Array
(
[body] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -4
[#title] => Body
[#access] => 1
[#label_display] => hidden
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => body
[#field_type] => text_with_summary
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => foglia_complessa
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 500339
[uid] => 32
[title] => Spazi e luoghi per l’apprendimento e studio – VII edizione
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 119776
[type] => foglia_complessa
[language] => it
[created] => 1752226428
[changed] => 1756471454
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1756471454
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_3] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Corso per l'apprendimento permanente
Responsabile scientifico: Veronica Muffato
Periodo di svolgimento: 16 ore (12/09/25 e 19/09/25)
Obiettivi principali:
Il corso si propone di analizzare le caratteristiche strutturali e funzionali degli spazi e dei luoghi dedicati all’apprendimento e allo studio, con l’obiettivo di renderli più sostenibili, efficaci e inclusivi. I contesti esaminati includono scuole, doposcuola e sedi di formazione. Basandosi su modelli di psicologia ambientale e cognizione spaziale applicati ai contesti educativi, il corso fornisce a chi opera in tali ambiti conoscenze teoriche, strumenti pratici e applicazioni utili per: - adattare spazi esistenti; - ottimizzare le funzionalità degli spazi interni; - valorizzare l’uso degli spazi all’aperto; - esplorare le potenzialità degli spazi virtuali. Particolare attenzione sarà dedicata alle esigenze dei diversi profili di apprendimento, inclusi DSA e BES.
Destinatarie e destinatari: Insegnanti, psicologhe e psicologi, pedagogiste/i, tutor dell’apprendimento, figure coinvolte nell’apprendimento in vari contesti di istruzione e formazione, figure con responsabilità di gestione sostenibile degli ambienti di apprendimento
Metodologie Formative: Lezioni frontali e interattive in modalità online sincrona e lezioni ed esercitazioni in modalità online asincrona
Contributo di iscrizione: 500 € a pacchetto (se l’acquisto avviene da parte di una azienda per 3 dipendenti); 180 € a partecipante singolo
Modalità di iscrizione:
Iscrizioni dal 30/08/2025 al 10/09/2025
Raggiungimento del numero: min. 5 iscritte/i - max. 20 iscritte/i.
Per informazioni: corsicatalogo.spaziapprendimento@unipd.it
Strutture per il corso: Piattaforma Zoom e Moodle
Docenti:
- Chiara Meneghetti, Dipartimento di Psicologia generale, Università di Padova.
- Veronica Muffato, Dipartimento di Psicologia generale, Università di Padova.
- Paola Ispiro, Architetto, Psicologa in formazione specialistica
- Maria Grazia De Lucia, Educatrice, Psicologa e Psicoterapeuta
Programma:
Modulo 1: SPAZI IN AULA E A SCUOLA PER APPRENDERE (Zoom – sincrono, 5 ore)
- Modelli di interazione individuo-ambiente in contesti scolastici tenendo in considerazione caratteristiche individuali e profili di chi apprende
- Le caratteristiche fisiche degli ambienti di apprendimento (illuminazione, acustica, temperatura, aria, colore e complessità)
Modulo 2: ADATTAMENTO DEGLI SPAZI DI APPRENDIMENTO (Moodle – asincrono, 6 ore)
- Normativa nazionale ed internazionale sugli spazi di apprendimento
- Possibili adattamenti degli spazi in base ai profili BES
- Analisi di spazi e riadattamento di luoghi esistenti in relazione al tipo di attività e obiettivo di studio
Modulo 3: SPAZI VERDI E AMBIENTI VIRTUALI PER APPRENDERE (Zoom – sincrono, 5 ore)
- Caratteristiche di spazi all’aperto e spazi verdi in relazione a tipologia di attività per il benessere e l’apprendimento
- Spazi in ambienti virtuali e strategie di uso per favorire la collaborazione, l’interazione e l’innovazione dell’apprendimento
- Proposte e azioni progettuali per ripensare a spazi scolastici e luoghi dell’apprendimento
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Corso per l'apprendimento permanente
Responsabile scientifico: Veronica Muffato
Periodo di svolgimento: 16 ore (12/09/25 e 19/09/25)
Obiettivi principali:
Il corso si propone di analizzare le caratteristiche strutturali e funzionali degli spazi e dei luoghi dedicati all’apprendimento e allo studio, con l’obiettivo di renderli più sostenibili, efficaci e inclusivi. I contesti esaminati includono scuole, doposcuola e sedi di formazione. Basandosi su modelli di psicologia ambientale e cognizione spaziale applicati ai contesti educativi, il corso fornisce a chi opera in tali ambiti conoscenze teoriche, strumenti pratici e applicazioni utili per: - adattare spazi esistenti; - ottimizzare le funzionalità degli spazi interni; - valorizzare l’uso degli spazi all’aperto; - esplorare le potenzialità degli spazi virtuali. Particolare attenzione sarà dedicata alle esigenze dei diversi profili di apprendimento, inclusi DSA e BES.
Destinatarie e destinatari: Insegnanti, psicologhe e psicologi, pedagogiste/i, tutor dell’apprendimento, figure coinvolte nell’apprendimento in vari contesti di istruzione e formazione, figure con responsabilità di gestione sostenibile degli ambienti di apprendimento
Metodologie Formative: Lezioni frontali e interattive in modalità online sincrona e lezioni ed esercitazioni in modalità online asincrona
Contributo di iscrizione: 500 € a pacchetto (se l’acquisto avviene da parte di una azienda per 3 dipendenti); 180 € a partecipante singolo
Modalità di iscrizione:
Iscrizioni dal 30/08/2025 al 10/09/2025
Raggiungimento del numero: min. 5 iscritte/i - max. 20 iscritte/i.
Per informazioni: corsicatalogo.spaziapprendimento@unipd.it
Strutture per il corso: Piattaforma Zoom e Moodle
Docenti:
- Chiara Meneghetti, Dipartimento di Psicologia generale, Università di Padova.
- Veronica Muffato, Dipartimento di Psicologia generale, Università di Padova.
- Paola Ispiro, Architetto, Psicologa in formazione specialistica
- Maria Grazia De Lucia, Educatrice, Psicologa e Psicoterapeuta
Programma:
Modulo 1: SPAZI IN AULA E A SCUOLA PER APPRENDERE (Zoom – sincrono, 5 ore)
- Modelli di interazione individuo-ambiente in contesti scolastici tenendo in considerazione caratteristiche individuali e profili di chi apprende
- Le caratteristiche fisiche degli ambienti di apprendimento (illuminazione, acustica, temperatura, aria, colore e complessità)
Modulo 2: ADATTAMENTO DEGLI SPAZI DI APPRENDIMENTO (Moodle – asincrono, 6 ore)
- Normativa nazionale ed internazionale sugli spazi di apprendimento
- Possibili adattamenti degli spazi in base ai profili BES
- Analisi di spazi e riadattamento di luoghi esistenti in relazione al tipo di attività e obiettivo di studio
Modulo 3: SPAZI VERDI E AMBIENTI VIRTUALI PER APPRENDERE (Zoom – sincrono, 5 ore)
- Caratteristiche di spazi all’aperto e spazi verdi in relazione a tipologia di attività per il benessere e l’apprendimento
- Spazi in ambienti virtuali e strategie di uso per favorire la collaborazione, l’interazione e l’innovazione dell’apprendimento
- Proposte e azioni progettuali per ripensare a spazi scolastici e luoghi dell’apprendimento
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_foglia_complessa_accordion] => Array
(
)
[field_foglia_complessa_allegato] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 119778
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 496314
[uid] => 32
[title] => Scheda informativa - Spazi e luoghi per l’apprendimento e studio – VII edizione
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 119778
[type] => allegato
[language] => it
[created] => 1752226822
[changed] => 1752226822
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1752226822
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_titolo_frontend_all] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Scheda informativa
[format] =>
[safe_value] => Scheda informativa
)
)
)
[field_allegato_file] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 141285
[uid] => 32
[filename] => Spazi e luoghi per apprendimento e studi_VII EDIZIONE.pdf
[uri] => public://2025/Spazi e luoghi per apprendimento e studi_VII EDIZIONE.pdf
[filemime] => application/pdf
[filesize] => 279490
[status] => 1
[timestamp] => 1752226817
[type] => document
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2664
)
)
)
[metadata] => Array
(
)
[display] => 1
[description] =>
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 496314
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
)
)
[field_image_fc] => Array
(
)
[field_testo_opzionale_fc] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 32870
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 300196
[uid] => 4
[title] => Elenco corsi apprendimento permanente
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 32870
[type] => testo_opzionale
[language] => it
[created] => 1446123867
[changed] => 1566467337
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1566467337
[revision_uid] => 102
[field_testo_opz] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Corsi per l'apprendimento permanente
Informazioni generali ed elenco dei corsi attivati
[format] => 1
[safe_value] =>
Corsi per l'apprendimento permanente
Informazioni generali ed elenco dei corsi attivati
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 7
[current_revision_id] => 300196
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_immagine_top] => Array
(
)
[field_immagine_bottom] => Array
(
)
[field_immagine_decorativa_latera] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 74080
[uid] => 4
[filename] => dopolaurea-vert.png
[uri] => public://dopolaurea-vert.png
[filemime] => image/png
[filesize] => 168627
[status] => 1
[timestamp] => 1562915041
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 1363
[width] => 550
)
[height] => 1363
[width] => 550
[alt] =>
[title] =>
)
)
)
[field_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_usa_layout_pagina_link] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_etichetta_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_tabs] => Array
(
)
[field_condividi_social] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 1
)
)
)
[field_formato_immagine] => Array
(
)
[field_video_link] => Array
(
)
[field_nosidebar] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 1
)
)
)
[field_chatbot] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_chatbot_codice_chat] => Array
(
)
[field_header_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_header_custom_ref] => Array
(
)
[field_accessiway] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom_ref] => Array
(
)
[field_usa_layout_hero] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_note_interne] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_crawler_ai] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 6
[current_revision_id] => 500339
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Corso per l'apprendimento permanente
Responsabile scientifico: Veronica Muffato
Periodo di svolgimento: 16 ore (12/09/25 e 19/09/25)
Obiettivi principali:
Il corso si propone di analizzare le caratteristiche strutturali e funzionali degli spazi e dei luoghi dedicati all’apprendimento e allo studio, con l’obiettivo di renderli più sostenibili, efficaci e inclusivi. I contesti esaminati includono scuole, doposcuola e sedi di formazione. Basandosi su modelli di psicologia ambientale e cognizione spaziale applicati ai contesti educativi, il corso fornisce a chi opera in tali ambiti conoscenze teoriche, strumenti pratici e applicazioni utili per: - adattare spazi esistenti; - ottimizzare le funzionalità degli spazi interni; - valorizzare l’uso degli spazi all’aperto; - esplorare le potenzialità degli spazi virtuali. Particolare attenzione sarà dedicata alle esigenze dei diversi profili di apprendimento, inclusi DSA e BES.
Destinatarie e destinatari: Insegnanti, psicologhe e psicologi, pedagogiste/i, tutor dell’apprendimento, figure coinvolte nell’apprendimento in vari contesti di istruzione e formazione, figure con responsabilità di gestione sostenibile degli ambienti di apprendimento
Metodologie Formative: Lezioni frontali e interattive in modalità online sincrona e lezioni ed esercitazioni in modalità online asincrona
Contributo di iscrizione: 500 € a pacchetto (se l’acquisto avviene da parte di una azienda per 3 dipendenti); 180 € a partecipante singolo
Modalità di iscrizione:
Iscrizioni dal 30/08/2025 al 10/09/2025
Raggiungimento del numero: min. 5 iscritte/i - max. 20 iscritte/i.
Per informazioni: corsicatalogo.spaziapprendimento@unipd.it
Strutture per il corso: Piattaforma Zoom e Moodle
Docenti:
- Chiara Meneghetti, Dipartimento di Psicologia generale, Università di Padova.
- Veronica Muffato, Dipartimento di Psicologia generale, Università di Padova.
- Paola Ispiro, Architetto, Psicologa in formazione specialistica
- Maria Grazia De Lucia, Educatrice, Psicologa e Psicoterapeuta
Programma:
Modulo 1: SPAZI IN AULA E A SCUOLA PER APPRENDERE (Zoom – sincrono, 5 ore)
- Modelli di interazione individuo-ambiente in contesti scolastici tenendo in considerazione caratteristiche individuali e profili di chi apprende
- Le caratteristiche fisiche degli ambienti di apprendimento (illuminazione, acustica, temperatura, aria, colore e complessità)
Modulo 2: ADATTAMENTO DEGLI SPAZI DI APPRENDIMENTO (Moodle – asincrono, 6 ore)
- Normativa nazionale ed internazionale sugli spazi di apprendimento
- Possibili adattamenti degli spazi in base ai profili BES
- Analisi di spazi e riadattamento di luoghi esistenti in relazione al tipo di attività e obiettivo di studio
Modulo 3: SPAZI VERDI E AMBIENTI VIRTUALI PER APPRENDERE (Zoom – sincrono, 5 ore)
- Caratteristiche di spazi all’aperto e spazi verdi in relazione a tipologia di attività per il benessere e l’apprendimento
- Spazi in ambienti virtuali e strategie di uso per favorire la collaborazione, l’interazione e l’innovazione dell’apprendimento
- Proposte e azioni progettuali per ripensare a spazi scolastici e luoghi dell’apprendimento
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Corso per l'apprendimento permanente
Responsabile scientifico: Veronica Muffato
Periodo di svolgimento: 16 ore (12/09/25 e 19/09/25)
Obiettivi principali:
Il corso si propone di analizzare le caratteristiche strutturali e funzionali degli spazi e dei luoghi dedicati all’apprendimento e allo studio, con l’obiettivo di renderli più sostenibili, efficaci e inclusivi. I contesti esaminati includono scuole, doposcuola e sedi di formazione. Basandosi su modelli di psicologia ambientale e cognizione spaziale applicati ai contesti educativi, il corso fornisce a chi opera in tali ambiti conoscenze teoriche, strumenti pratici e applicazioni utili per: - adattare spazi esistenti; - ottimizzare le funzionalità degli spazi interni; - valorizzare l’uso degli spazi all’aperto; - esplorare le potenzialità degli spazi virtuali. Particolare attenzione sarà dedicata alle esigenze dei diversi profili di apprendimento, inclusi DSA e BES.
Destinatarie e destinatari: Insegnanti, psicologhe e psicologi, pedagogiste/i, tutor dell’apprendimento, figure coinvolte nell’apprendimento in vari contesti di istruzione e formazione, figure con responsabilità di gestione sostenibile degli ambienti di apprendimento
Metodologie Formative: Lezioni frontali e interattive in modalità online sincrona e lezioni ed esercitazioni in modalità online asincrona
Contributo di iscrizione: 500 € a pacchetto (se l’acquisto avviene da parte di una azienda per 3 dipendenti); 180 € a partecipante singolo
Modalità di iscrizione:
Iscrizioni dal 30/08/2025 al 10/09/2025
Raggiungimento del numero: min. 5 iscritte/i - max. 20 iscritte/i.
Per informazioni: corsicatalogo.spaziapprendimento@unipd.it
Strutture per il corso: Piattaforma Zoom e Moodle
Docenti:
- Chiara Meneghetti, Dipartimento di Psicologia generale, Università di Padova.
- Veronica Muffato, Dipartimento di Psicologia generale, Università di Padova.
- Paola Ispiro, Architetto, Psicologa in formazione specialistica
- Maria Grazia De Lucia, Educatrice, Psicologa e Psicoterapeuta
Programma:
Modulo 1: SPAZI IN AULA E A SCUOLA PER APPRENDERE (Zoom – sincrono, 5 ore)
- Modelli di interazione individuo-ambiente in contesti scolastici tenendo in considerazione caratteristiche individuali e profili di chi apprende
- Le caratteristiche fisiche degli ambienti di apprendimento (illuminazione, acustica, temperatura, aria, colore e complessità)
Modulo 2: ADATTAMENTO DEGLI SPAZI DI APPRENDIMENTO (Moodle – asincrono, 6 ore)
- Normativa nazionale ed internazionale sugli spazi di apprendimento
- Possibili adattamenti degli spazi in base ai profili BES
- Analisi di spazi e riadattamento di luoghi esistenti in relazione al tipo di attività e obiettivo di studio
Modulo 3: SPAZI VERDI E AMBIENTI VIRTUALI PER APPRENDERE (Zoom – sincrono, 5 ore)
- Caratteristiche di spazi all’aperto e spazi verdi in relazione a tipologia di attività per il benessere e l’apprendimento
- Spazi in ambienti virtuali e strategie di uso per favorire la collaborazione, l’interazione e l’innovazione dell’apprendimento
- Proposte e azioni progettuali per ripensare a spazi scolastici e luoghi dell’apprendimento
[safe_summary] =>
)
)
[#formatter] => text_summary_or_trimmed
[0] => Array
(
[#markup] =>
Corso per l'apprendimento permanente
Responsabile scientifico: Veronica Muffato
Periodo di svolgimento: 16 ore (12/09/25 e 19/09/25)
Obiettivi principali:
)
)
[field_foglia_complessa_allegato] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => allegato
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_foglia_complessa_allegato
[#field_type] => node_reference
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => foglia_complessa
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 500339
[uid] => 32
[title] => Spazi e luoghi per l’apprendimento e studio – VII edizione
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 119776
[type] => foglia_complessa
[language] => it
[created] => 1752226428
[changed] => 1756471454
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1756471454
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_3] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Corso per l'apprendimento permanente
Responsabile scientifico: Veronica Muffato
Periodo di svolgimento: 16 ore (12/09/25 e 19/09/25)
Obiettivi principali:
Il corso si propone di analizzare le caratteristiche strutturali e funzionali degli spazi e dei luoghi dedicati all’apprendimento e allo studio, con l’obiettivo di renderli più sostenibili, efficaci e inclusivi. I contesti esaminati includono scuole, doposcuola e sedi di formazione. Basandosi su modelli di psicologia ambientale e cognizione spaziale applicati ai contesti educativi, il corso fornisce a chi opera in tali ambiti conoscenze teoriche, strumenti pratici e applicazioni utili per: - adattare spazi esistenti; - ottimizzare le funzionalità degli spazi interni; - valorizzare l’uso degli spazi all’aperto; - esplorare le potenzialità degli spazi virtuali. Particolare attenzione sarà dedicata alle esigenze dei diversi profili di apprendimento, inclusi DSA e BES.
Destinatarie e destinatari: Insegnanti, psicologhe e psicologi, pedagogiste/i, tutor dell’apprendimento, figure coinvolte nell’apprendimento in vari contesti di istruzione e formazione, figure con responsabilità di gestione sostenibile degli ambienti di apprendimento
Metodologie Formative: Lezioni frontali e interattive in modalità online sincrona e lezioni ed esercitazioni in modalità online asincrona
Contributo di iscrizione: 500 € a pacchetto (se l’acquisto avviene da parte di una azienda per 3 dipendenti); 180 € a partecipante singolo
Modalità di iscrizione:
Iscrizioni dal 30/08/2025 al 10/09/2025
Raggiungimento del numero: min. 5 iscritte/i - max. 20 iscritte/i.
Per informazioni: corsicatalogo.spaziapprendimento@unipd.it
Strutture per il corso: Piattaforma Zoom e Moodle
Docenti:
- Chiara Meneghetti, Dipartimento di Psicologia generale, Università di Padova.
- Veronica Muffato, Dipartimento di Psicologia generale, Università di Padova.
- Paola Ispiro, Architetto, Psicologa in formazione specialistica
- Maria Grazia De Lucia, Educatrice, Psicologa e Psicoterapeuta
Programma:
Modulo 1: SPAZI IN AULA E A SCUOLA PER APPRENDERE (Zoom – sincrono, 5 ore)
- Modelli di interazione individuo-ambiente in contesti scolastici tenendo in considerazione caratteristiche individuali e profili di chi apprende
- Le caratteristiche fisiche degli ambienti di apprendimento (illuminazione, acustica, temperatura, aria, colore e complessità)
Modulo 2: ADATTAMENTO DEGLI SPAZI DI APPRENDIMENTO (Moodle – asincrono, 6 ore)
- Normativa nazionale ed internazionale sugli spazi di apprendimento
- Possibili adattamenti degli spazi in base ai profili BES
- Analisi di spazi e riadattamento di luoghi esistenti in relazione al tipo di attività e obiettivo di studio
Modulo 3: SPAZI VERDI E AMBIENTI VIRTUALI PER APPRENDERE (Zoom – sincrono, 5 ore)
- Caratteristiche di spazi all’aperto e spazi verdi in relazione a tipologia di attività per il benessere e l’apprendimento
- Spazi in ambienti virtuali e strategie di uso per favorire la collaborazione, l’interazione e l’innovazione dell’apprendimento
- Proposte e azioni progettuali per ripensare a spazi scolastici e luoghi dell’apprendimento
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Corso per l'apprendimento permanente
Responsabile scientifico: Veronica Muffato
Periodo di svolgimento: 16 ore (12/09/25 e 19/09/25)
Obiettivi principali:
Il corso si propone di analizzare le caratteristiche strutturali e funzionali degli spazi e dei luoghi dedicati all’apprendimento e allo studio, con l’obiettivo di renderli più sostenibili, efficaci e inclusivi. I contesti esaminati includono scuole, doposcuola e sedi di formazione. Basandosi su modelli di psicologia ambientale e cognizione spaziale applicati ai contesti educativi, il corso fornisce a chi opera in tali ambiti conoscenze teoriche, strumenti pratici e applicazioni utili per: - adattare spazi esistenti; - ottimizzare le funzionalità degli spazi interni; - valorizzare l’uso degli spazi all’aperto; - esplorare le potenzialità degli spazi virtuali. Particolare attenzione sarà dedicata alle esigenze dei diversi profili di apprendimento, inclusi DSA e BES.
Destinatarie e destinatari: Insegnanti, psicologhe e psicologi, pedagogiste/i, tutor dell’apprendimento, figure coinvolte nell’apprendimento in vari contesti di istruzione e formazione, figure con responsabilità di gestione sostenibile degli ambienti di apprendimento
Metodologie Formative: Lezioni frontali e interattive in modalità online sincrona e lezioni ed esercitazioni in modalità online asincrona
Contributo di iscrizione: 500 € a pacchetto (se l’acquisto avviene da parte di una azienda per 3 dipendenti); 180 € a partecipante singolo
Modalità di iscrizione:
Iscrizioni dal 30/08/2025 al 10/09/2025
Raggiungimento del numero: min. 5 iscritte/i - max. 20 iscritte/i.
Per informazioni: corsicatalogo.spaziapprendimento@unipd.it
Strutture per il corso: Piattaforma Zoom e Moodle
Docenti:
- Chiara Meneghetti, Dipartimento di Psicologia generale, Università di Padova.
- Veronica Muffato, Dipartimento di Psicologia generale, Università di Padova.
- Paola Ispiro, Architetto, Psicologa in formazione specialistica
- Maria Grazia De Lucia, Educatrice, Psicologa e Psicoterapeuta
Programma:
Modulo 1: SPAZI IN AULA E A SCUOLA PER APPRENDERE (Zoom – sincrono, 5 ore)
- Modelli di interazione individuo-ambiente in contesti scolastici tenendo in considerazione caratteristiche individuali e profili di chi apprende
- Le caratteristiche fisiche degli ambienti di apprendimento (illuminazione, acustica, temperatura, aria, colore e complessità)
Modulo 2: ADATTAMENTO DEGLI SPAZI DI APPRENDIMENTO (Moodle – asincrono, 6 ore)
- Normativa nazionale ed internazionale sugli spazi di apprendimento
- Possibili adattamenti degli spazi in base ai profili BES
- Analisi di spazi e riadattamento di luoghi esistenti in relazione al tipo di attività e obiettivo di studio
Modulo 3: SPAZI VERDI E AMBIENTI VIRTUALI PER APPRENDERE (Zoom – sincrono, 5 ore)
- Caratteristiche di spazi all’aperto e spazi verdi in relazione a tipologia di attività per il benessere e l’apprendimento
- Spazi in ambienti virtuali e strategie di uso per favorire la collaborazione, l’interazione e l’innovazione dell’apprendimento
- Proposte e azioni progettuali per ripensare a spazi scolastici e luoghi dell’apprendimento
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_foglia_complessa_accordion] => Array
(
)
[field_foglia_complessa_allegato] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 119778
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 496314
[uid] => 32
[title] => Scheda informativa - Spazi e luoghi per l’apprendimento e studio – VII edizione
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 119778
[type] => allegato
[language] => it
[created] => 1752226822
[changed] => 1752226822
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1752226822
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_titolo_frontend_all] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Scheda informativa
[format] =>
[safe_value] => Scheda informativa
)
)
)
[field_allegato_file] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 141285
[uid] => 32
[filename] => Spazi e luoghi per apprendimento e studi_VII EDIZIONE.pdf
[uri] => public://2025/Spazi e luoghi per apprendimento e studi_VII EDIZIONE.pdf
[filemime] => application/pdf
[filesize] => 279490
[status] => 1
[timestamp] => 1752226817
[type] => document
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2664
)
)
)
[metadata] => Array
(
)
[display] => 1
[description] =>
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 496314
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
)
)
[field_image_fc] => Array
(
)
[field_testo_opzionale_fc] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 32870
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 300196
[uid] => 4
[title] => Elenco corsi apprendimento permanente
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 32870
[type] => testo_opzionale
[language] => it
[created] => 1446123867
[changed] => 1566467337
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1566467337
[revision_uid] => 102
[field_testo_opz] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Corsi per l'apprendimento permanente
Informazioni generali ed elenco dei corsi attivati
[format] => 1
[safe_value] =>
Corsi per l'apprendimento permanente
Informazioni generali ed elenco dei corsi attivati
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 7
[current_revision_id] => 300196
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_immagine_top] => Array
(
)
[field_immagine_bottom] => Array
(
)
[field_immagine_decorativa_latera] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 74080
[uid] => 4
[filename] => dopolaurea-vert.png
[uri] => public://dopolaurea-vert.png
[filemime] => image/png
[filesize] => 168627
[status] => 1
[timestamp] => 1562915041
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 1363
[width] => 550
)
[height] => 1363
[width] => 550
[alt] =>
[title] =>
)
)
)
[field_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_usa_layout_pagina_link] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_etichetta_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_tabs] => Array
(
)
[field_condividi_social] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 1
)
)
)
[field_formato_immagine] => Array
(
)
[field_video_link] => Array
(
)
[field_nosidebar] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 1
)
)
)
[field_chatbot] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_chatbot_codice_chat] => Array
(
)
[field_header_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_header_custom_ref] => Array
(
)
[field_accessiway] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom_ref] => Array
(
)
[field_usa_layout_hero] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_note_interne] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_crawler_ai] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 6
[current_revision_id] => 500339
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 119778
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 496314
[uid] => 32
[title] => Scheda informativa - Spazi e luoghi per l’apprendimento e studio – VII edizione
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 119778
[type] => allegato
[language] => it
[created] => 1752226822
[changed] => 1752226822
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1752226822
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_titolo_frontend_all] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Scheda informativa
[format] =>
[safe_value] => Scheda informativa
)
)
)
[field_allegato_file] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 141285
[uid] => 32
[filename] => Spazi e luoghi per apprendimento e studi_VII EDIZIONE.pdf
[uri] => public://2025/Spazi e luoghi per apprendimento e studi_VII EDIZIONE.pdf
[filemime] => application/pdf
[filesize] => 279490
[status] => 1
[timestamp] => 1752226817
[type] => document
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2664
)
)
)
[metadata] => Array
(
)
[display] => 1
[description] =>
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 496314
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
)
[#formatter] => node_reference_default
[0] => Array
(
[#type] => link
[#title] => Scheda informativa - Spazi e luoghi per l’apprendimento e studio – VII edizione
[#href] => node/119778
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 496314
[uid] => 32
[title] => Scheda informativa - Spazi e luoghi per l’apprendimento e studio – VII edizione
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 119778
[type] => allegato
[language] => it
[created] => 1752226822
[changed] => 1752226822
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1752226822
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_titolo_frontend_all] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Scheda informativa
[format] =>
[safe_value] => Scheda informativa
)
)
)
[field_allegato_file] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 141285
[uid] => 32
[filename] => Spazi e luoghi per apprendimento e studi_VII EDIZIONE.pdf
[uri] => public://2025/Spazi e luoghi per apprendimento e studi_VII EDIZIONE.pdf
[filemime] => application/pdf
[filesize] => 279490
[status] => 1
[timestamp] => 1752226817
[type] => document
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2664
)
)
)
[metadata] => Array
(
)
[display] => 1
[description] =>
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 496314
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about Spazi e luoghi per l’apprendimento e studio – VII edizione
[href] => node/119776
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => Spazi e luoghi per l’apprendimento e studio – VII edizione
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
[field_testo_opzionale_fc] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 1
[#title] => Testo Opzionale
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_testo_opzionale_fc
[#field_type] => node_reference
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => foglia_complessa
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 500339
[uid] => 32
[title] => Spazi e luoghi per l’apprendimento e studio – VII edizione
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 119776
[type] => foglia_complessa
[language] => it
[created] => 1752226428
[changed] => 1756471454
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1756471454
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_3] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Corso per l'apprendimento permanente
Responsabile scientifico: Veronica Muffato
Periodo di svolgimento: 16 ore (12/09/25 e 19/09/25)
Obiettivi principali:
Il corso si propone di analizzare le caratteristiche strutturali e funzionali degli spazi e dei luoghi dedicati all’apprendimento e allo studio, con l’obiettivo di renderli più sostenibili, efficaci e inclusivi. I contesti esaminati includono scuole, doposcuola e sedi di formazione. Basandosi su modelli di psicologia ambientale e cognizione spaziale applicati ai contesti educativi, il corso fornisce a chi opera in tali ambiti conoscenze teoriche, strumenti pratici e applicazioni utili per: - adattare spazi esistenti; - ottimizzare le funzionalità degli spazi interni; - valorizzare l’uso degli spazi all’aperto; - esplorare le potenzialità degli spazi virtuali. Particolare attenzione sarà dedicata alle esigenze dei diversi profili di apprendimento, inclusi DSA e BES.
Destinatarie e destinatari: Insegnanti, psicologhe e psicologi, pedagogiste/i, tutor dell’apprendimento, figure coinvolte nell’apprendimento in vari contesti di istruzione e formazione, figure con responsabilità di gestione sostenibile degli ambienti di apprendimento
Metodologie Formative: Lezioni frontali e interattive in modalità online sincrona e lezioni ed esercitazioni in modalità online asincrona
Contributo di iscrizione: 500 € a pacchetto (se l’acquisto avviene da parte di una azienda per 3 dipendenti); 180 € a partecipante singolo
Modalità di iscrizione:
Iscrizioni dal 30/08/2025 al 10/09/2025
Raggiungimento del numero: min. 5 iscritte/i - max. 20 iscritte/i.
Per informazioni: corsicatalogo.spaziapprendimento@unipd.it
Strutture per il corso: Piattaforma Zoom e Moodle
Docenti:
- Chiara Meneghetti, Dipartimento di Psicologia generale, Università di Padova.
- Veronica Muffato, Dipartimento di Psicologia generale, Università di Padova.
- Paola Ispiro, Architetto, Psicologa in formazione specialistica
- Maria Grazia De Lucia, Educatrice, Psicologa e Psicoterapeuta
Programma:
Modulo 1: SPAZI IN AULA E A SCUOLA PER APPRENDERE (Zoom – sincrono, 5 ore)
- Modelli di interazione individuo-ambiente in contesti scolastici tenendo in considerazione caratteristiche individuali e profili di chi apprende
- Le caratteristiche fisiche degli ambienti di apprendimento (illuminazione, acustica, temperatura, aria, colore e complessità)
Modulo 2: ADATTAMENTO DEGLI SPAZI DI APPRENDIMENTO (Moodle – asincrono, 6 ore)
- Normativa nazionale ed internazionale sugli spazi di apprendimento
- Possibili adattamenti degli spazi in base ai profili BES
- Analisi di spazi e riadattamento di luoghi esistenti in relazione al tipo di attività e obiettivo di studio
Modulo 3: SPAZI VERDI E AMBIENTI VIRTUALI PER APPRENDERE (Zoom – sincrono, 5 ore)
- Caratteristiche di spazi all’aperto e spazi verdi in relazione a tipologia di attività per il benessere e l’apprendimento
- Spazi in ambienti virtuali e strategie di uso per favorire la collaborazione, l’interazione e l’innovazione dell’apprendimento
- Proposte e azioni progettuali per ripensare a spazi scolastici e luoghi dell’apprendimento
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Corso per l'apprendimento permanente
Responsabile scientifico: Veronica Muffato
Periodo di svolgimento: 16 ore (12/09/25 e 19/09/25)
Obiettivi principali:
Il corso si propone di analizzare le caratteristiche strutturali e funzionali degli spazi e dei luoghi dedicati all’apprendimento e allo studio, con l’obiettivo di renderli più sostenibili, efficaci e inclusivi. I contesti esaminati includono scuole, doposcuola e sedi di formazione. Basandosi su modelli di psicologia ambientale e cognizione spaziale applicati ai contesti educativi, il corso fornisce a chi opera in tali ambiti conoscenze teoriche, strumenti pratici e applicazioni utili per: - adattare spazi esistenti; - ottimizzare le funzionalità degli spazi interni; - valorizzare l’uso degli spazi all’aperto; - esplorare le potenzialità degli spazi virtuali. Particolare attenzione sarà dedicata alle esigenze dei diversi profili di apprendimento, inclusi DSA e BES.
Destinatarie e destinatari: Insegnanti, psicologhe e psicologi, pedagogiste/i, tutor dell’apprendimento, figure coinvolte nell’apprendimento in vari contesti di istruzione e formazione, figure con responsabilità di gestione sostenibile degli ambienti di apprendimento
Metodologie Formative: Lezioni frontali e interattive in modalità online sincrona e lezioni ed esercitazioni in modalità online asincrona
Contributo di iscrizione: 500 € a pacchetto (se l’acquisto avviene da parte di una azienda per 3 dipendenti); 180 € a partecipante singolo
Modalità di iscrizione:
Iscrizioni dal 30/08/2025 al 10/09/2025
Raggiungimento del numero: min. 5 iscritte/i - max. 20 iscritte/i.
Per informazioni: corsicatalogo.spaziapprendimento@unipd.it
Strutture per il corso: Piattaforma Zoom e Moodle
Docenti:
- Chiara Meneghetti, Dipartimento di Psicologia generale, Università di Padova.
- Veronica Muffato, Dipartimento di Psicologia generale, Università di Padova.
- Paola Ispiro, Architetto, Psicologa in formazione specialistica
- Maria Grazia De Lucia, Educatrice, Psicologa e Psicoterapeuta
Programma:
Modulo 1: SPAZI IN AULA E A SCUOLA PER APPRENDERE (Zoom – sincrono, 5 ore)
- Modelli di interazione individuo-ambiente in contesti scolastici tenendo in considerazione caratteristiche individuali e profili di chi apprende
- Le caratteristiche fisiche degli ambienti di apprendimento (illuminazione, acustica, temperatura, aria, colore e complessità)
Modulo 2: ADATTAMENTO DEGLI SPAZI DI APPRENDIMENTO (Moodle – asincrono, 6 ore)
- Normativa nazionale ed internazionale sugli spazi di apprendimento
- Possibili adattamenti degli spazi in base ai profili BES
- Analisi di spazi e riadattamento di luoghi esistenti in relazione al tipo di attività e obiettivo di studio
Modulo 3: SPAZI VERDI E AMBIENTI VIRTUALI PER APPRENDERE (Zoom – sincrono, 5 ore)
- Caratteristiche di spazi all’aperto e spazi verdi in relazione a tipologia di attività per il benessere e l’apprendimento
- Spazi in ambienti virtuali e strategie di uso per favorire la collaborazione, l’interazione e l’innovazione dell’apprendimento
- Proposte e azioni progettuali per ripensare a spazi scolastici e luoghi dell’apprendimento
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_foglia_complessa_accordion] => Array
(
)
[field_foglia_complessa_allegato] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 119778
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 496314
[uid] => 32
[title] => Scheda informativa - Spazi e luoghi per l’apprendimento e studio – VII edizione
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 119778
[type] => allegato
[language] => it
[created] => 1752226822
[changed] => 1752226822
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1752226822
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_titolo_frontend_all] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Scheda informativa
[format] =>
[safe_value] => Scheda informativa
)
)
)
[field_allegato_file] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 141285
[uid] => 32
[filename] => Spazi e luoghi per apprendimento e studi_VII EDIZIONE.pdf
[uri] => public://2025/Spazi e luoghi per apprendimento e studi_VII EDIZIONE.pdf
[filemime] => application/pdf
[filesize] => 279490
[status] => 1
[timestamp] => 1752226817
[type] => document
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2664
)
)
)
[metadata] => Array
(
)
[display] => 1
[description] =>
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 496314
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
)
)
[field_image_fc] => Array
(
)
[field_testo_opzionale_fc] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 32870
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 300196
[uid] => 4
[title] => Elenco corsi apprendimento permanente
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 32870
[type] => testo_opzionale
[language] => it
[created] => 1446123867
[changed] => 1566467337
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1566467337
[revision_uid] => 102
[field_testo_opz] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Corsi per l'apprendimento permanente
Informazioni generali ed elenco dei corsi attivati
[format] => 1
[safe_value] =>
Corsi per l'apprendimento permanente
Informazioni generali ed elenco dei corsi attivati
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 7
[current_revision_id] => 300196
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_immagine_top] => Array
(
)
[field_immagine_bottom] => Array
(
)
[field_immagine_decorativa_latera] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 74080
[uid] => 4
[filename] => dopolaurea-vert.png
[uri] => public://dopolaurea-vert.png
[filemime] => image/png
[filesize] => 168627
[status] => 1
[timestamp] => 1562915041
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 1363
[width] => 550
)
[height] => 1363
[width] => 550
[alt] =>
[title] =>
)
)
)
[field_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_usa_layout_pagina_link] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_etichetta_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_tabs] => Array
(
)
[field_condividi_social] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 1
)
)
)
[field_formato_immagine] => Array
(
)
[field_video_link] => Array
(
)
[field_nosidebar] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 1
)
)
)
[field_chatbot] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_chatbot_codice_chat] => Array
(
)
[field_header_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_header_custom_ref] => Array
(
)
[field_accessiway] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom_ref] => Array
(
)
[field_usa_layout_hero] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_note_interne] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_crawler_ai] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 6
[current_revision_id] => 500339
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 32870
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 300196
[uid] => 4
[title] => Elenco corsi apprendimento permanente
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 32870
[type] => testo_opzionale
[language] => it
[created] => 1446123867
[changed] => 1566467337
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1566467337
[revision_uid] => 102
[field_testo_opz] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Corsi per l'apprendimento permanente
Informazioni generali ed elenco dei corsi attivati
[format] => 1
[safe_value] =>
Corsi per l'apprendimento permanente
Informazioni generali ed elenco dei corsi attivati
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 7
[current_revision_id] => 300196
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
[#formatter] => node_reference_default
[0] => Array
(
[#type] => link
[#title] => Elenco corsi apprendimento permanente
[#href] => node/32870
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 300196
[uid] => 4
[title] => Elenco corsi apprendimento permanente
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 32870
[type] => testo_opzionale
[language] => it
[created] => 1446123867
[changed] => 1566467337
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1566467337
[revision_uid] => 102
[field_testo_opz] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Corsi per l'apprendimento permanente
Informazioni generali ed elenco dei corsi attivati
[format] => 1
[safe_value] =>
Corsi per l'apprendimento permanente
Informazioni generali ed elenco dei corsi attivati
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 7
[current_revision_id] => 300196
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
)