Selezione n. 2025N44

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503181 [uid] => 29556 [title] => Selezione n. 2025N44 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121194 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1759134127 [changed] => 1759235661 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759235661 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Selezione pubblica n. 2025N44, per esami, per l’assunzione a tempo indeterminato e pieno di n. 1 persona nell’Area dei Funzionari, Settore Scientifico-tecnologico, presso l’Università degli Studi di Padova.

Tecnico di laboratori di ricerca con competenze multimediali, di analisi e gestione di immagini nell’ambito delle Scienze cognitive.

Scadenza: 30 ottobre 2025 ore 14

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Selezione pubblica n. 2025N44, per esami, per l’assunzione a tempo indeterminato e pieno di n. 1 persona nell’Area dei Funzionari, Settore Scientifico-tecnologico, presso l’Università degli Studi di Padova.

Tecnico di laboratori di ricerca con competenze multimediali, di analisi e gestione di immagini nell’ambito delle Scienze cognitive.

Scadenza: 30 ottobre 2025 ore 14

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 119367 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494770 [uid] => 32 [title] => Ufficio Personale Tecnico Amministrativo - Mariano [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119367 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1750673337 [changed] => 1750673337 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750673337 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3183 / 3539 / 3155
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3183 / 3539 / 3155
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 494770 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 72106 [uid] => 4 [filename] => selezioni.png [uri] => public://selezioni.png [filemime] => image/png [filesize] => 67347 [status] => 1 [timestamp] => 1634297584 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Immagine decorativa [format] => [safe_value] => Immagine decorativa ) ) ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metatags] => Array ( [und] => Array ( [title] => Array ( [value] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] [default] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] ) [description] => Array ( [value] => ) [abstract] => Array ( [value] => ) [keywords] => Array ( [value] => ) [robots] => Array ( [value] => Array ( [index] => 0 [follow] => 0 [noindex] => 0 [nofollow] => 0 [noarchive] => 0 [nosnippet] => 0 [noodp] => 0 [noydir] => 0 [noimageindex] => 0 [notranslate] => 0 ) ) [news_keywords] => Array ( [value] => ) [standout] => Array ( [value] => ) [rating] => Array ( [value] => ) [referrer] => Array ( [value] => ) [rights] => Array ( [value] => ) [image_src] => Array ( [value] => ) [canonical] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [set_cookie] => Array ( [value] => ) [shortlink] => Array ( [value] => [current-page:url:unaliased] [default] => [current-page:url:unaliased] ) [original-source] => Array ( [value] => ) [prev] => Array ( [value] => ) [next] => Array ( [value] => ) [content-language] => Array ( [value] => ) [geo.position] => Array ( [value] => ) [geo.placename] => Array ( [value] => ) [geo.region] => Array ( [value] => ) [icbm] => Array ( [value] => ) [refresh] => Array ( [value] => ) [revisit-after] => Array ( [value] => [period] => ) [pragma] => Array ( [value] => ) [cache-control] => Array ( [value] => ) [expires] => Array ( [value] => ) [og:type] => Array ( [value] => article [default] => article ) [og:url] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [og:title] => Array ( [value] => [current-page:title] [default] => [current-page:title] ) [og:determiner] => Array ( [value] => ) [og:description] => Array ( [value] => ) [og:updated_time] => Array ( [value] => ) [og:see_also] => Array ( [value] => ) [og:image] => Array ( [value] => ) [og:image:url] => Array ( [value] => ) [og:image:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:image:type] => Array ( [value] => ) [og:image:width] => Array ( [value] => ) [og:image:height] => Array ( [value] => ) [og:latitude] => Array ( [value] => ) [og:longitude] => Array ( [value] => ) [og:street_address] => Array ( [value] => ) [og:locality] => Array ( [value] => ) [og:region] => Array ( [value] => ) [og:postal_code] => Array ( [value] => ) [og:country_name] => Array ( [value] => ) [og:email] => Array ( [value] => ) [og:phone_number] => Array ( [value] => ) [og:fax_number] => Array ( [value] => ) [og:locale] => Array ( [value] => ) [og:locale:alternate] => Array ( [value] => ) [article:author] => Array ( [value] => ) [article:publisher] => Array ( [value] => ) [article:section] => Array ( [value] => ) [article:tag] => Array ( [value] => ) [article:published_time] => Array ( [value] => ) [article:modified_time] => Array ( [value] => ) [article:expiration_time] => Array ( [value] => ) [profile:first_name] => Array ( [value] => ) [profile:last_name] => Array ( [value] => ) [profile:username] => Array ( [value] => ) [profile:gender] => Array ( [value] => ) [og:audio] => Array ( [value] => ) [og:audio:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:audio:type] => Array ( [value] => ) [book:author] => Array ( [value] => ) [book:isbn] => Array ( [value] => ) [book:release_date] => Array ( [value] => ) [book:tag] => Array ( [value] => ) [og:video:url] => Array ( [value] => ) [og:video:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:video:width] => Array ( [value] => ) [og:video:height] => Array ( [value] => ) [og:video:type] => Array ( [value] => ) [video:actor] => Array ( [value] => ) [video:actor:role] => Array ( [value] => ) [video:director] => Array ( [value] => ) [video:writer] => Array ( [value] => ) [video:duration] => Array ( [value] => ) [video:release_date] => Array ( [value] => ) [video:tag] => Array ( [value] => ) [video:series] => Array ( [value] => ) ) ) [alt] => Immagine decorativa [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 121195 [access] => 1 ) [1] => Array ( [nid] => 121196 [access] => 1 ) [2] => Array ( [nid] => 121200 [access] => 1 ) ) ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 503181 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Selezione pubblica n. 2025N44, per esami, per l’assunzione a tempo indeterminato e pieno di n. 1 persona nell’Area dei Funzionari, Settore Scientifico-tecnologico, presso l’Università degli Studi di Padova.

Tecnico di laboratori di ricerca con competenze multimediali, di analisi e gestione di immagini nell’ambito delle Scienze cognitive.

Scadenza: 30 ottobre 2025 ore 14

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Selezione pubblica n. 2025N44, per esami, per l’assunzione a tempo indeterminato e pieno di n. 1 persona nell’Area dei Funzionari, Settore Scientifico-tecnologico, presso l’Università degli Studi di Padova.

Tecnico di laboratori di ricerca con competenze multimediali, di analisi e gestione di immagini nell’ambito delle Scienze cognitive.

Scadenza: 30 ottobre 2025 ore 14

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Selezione pubblica n. 2025N44, per esami, per l’assunzione a tempo indeterminato e pieno di n. 1 persona nell’Area dei Funzionari, Settore Scientifico-tecnologico, presso l’Università degli Studi di Padova.

Tecnico di laboratori di ricerca con competenze multimediali, di analisi e gestione di immagini nell’ambito delle Scienze cognitive.

Scadenza: 30 ottobre 2025 ore 14

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Selezione n. 2025N44 [href] => node/121194 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Selezione n. 2025N44 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503181 [uid] => 29556 [title] => Selezione n. 2025N44 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121194 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1759134127 [changed] => 1759235661 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759235661 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Selezione pubblica n. 2025N44, per esami, per l’assunzione a tempo indeterminato e pieno di n. 1 persona nell’Area dei Funzionari, Settore Scientifico-tecnologico, presso l’Università degli Studi di Padova.

Tecnico di laboratori di ricerca con competenze multimediali, di analisi e gestione di immagini nell’ambito delle Scienze cognitive.

Scadenza: 30 ottobre 2025 ore 14

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Selezione pubblica n. 2025N44, per esami, per l’assunzione a tempo indeterminato e pieno di n. 1 persona nell’Area dei Funzionari, Settore Scientifico-tecnologico, presso l’Università degli Studi di Padova.

Tecnico di laboratori di ricerca con competenze multimediali, di analisi e gestione di immagini nell’ambito delle Scienze cognitive.

Scadenza: 30 ottobre 2025 ore 14

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 119367 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494770 [uid] => 32 [title] => Ufficio Personale Tecnico Amministrativo - Mariano [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119367 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1750673337 [changed] => 1750673337 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750673337 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3183 / 3539 / 3155
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3183 / 3539 / 3155
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 494770 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 72106 [uid] => 4 [filename] => selezioni.png [uri] => public://selezioni.png [filemime] => image/png [filesize] => 67347 [status] => 1 [timestamp] => 1634297584 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Immagine decorativa [format] => [safe_value] => Immagine decorativa ) ) ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metatags] => Array ( [und] => Array ( [title] => Array ( [value] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] [default] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] ) [description] => Array ( [value] => ) [abstract] => Array ( [value] => ) [keywords] => Array ( [value] => ) [robots] => Array ( [value] => Array ( [index] => 0 [follow] => 0 [noindex] => 0 [nofollow] => 0 [noarchive] => 0 [nosnippet] => 0 [noodp] => 0 [noydir] => 0 [noimageindex] => 0 [notranslate] => 0 ) ) [news_keywords] => Array ( [value] => ) [standout] => Array ( [value] => ) [rating] => Array ( [value] => ) [referrer] => Array ( [value] => ) [rights] => Array ( [value] => ) [image_src] => Array ( [value] => ) [canonical] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [set_cookie] => Array ( [value] => ) [shortlink] => Array ( [value] => [current-page:url:unaliased] [default] => [current-page:url:unaliased] ) [original-source] => Array ( [value] => ) [prev] => Array ( [value] => ) [next] => Array ( [value] => ) [content-language] => Array ( [value] => ) [geo.position] => Array ( [value] => ) [geo.placename] => Array ( [value] => ) [geo.region] => Array ( [value] => ) [icbm] => Array ( [value] => ) [refresh] => Array ( [value] => ) [revisit-after] => Array ( [value] => [period] => ) [pragma] => Array ( [value] => ) [cache-control] => Array ( [value] => ) [expires] => Array ( [value] => ) [og:type] => Array ( [value] => article [default] => article ) [og:url] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [og:title] => Array ( [value] => [current-page:title] [default] => [current-page:title] ) [og:determiner] => Array ( [value] => ) [og:description] => Array ( [value] => ) [og:updated_time] => Array ( [value] => ) [og:see_also] => Array ( [value] => ) [og:image] => Array ( [value] => ) [og:image:url] => Array ( [value] => ) [og:image:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:image:type] => Array ( [value] => ) [og:image:width] => Array ( [value] => ) [og:image:height] => Array ( [value] => ) [og:latitude] => Array ( [value] => ) [og:longitude] => Array ( [value] => ) [og:street_address] => Array ( [value] => ) [og:locality] => Array ( [value] => ) [og:region] => Array ( [value] => ) [og:postal_code] => Array ( [value] => ) [og:country_name] => Array ( [value] => ) [og:email] => Array ( [value] => ) [og:phone_number] => Array ( [value] => ) [og:fax_number] => Array ( [value] => ) [og:locale] => Array ( [value] => ) [og:locale:alternate] => Array ( [value] => ) [article:author] => Array ( [value] => ) [article:publisher] => Array ( [value] => ) [article:section] => Array ( [value] => ) [article:tag] => Array ( [value] => ) [article:published_time] => Array ( [value] => ) [article:modified_time] => Array ( [value] => ) [article:expiration_time] => Array ( [value] => ) [profile:first_name] => Array ( [value] => ) [profile:last_name] => Array ( [value] => ) [profile:username] => Array ( [value] => ) [profile:gender] => Array ( [value] => ) [og:audio] => Array ( [value] => ) [og:audio:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:audio:type] => Array ( [value] => ) [book:author] => Array ( [value] => ) [book:isbn] => Array ( [value] => ) [book:release_date] => Array ( [value] => ) [book:tag] => Array ( [value] => ) [og:video:url] => Array ( [value] => ) [og:video:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:video:width] => Array ( [value] => ) [og:video:height] => Array ( [value] => ) [og:video:type] => Array ( [value] => ) [video:actor] => Array ( [value] => ) [video:actor:role] => Array ( [value] => ) [video:director] => Array ( [value] => ) [video:writer] => Array ( [value] => ) [video:duration] => Array ( [value] => ) [video:release_date] => Array ( [value] => ) [video:tag] => Array ( [value] => ) [video:series] => Array ( [value] => ) ) ) [alt] => Immagine decorativa [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 121195 [access] => 1 ) [1] => Array ( [nid] => 121196 [access] => 1 ) [2] => Array ( [nid] => 121200 [access] => 1 ) ) ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 503181 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 119367 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494770 [uid] => 32 [title] => Ufficio Personale Tecnico Amministrativo - Mariano [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119367 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1750673337 [changed] => 1750673337 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750673337 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3183 / 3539 / 3155
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3183 / 3539 / 3155
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 494770 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Ufficio Personale Tecnico Amministrativo - Mariano [#href] => node/119367 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 494770 [uid] => 32 [title] => Ufficio Personale Tecnico Amministrativo - Mariano [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119367 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1750673337 [changed] => 1750673337 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750673337 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3183 / 3539 / 3155
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3183 / 3539 / 3155
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 494770 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )

Verbale sorteggio del 26 settembre 2025

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502935 [uid] => 32 [title] => Verbale sorteggio del 26 settembre 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121193 [type] => allegato [language] => it [created] => 1759134021 [changed] => 1759134021 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759134021 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale sorteggio del 26 settembre 2025 [format] => [safe_value] => Verbale sorteggio del 26 settembre 2025 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142908 [uid] => 32 [filename] => Verbale sorteggio telematico 26.9.2025.pdf [uri] => public://2025/Verbale sorteggio telematico 26.9.2025.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 331952 [status] => 1 [timestamp] => 1759133934 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 142909 [uid] => 32 [filename] => Dichiarazione concordanza - Prof. Bonetto.pdf [uri] => public://2025/Dichiarazione concordanza - Prof. Bonetto_11.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 309327 [status] => 1 [timestamp] => 1759133965 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [2] => Array ( [fid] => 142910 [uid] => 32 [filename] => Dichiarazione concordanza - Prof. Perilongo.pdf [uri] => public://2025/Dichiarazione concordanza - Prof. Perilongo_10.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 219859 [status] => 1 [timestamp] => 1759133994 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502935 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale sorteggio del 26 settembre 2025 [format] => [safe_value] => Verbale sorteggio del 26 settembre 2025 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale sorteggio del 26 settembre 2025 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502935 [uid] => 32 [title] => Verbale sorteggio del 26 settembre 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121193 [type] => allegato [language] => it [created] => 1759134021 [changed] => 1759134021 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759134021 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale sorteggio del 26 settembre 2025 [format] => [safe_value] => Verbale sorteggio del 26 settembre 2025 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142908 [uid] => 32 [filename] => Verbale sorteggio telematico 26.9.2025.pdf [uri] => public://2025/Verbale sorteggio telematico 26.9.2025.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 331952 [status] => 1 [timestamp] => 1759133934 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 142909 [uid] => 32 [filename] => Dichiarazione concordanza - Prof. Bonetto.pdf [uri] => public://2025/Dichiarazione concordanza - Prof. Bonetto_11.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 309327 [status] => 1 [timestamp] => 1759133965 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [2] => Array ( [fid] => 142910 [uid] => 32 [filename] => Dichiarazione concordanza - Prof. Perilongo.pdf [uri] => public://2025/Dichiarazione concordanza - Prof. Perilongo_10.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 219859 [status] => 1 [timestamp] => 1759133994 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502935 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142908 [uid] => 32 [filename] => Verbale sorteggio telematico 26.9.2025.pdf [uri] => public://2025/Verbale sorteggio telematico 26.9.2025.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 331952 [status] => 1 [timestamp] => 1759133934 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 142909 [uid] => 32 [filename] => Dichiarazione concordanza - Prof. Bonetto.pdf [uri] => public://2025/Dichiarazione concordanza - Prof. Bonetto_11.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 309327 [status] => 1 [timestamp] => 1759133965 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [2] => Array ( [fid] => 142910 [uid] => 32 [filename] => Dichiarazione concordanza - Prof. Perilongo.pdf [uri] => public://2025/Dichiarazione concordanza - Prof. Perilongo_10.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 219859 [status] => 1 [timestamp] => 1759133994 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 142908 [uid] => 32 [filename] => Verbale sorteggio telematico 26.9.2025.pdf [uri] => public://2025/Verbale sorteggio telematico 26.9.2025.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 331952 [status] => 1 [timestamp] => 1759133934 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [1] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 142909 [uid] => 32 [filename] => Dichiarazione concordanza - Prof. Bonetto.pdf [uri] => public://2025/Dichiarazione concordanza - Prof. Bonetto_11.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 309327 [status] => 1 [timestamp] => 1759133965 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [2] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 142910 [uid] => 32 [filename] => Dichiarazione concordanza - Prof. Perilongo.pdf [uri] => public://2025/Dichiarazione concordanza - Prof. Perilongo_10.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 219859 [status] => 1 [timestamp] => 1759133994 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Verbale sorteggio del 26 settembre 2025 [href] => node/121193 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Verbale sorteggio del 26 settembre 2025 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

La lingua batte

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503047 [uid] => 26499 [title] => La lingua batte [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121192 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1759133976 [changed] => 1759149803 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759149803 [revision_uid] => 26499 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In occasione della XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità (DiSSGeA) dell'Università di Padova ha un ruolo di primo piano nel promuovere un evento significativo: la registrazione dal vivo di una puntata speciale del programma radiofonico La lingua batte, trasmesso su Rai Radio 3 e condotto da Paolo Di Paolo.

Questo evento si tiene il 21 ottobre presso l'Istituto Italiano di Cultura di New York ed è dedicato a esplorare il ruolo della lingua italiana come veicolo di cultura, identità e formazione per le comunità migranti negli Stati Uniti, sia nel passato che nel presente.

L'iniziativa patrocinata da Dissgea è a cura di Matteo Brera, borsista che in questo periodo sta svolgendo la sua ricerca presso la Seton Hall University. Il progetto MSCA di Matteo Brera, supervisionato dal professore Stefano Luconi, si colloca, infatti, all'incrocio tra gli studi sulla diaspora, la gerarchizzazione del razzismo, la memoria e la costruzione del discorso etnico ed è rilevante per comprendere l'attuale situazione etnica, le migrazioni e il discorso pubblico, esplorando un aspetto molto poco studiato della storia delle relazioni etniche e del razzismo negli Stati Uniti.

L'evento è stato concepito e organizzato in collaborazione tra il progetto DaShoW – A Darker Shade of Whiteness: The Italian Ethnic Press in Louisiana and the Making of Racial Awareness in the Gulf South (1877–1945), finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito delle azioni Marie Skłodowska-Curie (Grant Agreement ID: 101066188), e il Charles and Joan Alberto Italian Studies Institute della Seton Hall University.

Il coinvolgimento del DiSSGeA è di particolare rilievo, poiché ha giocato un ruolo fondamentale nelle attività scientifiche promosse da DaShoW, offrendo supporto accademico e ricerca di alto livello. La registrazione della puntata speciale di La lingua batte rappresenta una straordinaria opportunità per valorizzare – anche e soprattutto in chiave divulgativa – il ruolo dell'italiano come lingua dell'emigrazione, della stampa migrante e della costruzione dell'identità nel contesto delle diaspore storiche.

L'iniziativa non solo celebra la lingua italiana, ma dimostra anche il ruolo cruciale che istituzioni accademiche come il DiSSGeA svolgono nel promuovere la ricerca e la divulgazione culturale a livello internazionale.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In occasione della XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità (DiSSGeA) dell'Università di Padova ha un ruolo di primo piano nel promuovere un evento significativo: la registrazione dal vivo di una puntata speciale del programma radiofonico La lingua batte, trasmesso su Rai Radio 3 e condotto da Paolo Di Paolo.

Questo evento si tiene il 21 ottobre presso l'Istituto Italiano di Cultura di New York ed è dedicato a esplorare il ruolo della lingua italiana come veicolo di cultura, identità e formazione per le comunità migranti negli Stati Uniti, sia nel passato che nel presente.

L'iniziativa patrocinata da Dissgea è a cura di Matteo Brera, borsista che in questo periodo sta svolgendo la sua ricerca presso la Seton Hall University. Il progetto MSCA di Matteo Brera, supervisionato dal professore Stefano Luconi, si colloca, infatti, all'incrocio tra gli studi sulla diaspora, la gerarchizzazione del razzismo, la memoria e la costruzione del discorso etnico ed è rilevante per comprendere l'attuale situazione etnica, le migrazioni e il discorso pubblico, esplorando un aspetto molto poco studiato della storia delle relazioni etniche e del razzismo negli Stati Uniti.

L'evento è stato concepito e organizzato in collaborazione tra il progetto DaShoW – A Darker Shade of Whiteness: The Italian Ethnic Press in Louisiana and the Making of Racial Awareness in the Gulf South (1877–1945), finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito delle azioni Marie Skłodowska-Curie (Grant Agreement ID: 101066188), e il Charles and Joan Alberto Italian Studies Institute della Seton Hall University.

Il coinvolgimento del DiSSGeA è di particolare rilievo, poiché ha giocato un ruolo fondamentale nelle attività scientifiche promosse da DaShoW, offrendo supporto accademico e ricerca di alto livello. La registrazione della puntata speciale di La lingua batte rappresenta una straordinaria opportunità per valorizzare – anche e soprattutto in chiave divulgativa – il ruolo dell'italiano come lingua dell'emigrazione, della stampa migrante e della costruzione dell'identità nel contesto delle diaspore storiche.

L'iniziativa non solo celebra la lingua italiana, ma dimostra anche il ruolo cruciale che istituzioni accademiche come il DiSSGeA svolgono nel promuovere la ricerca e la divulgazione culturale a livello internazionale.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-29T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142916 [uid] => 26499 [filename] => NYitalia .jpg [uri] => public://NYitalia .jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 38123 [status] => 1 [timestamp] => 1759135671 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 151 [width] => 575 ) [height] => 151 [width] => 575 [alt] => dipinto uomo in cammino con badiera italiana [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il DiSSGeA dell'Università di Padova promuove un evento all'Istituto Italiano di Cultura di New York per valorizzare il ruolo dell'italiano come lingua dell'emigrazione, della stampa migrante e della costruzione dell'identità nel contesto delle diaspore storiche [format] => [safe_value] => Il DiSSGeA dell'Università di Padova promuove un evento all'Istituto Italiano di Cultura di New York per valorizzare il ruolo dell'italiano come lingua dell'emigrazione, della stampa migrante e della costruzione dell'identità nel contesto delle diaspore storiche ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-29T00:00:00 [value2] => 2026-09-29T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/news/lingua-batte-0 [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/news/lingua-batte-0 ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 503047 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In occasione della XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità (DiSSGeA) dell'Università di Padova ha un ruolo di primo piano nel promuovere un evento significativo: la registrazione dal vivo di una puntata speciale del programma radiofonico La lingua batte, trasmesso su Rai Radio 3 e condotto da Paolo Di Paolo.

Questo evento si tiene il 21 ottobre presso l'Istituto Italiano di Cultura di New York ed è dedicato a esplorare il ruolo della lingua italiana come veicolo di cultura, identità e formazione per le comunità migranti negli Stati Uniti, sia nel passato che nel presente.

L'iniziativa patrocinata da Dissgea è a cura di Matteo Brera, borsista che in questo periodo sta svolgendo la sua ricerca presso la Seton Hall University. Il progetto MSCA di Matteo Brera, supervisionato dal professore Stefano Luconi, si colloca, infatti, all'incrocio tra gli studi sulla diaspora, la gerarchizzazione del razzismo, la memoria e la costruzione del discorso etnico ed è rilevante per comprendere l'attuale situazione etnica, le migrazioni e il discorso pubblico, esplorando un aspetto molto poco studiato della storia delle relazioni etniche e del razzismo negli Stati Uniti.

L'evento è stato concepito e organizzato in collaborazione tra il progetto DaShoW – A Darker Shade of Whiteness: The Italian Ethnic Press in Louisiana and the Making of Racial Awareness in the Gulf South (1877–1945), finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito delle azioni Marie Skłodowska-Curie (Grant Agreement ID: 101066188), e il Charles and Joan Alberto Italian Studies Institute della Seton Hall University.

Il coinvolgimento del DiSSGeA è di particolare rilievo, poiché ha giocato un ruolo fondamentale nelle attività scientifiche promosse da DaShoW, offrendo supporto accademico e ricerca di alto livello. La registrazione della puntata speciale di La lingua batte rappresenta una straordinaria opportunità per valorizzare – anche e soprattutto in chiave divulgativa – il ruolo dell'italiano come lingua dell'emigrazione, della stampa migrante e della costruzione dell'identità nel contesto delle diaspore storiche.

