UN BIGLIETTO SOTTO L’ALBERO. FESTIVITÀ NATALIZIE AI MUSEI DELL'UNIVERSITÀ DI PADOVA

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 410061 [uid] => 8835 [title] => UN BIGLIETTO SOTTO L’ALBERO. FESTIVITÀ NATALIZIE AI MUSEI DELL'UNIVERSITÀ DI PADOVA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95114 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1670256660 [changed] => 1670256660 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1670256660 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113618 [uid] => 8835 [filename] => Errata Corrige - Comunicato -MUSEI UNIPD.pdf [uri] => public://Errata Corrige - Comunicato -MUSEI UNIPD.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 329357 [status] => 1 [timestamp] => 1670256660 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113619 [uid] => 8835 [filename] => Musei aperti (2).zip [uri] => public://Musei aperti (2).zip [filemime] => application/zip [filesize] => 1858242 [status] => 1 [timestamp] => 1670256660 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-12-05 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 410061 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 410061 [uid] => 8835 [title] => UN BIGLIETTO SOTTO L’ALBERO. FESTIVITÀ NATALIZIE AI MUSEI DELL'UNIVERSITÀ DI PADOVA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95114 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1670256660 [changed] => 1670256660 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1670256660 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113618 [uid] => 8835 [filename] => Errata Corrige - Comunicato -MUSEI UNIPD.pdf [uri] => public://Errata Corrige - Comunicato -MUSEI UNIPD.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 329357 [status] => 1 [timestamp] => 1670256660 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113619 [uid] => 8835 [filename] => Musei aperti (2).zip [uri] => public://Musei aperti (2).zip [filemime] => application/zip [filesize] => 1858242 [status] => 1 [timestamp] => 1670256660 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-12-05 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 410061 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-12-05 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Lun, 05/12/2022 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 410061 [uid] => 8835 [title] => UN BIGLIETTO SOTTO L’ALBERO. FESTIVITÀ NATALIZIE AI MUSEI DELL'UNIVERSITÀ DI PADOVA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95114 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1670256660 [changed] => 1670256660 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1670256660 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113618 [uid] => 8835 [filename] => Errata Corrige - Comunicato -MUSEI UNIPD.pdf [uri] => public://Errata Corrige - Comunicato -MUSEI UNIPD.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 329357 [status] => 1 [timestamp] => 1670256660 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113619 [uid] => 8835 [filename] => Musei aperti (2).zip [uri] => public://Musei aperti (2).zip [filemime] => application/zip [filesize] => 1858242 [status] => 1 [timestamp] => 1670256660 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-12-05 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 410061 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113618 [uid] => 8835 [filename] => Errata Corrige - Comunicato -MUSEI UNIPD.pdf [uri] => public://Errata Corrige - Comunicato -MUSEI UNIPD.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 329357 [status] => 1 [timestamp] => 1670256660 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 113618 [uid] => 8835 [filename] => Errata Corrige - Comunicato -MUSEI UNIPD.pdf [uri] => public://Errata Corrige - Comunicato -MUSEI UNIPD.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 329357 [status] => 1 [timestamp] => 1670256660 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Allegato immagini [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_all_imm_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 410061 [uid] => 8835 [title] => UN BIGLIETTO SOTTO L’ALBERO. FESTIVITÀ NATALIZIE AI MUSEI DELL'UNIVERSITÀ DI PADOVA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95114 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1670256660 [changed] => 1670256660 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1670256660 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113618 [uid] => 8835 [filename] => Errata Corrige - Comunicato -MUSEI UNIPD.pdf [uri] => public://Errata Corrige - Comunicato -MUSEI UNIPD.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 329357 [status] => 1 [timestamp] => 1670256660 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113619 [uid] => 8835 [filename] => Musei aperti (2).zip [uri] => public://Musei aperti (2).zip [filemime] => application/zip [filesize] => 1858242 [status] => 1 [timestamp] => 1670256660 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-12-05 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 410061 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113619 [uid] => 8835 [filename] => Musei aperti (2).zip [uri] => public://Musei aperti (2).zip [filemime] => application/zip [filesize] => 1858242 [status] => 1 [timestamp] => 1670256660 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 113619 [uid] => 8835 [filename] => Musei aperti (2).zip [uri] => public://Musei aperti (2).zip [filemime] => application/zip [filesize] => 1858242 [status] => 1 [timestamp] => 1670256660 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about UN BIGLIETTO SOTTO L’ALBERO. FESTIVITÀ NATALIZIE AI MUSEI DELL'UNIVERSITÀ DI PADOVA [href] => node/95114 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => UN BIGLIETTO SOTTO L’ALBERO. FESTIVITÀ NATALIZIE AI MUSEI DELL'UNIVERSITÀ DI PADOVA ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Admo e Unipd

Array ( [field_link_esterno_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Link esterno news [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_link_esterno_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 410057 [uid] => 2032 [title] => Admo e Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95112 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1670256451 [changed] => 1670256451 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1670256451 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In occasione dell’Ottocentenario dell’Università di Padova, l’Ateneo si è impegnato in un progetto per sensibilizzare e reperire nuovi possibili donatori e donatrici di midollo osseo in collaborazione con l’Associazione di Donatori di Midollo Osseo ADMO. Una  collaborazione che ha l’obiettivo didiventare a breve un protocollo condiviso.

La donazione del midollo osseo è un gesto di enorme umanità e amore, spesso l’ultimo salvagente che separa molti pazienti affetti da patologie oncoematologiche dalla morte.
Per sensibilizzare al tema, sono stati organizzati numerosi incontri, da ottobre a dicembre, grazie alla collaborazione con la Scuola di Medicina e Chirurgia e il consiglio di corso di Laurea in Medicina e Chirurgia.

Nel corso degli incontri, volontarie e volontari hanno risposte a domande e richieste, raccontato la loro esperienza ed accompagnato il donatore o la donatrice lungo l’iter che va dalla compilazione dei questionari all'effettiva tipizzazione, che si svolgerà mediante un semplicissimo tampone salivare.

In questi mesi sono stati 526 i nuovi potenziali donatori che si sono iscritti al Registro IBMDR tipizzandosi presso l’Università di Padova, con il tampone salivare.

«La straordinaria risposta di studentesse e studenti di medicina del nostro ateneo è l’esempio tangibile dell’attenzione e della sensibilità che anima chi frequenta l’Università di Padova – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Sulla scia di questi 526 possibili donatori, iscritti in così poco tempo al registro, sono certa che la collaborazione con Admo porterà a superare l’obiettivo che ci siamo prefissati, quello degli 800 studentesse e studenti tipizzati. Ringrazio chi l’ha già fatto e invito chi può a farlo: bastano pochi minuti del proprio tempo per contribuire a donare una speranza in più a chi ha bisogno di trapianto di midollo osseo».

La donazione di midollo osseo è fondamentale nella cura di moltissime malattie del sangue, tra cui le leucemie, risultando spesso l'unica speranza di vita per i pazienti che ne sono affetti. La donazione non è pericolosa per il donatore, ma la compatibilità con il ricevente è molto rara, (solo 1 individuo ogni 100000 presenta un tasso di compatibilità sufficiente). La tipizzazione è necessaria ad allargare il pool di possibili donatori e donatrici per aumentare le possibilità di trovare un "gemello" geneticamente compatibile.
L'obiettivo di questa raccolta è proprio quello di arrivare a 800 tipizzazioni, una per ogni anno di attività dell'Ateneo.

Per maggiori informazioni sui requisiti e sulle modalità di donazione, consultare il sito: https://admo.it/come-si-dona-il-midollo-osseo/

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In occasione dell’Ottocentenario dell’Università di Padova, l’Ateneo si è impegnato in un progetto per sensibilizzare e reperire nuovi possibili donatori e donatrici di midollo osseo in collaborazione con l’Associazione di Donatori di Midollo Osseo ADMO. Una  collaborazione che ha l’obiettivo didiventare a breve un protocollo condiviso.

La donazione del midollo osseo è un gesto di enorme umanità e amore, spesso l’ultimo salvagente che separa molti pazienti affetti da patologie oncoematologiche dalla morte.
Per sensibilizzare al tema, sono stati organizzati numerosi incontri, da ottobre a dicembre, grazie alla collaborazione con la Scuola di Medicina e Chirurgia e il consiglio di corso di Laurea in Medicina e Chirurgia.

Nel corso degli incontri, volontarie e volontari hanno risposte a domande e richieste, raccontato la loro esperienza ed accompagnato il donatore o la donatrice lungo l’iter che va dalla compilazione dei questionari all'effettiva tipizzazione, che si svolgerà mediante un semplicissimo tampone salivare.

In questi mesi sono stati 526 i nuovi potenziali donatori che si sono iscritti al Registro IBMDR tipizzandosi presso l’Università di Padova, con il tampone salivare.

«La straordinaria risposta di studentesse e studenti di medicina del nostro ateneo è l’esempio tangibile dell’attenzione e della sensibilità che anima chi frequenta l’Università di Padova – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Sulla scia di questi 526 possibili donatori, iscritti in così poco tempo al registro, sono certa che la collaborazione con Admo porterà a superare l’obiettivo che ci siamo prefissati, quello degli 800 studentesse e studenti tipizzati. Ringrazio chi l’ha già fatto e invito chi può a farlo: bastano pochi minuti del proprio tempo per contribuire a donare una speranza in più a chi ha bisogno di trapianto di midollo osseo».

La donazione di midollo osseo è fondamentale nella cura di moltissime malattie del sangue, tra cui le leucemie, risultando spesso l'unica speranza di vita per i pazienti che ne sono affetti. La donazione non è pericolosa per il donatore, ma la compatibilità con il ricevente è molto rara, (solo 1 individuo ogni 100000 presenta un tasso di compatibilità sufficiente). La tipizzazione è necessaria ad allargare il pool di possibili donatori e donatrici per aumentare le possibilità di trovare un "gemello" geneticamente compatibile.
L'obiettivo di questa raccolta è proprio quello di arrivare a 800 tipizzazioni, una per ogni anno di attività dell'Ateneo.

Per maggiori informazioni sui requisiti e sulle modalità di donazione, consultare il sito: https://admo.it/come-si-dona-il-midollo-osseo/

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-12-05T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113617 [uid] => 2032 [filename] => adobestock_135178043.jpg [uri] => public://adobestock_135178043.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 326139 [status] => 1 [timestamp] => 1670256450 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 2716 [width] => 5172 ) [height] => 2716 [width] => 5172 [alt] => cuore [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Sono 526 i nuovi potenziali donatori che si sono iscritti al Registro IBMDR tipizzandosi presso l’Università di Padova, a seguito degli incontri organizzati dall'Ateneo in collaborazione con l'Associazione di Donatori di Midollo Osseo ADMO tra ottobre e dicembre [format] => [safe_value] => Sono 526 i nuovi potenziali donatori che si sono iscritti al Registro IBMDR tipizzandosi presso l’Università di Padova, a seguito degli incontri organizzati dall'Ateneo in collaborazione con l'Associazione di Donatori di Midollo Osseo ADMO tra ottobre e dicembre ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-12-05T00:00:00 [value2] => 2023-12-05T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 410057 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 410057 [uid] => 2032 [title] => Admo e Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95112 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1670256451 [changed] => 1670256451 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1670256451 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In occasione dell’Ottocentenario dell’Università di Padova, l’Ateneo si è impegnato in un progetto per sensibilizzare e reperire nuovi possibili donatori e donatrici di midollo osseo in collaborazione con l’Associazione di Donatori di Midollo Osseo ADMO. Una  collaborazione che ha l’obiettivo didiventare a breve un protocollo condiviso.

La donazione del midollo osseo è un gesto di enorme umanità e amore, spesso l’ultimo salvagente che separa molti pazienti affetti da patologie oncoematologiche dalla morte.
Per sensibilizzare al tema, sono stati organizzati numerosi incontri, da ottobre a dicembre, grazie alla collaborazione con la Scuola di Medicina e Chirurgia e il consiglio di corso di Laurea in Medicina e Chirurgia.

Nel corso degli incontri, volontarie e volontari hanno risposte a domande e richieste, raccontato la loro esperienza ed accompagnato il donatore o la donatrice lungo l’iter che va dalla compilazione dei questionari all'effettiva tipizzazione, che si svolgerà mediante un semplicissimo tampone salivare.

In questi mesi sono stati 526 i nuovi potenziali donatori che si sono iscritti al Registro IBMDR tipizzandosi presso l’Università di Padova, con il tampone salivare.

«La straordinaria risposta di studentesse e studenti di medicina del nostro ateneo è l’esempio tangibile dell’attenzione e della sensibilità che anima chi frequenta l’Università di Padova – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Sulla scia di questi 526 possibili donatori, iscritti in così poco tempo al registro, sono certa che la collaborazione con Admo porterà a superare l’obiettivo che ci siamo prefissati, quello degli 800 studentesse e studenti tipizzati. Ringrazio chi l’ha già fatto e invito chi può a farlo: bastano pochi minuti del proprio tempo per contribuire a donare una speranza in più a chi ha bisogno di trapianto di midollo osseo».

La donazione di midollo osseo è fondamentale nella cura di moltissime malattie del sangue, tra cui le leucemie, risultando spesso l'unica speranza di vita per i pazienti che ne sono affetti. La donazione non è pericolosa per il donatore, ma la compatibilità con il ricevente è molto rara, (solo 1 individuo ogni 100000 presenta un tasso di compatibilità sufficiente). La tipizzazione è necessaria ad allargare il pool di possibili donatori e donatrici per aumentare le possibilità di trovare un "gemello" geneticamente compatibile.
L'obiettivo di questa raccolta è proprio quello di arrivare a 800 tipizzazioni, una per ogni anno di attività dell'Ateneo.

Per maggiori informazioni sui requisiti e sulle modalità di donazione, consultare il sito: https://admo.it/come-si-dona-il-midollo-osseo/

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In occasione dell’Ottocentenario dell’Università di Padova, l’Ateneo si è impegnato in un progetto per sensibilizzare e reperire nuovi possibili donatori e donatrici di midollo osseo in collaborazione con l’Associazione di Donatori di Midollo Osseo ADMO. Una  collaborazione che ha l’obiettivo didiventare a breve un protocollo condiviso.

La donazione del midollo osseo è un gesto di enorme umanità e amore, spesso l’ultimo salvagente che separa molti pazienti affetti da patologie oncoematologiche dalla morte.
Per sensibilizzare al tema, sono stati organizzati numerosi incontri, da ottobre a dicembre, grazie alla collaborazione con la Scuola di Medicina e Chirurgia e il consiglio di corso di Laurea in Medicina e Chirurgia.

Nel corso degli incontri, volontarie e volontari hanno risposte a domande e richieste, raccontato la loro esperienza ed accompagnato il donatore o la donatrice lungo l’iter che va dalla compilazione dei questionari all'effettiva tipizzazione, che si svolgerà mediante un semplicissimo tampone salivare.

In questi mesi sono stati 526 i nuovi potenziali donatori che si sono iscritti al Registro IBMDR tipizzandosi presso l’Università di Padova, con il tampone salivare.

«La straordinaria risposta di studentesse e studenti di medicina del nostro ateneo è l’esempio tangibile dell’attenzione e della sensibilità che anima chi frequenta l’Università di Padova – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Sulla scia di questi 526 possibili donatori, iscritti in così poco tempo al registro, sono certa che la collaborazione con Admo porterà a superare l’obiettivo che ci siamo prefissati, quello degli 800 studentesse e studenti tipizzati. Ringrazio chi l’ha già fatto e invito chi può a farlo: bastano pochi minuti del proprio tempo per contribuire a donare una speranza in più a chi ha bisogno di trapianto di midollo osseo».

La donazione di midollo osseo è fondamentale nella cura di moltissime malattie del sangue, tra cui le leucemie, risultando spesso l'unica speranza di vita per i pazienti che ne sono affetti. La donazione non è pericolosa per il donatore, ma la compatibilità con il ricevente è molto rara, (solo 1 individuo ogni 100000 presenta un tasso di compatibilità sufficiente). La tipizzazione è necessaria ad allargare il pool di possibili donatori e donatrici per aumentare le possibilità di trovare un "gemello" geneticamente compatibile.
L'obiettivo di questa raccolta è proprio quello di arrivare a 800 tipizzazioni, una per ogni anno di attività dell'Ateneo.

Per maggiori informazioni sui requisiti e sulle modalità di donazione, consultare il sito: https://admo.it/come-si-dona-il-midollo-osseo/

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-12-05T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113617 [uid] => 2032 [filename] => adobestock_135178043.jpg [uri] => public://adobestock_135178043.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 326139 [status] => 1 [timestamp] => 1670256450 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 2716 [width] => 5172 ) [height] => 2716 [width] => 5172 [alt] => cuore [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Sono 526 i nuovi potenziali donatori che si sono iscritti al Registro IBMDR tipizzandosi presso l’Università di Padova, a seguito degli incontri organizzati dall'Ateneo in collaborazione con l'Associazione di Donatori di Midollo Osseo ADMO tra ottobre e dicembre [format] => [safe_value] => Sono 526 i nuovi potenziali donatori che si sono iscritti al Registro IBMDR tipizzandosi presso l’Università di Padova, a seguito degli incontri organizzati dall'Ateneo in collaborazione con l'Associazione di Donatori di Midollo Osseo ADMO tra ottobre e dicembre ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-12-05T00:00:00 [value2] => 2023-12-05T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 410057 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In occasione dell’Ottocentenario dell’Università di Padova, l’Ateneo si è impegnato in un progetto per sensibilizzare e reperire nuovi possibili donatori e donatrici di midollo osseo in collaborazione con l’Associazione di Donatori di Midollo Osseo ADMO. Una  collaborazione che ha l’obiettivo didiventare a breve un protocollo condiviso.

La donazione del midollo osseo è un gesto di enorme umanità e amore, spesso l’ultimo salvagente che separa molti pazienti affetti da patologie oncoematologiche dalla morte.
Per sensibilizzare al tema, sono stati organizzati numerosi incontri, da ottobre a dicembre, grazie alla collaborazione con la Scuola di Medicina e Chirurgia e il consiglio di corso di Laurea in Medicina e Chirurgia.

Nel corso degli incontri, volontarie e volontari hanno risposte a domande e richieste, raccontato la loro esperienza ed accompagnato il donatore o la donatrice lungo l’iter che va dalla compilazione dei questionari all'effettiva tipizzazione, che si svolgerà mediante un semplicissimo tampone salivare.

In questi mesi sono stati 526 i nuovi potenziali donatori che si sono iscritti al Registro IBMDR tipizzandosi presso l’Università di Padova, con il tampone salivare.

«La straordinaria risposta di studentesse e studenti di medicina del nostro ateneo è l’esempio tangibile dell’attenzione e della sensibilità che anima chi frequenta l’Università di Padova – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Sulla scia di questi 526 possibili donatori, iscritti in così poco tempo al registro, sono certa che la collaborazione con Admo porterà a superare l’obiettivo che ci siamo prefissati, quello degli 800 studentesse e studenti tipizzati. Ringrazio chi l’ha già fatto e invito chi può a farlo: bastano pochi minuti del proprio tempo per contribuire a donare una speranza in più a chi ha bisogno di trapianto di midollo osseo».

La donazione di midollo osseo è fondamentale nella cura di moltissime malattie del sangue, tra cui le leucemie, risultando spesso l'unica speranza di vita per i pazienti che ne sono affetti. La donazione non è pericolosa per il donatore, ma la compatibilità con il ricevente è molto rara, (solo 1 individuo ogni 100000 presenta un tasso di compatibilità sufficiente). La tipizzazione è necessaria ad allargare il pool di possibili donatori e donatrici per aumentare le possibilità di trovare un "gemello" geneticamente compatibile.
L'obiettivo di questa raccolta è proprio quello di arrivare a 800 tipizzazioni, una per ogni anno di attività dell'Ateneo.

Per maggiori informazioni sui requisiti e sulle modalità di donazione, consultare il sito: https://admo.it/come-si-dona-il-midollo-osseo/

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In occasione dell’Ottocentenario dell’Università di Padova, l’Ateneo si è impegnato in un progetto per sensibilizzare e reperire nuovi possibili donatori e donatrici di midollo osseo in collaborazione con l’Associazione di Donatori di Midollo Osseo ADMO. Una  collaborazione che ha l’obiettivo didiventare a breve un protocollo condiviso.

La donazione del midollo osseo è un gesto di enorme umanità e amore, spesso l’ultimo salvagente che separa molti pazienti affetti da patologie oncoematologiche dalla morte.
Per sensibilizzare al tema, sono stati organizzati numerosi incontri, da ottobre a dicembre, grazie alla collaborazione con la Scuola di Medicina e Chirurgia e il consiglio di corso di Laurea in Medicina e Chirurgia.

Nel corso degli incontri, volontarie e volontari hanno risposte a domande e richieste, raccontato la loro esperienza ed accompagnato il donatore o la donatrice lungo l’iter che va dalla compilazione dei questionari all'effettiva tipizzazione, che si svolgerà mediante un semplicissimo tampone salivare.

In questi mesi sono stati 526 i nuovi potenziali donatori che si sono iscritti al Registro IBMDR tipizzandosi presso l’Università di Padova, con il tampone salivare.

«La straordinaria risposta di studentesse e studenti di medicina del nostro ateneo è l’esempio tangibile dell’attenzione e della sensibilità che anima chi frequenta l’Università di Padova – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Sulla scia di questi 526 possibili donatori, iscritti in così poco tempo al registro, sono certa che la collaborazione con Admo porterà a superare l’obiettivo che ci siamo prefissati, quello degli 800 studentesse e studenti tipizzati. Ringrazio chi l’ha già fatto e invito chi può a farlo: bastano pochi minuti del proprio tempo per contribuire a donare una speranza in più a chi ha bisogno di trapianto di midollo osseo».

La donazione di midollo osseo è fondamentale nella cura di moltissime malattie del sangue, tra cui le leucemie, risultando spesso l'unica speranza di vita per i pazienti che ne sono affetti. La donazione non è pericolosa per il donatore, ma la compatibilità con il ricevente è molto rara, (solo 1 individuo ogni 100000 presenta un tasso di compatibilità sufficiente). La tipizzazione è necessaria ad allargare il pool di possibili donatori e donatrici per aumentare le possibilità di trovare un "gemello" geneticamente compatibile.
L'obiettivo di questa raccolta è proprio quello di arrivare a 800 tipizzazioni, una per ogni anno di attività dell'Ateneo.

Per maggiori informazioni sui requisiti e sulle modalità di donazione, consultare il sito: https://admo.it/come-si-dona-il-midollo-osseo/

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

In occasione dell’Ottocentenario dell’Università di Padova, l’Ateneo si è impegnato in un progetto per sensibilizzare e reperire nuovi possibili donatori e donatrici di midollo osseo in collaborazione con l’Associazione di Donatori di Midollo Osseo ADMO. Una  collaborazione che ha l’obiettivo didiventare a breve un protocollo condiviso.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 410057 [uid] => 2032 [title] => Admo e Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95112 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1670256451 [changed] => 1670256451 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1670256451 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In occasione dell’Ottocentenario dell’Università di Padova, l’Ateneo si è impegnato in un progetto per sensibilizzare e reperire nuovi possibili donatori e donatrici di midollo osseo in collaborazione con l’Associazione di Donatori di Midollo Osseo ADMO. Una  collaborazione che ha l’obiettivo didiventare a breve un protocollo condiviso.

La donazione del midollo osseo è un gesto di enorme umanità e amore, spesso l’ultimo salvagente che separa molti pazienti affetti da patologie oncoematologiche dalla morte.
Per sensibilizzare al tema, sono stati organizzati numerosi incontri, da ottobre a dicembre, grazie alla collaborazione con la Scuola di Medicina e Chirurgia e il consiglio di corso di Laurea in Medicina e Chirurgia.

Nel corso degli incontri, volontarie e volontari hanno risposte a domande e richieste, raccontato la loro esperienza ed accompagnato il donatore o la donatrice lungo l’iter che va dalla compilazione dei questionari all'effettiva tipizzazione, che si svolgerà mediante un semplicissimo tampone salivare.

In questi mesi sono stati 526 i nuovi potenziali donatori che si sono iscritti al Registro IBMDR tipizzandosi presso l’Università di Padova, con il tampone salivare.

«La straordinaria risposta di studentesse e studenti di medicina del nostro ateneo è l’esempio tangibile dell’attenzione e della sensibilità che anima chi frequenta l’Università di Padova – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Sulla scia di questi 526 possibili donatori, iscritti in così poco tempo al registro, sono certa che la collaborazione con Admo porterà a superare l’obiettivo che ci siamo prefissati, quello degli 800 studentesse e studenti tipizzati. Ringrazio chi l’ha già fatto e invito chi può a farlo: bastano pochi minuti del proprio tempo per contribuire a donare una speranza in più a chi ha bisogno di trapianto di midollo osseo».

La donazione di midollo osseo è fondamentale nella cura di moltissime malattie del sangue, tra cui le leucemie, risultando spesso l'unica speranza di vita per i pazienti che ne sono affetti. La donazione non è pericolosa per il donatore, ma la compatibilità con il ricevente è molto rara, (solo 1 individuo ogni 100000 presenta un tasso di compatibilità sufficiente). La tipizzazione è necessaria ad allargare il pool di possibili donatori e donatrici per aumentare le possibilità di trovare un "gemello" geneticamente compatibile.
L'obiettivo di questa raccolta è proprio quello di arrivare a 800 tipizzazioni, una per ogni anno di attività dell'Ateneo.

Per maggiori informazioni sui requisiti e sulle modalità di donazione, consultare il sito: https://admo.it/come-si-dona-il-midollo-osseo/

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In occasione dell’Ottocentenario dell’Università di Padova, l’Ateneo si è impegnato in un progetto per sensibilizzare e reperire nuovi possibili donatori e donatrici di midollo osseo in collaborazione con l’Associazione di Donatori di Midollo Osseo ADMO. Una  collaborazione che ha l’obiettivo didiventare a breve un protocollo condiviso.

La donazione del midollo osseo è un gesto di enorme umanità e amore, spesso l’ultimo salvagente che separa molti pazienti affetti da patologie oncoematologiche dalla morte.
Per sensibilizzare al tema, sono stati organizzati numerosi incontri, da ottobre a dicembre, grazie alla collaborazione con la Scuola di Medicina e Chirurgia e il consiglio di corso di Laurea in Medicina e Chirurgia.

Nel corso degli incontri, volontarie e volontari hanno risposte a domande e richieste, raccontato la loro esperienza ed accompagnato il donatore o la donatrice lungo l’iter che va dalla compilazione dei questionari all'effettiva tipizzazione, che si svolgerà mediante un semplicissimo tampone salivare.

In questi mesi sono stati 526 i nuovi potenziali donatori che si sono iscritti al Registro IBMDR tipizzandosi presso l’Università di Padova, con il tampone salivare.

«La straordinaria risposta di studentesse e studenti di medicina del nostro ateneo è l’esempio tangibile dell’attenzione e della sensibilità che anima chi frequenta l’Università di Padova – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Sulla scia di questi 526 possibili donatori, iscritti in così poco tempo al registro, sono certa che la collaborazione con Admo porterà a superare l’obiettivo che ci siamo prefissati, quello degli 800 studentesse e studenti tipizzati. Ringrazio chi l’ha già fatto e invito chi può a farlo: bastano pochi minuti del proprio tempo per contribuire a donare una speranza in più a chi ha bisogno di trapianto di midollo osseo».

La donazione di midollo osseo è fondamentale nella cura di moltissime malattie del sangue, tra cui le leucemie, risultando spesso l'unica speranza di vita per i pazienti che ne sono affetti. La donazione non è pericolosa per il donatore, ma la compatibilità con il ricevente è molto rara, (solo 1 individuo ogni 100000 presenta un tasso di compatibilità sufficiente). La tipizzazione è necessaria ad allargare il pool di possibili donatori e donatrici per aumentare le possibilità di trovare un "gemello" geneticamente compatibile.
L'obiettivo di questa raccolta è proprio quello di arrivare a 800 tipizzazioni, una per ogni anno di attività dell'Ateneo.

Per maggiori informazioni sui requisiti e sulle modalità di donazione, consultare il sito: https://admo.it/come-si-dona-il-midollo-osseo/

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-12-05T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113617 [uid] => 2032 [filename] => adobestock_135178043.jpg [uri] => public://adobestock_135178043.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 326139 [status] => 1 [timestamp] => 1670256450 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 2716 [width] => 5172 ) [height] => 2716 [width] => 5172 [alt] => cuore [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Sono 526 i nuovi potenziali donatori che si sono iscritti al Registro IBMDR tipizzandosi presso l’Università di Padova, a seguito degli incontri organizzati dall'Ateneo in collaborazione con l'Associazione di Donatori di Midollo Osseo ADMO tra ottobre e dicembre [format] => [safe_value] => Sono 526 i nuovi potenziali donatori che si sono iscritti al Registro IBMDR tipizzandosi presso l’Università di Padova, a seguito degli incontri organizzati dall'Ateneo in collaborazione con l'Associazione di Donatori di Midollo Osseo ADMO tra ottobre e dicembre ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-12-05T00:00:00 [value2] => 2023-12-05T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 410057 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113617 [uid] => 2032 [filename] => adobestock_135178043.jpg [uri] => public://adobestock_135178043.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 326139 [status] => 1 [timestamp] => 1670256450 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 2716 [width] => 5172 ) [height] => 2716 [width] => 5172 [alt] => cuore [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 113617 [uid] => 2032 [filename] => adobestock_135178043.jpg [uri] => public://adobestock_135178043.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 326139 [status] => 1 [timestamp] => 1670256450 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 2716 [width] => 5172 ) [height] => 2716 [width] => 5172 [alt] => cuore [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 410057 [uid] => 2032 [title] => Admo e Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95112 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1670256451 [changed] => 1670256451 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1670256451 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In occasione dell’Ottocentenario dell’Università di Padova, l’Ateneo si è impegnato in un progetto per sensibilizzare e reperire nuovi possibili donatori e donatrici di midollo osseo in collaborazione con l’Associazione di Donatori di Midollo Osseo ADMO. Una  collaborazione che ha l’obiettivo didiventare a breve un protocollo condiviso.

La donazione del midollo osseo è un gesto di enorme umanità e amore, spesso l’ultimo salvagente che separa molti pazienti affetti da patologie oncoematologiche dalla morte.
Per sensibilizzare al tema, sono stati organizzati numerosi incontri, da ottobre a dicembre, grazie alla collaborazione con la Scuola di Medicina e Chirurgia e il consiglio di corso di Laurea in Medicina e Chirurgia.

Nel corso degli incontri, volontarie e volontari hanno risposte a domande e richieste, raccontato la loro esperienza ed accompagnato il donatore o la donatrice lungo l’iter che va dalla compilazione dei questionari all'effettiva tipizzazione, che si svolgerà mediante un semplicissimo tampone salivare.

In questi mesi sono stati 526 i nuovi potenziali donatori che si sono iscritti al Registro IBMDR tipizzandosi presso l’Università di Padova, con il tampone salivare.

«La straordinaria risposta di studentesse e studenti di medicina del nostro ateneo è l’esempio tangibile dell’attenzione e della sensibilità che anima chi frequenta l’Università di Padova – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Sulla scia di questi 526 possibili donatori, iscritti in così poco tempo al registro, sono certa che la collaborazione con Admo porterà a superare l’obiettivo che ci siamo prefissati, quello degli 800 studentesse e studenti tipizzati. Ringrazio chi l’ha già fatto e invito chi può a farlo: bastano pochi minuti del proprio tempo per contribuire a donare una speranza in più a chi ha bisogno di trapianto di midollo osseo».

La donazione di midollo osseo è fondamentale nella cura di moltissime malattie del sangue, tra cui le leucemie, risultando spesso l'unica speranza di vita per i pazienti che ne sono affetti. La donazione non è pericolosa per il donatore, ma la compatibilità con il ricevente è molto rara, (solo 1 individuo ogni 100000 presenta un tasso di compatibilità sufficiente). La tipizzazione è necessaria ad allargare il pool di possibili donatori e donatrici per aumentare le possibilità di trovare un "gemello" geneticamente compatibile.
L'obiettivo di questa raccolta è proprio quello di arrivare a 800 tipizzazioni, una per ogni anno di attività dell'Ateneo.

Per maggiori informazioni sui requisiti e sulle modalità di donazione, consultare il sito: https://admo.it/come-si-dona-il-midollo-osseo/

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In occasione dell’Ottocentenario dell’Università di Padova, l’Ateneo si è impegnato in un progetto per sensibilizzare e reperire nuovi possibili donatori e donatrici di midollo osseo in collaborazione con l’Associazione di Donatori di Midollo Osseo ADMO. Una  collaborazione che ha l’obiettivo didiventare a breve un protocollo condiviso.

La donazione del midollo osseo è un gesto di enorme umanità e amore, spesso l’ultimo salvagente che separa molti pazienti affetti da patologie oncoematologiche dalla morte.
Per sensibilizzare al tema, sono stati organizzati numerosi incontri, da ottobre a dicembre, grazie alla collaborazione con la Scuola di Medicina e Chirurgia e il consiglio di corso di Laurea in Medicina e Chirurgia.

Nel corso degli incontri, volontarie e volontari hanno risposte a domande e richieste, raccontato la loro esperienza ed accompagnato il donatore o la donatrice lungo l’iter che va dalla compilazione dei questionari all'effettiva tipizzazione, che si svolgerà mediante un semplicissimo tampone salivare.

In questi mesi sono stati 526 i nuovi potenziali donatori che si sono iscritti al Registro IBMDR tipizzandosi presso l’Università di Padova, con il tampone salivare.

«La straordinaria risposta di studentesse e studenti di medicina del nostro ateneo è l’esempio tangibile dell’attenzione e della sensibilità che anima chi frequenta l’Università di Padova – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Sulla scia di questi 526 possibili donatori, iscritti in così poco tempo al registro, sono certa che la collaborazione con Admo porterà a superare l’obiettivo che ci siamo prefissati, quello degli 800 studentesse e studenti tipizzati. Ringrazio chi l’ha già fatto e invito chi può a farlo: bastano pochi minuti del proprio tempo per contribuire a donare una speranza in più a chi ha bisogno di trapianto di midollo osseo».

La donazione di midollo osseo è fondamentale nella cura di moltissime malattie del sangue, tra cui le leucemie, risultando spesso l'unica speranza di vita per i pazienti che ne sono affetti. La donazione non è pericolosa per il donatore, ma la compatibilità con il ricevente è molto rara, (solo 1 individuo ogni 100000 presenta un tasso di compatibilità sufficiente). La tipizzazione è necessaria ad allargare il pool di possibili donatori e donatrici per aumentare le possibilità di trovare un "gemello" geneticamente compatibile.
L'obiettivo di questa raccolta è proprio quello di arrivare a 800 tipizzazioni, una per ogni anno di attività dell'Ateneo.

Per maggiori informazioni sui requisiti e sulle modalità di donazione, consultare il sito: https://admo.it/come-si-dona-il-midollo-osseo/

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-12-05T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113617 [uid] => 2032 [filename] => adobestock_135178043.jpg [uri] => public://adobestock_135178043.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 326139 [status] => 1 [timestamp] => 1670256450 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 2716 [width] => 5172 ) [height] => 2716 [width] => 5172 [alt] => cuore [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Sono 526 i nuovi potenziali donatori che si sono iscritti al Registro IBMDR tipizzandosi presso l’Università di Padova, a seguito degli incontri organizzati dall'Ateneo in collaborazione con l'Associazione di Donatori di Midollo Osseo ADMO tra ottobre e dicembre [format] => [safe_value] => Sono 526 i nuovi potenziali donatori che si sono iscritti al Registro IBMDR tipizzandosi presso l’Università di Padova, a seguito degli incontri organizzati dall'Ateneo in collaborazione con l'Associazione di Donatori di Midollo Osseo ADMO tra ottobre e dicembre ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-12-05T00:00:00 [value2] => 2023-12-05T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 410057 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Sono 526 i nuovi potenziali donatori che si sono iscritti al Registro IBMDR tipizzandosi presso l’Università di Padova, a seguito degli incontri organizzati dall'Ateneo in collaborazione con l'Associazione di Donatori di Midollo Osseo ADMO tra ottobre e dicembre [format] => [safe_value] => Sono 526 i nuovi potenziali donatori che si sono iscritti al Registro IBMDR tipizzandosi presso l’Università di Padova, a seguito degli incontri organizzati dall'Ateneo in collaborazione con l'Associazione di Donatori di Midollo Osseo ADMO tra ottobre e dicembre ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Sono 526 i nuovi potenziali donatori che si sono iscritti al Registro IBMDR tipizzandosi presso l’Università di Padova, a seguito degli incontri organizzati dall'Ateneo in collaborazione con l'Associazione di Donatori di Midollo Osseo ADMO tra ottobre e dicembre ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Admo e Unipd [href] => node/95112 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Admo e Unipd ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 410057 [uid] => 2032 [title] => Admo e Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95112 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1670256451 [changed] => 1670256451 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1670256451 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In occasione dell’Ottocentenario dell’Università di Padova, l’Ateneo si è impegnato in un progetto per sensibilizzare e reperire nuovi possibili donatori e donatrici di midollo osseo in collaborazione con l’Associazione di Donatori di Midollo Osseo ADMO. Una  collaborazione che ha l’obiettivo didiventare a breve un protocollo condiviso.

La donazione del midollo osseo è un gesto di enorme umanità e amore, spesso l’ultimo salvagente che separa molti pazienti affetti da patologie oncoematologiche dalla morte.
Per sensibilizzare al tema, sono stati organizzati numerosi incontri, da ottobre a dicembre, grazie alla collaborazione con la Scuola di Medicina e Chirurgia e il consiglio di corso di Laurea in Medicina e Chirurgia.

Nel corso degli incontri, volontarie e volontari hanno risposte a domande e richieste, raccontato la loro esperienza ed accompagnato il donatore o la donatrice lungo l’iter che va dalla compilazione dei questionari all'effettiva tipizzazione, che si svolgerà mediante un semplicissimo tampone salivare.

In questi mesi sono stati 526 i nuovi potenziali donatori che si sono iscritti al Registro IBMDR tipizzandosi presso l’Università di Padova, con il tampone salivare.

«La straordinaria risposta di studentesse e studenti di medicina del nostro ateneo è l’esempio tangibile dell’attenzione e della sensibilità che anima chi frequenta l’Università di Padova – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Sulla scia di questi 526 possibili donatori, iscritti in così poco tempo al registro, sono certa che la collaborazione con Admo porterà a superare l’obiettivo che ci siamo prefissati, quello degli 800 studentesse e studenti tipizzati. Ringrazio chi l’ha già fatto e invito chi può a farlo: bastano pochi minuti del proprio tempo per contribuire a donare una speranza in più a chi ha bisogno di trapianto di midollo osseo».

La donazione di midollo osseo è fondamentale nella cura di moltissime malattie del sangue, tra cui le leucemie, risultando spesso l'unica speranza di vita per i pazienti che ne sono affetti. La donazione non è pericolosa per il donatore, ma la compatibilità con il ricevente è molto rara, (solo 1 individuo ogni 100000 presenta un tasso di compatibilità sufficiente). La tipizzazione è necessaria ad allargare il pool di possibili donatori e donatrici per aumentare le possibilità di trovare un "gemello" geneticamente compatibile.
L'obiettivo di questa raccolta è proprio quello di arrivare a 800 tipizzazioni, una per ogni anno di attività dell'Ateneo.

