Array
(
[body] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Body
[#access] => 1
[#label_display] => hidden
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => body
[#field_type] => text_with_summary
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => tab
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 394494
[uid] => 32
[title] => Scheda - Selezione n. 2022L25
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 89964
[type] => tab
[language] => it
[created] => 1654611458
[changed] => 1654860220
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1654860220
[revision_uid] => 32
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Tipologia: tempo determinato
Categoria: Collaboratori ed Esperti Linguistici (CEL)
Posti: 1
Struttura: Centro Linguistico di Ateneo dell’Università degli Studi di Padova
Regime impegno: tempo parziale (con impegno orario pari a n. 500 ore su base annua)
Titolo di studio richiesto: laurea
Ulteriori requisiti richiesti:
- madrelinguismo italiano;
- idonea qualificazione e competenza nello svolgimento di attività didattica integrativa finalizzata all’apprendimento linguistico della
- lingua italiana come L2.
La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività:
- lo svolgimento di attività didattiche integrative finalizzate all’apprendimento della lingua italiana come L2, attività di formazione linguistica non curriculari per la comunità internazionale dell’Ateneo e altre attività di sostegno e servizio in campo linguistico, in modalità in presenza, online e relativa elaborazione di materiale;
- la collaborazione alla creazione, somministrazione e correzione di prove e test di profitto;
- in particolare nell’ambito del progetto CLA-Universe: collaborazione nell’erogazione di corsi di lingua italiana come L2 per la comunità internazionale dell’Ateneo e collaborazione nello sviluppo di materiali on line per le varie tipologie di corsi e di test per la valutazione delle competenze linguistiche.
Sono richieste inoltre le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:
- ottima conoscenza della lingua italiana e competenza nei suoi usi orali e scritti;
- conoscenza scientifica delle forme e delle strutture della lingua italiana;
- conoscenza dei materiali disponibili per la didattica delle lingue ed in particolare della lingua italiana;
- conoscenza della didattica e della valutazione dell’apprendimento della lingua italiana come L2;
- conoscenze riguardanti l’uso della tecnologia nell’insegnamento della lingua italiana;
- conoscenze informatiche di software per la creazione di materiali on-line per didattica e accertamento linguistico;
- ottima predisposizione ad apprendere tecniche nuove necessarie alla creazione di materiali di apprendimento on-line;
- ottime capacità di lavorare in gruppo e di relazionarsi con utenti, “interni” ed “esterni”;
- ottime capacità di gestire ed organizzare il proprio lavoro anche in situazioni di richieste pressanti;
- conoscenza della lingua inglese;
- capacità comunicativa, assertiva e propensione al lavoro in team.
Titoli
Saranno valutati i titoli utili ad attestare idonea qualificazione e competenza adeguata alle funzioni da svolgere e attinenti alla professionalità richiesta dal bando di Selezione.
1. esperienza in attività didattico-formative e di supporto all’apprendimento della lingua italiana come L2 e/o come lingua straniera, maturata preferibilmente presso università italiane o estere:
fino ad un massimo di punti 16
2. titoli di studio e formativi, ulteriori rispetto al titolo di accesso, acquisiti con attinenza alla qualifica di CEL di italiano L2:
fino ad un massimo di punti 6
3. comprovata esperienza nell’utilizzo di piattaforme didattiche e/o di testing, attestata mediante indicazione degli estremi dei Test e/o dei materiali multimediali prodotti, dei corsi in modalità blended progettati, dei corsi di Moodle utilizzati con funzione di “docente”:
fino ad un massimo di punti 3
4. attestazioni o certificazioni di idoneità all’insegnamento o alla valutazione della lingua italiana come L2, rilasciate da Enti competenti e accreditati a livello nazionale o internazionale:
fino ad un massimo di punti 2
5. incarichi o svolgimento di particolari funzioni professionali attinenti alle attività relative al posto da ricoprire (ad esempio coordinatore di progetti o organizzatore/relatore in convegni/eventi attinenti ecc.):
fino ad un massimo di punti 2
6. eventuali pubblicazioni inerenti all’attività di CEL di italiano L2:
fino ad un massimo di punti 1
Benefits
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
https://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Tipologia: tempo determinato
Categoria: Collaboratori ed Esperti Linguistici (CEL)
Posti: 1
Struttura: Centro Linguistico di Ateneo dell’Università degli Studi di Padova
Regime impegno: tempo parziale (con impegno orario pari a n. 500 ore su base annua)
Titolo di studio richiesto: laurea
Ulteriori requisiti richiesti:
- madrelinguismo italiano;
- idonea qualificazione e competenza nello svolgimento di attività didattica integrativa finalizzata all’apprendimento linguistico della
- lingua italiana come L2.
