università italiane.

“Nonostante la competizione in ambito internazionale sia sempre più spinta”, commenta Mara Thiene, delegata ai Joint degree e ranking internazionali dell'Università di Padova “il nostro Ateneo conferma l’elevata qualità della ricerca e della didattica. Ogni anno diversifichiamo e incrementiamo l’offerta didattica in lingua veicolare e ampliamo la rete di relazioni con nuovi atenei in tutto il mondo, attraverso rapporti di cooperazione e scambio.”


[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-06-08T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107336 [uid] => 2032 [filename] => n_ranking_grafici.jpg [uri] => public://n_ranking_grafici.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 124965 [status] => 1 [timestamp] => 1654690305 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => ranking [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Sono stati pubblicati mercoledì 8 giugno i risultati QS World University Ranking. La classifica, che valuta le migliori università nel mondo, posiziona l’Università di Padova tra le migliori 250 Università al mondo consolidando questa posizione dopo cinque edizioni [format] => [safe_value] => Sono stati pubblicati mercoledì 8 giugno i risultati QS World University Ranking. La classifica, che valuta le migliori università nel mondo, posiziona l’Università di Padova tra le migliori 250 Università al mondo consolidando questa posizione dopo cinque edizioni ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-06-08T00:00:00 [value2] => 2022-10-28T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 394688 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107336 [uid] => 2032 [filename] => n_ranking_grafici.jpg [uri] => public://n_ranking_grafici.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 124965 [status] => 1 [timestamp] => 1654690305 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => ranking [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 107336 [uid] => 2032 [filename] => n_ranking_grafici.jpg [uri] => public://n_ranking_grafici.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 124965 [status] => 1 [timestamp] => 1654690305 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => ranking [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 394688 [uid] => 2032 [title] => QS World University Rankings: Unipd tra le migliori 250 università al mondo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90003 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1654690305 [changed] => 1654774536 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1654774536 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Secondo i risultati QS World University Ranking, una delle classifiche più autorevoli e seguite a livello internazionale che valuta le migliori università nel mondo, l'Università di Padova si posiziona tra le migliori 250 università nel mondo. I risultati sono stati pubblicati l'8 giugno 2022.

Rispetto all'anno precedente, l'Ateneo patavino conferma la propria performance, posizionandosi al 243° posto su scala globale e quarto Ateneo in Italia, consolidando dopo cinque edizioni la sua permanenza nelle 250 top del mondo.

Nonostante il notevole incremento delle università censite (oltre il 10% in più quest’anno) Padova migliora ulteriormente la propria performance in termini percentuali e si mantiene nel miglior 2% di università nel mondo (secondo QS sono oltre 18.000 le università nel mondo). Migliora in particolare la propria reputazione accademica e si classifica 134° al mondo secondo le analisi delle preferenze espresse da oltre 100.000 docenti, ricercatrici e ricercatori di tutto il mondo.

Per Padova, inoltre, migliorano anche gli indicatori internazionali, sia in termini di docenze che per quanto riguarda le studentesse e gli studenti internazionali.

Quest’anno sono stati introdotti anche due nuovi indicatori, anche se ancora non inglobati nel ranking. Si tratta dell’International Research Nertwork, che valuta la rete di partnership di ricerca con altri atenei di tutto il mondo; l’Ateneo patavino è tra le prime 100 università globali, a conferma della qualità della propria ricerca scientifica, apprezzata a livello internazionale.

Nel secondo nuovo indicatore, Employment Outcomes, che valuta invece il grado di occupazione dei laureate e laureati, Padova segue l’andamento delle università italiane.

“Nonostante la competizione in ambito internazionale sia sempre più spinta”, commenta Mara Thiene, delegata ai Joint degree e ranking internazionali dell'Università di Padova “il nostro Ateneo conferma l’elevata qualità della ricerca e della didattica. Ogni anno diversifichiamo e incrementiamo l’offerta didattica in lingua veicolare e ampliamo la rete di relazioni con nuovi atenei in tutto il mondo, attraverso rapporti di cooperazione e scambio.”


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Secondo i risultati QS World University Ranking, una delle classifiche più autorevoli e seguite a livello internazionale che valuta le migliori università nel mondo, l'Università di Padova si posiziona tra le migliori 250 università nel mondo. I risultati sono stati pubblicati l'8 giugno 2022.

Rispetto all'anno precedente, l'Ateneo patavino conferma la propria performance, posizionandosi al 243° posto su scala globale e quarto Ateneo in Italia, consolidando dopo cinque edizioni la sua permanenza nelle 250 top del mondo.

Nonostante il notevole incremento delle università censite (oltre il 10% in più quest’anno) Padova migliora ulteriormente la propria performance in termini percentuali e si mantiene nel miglior 2% di università nel mondo (secondo QS sono oltre 18.000 le università nel mondo). Migliora in particolare la propria reputazione accademica e si classifica 134° al mondo secondo le analisi delle preferenze espresse da oltre 100.000 docenti, ricercatrici e ricercatori di tutto il mondo.

Per Padova, inoltre, migliorano anche gli indicatori internazionali, sia in termini di docenze che per quanto riguarda le studentesse e gli studenti internazionali.

Quest’anno sono stati introdotti anche due nuovi indicatori, anche se ancora non inglobati nel ranking. Si tratta dell’International Research Nertwork, che valuta la rete di partnership di ricerca con altri atenei di tutto il mondo; l’Ateneo patavino è tra le prime 100 università globali, a conferma della qualità della propria ricerca scientifica, apprezzata a livello internazionale.

Nel secondo nuovo indicatore, Employment Outcomes, che valuta invece il grado di occupazione dei laureate e laureati, Padova segue l’andamento delle università italiane.

“Nonostante la competizione in ambito internazionale sia sempre più spinta”, commenta Mara Thiene, delegata ai Joint degree e ranking internazionali dell'Università di Padova “il nostro Ateneo conferma l’elevata qualità della ricerca e della didattica. Ogni anno diversifichiamo e incrementiamo l’offerta didattica in lingua veicolare e ampliamo la rete di relazioni con nuovi atenei in tutto il mondo, attraverso rapporti di cooperazione e scambio.”


[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-06-08T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107336 [uid] => 2032 [filename] => n_ranking_grafici.jpg [uri] => public://n_ranking_grafici.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 124965 [status] => 1 [timestamp] => 1654690305 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => ranking [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Sono stati pubblicati mercoledì 8 giugno i risultati QS World University Ranking. La classifica, che valuta le migliori università nel mondo, posiziona l’Università di Padova tra le migliori 250 Università al mondo consolidando questa posizione dopo cinque edizioni [format] => [safe_value] => Sono stati pubblicati mercoledì 8 giugno i risultati QS World University Ranking. La classifica, che valuta le migliori università nel mondo, posiziona l’Università di Padova tra le migliori 250 Università al mondo consolidando questa posizione dopo cinque edizioni ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-06-08T00:00:00 [value2] => 2022-10-28T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 394688 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Sono stati pubblicati mercoledì 8 giugno i risultati QS World University Ranking. La classifica, che valuta le migliori università nel mondo, posiziona l’Università di Padova tra le migliori 250 Università al mondo consolidando questa posizione dopo cinque edizioni [format] => [safe_value] => Sono stati pubblicati mercoledì 8 giugno i risultati QS World University Ranking. La classifica, che valuta le migliori università nel mondo, posiziona l’Università di Padova tra le migliori 250 Università al mondo consolidando questa posizione dopo cinque edizioni ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Sono stati pubblicati mercoledì 8 giugno i risultati QS World University Ranking. La classifica, che valuta le migliori università nel mondo, posiziona l’Università di Padova tra le migliori 250 Università al mondo consolidando questa posizione dopo cinque edizioni ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about QS World University Rankings: Unipd tra le migliori 250 università al mondo [href] => node/90003 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => QS World University Rankings: Unipd tra le migliori 250 università al mondo ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 394688 [uid] => 2032 [title] => QS World University Rankings: Unipd tra le migliori 250 università al mondo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90003 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1654690305 [changed] => 1654774536 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1654774536 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Secondo i risultati QS World University Ranking, una delle classifiche più autorevoli e seguite a livello internazionale che valuta le migliori università nel mondo, l'Università di Padova si posiziona tra le migliori 250 università nel mondo. I risultati sono stati pubblicati l'8 giugno 2022.

Rispetto all'anno precedente, l'Ateneo patavino conferma la propria performance, posizionandosi al 243° posto su scala globale e quarto Ateneo in Italia, consolidando dopo cinque edizioni la sua permanenza nelle 250 top del mondo.

Nonostante il notevole incremento delle università censite (oltre il 10% in più quest’anno) Padova migliora ulteriormente la propria performance in termini percentuali e si mantiene nel miglior 2% di università nel mondo (secondo QS sono oltre 18.000 le università nel mondo). Migliora in particolare la propria reputazione accademica e si classifica 134° al mondo secondo le analisi delle preferenze espresse da oltre 100.000 docenti, ricercatrici e ricercatori di tutto il mondo.

Per Padova, inoltre, migliorano anche gli indicatori internazionali, sia in termini di docenze che per quanto riguarda le studentesse e gli studenti internazionali.

Quest’anno sono stati introdotti anche due nuovi indicatori, anche se ancora non inglobati nel ranking. Si tratta dell’International Research Nertwork, che valuta la rete di partnership di ricerca con altri atenei di tutto il mondo; l’Ateneo patavino è tra le prime 100 università globali, a conferma della qualità della propria ricerca scientifica, apprezzata a livello internazionale.

Nel secondo nuovo indicatore, Employment Outcomes, che valuta invece il grado di occupazione dei laureate e laureati, Padova segue l’andamento delle università italiane.

“Nonostante la competizione in ambito internazionale sia sempre più spinta”, commenta Mara Thiene, delegata ai Joint degree e ranking internazionali dell'Università di Padova “il nostro Ateneo conferma l’elevata qualità della ricerca e della didattica. Ogni anno diversifichiamo e incrementiamo l’offerta didattica in lingua veicolare e ampliamo la rete di relazioni con nuovi atenei in tutto il mondo, attraverso rapporti di cooperazione e scambio.”


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Secondo i risultati QS World University Ranking, una delle classifiche più autorevoli e seguite a livello internazionale che valuta le migliori università nel mondo, l'Università di Padova si posiziona tra le migliori 250 università nel mondo. I risultati sono stati pubblicati l'8 giugno 2022.

Rispetto all'anno precedente, l'Ateneo patavino conferma la propria performance, posizionandosi al 243° posto su scala globale e quarto Ateneo in Italia, consolidando dopo cinque edizioni la sua permanenza nelle 250 top del mondo.

Nonostante il notevole incremento delle università censite (oltre il 10% in più quest’anno) Padova migliora ulteriormente la propria performance in termini percentuali e si mantiene nel miglior 2% di università nel mondo (secondo QS sono oltre 18.000 le università nel mondo). Migliora in particolare la propria reputazione accademica e si classifica 134° al mondo secondo le analisi delle preferenze espresse da oltre 100.000 docenti, ricercatrici e ricercatori di tutto il mondo.

Per Padova, inoltre, migliorano anche gli indicatori internazionali, sia in termini di docenze che per quanto riguarda le studentesse e gli studenti internazionali.

Quest’anno sono stati introdotti anche due nuovi indicatori, anche se ancora non inglobati nel ranking. Si tratta dell’International Research Nertwork, che valuta la rete di partnership di ricerca con altri atenei di tutto il mondo; l’Ateneo patavino è tra le prime 100 università globali, a conferma della qualità della propria ricerca scientifica, apprezzata a livello internazionale.

Nel secondo nuovo indicatore, Employment Outcomes, che valuta invece il grado di occupazione dei laureate e laureati, Padova segue l’andamento delle università italiane.

“Nonostante la competizione in ambito internazionale sia sempre più spinta”, commenta Mara Thiene, delegata ai Joint degree e ranking internazionali dell'Università di Padova “il nostro Ateneo conferma l’elevata qualità della ricerca e della didattica. Ogni anno diversifichiamo e incrementiamo l’offerta didattica in lingua veicolare e ampliamo la rete di relazioni con nuovi atenei in tutto il mondo, attraverso rapporti di cooperazione e scambio.”


[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-06-08T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107336 [uid] => 2032 [filename] => n_ranking_grafici.jpg [uri] => public://n_ranking_grafici.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 124965 [status] => 1 [timestamp] => 1654690305 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => ranking [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Sono stati pubblicati mercoledì 8 giugno i risultati QS World University Ranking. La classifica, che valuta le migliori università nel mondo, posiziona l’Università di Padova tra le migliori 250 Università al mondo consolidando questa posizione dopo cinque edizioni [format] => [safe_value] => Sono stati pubblicati mercoledì 8 giugno i risultati QS World University Ranking. La classifica, che valuta le migliori università nel mondo, posiziona l’Università di Padova tra le migliori 250 Università al mondo consolidando questa posizione dopo cinque edizioni ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-06-08T00:00:00 [value2] => 2022-10-28T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 394688 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-06-08T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mer, 08/06/2022 ) ) )

Tracciati. Storie di paesaggi in ascolto

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 394574 [uid] => 13 [title] => Tracciati. Storie di paesaggi in ascolto [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90001 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1654687213 [changed] => 1654687411 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1654687411 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tracciati. Storie di paesaggi in ascolto è il primo podcast ispirato ai contenuti della Convenzione Europea del paesaggio. Scritto con le studente e gli studenti del corso di laurea magistrale in Scienze per il PaesaggioTracciati è un progetto editoriale a cura di Giada Peterle, geografa culturale, e distribuito con la collaborazione del Museo di Geografia dell’Università di Padova. Il podcast si compone di undici puntate che usciranno ogni venerdì a partire dal 10 giugno fino al 19 agosto. Il lancio è previsto in occasione del festival Lifes Loves Landscape. Tracciati è disponibile su anchor.fm/tracciati ;e su Spotify.

Il titolo Tracciati ricorda il segno di un’impronta sul terreno, il percorso disegnato da un dito sulla mappa, ma anche l’incisione di un ricordo, la traccia di un paesaggio sonoro che risuona da lontano. Tracciati è una soundtrack che ci accompagnerà durante l’estate, un racconto corale scritto da studenti e studentesse che partono dai propri paesaggi per aiutarci a comprendere i nostri. Undici voci per altrettanti paesaggi, undici storie, che si incontrano attorno al testo della Convenzione Europea del paesaggio affidando agli ascoltatori e alle ascoltatrici una serie di domande che risuonano come sfide per il futuro. Come scegliamo i nomi e i significati dei paesaggi che abitiamo? Come riconoscere le tracce dell’uomo in un paesaggio apparentemente naturale? Cosa si nasconde dietro a un paesaggio apparentemente incontaminato? Chi decide quali paesaggi ricordare? Quale paesaggio ci accoglierà quando saremo anziani?

Il progetto editoriale nasce all’interno del Laboratorio di Comunicazione Creativa e Landscape Storytelling di Giada Peterle. «Queste sono “Storie di paesaggi in ascolto”, – spiega la docente responsabile del progetto – ovvero racconti di studenti e studentesse che hanno imparato ad ascoltare il paesaggio per poterlo conoscere ed esplorare. Sono però storie che ci insegnano che anche i paesaggi sanno essere “in ascolto” e, spesso, raccolgono le nostre voci e ne restituiscono l’eco. I paesaggi dicono molto di noi, del modo in cui li abitiamo, li ricordiamo, li immaginiamo: questo progetto fa del racconto personale un punto di partenza per coinvolgere emotivamente gli ascoltatori e le ascoltatrici in una riflessione collettiva sulle nostre responsabilità nei confronti dei paesaggi di domani».

«Siamo molto contenti che gli studenti possano entrare direttamente in contatto con linguaggi spesso esterni al mondo universitario durante le attività di formazione laboratoriale, per sperimentare in contesti creativi l'acquisizione delle competenze in materia di paesaggio – commenta Benedetta Castiglioni, presidente del corso di laurea magistrale in Scienze per il paesaggio. – Questa apertura è una caratteristica fondamentale del nostro corso di laurea magistrale, che intende proporsi come un luogo utile a costruire una nuova “cultura del paesaggio” e ad inserire nel mondo del lavoro figure professionali capaci di approfondire la conoscenza e lo studio dei paesaggi e di comunicarne gli esiti in maniera creativa».

Le puntate sono state scritte, registrate e montate dalle studentesse e gli studenti del corso di laurea magistrale in Scienze per il Paesaggio del Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell’Antichità dell’Università di Padova e in particolare da: Marta Allegri, Giacomo Festa, Francesca Gallo, Mario Francavilla, Sara Oniga, Silvia Pianalto, Rosella Saibene, Rachele Salmaso, Giorgia Sormani, Massimo Spillere e Laura Zanovello. La revisione dei testi, la postproduzione e il sound design sono a cura di Giada Peterle, che ha realizzato anche la cover art, e Marco Vezzaro, mentre la musica della sigla è dei Winter Dust.

TRACCIATI è un podcast distribuito con la collaborazione del Museo di Geografia in occasione del festival del paesaggio Lifes Loves Landscape che si terrà a Padova dal 9 al 12 giugno, organizzato dai Giardini dell’Arena con il Museo di Geografia - Università di Padova, il Conservatorio Cesare Pollini, il MUSME Padova, e le associazioni Reitia-Art, Vagabondare con stile e Cantiere di Confine.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tracciati. Storie di paesaggi in ascolto è il primo podcast ispirato ai contenuti della Convenzione Europea del paesaggio. Scritto con le studente e gli studenti del corso di laurea magistrale in Scienze per il PaesaggioTracciati è un progetto editoriale a cura di Giada Peterle, geografa culturale, e distribuito con la collaborazione del Museo di Geografia dell’Università di Padova. Il podcast si compone di undici puntate che usciranno ogni venerdì a partire dal 10 giugno fino al 19 agosto. Il lancio è previsto in occasione del festival Lifes Loves Landscape. Tracciati è disponibile su anchor.fm/tracciati ;e su Spotify.

Il titolo Tracciati ricorda il segno di un’impronta sul terreno, il percorso disegnato da un dito sulla mappa, ma anche l’incisione di un ricordo, la traccia di un paesaggio sonoro che risuona da lontano. Tracciati è una soundtrack che ci accompagnerà durante l’estate, un racconto corale scritto da studenti e studentesse che partono dai propri paesaggi per aiutarci a comprendere i nostri. Undici voci per altrettanti paesaggi, undici storie, che si incontrano attorno al testo della Convenzione Europea del paesaggio affidando agli ascoltatori e alle ascoltatrici una serie di domande che risuonano come sfide per il futuro. Come scegliamo i nomi e i significati dei paesaggi che abitiamo? Come riconoscere le tracce dell’uomo in un paesaggio apparentemente naturale? Cosa si nasconde dietro a un paesaggio apparentemente incontaminato? Chi decide quali paesaggi ricordare? Quale paesaggio ci accoglierà quando saremo anziani?

Il progetto editoriale nasce all’interno del Laboratorio di Comunicazione Creativa e Landscape Storytelling di Giada Peterle. «Queste sono “Storie di paesaggi in ascolto”, – spiega la docente responsabile del progetto – ovvero racconti di studenti e studentesse che hanno imparato ad ascoltare il paesaggio per poterlo conoscere ed esplorare. Sono però storie che ci insegnano che anche i paesaggi sanno essere “in ascolto” e, spesso, raccolgono le nostre voci e ne restituiscono l’eco. I paesaggi dicono molto di noi, del modo in cui li abitiamo, li ricordiamo, li immaginiamo: questo progetto fa del racconto personale un punto di partenza per coinvolgere emotivamente gli ascoltatori e le ascoltatrici in una riflessione collettiva sulle nostre responsabilità nei confronti dei paesaggi di domani».

«Siamo molto contenti che gli studenti possano entrare direttamente in contatto con linguaggi spesso esterni al mondo universitario durante le attività di formazione laboratoriale, per sperimentare in contesti creativi l'acquisizione delle competenze in materia di paesaggio – commenta Benedetta Castiglioni, presidente del corso di laurea magistrale in Scienze per il paesaggio. – Questa apertura è una caratteristica fondamentale del nostro corso di laurea magistrale, che intende proporsi come un luogo utile a costruire una nuova “cultura del paesaggio” e ad inserire nel mondo del lavoro figure professionali capaci di approfondire la conoscenza e lo studio dei paesaggi e di comunicarne gli esiti in maniera creativa».

Le puntate sono state scritte, registrate e montate dalle studentesse e gli studenti del corso di laurea magistrale in Scienze per il Paesaggio del Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell’Antichità dell’Università di Padova e in particolare da: Marta Allegri, Giacomo Festa, Francesca Gallo, Mario Francavilla, Sara Oniga, Silvia Pianalto, Rosella Saibene, Rachele Salmaso, Giorgia Sormani, Massimo Spillere e Laura Zanovello. La revisione dei testi, la postproduzione e il sound design sono a cura di Giada Peterle, che ha realizzato anche la cover art, e Marco Vezzaro, mentre la musica della sigla è dei Winter Dust.

TRACCIATI è un podcast distribuito con la collaborazione del Museo di Geografia in occasione del festival del paesaggio Lifes Loves Landscape che si terrà a Padova dal 9 al 12 giugno, organizzato dai Giardini dell’Arena con il Museo di Geografia - Università di Padova, il Conservatorio Cesare Pollini, il MUSME Padova, e le associazioni Reitia-Art, Vagabondare con stile e Cantiere di Confine.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-06-08T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107334 [uid] => 13 [filename] => tracc.jpg [uri] => public://tracc.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 220719 [status] => 1 [timestamp] => 1654687213 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => tracciati [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Un podcast a cura di Giada Peterle scritto con le studente e gli studenti del corso di laurea magistrale in Scienze per il Paesaggio dell’Università di Padova [format] => [safe_value] => Un podcast a cura di Giada Peterle scritto con le studente e gli studenti del corso di laurea magistrale in Scienze per il Paesaggio dell’Università di Padova ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) [3] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-06-08T00:00:00 [value2] => 2022-06-08T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 394574 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tracciati. Storie di paesaggi in ascolto è il primo podcast ispirato ai contenuti della Convenzione Europea del paesaggio. Scritto con le studente e gli studenti del corso di laurea magistrale in Scienze per il PaesaggioTracciati è un progetto editoriale a cura di Giada Peterle, geografa culturale, e distribuito con la collaborazione del Museo di Geografia dell’Università di Padova. Il podcast si compone di undici puntate che usciranno ogni venerdì a partire dal 10 giugno fino al 19 agosto. Il lancio è previsto in occasione del festival Lifes Loves Landscape. Tracciati è disponibile su anchor.fm/tracciati ;e su Spotify.

Il titolo Tracciati ricorda il segno di un’impronta sul terreno, il percorso disegnato da un dito sulla mappa, ma anche l’incisione di un ricordo, la traccia di un paesaggio sonoro che risuona da lontano. Tracciati è una soundtrack che ci accompagnerà durante l’estate, un racconto corale scritto da studenti e studentesse che partono dai propri paesaggi per aiutarci a comprendere i nostri. Undici voci per altrettanti paesaggi, undici storie, che si incontrano attorno al testo della Convenzione Europea del paesaggio affidando agli ascoltatori e alle ascoltatrici una serie di domande che risuonano come sfide per il futuro. Come scegliamo i nomi e i significati dei paesaggi che abitiamo? Come riconoscere le tracce dell’uomo in un paesaggio apparentemente naturale? Cosa si nasconde dietro a un paesaggio apparentemente incontaminato? Chi decide quali paesaggi ricordare? Quale paesaggio ci accoglierà quando saremo anziani?

Il progetto editoriale nasce all’interno del Laboratorio di Comunicazione Creativa e Landscape Storytelling di Giada Peterle. «Queste sono “Storie di paesaggi in ascolto”, – spiega la docente responsabile del progetto – ovvero racconti di studenti e studentesse che hanno imparato ad ascoltare il paesaggio per poterlo conoscere ed esplorare. Sono però storie che ci insegnano che anche i paesaggi sanno essere “in ascolto” e, spesso, raccolgono le nostre voci e ne restituiscono l’eco. I paesaggi dicono molto di noi, del modo in cui li abitiamo, li ricordiamo, li immaginiamo: questo progetto fa del racconto personale un punto di partenza per coinvolgere emotivamente gli ascoltatori e le ascoltatrici in una riflessione collettiva sulle nostre responsabilità nei confronti dei paesaggi di domani».

«Siamo molto contenti che gli studenti possano entrare direttamente in contatto con linguaggi spesso esterni al mondo universitario durante le attività di formazione laboratoriale, per sperimentare in contesti creativi l'acquisizione delle competenze in materia di paesaggio – commenta Benedetta Castiglioni, presidente del corso di laurea magistrale in Scienze per il paesaggio. – Questa apertura è una caratteristica fondamentale del nostro corso di laurea magistrale, che intende proporsi come un luogo utile a costruire una nuova “cultura del paesaggio” e ad inserire nel mondo del lavoro figure professionali capaci di approfondire la conoscenza e lo studio dei paesaggi e di comunicarne gli esiti in maniera creativa».

Le puntate sono state scritte, registrate e montate dalle studentesse e gli studenti del corso di laurea magistrale in Scienze per il Paesaggio del Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell’Antichità dell’Università di Padova e in particolare da: Marta Allegri, Giacomo Festa, Francesca Gallo, Mario Francavilla, Sara Oniga, Silvia Pianalto, Rosella Saibene, Rachele Salmaso, Giorgia Sormani, Massimo Spillere e Laura Zanovello. La revisione dei testi, la postproduzione e il sound design sono a cura di Giada Peterle, che ha realizzato anche la cover art, e Marco Vezzaro, mentre la musica della sigla è dei Winter Dust.

TRACCIATI è un podcast distribuito con la collaborazione del Museo di Geografia in occasione del festival del paesaggio Lifes Loves Landscape che si terrà a Padova dal 9 al 12 giugno, organizzato dai Giardini dell’Arena con il Museo di Geografia - Università di Padova, il Conservatorio Cesare Pollini, il MUSME Padova, e le associazioni Reitia-Art, Vagabondare con stile e Cantiere di Confine.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tracciati. Storie di paesaggi in ascolto è il primo podcast ispirato ai contenuti della Convenzione Europea del paesaggio. Scritto con le studente e gli studenti del corso di laurea magistrale in Scienze per il PaesaggioTracciati è un progetto editoriale a cura di Giada Peterle, geografa culturale, e distribuito con la collaborazione del Museo di Geografia dell’Università di Padova. Il podcast si compone di undici puntate che usciranno ogni venerdì a partire dal 10 giugno fino al 19 agosto. Il lancio è previsto in occasione del festival Lifes Loves Landscape. Tracciati è disponibile su anchor.fm/tracciati ;e su Spotify.

Il titolo Tracciati ricorda il segno di un’impronta sul terreno, il percorso disegnato da un dito sulla mappa, ma anche l’incisione di un ricordo, la traccia di un paesaggio sonoro che risuona da lontano. Tracciati è una soundtrack che ci accompagnerà durante l’estate, un racconto corale scritto da studenti e studentesse che partono dai propri paesaggi per aiutarci a comprendere i nostri. Undici voci per altrettanti paesaggi, undici storie, che si incontrano attorno al testo della Convenzione Europea del paesaggio affidando agli ascoltatori e alle ascoltatrici una serie di domande che risuonano come sfide per il futuro. Come scegliamo i nomi e i significati dei paesaggi che abitiamo? Come riconoscere le tracce dell’uomo in un paesaggio apparentemente naturale? Cosa si nasconde dietro a un paesaggio apparentemente incontaminato? Chi decide quali paesaggi ricordare? Quale paesaggio ci accoglierà quando saremo anziani?

Il progetto editoriale nasce all’interno del Laboratorio di Comunicazione Creativa e Landscape Storytelling di Giada Peterle. «Queste sono “Storie di paesaggi in ascolto”, – spiega la docente responsabile del progetto – ovvero racconti di studenti e studentesse che hanno imparato ad ascoltare il paesaggio per poterlo conoscere ed esplorare. Sono però storie che ci insegnano che anche i paesaggi sanno essere “in ascolto” e, spesso, raccolgono le nostre voci e ne restituiscono l’eco. I paesaggi dicono molto di noi, del modo in cui li abitiamo, li ricordiamo, li immaginiamo: questo progetto fa del racconto personale un punto di partenza per coinvolgere emotivamente gli ascoltatori e le ascoltatrici in una riflessione collettiva sulle nostre responsabilità nei confronti dei paesaggi di domani».

«Siamo molto contenti che gli studenti possano entrare direttamente in contatto con linguaggi spesso esterni al mondo universitario durante le attività di formazione laboratoriale, per sperimentare in contesti creativi l'acquisizione delle competenze in materia di paesaggio – commenta Benedetta Castiglioni, presidente del corso di laurea magistrale in Scienze per il paesaggio. – Questa apertura è una caratteristica fondamentale del nostro corso di laurea magistrale, che intende proporsi come un luogo utile a costruire una nuova “cultura del paesaggio” e ad inserire nel mondo del lavoro figure professionali capaci di approfondire la conoscenza e lo studio dei paesaggi e di comunicarne gli esiti in maniera creativa».

Le puntate sono state scritte, registrate e montate dalle studentesse e gli studenti del corso di laurea magistrale in Scienze per il Paesaggio del Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell’Antichità dell’Università di Padova e in particolare da: Marta Allegri, Giacomo Festa, Francesca Gallo, Mario Francavilla, Sara Oniga, Silvia Pianalto, Rosella Saibene, Rachele Salmaso, Giorgia Sormani, Massimo Spillere e Laura Zanovello. La revisione dei testi, la postproduzione e il sound design sono a cura di Giada Peterle, che ha realizzato anche la cover art, e Marco Vezzaro, mentre la musica della sigla è dei Winter Dust.

TRACCIATI è un podcast distribuito con la collaborazione del Museo di Geografia in occasione del festival del paesaggio Lifes Loves Landscape che si terrà a Padova dal 9 al 12 giugno, organizzato dai Giardini dell’Arena con il Museo di Geografia - Università di Padova, il Conservatorio Cesare Pollini, il MUSME Padova, e le associazioni Reitia-Art, Vagabondare con stile e Cantiere di Confine.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Tracciati. Storie di paesaggi in ascolto è il primo podcast ispirato ai contenuti della Convenzione Europea del paesaggio. Scritto con le studente e gli studenti del corso di laurea magistrale in Scienze per il PaesaggioTracciati è un progetto editoriale a cura di Giada Peterle, geografa culturale, e distribuito con la collaborazione del Museo di Geografia dell’Università di Padova.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 394574 [uid] => 13 [title] => Tracciati. Storie di paesaggi in ascolto [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90001 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1654687213 [changed] => 1654687411 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1654687411 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tracciati. Storie di paesaggi in ascolto è il primo podcast ispirato ai contenuti della Convenzione Europea del paesaggio. Scritto con le studente e gli studenti del corso di laurea magistrale in Scienze per il PaesaggioTracciati è un progetto editoriale a cura di Giada Peterle, geografa culturale, e distribuito con la collaborazione del Museo di Geografia dell’Università di Padova. Il podcast si compone di undici puntate che usciranno ogni venerdì a partire dal 10 giugno fino al 19 agosto. Il lancio è previsto in occasione del festival Lifes Loves Landscape. Tracciati è disponibile su anchor.fm/tracciati ;e su Spotify.

Il titolo Tracciati ricorda il segno di un’impronta sul terreno, il percorso disegnato da un dito sulla mappa, ma anche l’incisione di un ricordo, la traccia di un paesaggio sonoro che risuona da lontano. Tracciati è una soundtrack che ci accompagnerà durante l’estate, un racconto corale scritto da studenti e studentesse che partono dai propri paesaggi per aiutarci a comprendere i nostri. Undici voci per altrettanti paesaggi, undici storie, che si incontrano attorno al testo della Convenzione Europea del paesaggio affidando agli ascoltatori e alle ascoltatrici una serie di domande che risuonano come sfide per il futuro. Come scegliamo i nomi e i significati dei paesaggi che abitiamo? Come riconoscere le tracce dell’uomo in un paesaggio apparentemente naturale? Cosa si nasconde dietro a un paesaggio apparentemente incontaminato? Chi decide quali paesaggi ricordare? Quale paesaggio ci accoglierà quando saremo anziani?

Il progetto editoriale nasce all’interno del Laboratorio di Comunicazione Creativa e Landscape Storytelling di Giada Peterle. «Queste sono “Storie di paesaggi in ascolto”, – spiega la docente responsabile del progetto – ovvero racconti di studenti e studentesse che hanno imparato ad ascoltare il paesaggio per poterlo conoscere ed esplorare. Sono però storie che ci insegnano che anche i paesaggi sanno essere “in ascolto” e, spesso, raccolgono le nostre voci e ne restituiscono l’eco. I paesaggi dicono molto di noi, del modo in cui li abitiamo, li ricordiamo, li immaginiamo: questo progetto fa del racconto personale un punto di partenza per coinvolgere emotivamente gli ascoltatori e le ascoltatrici in una riflessione collettiva sulle nostre responsabilità nei confronti dei paesaggi di domani».

«Siamo molto contenti che gli studenti possano entrare direttamente in contatto con linguaggi spesso esterni al mondo universitario durante le attività di formazione laboratoriale, per sperimentare in contesti creativi l'acquisizione delle competenze in materia di paesaggio – commenta Benedetta Castiglioni, presidente del corso di laurea magistrale in Scienze per il paesaggio. – Questa apertura è una caratteristica fondamentale del nostro corso di laurea magistrale, che intende proporsi come un luogo utile a costruire una nuova “cultura del paesaggio” e ad inserire nel mondo del lavoro figure professionali capaci di approfondire la conoscenza e lo studio dei paesaggi e di comunicarne gli esiti in maniera creativa».

Le puntate sono state scritte, registrate e montate dalle studentesse e gli studenti del corso di laurea magistrale in Scienze per il Paesaggio del Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell’Antichità dell’Università di Padova e in particolare da: Marta Allegri, Giacomo Festa, Francesca Gallo, Mario Francavilla, Sara Oniga, Silvia Pianalto, Rosella Saibene, Rachele Salmaso, Giorgia Sormani, Massimo Spillere e Laura Zanovello. La revisione dei testi, la postproduzione e il sound design sono a cura di Giada Peterle, che ha realizzato anche la cover art, e Marco Vezzaro, mentre la musica della sigla è dei Winter Dust.

TRACCIATI è un podcast distribuito con la collaborazione del Museo di Geografia in occasione del festival del paesaggio Lifes Loves Landscape che si terrà a Padova dal 9 al 12 giugno, organizzato dai Giardini dell’Arena con il Museo di Geografia - Università di Padova, il Conservatorio Cesare Pollini, il MUSME Padova, e le associazioni Reitia-Art, Vagabondare con stile e Cantiere di Confine.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tracciati. Storie di paesaggi in ascolto è il primo podcast ispirato ai contenuti della Convenzione Europea del paesaggio. Scritto con le studente e gli studenti del corso di laurea magistrale in Scienze per il PaesaggioTracciati è un progetto editoriale a cura di Giada Peterle, geografa culturale, e distribuito con la collaborazione del Museo di Geografia dell’Università di Padova. Il podcast si compone di undici puntate che usciranno ogni venerdì a partire dal 10 giugno fino al 19 agosto. Il lancio è previsto in occasione del festival Lifes Loves Landscape. Tracciati è disponibile su anchor.fm/tracciati ;e su Spotify.

Il titolo Tracciati ricorda il segno di un’impronta sul terreno, il percorso disegnato da un dito sulla mappa, ma anche l’incisione di un ricordo, la traccia di un paesaggio sonoro che risuona da lontano. Tracciati è una soundtrack che ci accompagnerà durante l’estate, un racconto corale scritto da studenti e studentesse che partono dai propri paesaggi per aiutarci a comprendere i nostri. Undici voci per altrettanti paesaggi, undici storie, che si incontrano attorno al testo della Convenzione Europea del paesaggio affidando agli ascoltatori e alle ascoltatrici una serie di domande che risuonano come sfide per il futuro. Come scegliamo i nomi e i significati dei paesaggi che abitiamo? Come riconoscere le tracce dell’uomo in un paesaggio apparentemente naturale? Cosa si nasconde dietro a un paesaggio apparentemente incontaminato? Chi decide quali paesaggi ricordare? Quale paesaggio ci accoglierà quando saremo anziani?

Il progetto editoriale nasce all’interno del Laboratorio di Comunicazione Creativa e Landscape Storytelling di Giada Peterle. «Queste sono “Storie di paesaggi in ascolto”, – spiega la docente responsabile del progetto – ovvero racconti di studenti e studentesse che hanno imparato ad ascoltare il paesaggio per poterlo conoscere ed esplorare. Sono però storie che ci insegnano che anche i paesaggi sanno essere “in ascolto” e, spesso, raccolgono le nostre voci e ne restituiscono l’eco. I paesaggi dicono molto di noi, del modo in cui li abitiamo, li ricordiamo, li immaginiamo: questo progetto fa del racconto personale un punto di partenza per coinvolgere emotivamente gli ascoltatori e le ascoltatrici in una riflessione collettiva sulle nostre responsabilità nei confronti dei paesaggi di domani».

«Siamo molto contenti che gli studenti possano entrare direttamente in contatto con linguaggi spesso esterni al mondo universitario durante le attività di formazione laboratoriale, per sperimentare in contesti creativi l'acquisizione delle competenze in materia di paesaggio – commenta Benedetta Castiglioni, presidente del corso di laurea magistrale in Scienze per il paesaggio. – Questa apertura è una caratteristica fondamentale del nostro corso di laurea magistrale, che intende proporsi come un luogo utile a costruire una nuova “cultura del paesaggio” e ad inserire nel mondo del lavoro figure professionali capaci di approfondire la conoscenza e lo studio dei paesaggi e di comunicarne gli esiti in maniera creativa».

Le puntate sono state scritte, registrate e montate dalle studentesse e gli studenti del corso di laurea magistrale in Scienze per il Paesaggio del Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell’Antichità dell’Università di Padova e in particolare da: Marta Allegri, Giacomo Festa, Francesca Gallo, Mario Francavilla, Sara Oniga, Silvia Pianalto, Rosella Saibene, Rachele Salmaso, Giorgia Sormani, Massimo Spillere e Laura Zanovello. La revisione dei testi, la postproduzione e il sound design sono a cura di Giada Peterle, che ha realizzato anche la cover art, e Marco Vezzaro, mentre la musica della sigla è dei Winter Dust.

TRACCIATI è un podcast distribuito con la collaborazione del Museo di Geografia in occasione del festival del paesaggio Lifes Loves Landscape che si terrà a Padova dal 9 al 12 giugno, organizzato dai Giardini dell’Arena con il Museo di Geografia - Università di Padova, il Conservatorio Cesare Pollini, il MUSME Padova, e le associazioni Reitia-Art, Vagabondare con stile e Cantiere di Confine.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-06-08T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107334 [uid] => 13 [filename] => tracc.jpg [uri] => public://tracc.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 220719 [status] => 1 [timestamp] => 1654687213 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => tracciati [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Un podcast a cura di Giada Peterle scritto con le studente e gli studenti del corso di laurea magistrale in Scienze per il Paesaggio dell’Università di Padova [format] => [safe_value] => Un podcast a cura di Giada Peterle scritto con le studente e gli studenti del corso di laurea magistrale in Scienze per il Paesaggio dell’Università di Padova ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) [3] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-06-08T00:00:00 [value2] => 2022-06-08T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 394574 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107334 [uid] => 13 [filename] => tracc.jpg [uri] => public://tracc.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 220719 [status] => 1 [timestamp] => 1654687213 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => tracciati [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 107334 [uid] => 13 [filename] => tracc.jpg [uri] => public://tracc.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 220719 [status] => 1 [timestamp] => 1654687213 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => tracciati [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 394574 [uid] => 13 [title] => Tracciati. Storie di paesaggi in ascolto [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90001 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1654687213 [changed] => 1654687411 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1654687411 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tracciati. Storie di paesaggi in ascolto è il primo podcast ispirato ai contenuti della Convenzione Europea del paesaggio. Scritto con le studente e gli studenti del corso di laurea magistrale in Scienze per il PaesaggioTracciati è un progetto editoriale a cura di Giada Peterle, geografa culturale, e distribuito con la collaborazione del Museo di Geografia dell’Università di Padova. Il podcast si compone di undici puntate che usciranno ogni venerdì a partire dal 10 giugno fino al 19 agosto. Il lancio è previsto in occasione del festival Lifes Loves Landscape. Tracciati è disponibile su anchor.fm/tracciati ;e su Spotify.

Il titolo Tracciati ricorda il segno di un’impronta sul terreno, il percorso disegnato da un dito sulla mappa, ma anche l’incisione di un ricordo, la traccia di un paesaggio sonoro che risuona da lontano. Tracciati è una soundtrack che ci accompagnerà durante l’estate, un racconto corale scritto da studenti e studentesse che partono dai propri paesaggi per aiutarci a comprendere i nostri. Undici voci per altrettanti paesaggi, undici storie, che si incontrano attorno al testo della Convenzione Europea del paesaggio affidando agli ascoltatori e alle ascoltatrici una serie di domande che risuonano come sfide per il futuro. Come scegliamo i nomi e i significati dei paesaggi che abitiamo? Come riconoscere le tracce dell’uomo in un paesaggio apparentemente naturale? Cosa si nasconde dietro a un paesaggio apparentemente incontaminato? Chi decide quali paesaggi ricordare? Quale paesaggio ci accoglierà quando saremo anziani?

Il progetto editoriale nasce all’interno del Laboratorio di Comunicazione Creativa e Landscape Storytelling di Giada Peterle. «Queste sono “Storie di paesaggi in ascolto”, – spiega la docente responsabile del progetto – ovvero racconti di studenti e studentesse che hanno imparato ad ascoltare il paesaggio per poterlo conoscere ed esplorare. Sono però storie che ci insegnano che anche i paesaggi sanno essere “in ascolto” e, spesso, raccolgono le nostre voci e ne restituiscono l’eco. I paesaggi dicono molto di noi, del modo in cui li abitiamo, li ricordiamo, li immaginiamo: questo progetto fa del racconto personale un punto di partenza per coinvolgere emotivamente gli ascoltatori e le ascoltatrici in una riflessione collettiva sulle nostre responsabilità nei confronti dei paesaggi di domani».

«Siamo molto contenti che gli studenti possano entrare direttamente in contatto con linguaggi spesso esterni al mondo universitario durante le attività di formazione laboratoriale, per sperimentare in contesti creativi l'acquisizione delle competenze in materia di paesaggio – commenta Benedetta Castiglioni, presidente del corso di laurea magistrale in Scienze per il paesaggio. – Questa apertura è una caratteristica fondamentale del nostro corso di laurea magistrale, che intende proporsi come un luogo utile a costruire una nuova “cultura del paesaggio” e ad inserire nel mondo del lavoro figure professionali capaci di approfondire la conoscenza e lo studio dei paesaggi e di comunicarne gli esiti in maniera creativa».

Le puntate sono state scritte, registrate e montate dalle studentesse e gli studenti del corso di laurea magistrale in Scienze per il Paesaggio del Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell’Antichità dell’Università di Padova e in particolare da: Marta Allegri, Giacomo Festa, Francesca Gallo, Mario Francavilla, Sara Oniga, Silvia Pianalto, Rosella Saibene, Rachele Salmaso, Giorgia Sormani, Massimo Spillere e Laura Zanovello. La revisione dei testi, la postproduzione e il sound design sono a cura di Giada Peterle, che ha realizzato anche la cover art, e Marco Vezzaro, mentre la musica della sigla è dei Winter Dust.

TRACCIATI è un podcast distribuito con la collaborazione del Museo di Geografia in occasione del festival del paesaggio Lifes Loves Landscape che si terrà a Padova dal 9 al 12 giugno, organizzato dai Giardini dell’Arena con il Museo di Geografia - Università di Padova, il Conservatorio Cesare Pollini, il MUSME Padova, e le associazioni Reitia-Art, Vagabondare con stile e Cantiere di Confine.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tracciati. Storie di paesaggi in ascolto è il primo podcast ispirato ai contenuti della Convenzione Europea del paesaggio. Scritto con le studente e gli studenti del corso di laurea magistrale in Scienze per il PaesaggioTracciati è un progetto editoriale a cura di Giada Peterle, geografa culturale, e distribuito con la collaborazione del Museo di Geografia dell’Università di Padova. Il podcast si compone di undici puntate che usciranno ogni venerdì a partire dal 10 giugno fino al 19 agosto. Il lancio è previsto in occasione del festival Lifes Loves Landscape. Tracciati è disponibile su anchor.fm/tracciati ;e su Spotify.

Il titolo Tracciati ricorda il segno di un’impronta sul terreno, il percorso disegnato da un dito sulla mappa, ma anche l’incisione di un ricordo, la traccia di un paesaggio sonoro che risuona da lontano. Tracciati è una soundtrack che ci accompagnerà durante l’estate, un racconto corale scritto da studenti e studentesse che partono dai propri paesaggi per aiutarci a comprendere i nostri. Undici voci per altrettanti paesaggi, undici storie, che si incontrano attorno al testo della Convenzione Europea del paesaggio affidando agli ascoltatori e alle ascoltatrici una serie di domande che risuonano come sfide per il futuro. Come scegliamo i nomi e i significati dei paesaggi che abitiamo? Come riconoscere le tracce dell’uomo in un paesaggio apparentemente naturale? Cosa si nasconde dietro a un paesaggio apparentemente incontaminato? Chi decide quali paesaggi ricordare? Quale paesaggio ci accoglierà quando saremo anziani?

Il progetto editoriale nasce all’interno del Laboratorio di Comunicazione Creativa e Landscape Storytelling di Giada Peterle. «Queste sono “Storie di paesaggi in ascolto”, – spiega la docente responsabile del progetto – ovvero racconti di studenti e studentesse che hanno imparato ad ascoltare il paesaggio per poterlo conoscere ed esplorare. Sono però storie che ci insegnano che anche i paesaggi sanno essere “in ascolto” e, spesso, raccolgono le nostre voci e ne restituiscono l’eco. I paesaggi dicono molto di noi, del modo in cui li abitiamo, li ricordiamo, li immaginiamo: questo progetto fa del racconto personale un punto di partenza per coinvolgere emotivamente gli ascoltatori e le ascoltatrici in una riflessione collettiva sulle nostre responsabilità nei confronti dei paesaggi di domani».

«Siamo molto contenti che gli studenti possano entrare direttamente in contatto con linguaggi spesso esterni al mondo universitario durante le attività di formazione laboratoriale, per sperimentare in contesti creativi l'acquisizione delle competenze in materia di paesaggio – commenta Benedetta Castiglioni, presidente del corso di laurea magistrale in Scienze per il paesaggio. – Questa apertura è una caratteristica fondamentale del nostro corso di laurea magistrale, che intende proporsi come un luogo utile a costruire una nuova “cultura del paesaggio” e ad inserire nel mondo del lavoro figure professionali capaci di approfondire la conoscenza e lo studio dei paesaggi e di comunicarne gli esiti in maniera creativa».

Le puntate sono state scritte, registrate e montate dalle studentesse e gli studenti del corso di laurea magistrale in Scienze per il Paesaggio del Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell’Antichità dell’Università di Padova e in particolare da: Marta Allegri, Giacomo Festa, Francesca Gallo, Mario Francavilla, Sara Oniga, Silvia Pianalto, Rosella Saibene, Rachele Salmaso, Giorgia Sormani, Massimo Spillere e Laura Zanovello. La revisione dei testi, la postproduzione e il sound design sono a cura di Giada Peterle, che ha realizzato anche la cover art, e Marco Vezzaro, mentre la musica della sigla è dei Winter Dust.

TRACCIATI è un podcast distribuito con la collaborazione del Museo di Geografia in occasione del festival del paesaggio Lifes Loves Landscape che si terrà a Padova dal 9 al 12 giugno, organizzato dai Giardini dell’Arena con il Museo di Geografia - Università di Padova, il Conservatorio Cesare Pollini, il MUSME Padova, e le associazioni Reitia-Art, Vagabondare con stile e Cantiere di Confine.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-06-08T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107334 [uid] => 13 [filename] => tracc.jpg [uri] => public://tracc.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 220719 [status] => 1 [timestamp] => 1654687213 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => tracciati [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Un podcast a cura di Giada Peterle scritto con le studente e gli studenti del corso di laurea magistrale in Scienze per il Paesaggio dell’Università di Padova [format] => [safe_value] => Un podcast a cura di Giada Peterle scritto con le studente e gli studenti del corso di laurea magistrale in Scienze per il Paesaggio dell’Università di Padova ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) [3] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-06-08T00:00:00 [value2] => 2022-06-08T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 394574 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Un podcast a cura di Giada Peterle scritto con le studente e gli studenti del corso di laurea magistrale in Scienze per il Paesaggio dell’Università di Padova [format] => [safe_value] => Un podcast a cura di Giada Peterle scritto con le studente e gli studenti del corso di laurea magistrale in Scienze per il Paesaggio dell’Università di Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Un podcast a cura di Giada Peterle scritto con le studente e gli studenti del corso di laurea magistrale in Scienze per il Paesaggio dell’Università di Padova ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Tracciati. Storie di paesaggi in ascolto [href] => node/90001 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Tracciati. Storie di paesaggi in ascolto ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 394574 [uid] => 13 [title] => Tracciati. Storie di paesaggi in ascolto [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90001 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1654687213 [changed] => 1654687411 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1654687411 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tracciati. Storie di paesaggi in ascolto è il primo podcast ispirato ai contenuti della Convenzione Europea del paesaggio. Scritto con le studente e gli studenti del corso di laurea magistrale in Scienze per il PaesaggioTracciati è un progetto editoriale a cura di Giada Peterle, geografa culturale, e distribuito con la collaborazione del Museo di Geografia dell’Università di Padova. Il podcast si compone di undici puntate che usciranno ogni venerdì a partire dal 10 giugno fino al 19 agosto. Il lancio è previsto in occasione del festival Lifes Loves Landscape. Tracciati è disponibile su anchor.fm/tracciati ;e su Spotify.

Il titolo Tracciati ricorda il segno di un’impronta sul terreno, il percorso disegnato da un dito sulla mappa, ma anche l’incisione di un ricordo, la traccia di un paesaggio sonoro che risuona da lontano. Tracciati è una soundtrack che ci accompagnerà durante l’estate, un racconto corale scritto da studenti e studentesse che partono dai propri paesaggi per aiutarci a comprendere i nostri. Undici voci per altrettanti paesaggi, undici storie, che si incontrano attorno al testo della Convenzione Europea del paesaggio affidando agli ascoltatori e alle ascoltatrici una serie di domande che risuonano come sfide per il futuro. Come scegliamo i nomi e i significati dei paesaggi che abitiamo? Come riconoscere le tracce dell’uomo in un paesaggio apparentemente naturale? Cosa si nasconde dietro a un paesaggio apparentemente incontaminato? Chi decide quali paesaggi ricordare? Quale paesaggio ci accoglierà quando saremo anziani?

Il progetto editoriale nasce all’interno del Laboratorio di Comunicazione Creativa e Landscape Storytelling di Giada Peterle. «Queste sono “Storie di paesaggi in ascolto”, – spiega la docente responsabile del progetto – ovvero racconti di studenti e studentesse che hanno imparato ad ascoltare il paesaggio per poterlo conoscere ed esplorare. Sono però storie che ci insegnano che anche i paesaggi sanno essere “in ascolto” e, spesso, raccolgono le nostre voci e ne restituiscono l’eco. I paesaggi dicono molto di noi, del modo in cui li abitiamo, li ricordiamo, li immaginiamo: questo progetto fa del racconto personale un punto di partenza per coinvolgere emotivamente gli ascoltatori e le ascoltatrici in una riflessione collettiva sulle nostre responsabilità nei confronti dei paesaggi di domani».

«Siamo molto contenti che gli studenti possano entrare direttamente in contatto con linguaggi spesso esterni al mondo universitario durante le attività di formazione laboratoriale, per sperimentare in contesti creativi l'acquisizione delle competenze in materia di paesaggio – commenta Benedetta Castiglioni, presidente del corso di laurea magistrale in Scienze per il paesaggio. – Questa apertura è una caratteristica fondamentale del nostro corso di laurea magistrale, che intende proporsi come un luogo utile a costruire una nuova “cultura del paesaggio” e ad inserire nel mondo del lavoro figure professionali capaci di approfondire la conoscenza e lo studio dei paesaggi e di comunicarne gli esiti in maniera creativa».

Le puntate sono state scritte, registrate e montate dalle studentesse e gli studenti del corso di laurea magistrale in Scienze per il Paesaggio del Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell’Antichità dell’Università di Padova e in particolare da: Marta Allegri, Giacomo Festa, Francesca Gallo, Mario Francavilla, Sara Oniga, Silvia Pianalto, Rosella Saibene, Rachele Salmaso, Giorgia Sormani, Massimo Spillere e Laura Zanovello. La revisione dei testi, la postproduzione e il sound design sono a cura di Giada Peterle, che ha realizzato anche la cover art, e Marco Vezzaro, mentre la musica della sigla è dei Winter Dust.

TRACCIATI è un podcast distribuito con la collaborazione del Museo di Geografia in occasione del festival del paesaggio Lifes Loves Landscape che si terrà a Padova dal 9 al 12 giugno, organizzato dai Giardini dell’Arena con il Museo di Geografia - Università di Padova, il Conservatorio Cesare Pollini, il MUSME Padova, e le associazioni Reitia-Art, Vagabondare con stile e Cantiere di Confine.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tracciati. Storie di paesaggi in ascolto è il primo podcast ispirato ai contenuti della Convenzione Europea del paesaggio. Scritto con le studente e gli studenti del corso di laurea magistrale in Scienze per il PaesaggioTracciati è un progetto editoriale a cura di Giada Peterle, geografa culturale, e distribuito con la collaborazione del Museo di Geografia dell’Università di Padova. Il podcast si compone di undici puntate che usciranno ogni venerdì a partire dal 10 giugno fino al 19 agosto. Il lancio è previsto in occasione del festival Lifes Loves Landscape. Tracciati è disponibile su anchor.fm/tracciati ;e su Spotify.

Il titolo Tracciati ricorda il segno di un’impronta sul terreno, il percorso disegnato da un dito sulla mappa, ma anche l’incisione di un ricordo, la traccia di un paesaggio sonoro che risuona da lontano. Tracciati è una soundtrack che ci accompagnerà durante l’estate, un racconto corale scritto da studenti e studentesse che partono dai propri paesaggi per aiutarci a comprendere i nostri. Undici voci per altrettanti paesaggi, undici storie, che si incontrano attorno al testo della Convenzione Europea del paesaggio affidando agli ascoltatori e alle ascoltatrici una serie di domande che risuonano come sfide per il futuro. Come scegliamo i nomi e i significati dei paesaggi che abitiamo? Come riconoscere le tracce dell’uomo in un paesaggio apparentemente naturale? Cosa si nasconde dietro a un paesaggio apparentemente incontaminato? Chi decide quali paesaggi ricordare? Quale paesaggio ci accoglierà quando saremo anziani?

Il progetto editoriale nasce all’interno del Laboratorio di Comunicazione Creativa e Landscape Storytelling di Giada Peterle. «Queste sono “Storie di paesaggi in ascolto”, – spiega la docente responsabile del progetto – ovvero racconti di studenti e studentesse che hanno imparato ad ascoltare il paesaggio per poterlo conoscere ed esplorare. Sono però storie che ci insegnano che anche i paesaggi sanno essere “in ascolto” e, spesso, raccolgono le nostre voci e ne restituiscono l’eco. I paesaggi dicono molto di noi, del modo in cui li abitiamo, li ricordiamo, li immaginiamo: questo progetto fa del racconto personale un punto di partenza per coinvolgere emotivamente gli ascoltatori e le ascoltatrici in una riflessione collettiva sulle nostre responsabilità nei confronti dei paesaggi di domani».

«Siamo molto contenti che gli studenti possano entrare direttamente in contatto con linguaggi spesso esterni al mondo universitario durante le attività di formazione laboratoriale, per sperimentare in contesti creativi l'acquisizione delle competenze in materia di paesaggio – commenta Benedetta Castiglioni, presidente del corso di laurea magistrale in Scienze per il paesaggio. – Questa apertura è una caratteristica fondamentale del nostro corso di laurea magistrale, che intende proporsi come un luogo utile a costruire una nuova “cultura del paesaggio” e ad inserire nel mondo del lavoro figure professionali capaci di approfondire la conoscenza e lo studio dei paesaggi e di comunicarne gli esiti in maniera creativa».

Le puntate sono state scritte, registrate e montate dalle studentesse e gli studenti del corso di laurea magistrale in Scienze per il Paesaggio del Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell’Antichità dell’Università di Padova e in particolare da: Marta Allegri, Giacomo Festa, Francesca Gallo, Mario Francavilla, Sara Oniga, Silvia Pianalto, Rosella Saibene, Rachele Salmaso, Giorgia Sormani, Massimo Spillere e Laura Zanovello. La revisione dei testi, la postproduzione e il sound design sono a cura di Giada Peterle, che ha realizzato anche la cover art, e Marco Vezzaro, mentre la musica della sigla è dei Winter Dust.

TRACCIATI è un podcast distribuito con la collaborazione del Museo di Geografia in occasione del festival del paesaggio Lifes Loves Landscape che si terrà a Padova dal 9 al 12 giugno, organizzato dai Giardini dell’Arena con il Museo di Geografia - Università di Padova, il Conservatorio Cesare Pollini, il MUSME Padova, e le associazioni Reitia-Art, Vagabondare con stile e Cantiere di Confine.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-06-08T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107334 [uid] => 13 [filename] => tracc.jpg [uri] => public://tracc.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 220719 [status] => 1 [timestamp] => 1654687213 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => tracciati [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Un podcast a cura di Giada Peterle scritto con le studente e gli studenti del corso di laurea magistrale in Scienze per il Paesaggio dell’Università di Padova [format] => [safe_value] => Un podcast a cura di Giada Peterle scritto con le studente e gli studenti del corso di laurea magistrale in Scienze per il Paesaggio dell’Università di Padova ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) [3] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-06-08T00:00:00 [value2] => 2022-06-08T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 394574 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-06-08T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mer, 08/06/2022 ) ) )

Carta dei servizi

Array ( [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Carta dei servizi [href] => node/89999 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Carta dei servizi ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Carta dei servizi Career service

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 394563 [uid] => 4 [title] => Carta dei servizi Career service [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89997 [type] => allegato [language] => it [created] => 1654681690 [changed] => 1718185036 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1718185036 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Carta dei servizi Career service [format] => [safe_value] => Carta dei servizi Career service ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 131212 [uid] => 4 [filename] => CARTASERVIZI_PADOVA-aggiornatagiugno24.pdf [uri] => public://2024/CARTASERVIZI_PADOVA-aggiornatagiugno24.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2415190 [status] => 1 [timestamp] => 1718185024 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 394563 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Carta dei servizi Career service [format] => [safe_value] => Carta dei servizi Career service ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Carta dei servizi Career service ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 394563 [uid] => 4 [title] => Carta dei servizi Career service [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89997 [type] => allegato [language] => it [created] => 1654681690 [changed] => 1718185036 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1718185036 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Carta dei servizi Career service [format] => [safe_value] => Carta dei servizi Career service ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 131212 [uid] => 4 [filename] => CARTASERVIZI_PADOVA-aggiornatagiugno24.pdf [uri] => public://2024/CARTASERVIZI_PADOVA-aggiornatagiugno24.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2415190 [status] => 1 [timestamp] => 1718185024 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 394563 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 131212 [uid] => 4 [filename] => CARTASERVIZI_PADOVA-aggiornatagiugno24.pdf [uri] => public://2024/CARTASERVIZI_PADOVA-aggiornatagiugno24.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2415190 [status] => 1 [timestamp] => 1718185024 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 131212 [uid] => 4 [filename] => CARTASERVIZI_PADOVA-aggiornatagiugno24.pdf [uri] => public://2024/CARTASERVIZI_PADOVA-aggiornatagiugno24.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2415190 [status] => 1 [timestamp] => 1718185024 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Carta dei servizi Career service [href] => node/89997 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Carta dei servizi Career service ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

IL PREMIO NOBEL JAMES ALLISON AL BO

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 394561 [uid] => 8835 [title] => IL PREMIO NOBEL JAMES ALLISON AL BO [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89996 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1654680936 [changed] => 1654680936 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1654680936 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107323 [uid] => 8835 [filename] => 2022-06-08_Nobel lecture James Allison.pdf [uri] => public://2022-06-08_Nobel lecture James Allison.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 327071 [status] => 1 [timestamp] => 1654680936 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-06-08 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 394561 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 394561 [uid] => 8835 [title] => IL PREMIO NOBEL JAMES ALLISON AL BO [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89996 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1654680936 [changed] => 1654680936 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1654680936 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107323 [uid] => 8835 [filename] => 2022-06-08_Nobel lecture James Allison.pdf [uri] => public://2022-06-08_Nobel lecture James Allison.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 327071 [status] => 1 [timestamp] => 1654680936 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-06-08 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 394561 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-06-08 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mer, 08/06/2022 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 394561 [uid] => 8835 [title] => IL PREMIO NOBEL JAMES ALLISON AL BO [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89996 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1654680936 [changed] => 1654680936 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1654680936 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107323 [uid] => 8835 [filename] => 2022-06-08_Nobel lecture James Allison.pdf [uri] => public://2022-06-08_Nobel lecture James Allison.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 327071 [status] => 1 [timestamp] => 1654680936 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-06-08 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 394561 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107323 [uid] => 8835 [filename] => 2022-06-08_Nobel lecture James Allison.pdf [uri] => public://2022-06-08_Nobel lecture James Allison.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 327071 [status] => 1 [timestamp] => 1654680936 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 107323 [uid] => 8835 [filename] => 2022-06-08_Nobel lecture James Allison.pdf [uri] => public://2022-06-08_Nobel lecture James Allison.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 327071 [status] => 1 [timestamp] => 1654680936 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about IL PREMIO NOBEL JAMES ALLISON AL BO [href] => node/89996 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => IL PREMIO NOBEL JAMES ALLISON AL BO ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2021RUB07 - Allegato 12 - Candidati ammessi e convocazione

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 394559 [uid] => 8831 [title] => 2021RUB07 - Allegato 12 - Candidati ammessi e convocazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89995 [type] => allegato [language] => it [created] => 1654680755 [changed] => 1656594812 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1656594812 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Candidati ammessi e convocazione [format] => [safe_value] => Candidati ammessi e convocazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107322 [uid] => 32 [filename] => Allegato - convocazione.pdf [uri] => public://2022/Allegato - convocazione.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 289652 [status] => 1 [timestamp] => 1654680742 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 394559 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Candidati ammessi e convocazione [format] => [safe_value] => Candidati ammessi e convocazione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Candidati ammessi e convocazione ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 394559 [uid] => 8831 [title] => 2021RUB07 - Allegato 12 - Candidati ammessi e convocazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89995 [type] => allegato [language] => it [created] => 1654680755 [changed] => 1656594812 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1656594812 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Candidati ammessi e convocazione [format] => [safe_value] => Candidati ammessi e convocazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107322 [uid] => 32 [filename] => Allegato - convocazione.pdf [uri] => public://2022/Allegato - convocazione.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 289652 [status] => 1 [timestamp] => 1654680742 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 394559 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107322 [uid] => 32 [filename] => Allegato - convocazione.pdf [uri] => public://2022/Allegato - convocazione.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 289652 [status] => 1 [timestamp] => 1654680742 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 107322 [uid] => 32 [filename] => Allegato - convocazione.pdf [uri] => public://2022/Allegato - convocazione.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 289652 [status] => 1 [timestamp] => 1654680742 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021RUB07 - Allegato 12 - Candidati ammessi e convocazione [href] => node/89995 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021RUB07 - Allegato 12 - Candidati ammessi e convocazione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2021RUB07 - Allegato 12 - Giudizi analitici

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 394558 [uid] => 8831 [title] => 2021RUB07 - Allegato 12 - Giudizi analitici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89994 [type] => allegato [language] => it [created] => 1654680714 [changed] => 1656594819 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1656594819 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Giudizi analitici ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107321 [uid] => 32 [filename] => Allegato - giudizi analitici.pdf [uri] => public://2022/Allegato - giudizi analitici.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 346949 [status] => 1 [timestamp] => 1654680709 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 394558 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Giudizi analitici ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Giudizi analitici ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 394558 [uid] => 8831 [title] => 2021RUB07 - Allegato 12 - Giudizi analitici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89994 [type] => allegato [language] => it [created] => 1654680714 [changed] => 1656594819 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1656594819 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Giudizi analitici ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107321 [uid] => 32 [filename] => Allegato - giudizi analitici.pdf [uri] => public://2022/Allegato - giudizi analitici.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 346949 [status] => 1 [timestamp] => 1654680709 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 394558 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107321 [uid] => 32 [filename] => Allegato - giudizi analitici.pdf [uri] => public://2022/Allegato - giudizi analitici.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 346949 [status] => 1 [timestamp] => 1654680709 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 107321 [uid] => 32 [filename] => Allegato - giudizi analitici.pdf [uri] => public://2022/Allegato - giudizi analitici.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 346949 [status] => 1 [timestamp] => 1654680709 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021RUB07 - Allegato 12 - Giudizi analitici [href] => node/89994 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021RUB07 - Allegato 12 - Giudizi analitici ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2021RUB07 - Allegato 12 - Verbale 3

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 394557 [uid] => 8831 [title] => 2021RUB07 - Allegato 12 - Verbale 3 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89993 [type] => allegato [language] => it [created] => 1654680676 [changed] => 1656594812 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1656594812 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 [format] => [safe_value] => Verbale 3 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107320 [uid] => 32 [filename] => Verbale 3.pdf [uri] => public://2022/Verbale 3_4.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 301568 [status] => 1 [timestamp] => 1654680670 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 394557 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 [format] => [safe_value] => Verbale 3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 3 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 394557 [uid] => 8831 [title] => 2021RUB07 - Allegato 12 - Verbale 3 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89993 [type] => allegato [language] => it [created] => 1654680676 [changed] => 1656594812 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1656594812 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 [format] => [safe_value] => Verbale 3 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107320 [uid] => 32 [filename] => Verbale 3.pdf [uri] => public://2022/Verbale 3_4.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 301568 [status] => 1 [timestamp] => 1654680670 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 394557 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107320 [uid] => 32 [filename] => Verbale 3.pdf [uri] => public://2022/Verbale 3_4.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 301568 [status] => 1 [timestamp] => 1654680670 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 107320 [uid] => 32 [filename] => Verbale 3.pdf [uri] => public://2022/Verbale 3_4.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 301568 [status] => 1 [timestamp] => 1654680670 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021RUB07 - Allegato 12 - Verbale 3 [href] => node/89993 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021RUB07 - Allegato 12 - Verbale 3 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine