2022N40 Esito colloquio

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 410209 [uid] => 4 [title] => 2022N40 Esito colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95180 [type] => allegato [language] => it [created] => 1670399511 [changed] => 1670399511 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1670399511 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito colloquio [format] => [safe_value] => Esito colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113681 [uid] => 4 [filename] => 17 esito colloquio 2022N40.pdf [uri] => public://2022/17 esito colloquio 2022N40.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 187061 [status] => 1 [timestamp] => 1670399507 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 410209 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito colloquio [format] => [safe_value] => Esito colloquio ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Esito colloquio ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 410209 [uid] => 4 [title] => 2022N40 Esito colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95180 [type] => allegato [language] => it [created] => 1670399511 [changed] => 1670399511 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1670399511 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito colloquio [format] => [safe_value] => Esito colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113681 [uid] => 4 [filename] => 17 esito colloquio 2022N40.pdf [uri] => public://2022/17 esito colloquio 2022N40.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 187061 [status] => 1 [timestamp] => 1670399507 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 410209 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113681 [uid] => 4 [filename] => 17 esito colloquio 2022N40.pdf [uri] => public://2022/17 esito colloquio 2022N40.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 187061 [status] => 1 [timestamp] => 1670399507 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 113681 [uid] => 4 [filename] => 17 esito colloquio 2022N40.pdf [uri] => public://2022/17 esito colloquio 2022N40.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 187061 [status] => 1 [timestamp] => 1670399507 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022N40 Esito colloquio [href] => node/95180 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022N40 Esito colloquio ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Avviso di Selezione n. 2022S53

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 410208 [uid] => 4 [title] => Avviso di Selezione n. 2022S53 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95179 [type] => allegato [language] => it [created] => 1670398068 [changed] => 1670419322 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1670419322 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di Selezione n. 2022S53 [format] => [safe_value] => Avviso di Selezione n. 2022S53 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113755 [uid] => 4 [filename] => 6 Avviso di Selezione 2022S53_albo.pdf [uri] => public://2022/6 Avviso di Selezione 2022S53_albo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 189040 [status] => 1 [timestamp] => 1670419312 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 410208 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di Selezione n. 2022S53 [format] => [safe_value] => Avviso di Selezione n. 2022S53 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Avviso di Selezione n. 2022S53 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 410208 [uid] => 4 [title] => Avviso di Selezione n. 2022S53 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95179 [type] => allegato [language] => it [created] => 1670398068 [changed] => 1670419322 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1670419322 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di Selezione n. 2022S53 [format] => [safe_value] => Avviso di Selezione n. 2022S53 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113755 [uid] => 4 [filename] => 6 Avviso di Selezione 2022S53_albo.pdf [uri] => public://2022/6 Avviso di Selezione 2022S53_albo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 189040 [status] => 1 [timestamp] => 1670419312 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 410208 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113755 [uid] => 4 [filename] => 6 Avviso di Selezione 2022S53_albo.pdf [uri] => public://2022/6 Avviso di Selezione 2022S53_albo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 189040 [status] => 1 [timestamp] => 1670419312 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 113755 [uid] => 4 [filename] => 6 Avviso di Selezione 2022S53_albo.pdf [uri] => public://2022/6 Avviso di Selezione 2022S53_albo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 189040 [status] => 1 [timestamp] => 1670419312 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Avviso di Selezione n. 2022S53 [href] => node/95179 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Avviso di Selezione n. 2022S53 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2022S53 Documenti

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => tab [#object] => stdClass Object ( [vid] => 410205 [uid] => 4 [title] => 2022S53 Documenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95178 [type] => tab [language] => it [created] => 1670397776 [changed] => 1675087558 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1675087558 [revision_uid] => 32 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.
Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda.

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del bando

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.
Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda.

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del bando

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 95179 [access] => 1 ) [1] => Array ( [nid] => 96612 [access] => 1 ) [2] => Array ( [nid] => 96613 [access] => 1 ) [3] => Array ( [nid] => 95878 [access] => 1 ) [4] => Array ( [nid] => 93845 [access] => 1 ) [5] => Array ( [nid] => 93846 [access] => 1 ) [6] => Array ( [nid] => 96041 [access] => 1 ) [7] => Array ( [nid] => 96584 [access] => 1 ) [8] => Array ( [nid] => 96585 [access] => 1 ) [9] => Array ( [nid] => 96586 [access] => 1 ) [10] => Array ( [nid] => 96175 [access] => 1 ) [11] => Array ( [nid] => 96587 [access] => 1 ) [12] => Array ( [nid] => 96314 [access] => 1 ) ) ) [field_tabella] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Documenti [format] => [safe_value] => Documenti ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 410205 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.
Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda.

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del bando

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.
Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda.

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del bando

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.
Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda.

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del bando

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022S53 Documenti [href] => node/95178 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022S53 Documenti ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2022S53 Prove

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => tab [#object] => stdClass Object ( [vid] => 410204 [uid] => 4 [title] => 2022S53 Prove [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95177 [type] => tab [language] => it [created] => 1670397755 [changed] => 1670398031 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1670398031 [revision_uid] => 4 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La selezione è per prova pratica  e colloquio.

Le prove d’esame consistono in:

Prova pratica “con anonimato”, che consisterà in:

  • simulazione di un caso pratico al PC in ambiente Windows, predisponendo un documento scritto riferito alle seguenti materie:
    - tecniche di community building scientifico,
    - infrastrutture ESFRI, in particolare ELIXIR,
    - strumenti di management e rendicontazione di progetti Horizon 2020,
    - disposizioni normative europee sulla gestione dei progetti Horizon 2020; 

Colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti, anche mediante il riferimento a casi concreti:

  • funzionamento, gestione e normativa di riferimento per infrastrutture di ricerca ESFRI, in particolare ELIXIR,
  • attività di community building scientifiche,
  • tecniche di comunicazione e divulgazione,
  • procedure e tecniche di organizzazione e monitoraggio nel contesto di progetti di collaborazione internazionale. 

Verranno inoltre accertate la conoscenza delle lingue, inglese (livello “C1”) e spagnolo (livello “C1”), nonché le conoscenze informatiche (ambiente Windows e strumenti online Google Workspace). 

Calendario prove d’esame 

Le prove avranno luogo, senza ulteriore preavviso, rispettivamente:

- prova pratica “con anonimato”: il giorno 11 gennaio 2023, alle ore 11:00, presso l’Aula Didattica di Palazzo Storione, Galleria Storione n. 13 - Padova;

- colloquio: il giorno 13 gennaio 2023 alle ore 10:00, presso l’Aula Didattica di Palazzo Storione, Galleria Storione n. 13 - Padova. 

Il suddetto calendario ha valore di notifica a tutti gli effetti.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La selezione è per prova pratica  e colloquio.

Le prove d’esame consistono in:

Prova pratica “con anonimato”, che consisterà in:

  • simulazione di un caso pratico al PC in ambiente Windows, predisponendo un documento scritto riferito alle seguenti materie:
    - tecniche di community building scientifico,
    - infrastrutture ESFRI, in particolare ELIXIR,
    - strumenti di management e rendicontazione di progetti Horizon 2020,
    - disposizioni normative europee sulla gestione dei progetti Horizon 2020; 

Colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti, anche mediante il riferimento a casi concreti:

  • funzionamento, gestione e normativa di riferimento per infrastrutture di ricerca ESFRI, in particolare ELIXIR,
  • attività di community building scientifiche,
  • tecniche di comunicazione e divulgazione,
  • procedure e tecniche di organizzazione e monitoraggio nel contesto di progetti di collaborazione internazionale. 

Verranno inoltre accertate la conoscenza delle lingue, inglese (livello “C1”) e spagnolo (livello “C1”), nonché le conoscenze informatiche (ambiente Windows e strumenti online Google Workspace). 

Calendario prove d’esame 

Le prove avranno luogo, senza ulteriore preavviso, rispettivamente:

- prova pratica “con anonimato”: il giorno 11 gennaio 2023, alle ore 11:00, presso l’Aula Didattica di Palazzo Storione, Galleria Storione n. 13 - Padova;

- colloquio: il giorno 13 gennaio 2023 alle ore 10:00, presso l’Aula Didattica di Palazzo Storione, Galleria Storione n. 13 - Padova. 

Il suddetto calendario ha valore di notifica a tutti gli effetti.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_tabella] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Prove [format] => [safe_value] => Prove ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 410204 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La selezione è per prova pratica  e colloquio.

Le prove d’esame consistono in:

Prova pratica “con anonimato”, che consisterà in:

  • simulazione di un caso pratico al PC in ambiente Windows, predisponendo un documento scritto riferito alle seguenti materie:
    - tecniche di community building scientifico,
    - infrastrutture ESFRI, in particolare ELIXIR,
    - strumenti di management e rendicontazione di progetti Horizon 2020,
    - disposizioni normative europee sulla gestione dei progetti Horizon 2020; 

Colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti, anche mediante il riferimento a casi concreti:

  • funzionamento, gestione e normativa di riferimento per infrastrutture di ricerca ESFRI, in particolare ELIXIR,
  • attività di community building scientifiche,
  • tecniche di comunicazione e divulgazione,
  • procedure e tecniche di organizzazione e monitoraggio nel contesto di progetti di collaborazione internazionale. 

Verranno inoltre accertate la conoscenza delle lingue, inglese (livello “C1”) e spagnolo (livello “C1”), nonché le conoscenze informatiche (ambiente Windows e strumenti online Google Workspace). 

Calendario prove d’esame 

Le prove avranno luogo, senza ulteriore preavviso, rispettivamente:

- prova pratica “con anonimato”: il giorno 11 gennaio 2023, alle ore 11:00, presso l’Aula Didattica di Palazzo Storione, Galleria Storione n. 13 - Padova;

- colloquio: il giorno 13 gennaio 2023 alle ore 10:00, presso l’Aula Didattica di Palazzo Storione, Galleria Storione n. 13 - Padova. 

Il suddetto calendario ha valore di notifica a tutti gli effetti.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La selezione è per prova pratica  e colloquio.

Le prove d’esame consistono in:

Prova pratica “con anonimato”, che consisterà in:

  • simulazione di un caso pratico al PC in ambiente Windows, predisponendo un documento scritto riferito alle seguenti materie:
    - tecniche di community building scientifico,
    - infrastrutture ESFRI, in particolare ELIXIR,
    - strumenti di management e rendicontazione di progetti Horizon 2020,
    - disposizioni normative europee sulla gestione dei progetti Horizon 2020; 

Colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti, anche mediante il riferimento a casi concreti:

  • funzionamento, gestione e normativa di riferimento per infrastrutture di ricerca ESFRI, in particolare ELIXIR,
  • attività di community building scientifiche,
  • tecniche di comunicazione e divulgazione,
  • procedure e tecniche di organizzazione e monitoraggio nel contesto di progetti di collaborazione internazionale. 

Verranno inoltre accertate la conoscenza delle lingue, inglese (livello “C1”) e spagnolo (livello “C1”), nonché le conoscenze informatiche (ambiente Windows e strumenti online Google Workspace). 

Calendario prove d’esame 

Le prove avranno luogo, senza ulteriore preavviso, rispettivamente:

- prova pratica “con anonimato”: il giorno 11 gennaio 2023, alle ore 11:00, presso l’Aula Didattica di Palazzo Storione, Galleria Storione n. 13 - Padova;

- colloquio: il giorno 13 gennaio 2023 alle ore 10:00, presso l’Aula Didattica di Palazzo Storione, Galleria Storione n. 13 - Padova. 

Il suddetto calendario ha valore di notifica a tutti gli effetti.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

La selezione è per prova pratica  e colloquio.

Le prove d’esame consistono in:

Prova pratica “con anonimato”, che consisterà in:

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022S53 Prove [href] => node/95177 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022S53 Prove ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2022S53 Scheda

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => tab [#object] => stdClass Object ( [vid] => 410203 [uid] => 4 [title] => 2022S53 Scheda [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95176 [type] => tab [language] => it [created] => 1670397744 [changed] => 1670398129 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1670398129 [revision_uid] => 4 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tipologia: tempo determinato
Categoria: D (posizione economica D1)
Area: Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: Dipartimento di Scienze Biomediche - DSB
Regime impegno: tempo pieno

Titolo di studio richiesto: Laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’avviso di selezione).
 

La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • management della community di professionisti e utenti di servizi bioinformatici facenti parte dell'infrastruttura di ricerca ELIXIR-IT;
  • organizzazione e monitoraggio del piano di lavoro previsto dal progetto sopracitato;
  • supporto nella gestione delle relazioni con i partner del progetto, altre istanze di ELIXIR Europe ed eventuali altri progetti europei derivanti da queste;
  • supporto nelle attività di comunicazione rivolte al personale di ricerca coinvolto nel progetto, tra cui i curatori dei database, le communities e i partecipanti al CAID;
  • pianificazione e facilitazione di meeting di progetto;
  • creazione di contenuti per social media e newsletter mensile targettati per la comunità scientifica di riferimento allo scopo di migliorare la comunicazione e stimolare la partecipazione;
  • raccolta e misurazione feedback attraverso l’uso di key performance indicators (KPI). 

Per lo svolgimento di tali attività si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze: 

  • conoscenza delle principali tecniche di community building in ambito scientifico;
  • conoscenza delle infrastrutture di ricerca ESFRI a livello nazionale ed europeo, in particolare ELIXIR;
  • conoscenza, anche mediante esperienza, nell’ambito della comunicazione e divulgazione nel contesto di progetti di ricerca internazionale;
  • conoscenza del portale e degli strumenti IT di management e rendicontazione dei progetti del programma Horizon 2020;
  • conoscenza delle disposizioni normative europee sulla gestione dei progetti del programma Horizon 2020;
  • orientamento all’utenza, sia “interna” (docenti, ricercatori, dottorandi) che “esterna”, anche di tipo internazionale;
  • conoscenza della lingua inglese, livello “C1”;
  • conoscenza della lingua spagnola, livello “C1”;
  • conoscenze avanzate in ambiente Windows e strumenti online Google Workspace.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tipologia: tempo determinato
Categoria: D (posizione economica D1)
Area: Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: Dipartimento di Scienze Biomediche - DSB
Regime impegno: tempo pieno

Titolo di studio richiesto: Laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’avviso di selezione).
 

La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • management della community di professionisti e utenti di servizi bioinformatici facenti parte dell'infrastruttura di ricerca ELIXIR-IT;
  • organizzazione e monitoraggio del piano di lavoro previsto dal progetto sopracitato;
  • supporto nella gestione delle relazioni con i partner del progetto, altre istanze di ELIXIR Europe ed eventuali altri progetti europei derivanti da queste;
  • supporto nelle attività di comunicazione rivolte al personale di ricerca coinvolto nel progetto, tra cui i curatori dei database, le communities e i partecipanti al CAID;
  • pianificazione e facilitazione di meeting di progetto;
  • creazione di contenuti per social media e newsletter mensile targettati per la comunità scientifica di riferimento allo scopo di migliorare la comunicazione e stimolare la partecipazione;
  • raccolta e misurazione feedback attraverso l’uso di key performance indicators (KPI). 

Per lo svolgimento di tali attività si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze: 

  • conoscenza delle principali tecniche di community building in ambito scientifico;
  • conoscenza delle infrastrutture di ricerca ESFRI a livello nazionale ed europeo, in particolare ELIXIR;
  • conoscenza, anche mediante esperienza, nell’ambito della comunicazione e divulgazione nel contesto di progetti di ricerca internazionale;
  • conoscenza del portale e degli strumenti IT di management e rendicontazione dei progetti del programma Horizon 2020;
  • conoscenza delle disposizioni normative europee sulla gestione dei progetti del programma Horizon 2020;
  • orientamento all’utenza, sia “interna” (docenti, ricercatori, dottorandi) che “esterna”, anche di tipo internazionale;
  • conoscenza della lingua inglese, livello “C1”;
  • conoscenza della lingua spagnola, livello “C1”;
  • conoscenze avanzate in ambiente Windows e strumenti online Google Workspace.
[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_tabella] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda [format] => [safe_value] => Scheda ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 410203 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tipologia: tempo determinato
Categoria: D (posizione economica D1)
Area: Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: Dipartimento di Scienze Biomediche - DSB
Regime impegno: tempo pieno

Titolo di studio richiesto: Laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’avviso di selezione).
 

La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • management della community di professionisti e utenti di servizi bioinformatici facenti parte dell'infrastruttura di ricerca ELIXIR-IT;
  • organizzazione e monitoraggio del piano di lavoro previsto dal progetto sopracitato;
  • supporto nella gestione delle relazioni con i partner del progetto, altre istanze di ELIXIR Europe ed eventuali altri progetti europei derivanti da queste;
  • supporto nelle attività di comunicazione rivolte al personale di ricerca coinvolto nel progetto, tra cui i curatori dei database, le communities e i partecipanti al CAID;
  • pianificazione e facilitazione di meeting di progetto;
  • creazione di contenuti per social media e newsletter mensile targettati per la comunità scientifica di riferimento allo scopo di migliorare la comunicazione e stimolare la partecipazione;
  • raccolta e misurazione feedback attraverso l’uso di key performance indicators (KPI). 

Per lo svolgimento di tali attività si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze: 

  • conoscenza delle principali tecniche di community building in ambito scientifico;
  • conoscenza delle infrastrutture di ricerca ESFRI a livello nazionale ed europeo, in particolare ELIXIR;
  • conoscenza, anche mediante esperienza, nell’ambito della comunicazione e divulgazione nel contesto di progetti di ricerca internazionale;
  • conoscenza del portale e degli strumenti IT di management e rendicontazione dei progetti del programma Horizon 2020;
  • conoscenza delle disposizioni normative europee sulla gestione dei progetti del programma Horizon 2020;
  • orientamento all’utenza, sia “interna” (docenti, ricercatori, dottorandi) che “esterna”, anche di tipo internazionale;
  • conoscenza della lingua inglese, livello “C1”;
  • conoscenza della lingua spagnola, livello “C1”;
  • conoscenze avanzate in ambiente Windows e strumenti online Google Workspace.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tipologia: tempo determinato
Categoria: D (posizione economica D1)
Area: Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: Dipartimento di Scienze Biomediche - DSB
Regime impegno: tempo pieno

Titolo di studio richiesto: Laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’avviso di selezione).
 

La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • management della community di professionisti e utenti di servizi bioinformatici facenti parte dell'infrastruttura di ricerca ELIXIR-IT;
  • organizzazione e monitoraggio del piano di lavoro previsto dal progetto sopracitato;
  • supporto nella gestione delle relazioni con i partner del progetto, altre istanze di ELIXIR Europe ed eventuali altri progetti europei derivanti da queste;
  • supporto nelle attività di comunicazione rivolte al personale di ricerca coinvolto nel progetto, tra cui i curatori dei database, le communities e i partecipanti al CAID;
  • pianificazione e facilitazione di meeting di progetto;
  • creazione di contenuti per social media e newsletter mensile targettati per la comunità scientifica di riferimento allo scopo di migliorare la comunicazione e stimolare la partecipazione;
  • raccolta e misurazione feedback attraverso l’uso di key performance indicators (KPI). 

Per lo svolgimento di tali attività si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze: 

  • conoscenza delle principali tecniche di community building in ambito scientifico;
  • conoscenza delle infrastrutture di ricerca ESFRI a livello nazionale ed europeo, in particolare ELIXIR;
  • conoscenza, anche mediante esperienza, nell’ambito della comunicazione e divulgazione nel contesto di progetti di ricerca internazionale;
  • conoscenza del portale e degli strumenti IT di management e rendicontazione dei progetti del programma Horizon 2020;
  • conoscenza delle disposizioni normative europee sulla gestione dei progetti del programma Horizon 2020;
  • orientamento all’utenza, sia “interna” (docenti, ricercatori, dottorandi) che “esterna”, anche di tipo internazionale;
  • conoscenza della lingua inglese, livello “C1”;
  • conoscenza della lingua spagnola, livello “C1”;
  • conoscenze avanzate in ambiente Windows e strumenti online Google Workspace.
[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Tipologia: tempo determinato
Categoria: D (posizione economica D1)
Area: Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: Dipartimento di Scienze Biomediche - DSB
Regime impegno: tempo pieno

Titolo di studio richiesto: Laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’avviso di selezione).
 

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022S53 Scheda [href] => node/95176 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022S53 Scheda ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Selezione n. 2022S53

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 416216 [uid] => 4 [title] => Selezione n. 2022S53 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95175 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1670397636 [changed] => 1676372588 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1676372588 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Selezione pubblica n. 2022S53, per esami, per assunzione a tempo determinato

Community e project manager per ELIXIR4NextGenIT

Scadenza: 22 dicembre 2022, ore 14

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Selezione pubblica n. 2022S53, per esami, per assunzione a tempo determinato

Community e project manager per ELIXIR4NextGenIT

Scadenza: 22 dicembre 2022, ore 14

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 4471 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494765 [uid] => 4 [title] => Ufficio PTA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4471 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1339796904 [changed] => 1750672966 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750672966 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 26 [current_revision_id] => 494765 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 72106 [uid] => 4 [filename] => selezioni.png [uri] => public://selezioni.png [filemime] => image/png [filesize] => 67347 [status] => 1 [timestamp] => 1634297584 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Immagine decorativa [format] => [safe_value] => Immagine decorativa ) ) ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metatags] => Array ( [und] => Array ( [title] => Array ( [value] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] [default] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] ) [description] => Array ( [value] => ) [abstract] => Array ( [value] => ) [keywords] => Array ( [value] => ) [robots] => Array ( [value] => Array ( [index] => 0 [follow] => 0 [noindex] => 0 [nofollow] => 0 [noarchive] => 0 [nosnippet] => 0 [noodp] => 0 [noydir] => 0 [noimageindex] => 0 [notranslate] => 0 ) ) [news_keywords] => Array ( [value] => ) [standout] => Array ( [value] => ) [rating] => Array ( [value] => ) [referrer] => Array ( [value] => ) [rights] => Array ( [value] => ) [image_src] => Array ( [value] => ) [canonical] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [set_cookie] => Array ( [value] => ) [shortlink] => Array ( [value] => [current-page:url:unaliased] [default] => [current-page:url:unaliased] ) [original-source] => Array ( [value] => ) [prev] => Array ( [value] => ) [next] => Array ( [value] => ) [content-language] => Array ( [value] => ) [geo.position] => Array ( [value] => ) [geo.placename] => Array ( [value] => ) [geo.region] => Array ( [value] => ) [icbm] => Array ( [value] => ) [refresh] => Array ( [value] => ) [revisit-after] => Array ( [value] => [period] => ) [pragma] => Array ( [value] => ) [cache-control] => Array ( [value] => ) [expires] => Array ( [value] => ) [og:type] => Array ( [value] => article [default] => article ) [og:url] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [og:title] => Array ( [value] => [current-page:title] [default] => [current-page:title] ) [og:determiner] => Array ( [value] => ) [og:description] => Array ( [value] => ) [og:updated_time] => Array ( [value] => ) [og:see_also] => Array ( [value] => ) [og:image] => Array ( [value] => ) [og:image:url] => Array ( [value] => ) [og:image:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:image:type] => Array ( [value] => ) [og:image:width] => Array ( [value] => ) [og:image:height] => Array ( [value] => ) [og:latitude] => Array ( [value] => ) [og:longitude] => Array ( [value] => ) [og:street_address] => Array ( [value] => ) [og:locality] => Array ( [value] => ) [og:region] => Array ( [value] => ) [og:postal_code] => Array ( [value] => ) [og:country_name] => Array ( [value] => ) [og:email] => Array ( [value] => ) [og:phone_number] => Array ( [value] => ) [og:fax_number] => Array ( [value] => ) [og:locale] => Array ( [value] => ) [og:locale:alternate] => Array ( [value] => ) [article:author] => Array ( [value] => ) [article:publisher] => Array ( [value] => ) [article:section] => Array ( [value] => ) [article:tag] => Array ( [value] => ) [article:published_time] => Array ( [value] => ) [article:modified_time] => Array ( [value] => ) [article:expiration_time] => Array ( [value] => ) [profile:first_name] => Array ( [value] => ) [profile:last_name] => Array ( [value] => ) [profile:username] => Array ( [value] => ) [profile:gender] => Array ( [value] => ) [og:audio] => Array ( [value] => ) [og:audio:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:audio:type] => Array ( [value] => ) [book:author] => Array ( [value] => ) [book:isbn] => Array ( [value] => ) [book:release_date] => Array ( [value] => ) [book:tag] => Array ( [value] => ) [og:video:url] => Array ( [value] => ) [og:video:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:video:width] => Array ( [value] => ) [og:video:height] => Array ( [value] => ) [og:video:type] => Array ( [value] => ) [video:actor] => Array ( [value] => ) [video:actor:role] => Array ( [value] => ) [video:director] => Array ( [value] => ) [video:writer] => Array ( [value] => ) [video:duration] => Array ( [value] => ) [video:release_date] => Array ( [value] => ) [video:tag] => Array ( [value] => ) [video:series] => Array ( [value] => ) ) ) [alt] => Immagine decorativa [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 95176 [access] => 1 ) [1] => Array ( [nid] => 95177 [access] => 1 ) [2] => Array ( [nid] => 95178 [access] => 1 ) ) ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 416216 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Selezione pubblica n. 2022S53, per esami, per assunzione a tempo determinato

Community e project manager per ELIXIR4NextGenIT

Scadenza: 22 dicembre 2022, ore 14

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Selezione pubblica n. 2022S53, per esami, per assunzione a tempo determinato

Community e project manager per ELIXIR4NextGenIT

Scadenza: 22 dicembre 2022, ore 14

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Selezione pubblica n. 2022S53, per esami, per assunzione a tempo determinato

Community e project manager per ELIXIR4NextGenIT

Scadenza: 22 dicembre 2022, ore 14

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Selezione n. 2022S53 [href] => node/95175 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Selezione n. 2022S53 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 416216 [uid] => 4 [title] => Selezione n. 2022S53 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95175 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1670397636 [changed] => 1676372588 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1676372588 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Selezione pubblica n. 2022S53, per esami, per assunzione a tempo determinato

Community e project manager per ELIXIR4NextGenIT

Scadenza: 22 dicembre 2022, ore 14

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Selezione pubblica n. 2022S53, per esami, per assunzione a tempo determinato

Community e project manager per ELIXIR4NextGenIT

Scadenza: 22 dicembre 2022, ore 14

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 4471 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494765 [uid] => 4 [title] => Ufficio PTA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4471 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1339796904 [changed] => 1750672966 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750672966 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 26 [current_revision_id] => 494765 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 72106 [uid] => 4 [filename] => selezioni.png [uri] => public://selezioni.png [filemime] => image/png [filesize] => 67347 [status] => 1 [timestamp] => 1634297584 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Immagine decorativa [format] => [safe_value] => Immagine decorativa ) ) ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metatags] => Array ( [und] => Array ( [title] => Array ( [value] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] [default] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] ) [description] => Array ( [value] => ) [abstract] => Array ( [value] => ) [keywords] => Array ( [value] => ) [robots] => Array ( [value] => Array ( [index] => 0 [follow] => 0 [noindex] => 0 [nofollow] => 0 [noarchive] => 0 [nosnippet] => 0 [noodp] => 0 [noydir] => 0 [noimageindex] => 0 [notranslate] => 0 ) ) [news_keywords] => Array ( [value] => ) [standout] => Array ( [value] => ) [rating] => Array ( [value] => ) [referrer] => Array ( [value] => ) [rights] => Array ( [value] => ) [image_src] => Array ( [value] => ) [canonical] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [set_cookie] => Array ( [value] => ) [shortlink] => Array ( [value] => [current-page:url:unaliased] [default] => [current-page:url:unaliased] ) [original-source] => Array ( [value] => ) [prev] => Array ( [value] => ) [next] => Array ( [value] => ) [content-language] => Array ( [value] => ) [geo.position] => Array ( [value] => ) [geo.placename] => Array ( [value] => ) [geo.region] => Array ( [value] => ) [icbm] => Array ( [value] => ) [refresh] => Array ( [value] => ) [revisit-after] => Array ( [value] => [period] => ) [pragma] => Array ( [value] => ) [cache-control] => Array ( [value] => ) [expires] => Array ( [value] => ) [og:type] => Array ( [value] => article [default] => article ) [og:url] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [og:title] => Array ( [value] => [current-page:title] [default] => [current-page:title] ) [og:determiner] => Array ( [value] => ) [og:description] => Array ( [value] => ) [og:updated_time] => Array ( [value] => ) [og:see_also] => Array ( [value] => ) [og:image] => Array ( [value] => ) [og:image:url] => Array ( [value] => ) [og:image:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:image:type] => Array ( [value] => ) [og:image:width] => Array ( [value] => ) [og:image:height] => Array ( [value] => ) [og:latitude] => Array ( [value] => ) [og:longitude] => Array ( [value] => ) [og:street_address] => Array ( [value] => ) [og:locality] => Array ( [value] => ) [og:region] => Array ( [value] => ) [og:postal_code] => Array ( [value] => ) [og:country_name] => Array ( [value] => ) [og:email] => Array ( [value] => ) [og:phone_number] => Array ( [value] => ) [og:fax_number] => Array ( [value] => ) [og:locale] => Array ( [value] => ) [og:locale:alternate] => Array ( [value] => ) [article:author] => Array ( [value] => ) [article:publisher] => Array ( [value] => ) [article:section] => Array ( [value] => ) [article:tag] => Array ( [value] => ) [article:published_time] => Array ( [value] => ) [article:modified_time] => Array ( [value] => ) [article:expiration_time] => Array ( [value] => ) [profile:first_name] => Array ( [value] => ) [profile:last_name] => Array ( [value] => ) [profile:username] => Array ( [value] => ) [profile:gender] => Array ( [value] => ) [og:audio] => Array ( [value] => ) [og:audio:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:audio:type] => Array ( [value] => ) [book:author] => Array ( [value] => ) [book:isbn] => Array ( [value] => ) [book:release_date] => Array ( [value] => ) [book:tag] => Array ( [value] => ) [og:video:url] => Array ( [value] => ) [og:video:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:video:width] => Array ( [value] => ) [og:video:height] => Array ( [value] => ) [og:video:type] => Array ( [value] => ) [video:actor] => Array ( [value] => ) [video:actor:role] => Array ( [value] => ) [video:director] => Array ( [value] => ) [video:writer] => Array ( [value] => ) [video:duration] => Array ( [value] => ) [video:release_date] => Array ( [value] => ) [video:tag] => Array ( [value] => ) [video:series] => Array ( [value] => ) ) ) [alt] => Immagine decorativa [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 95176 [access] => 1 ) [1] => Array ( [nid] => 95177 [access] => 1 ) [2] => Array ( [nid] => 95178 [access] => 1 ) ) ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 416216 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 4471 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494765 [uid] => 4 [title] => Ufficio PTA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4471 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1339796904 [changed] => 1750672966 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750672966 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 26 [current_revision_id] => 494765 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Ufficio PTA [#href] => node/4471 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 494765 [uid] => 4 [title] => Ufficio PTA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4471 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1339796904 [changed] => 1750672966 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750672966 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 26 [current_revision_id] => 494765 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )

Affluenza alle ore 17 del 6 dicembre 2022 rappresentante degli studenti 2022-24 per l’area Disabilità

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 410184 [uid] => 2032 [title] => Affluenza alle ore 17 del 6 dicembre 2022 rappresentante degli studenti 2022-24 per l’area Disabilità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95174 [type] => allegato [language] => it [created] => 1670344198 [changed] => 1670570391 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1670570391 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Affluenza alle ore 17 del 6 dicembre 2022 [format] => [safe_value] => Affluenza alle ore 17 del 6 dicembre 2022 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113678 [uid] => 2032 [filename] => DIS_06_17 (1).pdf [uri] => public://2022/DIS_06_17 (1)_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 93151 [status] => 1 [timestamp] => 1670345208 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 410184 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Affluenza alle ore 17 del 6 dicembre 2022 [format] => [safe_value] => Affluenza alle ore 17 del 6 dicembre 2022 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Affluenza alle ore 17 del 6 dicembre 2022 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 410184 [uid] => 2032 [title] => Affluenza alle ore 17 del 6 dicembre 2022 rappresentante degli studenti 2022-24 per l’area Disabilità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95174 [type] => allegato [language] => it [created] => 1670344198 [changed] => 1670570391 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1670570391 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Affluenza alle ore 17 del 6 dicembre 2022 [format] => [safe_value] => Affluenza alle ore 17 del 6 dicembre 2022 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113678 [uid] => 2032 [filename] => DIS_06_17 (1).pdf [uri] => public://2022/DIS_06_17 (1)_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 93151 [status] => 1 [timestamp] => 1670345208 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 410184 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113678 [uid] => 2032 [filename] => DIS_06_17 (1).pdf [uri] => public://2022/DIS_06_17 (1)_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 93151 [status] => 1 [timestamp] => 1670345208 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 113678 [uid] => 2032 [filename] => DIS_06_17 (1).pdf [uri] => public://2022/DIS_06_17 (1)_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 93151 [status] => 1 [timestamp] => 1670345208 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Affluenza alle ore 17 del 6 dicembre 2022 rappresentante degli studenti 2022-24 per l’area Disabilità [href] => node/95174 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Affluenza alle ore 17 del 6 dicembre 2022 rappresentante degli studenti 2022-24 per l’area Disabilità ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Affluenza alle ore 17 del 6 dicembre 2022 Elezioni International Student Council Biennio 2022 - 2024

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 410181 [uid] => 2032 [title] => Affluenza alle ore 17 del 6 dicembre 2022 Elezioni International Student Council Biennio 2022 - 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95173 [type] => allegato [language] => it [created] => 1670344093 [changed] => 1670570530 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1670570530 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Affluenza alle ore 17 del 6 dicembre 2022 [format] => [safe_value] => Affluenza alle ore 17 del 6 dicembre 2022 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113674 [uid] => 2032 [filename] => ISC_06_12.pdf [uri] => public://2022/ISC_06_12_2.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 96328 [status] => 1 [timestamp] => 1670344928 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 410181 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Affluenza alle ore 17 del 6 dicembre 2022 [format] => [safe_value] => Affluenza alle ore 17 del 6 dicembre 2022 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Affluenza alle ore 17 del 6 dicembre 2022 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 410181 [uid] => 2032 [title] => Affluenza alle ore 17 del 6 dicembre 2022 Elezioni International Student Council Biennio 2022 - 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95173 [type] => allegato [language] => it [created] => 1670344093 [changed] => 1670570530 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1670570530 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Affluenza alle ore 17 del 6 dicembre 2022 [format] => [safe_value] => Affluenza alle ore 17 del 6 dicembre 2022 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113674 [uid] => 2032 [filename] => ISC_06_12.pdf [uri] => public://2022/ISC_06_12_2.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 96328 [status] => 1 [timestamp] => 1670344928 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 410181 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113674 [uid] => 2032 [filename] => ISC_06_12.pdf [uri] => public://2022/ISC_06_12_2.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 96328 [status] => 1 [timestamp] => 1670344928 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 113674 [uid] => 2032 [filename] => ISC_06_12.pdf [uri] => public://2022/ISC_06_12_2.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 96328 [status] => 1 [timestamp] => 1670344928 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Affluenza alle ore 17 del 6 dicembre 2022 Elezioni International Student Council Biennio 2022 - 2024 [href] => node/95173 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Affluenza alle ore 17 del 6 dicembre 2022 Elezioni International Student Council Biennio 2022 - 2024 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Affluenza alle ore 17 del 6 dicembre 2022 Elezioni studenti Comitato per lo sport universitario, CDA ESU, 2022-24

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 410178 [uid] => 2032 [title] => Affluenza alle ore 17 del 6 dicembre 2022 Elezioni studenti Comitato per lo sport universitario, CDA ESU, 2022-24 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95172 [type] => allegato [language] => it [created] => 1670343958 [changed] => 1670570095 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1670570095 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Affluenza alle ore 17 del 6 dicembre 2022 [format] => [safe_value] => Affluenza alle ore 17 del 6 dicembre 2022 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113671 [uid] => 2032 [filename] => ORG_SCU_CCL_06_17.pdf [uri] => public://2022/ORG_SCU_CCL_06_17_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 115792 [status] => 1 [timestamp] => 1670344650 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 410178 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Affluenza alle ore 17 del 6 dicembre 2022 [format] => [safe_value] => Affluenza alle ore 17 del 6 dicembre 2022 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Affluenza alle ore 17 del 6 dicembre 2022 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 410178 [uid] => 2032 [title] => Affluenza alle ore 17 del 6 dicembre 2022 Elezioni studenti Comitato per lo sport universitario, CDA ESU, 2022-24 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95172 [type] => allegato [language] => it [created] => 1670343958 [changed] => 1670570095 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1670570095 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Affluenza alle ore 17 del 6 dicembre 2022 [format] => [safe_value] => Affluenza alle ore 17 del 6 dicembre 2022 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113671 [uid] => 2032 [filename] => ORG_SCU_CCL_06_17.pdf [uri] => public://2022/ORG_SCU_CCL_06_17_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 115792 [status] => 1 [timestamp] => 1670344650 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 410178 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113671 [uid] => 2032 [filename] => ORG_SCU_CCL_06_17.pdf [uri] => public://2022/ORG_SCU_CCL_06_17_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 115792 [status] => 1 [timestamp] => 1670344650 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 113671 [uid] => 2032 [filename] => ORG_SCU_CCL_06_17.pdf [uri] => public://2022/ORG_SCU_CCL_06_17_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 115792 [status] => 1 [timestamp] => 1670344650 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Affluenza alle ore 17 del 6 dicembre 2022 Elezioni studenti Comitato per lo sport universitario, CDA ESU, 2022-24 [href] => node/95172 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Affluenza alle ore 17 del 6 dicembre 2022 Elezioni studenti Comitato per lo sport universitario, CDA ESU, 2022-24 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Un coccodrillo marino indigesto ai grandi predatori

Array ( [field_link_esterno_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Link esterno news [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_link_esterno_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 410177 [uid] => 2032 [title] => Un coccodrillo marino indigesto ai grandi predatori [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95171 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1670342288 [changed] => 1670342288 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1670342288 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Una nuova scoperta arriva dallo studio di alcuni resti fossili presenti nel Museo di Geologia e paleotologia dell’Università di Padova appartenenti ad un giovane esemplare di rettile marino vissuto 150 milioni di anni fa. Dallo studio dei geologi Giovanni Serafini di Unimore e di Luca Giusberti dell’Università di Padova è emerso che il coccodrillo marino del Giurassico Superiore è stato un pasto indigesto per i grandi predatori.

Nel 1980 il geologo feltrino Danilo Giordano scoprì in provincia di Belluno, i resti scheletrici di un piccolo rettile teleosauroide (gruppo di animali marini prossimi ai coccodrilli) in una lastra di Rosso Ammonitico Veronese. Nonostante il reperto fosse esposto da alcuni anni al Museo di Geologia e Paleontologia dell’Università di Padova, durante una revisione dei rettili marini del museo da parte degli autori, nel 2021, si è notato infatti che il reperto presentava diverse caratteristiche inusuali: le piccole vertebre, gli elementi del bacino e gli osteodermi (“scudi” ossei tipici dei coccodrillomorfi) dell’esemplare appaiono infatti raggruppati in un'unica massa e sono molto sovrapposti tra loro. Questa particolare conformazione è altamente improbabile che sia il risultato di processi fisici nell’ambiente in cui si è fossilizzato (un mare abbastanza profondo con un fondale non interessato da correnti) mentre invece è molto più plausibile con un’origine biologica: il reperto è infatti molto simile ad un pellet gastrico, ossia una massa di elementi scheletrici passati dal canale alimentare di un altro animale. Analisi geochimiche e microstrutturali condotte al microscopio elettronico su campioni di matrice e osso estratti dall’esemplare confermano questa ipotesi: il tessuto scheletrico si presenta microscopicamente corroso e il sedimento registra bassi livelli di fosforo persi dall’osso. Queste particolari caratteristiche indicano un attacco piuttosto rapido e limitato da parte degli acidi gastrici, aspetto che permette di identificare il reperto come una regurgitalite, una massa rigurgitata da un predatore o da uno spazzino.

Questo resto fossile rappresenta il primo teleosauroide rinvenuto in una regurgitalite
La testimonianza è quindi di grande interesse, in quanto documenta un’interazione trofica estremamente rara in ambiente marino. Il predatore che può essersi nutrito del piccolo teleosauroide per poi rigurgitarlo non è facilmente identificabile: può essere stato un pliosauro, un ittiosauro, uno squalo oppure un’altra categoria di “coccodrilli” marini tipica dei mari giurassici, i metriorinchidi.

Apparentemente sembrerebbe un insignificante mucchietto di ossa fossili conservato da 40 anni al Museo di Geologia e Paleontologia dell’Università di Padova, invece grazie al nostro studio ha svelato un “segreto” avvenuto nei mari giurassici di 150 milioni di anni fa. Il fossile è stato interpretato come regurgitalite – dice Luca Giusberti del Dipartimento di Geoscienze dell’Ateneo patavino –. Le ossa della vittima che costituiscono tale rigurgito appartengono ad un esemplare giovanile di Aeolodontinae, un coccodrillo marino particolarmente adattato alla vita in mare aperto, segnalato per la prima volta in Italia. Il reperto sarà prossimamente esposto nel Museo della Natura e dell'Uomo dell’Università di Padova di prossima apertura a Palazzo Cavalli”.

Lo studio, frutto di una collaborazione con l’Università di Pavia, il National Museum of Scotland e l’Università di Yale, è stato pubblicato su «Papers in Palaeontology» in un articolo dal titolo “Tough to digest: first record of Teleosauroidea (Thalattosuchia) in a regurgitalite from the Upper Jurassic of north-eastern Italy”.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Una nuova scoperta arriva dallo studio di alcuni resti fossili presenti nel Museo di Geologia e paleotologia dell’Università di Padova appartenenti ad un giovane esemplare di rettile marino vissuto 150 milioni di anni fa. Dallo studio dei geologi Giovanni Serafini di Unimore e di Luca Giusberti dell’Università di Padova è emerso che il coccodrillo marino del Giurassico Superiore è stato un pasto indigesto per i grandi predatori.

Nel 1980 il geologo feltrino Danilo Giordano scoprì in provincia di Belluno, i resti scheletrici di un piccolo rettile teleosauroide (gruppo di animali marini prossimi ai coccodrilli) in una lastra di Rosso Ammonitico Veronese. Nonostante il reperto fosse esposto da alcuni anni al Museo di Geologia e Paleontologia dell’Università di Padova, durante una revisione dei rettili marini del museo da parte degli autori, nel 2021, si è notato infatti che il reperto presentava diverse caratteristiche inusuali: le piccole vertebre, gli elementi del bacino e gli osteodermi (“scudi” ossei tipici dei coccodrillomorfi) dell’esemplare appaiono infatti raggruppati in un'unica massa e sono molto sovrapposti tra loro. Questa particolare conformazione è altamente improbabile che sia il risultato di processi fisici nell’ambiente in cui si è fossilizzato (un mare abbastanza profondo con un fondale non interessato da correnti) mentre invece è molto più plausibile con un’origine biologica: il reperto è infatti molto simile ad un pellet gastrico, ossia una massa di elementi scheletrici passati dal canale alimentare di un altro animale. Analisi geochimiche e microstrutturali condotte al microscopio elettronico su campioni di matrice e osso estratti dall’esemplare confermano questa ipotesi: il tessuto scheletrico si presenta microscopicamente corroso e il sedimento registra bassi livelli di fosforo persi dall’osso. Queste particolari caratteristiche indicano un attacco piuttosto rapido e limitato da parte degli acidi gastrici, aspetto che permette di identificare il reperto come una regurgitalite, una massa rigurgitata da un predatore o da uno spazzino.

Questo resto fossile rappresenta il primo teleosauroide rinvenuto in una regurgitalite
La testimonianza è quindi di grande interesse, in quanto documenta un’interazione trofica estremamente rara in ambiente marino. Il predatore che può essersi nutrito del piccolo teleosauroide per poi rigurgitarlo non è facilmente identificabile: può essere stato un pliosauro, un ittiosauro, uno squalo oppure un’altra categoria di “coccodrilli” marini tipica dei mari giurassici, i metriorinchidi.

Apparentemente sembrerebbe un insignificante mucchietto di ossa fossili conservato da 40 anni al Museo di Geologia e Paleontologia dell’Università di Padova, invece grazie al nostro studio ha svelato un “segreto” avvenuto nei mari giurassici di 150 milioni di anni fa. Il fossile è stato interpretato come regurgitalite – dice Luca Giusberti del Dipartimento di Geoscienze dell’Ateneo patavino –. Le ossa della vittima che costituiscono tale rigurgito appartengono ad un esemplare giovanile di Aeolodontinae, un coccodrillo marino particolarmente adattato alla vita in mare aperto, segnalato per la prima volta in Italia. Il reperto sarà prossimamente esposto nel Museo della Natura e dell'Uomo dell’Università di Padova di prossima apertura a Palazzo Cavalli”.

Lo studio, frutto di una collaborazione con l’Università di Pavia, il National Museum of Scotland e l’Università di Yale, è stato pubblicato su «Papers in Palaeontology» in un articolo dal titolo “Tough to digest: first record of Teleosauroidea (Thalattosuchia) in a regurgitalite from the Upper Jurassic of north-eastern Italy”.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-12-06T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113665 [uid] => 2032 [filename] => resti fossili coccodrillo marino giurassico.jpg [uri] => public://resti fossili coccodrillo marino giurassico.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 184094 [status] => 1 [timestamp] => 1670342288 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 720 [width] => 960 ) [height] => 720 [width] => 960 [alt] => resti [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Una nuova scoperta arriva dallo studio di alcuni resti fossili presenti nel Museo di Geologia e paleotologia dell’Università di Padova appartenenti ad un giovane esemplare di rettile marino vissuto 150 milioni di anni fa. Dallo studio dei geologi Giovanni Serafini di Unimore e di Luca Giusberti dell’Università di Padova è emerso che il coccodrillo marino del Giurassico Superiore è stato un pasto indigesto per i grandi predatori [format] => [safe_value] => Una nuova scoperta arriva dallo studio di alcuni resti fossili presenti nel Museo di Geologia e paleotologia dell’Università di Padova appartenenti ad un giovane esemplare di rettile marino vissuto 150 milioni di anni fa. Dallo studio dei geologi Giovanni Serafini di Unimore e di Luca Giusberti dell’Università di Padova è emerso che il coccodrillo marino del Giurassico Superiore è stato un pasto indigesto per i grandi predatori ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-12-06T00:00:00 [value2] => 2023-12-06T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 410177 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 410177 [uid] => 2032 [title] => Un coccodrillo marino indigesto ai grandi predatori [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95171 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1670342288 [changed] => 1670342288 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1670342288 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Una nuova scoperta arriva dallo studio di alcuni resti fossili presenti nel Museo di Geologia e paleotologia dell’Università di Padova appartenenti ad un giovane esemplare di rettile marino vissuto 150 milioni di anni fa. Dallo studio dei geologi Giovanni Serafini di Unimore e di Luca Giusberti dell’Università di Padova è emerso che il coccodrillo marino del Giurassico Superiore è stato un pasto indigesto per i grandi predatori.

Nel 1980 il geologo feltrino Danilo Giordano scoprì in provincia di Belluno, i resti scheletrici di un piccolo rettile teleosauroide (gruppo di animali marini prossimi ai coccodrilli) in una lastra di Rosso Ammonitico Veronese. Nonostante il reperto fosse esposto da alcuni anni al Museo di Geologia e Paleontologia dell’Università di Padova, durante una revisione dei rettili marini del museo da parte degli autori, nel 2021, si è notato infatti che il reperto presentava diverse caratteristiche inusuali: le piccole vertebre, gli elementi del bacino e gli osteodermi (“scudi” ossei tipici dei coccodrillomorfi) dell’esemplare appaiono infatti raggruppati in un'unica massa e sono molto sovrapposti tra loro. Questa particolare conformazione è altamente improbabile che sia il risultato di processi fisici nell’ambiente in cui si è fossilizzato (un mare abbastanza profondo con un fondale non interessato da correnti) mentre invece è molto più plausibile con un’origine biologica: il reperto è infatti molto simile ad un pellet gastrico, ossia una massa di elementi scheletrici passati dal canale alimentare di un altro animale. Analisi geochimiche e microstrutturali condotte al microscopio elettronico su campioni di matrice e osso estratti dall’esemplare confermano questa ipotesi: il tessuto scheletrico si presenta microscopicamente corroso e il sedimento registra bassi livelli di fosforo persi dall’osso. Queste particolari caratteristiche indicano un attacco piuttosto rapido e limitato da parte degli acidi gastrici, aspetto che permette di identificare il reperto come una regurgitalite, una massa rigurgitata da un predatore o da uno spazzino.

Questo resto fossile rappresenta il primo teleosauroide rinvenuto in una regurgitalite
La testimonianza è quindi di grande interesse, in quanto documenta un’interazione trofica estremamente rara in ambiente marino. Il predatore che può essersi nutrito del piccolo teleosauroide per poi rigurgitarlo non è facilmente identificabile: può essere stato un pliosauro, un ittiosauro, uno squalo oppure un’altra categoria di “coccodrilli” marini tipica dei mari giurassici, i metriorinchidi.

Apparentemente sembrerebbe un insignificante mucchietto di ossa fossili conservato da 40 anni al Museo di Geologia e Paleontologia dell’Università di Padova, invece grazie al nostro studio ha svelato un “segreto” avvenuto nei mari giurassici di 150 milioni di anni fa. Il fossile è stato interpretato come regurgitalite – dice Luca Giusberti del Dipartimento di Geoscienze dell’Ateneo patavino –. Le ossa della vittima che costituiscono tale rigurgito appartengono ad un esemplare giovanile di Aeolodontinae, un coccodrillo marino particolarmente adattato alla vita in mare aperto, segnalato per la prima volta in Italia. Il reperto sarà prossimamente esposto nel Museo della Natura e dell'Uomo dell’Università di Padova di prossima apertura a Palazzo Cavalli”.

Lo studio, frutto di una collaborazione con l’Università di Pavia, il National Museum of Scotland e l’Università di Yale, è stato pubblicato su «Papers in Palaeontology» in un articolo dal titolo “Tough to digest: first record of Teleosauroidea (Thalattosuchia) in a regurgitalite from the Upper Jurassic of north-eastern Italy”.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Una nuova scoperta arriva dallo studio di alcuni resti fossili presenti nel Museo di Geologia e paleotologia dell’Università di Padova appartenenti ad un giovane esemplare di rettile marino vissuto 150 milioni di anni fa. Dallo studio dei geologi Giovanni Serafini di Unimore e di Luca Giusberti dell’Università di Padova è emerso che il coccodrillo marino del Giurassico Superiore è stato un pasto indigesto per i grandi predatori.

Nel 1980 il geologo feltrino Danilo Giordano scoprì in provincia di Belluno, i resti scheletrici di un piccolo rettile teleosauroide (gruppo di animali marini prossimi ai coccodrilli) in una lastra di Rosso Ammonitico Veronese. Nonostante il reperto fosse esposto da alcuni anni al Museo di Geologia e Paleontologia dell’Università di Padova, durante una revisione dei rettili marini del museo da parte degli autori, nel 2021, si è notato infatti che il reperto presentava diverse caratteristiche inusuali: le piccole vertebre, gli elementi del bacino e gli osteodermi (“scudi” ossei tipici dei coccodrillomorfi) dell’esemplare appaiono infatti raggruppati in un'unica massa e sono molto sovrapposti tra loro. Questa particolare conformazione è altamente improbabile che sia il risultato di processi fisici nell’ambiente in cui si è fossilizzato (un mare abbastanza profondo con un fondale non interessato da correnti) mentre invece è molto più plausibile con un’origine biologica: il reperto è infatti molto simile ad un pellet gastrico, ossia una massa di elementi scheletrici passati dal canale alimentare di un altro animale. Analisi geochimiche e microstrutturali condotte al microscopio elettronico su campioni di matrice e osso estratti dall’esemplare confermano questa ipotesi: il tessuto scheletrico si presenta microscopicamente corroso e il sedimento registra bassi livelli di fosforo persi dall’osso. Queste particolari caratteristiche indicano un attacco piuttosto rapido e limitato da parte degli acidi gastrici, aspetto che permette di identificare il reperto come una regurgitalite, una massa rigurgitata da un predatore o da uno spazzino.

Questo resto fossile rappresenta il primo teleosauroide rinvenuto in una regurgitalite
La testimonianza è quindi di grande interesse, in quanto documenta un’interazione trofica estremamente rara in ambiente marino. Il predatore che può essersi nutrito del piccolo teleosauroide per poi rigurgitarlo non è facilmente identificabile: può essere stato un pliosauro, un ittiosauro, uno squalo oppure un’altra categoria di “coccodrilli” marini tipica dei mari giurassici, i metriorinchidi.

Apparentemente sembrerebbe un insignificante mucchietto di ossa fossili conservato da 40 anni al Museo di Geologia e Paleontologia dell’Università di Padova, invece grazie al nostro studio ha svelato un “segreto” avvenuto nei mari giurassici di 150 milioni di anni fa. Il fossile è stato interpretato come regurgitalite – dice Luca Giusberti del Dipartimento di Geoscienze dell’Ateneo patavino –. Le ossa della vittima che costituiscono tale rigurgito appartengono ad un esemplare giovanile di Aeolodontinae, un coccodrillo marino particolarmente adattato alla vita in mare aperto, segnalato per la prima volta in Italia. Il reperto sarà prossimamente esposto nel Museo della Natura e dell'Uomo dell’Università di Padova di prossima apertura a Palazzo Cavalli”.

Lo studio, frutto di una collaborazione con l’Università di Pavia, il National Museum of Scotland e l’Università di Yale, è stato pubblicato su «Papers in Palaeontology» in un articolo dal titolo “Tough to digest: first record of Teleosauroidea (Thalattosuchia) in a regurgitalite from the Upper Jurassic of north-eastern Italy”.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-12-06T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113665 [uid] => 2032 [filename] => resti fossili coccodrillo marino giurassico.jpg [uri] => public://resti fossili coccodrillo marino giurassico.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 184094 [status] => 1 [timestamp] => 1670342288 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 720 [width] => 960 ) [height] => 720 [width] => 960 [alt] => resti [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Una nuova scoperta arriva dallo studio di alcuni resti fossili presenti nel Museo di Geologia e paleotologia dell’Università di Padova appartenenti ad un giovane esemplare di rettile marino vissuto 150 milioni di anni fa. Dallo studio dei geologi Giovanni Serafini di Unimore e di Luca Giusberti dell’Università di Padova è emerso che il coccodrillo marino del Giurassico Superiore è stato un pasto indigesto per i grandi predatori [format] => [safe_value] => Una nuova scoperta arriva dallo studio di alcuni resti fossili presenti nel Museo di Geologia e paleotologia dell’Università di Padova appartenenti ad un giovane esemplare di rettile marino vissuto 150 milioni di anni fa. Dallo studio dei geologi Giovanni Serafini di Unimore e di Luca Giusberti dell’Università di Padova è emerso che il coccodrillo marino del Giurassico Superiore è stato un pasto indigesto per i grandi predatori ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-12-06T00:00:00 [value2] => 2023-12-06T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 410177 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Una nuova scoperta arriva dallo studio di alcuni resti fossili presenti nel Museo di Geologia e paleotologia dell’Università di Padova appartenenti ad un giovane esemplare di rettile marino vissuto 150 milioni di anni fa. Dallo studio dei geologi Giovanni Serafini di Unimore e di Luca Giusberti dell’Università di Padova è emerso che il coccodrillo marino del Giurassico Superiore è stato un pasto indigesto per i grandi predatori.

Nel 1980 il geologo feltrino Danilo Giordano scoprì in provincia di Belluno, i resti scheletrici di un piccolo rettile teleosauroide (gruppo di animali marini prossimi ai coccodrilli) in una lastra di Rosso Ammonitico Veronese. Nonostante il reperto fosse esposto da alcuni anni al Museo di Geologia e Paleontologia dell’Università di Padova, durante una revisione dei rettili marini del museo da parte degli autori, nel 2021, si è notato infatti che il reperto presentava diverse caratteristiche inusuali: le piccole vertebre, gli elementi del bacino e gli osteodermi (“scudi” ossei tipici dei coccodrillomorfi) dell’esemplare appaiono infatti raggruppati in un'unica massa e sono molto sovrapposti tra loro. Questa particolare conformazione è altamente improbabile che sia il risultato di processi fisici nell’ambiente in cui si è fossilizzato (un mare abbastanza profondo con un fondale non interessato da correnti) mentre invece è molto più plausibile con un’origine biologica: il reperto è infatti molto simile ad un pellet gastrico, ossia una massa di elementi scheletrici passati dal canale alimentare di un altro animale. Analisi geochimiche e microstrutturali condotte al microscopio elettronico su campioni di matrice e osso estratti dall’esemplare confermano questa ipotesi: il tessuto scheletrico si presenta microscopicamente corroso e il sedimento registra bassi livelli di fosforo persi dall’osso. Queste particolari caratteristiche indicano un attacco piuttosto rapido e limitato da parte degli acidi gastrici, aspetto che permette di identificare il reperto come una regurgitalite, una massa rigurgitata da un predatore o da uno spazzino.

Questo resto fossile rappresenta il primo teleosauroide rinvenuto in una regurgitalite
La testimonianza è quindi di grande interesse, in quanto documenta un’interazione trofica estremamente rara in ambiente marino. Il predatore che può essersi nutrito del piccolo teleosauroide per poi rigurgitarlo non è facilmente identificabile: può essere stato un pliosauro, un ittiosauro, uno squalo oppure un’altra categoria di “coccodrilli” marini tipica dei mari giurassici, i metriorinchidi.

Apparentemente sembrerebbe un insignificante mucchietto di ossa fossili conservato da 40 anni al Museo di Geologia e Paleontologia dell’Università di Padova, invece grazie al nostro studio ha svelato un “segreto” avvenuto nei mari giurassici di 150 milioni di anni fa. Il fossile è stato interpretato come regurgitalite – dice Luca Giusberti del Dipartimento di Geoscienze dell’Ateneo patavino –. Le ossa della vittima che costituiscono tale rigurgito appartengono ad un esemplare giovanile di Aeolodontinae, un coccodrillo marino particolarmente adattato alla vita in mare aperto, segnalato per la prima volta in Italia. Il reperto sarà prossimamente esposto nel Museo della Natura e dell'Uomo dell’Università di Padova di prossima apertura a Palazzo Cavalli”.

Lo studio, frutto di una collaborazione con l’Università di Pavia, il National Museum of Scotland e l’Università di Yale, è stato pubblicato su «Papers in Palaeontology» in un articolo dal titolo “Tough to digest: first record of Teleosauroidea (Thalattosuchia) in a regurgitalite from the Upper Jurassic of north-eastern Italy”.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Una nuova scoperta arriva dallo studio di alcuni resti fossili presenti nel Museo di Geologia e paleotologia dell’Università di Padova appartenenti ad un giovane esemplare di rettile marino vissuto 150 milioni di anni fa. Dallo studio dei geologi Giovanni Serafini di Unimore e di Luca Giusberti dell’Università di Padova è emerso che il coccodrillo marino del Giurassico Superiore è stato un pasto indigesto per i grandi predatori.

Nel 1980 il geologo feltrino Danilo Giordano scoprì in provincia di Belluno, i resti scheletrici di un piccolo rettile teleosauroide (gruppo di animali marini prossimi ai coccodrilli) in una lastra di Rosso Ammonitico Veronese. Nonostante il reperto fosse esposto da alcuni anni al Museo di Geologia e Paleontologia dell’Università di Padova, durante una revisione dei rettili marini del museo da parte degli autori, nel 2021, si è notato infatti che il reperto presentava diverse caratteristiche inusuali: le piccole vertebre, gli elementi del bacino e gli osteodermi (“scudi” ossei tipici dei coccodrillomorfi) dell’esemplare appaiono infatti raggruppati in un'unica massa e sono molto sovrapposti tra loro. Questa particolare conformazione è altamente improbabile che sia il risultato di processi fisici nell’ambiente in cui si è fossilizzato (un mare abbastanza profondo con un fondale non interessato da correnti) mentre invece è molto più plausibile con un’origine biologica: il reperto è infatti molto simile ad un pellet gastrico, ossia una massa di elementi scheletrici passati dal canale alimentare di un altro animale. Analisi geochimiche e microstrutturali condotte al microscopio elettronico su campioni di matrice e osso estratti dall’esemplare confermano questa ipotesi: il tessuto scheletrico si presenta microscopicamente corroso e il sedimento registra bassi livelli di fosforo persi dall’osso. Queste particolari caratteristiche indicano un attacco piuttosto rapido e limitato da parte degli acidi gastrici, aspetto che permette di identificare il reperto come una regurgitalite, una massa rigurgitata da un predatore o da uno spazzino.

Questo resto fossile rappresenta il primo teleosauroide rinvenuto in una regurgitalite
La testimonianza è quindi di grande interesse, in quanto documenta un’interazione trofica estremamente rara in ambiente marino. Il predatore che può essersi nutrito del piccolo teleosauroide per poi rigurgitarlo non è facilmente identificabile: può essere stato un pliosauro, un ittiosauro, uno squalo oppure un’altra categoria di “coccodrilli” marini tipica dei mari giurassici, i metriorinchidi.

Apparentemente sembrerebbe un insignificante mucchietto di ossa fossili conservato da 40 anni al Museo di Geologia e Paleontologia dell’Università di Padova, invece grazie al nostro studio ha svelato un “segreto” avvenuto nei mari giurassici di 150 milioni di anni fa. Il fossile è stato interpretato come regurgitalite – dice Luca Giusberti del Dipartimento di Geoscienze dell’Ateneo patavino –. Le ossa della vittima che costituiscono tale rigurgito appartengono ad un esemplare giovanile di Aeolodontinae, un coccodrillo marino particolarmente adattato alla vita in mare aperto, segnalato per la prima volta in Italia. Il reperto sarà prossimamente esposto nel Museo della Natura e dell'Uomo dell’Università di Padova di prossima apertura a Palazzo Cavalli”.

Lo studio, frutto di una collaborazione con l’Università di Pavia, il National Museum of Scotland e l’Università di Yale, è stato pubblicato su «Papers in Palaeontology» in un articolo dal titolo “Tough to digest: first record of Teleosauroidea (Thalattosuchia) in a regurgitalite from the Upper Jurassic of north-eastern Italy”.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Una nuova scoperta arriva dallo studio di alcuni resti fossili presenti nel Museo di Geologia e paleotologia dell’Università di Padova appartenenti ad un giovane esemplare di rettile marino vissuto 150 milioni di anni fa. Dallo studio dei geologi Giovanni Serafini di Unimore e di Luca Giusberti dell’Università di Padova è emerso che il coccodrillo marino del Giurassico Superiore è stato un pasto indigesto per i grandi predatori.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 410177 [uid] => 2032 [title] => Un coccodrillo marino indigesto ai grandi predatori [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95171 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1670342288 [changed] => 1670342288 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1670342288 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Una nuova scoperta arriva dallo studio di alcuni resti fossili presenti nel Museo di Geologia e paleotologia dell’Università di Padova appartenenti ad un giovane esemplare di rettile marino vissuto 150 milioni di anni fa. Dallo studio dei geologi Giovanni Serafini di Unimore e di Luca Giusberti dell’Università di Padova è emerso che il coccodrillo marino del Giurassico Superiore è stato un pasto indigesto per i grandi predatori.

Nel 1980 il geologo feltrino Danilo Giordano scoprì in provincia di Belluno, i resti scheletrici di un piccolo rettile teleosauroide (gruppo di animali marini prossimi ai coccodrilli) in una lastra di Rosso Ammonitico Veronese. Nonostante il reperto fosse esposto da alcuni anni al Museo di Geologia e Paleontologia dell’Università di Padova, durante una revisione dei rettili marini del museo da parte degli autori, nel 2021, si è notato infatti che il reperto presentava diverse caratteristiche inusuali: le piccole vertebre, gli elementi del bacino e gli osteodermi (“scudi” ossei tipici dei coccodrillomorfi) dell’esemplare appaiono infatti raggruppati in un'unica massa e sono molto sovrapposti tra loro. Questa particolare conformazione è altamente improbabile che sia il risultato di processi fisici nell’ambiente in cui si è fossilizzato (un mare abbastanza profondo con un fondale non interessato da correnti) mentre invece è molto più plausibile con un’origine biologica: il reperto è infatti molto simile ad un pellet gastrico, ossia una massa di elementi scheletrici passati dal canale alimentare di un altro animale. Analisi geochimiche e microstrutturali condotte al microscopio elettronico su campioni di matrice e osso estratti dall’esemplare confermano questa ipotesi: il tessuto scheletrico si presenta microscopicamente corroso e il sedimento registra bassi livelli di fosforo persi dall’osso. Queste particolari caratteristiche indicano un attacco piuttosto rapido e limitato da parte degli acidi gastrici, aspetto che permette di identificare il reperto come una regurgitalite, una massa rigurgitata da un predatore o da uno spazzino.

Questo resto fossile rappresenta il primo teleosauroide rinvenuto in una regurgitalite
La testimonianza è quindi di grande interesse, in quanto documenta un’interazione trofica estremamente rara in ambiente marino. Il predatore che può essersi nutrito del piccolo teleosauroide per poi rigurgitarlo non è facilmente identificabile: può essere stato un pliosauro, un ittiosauro, uno squalo oppure un’altra categoria di “coccodrilli” marini tipica dei mari giurassici, i metriorinchidi.

Apparentemente sembrerebbe un insignificante mucchietto di ossa fossili conservato da 40 anni al Museo di Geologia e Paleontologia dell’Università di Padova, invece grazie al nostro studio ha svelato un “segreto” avvenuto nei mari giurassici di 150 milioni di anni fa. Il fossile è stato interpretato come regurgitalite – dice Luca Giusberti del Dipartimento di Geoscienze dell’Ateneo patavino –. Le ossa della vittima che costituiscono tale rigurgito appartengono ad un esemplare giovanile di Aeolodontinae, un coccodrillo marino particolarmente adattato alla vita in mare aperto, segnalato per la prima volta in Italia. Il reperto sarà prossimamente esposto nel Museo della Natura e dell'Uomo dell’Università di Padova di prossima apertura a Palazzo Cavalli”.

Lo studio, frutto di una collaborazione con l’Università di Pavia, il National Museum of Scotland e l’Università di Yale, è stato pubblicato su «Papers in Palaeontology» in un articolo dal titolo “Tough to digest: first record of Teleosauroidea (Thalattosuchia) in a regurgitalite from the Upper Jurassic of north-eastern Italy”.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Una nuova scoperta arriva dallo studio di alcuni resti fossili presenti nel Museo di Geologia e paleotologia dell’Università di Padova appartenenti ad un giovane esemplare di rettile marino vissuto 150 milioni di anni fa. Dallo studio dei geologi Giovanni Serafini di Unimore e di Luca Giusberti dell’Università di Padova è emerso che il coccodrillo marino del Giurassico Superiore è stato un pasto indigesto per i grandi predatori.

Nel 1980 il geologo feltrino Danilo Giordano scoprì in provincia di Belluno, i resti scheletrici di un piccolo rettile teleosauroide (gruppo di animali marini prossimi ai coccodrilli) in una lastra di Rosso Ammonitico Veronese. Nonostante il reperto fosse esposto da alcuni anni al Museo di Geologia e Paleontologia dell’Università di Padova, durante una revisione dei rettili marini del museo da parte degli autori, nel 2021, si è notato infatti che il reperto presentava diverse caratteristiche inusuali: le piccole vertebre, gli elementi del bacino e gli osteodermi (“scudi” ossei tipici dei coccodrillomorfi) dell’esemplare appaiono infatti raggruppati in un'unica massa e sono molto sovrapposti tra loro. Questa particolare conformazione è altamente improbabile che sia il risultato di processi fisici nell’ambiente in cui si è fossilizzato (un mare abbastanza profondo con un fondale non interessato da correnti) mentre invece è molto più plausibile con un’origine biologica: il reperto è infatti molto simile ad un pellet gastrico, ossia una massa di elementi scheletrici passati dal canale alimentare di un altro animale. Analisi geochimiche e microstrutturali condotte al microscopio elettronico su campioni di matrice e osso estratti dall’esemplare confermano questa ipotesi: il tessuto scheletrico si presenta microscopicamente corroso e il sedimento registra bassi livelli di fosforo persi dall’osso. Queste particolari caratteristiche indicano un attacco piuttosto rapido e limitato da parte degli acidi gastrici, aspetto che permette di identificare il reperto come una regurgitalite, una massa rigurgitata da un predatore o da uno spazzino.

Questo resto fossile rappresenta il primo teleosauroide rinvenuto in una regurgitalite
La testimonianza è quindi di grande interesse, in quanto documenta un’interazione trofica estremamente rara in ambiente marino. Il predatore che può essersi nutrito del piccolo teleosauroide per poi rigurgitarlo non è facilmente identificabile: può essere stato un pliosauro, un ittiosauro, uno squalo oppure un’altra categoria di “coccodrilli” marini tipica dei mari giurassici, i metriorinchidi.

Apparentemente sembrerebbe un insignificante mucchietto di ossa fossili conservato da 40 anni al Museo di Geologia e Paleontologia dell’Università di Padova, invece grazie al nostro studio ha svelato un “segreto” avvenuto nei mari giurassici di 150 milioni di anni fa. Il fossile è stato interpretato come regurgitalite – dice Luca Giusberti del Dipartimento di Geoscienze dell’Ateneo patavino –. Le ossa della vittima che costituiscono tale rigurgito appartengono ad un esemplare giovanile di Aeolodontinae, un coccodrillo marino particolarmente adattato alla vita in mare aperto, segnalato per la prima volta in Italia. Il reperto sarà prossimamente esposto nel Museo della Natura e dell'Uomo dell’Università di Padova di prossima apertura a Palazzo Cavalli”.

Lo studio, frutto di una collaborazione con l’Università di Pavia, il National Museum of Scotland e l’Università di Yale, è stato pubblicato su «Papers in Palaeontology» in un articolo dal titolo “Tough to digest: first record of Teleosauroidea (Thalattosuchia) in a regurgitalite from the Upper Jurassic of north-eastern Italy”.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-12-06T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113665 [uid] => 2032 [filename] => resti fossili coccodrillo marino giurassico.jpg [uri] => public://resti fossili coccodrillo marino giurassico.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 184094 [status] => 1 [timestamp] => 1670342288 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 720 [width] => 960 ) [height] => 720 [width] => 960 [alt] => resti [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Una nuova scoperta arriva dallo studio di alcuni resti fossili presenti nel Museo di Geologia e paleotologia dell’Università di Padova appartenenti ad un giovane esemplare di rettile marino vissuto 150 milioni di anni fa. Dallo studio dei geologi Giovanni Serafini di Unimore e di Luca Giusberti dell’Università di Padova è emerso che il coccodrillo marino del Giurassico Superiore è stato un pasto indigesto per i grandi predatori [format] => [safe_value] => Una nuova scoperta arriva dallo studio di alcuni resti fossili presenti nel Museo di Geologia e paleotologia dell’Università di Padova appartenenti ad un giovane esemplare di rettile marino vissuto 150 milioni di anni fa. Dallo studio dei geologi Giovanni Serafini di Unimore e di Luca Giusberti dell’Università di Padova è emerso che il coccodrillo marino del Giurassico Superiore è stato un pasto indigesto per i grandi predatori ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-12-06T00:00:00 [value2] => 2023-12-06T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 410177 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113665 [uid] => 2032 [filename] => resti fossili coccodrillo marino giurassico.jpg [uri] => public://resti fossili coccodrillo marino giurassico.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 184094 [status] => 1 [timestamp] => 1670342288 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 720 [width] => 960 ) [height] => 720 [width] => 960 [alt] => resti [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 113665 [uid] => 2032 [filename] => resti fossili coccodrillo marino giurassico.jpg [uri] => public://resti fossili coccodrillo marino giurassico.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 184094 [status] => 1 [timestamp] => 1670342288 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 720 [width] => 960 ) [height] => 720 [width] => 960 [alt] => resti [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 410177 [uid] => 2032 [title] => Un coccodrillo marino indigesto ai grandi predatori [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95171 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1670342288 [changed] => 1670342288 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1670342288 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Una nuova scoperta arriva dallo studio di alcuni resti fossili presenti nel Museo di Geologia e paleotologia dell’Università di Padova appartenenti ad un giovane esemplare di rettile marino vissuto 150 milioni di anni fa. Dallo studio dei geologi Giovanni Serafini di Unimore e di Luca Giusberti dell’Università di Padova è emerso che il coccodrillo marino del Giurassico Superiore è stato un pasto indigesto per i grandi predatori.

Nel 1980 il geologo feltrino Danilo Giordano scoprì in provincia di Belluno, i resti scheletrici di un piccolo rettile teleosauroide (gruppo di animali marini prossimi ai coccodrilli) in una lastra di Rosso Ammonitico Veronese. Nonostante il reperto fosse esposto da alcuni anni al Museo di Geologia e Paleontologia dell’Università di Padova, durante una revisione dei rettili marini del museo da parte degli autori, nel 2021, si è notato infatti che il reperto presentava diverse caratteristiche inusuali: le piccole vertebre, gli elementi del bacino e gli osteodermi (“scudi” ossei tipici dei coccodrillomorfi) dell’esemplare appaiono infatti raggruppati in un'unica massa e sono molto sovrapposti tra loro. Questa particolare conformazione è altamente improbabile che sia il risultato di processi fisici nell’ambiente in cui si è fossilizzato (un mare abbastanza profondo con un fondale non interessato da correnti) mentre invece è molto più plausibile con un’origine biologica: il reperto è infatti molto simile ad un pellet gastrico, ossia una massa di elementi scheletrici passati dal canale alimentare di un altro animale. Analisi geochimiche e microstrutturali condotte al microscopio elettronico su campioni di matrice e osso estratti dall’esemplare confermano questa ipotesi: il tessuto scheletrico si presenta microscopicamente corroso e il sedimento registra bassi livelli di fosforo persi dall’osso. Queste particolari caratteristiche indicano un attacco piuttosto rapido e limitato da parte degli acidi gastrici, aspetto che permette di identificare il reperto come una regurgitalite, una massa rigurgitata da un predatore o da uno spazzino.

Questo resto fossile rappresenta il primo teleosauroide rinvenuto in una regurgitalite
La testimonianza è quindi di grande interesse, in quanto documenta un’interazione trofica estremamente rara in ambiente marino. Il predatore che può essersi nutrito del piccolo teleosauroide per poi rigurgitarlo non è facilmente identificabile: può essere stato un pliosauro, un ittiosauro, uno squalo oppure un’altra categoria di “coccodrilli” marini tipica dei mari giurassici, i metriorinchidi.

Apparentemente sembrerebbe un insignificante mucchietto di ossa fossili conservato da 40 anni al Museo di Geologia e Paleontologia dell’Università di Padova, invece grazie al nostro studio ha svelato un “segreto” avvenuto nei mari giurassici di 150 milioni di anni fa. Il fossile è stato interpretato come regurgitalite – dice Luca Giusberti del Dipartimento di Geoscienze dell’Ateneo patavino –. Le ossa della vittima che costituiscono tale rigurgito appartengono ad un esemplare giovanile di Aeolodontinae, un coccodrillo marino particolarmente adattato alla vita in mare aperto, segnalato per la prima volta in Italia. Il reperto sarà prossimamente esposto nel Museo della Natura e dell'Uomo dell’Università di Padova di prossima apertura a Palazzo Cavalli”.

Lo studio, frutto di una collaborazione con l’Università di Pavia, il National Museum of Scotland e l’Università di Yale, è stato pubblicato su «Papers in Palaeontology» in un articolo dal titolo “Tough to digest: first record of Teleosauroidea (Thalattosuchia) in a regurgitalite from the Upper Jurassic of north-eastern Italy”.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Una nuova scoperta arriva dallo studio di alcuni resti fossili presenti nel Museo di Geologia e paleotologia dell’Università di Padova appartenenti ad un giovane esemplare di rettile marino vissuto 150 milioni di anni fa. Dallo studio dei geologi Giovanni Serafini di Unimore e di Luca Giusberti dell’Università di Padova è emerso che il coccodrillo marino del Giurassico Superiore è stato un pasto indigesto per i grandi predatori.

Nel 1980 il geologo feltrino Danilo Giordano scoprì in provincia di Belluno, i resti scheletrici di un piccolo rettile teleosauroide (gruppo di animali marini prossimi ai coccodrilli) in una lastra di Rosso Ammonitico Veronese. Nonostante il reperto fosse esposto da alcuni anni al Museo di Geologia e Paleontologia dell’Università di Padova, durante una revisione dei rettili marini del museo da parte degli autori, nel 2021, si è notato infatti che il reperto presentava diverse caratteristiche inusuali: le piccole vertebre, gli elementi del bacino e gli osteodermi (“scudi” ossei tipici dei coccodrillomorfi) dell’esemplare appaiono infatti raggruppati in un'unica massa e sono molto sovrapposti tra loro. Questa particolare conformazione è altamente improbabile che sia il risultato di processi fisici nell’ambiente in cui si è fossilizzato (un mare abbastanza profondo con un fondale non interessato da correnti) mentre invece è molto più plausibile con un’origine biologica: il reperto è infatti molto simile ad un pellet gastrico, ossia una massa di elementi scheletrici passati dal canale alimentare di un altro animale. Analisi geochimiche e microstrutturali condotte al microscopio elettronico su campioni di matrice e osso estratti dall’esemplare confermano questa ipotesi: il tessuto scheletrico si presenta microscopicamente corroso e il sedimento registra bassi livelli di fosforo persi dall’osso. Queste particolari caratteristiche indicano un attacco piuttosto rapido e limitato da parte degli acidi gastrici, aspetto che permette di identificare il reperto come una regurgitalite, una massa rigurgitata da un predatore o da uno spazzino.

Questo resto fossile rappresenta il primo teleosauroide rinvenuto in una regurgitalite
La testimonianza è quindi di grande interesse, in quanto documenta un’interazione trofica estremamente rara in ambiente marino. Il predatore che può essersi nutrito del piccolo teleosauroide per poi rigurgitarlo non è facilmente identificabile: può essere stato un pliosauro, un ittiosauro, uno squalo oppure un’altra categoria di “coccodrilli” marini tipica dei mari giurassici, i metriorinchidi.

Apparentemente sembrerebbe un insignificante mucchietto di ossa fossili conservato da 40 anni al Museo di Geologia e Paleontologia dell’Università di Padova, invece grazie al nostro studio ha svelato un “segreto” avvenuto nei mari giurassici di 150 milioni di anni fa. Il fossile è stato interpretato come regurgitalite – dice Luca Giusberti del Dipartimento di Geoscienze dell’Ateneo patavino –. Le ossa della vittima che costituiscono tale rigurgito appartengono ad un esemplare giovanile di Aeolodontinae, un coccodrillo marino particolarmente adattato alla vita in mare aperto, segnalato per la prima volta in Italia. Il reperto sarà prossimamente esposto nel Museo della Natura e dell'Uomo dell’Università di Padova di prossima apertura a Palazzo Cavalli”.

Lo studio, frutto di una collaborazione con l’Università di Pavia, il National Museum of Scotland e l’Università di Yale, è stato pubblicato su «Papers in Palaeontology» in un articolo dal titolo “Tough to digest: first record of Teleosauroidea (Thalattosuchia) in a regurgitalite from the Upper Jurassic of north-eastern Italy”.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-12-06T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113665 [uid] => 2032 [filename] => resti fossili coccodrillo marino giurassico.jpg [uri] => public://resti fossili coccodrillo marino giurassico.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 184094 [status] => 1 [timestamp] => 1670342288 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 720 [width] => 960 ) [height] => 720 [width] => 960 [alt] => resti [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Una nuova scoperta arriva dallo studio di alcuni resti fossili presenti nel Museo di Geologia e paleotologia dell’Università di Padova appartenenti ad un giovane esemplare di rettile marino vissuto 150 milioni di anni fa. Dallo studio dei geologi Giovanni Serafini di Unimore e di Luca Giusberti dell’Università di Padova è emerso che il coccodrillo marino del Giurassico Superiore è stato un pasto indigesto per i grandi predatori [format] => [safe_value] => Una nuova scoperta arriva dallo studio di alcuni resti fossili presenti nel Museo di Geologia e paleotologia dell’Università di Padova appartenenti ad un giovane esemplare di rettile marino vissuto 150 milioni di anni fa. Dallo studio dei geologi Giovanni Serafini di Unimore e di Luca Giusberti dell’Università di Padova è emerso che il coccodrillo marino del Giurassico Superiore è stato un pasto indigesto per i grandi predatori ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-12-06T00:00:00 [value2] => 2023-12-06T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 410177 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Una nuova scoperta arriva dallo studio di alcuni resti fossili presenti nel Museo di Geologia e paleotologia dell’Università di Padova appartenenti ad un giovane esemplare di rettile marino vissuto 150 milioni di anni fa. Dallo studio dei geologi Giovanni Serafini di Unimore e di Luca Giusberti dell’Università di Padova è emerso che il coccodrillo marino del Giurassico Superiore è stato un pasto indigesto per i grandi predatori [format] => [safe_value] => Una nuova scoperta arriva dallo studio di alcuni resti fossili presenti nel Museo di Geologia e paleotologia dell’Università di Padova appartenenti ad un giovane esemplare di rettile marino vissuto 150 milioni di anni fa. Dallo studio dei geologi Giovanni Serafini di Unimore e di Luca Giusberti dell’Università di Padova è emerso che il coccodrillo marino del Giurassico Superiore è stato un pasto indigesto per i grandi predatori ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Una nuova scoperta arriva dallo studio di alcuni resti fossili presenti nel Museo di Geologia e paleotologia dell’Università di Padova appartenenti ad un giovane esemplare di rettile marino vissuto 150 milioni di anni fa. Dallo studio dei geologi Giovanni Serafini di Unimore e di Luca Giusberti dell’Università di Padova è emerso che il coccodrillo marino del Giurassico Superiore è stato un pasto indigesto per i grandi predatori ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Un coccodrillo marino indigesto ai grandi predatori [href] => node/95171 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Un coccodrillo marino indigesto ai grandi predatori ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 410177 [uid] => 2032 [title] => Un coccodrillo marino indigesto ai grandi predatori [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95171 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1670342288 [changed] => 1670342288 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1670342288 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Una nuova scoperta arriva dallo studio di alcuni resti fossili presenti nel Museo di Geologia e paleotologia dell’Università di Padova appartenenti ad un giovane esemplare di rettile marino vissuto 150 milioni di anni fa. Dallo studio dei geologi Giovanni Serafini di Unimore e di Luca Giusberti dell’Università di Padova è emerso che il coccodrillo marino del Giurassico Superiore è stato un pasto indigesto per i grandi predatori.

Nel 1980 il geologo feltrino Danilo Giordano scoprì in provincia di Belluno, i resti scheletrici di un piccolo rettile teleosauroide (gruppo di animali marini prossimi ai coccodrilli) in una lastra di Rosso Ammonitico Veronese. Nonostante il reperto fosse esposto da alcuni anni al Museo di Geologia e Paleontologia dell’Università di Padova, durante una revisione dei rettili marini del museo da parte degli autori, nel 2021, si è notato infatti che il reperto presentava diverse caratteristiche inusuali: le piccole vertebre, gli elementi del bacino e gli osteodermi (“scudi” ossei tipici dei coccodrillomorfi) dell’esemplare appaiono infatti raggruppati in un'unica massa e sono molto sovrapposti tra loro. Questa particolare conformazione è altamente improbabile che sia il risultato di processi fisici nell’ambiente in cui si è fossilizzato (un mare abbastanza profondo con un fondale non interessato da correnti) mentre invece è molto più plausibile con un’origine biologica: il reperto è infatti molto simile ad un pellet gastrico, ossia una massa di elementi scheletrici passati dal canale alimentare di un altro animale. Analisi geochimiche e microstrutturali condotte al microscopio elettronico su campioni di matrice e osso estratti dall’esemplare confermano questa ipotesi: il tessuto scheletrico si presenta microscopicamente corroso e il sedimento registra bassi livelli di fosforo persi dall’osso. Queste particolari caratteristiche indicano un attacco piuttosto rapido e limitato da parte degli acidi gastrici, aspetto che permette di identificare il reperto come una regurgitalite, una massa rigurgitata da un predatore o da uno spazzino.

Questo resto fossile rappresenta il primo teleosauroide rinvenuto in una regurgitalite
La testimonianza è quindi di grande interesse, in quanto documenta un’interazione trofica estremamente rara in ambiente marino. Il predatore che può essersi nutrito del piccolo teleosauroide per poi rigurgitarlo non è facilmente identificabile: può essere stato un pliosauro, un ittiosauro, uno squalo oppure un’altra categoria di “coccodrilli” marini tipica dei mari giurassici, i metriorinchidi.

Apparentemente sembrerebbe un insignificante mucchietto di ossa fossili conservato da 40 anni al Museo di Geologia e Paleontologia dell’Università di Padova, invece grazie al nostro studio ha svelato un “segreto” avvenuto nei mari giurassici di 150 milioni di anni fa. Il fossile è stato interpretato come regurgitalite – dice Luca Giusberti del Dipartimento di Geoscienze dell’Ateneo patavino –. Le ossa della vittima che costituiscono tale rigurgito appartengono ad un esemplare giovanile di Aeolodontinae, un coccodrillo marino particolarmente adattato alla vita in mare aperto, segnalato per la prima volta in Italia. Il reperto sarà prossimamente esposto nel Museo della Natura e dell'Uomo dell’Università di Padova di prossima apertura a Palazzo Cavalli”.

Lo studio, frutto di una collaborazione con l’Università di Pavia, il National Museum of Scotland e l’Università di Yale, è stato pubblicato su «Papers in Palaeontology» in un articolo dal titolo “Tough to digest: first record of Teleosauroidea (Thalattosuchia) in a regurgitalite from the Upper Jurassic of north-eastern Italy”.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Una nuova scoperta arriva dallo studio di alcuni resti fossili presenti nel Museo di Geologia e paleotologia dell’Università di Padova appartenenti ad un giovane esemplare di rettile marino vissuto 150 milioni di anni fa. Dallo studio dei geologi Giovanni Serafini di Unimore e di Luca Giusberti dell’Università di Padova è emerso che il coccodrillo marino del Giurassico Superiore è stato un pasto indigesto per i grandi predatori.

Nel 1980 il geologo feltrino Danilo Giordano scoprì in provincia di Belluno, i resti scheletrici di un piccolo rettile teleosauroide (gruppo di animali marini prossimi ai coccodrilli) in una lastra di Rosso Ammonitico Veronese. Nonostante il reperto fosse esposto da alcuni anni al Museo di Geologia e Paleontologia dell’Università di Padova, durante una revisione dei rettili marini del museo da parte degli autori, nel 2021, si è notato infatti che il reperto presentava diverse caratteristiche inusuali: le piccole vertebre, gli elementi del bacino e gli osteodermi (“scudi” ossei tipici dei coccodrillomorfi) dell’esemplare appaiono infatti raggruppati in un'unica massa e sono molto sovrapposti tra loro. Questa particolare conformazione è altamente improbabile che sia il risultato di processi fisici nell’ambiente in cui si è fossilizzato (un mare abbastanza profondo con un fondale non interessato da correnti) mentre invece è molto più plausibile con un’origine biologica: il reperto è infatti molto simile ad un pellet gastrico, ossia una massa di elementi scheletrici passati dal canale alimentare di un altro animale. Analisi geochimiche e microstrutturali condotte al microscopio elettronico su campioni di matrice e osso estratti dall’esemplare confermano questa ipotesi: il tessuto scheletrico si presenta microscopicamente corroso e il sedimento registra bassi livelli di fosforo persi dall’osso. Queste particolari caratteristiche indicano un attacco piuttosto rapido e limitato da parte degli acidi gastrici, aspetto che permette di identificare il reperto come una regurgitalite, una massa rigurgitata da un predatore o da uno spazzino.

Questo resto fossile rappresenta il primo teleosauroide rinvenuto in una regurgitalite
La testimonianza è quindi di grande interesse, in quanto documenta un’interazione trofica estremamente rara in ambiente marino. Il predatore che può essersi nutrito del piccolo teleosauroide per poi rigurgitarlo non è facilmente identificabile: può essere stato un pliosauro, un ittiosauro, uno squalo oppure un’altra categoria di “coccodrilli” marini tipica dei mari giurassici, i metriorinchidi.

Apparentemente sembrerebbe un insignificante mucchietto di ossa fossili conservato da 40 anni al Museo di Geologia e Paleontologia dell’Università di Padova, invece grazie al nostro studio ha svelato un “segreto” avvenuto nei mari giurassici di 150 milioni di anni fa. Il fossile è stato interpretato come regurgitalite – dice Luca Giusberti del Dipartimento di Geoscienze dell’Ateneo patavino –. Le ossa della vittima che costituiscono tale rigurgito appartengono ad un esemplare giovanile di Aeolodontinae, un coccodrillo marino particolarmente adattato alla vita in mare aperto, segnalato per la prima volta in Italia. Il reperto sarà prossimamente esposto nel Museo della Natura e dell'Uomo dell’Università di Padova di prossima apertura a Palazzo Cavalli”.

Lo studio, frutto di una collaborazione con l’Università di Pavia, il National Museum of Scotland e l’Università di Yale, è stato pubblicato su «Papers in Palaeontology» in un articolo dal titolo “Tough to digest: first record of Teleosauroidea (Thalattosuchia) in a regurgitalite from the Upper Jurassic of north-eastern Italy”.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-12-06T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113665 [uid] => 2032 [filename] => resti fossili coccodrillo marino giurassico.jpg [uri] => public://resti fossili coccodrillo marino giurassico.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 184094 [status] => 1 [timestamp] => 1670342288 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 720 [width] => 960 ) [height] => 720 [width] => 960 [alt] => resti [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Una nuova scoperta arriva dallo studio di alcuni resti fossili presenti nel Museo di Geologia e paleotologia dell’Università di Padova appartenenti ad un giovane esemplare di rettile marino vissuto 150 milioni di anni fa. Dallo studio dei geologi Giovanni Serafini di Unimore e di Luca Giusberti dell’Università di Padova è emerso che il coccodrillo marino del Giurassico Superiore è stato un pasto indigesto per i grandi predatori [format] => [safe_value] => Una nuova scoperta arriva dallo studio di alcuni resti fossili presenti nel Museo di Geologia e paleotologia dell’Università di Padova appartenenti ad un giovane esemplare di rettile marino vissuto 150 milioni di anni fa. Dallo studio dei geologi Giovanni Serafini di Unimore e di Luca Giusberti dell’Università di Padova è emerso che il coccodrillo marino del Giurassico Superiore è stato un pasto indigesto per i grandi predatori ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-12-06T00:00:00 [value2] => 2023-12-06T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 410177 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-12-06T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mar, 06/12/2022 ) ) )

Pagine