Per maggiori informazioni sui requisiti e sulle modalità di donazione, consultare il sito: https://admo.it/come-si-dona-il-midollo-osseo/

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In occasione dell’Ottocentenario dell’Università di Padova, l’Ateneo si è impegnato in un progetto per sensibilizzare e reperire nuovi possibili donatori e donatrici di midollo osseo in collaborazione con l’Associazione di Donatori di Midollo Osseo ADMO. Una  collaborazione che ha l’obiettivo didiventare a breve un protocollo condiviso.

La donazione del midollo osseo è un gesto di enorme umanità e amore, spesso l’ultimo salvagente che separa molti pazienti affetti da patologie oncoematologiche dalla morte.
Per sensibilizzare al tema, sono stati organizzati numerosi incontri, da ottobre a dicembre, grazie alla collaborazione con la Scuola di Medicina e Chirurgia e il consiglio di corso di Laurea in Medicina e Chirurgia.

Nel corso degli incontri, volontarie e volontari hanno risposte a domande e richieste, raccontato la loro esperienza ed accompagnato il donatore o la donatrice lungo l’iter che va dalla compilazione dei questionari all'effettiva tipizzazione, che si svolgerà mediante un semplicissimo tampone salivare.

In questi mesi sono stati 526 i nuovi potenziali donatori che si sono iscritti al Registro IBMDR tipizzandosi presso l’Università di Padova, con il tampone salivare.

«La straordinaria risposta di studentesse e studenti di medicina del nostro ateneo è l’esempio tangibile dell’attenzione e della sensibilità che anima chi frequenta l’Università di Padova – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Sulla scia di questi 526 possibili donatori, iscritti in così poco tempo al registro, sono certa che la collaborazione con Admo porterà a superare l’obiettivo che ci siamo prefissati, quello degli 800 studentesse e studenti tipizzati. Ringrazio chi l’ha già fatto e invito chi può a farlo: bastano pochi minuti del proprio tempo per contribuire a donare una speranza in più a chi ha bisogno di trapianto di midollo osseo».

La donazione di midollo osseo è fondamentale nella cura di moltissime malattie del sangue, tra cui le leucemie, risultando spesso l'unica speranza di vita per i pazienti che ne sono affetti. La donazione non è pericolosa per il donatore, ma la compatibilità con il ricevente è molto rara, (solo 1 individuo ogni 100000 presenta un tasso di compatibilità sufficiente). La tipizzazione è necessaria ad allargare il pool di possibili donatori e donatrici per aumentare le possibilità di trovare un "gemello" geneticamente compatibile.
L'obiettivo di questa raccolta è proprio quello di arrivare a 800 tipizzazioni, una per ogni anno di attività dell'Ateneo.

Per maggiori informazioni sui requisiti e sulle modalità di donazione, consultare il sito: https://admo.it/come-si-dona-il-midollo-osseo/

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-12-05T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113617 [uid] => 2032 [filename] => adobestock_135178043.jpg [uri] => public://adobestock_135178043.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 326139 [status] => 1 [timestamp] => 1670256450 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 2716 [width] => 5172 ) [height] => 2716 [width] => 5172 [alt] => cuore [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Sono 526 i nuovi potenziali donatori che si sono iscritti al Registro IBMDR tipizzandosi presso l’Università di Padova, a seguito degli incontri organizzati dall'Ateneo in collaborazione con l'Associazione di Donatori di Midollo Osseo ADMO tra ottobre e dicembre [format] => [safe_value] => Sono 526 i nuovi potenziali donatori che si sono iscritti al Registro IBMDR tipizzandosi presso l’Università di Padova, a seguito degli incontri organizzati dall'Ateneo in collaborazione con l'Associazione di Donatori di Midollo Osseo ADMO tra ottobre e dicembre ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-12-05T00:00:00 [value2] => 2023-12-05T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 410057 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-12-05T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Lun, 05/12/2022 ) ) )

Admo e Unipd insieme per un protocollo condiviso

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 410060 [uid] => 2032 [title] => Admo e Unipd insieme per un protocollo condiviso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95113 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1670256450 [changed] => 1670256479 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1670256479 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In occasione dell’Ottocentenario dell’Università di Padova, l’Ateneo si è impegnato in un progetto per sensibilizzare e reperire nuovi possibili donatori e donatrici di midollo osseo in collaborazione con l’Associazione di Donatori di Midollo Osseo ADMO. Una  collaborazione che ha l’obiettivo didiventare a breve un protocollo condiviso.

La donazione del midollo osseo è un gesto di enorme umanità e amore, spesso l’ultimo salvagente che separa molti pazienti affetti da patologie oncoematologiche dalla morte.
Per sensibilizzare al tema, sono stati organizzati numerosi incontri, da ottobre a dicembre, grazie alla collaborazione con la Scuola di Medicina e Chirurgia e il consiglio di corso di Laurea in Medicina e Chirurgia.

Nel corso degli incontri, volontarie e volontari hanno risposte a domande e richieste, raccontato la loro esperienza ed accompagnato il donatore o la donatrice lungo l’iter che va dalla compilazione dei questionari all'effettiva tipizzazione, che si svolgerà mediante un semplicissimo tampone salivare.

In questi mesi sono stati 526 i nuovi potenziali donatori che si sono iscritti al Registro IBMDR tipizzandosi presso l’Università di Padova, con il tampone salivare.

«La straordinaria risposta di studentesse e studenti di medicina del nostro ateneo è l’esempio tangibile dell’attenzione e della sensibilità che anima chi frequenta l’Università di Padova – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Sulla scia di questi 526 possibili donatori, iscritti in così poco tempo al registro, sono certa che la collaborazione con Admo porterà a superare l’obiettivo che ci siamo prefissati, quello degli 800 studentesse e studenti tipizzati. Ringrazio chi l’ha già fatto e invito chi può a farlo: bastano pochi minuti del proprio tempo per contribuire a donare una speranza in più a chi ha bisogno di trapianto di midollo osseo».

La donazione di midollo osseo è fondamentale nella cura di moltissime malattie del sangue, tra cui le leucemie, risultando spesso l'unica speranza di vita per i pazienti che ne sono affetti. La donazione non è pericolosa per il donatore, ma la compatibilità con il ricevente è molto rara, (solo 1 individuo ogni 100000 presenta un tasso di compatibilità sufficiente). La tipizzazione è necessaria ad allargare il pool di possibili donatori e donatrici per aumentare le possibilità di trovare un "gemello" geneticamente compatibile.
L'obiettivo di questa raccolta è proprio quello di arrivare a 800 tipizzazioni, una per ogni anno di attività dell'Ateneo.

Per maggiori informazioni sui requisiti e sulle modalità di donazione, consultare il sito: https://admo.it/come-si-dona-il-midollo-osseo/

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In occasione dell’Ottocentenario dell’Università di Padova, l’Ateneo si è impegnato in un progetto per sensibilizzare e reperire nuovi possibili donatori e donatrici di midollo osseo in collaborazione con l’Associazione di Donatori di Midollo Osseo ADMO. Una  collaborazione che ha l’obiettivo didiventare a breve un protocollo condiviso.

La donazione del midollo osseo è un gesto di enorme umanità e amore, spesso l’ultimo salvagente che separa molti pazienti affetti da patologie oncoematologiche dalla morte.
Per sensibilizzare al tema, sono stati organizzati numerosi incontri, da ottobre a dicembre, grazie alla collaborazione con la Scuola di Medicina e Chirurgia e il consiglio di corso di Laurea in Medicina e Chirurgia.

Nel corso degli incontri, volontarie e volontari hanno risposte a domande e richieste, raccontato la loro esperienza ed accompagnato il donatore o la donatrice lungo l’iter che va dalla compilazione dei questionari all'effettiva tipizzazione, che si svolgerà mediante un semplicissimo tampone salivare.

In questi mesi sono stati 526 i nuovi potenziali donatori che si sono iscritti al Registro IBMDR tipizzandosi presso l’Università di Padova, con il tampone salivare.

«La straordinaria risposta di studentesse e studenti di medicina del nostro ateneo è l’esempio tangibile dell’attenzione e della sensibilità che anima chi frequenta l’Università di Padova – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Sulla scia di questi 526 possibili donatori, iscritti in così poco tempo al registro, sono certa che la collaborazione con Admo porterà a superare l’obiettivo che ci siamo prefissati, quello degli 800 studentesse e studenti tipizzati. Ringrazio chi l’ha già fatto e invito chi può a farlo: bastano pochi minuti del proprio tempo per contribuire a donare una speranza in più a chi ha bisogno di trapianto di midollo osseo».

La donazione di midollo osseo è fondamentale nella cura di moltissime malattie del sangue, tra cui le leucemie, risultando spesso l'unica speranza di vita per i pazienti che ne sono affetti. La donazione non è pericolosa per il donatore, ma la compatibilità con il ricevente è molto rara, (solo 1 individuo ogni 100000 presenta un tasso di compatibilità sufficiente). La tipizzazione è necessaria ad allargare il pool di possibili donatori e donatrici per aumentare le possibilità di trovare un "gemello" geneticamente compatibile.
L'obiettivo di questa raccolta è proprio quello di arrivare a 800 tipizzazioni, una per ogni anno di attività dell'Ateneo.

Per maggiori informazioni sui requisiti e sulle modalità di donazione, consultare il sito: https://admo.it/come-si-dona-il-midollo-osseo/

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-12-05T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113617 [uid] => 2032 [filename] => adobestock_135178043.jpg [uri] => public://adobestock_135178043.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 326139 [status] => 1 [timestamp] => 1670256450 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 2716 [width] => 5172 ) [height] => 2716 [width] => 5172 [alt] => cuore [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Sono 526 i nuovi potenziali donatori che si sono iscritti al Registro IBMDR tipizzandosi presso l’Università di Padova, a seguito degli incontri organizzati dall'Ateneo in collaborazione con l'Associazione di Donatori di Midollo Osseo ADMO tra ottobre e dicembre [format] => [safe_value] => Sono 526 i nuovi potenziali donatori che si sono iscritti al Registro IBMDR tipizzandosi presso l’Università di Padova, a seguito degli incontri organizzati dall'Ateneo in collaborazione con l'Associazione di Donatori di Midollo Osseo ADMO tra ottobre e dicembre ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-12-05T00:00:00 [value2] => 2023-12-05T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 410060 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In occasione dell’Ottocentenario dell’Università di Padova, l’Ateneo si è impegnato in un progetto per sensibilizzare e reperire nuovi possibili donatori e donatrici di midollo osseo in collaborazione con l’Associazione di Donatori di Midollo Osseo ADMO. Una  collaborazione che ha l’obiettivo didiventare a breve un protocollo condiviso.

La donazione del midollo osseo è un gesto di enorme umanità e amore, spesso l’ultimo salvagente che separa molti pazienti affetti da patologie oncoematologiche dalla morte.
Per sensibilizzare al tema, sono stati organizzati numerosi incontri, da ottobre a dicembre, grazie alla collaborazione con la Scuola di Medicina e Chirurgia e il consiglio di corso di Laurea in Medicina e Chirurgia.

Nel corso degli incontri, volontarie e volontari hanno risposte a domande e richieste, raccontato la loro esperienza ed accompagnato il donatore o la donatrice lungo l’iter che va dalla compilazione dei questionari all'effettiva tipizzazione, che si svolgerà mediante un semplicissimo tampone salivare.

In questi mesi sono stati 526 i nuovi potenziali donatori che si sono iscritti al Registro IBMDR tipizzandosi presso l’Università di Padova, con il tampone salivare.

«La straordinaria risposta di studentesse e studenti di medicina del nostro ateneo è l’esempio tangibile dell’attenzione e della sensibilità che anima chi frequenta l’Università di Padova – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Sulla scia di questi 526 possibili donatori, iscritti in così poco tempo al registro, sono certa che la collaborazione con Admo porterà a superare l’obiettivo che ci siamo prefissati, quello degli 800 studentesse e studenti tipizzati. Ringrazio chi l’ha già fatto e invito chi può a farlo: bastano pochi minuti del proprio tempo per contribuire a donare una speranza in più a chi ha bisogno di trapianto di midollo osseo».

La donazione di midollo osseo è fondamentale nella cura di moltissime malattie del sangue, tra cui le leucemie, risultando spesso l'unica speranza di vita per i pazienti che ne sono affetti. La donazione non è pericolosa per il donatore, ma la compatibilità con il ricevente è molto rara, (solo 1 individuo ogni 100000 presenta un tasso di compatibilità sufficiente). La tipizzazione è necessaria ad allargare il pool di possibili donatori e donatrici per aumentare le possibilità di trovare un "gemello" geneticamente compatibile.
L'obiettivo di questa raccolta è proprio quello di arrivare a 800 tipizzazioni, una per ogni anno di attività dell'Ateneo.

Per maggiori informazioni sui requisiti e sulle modalità di donazione, consultare il sito: https://admo.it/come-si-dona-il-midollo-osseo/

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In occasione dell’Ottocentenario dell’Università di Padova, l’Ateneo si è impegnato in un progetto per sensibilizzare e reperire nuovi possibili donatori e donatrici di midollo osseo in collaborazione con l’Associazione di Donatori di Midollo Osseo ADMO. Una  collaborazione che ha l’obiettivo didiventare a breve un protocollo condiviso.

La donazione del midollo osseo è un gesto di enorme umanità e amore, spesso l’ultimo salvagente che separa molti pazienti affetti da patologie oncoematologiche dalla morte.
Per sensibilizzare al tema, sono stati organizzati numerosi incontri, da ottobre a dicembre, grazie alla collaborazione con la Scuola di Medicina e Chirurgia e il consiglio di corso di Laurea in Medicina e Chirurgia.

Nel corso degli incontri, volontarie e volontari hanno risposte a domande e richieste, raccontato la loro esperienza ed accompagnato il donatore o la donatrice lungo l’iter che va dalla compilazione dei questionari all'effettiva tipizzazione, che si svolgerà mediante un semplicissimo tampone salivare.

In questi mesi sono stati 526 i nuovi potenziali donatori che si sono iscritti al Registro IBMDR tipizzandosi presso l’Università di Padova, con il tampone salivare.

«La straordinaria risposta di studentesse e studenti di medicina del nostro ateneo è l’esempio tangibile dell’attenzione e della sensibilità che anima chi frequenta l’Università di Padova – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Sulla scia di questi 526 possibili donatori, iscritti in così poco tempo al registro, sono certa che la collaborazione con Admo porterà a superare l’obiettivo che ci siamo prefissati, quello degli 800 studentesse e studenti tipizzati. Ringrazio chi l’ha già fatto e invito chi può a farlo: bastano pochi minuti del proprio tempo per contribuire a donare una speranza in più a chi ha bisogno di trapianto di midollo osseo».

La donazione di midollo osseo è fondamentale nella cura di moltissime malattie del sangue, tra cui le leucemie, risultando spesso l'unica speranza di vita per i pazienti che ne sono affetti. La donazione non è pericolosa per il donatore, ma la compatibilità con il ricevente è molto rara, (solo 1 individuo ogni 100000 presenta un tasso di compatibilità sufficiente). La tipizzazione è necessaria ad allargare il pool di possibili donatori e donatrici per aumentare le possibilità di trovare un "gemello" geneticamente compatibile.
L'obiettivo di questa raccolta è proprio quello di arrivare a 800 tipizzazioni, una per ogni anno di attività dell'Ateneo.

Per maggiori informazioni sui requisiti e sulle modalità di donazione, consultare il sito: https://admo.it/come-si-dona-il-midollo-osseo/

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

In occasione dell’Ottocentenario dell’Università di Padova, l’Ateneo si è impegnato in un progetto per sensibilizzare e reperire nuovi possibili donatori e donatrici di midollo osseo in collaborazione con l’Associazione di Donatori di Midollo Osseo ADMO. Una  collaborazione che ha l’obiettivo didiventare a breve un protocollo condiviso.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 410060 [uid] => 2032 [title] => Admo e Unipd insieme per un protocollo condiviso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95113 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1670256450 [changed] => 1670256479 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1670256479 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In occasione dell’Ottocentenario dell’Università di Padova, l’Ateneo si è impegnato in un progetto per sensibilizzare e reperire nuovi possibili donatori e donatrici di midollo osseo in collaborazione con l’Associazione di Donatori di Midollo Osseo ADMO. Una  collaborazione che ha l’obiettivo didiventare a breve un protocollo condiviso.

La donazione del midollo osseo è un gesto di enorme umanità e amore, spesso l’ultimo salvagente che separa molti pazienti affetti da patologie oncoematologiche dalla morte.
Per sensibilizzare al tema, sono stati organizzati numerosi incontri, da ottobre a dicembre, grazie alla collaborazione con la Scuola di Medicina e Chirurgia e il consiglio di corso di Laurea in Medicina e Chirurgia.

Nel corso degli incontri, volontarie e volontari hanno risposte a domande e richieste, raccontato la loro esperienza ed accompagnato il donatore o la donatrice lungo l’iter che va dalla compilazione dei questionari all'effettiva tipizzazione, che si svolgerà mediante un semplicissimo tampone salivare.

In questi mesi sono stati 526 i nuovi potenziali donatori che si sono iscritti al Registro IBMDR tipizzandosi presso l’Università di Padova, con il tampone salivare.

«La straordinaria risposta di studentesse e studenti di medicina del nostro ateneo è l’esempio tangibile dell’attenzione e della sensibilità che anima chi frequenta l’Università di Padova – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Sulla scia di questi 526 possibili donatori, iscritti in così poco tempo al registro, sono certa che la collaborazione con Admo porterà a superare l’obiettivo che ci siamo prefissati, quello degli 800 studentesse e studenti tipizzati. Ringrazio chi l’ha già fatto e invito chi può a farlo: bastano pochi minuti del proprio tempo per contribuire a donare una speranza in più a chi ha bisogno di trapianto di midollo osseo».

La donazione di midollo osseo è fondamentale nella cura di moltissime malattie del sangue, tra cui le leucemie, risultando spesso l'unica speranza di vita per i pazienti che ne sono affetti. La donazione non è pericolosa per il donatore, ma la compatibilità con il ricevente è molto rara, (solo 1 individuo ogni 100000 presenta un tasso di compatibilità sufficiente). La tipizzazione è necessaria ad allargare il pool di possibili donatori e donatrici per aumentare le possibilità di trovare un "gemello" geneticamente compatibile.
L'obiettivo di questa raccolta è proprio quello di arrivare a 800 tipizzazioni, una per ogni anno di attività dell'Ateneo.

Per maggiori informazioni sui requisiti e sulle modalità di donazione, consultare il sito: https://admo.it/come-si-dona-il-midollo-osseo/

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In occasione dell’Ottocentenario dell’Università di Padova, l’Ateneo si è impegnato in un progetto per sensibilizzare e reperire nuovi possibili donatori e donatrici di midollo osseo in collaborazione con l’Associazione di Donatori di Midollo Osseo ADMO. Una  collaborazione che ha l’obiettivo didiventare a breve un protocollo condiviso.

La donazione del midollo osseo è un gesto di enorme umanità e amore, spesso l’ultimo salvagente che separa molti pazienti affetti da patologie oncoematologiche dalla morte.
Per sensibilizzare al tema, sono stati organizzati numerosi incontri, da ottobre a dicembre, grazie alla collaborazione con la Scuola di Medicina e Chirurgia e il consiglio di corso di Laurea in Medicina e Chirurgia.

Nel corso degli incontri, volontarie e volontari hanno risposte a domande e richieste, raccontato la loro esperienza ed accompagnato il donatore o la donatrice lungo l’iter che va dalla compilazione dei questionari all'effettiva tipizzazione, che si svolgerà mediante un semplicissimo tampone salivare.

In questi mesi sono stati 526 i nuovi potenziali donatori che si sono iscritti al Registro IBMDR tipizzandosi presso l’Università di Padova, con il tampone salivare.

«La straordinaria risposta di studentesse e studenti di medicina del nostro ateneo è l’esempio tangibile dell’attenzione e della sensibilità che anima chi frequenta l’Università di Padova – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Sulla scia di questi 526 possibili donatori, iscritti in così poco tempo al registro, sono certa che la collaborazione con Admo porterà a superare l’obiettivo che ci siamo prefissati, quello degli 800 studentesse e studenti tipizzati. Ringrazio chi l’ha già fatto e invito chi può a farlo: bastano pochi minuti del proprio tempo per contribuire a donare una speranza in più a chi ha bisogno di trapianto di midollo osseo».

La donazione di midollo osseo è fondamentale nella cura di moltissime malattie del sangue, tra cui le leucemie, risultando spesso l'unica speranza di vita per i pazienti che ne sono affetti. La donazione non è pericolosa per il donatore, ma la compatibilità con il ricevente è molto rara, (solo 1 individuo ogni 100000 presenta un tasso di compatibilità sufficiente). La tipizzazione è necessaria ad allargare il pool di possibili donatori e donatrici per aumentare le possibilità di trovare un "gemello" geneticamente compatibile.
L'obiettivo di questa raccolta è proprio quello di arrivare a 800 tipizzazioni, una per ogni anno di attività dell'Ateneo.

Per maggiori informazioni sui requisiti e sulle modalità di donazione, consultare il sito: https://admo.it/come-si-dona-il-midollo-osseo/

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-12-05T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113617 [uid] => 2032 [filename] => adobestock_135178043.jpg [uri] => public://adobestock_135178043.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 326139 [status] => 1 [timestamp] => 1670256450 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 2716 [width] => 5172 ) [height] => 2716 [width] => 5172 [alt] => cuore [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Sono 526 i nuovi potenziali donatori che si sono iscritti al Registro IBMDR tipizzandosi presso l’Università di Padova, a seguito degli incontri organizzati dall'Ateneo in collaborazione con l'Associazione di Donatori di Midollo Osseo ADMO tra ottobre e dicembre [format] => [safe_value] => Sono 526 i nuovi potenziali donatori che si sono iscritti al Registro IBMDR tipizzandosi presso l’Università di Padova, a seguito degli incontri organizzati dall'Ateneo in collaborazione con l'Associazione di Donatori di Midollo Osseo ADMO tra ottobre e dicembre ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-12-05T00:00:00 [value2] => 2023-12-05T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 410060 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113617 [uid] => 2032 [filename] => adobestock_135178043.jpg [uri] => public://adobestock_135178043.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 326139 [status] => 1 [timestamp] => 1670256450 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 2716 [width] => 5172 ) [height] => 2716 [width] => 5172 [alt] => cuore [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 113617 [uid] => 2032 [filename] => adobestock_135178043.jpg [uri] => public://adobestock_135178043.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 326139 [status] => 1 [timestamp] => 1670256450 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 2716 [width] => 5172 ) [height] => 2716 [width] => 5172 [alt] => cuore [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 410060 [uid] => 2032 [title] => Admo e Unipd insieme per un protocollo condiviso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95113 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1670256450 [changed] => 1670256479 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1670256479 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In occasione dell’Ottocentenario dell’Università di Padova, l’Ateneo si è impegnato in un progetto per sensibilizzare e reperire nuovi possibili donatori e donatrici di midollo osseo in collaborazione con l’Associazione di Donatori di Midollo Osseo ADMO. Una  collaborazione che ha l’obiettivo didiventare a breve un protocollo condiviso.

La donazione del midollo osseo è un gesto di enorme umanità e amore, spesso l’ultimo salvagente che separa molti pazienti affetti da patologie oncoematologiche dalla morte.
Per sensibilizzare al tema, sono stati organizzati numerosi incontri, da ottobre a dicembre, grazie alla collaborazione con la Scuola di Medicina e Chirurgia e il consiglio di corso di Laurea in Medicina e Chirurgia.

Nel corso degli incontri, volontarie e volontari hanno risposte a domande e richieste, raccontato la loro esperienza ed accompagnato il donatore o la donatrice lungo l’iter che va dalla compilazione dei questionari all'effettiva tipizzazione, che si svolgerà mediante un semplicissimo tampone salivare.

In questi mesi sono stati 526 i nuovi potenziali donatori che si sono iscritti al Registro IBMDR tipizzandosi presso l’Università di Padova, con il tampone salivare.

«La straordinaria risposta di studentesse e studenti di medicina del nostro ateneo è l’esempio tangibile dell’attenzione e della sensibilità che anima chi frequenta l’Università di Padova – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Sulla scia di questi 526 possibili donatori, iscritti in così poco tempo al registro, sono certa che la collaborazione con Admo porterà a superare l’obiettivo che ci siamo prefissati, quello degli 800 studentesse e studenti tipizzati. Ringrazio chi l’ha già fatto e invito chi può a farlo: bastano pochi minuti del proprio tempo per contribuire a donare una speranza in più a chi ha bisogno di trapianto di midollo osseo».

La donazione di midollo osseo è fondamentale nella cura di moltissime malattie del sangue, tra cui le leucemie, risultando spesso l'unica speranza di vita per i pazienti che ne sono affetti. La donazione non è pericolosa per il donatore, ma la compatibilità con il ricevente è molto rara, (solo 1 individuo ogni 100000 presenta un tasso di compatibilità sufficiente). La tipizzazione è necessaria ad allargare il pool di possibili donatori e donatrici per aumentare le possibilità di trovare un "gemello" geneticamente compatibile.
L'obiettivo di questa raccolta è proprio quello di arrivare a 800 tipizzazioni, una per ogni anno di attività dell'Ateneo.

Per maggiori informazioni sui requisiti e sulle modalità di donazione, consultare il sito: https://admo.it/come-si-dona-il-midollo-osseo/

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In occasione dell’Ottocentenario dell’Università di Padova, l’Ateneo si è impegnato in un progetto per sensibilizzare e reperire nuovi possibili donatori e donatrici di midollo osseo in collaborazione con l’Associazione di Donatori di Midollo Osseo ADMO. Una  collaborazione che ha l’obiettivo didiventare a breve un protocollo condiviso.

La donazione del midollo osseo è un gesto di enorme umanità e amore, spesso l’ultimo salvagente che separa molti pazienti affetti da patologie oncoematologiche dalla morte.
Per sensibilizzare al tema, sono stati organizzati numerosi incontri, da ottobre a dicembre, grazie alla collaborazione con la Scuola di Medicina e Chirurgia e il consiglio di corso di Laurea in Medicina e Chirurgia.

Nel corso degli incontri, volontarie e volontari hanno risposte a domande e richieste, raccontato la loro esperienza ed accompagnato il donatore o la donatrice lungo l’iter che va dalla compilazione dei questionari all'effettiva tipizzazione, che si svolgerà mediante un semplicissimo tampone salivare.

In questi mesi sono stati 526 i nuovi potenziali donatori che si sono iscritti al Registro IBMDR tipizzandosi presso l’Università di Padova, con il tampone salivare.

«La straordinaria risposta di studentesse e studenti di medicina del nostro ateneo è l’esempio tangibile dell’attenzione e della sensibilità che anima chi frequenta l’Università di Padova – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Sulla scia di questi 526 possibili donatori, iscritti in così poco tempo al registro, sono certa che la collaborazione con Admo porterà a superare l’obiettivo che ci siamo prefissati, quello degli 800 studentesse e studenti tipizzati. Ringrazio chi l’ha già fatto e invito chi può a farlo: bastano pochi minuti del proprio tempo per contribuire a donare una speranza in più a chi ha bisogno di trapianto di midollo osseo».

La donazione di midollo osseo è fondamentale nella cura di moltissime malattie del sangue, tra cui le leucemie, risultando spesso l'unica speranza di vita per i pazienti che ne sono affetti. La donazione non è pericolosa per il donatore, ma la compatibilità con il ricevente è molto rara, (solo 1 individuo ogni 100000 presenta un tasso di compatibilità sufficiente). La tipizzazione è necessaria ad allargare il pool di possibili donatori e donatrici per aumentare le possibilità di trovare un "gemello" geneticamente compatibile.
L'obiettivo di questa raccolta è proprio quello di arrivare a 800 tipizzazioni, una per ogni anno di attività dell'Ateneo.

Per maggiori informazioni sui requisiti e sulle modalità di donazione, consultare il sito: https://admo.it/come-si-dona-il-midollo-osseo/

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-12-05T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113617 [uid] => 2032 [filename] => adobestock_135178043.jpg [uri] => public://adobestock_135178043.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 326139 [status] => 1 [timestamp] => 1670256450 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 2716 [width] => 5172 ) [height] => 2716 [width] => 5172 [alt] => cuore [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Sono 526 i nuovi potenziali donatori che si sono iscritti al Registro IBMDR tipizzandosi presso l’Università di Padova, a seguito degli incontri organizzati dall'Ateneo in collaborazione con l'Associazione di Donatori di Midollo Osseo ADMO tra ottobre e dicembre [format] => [safe_value] => Sono 526 i nuovi potenziali donatori che si sono iscritti al Registro IBMDR tipizzandosi presso l’Università di Padova, a seguito degli incontri organizzati dall'Ateneo in collaborazione con l'Associazione di Donatori di Midollo Osseo ADMO tra ottobre e dicembre ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-12-05T00:00:00 [value2] => 2023-12-05T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 410060 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Sono 526 i nuovi potenziali donatori che si sono iscritti al Registro IBMDR tipizzandosi presso l’Università di Padova, a seguito degli incontri organizzati dall'Ateneo in collaborazione con l'Associazione di Donatori di Midollo Osseo ADMO tra ottobre e dicembre [format] => [safe_value] => Sono 526 i nuovi potenziali donatori che si sono iscritti al Registro IBMDR tipizzandosi presso l’Università di Padova, a seguito degli incontri organizzati dall'Ateneo in collaborazione con l'Associazione di Donatori di Midollo Osseo ADMO tra ottobre e dicembre ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Sono 526 i nuovi potenziali donatori che si sono iscritti al Registro IBMDR tipizzandosi presso l’Università di Padova, a seguito degli incontri organizzati dall'Ateneo in collaborazione con l'Associazione di Donatori di Midollo Osseo ADMO tra ottobre e dicembre ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Admo e Unipd insieme per un protocollo condiviso [href] => node/95113 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Admo e Unipd insieme per un protocollo condiviso ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 410060 [uid] => 2032 [title] => Admo e Unipd insieme per un protocollo condiviso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95113 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1670256450 [changed] => 1670256479 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1670256479 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In occasione dell’Ottocentenario dell’Università di Padova, l’Ateneo si è impegnato in un progetto per sensibilizzare e reperire nuovi possibili donatori e donatrici di midollo osseo in collaborazione con l’Associazione di Donatori di Midollo Osseo ADMO. Una  collaborazione che ha l’obiettivo didiventare a breve un protocollo condiviso.

La donazione del midollo osseo è un gesto di enorme umanità e amore, spesso l’ultimo salvagente che separa molti pazienti affetti da patologie oncoematologiche dalla morte.
Per sensibilizzare al tema, sono stati organizzati numerosi incontri, da ottobre a dicembre, grazie alla collaborazione con la Scuola di Medicina e Chirurgia e il consiglio di corso di Laurea in Medicina e Chirurgia.

Nel corso degli incontri, volontarie e volontari hanno risposte a domande e richieste, raccontato la loro esperienza ed accompagnato il donatore o la donatrice lungo l’iter che va dalla compilazione dei questionari all'effettiva tipizzazione, che si svolgerà mediante un semplicissimo tampone salivare.

In questi mesi sono stati 526 i nuovi potenziali donatori che si sono iscritti al Registro IBMDR tipizzandosi presso l’Università di Padova, con il tampone salivare.

«La straordinaria risposta di studentesse e studenti di medicina del nostro ateneo è l’esempio tangibile dell’attenzione e della sensibilità che anima chi frequenta l’Università di Padova – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Sulla scia di questi 526 possibili donatori, iscritti in così poco tempo al registro, sono certa che la collaborazione con Admo porterà a superare l’obiettivo che ci siamo prefissati, quello degli 800 studentesse e studenti tipizzati. Ringrazio chi l’ha già fatto e invito chi può a farlo: bastano pochi minuti del proprio tempo per contribuire a donare una speranza in più a chi ha bisogno di trapianto di midollo osseo».

La donazione di midollo osseo è fondamentale nella cura di moltissime malattie del sangue, tra cui le leucemie, risultando spesso l'unica speranza di vita per i pazienti che ne sono affetti. La donazione non è pericolosa per il donatore, ma la compatibilità con il ricevente è molto rara, (solo 1 individuo ogni 100000 presenta un tasso di compatibilità sufficiente). La tipizzazione è necessaria ad allargare il pool di possibili donatori e donatrici per aumentare le possibilità di trovare un "gemello" geneticamente compatibile.
L'obiettivo di questa raccolta è proprio quello di arrivare a 800 tipizzazioni, una per ogni anno di attività dell'Ateneo.

Per maggiori informazioni sui requisiti e sulle modalità di donazione, consultare il sito: https://admo.it/come-si-dona-il-midollo-osseo/

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In occasione dell’Ottocentenario dell’Università di Padova, l’Ateneo si è impegnato in un progetto per sensibilizzare e reperire nuovi possibili donatori e donatrici di midollo osseo in collaborazione con l’Associazione di Donatori di Midollo Osseo ADMO. Una  collaborazione che ha l’obiettivo didiventare a breve un protocollo condiviso.

La donazione del midollo osseo è un gesto di enorme umanità e amore, spesso l’ultimo salvagente che separa molti pazienti affetti da patologie oncoematologiche dalla morte.
Per sensibilizzare al tema, sono stati organizzati numerosi incontri, da ottobre a dicembre, grazie alla collaborazione con la Scuola di Medicina e Chirurgia e il consiglio di corso di Laurea in Medicina e Chirurgia.

Nel corso degli incontri, volontarie e volontari hanno risposte a domande e richieste, raccontato la loro esperienza ed accompagnato il donatore o la donatrice lungo l’iter che va dalla compilazione dei questionari all'effettiva tipizzazione, che si svolgerà mediante un semplicissimo tampone salivare.

In questi mesi sono stati 526 i nuovi potenziali donatori che si sono iscritti al Registro IBMDR tipizzandosi presso l’Università di Padova, con il tampone salivare.

«La straordinaria risposta di studentesse e studenti di medicina del nostro ateneo è l’esempio tangibile dell’attenzione e della sensibilità che anima chi frequenta l’Università di Padova – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Sulla scia di questi 526 possibili donatori, iscritti in così poco tempo al registro, sono certa che la collaborazione con Admo porterà a superare l’obiettivo che ci siamo prefissati, quello degli 800 studentesse e studenti tipizzati. Ringrazio chi l’ha già fatto e invito chi può a farlo: bastano pochi minuti del proprio tempo per contribuire a donare una speranza in più a chi ha bisogno di trapianto di midollo osseo».

La donazione di midollo osseo è fondamentale nella cura di moltissime malattie del sangue, tra cui le leucemie, risultando spesso l'unica speranza di vita per i pazienti che ne sono affetti. La donazione non è pericolosa per il donatore, ma la compatibilità con il ricevente è molto rara, (solo 1 individuo ogni 100000 presenta un tasso di compatibilità sufficiente). La tipizzazione è necessaria ad allargare il pool di possibili donatori e donatrici per aumentare le possibilità di trovare un "gemello" geneticamente compatibile.
L'obiettivo di questa raccolta è proprio quello di arrivare a 800 tipizzazioni, una per ogni anno di attività dell'Ateneo.

Per maggiori informazioni sui requisiti e sulle modalità di donazione, consultare il sito: https://admo.it/come-si-dona-il-midollo-osseo/

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-12-05T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113617 [uid] => 2032 [filename] => adobestock_135178043.jpg [uri] => public://adobestock_135178043.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 326139 [status] => 1 [timestamp] => 1670256450 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 2716 [width] => 5172 ) [height] => 2716 [width] => 5172 [alt] => cuore [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Sono 526 i nuovi potenziali donatori che si sono iscritti al Registro IBMDR tipizzandosi presso l’Università di Padova, a seguito degli incontri organizzati dall'Ateneo in collaborazione con l'Associazione di Donatori di Midollo Osseo ADMO tra ottobre e dicembre [format] => [safe_value] => Sono 526 i nuovi potenziali donatori che si sono iscritti al Registro IBMDR tipizzandosi presso l’Università di Padova, a seguito degli incontri organizzati dall'Ateneo in collaborazione con l'Associazione di Donatori di Midollo Osseo ADMO tra ottobre e dicembre ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-12-05T00:00:00 [value2] => 2023-12-05T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 410060 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-12-05T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Lun, 05/12/2022 ) ) )

Spin-off e incubatore

Array ( [field_image_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => image [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_image_fc [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499351 [uid] => 4 [title] => Spin-off e incubatore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95110 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1670249630 [changed] => 1754393904 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754393904 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 139397 [uid] => 4 [filename] => spinoff-incubatore.jpeg [uri] => public://spinoff-incubatore.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 121205 [status] => 1 [timestamp] => 1746445246 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => Spin-off e incubatore [title] => ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/spinoff-incubator [format] => [safe_value] => /en/spinoff-incubator ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 499351 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 139397 [uid] => 4 [filename] => spinoff-incubatore.jpeg [uri] => public://spinoff-incubatore.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 121205 [status] => 1 [timestamp] => 1746445246 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => Spin-off e incubatore [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 139397 [uid] => 4 [filename] => spinoff-incubatore.jpeg [uri] => public://spinoff-incubatore.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 121205 [status] => 1 [timestamp] => 1746445246 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => Spin-off e incubatore [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Spin-off e incubatore [href] => node/95110 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Spin-off e incubatore ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

PNRR - Procedure concorsuali per ricercatori di tipo A

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 433402 [uid] => 32 [title] => PNRR - Procedure concorsuali per ricercatori di tipo A [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95109 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1670248314 [changed] => 1691662139 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1691662139 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il documento ufficiale è reperibile all’Albo on line di Ateneo


PNRR - Procedure selettive per l’assunzione di n. 6 ricercatori a tempo determinato, ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 – 2022RUAPNRR_CN_EI_02

Scadenza: 21 dicembre 2022, ore 13

Con delibera del Consiglio di Amministrazione n. 252 del 27 settembre 2022 è stato approvato il documento al link sottostante:
Disposizioni per l’attuazione delle selezioni per l’assunzione dei Ricercatori ai sensi della L. 240/2010 art 24 co.3 lett A) finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)

Domanda telematica

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il documento ufficiale è reperibile all’Albo on line di Ateneo


PNRR - Procedure selettive per l’assunzione di n. 6 ricercatori a tempo determinato, ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 – 2022RUAPNRR_CN_EI_02

Scadenza: 21 dicembre 2022, ore 13

Con delibera del Consiglio di Amministrazione n. 252 del 27 settembre 2022 è stato approvato il documento al link sottostante:
Disposizioni per l’attuazione delle selezioni per l’assunzione dei Ricercatori ai sensi della L. 240/2010 art 24 co.3 lett A) finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)

Domanda telematica

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 95116 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 422637 [uid] => 8831 [title] => 2022RUAPNRR_CN_EI_02 - Bando parte generale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95116 [type] => accordion [language] => it [created] => 1670256897 [changed] => 1681908230 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1681908230 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 95115 ) [1] => Array ( [nid] => 96022 ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 422637 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 95129 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 419014 [uid] => 8831 [title] => 2022RUAPNRR_CN_EI_02 - Allegati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95129 [type] => accordion [language] => it [created] => 1670257114 [changed] => 1678876301 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1678876301 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 95118 ) [1] => Array ( [nid] => 95120 ) [2] => Array ( [nid] => 95122 ) [3] => Array ( [nid] => 95124 ) [4] => Array ( [nid] => 95126 ) [5] => Array ( [nid] => 95128 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 419014 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 58783 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 438805 [uid] => 8831 [title] => Concorsi docenti altre informazioni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 58783 [type] => accordion [language] => it [created] => 1559112888 [changed] => 1697443786 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1697443786 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per il rimborso spese di missione consultare la pagina dedicata

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per il rimborso spese di missione consultare la pagina dedicata

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Altre informazioni

[format] => 1 [safe_value] =>

Altre informazioni

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 58782 ) [1] => Array ( [nid] => 82541 ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 18 [current_revision_id] => 438805 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 101811 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 437463 [uid] => 4 [title] => PNRR loghi MUR [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 101811 [type] => accordion [language] => it [created] => 1689947936 [changed] => 1696418495 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696418495 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

PNRR logo MUR

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

PNRR logo MUR

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 437463 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 8456 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 443433 [uid] => 4 [title] => Ufficio Personale docente - Settore Reclutamento [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8456 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341050862 [changed] => 1701255566 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1701255566 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale docente - Settore Reclutamento

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049 827 3936/ 3170/ 3172/ 3173/ 3176/ 3162/ 3178/ 1934/ 3035/ 1937/ 1929/ 3994/ 3288
email: reclutamento.docenti@unipd.it

[format] => 1 [safe_value] =>

Ufficio Personale docente - Settore Reclutamento

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049 827 3936/ 3170/ 3172/ 3173/ 3176/ 3162/ 3178/ 1934/ 3035/ 1937/ 1929/ 3994/ 3288
email: reclutamento.docenti@unipd.it

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 21 [current_revision_id] => 443433 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 72106 [uid] => 4 [filename] => selezioni.png [uri] => public://selezioni.png [filemime] => image/png [filesize] => 67347 [status] => 1 [timestamp] => 1634297584 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Immagine decorativa [format] => [safe_value] => Immagine decorativa ) ) ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metatags] => Array ( [und] => Array ( [title] => Array ( [value] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] [default] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] ) [description] => Array ( [value] => ) [abstract] => Array ( [value] => ) [keywords] => Array ( [value] => ) [robots] => Array ( [value] => Array ( [index] => 0 [follow] => 0 [noindex] => 0 [nofollow] => 0 [noarchive] => 0 [nosnippet] => 0 [noodp] => 0 [noydir] => 0 [noimageindex] => 0 [notranslate] => 0 ) ) [news_keywords] => Array ( [value] => ) [standout] => Array ( [value] => ) [rating] => Array ( [value] => ) [referrer] => Array ( [value] => ) [rights] => Array ( [value] => ) [image_src] => Array ( [value] => ) [canonical] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [set_cookie] => Array ( [value] => ) [shortlink] => Array ( [value] => [current-page:url:unaliased] [default] => [current-page:url:unaliased] ) [original-source] => Array ( [value] => ) [prev] => Array ( [value] => ) [next] => Array ( [value] => ) [content-language] => Array ( [value] => ) [geo.position] => Array ( [value] => ) [geo.placename] => Array ( [value] => ) [geo.region] => Array ( [value] => ) [icbm] => Array ( [value] => ) [refresh] => Array ( [value] => ) [revisit-after] => Array ( [value] => [period] => ) [pragma] => Array ( [value] => ) [cache-control] => Array ( [value] => ) [expires] => Array ( [value] => ) [og:type] => Array ( [value] => article [default] => article ) [og:url] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [og:title] => Array ( [value] => [current-page:title] [default] => [current-page:title] ) [og:determiner] => Array ( [value] => ) [og:description] => Array ( [value] => ) [og:updated_time] => Array ( [value] => ) [og:see_also] => Array ( [value] => ) [og:image] => Array ( [value] => ) [og:image:url] => Array ( [value] => ) [og:image:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:image:type] => Array ( [value] => ) [og:image:width] => Array ( [value] => ) [og:image:height] => Array ( [value] => ) [og:latitude] => Array ( [value] => ) [og:longitude] => Array ( [value] => ) [og:street_address] => Array ( [value] => ) [og:locality] => Array ( [value] => ) [og:region] => Array ( [value] => ) [og:postal_code] => Array ( [value] => ) [og:country_name] => Array ( [value] => ) [og:email] => Array ( [value] => ) [og:phone_number] => Array ( [value] => ) [og:fax_number] => Array ( [value] => ) [og:locale] => Array ( [value] => ) [og:locale:alternate] => Array ( [value] => ) [article:author] => Array ( [value] => ) [article:publisher] => Array ( [value] => ) [article:section] => Array ( [value] => ) [article:tag] => Array ( [value] => ) [article:published_time] => Array ( [value] => ) [article:modified_time] => Array ( [value] => ) [article:expiration_time] => Array ( [value] => ) [profile:first_name] => Array ( [value] => ) [profile:last_name] => Array ( [value] => ) [profile:username] => Array ( [value] => ) [profile:gender] => Array ( [value] => ) [og:audio] => Array ( [value] => ) [og:audio:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:audio:type] => Array ( [value] => ) [book:author] => Array ( [value] => ) [book:isbn] => Array ( [value] => ) [book:release_date] => Array ( [value] => ) [book:tag] => Array ( [value] => ) [og:video:url] => Array ( [value] => ) [og:video:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:video:width] => Array ( [value] => ) [og:video:height] => Array ( [value] => ) [og:video:type] => Array ( [value] => ) [video:actor] => Array ( [value] => ) [video:actor:role] => Array ( [value] => ) [video:director] => Array ( [value] => ) [video:writer] => Array ( [value] => ) [video:duration] => Array ( [value] => ) [video:release_date] => Array ( [value] => ) [video:tag] => Array ( [value] => ) [video:series] => Array ( [value] => ) ) ) [alt] => Immagine decorativa [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 13 [current_revision_id] => 433402 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il documento ufficiale è reperibile all’Albo on line di Ateneo


PNRR - Procedure selettive per l’assunzione di n. 6 ricercatori a tempo determinato, ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 – 2022RUAPNRR_CN_EI_02

Scadenza: 21 dicembre 2022, ore 13

Con delibera del Consiglio di Amministrazione n. 252 del 27 settembre 2022 è stato approvato il documento al link sottostante:
Disposizioni per l’attuazione delle selezioni per l’assunzione dei Ricercatori ai sensi della L. 240/2010 art 24 co.3 lett A) finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)

Domanda telematica

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il documento ufficiale è reperibile all’Albo on line di Ateneo


PNRR - Procedure selettive per l’assunzione di n. 6 ricercatori a tempo determinato, ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 – 2022RUAPNRR_CN_EI_02

Scadenza: 21 dicembre 2022, ore 13

Con delibera del Consiglio di Amministrazione n. 252 del 27 settembre 2022 è stato approvato il documento al link sottostante:
Disposizioni per l’attuazione delle selezioni per l’assunzione dei Ricercatori ai sensi della L. 240/2010 art 24 co.3 lett A) finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)

Domanda telematica

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Il documento ufficiale è reperibile all’Albo on line di Ateneo


PNRR - Procedure selettive per l’assunzione di n. 6 ricercatori a tempo determinato, ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 – 2022RUAPNRR_CN_EI_02

Scadenza: 21 dicembre 2022, ore 13

) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_accordion [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 433402 [uid] => 32 [title] => PNRR - Procedure concorsuali per ricercatori di tipo A [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95109 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1670248314 [changed] => 1691662139 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1691662139 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il documento ufficiale è reperibile all’Albo on line di Ateneo


PNRR - Procedure selettive per l’assunzione di n. 6 ricercatori a tempo determinato, ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 – 2022RUAPNRR_CN_EI_02

Scadenza: 21 dicembre 2022, ore 13

Con delibera del Consiglio di Amministrazione n. 252 del 27 settembre 2022 è stato approvato il documento al link sottostante:
Disposizioni per l’attuazione delle selezioni per l’assunzione dei Ricercatori ai sensi della L. 240/2010 art 24 co.3 lett A) finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)

Domanda telematica

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il documento ufficiale è reperibile all’Albo on line di Ateneo


PNRR - Procedure selettive per l’assunzione di n. 6 ricercatori a tempo determinato, ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 – 2022RUAPNRR_CN_EI_02

Scadenza: 21 dicembre 2022, ore 13

Con delibera del Consiglio di Amministrazione n. 252 del 27 settembre 2022 è stato approvato il documento al link sottostante:
Disposizioni per l’attuazione delle selezioni per l’assunzione dei Ricercatori ai sensi della L. 240/2010 art 24 co.3 lett A) finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)

Domanda telematica

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 95116 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 422637 [uid] => 8831 [title] => 2022RUAPNRR_CN_EI_02 - Bando parte generale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95116 [type] => accordion [language] => it [created] => 1670256897 [changed] => 1681908230 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1681908230 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 95115 ) [1] => Array ( [nid] => 96022 ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 422637 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 95129 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 419014 [uid] => 8831 [title] => 2022RUAPNRR_CN_EI_02 - Allegati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95129 [type] => accordion [language] => it [created] => 1670257114 [changed] => 1678876301 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1678876301 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 95118 ) [1] => Array ( [nid] => 95120 ) [2] => Array ( [nid] => 95122 ) [3] => Array ( [nid] => 95124 ) [4] => Array ( [nid] => 95126 ) [5] => Array ( [nid] => 95128 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 419014 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 58783 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 438805 [uid] => 8831 [title] => Concorsi docenti altre informazioni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 58783 [type] => accordion [language] => it [created] => 1559112888 [changed] => 1697443786 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1697443786 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per il rimborso spese di missione consultare la pagina dedicata

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per il rimborso spese di missione consultare la pagina dedicata

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Altre informazioni

[format] => 1 [safe_value] =>

Altre informazioni

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 58782 ) [1] => Array ( [nid] => 82541 ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 18 [current_revision_id] => 438805 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 101811 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 437463 [uid] => 4 [title] => PNRR loghi MUR [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 101811 [type] => accordion [language] => it [created] => 1689947936 [changed] => 1696418495 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696418495 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

PNRR logo MUR

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

PNRR logo MUR

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 437463 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 8456 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 443433 [uid] => 4 [title] => Ufficio Personale docente - Settore Reclutamento [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8456 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341050862 [changed] => 1701255566 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1701255566 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale docente - Settore Reclutamento

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049 827 3936/ 3170/ 3172/ 3173/ 3176/ 3162/ 3178/ 1934/ 3035/ 1937/ 1929/ 3994/ 3288
email: reclutamento.docenti@unipd.it

[format] => 1 [safe_value] =>

Ufficio Personale docente - Settore Reclutamento

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049 827 3936/ 3170/ 3172/ 3173/ 3176/ 3162/ 3178/ 1934/ 3035/ 1937/ 1929/ 3994/ 3288
email: reclutamento.docenti@unipd.it

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 21 [current_revision_id] => 443433 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 72106 [uid] => 4 [filename] => selezioni.png [uri] => public://selezioni.png [filemime] => image/png [filesize] => 67347 [status] => 1 [timestamp] => 1634297584 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Immagine decorativa [format] => [safe_value] => Immagine decorativa ) ) ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metatags] => Array ( [und] => Array ( [title] => Array ( [value] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] [default] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] ) [description] => Array ( [value] => ) [abstract] => Array ( [value] => ) [keywords] => Array ( [value] => ) [robots] => Array ( [value] => Array ( [index] => 0 [follow] => 0 [noindex] => 0 [nofollow] => 0 [noarchive] => 0 [nosnippet] => 0 [noodp] => 0 [noydir] => 0 [noimageindex] => 0 [notranslate] => 0 ) ) [news_keywords] => Array ( [value] => ) [standout] => Array ( [value] => ) [rating] => Array ( [value] => ) [referrer] => Array ( [value] => ) [rights] => Array ( [value] => ) [image_src] => Array ( [value] => ) [canonical] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [set_cookie] => Array ( [value] => ) [shortlink] => Array ( [value] => [current-page:url:unaliased] [default] => [current-page:url:unaliased] ) [original-source] => Array ( [value] => ) [prev] => Array ( [value] => ) [next] => Array ( [value] => ) [content-language] => Array ( [value] => ) [geo.position] => Array ( [value] => ) [geo.placename] => Array ( [value] => ) [geo.region] => Array ( [value] => ) [icbm] => Array ( [value] => ) [refresh] => Array ( [value] => ) [revisit-after] => Array ( [value] => [period] => ) [pragma] => Array ( [value] => ) [cache-control] => Array ( [value] => ) [expires] => Array ( [value] => ) [og:type] => Array ( [value] => article [default] => article ) [og:url] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [og:title] => Array ( [value] => [current-page:title] [default] => [current-page:title] ) [og:determiner] => Array ( [value] => ) [og:description] => Array ( [value] => ) [og:updated_time] => Array ( [value] => ) [og:see_also] => Array ( [value] => ) [og:image] => Array ( [value] => ) [og:image:url] => Array ( [value] => ) [og:image:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:image:type] => Array ( [value] => ) [og:image:width] => Array ( [value] => ) [og:image:height] => Array ( [value] => ) [og:latitude] => Array ( [value] => ) [og:longitude] => Array ( [value] => ) [og:street_address] => Array ( [value] => ) [og:locality] => Array ( [value] => ) [og:region] => Array ( [value] => ) [og:postal_code] => Array ( [value] => ) [og:country_name] => Array ( [value] => ) [og:email] => Array ( [value] => ) [og:phone_number] => Array ( [value] => ) [og:fax_number] => Array ( [value] => ) [og:locale] => Array ( [value] => ) [og:locale:alternate] => Array ( [value] => ) [article:author] => Array ( [value] => ) [article:publisher] => Array ( [value] => ) [article:section] => Array ( [value] => ) [article:tag] => Array ( [value] => ) [article:published_time] => Array ( [value] => ) [article:modified_time] => Array ( [value] => ) [article:expiration_time] => Array ( [value] => ) [profile:first_name] => Array ( [value] => ) [profile:last_name] => Array ( [value] => ) [profile:username] => Array ( [value] => ) [profile:gender] => Array ( [value] => ) [og:audio] => Array ( [value] => ) [og:audio:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:audio:type] => Array ( [value] => ) [book:author] => Array ( [value] => ) [book:isbn] => Array ( [value] => ) [book:release_date] => Array ( [value] => ) [book:tag] => Array ( [value] => ) [og:video:url] => Array ( [value] => ) [og:video:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:video:width] => Array ( [value] => ) [og:video:height] => Array ( [value] => ) [og:video:type] => Array ( [value] => ) [video:actor] => Array ( [value] => ) [video:actor:role] => Array ( [value] => ) [video:director] => Array ( [value] => ) [video:writer] => Array ( [value] => ) [video:duration] => Array ( [value] => ) [video:release_date] => Array ( [value] => ) [video:tag] => Array ( [value] => ) [video:series] => Array ( [value] => ) ) ) [alt] => Immagine decorativa [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 13 [current_revision_id] => 433402 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 95116 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 422637 [uid] => 8831 [title] => 2022RUAPNRR_CN_EI_02 - Bando parte generale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95116 [type] => accordion [language] => it [created] => 1670256897 [changed] => 1681908230 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1681908230 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 95115 ) [1] => Array ( [nid] => 96022 ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 422637 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 95129 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 419014 [uid] => 8831 [title] => 2022RUAPNRR_CN_EI_02 - Allegati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95129 [type] => accordion [language] => it [created] => 1670257114 [changed] => 1678876301 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1678876301 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 95118 ) [1] => Array ( [nid] => 95120 ) [2] => Array ( [nid] => 95122 ) [3] => Array ( [nid] => 95124 ) [4] => Array ( [nid] => 95126 ) [5] => Array ( [nid] => 95128 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 419014 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 58783 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 438805 [uid] => 8831 [title] => Concorsi docenti altre informazioni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 58783 [type] => accordion [language] => it [created] => 1559112888 [changed] => 1697443786 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1697443786 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per il rimborso spese di missione consultare la pagina dedicata

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per il rimborso spese di missione consultare la pagina dedicata

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Altre informazioni

[format] => 1 [safe_value] =>

Altre informazioni

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 58782 ) [1] => Array ( [nid] => 82541 ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 18 [current_revision_id] => 438805 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 101811 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 437463 [uid] => 4 [title] => PNRR loghi MUR [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 101811 [type] => accordion [language] => it [created] => 1689947936 [changed] => 1696418495 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696418495 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

PNRR logo MUR

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

PNRR logo MUR

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 437463 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => 2022RUAPNRR_CN_EI_02 - Bando parte generale [#href] => node/95116 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 422637 [uid] => 8831 [title] => 2022RUAPNRR_CN_EI_02 - Bando parte generale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95116 [type] => accordion [language] => it [created] => 1670256897 [changed] => 1681908230 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1681908230 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 95115 ) [1] => Array ( [nid] => 96022 ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 422637 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => 2022RUAPNRR_CN_EI_02 - Allegati [#href] => node/95129 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 419014 [uid] => 8831 [title] => 2022RUAPNRR_CN_EI_02 - Allegati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95129 [type] => accordion [language] => it [created] => 1670257114 [changed] => 1678876301 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1678876301 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 95118 ) [1] => Array ( [nid] => 95120 ) [2] => Array ( [nid] => 95122 ) [3] => Array ( [nid] => 95124 ) [4] => Array ( [nid] => 95126 ) [5] => Array ( [nid] => 95128 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 419014 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => Concorsi docenti altre informazioni [#href] => node/58783 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 438805 [uid] => 8831 [title] => Concorsi docenti altre informazioni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 58783 [type] => accordion [language] => it [created] => 1559112888 [changed] => 1697443786 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1697443786 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per il rimborso spese di missione consultare la pagina dedicata

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per il rimborso spese di missione consultare la pagina dedicata

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Altre informazioni

[format] => 1 [safe_value] =>

Altre informazioni

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 58782 ) [1] => Array ( [nid] => 82541 ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 18 [current_revision_id] => 438805 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [3] => Array ( [#type] => link [#title] => PNRR loghi MUR [#href] => node/101811 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 437463 [uid] => 4 [title] => PNRR loghi MUR [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 101811 [type] => accordion [language] => it [created] => 1689947936 [changed] => 1696418495 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696418495 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

PNRR logo MUR

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

PNRR logo MUR

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 437463 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about PNRR - Procedure concorsuali per ricercatori di tipo A [href] => node/95109 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => PNRR - Procedure concorsuali per ricercatori di tipo A ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 433402 [uid] => 32 [title] => PNRR - Procedure concorsuali per ricercatori di tipo A [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95109 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1670248314 [changed] => 1691662139 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1691662139 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il documento ufficiale è reperibile all’Albo on line di Ateneo


PNRR - Procedure selettive per l’assunzione di n. 6 ricercatori a tempo determinato, ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 – 2022RUAPNRR_CN_EI_02

Scadenza: 21 dicembre 2022, ore 13

Con delibera del Consiglio di Amministrazione n. 252 del 27 settembre 2022 è stato approvato il documento al link sottostante:
Disposizioni per l’attuazione delle selezioni per l’assunzione dei Ricercatori ai sensi della L. 240/2010 art 24 co.3 lett A) finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)

Domanda telematica

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il documento ufficiale è reperibile all’Albo on line di Ateneo


PNRR - Procedure selettive per l’assunzione di n. 6 ricercatori a tempo determinato, ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 – 2022RUAPNRR_CN_EI_02

Scadenza: 21 dicembre 2022, ore 13

Con delibera del Consiglio di Amministrazione n. 252 del 27 settembre 2022 è stato approvato il documento al link sottostante:
Disposizioni per l’attuazione delle selezioni per l’assunzione dei Ricercatori ai sensi della L. 240/2010 art 24 co.3 lett A) finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)

Domanda telematica

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 95116 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 422637 [uid] => 8831 [title] => 2022RUAPNRR_CN_EI_02 - Bando parte generale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95116 [type] => accordion [language] => it [created] => 1670256897 [changed] => 1681908230 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1681908230 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 95115 ) [1] => Array ( [nid] => 96022 ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 422637 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 95129 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 419014 [uid] => 8831 [title] => 2022RUAPNRR_CN_EI_02 - Allegati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95129 [type] => accordion [language] => it [created] => 1670257114 [changed] => 1678876301 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1678876301 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 95118 ) [1] => Array ( [nid] => 95120 ) [2] => Array ( [nid] => 95122 ) [3] => Array ( [nid] => 95124 ) [4] => Array ( [nid] => 95126 ) [5] => Array ( [nid] => 95128 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 419014 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 58783 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 438805 [uid] => 8831 [title] => Concorsi docenti altre informazioni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 58783 [type] => accordion [language] => it [created] => 1559112888 [changed] => 1697443786 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1697443786 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per il rimborso spese di missione consultare la pagina dedicata

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per il rimborso spese di missione consultare la pagina dedicata

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Altre informazioni

[format] => 1 [safe_value] =>

Altre informazioni

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 58782 ) [1] => Array ( [nid] => 82541 ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 18 [current_revision_id] => 438805 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 101811 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 437463 [uid] => 4 [title] => PNRR loghi MUR [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 101811 [type] => accordion [language] => it [created] => 1689947936 [changed] => 1696418495 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696418495 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

PNRR logo MUR

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

PNRR logo MUR

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 437463 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 8456 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 443433 [uid] => 4 [title] => Ufficio Personale docente - Settore Reclutamento [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8456 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341050862 [changed] => 1701255566 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1701255566 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale docente - Settore Reclutamento

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049 827 3936/ 3170/ 3172/ 3173/ 3176/ 3162/ 3178/ 1934/ 3035/ 1937/ 1929/ 3994/ 3288
email: reclutamento.docenti@unipd.it

[format] => 1 [safe_value] =>

Ufficio Personale docente - Settore Reclutamento

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049 827 3936/ 3170/ 3172/ 3173/ 3176/ 3162/ 3178/ 1934/ 3035/ 1937/ 1929/ 3994/ 3288
email: reclutamento.docenti@unipd.it

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 21 [current_revision_id] => 443433 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 72106 [uid] => 4 [filename] => selezioni.png [uri] => public://selezioni.png [filemime] => image/png [filesize] => 67347 [status] => 1 [timestamp] => 1634297584 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Immagine decorativa [format] => [safe_value] => Immagine decorativa ) ) ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metatags] => Array ( [und] => Array ( [title] => Array ( [value] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] [default] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] ) [description] => Array ( [value] => ) [abstract] => Array ( [value] => ) [keywords] => Array ( [value] => ) [robots] => Array ( [value] => Array ( [index] => 0 [follow] => 0 [noindex] => 0 [nofollow] => 0 [noarchive] => 0 [nosnippet] => 0 [noodp] => 0 [noydir] => 0 [noimageindex] => 0 [notranslate] => 0 ) ) [news_keywords] => Array ( [value] => ) [standout] => Array ( [value] => ) [rating] => Array ( [value] => ) [referrer] => Array ( [value] => ) [rights] => Array ( [value] => ) [image_src] => Array ( [value] => ) [canonical] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [set_cookie] => Array ( [value] => ) [shortlink] => Array ( [value] => [current-page:url:unaliased] [default] => [current-page:url:unaliased] ) [original-source] => Array ( [value] => ) [prev] => Array ( [value] => ) [next] => Array ( [value] => ) [content-language] => Array ( [value] => ) [geo.position] => Array ( [value] => ) [geo.placename] => Array ( [value] => ) [geo.region] => Array ( [value] => ) [icbm] => Array ( [value] => ) [refresh] => Array ( [value] => ) [revisit-after] => Array ( [value] => [period] => ) [pragma] => Array ( [value] => ) [cache-control] => Array ( [value] => ) [expires] => Array ( [value] => ) [og:type] => Array ( [value] => article [default] => article ) [og:url] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [og:title] => Array ( [value] => [current-page:title] [default] => [current-page:title] ) [og:determiner] => Array ( [value] => ) [og:description] => Array ( [value] => ) [og:updated_time] => Array ( [value] => ) [og:see_also] => Array ( [value] => ) [og:image] => Array ( [value] => ) [og:image:url] => Array ( [value] => ) [og:image:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:image:type] => Array ( [value] => ) [og:image:width] => Array ( [value] => ) [og:image:height] => Array ( [value] => ) [og:latitude] => Array ( [value] => ) [og:longitude] => Array ( [value] => ) [og:street_address] => Array ( [value] => ) [og:locality] => Array ( [value] => ) [og:region] => Array ( [value] => ) [og:postal_code] => Array ( [value] => ) [og:country_name] => Array ( [value] => ) [og:email] => Array ( [value] => ) [og:phone_number] => Array ( [value] => ) [og:fax_number] => Array ( [value] => ) [og:locale] => Array ( [value] => ) [og:locale:alternate] => Array ( [value] => ) [article:author] => Array ( [value] => ) [article:publisher] => Array ( [value] => ) [article:section] => Array ( [value] => ) [article:tag] => Array ( [value] => ) [article:published_time] => Array ( [value] => ) [article:modified_time] => Array ( [value] => ) [article:expiration_time] => Array ( [value] => ) [profile:first_name] => Array ( [value] => ) [profile:last_name] => Array ( [value] => ) [profile:username] => Array ( [value] => ) [profile:gender] => Array ( [value] => ) [og:audio] => Array ( [value] => ) [og:audio:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:audio:type] => Array ( [value] => ) [book:author] => Array ( [value] => ) [book:isbn] => Array ( [value] => ) [book:release_date] => Array ( [value] => ) [book:tag] => Array ( [value] => ) [og:video:url] => Array ( [value] => ) [og:video:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:video:width] => Array ( [value] => ) [og:video:height] => Array ( [value] => ) [og:video:type] => Array ( [value] => ) [video:actor] => Array ( [value] => ) [video:actor:role] => Array ( [value] => ) [video:director] => Array ( [value] => ) [video:writer] => Array ( [value] => ) [video:duration] => Array ( [value] => ) [video:release_date] => Array ( [value] => ) [video:tag] => Array ( [value] => ) [video:series] => Array ( [value] => ) ) ) [alt] => Immagine decorativa [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 13 [current_revision_id] => 433402 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 8456 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 443433 [uid] => 4 [title] => Ufficio Personale docente - Settore Reclutamento [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8456 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341050862 [changed] => 1701255566 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1701255566 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale docente - Settore Reclutamento

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049 827 3936/ 3170/ 3172/ 3173/ 3176/ 3162/ 3178/ 1934/ 3035/ 1937/ 1929/ 3994/ 3288
email: reclutamento.docenti@unipd.it

[format] => 1 [safe_value] =>

Ufficio Personale docente - Settore Reclutamento

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049 827 3936/ 3170/ 3172/ 3173/ 3176/ 3162/ 3178/ 1934/ 3035/ 1937/ 1929/ 3994/ 3288
email: reclutamento.docenti@unipd.it

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 21 [current_revision_id] => 443433 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Ufficio Personale docente - Settore Reclutamento [#href] => node/8456 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 443433 [uid] => 4 [title] => Ufficio Personale docente - Settore Reclutamento [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8456 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341050862 [changed] => 1701255566 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1701255566 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale docente - Settore Reclutamento

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049 827 3936/ 3170/ 3172/ 3173/ 3176/ 3162/ 3178/ 1934/ 3035/ 1937/ 1929/ 3994/ 3288
email: reclutamento.docenti@unipd.it

[format] => 1 [safe_value] =>

Ufficio Personale docente - Settore Reclutamento

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049 827 3936/ 3170/ 3172/ 3173/ 3176/ 3162/ 3178/ 1934/ 3035/ 1937/ 1929/ 3994/ 3288
email: reclutamento.docenti@unipd.it

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 21 [current_revision_id] => 443433 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )

Dottorato Modulo riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 410031 [uid] => 4 [title] => Dottorato Modulo riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95107 [type] => allegato [language] => it [created] => 1670246523 [changed] => 1670246523 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1670246523 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Modulo riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero [format] => [safe_value] => Modulo riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113610 [uid] => 4 [filename] => modulo_riconoscimento_titolo_2022.pdf [uri] => public://2022/modulo_riconoscimento_titolo_2022.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 78753 [status] => 1 [timestamp] => 1670246519 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 410031 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Modulo riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero [format] => [safe_value] => Modulo riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Modulo riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 410031 [uid] => 4 [title] => Dottorato Modulo riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95107 [type] => allegato [language] => it [created] => 1670246523 [changed] => 1670246523 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1670246523 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Modulo riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero [format] => [safe_value] => Modulo riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113610 [uid] => 4 [filename] => modulo_riconoscimento_titolo_2022.pdf [uri] => public://2022/modulo_riconoscimento_titolo_2022.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 78753 [status] => 1 [timestamp] => 1670246519 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 410031 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113610 [uid] => 4 [filename] => modulo_riconoscimento_titolo_2022.pdf [uri] => public://2022/modulo_riconoscimento_titolo_2022.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 78753 [status] => 1 [timestamp] => 1670246519 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 113610 [uid] => 4 [filename] => modulo_riconoscimento_titolo_2022.pdf [uri] => public://2022/modulo_riconoscimento_titolo_2022.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 78753 [status] => 1 [timestamp] => 1670246519 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Dottorato Modulo riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero [href] => node/95107 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Dottorato Modulo riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero

Array ( [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Sotto titolo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_sottotitolo [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 410029 [uid] => 4 [title] => Riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95106 [type] => accordion [language] => it [created] => 1670246435 [changed] => 1670246435 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1670246435 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 95105 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 410028 [uid] => 4 [title] => Documentazione Riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95105 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1670246430 [changed] => 1670246526 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1670246526 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 95107 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 410031 [uid] => 4 [title] => Dottorato Modulo riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95107 [type] => allegato [language] => it [created] => 1670246523 [changed] => 1670246523 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1670246523 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Modulo riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero [format] => [safe_value] => Modulo riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113610 [uid] => 4 [filename] => modulo_riconoscimento_titolo_2022.pdf [uri] => public://2022/modulo_riconoscimento_titolo_2022.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 78753 [status] => 1 [timestamp] => 1670246519 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 410031 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Documentazione [format] => [safe_value] => Documentazione ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 410028 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 410029 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => ) ) [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 410029 [uid] => 4 [title] => Riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95106 [type] => accordion [language] => it [created] => 1670246435 [changed] => 1670246435 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1670246435 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 95105 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 410028 [uid] => 4 [title] => Documentazione Riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95105 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1670246430 [changed] => 1670246526 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1670246526 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 95107 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 410031 [uid] => 4 [title] => Dottorato Modulo riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95107 [type] => allegato [language] => it [created] => 1670246523 [changed] => 1670246523 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1670246523 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Modulo riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero [format] => [safe_value] => Modulo riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113610 [uid] => 4 [filename] => modulo_riconoscimento_titolo_2022.pdf [uri] => public://2022/modulo_riconoscimento_titolo_2022.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 78753 [status] => 1 [timestamp] => 1670246519 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 410031 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Documentazione [format] => [safe_value] => Documentazione ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 410028 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 410029 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 95105 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 410028 [uid] => 4 [title] => Documentazione Riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95105 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1670246430 [changed] => 1670246526 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1670246526 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 95107 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 410031 [uid] => 4 [title] => Dottorato Modulo riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95107 [type] => allegato [language] => it [created] => 1670246523 [changed] => 1670246523 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1670246523 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Modulo riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero [format] => [safe_value] => Modulo riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113610 [uid] => 4 [filename] => modulo_riconoscimento_titolo_2022.pdf [uri] => public://2022/modulo_riconoscimento_titolo_2022.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 78753 [status] => 1 [timestamp] => 1670246519 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 410031 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Documentazione [format] => [safe_value] => Documentazione ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 410028 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Documentazione Riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero [#href] => node/95105 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 410028 [uid] => 4 [title] => Documentazione Riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95105 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1670246430 [changed] => 1670246526 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1670246526 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 95107 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 410031 [uid] => 4 [title] => Dottorato Modulo riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95107 [type] => allegato [language] => it [created] => 1670246523 [changed] => 1670246523 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1670246523 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Modulo riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero [format] => [safe_value] => Modulo riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113610 [uid] => 4 [filename] => modulo_riconoscimento_titolo_2022.pdf [uri] => public://2022/modulo_riconoscimento_titolo_2022.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 78753 [status] => 1 [timestamp] => 1670246519 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 410031 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Documentazione [format] => [safe_value] => Documentazione ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 410028 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero [href] => node/95106 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Documentazione Riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 410028 [uid] => 4 [title] => Documentazione Riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95105 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1670246430 [changed] => 1670246526 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1670246526 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 95107 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 410031 [uid] => 4 [title] => Dottorato Modulo riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95107 [type] => allegato [language] => it [created] => 1670246523 [changed] => 1670246523 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1670246523 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Modulo riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero [format] => [safe_value] => Modulo riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113610 [uid] => 4 [filename] => modulo_riconoscimento_titolo_2022.pdf [uri] => public://2022/modulo_riconoscimento_titolo_2022.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 78753 [status] => 1 [timestamp] => 1670246519 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 410031 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Documentazione [format] => [safe_value] => Documentazione ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 410028 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Documentazione [format] => [safe_value] => Documentazione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Documentazione ) ) [field_allegato_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Elemento allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 410028 [uid] => 4 [title] => Documentazione Riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95105 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1670246430 [changed] => 1670246526 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1670246526 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 95107 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 410031 [uid] => 4 [title] => Dottorato Modulo riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95107 [type] => allegato [language] => it [created] => 1670246523 [changed] => 1670246523 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1670246523 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Modulo riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero [format] => [safe_value] => Modulo riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113610 [uid] => 4 [filename] => modulo_riconoscimento_titolo_2022.pdf [uri] => public://2022/modulo_riconoscimento_titolo_2022.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 78753 [status] => 1 [timestamp] => 1670246519 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 410031 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Documentazione [format] => [safe_value] => Documentazione ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 410028 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 95107 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 410031 [uid] => 4 [title] => Dottorato Modulo riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95107 [type] => allegato [language] => it [created] => 1670246523 [changed] => 1670246523 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1670246523 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Modulo riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero [format] => [safe_value] => Modulo riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113610 [uid] => 4 [filename] => modulo_riconoscimento_titolo_2022.pdf [uri] => public://2022/modulo_riconoscimento_titolo_2022.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 78753 [status] => 1 [timestamp] => 1670246519 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 410031 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Dottorato Modulo riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero [#href] => node/95107 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 410031 [uid] => 4 [title] => Dottorato Modulo riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95107 [type] => allegato [language] => it [created] => 1670246523 [changed] => 1670246523 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1670246523 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Modulo riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero [format] => [safe_value] => Modulo riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113610 [uid] => 4 [filename] => modulo_riconoscimento_titolo_2022.pdf [uri] => public://2022/modulo_riconoscimento_titolo_2022.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 78753 [status] => 1 [timestamp] => 1670246519 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 410031 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 410028 [uid] => 4 [title] => Documentazione Riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95105 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1670246430 [changed] => 1670246526 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1670246526 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 95107 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 410031 [uid] => 4 [title] => Dottorato Modulo riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95107 [type] => allegato [language] => it [created] => 1670246523 [changed] => 1670246523 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1670246523 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Modulo riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero [format] => [safe_value] => Modulo riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113610 [uid] => 4 [filename] => modulo_riconoscimento_titolo_2022.pdf [uri] => public://2022/modulo_riconoscimento_titolo_2022.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 78753 [status] => 1 [timestamp] => 1670246519 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 410031 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Documentazione [format] => [safe_value] => Documentazione ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 410028 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Documentazione Riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero [href] => node/95105 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Documentazione Riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 410028 [uid] => 4 [title] => Documentazione Riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95105 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1670246430 [changed] => 1670246526 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1670246526 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 95107 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 410031 [uid] => 4 [title] => Dottorato Modulo riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95107 [type] => allegato [language] => it [created] => 1670246523 [changed] => 1670246523 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1670246523 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Modulo riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero [format] => [safe_value] => Modulo riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113610 [uid] => 4 [filename] => modulo_riconoscimento_titolo_2022.pdf [uri] => public://2022/modulo_riconoscimento_titolo_2022.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 78753 [status] => 1 [timestamp] => 1670246519 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 410031 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Documentazione [format] => [safe_value] => Documentazione ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 410028 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 479176 [uid] => 4 [title] => Riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95104 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1670246230 [changed] => 1736864319 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1736864319 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il riconoscimento totale di un titolo di studio estero, ai sensi degli art. 2 e 3 della Legge n. 148/2002, è finalizzato al rilascio di un titolo universitario italiano analogo a quello posseduto e con lo stesso valore legale.

La procedura prevede la verifica dettagliata della corrispondenza di livello e contenuti tra titolo estero e titolo italiano.

Scadenze
Le domande di riconoscimento del titolo di dottorato conseguito all’estero possono essere presentate durante tutto l’anno.

Documenti richiesti

- Copia della tesi di dottorato svolta e/o indicazione dell’indirizzo web della repository dell’università o della biblioteca nella quale la tesi approvata è conservata e consultabile (in alternativa, indicazione dei riferimenti del competente ufficio presso il quale può essere chiesto l’accesso per la verifica della corrispondenza);

- Curriculum vitae/studiorum nel quale siano riportati eventuali ulteriori titoli, pubblicazioni e/o attività di ricerca e di insegnamento svolti.

- Documento d’identità in corso di validità;

- Ricevuta del versamento della tassa di istanza di riconoscimento dell’importo di € 300,00

- per titoli conseguiti in Paesi al di fuori dell’Unione Europea:

a) copia del titolo
b) certificato attestante gli elementi e le attività del percorso svolto al fine del conseguimento del titolo di studio finale, oltre all’indicazione del numero di anni di corso
 c) traduzione e legalizzazione della documentazione di cui ai punti a) e b) in italiano
d) dichiarazione di valore rilasciata dalle rappresentanze diplomatiche o consolari italiane dalla quale risulti espressamente: la durata legale minima del corso di dottorato frequentato come prevista dall’ordinamento universitario estero (ai fini del riconoscimento tale durata non deve essere inferiore a quella minima di tre anni prevista dalla normativa italiana sul dottorato di ricerca) e la natura giuridica dell’Università estera con evidenza della capacità della stessa a rilasciare titoli validi nel proprio territorio nazionale
e) in alternativa al punto d): attestati di comparabilità e verifica rilasciati da centri ENIC_NARIC 

- per titoli conseguiti in Paesi dell’Unione Europea:

a) copia del titolo
b) Diploma Supplement oppure certificato attestante gli elementi e le attività del percorso svolto al fine del conseguimento del titolo di studio finale, oltre all’indicazione del numero di anni di corso con allegati attestati di comparabilità e verifica rilasciati da centri ENIC_NARIC.

La domanda deve riportare il corso di Dottorato attivato dall’Università di Padova per il quale si chiede l’equipollenza. L’elenco dei corsi del nostro Ateneo e i relativi dettagli sono disponibili alla pagina https://www.unipd.it/dottorato/

È richiesto, contestualmente alla presentazione della domanda, il pagamento di un contributo iniziale non rimborsabile di € 300 (contributo comprensivo di marca da bollo) da effettuare tramite PagoPA, a cui verranno successivamente sommati ulteriori € 300 come contributo di rilascio.

Si raccomanda di prenotare un colloquio con l’Ufficio Dottorato di Ricerca (phd@unipd.it) per la verifica della documentazione.

Successivamente, sarà necessario inviare la documentazione, compresa ricevuta di pagamento, via PEC all’indirizzo amministrazione.centrale@pec.unipd.it

Nel caso di accoglimento della richiesta, per completare la procedura sarà necessario far visionare la documentazione in forma originale all'Ufficio.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il riconoscimento totale di un titolo di studio estero, ai sensi degli art. 2 e 3 della Legge n. 148/2002, è finalizzato al rilascio di un titolo universitario italiano analogo a quello posseduto e con lo stesso valore legale.

La procedura prevede la verifica dettagliata della corrispondenza di livello e contenuti tra titolo estero e titolo italiano.

Scadenze
Le domande di riconoscimento del titolo di dottorato conseguito all’estero possono essere presentate durante tutto l’anno.

Documenti richiesti

- Copia della tesi di dottorato svolta e/o indicazione dell’indirizzo web della repository dell’università o della biblioteca nella quale la tesi approvata è conservata e consultabile (in alternativa, indicazione dei riferimenti del competente ufficio presso il quale può essere chiesto l’accesso per la verifica della corrispondenza);

- Curriculum vitae/studiorum nel quale siano riportati eventuali ulteriori titoli, pubblicazioni e/o attività di ricerca e di insegnamento svolti.

- Documento d’identità in corso di validità;

- Ricevuta del versamento della tassa di istanza di riconoscimento dell’importo di € 300,00

- per titoli conseguiti in Paesi al di fuori dell’Unione Europea:

a) copia del titolo
b) certificato attestante gli elementi e le attività del percorso svolto al fine del conseguimento del titolo di studio finale, oltre all’indicazione del numero di anni di corso
 c) traduzione e legalizzazione della documentazione di cui ai punti a) e b) in italiano
d) dichiarazione di valore rilasciata dalle rappresentanze diplomatiche o consolari italiane dalla quale risulti espressamente: la durata legale minima del corso di dottorato frequentato come prevista dall’ordinamento universitario estero (ai fini del riconoscimento tale durata non deve essere inferiore a quella minima di tre anni prevista dalla normativa italiana sul dottorato di ricerca) e la natura giuridica dell’Università estera con evidenza della capacità della stessa a rilasciare titoli validi nel proprio territorio nazionale
e) in alternativa al punto d): attestati di comparabilità e verifica rilasciati da centri ENIC_NARIC 

- per titoli conseguiti in Paesi dell’Unione Europea:

a) copia del titolo
b) Diploma Supplement oppure certificato attestante gli elementi e le attività del percorso svolto al fine del conseguimento del titolo di studio finale, oltre all’indicazione del numero di anni di corso con allegati attestati di comparabilità e verifica rilasciati da centri ENIC_NARIC.

La domanda deve riportare il corso di Dottorato attivato dall’Università di Padova per il quale si chiede l’equipollenza. L’elenco dei corsi del nostro Ateneo e i relativi dettagli sono disponibili alla pagina https://www.unipd.it/dottorato/

È richiesto, contestualmente alla presentazione della domanda, il pagamento di un contributo iniziale non rimborsabile di € 300 (contributo comprensivo di marca da bollo) da effettuare tramite PagoPA, a cui verranno successivamente sommati ulteriori € 300 come contributo di rilascio.

Si raccomanda di prenotare un colloquio con l’Ufficio Dottorato di Ricerca (phd@unipd.it) per la verifica della documentazione.

Successivamente, sarà necessario inviare la documentazione, compresa ricevuta di pagamento, via PEC all’indirizzo amministrazione.centrale@pec.unipd.it

Nel caso di accoglimento della richiesta, per completare la procedura sarà necessario far visionare la documentazione in forma originale all'Ufficio.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 95106 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 410029 [uid] => 4 [title] => Riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95106 [type] => accordion [language] => it [created] => 1670246435 [changed] => 1670246435 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1670246435 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 95105 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 410028 [uid] => 4 [title] => Documentazione Riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95105 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1670246430 [changed] => 1670246526 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1670246526 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 95107 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 410031 [uid] => 4 [title] => Dottorato Modulo riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95107 [type] => allegato [language] => it [created] => 1670246523 [changed] => 1670246523 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1670246523 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Modulo riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero [format] => [safe_value] => Modulo riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113610 [uid] => 4 [filename] => modulo_riconoscimento_titolo_2022.pdf [uri] => public://2022/modulo_riconoscimento_titolo_2022.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 78753 [status] => 1 [timestamp] => 1670246519 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 410031 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Documentazione [format] => [safe_value] => Documentazione ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 410028 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 410029 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 5272 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 467318 [uid] => 4 [title] => Ufficio Dottorato di ricerca [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 5272 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1340180531 [changed] => 1725275069 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1725275069 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Dottorato di ricerca

via Martiri della Libertà, 8 - 35137, Padova 
Recapito postale: Ufficio Dottorato di ricerca, via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova
Tel. 049 827 8978
phd@unipd.it
Canale Telegram

Orario:
lunedì: 10-13, martedì: 10-13 e 15–16.30, mercoledì: 10–13, giovedì: 10–15, venerdì: 10-13 


L'accesso agli sportelli negli uffici è consigliato previa prenotazione, collegandosi alla pagina https://web.unipd.it/prenotazionidottorato/ e seguendo le istruzioni a video.

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Dottorato di ricerca

via Martiri della Libertà, 8 - 35137, Padova 
Recapito postale: Ufficio Dottorato di ricerca, via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova
Tel. 049 827 8978
phd@unipd.it
Canale Telegram

Orario:
lunedì: 10-13, martedì: 10-13 e 15–16.30, mercoledì: 10–13, giovedì: 10–15, venerdì: 10-13 


L'accesso agli sportelli negli uffici è consigliato previa prenotazione, collegandosi alla pagina https://web.unipd.it/prenotazionidottorato/ e seguendo le istruzioni a video.

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 66 [current_revision_id] => 467318 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53449 [uid] => 1 [filename] => verticale_dopo_laurea-2.png [uri] => public://verticale_dopo_laurea-2.png [filemime] => image/png [filesize] => 57663 [status] => 1 [timestamp] => 1535612831 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/en/recognition-doctoral-qualification-obtained-abroad [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/en/recognition-doctoral-qualification-obtained-abroad ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 479176 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il riconoscimento totale di un titolo di studio estero, ai sensi degli art. 2 e 3 della Legge n. 148/2002, è finalizzato al rilascio di un titolo universitario italiano analogo a quello posseduto e con lo stesso valore legale.

La procedura prevede la verifica dettagliata della corrispondenza di livello e contenuti tra titolo estero e titolo italiano.

Scadenze
Le domande di riconoscimento del titolo di dottorato conseguito all’estero possono essere presentate durante tutto l’anno.

Documenti richiesti

- Copia della tesi di dottorato svolta e/o indicazione dell’indirizzo web della repository dell’università o della biblioteca nella quale la tesi approvata è conservata e consultabile (in alternativa, indicazione dei riferimenti del competente ufficio presso il quale può essere chiesto l’accesso per la verifica della corrispondenza);

- Curriculum vitae/studiorum nel quale siano riportati eventuali ulteriori titoli, pubblicazioni e/o attività di ricerca e di insegnamento svolti.

- Documento d’identità in corso di validità;

- Ricevuta del versamento della tassa di istanza di riconoscimento dell’importo di € 300,00

- per titoli conseguiti in Paesi al di fuori dell’Unione Europea:

a) copia del titolo
b) certificato attestante gli elementi e le attività del percorso svolto al fine del conseguimento del titolo di studio finale, oltre all’indicazione del numero di anni di corso
 c) traduzione e legalizzazione della documentazione di cui ai punti a) e b) in italiano
d) dichiarazione di valore rilasciata dalle rappresentanze diplomatiche o consolari italiane dalla quale risulti espressamente: la durata legale minima del corso di dottorato frequentato come prevista dall’ordinamento universitario estero (ai fini del riconoscimento tale durata non deve essere inferiore a quella minima di tre anni prevista dalla normativa italiana sul dottorato di ricerca) e la natura giuridica dell’Università estera con evidenza della capacità della stessa a rilasciare titoli validi nel proprio territorio nazionale
e) in alternativa al punto d): attestati di comparabilità e verifica rilasciati da centri ENIC_NARIC 

- per titoli conseguiti in Paesi dell’Unione Europea:

a) copia del titolo
b) Diploma Supplement oppure certificato attestante gli elementi e le attività del percorso svolto al fine del conseguimento del titolo di studio finale, oltre all’indicazione del numero di anni di corso con allegati attestati di comparabilità e verifica rilasciati da centri ENIC_NARIC.

La domanda deve riportare il corso di Dottorato attivato dall’Università di Padova per il quale si chiede l’equipollenza. L’elenco dei corsi del nostro Ateneo e i relativi dettagli sono disponibili alla pagina https://www.unipd.it/dottorato/

È richiesto, contestualmente alla presentazione della domanda, il pagamento di un contributo iniziale non rimborsabile di € 300 (contributo comprensivo di marca da bollo) da effettuare tramite PagoPA, a cui verranno successivamente sommati ulteriori € 300 come contributo di rilascio.

Si raccomanda di prenotare un colloquio con l’Ufficio Dottorato di Ricerca (phd@unipd.it) per la verifica della documentazione.

Successivamente, sarà necessario inviare la documentazione, compresa ricevuta di pagamento, via PEC all’indirizzo amministrazione.centrale@pec.unipd.it

Nel caso di accoglimento della richiesta, per completare la procedura sarà necessario far visionare la documentazione in forma originale all'Ufficio.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il riconoscimento totale di un titolo di studio estero, ai sensi degli art. 2 e 3 della Legge n. 148/2002, è finalizzato al rilascio di un titolo universitario italiano analogo a quello posseduto e con lo stesso valore legale.

La procedura prevede la verifica dettagliata della corrispondenza di livello e contenuti tra titolo estero e titolo italiano.

Scadenze
Le domande di riconoscimento del titolo di dottorato conseguito all’estero possono essere presentate durante tutto l’anno.

Documenti richiesti

- Copia della tesi di dottorato svolta e/o indicazione dell’indirizzo web della repository dell’università o della biblioteca nella quale la tesi approvata è conservata e consultabile (in alternativa, indicazione dei riferimenti del competente ufficio presso il quale può essere chiesto l’accesso per la verifica della corrispondenza);

- Curriculum vitae/studiorum nel quale siano riportati eventuali ulteriori titoli, pubblicazioni e/o attività di ricerca e di insegnamento svolti.

- Documento d’identità in corso di validità;

- Ricevuta del versamento della tassa di istanza di riconoscimento dell’importo di € 300,00

- per titoli conseguiti in Paesi al di fuori dell’Unione Europea:

a) copia del titolo
b) certificato attestante gli elementi e le attività del percorso svolto al fine del conseguimento del titolo di studio finale, oltre all’indicazione del numero di anni di corso
 c) traduzione e legalizzazione della documentazione di cui ai punti a) e b) in italiano
d) dichiarazione di valore rilasciata dalle rappresentanze diplomatiche o consolari italiane dalla quale risulti espressamente: la durata legale minima del corso di dottorato frequentato come prevista dall’ordinamento universitario estero (ai fini del riconoscimento tale durata non deve essere inferiore a quella minima di tre anni prevista dalla normativa italiana sul dottorato di ricerca) e la natura giuridica dell’Università estera con evidenza della capacità della stessa a rilasciare titoli validi nel proprio territorio nazionale
e) in alternativa al punto d): attestati di comparabilità e verifica rilasciati da centri ENIC_NARIC 

- per titoli conseguiti in Paesi dell’Unione Europea:

a) copia del titolo
b) Diploma Supplement oppure certificato attestante gli elementi e le attività del percorso svolto al fine del conseguimento del titolo di studio finale, oltre all’indicazione del numero di anni di corso con allegati attestati di comparabilità e verifica rilasciati da centri ENIC_NARIC.

La domanda deve riportare il corso di Dottorato attivato dall’Università di Padova per il quale si chiede l’equipollenza. L’elenco dei corsi del nostro Ateneo e i relativi dettagli sono disponibili alla pagina https://www.unipd.it/dottorato/

È richiesto, contestualmente alla presentazione della domanda, il pagamento di un contributo iniziale non rimborsabile di € 300 (contributo comprensivo di marca da bollo) da effettuare tramite PagoPA, a cui verranno successivamente sommati ulteriori € 300 come contributo di rilascio.

Si raccomanda di prenotare un colloquio con l’Ufficio Dottorato di Ricerca (phd@unipd.it) per la verifica della documentazione.

Successivamente, sarà necessario inviare la documentazione, compresa ricevuta di pagamento, via PEC all’indirizzo amministrazione.centrale@pec.unipd.it

Nel caso di accoglimento della richiesta, per completare la procedura sarà necessario far visionare la documentazione in forma originale all'Ufficio.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Il riconoscimento totale di un titolo di studio estero, ai sensi degli art. 2 e 3 della Legge n. 148/2002, è finalizzato al rilascio di un titolo universitario italiano analogo a quello posseduto e con lo stesso valore legale.

La procedura prevede la verifica dettagliata della corrispondenza di livello e contenuti tra titolo estero e titolo italiano.

Scadenze
Le domande di riconoscimento del titolo di dottorato conseguito all’estero possono essere presentate durante tutto l’anno.

) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_accordion [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 479176 [uid] => 4 [title] => Riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95104 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1670246230 [changed] => 1736864319 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1736864319 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il riconoscimento totale di un titolo di studio estero, ai sensi degli art. 2 e 3 della Legge n. 148/2002, è finalizzato al rilascio di un titolo universitario italiano analogo a quello posseduto e con lo stesso valore legale.

La procedura prevede la verifica dettagliata della corrispondenza di livello e contenuti tra titolo estero e titolo italiano.

Scadenze
Le domande di riconoscimento del titolo di dottorato conseguito all’estero possono essere presentate durante tutto l’anno.

Documenti richiesti

- Copia della tesi di dottorato svolta e/o indicazione dell’indirizzo web della repository dell’università o della biblioteca nella quale la tesi approvata è conservata e consultabile (in alternativa, indicazione dei riferimenti del competente ufficio presso il quale può essere chiesto l’accesso per la verifica della corrispondenza);

- Curriculum vitae/studiorum nel quale siano riportati eventuali ulteriori titoli, pubblicazioni e/o attività di ricerca e di insegnamento svolti.

- Documento d’identità in corso di validità;

- Ricevuta del versamento della tassa di istanza di riconoscimento dell’importo di € 300,00

- per titoli conseguiti in Paesi al di fuori dell’Unione Europea:

a) copia del titolo
b) certificato attestante gli elementi e le attività del percorso svolto al fine del conseguimento del titolo di studio finale, oltre all’indicazione del numero di anni di corso
 c) traduzione e legalizzazione della documentazione di cui ai punti a) e b) in italiano
d) dichiarazione di valore rilasciata dalle rappresentanze diplomatiche o consolari italiane dalla quale risulti espressamente: la durata legale minima del corso di dottorato frequentato come prevista dall’ordinamento universitario estero (ai fini del riconoscimento tale durata non deve essere inferiore a quella minima di tre anni prevista dalla normativa italiana sul dottorato di ricerca) e la natura giuridica dell’Università estera con evidenza della capacità della stessa a rilasciare titoli validi nel proprio territorio nazionale
e) in alternativa al punto d): attestati di comparabilità e verifica rilasciati da centri ENIC_NARIC 

- per titoli conseguiti in Paesi dell’Unione Europea:

a) copia del titolo
b) Diploma Supplement oppure certificato attestante gli elementi e le attività del percorso svolto al fine del conseguimento del titolo di studio finale, oltre all’indicazione del numero di anni di corso con allegati attestati di comparabilità e verifica rilasciati da centri ENIC_NARIC.

La domanda deve riportare il corso di Dottorato attivato dall’Università di Padova per il quale si chiede l’equipollenza. L’elenco dei corsi del nostro Ateneo e i relativi dettagli sono disponibili alla pagina https://www.unipd.it/dottorato/

È richiesto, contestualmente alla presentazione della domanda, il pagamento di un contributo iniziale non rimborsabile di € 300 (contributo comprensivo di marca da bollo) da effettuare tramite PagoPA, a cui verranno successivamente sommati ulteriori € 300 come contributo di rilascio.

Si raccomanda di prenotare un colloquio con l’Ufficio Dottorato di Ricerca (phd@unipd.it) per la verifica della documentazione.

Successivamente, sarà necessario inviare la documentazione, compresa ricevuta di pagamento, via PEC all’indirizzo amministrazione.centrale@pec.unipd.it

Nel caso di accoglimento della richiesta, per completare la procedura sarà necessario far visionare la documentazione in forma originale all'Ufficio.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il riconoscimento totale di un titolo di studio estero, ai sensi degli art. 2 e 3 della Legge n. 148/2002, è finalizzato al rilascio di un titolo universitario italiano analogo a quello posseduto e con lo stesso valore legale.

La procedura prevede la verifica dettagliata della corrispondenza di livello e contenuti tra titolo estero e titolo italiano.

Scadenze
Le domande di riconoscimento del titolo di dottorato conseguito all’estero possono essere presentate durante tutto l’anno.

Documenti richiesti

- Copia della tesi di dottorato svolta e/o indicazione dell’indirizzo web della repository dell’università o della biblioteca nella quale la tesi approvata è conservata e consultabile (in alternativa, indicazione dei riferimenti del competente ufficio presso il quale può essere chiesto l’accesso per la verifica della corrispondenza);

- Curriculum vitae/studiorum nel quale siano riportati eventuali ulteriori titoli, pubblicazioni e/o attività di ricerca e di insegnamento svolti.

- Documento d’identità in corso di validità;

- Ricevuta del versamento della tassa di istanza di riconoscimento dell’importo di € 300,00

- per titoli conseguiti in Paesi al di fuori dell’Unione Europea:

a) copia del titolo
b) certificato attestante gli elementi e le attività del percorso svolto al fine del conseguimento del titolo di studio finale, oltre all’indicazione del numero di anni di corso
 c) traduzione e legalizzazione della documentazione di cui ai punti a) e b) in italiano
d) dichiarazione di valore rilasciata dalle rappresentanze diplomatiche o consolari italiane dalla quale risulti espressamente: la durata legale minima del corso di dottorato frequentato come prevista dall’ordinamento universitario estero (ai fini del riconoscimento tale durata non deve essere inferiore a quella minima di tre anni prevista dalla normativa italiana sul dottorato di ricerca) e la natura giuridica dell’Università estera con evidenza della capacità della stessa a rilasciare titoli validi nel proprio territorio nazionale
e) in alternativa al punto d): attestati di comparabilità e verifica rilasciati da centri ENIC_NARIC 

- per titoli conseguiti in Paesi dell’Unione Europea:

a) copia del titolo
b) Diploma Supplement oppure certificato attestante gli elementi e le attività del percorso svolto al fine del conseguimento del titolo di studio finale, oltre all’indicazione del numero di anni di corso con allegati attestati di comparabilità e verifica rilasciati da centri ENIC_NARIC.

La domanda deve riportare il corso di Dottorato attivato dall’Università di Padova per il quale si chiede l’equipollenza. L’elenco dei corsi del nostro Ateneo e i relativi dettagli sono disponibili alla pagina https://www.unipd.it/dottorato/

È richiesto, contestualmente alla presentazione della domanda, il pagamento di un contributo iniziale non rimborsabile di € 300 (contributo comprensivo di marca da bollo) da effettuare tramite PagoPA, a cui verranno successivamente sommati ulteriori € 300 come contributo di rilascio.

Si raccomanda di prenotare un colloquio con l’Ufficio Dottorato di Ricerca (phd@unipd.it) per la verifica della documentazione.

Successivamente, sarà necessario inviare la documentazione, compresa ricevuta di pagamento, via PEC all’indirizzo amministrazione.centrale@pec.unipd.it

Nel caso di accoglimento della richiesta, per completare la procedura sarà necessario far visionare la documentazione in forma originale all'Ufficio.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 95106 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 410029 [uid] => 4 [title] => Riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95106 [type] => accordion [language] => it [created] => 1670246435 [changed] => 1670246435 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1670246435 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 95105 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 410028 [uid] => 4 [title] => Documentazione Riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95105 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1670246430 [changed] => 1670246526 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1670246526 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 95107 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 410031 [uid] => 4 [title] => Dottorato Modulo riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95107 [type] => allegato [language] => it [created] => 1670246523 [changed] => 1670246523 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1670246523 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Modulo riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero [format] => [safe_value] => Modulo riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113610 [uid] => 4 [filename] => modulo_riconoscimento_titolo_2022.pdf [uri] => public://2022/modulo_riconoscimento_titolo_2022.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 78753 [status] => 1 [timestamp] => 1670246519 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 410031 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Documentazione [format] => [safe_value] => Documentazione ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 410028 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 410029 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 5272 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 467318 [uid] => 4 [title] => Ufficio Dottorato di ricerca [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 5272 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1340180531 [changed] => 1725275069 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1725275069 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Dottorato di ricerca

via Martiri della Libertà, 8 - 35137, Padova 
Recapito postale: Ufficio Dottorato di ricerca, via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova
Tel. 049 827 8978
phd@unipd.it
Canale Telegram

Orario:
lunedì: 10-13, martedì: 10-13 e 15–16.30, mercoledì: 10–13, giovedì: 10–15, venerdì: 10-13 


L'accesso agli sportelli negli uffici è consigliato previa prenotazione, collegandosi alla pagina https://web.unipd.it/prenotazionidottorato/ e seguendo le istruzioni a video.

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Dottorato di ricerca

via Martiri della Libertà, 8 - 35137, Padova 
Recapito postale: Ufficio Dottorato di ricerca, via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova
Tel. 049 827 8978
phd@unipd.it
Canale Telegram

Orario:
lunedì: 10-13, martedì: 10-13 e 15–16.30, mercoledì: 10–13, giovedì: 10–15, venerdì: 10-13 


L'accesso agli sportelli negli uffici è consigliato previa prenotazione, collegandosi alla pagina https://web.unipd.it/prenotazionidottorato/ e seguendo le istruzioni a video.

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 66 [current_revision_id] => 467318 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53449 [uid] => 1 [filename] => verticale_dopo_laurea-2.png [uri] => public://verticale_dopo_laurea-2.png [filemime] => image/png [filesize] => 57663 [status] => 1 [timestamp] => 1535612831 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/en/recognition-doctoral-qualification-obtained-abroad [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/en/recognition-doctoral-qualification-obtained-abroad ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 479176 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 95106 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 410029 [uid] => 4 [title] => Riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95106 [type] => accordion [language] => it [created] => 1670246435 [changed] => 1670246435 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1670246435 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 95105 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 410028 [uid] => 4 [title] => Documentazione Riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95105 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1670246430 [changed] => 1670246526 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1670246526 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 95107 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 410031 [uid] => 4 [title] => Dottorato Modulo riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95107 [type] => allegato [language] => it [created] => 1670246523 [changed] => 1670246523 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1670246523 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Modulo riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero [format] => [safe_value] => Modulo riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113610 [uid] => 4 [filename] => modulo_riconoscimento_titolo_2022.pdf [uri] => public://2022/modulo_riconoscimento_titolo_2022.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 78753 [status] => 1 [timestamp] => 1670246519 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 410031 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Documentazione [format] => [safe_value] => Documentazione ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 410028 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 410029 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero [#href] => node/95106 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 410029 [uid] => 4 [title] => Riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95106 [type] => accordion [language] => it [created] => 1670246435 [changed] => 1670246435 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1670246435 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 95105 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 410028 [uid] => 4 [title] => Documentazione Riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95105 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1670246430 [changed] => 1670246526 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1670246526 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 95107 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 410031 [uid] => 4 [title] => Dottorato Modulo riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95107 [type] => allegato [language] => it [created] => 1670246523 [changed] => 1670246523 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1670246523 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Modulo riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero [format] => [safe_value] => Modulo riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113610 [uid] => 4 [filename] => modulo_riconoscimento_titolo_2022.pdf [uri] => public://2022/modulo_riconoscimento_titolo_2022.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 78753 [status] => 1 [timestamp] => 1670246519 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 410031 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Documentazione [format] => [safe_value] => Documentazione ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 410028 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 410029 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero [href] => node/95104 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 479176 [uid] => 4 [title] => Riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95104 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1670246230 [changed] => 1736864319 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1736864319 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il riconoscimento totale di un titolo di studio estero, ai sensi degli art. 2 e 3 della Legge n. 148/2002, è finalizzato al rilascio di un titolo universitario italiano analogo a quello posseduto e con lo stesso valore legale.

La procedura prevede la verifica dettagliata della corrispondenza di livello e contenuti tra titolo estero e titolo italiano.

Scadenze
Le domande di riconoscimento del titolo di dottorato conseguito all’estero possono essere presentate durante tutto l’anno.

Documenti richiesti

- Copia della tesi di dottorato svolta e/o indicazione dell’indirizzo web della repository dell’università o della biblioteca nella quale la tesi approvata è conservata e consultabile (in alternativa, indicazione dei riferimenti del competente ufficio presso il quale può essere chiesto l’accesso per la verifica della corrispondenza);

- Curriculum vitae/studiorum nel quale siano riportati eventuali ulteriori titoli, pubblicazioni e/o attività di ricerca e di insegnamento svolti.

- Documento d’identità in corso di validità;

- Ricevuta del versamento della tassa di istanza di riconoscimento dell’importo di € 300,00

- per titoli conseguiti in Paesi al di fuori dell’Unione Europea:

a) copia del titolo
b) certificato attestante gli elementi e le attività del percorso svolto al fine del conseguimento del titolo di studio finale, oltre all’indicazione del numero di anni di corso
 c) traduzione e legalizzazione della documentazione di cui ai punti a) e b) in italiano
d) dichiarazione di valore rilasciata dalle rappresentanze diplomatiche o consolari italiane dalla quale risulti espressamente: la durata legale minima del corso di dottorato frequentato come prevista dall’ordinamento universitario estero (ai fini del riconoscimento tale durata non deve essere inferiore a quella minima di tre anni prevista dalla normativa italiana sul dottorato di ricerca) e la natura giuridica dell’Università estera con evidenza della capacità della stessa a rilasciare titoli validi nel proprio territorio nazionale
e) in alternativa al punto d): attestati di comparabilità e verifica rilasciati da centri ENIC_NARIC 

- per titoli conseguiti in Paesi dell’Unione Europea:

a) copia del titolo
b) Diploma Supplement oppure certificato attestante gli elementi e le attività del percorso svolto al fine del conseguimento del titolo di studio finale, oltre all’indicazione del numero di anni di corso con allegati attestati di comparabilità e verifica rilasciati da centri ENIC_NARIC.

La domanda deve riportare il corso di Dottorato attivato dall’Università di Padova per il quale si chiede l’equipollenza. L’elenco dei corsi del nostro Ateneo e i relativi dettagli sono disponibili alla pagina https://www.unipd.it/dottorato/

È richiesto, contestualmente alla presentazione della domanda, il pagamento di un contributo iniziale non rimborsabile di € 300 (contributo comprensivo di marca da bollo) da effettuare tramite PagoPA, a cui verranno successivamente sommati ulteriori € 300 come contributo di rilascio.

Si raccomanda di prenotare un colloquio con l’Ufficio Dottorato di Ricerca (phd@unipd.it) per la verifica della documentazione.

Successivamente, sarà necessario inviare la documentazione, compresa ricevuta di pagamento, via PEC all’indirizzo amministrazione.centrale@pec.unipd.it

Nel caso di accoglimento della richiesta, per completare la procedura sarà necessario far visionare la documentazione in forma originale all'Ufficio.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il riconoscimento totale di un titolo di studio estero, ai sensi degli art. 2 e 3 della Legge n. 148/2002, è finalizzato al rilascio di un titolo universitario italiano analogo a quello posseduto e con lo stesso valore legale.

La procedura prevede la verifica dettagliata della corrispondenza di livello e contenuti tra titolo estero e titolo italiano.

Scadenze
Le domande di riconoscimento del titolo di dottorato conseguito all’estero possono essere presentate durante tutto l’anno.

Documenti richiesti

- Copia della tesi di dottorato svolta e/o indicazione dell’indirizzo web della repository dell’università o della biblioteca nella quale la tesi approvata è conservata e consultabile (in alternativa, indicazione dei riferimenti del competente ufficio presso il quale può essere chiesto l’accesso per la verifica della corrispondenza);

- Curriculum vitae/studiorum nel quale siano riportati eventuali ulteriori titoli, pubblicazioni e/o attività di ricerca e di insegnamento svolti.

- Documento d’identità in corso di validità;

- Ricevuta del versamento della tassa di istanza di riconoscimento dell’importo di € 300,00

- per titoli conseguiti in Paesi al di fuori dell’Unione Europea:

a) copia del titolo
b) certificato attestante gli elementi e le attività del percorso svolto al fine del conseguimento del titolo di studio finale, oltre all’indicazione del numero di anni di corso
 c) traduzione e legalizzazione della documentazione di cui ai punti a) e b) in italiano
d) dichiarazione di valore rilasciata dalle rappresentanze diplomatiche o consolari italiane dalla quale risulti espressamente: la durata legale minima del corso di dottorato frequentato come prevista dall’ordinamento universitario estero (ai fini del riconoscimento tale durata non deve essere inferiore a quella minima di tre anni prevista dalla normativa italiana sul dottorato di ricerca) e la natura giuridica dell’Università estera con evidenza della capacità della stessa a rilasciare titoli validi nel proprio territorio nazionale
e) in alternativa al punto d): attestati di comparabilità e verifica rilasciati da centri ENIC_NARIC 

- per titoli conseguiti in Paesi dell’Unione Europea:

a) copia del titolo
b) Diploma Supplement oppure certificato attestante gli elementi e le attività del percorso svolto al fine del conseguimento del titolo di studio finale, oltre all’indicazione del numero di anni di corso con allegati attestati di comparabilità e verifica rilasciati da centri ENIC_NARIC.

La domanda deve riportare il corso di Dottorato attivato dall’Università di Padova per il quale si chiede l’equipollenza. L’elenco dei corsi del nostro Ateneo e i relativi dettagli sono disponibili alla pagina https://www.unipd.it/dottorato/

È richiesto, contestualmente alla presentazione della domanda, il pagamento di un contributo iniziale non rimborsabile di € 300 (contributo comprensivo di marca da bollo) da effettuare tramite PagoPA, a cui verranno successivamente sommati ulteriori € 300 come contributo di rilascio.

Si raccomanda di prenotare un colloquio con l’Ufficio Dottorato di Ricerca (phd@unipd.it) per la verifica della documentazione.

Successivamente, sarà necessario inviare la documentazione, compresa ricevuta di pagamento, via PEC all’indirizzo amministrazione.centrale@pec.unipd.it

Nel caso di accoglimento della richiesta, per completare la procedura sarà necessario far visionare la documentazione in forma originale all'Ufficio.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 95106 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 410029 [uid] => 4 [title] => Riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95106 [type] => accordion [language] => it [created] => 1670246435 [changed] => 1670246435 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1670246435 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 95105 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 410028 [uid] => 4 [title] => Documentazione Riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95105 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1670246430 [changed] => 1670246526 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1670246526 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 95107 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 410031 [uid] => 4 [title] => Dottorato Modulo riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95107 [type] => allegato [language] => it [created] => 1670246523 [changed] => 1670246523 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1670246523 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Modulo riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero [format] => [safe_value] => Modulo riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113610 [uid] => 4 [filename] => modulo_riconoscimento_titolo_2022.pdf [uri] => public://2022/modulo_riconoscimento_titolo_2022.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 78753 [status] => 1 [timestamp] => 1670246519 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 410031 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Documentazione [format] => [safe_value] => Documentazione ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 410028 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 410029 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 5272 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 467318 [uid] => 4 [title] => Ufficio Dottorato di ricerca [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 5272 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1340180531 [changed] => 1725275069 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1725275069 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Dottorato di ricerca

via Martiri della Libertà, 8 - 35137, Padova 
Recapito postale: Ufficio Dottorato di ricerca, via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova
Tel. 049 827 8978
phd@unipd.it
Canale Telegram

Orario:
lunedì: 10-13, martedì: 10-13 e 15–16.30, mercoledì: 10–13, giovedì: 10–15, venerdì: 10-13 


L'accesso agli sportelli negli uffici è consigliato previa prenotazione, collegandosi alla pagina https://web.unipd.it/prenotazionidottorato/ e seguendo le istruzioni a video.

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Dottorato di ricerca

via Martiri della Libertà, 8 - 35137, Padova 
Recapito postale: Ufficio Dottorato di ricerca, via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova
Tel. 049 827 8978
phd@unipd.it
Canale Telegram

Orario:
lunedì: 10-13, martedì: 10-13 e 15–16.30, mercoledì: 10–13, giovedì: 10–15, venerdì: 10-13 


L'accesso agli sportelli negli uffici è consigliato previa prenotazione, collegandosi alla pagina https://web.unipd.it/prenotazionidottorato/ e seguendo le istruzioni a video.

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 66 [current_revision_id] => 467318 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53449 [uid] => 1 [filename] => verticale_dopo_laurea-2.png [uri] => public://verticale_dopo_laurea-2.png [filemime] => image/png [filesize] => 57663 [status] => 1 [timestamp] => 1535612831 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/en/recognition-doctoral-qualification-obtained-abroad [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/en/recognition-doctoral-qualification-obtained-abroad ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 479176 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 5272 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 467318 [uid] => 4 [title] => Ufficio Dottorato di ricerca [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 5272 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1340180531 [changed] => 1725275069 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1725275069 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Dottorato di ricerca

via Martiri della Libertà, 8 - 35137, Padova 
Recapito postale: Ufficio Dottorato di ricerca, via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova
Tel. 049 827 8978
phd@unipd.it
Canale Telegram

Orario:
lunedì: 10-13, martedì: 10-13 e 15–16.30, mercoledì: 10–13, giovedì: 10–15, venerdì: 10-13 


L'accesso agli sportelli negli uffici è consigliato previa prenotazione, collegandosi alla pagina https://web.unipd.it/prenotazionidottorato/ e seguendo le istruzioni a video.

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Dottorato di ricerca

via Martiri della Libertà, 8 - 35137, Padova 
Recapito postale: Ufficio Dottorato di ricerca, via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova
Tel. 049 827 8978
phd@unipd.it
Canale Telegram

Orario:
lunedì: 10-13, martedì: 10-13 e 15–16.30, mercoledì: 10–13, giovedì: 10–15, venerdì: 10-13 


L'accesso agli sportelli negli uffici è consigliato previa prenotazione, collegandosi alla pagina https://web.unipd.it/prenotazionidottorato/ e seguendo le istruzioni a video.

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 66 [current_revision_id] => 467318 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Ufficio Dottorato di ricerca [#href] => node/5272 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 467318 [uid] => 4 [title] => Ufficio Dottorato di ricerca [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 5272 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1340180531 [changed] => 1725275069 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1725275069 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Dottorato di ricerca

via Martiri della Libertà, 8 - 35137, Padova 
Recapito postale: Ufficio Dottorato di ricerca, via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova
Tel. 049 827 8978
phd@unipd.it
Canale Telegram

Orario:
lunedì: 10-13, martedì: 10-13 e 15–16.30, mercoledì: 10–13, giovedì: 10–15, venerdì: 10-13 


L'accesso agli sportelli negli uffici è consigliato previa prenotazione, collegandosi alla pagina https://web.unipd.it/prenotazionidottorato/ e seguendo le istruzioni a video.

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Dottorato di ricerca

via Martiri della Libertà, 8 - 35137, Padova 
Recapito postale: Ufficio Dottorato di ricerca, via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova
Tel. 049 827 8978
phd@unipd.it
Canale Telegram

Orario:
lunedì: 10-13, martedì: 10-13 e 15–16.30, mercoledì: 10–13, giovedì: 10–15, venerdì: 10-13 


L'accesso agli sportelli negli uffici è consigliato previa prenotazione, collegandosi alla pagina https://web.unipd.it/prenotazionidottorato/ e seguendo le istruzioni a video.

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 66 [current_revision_id] => 467318 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )

Terza graduatoria - I° Bando Erasmus+ per Tirocinio 2022/2023 - Graduatorie

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 410022 [uid] => 32 [title] => Terza graduatoria - I° Bando Erasmus+ per Tirocinio 2022/2023 - Graduatorie [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95102 [type] => allegato [language] => it [created] => 1670243916 [changed] => 1670243916 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1670243916 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Terza graduatoria [format] => [safe_value] => <strong>Terza graduatoria</strong> ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113607 [uid] => 32 [filename] => Terza graduatoria.pdf [uri] => public://2022/Terza graduatoria_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 376932 [status] => 1 [timestamp] => 1670243875 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 113608 [uid] => 32 [filename] => Instructions for Grant-holders (abstract in English).pdf [uri] => public://2022/Instructions for Grant-holders (abstract in English).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 320171 [status] => 1 [timestamp] => 1670243908 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 410022 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Terza graduatoria [format] => [safe_value] => <strong>Terza graduatoria</strong> ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => <strong>Terza graduatoria</strong> ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 410022 [uid] => 32 [title] => Terza graduatoria - I° Bando Erasmus+ per Tirocinio 2022/2023 - Graduatorie [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95102 [type] => allegato [language] => it [created] => 1670243916 [changed] => 1670243916 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1670243916 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Terza graduatoria [format] => [safe_value] => <strong>Terza graduatoria</strong> ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113607 [uid] => 32 [filename] => Terza graduatoria.pdf [uri] => public://2022/Terza graduatoria_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 376932 [status] => 1 [timestamp] => 1670243875 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 113608 [uid] => 32 [filename] => Instructions for Grant-holders (abstract in English).pdf [uri] => public://2022/Instructions for Grant-holders (abstract in English).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 320171 [status] => 1 [timestamp] => 1670243908 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 410022 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113607 [uid] => 32 [filename] => Terza graduatoria.pdf [uri] => public://2022/Terza graduatoria_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 376932 [status] => 1 [timestamp] => 1670243875 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 113608 [uid] => 32 [filename] => Instructions for Grant-holders (abstract in English).pdf [uri] => public://2022/Instructions for Grant-holders (abstract in English).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 320171 [status] => 1 [timestamp] => 1670243908 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 113607 [uid] => 32 [filename] => Terza graduatoria.pdf [uri] => public://2022/Terza graduatoria_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 376932 [status] => 1 [timestamp] => 1670243875 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [1] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 113608 [uid] => 32 [filename] => Instructions for Grant-holders (abstract in English).pdf [uri] => public://2022/Instructions for Grant-holders (abstract in English).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 320171 [status] => 1 [timestamp] => 1670243908 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Terza graduatoria - I° Bando Erasmus+ per Tirocinio 2022/2023 - Graduatorie [href] => node/95102 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Terza graduatoria - I° Bando Erasmus+ per Tirocinio 2022/2023 - Graduatorie ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine