“Dai fondi neri dei vasi alla luce degli schermi”: Scienza e Web portano luce sul nostro passato.

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502903 [uid] => 29556 [title] => “Dai fondi neri dei vasi alla luce degli schermi”: Scienza e Web portano luce sul nostro passato. [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121180 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1758891361 [changed] => 1758891361 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758891361 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

logo progetto Fondi neri

Il progetto mira a coinvolgere studenti e studentesse in un’esperienza innovativa che unisce ricerca scientifica e narrazione videoludica. 

Punto di partenza sono i cosiddetti “fondi neri”, depositi rinvenuti in contenitori ceramici antichi, vere e proprie capsule del tempo capaci di restituire tracce delle attività quotidiane e degli scambi tra comunità del passato. Lo studio di questi residui, condotto attraverso analisi di laboratorio, apre prospettive affascinanti sulla vita domestica e i contatti interculturali, stimolando la curiosità verso temi storici spesso trascurati. 

Per comunicare i risultati, il progetto propone la realizzazione di un videogioco 2D online, frutto della collaborazione tra chi studia archeologia, informatica e professionisti dell’audiovisivo. 

L’utente, immerso in ambienti ispirati ai depositi neri, dovrà orientarsi tra buio e luce: da un lato la scoperta e la comprensione, dall’altro il rischio di perdersi. In questo modo la ricerca archeologica diventa esperienza interattiva, educativa e coinvolgente.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

logo progetto Fondi neri

Il progetto mira a coinvolgere studenti e studentesse in un’esperienza innovativa che unisce ricerca scientifica e narrazione videoludica. 

Punto di partenza sono i cosiddetti “fondi neri”, depositi rinvenuti in contenitori ceramici antichi, vere e proprie capsule del tempo capaci di restituire tracce delle attività quotidiane e degli scambi tra comunità del passato. Lo studio di questi residui, condotto attraverso analisi di laboratorio, apre prospettive affascinanti sulla vita domestica e i contatti interculturali, stimolando la curiosità verso temi storici spesso trascurati. 

Per comunicare i risultati, il progetto propone la realizzazione di un videogioco 2D online, frutto della collaborazione tra chi studia archeologia, informatica e professionisti dell’audiovisivo. 

L’utente, immerso in ambienti ispirati ai depositi neri, dovrà orientarsi tra buio e luce: da un lato la scoperta e la comprensione, dall’altro il rischio di perdersi. In questo modo la ricerca archeologica diventa esperienza interattiva, educativa e coinvolgente.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502903 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

logo progetto Fondi neri

Il progetto mira a coinvolgere studenti e studentesse in un’esperienza innovativa che unisce ricerca scientifica e narrazione videoludica. 

Punto di partenza sono i cosiddetti “fondi neri”, depositi rinvenuti in contenitori ceramici antichi, vere e proprie capsule del tempo capaci di restituire tracce delle attività quotidiane e degli scambi tra comunità del passato. Lo studio di questi residui, condotto attraverso analisi di laboratorio, apre prospettive affascinanti sulla vita domestica e i contatti interculturali, stimolando la curiosità verso temi storici spesso trascurati. 

Per comunicare i risultati, il progetto propone la realizzazione di un videogioco 2D online, frutto della collaborazione tra chi studia archeologia, informatica e professionisti dell’audiovisivo. 

L’utente, immerso in ambienti ispirati ai depositi neri, dovrà orientarsi tra buio e luce: da un lato la scoperta e la comprensione, dall’altro il rischio di perdersi. In questo modo la ricerca archeologica diventa esperienza interattiva, educativa e coinvolgente.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

logo progetto Fondi neri

Il progetto mira a coinvolgere studenti e studentesse in un’esperienza innovativa che unisce ricerca scientifica e narrazione videoludica. 

Punto di partenza sono i cosiddetti “fondi neri”, depositi rinvenuti in contenitori ceramici antichi, vere e proprie capsule del tempo capaci di restituire tracce delle attività quotidiane e degli scambi tra comunità del passato. Lo studio di questi residui, condotto attraverso analisi di laboratorio, apre prospettive affascinanti sulla vita domestica e i contatti interculturali, stimolando la curiosità verso temi storici spesso trascurati. 

Per comunicare i risultati, il progetto propone la realizzazione di un videogioco 2D online, frutto della collaborazione tra chi studia archeologia, informatica e professionisti dell’audiovisivo. 

L’utente, immerso in ambienti ispirati ai depositi neri, dovrà orientarsi tra buio e luce: da un lato la scoperta e la comprensione, dall’altro il rischio di perdersi. In questo modo la ricerca archeologica diventa esperienza interattiva, educativa e coinvolgente.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

logo progetto Fondi neri

Il progetto mira a coinvolgere studenti e studentesse in un’esperienza innovativa che unisce ricerca scientifica e narrazione videoludica. 

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about “Dai fondi neri dei vasi alla luce degli schermi”: Scienza e Web portano luce sul nostro passato. [href] => node/121180 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => “Dai fondi neri dei vasi alla luce degli schermi”: Scienza e Web portano luce sul nostro passato. ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Aggiornamento posti disponibili - fase di ripescaggio/ulteriore assegnazione dei posti vacanti- Graduatorie 1 anno - Scienze motorie - 25-26

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502900 [uid] => 26499 [title] => Aggiornamento posti disponibili - fase di ripescaggio/ulteriore assegnazione dei posti vacanti- Graduatorie 1 anno - Scienze motorie - 25-26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121179 [type] => allegato [language] => it [created] => 1758890467 [changed] => 1758890512 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758890512 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Aggiornamento posti disponibili - fase di ripescaggio/ulteriore assegnazione dei posti vacanti [format] => [safe_value] => Aggiornamento posti disponibili - fase di ripescaggio/ulteriore assegnazione dei posti vacanti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142894 [uid] => 26499 [filename] => 2025_PostiRipescaggio_ScienzeMotorie_26-09-2025.pdf [uri] => public://2025/2025_PostiRipescaggio_ScienzeMotorie_26-09-2025.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 164086 [status] => 1 [timestamp] => 1758890460 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502900 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Aggiornamento posti disponibili - fase di ripescaggio/ulteriore assegnazione dei posti vacanti [format] => [safe_value] => Aggiornamento posti disponibili - fase di ripescaggio/ulteriore assegnazione dei posti vacanti ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Aggiornamento posti disponibili - fase di ripescaggio/ulteriore assegnazione dei posti vacanti ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502900 [uid] => 26499 [title] => Aggiornamento posti disponibili - fase di ripescaggio/ulteriore assegnazione dei posti vacanti- Graduatorie 1 anno - Scienze motorie - 25-26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121179 [type] => allegato [language] => it [created] => 1758890467 [changed] => 1758890512 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758890512 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Aggiornamento posti disponibili - fase di ripescaggio/ulteriore assegnazione dei posti vacanti [format] => [safe_value] => Aggiornamento posti disponibili - fase di ripescaggio/ulteriore assegnazione dei posti vacanti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142894 [uid] => 26499 [filename] => 2025_PostiRipescaggio_ScienzeMotorie_26-09-2025.pdf [uri] => public://2025/2025_PostiRipescaggio_ScienzeMotorie_26-09-2025.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 164086 [status] => 1 [timestamp] => 1758890460 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502900 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142894 [uid] => 26499 [filename] => 2025_PostiRipescaggio_ScienzeMotorie_26-09-2025.pdf [uri] => public://2025/2025_PostiRipescaggio_ScienzeMotorie_26-09-2025.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 164086 [status] => 1 [timestamp] => 1758890460 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 142894 [uid] => 26499 [filename] => 2025_PostiRipescaggio_ScienzeMotorie_26-09-2025.pdf [uri] => public://2025/2025_PostiRipescaggio_ScienzeMotorie_26-09-2025.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 164086 [status] => 1 [timestamp] => 1758890460 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Aggiornamento posti disponibili - fase di ripescaggio/ulteriore assegnazione dei posti vacanti- Graduatorie 1 anno - Scienze motorie - 25-26 [href] => node/121179 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Aggiornamento posti disponibili - fase di ripescaggio/ulteriore assegnazione dei posti vacanti- Graduatorie 1 anno - Scienze motorie - 25-26 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Assistente Sociale-Abilitati con decreto dirigenziale - Esami di Stato prima sessione 2025

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502896 [uid] => 26499 [title] => Assistente Sociale-Abilitati con decreto dirigenziale - Esami di Stato prima sessione 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121178 [type] => allegato [language] => it [created] => 1758883129 [changed] => 1758883129 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758883129 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Assistente Sociale [format] => [safe_value] => Assistente Sociale ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142893 [uid] => 26499 [filename] => Assistente Sociale.pdf [uri] => public://2025/Assistente Sociale_5_1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 172092 [status] => 1 [timestamp] => 1758883123 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502896 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Assistente Sociale [format] => [safe_value] => Assistente Sociale ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Assistente Sociale ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502896 [uid] => 26499 [title] => Assistente Sociale-Abilitati con decreto dirigenziale - Esami di Stato prima sessione 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121178 [type] => allegato [language] => it [created] => 1758883129 [changed] => 1758883129 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758883129 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Assistente Sociale [format] => [safe_value] => Assistente Sociale ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142893 [uid] => 26499 [filename] => Assistente Sociale.pdf [uri] => public://2025/Assistente Sociale_5_1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 172092 [status] => 1 [timestamp] => 1758883123 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502896 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142893 [uid] => 26499 [filename] => Assistente Sociale.pdf [uri] => public://2025/Assistente Sociale_5_1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 172092 [status] => 1 [timestamp] => 1758883123 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 142893 [uid] => 26499 [filename] => Assistente Sociale.pdf [uri] => public://2025/Assistente Sociale_5_1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 172092 [status] => 1 [timestamp] => 1758883123 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Assistente Sociale-Abilitati con decreto dirigenziale - Esami di Stato prima sessione 2025 [href] => node/121178 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Assistente Sociale-Abilitati con decreto dirigenziale - Esami di Stato prima sessione 2025 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Assistente Sociale Specialista-Abilitati con decreto dirigenziale - Esami di Stato prima sessione 2025

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502895 [uid] => 26499 [title] => Assistente Sociale Specialista-Abilitati con decreto dirigenziale - Esami di Stato prima sessione 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121177 [type] => allegato [language] => it [created] => 1758883066 [changed] => 1758883193 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758883193 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Assistente Sociale Specialista [format] => [safe_value] => Assistente Sociale Specialista ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142892 [uid] => 26499 [filename] => Assistente Sociale Specialista.pdf [uri] => public://2025/Assistente Sociale Specialista_7_1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 172370 [status] => 1 [timestamp] => 1758883060 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502895 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Assistente Sociale Specialista [format] => [safe_value] => Assistente Sociale Specialista ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Assistente Sociale Specialista ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502895 [uid] => 26499 [title] => Assistente Sociale Specialista-Abilitati con decreto dirigenziale - Esami di Stato prima sessione 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121177 [type] => allegato [language] => it [created] => 1758883066 [changed] => 1758883193 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758883193 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Assistente Sociale Specialista [format] => [safe_value] => Assistente Sociale Specialista ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142892 [uid] => 26499 [filename] => Assistente Sociale Specialista.pdf [uri] => public://2025/Assistente Sociale Specialista_7_1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 172370 [status] => 1 [timestamp] => 1758883060 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502895 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142892 [uid] => 26499 [filename] => Assistente Sociale Specialista.pdf [uri] => public://2025/Assistente Sociale Specialista_7_1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 172370 [status] => 1 [timestamp] => 1758883060 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 142892 [uid] => 26499 [filename] => Assistente Sociale Specialista.pdf [uri] => public://2025/Assistente Sociale Specialista_7_1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 172370 [status] => 1 [timestamp] => 1758883060 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Assistente Sociale Specialista-Abilitati con decreto dirigenziale - Esami di Stato prima sessione 2025 [href] => node/121177 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Assistente Sociale Specialista-Abilitati con decreto dirigenziale - Esami di Stato prima sessione 2025 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Premio Welfare Aziendale: Generali Italia. Scadenza - 30 aprile 2026

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502890 [uid] => 2032 [title] => Premio Welfare Aziendale: Generali Italia. Scadenza - 30 aprile 2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121176 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1758881165 [changed] => 1758881165 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758881165 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Generali Italia, in collaborazione con Welfare Index PMI, lancia la prima edizione del Premio Welfare Aziendale, il riconoscimento che supporta e valorizza le tesi più originali e significative sul tema del benessere aziendale

 

Info e bando

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Generali Italia, in collaborazione con Welfare Index PMI, lancia la prima edizione del Premio Welfare Aziendale, il riconoscimento che supporta e valorizza le tesi più originali e significative sul tema del benessere aziendale

 

Info e bando

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio Welfare Aziendale: Generali Italia. Scadenza - 30 aprile 2026 [format] => [safe_value] => Premio Welfare Aziendale: Generali Italia. Scadenza - 30 aprile 2026 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502890 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio Welfare Aziendale: Generali Italia. Scadenza - 30 aprile 2026 [format] => [safe_value] => Premio Welfare Aziendale: Generali Italia. Scadenza - 30 aprile 2026 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Premio Welfare Aziendale: Generali Italia. Scadenza - 30 aprile 2026 ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502890 [uid] => 2032 [title] => Premio Welfare Aziendale: Generali Italia. Scadenza - 30 aprile 2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121176 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1758881165 [changed] => 1758881165 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758881165 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Generali Italia, in collaborazione con Welfare Index PMI, lancia la prima edizione del Premio Welfare Aziendale, il riconoscimento che supporta e valorizza le tesi più originali e significative sul tema del benessere aziendale

 

Info e bando

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Generali Italia, in collaborazione con Welfare Index PMI, lancia la prima edizione del Premio Welfare Aziendale, il riconoscimento che supporta e valorizza le tesi più originali e significative sul tema del benessere aziendale

 

Info e bando

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio Welfare Aziendale: Generali Italia. Scadenza - 30 aprile 2026 [format] => [safe_value] => Premio Welfare Aziendale: Generali Italia. Scadenza - 30 aprile 2026 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502890 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Generali Italia, in collaborazione con Welfare Index PMI, lancia la prima edizione del Premio Welfare Aziendale, il riconoscimento che supporta e valorizza le tesi più originali e significative sul tema del benessere aziendale

 

Info e bando

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Generali Italia, in collaborazione con Welfare Index PMI, lancia la prima edizione del Premio Welfare Aziendale, il riconoscimento che supporta e valorizza le tesi più originali e significative sul tema del benessere aziendale

 

Info e bando

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Generali Italia, in collaborazione con Welfare Index PMI, lancia la prima edizione del Premio Welfare Aziendale, il riconoscimento che supporta e valorizza le tesi più originali e significative sul tema del benessere aziendale

 

Info e bando

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502890 [uid] => 2032 [title] => Premio Welfare Aziendale: Generali Italia. Scadenza - 30 aprile 2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121176 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1758881165 [changed] => 1758881165 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758881165 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Generali Italia, in collaborazione con Welfare Index PMI, lancia la prima edizione del Premio Welfare Aziendale, il riconoscimento che supporta e valorizza le tesi più originali e significative sul tema del benessere aziendale

 

Info e bando

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Generali Italia, in collaborazione con Welfare Index PMI, lancia la prima edizione del Premio Welfare Aziendale, il riconoscimento che supporta e valorizza le tesi più originali e significative sul tema del benessere aziendale

 

Info e bando

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio Welfare Aziendale: Generali Italia. Scadenza - 30 aprile 2026 [format] => [safe_value] => Premio Welfare Aziendale: Generali Italia. Scadenza - 30 aprile 2026 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502890 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Premio Welfare Aziendale: Generali Italia. Scadenza - 30 aprile 2026 [href] => node/121176 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Premio Welfare Aziendale: Generali Italia. Scadenza - 30 aprile 2026 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502890 [uid] => 2032 [title] => Premio Welfare Aziendale: Generali Italia. Scadenza - 30 aprile 2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121176 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1758881165 [changed] => 1758881165 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758881165 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Generali Italia, in collaborazione con Welfare Index PMI, lancia la prima edizione del Premio Welfare Aziendale, il riconoscimento che supporta e valorizza le tesi più originali e significative sul tema del benessere aziendale

 

Info e bando

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Generali Italia, in collaborazione con Welfare Index PMI, lancia la prima edizione del Premio Welfare Aziendale, il riconoscimento che supporta e valorizza le tesi più originali e significative sul tema del benessere aziendale

 

Info e bando

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio Welfare Aziendale: Generali Italia. Scadenza - 30 aprile 2026 [format] => [safe_value] => Premio Welfare Aziendale: Generali Italia. Scadenza - 30 aprile 2026 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502890 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

2025N49 - Documenti

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => tab [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502886 [uid] => 29556 [title] => 2025N49 - Documenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121175 [type] => tab [language] => it [created] => 1758877589 [changed] => 1759416149 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759416149 [revision_uid] => 29556 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.
Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda.

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.
Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda.

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 121174 [access] => 1 ) ) ) [field_tabella] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Documenti [format] => [safe_value] => Documenti ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502886 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.
Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda.

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.
Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda.

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.
Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda.

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando.

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2025N49 - Documenti [href] => node/121175 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2025N49 - Documenti ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Avviso di Selezione n. 2025N49

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502885 [uid] => 29556 [title] => Avviso di Selezione n. 2025N49 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121174 [type] => allegato [language] => it [created] => 1758877586 [changed] => 1759416146 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759416146 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di Selezione n. 2025N49 [format] => [safe_value] => Avviso di Selezione n. 2025N49 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143059 [uid] => 29556 [filename] => 7 avviso 2025N49.pdf [uri] => public://2025/7 avviso 2025N49.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 389692 [status] => 1 [timestamp] => 1759416140 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502885 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di Selezione n. 2025N49 [format] => [safe_value] => Avviso di Selezione n. 2025N49 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Avviso di Selezione n. 2025N49 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502885 [uid] => 29556 [title] => Avviso di Selezione n. 2025N49 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121174 [type] => allegato [language] => it [created] => 1758877586 [changed] => 1759416146 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759416146 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di Selezione n. 2025N49 [format] => [safe_value] => Avviso di Selezione n. 2025N49 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143059 [uid] => 29556 [filename] => 7 avviso 2025N49.pdf [uri] => public://2025/7 avviso 2025N49.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 389692 [status] => 1 [timestamp] => 1759416140 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502885 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143059 [uid] => 29556 [filename] => 7 avviso 2025N49.pdf [uri] => public://2025/7 avviso 2025N49.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 389692 [status] => 1 [timestamp] => 1759416140 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 143059 [uid] => 29556 [filename] => 7 avviso 2025N49.pdf [uri] => public://2025/7 avviso 2025N49.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 389692 [status] => 1 [timestamp] => 1759416140 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Avviso di Selezione n. 2025N49 [href] => node/121174 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Avviso di Selezione n. 2025N49 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2025N49 - Prove

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => tab [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502884 [uid] => 29556 [title] => 2025N49 - Prove [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121173 [type] => tab [language] => it [created] => 1758877424 [changed] => 1759148410 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759148410 [revision_uid] => 29556 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le prove d’esame consistono in:

prova scritta, che prevede sia quesiti a risposta multipla che quesiti a risposta aperta, che potranno vertere sui seguenti argomenti:

  • tecniche di analisi chimico enologiche e sensoriali;
  • tecniche di vinificazione e spumantizzazione;
  • normativa in materia di sicurezza sul lavoro, con particolare riferimento alla sicurezza nei laboratori universitari (Decreto Ministeriale n. 363 del 05/08/1998: Regolamento recante norme per l’individuazione delle particolari esigenze delle università e degli istituti di istruzione universitaria ai fini delle norme contenute nel decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, e successive modificazioni ed integrazioni. – Testo Unico in materia di sicurezza sul lavoro, Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i., recante “Attuazione dell’art. 1 della Legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza dei luoghi di lavoro”);
  • principali procedure amministrative richieste per la gestione dei laboratori e delle infrastrutture vitivinicole, in particolare: mercato elettronico pubblica amministrazione;
  • procedure di campionamento e analisi statistica dei dati.

prova pratica a vista, che verterà sui seguenti argomenti:

  • esecuzione di analisi chimico-enologiche, e di interpretazione e analisi dei dati ottenuti;
  • esecuzione di prove di vinificazione e spumantizzazione sperimentali.

colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • principali procedure amministrative richieste per la gestione amministrativa di attività di laboratorio, in particolare: mercato elettronico pubblica amministrazione;
  • normativa in materia di sicurezza sul lavoro, con particolare riferimento alla sicurezza nei laboratori universitari (Decreto Ministeriale n. 363 del 05/08/1998: Regolamento recante norme per l’individuazione delle particolari esigenze delle università e degli istituti di istruzione universitaria ai fini delle norme contenute nel decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, e successive modificazioni ed integrazioni. – Testo Unico in materia di sicurezza sul lavoro, Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n.81 e s.m.i., recante “Attuazione dell’art. 1 della Legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza dei luoghi di lavoro”).

Verranno, inoltre, accertate la conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B2) e le conoscenze informatiche (pacchetto Office).

Calendario prove d’esame

A partire dal giorno 28 ottobre 2025 saranno resi noti il calendario e le sedi delle prove d’esame, tramite pubblicazione di apposito avviso all’Albo Ufficiale di Ateneo e in questa pagina.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le prove d’esame consistono in:

prova scritta, che prevede sia quesiti a risposta multipla che quesiti a risposta aperta, che potranno vertere sui seguenti argomenti:

  • tecniche di analisi chimico enologiche e sensoriali;
  • tecniche di vinificazione e spumantizzazione;
  • normativa in materia di sicurezza sul lavoro, con particolare riferimento alla sicurezza nei laboratori universitari (Decreto Ministeriale n. 363 del 05/08/1998: Regolamento recante norme per l’individuazione delle particolari esigenze delle università e degli istituti di istruzione universitaria ai fini delle norme contenute nel decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, e successive modificazioni ed integrazioni. – Testo Unico in materia di sicurezza sul lavoro, Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i., recante “Attuazione dell’art. 1 della Legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza dei luoghi di lavoro”);
  • principali procedure amministrative richieste per la gestione dei laboratori e delle infrastrutture vitivinicole, in particolare: mercato elettronico pubblica amministrazione;
  • procedure di campionamento e analisi statistica dei dati.

prova pratica a vista, che verterà sui seguenti argomenti:

  • esecuzione di analisi chimico-enologiche, e di interpretazione e analisi dei dati ottenuti;
  • esecuzione di prove di vinificazione e spumantizzazione sperimentali.

colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • principali procedure amministrative richieste per la gestione amministrativa di attività di laboratorio, in particolare: mercato elettronico pubblica amministrazione;
  • normativa in materia di sicurezza sul lavoro, con particolare riferimento alla sicurezza nei laboratori universitari (Decreto Ministeriale n. 363 del 05/08/1998: Regolamento recante norme per l’individuazione delle particolari esigenze delle università e degli istituti di istruzione universitaria ai fini delle norme contenute nel decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, e successive modificazioni ed integrazioni. – Testo Unico in materia di sicurezza sul lavoro, Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n.81 e s.m.i., recante “Attuazione dell’art. 1 della Legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza dei luoghi di lavoro”).

Verranno, inoltre, accertate la conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B2) e le conoscenze informatiche (pacchetto Office).

Calendario prove d’esame

A partire dal giorno 28 ottobre 2025 saranno resi noti il calendario e le sedi delle prove d’esame, tramite pubblicazione di apposito avviso all’Albo Ufficiale di Ateneo e in questa pagina.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_tabella] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Prove [format] => [safe_value] => Prove ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502884 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le prove d’esame consistono in:

prova scritta, che prevede sia quesiti a risposta multipla che quesiti a risposta aperta, che potranno vertere sui seguenti argomenti:

  • tecniche di analisi chimico enologiche e sensoriali;
  • tecniche di vinificazione e spumantizzazione;
  • normativa in materia di sicurezza sul lavoro, con particolare riferimento alla sicurezza nei laboratori universitari (Decreto Ministeriale n. 363 del 05/08/1998: Regolamento recante norme per l’individuazione delle particolari esigenze delle università e degli istituti di istruzione universitaria ai fini delle norme contenute nel decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, e successive modificazioni ed integrazioni. – Testo Unico in materia di sicurezza sul lavoro, Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i., recante “Attuazione dell’art. 1 della Legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza dei luoghi di lavoro”);
  • principali procedure amministrative richieste per la gestione dei laboratori e delle infrastrutture vitivinicole, in particolare: mercato elettronico pubblica amministrazione;
  • procedure di campionamento e analisi statistica dei dati.

prova pratica a vista, che verterà sui seguenti argomenti:

  • esecuzione di analisi chimico-enologiche, e di interpretazione e analisi dei dati ottenuti;
  • esecuzione di prove di vinificazione e spumantizzazione sperimentali.

colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • principali procedure amministrative richieste per la gestione amministrativa di attività di laboratorio, in particolare: mercato elettronico pubblica amministrazione;
  • normativa in materia di sicurezza sul lavoro, con particolare riferimento alla sicurezza nei laboratori universitari (Decreto Ministeriale n. 363 del 05/08/1998: Regolamento recante norme per l’individuazione delle particolari esigenze delle università e degli istituti di istruzione universitaria ai fini delle norme contenute nel decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, e successive modificazioni ed integrazioni. – Testo Unico in materia di sicurezza sul lavoro, Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n.81 e s.m.i., recante “Attuazione dell’art. 1 della Legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza dei luoghi di lavoro”).

Verranno, inoltre, accertate la conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B2) e le conoscenze informatiche (pacchetto Office).

Calendario prove d’esame

A partire dal giorno 28 ottobre 2025 saranno resi noti il calendario e le sedi delle prove d’esame, tramite pubblicazione di apposito avviso all’Albo Ufficiale di Ateneo e in questa pagina.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le prove d’esame consistono in:

prova scritta, che prevede sia quesiti a risposta multipla che quesiti a risposta aperta, che potranno vertere sui seguenti argomenti:

  • tecniche di analisi chimico enologiche e sensoriali;
  • tecniche di vinificazione e spumantizzazione;
  • normativa in materia di sicurezza sul lavoro, con particolare riferimento alla sicurezza nei laboratori universitari (Decreto Ministeriale n. 363 del 05/08/1998: Regolamento recante norme per l’individuazione delle particolari esigenze delle università e degli istituti di istruzione universitaria ai fini delle norme contenute nel decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, e successive modificazioni ed integrazioni. – Testo Unico in materia di sicurezza sul lavoro, Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i., recante “Attuazione dell’art. 1 della Legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza dei luoghi di lavoro”);
  • principali procedure amministrative richieste per la gestione dei laboratori e delle infrastrutture vitivinicole, in particolare: mercato elettronico pubblica amministrazione;
  • procedure di campionamento e analisi statistica dei dati.

prova pratica a vista, che verterà sui seguenti argomenti:

  • esecuzione di analisi chimico-enologiche, e di interpretazione e analisi dei dati ottenuti;
  • esecuzione di prove di vinificazione e spumantizzazione sperimentali.

colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • principali procedure amministrative richieste per la gestione amministrativa di attività di laboratorio, in particolare: mercato elettronico pubblica amministrazione;
  • normativa in materia di sicurezza sul lavoro, con particolare riferimento alla sicurezza nei laboratori universitari (Decreto Ministeriale n. 363 del 05/08/1998: Regolamento recante norme per l’individuazione delle particolari esigenze delle università e degli istituti di istruzione universitaria ai fini delle norme contenute nel decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, e successive modificazioni ed integrazioni. – Testo Unico in materia di sicurezza sul lavoro, Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n.81 e s.m.i., recante “Attuazione dell’art. 1 della Legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza dei luoghi di lavoro”).

Verranno, inoltre, accertate la conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B2) e le conoscenze informatiche (pacchetto Office).

Calendario prove d’esame

A partire dal giorno 28 ottobre 2025 saranno resi noti il calendario e le sedi delle prove d’esame, tramite pubblicazione di apposito avviso all’Albo Ufficiale di Ateneo e in questa pagina.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Le prove d’esame consistono in:

prova scritta, che prevede sia quesiti a risposta multipla che quesiti a risposta aperta, che potranno vertere sui seguenti argomenti:

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2025N49 - Prove [href] => node/121173 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2025N49 - Prove ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2025N49 - Scheda

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => tab [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502883 [uid] => 29556 [title] => 2025N49 - Scheda [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121172 [type] => tab [language] => it [created] => 1758877216 [changed] => 1758877216 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758877216 [revision_uid] => 29556 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tipologia: tempo indeterminato
Area: Funzionari
Settore professionale: Scientifico-tecnologico
Posti: 1
Struttura: sedi dell’Università degli Studi di Padova
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’avviso di selezione)

La posizione da coprire prevede attività di supporto alla gestione delle strutture Enologiche e Viticole presso la sede di Conegliano. In particolare:

  •  esecuzione di campionamenti, analisi chimiche e chimico-fisiche sui prodotti enologici presso strutture del Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse naturali e Ambiente – TESAF presso la sede di Conegliano e presso aziende esterne;
  • collaborazione tecnica nell’organizzazione e nella gestione delle attività didattiche tecnico-pratiche condotte nelle strutture del Dipartimento presso la sede di Conegliano e presso aziende esterne;
  • collaborazione tecnica nell’organizzazione e nella gestione delle attività di ricerca e di trasferimento tecnologico condotte nelle strutture del Dipartimento presso la sede di Conegliano e presso aziende esterne;
  • collaborazione tecnica da un punto di vista organizzativo e logistico delle attività didattiche tecnico-pratiche condotte presso il laboratorio enologico e in cantina;
  • utilizzo da un punto di vista tecnico di applicativi gestionali (in particolare: foglio di calcolo elettronico) e collaborazione tecnica alle attività di data editing in ambito didattico e di ricerca;
  • gestione delle fasi dei processi di vinificazione presso la cantina sperimentale del Dipartimento a Conegliano e presso aziende esterne (in particolare: pigiatura, fermentazione, travasi, imbottigliamento);
  • assistenza tecnica nelle prove di analisi sensoriale presso la sede del Dipartimento a Conegliano;
  • supporto tecnico all’acquisto periodico dei materiali di consumo necessari per il funzionamento dei laboratori e delle infrastrutture vitivinicole;
  • supporto tecnico alla valutazione dell’acquisto di nuove attrezzature di laboratorio.

Per lo svolgimento di tali attività, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • conoscenza, anche mediante esperienza, delle tecniche di analisi chimiche enologiche e sensoriali;
  • conoscenza anche mediante esperienza, delle tecniche di vinificazione e spumantizzazione sperimentale;
  • conoscenza delle principali procedure amministrative richieste per la gestione dei laboratori e delle infrastrutture vitivinicole, in particolare: mercato elettronico pubblica amministrazione;
  • conoscenza, anche mediante esperienza, delle metodologie di raccolta, di campionamento, di analisi statistica e di interpretazione dei dati;
  • conoscenza dei principi generali della normativa in materia di sicurezza sul lavoro, con particolare riferimento alla sicurezza nei laboratori universitari (Decreto Ministeriale n. 363 del 05/08/1998: Regolamento recante norme per l’individuazione delle particolari esigenze delle università e degli istituti di istruzione universitaria ai fini delle norme contenute nel decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, e successive modificazioni ed integrazioni. – Testo Unico in materia di sicurezza sul lavoro, Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i., recante “Attuazione dell’art. 1 della Legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza dei luoghi di lavoro”);
  • conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B2);
  • competenza informatica di base (Pacchetto Office);
  • capacità di lavorare in team.

Benefits:
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
http://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tipologia: tempo indeterminato
Area: Funzionari
Settore professionale: Scientifico-tecnologico
Posti: 1
Struttura: sedi dell’Università degli Studi di Padova
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’avviso di selezione)

La posizione da coprire prevede attività di supporto alla gestione delle strutture Enologiche e Viticole presso la sede di Conegliano. In particolare:

  •  esecuzione di campionamenti, analisi chimiche e chimico-fisiche sui prodotti enologici presso strutture del Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse naturali e Ambiente – TESAF presso la sede di Conegliano e presso aziende esterne;
  • collaborazione tecnica nell’organizzazione e nella gestione delle attività didattiche tecnico-pratiche condotte nelle strutture del Dipartimento presso la sede di Conegliano e presso aziende esterne;
  • collaborazione tecnica nell’organizzazione e nella gestione delle attività di ricerca e di trasferimento tecnologico condotte nelle strutture del Dipartimento presso la sede di Conegliano e presso aziende esterne;
  • collaborazione tecnica da un punto di vista organizzativo e logistico delle attività didattiche tecnico-pratiche condotte presso il laboratorio enologico e in cantina;
  • utilizzo da un punto di vista tecnico di applicativi gestionali (in particolare: foglio di calcolo elettronico) e collaborazione tecnica alle attività di data editing in ambito didattico e di ricerca;
  • gestione delle fasi dei processi di vinificazione presso la cantina sperimentale del Dipartimento a Conegliano e presso aziende esterne (in particolare: pigiatura, fermentazione, travasi, imbottigliamento);
  • assistenza tecnica nelle prove di analisi sensoriale presso la sede del Dipartimento a Conegliano;
  • supporto tecnico all’acquisto periodico dei materiali di consumo necessari per il funzionamento dei laboratori e delle infrastrutture vitivinicole;
  • supporto tecnico alla valutazione dell’acquisto di nuove attrezzature di laboratorio.

Per lo svolgimento di tali attività, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • conoscenza, anche mediante esperienza, delle tecniche di analisi chimiche enologiche e sensoriali;
  • conoscenza anche mediante esperienza, delle tecniche di vinificazione e spumantizzazione sperimentale;
  • conoscenza delle principali procedure amministrative richieste per la gestione dei laboratori e delle infrastrutture vitivinicole, in particolare: mercato elettronico pubblica amministrazione;
  • conoscenza, anche mediante esperienza, delle metodologie di raccolta, di campionamento, di analisi statistica e di interpretazione dei dati;
  • conoscenza dei principi generali della normativa in materia di sicurezza sul lavoro, con particolare riferimento alla sicurezza nei laboratori universitari (Decreto Ministeriale n. 363 del 05/08/1998: Regolamento recante norme per l’individuazione delle particolari esigenze delle università e degli istituti di istruzione universitaria ai fini delle norme contenute nel decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, e successive modificazioni ed integrazioni. – Testo Unico in materia di sicurezza sul lavoro, Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i., recante “Attuazione dell’art. 1 della Legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza dei luoghi di lavoro”);
  • conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B2);
  • competenza informatica di base (Pacchetto Office);
  • capacità di lavorare in team.

Benefits:
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
http://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_tabella] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => 2 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda [format] => [safe_value] => Scheda ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502883 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tipologia: tempo indeterminato
Area: Funzionari
Settore professionale: Scientifico-tecnologico
Posti: 1
Struttura: sedi dell’Università degli Studi di Padova
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’avviso di selezione)

La posizione da coprire prevede attività di supporto alla gestione delle strutture Enologiche e Viticole presso la sede di Conegliano. In particolare:

  •  esecuzione di campionamenti, analisi chimiche e chimico-fisiche sui prodotti enologici presso strutture del Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse naturali e Ambiente – TESAF presso la sede di Conegliano e presso aziende esterne;
  • collaborazione tecnica nell’organizzazione e nella gestione delle attività didattiche tecnico-pratiche condotte nelle strutture del Dipartimento presso la sede di Conegliano e presso aziende esterne;
  • collaborazione tecnica nell’organizzazione e nella gestione delle attività di ricerca e di trasferimento tecnologico condotte nelle strutture del Dipartimento presso la sede di Conegliano e presso aziende esterne;
  • collaborazione tecnica da un punto di vista organizzativo e logistico delle attività didattiche tecnico-pratiche condotte presso il laboratorio enologico e in cantina;
  • utilizzo da un punto di vista tecnico di applicativi gestionali (in particolare: foglio di calcolo elettronico) e collaborazione tecnica alle attività di data editing in ambito didattico e di ricerca;
  • gestione delle fasi dei processi di vinificazione presso la cantina sperimentale del Dipartimento a Conegliano e presso aziende esterne (in particolare: pigiatura, fermentazione, travasi, imbottigliamento);
  • assistenza tecnica nelle prove di analisi sensoriale presso la sede del Dipartimento a Conegliano;
  • supporto tecnico all’acquisto periodico dei materiali di consumo necessari per il funzionamento dei laboratori e delle infrastrutture vitivinicole;
  • supporto tecnico alla valutazione dell’acquisto di nuove attrezzature di laboratorio.

Per lo svolgimento di tali attività, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • conoscenza, anche mediante esperienza, delle tecniche di analisi chimiche enologiche e sensoriali;
  • conoscenza anche mediante esperienza, delle tecniche di vinificazione e spumantizzazione sperimentale;
  • conoscenza delle principali procedure amministrative richieste per la gestione dei laboratori e delle infrastrutture vitivinicole, in particolare: mercato elettronico pubblica amministrazione;
  • conoscenza, anche mediante esperienza, delle metodologie di raccolta, di campionamento, di analisi statistica e di interpretazione dei dati;
  • conoscenza dei principi generali della normativa in materia di sicurezza sul lavoro, con particolare riferimento alla sicurezza nei laboratori universitari (Decreto Ministeriale n. 363 del 05/08/1998: Regolamento recante norme per l’individuazione delle particolari esigenze delle università e degli istituti di istruzione universitaria ai fini delle norme contenute nel decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, e successive modificazioni ed integrazioni. – Testo Unico in materia di sicurezza sul lavoro, Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i., recante “Attuazione dell’art. 1 della Legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza dei luoghi di lavoro”);
  • conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B2);
  • competenza informatica di base (Pacchetto Office);
  • capacità di lavorare in team.

Benefits:
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
http://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tipologia: tempo indeterminato
Area: Funzionari
Settore professionale: Scientifico-tecnologico
Posti: 1
Struttura: sedi dell’Università degli Studi di Padova
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’avviso di selezione)

La posizione da coprire prevede attività di supporto alla gestione delle strutture Enologiche e Viticole presso la sede di Conegliano. In particolare:

  •  esecuzione di campionamenti, analisi chimiche e chimico-fisiche sui prodotti enologici presso strutture del Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse naturali e Ambiente – TESAF presso la sede di Conegliano e presso aziende esterne;
  • collaborazione tecnica nell’organizzazione e nella gestione delle attività didattiche tecnico-pratiche condotte nelle strutture del Dipartimento presso la sede di Conegliano e presso aziende esterne;
  • collaborazione tecnica nell’organizzazione e nella gestione delle attività di ricerca e di trasferimento tecnologico condotte nelle strutture del Dipartimento presso la sede di Conegliano e presso aziende esterne;
  • collaborazione tecnica da un punto di vista organizzativo e logistico delle attività didattiche tecnico-pratiche condotte presso il laboratorio enologico e in cantina;
  • utilizzo da un punto di vista tecnico di applicativi gestionali (in particolare: foglio di calcolo elettronico) e collaborazione tecnica alle attività di data editing in ambito didattico e di ricerca;
  • gestione delle fasi dei processi di vinificazione presso la cantina sperimentale del Dipartimento a Conegliano e presso aziende esterne (in particolare: pigiatura, fermentazione, travasi, imbottigliamento);
  • assistenza tecnica nelle prove di analisi sensoriale presso la sede del Dipartimento a Conegliano;
  • supporto tecnico all’acquisto periodico dei materiali di consumo necessari per il funzionamento dei laboratori e delle infrastrutture vitivinicole;
  • supporto tecnico alla valutazione dell’acquisto di nuove attrezzature di laboratorio.

Per lo svolgimento di tali attività, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • conoscenza, anche mediante esperienza, delle tecniche di analisi chimiche enologiche e sensoriali;
  • conoscenza anche mediante esperienza, delle tecniche di vinificazione e spumantizzazione sperimentale;
  • conoscenza delle principali procedure amministrative richieste per la gestione dei laboratori e delle infrastrutture vitivinicole, in particolare: mercato elettronico pubblica amministrazione;
  • conoscenza, anche mediante esperienza, delle metodologie di raccolta, di campionamento, di analisi statistica e di interpretazione dei dati;
  • conoscenza dei principi generali della normativa in materia di sicurezza sul lavoro, con particolare riferimento alla sicurezza nei laboratori universitari (Decreto Ministeriale n. 363 del 05/08/1998: Regolamento recante norme per l’individuazione delle particolari esigenze delle università e degli istituti di istruzione universitaria ai fini delle norme contenute nel decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, e successive modificazioni ed integrazioni. – Testo Unico in materia di sicurezza sul lavoro, Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i., recante “Attuazione dell’art. 1 della Legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza dei luoghi di lavoro”);
  • conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B2);
  • competenza informatica di base (Pacchetto Office);
  • capacità di lavorare in team.

Benefits:
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
http://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Tipologia: tempo indeterminato
Area: Funzionari
Settore professionale: Scientifico-tecnologico
Posti: 1
Struttura: sedi dell’Università degli Studi di Padova
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’avviso di selezione)

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2025N49 - Scheda [href] => node/121172 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2025N49 - Scheda ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Selezione n. 2025N49

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503392 [uid] => 29556 [title] => Selezione n. 2025N49 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121171 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1758876670 [changed] => 1759416152 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759416152 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Selezione pubblica n. 2025N49, per esami, per l’assunzione a tempo indeterminato e pieno di n. 1 persona nell’Area dei Funzionari, Settore Scientifico-tecnologico, presso l’Università degli Studi di Padova.

Tecnico a supporto delle attività didattiche, di ricerca e pratico-applicative nell’ambito della viticoltura e dell’enologia presso la sede di Conegliano (TV).

Scadenza: 27 ottobre 2025 ore 14

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Selezione pubblica n. 2025N49, per esami, per l’assunzione a tempo indeterminato e pieno di n. 1 persona nell’Area dei Funzionari, Settore Scientifico-tecnologico, presso l’Università degli Studi di Padova.

Tecnico a supporto delle attività didattiche, di ricerca e pratico-applicative nell’ambito della viticoltura e dell’enologia presso la sede di Conegliano (TV).

Scadenza: 27 ottobre 2025 ore 14

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 119398 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494865 [uid] => 32 [title] => Ufficio Personale Tecnico Amministrativo - conc. disabili [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119398 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1750746743 [changed] => 1750746743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750746743 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 1562 / 3763 / 3155
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 1562 / 3763 / 3155
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 494865 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 72106 [uid] => 4 [filename] => selezioni.png [uri] => public://selezioni.png [filemime] => image/png [filesize] => 67347 [status] => 1 [timestamp] => 1634297584 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Immagine decorativa [format] => [safe_value] => Immagine decorativa ) ) ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metatags] => Array ( [und] => Array ( [title] => Array ( [value] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] [default] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] ) [description] => Array ( [value] => ) [abstract] => Array ( [value] => ) [keywords] => Array ( [value] => ) [robots] => Array ( [value] => Array ( [index] => 0 [follow] => 0 [noindex] => 0 [nofollow] => 0 [noarchive] => 0 [nosnippet] => 0 [noodp] => 0 [noydir] => 0 [noimageindex] => 0 [notranslate] => 0 ) ) [news_keywords] => Array ( [value] => ) [standout] => Array ( [value] => ) [rating] => Array ( [value] => ) [referrer] => Array ( [value] => ) [rights] => Array ( [value] => ) [image_src] => Array ( [value] => ) [canonical] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [set_cookie] => Array ( [value] => ) [shortlink] => Array ( [value] => [current-page:url:unaliased] [default] => [current-page:url:unaliased] ) [original-source] => Array ( [value] => ) [prev] => Array ( [value] => ) [next] => Array ( [value] => ) [content-language] => Array ( [value] => ) [geo.position] => Array ( [value] => ) [geo.placename] => Array ( [value] => ) [geo.region] => Array ( [value] => ) [icbm] => Array ( [value] => ) [refresh] => Array ( [value] => ) [revisit-after] => Array ( [value] => [period] => ) [pragma] => Array ( [value] => ) [cache-control] => Array ( [value] => ) [expires] => Array ( [value] => ) [og:type] => Array ( [value] => article [default] => article ) [og:url] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [og:title] => Array ( [value] => [current-page:title] [default] => [current-page:title] ) [og:determiner] => Array ( [value] => ) [og:description] => Array ( [value] => ) [og:updated_time] => Array ( [value] => ) [og:see_also] => Array ( [value] => ) [og:image] => Array ( [value] => ) [og:image:url] => Array ( [value] => ) [og:image:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:image:type] => Array ( [value] => ) [og:image:width] => Array ( [value] => ) [og:image:height] => Array ( [value] => ) [og:latitude] => Array ( [value] => ) [og:longitude] => Array ( [value] => ) [og:street_address] => Array ( [value] => ) [og:locality] => Array ( [value] => ) [og:region] => Array ( [value] => ) [og:postal_code] => Array ( [value] => ) [og:country_name] => Array ( [value] => ) [og:email] => Array ( [value] => ) [og:phone_number] => Array ( [value] => ) [og:fax_number] => Array ( [value] => ) [og:locale] => Array ( [value] => ) [og:locale:alternate] => Array ( [value] => ) [article:author] => Array ( [value] => ) [article:publisher] => Array ( [value] => ) [article:section] => Array ( [value] => ) [article:tag] => Array ( [value] => ) [article:published_time] => Array ( [value] => ) [article:modified_time] => Array ( [value] => ) [article:expiration_time] => Array ( [value] => ) [profile:first_name] => Array ( [value] => ) [profile:last_name] => Array ( [value] => ) [profile:username] => Array ( [value] => ) [profile:gender] => Array ( [value] => ) [og:audio] => Array ( [value] => ) [og:audio:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:audio:type] => Array ( [value] => ) [book:author] => Array ( [value] => ) [book:isbn] => Array ( [value] => ) [book:release_date] => Array ( [value] => ) [book:tag] => Array ( [value] => ) [og:video:url] => Array ( [value] => ) [og:video:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:video:width] => Array ( [value] => ) [og:video:height] => Array ( [value] => ) [og:video:type] => Array ( [value] => ) [video:actor] => Array ( [value] => ) [video:actor:role] => Array ( [value] => ) [video:director] => Array ( [value] => ) [video:writer] => Array ( [value] => ) [video:duration] => Array ( [value] => ) [video:release_date] => Array ( [value] => ) [video:tag] => Array ( [value] => ) [video:series] => Array ( [value] => ) ) ) [alt] => Immagine decorativa [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 121172 [access] => 1 ) [1] => Array ( [nid] => 121173 [access] => 1 ) [2] => Array ( [nid] => 121175 [access] => 1 ) ) ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 503392 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Selezione pubblica n. 2025N49, per esami, per l’assunzione a tempo indeterminato e pieno di n. 1 persona nell’Area dei Funzionari, Settore Scientifico-tecnologico, presso l’Università degli Studi di Padova.

Tecnico a supporto delle attività didattiche, di ricerca e pratico-applicative nell’ambito della viticoltura e dell’enologia presso la sede di Conegliano (TV).

Scadenza: 27 ottobre 2025 ore 14

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Selezione pubblica n. 2025N49, per esami, per l’assunzione a tempo indeterminato e pieno di n. 1 persona nell’Area dei Funzionari, Settore Scientifico-tecnologico, presso l’Università degli Studi di Padova.

Tecnico a supporto delle attività didattiche, di ricerca e pratico-applicative nell’ambito della viticoltura e dell’enologia presso la sede di Conegliano (TV).

Scadenza: 27 ottobre 2025 ore 14

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Selezione pubblica n. 2025N49, per esami, per l’assunzione a tempo indeterminato e pieno di n. 1 persona nell’Area dei Funzionari, Settore Scientifico-tecnologico, presso l’Università degli Studi di Padova.

Tecnico a supporto delle attività didattiche, di ricerca e pratico-applicative nell’ambito della viticoltura e dell’enologia presso la sede di Conegliano (TV).

Scadenza: 27 ottobre 2025 ore 14

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Selezione n. 2025N49 [href] => node/121171 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Selezione n. 2025N49 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503392 [uid] => 29556 [title] => Selezione n. 2025N49 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121171 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1758876670 [changed] => 1759416152 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759416152 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Selezione pubblica n. 2025N49, per esami, per l’assunzione a tempo indeterminato e pieno di n. 1 persona nell’Area dei Funzionari, Settore Scientifico-tecnologico, presso l’Università degli Studi di Padova.

Tecnico a supporto delle attività didattiche, di ricerca e pratico-applicative nell’ambito della viticoltura e dell’enologia presso la sede di Conegliano (TV).

Scadenza: 27 ottobre 2025 ore 14

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Selezione pubblica n. 2025N49, per esami, per l’assunzione a tempo indeterminato e pieno di n. 1 persona nell’Area dei Funzionari, Settore Scientifico-tecnologico, presso l’Università degli Studi di Padova.

Tecnico a supporto delle attività didattiche, di ricerca e pratico-applicative nell’ambito della viticoltura e dell’enologia presso la sede di Conegliano (TV).

Scadenza: 27 ottobre 2025 ore 14

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 119398 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494865 [uid] => 32 [title] => Ufficio Personale Tecnico Amministrativo - conc. disabili [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119398 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1750746743 [changed] => 1750746743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750746743 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 1562 / 3763 / 3155
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 1562 / 3763 / 3155
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 494865 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 72106 [uid] => 4 [filename] => selezioni.png [uri] => public://selezioni.png [filemime] => image/png [filesize] => 67347 [status] => 1 [timestamp] => 1634297584 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Immagine decorativa [format] => [safe_value] => Immagine decorativa ) ) ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metatags] => Array ( [und] => Array ( [title] => Array ( [value] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] [default] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] ) [description] => Array ( [value] => ) [abstract] => Array ( [value] => ) [keywords] => Array ( [value] => ) [robots] => Array ( [value] => Array ( [index] => 0 [follow] => 0 [noindex] => 0 [nofollow] => 0 [noarchive] => 0 [nosnippet] => 0 [noodp] => 0 [noydir] => 0 [noimageindex] => 0 [notranslate] => 0 ) ) [news_keywords] => Array ( [value] => ) [standout] => Array ( [value] => ) [rating] => Array ( [value] => ) [referrer] => Array ( [value] => ) [rights] => Array ( [value] => ) [image_src] => Array ( [value] => ) [canonical] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [set_cookie] => Array ( [value] => ) [shortlink] => Array ( [value] => [current-page:url:unaliased] [default] => [current-page:url:unaliased] ) [original-source] => Array ( [value] => ) [prev] => Array ( [value] => ) [next] => Array ( [value] => ) [content-language] => Array ( [value] => ) [geo.position] => Array ( [value] => ) [geo.placename] => Array ( [value] => ) [geo.region] => Array ( [value] => ) [icbm] => Array ( [value] => ) [refresh] => Array ( [value] => ) [revisit-after] => Array ( [value] => [period] => ) [pragma] => Array ( [value] => ) [cache-control] => Array ( [value] => ) [expires] => Array ( [value] => ) [og:type] => Array ( [value] => article [default] => article ) [og:url] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [og:title] => Array ( [value] => [current-page:title] [default] => [current-page:title] ) [og:determiner] => Array ( [value] => ) [og:description] => Array ( [value] => ) [og:updated_time] => Array ( [value] => ) [og:see_also] => Array ( [value] => ) [og:image] => Array ( [value] => ) [og:image:url] => Array ( [value] => ) [og:image:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:image:type] => Array ( [value] => ) [og:image:width] => Array ( [value] => ) [og:image:height] => Array ( [value] => ) [og:latitude] => Array ( [value] => ) [og:longitude] => Array ( [value] => ) [og:street_address] => Array ( [value] => ) [og:locality] => Array ( [value] => ) [og:region] => Array ( [value] => ) [og:postal_code] => Array ( [value] => ) [og:country_name] => Array ( [value] => ) [og:email] => Array ( [value] => ) [og:phone_number] => Array ( [value] => ) [og:fax_number] => Array ( [value] => ) [og:locale] => Array ( [value] => ) [og:locale:alternate] => Array ( [value] => ) [article:author] => Array ( [value] => ) [article:publisher] => Array ( [value] => ) [article:section] => Array ( [value] => ) [article:tag] => Array ( [value] => ) [article:published_time] => Array ( [value] => ) [article:modified_time] => Array ( [value] => ) [article:expiration_time] => Array ( [value] => ) [profile:first_name] => Array ( [value] => ) [profile:last_name] => Array ( [value] => ) [profile:username] => Array ( [value] => ) [profile:gender] => Array ( [value] => ) [og:audio] => Array ( [value] => ) [og:audio:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:audio:type] => Array ( [value] => ) [book:author] => Array ( [value] => ) [book:isbn] => Array ( [value] => ) [book:release_date] => Array ( [value] => ) [book:tag] => Array ( [value] => ) [og:video:url] => Array ( [value] => ) [og:video:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:video:width] => Array ( [value] => ) [og:video:height] => Array ( [value] => ) [og:video:type] => Array ( [value] => ) [video:actor] => Array ( [value] => ) [video:actor:role] => Array ( [value] => ) [video:director] => Array ( [value] => ) [video:writer] => Array ( [value] => ) [video:duration] => Array ( [value] => ) [video:release_date] => Array ( [value] => ) [video:tag] => Array ( [value] => ) [video:series] => Array ( [value] => ) ) ) [alt] => Immagine decorativa [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 121172 [access] => 1 ) [1] => Array ( [nid] => 121173 [access] => 1 ) [2] => Array ( [nid] => 121175 [access] => 1 ) ) ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 503392 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 119398 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494865 [uid] => 32 [title] => Ufficio Personale Tecnico Amministrativo - conc. disabili [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119398 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1750746743 [changed] => 1750746743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750746743 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 1562 / 3763 / 3155
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 1562 / 3763 / 3155
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 494865 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Ufficio Personale Tecnico Amministrativo - conc. disabili [#href] => node/119398 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 494865 [uid] => 32 [title] => Ufficio Personale Tecnico Amministrativo - conc. disabili [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119398 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1750746743 [changed] => 1750746743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750746743 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 1562 / 3763 / 3155
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 1562 / 3763 / 3155
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 494865 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )

Pagine