Array
(
[body] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -4
[#title] => Body
[#access] => 1
[#label_display] => hidden
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => body
[#field_type] => text_with_summary
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => foglia_complessa
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 479176
[uid] => 4
[title] => Riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 95104
[type] => foglia_complessa
[language] => it
[created] => 1670246230
[changed] => 1736864319
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1736864319
[revision_uid] => 26499
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_3] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Il riconoscimento totale di un titolo di studio estero, ai sensi degli art. 2 e 3 della Legge n. 148/2002, è finalizzato al rilascio di un titolo universitario italiano analogo a quello posseduto e con lo stesso valore legale.
La procedura prevede la verifica dettagliata della corrispondenza di livello e contenuti tra titolo estero e titolo italiano.
Scadenze
Le domande di riconoscimento del titolo di dottorato conseguito all’estero possono essere presentate durante tutto l’anno.
Documenti richiesti
- Copia della tesi di dottorato svolta e/o indicazione dell’indirizzo web della repository dell’università o della biblioteca nella quale la tesi approvata è conservata e consultabile (in alternativa, indicazione dei riferimenti del competente ufficio presso il quale può essere chiesto l’accesso per la verifica della corrispondenza);
- Curriculum vitae/studiorum nel quale siano riportati eventuali ulteriori titoli, pubblicazioni e/o attività di ricerca e di insegnamento svolti.
- Documento d’identità in corso di validità;
- Ricevuta del versamento della tassa di istanza di riconoscimento dell’importo di € 300,00
- per titoli conseguiti in Paesi al di fuori dell’Unione Europea:
a) copia del titolo
b) certificato attestante gli elementi e le attività del percorso svolto al fine del conseguimento del titolo di studio finale, oltre all’indicazione del numero di anni di corso
c) traduzione e legalizzazione della documentazione di cui ai punti a) e b) in italiano
d) dichiarazione di valore rilasciata dalle rappresentanze diplomatiche o consolari italiane dalla quale risulti espressamente: la durata legale minima del corso di dottorato frequentato come prevista dall’ordinamento universitario estero (ai fini del riconoscimento tale durata non deve essere inferiore a quella minima di tre anni prevista dalla normativa italiana sul dottorato di ricerca) e la natura giuridica dell’Università estera con evidenza della capacità della stessa a rilasciare titoli validi nel proprio territorio nazionale
e) in alternativa al punto d): attestati di comparabilità e verifica rilasciati da centri ENIC_NARIC
- per titoli conseguiti in Paesi dell’Unione Europea:
a) copia del titolo
b) Diploma Supplement oppure certificato attestante gli elementi e le attività del percorso svolto al fine del conseguimento del titolo di studio finale, oltre all’indicazione del numero di anni di corso con allegati attestati di comparabilità e verifica rilasciati da centri ENIC_NARIC.
La domanda deve riportare il corso di Dottorato attivato dall’Università di Padova per il quale si chiede l’equipollenza. L’elenco dei corsi del nostro Ateneo e i relativi dettagli sono disponibili alla pagina https://www.unipd.it/dottorato/
È richiesto, contestualmente alla presentazione della domanda, il pagamento di un contributo iniziale non rimborsabile di € 300 (contributo comprensivo di marca da bollo) da effettuare tramite PagoPA, a cui verranno successivamente sommati ulteriori € 300 come contributo di rilascio.
Si raccomanda di prenotare un colloquio con l’Ufficio Dottorato di Ricerca (phd@unipd.it) per la verifica della documentazione.
Successivamente, sarà necessario inviare la documentazione, compresa ricevuta di pagamento, via PEC all’indirizzo amministrazione.centrale@pec.unipd.it
Nel caso di accoglimento della richiesta, per completare la procedura sarà necessario far visionare la documentazione in forma originale all'Ufficio.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Il riconoscimento totale di un titolo di studio estero, ai sensi degli art. 2 e 3 della Legge n. 148/2002, è finalizzato al rilascio di un titolo universitario italiano analogo a quello posseduto e con lo stesso valore legale.
La procedura prevede la verifica dettagliata della corrispondenza di livello e contenuti tra titolo estero e titolo italiano.
Scadenze
Le domande di riconoscimento del titolo di dottorato conseguito all’estero possono essere presentate durante tutto l’anno.
Documenti richiesti
- Copia della tesi di dottorato svolta e/o indicazione dell’indirizzo web della repository dell’università o della biblioteca nella quale la tesi approvata è conservata e consultabile (in alternativa, indicazione dei riferimenti del competente ufficio presso il quale può essere chiesto l’accesso per la verifica della corrispondenza);
- Curriculum vitae/studiorum nel quale siano riportati eventuali ulteriori titoli, pubblicazioni e/o attività di ricerca e di insegnamento svolti.
- Documento d’identità in corso di validità;
- Ricevuta del versamento della tassa di istanza di riconoscimento dell’importo di € 300,00
- per titoli conseguiti in Paesi al di fuori dell’Unione Europea:
a) copia del titolo
b) certificato attestante gli elementi e le attività del percorso svolto al fine del conseguimento del titolo di studio finale, oltre all’indicazione del numero di anni di corso
c) traduzione e legalizzazione della documentazione di cui ai punti a) e b) in italiano
d) dichiarazione di valore rilasciata dalle rappresentanze diplomatiche o consolari italiane dalla quale risulti espressamente: la durata legale minima del corso di dottorato frequentato come prevista dall’ordinamento universitario estero (ai fini del riconoscimento tale durata non deve essere inferiore a quella minima di tre anni prevista dalla normativa italiana sul dottorato di ricerca) e la natura giuridica dell’Università estera con evidenza della capacità della stessa a rilasciare titoli validi nel proprio territorio nazionale
e) in alternativa al punto d): attestati di comparabilità e verifica rilasciati da centri ENIC_NARIC
- per titoli conseguiti in Paesi dell’Unione Europea:
a) copia del titolo
b) Diploma Supplement oppure certificato attestante gli elementi e le attività del percorso svolto al fine del conseguimento del titolo di studio finale, oltre all’indicazione del numero di anni di corso con allegati attestati di comparabilità e verifica rilasciati da centri ENIC_NARIC.
La domanda deve riportare il corso di Dottorato attivato dall’Università di Padova per il quale si chiede l’equipollenza. L’elenco dei corsi del nostro Ateneo e i relativi dettagli sono disponibili alla pagina https://www.unipd.it/dottorato/
È richiesto, contestualmente alla presentazione della domanda, il pagamento di un contributo iniziale non rimborsabile di € 300 (contributo comprensivo di marca da bollo) da effettuare tramite PagoPA, a cui verranno successivamente sommati ulteriori € 300 come contributo di rilascio.
Si raccomanda di prenotare un colloquio con l’Ufficio Dottorato di Ricerca (phd@unipd.it) per la verifica della documentazione.
Successivamente, sarà necessario inviare la documentazione, compresa ricevuta di pagamento, via PEC all’indirizzo amministrazione.centrale@pec.unipd.it
Nel caso di accoglimento della richiesta, per completare la procedura sarà necessario far visionare la documentazione in forma originale all'Ufficio.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_foglia_complessa_accordion] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 95106
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 410029
[uid] => 4
[title] => Riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 95106
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1670246435
[changed] => 1670246435
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1670246435
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 95105
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 410028
[uid] => 4
[title] => Documentazione Riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 95105
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1670246430
[changed] => 1670246526
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1670246526
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 95107
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 410031
[uid] => 4
[title] => Dottorato Modulo riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 95107
[type] => allegato
[language] => it
[created] => 1670246523
[changed] => 1670246523
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1670246523
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_titolo_frontend_all] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Modulo riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero
[format] =>
[safe_value] => Modulo riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero
)
)
)
[field_allegato_file] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 113610
[uid] => 4
[filename] => modulo_riconoscimento_titolo_2022.pdf
[uri] => public://2022/modulo_riconoscimento_titolo_2022.pdf
[filemime] => application/pdf
[filesize] => 78753
[status] => 1
[timestamp] => 1670246519
[type] => document
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2463
)
)
)
[metadata] => Array
(
)
[display] => 1
[description] =>
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 410031
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
)
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Documentazione
[format] =>
[safe_value] => Documentazione
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 410028
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
[format] =>
[safe_value] =>
)
)
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 410029
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
)
)
[field_foglia_complessa_allegato] => Array
(
)
[field_image_fc] => Array
(
)
[field_testo_opzionale_fc] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 5272
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 467318
[uid] => 4
[title] => Ufficio Dottorato di ricerca
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 5272
[type] => testo_opzionale
[language] => und
[created] => 1340180531
[changed] => 1725275069
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1725275069
[revision_uid] => 4
[field_testo_opz] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Ufficio Dottorato di ricerca
via Martiri della Libertà, 8 - 35137, Padova
Recapito postale: Ufficio Dottorato di ricerca, via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova
Tel. 049 827 8978
phd@unipd.it
Canale Telegram
Orario:
lunedì: 10-13, martedì: 10-13 e 15–16.30, mercoledì: 10–13, giovedì: 10–15, venerdì: 10-13
L'accesso agli sportelli negli uffici è consigliato previa prenotazione, collegandosi alla pagina https://web.unipd.it/prenotazionidottorato/ e seguendo le istruzioni a video.
[format] => 2
[safe_value] =>
Ufficio Dottorato di ricerca
via Martiri della Libertà, 8 - 35137, Padova
Recapito postale: Ufficio Dottorato di ricerca, via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova
Tel. 049 827 8978
phd@unipd.it
Canale Telegram
Orario:
lunedì: 10-13, martedì: 10-13 e 15–16.30, mercoledì: 10–13, giovedì: 10–15, venerdì: 10-13
L'accesso agli sportelli negli uffici è consigliato previa prenotazione, collegandosi alla pagina https://web.unipd.it/prenotazionidottorato/ e seguendo le istruzioni a video.
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 66
[current_revision_id] => 467318
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_immagine_top] => Array
(
)
[field_immagine_bottom] => Array
(
)
[field_immagine_decorativa_latera] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 53449
[uid] => 1
[filename] => verticale_dopo_laurea-2.png
[uri] => public://verticale_dopo_laurea-2.png
[filemime] => image/png
[filesize] => 57663
[status] => 1
[timestamp] => 1535612831
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 1363
[width] => 550
)
[height] => 1363
[width] => 550
[alt] =>
[title] =>
)
)
)
[field_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_usa_layout_pagina_link] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_etichetta_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_tabs] => Array
(
)
[field_condividi_social] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_formato_immagine] => Array
(
)
[field_video_link] => Array
(
)
[field_nosidebar] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 1
)
)
)
[field_chatbot] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_chatbot_codice_chat] => Array
(
)
[field_header_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_header_custom_ref] => Array
(
)
[field_accessiway] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom_ref] => Array
(
)
[field_usa_layout_hero] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_note_interne] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => https://www.unipd.it/en/recognition-doctoral-qualification-obtained-abroad
[format] =>
[safe_value] => https://www.unipd.it/en/recognition-doctoral-qualification-obtained-abroad
)
)
)
[field_crawler_ai] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 10
[current_revision_id] => 479176
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Il riconoscimento totale di un titolo di studio estero, ai sensi degli art. 2 e 3 della Legge n. 148/2002, è finalizzato al rilascio di un titolo universitario italiano analogo a quello posseduto e con lo stesso valore legale.
La procedura prevede la verifica dettagliata della corrispondenza di livello e contenuti tra titolo estero e titolo italiano.
Scadenze
Le domande di riconoscimento del titolo di dottorato conseguito all’estero possono essere presentate durante tutto l’anno.
Documenti richiesti
- Copia della tesi di dottorato svolta e/o indicazione dell’indirizzo web della repository dell’università o della biblioteca nella quale la tesi approvata è conservata e consultabile (in alternativa, indicazione dei riferimenti del competente ufficio presso il quale può essere chiesto l’accesso per la verifica della corrispondenza);
- Curriculum vitae/studiorum nel quale siano riportati eventuali ulteriori titoli, pubblicazioni e/o attività di ricerca e di insegnamento svolti.
- Documento d’identità in corso di validità;
- Ricevuta del versamento della tassa di istanza di riconoscimento dell’importo di € 300,00
- per titoli conseguiti in Paesi al di fuori dell’Unione Europea:
a) copia del titolo
b) certificato attestante gli elementi e le attività del percorso svolto al fine del conseguimento del titolo di studio finale, oltre all’indicazione del numero di anni di corso
c) traduzione e legalizzazione della documentazione di cui ai punti a) e b) in italiano
d) dichiarazione di valore rilasciata dalle rappresentanze diplomatiche o consolari italiane dalla quale risulti espressamente: la durata legale minima del corso di dottorato frequentato come prevista dall’ordinamento universitario estero (ai fini del riconoscimento tale durata non deve essere inferiore a quella minima di tre anni prevista dalla normativa italiana sul dottorato di ricerca) e la natura giuridica dell’Università estera con evidenza della capacità della stessa a rilasciare titoli validi nel proprio territorio nazionale
e) in alternativa al punto d): attestati di comparabilità e verifica rilasciati da centri ENIC_NARIC
- per titoli conseguiti in Paesi dell’Unione Europea:
a) copia del titolo
b) Diploma Supplement oppure certificato attestante gli elementi e le attività del percorso svolto al fine del conseguimento del titolo di studio finale, oltre all’indicazione del numero di anni di corso con allegati attestati di comparabilità e verifica rilasciati da centri ENIC_NARIC.
La domanda deve riportare il corso di Dottorato attivato dall’Università di Padova per il quale si chiede l’equipollenza. L’elenco dei corsi del nostro Ateneo e i relativi dettagli sono disponibili alla pagina https://www.unipd.it/dottorato/
È richiesto, contestualmente alla presentazione della domanda, il pagamento di un contributo iniziale non rimborsabile di € 300 (contributo comprensivo di marca da bollo) da effettuare tramite PagoPA, a cui verranno successivamente sommati ulteriori € 300 come contributo di rilascio.
Si raccomanda di prenotare un colloquio con l’Ufficio Dottorato di Ricerca (phd@unipd.it) per la verifica della documentazione.
Successivamente, sarà necessario inviare la documentazione, compresa ricevuta di pagamento, via PEC all’indirizzo amministrazione.centrale@pec.unipd.it
Nel caso di accoglimento della richiesta, per completare la procedura sarà necessario far visionare la documentazione in forma originale all'Ufficio.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Il riconoscimento totale di un titolo di studio estero, ai sensi degli art. 2 e 3 della Legge n. 148/2002, è finalizzato al rilascio di un titolo universitario italiano analogo a quello posseduto e con lo stesso valore legale.
La procedura prevede la verifica dettagliata della corrispondenza di livello e contenuti tra titolo estero e titolo italiano.
Scadenze
Le domande di riconoscimento del titolo di dottorato conseguito all’estero possono essere presentate durante tutto l’anno.
Documenti richiesti
- Copia della tesi di dottorato svolta e/o indicazione dell’indirizzo web della repository dell’università o della biblioteca nella quale la tesi approvata è conservata e consultabile (in alternativa, indicazione dei riferimenti del competente ufficio presso il quale può essere chiesto l’accesso per la verifica della corrispondenza);
- Curriculum vitae/studiorum nel quale siano riportati eventuali ulteriori titoli, pubblicazioni e/o attività di ricerca e di insegnamento svolti.
- Documento d’identità in corso di validità;
- Ricevuta del versamento della tassa di istanza di riconoscimento dell’importo di € 300,00
- per titoli conseguiti in Paesi al di fuori dell’Unione Europea:
a) copia del titolo
b) certificato attestante gli elementi e le attività del percorso svolto al fine del conseguimento del titolo di studio finale, oltre all’indicazione del numero di anni di corso
c) traduzione e legalizzazione della documentazione di cui ai punti a) e b) in italiano
d) dichiarazione di valore rilasciata dalle rappresentanze diplomatiche o consolari italiane dalla quale risulti espressamente: la durata legale minima del corso di dottorato frequentato come prevista dall’ordinamento universitario estero (ai fini del riconoscimento tale durata non deve essere inferiore a quella minima di tre anni prevista dalla normativa italiana sul dottorato di ricerca) e la natura giuridica dell’Università estera con evidenza della capacità della stessa a rilasciare titoli validi nel proprio territorio nazionale
e) in alternativa al punto d): attestati di comparabilità e verifica rilasciati da centri ENIC_NARIC
- per titoli conseguiti in Paesi dell’Unione Europea:
a) copia del titolo
b) Diploma Supplement oppure certificato attestante gli elementi e le attività del percorso svolto al fine del conseguimento del titolo di studio finale, oltre all’indicazione del numero di anni di corso con allegati attestati di comparabilità e verifica rilasciati da centri ENIC_NARIC.
La domanda deve riportare il corso di Dottorato attivato dall’Università di Padova per il quale si chiede l’equipollenza. L’elenco dei corsi del nostro Ateneo e i relativi dettagli sono disponibili alla pagina https://www.unipd.it/dottorato/
È richiesto, contestualmente alla presentazione della domanda, il pagamento di un contributo iniziale non rimborsabile di € 300 (contributo comprensivo di marca da bollo) da effettuare tramite PagoPA, a cui verranno successivamente sommati ulteriori € 300 come contributo di rilascio.
Si raccomanda di prenotare un colloquio con l’Ufficio Dottorato di Ricerca (phd@unipd.it) per la verifica della documentazione.
Successivamente, sarà necessario inviare la documentazione, compresa ricevuta di pagamento, via PEC all’indirizzo amministrazione.centrale@pec.unipd.it
Nel caso di accoglimento della richiesta, per completare la procedura sarà necessario far visionare la documentazione in forma originale all'Ufficio.
[safe_summary] =>
)
)
[#formatter] => text_summary_or_trimmed
[0] => Array
(
[#markup] =>
Il riconoscimento totale di un titolo di studio estero, ai sensi degli art. 2 e 3 della Legge n. 148/2002, è finalizzato al rilascio di un titolo universitario italiano analogo a quello posseduto e con lo stesso valore legale.
La procedura prevede la verifica dettagliata della corrispondenza di livello e contenuti tra titolo estero e titolo italiano.
Scadenze
Le domande di riconoscimento del titolo di dottorato conseguito all’estero possono essere presentate durante tutto l’anno.
)
)
[field_foglia_complessa_accordion] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -1
[#title] => accordion
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_foglia_complessa_accordion
[#field_type] => node_reference
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => foglia_complessa
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 479176
[uid] => 4
[title] => Riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 95104
[type] => foglia_complessa
[language] => it
[created] => 1670246230
[changed] => 1736864319
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1736864319
[revision_uid] => 26499
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_3] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Il riconoscimento totale di un titolo di studio estero, ai sensi degli art. 2 e 3 della Legge n. 148/2002, è finalizzato al rilascio di un titolo universitario italiano analogo a quello posseduto e con lo stesso valore legale.
La procedura prevede la verifica dettagliata della corrispondenza di livello e contenuti tra titolo estero e titolo italiano.
Scadenze
Le domande di riconoscimento del titolo di dottorato conseguito all’estero possono essere presentate durante tutto l’anno.
Documenti richiesti
- Copia della tesi di dottorato svolta e/o indicazione dell’indirizzo web della repository dell’università o della biblioteca nella quale la tesi approvata è conservata e consultabile (in alternativa, indicazione dei riferimenti del competente ufficio presso il quale può essere chiesto l’accesso per la verifica della corrispondenza);
- Curriculum vitae/studiorum nel quale siano riportati eventuali ulteriori titoli, pubblicazioni e/o attività di ricerca e di insegnamento svolti.
- Documento d’identità in corso di validità;
- Ricevuta del versamento della tassa di istanza di riconoscimento dell’importo di € 300,00
- per titoli conseguiti in Paesi al di fuori dell’Unione Europea:
a) copia del titolo
b) certificato attestante gli elementi e le attività del percorso svolto al fine del conseguimento del titolo di studio finale, oltre all’indicazione del numero di anni di corso
c) traduzione e legalizzazione della documentazione di cui ai punti a) e b) in italiano
d) dichiarazione di valore rilasciata dalle rappresentanze diplomatiche o consolari italiane dalla quale risulti espressamente: la durata legale minima del corso di dottorato frequentato come prevista dall’ordinamento universitario estero (ai fini del riconoscimento tale durata non deve essere inferiore a quella minima di tre anni prevista dalla normativa italiana sul dottorato di ricerca) e la natura giuridica dell’Università estera con evidenza della capacità della stessa a rilasciare titoli validi nel proprio territorio nazionale
e) in alternativa al punto d): attestati di comparabilità e verifica rilasciati da centri ENIC_NARIC
- per titoli conseguiti in Paesi dell’Unione Europea:
a) copia del titolo
b) Diploma Supplement oppure certificato attestante gli elementi e le attività del percorso svolto al fine del conseguimento del titolo di studio finale, oltre all’indicazione del numero di anni di corso con allegati attestati di comparabilità e verifica rilasciati da centri ENIC_NARIC.
La domanda deve riportare il corso di Dottorato attivato dall’Università di Padova per il quale si chiede l’equipollenza. L’elenco dei corsi del nostro Ateneo e i relativi dettagli sono disponibili alla pagina https://www.unipd.it/dottorato/
È richiesto, contestualmente alla presentazione della domanda, il pagamento di un contributo iniziale non rimborsabile di € 300 (contributo comprensivo di marca da bollo) da effettuare tramite PagoPA, a cui verranno successivamente sommati ulteriori € 300 come contributo di rilascio.
Si raccomanda di prenotare un colloquio con l’Ufficio Dottorato di Ricerca (phd@unipd.it) per la verifica della documentazione.
Successivamente, sarà necessario inviare la documentazione, compresa ricevuta di pagamento, via PEC all’indirizzo amministrazione.centrale@pec.unipd.it
Nel caso di accoglimento della richiesta, per completare la procedura sarà necessario far visionare la documentazione in forma originale all'Ufficio.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Il riconoscimento totale di un titolo di studio estero, ai sensi degli art. 2 e 3 della Legge n. 148/2002, è finalizzato al rilascio di un titolo universitario italiano analogo a quello posseduto e con lo stesso valore legale.
La procedura prevede la verifica dettagliata della corrispondenza di livello e contenuti tra titolo estero e titolo italiano.
Scadenze
Le domande di riconoscimento del titolo di dottorato conseguito all’estero possono essere presentate durante tutto l’anno.
Documenti richiesti
- Copia della tesi di dottorato svolta e/o indicazione dell’indirizzo web della repository dell’università o della biblioteca nella quale la tesi approvata è conservata e consultabile (in alternativa, indicazione dei riferimenti del competente ufficio presso il quale può essere chiesto l’accesso per la verifica della corrispondenza);
- Curriculum vitae/studiorum nel quale siano riportati eventuali ulteriori titoli, pubblicazioni e/o attività di ricerca e di insegnamento svolti.
- Documento d’identità in corso di validità;
- Ricevuta del versamento della tassa di istanza di riconoscimento dell’importo di € 300,00
- per titoli conseguiti in Paesi al di fuori dell’Unione Europea:
a) copia del titolo
b) certificato attestante gli elementi e le attività del percorso svolto al fine del conseguimento del titolo di studio finale, oltre all’indicazione del numero di anni di corso
c) traduzione e legalizzazione della documentazione di cui ai punti a) e b) in italiano
d) dichiarazione di valore rilasciata dalle rappresentanze diplomatiche o consolari italiane dalla quale risulti espressamente: la durata legale minima del corso di dottorato frequentato come prevista dall’ordinamento universitario estero (ai fini del riconoscimento tale durata non deve essere inferiore a quella minima di tre anni prevista dalla normativa italiana sul dottorato di ricerca) e la natura giuridica dell’Università estera con evidenza della capacità della stessa a rilasciare titoli validi nel proprio territorio nazionale
e) in alternativa al punto d): attestati di comparabilità e verifica rilasciati da centri ENIC_NARIC
- per titoli conseguiti in Paesi dell’Unione Europea:
a) copia del titolo
b) Diploma Supplement oppure certificato attestante gli elementi e le attività del percorso svolto al fine del conseguimento del titolo di studio finale, oltre all’indicazione del numero di anni di corso con allegati attestati di comparabilità e verifica rilasciati da centri ENIC_NARIC.
La domanda deve riportare il corso di Dottorato attivato dall’Università di Padova per il quale si chiede l’equipollenza. L’elenco dei corsi del nostro Ateneo e i relativi dettagli sono disponibili alla pagina https://www.unipd.it/dottorato/
È richiesto, contestualmente alla presentazione della domanda, il pagamento di un contributo iniziale non rimborsabile di € 300 (contributo comprensivo di marca da bollo) da effettuare tramite PagoPA, a cui verranno successivamente sommati ulteriori € 300 come contributo di rilascio.
Si raccomanda di prenotare un colloquio con l’Ufficio Dottorato di Ricerca (phd@unipd.it) per la verifica della documentazione.
Successivamente, sarà necessario inviare la documentazione, compresa ricevuta di pagamento, via PEC all’indirizzo amministrazione.centrale@pec.unipd.it
Nel caso di accoglimento della richiesta, per completare la procedura sarà necessario far visionare la documentazione in forma originale all'Ufficio.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_foglia_complessa_accordion] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 95106
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 410029
[uid] => 4
[title] => Riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 95106
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1670246435
[changed] => 1670246435
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1670246435
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 95105
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 410028
[uid] => 4
[title] => Documentazione Riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 95105
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1670246430
[changed] => 1670246526
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1670246526
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 95107
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 410031
[uid] => 4
[title] => Dottorato Modulo riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 95107
[type] => allegato
[language] => it
[created] => 1670246523
[changed] => 1670246523
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1670246523
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_titolo_frontend_all] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Modulo riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero
[format] =>
[safe_value] => Modulo riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero
)
)
)
[field_allegato_file] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 113610
[uid] => 4
[filename] => modulo_riconoscimento_titolo_2022.pdf
[uri] => public://2022/modulo_riconoscimento_titolo_2022.pdf
[filemime] => application/pdf
[filesize] => 78753
[status] => 1
[timestamp] => 1670246519
[type] => document
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2463
)
)
)
[metadata] => Array
(
)
[display] => 1
[description] =>
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 410031
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
)
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Documentazione
[format] =>
[safe_value] => Documentazione
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 410028
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
[format] =>
[safe_value] =>
)
)
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 410029
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
)
)
[field_foglia_complessa_allegato] => Array
(
)
[field_image_fc] => Array
(
)
[field_testo_opzionale_fc] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 5272
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 467318
[uid] => 4
[title] => Ufficio Dottorato di ricerca
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 5272
[type] => testo_opzionale
[language] => und
[created] => 1340180531
[changed] => 1725275069
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1725275069
[revision_uid] => 4
[field_testo_opz] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Ufficio Dottorato di ricerca
via Martiri della Libertà, 8 - 35137, Padova
Recapito postale: Ufficio Dottorato di ricerca, via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova
Tel. 049 827 8978
phd@unipd.it
Canale Telegram
Orario:
lunedì: 10-13, martedì: 10-13 e 15–16.30, mercoledì: 10–13, giovedì: 10–15, venerdì: 10-13
L'accesso agli sportelli negli uffici è consigliato previa prenotazione, collegandosi alla pagina https://web.unipd.it/prenotazionidottorato/ e seguendo le istruzioni a video.
[format] => 2
[safe_value] =>
Ufficio Dottorato di ricerca
via Martiri della Libertà, 8 - 35137, Padova
Recapito postale: Ufficio Dottorato di ricerca, via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova
Tel. 049 827 8978
phd@unipd.it
Canale Telegram
Orario:
lunedì: 10-13, martedì: 10-13 e 15–16.30, mercoledì: 10–13, giovedì: 10–15, venerdì: 10-13
L'accesso agli sportelli negli uffici è consigliato previa prenotazione, collegandosi alla pagina https://web.unipd.it/prenotazionidottorato/ e seguendo le istruzioni a video.
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 66
[current_revision_id] => 467318
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_immagine_top] => Array
(
)
[field_immagine_bottom] => Array
(
)
[field_immagine_decorativa_latera] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 53449
[uid] => 1
[filename] => verticale_dopo_laurea-2.png
[uri] => public://verticale_dopo_laurea-2.png
[filemime] => image/png
[filesize] => 57663
[status] => 1
[timestamp] => 1535612831
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 1363
[width] => 550
)
[height] => 1363
[width] => 550
[alt] =>
[title] =>
)
)
)
[field_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_usa_layout_pagina_link] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_etichetta_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_tabs] => Array
(
)
[field_condividi_social] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_formato_immagine] => Array
(
)
[field_video_link] => Array
(
)
[field_nosidebar] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 1
)
)
)
[field_chatbot] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_chatbot_codice_chat] => Array
(
)
[field_header_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_header_custom_ref] => Array
(
)
[field_accessiway] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom_ref] => Array
(
)
[field_usa_layout_hero] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_note_interne] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => https://www.unipd.it/en/recognition-doctoral-qualification-obtained-abroad
[format] =>
[safe_value] => https://www.unipd.it/en/recognition-doctoral-qualification-obtained-abroad
)
)
)
[field_crawler_ai] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 10
[current_revision_id] => 479176
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 95106
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 410029
[uid] => 4
[title] => Riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 95106
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1670246435
[changed] => 1670246435
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1670246435
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 95105
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 410028
[uid] => 4
[title] => Documentazione Riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 95105
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1670246430
[changed] => 1670246526
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1670246526
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 95107
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 410031
[uid] => 4
[title] => Dottorato Modulo riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 95107
[type] => allegato
[language] => it
[created] => 1670246523
[changed] => 1670246523
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1670246523
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_titolo_frontend_all] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Modulo riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero
[format] =>
[safe_value] => Modulo riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero
)
)
)
[field_allegato_file] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 113610
[uid] => 4
[filename] => modulo_riconoscimento_titolo_2022.pdf
[uri] => public://2022/modulo_riconoscimento_titolo_2022.pdf
[filemime] => application/pdf
[filesize] => 78753
[status] => 1
[timestamp] => 1670246519
[type] => document
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2463
)
)
)
[metadata] => Array
(
)
[display] => 1
[description] =>
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 410031
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
)
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Documentazione
[format] =>
[safe_value] => Documentazione
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 410028
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
[format] =>
[safe_value] =>
)
)
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 410029
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
)
[#formatter] => node_reference_default
[0] => Array
(
[#type] => link
[#title] => Riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero
[#href] => node/95106
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 410029
[uid] => 4
[title] => Riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 95106
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1670246435
[changed] => 1670246435
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1670246435
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 95105
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 410028
[uid] => 4
[title] => Documentazione Riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 95105
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1670246430
[changed] => 1670246526
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1670246526
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 95107
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 410031
[uid] => 4
[title] => Dottorato Modulo riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 95107
[type] => allegato
[language] => it
[created] => 1670246523
[changed] => 1670246523
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1670246523
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_titolo_frontend_all] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Modulo riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero
[format] =>
[safe_value] => Modulo riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero
)
)
)
[field_allegato_file] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 113610
[uid] => 4
[filename] => modulo_riconoscimento_titolo_2022.pdf
[uri] => public://2022/modulo_riconoscimento_titolo_2022.pdf
[filemime] => application/pdf
[filesize] => 78753
[status] => 1
[timestamp] => 1670246519
[type] => document
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2463
)
)
)
[metadata] => Array
(
)
[display] => 1
[description] =>
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 410031
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
)
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Documentazione
[format] =>
[safe_value] => Documentazione
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 410028
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
[format] =>
[safe_value] =>
)
)
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 410029
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about Riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero
[href] => node/95104
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => Riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
[field_testo_opzionale_fc] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 1
[#title] => Testo Opzionale
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_testo_opzionale_fc
[#field_type] => node_reference
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => foglia_complessa
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 479176
[uid] => 4
[title] => Riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 95104
[type] => foglia_complessa
[language] => it
[created] => 1670246230
[changed] => 1736864319
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1736864319
[revision_uid] => 26499
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_3] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Il riconoscimento totale di un titolo di studio estero, ai sensi degli art. 2 e 3 della Legge n. 148/2002, è finalizzato al rilascio di un titolo universitario italiano analogo a quello posseduto e con lo stesso valore legale.
La procedura prevede la verifica dettagliata della corrispondenza di livello e contenuti tra titolo estero e titolo italiano.
Scadenze
Le domande di riconoscimento del titolo di dottorato conseguito all’estero possono essere presentate durante tutto l’anno.
Documenti richiesti
- Copia della tesi di dottorato svolta e/o indicazione dell’indirizzo web della repository dell’università o della biblioteca nella quale la tesi approvata è conservata e consultabile (in alternativa, indicazione dei riferimenti del competente ufficio presso il quale può essere chiesto l’accesso per la verifica della corrispondenza);
- Curriculum vitae/studiorum nel quale siano riportati eventuali ulteriori titoli, pubblicazioni e/o attività di ricerca e di insegnamento svolti.
- Documento d’identità in corso di validità;
- Ricevuta del versamento della tassa di istanza di riconoscimento dell’importo di € 300,00
- per titoli conseguiti in Paesi al di fuori dell’Unione Europea:
a) copia del titolo
b) certificato attestante gli elementi e le attività del percorso svolto al fine del conseguimento del titolo di studio finale, oltre all’indicazione del numero di anni di corso
c) traduzione e legalizzazione della documentazione di cui ai punti a) e b) in italiano
d) dichiarazione di valore rilasciata dalle rappresentanze diplomatiche o consolari italiane dalla quale risulti espressamente: la durata legale minima del corso di dottorato frequentato come prevista dall’ordinamento universitario estero (ai fini del riconoscimento tale durata non deve essere inferiore a quella minima di tre anni prevista dalla normativa italiana sul dottorato di ricerca) e la natura giuridica dell’Università estera con evidenza della capacità della stessa a rilasciare titoli validi nel proprio territorio nazionale
e) in alternativa al punto d): attestati di comparabilità e verifica rilasciati da centri ENIC_NARIC
- per titoli conseguiti in Paesi dell’Unione Europea:
a) copia del titolo
b) Diploma Supplement oppure certificato attestante gli elementi e le attività del percorso svolto al fine del conseguimento del titolo di studio finale, oltre all’indicazione del numero di anni di corso con allegati attestati di comparabilità e verifica rilasciati da centri ENIC_NARIC.
La domanda deve riportare il corso di Dottorato attivato dall’Università di Padova per il quale si chiede l’equipollenza. L’elenco dei corsi del nostro Ateneo e i relativi dettagli sono disponibili alla pagina https://www.unipd.it/dottorato/
È richiesto, contestualmente alla presentazione della domanda, il pagamento di un contributo iniziale non rimborsabile di € 300 (contributo comprensivo di marca da bollo) da effettuare tramite PagoPA, a cui verranno successivamente sommati ulteriori € 300 come contributo di rilascio.
Si raccomanda di prenotare un colloquio con l’Ufficio Dottorato di Ricerca (phd@unipd.it) per la verifica della documentazione.
Successivamente, sarà necessario inviare la documentazione, compresa ricevuta di pagamento, via PEC all’indirizzo amministrazione.centrale@pec.unipd.it
Nel caso di accoglimento della richiesta, per completare la procedura sarà necessario far visionare la documentazione in forma originale all'Ufficio.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Il riconoscimento totale di un titolo di studio estero, ai sensi degli art. 2 e 3 della Legge n. 148/2002, è finalizzato al rilascio di un titolo universitario italiano analogo a quello posseduto e con lo stesso valore legale.
La procedura prevede la verifica dettagliata della corrispondenza di livello e contenuti tra titolo estero e titolo italiano.
Scadenze
Le domande di riconoscimento del titolo di dottorato conseguito all’estero possono essere presentate durante tutto l’anno.
Documenti richiesti
- Copia della tesi di dottorato svolta e/o indicazione dell’indirizzo web della repository dell’università o della biblioteca nella quale la tesi approvata è conservata e consultabile (in alternativa, indicazione dei riferimenti del competente ufficio presso il quale può essere chiesto l’accesso per la verifica della corrispondenza);
- Curriculum vitae/studiorum nel quale siano riportati eventuali ulteriori titoli, pubblicazioni e/o attività di ricerca e di insegnamento svolti.
- Documento d’identità in corso di validità;
- Ricevuta del versamento della tassa di istanza di riconoscimento dell’importo di € 300,00
- per titoli conseguiti in Paesi al di fuori dell’Unione Europea:
a) copia del titolo
b) certificato attestante gli elementi e le attività del percorso svolto al fine del conseguimento del titolo di studio finale, oltre all’indicazione del numero di anni di corso
c) traduzione e legalizzazione della documentazione di cui ai punti a) e b) in italiano
d) dichiarazione di valore rilasciata dalle rappresentanze diplomatiche o consolari italiane dalla quale risulti espressamente: la durata legale minima del corso di dottorato frequentato come prevista dall’ordinamento universitario estero (ai fini del riconoscimento tale durata non deve essere inferiore a quella minima di tre anni prevista dalla normativa italiana sul dottorato di ricerca) e la natura giuridica dell’Università estera con evidenza della capacità della stessa a rilasciare titoli validi nel proprio territorio nazionale
e) in alternativa al punto d): attestati di comparabilità e verifica rilasciati da centri ENIC_NARIC
- per titoli conseguiti in Paesi dell’Unione Europea:
a) copia del titolo
b) Diploma Supplement oppure certificato attestante gli elementi e le attività del percorso svolto al fine del conseguimento del titolo di studio finale, oltre all’indicazione del numero di anni di corso con allegati attestati di comparabilità e verifica rilasciati da centri ENIC_NARIC.
La domanda deve riportare il corso di Dottorato attivato dall’Università di Padova per il quale si chiede l’equipollenza. L’elenco dei corsi del nostro Ateneo e i relativi dettagli sono disponibili alla pagina https://www.unipd.it/dottorato/
È richiesto, contestualmente alla presentazione della domanda, il pagamento di un contributo iniziale non rimborsabile di € 300 (contributo comprensivo di marca da bollo) da effettuare tramite PagoPA, a cui verranno successivamente sommati ulteriori € 300 come contributo di rilascio.
Si raccomanda di prenotare un colloquio con l’Ufficio Dottorato di Ricerca (phd@unipd.it) per la verifica della documentazione.
Successivamente, sarà necessario inviare la documentazione, compresa ricevuta di pagamento, via PEC all’indirizzo amministrazione.centrale@pec.unipd.it
Nel caso di accoglimento della richiesta, per completare la procedura sarà necessario far visionare la documentazione in forma originale all'Ufficio.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_foglia_complessa_accordion] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 95106
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 410029
[uid] => 4
[title] => Riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 95106
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1670246435
[changed] => 1670246435
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1670246435
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 95105
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 410028
[uid] => 4
[title] => Documentazione Riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 95105
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1670246430
[changed] => 1670246526
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1670246526
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 95107
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 410031
[uid] => 4
[title] => Dottorato Modulo riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 95107
[type] => allegato
[language] => it
[created] => 1670246523
[changed] => 1670246523
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1670246523
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_titolo_frontend_all] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Modulo riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero
[format] =>
[safe_value] => Modulo riconoscimento titolo di dottorato conseguito all'estero
)
)
)
[field_allegato_file] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 113610
[uid] => 4
[filename] => modulo_riconoscimento_titolo_2022.pdf
[uri] => public://2022/modulo_riconoscimento_titolo_2022.pdf
[filemime] => application/pdf
[filesize] => 78753
[status] => 1
[timestamp] => 1670246519
[type] => document
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2463
)
)
)
[metadata] => Array
(
)
[display] => 1
[description] =>
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 410031
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
)
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Documentazione
[format] =>
[safe_value] => Documentazione
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 410028
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
[format] =>
[safe_value] =>
)
)
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 410029
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
)
)
[field_foglia_complessa_allegato] => Array
(
)
[field_image_fc] => Array
(
)
[field_testo_opzionale_fc] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 5272
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 467318
[uid] => 4
[title] => Ufficio Dottorato di ricerca
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 5272
[type] => testo_opzionale
[language] => und
[created] => 1340180531
[changed] => 1725275069
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1725275069
[revision_uid] => 4
[field_testo_opz] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Ufficio Dottorato di ricerca
via Martiri della Libertà, 8 - 35137, Padova
Recapito postale: Ufficio Dottorato di ricerca, via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova
Tel. 049 827 8978
phd@unipd.it
Canale Telegram
Orario:
lunedì: 10-13, martedì: 10-13 e 15–16.30, mercoledì: 10–13, giovedì: 10–15, venerdì: 10-13
L'accesso agli sportelli negli uffici è consigliato previa prenotazione, collegandosi alla pagina https://web.unipd.it/prenotazionidottorato/ e seguendo le istruzioni a video.
[format] => 2
[safe_value] =>
Ufficio Dottorato di ricerca
via Martiri della Libertà, 8 - 35137, Padova
Recapito postale: Ufficio Dottorato di ricerca, via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova
Tel. 049 827 8978
phd@unipd.it
Canale Telegram
Orario:
lunedì: 10-13, martedì: 10-13 e 15–16.30, mercoledì: 10–13, giovedì: 10–15, venerdì: 10-13
L'accesso agli sportelli negli uffici è consigliato previa prenotazione, collegandosi alla pagina https://web.unipd.it/prenotazionidottorato/ e seguendo le istruzioni a video.
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 66
[current_revision_id] => 467318
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_immagine_top] => Array
(
)
[field_immagine_bottom] => Array
(
)
[field_immagine_decorativa_latera] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 53449
[uid] => 1
[filename] => verticale_dopo_laurea-2.png
[uri] => public://verticale_dopo_laurea-2.png
[filemime] => image/png
[filesize] => 57663
[status] => 1
[timestamp] => 1535612831
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 1363
[width] => 550
)
[height] => 1363
[width] => 550
[alt] =>
[title] =>
)
)
)
[field_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_usa_layout_pagina_link] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_etichetta_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_tabs] => Array
(
)
[field_condividi_social] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_formato_immagine] => Array
(
)
[field_video_link] => Array
(
)
[field_nosidebar] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 1
)
)
)
[field_chatbot] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_chatbot_codice_chat] => Array
(
)
[field_header_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_header_custom_ref] => Array
(
)
[field_accessiway] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom_ref] => Array
(
)
[field_usa_layout_hero] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_note_interne] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => https://www.unipd.it/en/recognition-doctoral-qualification-obtained-abroad
[format] =>
[safe_value] => https://www.unipd.it/en/recognition-doctoral-qualification-obtained-abroad
)
)
)
[field_crawler_ai] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 10
[current_revision_id] => 479176
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 5272
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 467318
[uid] => 4
[title] => Ufficio Dottorato di ricerca
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 5272
[type] => testo_opzionale
[language] => und
[created] => 1340180531
[changed] => 1725275069
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1725275069
[revision_uid] => 4
[field_testo_opz] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Ufficio Dottorato di ricerca
via Martiri della Libertà, 8 - 35137, Padova
Recapito postale: Ufficio Dottorato di ricerca, via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova
Tel. 049 827 8978
phd@unipd.it
Canale Telegram
Orario:
lunedì: 10-13, martedì: 10-13 e 15–16.30, mercoledì: 10–13, giovedì: 10–15, venerdì: 10-13
L'accesso agli sportelli negli uffici è consigliato previa prenotazione, collegandosi alla pagina https://web.unipd.it/prenotazionidottorato/ e seguendo le istruzioni a video.
[format] => 2
[safe_value] =>
Ufficio Dottorato di ricerca
via Martiri della Libertà, 8 - 35137, Padova
Recapito postale: Ufficio Dottorato di ricerca, via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova
Tel. 049 827 8978
phd@unipd.it
Canale Telegram
Orario:
lunedì: 10-13, martedì: 10-13 e 15–16.30, mercoledì: 10–13, giovedì: 10–15, venerdì: 10-13
L'accesso agli sportelli negli uffici è consigliato previa prenotazione, collegandosi alla pagina https://web.unipd.it/prenotazionidottorato/ e seguendo le istruzioni a video.
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 66
[current_revision_id] => 467318
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
[#formatter] => node_reference_default
[0] => Array
(
[#type] => link
[#title] => Ufficio Dottorato di ricerca
[#href] => node/5272
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 467318
[uid] => 4
[title] => Ufficio Dottorato di ricerca
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 5272
[type] => testo_opzionale
[language] => und
[created] => 1340180531
[changed] => 1725275069
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1725275069
[revision_uid] => 4
[field_testo_opz] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Ufficio Dottorato di ricerca
via Martiri della Libertà, 8 - 35137, Padova
Recapito postale: Ufficio Dottorato di ricerca, via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova
Tel. 049 827 8978
phd@unipd.it
Canale Telegram
Orario:
lunedì: 10-13, martedì: 10-13 e 15–16.30, mercoledì: 10–13, giovedì: 10–15, venerdì: 10-13
L'accesso agli sportelli negli uffici è consigliato previa prenotazione, collegandosi alla pagina https://web.unipd.it/prenotazionidottorato/ e seguendo le istruzioni a video.
[format] => 2
[safe_value] =>
Ufficio Dottorato di ricerca
via Martiri della Libertà, 8 - 35137, Padova
Recapito postale: Ufficio Dottorato di ricerca, via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova
Tel. 049 827 8978
phd@unipd.it
Canale Telegram
Orario:
lunedì: 10-13, martedì: 10-13 e 15–16.30, mercoledì: 10–13, giovedì: 10–15, venerdì: 10-13
L'accesso agli sportelli negli uffici è consigliato previa prenotazione, collegandosi alla pagina https://web.unipd.it/prenotazionidottorato/ e seguendo le istruzioni a video.
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 66
[current_revision_id] => 467318
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
)