La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività:
- lo svolgimento di attività didattiche integrative finalizzate all’apprendimento della lingua italiana come L2, attività di formazione linguistica non curriculari per la comunità internazionale dell’Ateneo e altre attività di sostegno e servizio in campo linguistico, in modalità in presenza, online e relativa elaborazione di materiale;
- la collaborazione alla creazione, somministrazione e correzione di prove e test di profitto;
- in particolare nell’ambito del progetto CLA-Universe: collaborazione nell’erogazione di corsi di lingua italiana come L2 per la comunità internazionale dell’Ateneo e collaborazione nello sviluppo di materiali on line per le varie tipologie di corsi e di test per la valutazione delle competenze linguistiche.
Sono richieste inoltre le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:
- ottima conoscenza della lingua italiana e competenza nei suoi usi orali e scritti;
- conoscenza scientifica delle forme e delle strutture della lingua italiana;
- conoscenza dei materiali disponibili per la didattica delle lingue ed in particolare della lingua italiana;
- conoscenza della didattica e della valutazione dell’apprendimento della lingua italiana come L2;
- conoscenze riguardanti l’uso della tecnologia nell’insegnamento della lingua italiana;
- conoscenze informatiche di software per la creazione di materiali on-line per didattica e accertamento linguistico;
- ottima predisposizione ad apprendere tecniche nuove necessarie alla creazione di materiali di apprendimento on-line;
- ottime capacità di lavorare in gruppo e di relazionarsi con utenti, “interni” ed “esterni”;
- ottime capacità di gestire ed organizzare il proprio lavoro anche in situazioni di richieste pressanti;
- conoscenza della lingua inglese;
- capacità comunicativa, assertiva e propensione al lavoro in team.
Titoli
Saranno valutati i titoli utili ad attestare idonea qualificazione e competenza adeguata alle funzioni da svolgere e attinenti alla professionalità richiesta dal bando di Selezione.
1. esperienza in attività didattico-formative e di supporto all’apprendimento della lingua italiana come L2 e/o come lingua straniera, maturata preferibilmente presso università italiane o estere:
fino ad un massimo di punti 16
2. titoli di studio e formativi, ulteriori rispetto al titolo di accesso, acquisiti con attinenza alla qualifica di CEL di italiano L2:
fino ad un massimo di punti 6
3. comprovata esperienza nell’utilizzo di piattaforme didattiche e/o di testing, attestata mediante indicazione degli estremi dei Test e/o dei materiali multimediali prodotti, dei corsi in modalità blended progettati, dei corsi di Moodle utilizzati con funzione di “docente”:
fino ad un massimo di punti 3
4. attestazioni o certificazioni di idoneità all’insegnamento o alla valutazione della lingua italiana come L2, rilasciate da Enti competenti e accreditati a livello nazionale o internazionale:
fino ad un massimo di punti 2
5. incarichi o svolgimento di particolari funzioni professionali attinenti alle attività relative al posto da ricoprire (ad esempio coordinatore di progetti o organizzatore/relatore in convegni/eventi attinenti ecc.):
fino ad un massimo di punti 2
6. eventuali pubblicazioni inerenti all’attività di CEL di italiano L2:
fino ad un massimo di punti 1
Benefits
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
https://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_foglia_complessa_allegato] => Array
(
)
[field_tabella] => Array
(
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Scheda
[format] =>
[safe_value] => Scheda
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 394494
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Tipologia: tempo determinato
Categoria: Collaboratori ed Esperti Linguistici (CEL)
Posti: 1
Struttura: Centro Linguistico di Ateneo dell’Università degli Studi di Padova
Regime impegno: tempo parziale (con impegno orario pari a n. 500 ore su base annua)
Titolo di studio richiesto: laurea
Ulteriori requisiti richiesti:
- madrelinguismo italiano;
- idonea qualificazione e competenza nello svolgimento di attività didattica integrativa finalizzata all’apprendimento linguistico della
- lingua italiana come L2.
La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività:
- lo svolgimento di attività didattiche integrative finalizzate all’apprendimento della lingua italiana come L2, attività di formazione linguistica non curriculari per la comunità internazionale dell’Ateneo e altre attività di sostegno e servizio in campo linguistico, in modalità in presenza, online e relativa elaborazione di materiale;
- la collaborazione alla creazione, somministrazione e correzione di prove e test di profitto;
- in particolare nell’ambito del progetto CLA-Universe: collaborazione nell’erogazione di corsi di lingua italiana come L2 per la comunità internazionale dell’Ateneo e collaborazione nello sviluppo di materiali on line per le varie tipologie di corsi e di test per la valutazione delle competenze linguistiche.
Sono richieste inoltre le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:
- ottima conoscenza della lingua italiana e competenza nei suoi usi orali e scritti;
- conoscenza scientifica delle forme e delle strutture della lingua italiana;
- conoscenza dei materiali disponibili per la didattica delle lingue ed in particolare della lingua italiana;
- conoscenza della didattica e della valutazione dell’apprendimento della lingua italiana come L2;
- conoscenze riguardanti l’uso della tecnologia nell’insegnamento della lingua italiana;
- conoscenze informatiche di software per la creazione di materiali on-line per didattica e accertamento linguistico;
- ottima predisposizione ad apprendere tecniche nuove necessarie alla creazione di materiali di apprendimento on-line;
- ottime capacità di lavorare in gruppo e di relazionarsi con utenti, “interni” ed “esterni”;
- ottime capacità di gestire ed organizzare il proprio lavoro anche in situazioni di richieste pressanti;
- conoscenza della lingua inglese;
- capacità comunicativa, assertiva e propensione al lavoro in team.
Titoli
Saranno valutati i titoli utili ad attestare idonea qualificazione e competenza adeguata alle funzioni da svolgere e attinenti alla professionalità richiesta dal bando di Selezione.
1. esperienza in attività didattico-formative e di supporto all’apprendimento della lingua italiana come L2 e/o come lingua straniera, maturata preferibilmente presso università italiane o estere:
fino ad un massimo di punti 16
2. titoli di studio e formativi, ulteriori rispetto al titolo di accesso, acquisiti con attinenza alla qualifica di CEL di italiano L2:
fino ad un massimo di punti 6
3. comprovata esperienza nell’utilizzo di piattaforme didattiche e/o di testing, attestata mediante indicazione degli estremi dei Test e/o dei materiali multimediali prodotti, dei corsi in modalità blended progettati, dei corsi di Moodle utilizzati con funzione di “docente”:
fino ad un massimo di punti 3
4. attestazioni o certificazioni di idoneità all’insegnamento o alla valutazione della lingua italiana come L2, rilasciate da Enti competenti e accreditati a livello nazionale o internazionale:
fino ad un massimo di punti 2
5. incarichi o svolgimento di particolari funzioni professionali attinenti alle attività relative al posto da ricoprire (ad esempio coordinatore di progetti o organizzatore/relatore in convegni/eventi attinenti ecc.):
fino ad un massimo di punti 2
6. eventuali pubblicazioni inerenti all’attività di CEL di italiano L2:
fino ad un massimo di punti 1
Benefits
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
https://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Tipologia: tempo determinato
Categoria: Collaboratori ed Esperti Linguistici (CEL)
Posti: 1
Struttura: Centro Linguistico di Ateneo dell’Università degli Studi di Padova
Regime impegno: tempo parziale (con impegno orario pari a n. 500 ore su base annua)
Titolo di studio richiesto: laurea
Ulteriori requisiti richiesti:
- madrelinguismo italiano;
- idonea qualificazione e competenza nello svolgimento di attività didattica integrativa finalizzata all’apprendimento linguistico della
- lingua italiana come L2.
La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività:
- lo svolgimento di attività didattiche integrative finalizzate all’apprendimento della lingua italiana come L2, attività di formazione linguistica non curriculari per la comunità internazionale dell’Ateneo e altre attività di sostegno e servizio in campo linguistico, in modalità in presenza, online e relativa elaborazione di materiale;
- la collaborazione alla creazione, somministrazione e correzione di prove e test di profitto;
- in particolare nell’ambito del progetto CLA-Universe: collaborazione nell’erogazione di corsi di lingua italiana come L2 per la comunità internazionale dell’Ateneo e collaborazione nello sviluppo di materiali on line per le varie tipologie di corsi e di test per la valutazione delle competenze linguistiche.
Sono richieste inoltre le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:
- ottima conoscenza della lingua italiana e competenza nei suoi usi orali e scritti;
- conoscenza scientifica delle forme e delle strutture della lingua italiana;
- conoscenza dei materiali disponibili per la didattica delle lingue ed in particolare della lingua italiana;
- conoscenza della didattica e della valutazione dell’apprendimento della lingua italiana come L2;
- conoscenze riguardanti l’uso della tecnologia nell’insegnamento della lingua italiana;
- conoscenze informatiche di software per la creazione di materiali on-line per didattica e accertamento linguistico;
- ottima predisposizione ad apprendere tecniche nuove necessarie alla creazione di materiali di apprendimento on-line;
- ottime capacità di lavorare in gruppo e di relazionarsi con utenti, “interni” ed “esterni”;
- ottime capacità di gestire ed organizzare il proprio lavoro anche in situazioni di richieste pressanti;
- conoscenza della lingua inglese;
- capacità comunicativa, assertiva e propensione al lavoro in team.
Titoli
Saranno valutati i titoli utili ad attestare idonea qualificazione e competenza adeguata alle funzioni da svolgere e attinenti alla professionalità richiesta dal bando di Selezione.
1. esperienza in attività didattico-formative e di supporto all’apprendimento della lingua italiana come L2 e/o come lingua straniera, maturata preferibilmente presso università italiane o estere:
fino ad un massimo di punti 16
2. titoli di studio e formativi, ulteriori rispetto al titolo di accesso, acquisiti con attinenza alla qualifica di CEL di italiano L2:
fino ad un massimo di punti 6
3. comprovata esperienza nell’utilizzo di piattaforme didattiche e/o di testing, attestata mediante indicazione degli estremi dei Test e/o dei materiali multimediali prodotti, dei corsi in modalità blended progettati, dei corsi di Moodle utilizzati con funzione di “docente”:
fino ad un massimo di punti 3
4. attestazioni o certificazioni di idoneità all’insegnamento o alla valutazione della lingua italiana come L2, rilasciate da Enti competenti e accreditati a livello nazionale o internazionale:
fino ad un massimo di punti 2
5. incarichi o svolgimento di particolari funzioni professionali attinenti alle attività relative al posto da ricoprire (ad esempio coordinatore di progetti o organizzatore/relatore in convegni/eventi attinenti ecc.):
fino ad un massimo di punti 2
6. eventuali pubblicazioni inerenti all’attività di CEL di italiano L2:
fino ad un massimo di punti 1
Benefits
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
https://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro
[safe_summary] =>
)
)
[#formatter] => text_summary_or_trimmed
[0] => Array
(
[#markup] =>
Tipologia: tempo determinato
Categoria: Collaboratori ed Esperti Linguistici (CEL)
Posti: 1
Struttura: Centro Linguistico di Ateneo dell’Università degli Studi di Padova
Regime impegno: tempo parziale (con impegno orario pari a n. 500 ore su base annua)
Titolo di studio richiesto: laurea
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about Scheda - Selezione n. 2022L25
[href] => node/89964
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => Scheda - Selezione n. 2022L25
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
)