L'iniziativa non solo celebra la lingua italiana, ma dimostra anche il ruolo cruciale che istituzioni accademiche come il DiSSGeA svolgono nel promuovere la ricerca e la divulgazione culturale a livello internazionale.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In occasione della XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità (DiSSGeA) dell'Università di Padova ha un ruolo di primo piano nel promuovere un evento significativo: la registrazione dal vivo di una puntata speciale del programma radiofonico La lingua batte, trasmesso su Rai Radio 3 e condotto da Paolo Di Paolo.

Questo evento si tiene il 21 ottobre presso l'Istituto Italiano di Cultura di New York ed è dedicato a esplorare il ruolo della lingua italiana come veicolo di cultura, identità e formazione per le comunità migranti negli Stati Uniti, sia nel passato che nel presente.

L'iniziativa patrocinata da Dissgea è a cura di Matteo Brera, borsista che in questo periodo sta svolgendo la sua ricerca presso la Seton Hall University. Il progetto MSCA di Matteo Brera, supervisionato dal professore Stefano Luconi, si colloca, infatti, all'incrocio tra gli studi sulla diaspora, la gerarchizzazione del razzismo, la memoria e la costruzione del discorso etnico ed è rilevante per comprendere l'attuale situazione etnica, le migrazioni e il discorso pubblico, esplorando un aspetto molto poco studiato della storia delle relazioni etniche e del razzismo negli Stati Uniti.

L'evento è stato concepito e organizzato in collaborazione tra il progetto DaShoW – A Darker Shade of Whiteness: The Italian Ethnic Press in Louisiana and the Making of Racial Awareness in the Gulf South (1877–1945), finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito delle azioni Marie Skłodowska-Curie (Grant Agreement ID: 101066188), e il Charles and Joan Alberto Italian Studies Institute della Seton Hall University.

Il coinvolgimento del DiSSGeA è di particolare rilievo, poiché ha giocato un ruolo fondamentale nelle attività scientifiche promosse da DaShoW, offrendo supporto accademico e ricerca di alto livello. La registrazione della puntata speciale di La lingua batte rappresenta una straordinaria opportunità per valorizzare – anche e soprattutto in chiave divulgativa – il ruolo dell'italiano come lingua dell'emigrazione, della stampa migrante e della costruzione dell'identità nel contesto delle diaspore storiche.

L'iniziativa non solo celebra la lingua italiana, ma dimostra anche il ruolo cruciale che istituzioni accademiche come il DiSSGeA svolgono nel promuovere la ricerca e la divulgazione culturale a livello internazionale.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

In occasione della XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità (DiSSGeA) dell'Università di Padova ha un ruolo di primo piano nel promuovere un evento significativo: la registrazione dal vivo di una puntata speciale del programma radiofonico La lingua batte, trasmesso su Rai Radio 3 e condotto da Paolo Di Paolo.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503047 [uid] => 26499 [title] => La lingua batte [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121192 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1759133976 [changed] => 1759149803 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759149803 [revision_uid] => 26499 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In occasione della XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità (DiSSGeA) dell'Università di Padova ha un ruolo di primo piano nel promuovere un evento significativo: la registrazione dal vivo di una puntata speciale del programma radiofonico La lingua batte, trasmesso su Rai Radio 3 e condotto da Paolo Di Paolo.

Questo evento si tiene il 21 ottobre presso l'Istituto Italiano di Cultura di New York ed è dedicato a esplorare il ruolo della lingua italiana come veicolo di cultura, identità e formazione per le comunità migranti negli Stati Uniti, sia nel passato che nel presente.

L'iniziativa patrocinata da Dissgea è a cura di Matteo Brera, borsista che in questo periodo sta svolgendo la sua ricerca presso la Seton Hall University. Il progetto MSCA di Matteo Brera, supervisionato dal professore Stefano Luconi, si colloca, infatti, all'incrocio tra gli studi sulla diaspora, la gerarchizzazione del razzismo, la memoria e la costruzione del discorso etnico ed è rilevante per comprendere l'attuale situazione etnica, le migrazioni e il discorso pubblico, esplorando un aspetto molto poco studiato della storia delle relazioni etniche e del razzismo negli Stati Uniti.

L'evento è stato concepito e organizzato in collaborazione tra il progetto DaShoW – A Darker Shade of Whiteness: The Italian Ethnic Press in Louisiana and the Making of Racial Awareness in the Gulf South (1877–1945), finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito delle azioni Marie Skłodowska-Curie (Grant Agreement ID: 101066188), e il Charles and Joan Alberto Italian Studies Institute della Seton Hall University.

Il coinvolgimento del DiSSGeA è di particolare rilievo, poiché ha giocato un ruolo fondamentale nelle attività scientifiche promosse da DaShoW, offrendo supporto accademico e ricerca di alto livello. La registrazione della puntata speciale di La lingua batte rappresenta una straordinaria opportunità per valorizzare – anche e soprattutto in chiave divulgativa – il ruolo dell'italiano come lingua dell'emigrazione, della stampa migrante e della costruzione dell'identità nel contesto delle diaspore storiche.

L'iniziativa non solo celebra la lingua italiana, ma dimostra anche il ruolo cruciale che istituzioni accademiche come il DiSSGeA svolgono nel promuovere la ricerca e la divulgazione culturale a livello internazionale.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In occasione della XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità (DiSSGeA) dell'Università di Padova ha un ruolo di primo piano nel promuovere un evento significativo: la registrazione dal vivo di una puntata speciale del programma radiofonico La lingua batte, trasmesso su Rai Radio 3 e condotto da Paolo Di Paolo.

Questo evento si tiene il 21 ottobre presso l'Istituto Italiano di Cultura di New York ed è dedicato a esplorare il ruolo della lingua italiana come veicolo di cultura, identità e formazione per le comunità migranti negli Stati Uniti, sia nel passato che nel presente.

L'iniziativa patrocinata da Dissgea è a cura di Matteo Brera, borsista che in questo periodo sta svolgendo la sua ricerca presso la Seton Hall University. Il progetto MSCA di Matteo Brera, supervisionato dal professore Stefano Luconi, si colloca, infatti, all'incrocio tra gli studi sulla diaspora, la gerarchizzazione del razzismo, la memoria e la costruzione del discorso etnico ed è rilevante per comprendere l'attuale situazione etnica, le migrazioni e il discorso pubblico, esplorando un aspetto molto poco studiato della storia delle relazioni etniche e del razzismo negli Stati Uniti.

L'evento è stato concepito e organizzato in collaborazione tra il progetto DaShoW – A Darker Shade of Whiteness: The Italian Ethnic Press in Louisiana and the Making of Racial Awareness in the Gulf South (1877–1945), finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito delle azioni Marie Skłodowska-Curie (Grant Agreement ID: 101066188), e il Charles and Joan Alberto Italian Studies Institute della Seton Hall University.

Il coinvolgimento del DiSSGeA è di particolare rilievo, poiché ha giocato un ruolo fondamentale nelle attività scientifiche promosse da DaShoW, offrendo supporto accademico e ricerca di alto livello. La registrazione della puntata speciale di La lingua batte rappresenta una straordinaria opportunità per valorizzare – anche e soprattutto in chiave divulgativa – il ruolo dell'italiano come lingua dell'emigrazione, della stampa migrante e della costruzione dell'identità nel contesto delle diaspore storiche.

L'iniziativa non solo celebra la lingua italiana, ma dimostra anche il ruolo cruciale che istituzioni accademiche come il DiSSGeA svolgono nel promuovere la ricerca e la divulgazione culturale a livello internazionale.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-29T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142916 [uid] => 26499 [filename] => NYitalia .jpg [uri] => public://NYitalia .jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 38123 [status] => 1 [timestamp] => 1759135671 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 151 [width] => 575 ) [height] => 151 [width] => 575 [alt] => dipinto uomo in cammino con badiera italiana [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il DiSSGeA dell'Università di Padova promuove un evento all'Istituto Italiano di Cultura di New York per valorizzare il ruolo dell'italiano come lingua dell'emigrazione, della stampa migrante e della costruzione dell'identità nel contesto delle diaspore storiche [format] => [safe_value] => Il DiSSGeA dell'Università di Padova promuove un evento all'Istituto Italiano di Cultura di New York per valorizzare il ruolo dell'italiano come lingua dell'emigrazione, della stampa migrante e della costruzione dell'identità nel contesto delle diaspore storiche ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-29T00:00:00 [value2] => 2026-09-29T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/news/lingua-batte-0 [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/news/lingua-batte-0 ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 503047 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142916 [uid] => 26499 [filename] => NYitalia .jpg [uri] => public://NYitalia .jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 38123 [status] => 1 [timestamp] => 1759135671 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 151 [width] => 575 ) [height] => 151 [width] => 575 [alt] => dipinto uomo in cammino con badiera italiana [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 142916 [uid] => 26499 [filename] => NYitalia .jpg [uri] => public://NYitalia .jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 38123 [status] => 1 [timestamp] => 1759135671 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 151 [width] => 575 ) [height] => 151 [width] => 575 [alt] => dipinto uomo in cammino con badiera italiana [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503047 [uid] => 26499 [title] => La lingua batte [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121192 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1759133976 [changed] => 1759149803 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759149803 [revision_uid] => 26499 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In occasione della XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità (DiSSGeA) dell'Università di Padova ha un ruolo di primo piano nel promuovere un evento significativo: la registrazione dal vivo di una puntata speciale del programma radiofonico La lingua batte, trasmesso su Rai Radio 3 e condotto da Paolo Di Paolo.

Questo evento si tiene il 21 ottobre presso l'Istituto Italiano di Cultura di New York ed è dedicato a esplorare il ruolo della lingua italiana come veicolo di cultura, identità e formazione per le comunità migranti negli Stati Uniti, sia nel passato che nel presente.

L'iniziativa patrocinata da Dissgea è a cura di Matteo Brera, borsista che in questo periodo sta svolgendo la sua ricerca presso la Seton Hall University. Il progetto MSCA di Matteo Brera, supervisionato dal professore Stefano Luconi, si colloca, infatti, all'incrocio tra gli studi sulla diaspora, la gerarchizzazione del razzismo, la memoria e la costruzione del discorso etnico ed è rilevante per comprendere l'attuale situazione etnica, le migrazioni e il discorso pubblico, esplorando un aspetto molto poco studiato della storia delle relazioni etniche e del razzismo negli Stati Uniti.

L'evento è stato concepito e organizzato in collaborazione tra il progetto DaShoW – A Darker Shade of Whiteness: The Italian Ethnic Press in Louisiana and the Making of Racial Awareness in the Gulf South (1877–1945), finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito delle azioni Marie Skłodowska-Curie (Grant Agreement ID: 101066188), e il Charles and Joan Alberto Italian Studies Institute della Seton Hall University.

Il coinvolgimento del DiSSGeA è di particolare rilievo, poiché ha giocato un ruolo fondamentale nelle attività scientifiche promosse da DaShoW, offrendo supporto accademico e ricerca di alto livello. La registrazione della puntata speciale di La lingua batte rappresenta una straordinaria opportunità per valorizzare – anche e soprattutto in chiave divulgativa – il ruolo dell'italiano come lingua dell'emigrazione, della stampa migrante e della costruzione dell'identità nel contesto delle diaspore storiche.

L'iniziativa non solo celebra la lingua italiana, ma dimostra anche il ruolo cruciale che istituzioni accademiche come il DiSSGeA svolgono nel promuovere la ricerca e la divulgazione culturale a livello internazionale.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In occasione della XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità (DiSSGeA) dell'Università di Padova ha un ruolo di primo piano nel promuovere un evento significativo: la registrazione dal vivo di una puntata speciale del programma radiofonico La lingua batte, trasmesso su Rai Radio 3 e condotto da Paolo Di Paolo.

Questo evento si tiene il 21 ottobre presso l'Istituto Italiano di Cultura di New York ed è dedicato a esplorare il ruolo della lingua italiana come veicolo di cultura, identità e formazione per le comunità migranti negli Stati Uniti, sia nel passato che nel presente.

L'iniziativa patrocinata da Dissgea è a cura di Matteo Brera, borsista che in questo periodo sta svolgendo la sua ricerca presso la Seton Hall University. Il progetto MSCA di Matteo Brera, supervisionato dal professore Stefano Luconi, si colloca, infatti, all'incrocio tra gli studi sulla diaspora, la gerarchizzazione del razzismo, la memoria e la costruzione del discorso etnico ed è rilevante per comprendere l'attuale situazione etnica, le migrazioni e il discorso pubblico, esplorando un aspetto molto poco studiato della storia delle relazioni etniche e del razzismo negli Stati Uniti.

L'evento è stato concepito e organizzato in collaborazione tra il progetto DaShoW – A Darker Shade of Whiteness: The Italian Ethnic Press in Louisiana and the Making of Racial Awareness in the Gulf South (1877–1945), finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito delle azioni Marie Skłodowska-Curie (Grant Agreement ID: 101066188), e il Charles and Joan Alberto Italian Studies Institute della Seton Hall University.

Il coinvolgimento del DiSSGeA è di particolare rilievo, poiché ha giocato un ruolo fondamentale nelle attività scientifiche promosse da DaShoW, offrendo supporto accademico e ricerca di alto livello. La registrazione della puntata speciale di La lingua batte rappresenta una straordinaria opportunità per valorizzare – anche e soprattutto in chiave divulgativa – il ruolo dell'italiano come lingua dell'emigrazione, della stampa migrante e della costruzione dell'identità nel contesto delle diaspore storiche.

L'iniziativa non solo celebra la lingua italiana, ma dimostra anche il ruolo cruciale che istituzioni accademiche come il DiSSGeA svolgono nel promuovere la ricerca e la divulgazione culturale a livello internazionale.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-29T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142916 [uid] => 26499 [filename] => NYitalia .jpg [uri] => public://NYitalia .jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 38123 [status] => 1 [timestamp] => 1759135671 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 151 [width] => 575 ) [height] => 151 [width] => 575 [alt] => dipinto uomo in cammino con badiera italiana [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il DiSSGeA dell'Università di Padova promuove un evento all'Istituto Italiano di Cultura di New York per valorizzare il ruolo dell'italiano come lingua dell'emigrazione, della stampa migrante e della costruzione dell'identità nel contesto delle diaspore storiche [format] => [safe_value] => Il DiSSGeA dell'Università di Padova promuove un evento all'Istituto Italiano di Cultura di New York per valorizzare il ruolo dell'italiano come lingua dell'emigrazione, della stampa migrante e della costruzione dell'identità nel contesto delle diaspore storiche ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-29T00:00:00 [value2] => 2026-09-29T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/news/lingua-batte-0 [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/news/lingua-batte-0 ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 503047 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il DiSSGeA dell'Università di Padova promuove un evento all'Istituto Italiano di Cultura di New York per valorizzare il ruolo dell'italiano come lingua dell'emigrazione, della stampa migrante e della costruzione dell'identità nel contesto delle diaspore storiche [format] => [safe_value] => Il DiSSGeA dell'Università di Padova promuove un evento all'Istituto Italiano di Cultura di New York per valorizzare il ruolo dell'italiano come lingua dell'emigrazione, della stampa migrante e della costruzione dell'identità nel contesto delle diaspore storiche ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Il DiSSGeA dell'Università di Padova promuove un evento all'Istituto Italiano di Cultura di New York per valorizzare il ruolo dell'italiano come lingua dell'emigrazione, della stampa migrante e della costruzione dell'identità nel contesto delle diaspore storiche ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about La lingua batte [href] => node/121192 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => La lingua batte ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503047 [uid] => 26499 [title] => La lingua batte [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121192 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1759133976 [changed] => 1759149803 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759149803 [revision_uid] => 26499 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In occasione della XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità (DiSSGeA) dell'Università di Padova ha un ruolo di primo piano nel promuovere un evento significativo: la registrazione dal vivo di una puntata speciale del programma radiofonico La lingua batte, trasmesso su Rai Radio 3 e condotto da Paolo Di Paolo.

Questo evento si tiene il 21 ottobre presso l'Istituto Italiano di Cultura di New York ed è dedicato a esplorare il ruolo della lingua italiana come veicolo di cultura, identità e formazione per le comunità migranti negli Stati Uniti, sia nel passato che nel presente.

L'iniziativa patrocinata da Dissgea è a cura di Matteo Brera, borsista che in questo periodo sta svolgendo la sua ricerca presso la Seton Hall University. Il progetto MSCA di Matteo Brera, supervisionato dal professore Stefano Luconi, si colloca, infatti, all'incrocio tra gli studi sulla diaspora, la gerarchizzazione del razzismo, la memoria e la costruzione del discorso etnico ed è rilevante per comprendere l'attuale situazione etnica, le migrazioni e il discorso pubblico, esplorando un aspetto molto poco studiato della storia delle relazioni etniche e del razzismo negli Stati Uniti.

L'evento è stato concepito e organizzato in collaborazione tra il progetto DaShoW – A Darker Shade of Whiteness: The Italian Ethnic Press in Louisiana and the Making of Racial Awareness in the Gulf South (1877–1945), finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito delle azioni Marie Skłodowska-Curie (Grant Agreement ID: 101066188), e il Charles and Joan Alberto Italian Studies Institute della Seton Hall University.

Il coinvolgimento del DiSSGeA è di particolare rilievo, poiché ha giocato un ruolo fondamentale nelle attività scientifiche promosse da DaShoW, offrendo supporto accademico e ricerca di alto livello. La registrazione della puntata speciale di La lingua batte rappresenta una straordinaria opportunità per valorizzare – anche e soprattutto in chiave divulgativa – il ruolo dell'italiano come lingua dell'emigrazione, della stampa migrante e della costruzione dell'identità nel contesto delle diaspore storiche.

L'iniziativa non solo celebra la lingua italiana, ma dimostra anche il ruolo cruciale che istituzioni accademiche come il DiSSGeA svolgono nel promuovere la ricerca e la divulgazione culturale a livello internazionale.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In occasione della XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità (DiSSGeA) dell'Università di Padova ha un ruolo di primo piano nel promuovere un evento significativo: la registrazione dal vivo di una puntata speciale del programma radiofonico La lingua batte, trasmesso su Rai Radio 3 e condotto da Paolo Di Paolo.

Questo evento si tiene il 21 ottobre presso l'Istituto Italiano di Cultura di New York ed è dedicato a esplorare il ruolo della lingua italiana come veicolo di cultura, identità e formazione per le comunità migranti negli Stati Uniti, sia nel passato che nel presente.

L'iniziativa patrocinata da Dissgea è a cura di Matteo Brera, borsista che in questo periodo sta svolgendo la sua ricerca presso la Seton Hall University. Il progetto MSCA di Matteo Brera, supervisionato dal professore Stefano Luconi, si colloca, infatti, all'incrocio tra gli studi sulla diaspora, la gerarchizzazione del razzismo, la memoria e la costruzione del discorso etnico ed è rilevante per comprendere l'attuale situazione etnica, le migrazioni e il discorso pubblico, esplorando un aspetto molto poco studiato della storia delle relazioni etniche e del razzismo negli Stati Uniti.

L'evento è stato concepito e organizzato in collaborazione tra il progetto DaShoW – A Darker Shade of Whiteness: The Italian Ethnic Press in Louisiana and the Making of Racial Awareness in the Gulf South (1877–1945), finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito delle azioni Marie Skłodowska-Curie (Grant Agreement ID: 101066188), e il Charles and Joan Alberto Italian Studies Institute della Seton Hall University.

Il coinvolgimento del DiSSGeA è di particolare rilievo, poiché ha giocato un ruolo fondamentale nelle attività scientifiche promosse da DaShoW, offrendo supporto accademico e ricerca di alto livello. La registrazione della puntata speciale di La lingua batte rappresenta una straordinaria opportunità per valorizzare – anche e soprattutto in chiave divulgativa – il ruolo dell'italiano come lingua dell'emigrazione, della stampa migrante e della costruzione dell'identità nel contesto delle diaspore storiche.

L'iniziativa non solo celebra la lingua italiana, ma dimostra anche il ruolo cruciale che istituzioni accademiche come il DiSSGeA svolgono nel promuovere la ricerca e la divulgazione culturale a livello internazionale.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-29T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142916 [uid] => 26499 [filename] => NYitalia .jpg [uri] => public://NYitalia .jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 38123 [status] => 1 [timestamp] => 1759135671 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 151 [width] => 575 ) [height] => 151 [width] => 575 [alt] => dipinto uomo in cammino con badiera italiana [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il DiSSGeA dell'Università di Padova promuove un evento all'Istituto Italiano di Cultura di New York per valorizzare il ruolo dell'italiano come lingua dell'emigrazione, della stampa migrante e della costruzione dell'identità nel contesto delle diaspore storiche [format] => [safe_value] => Il DiSSGeA dell'Università di Padova promuove un evento all'Istituto Italiano di Cultura di New York per valorizzare il ruolo dell'italiano come lingua dell'emigrazione, della stampa migrante e della costruzione dell'identità nel contesto delle diaspore storiche ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-29T00:00:00 [value2] => 2026-09-29T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/news/lingua-batte-0 [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/news/lingua-batte-0 ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 503047 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-29T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Lun, 29/09/2025 ) ) )

DECARBONIZZAZIONE: SFIDE E OPPORTUNITÀ DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502933 [uid] => 8835 [title] => DECARBONIZZAZIONE: SFIDE E OPPORTUNITÀ DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121191 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1759133912 [changed] => 1759157251 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759157251 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142943 [uid] => 8835 [filename] => 2025-09-29_DECARBONIZZAZIONE LA SFIDA DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA.pdf [uri] => public://2025-09-29_DECARBONIZZAZIONE LA SFIDA DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 220888 [status] => 1 [timestamp] => 1759157251 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-29 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502933 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502933 [uid] => 8835 [title] => DECARBONIZZAZIONE: SFIDE E OPPORTUNITÀ DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121191 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1759133912 [changed] => 1759157251 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759157251 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142943 [uid] => 8835 [filename] => 2025-09-29_DECARBONIZZAZIONE LA SFIDA DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA.pdf [uri] => public://2025-09-29_DECARBONIZZAZIONE LA SFIDA DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 220888 [status] => 1 [timestamp] => 1759157251 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-29 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502933 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-29 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Lun, 29/09/2025 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502933 [uid] => 8835 [title] => DECARBONIZZAZIONE: SFIDE E OPPORTUNITÀ DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121191 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1759133912 [changed] => 1759157251 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759157251 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142943 [uid] => 8835 [filename] => 2025-09-29_DECARBONIZZAZIONE LA SFIDA DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA.pdf [uri] => public://2025-09-29_DECARBONIZZAZIONE LA SFIDA DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 220888 [status] => 1 [timestamp] => 1759157251 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-29 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502933 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142943 [uid] => 8835 [filename] => 2025-09-29_DECARBONIZZAZIONE LA SFIDA DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA.pdf [uri] => public://2025-09-29_DECARBONIZZAZIONE LA SFIDA DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 220888 [status] => 1 [timestamp] => 1759157251 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 142943 [uid] => 8835 [filename] => 2025-09-29_DECARBONIZZAZIONE LA SFIDA DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA.pdf [uri] => public://2025-09-29_DECARBONIZZAZIONE LA SFIDA DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 220888 [status] => 1 [timestamp] => 1759157251 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about DECARBONIZZAZIONE: SFIDE E OPPORTUNITÀ DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA [href] => node/121191 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => DECARBONIZZAZIONE: SFIDE E OPPORTUNITÀ DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Trasparenza Longoni Importi di viaggi di servizio e missioni 2024

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502928 [uid] => 26499 [title] => Trasparenza Longoni Importi di viaggi di servizio e missioni 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121190 [type] => allegato [language] => it [created] => 1759131053 [changed] => 1759131053 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759131053 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Anno 2024 [format] => [safe_value] => Anno 2024 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142905 [uid] => 26499 [filename] => Longoni Dora Maria Cornelia_Missioni 2024.pdf [uri] => public://2024/Longoni Dora Maria Cornelia_Missioni 2024.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 53067 [status] => 1 [timestamp] => 1759131046 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502928 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Anno 2024 [format] => [safe_value] => Anno 2024 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Anno 2024 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502928 [uid] => 26499 [title] => Trasparenza Longoni Importi di viaggi di servizio e missioni 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121190 [type] => allegato [language] => it [created] => 1759131053 [changed] => 1759131053 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759131053 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Anno 2024 [format] => [safe_value] => Anno 2024 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142905 [uid] => 26499 [filename] => Longoni Dora Maria Cornelia_Missioni 2024.pdf [uri] => public://2024/Longoni Dora Maria Cornelia_Missioni 2024.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 53067 [status] => 1 [timestamp] => 1759131046 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502928 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142905 [uid] => 26499 [filename] => Longoni Dora Maria Cornelia_Missioni 2024.pdf [uri] => public://2024/Longoni Dora Maria Cornelia_Missioni 2024.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 53067 [status] => 1 [timestamp] => 1759131046 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 142905 [uid] => 26499 [filename] => Longoni Dora Maria Cornelia_Missioni 2024.pdf [uri] => public://2024/Longoni Dora Maria Cornelia_Missioni 2024.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 53067 [status] => 1 [timestamp] => 1759131046 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Trasparenza Longoni Importi di viaggi di servizio e missioni 2024 [href] => node/121190 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Trasparenza Longoni Importi di viaggi di servizio e missioni 2024 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2025N46 - Documenti

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => tab [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502916 [uid] => 29556 [title] => 2025N46 - Documenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121189 [type] => tab [language] => it [created] => 1759129102 [changed] => 1759148898 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759148898 [revision_uid] => 29556 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.
Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda.

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.
Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda.

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 121188 [access] => 1 ) ) ) [field_tabella] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Documenti [format] => [safe_value] => Documenti ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502916 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.
Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda.

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.
Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda.

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.
Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda.

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando.

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2025N46 - Documenti [href] => node/121189 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2025N46 - Documenti ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Avviso di Selezione n. 2025N46

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502915 [uid] => 29556 [title] => Avviso di Selezione n. 2025N46 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121188 [type] => allegato [language] => it [created] => 1759129090 [changed] => 1759148895 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759148895 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di Selezione n. 2025N46 [format] => [safe_value] => Avviso di Selezione n. 2025N46 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142935 [uid] => 29556 [filename] => Avviso di Selezione n. 2025N46.pdf [uri] => public://2025/Avviso di Selezione n. 2025N46.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 442203 [status] => 1 [timestamp] => 1759148791 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502915 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di Selezione n. 2025N46 [format] => [safe_value] => Avviso di Selezione n. 2025N46 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Avviso di Selezione n. 2025N46 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502915 [uid] => 29556 [title] => Avviso di Selezione n. 2025N46 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121188 [type] => allegato [language] => it [created] => 1759129090 [changed] => 1759148895 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759148895 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di Selezione n. 2025N46 [format] => [safe_value] => Avviso di Selezione n. 2025N46 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142935 [uid] => 29556 [filename] => Avviso di Selezione n. 2025N46.pdf [uri] => public://2025/Avviso di Selezione n. 2025N46.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 442203 [status] => 1 [timestamp] => 1759148791 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502915 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142935 [uid] => 29556 [filename] => Avviso di Selezione n. 2025N46.pdf [uri] => public://2025/Avviso di Selezione n. 2025N46.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 442203 [status] => 1 [timestamp] => 1759148791 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 142935 [uid] => 29556 [filename] => Avviso di Selezione n. 2025N46.pdf [uri] => public://2025/Avviso di Selezione n. 2025N46.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 442203 [status] => 1 [timestamp] => 1759148791 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Avviso di Selezione n. 2025N46 [href] => node/121188 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Avviso di Selezione n. 2025N46 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2025N46 - Prove

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => tab [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502914 [uid] => 29556 [title] => 2025N46 - Prove [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121187 [type] => tab [language] => it [created] => 1759128874 [changed] => 1759128874 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759128874 [revision_uid] => 29556 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La Selezione è per titoli ed esami.

Il punteggio complessivo è pari a 110 punti ed è così ripartito:

  • 10 punti per i titoli;
  • 100 punti per le prove di esame.

I punteggi per le prove di esame sono così ripartiti:

  • 50 punti per la prova scritta;
  • 50 punti per il colloquio.

Titoli valutabili

  1. Titolo di studio superiore a tutti quelli richiesti dal bando come requisiti di accesso o titolo accademico ulteriore: Laurea magistrale in Scienze delle professioni sanitarie tecniche diagnostiche, ex D.M. n. 270/2004 (classe: LM/SNT3 - Scienze delle professioni sanitarie tecniche), oppure ex D.M. n. 509/1999, equiparato ai sensi del D.I. 19.02.2009, (classe: SNT/03/S Scienze delle professioni sanitarie tecniche).
  2. Servizio prestato con rapporto di lavoro subordinato anche a tempo determinato presso Università, soggetti pubblici o privati attinenti al profilo richiesto (Dietista): 1 punto per ogni anno di servizio prestato.

Prove d’esame
La Selezione è per prova scritta e colloquio.
Le prove d’esame consistono in:
prova scritta con quesiti a risposta aperta, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • nutrizione clinica nell’anziano: principi fisiologici dell’invecchiamento e loro implicazioni nutrizionali; malnutrizione, sarcopenia e disfagia; valutazione dello stato nutrizionale; linee guida nazionali e internazionali per la nutrizione geriatrica; prevenzione e gestione delle principali patologie croniche correlate all’età;
  • dietetica applicata: valutazione dei fabbisogni energetico-nutrizionali in soggetti anziani; adattamenti dietetici in presenza di specifiche condizioni cliniche in soggetti istituzionalizzati e non; strumenti di supporto alla pratica dietetica;
  • approccio multidisciplinare alla gestione nutrizionale dell’anziano: ruolo del dietista nell’équipe sanitaria; collaborazione con altre figure professionali nella definizione e attuazione di interventi nutrizionali; strategie per migliorare l’aderenza alla terapia dietetica; educazione alimentare dell’anziano e dei caregiver;

colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • gestione nutrizionale del soggetto anziano, con particolare riferimento alla valutazione dello stato nutrizionale, all’identificazione di situazioni a rischio e all’applicazione di strategie dietetiche adeguate;
  • pianificazione e adattamento dell’alimentazione in funzione di specifiche condizioni fisiopatologiche e bisogni individuali, anche in ambito collettivo o residenziale, con attenzione agli aspetti pratici e organizzativi del servizio dietetico;
  • collaborazione interprofessionale nell’ambito dell’assistenza integrata alla persona anziana, con focus sul ruolo del dietista nei percorsi di cura multidisciplinari, nella comunicazione con l’équipe e nel supporto educativo al paziente e ai caregiver.

Verranno, inoltre, accertate la conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento “B2”) e le conoscenze informatiche di base (Pacchetto Office).

La prova scritta si intende superata con una votazione di almeno 35/50 (equivalente a 7/10).
Il colloquio si intende superato con una votazione di almeno 35/50 (equivalente a 7/10).


Calendario prove d’esame

A partire dalle ore 14:00 del giorno 31-10-2025, saranno resi noti il calendario e le sedi delle prove d’esame, tramite pubblicazione di apposito avviso all’Albo Ufficiale di Ateneo e in questa pagina.

Tale comunicazione del calendario avrà valore di notifica a tutti gli effetti.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La Selezione è per titoli ed esami.

Il punteggio complessivo è pari a 110 punti ed è così ripartito:

  • 10 punti per i titoli;
  • 100 punti per le prove di esame.

I punteggi per le prove di esame sono così ripartiti:

  • 50 punti per la prova scritta;
  • 50 punti per il colloquio.

Titoli valutabili

  1. Titolo di studio superiore a tutti quelli richiesti dal bando come requisiti di accesso o titolo accademico ulteriore: Laurea magistrale in Scienze delle professioni sanitarie tecniche diagnostiche, ex D.M. n. 270/2004 (classe: LM/SNT3 - Scienze delle professioni sanitarie tecniche), oppure ex D.M. n. 509/1999, equiparato ai sensi del D.I. 19.02.2009, (classe: SNT/03/S Scienze delle professioni sanitarie tecniche).
  2. Servizio prestato con rapporto di lavoro subordinato anche a tempo determinato presso Università, soggetti pubblici o privati attinenti al profilo richiesto (Dietista): 1 punto per ogni anno di servizio prestato.

Prove d’esame
La Selezione è per prova scritta e colloquio.
Le prove d’esame consistono in:
prova scritta con quesiti a risposta aperta, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • nutrizione clinica nell’anziano: principi fisiologici dell’invecchiamento e loro implicazioni nutrizionali; malnutrizione, sarcopenia e disfagia; valutazione dello stato nutrizionale; linee guida nazionali e internazionali per la nutrizione geriatrica; prevenzione e gestione delle principali patologie croniche correlate all’età;
  • dietetica applicata: valutazione dei fabbisogni energetico-nutrizionali in soggetti anziani; adattamenti dietetici in presenza di specifiche condizioni cliniche in soggetti istituzionalizzati e non; strumenti di supporto alla pratica dietetica;
  • approccio multidisciplinare alla gestione nutrizionale dell’anziano: ruolo del dietista nell’équipe sanitaria; collaborazione con altre figure professionali nella definizione e attuazione di interventi nutrizionali; strategie per migliorare l’aderenza alla terapia dietetica; educazione alimentare dell’anziano e dei caregiver;

colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • gestione nutrizionale del soggetto anziano, con particolare riferimento alla valutazione dello stato nutrizionale, all’identificazione di situazioni a rischio e all’applicazione di strategie dietetiche adeguate;
  • pianificazione e adattamento dell’alimentazione in funzione di specifiche condizioni fisiopatologiche e bisogni individuali, anche in ambito collettivo o residenziale, con attenzione agli aspetti pratici e organizzativi del servizio dietetico;
  • collaborazione interprofessionale nell’ambito dell’assistenza integrata alla persona anziana, con focus sul ruolo del dietista nei percorsi di cura multidisciplinari, nella comunicazione con l’équipe e nel supporto educativo al paziente e ai caregiver.

Verranno, inoltre, accertate la conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento “B2”) e le conoscenze informatiche di base (Pacchetto Office).

La prova scritta si intende superata con una votazione di almeno 35/50 (equivalente a 7/10).
Il colloquio si intende superato con una votazione di almeno 35/50 (equivalente a 7/10).

Calendario prove d’esame

A partire dalle ore 14:00 del giorno 31-10-2025, saranno resi noti il calendario e le sedi delle prove d’esame, tramite pubblicazione di apposito avviso all’Albo Ufficiale di Ateneo e in questa pagina.

Tale comunicazione del calendario avrà valore di notifica a tutti gli effetti.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_tabella] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => 2 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Prove [format] => [safe_value] => Prove ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502914 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La Selezione è per titoli ed esami.

Il punteggio complessivo è pari a 110 punti ed è così ripartito:

  • 10 punti per i titoli;
  • 100 punti per le prove di esame.

I punteggi per le prove di esame sono così ripartiti:

  • 50 punti per la prova scritta;
  • 50 punti per il colloquio.

Titoli valutabili

  1. Titolo di studio superiore a tutti quelli richiesti dal bando come requisiti di accesso o titolo accademico ulteriore: Laurea magistrale in Scienze delle professioni sanitarie tecniche diagnostiche, ex D.M. n. 270/2004 (classe: LM/SNT3 - Scienze delle professioni sanitarie tecniche), oppure ex D.M. n. 509/1999, equiparato ai sensi del D.I. 19.02.2009, (classe: SNT/03/S Scienze delle professioni sanitarie tecniche).
  2. Servizio prestato con rapporto di lavoro subordinato anche a tempo determinato presso Università, soggetti pubblici o privati attinenti al profilo richiesto (Dietista): 1 punto per ogni anno di servizio prestato.

Prove d’esame
La Selezione è per prova scritta e colloquio.
Le prove d’esame consistono in:
prova scritta con quesiti a risposta aperta, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • nutrizione clinica nell’anziano: principi fisiologici dell’invecchiamento e loro implicazioni nutrizionali; malnutrizione, sarcopenia e disfagia; valutazione dello stato nutrizionale; linee guida nazionali e internazionali per la nutrizione geriatrica; prevenzione e gestione delle principali patologie croniche correlate all’età;
  • dietetica applicata: valutazione dei fabbisogni energetico-nutrizionali in soggetti anziani; adattamenti dietetici in presenza di specifiche condizioni cliniche in soggetti istituzionalizzati e non; strumenti di supporto alla pratica dietetica;
  • approccio multidisciplinare alla gestione nutrizionale dell’anziano: ruolo del dietista nell’équipe sanitaria; collaborazione con altre figure professionali nella definizione e attuazione di interventi nutrizionali; strategie per migliorare l’aderenza alla terapia dietetica; educazione alimentare dell’anziano e dei caregiver;

colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • gestione nutrizionale del soggetto anziano, con particolare riferimento alla valutazione dello stato nutrizionale, all’identificazione di situazioni a rischio e all’applicazione di strategie dietetiche adeguate;
  • pianificazione e adattamento dell’alimentazione in funzione di specifiche condizioni fisiopatologiche e bisogni individuali, anche in ambito collettivo o residenziale, con attenzione agli aspetti pratici e organizzativi del servizio dietetico;
  • collaborazione interprofessionale nell’ambito dell’assistenza integrata alla persona anziana, con focus sul ruolo del dietista nei percorsi di cura multidisciplinari, nella comunicazione con l’équipe e nel supporto educativo al paziente e ai caregiver.

Verranno, inoltre, accertate la conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento “B2”) e le conoscenze informatiche di base (Pacchetto Office).

La prova scritta si intende superata con una votazione di almeno 35/50 (equivalente a 7/10).
Il colloquio si intende superato con una votazione di almeno 35/50 (equivalente a 7/10).


Calendario prove d’esame

A partire dalle ore 14:00 del giorno 31-10-2025, saranno resi noti il calendario e le sedi delle prove d’esame, tramite pubblicazione di apposito avviso all’Albo Ufficiale di Ateneo e in questa pagina.

Tale comunicazione del calendario avrà valore di notifica a tutti gli effetti.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La Selezione è per titoli ed esami.

Il punteggio complessivo è pari a 110 punti ed è così ripartito:

  • 10 punti per i titoli;
  • 100 punti per le prove di esame.

I punteggi per le prove di esame sono così ripartiti:

  • 50 punti per la prova scritta;
  • 50 punti per il colloquio.

Titoli valutabili

  1. Titolo di studio superiore a tutti quelli richiesti dal bando come requisiti di accesso o titolo accademico ulteriore: Laurea magistrale in Scienze delle professioni sanitarie tecniche diagnostiche, ex D.M. n. 270/2004 (classe: LM/SNT3 - Scienze delle professioni sanitarie tecniche), oppure ex D.M. n. 509/1999, equiparato ai sensi del D.I. 19.02.2009, (classe: SNT/03/S Scienze delle professioni sanitarie tecniche).
  2. Servizio prestato con rapporto di lavoro subordinato anche a tempo determinato presso Università, soggetti pubblici o privati attinenti al profilo richiesto (Dietista): 1 punto per ogni anno di servizio prestato.

Prove d’esame
La Selezione è per prova scritta e colloquio.
Le prove d’esame consistono in:
prova scritta con quesiti a risposta aperta, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • nutrizione clinica nell’anziano: principi fisiologici dell’invecchiamento e loro implicazioni nutrizionali; malnutrizione, sarcopenia e disfagia; valutazione dello stato nutrizionale; linee guida nazionali e internazionali per la nutrizione geriatrica; prevenzione e gestione delle principali patologie croniche correlate all’età;
  • dietetica applicata: valutazione dei fabbisogni energetico-nutrizionali in soggetti anziani; adattamenti dietetici in presenza di specifiche condizioni cliniche in soggetti istituzionalizzati e non; strumenti di supporto alla pratica dietetica;
  • approccio multidisciplinare alla gestione nutrizionale dell’anziano: ruolo del dietista nell’équipe sanitaria; collaborazione con altre figure professionali nella definizione e attuazione di interventi nutrizionali; strategie per migliorare l’aderenza alla terapia dietetica; educazione alimentare dell’anziano e dei caregiver;

colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • gestione nutrizionale del soggetto anziano, con particolare riferimento alla valutazione dello stato nutrizionale, all’identificazione di situazioni a rischio e all’applicazione di strategie dietetiche adeguate;
  • pianificazione e adattamento dell’alimentazione in funzione di specifiche condizioni fisiopatologiche e bisogni individuali, anche in ambito collettivo o residenziale, con attenzione agli aspetti pratici e organizzativi del servizio dietetico;
  • collaborazione interprofessionale nell’ambito dell’assistenza integrata alla persona anziana, con focus sul ruolo del dietista nei percorsi di cura multidisciplinari, nella comunicazione con l’équipe e nel supporto educativo al paziente e ai caregiver.

Verranno, inoltre, accertate la conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento “B2”) e le conoscenze informatiche di base (Pacchetto Office).

La prova scritta si intende superata con una votazione di almeno 35/50 (equivalente a 7/10).
Il colloquio si intende superato con una votazione di almeno 35/50 (equivalente a 7/10).

Calendario prove d’esame

A partire dalle ore 14:00 del giorno 31-10-2025, saranno resi noti il calendario e le sedi delle prove d’esame, tramite pubblicazione di apposito avviso all’Albo Ufficiale di Ateneo e in questa pagina.

Tale comunicazione del calendario avrà valore di notifica a tutti gli effetti.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

La Selezione è per titoli ed esami.

Il punteggio complessivo è pari a 110 punti ed è così ripartito:

  • 10 punti per i titoli;
  • 100 punti per le prove di esame.

I punteggi per le prove di esame sono così ripartiti:

  • 50 punti per la prova scritta;
  • 50 punti per il colloquio.

Titoli valutabili

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2025N46 - Prove [href] => node/121187 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2025N46 - Prove ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Azienda Ospedale Università di Padova: donazione a cuore fermo in ambito pediatrico per la prima volta in Italia

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502921 [uid] => 13 [title] => Azienda Ospedale Università di Padova: donazione a cuore fermo in ambito pediatrico per la prima volta in Italia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121186 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1759128692 [changed] => 1759129657 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759129657 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per la prima volta in Italia è stata possibile una donazione di organi a cuore fermo in ambito pediatrico in un bambino di sei anni le cui condizioni erano tali da non consentire di procedere con accertamento di morte tramite criteri neurologici.

La straordinaria generosità dei genitori, che hanno autorizzato l'espianto degli organi in un momento di grandissimo dolore, ha salvato la vita a tre bimbi in attesa di trapianto.

Il DCD è una procedura di per sé estremamente complessa che, in ambito pediatrico, richiede una competenza professionale ancora maggiore.

Ciò è stato possibile grazie all’intenso lavoro del Coordinamento trapianti dell’Azienda, diretto da Demetrio Pittarello, in collaborazione con la Terapia intensiva pediatrica (direttrice: Angela Amigoni), la Cardiochirurgia pediatrica (direttore: Vladimiro Vida, Dipartimento di Scienze cardio-toraco-vascolari e sanità pubblica, Unipd), la Chirurgia dei trapianti di fegato (direttore: Umberto Cillo, Dipartimento di Scienze chirurgiche oncologiche e gastroenterologiche, Unipd), la Chirurgia dei trapianti di rene e pancreas (direttrice: Lucrezia Furian, Dipartimento di Scienze chirurgiche oncologiche e gastroenterologiche, Unipd), e la Chirurgia pediatrica (direttrice: Patrizia Dall’Igna, Dipartimento di Salute della Donna e del bambino, Unipd).

Fondamentale il ruolo del personale infermieristico di sala operatoria del 'Gruppo Operatorio Tropea' e del personale del Servizio di Fisiopatologia cardiocircolatoria, diretto da Fabio Zanella.

Un grande successo di squadra che ha consentito di aprire una nuova strada che in futuro salverà la vita a tanti altri bambini.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per la prima volta in Italia è stata possibile una donazione di organi a cuore fermo in ambito pediatrico in un bambino di sei anni le cui condizioni erano tali da non consentire di procedere con accertamento di morte tramite criteri neurologici.

La straordinaria generosità dei genitori, che hanno autorizzato l'espianto degli organi in un momento di grandissimo dolore, ha salvato la vita a tre bimbi in attesa di trapianto.

Il DCD è una procedura di per sé estremamente complessa che, in ambito pediatrico, richiede una competenza professionale ancora maggiore.

Ciò è stato possibile grazie all’intenso lavoro del Coordinamento trapianti dell’Azienda, diretto da Demetrio Pittarello, in collaborazione con la Terapia intensiva pediatrica (direttrice: Angela Amigoni), la Cardiochirurgia pediatrica (direttore: Vladimiro Vida, Dipartimento di Scienze cardio-toraco-vascolari e sanità pubblica, Unipd), la Chirurgia dei trapianti di fegato (direttore: Umberto Cillo, Dipartimento di Scienze chirurgiche oncologiche e gastroenterologiche, Unipd), la Chirurgia dei trapianti di rene e pancreas (direttrice: Lucrezia Furian, Dipartimento di Scienze chirurgiche oncologiche e gastroenterologiche, Unipd), e la Chirurgia pediatrica (direttrice: Patrizia Dall’Igna, Dipartimento di Salute della Donna e del bambino, Unipd).

Fondamentale il ruolo del personale infermieristico di sala operatoria del 'Gruppo Operatorio Tropea' e del personale del Servizio di Fisiopatologia cardiocircolatoria, diretto da Fabio Zanella.

Un grande successo di squadra che ha consentito di aprire una nuova strada che in futuro salverà la vita a tanti altri bambini.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-29T00:00:00 [timezone] => Europe/Rome [timezone_db] => Europe/Rome [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142902 [uid] => 13 [filename] => n_chirurghi_l.jpg [uri] => public://n_chirurghi_l_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 37983 [status] => 1 [timestamp] => 1759128692 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1318 ) [height] => 630 [width] => 1318 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => La straordinaria generosità dei genitori, che hanno autorizzato l'espianto degli organi in un momento di grandissimo dolore, ha salvato la vita a tre bimbi in attesa di trapianto [format] => [safe_value] => La straordinaria generosità dei genitori, che hanno autorizzato l'espianto degli organi in un momento di grandissimo dolore, ha salvato la vita a tre bimbi in attesa di trapianto ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2462 ) [2] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-29T00:00:00 [value2] => 2026-08-01T00:00:00 [timezone] => Europe/Rome [timezone_db] => Europe/Rome [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 502921 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per la prima volta in Italia è stata possibile una donazione di organi a cuore fermo in ambito pediatrico in un bambino di sei anni le cui condizioni erano tali da non consentire di procedere con accertamento di morte tramite criteri neurologici.

La straordinaria generosità dei genitori, che hanno autorizzato l'espianto degli organi in un momento di grandissimo dolore, ha salvato la vita a tre bimbi in attesa di trapianto.

Il DCD è una procedura di per sé estremamente complessa che, in ambito pediatrico, richiede una competenza professionale ancora maggiore.

Ciò è stato possibile grazie all’intenso lavoro del Coordinamento trapianti dell’Azienda, diretto da Demetrio Pittarello, in collaborazione con la Terapia intensiva pediatrica (direttrice: Angela Amigoni), la Cardiochirurgia pediatrica (direttore: Vladimiro Vida, Dipartimento di Scienze cardio-toraco-vascolari e sanità pubblica, Unipd), la Chirurgia dei trapianti di fegato (direttore: Umberto Cillo, Dipartimento di Scienze chirurgiche oncologiche e gastroenterologiche, Unipd), la Chirurgia dei trapianti di rene e pancreas (direttrice: Lucrezia Furian, Dipartimento di Scienze chirurgiche oncologiche e gastroenterologiche, Unipd), e la Chirurgia pediatrica (direttrice: Patrizia Dall’Igna, Dipartimento di Salute della Donna e del bambino, Unipd).

Fondamentale il ruolo del personale infermieristico di sala operatoria del 'Gruppo Operatorio Tropea' e del personale del Servizio di Fisiopatologia cardiocircolatoria, diretto da Fabio Zanella.

Un grande successo di squadra che ha consentito di aprire una nuova strada che in futuro salverà la vita a tanti altri bambini.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per la prima volta in Italia è stata possibile una donazione di organi a cuore fermo in ambito pediatrico in un bambino di sei anni le cui condizioni erano tali da non consentire di procedere con accertamento di morte tramite criteri neurologici.

La straordinaria generosità dei genitori, che hanno autorizzato l'espianto degli organi in un momento di grandissimo dolore, ha salvato la vita a tre bimbi in attesa di trapianto.

Il DCD è una procedura di per sé estremamente complessa che, in ambito pediatrico, richiede una competenza professionale ancora maggiore.

Ciò è stato possibile grazie all’intenso lavoro del Coordinamento trapianti dell’Azienda, diretto da Demetrio Pittarello, in collaborazione con la Terapia intensiva pediatrica (direttrice: Angela Amigoni), la Cardiochirurgia pediatrica (direttore: Vladimiro Vida, Dipartimento di Scienze cardio-toraco-vascolari e sanità pubblica, Unipd), la Chirurgia dei trapianti di fegato (direttore: Umberto Cillo, Dipartimento di Scienze chirurgiche oncologiche e gastroenterologiche, Unipd), la Chirurgia dei trapianti di rene e pancreas (direttrice: Lucrezia Furian, Dipartimento di Scienze chirurgiche oncologiche e gastroenterologiche, Unipd), e la Chirurgia pediatrica (direttrice: Patrizia Dall’Igna, Dipartimento di Salute della Donna e del bambino, Unipd).

Fondamentale il ruolo del personale infermieristico di sala operatoria del 'Gruppo Operatorio Tropea' e del personale del Servizio di Fisiopatologia cardiocircolatoria, diretto da Fabio Zanella.

Un grande successo di squadra che ha consentito di aprire una nuova strada che in futuro salverà la vita a tanti altri bambini.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Per la prima volta in Italia è stata possibile una donazione di organi a cuore fermo in ambito pediatrico in un bambino di sei anni le cui condizioni erano tali da non consentire di procedere con accertamento di morte tramite criteri neurologici.

La straordinaria generosità dei genitori, che hanno autorizzato l'espianto degli organi in un momento di grandissimo dolore, ha salvato la vita a tre bimbi in attesa di trapianto.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502921 [uid] => 13 [title] => Azienda Ospedale Università di Padova: donazione a cuore fermo in ambito pediatrico per la prima volta in Italia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121186 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1759128692 [changed] => 1759129657 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759129657 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per la prima volta in Italia è stata possibile una donazione di organi a cuore fermo in ambito pediatrico in un bambino di sei anni le cui condizioni erano tali da non consentire di procedere con accertamento di morte tramite criteri neurologici.

La straordinaria generosità dei genitori, che hanno autorizzato l'espianto degli organi in un momento di grandissimo dolore, ha salvato la vita a tre bimbi in attesa di trapianto.

Il DCD è una procedura di per sé estremamente complessa che, in ambito pediatrico, richiede una competenza professionale ancora maggiore.

Ciò è stato possibile grazie all’intenso lavoro del Coordinamento trapianti dell’Azienda, diretto da Demetrio Pittarello, in collaborazione con la Terapia intensiva pediatrica (direttrice: Angela Amigoni), la Cardiochirurgia pediatrica (direttore: Vladimiro Vida, Dipartimento di Scienze cardio-toraco-vascolari e sanità pubblica, Unipd), la Chirurgia dei trapianti di fegato (direttore: Umberto Cillo, Dipartimento di Scienze chirurgiche oncologiche e gastroenterologiche, Unipd), la Chirurgia dei trapianti di rene e pancreas (direttrice: Lucrezia Furian, Dipartimento di Scienze chirurgiche oncologiche e gastroenterologiche, Unipd), e la Chirurgia pediatrica (direttrice: Patrizia Dall’Igna, Dipartimento di Salute della Donna e del bambino, Unipd).

Fondamentale il ruolo del personale infermieristico di sala operatoria del 'Gruppo Operatorio Tropea' e del personale del Servizio di Fisiopatologia cardiocircolatoria, diretto da Fabio Zanella.

Un grande successo di squadra che ha consentito di aprire una nuova strada che in futuro salverà la vita a tanti altri bambini.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per la prima volta in Italia è stata possibile una donazione di organi a cuore fermo in ambito pediatrico in un bambino di sei anni le cui condizioni erano tali da non consentire di procedere con accertamento di morte tramite criteri neurologici.

La straordinaria generosità dei genitori, che hanno autorizzato l'espianto degli organi in un momento di grandissimo dolore, ha salvato la vita a tre bimbi in attesa di trapianto.

Il DCD è una procedura di per sé estremamente complessa che, in ambito pediatrico, richiede una competenza professionale ancora maggiore.

Ciò è stato possibile grazie all’intenso lavoro del Coordinamento trapianti dell’Azienda, diretto da Demetrio Pittarello, in collaborazione con la Terapia intensiva pediatrica (direttrice: Angela Amigoni), la Cardiochirurgia pediatrica (direttore: Vladimiro Vida, Dipartimento di Scienze cardio-toraco-vascolari e sanità pubblica, Unipd), la Chirurgia dei trapianti di fegato (direttore: Umberto Cillo, Dipartimento di Scienze chirurgiche oncologiche e gastroenterologiche, Unipd), la Chirurgia dei trapianti di rene e pancreas (direttrice: Lucrezia Furian, Dipartimento di Scienze chirurgiche oncologiche e gastroenterologiche, Unipd), e la Chirurgia pediatrica (direttrice: Patrizia Dall’Igna, Dipartimento di Salute della Donna e del bambino, Unipd).

Fondamentale il ruolo del personale infermieristico di sala operatoria del 'Gruppo Operatorio Tropea' e del personale del Servizio di Fisiopatologia cardiocircolatoria, diretto da Fabio Zanella.

Un grande successo di squadra che ha consentito di aprire una nuova strada che in futuro salverà la vita a tanti altri bambini.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-29T00:00:00 [timezone] => Europe/Rome [timezone_db] => Europe/Rome [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142902 [uid] => 13 [filename] => n_chirurghi_l.jpg [uri] => public://n_chirurghi_l_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 37983 [status] => 1 [timestamp] => 1759128692 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1318 ) [height] => 630 [width] => 1318 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => La straordinaria generosità dei genitori, che hanno autorizzato l'espianto degli organi in un momento di grandissimo dolore, ha salvato la vita a tre bimbi in attesa di trapianto [format] => [safe_value] => La straordinaria generosità dei genitori, che hanno autorizzato l'espianto degli organi in un momento di grandissimo dolore, ha salvato la vita a tre bimbi in attesa di trapianto ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2462 ) [2] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-29T00:00:00 [value2] => 2026-08-01T00:00:00 [timezone] => Europe/Rome [timezone_db] => Europe/Rome [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 502921 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142902 [uid] => 13 [filename] => n_chirurghi_l.jpg [uri] => public://n_chirurghi_l_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 37983 [status] => 1 [timestamp] => 1759128692 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1318 ) [height] => 630 [width] => 1318 [alt] => [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 142902 [uid] => 13 [filename] => n_chirurghi_l.jpg [uri] => public://n_chirurghi_l_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 37983 [status] => 1 [timestamp] => 1759128692 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1318 ) [height] => 630 [width] => 1318 [alt] => [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502921 [uid] => 13 [title] => Azienda Ospedale Università di Padova: donazione a cuore fermo in ambito pediatrico per la prima volta in Italia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121186 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1759128692 [changed] => 1759129657 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759129657 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per la prima volta in Italia è stata possibile una donazione di organi a cuore fermo in ambito pediatrico in un bambino di sei anni le cui condizioni erano tali da non consentire di procedere con accertamento di morte tramite criteri neurologici.

La straordinaria generosità dei genitori, che hanno autorizzato l'espianto degli organi in un momento di grandissimo dolore, ha salvato la vita a tre bimbi in attesa di trapianto.

Il DCD è una procedura di per sé estremamente complessa che, in ambito pediatrico, richiede una competenza professionale ancora maggiore.

Ciò è stato possibile grazie all’intenso lavoro del Coordinamento trapianti dell’Azienda, diretto da Demetrio Pittarello, in collaborazione con la Terapia intensiva pediatrica (direttrice: Angela Amigoni), la Cardiochirurgia pediatrica (direttore: Vladimiro Vida, Dipartimento di Scienze cardio-toraco-vascolari e sanità pubblica, Unipd), la Chirurgia dei trapianti di fegato (direttore: Umberto Cillo, Dipartimento di Scienze chirurgiche oncologiche e gastroenterologiche, Unipd), la Chirurgia dei trapianti di rene e pancreas (direttrice: Lucrezia Furian, Dipartimento di Scienze chirurgiche oncologiche e gastroenterologiche, Unipd), e la Chirurgia pediatrica (direttrice: Patrizia Dall’Igna, Dipartimento di Salute della Donna e del bambino, Unipd).

Fondamentale il ruolo del personale infermieristico di sala operatoria del 'Gruppo Operatorio Tropea' e del personale del Servizio di Fisiopatologia cardiocircolatoria, diretto da Fabio Zanella.

Un grande successo di squadra che ha consentito di aprire una nuova strada che in futuro salverà la vita a tanti altri bambini.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per la prima volta in Italia è stata possibile una donazione di organi a cuore fermo in ambito pediatrico in un bambino di sei anni le cui condizioni erano tali da non consentire di procedere con accertamento di morte tramite criteri neurologici.

La straordinaria generosità dei genitori, che hanno autorizzato l'espianto degli organi in un momento di grandissimo dolore, ha salvato la vita a tre bimbi in attesa di trapianto.

Il DCD è una procedura di per sé estremamente complessa che, in ambito pediatrico, richiede una competenza professionale ancora maggiore.

Ciò è stato possibile grazie all’intenso lavoro del Coordinamento trapianti dell’Azienda, diretto da Demetrio Pittarello, in collaborazione con la Terapia intensiva pediatrica (direttrice: Angela Amigoni), la Cardiochirurgia pediatrica (direttore: Vladimiro Vida, Dipartimento di Scienze cardio-toraco-vascolari e sanità pubblica, Unipd), la Chirurgia dei trapianti di fegato (direttore: Umberto Cillo, Dipartimento di Scienze chirurgiche oncologiche e gastroenterologiche, Unipd), la Chirurgia dei trapianti di rene e pancreas (direttrice: Lucrezia Furian, Dipartimento di Scienze chirurgiche oncologiche e gastroenterologiche, Unipd), e la Chirurgia pediatrica (direttrice: Patrizia Dall’Igna, Dipartimento di Salute della Donna e del bambino, Unipd).

Fondamentale il ruolo del personale infermieristico di sala operatoria del 'Gruppo Operatorio Tropea' e del personale del Servizio di Fisiopatologia cardiocircolatoria, diretto da Fabio Zanella.

Un grande successo di squadra che ha consentito di aprire una nuova strada che in futuro salverà la vita a tanti altri bambini.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-29T00:00:00 [timezone] => Europe/Rome [timezone_db] => Europe/Rome [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142902 [uid] => 13 [filename] => n_chirurghi_l.jpg [uri] => public://n_chirurghi_l_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 37983 [status] => 1 [timestamp] => 1759128692 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1318 ) [height] => 630 [width] => 1318 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => La straordinaria generosità dei genitori, che hanno autorizzato l'espianto degli organi in un momento di grandissimo dolore, ha salvato la vita a tre bimbi in attesa di trapianto [format] => [safe_value] => La straordinaria generosità dei genitori, che hanno autorizzato l'espianto degli organi in un momento di grandissimo dolore, ha salvato la vita a tre bimbi in attesa di trapianto ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2462 ) [2] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-29T00:00:00 [value2] => 2026-08-01T00:00:00 [timezone] => Europe/Rome [timezone_db] => Europe/Rome [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 502921 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => La straordinaria generosità dei genitori, che hanno autorizzato l'espianto degli organi in un momento di grandissimo dolore, ha salvato la vita a tre bimbi in attesa di trapianto [format] => [safe_value] => La straordinaria generosità dei genitori, che hanno autorizzato l'espianto degli organi in un momento di grandissimo dolore, ha salvato la vita a tre bimbi in attesa di trapianto ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => La straordinaria generosità dei genitori, che hanno autorizzato l'espianto degli organi in un momento di grandissimo dolore, ha salvato la vita a tre bimbi in attesa di trapianto ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Azienda Ospedale Università di Padova: donazione a cuore fermo in ambito pediatrico per la prima volta in Italia [href] => node/121186 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Azienda Ospedale Università di Padova: donazione a cuore fermo in ambito pediatrico per la prima volta in Italia ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502921 [uid] => 13 [title] => Azienda Ospedale Università di Padova: donazione a cuore fermo in ambito pediatrico per la prima volta in Italia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121186 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1759128692 [changed] => 1759129657 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759129657 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per la prima volta in Italia è stata possibile una donazione di organi a cuore fermo in ambito pediatrico in un bambino di sei anni le cui condizioni erano tali da non consentire di procedere con accertamento di morte tramite criteri neurologici.

La straordinaria generosità dei genitori, che hanno autorizzato l'espianto degli organi in un momento di grandissimo dolore, ha salvato la vita a tre bimbi in attesa di trapianto.

Il DCD è una procedura di per sé estremamente complessa che, in ambito pediatrico, richiede una competenza professionale ancora maggiore.

Ciò è stato possibile grazie all’intenso lavoro del Coordinamento trapianti dell’Azienda, diretto da Demetrio Pittarello, in collaborazione con la Terapia intensiva pediatrica (direttrice: Angela Amigoni), la Cardiochirurgia pediatrica (direttore: Vladimiro Vida, Dipartimento di Scienze cardio-toraco-vascolari e sanità pubblica, Unipd), la Chirurgia dei trapianti di fegato (direttore: Umberto Cillo, Dipartimento di Scienze chirurgiche oncologiche e gastroenterologiche, Unipd), la Chirurgia dei trapianti di rene e pancreas (direttrice: Lucrezia Furian, Dipartimento di Scienze chirurgiche oncologiche e gastroenterologiche, Unipd), e la Chirurgia pediatrica (direttrice: Patrizia Dall’Igna, Dipartimento di Salute della Donna e del bambino, Unipd).

Fondamentale il ruolo del personale infermieristico di sala operatoria del 'Gruppo Operatorio Tropea' e del personale del Servizio di Fisiopatologia cardiocircolatoria, diretto da Fabio Zanella.

Un grande successo di squadra che ha consentito di aprire una nuova strada che in futuro salverà la vita a tanti altri bambini.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per la prima volta in Italia è stata possibile una donazione di organi a cuore fermo in ambito pediatrico in un bambino di sei anni le cui condizioni erano tali da non consentire di procedere con accertamento di morte tramite criteri neurologici.

La straordinaria generosità dei genitori, che hanno autorizzato l'espianto degli organi in un momento di grandissimo dolore, ha salvato la vita a tre bimbi in attesa di trapianto.

Il DCD è una procedura di per sé estremamente complessa che, in ambito pediatrico, richiede una competenza professionale ancora maggiore.

Ciò è stato possibile grazie all’intenso lavoro del Coordinamento trapianti dell’Azienda, diretto da Demetrio Pittarello, in collaborazione con la Terapia intensiva pediatrica (direttrice: Angela Amigoni), la Cardiochirurgia pediatrica (direttore: Vladimiro Vida, Dipartimento di Scienze cardio-toraco-vascolari e sanità pubblica, Unipd), la Chirurgia dei trapianti di fegato (direttore: Umberto Cillo, Dipartimento di Scienze chirurgiche oncologiche e gastroenterologiche, Unipd), la Chirurgia dei trapianti di rene e pancreas (direttrice: Lucrezia Furian, Dipartimento di Scienze chirurgiche oncologiche e gastroenterologiche, Unipd), e la Chirurgia pediatrica (direttrice: Patrizia Dall’Igna, Dipartimento di Salute della Donna e del bambino, Unipd).

Fondamentale il ruolo del personale infermieristico di sala operatoria del 'Gruppo Operatorio Tropea' e del personale del Servizio di Fisiopatologia cardiocircolatoria, diretto da Fabio Zanella.

Un grande successo di squadra che ha consentito di aprire una nuova strada che in futuro salverà la vita a tanti altri bambini.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-29T00:00:00 [timezone] => Europe/Rome [timezone_db] => Europe/Rome [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142902 [uid] => 13 [filename] => n_chirurghi_l.jpg [uri] => public://n_chirurghi_l_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 37983 [status] => 1 [timestamp] => 1759128692 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1318 ) [height] => 630 [width] => 1318 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => La straordinaria generosità dei genitori, che hanno autorizzato l'espianto degli organi in un momento di grandissimo dolore, ha salvato la vita a tre bimbi in attesa di trapianto [format] => [safe_value] => La straordinaria generosità dei genitori, che hanno autorizzato l'espianto degli organi in un momento di grandissimo dolore, ha salvato la vita a tre bimbi in attesa di trapianto ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2462 ) [2] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-29T00:00:00 [value2] => 2026-08-01T00:00:00 [timezone] => Europe/Rome [timezone_db] => Europe/Rome [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 502921 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-29T00:00:00 [timezone] => Europe/Rome [timezone_db] => Europe/Rome [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Lun, 29/09/2025 ) ) )

2025N46 - Scheda

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => tab [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502911 [uid] => 29556 [title] => 2025N46 - Scheda [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121185 [type] => tab [language] => it [created] => 1759128474 [changed] => 1759128474 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759128474 [revision_uid] => 29556 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tipologia: tempo indeterminato
Area: Funzionari
Settore professionale: Scientifico-tecnologico
Posto: 1
Struttura: sedi dell’Università degli Studi di Padova
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’avviso di selezione)

La posizione da coprire fornirà supporto tecnico alle seguenti attività:

  • collaborazione, organizzazione e raccolta dati in progetti di ricerca sullo stato nutrizionale in soggetti anziani;
  • valutazione, su base dati, degli effetti di un intervento dietetico sulla composizione corporea e sul metabolismo a riposo in soggetti anziani in buona salute o affetti da patologie croniche;
  • valutazione degli effetti funzionali e metabolici degli squilibri ponderali e studio del metabolismo energetico per la prevenzione di sarcopenia e osteoporosi in soggetti anziani, tramite elaborazione e interpretazione di dati di ricerca;
  • supporto all’utenza interna (docenti, specializzandi, dottorandi e assegnisti) nelle attività di progettazione di studi, analisi dei dati, e redazione di lavori scientifici; supporto nell’ideazione e stesura di protocolli di studio per bandi competitivi e comitato etico, supporto nella gestione di database e analisi dei dati, scrittura di report e lavori scientifici per la pubblicazione su riviste internazionali di ambito geriatrico/nutrizionale.

Per lo svolgimento di tali attività, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • elaborare, formulare, e attuare, monitorandone l’adesione, un piano dietetico personalizzato per i soggetti anziani, secondo le attuali linee guida;
  • collaborare con altre figure professionali nella gestione multidisciplinare dei soggetti anziani con problemi nutrizionali;
  • studiare ed elaborare la composizione delle porzioni alimentari atte a soddisfare i bisogni nutrizionali di gruppi di popolazione sana e non, adulti e anziani;
  • collaborare, organizzare e raccogliere dati in progetti di ricerca sulla valutazione degli effetti funzionali e metabolici delle variazioni ponderali in soggetti anziani;
  • buona conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B2);
  • conoscenze informatiche (Pacchetto Office);
  • predisposizione a lavorare in team.

Benefits:
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
http://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tipologia: tempo indeterminato
Area: Funzionari
Settore professionale: Scientifico-tecnologico
Posto: 1
Struttura: sedi dell’Università degli Studi di Padova
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’avviso di selezione)

La posizione da coprire fornirà supporto tecnico alle seguenti attività:

  • collaborazione, organizzazione e raccolta dati in progetti di ricerca sullo stato nutrizionale in soggetti anziani;
  • valutazione, su base dati, degli effetti di un intervento dietetico sulla composizione corporea e sul metabolismo a riposo in soggetti anziani in buona salute o affetti da patologie croniche;
  • valutazione degli effetti funzionali e metabolici degli squilibri ponderali e studio del metabolismo energetico per la prevenzione di sarcopenia e osteoporosi in soggetti anziani, tramite elaborazione e interpretazione di dati di ricerca;
  • supporto all’utenza interna (docenti, specializzandi, dottorandi e assegnisti) nelle attività di progettazione di studi, analisi dei dati, e redazione di lavori scientifici; supporto nell’ideazione e stesura di protocolli di studio per bandi competitivi e comitato etico, supporto nella gestione di database e analisi dei dati, scrittura di report e lavori scientifici per la pubblicazione su riviste internazionali di ambito geriatrico/nutrizionale.

Per lo svolgimento di tali attività, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • elaborare, formulare, e attuare, monitorandone l’adesione, un piano dietetico personalizzato per i soggetti anziani, secondo le attuali linee guida;
  • collaborare con altre figure professionali nella gestione multidisciplinare dei soggetti anziani con problemi nutrizionali;
  • studiare ed elaborare la composizione delle porzioni alimentari atte a soddisfare i bisogni nutrizionali di gruppi di popolazione sana e non, adulti e anziani;
  • collaborare, organizzare e raccogliere dati in progetti di ricerca sulla valutazione degli effetti funzionali e metabolici delle variazioni ponderali in soggetti anziani;
  • buona conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B2);
  • conoscenze informatiche (Pacchetto Office);
  • predisposizione a lavorare in team.

Benefits:
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
http://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_tabella] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => 2 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda [format] => [safe_value] => Scheda ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502911 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tipologia: tempo indeterminato
Area: Funzionari
Settore professionale: Scientifico-tecnologico
Posto: 1
Struttura: sedi dell’Università degli Studi di Padova
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’avviso di selezione)

La posizione da coprire fornirà supporto tecnico alle seguenti attività:

  • collaborazione, organizzazione e raccolta dati in progetti di ricerca sullo stato nutrizionale in soggetti anziani;
  • valutazione, su base dati, degli effetti di un intervento dietetico sulla composizione corporea e sul metabolismo a riposo in soggetti anziani in buona salute o affetti da patologie croniche;
  • valutazione degli effetti funzionali e metabolici degli squilibri ponderali e studio del metabolismo energetico per la prevenzione di sarcopenia e osteoporosi in soggetti anziani, tramite elaborazione e interpretazione di dati di ricerca;
  • supporto all’utenza interna (docenti, specializzandi, dottorandi e assegnisti) nelle attività di progettazione di studi, analisi dei dati, e redazione di lavori scientifici; supporto nell’ideazione e stesura di protocolli di studio per bandi competitivi e comitato etico, supporto nella gestione di database e analisi dei dati, scrittura di report e lavori scientifici per la pubblicazione su riviste internazionali di ambito geriatrico/nutrizionale.

Per lo svolgimento di tali attività, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • elaborare, formulare, e attuare, monitorandone l’adesione, un piano dietetico personalizzato per i soggetti anziani, secondo le attuali linee guida;
  • collaborare con altre figure professionali nella gestione multidisciplinare dei soggetti anziani con problemi nutrizionali;
  • studiare ed elaborare la composizione delle porzioni alimentari atte a soddisfare i bisogni nutrizionali di gruppi di popolazione sana e non, adulti e anziani;
  • collaborare, organizzare e raccogliere dati in progetti di ricerca sulla valutazione degli effetti funzionali e metabolici delle variazioni ponderali in soggetti anziani;
  • buona conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B2);
  • conoscenze informatiche (Pacchetto Office);
  • predisposizione a lavorare in team.

Benefits:
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
http://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tipologia: tempo indeterminato
Area: Funzionari
Settore professionale: Scientifico-tecnologico
Posto: 1
Struttura: sedi dell’Università degli Studi di Padova
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’avviso di selezione)

La posizione da coprire fornirà supporto tecnico alle seguenti attività:

  • collaborazione, organizzazione e raccolta dati in progetti di ricerca sullo stato nutrizionale in soggetti anziani;
  • valutazione, su base dati, degli effetti di un intervento dietetico sulla composizione corporea e sul metabolismo a riposo in soggetti anziani in buona salute o affetti da patologie croniche;
  • valutazione degli effetti funzionali e metabolici degli squilibri ponderali e studio del metabolismo energetico per la prevenzione di sarcopenia e osteoporosi in soggetti anziani, tramite elaborazione e interpretazione di dati di ricerca;
  • supporto all’utenza interna (docenti, specializzandi, dottorandi e assegnisti) nelle attività di progettazione di studi, analisi dei dati, e redazione di lavori scientifici; supporto nell’ideazione e stesura di protocolli di studio per bandi competitivi e comitato etico, supporto nella gestione di database e analisi dei dati, scrittura di report e lavori scientifici per la pubblicazione su riviste internazionali di ambito geriatrico/nutrizionale.

Per lo svolgimento di tali attività, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • elaborare, formulare, e attuare, monitorandone l’adesione, un piano dietetico personalizzato per i soggetti anziani, secondo le attuali linee guida;
  • collaborare con altre figure professionali nella gestione multidisciplinare dei soggetti anziani con problemi nutrizionali;
  • studiare ed elaborare la composizione delle porzioni alimentari atte a soddisfare i bisogni nutrizionali di gruppi di popolazione sana e non, adulti e anziani;
  • collaborare, organizzare e raccogliere dati in progetti di ricerca sulla valutazione degli effetti funzionali e metabolici delle variazioni ponderali in soggetti anziani;
  • buona conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B2);
  • conoscenze informatiche (Pacchetto Office);
  • predisposizione a lavorare in team.

Benefits:
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
http://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Tipologia: tempo indeterminato
Area: Funzionari
Settore professionale: Scientifico-tecnologico
Posto: 1
Struttura: sedi dell’Università degli Studi di Padova
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’avviso di selezione)

La posizione da coprire fornirà supporto tecnico alle seguenti attività:

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2025N46 - Scheda [href] => node/121185 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2025N46 - Scheda ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine