I dati dell’Istat consegnano questa fotografia del nostro Paese: “La superficie complessiva dell’Italia ammonta a 302.073 chilometri quadrati e, per la sua conformazione orografica, il Paese risulta caratterizzato da un territorio prevalentemente collinare (pari al 41,6% della superficie complessiva), seguito da quello di montagna (35,2%) e di pianura (23,2%).” Un’istantanea ancora più dettagliata è quella dell'Unione nazionale comuni, comunità ed enti montani secondo cui le aree classificate come montane o parzialmente montane in Italia sono oltre il 50% del territorio. Tuttavia questo terzo “abbondante” di territorio è rimasto per molto tempo legato a una visione novecentesca che ha progressivamente ridotto la montagna a luogo per lo svago e il tempo libero, spazio di libertà, riserva di natura. Oggi la montagna reclama un altro “spazio”: luogo di vita, con tutte le criticità di ordine ambientale, climatico, economico, logistico e sociale che richiedono attenzione, conoscenze e competenze complesse da parte di chi a vari livelli gestisce, amministra questa importante parte del Paese.
Per ripopolare e raccontare bene la montagna, l'Università di Padova propone nuovi corsi di aggiornamento professionale nell'ambito del Progetto Orizzonte Montagna, in cui le specifiche abilità acquisite vengono certificate digitalmente, riconosciute e spendibili a livello internazionale.
Per due di questi corsi, RIMONT e NEWMONT, che hanno scadenza di iscrizione il 18 luglio 2025 e sono nati per accompagnare la domanda di nuove residenzialità in aree montane (RIMONT) e proporre nuove forme di comunicazione scientifica, giornalistica e istituzionale sulle montagne per evitare stereotipi e informazioni erronee che spesso vengono veicolate (NEWMONT), è previsto un contributo allo studio a copertura della quota d’iscrizione per i primi 15 studenti ammessi in graduatoria, finanziato dal Dipartimento per gli Affari regionali e le Autonomie della Presidenza del Consiglio dei Ministri sulla base dell’accordo con l’Università di Padova.
RIMONT si rivolge a tutti coloro che hanno in progetto di stabilirsi temporaneamente o permanentemente in territori montani, ma anche ad amministratori locali, realtà associative, proprietari di abitazioni o imprenditori che vogliano facilitare l’inserimento di nuovi abitanti in montagna. I partecipanti acquisiranno inoltre la capacità di elaborare un progetto insediativo, di interagire e interloquire con le differenti realtà che caratterizzano i contesti vallivi caratterizzati da situazioni di marginalità e abbandono, di relazionarsi con gli abitanti originari e altri nuovi abitanti, al fine di acquisire competenze relazionali utili ad affrontare le difficoltà e gli ostacoli di un nuovo progetto di vita in aree montane.
NEWMONT si propone di ridurre il gap, esito di un divario percettivo tra pianura e montagna, mondo urbano e rurale, offrendo la possibilità di applicare le nozioni acquisite all’interno dei settori della comunicazione, del giornalismo, del turismo, delle scuole e istituzioni formative, delle associazioni, delle amministrazioni del territorio montano. Lo si propone a giornalisti, blogger, addetti alla comunicazione, operatori turistici, amministratori, insegnanti, operatori economici e del terzo settore interessati ad una comunicazione efficace e rispettosa della specificità dei territori montani.
Info e iscrizione: didattica.dissgea@unipd.it
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
I dati dell’Istat consegnano questa fotografia del nostro Paese: “La superficie complessiva dell’Italia ammonta a 302.073 chilometri quadrati e, per la sua conformazione orografica, il Paese risulta caratterizzato da un territorio prevalentemente collinare (pari al 41,6% della superficie complessiva), seguito da quello di montagna (35,2%) e di pianura (23,2%).” Un’istantanea ancora più dettagliata è quella dell'Unione nazionale comuni, comunità ed enti montani secondo cui le aree classificate come montane o parzialmente montane in Italia sono oltre il 50% del territorio. Tuttavia questo terzo “abbondante” di territorio è rimasto per molto tempo legato a una visione novecentesca che ha progressivamente ridotto la montagna a luogo per lo svago e il tempo libero, spazio di libertà, riserva di natura. Oggi la montagna reclama un altro “spazio”: luogo di vita, con tutte le criticità di ordine ambientale, climatico, economico, logistico e sociale che richiedono attenzione, conoscenze e competenze complesse da parte di chi a vari livelli gestisce, amministra questa importante parte del Paese.
Per ripopolare e raccontare bene la montagna, l'Università di Padova propone nuovi corsi di aggiornamento professionale nell'ambito del Progetto Orizzonte Montagna, in cui le specifiche abilità acquisite vengono certificate digitalmente, riconosciute e spendibili a livello internazionale.
Per due di questi corsi, RIMONT e NEWMONT, che hanno scadenza di iscrizione il 18 luglio 2025 e sono nati per accompagnare la domanda di nuove residenzialità in aree montane (RIMONT) e proporre nuove forme di comunicazione scientifica, giornalistica e istituzionale sulle montagne per evitare stereotipi e informazioni erronee che spesso vengono veicolate (NEWMONT), è previsto un contributo allo studio a copertura della quota d’iscrizione per i primi 15 studenti ammessi in graduatoria, finanziato dal Dipartimento per gli Affari regionali e le Autonomie della Presidenza del Consiglio dei Ministri sulla base dell’accordo con l’Università di Padova.
RIMONT si rivolge a tutti coloro che hanno in progetto di stabilirsi temporaneamente o permanentemente in territori montani, ma anche ad amministratori locali, realtà associative, proprietari di abitazioni o imprenditori che vogliano facilitare l’inserimento di nuovi abitanti in montagna. I partecipanti acquisiranno inoltre la capacità di elaborare un progetto insediativo, di interagire e interloquire con le differenti realtà che caratterizzano i contesti vallivi caratterizzati da situazioni di marginalità e abbandono, di relazionarsi con gli abitanti originari e altri nuovi abitanti, al fine di acquisire competenze relazionali utili ad affrontare le difficoltà e gli ostacoli di un nuovo progetto di vita in aree montane.
NEWMONT si propone di ridurre il gap, esito di un divario percettivo tra pianura e montagna, mondo urbano e rurale, offrendo la possibilità di applicare le nozioni acquisite all’interno dei settori della comunicazione, del giornalismo, del turismo, delle scuole e istituzioni formative, delle associazioni, delle amministrazioni del territorio montano. Lo si propone a giornalisti, blogger, addetti alla comunicazione, operatori turistici, amministratori, insegnanti, operatori economici e del terzo settore interessati ad una comunicazione efficace e rispettosa della specificità dei territori montani.
Info e iscrizione: didattica.dissgea@unipd.it
[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-06-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140968 [uid] => 2032 [filename] => ABITARE LA MONTAGNA OM-RIMONT (1).jpg [uri] => public://ABITARE LA MONTAGNA OM-RIMONT (1).jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 70427 [status] => 1 [timestamp] => 1751278689 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 300 [width] => 980 ) [height] => 300 [width] => 980 [alt] => montagna [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Per RIMONT e NEWMONT, due dei corsi di aggiornamento professionale del Progetto Orizzonte Montagna dell’Università di Padova, è previsto un contributo allo studio a copertura della quota d’iscrizione per i primi 15 studenti ammessi in graduatoria [format] => [safe_value] => Per RIMONT e NEWMONT, due dei corsi di aggiornamento professionale del Progetto Orizzonte Montagna dell’Università di Padova, è previsto un contributo allo studio a copertura della quota d’iscrizione per i primi 15 studenti ammessi in graduatoria ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-06-30T00:00:00 [value2] => 2025-08-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 495262 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
I dati dell’Istat consegnano questa fotografia del nostro Paese: “La superficie complessiva dell’Italia ammonta a 302.073 chilometri quadrati e, per la sua conformazione orografica, il Paese risulta caratterizzato da un territorio prevalentemente collinare (pari al 41,6% della superficie complessiva), seguito da quello di montagna (35,2%) e di pianura (23,2%).” Un’istantanea ancora più dettagliata è quella dell'Unione nazionale comuni, comunità ed enti montani secondo cui le aree classificate come montane o parzialmente montane in Italia sono oltre il 50% del territorio. Tuttavia questo terzo “abbondante” di territorio è rimasto per molto tempo legato a una visione novecentesca che ha progressivamente ridotto la montagna a luogo per lo svago e il tempo libero, spazio di libertà, riserva di natura. Oggi la montagna reclama un altro “spazio”: luogo di vita, con tutte le criticità di ordine ambientale, climatico, economico, logistico e sociale che richiedono attenzione, conoscenze e competenze complesse da parte di chi a vari livelli gestisce, amministra questa importante parte del Paese.
Per ripopolare e raccontare bene la montagna, l'Università di Padova propone nuovi corsi di aggiornamento professionale nell'ambito del Progetto Orizzonte Montagna, in cui le specifiche abilità acquisite vengono certificate digitalmente, riconosciute e spendibili a livello internazionale.
Per due di questi corsi, RIMONT e NEWMONT, che hanno scadenza di iscrizione il 18 luglio 2025 e sono nati per accompagnare la domanda di nuove residenzialità in aree montane (RIMONT) e proporre nuove forme di comunicazione scientifica, giornalistica e istituzionale sulle montagne per evitare stereotipi e informazioni erronee che spesso vengono veicolate (NEWMONT), è previsto un contributo allo studio a copertura della quota d’iscrizione per i primi 15 studenti ammessi in graduatoria, finanziato dal Dipartimento per gli Affari regionali e le Autonomie della Presidenza del Consiglio dei Ministri sulla base dell’accordo con l’Università di Padova.
RIMONT si rivolge a tutti coloro che hanno in progetto di stabilirsi temporaneamente o permanentemente in territori montani, ma anche ad amministratori locali, realtà associative, proprietari di abitazioni o imprenditori che vogliano facilitare l’inserimento di nuovi abitanti in montagna. I partecipanti acquisiranno inoltre la capacità di elaborare un progetto insediativo, di interagire e interloquire con le differenti realtà che caratterizzano i contesti vallivi caratterizzati da situazioni di marginalità e abbandono, di relazionarsi con gli abitanti originari e altri nuovi abitanti, al fine di acquisire competenze relazionali utili ad affrontare le difficoltà e gli ostacoli di un nuovo progetto di vita in aree montane.
NEWMONT si propone di ridurre il gap, esito di un divario percettivo tra pianura e montagna, mondo urbano e rurale, offrendo la possibilità di applicare le nozioni acquisite all’interno dei settori della comunicazione, del giornalismo, del turismo, delle scuole e istituzioni formative, delle associazioni, delle amministrazioni del territorio montano. Lo si propone a giornalisti, blogger, addetti alla comunicazione, operatori turistici, amministratori, insegnanti, operatori economici e del terzo settore interessati ad una comunicazione efficace e rispettosa della specificità dei territori montani.
Info e iscrizione: didattica.dissgea@unipd.it
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
I dati dell’Istat consegnano questa fotografia del nostro Paese: “La superficie complessiva dell’Italia ammonta a 302.073 chilometri quadrati e, per la sua conformazione orografica, il Paese risulta caratterizzato da un territorio prevalentemente collinare (pari al 41,6% della superficie complessiva), seguito da quello di montagna (35,2%) e di pianura (23,2%).” Un’istantanea ancora più dettagliata è quella dell'Unione nazionale comuni, comunità ed enti montani secondo cui le aree classificate come montane o parzialmente montane in Italia sono oltre il 50% del territorio. Tuttavia questo terzo “abbondante” di territorio è rimasto per molto tempo legato a una visione novecentesca che ha progressivamente ridotto la montagna a luogo per lo svago e il tempo libero, spazio di libertà, riserva di natura. Oggi la montagna reclama un altro “spazio”: luogo di vita, con tutte le criticità di ordine ambientale, climatico, economico, logistico e sociale che richiedono attenzione, conoscenze e competenze complesse da parte di chi a vari livelli gestisce, amministra questa importante parte del Paese.
Per ripopolare e raccontare bene la montagna, l'Università di Padova propone nuovi corsi di aggiornamento professionale nell'ambito del Progetto Orizzonte Montagna, in cui le specifiche abilità acquisite vengono certificate digitalmente, riconosciute e spendibili a livello internazionale.
Per due di questi corsi, RIMONT e NEWMONT, che hanno scadenza di iscrizione il 18 luglio 2025 e sono nati per accompagnare la domanda di nuove residenzialità in aree montane (RIMONT) e proporre nuove forme di comunicazione scientifica, giornalistica e istituzionale sulle montagne per evitare stereotipi e informazioni erronee che spesso vengono veicolate (NEWMONT), è previsto un contributo allo studio a copertura della quota d’iscrizione per i primi 15 studenti ammessi in graduatoria, finanziato dal Dipartimento per gli Affari regionali e le Autonomie della Presidenza del Consiglio dei Ministri sulla base dell’accordo con l’Università di Padova.
RIMONT si rivolge a tutti coloro che hanno in progetto di stabilirsi temporaneamente o permanentemente in territori montani, ma anche ad amministratori locali, realtà associative, proprietari di abitazioni o imprenditori che vogliano facilitare l’inserimento di nuovi abitanti in montagna. I partecipanti acquisiranno inoltre la capacità di elaborare un progetto insediativo, di interagire e interloquire con le differenti realtà che caratterizzano i contesti vallivi caratterizzati da situazioni di marginalità e abbandono, di relazionarsi con gli abitanti originari e altri nuovi abitanti, al fine di acquisire competenze relazionali utili ad affrontare le difficoltà e gli ostacoli di un nuovo progetto di vita in aree montane.
NEWMONT si propone di ridurre il gap, esito di un divario percettivo tra pianura e montagna, mondo urbano e rurale, offrendo la possibilità di applicare le nozioni acquisite all’interno dei settori della comunicazione, del giornalismo, del turismo, delle scuole e istituzioni formative, delle associazioni, delle amministrazioni del territorio montano. Lo si propone a giornalisti, blogger, addetti alla comunicazione, operatori turistici, amministratori, insegnanti, operatori economici e del terzo settore interessati ad una comunicazione efficace e rispettosa della specificità dei territori montani.
Info e iscrizione: didattica.dissgea@unipd.it
[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>
I dati dell’Istat consegnano questa fotografia del nostro Paese: “La superficie complessiva dell’Italia ammonta a 302.073 chilometri quadrati e, per la sua conformazione orografica, il Paese risulta caratterizzato da un territorio prevalentemente collinare (pari al 41,6% della superficie complessiva), seguito da quello di montagna (35,2%) e di pianura (23,2%).” Un’istantanea ancora più dettagliata è quella dell'Unione nazionale comuni, comunità ed enti montani secondo cui le aree classificate come montane o parzialmente montane in Italia sono oltre il 50% del t
) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 495262 [uid] => 2032 [title] => Contributi per chi sceglie alcuni corsi del Progetto Unipd Orizzonte Montagna [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119521 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1751278689 [changed] => 1751278743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751278743 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>I dati dell’Istat consegnano questa fotografia del nostro Paese: “La superficie complessiva dell’Italia ammonta a 302.073 chilometri quadrati e, per la sua conformazione orografica, il Paese risulta caratterizzato da un territorio prevalentemente collinare (pari al 41,6% della superficie complessiva), seguito da quello di montagna (35,2%) e di pianura (23,2%).” Un’istantanea ancora più dettagliata è quella dell'Unione nazionale comuni, comunità ed enti montani secondo cui le aree classificate come montane o parzialmente montane in Italia sono oltre il 50% del territorio. Tuttavia questo terzo “abbondante” di territorio è rimasto per molto tempo legato a una visione novecentesca che ha progressivamente ridotto la montagna a luogo per lo svago e il tempo libero, spazio di libertà, riserva di natura. Oggi la montagna reclama un altro “spazio”: luogo di vita, con tutte le criticità di ordine ambientale, climatico, economico, logistico e sociale che richiedono attenzione, conoscenze e competenze complesse da parte di chi a vari livelli gestisce, amministra questa importante parte del Paese.
Per ripopolare e raccontare bene la montagna, l'Università di Padova propone nuovi corsi di aggiornamento professionale nell'ambito del Progetto Orizzonte Montagna, in cui le specifiche abilità acquisite vengono certificate digitalmente, riconosciute e spendibili a livello internazionale.
Per due di questi corsi, RIMONT e NEWMONT, che hanno scadenza di iscrizione il 18 luglio 2025 e sono nati per accompagnare la domanda di nuove residenzialità in aree montane (RIMONT) e proporre nuove forme di comunicazione scientifica, giornalistica e istituzionale sulle montagne per evitare stereotipi e informazioni erronee che spesso vengono veicolate (NEWMONT), è previsto un contributo allo studio a copertura della quota d’iscrizione per i primi 15 studenti ammessi in graduatoria, finanziato dal Dipartimento per gli Affari regionali e le Autonomie della Presidenza del Consiglio dei Ministri sulla base dell’accordo con l’Università di Padova.
RIMONT si rivolge a tutti coloro che hanno in progetto di stabilirsi temporaneamente o permanentemente in territori montani, ma anche ad amministratori locali, realtà associative, proprietari di abitazioni o imprenditori che vogliano facilitare l’inserimento di nuovi abitanti in montagna. I partecipanti acquisiranno inoltre la capacità di elaborare un progetto insediativo, di interagire e interloquire con le differenti realtà che caratterizzano i contesti vallivi caratterizzati da situazioni di marginalità e abbandono, di relazionarsi con gli abitanti originari e altri nuovi abitanti, al fine di acquisire competenze relazionali utili ad affrontare le difficoltà e gli ostacoli di un nuovo progetto di vita in aree montane.
NEWMONT si propone di ridurre il gap, esito di un divario percettivo tra pianura e montagna, mondo urbano e rurale, offrendo la possibilità di applicare le nozioni acquisite all’interno dei settori della comunicazione, del giornalismo, del turismo, delle scuole e istituzioni formative, delle associazioni, delle amministrazioni del territorio montano. Lo si propone a giornalisti, blogger, addetti alla comunicazione, operatori turistici, amministratori, insegnanti, operatori economici e del terzo settore interessati ad una comunicazione efficace e rispettosa della specificità dei territori montani.
Info e iscrizione: didattica.dissgea@unipd.it
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
I dati dell’Istat consegnano questa fotografia del nostro Paese: “La superficie complessiva dell’Italia ammonta a 302.073 chilometri quadrati e, per la sua conformazione orografica, il Paese risulta caratterizzato da un territorio prevalentemente collinare (pari al 41,6% della superficie complessiva), seguito da quello di montagna (35,2%) e di pianura (23,2%).” Un’istantanea ancora più dettagliata è quella dell'Unione nazionale comuni, comunità ed enti montani secondo cui le aree classificate come montane o parzialmente montane in Italia sono oltre il 50% del territorio. Tuttavia questo terzo “abbondante” di territorio è rimasto per molto tempo legato a una visione novecentesca che ha progressivamente ridotto la montagna a luogo per lo svago e il tempo libero, spazio di libertà, riserva di natura. Oggi la montagna reclama un altro “spazio”: luogo di vita, con tutte le criticità di ordine ambientale, climatico, economico, logistico e sociale che richiedono attenzione, conoscenze e competenze complesse da parte di chi a vari livelli gestisce, amministra questa importante parte del Paese.
Per ripopolare e raccontare bene la montagna, l'Università di Padova propone nuovi corsi di aggiornamento professionale nell'ambito del Progetto Orizzonte Montagna, in cui le specifiche abilità acquisite vengono certificate digitalmente, riconosciute e spendibili a livello internazionale.
Per due di questi corsi, RIMONT e NEWMONT, che hanno scadenza di iscrizione il 18 luglio 2025 e sono nati per accompagnare la domanda di nuove residenzialità in aree montane (RIMONT) e proporre nuove forme di comunicazione scientifica, giornalistica e istituzionale sulle montagne per evitare stereotipi e informazioni erronee che spesso vengono veicolate (NEWMONT), è previsto un contributo allo studio a copertura della quota d’iscrizione per i primi 15 studenti ammessi in graduatoria, finanziato dal Dipartimento per gli Affari regionali e le Autonomie della Presidenza del Consiglio dei Ministri sulla base dell’accordo con l’Università di Padova.
RIMONT si rivolge a tutti coloro che hanno in progetto di stabilirsi temporaneamente o permanentemente in territori montani, ma anche ad amministratori locali, realtà associative, proprietari di abitazioni o imprenditori che vogliano facilitare l’inserimento di nuovi abitanti in montagna. I partecipanti acquisiranno inoltre la capacità di elaborare un progetto insediativo, di interagire e interloquire con le differenti realtà che caratterizzano i contesti vallivi caratterizzati da situazioni di marginalità e abbandono, di relazionarsi con gli abitanti originari e altri nuovi abitanti, al fine di acquisire competenze relazionali utili ad affrontare le difficoltà e gli ostacoli di un nuovo progetto di vita in aree montane.
NEWMONT si propone di ridurre il gap, esito di un divario percettivo tra pianura e montagna, mondo urbano e rurale, offrendo la possibilità di applicare le nozioni acquisite all’interno dei settori della comunicazione, del giornalismo, del turismo, delle scuole e istituzioni formative, delle associazioni, delle amministrazioni del territorio montano. Lo si propone a giornalisti, blogger, addetti alla comunicazione, operatori turistici, amministratori, insegnanti, operatori economici e del terzo settore interessati ad una comunicazione efficace e rispettosa della specificità dei territori montani.
Info e iscrizione: didattica.dissgea@unipd.it
[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-06-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140968 [uid] => 2032 [filename] => ABITARE LA MONTAGNA OM-RIMONT (1).jpg [uri] => public://ABITARE LA MONTAGNA OM-RIMONT (1).jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 70427 [status] => 1 [timestamp] => 1751278689 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 300 [width] => 980 ) [height] => 300 [width] => 980 [alt] => montagna [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Per RIMONT e NEWMONT, due dei corsi di aggiornamento professionale del Progetto Orizzonte Montagna dell’Università di Padova, è previsto un contributo allo studio a copertura della quota d’iscrizione per i primi 15 studenti ammessi in graduatoria [format] => [safe_value] => Per RIMONT e NEWMONT, due dei corsi di aggiornamento professionale del Progetto Orizzonte Montagna dell’Università di Padova, è previsto un contributo allo studio a copertura della quota d’iscrizione per i primi 15 studenti ammessi in graduatoria ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-06-30T00:00:00 [value2] => 2025-08-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 495262 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140968 [uid] => 2032 [filename] => ABITARE LA MONTAGNA OM-RIMONT (1).jpg [uri] => public://ABITARE LA MONTAGNA OM-RIMONT (1).jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 70427 [status] => 1 [timestamp] => 1751278689 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 300 [width] => 980 ) [height] => 300 [width] => 980 [alt] => montagna [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 140968 [uid] => 2032 [filename] => ABITARE LA MONTAGNA OM-RIMONT (1).jpg [uri] => public://ABITARE LA MONTAGNA OM-RIMONT (1).jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 70427 [status] => 1 [timestamp] => 1751278689 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 300 [width] => 980 ) [height] => 300 [width] => 980 [alt] => montagna [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 495262 [uid] => 2032 [title] => Contributi per chi sceglie alcuni corsi del Progetto Unipd Orizzonte Montagna [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119521 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1751278689 [changed] => 1751278743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751278743 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
I dati dell’Istat consegnano questa fotografia del nostro Paese: “La superficie complessiva dell’Italia ammonta a 302.073 chilometri quadrati e, per la sua conformazione orografica, il Paese risulta caratterizzato da un territorio prevalentemente collinare (pari al 41,6% della superficie complessiva), seguito da quello di montagna (35,2%) e di pianura (23,2%).” Un’istantanea ancora più dettagliata è quella dell'Unione nazionale comuni, comunità ed enti montani secondo cui le aree classificate come montane o parzialmente montane in Italia sono oltre il 50% del territorio. Tuttavia questo terzo “abbondante” di territorio è rimasto per molto tempo legato a una visione novecentesca che ha progressivamente ridotto la montagna a luogo per lo svago e il tempo libero, spazio di libertà, riserva di natura. Oggi la montagna reclama un altro “spazio”: luogo di vita, con tutte le criticità di ordine ambientale, climatico, economico, logistico e sociale che richiedono attenzione, conoscenze e competenze complesse da parte di chi a vari livelli gestisce, amministra questa importante parte del Paese.
Per ripopolare e raccontare bene la montagna, l'Università di Padova propone nuovi corsi di aggiornamento professionale nell'ambito del Progetto Orizzonte Montagna, in cui le specifiche abilità acquisite vengono certificate digitalmente, riconosciute e spendibili a livello internazionale.
Per due di questi corsi, RIMONT e NEWMONT, che hanno scadenza di iscrizione il 18 luglio 2025 e sono nati per accompagnare la domanda di nuove residenzialità in aree montane (RIMONT) e proporre nuove forme di comunicazione scientifica, giornalistica e istituzionale sulle montagne per evitare stereotipi e informazioni erronee che spesso vengono veicolate (NEWMONT), è previsto un contributo allo studio a copertura della quota d’iscrizione per i primi 15 studenti ammessi in graduatoria, finanziato dal Dipartimento per gli Affari regionali e le Autonomie della Presidenza del Consiglio dei Ministri sulla base dell’accordo con l’Università di Padova.
RIMONT si rivolge a tutti coloro che hanno in progetto di stabilirsi temporaneamente o permanentemente in territori montani, ma anche ad amministratori locali, realtà associative, proprietari di abitazioni o imprenditori che vogliano facilitare l’inserimento di nuovi abitanti in montagna. I partecipanti acquisiranno inoltre la capacità di elaborare un progetto insediativo, di interagire e interloquire con le differenti realtà che caratterizzano i contesti vallivi caratterizzati da situazioni di marginalità e abbandono, di relazionarsi con gli abitanti originari e altri nuovi abitanti, al fine di acquisire competenze relazionali utili ad affrontare le difficoltà e gli ostacoli di un nuovo progetto di vita in aree montane.
NEWMONT si propone di ridurre il gap, esito di un divario percettivo tra pianura e montagna, mondo urbano e rurale, offrendo la possibilità di applicare le nozioni acquisite all’interno dei settori della comunicazione, del giornalismo, del turismo, delle scuole e istituzioni formative, delle associazioni, delle amministrazioni del territorio montano. Lo si propone a giornalisti, blogger, addetti alla comunicazione, operatori turistici, amministratori, insegnanti, operatori economici e del terzo settore interessati ad una comunicazione efficace e rispettosa della specificità dei territori montani.
Info e iscrizione: didattica.dissgea@unipd.it
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
I dati dell’Istat consegnano questa fotografia del nostro Paese: “La superficie complessiva dell’Italia ammonta a 302.073 chilometri quadrati e, per la sua conformazione orografica, il Paese risulta caratterizzato da un territorio prevalentemente collinare (pari al 41,6% della superficie complessiva), seguito da quello di montagna (35,2%) e di pianura (23,2%).” Un’istantanea ancora più dettagliata è quella dell'Unione nazionale comuni, comunità ed enti montani secondo cui le aree classificate come montane o parzialmente montane in Italia sono oltre il 50% del territorio. Tuttavia questo terzo “abbondante” di territorio è rimasto per molto tempo legato a una visione novecentesca che ha progressivamente ridotto la montagna a luogo per lo svago e il tempo libero, spazio di libertà, riserva di natura. Oggi la montagna reclama un altro “spazio”: luogo di vita, con tutte le criticità di ordine ambientale, climatico, economico, logistico e sociale che richiedono attenzione, conoscenze e competenze complesse da parte di chi a vari livelli gestisce, amministra questa importante parte del Paese.
Per ripopolare e raccontare bene la montagna, l'Università di Padova propone nuovi corsi di aggiornamento professionale nell'ambito del Progetto Orizzonte Montagna, in cui le specifiche abilità acquisite vengono certificate digitalmente, riconosciute e spendibili a livello internazionale.
Per due di questi corsi, RIMONT e NEWMONT, che hanno scadenza di iscrizione il 18 luglio 2025 e sono nati per accompagnare la domanda di nuove residenzialità in aree montane (RIMONT) e proporre nuove forme di comunicazione scientifica, giornalistica e istituzionale sulle montagne per evitare stereotipi e informazioni erronee che spesso vengono veicolate (NEWMONT), è previsto un contributo allo studio a copertura della quota d’iscrizione per i primi 15 studenti ammessi in graduatoria, finanziato dal Dipartimento per gli Affari regionali e le Autonomie della Presidenza del Consiglio dei Ministri sulla base dell’accordo con l’Università di Padova.
RIMONT si rivolge a tutti coloro che hanno in progetto di stabilirsi temporaneamente o permanentemente in territori montani, ma anche ad amministratori locali, realtà associative, proprietari di abitazioni o imprenditori che vogliano facilitare l’inserimento di nuovi abitanti in montagna. I partecipanti acquisiranno inoltre la capacità di elaborare un progetto insediativo, di interagire e interloquire con le differenti realtà che caratterizzano i contesti vallivi caratterizzati da situazioni di marginalità e abbandono, di relazionarsi con gli abitanti originari e altri nuovi abitanti, al fine di acquisire competenze relazionali utili ad affrontare le difficoltà e gli ostacoli di un nuovo progetto di vita in aree montane.
NEWMONT si propone di ridurre il gap, esito di un divario percettivo tra pianura e montagna, mondo urbano e rurale, offrendo la possibilità di applicare le nozioni acquisite all’interno dei settori della comunicazione, del giornalismo, del turismo, delle scuole e istituzioni formative, delle associazioni, delle amministrazioni del territorio montano. Lo si propone a giornalisti, blogger, addetti alla comunicazione, operatori turistici, amministratori, insegnanti, operatori economici e del terzo settore interessati ad una comunicazione efficace e rispettosa della specificità dei territori montani.
Info e iscrizione: didattica.dissgea@unipd.it
[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-06-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140968 [uid] => 2032 [filename] => ABITARE LA MONTAGNA OM-RIMONT (1).jpg [uri] => public://ABITARE LA MONTAGNA OM-RIMONT (1).jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 70427 [status] => 1 [timestamp] => 1751278689 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 300 [width] => 980 ) [height] => 300 [width] => 980 [alt] => montagna [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Per RIMONT e NEWMONT, due dei corsi di aggiornamento professionale del Progetto Orizzonte Montagna dell’Università di Padova, è previsto un contributo allo studio a copertura della quota d’iscrizione per i primi 15 studenti ammessi in graduatoria [format] => [safe_value] => Per RIMONT e NEWMONT, due dei corsi di aggiornamento professionale del Progetto Orizzonte Montagna dell’Università di Padova, è previsto un contributo allo studio a copertura della quota d’iscrizione per i primi 15 studenti ammessi in graduatoria ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-06-30T00:00:00 [value2] => 2025-08-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 495262 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Per RIMONT e NEWMONT, due dei corsi di aggiornamento professionale del Progetto Orizzonte Montagna dell’Università di Padova, è previsto un contributo allo studio a copertura della quota d’iscrizione per i primi 15 studenti ammessi in graduatoria [format] => [safe_value] => Per RIMONT e NEWMONT, due dei corsi di aggiornamento professionale del Progetto Orizzonte Montagna dell’Università di Padova, è previsto un contributo allo studio a copertura della quota d’iscrizione per i primi 15 studenti ammessi in graduatoria ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Per RIMONT e NEWMONT, due dei corsi di aggiornamento professionale del Progetto Orizzonte Montagna dell’Università di Padova, è previsto un contributo allo studio a copertura della quota d’iscrizione per i primi 15 studenti ammessi in graduatoria ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Contributi per chi sceglie alcuni corsi del Progetto Unipd Orizzonte Montagna [href] => node/119521 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Contributi per chi sceglie alcuni corsi del Progetto Unipd Orizzonte Montagna ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 495262 [uid] => 2032 [title] => Contributi per chi sceglie alcuni corsi del Progetto Unipd Orizzonte Montagna [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119521 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1751278689 [changed] => 1751278743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751278743 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
I dati dell’Istat consegnano questa fotografia del nostro Paese: “La superficie complessiva dell’Italia ammonta a 302.073 chilometri quadrati e, per la sua conformazione orografica, il Paese risulta caratterizzato da un territorio prevalentemente collinare (pari al 41,6% della superficie complessiva), seguito da quello di montagna (35,2%) e di pianura (23,2%).” Un’istantanea ancora più dettagliata è quella dell'Unione nazionale comuni, comunità ed enti montani secondo cui le aree classificate come montane o parzialmente montane in Italia sono oltre il 50% del territorio. Tuttavia questo terzo “abbondante” di territorio è rimasto per molto tempo legato a una visione novecentesca che ha progressivamente ridotto la montagna a luogo per lo svago e il tempo libero, spazio di libertà, riserva di natura. Oggi la montagna reclama un altro “spazio”: luogo di vita, con tutte le criticità di ordine ambientale, climatico, economico, logistico e sociale che richiedono attenzione, conoscenze e competenze complesse da parte di chi a vari livelli gestisce, amministra questa importante parte del Paese.
Per ripopolare e raccontare bene la montagna, l'Università di Padova propone nuovi corsi di aggiornamento professionale nell'ambito del Progetto Orizzonte Montagna, in cui le specifiche abilità acquisite vengono certificate digitalmente, riconosciute e spendibili a livello internazionale.
Per due di questi corsi, RIMONT e NEWMONT, che hanno scadenza di iscrizione il 18 luglio 2025 e sono nati per accompagnare la domanda di nuove residenzialità in aree montane (RIMONT) e proporre nuove forme di comunicazione scientifica, giornalistica e istituzionale sulle montagne per evitare stereotipi e informazioni erronee che spesso vengono veicolate (NEWMONT), è previsto un contributo allo studio a copertura della quota d’iscrizione per i primi 15 studenti ammessi in graduatoria, finanziato dal Dipartimento per gli Affari regionali e le Autonomie della Presidenza del Consiglio dei Ministri sulla base dell’accordo con l’Università di Padova.
RIMONT si rivolge a tutti coloro che hanno in progetto di stabilirsi temporaneamente o permanentemente in territori montani, ma anche ad amministratori locali, realtà associative, proprietari di abitazioni o imprenditori che vogliano facilitare l’inserimento di nuovi abitanti in montagna. I partecipanti acquisiranno inoltre la capacità di elaborare un progetto insediativo, di interagire e interloquire con le differenti realtà che caratterizzano i contesti vallivi caratterizzati da situazioni di marginalità e abbandono, di relazionarsi con gli abitanti originari e altri nuovi abitanti, al fine di acquisire competenze relazionali utili ad affrontare le difficoltà e gli ostacoli di un nuovo progetto di vita in aree montane.
NEWMONT si propone di ridurre il gap, esito di un divario percettivo tra pianura e montagna, mondo urbano e rurale, offrendo la possibilità di applicare le nozioni acquisite all’interno dei settori della comunicazione, del giornalismo, del turismo, delle scuole e istituzioni formative, delle associazioni, delle amministrazioni del territorio montano. Lo si propone a giornalisti, blogger, addetti alla comunicazione, operatori turistici, amministratori, insegnanti, operatori economici e del terzo settore interessati ad una comunicazione efficace e rispettosa della specificità dei territori montani.
Info e iscrizione: didattica.dissgea@unipd.it
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
I dati dell’Istat consegnano questa fotografia del nostro Paese: “La superficie complessiva dell’Italia ammonta a 302.073 chilometri quadrati e, per la sua conformazione orografica, il Paese risulta caratterizzato da un territorio prevalentemente collinare (pari al 41,6% della superficie complessiva), seguito da quello di montagna (35,2%) e di pianura (23,2%).” Un’istantanea ancora più dettagliata è quella dell'Unione nazionale comuni, comunità ed enti montani secondo cui le aree classificate come montane o parzialmente montane in Italia sono oltre il 50% del territorio. Tuttavia questo terzo “abbondante” di territorio è rimasto per molto tempo legato a una visione novecentesca che ha progressivamente ridotto la montagna a luogo per lo svago e il tempo libero, spazio di libertà, riserva di natura. Oggi la montagna reclama un altro “spazio”: luogo di vita, con tutte le criticità di ordine ambientale, climatico, economico, logistico e sociale che richiedono attenzione, conoscenze e competenze complesse da parte di chi a vari livelli gestisce, amministra questa importante parte del Paese.
Per ripopolare e raccontare bene la montagna, l'Università di Padova propone nuovi corsi di aggiornamento professionale nell'ambito del Progetto Orizzonte Montagna, in cui le specifiche abilità acquisite vengono certificate digitalmente, riconosciute e spendibili a livello internazionale.
Per due di questi corsi, RIMONT e NEWMONT, che hanno scadenza di iscrizione il 18 luglio 2025 e sono nati per accompagnare la domanda di nuove residenzialità in aree montane (RIMONT) e proporre nuove forme di comunicazione scientifica, giornalistica e istituzionale sulle montagne per evitare stereotipi e informazioni erronee che spesso vengono veicolate (NEWMONT), è previsto un contributo allo studio a copertura della quota d’iscrizione per i primi 15 studenti ammessi in graduatoria, finanziato dal Dipartimento per gli Affari regionali e le Autonomie della Presidenza del Consiglio dei Ministri sulla base dell’accordo con l’Università di Padova.
RIMONT si rivolge a tutti coloro che hanno in progetto di stabilirsi temporaneamente o permanentemente in territori montani, ma anche ad amministratori locali, realtà associative, proprietari di abitazioni o imprenditori che vogliano facilitare l’inserimento di nuovi abitanti in montagna. I partecipanti acquisiranno inoltre la capacità di elaborare un progetto insediativo, di interagire e interloquire con le differenti realtà che caratterizzano i contesti vallivi caratterizzati da situazioni di marginalità e abbandono, di relazionarsi con gli abitanti originari e altri nuovi abitanti, al fine di acquisire competenze relazionali utili ad affrontare le difficoltà e gli ostacoli di un nuovo progetto di vita in aree montane.
NEWMONT si propone di ridurre il gap, esito di un divario percettivo tra pianura e montagna, mondo urbano e rurale, offrendo la possibilità di applicare le nozioni acquisite all’interno dei settori della comunicazione, del giornalismo, del turismo, delle scuole e istituzioni formative, delle associazioni, delle amministrazioni del territorio montano. Lo si propone a giornalisti, blogger, addetti alla comunicazione, operatori turistici, amministratori, insegnanti, operatori economici e del terzo settore interessati ad una comunicazione efficace e rispettosa della specificità dei territori montani.
Info e iscrizione: didattica.dissgea@unipd.it
[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-06-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140968 [uid] => 2032 [filename] => ABITARE LA MONTAGNA OM-RIMONT (1).jpg [uri] => public://ABITARE LA MONTAGNA OM-RIMONT (1).jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 70427 [status] => 1 [timestamp] => 1751278689 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 300 [width] => 980 ) [height] => 300 [width] => 980 [alt] => montagna [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Per RIMONT e NEWMONT, due dei corsi di aggiornamento professionale del Progetto Orizzonte Montagna dell’Università di Padova, è previsto un contributo allo studio a copertura della quota d’iscrizione per i primi 15 studenti ammessi in graduatoria [format] => [safe_value] => Per RIMONT e NEWMONT, due dei corsi di aggiornamento professionale del Progetto Orizzonte Montagna dell’Università di Padova, è previsto un contributo allo studio a copertura della quota d’iscrizione per i primi 15 studenti ammessi in graduatoria ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-06-30T00:00:00 [value2] => 2025-08-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 495262 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-06-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Lun, 30/06/2025 ) ) )