Acqua termale euganea: una nuova risorsa nella lotta contro il covid-19

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503099 [uid] => 26499 [title] => Acqua termale euganea: una nuova risorsa nella lotta contro il covid-19 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121225 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1759221014 [changed] => 1759223416 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759223416 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Uno studio pubblicato sulla rivista «Biomedicine» dall'Università di Padova, in collaborazione con il Centro Studi Termali Pietro d'Abano, ha dimostrato che le acque termali salsobromoiodiche dell'area euganea, già note per i loro benefici terapeutici, possono ridurre significativamente la risposta infiammatoria causata dalla proteina spike del SARS-CoV-2. La ricerca, dal titolo "Thermal Water Reduces the Inflammatory Process Induced by the SARS-CoV-2 Spike Protein in Human Airway Epithelial Cells In Vitro", è stata condotta su cellule epiteliali delle vie respiratorie umane da un team multidisciplinare dell'Università di Padova.

Realizzato con la collaborazione del Centro Studi Termali Pietro d'Abano, Federalberghi Terme Abano Montegrotto, Fondazione CARIPARO e il Comune di Abano Terme, lo studio,  ha coinvolto le ricercatrici e i ricercatorori per oltre due anni di lavor.   Anna Scanu, Maria Chiara Maccarone e Stefano Masiero del Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Padova, di Roberto Luisetto, del Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Oncologiche e Gastroenterologiche dell’Ateneo patavino, e di Fabrizio Caldara, direttore scientifico del Centro Studi Termali Pietro D’Abano

I risultati hanno mostrato che il trattamento con acqua termale ha ridotto la produzione di citochine infiammatorie e modulato l'attività del recettore ACE2, che funge da porta d'ingresso per il virus nelle cellule. Questi dati suggeriscono un potenziale effetto protettivo locale, indicando che le terapie inalatorie termali potrebbero supportare la salute delle mucose respiratorie durante le infezioni virali.

«Il trattamento in vitro con acqua termale ha evidenziato una diminuzione di citochine infiammatorie e una modulazione del recettore ACE2, porta d'ingresso del virus nelle cellule »,  spiega Stefano Masiero, «Sebbene condotto in laboratorio, il risultato suggerisce che le terapie inalatorie termali possano proteggere le mucose respiratorie in caso di infezioni virali». Durante la pandemia, molti hanno evitato i centri termali per paura del contagio, ma questa ricerca suggerisce che l'acqua termale, essendo naturale, sicura e ben tollerata, potrebbe aiutare a ridurre gli effetti infiammatori delle infezioni respiratorie. 

«Questo studio ci dimostra come l’acqua termale salso-bromo-iodica, naturalmente ricca di sali minerali, possa ridurre la produzione di molecole pro-infiammatorie indotte dalla proteina Spike del SARS-CoV-2 – prosegue Fabrizio Caldara, coautore della ricerca –. I risultati suggeriscono inoltre che il trattamento possa rafforzare le difese delle mucose e limitare il legame del virus ai recettori cellulari». Questo approccio, se confermato da ulteriori studi clinici, potrebbe allora essere utile anche contro nuovi virus emergenti.

Pur necessitando di ulteriori conferme cliniche, l'acqua termale si rivela, di fatto, una risorsa terapeutica naturale promettente anche nel supporto alle infezioni respiratorie, senza rischi di trasmissione virale,  e i centri termali, grazie ai protocolli di sicurezza, si confermano luoghi sicuri per il benessere fisico e mentale.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Uno studio pubblicato sulla rivista «Biomedicine» dall'Università di Padova, in collaborazione con il Centro Studi Termali Pietro d'Abano, ha dimostrato che le acque termali salsobromoiodiche dell'area euganea, già note per i loro benefici terapeutici, possono ridurre significativamente la risposta infiammatoria causata dalla proteina spike del SARS-CoV-2. La ricerca, dal titolo "Thermal Water Reduces the Inflammatory Process Induced by the SARS-CoV-2 Spike Protein in Human Airway Epithelial Cells In Vitro", è stata condotta su cellule epiteliali delle vie respiratorie umane da un team multidisciplinare dell'Università di Padova.

Realizzato con la collaborazione del Centro Studi Termali Pietro d'Abano, Federalberghi Terme Abano Montegrotto, Fondazione CARIPARO e il Comune di Abano Terme, lo studio,  ha coinvolto le ricercatrici e i ricercatorori per oltre due anni di lavor.   Anna Scanu, Maria Chiara Maccarone e Stefano Masiero del Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Padova, di Roberto Luisetto, del Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Oncologiche e Gastroenterologiche dell’Ateneo patavino, e di Fabrizio Caldara, direttore scientifico del Centro Studi Termali Pietro D’Abano

I risultati hanno mostrato che il trattamento con acqua termale ha ridotto la produzione di citochine infiammatorie e modulato l'attività del recettore ACE2, che funge da porta d'ingresso per il virus nelle cellule. Questi dati suggeriscono un potenziale effetto protettivo locale, indicando che le terapie inalatorie termali potrebbero supportare la salute delle mucose respiratorie durante le infezioni virali.

«Il trattamento in vitro con acqua termale ha evidenziato una diminuzione di citochine infiammatorie e una modulazione del recettore ACE2, porta d'ingresso del virus nelle cellule »,  spiega Stefano Masiero, «Sebbene condotto in laboratorio, il risultato suggerisce che le terapie inalatorie termali possano proteggere le mucose respiratorie in caso di infezioni virali». Durante la pandemia, molti hanno evitato i centri termali per paura del contagio, ma questa ricerca suggerisce che l'acqua termale, essendo naturale, sicura e ben tollerata, potrebbe aiutare a ridurre gli effetti infiammatori delle infezioni respiratorie. 

«Questo studio ci dimostra come l’acqua termale salso-bromo-iodica, naturalmente ricca di sali minerali, possa ridurre la produzione di molecole pro-infiammatorie indotte dalla proteina Spike del SARS-CoV-2 – prosegue Fabrizio Caldara, coautore della ricerca –. I risultati suggeriscono inoltre che il trattamento possa rafforzare le difese delle mucose e limitare il legame del virus ai recettori cellulari». Questo approccio, se confermato da ulteriori studi clinici, potrebbe allora essere utile anche contro nuovi virus emergenti.

Pur necessitando di ulteriori conferme cliniche, l'acqua termale si rivela, di fatto, una risorsa terapeutica naturale promettente anche nel supporto alle infezioni respiratorie, senza rischi di trasmissione virale,  e i centri termali, grazie ai protocolli di sicurezza, si confermano luoghi sicuri per il benessere fisico e mentale.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142948 [uid] => 26499 [filename] => colli.jpg [uri] => public://colli_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 21800 [status] => 1 [timestamp] => 1759221014 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 227 [width] => 677 ) [height] => 227 [width] => 677 [alt] => collina euganea con terreno fumante per acqua termale [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Uno studio pubblicato sulla rivista «Biomedicine» dall'Università di Padova, in collaborazione con il Centro Studi Termali Pietro d'Abano, rivela che le acque termali salsobromoiodiche dell'area euganea riducono la risposta infiammatoria causata dalla proteina spike del SARS-CoV-2 [format] => [safe_value] => Uno studio pubblicato sulla rivista «Biomedicine» dall'Università di Padova, in collaborazione con il Centro Studi Termali Pietro d'Abano, rivela che le acque termali salsobromoiodiche dell'area euganea riducono la risposta infiammatoria causata dalla proteina spike del SARS-CoV-2 ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-30T00:00:00 [value2] => 2026-09-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/news/euganean-thermal-water-new-resource-fight-against-covid-19 [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/news/euganean-thermal-water-new-resource-fight-against-covid-19 ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 503099 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Uno studio pubblicato sulla rivista «Biomedicine» dall'Università di Padova, in collaborazione con il Centro Studi Termali Pietro d'Abano, ha dimostrato che le acque termali salsobromoiodiche dell'area euganea, già note per i loro benefici terapeutici, possono ridurre significativamente la risposta infiammatoria causata dalla proteina spike del SARS-CoV-2. La ricerca, dal titolo "Thermal Water Reduces the Inflammatory Process Induced by the SARS-CoV-2 Spike Protein in Human Airway Epithelial Cells In Vitro", è stata condotta su cellule epiteliali delle vie respiratorie umane da un team multidisciplinare dell'Università di Padova.

Realizzato con la collaborazione del Centro Studi Termali Pietro d'Abano, Federalberghi Terme Abano Montegrotto, Fondazione CARIPARO e il Comune di Abano Terme, lo studio,  ha coinvolto le ricercatrici e i ricercatorori per oltre due anni di lavor.   Anna Scanu, Maria Chiara Maccarone e Stefano Masiero del Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Padova, di Roberto Luisetto, del Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Oncologiche e Gastroenterologiche dell’Ateneo patavino, e di Fabrizio Caldara, direttore scientifico del Centro Studi Termali Pietro D’Abano

I risultati hanno mostrato che il trattamento con acqua termale ha ridotto la produzione di citochine infiammatorie e modulato l'attività del recettore ACE2, che funge da porta d'ingresso per il virus nelle cellule. Questi dati suggeriscono un potenziale effetto protettivo locale, indicando che le terapie inalatorie termali potrebbero supportare la salute delle mucose respiratorie durante le infezioni virali.

«Il trattamento in vitro con acqua termale ha evidenziato una diminuzione di citochine infiammatorie e una modulazione del recettore ACE2, porta d'ingresso del virus nelle cellule »,  spiega Stefano Masiero, «Sebbene condotto in laboratorio, il risultato suggerisce che le terapie inalatorie termali possano proteggere le mucose respiratorie in caso di infezioni virali». Durante la pandemia, molti hanno evitato i centri termali per paura del contagio, ma questa ricerca suggerisce che l'acqua termale, essendo naturale, sicura e ben tollerata, potrebbe aiutare a ridurre gli effetti infiammatori delle infezioni respiratorie. 

«Questo studio ci dimostra come l’acqua termale salso-bromo-iodica, naturalmente ricca di sali minerali, possa ridurre la produzione di molecole pro-infiammatorie indotte dalla proteina Spike del SARS-CoV-2 – prosegue Fabrizio Caldara, coautore della ricerca –. I risultati suggeriscono inoltre che il trattamento possa rafforzare le difese delle mucose e limitare il legame del virus ai recettori cellulari». Questo approccio, se confermato da ulteriori studi clinici, potrebbe allora essere utile anche contro nuovi virus emergenti.

Pur necessitando di ulteriori conferme cliniche, l'acqua termale si rivela, di fatto, una risorsa terapeutica naturale promettente anche nel supporto alle infezioni respiratorie, senza rischi di trasmissione virale,  e i centri termali, grazie ai protocolli di sicurezza, si confermano luoghi sicuri per il benessere fisico e mentale.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Uno studio pubblicato sulla rivista «Biomedicine» dall'Università di Padova, in collaborazione con il Centro Studi Termali Pietro d'Abano, ha dimostrato che le acque termali salsobromoiodiche dell'area euganea, già note per i loro benefici terapeutici, possono ridurre significativamente la risposta infiammatoria causata dalla proteina spike del SARS-CoV-2. La ricerca, dal titolo "Thermal Water Reduces the Inflammatory Process Induced by the SARS-CoV-2 Spike Protein in Human Airway Epithelial Cells In Vitro", è stata condotta su cellule epiteliali delle vie respiratorie umane da un team multidisciplinare dell'Università di Padova.

Realizzato con la collaborazione del Centro Studi Termali Pietro d'Abano, Federalberghi Terme Abano Montegrotto, Fondazione CARIPARO e il Comune di Abano Terme, lo studio,  ha coinvolto le ricercatrici e i ricercatorori per oltre due anni di lavor.   Anna Scanu, Maria Chiara Maccarone e Stefano Masiero del Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Padova, di Roberto Luisetto, del Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Oncologiche e Gastroenterologiche dell’Ateneo patavino, e di Fabrizio Caldara, direttore scientifico del Centro Studi Termali Pietro D’Abano

I risultati hanno mostrato che il trattamento con acqua termale ha ridotto la produzione di citochine infiammatorie e modulato l'attività del recettore ACE2, che funge da porta d'ingresso per il virus nelle cellule. Questi dati suggeriscono un potenziale effetto protettivo locale, indicando che le terapie inalatorie termali potrebbero supportare la salute delle mucose respiratorie durante le infezioni virali.

«Il trattamento in vitro con acqua termale ha evidenziato una diminuzione di citochine infiammatorie e una modulazione del recettore ACE2, porta d'ingresso del virus nelle cellule »,  spiega Stefano Masiero, «Sebbene condotto in laboratorio, il risultato suggerisce che le terapie inalatorie termali possano proteggere le mucose respiratorie in caso di infezioni virali». Durante la pandemia, molti hanno evitato i centri termali per paura del contagio, ma questa ricerca suggerisce che l'acqua termale, essendo naturale, sicura e ben tollerata, potrebbe aiutare a ridurre gli effetti infiammatori delle infezioni respiratorie. 

«Questo studio ci dimostra come l’acqua termale salso-bromo-iodica, naturalmente ricca di sali minerali, possa ridurre la produzione di molecole pro-infiammatorie indotte dalla proteina Spike del SARS-CoV-2 – prosegue Fabrizio Caldara, coautore della ricerca –. I risultati suggeriscono inoltre che il trattamento possa rafforzare le difese delle mucose e limitare il legame del virus ai recettori cellulari». Questo approccio, se confermato da ulteriori studi clinici, potrebbe allora essere utile anche contro nuovi virus emergenti.

Pur necessitando di ulteriori conferme cliniche, l'acqua termale si rivela, di fatto, una risorsa terapeutica naturale promettente anche nel supporto alle infezioni respiratorie, senza rischi di trasmissione virale,  e i centri termali, grazie ai protocolli di sicurezza, si confermano luoghi sicuri per il benessere fisico e mentale.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Uno studio pubblicato sulla rivista «Biomedicine» dall'Università di Padova, in collaborazione con il Centro Studi Termali Pietro d'Abano, ha dimostrato che le acque termali salsobromoiodiche dell'area euganea, già note per i loro benefici terapeutici, possono ridurre significativamente la risposta infiammatoria causata dalla proteina spike del SARS-CoV-2. La ricerca, dal titolo "Thermal Water Reduces the Inflammatory Process Induced by the SARS-CoV-2 Spike Protein in Human Airway Epithelial Ce

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503099 [uid] => 26499 [title] => Acqua termale euganea: una nuova risorsa nella lotta contro il covid-19 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121225 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1759221014 [changed] => 1759223416 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759223416 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Uno studio pubblicato sulla rivista «Biomedicine» dall'Università di Padova, in collaborazione con il Centro Studi Termali Pietro d'Abano, ha dimostrato che le acque termali salsobromoiodiche dell'area euganea, già note per i loro benefici terapeutici, possono ridurre significativamente la risposta infiammatoria causata dalla proteina spike del SARS-CoV-2. La ricerca, dal titolo "Thermal Water Reduces the Inflammatory Process Induced by the SARS-CoV-2 Spike Protein in Human Airway Epithelial Cells In Vitro", è stata condotta su cellule epiteliali delle vie respiratorie umane da un team multidisciplinare dell'Università di Padova.

Realizzato con la collaborazione del Centro Studi Termali Pietro d'Abano, Federalberghi Terme Abano Montegrotto, Fondazione CARIPARO e il Comune di Abano Terme, lo studio,  ha coinvolto le ricercatrici e i ricercatorori per oltre due anni di lavor.   Anna Scanu, Maria Chiara Maccarone e Stefano Masiero del Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Padova, di Roberto Luisetto, del Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Oncologiche e Gastroenterologiche dell’Ateneo patavino, e di Fabrizio Caldara, direttore scientifico del Centro Studi Termali Pietro D’Abano

I risultati hanno mostrato che il trattamento con acqua termale ha ridotto la produzione di citochine infiammatorie e modulato l'attività del recettore ACE2, che funge da porta d'ingresso per il virus nelle cellule. Questi dati suggeriscono un potenziale effetto protettivo locale, indicando che le terapie inalatorie termali potrebbero supportare la salute delle mucose respiratorie durante le infezioni virali.

«Il trattamento in vitro con acqua termale ha evidenziato una diminuzione di citochine infiammatorie e una modulazione del recettore ACE2, porta d'ingresso del virus nelle cellule »,  spiega Stefano Masiero, «Sebbene condotto in laboratorio, il risultato suggerisce che le terapie inalatorie termali possano proteggere le mucose respiratorie in caso di infezioni virali». Durante la pandemia, molti hanno evitato i centri termali per paura del contagio, ma questa ricerca suggerisce che l'acqua termale, essendo naturale, sicura e ben tollerata, potrebbe aiutare a ridurre gli effetti infiammatori delle infezioni respiratorie. 

«Questo studio ci dimostra come l’acqua termale salso-bromo-iodica, naturalmente ricca di sali minerali, possa ridurre la produzione di molecole pro-infiammatorie indotte dalla proteina Spike del SARS-CoV-2 – prosegue Fabrizio Caldara, coautore della ricerca –. I risultati suggeriscono inoltre che il trattamento possa rafforzare le difese delle mucose e limitare il legame del virus ai recettori cellulari». Questo approccio, se confermato da ulteriori studi clinici, potrebbe allora essere utile anche contro nuovi virus emergenti.

Pur necessitando di ulteriori conferme cliniche, l'acqua termale si rivela, di fatto, una risorsa terapeutica naturale promettente anche nel supporto alle infezioni respiratorie, senza rischi di trasmissione virale,  e i centri termali, grazie ai protocolli di sicurezza, si confermano luoghi sicuri per il benessere fisico e mentale.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Uno studio pubblicato sulla rivista «Biomedicine» dall'Università di Padova, in collaborazione con il Centro Studi Termali Pietro d'Abano, ha dimostrato che le acque termali salsobromoiodiche dell'area euganea, già note per i loro benefici terapeutici, possono ridurre significativamente la risposta infiammatoria causata dalla proteina spike del SARS-CoV-2. La ricerca, dal titolo "Thermal Water Reduces the Inflammatory Process Induced by the SARS-CoV-2 Spike Protein in Human Airway Epithelial Cells In Vitro", è stata condotta su cellule epiteliali delle vie respiratorie umane da un team multidisciplinare dell'Università di Padova.

Realizzato con la collaborazione del Centro Studi Termali Pietro d'Abano, Federalberghi Terme Abano Montegrotto, Fondazione CARIPARO e il Comune di Abano Terme, lo studio,  ha coinvolto le ricercatrici e i ricercatorori per oltre due anni di lavor.   Anna Scanu, Maria Chiara Maccarone e Stefano Masiero del Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Padova, di Roberto Luisetto, del Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Oncologiche e Gastroenterologiche dell’Ateneo patavino, e di Fabrizio Caldara, direttore scientifico del Centro Studi Termali Pietro D’Abano

I risultati hanno mostrato che il trattamento con acqua termale ha ridotto la produzione di citochine infiammatorie e modulato l'attività del recettore ACE2, che funge da porta d'ingresso per il virus nelle cellule. Questi dati suggeriscono un potenziale effetto protettivo locale, indicando che le terapie inalatorie termali potrebbero supportare la salute delle mucose respiratorie durante le infezioni virali.

«Il trattamento in vitro con acqua termale ha evidenziato una diminuzione di citochine infiammatorie e una modulazione del recettore ACE2, porta d'ingresso del virus nelle cellule »,  spiega Stefano Masiero, «Sebbene condotto in laboratorio, il risultato suggerisce che le terapie inalatorie termali possano proteggere le mucose respiratorie in caso di infezioni virali». Durante la pandemia, molti hanno evitato i centri termali per paura del contagio, ma questa ricerca suggerisce che l'acqua termale, essendo naturale, sicura e ben tollerata, potrebbe aiutare a ridurre gli effetti infiammatori delle infezioni respiratorie. 

«Questo studio ci dimostra come l’acqua termale salso-bromo-iodica, naturalmente ricca di sali minerali, possa ridurre la produzione di molecole pro-infiammatorie indotte dalla proteina Spike del SARS-CoV-2 – prosegue Fabrizio Caldara, coautore della ricerca –. I risultati suggeriscono inoltre che il trattamento possa rafforzare le difese delle mucose e limitare il legame del virus ai recettori cellulari». Questo approccio, se confermato da ulteriori studi clinici, potrebbe allora essere utile anche contro nuovi virus emergenti.

Pur necessitando di ulteriori conferme cliniche, l'acqua termale si rivela, di fatto, una risorsa terapeutica naturale promettente anche nel supporto alle infezioni respiratorie, senza rischi di trasmissione virale,  e i centri termali, grazie ai protocolli di sicurezza, si confermano luoghi sicuri per il benessere fisico e mentale.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142948 [uid] => 26499 [filename] => colli.jpg [uri] => public://colli_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 21800 [status] => 1 [timestamp] => 1759221014 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 227 [width] => 677 ) [height] => 227 [width] => 677 [alt] => collina euganea con terreno fumante per acqua termale [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Uno studio pubblicato sulla rivista «Biomedicine» dall'Università di Padova, in collaborazione con il Centro Studi Termali Pietro d'Abano, rivela che le acque termali salsobromoiodiche dell'area euganea riducono la risposta infiammatoria causata dalla proteina spike del SARS-CoV-2 [format] => [safe_value] => Uno studio pubblicato sulla rivista «Biomedicine» dall'Università di Padova, in collaborazione con il Centro Studi Termali Pietro d'Abano, rivela che le acque termali salsobromoiodiche dell'area euganea riducono la risposta infiammatoria causata dalla proteina spike del SARS-CoV-2 ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-30T00:00:00 [value2] => 2026-09-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/news/euganean-thermal-water-new-resource-fight-against-covid-19 [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/news/euganean-thermal-water-new-resource-fight-against-covid-19 ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 503099 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142948 [uid] => 26499 [filename] => colli.jpg [uri] => public://colli_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 21800 [status] => 1 [timestamp] => 1759221014 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 227 [width] => 677 ) [height] => 227 [width] => 677 [alt] => collina euganea con terreno fumante per acqua termale [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 142948 [uid] => 26499 [filename] => colli.jpg [uri] => public://colli_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 21800 [status] => 1 [timestamp] => 1759221014 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 227 [width] => 677 ) [height] => 227 [width] => 677 [alt] => collina euganea con terreno fumante per acqua termale [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503099 [uid] => 26499 [title] => Acqua termale euganea: una nuova risorsa nella lotta contro il covid-19 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121225 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1759221014 [changed] => 1759223416 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759223416 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Uno studio pubblicato sulla rivista «Biomedicine» dall'Università di Padova, in collaborazione con il Centro Studi Termali Pietro d'Abano, ha dimostrato che le acque termali salsobromoiodiche dell'area euganea, già note per i loro benefici terapeutici, possono ridurre significativamente la risposta infiammatoria causata dalla proteina spike del SARS-CoV-2. La ricerca, dal titolo "Thermal Water Reduces the Inflammatory Process Induced by the SARS-CoV-2 Spike Protein in Human Airway Epithelial Cells In Vitro", è stata condotta su cellule epiteliali delle vie respiratorie umane da un team multidisciplinare dell'Università di Padova.

Realizzato con la collaborazione del Centro Studi Termali Pietro d'Abano, Federalberghi Terme Abano Montegrotto, Fondazione CARIPARO e il Comune di Abano Terme, lo studio,  ha coinvolto le ricercatrici e i ricercatorori per oltre due anni di lavor.   Anna Scanu, Maria Chiara Maccarone e Stefano Masiero del Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Padova, di Roberto Luisetto, del Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Oncologiche e Gastroenterologiche dell’Ateneo patavino, e di Fabrizio Caldara, direttore scientifico del Centro Studi Termali Pietro D’Abano

I risultati hanno mostrato che il trattamento con acqua termale ha ridotto la produzione di citochine infiammatorie e modulato l'attività del recettore ACE2, che funge da porta d'ingresso per il virus nelle cellule. Questi dati suggeriscono un potenziale effetto protettivo locale, indicando che le terapie inalatorie termali potrebbero supportare la salute delle mucose respiratorie durante le infezioni virali.

«Il trattamento in vitro con acqua termale ha evidenziato una diminuzione di citochine infiammatorie e una modulazione del recettore ACE2, porta d'ingresso del virus nelle cellule »,  spiega Stefano Masiero, «Sebbene condotto in laboratorio, il risultato suggerisce che le terapie inalatorie termali possano proteggere le mucose respiratorie in caso di infezioni virali». Durante la pandemia, molti hanno evitato i centri termali per paura del contagio, ma questa ricerca suggerisce che l'acqua termale, essendo naturale, sicura e ben tollerata, potrebbe aiutare a ridurre gli effetti infiammatori delle infezioni respiratorie. 

«Questo studio ci dimostra come l’acqua termale salso-bromo-iodica, naturalmente ricca di sali minerali, possa ridurre la produzione di molecole pro-infiammatorie indotte dalla proteina Spike del SARS-CoV-2 – prosegue Fabrizio Caldara, coautore della ricerca –. I risultati suggeriscono inoltre che il trattamento possa rafforzare le difese delle mucose e limitare il legame del virus ai recettori cellulari». Questo approccio, se confermato da ulteriori studi clinici, potrebbe allora essere utile anche contro nuovi virus emergenti.

Pur necessitando di ulteriori conferme cliniche, l'acqua termale si rivela, di fatto, una risorsa terapeutica naturale promettente anche nel supporto alle infezioni respiratorie, senza rischi di trasmissione virale,  e i centri termali, grazie ai protocolli di sicurezza, si confermano luoghi sicuri per il benessere fisico e mentale.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Uno studio pubblicato sulla rivista «Biomedicine» dall'Università di Padova, in collaborazione con il Centro Studi Termali Pietro d'Abano, ha dimostrato che le acque termali salsobromoiodiche dell'area euganea, già note per i loro benefici terapeutici, possono ridurre significativamente la risposta infiammatoria causata dalla proteina spike del SARS-CoV-2. La ricerca, dal titolo "Thermal Water Reduces the Inflammatory Process Induced by the SARS-CoV-2 Spike Protein in Human Airway Epithelial Cells In Vitro", è stata condotta su cellule epiteliali delle vie respiratorie umane da un team multidisciplinare dell'Università di Padova.

Realizzato con la collaborazione del Centro Studi Termali Pietro d'Abano, Federalberghi Terme Abano Montegrotto, Fondazione CARIPARO e il Comune di Abano Terme, lo studio,  ha coinvolto le ricercatrici e i ricercatorori per oltre due anni di lavor.   Anna Scanu, Maria Chiara Maccarone e Stefano Masiero del Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Padova, di Roberto Luisetto, del Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Oncologiche e Gastroenterologiche dell’Ateneo patavino, e di Fabrizio Caldara, direttore scientifico del Centro Studi Termali Pietro D’Abano

I risultati hanno mostrato che il trattamento con acqua termale ha ridotto la produzione di citochine infiammatorie e modulato l'attività del recettore ACE2, che funge da porta d'ingresso per il virus nelle cellule. Questi dati suggeriscono un potenziale effetto protettivo locale, indicando che le terapie inalatorie termali potrebbero supportare la salute delle mucose respiratorie durante le infezioni virali.

«Il trattamento in vitro con acqua termale ha evidenziato una diminuzione di citochine infiammatorie e una modulazione del recettore ACE2, porta d'ingresso del virus nelle cellule »,  spiega Stefano Masiero, «Sebbene condotto in laboratorio, il risultato suggerisce che le terapie inalatorie termali possano proteggere le mucose respiratorie in caso di infezioni virali». Durante la pandemia, molti hanno evitato i centri termali per paura del contagio, ma questa ricerca suggerisce che l'acqua termale, essendo naturale, sicura e ben tollerata, potrebbe aiutare a ridurre gli effetti infiammatori delle infezioni respiratorie. 

«Questo studio ci dimostra come l’acqua termale salso-bromo-iodica, naturalmente ricca di sali minerali, possa ridurre la produzione di molecole pro-infiammatorie indotte dalla proteina Spike del SARS-CoV-2 – prosegue Fabrizio Caldara, coautore della ricerca –. I risultati suggeriscono inoltre che il trattamento possa rafforzare le difese delle mucose e limitare il legame del virus ai recettori cellulari». Questo approccio, se confermato da ulteriori studi clinici, potrebbe allora essere utile anche contro nuovi virus emergenti.

Pur necessitando di ulteriori conferme cliniche, l'acqua termale si rivela, di fatto, una risorsa terapeutica naturale promettente anche nel supporto alle infezioni respiratorie, senza rischi di trasmissione virale,  e i centri termali, grazie ai protocolli di sicurezza, si confermano luoghi sicuri per il benessere fisico e mentale.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142948 [uid] => 26499 [filename] => colli.jpg [uri] => public://colli_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 21800 [status] => 1 [timestamp] => 1759221014 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 227 [width] => 677 ) [height] => 227 [width] => 677 [alt] => collina euganea con terreno fumante per acqua termale [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Uno studio pubblicato sulla rivista «Biomedicine» dall'Università di Padova, in collaborazione con il Centro Studi Termali Pietro d'Abano, rivela che le acque termali salsobromoiodiche dell'area euganea riducono la risposta infiammatoria causata dalla proteina spike del SARS-CoV-2 [format] => [safe_value] => Uno studio pubblicato sulla rivista «Biomedicine» dall'Università di Padova, in collaborazione con il Centro Studi Termali Pietro d'Abano, rivela che le acque termali salsobromoiodiche dell'area euganea riducono la risposta infiammatoria causata dalla proteina spike del SARS-CoV-2 ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-30T00:00:00 [value2] => 2026-09-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/news/euganean-thermal-water-new-resource-fight-against-covid-19 [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/news/euganean-thermal-water-new-resource-fight-against-covid-19 ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 503099 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Uno studio pubblicato sulla rivista «Biomedicine» dall'Università di Padova, in collaborazione con il Centro Studi Termali Pietro d'Abano, rivela che le acque termali salsobromoiodiche dell'area euganea riducono la risposta infiammatoria causata dalla proteina spike del SARS-CoV-2 [format] => [safe_value] => Uno studio pubblicato sulla rivista «Biomedicine» dall'Università di Padova, in collaborazione con il Centro Studi Termali Pietro d'Abano, rivela che le acque termali salsobromoiodiche dell'area euganea riducono la risposta infiammatoria causata dalla proteina spike del SARS-CoV-2 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Uno studio pubblicato sulla rivista «Biomedicine» dall'Università di Padova, in collaborazione con il Centro Studi Termali Pietro d'Abano, rivela che le acque termali salsobromoiodiche dell'area euganea riducono la risposta infiammatoria causata dalla proteina spike del SARS-CoV-2 ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Acqua termale euganea: una nuova risorsa nella lotta contro il covid-19 [href] => node/121225 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Acqua termale euganea: una nuova risorsa nella lotta contro il covid-19 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503099 [uid] => 26499 [title] => Acqua termale euganea: una nuova risorsa nella lotta contro il covid-19 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121225 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1759221014 [changed] => 1759223416 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759223416 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Uno studio pubblicato sulla rivista «Biomedicine» dall'Università di Padova, in collaborazione con il Centro Studi Termali Pietro d'Abano, ha dimostrato che le acque termali salsobromoiodiche dell'area euganea, già note per i loro benefici terapeutici, possono ridurre significativamente la risposta infiammatoria causata dalla proteina spike del SARS-CoV-2. La ricerca, dal titolo "Thermal Water Reduces the Inflammatory Process Induced by the SARS-CoV-2 Spike Protein in Human Airway Epithelial Cells In Vitro", è stata condotta su cellule epiteliali delle vie respiratorie umane da un team multidisciplinare dell'Università di Padova.

Realizzato con la collaborazione del Centro Studi Termali Pietro d'Abano, Federalberghi Terme Abano Montegrotto, Fondazione CARIPARO e il Comune di Abano Terme, lo studio,  ha coinvolto le ricercatrici e i ricercatorori per oltre due anni di lavor.   Anna Scanu, Maria Chiara Maccarone e Stefano Masiero del Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Padova, di Roberto Luisetto, del Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Oncologiche e Gastroenterologiche dell’Ateneo patavino, e di Fabrizio Caldara, direttore scientifico del Centro Studi Termali Pietro D’Abano

I risultati hanno mostrato che il trattamento con acqua termale ha ridotto la produzione di citochine infiammatorie e modulato l'attività del recettore ACE2, che funge da porta d'ingresso per il virus nelle cellule. Questi dati suggeriscono un potenziale effetto protettivo locale, indicando che le terapie inalatorie termali potrebbero supportare la salute delle mucose respiratorie durante le infezioni virali.

«Il trattamento in vitro con acqua termale ha evidenziato una diminuzione di citochine infiammatorie e una modulazione del recettore ACE2, porta d'ingresso del virus nelle cellule »,  spiega Stefano Masiero, «Sebbene condotto in laboratorio, il risultato suggerisce che le terapie inalatorie termali possano proteggere le mucose respiratorie in caso di infezioni virali». Durante la pandemia, molti hanno evitato i centri termali per paura del contagio, ma questa ricerca suggerisce che l'acqua termale, essendo naturale, sicura e ben tollerata, potrebbe aiutare a ridurre gli effetti infiammatori delle infezioni respiratorie. 

«Questo studio ci dimostra come l’acqua termale salso-bromo-iodica, naturalmente ricca di sali minerali, possa ridurre la produzione di molecole pro-infiammatorie indotte dalla proteina Spike del SARS-CoV-2 – prosegue Fabrizio Caldara, coautore della ricerca –. I risultati suggeriscono inoltre che il trattamento possa rafforzare le difese delle mucose e limitare il legame del virus ai recettori cellulari». Questo approccio, se confermato da ulteriori studi clinici, potrebbe allora essere utile anche contro nuovi virus emergenti.

Pur necessitando di ulteriori conferme cliniche, l'acqua termale si rivela, di fatto, una risorsa terapeutica naturale promettente anche nel supporto alle infezioni respiratorie, senza rischi di trasmissione virale,  e i centri termali, grazie ai protocolli di sicurezza, si confermano luoghi sicuri per il benessere fisico e mentale.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Uno studio pubblicato sulla rivista «Biomedicine» dall'Università di Padova, in collaborazione con il Centro Studi Termali Pietro d'Abano, ha dimostrato che le acque termali salsobromoiodiche dell'area euganea, già note per i loro benefici terapeutici, possono ridurre significativamente la risposta infiammatoria causata dalla proteina spike del SARS-CoV-2. La ricerca, dal titolo "Thermal Water Reduces the Inflammatory Process Induced by the SARS-CoV-2 Spike Protein in Human Airway Epithelial Cells In Vitro", è stata condotta su cellule epiteliali delle vie respiratorie umane da un team multidisciplinare dell'Università di Padova.

Realizzato con la collaborazione del Centro Studi Termali Pietro d'Abano, Federalberghi Terme Abano Montegrotto, Fondazione CARIPARO e il Comune di Abano Terme, lo studio,  ha coinvolto le ricercatrici e i ricercatorori per oltre due anni di lavor.   Anna Scanu, Maria Chiara Maccarone e Stefano Masiero del Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Padova, di Roberto Luisetto, del Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Oncologiche e Gastroenterologiche dell’Ateneo patavino, e di Fabrizio Caldara, direttore scientifico del Centro Studi Termali Pietro D’Abano

I risultati hanno mostrato che il trattamento con acqua termale ha ridotto la produzione di citochine infiammatorie e modulato l'attività del recettore ACE2, che funge da porta d'ingresso per il virus nelle cellule. Questi dati suggeriscono un potenziale effetto protettivo locale, indicando che le terapie inalatorie termali potrebbero supportare la salute delle mucose respiratorie durante le infezioni virali.

«Il trattamento in vitro con acqua termale ha evidenziato una diminuzione di citochine infiammatorie e una modulazione del recettore ACE2, porta d'ingresso del virus nelle cellule »,  spiega Stefano Masiero, «Sebbene condotto in laboratorio, il risultato suggerisce che le terapie inalatorie termali possano proteggere le mucose respiratorie in caso di infezioni virali». Durante la pandemia, molti hanno evitato i centri termali per paura del contagio, ma questa ricerca suggerisce che l'acqua termale, essendo naturale, sicura e ben tollerata, potrebbe aiutare a ridurre gli effetti infiammatori delle infezioni respiratorie. 

«Questo studio ci dimostra come l’acqua termale salso-bromo-iodica, naturalmente ricca di sali minerali, possa ridurre la produzione di molecole pro-infiammatorie indotte dalla proteina Spike del SARS-CoV-2 – prosegue Fabrizio Caldara, coautore della ricerca –. I risultati suggeriscono inoltre che il trattamento possa rafforzare le difese delle mucose e limitare il legame del virus ai recettori cellulari». Questo approccio, se confermato da ulteriori studi clinici, potrebbe allora essere utile anche contro nuovi virus emergenti.

Pur necessitando di ulteriori conferme cliniche, l'acqua termale si rivela, di fatto, una risorsa terapeutica naturale promettente anche nel supporto alle infezioni respiratorie, senza rischi di trasmissione virale,  e i centri termali, grazie ai protocolli di sicurezza, si confermano luoghi sicuri per il benessere fisico e mentale.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142948 [uid] => 26499 [filename] => colli.jpg [uri] => public://colli_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 21800 [status] => 1 [timestamp] => 1759221014 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 227 [width] => 677 ) [height] => 227 [width] => 677 [alt] => collina euganea con terreno fumante per acqua termale [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Uno studio pubblicato sulla rivista «Biomedicine» dall'Università di Padova, in collaborazione con il Centro Studi Termali Pietro d'Abano, rivela che le acque termali salsobromoiodiche dell'area euganea riducono la risposta infiammatoria causata dalla proteina spike del SARS-CoV-2 [format] => [safe_value] => Uno studio pubblicato sulla rivista «Biomedicine» dall'Università di Padova, in collaborazione con il Centro Studi Termali Pietro d'Abano, rivela che le acque termali salsobromoiodiche dell'area euganea riducono la risposta infiammatoria causata dalla proteina spike del SARS-CoV-2 ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-30T00:00:00 [value2] => 2026-09-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/news/euganean-thermal-water-new-resource-fight-against-covid-19 [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/news/euganean-thermal-water-new-resource-fight-against-covid-19 ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 503099 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mar, 30/09/2025 ) ) )

RICERCA - ACQUA TERMALE EUGANEA ALLEATA CONTRO IL COVID

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503086 [uid] => 8835 [title] => RICERCA - ACQUA TERMALE EUGANEA ALLEATA CONTRO IL COVID [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121224 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1759219091 [changed] => 1759219091 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759219091 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142946 [uid] => 8835 [filename] => 2025-09-30_RICERCA - Acqua termale euganea alleata contro il Covid.pdf [uri] => public://2025-09-30_RICERCA - Acqua termale euganea alleata contro il Covid.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 230790 [status] => 1 [timestamp] => 1759219091 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-30 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 503086 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503086 [uid] => 8835 [title] => RICERCA - ACQUA TERMALE EUGANEA ALLEATA CONTRO IL COVID [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121224 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1759219091 [changed] => 1759219091 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759219091 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142946 [uid] => 8835 [filename] => 2025-09-30_RICERCA - Acqua termale euganea alleata contro il Covid.pdf [uri] => public://2025-09-30_RICERCA - Acqua termale euganea alleata contro il Covid.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 230790 [status] => 1 [timestamp] => 1759219091 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-30 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 503086 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-30 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mar, 30/09/2025 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503086 [uid] => 8835 [title] => RICERCA - ACQUA TERMALE EUGANEA ALLEATA CONTRO IL COVID [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121224 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1759219091 [changed] => 1759219091 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759219091 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142946 [uid] => 8835 [filename] => 2025-09-30_RICERCA - Acqua termale euganea alleata contro il Covid.pdf [uri] => public://2025-09-30_RICERCA - Acqua termale euganea alleata contro il Covid.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 230790 [status] => 1 [timestamp] => 1759219091 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-30 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 503086 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142946 [uid] => 8835 [filename] => 2025-09-30_RICERCA - Acqua termale euganea alleata contro il Covid.pdf [uri] => public://2025-09-30_RICERCA - Acqua termale euganea alleata contro il Covid.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 230790 [status] => 1 [timestamp] => 1759219091 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 142946 [uid] => 8835 [filename] => 2025-09-30_RICERCA - Acqua termale euganea alleata contro il Covid.pdf [uri] => public://2025-09-30_RICERCA - Acqua termale euganea alleata contro il Covid.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 230790 [status] => 1 [timestamp] => 1759219091 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about RICERCA - ACQUA TERMALE EUGANEA ALLEATA CONTRO IL COVID [href] => node/121224 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => RICERCA - ACQUA TERMALE EUGANEA ALLEATA CONTRO IL COVID ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Manpower - 22 ottobre 2025

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503079 [uid] => 29556 [title] => Manpower - 22 ottobre 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121223 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1759218125 [changed] => 1759218371 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759218371 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Presente in Italia dal 1994, la realtà nazionale di ManpowerGroup - multinazionale leader mondiale nelle innovative workforce solutions - realizza e offre soluzioni strategiche per la gestione delle risorse umane:

  • ricerca, selezione e valutazione di personale per tutte le posizioni professionali;
  • somministrazione di lavoro a tempo determinato e indeterminato;
  • pianificazione e realizzazione di progetti di formazione;
  • talent & career management;
  • servizi di outsourcing.

Manpower si rivolge a persone iscritte all’ultimo anno, laureande e neolaureate dei corsi di laurea triennale e magistrale nei seguenti ambiti d’interesse: Economia, Giurisprudenza, Scienze Politiche.

L'incontro si tiene presso la Sala Incontri dell’Ufficio Career Service mercoledì 22 ottobre 2025 alle ore 14:

  • Panoramica aziendale
  • Q&A

Per partecipare è necessario registrarsi entro lunedì 20 ottobre 2025.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Presente in Italia dal 1994, la realtà nazionale di ManpowerGroup - multinazionale leader mondiale nelle innovative workforce solutions - realizza e offre soluzioni strategiche per la gestione delle risorse umane:

  • ricerca, selezione e valutazione di personale per tutte le posizioni professionali;
  • somministrazione di lavoro a tempo determinato e indeterminato;
  • pianificazione e realizzazione di progetti di formazione;
  • talent & career management;
  • servizi di outsourcing.

Manpower si rivolge a persone iscritte all’ultimo anno, laureande e neolaureate dei corsi di laurea triennale e magistrale nei seguenti ambiti d’interesse: Economia, Giurisprudenza, Scienze Politiche.

L'incontro si tiene presso la Sala Incontri dell’Ufficio Career Service mercoledì 22 ottobre 2025 alle ore 14:

  • Panoramica aziendale
  • Q&A

Per partecipare è necessario registrarsi entro lunedì 20 ottobre 2025.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 121222 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 503078 [uid] => 29556 [title] => Locandina Manpower 22 ottobre 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121222 [type] => allegato [language] => it [created] => 1759218100 [changed] => 1759218100 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759218100 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Locandina [format] => [safe_value] => Locandina ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142945 [uid] => 29556 [filename] => Locandina Manpower.pdf [uri] => public://2025/Locandina Manpower.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 263246 [status] => 1 [timestamp] => 1759218092 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 503078 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Manpower - 22 ottobre 2025 [format] => [safe_value] => Manpower - 22 ottobre 2025 ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 503079 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Manpower - 22 ottobre 2025 [format] => [safe_value] => Manpower - 22 ottobre 2025 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Manpower - 22 ottobre 2025 ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503079 [uid] => 29556 [title] => Manpower - 22 ottobre 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121223 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1759218125 [changed] => 1759218371 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759218371 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Presente in Italia dal 1994, la realtà nazionale di ManpowerGroup - multinazionale leader mondiale nelle innovative workforce solutions - realizza e offre soluzioni strategiche per la gestione delle risorse umane:

  • ricerca, selezione e valutazione di personale per tutte le posizioni professionali;
  • somministrazione di lavoro a tempo determinato e indeterminato;
  • pianificazione e realizzazione di progetti di formazione;
  • talent & career management;
  • servizi di outsourcing.

Manpower si rivolge a persone iscritte all’ultimo anno, laureande e neolaureate dei corsi di laurea triennale e magistrale nei seguenti ambiti d’interesse: Economia, Giurisprudenza, Scienze Politiche.

L'incontro si tiene presso la Sala Incontri dell’Ufficio Career Service mercoledì 22 ottobre 2025 alle ore 14:

  • Panoramica aziendale
  • Q&A

Per partecipare è necessario registrarsi entro lunedì 20 ottobre 2025.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Presente in Italia dal 1994, la realtà nazionale di ManpowerGroup - multinazionale leader mondiale nelle innovative workforce solutions - realizza e offre soluzioni strategiche per la gestione delle risorse umane:

  • ricerca, selezione e valutazione di personale per tutte le posizioni professionali;
  • somministrazione di lavoro a tempo determinato e indeterminato;
  • pianificazione e realizzazione di progetti di formazione;
  • talent & career management;
  • servizi di outsourcing.

Manpower si rivolge a persone iscritte all’ultimo anno, laureande e neolaureate dei corsi di laurea triennale e magistrale nei seguenti ambiti d’interesse: Economia, Giurisprudenza, Scienze Politiche.

L'incontro si tiene presso la Sala Incontri dell’Ufficio Career Service mercoledì 22 ottobre 2025 alle ore 14:

  • Panoramica aziendale
  • Q&A

Per partecipare è necessario registrarsi entro lunedì 20 ottobre 2025.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 121222 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 503078 [uid] => 29556 [title] => Locandina Manpower 22 ottobre 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121222 [type] => allegato [language] => it [created] => 1759218100 [changed] => 1759218100 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759218100 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Locandina [format] => [safe_value] => Locandina ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142945 [uid] => 29556 [filename] => Locandina Manpower.pdf [uri] => public://2025/Locandina Manpower.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 263246 [status] => 1 [timestamp] => 1759218092 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 503078 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Manpower - 22 ottobre 2025 [format] => [safe_value] => Manpower - 22 ottobre 2025 ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 503079 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Presente in Italia dal 1994, la realtà nazionale di ManpowerGroup - multinazionale leader mondiale nelle innovative workforce solutions - realizza e offre soluzioni strategiche per la gestione delle risorse umane:

  • ricerca, selezione e valutazione di personale per tutte le posizioni professionali;
  • somministrazione di lavoro a tempo determinato e indeterminato;
  • pianificazione e realizzazione di progetti di formazione;
  • talent & career management;
  • servizi di outsourcing.

Manpower si rivolge a persone iscritte all’ultimo anno, laureande e neolaureate dei corsi di laurea triennale e magistrale nei seguenti ambiti d’interesse: Economia, Giurisprudenza, Scienze Politiche.

L'incontro si tiene presso la Sala Incontri dell’Ufficio Career Service mercoledì 22 ottobre 2025 alle ore 14:

  • Panoramica aziendale
  • Q&A

Per partecipare è necessario registrarsi entro lunedì 20 ottobre 2025.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Presente in Italia dal 1994, la realtà nazionale di ManpowerGroup - multinazionale leader mondiale nelle innovative workforce solutions - realizza e offre soluzioni strategiche per la gestione delle risorse umane:

  • ricerca, selezione e valutazione di personale per tutte le posizioni professionali;
  • somministrazione di lavoro a tempo determinato e indeterminato;
  • pianificazione e realizzazione di progetti di formazione;
  • talent & career management;
  • servizi di outsourcing.

Manpower si rivolge a persone iscritte all’ultimo anno, laureande e neolaureate dei corsi di laurea triennale e magistrale nei seguenti ambiti d’interesse: Economia, Giurisprudenza, Scienze Politiche.

L'incontro si tiene presso la Sala Incontri dell’Ufficio Career Service mercoledì 22 ottobre 2025 alle ore 14:

  • Panoramica aziendale
  • Q&A

Per partecipare è necessario registrarsi entro lunedì 20 ottobre 2025.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Presente in Italia dal 1994, la realtà nazionale di ManpowerGroup - multinazionale leader mondiale nelle innovative workforce solutions - realizza e offre soluzioni strategiche per la gestione delle risorse umane:

) ) [field_allegato_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Elemento allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503079 [uid] => 29556 [title] => Manpower - 22 ottobre 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121223 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1759218125 [changed] => 1759218371 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759218371 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Presente in Italia dal 1994, la realtà nazionale di ManpowerGroup - multinazionale leader mondiale nelle innovative workforce solutions - realizza e offre soluzioni strategiche per la gestione delle risorse umane:

  • ricerca, selezione e valutazione di personale per tutte le posizioni professionali;
  • somministrazione di lavoro a tempo determinato e indeterminato;
  • pianificazione e realizzazione di progetti di formazione;
  • talent & career management;
  • servizi di outsourcing.

Manpower si rivolge a persone iscritte all’ultimo anno, laureande e neolaureate dei corsi di laurea triennale e magistrale nei seguenti ambiti d’interesse: Economia, Giurisprudenza, Scienze Politiche.

L'incontro si tiene presso la Sala Incontri dell’Ufficio Career Service mercoledì 22 ottobre 2025 alle ore 14:

  • Panoramica aziendale
  • Q&A

Per partecipare è necessario registrarsi entro lunedì 20 ottobre 2025.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Presente in Italia dal 1994, la realtà nazionale di ManpowerGroup - multinazionale leader mondiale nelle innovative workforce solutions - realizza e offre soluzioni strategiche per la gestione delle risorse umane:

  • ricerca, selezione e valutazione di personale per tutte le posizioni professionali;
  • somministrazione di lavoro a tempo determinato e indeterminato;
  • pianificazione e realizzazione di progetti di formazione;
  • talent & career management;
  • servizi di outsourcing.

Manpower si rivolge a persone iscritte all’ultimo anno, laureande e neolaureate dei corsi di laurea triennale e magistrale nei seguenti ambiti d’interesse: Economia, Giurisprudenza, Scienze Politiche.

L'incontro si tiene presso la Sala Incontri dell’Ufficio Career Service mercoledì 22 ottobre 2025 alle ore 14:

  • Panoramica aziendale
  • Q&A

Per partecipare è necessario registrarsi entro lunedì 20 ottobre 2025.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 121222 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 503078 [uid] => 29556 [title] => Locandina Manpower 22 ottobre 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121222 [type] => allegato [language] => it [created] => 1759218100 [changed] => 1759218100 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759218100 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Locandina [format] => [safe_value] => Locandina ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142945 [uid] => 29556 [filename] => Locandina Manpower.pdf [uri] => public://2025/Locandina Manpower.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 263246 [status] => 1 [timestamp] => 1759218092 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 503078 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Manpower - 22 ottobre 2025 [format] => [safe_value] => Manpower - 22 ottobre 2025 ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 503079 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 121222 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 503078 [uid] => 29556 [title] => Locandina Manpower 22 ottobre 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121222 [type] => allegato [language] => it [created] => 1759218100 [changed] => 1759218100 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759218100 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Locandina [format] => [safe_value] => Locandina ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142945 [uid] => 29556 [filename] => Locandina Manpower.pdf [uri] => public://2025/Locandina Manpower.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 263246 [status] => 1 [timestamp] => 1759218092 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 503078 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Locandina Manpower 22 ottobre 2025 [#href] => node/121222 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 503078 [uid] => 29556 [title] => Locandina Manpower 22 ottobre 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121222 [type] => allegato [language] => it [created] => 1759218100 [changed] => 1759218100 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759218100 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Locandina [format] => [safe_value] => Locandina ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142945 [uid] => 29556 [filename] => Locandina Manpower.pdf [uri] => public://2025/Locandina Manpower.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 263246 [status] => 1 [timestamp] => 1759218092 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 503078 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503079 [uid] => 29556 [title] => Manpower - 22 ottobre 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121223 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1759218125 [changed] => 1759218371 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759218371 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Presente in Italia dal 1994, la realtà nazionale di ManpowerGroup - multinazionale leader mondiale nelle innovative workforce solutions - realizza e offre soluzioni strategiche per la gestione delle risorse umane:

  • ricerca, selezione e valutazione di personale per tutte le posizioni professionali;
  • somministrazione di lavoro a tempo determinato e indeterminato;
  • pianificazione e realizzazione di progetti di formazione;
  • talent & career management;
  • servizi di outsourcing.

Manpower si rivolge a persone iscritte all’ultimo anno, laureande e neolaureate dei corsi di laurea triennale e magistrale nei seguenti ambiti d’interesse: Economia, Giurisprudenza, Scienze Politiche.

L'incontro si tiene presso la Sala Incontri dell’Ufficio Career Service mercoledì 22 ottobre 2025 alle ore 14:

  • Panoramica aziendale
  • Q&A

Per partecipare è necessario registrarsi entro lunedì 20 ottobre 2025.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Presente in Italia dal 1994, la realtà nazionale di ManpowerGroup - multinazionale leader mondiale nelle innovative workforce solutions - realizza e offre soluzioni strategiche per la gestione delle risorse umane:

  • ricerca, selezione e valutazione di personale per tutte le posizioni professionali;
  • somministrazione di lavoro a tempo determinato e indeterminato;
  • pianificazione e realizzazione di progetti di formazione;
  • talent & career management;
  • servizi di outsourcing.

Manpower si rivolge a persone iscritte all’ultimo anno, laureande e neolaureate dei corsi di laurea triennale e magistrale nei seguenti ambiti d’interesse: Economia, Giurisprudenza, Scienze Politiche.

L'incontro si tiene presso la Sala Incontri dell’Ufficio Career Service mercoledì 22 ottobre 2025 alle ore 14:

  • Panoramica aziendale
  • Q&A

Per partecipare è necessario registrarsi entro lunedì 20 ottobre 2025.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 121222 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 503078 [uid] => 29556 [title] => Locandina Manpower 22 ottobre 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121222 [type] => allegato [language] => it [created] => 1759218100 [changed] => 1759218100 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759218100 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Locandina [format] => [safe_value] => Locandina ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142945 [uid] => 29556 [filename] => Locandina Manpower.pdf [uri] => public://2025/Locandina Manpower.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 263246 [status] => 1 [timestamp] => 1759218092 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 503078 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Manpower - 22 ottobre 2025 [format] => [safe_value] => Manpower - 22 ottobre 2025 ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 503079 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Manpower - 22 ottobre 2025 [href] => node/121223 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Manpower - 22 ottobre 2025 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503079 [uid] => 29556 [title] => Manpower - 22 ottobre 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121223 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1759218125 [changed] => 1759218371 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759218371 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Presente in Italia dal 1994, la realtà nazionale di ManpowerGroup - multinazionale leader mondiale nelle innovative workforce solutions - realizza e offre soluzioni strategiche per la gestione delle risorse umane:

  • ricerca, selezione e valutazione di personale per tutte le posizioni professionali;
  • somministrazione di lavoro a tempo determinato e indeterminato;
  • pianificazione e realizzazione di progetti di formazione;
  • talent & career management;
  • servizi di outsourcing.

Manpower si rivolge a persone iscritte all’ultimo anno, laureande e neolaureate dei corsi di laurea triennale e magistrale nei seguenti ambiti d’interesse: Economia, Giurisprudenza, Scienze Politiche.

L'incontro si tiene presso la Sala Incontri dell’Ufficio Career Service mercoledì 22 ottobre 2025 alle ore 14:

  • Panoramica aziendale
  • Q&A

Per partecipare è necessario registrarsi entro lunedì 20 ottobre 2025.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Presente in Italia dal 1994, la realtà nazionale di ManpowerGroup - multinazionale leader mondiale nelle innovative workforce solutions - realizza e offre soluzioni strategiche per la gestione delle risorse umane:

  • ricerca, selezione e valutazione di personale per tutte le posizioni professionali;
  • somministrazione di lavoro a tempo determinato e indeterminato;
  • pianificazione e realizzazione di progetti di formazione;
  • talent & career management;
  • servizi di outsourcing.

Manpower si rivolge a persone iscritte all’ultimo anno, laureande e neolaureate dei corsi di laurea triennale e magistrale nei seguenti ambiti d’interesse: Economia, Giurisprudenza, Scienze Politiche.

L'incontro si tiene presso la Sala Incontri dell’Ufficio Career Service mercoledì 22 ottobre 2025 alle ore 14:

  • Panoramica aziendale
  • Q&A

Per partecipare è necessario registrarsi entro lunedì 20 ottobre 2025.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 121222 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 503078 [uid] => 29556 [title] => Locandina Manpower 22 ottobre 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121222 [type] => allegato [language] => it [created] => 1759218100 [changed] => 1759218100 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759218100 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Locandina [format] => [safe_value] => Locandina ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142945 [uid] => 29556 [filename] => Locandina Manpower.pdf [uri] => public://2025/Locandina Manpower.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 263246 [status] => 1 [timestamp] => 1759218092 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 503078 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Manpower - 22 ottobre 2025 [format] => [safe_value] => Manpower - 22 ottobre 2025 ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 503079 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Locandina Manpower 22 ottobre 2025

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503078 [uid] => 29556 [title] => Locandina Manpower 22 ottobre 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121222 [type] => allegato [language] => it [created] => 1759218100 [changed] => 1759218100 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759218100 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Locandina [format] => [safe_value] => Locandina ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142945 [uid] => 29556 [filename] => Locandina Manpower.pdf [uri] => public://2025/Locandina Manpower.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 263246 [status] => 1 [timestamp] => 1759218092 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 503078 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Locandina [format] => [safe_value] => Locandina ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Locandina ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503078 [uid] => 29556 [title] => Locandina Manpower 22 ottobre 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121222 [type] => allegato [language] => it [created] => 1759218100 [changed] => 1759218100 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759218100 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Locandina [format] => [safe_value] => Locandina ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142945 [uid] => 29556 [filename] => Locandina Manpower.pdf [uri] => public://2025/Locandina Manpower.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 263246 [status] => 1 [timestamp] => 1759218092 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 503078 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142945 [uid] => 29556 [filename] => Locandina Manpower.pdf [uri] => public://2025/Locandina Manpower.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 263246 [status] => 1 [timestamp] => 1759218092 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 142945 [uid] => 29556 [filename] => Locandina Manpower.pdf [uri] => public://2025/Locandina Manpower.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 263246 [status] => 1 [timestamp] => 1759218092 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Locandina Manpower 22 ottobre 2025 [href] => node/121222 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Locandina Manpower 22 ottobre 2025 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

I NUMERI DI SCIENCE4ALL 2025

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503059 [uid] => 8835 [title] => I NUMERI DI SCIENCE4ALL 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121221 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1759154801 [changed] => 1759154801 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759154801 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142937 [uid] => 8835 [filename] => 2025-09-29_I numeri di Science4All 2025.pdf [uri] => public://2025-09-29_I numeri di Science4All 2025.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 172819 [status] => 1 [timestamp] => 1759154801 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142938 [uid] => 8835 [filename] => Foto Science4All 2025.zip [uri] => public://Foto Science4All 2025.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 4149702 [status] => 1 [timestamp] => 1759154801 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-29 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 503059 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503059 [uid] => 8835 [title] => I NUMERI DI SCIENCE4ALL 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121221 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1759154801 [changed] => 1759154801 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759154801 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142937 [uid] => 8835 [filename] => 2025-09-29_I numeri di Science4All 2025.pdf [uri] => public://2025-09-29_I numeri di Science4All 2025.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 172819 [status] => 1 [timestamp] => 1759154801 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142938 [uid] => 8835 [filename] => Foto Science4All 2025.zip [uri] => public://Foto Science4All 2025.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 4149702 [status] => 1 [timestamp] => 1759154801 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-29 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 503059 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-29 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Lun, 29/09/2025 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503059 [uid] => 8835 [title] => I NUMERI DI SCIENCE4ALL 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121221 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1759154801 [changed] => 1759154801 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759154801 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142937 [uid] => 8835 [filename] => 2025-09-29_I numeri di Science4All 2025.pdf [uri] => public://2025-09-29_I numeri di Science4All 2025.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 172819 [status] => 1 [timestamp] => 1759154801 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142938 [uid] => 8835 [filename] => Foto Science4All 2025.zip [uri] => public://Foto Science4All 2025.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 4149702 [status] => 1 [timestamp] => 1759154801 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-29 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 503059 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142937 [uid] => 8835 [filename] => 2025-09-29_I numeri di Science4All 2025.pdf [uri] => public://2025-09-29_I numeri di Science4All 2025.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 172819 [status] => 1 [timestamp] => 1759154801 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 142937 [uid] => 8835 [filename] => 2025-09-29_I numeri di Science4All 2025.pdf [uri] => public://2025-09-29_I numeri di Science4All 2025.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 172819 [status] => 1 [timestamp] => 1759154801 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Allegato immagini [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_all_imm_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503059 [uid] => 8835 [title] => I NUMERI DI SCIENCE4ALL 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121221 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1759154801 [changed] => 1759154801 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759154801 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142937 [uid] => 8835 [filename] => 2025-09-29_I numeri di Science4All 2025.pdf [uri] => public://2025-09-29_I numeri di Science4All 2025.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 172819 [status] => 1 [timestamp] => 1759154801 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142938 [uid] => 8835 [filename] => Foto Science4All 2025.zip [uri] => public://Foto Science4All 2025.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 4149702 [status] => 1 [timestamp] => 1759154801 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-29 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 503059 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142938 [uid] => 8835 [filename] => Foto Science4All 2025.zip [uri] => public://Foto Science4All 2025.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 4149702 [status] => 1 [timestamp] => 1759154801 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 142938 [uid] => 8835 [filename] => Foto Science4All 2025.zip [uri] => public://Foto Science4All 2025.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 4149702 [status] => 1 [timestamp] => 1759154801 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about I NUMERI DI SCIENCE4ALL 2025 [href] => node/121221 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => I NUMERI DI SCIENCE4ALL 2025 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Science4All 2025: un successo da 28 mila presenze

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503076 [uid] => 2032 [title] => Science4All 2025: un successo da 28 mila presenze [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121220 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1759154093 [changed] => 1759156050 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759156050 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Si è conclusa con grande successo anche l’ultima edizione di Science4All, la Festa delle Scienze che dal 26 al 28 settembre ha animato Padova. Tra il centro storico, l’Orto botanico, Palazzo del Bo, il Liston, Piazzetta Garzeria, piazza Cavour, via San Fermo e fino al Museo della Natura e dell’Uomo, l’evento ha accolto circa 28 mila persone (di cui oltre 8.000 tra visitatrici e visitatori dei siti Orto botanico e Museo della Natura e dell’Uomo e oltre 3.000 registrati alle altre attività su prenotazione).

science4all

Organizzato dall’Università di Padova, con il patrocinio e la fondamentale collaborazione del Comune di Padova, il Festival ha coinvolto 59 strutture Unipd, tra cui tutti i trentadue Dipartimenti di Ateneo, otto musei, sette biblioteche, sette centri, un centro interdipartimentale, tre uffici, un'area dell'Ateneo, l’Orto botanico, dodici enti partner, enti di ricerca e musei del territorio. 

Il programma ha offerto oltre 250 attività, tra cui nove spettacoli ed eventi speciali. Tra questi, l’Agorà delle Scienze, una maratona televisiva trasmessa sui canali YouTube e Facebook dell’Ateneo, durante la quale 20 scienziate e scienziati dell’Università di Padova hanno raccontato le sfide affrontate e i risultati ottenuti grazie ai finanziamenti del Ministero dell’Università e della Ricerca con i fondi PNRR – Next Generation EU. Un vero e proprio viaggio tra esperienze personali, innovazioni in corso e ricadute concrete del proprio lavoro di ricerca sulla vita quotidiana.

Le attività, per cui sono stati utilizzati, in totale, 67 gazebo e 14 aule a Palazzo del Bo, si sono svolte anche oltre il centro cittadino, coinvolgendo sedi esterne dell’Ateneo, come Chioggia e Legnaro, e realtà del territorio come il Museo dei Colli Euganei di Galzignano Terme, registrando il tutto esaurito.

Il pubblico, con un aumento significativo di visitatori e visitatrici oltre che dal nord Italia, anche dall'estero, ha risposto con entusiasmo. Grande anche la partecipazione dei più piccoli, coinvolti in esperimenti, laboratori e giochi.

Fondamentale il contributo di oltre 180 studentesse e studenti dell’Università che hanno offerto la propria disponibilità come volontari e volontarie. Durante il festival, ricercatrici e ricercatori, docenti, specializzandi, dottorandi, personale tecnico-amministrativo e studenti hanno collaborato fianco a fianco per comunicare la scienza in modo semplice, diretto e divertente.

Concluso il palinsesto rivolto alla cittadinanza, Science4All prosegue con il programma dedicato alle scuole, in calendario dal 10 al 21 novembre 2025.

Organizzatori, partner e sponsor Science4All 2025

Science4All è stato organizzato dall’Università di Padova, con il patrocinio del Comune di Padova, e realizzato con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e dell’Associazione degli Amici dell’Università di Padova. Sponsor della manifestazione sono Alì S.p.A., Fidia Farmaceutici S.p.A., fischer Italia S.r.l., Tigotà e Unox S.p.A.

Hanno contribuito al programma: Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Consorzio RFX, Fondazione Ricerca Biomedica Avanzata VIMM, Istituto Nazionale di Astrofisica - INAF, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Sezione di Padova, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Laboratori Nazionali di Legnaro, IOV - Istituto Oncologico Veneto e Museo di Storia della Medicina in Padova. Media partner: Il Bo Live.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Si è conclusa con grande successo anche l’ultima edizione di Science4All, la Festa delle Scienze che dal 26 al 28 settembre ha animato Padova. Tra il centro storico, l’Orto botanico, Palazzo del Bo, il Liston, Piazzetta Garzeria, piazza Cavour, via San Fermo e fino al Museo della Natura e dell’Uomo, l’evento ha accolto circa 28 mila persone (di cui oltre 8.000 tra visitatrici e visitatori dei siti Orto botanico e Museo della Natura e dell’Uomo e oltre 3.000 registrati alle altre attività su prenotazione).

science4all

Organizzato dall’Università di Padova, con il patrocinio e la fondamentale collaborazione del Comune di Padova, il Festival ha coinvolto 59 strutture Unipd, tra cui tutti i trentadue Dipartimenti di Ateneo, otto musei, sette biblioteche, sette centri, un centro interdipartimentale, tre uffici, un'area dell'Ateneo, l’Orto botanico, dodici enti partner, enti di ricerca e musei del territorio. 

Il programma ha offerto oltre 250 attività, tra cui nove spettacoli ed eventi speciali. Tra questi, l’Agorà delle Scienze, una maratona televisiva trasmessa sui canali YouTube e Facebook dell’Ateneo, durante la quale 20 scienziate e scienziati dell’Università di Padova hanno raccontato le sfide affrontate e i risultati ottenuti grazie ai finanziamenti del Ministero dell’Università e della Ricerca con i fondi PNRR – Next Generation EU. Un vero e proprio viaggio tra esperienze personali, innovazioni in corso e ricadute concrete del proprio lavoro di ricerca sulla vita quotidiana.

Le attività, per cui sono stati utilizzati, in totale, 67 gazebo e 14 aule a Palazzo del Bo, si sono svolte anche oltre il centro cittadino, coinvolgendo sedi esterne dell’Ateneo, come Chioggia e Legnaro, e realtà del territorio come il Museo dei Colli Euganei di Galzignano Terme, registrando il tutto esaurito.

Il pubblico, con un aumento significativo di visitatori e visitatrici oltre che dal nord Italia, anche dall'estero, ha risposto con entusiasmo. Grande anche la partecipazione dei più piccoli, coinvolti in esperimenti, laboratori e giochi.

Fondamentale il contributo di oltre 180 studentesse e studenti dell’Università che hanno offerto la propria disponibilità come volontari e volontarie. Durante il festival, ricercatrici e ricercatori, docenti, specializzandi, dottorandi, personale tecnico-amministrativo e studenti hanno collaborato fianco a fianco per comunicare la scienza in modo semplice, diretto e divertente.

Concluso il palinsesto rivolto alla cittadinanza, Science4All prosegue con il programma dedicato alle scuole, in calendario dal 10 al 21 novembre 2025.

Organizzatori, partner e sponsor Science4All 2025

Science4All è stato organizzato dall’Università di Padova, con il patrocinio del Comune di Padova, e realizzato con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e dell’Associazione degli Amici dell’Università di Padova. Sponsor della manifestazione sono Alì S.p.A., Fidia Farmaceutici S.p.A., fischer Italia S.r.l., Tigotà e Unox S.p.A.

Hanno contribuito al programma: Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Consorzio RFX, Fondazione Ricerca Biomedica Avanzata VIMM, Istituto Nazionale di Astrofisica - INAF, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Sezione di Padova, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Laboratori Nazionali di Legnaro, IOV - Istituto Oncologico Veneto e Museo di Storia della Medicina in Padova. Media partner: Il Bo Live.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-29T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142936 [uid] => 2032 [filename] => ELW_8152-scaled-1.jpg [uri] => public://ELW_8152-scaled-1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 441584 [status] => 1 [timestamp] => 1759154093 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1709 [width] => 2560 ) [height] => 1709 [width] => 2560 [alt] => palloni science [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Si è conclusa con grande successo anche l’ultima edizione di Science4All, la Festa delle Scienze che dal 26 al 28 settembre ha animato Padova. Tra il centro storico, l’Orto botanico, Palazzo del Bo, il Liston, Piazzetta Garzeria, piazza Cavour, via San Fermo e fino al Museo della Natura e dell’Uomo, l’evento ha accolto circa 28 mila persone [format] => [safe_value] => Si è conclusa con grande successo anche l’ultima edizione di Science4All, la Festa delle Scienze che dal 26 al 28 settembre ha animato Padova. Tra il centro storico, l’Orto botanico, Palazzo del Bo, il Liston, Piazzetta Garzeria, piazza Cavour, via San Fermo e fino al Museo della Natura e dell’Uomo, l’evento ha accolto circa 28 mila persone ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-29T00:00:00 [value2] => 2026-09-29T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 25 [current_revision_id] => 503076 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Si è conclusa con grande successo anche l’ultima edizione di Science4All, la Festa delle Scienze che dal 26 al 28 settembre ha animato Padova. Tra il centro storico, l’Orto botanico, Palazzo del Bo, il Liston, Piazzetta Garzeria, piazza Cavour, via San Fermo e fino al Museo della Natura e dell’Uomo, l’evento ha accolto circa 28 mila persone (di cui oltre 8.000 tra visitatrici e visitatori dei siti Orto botanico e Museo della Natura e dell’Uomo e oltre 3.000 registrati alle altre attività su prenotazione).

science4all

Organizzato dall’Università di Padova, con il patrocinio e la fondamentale collaborazione del Comune di Padova, il Festival ha coinvolto 59 strutture Unipd, tra cui tutti i trentadue Dipartimenti di Ateneo, otto musei, sette biblioteche, sette centri, un centro interdipartimentale, tre uffici, un'area dell'Ateneo, l’Orto botanico, dodici enti partner, enti di ricerca e musei del territorio. 

Il programma ha offerto oltre 250 attività, tra cui nove spettacoli ed eventi speciali. Tra questi, l’Agorà delle Scienze, una maratona televisiva trasmessa sui canali YouTube e Facebook dell’Ateneo, durante la quale 20 scienziate e scienziati dell’Università di Padova hanno raccontato le sfide affrontate e i risultati ottenuti grazie ai finanziamenti del Ministero dell’Università e della Ricerca con i fondi PNRR – Next Generation EU. Un vero e proprio viaggio tra esperienze personali, innovazioni in corso e ricadute concrete del proprio lavoro di ricerca sulla vita quotidiana.

Le attività, per cui sono stati utilizzati, in totale, 67 gazebo e 14 aule a Palazzo del Bo, si sono svolte anche oltre il centro cittadino, coinvolgendo sedi esterne dell’Ateneo, come Chioggia e Legnaro, e realtà del territorio come il Museo dei Colli Euganei di Galzignano Terme, registrando il tutto esaurito.

Il pubblico, con un aumento significativo di visitatori e visitatrici oltre che dal nord Italia, anche dall'estero, ha risposto con entusiasmo. Grande anche la partecipazione dei più piccoli, coinvolti in esperimenti, laboratori e giochi.

Fondamentale il contributo di oltre 180 studentesse e studenti dell’Università che hanno offerto la propria disponibilità come volontari e volontarie. Durante il festival, ricercatrici e ricercatori, docenti, specializzandi, dottorandi, personale tecnico-amministrativo e studenti hanno collaborato fianco a fianco per comunicare la scienza in modo semplice, diretto e divertente.

Concluso il palinsesto rivolto alla cittadinanza, Science4All prosegue con il programma dedicato alle scuole, in calendario dal 10 al 21 novembre 2025.

Organizzatori, partner e sponsor Science4All 2025

Science4All è stato organizzato dall’Università di Padova, con il patrocinio del Comune di Padova, e realizzato con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e dell’Associazione degli Amici dell’Università di Padova. Sponsor della manifestazione sono Alì S.p.A., Fidia Farmaceutici S.p.A., fischer Italia S.r.l., Tigotà e Unox S.p.A.

Hanno contribuito al programma: Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Consorzio RFX, Fondazione Ricerca Biomedica Avanzata VIMM, Istituto Nazionale di Astrofisica - INAF, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Sezione di Padova, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Laboratori Nazionali di Legnaro, IOV - Istituto Oncologico Veneto e Museo di Storia della Medicina in Padova. Media partner: Il Bo Live.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Si è conclusa con grande successo anche l’ultima edizione di Science4All, la Festa delle Scienze che dal 26 al 28 settembre ha animato Padova. Tra il centro storico, l’Orto botanico, Palazzo del Bo, il Liston, Piazzetta Garzeria, piazza Cavour, via San Fermo e fino al Museo della Natura e dell’Uomo, l’evento ha accolto circa 28 mila persone (di cui oltre 8.000 tra visitatrici e visitatori dei siti Orto botanico e Museo della Natura e dell’Uomo e oltre 3.000 registrati alle altre attività su prenotazione).

science4all

Organizzato dall’Università di Padova, con il patrocinio e la fondamentale collaborazione del Comune di Padova, il Festival ha coinvolto 59 strutture Unipd, tra cui tutti i trentadue Dipartimenti di Ateneo, otto musei, sette biblioteche, sette centri, un centro interdipartimentale, tre uffici, un'area dell'Ateneo, l’Orto botanico, dodici enti partner, enti di ricerca e musei del territorio. 

Il programma ha offerto oltre 250 attività, tra cui nove spettacoli ed eventi speciali. Tra questi, l’Agorà delle Scienze, una maratona televisiva trasmessa sui canali YouTube e Facebook dell’Ateneo, durante la quale 20 scienziate e scienziati dell’Università di Padova hanno raccontato le sfide affrontate e i risultati ottenuti grazie ai finanziamenti del Ministero dell’Università e della Ricerca con i fondi PNRR – Next Generation EU. Un vero e proprio viaggio tra esperienze personali, innovazioni in corso e ricadute concrete del proprio lavoro di ricerca sulla vita quotidiana.

Le attività, per cui sono stati utilizzati, in totale, 67 gazebo e 14 aule a Palazzo del Bo, si sono svolte anche oltre il centro cittadino, coinvolgendo sedi esterne dell’Ateneo, come Chioggia e Legnaro, e realtà del territorio come il Museo dei Colli Euganei di Galzignano Terme, registrando il tutto esaurito.

Il pubblico, con un aumento significativo di visitatori e visitatrici oltre che dal nord Italia, anche dall'estero, ha risposto con entusiasmo. Grande anche la partecipazione dei più piccoli, coinvolti in esperimenti, laboratori e giochi.

Fondamentale il contributo di oltre 180 studentesse e studenti dell’Università che hanno offerto la propria disponibilità come volontari e volontarie. Durante il festival, ricercatrici e ricercatori, docenti, specializzandi, dottorandi, personale tecnico-amministrativo e studenti hanno collaborato fianco a fianco per comunicare la scienza in modo semplice, diretto e divertente.

Concluso il palinsesto rivolto alla cittadinanza, Science4All prosegue con il programma dedicato alle scuole, in calendario dal 10 al 21 novembre 2025.

Organizzatori, partner e sponsor Science4All 2025

Science4All è stato organizzato dall’Università di Padova, con il patrocinio del Comune di Padova, e realizzato con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e dell’Associazione degli Amici dell’Università di Padova. Sponsor della manifestazione sono Alì S.p.A., Fidia Farmaceutici S.p.A., fischer Italia S.r.l., Tigotà e Unox S.p.A.

Hanno contribuito al programma: Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Consorzio RFX, Fondazione Ricerca Biomedica Avanzata VIMM, Istituto Nazionale di Astrofisica - INAF, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Sezione di Padova, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Laboratori Nazionali di Legnaro, IOV - Istituto Oncologico Veneto e Museo di Storia della Medicina in Padova. Media partner: Il Bo Live.

 

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Si è conclusa con grande successo anche l’ultima edizione di Science4All, la Festa delle Scienze che dal 26 al 28 settembre ha animato Padova.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503076 [uid] => 2032 [title] => Science4All 2025: un successo da 28 mila presenze [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121220 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1759154093 [changed] => 1759156050 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759156050 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Si è conclusa con grande successo anche l’ultima edizione di Science4All, la Festa delle Scienze che dal 26 al 28 settembre ha animato Padova. Tra il centro storico, l’Orto botanico, Palazzo del Bo, il Liston, Piazzetta Garzeria, piazza Cavour, via San Fermo e fino al Museo della Natura e dell’Uomo, l’evento ha accolto circa 28 mila persone (di cui oltre 8.000 tra visitatrici e visitatori dei siti Orto botanico e Museo della Natura e dell’Uomo e oltre 3.000 registrati alle altre attività su prenotazione).

science4all

Organizzato dall’Università di Padova, con il patrocinio e la fondamentale collaborazione del Comune di Padova, il Festival ha coinvolto 59 strutture Unipd, tra cui tutti i trentadue Dipartimenti di Ateneo, otto musei, sette biblioteche, sette centri, un centro interdipartimentale, tre uffici, un'area dell'Ateneo, l’Orto botanico, dodici enti partner, enti di ricerca e musei del territorio. 

Il programma ha offerto oltre 250 attività, tra cui nove spettacoli ed eventi speciali. Tra questi, l’Agorà delle Scienze, una maratona televisiva trasmessa sui canali YouTube e Facebook dell’Ateneo, durante la quale 20 scienziate e scienziati dell’Università di Padova hanno raccontato le sfide affrontate e i risultati ottenuti grazie ai finanziamenti del Ministero dell’Università e della Ricerca con i fondi PNRR – Next Generation EU. Un vero e proprio viaggio tra esperienze personali, innovazioni in corso e ricadute concrete del proprio lavoro di ricerca sulla vita quotidiana.

Le attività, per cui sono stati utilizzati, in totale, 67 gazebo e 14 aule a Palazzo del Bo, si sono svolte anche oltre il centro cittadino, coinvolgendo sedi esterne dell’Ateneo, come Chioggia e Legnaro, e realtà del territorio come il Museo dei Colli Euganei di Galzignano Terme, registrando il tutto esaurito.

Il pubblico, con un aumento significativo di visitatori e visitatrici oltre che dal nord Italia, anche dall'estero, ha risposto con entusiasmo. Grande anche la partecipazione dei più piccoli, coinvolti in esperimenti, laboratori e giochi.

Fondamentale il contributo di oltre 180 studentesse e studenti dell’Università che hanno offerto la propria disponibilità come volontari e volontarie. Durante il festival, ricercatrici e ricercatori, docenti, specializzandi, dottorandi, personale tecnico-amministrativo e studenti hanno collaborato fianco a fianco per comunicare la scienza in modo semplice, diretto e divertente.

Concluso il palinsesto rivolto alla cittadinanza, Science4All prosegue con il programma dedicato alle scuole, in calendario dal 10 al 21 novembre 2025.

Organizzatori, partner e sponsor Science4All 2025

Science4All è stato organizzato dall’Università di Padova, con il patrocinio del Comune di Padova, e realizzato con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e dell’Associazione degli Amici dell’Università di Padova. Sponsor della manifestazione sono Alì S.p.A., Fidia Farmaceutici S.p.A., fischer Italia S.r.l., Tigotà e Unox S.p.A.

Hanno contribuito al programma: Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Consorzio RFX, Fondazione Ricerca Biomedica Avanzata VIMM, Istituto Nazionale di Astrofisica - INAF, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Sezione di Padova, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Laboratori Nazionali di Legnaro, IOV - Istituto Oncologico Veneto e Museo di Storia della Medicina in Padova. Media partner: Il Bo Live.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Si è conclusa con grande successo anche l’ultima edizione di Science4All, la Festa delle Scienze che dal 26 al 28 settembre ha animato Padova. Tra il centro storico, l’Orto botanico, Palazzo del Bo, il Liston, Piazzetta Garzeria, piazza Cavour, via San Fermo e fino al Museo della Natura e dell’Uomo, l’evento ha accolto circa 28 mila persone (di cui oltre 8.000 tra visitatrici e visitatori dei siti Orto botanico e Museo della Natura e dell’Uomo e oltre 3.000 registrati alle altre attività su prenotazione).

science4all

Organizzato dall’Università di Padova, con il patrocinio e la fondamentale collaborazione del Comune di Padova, il Festival ha coinvolto 59 strutture Unipd, tra cui tutti i trentadue Dipartimenti di Ateneo, otto musei, sette biblioteche, sette centri, un centro interdipartimentale, tre uffici, un'area dell'Ateneo, l’Orto botanico, dodici enti partner, enti di ricerca e musei del territorio. 

Il programma ha offerto oltre 250 attività, tra cui nove spettacoli ed eventi speciali. Tra questi, l’Agorà delle Scienze, una maratona televisiva trasmessa sui canali YouTube e Facebook dell’Ateneo, durante la quale 20 scienziate e scienziati dell’Università di Padova hanno raccontato le sfide affrontate e i risultati ottenuti grazie ai finanziamenti del Ministero dell’Università e della Ricerca con i fondi PNRR – Next Generation EU. Un vero e proprio viaggio tra esperienze personali, innovazioni in corso e ricadute concrete del proprio lavoro di ricerca sulla vita quotidiana.

Le attività, per cui sono stati utilizzati, in totale, 67 gazebo e 14 aule a Palazzo del Bo, si sono svolte anche oltre il centro cittadino, coinvolgendo sedi esterne dell’Ateneo, come Chioggia e Legnaro, e realtà del territorio come il Museo dei Colli Euganei di Galzignano Terme, registrando il tutto esaurito.

Il pubblico, con un aumento significativo di visitatori e visitatrici oltre che dal nord Italia, anche dall'estero, ha risposto con entusiasmo. Grande anche la partecipazione dei più piccoli, coinvolti in esperimenti, laboratori e giochi.

Fondamentale il contributo di oltre 180 studentesse e studenti dell’Università che hanno offerto la propria disponibilità come volontari e volontarie. Durante il festival, ricercatrici e ricercatori, docenti, specializzandi, dottorandi, personale tecnico-amministrativo e studenti hanno collaborato fianco a fianco per comunicare la scienza in modo semplice, diretto e divertente.

Concluso il palinsesto rivolto alla cittadinanza, Science4All prosegue con il programma dedicato alle scuole, in calendario dal 10 al 21 novembre 2025.

Organizzatori, partner e sponsor Science4All 2025

Science4All è stato organizzato dall’Università di Padova, con il patrocinio del Comune di Padova, e realizzato con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e dell’Associazione degli Amici dell’Università di Padova. Sponsor della manifestazione sono Alì S.p.A., Fidia Farmaceutici S.p.A., fischer Italia S.r.l., Tigotà e Unox S.p.A.

Hanno contribuito al programma: Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Consorzio RFX, Fondazione Ricerca Biomedica Avanzata VIMM, Istituto Nazionale di Astrofisica - INAF, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Sezione di Padova, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Laboratori Nazionali di Legnaro, IOV - Istituto Oncologico Veneto e Museo di Storia della Medicina in Padova. Media partner: Il Bo Live.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-29T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142936 [uid] => 2032 [filename] => ELW_8152-scaled-1.jpg [uri] => public://ELW_8152-scaled-1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 441584 [status] => 1 [timestamp] => 1759154093 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1709 [width] => 2560 ) [height] => 1709 [width] => 2560 [alt] => palloni science [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Si è conclusa con grande successo anche l’ultima edizione di Science4All, la Festa delle Scienze che dal 26 al 28 settembre ha animato Padova. Tra il centro storico, l’Orto botanico, Palazzo del Bo, il Liston, Piazzetta Garzeria, piazza Cavour, via San Fermo e fino al Museo della Natura e dell’Uomo, l’evento ha accolto circa 28 mila persone [format] => [safe_value] => Si è conclusa con grande successo anche l’ultima edizione di Science4All, la Festa delle Scienze che dal 26 al 28 settembre ha animato Padova. Tra il centro storico, l’Orto botanico, Palazzo del Bo, il Liston, Piazzetta Garzeria, piazza Cavour, via San Fermo e fino al Museo della Natura e dell’Uomo, l’evento ha accolto circa 28 mila persone ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-29T00:00:00 [value2] => 2026-09-29T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 25 [current_revision_id] => 503076 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142936 [uid] => 2032 [filename] => ELW_8152-scaled-1.jpg [uri] => public://ELW_8152-scaled-1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 441584 [status] => 1 [timestamp] => 1759154093 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1709 [width] => 2560 ) [height] => 1709 [width] => 2560 [alt] => palloni science [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 142936 [uid] => 2032 [filename] => ELW_8152-scaled-1.jpg [uri] => public://ELW_8152-scaled-1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 441584 [status] => 1 [timestamp] => 1759154093 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1709 [width] => 2560 ) [height] => 1709 [width] => 2560 [alt] => palloni science [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503076 [uid] => 2032 [title] => Science4All 2025: un successo da 28 mila presenze [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121220 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1759154093 [changed] => 1759156050 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759156050 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Si è conclusa con grande successo anche l’ultima edizione di Science4All, la Festa delle Scienze che dal 26 al 28 settembre ha animato Padova. Tra il centro storico, l’Orto botanico, Palazzo del Bo, il Liston, Piazzetta Garzeria, piazza Cavour, via San Fermo e fino al Museo della Natura e dell’Uomo, l’evento ha accolto circa 28 mila persone (di cui oltre 8.000 tra visitatrici e visitatori dei siti Orto botanico e Museo della Natura e dell’Uomo e oltre 3.000 registrati alle altre attività su prenotazione).

science4all

Organizzato dall’Università di Padova, con il patrocinio e la fondamentale collaborazione del Comune di Padova, il Festival ha coinvolto 59 strutture Unipd, tra cui tutti i trentadue Dipartimenti di Ateneo, otto musei, sette biblioteche, sette centri, un centro interdipartimentale, tre uffici, un'area dell'Ateneo, l’Orto botanico, dodici enti partner, enti di ricerca e musei del territorio. 

Il programma ha offerto oltre 250 attività, tra cui nove spettacoli ed eventi speciali. Tra questi, l’Agorà delle Scienze, una maratona televisiva trasmessa sui canali YouTube e Facebook dell’Ateneo, durante la quale 20 scienziate e scienziati dell’Università di Padova hanno raccontato le sfide affrontate e i risultati ottenuti grazie ai finanziamenti del Ministero dell’Università e della Ricerca con i fondi PNRR – Next Generation EU. Un vero e proprio viaggio tra esperienze personali, innovazioni in corso e ricadute concrete del proprio lavoro di ricerca sulla vita quotidiana.

Le attività, per cui sono stati utilizzati, in totale, 67 gazebo e 14 aule a Palazzo del Bo, si sono svolte anche oltre il centro cittadino, coinvolgendo sedi esterne dell’Ateneo, come Chioggia e Legnaro, e realtà del territorio come il Museo dei Colli Euganei di Galzignano Terme, registrando il tutto esaurito.

Il pubblico, con un aumento significativo di visitatori e visitatrici oltre che dal nord Italia, anche dall'estero, ha risposto con entusiasmo. Grande anche la partecipazione dei più piccoli, coinvolti in esperimenti, laboratori e giochi.

Fondamentale il contributo di oltre 180 studentesse e studenti dell’Università che hanno offerto la propria disponibilità come volontari e volontarie. Durante il festival, ricercatrici e ricercatori, docenti, specializzandi, dottorandi, personale tecnico-amministrativo e studenti hanno collaborato fianco a fianco per comunicare la scienza in modo semplice, diretto e divertente.

Concluso il palinsesto rivolto alla cittadinanza, Science4All prosegue con il programma dedicato alle scuole, in calendario dal 10 al 21 novembre 2025.

Organizzatori, partner e sponsor Science4All 2025

Science4All è stato organizzato dall’Università di Padova, con il patrocinio del Comune di Padova, e realizzato con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e dell’Associazione degli Amici dell’Università di Padova. Sponsor della manifestazione sono Alì S.p.A., Fidia Farmaceutici S.p.A., fischer Italia S.r.l., Tigotà e Unox S.p.A.

Hanno contribuito al programma: Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Consorzio RFX, Fondazione Ricerca Biomedica Avanzata VIMM, Istituto Nazionale di Astrofisica - INAF, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Sezione di Padova, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Laboratori Nazionali di Legnaro, IOV - Istituto Oncologico Veneto e Museo di Storia della Medicina in Padova. Media partner: Il Bo Live.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Si è conclusa con grande successo anche l’ultima edizione di Science4All, la Festa delle Scienze che dal 26 al 28 settembre ha animato Padova. Tra il centro storico, l’Orto botanico, Palazzo del Bo, il Liston, Piazzetta Garzeria, piazza Cavour, via San Fermo e fino al Museo della Natura e dell’Uomo, l’evento ha accolto circa 28 mila persone (di cui oltre 8.000 tra visitatrici e visitatori dei siti Orto botanico e Museo della Natura e dell’Uomo e oltre 3.000 registrati alle altre attività su prenotazione).

science4all

Organizzato dall’Università di Padova, con il patrocinio e la fondamentale collaborazione del Comune di Padova, il Festival ha coinvolto 59 strutture Unipd, tra cui tutti i trentadue Dipartimenti di Ateneo, otto musei, sette biblioteche, sette centri, un centro interdipartimentale, tre uffici, un'area dell'Ateneo, l’Orto botanico, dodici enti partner, enti di ricerca e musei del territorio. 

Il programma ha offerto oltre 250 attività, tra cui nove spettacoli ed eventi speciali. Tra questi, l’Agorà delle Scienze, una maratona televisiva trasmessa sui canali YouTube e Facebook dell’Ateneo, durante la quale 20 scienziate e scienziati dell’Università di Padova hanno raccontato le sfide affrontate e i risultati ottenuti grazie ai finanziamenti del Ministero dell’Università e della Ricerca con i fondi PNRR – Next Generation EU. Un vero e proprio viaggio tra esperienze personali, innovazioni in corso e ricadute concrete del proprio lavoro di ricerca sulla vita quotidiana.

Le attività, per cui sono stati utilizzati, in totale, 67 gazebo e 14 aule a Palazzo del Bo, si sono svolte anche oltre il centro cittadino, coinvolgendo sedi esterne dell’Ateneo, come Chioggia e Legnaro, e realtà del territorio come il Museo dei Colli Euganei di Galzignano Terme, registrando il tutto esaurito.

Il pubblico, con un aumento significativo di visitatori e visitatrici oltre che dal nord Italia, anche dall'estero, ha risposto con entusiasmo. Grande anche la partecipazione dei più piccoli, coinvolti in esperimenti, laboratori e giochi.

Fondamentale il contributo di oltre 180 studentesse e studenti dell’Università che hanno offerto la propria disponibilità come volontari e volontarie. Durante il festival, ricercatrici e ricercatori, docenti, specializzandi, dottorandi, personale tecnico-amministrativo e studenti hanno collaborato fianco a fianco per comunicare la scienza in modo semplice, diretto e divertente.

Concluso il palinsesto rivolto alla cittadinanza, Science4All prosegue con il programma dedicato alle scuole, in calendario dal 10 al 21 novembre 2025.

Organizzatori, partner e sponsor Science4All 2025

Science4All è stato organizzato dall’Università di Padova, con il patrocinio del Comune di Padova, e realizzato con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e dell’Associazione degli Amici dell’Università di Padova. Sponsor della manifestazione sono Alì S.p.A., Fidia Farmaceutici S.p.A., fischer Italia S.r.l., Tigotà e Unox S.p.A.

Hanno contribuito al programma: Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Consorzio RFX, Fondazione Ricerca Biomedica Avanzata VIMM, Istituto Nazionale di Astrofisica - INAF, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Sezione di Padova, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Laboratori Nazionali di Legnaro, IOV - Istituto Oncologico Veneto e Museo di Storia della Medicina in Padova. Media partner: Il Bo Live.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-29T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142936 [uid] => 2032 [filename] => ELW_8152-scaled-1.jpg [uri] => public://ELW_8152-scaled-1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 441584 [status] => 1 [timestamp] => 1759154093 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1709 [width] => 2560 ) [height] => 1709 [width] => 2560 [alt] => palloni science [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Si è conclusa con grande successo anche l’ultima edizione di Science4All, la Festa delle Scienze che dal 26 al 28 settembre ha animato Padova. Tra il centro storico, l’Orto botanico, Palazzo del Bo, il Liston, Piazzetta Garzeria, piazza Cavour, via San Fermo e fino al Museo della Natura e dell’Uomo, l’evento ha accolto circa 28 mila persone [format] => [safe_value] => Si è conclusa con grande successo anche l’ultima edizione di Science4All, la Festa delle Scienze che dal 26 al 28 settembre ha animato Padova. Tra il centro storico, l’Orto botanico, Palazzo del Bo, il Liston, Piazzetta Garzeria, piazza Cavour, via San Fermo e fino al Museo della Natura e dell’Uomo, l’evento ha accolto circa 28 mila persone ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-29T00:00:00 [value2] => 2026-09-29T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 25 [current_revision_id] => 503076 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Si è conclusa con grande successo anche l’ultima edizione di Science4All, la Festa delle Scienze che dal 26 al 28 settembre ha animato Padova. Tra il centro storico, l’Orto botanico, Palazzo del Bo, il Liston, Piazzetta Garzeria, piazza Cavour, via San Fermo e fino al Museo della Natura e dell’Uomo, l’evento ha accolto circa 28 mila persone [format] => [safe_value] => Si è conclusa con grande successo anche l’ultima edizione di Science4All, la Festa delle Scienze che dal 26 al 28 settembre ha animato Padova. Tra il centro storico, l’Orto botanico, Palazzo del Bo, il Liston, Piazzetta Garzeria, piazza Cavour, via San Fermo e fino al Museo della Natura e dell’Uomo, l’evento ha accolto circa 28 mila persone ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Si è conclusa con grande successo anche l’ultima edizione di Science4All, la Festa delle Scienze che dal 26 al 28 settembre ha animato Padova. Tra il centro storico, l’Orto botanico, Palazzo del Bo, il Liston, Piazzetta Garzeria, piazza Cavour, via San Fermo e fino al Museo della Natura e dell’Uomo, l’evento ha accolto circa 28 mila persone ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Science4All 2025: un successo da 28 mila presenze [href] => node/121220 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Science4All 2025: un successo da 28 mila presenze ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503076 [uid] => 2032 [title] => Science4All 2025: un successo da 28 mila presenze [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121220 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1759154093 [changed] => 1759156050 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759156050 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Si è conclusa con grande successo anche l’ultima edizione di Science4All, la Festa delle Scienze che dal 26 al 28 settembre ha animato Padova. Tra il centro storico, l’Orto botanico, Palazzo del Bo, il Liston, Piazzetta Garzeria, piazza Cavour, via San Fermo e fino al Museo della Natura e dell’Uomo, l’evento ha accolto circa 28 mila persone (di cui oltre 8.000 tra visitatrici e visitatori dei siti Orto botanico e Museo della Natura e dell’Uomo e oltre 3.000 registrati alle altre attività su prenotazione).

science4all

Organizzato dall’Università di Padova, con il patrocinio e la fondamentale collaborazione del Comune di Padova, il Festival ha coinvolto 59 strutture Unipd, tra cui tutti i trentadue Dipartimenti di Ateneo, otto musei, sette biblioteche, sette centri, un centro interdipartimentale, tre uffici, un'area dell'Ateneo, l’Orto botanico, dodici enti partner, enti di ricerca e musei del territorio. 

Il programma ha offerto oltre 250 attività, tra cui nove spettacoli ed eventi speciali. Tra questi, l’Agorà delle Scienze, una maratona televisiva trasmessa sui canali YouTube e Facebook dell’Ateneo, durante la quale 20 scienziate e scienziati dell’Università di Padova hanno raccontato le sfide affrontate e i risultati ottenuti grazie ai finanziamenti del Ministero dell’Università e della Ricerca con i fondi PNRR – Next Generation EU. Un vero e proprio viaggio tra esperienze personali, innovazioni in corso e ricadute concrete del proprio lavoro di ricerca sulla vita quotidiana.

Le attività, per cui sono stati utilizzati, in totale, 67 gazebo e 14 aule a Palazzo del Bo, si sono svolte anche oltre il centro cittadino, coinvolgendo sedi esterne dell’Ateneo, come Chioggia e Legnaro, e realtà del territorio come il Museo dei Colli Euganei di Galzignano Terme, registrando il tutto esaurito.

Il pubblico, con un aumento significativo di visitatori e visitatrici oltre che dal nord Italia, anche dall'estero, ha risposto con entusiasmo. Grande anche la partecipazione dei più piccoli, coinvolti in esperimenti, laboratori e giochi.

Fondamentale il contributo di oltre 180 studentesse e studenti dell’Università che hanno offerto la propria disponibilità come volontari e volontarie. Durante il festival, ricercatrici e ricercatori, docenti, specializzandi, dottorandi, personale tecnico-amministrativo e studenti hanno collaborato fianco a fianco per comunicare la scienza in modo semplice, diretto e divertente.

Concluso il palinsesto rivolto alla cittadinanza, Science4All prosegue con il programma dedicato alle scuole, in calendario dal 10 al 21 novembre 2025.

Organizzatori, partner e sponsor Science4All 2025

Science4All è stato organizzato dall’Università di Padova, con il patrocinio del Comune di Padova, e realizzato con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e dell’Associazione degli Amici dell’Università di Padova. Sponsor della manifestazione sono Alì S.p.A., Fidia Farmaceutici S.p.A., fischer Italia S.r.l., Tigotà e Unox S.p.A.

Hanno contribuito al programma: Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Consorzio RFX, Fondazione Ricerca Biomedica Avanzata VIMM, Istituto Nazionale di Astrofisica - INAF, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Sezione di Padova, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Laboratori Nazionali di Legnaro, IOV - Istituto Oncologico Veneto e Museo di Storia della Medicina in Padova. Media partner: Il Bo Live.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Si è conclusa con grande successo anche l’ultima edizione di Science4All, la Festa delle Scienze che dal 26 al 28 settembre ha animato Padova. Tra il centro storico, l’Orto botanico, Palazzo del Bo, il Liston, Piazzetta Garzeria, piazza Cavour, via San Fermo e fino al Museo della Natura e dell’Uomo, l’evento ha accolto circa 28 mila persone (di cui oltre 8.000 tra visitatrici e visitatori dei siti Orto botanico e Museo della Natura e dell’Uomo e oltre 3.000 registrati alle altre attività su prenotazione).

science4all

Organizzato dall’Università di Padova, con il patrocinio e la fondamentale collaborazione del Comune di Padova, il Festival ha coinvolto 59 strutture Unipd, tra cui tutti i trentadue Dipartimenti di Ateneo, otto musei, sette biblioteche, sette centri, un centro interdipartimentale, tre uffici, un'area dell'Ateneo, l’Orto botanico, dodici enti partner, enti di ricerca e musei del territorio. 

Il programma ha offerto oltre 250 attività, tra cui nove spettacoli ed eventi speciali. Tra questi, l’Agorà delle Scienze, una maratona televisiva trasmessa sui canali YouTube e Facebook dell’Ateneo, durante la quale 20 scienziate e scienziati dell’Università di Padova hanno raccontato le sfide affrontate e i risultati ottenuti grazie ai finanziamenti del Ministero dell’Università e della Ricerca con i fondi PNRR – Next Generation EU. Un vero e proprio viaggio tra esperienze personali, innovazioni in corso e ricadute concrete del proprio lavoro di ricerca sulla vita quotidiana.

Le attività, per cui sono stati utilizzati, in totale, 67 gazebo e 14 aule a Palazzo del Bo, si sono svolte anche oltre il centro cittadino, coinvolgendo sedi esterne dell’Ateneo, come Chioggia e Legnaro, e realtà del territorio come il Museo dei Colli Euganei di Galzignano Terme, registrando il tutto esaurito.

Il pubblico, con un aumento significativo di visitatori e visitatrici oltre che dal nord Italia, anche dall'estero, ha risposto con entusiasmo. Grande anche la partecipazione dei più piccoli, coinvolti in esperimenti, laboratori e giochi.

Fondamentale il contributo di oltre 180 studentesse e studenti dell’Università che hanno offerto la propria disponibilità come volontari e volontarie. Durante il festival, ricercatrici e ricercatori, docenti, specializzandi, dottorandi, personale tecnico-amministrativo e studenti hanno collaborato fianco a fianco per comunicare la scienza in modo semplice, diretto e divertente.

Concluso il palinsesto rivolto alla cittadinanza, Science4All prosegue con il programma dedicato alle scuole, in calendario dal 10 al 21 novembre 2025.

Organizzatori, partner e sponsor Science4All 2025

Science4All è stato organizzato dall’Università di Padova, con il patrocinio del Comune di Padova, e realizzato con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e dell’Associazione degli Amici dell’Università di Padova. Sponsor della manifestazione sono Alì S.p.A., Fidia Farmaceutici S.p.A., fischer Italia S.r.l., Tigotà e Unox S.p.A.

Hanno contribuito al programma: Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Consorzio RFX, Fondazione Ricerca Biomedica Avanzata VIMM, Istituto Nazionale di Astrofisica - INAF, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Sezione di Padova, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Laboratori Nazionali di Legnaro, IOV - Istituto Oncologico Veneto e Museo di Storia della Medicina in Padova. Media partner: Il Bo Live.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-29T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142936 [uid] => 2032 [filename] => ELW_8152-scaled-1.jpg [uri] => public://ELW_8152-scaled-1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 441584 [status] => 1 [timestamp] => 1759154093 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1709 [width] => 2560 ) [height] => 1709 [width] => 2560 [alt] => palloni science [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Si è conclusa con grande successo anche l’ultima edizione di Science4All, la Festa delle Scienze che dal 26 al 28 settembre ha animato Padova. Tra il centro storico, l’Orto botanico, Palazzo del Bo, il Liston, Piazzetta Garzeria, piazza Cavour, via San Fermo e fino al Museo della Natura e dell’Uomo, l’evento ha accolto circa 28 mila persone [format] => [safe_value] => Si è conclusa con grande successo anche l’ultima edizione di Science4All, la Festa delle Scienze che dal 26 al 28 settembre ha animato Padova. Tra il centro storico, l’Orto botanico, Palazzo del Bo, il Liston, Piazzetta Garzeria, piazza Cavour, via San Fermo e fino al Museo della Natura e dell’Uomo, l’evento ha accolto circa 28 mila persone ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-29T00:00:00 [value2] => 2026-09-29T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 25 [current_revision_id] => 503076 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-29T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Lun, 29/09/2025 ) ) )

2025N47 - Documenti

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => tab [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503036 [uid] => 32 [title] => 2025N47 - Documenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121219 [type] => tab [language] => it [created] => 1759148653 [changed] => 1759235799 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759235799 [revision_uid] => 29556 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.

Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda (link alla pagina: https://pica.cineca.it/unipd/tipologia/pta)

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.

Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda (link alla pagina: https://pica.cineca.it/unipd/tipologia/pta)

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 121218 [access] => 1 ) ) ) [field_tabella] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Documenti [format] => [safe_value] => Documenti ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 503036 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.

Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda (link alla pagina: https://pica.cineca.it/unipd/tipologia/pta)

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.

Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda (link alla pagina: https://pica.cineca.it/unipd/tipologia/pta)

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.

Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda (link alla pagina: https://pica.cineca.it/unipd/tipologia/pta)

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando.

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2025N47 - Documenti [href] => node/121219 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2025N47 - Documenti ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Avviso di Selezione n. 2025N47

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503035 [uid] => 32 [title] => Avviso di Selezione n. 2025N47 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121218 [type] => allegato [language] => it [created] => 1759148649 [changed] => 1759235796 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759235796 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di Selezione n. 2025N47 [format] => [safe_value] => Avviso di Selezione n. 2025N47 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142983 [uid] => 29556 [filename] => 07.Avviso-Selezione_2025N47_SitoWEB+InPA.pdf [uri] => public://2025/07.Avviso-Selezione_2025N47_SitoWEB+InPA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 414786 [status] => 1 [timestamp] => 1759235790 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 503035 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di Selezione n. 2025N47 [format] => [safe_value] => Avviso di Selezione n. 2025N47 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Avviso di Selezione n. 2025N47 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503035 [uid] => 32 [title] => Avviso di Selezione n. 2025N47 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121218 [type] => allegato [language] => it [created] => 1759148649 [changed] => 1759235796 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759235796 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di Selezione n. 2025N47 [format] => [safe_value] => Avviso di Selezione n. 2025N47 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142983 [uid] => 29556 [filename] => 07.Avviso-Selezione_2025N47_SitoWEB+InPA.pdf [uri] => public://2025/07.Avviso-Selezione_2025N47_SitoWEB+InPA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 414786 [status] => 1 [timestamp] => 1759235790 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 503035 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142983 [uid] => 29556 [filename] => 07.Avviso-Selezione_2025N47_SitoWEB+InPA.pdf [uri] => public://2025/07.Avviso-Selezione_2025N47_SitoWEB+InPA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 414786 [status] => 1 [timestamp] => 1759235790 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 142983 [uid] => 29556 [filename] => 07.Avviso-Selezione_2025N47_SitoWEB+InPA.pdf [uri] => public://2025/07.Avviso-Selezione_2025N47_SitoWEB+InPA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 414786 [status] => 1 [timestamp] => 1759235790 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Avviso di Selezione n. 2025N47 [href] => node/121218 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Avviso di Selezione n. 2025N47 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2025N47 - Prove

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => tab [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503033 [uid] => 32 [title] => 2025N47 - Prove [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121217 [type] => tab [language] => it [created] => 1759148581 [changed] => 1759148612 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759148612 [revision_uid] => 32 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La selezione è per titoli ed esami.

Il punteggio complessivo è pari a 120 punti ed è così ripartito:

  • 20 punti per i titoli;
  • 100 punti per le prove di esame.

I punteggi per le prove di esame sono così ripartiti:

  • 50 punti corrispondenti alla media tra le prime due prove d’esame (50 punti ciascuna);
  • 50 punti per il colloquio. 

Titoli valutabili

1)   Servizio prestato con rapporto di lavoro subordinato, anche a tempo determinato, presso Università o Enti di ricerca;
2)   Titolo di studio superiore a quello richiesto dal bando come requisito di accesso.

Prove d’esame

La selezione è per prova scritta, prova pratica e colloquio.

Le prove d’esame consistono in:

prova scritta a tema, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- procedure di biosicurezza per personale, materiali e animali,
- normativa vigente in materia di sicurezza in laboratori chimici e biologici (D.Lgs. n. 81/2008 e D.Lgs. n. 106/2009, in particolare rischi da agenti chimici e biologici riportati nei titoli IX e X) e in materia di Benessere animale (D.Lgs. n. 26/2014 e Direttiva 2010/63/UE; Decreto Ministeriale del 5 agosto 2021 e Decreto Direttoriale del 18 marzo 2022),
- normativa sulla Sperimentazione Animale (D.Lgs. n. 26/2014), normativa sulla Sicurezza (D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.), Regolamento tecnico di gestione degli scarti provenienti dalle attività dell’Università degli Studi di Padova,
- Biologia e Genetica in mammiferi, con particolare riferimento al topo,
- Benessere animale,
- principali tecniche per l’allestimento di preparati istologici,
- conoscenze tecniche di laboratorio di biologia molecolare e genotipizzazione;

prova pratica con anonimato, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- principi di base di: Benessere animale, Etologia, Fisiologia animale, Anatomia animale, manipolazione di topi, iniezioni intraperitoneali e sottocutanee di farmaci/cellule tumorali ("Xenograft model"), ischemie e prelievo di biopsie per il genotyping, dissezione chirurgica e prelievo di organi, prelievo e preparazione di retine di topo,
- principali tecniche di allestimento di preparati istologici (inclusione in paraffina/OCT di campioni biologici, taglio al microtomo/criostato, colorazione di vetrini); 

colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- principali tecniche di manipolazione e ceppi di topi, iniezioni intraperitoneali e sottocutanee di farmaci/cellule tumorali, prelievo di biopsie per il genotyping, dissezione chirurgica e prelievo di organi,
- gestione di colonie murine e relative criticità,
- tecniche di laboratorio necessarie per la genotipizzazione di animali (estrazione di DNA, PCR, elettroforesi su gel),
- tecniche di allevamento e di riproduzione animale. 

Verranno, inoltre, accertate le conoscenze informatiche (Pacchetto Office, ambiente Windows e Mac, software di navigazione) e la conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B2).

Al colloquio tecnico seguirà il colloquio motivazionale. 

Le prove si intendono superate con una votazione di almeno 21/30 (equivalente a 7/10) in ognuna di esse.

 

Calendario prove d’esame

A partire dalle ore 14 del 6 novembre 2025, saranno resi noti il calendario e le sedi delle prove d’esame, tramite pubblicazione di apposito avviso all’Albo Ufficiale di Ateneo: https://protocollo.unipd.it/albo/viewer e in queste pagine.

Tale comunicazione del calendario avrà valore di notifica a tutti gli effetti.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La selezione è per titoli ed esami.

Il punteggio complessivo è pari a 120 punti ed è così ripartito:

  • 20 punti per i titoli;
  • 100 punti per le prove di esame.

I punteggi per le prove di esame sono così ripartiti:

  • 50 punti corrispondenti alla media tra le prime due prove d’esame (50 punti ciascuna);
  • 50 punti per il colloquio. 

Titoli valutabili

1)   Servizio prestato con rapporto di lavoro subordinato, anche a tempo determinato, presso Università o Enti di ricerca;
2)   Titolo di studio superiore a quello richiesto dal bando come requisito di accesso.

Prove d’esame

La selezione è per prova scritta, prova pratica e colloquio.

Le prove d’esame consistono in:

prova scritta a tema, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- procedure di biosicurezza per personale, materiali e animali,
- normativa vigente in materia di sicurezza in laboratori chimici e biologici (D.Lgs. n. 81/2008 e D.Lgs. n. 106/2009, in particolare rischi da agenti chimici e biologici riportati nei titoli IX e X) e in materia di Benessere animale (D.Lgs. n. 26/2014 e Direttiva 2010/63/UE; Decreto Ministeriale del 5 agosto 2021 e Decreto Direttoriale del 18 marzo 2022),
- normativa sulla Sperimentazione Animale (D.Lgs. n. 26/2014), normativa sulla Sicurezza (D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.), Regolamento tecnico di gestione degli scarti provenienti dalle attività dell’Università degli Studi di Padova,
- Biologia e Genetica in mammiferi, con particolare riferimento al topo,
- Benessere animale,
- principali tecniche per l’allestimento di preparati istologici,
- conoscenze tecniche di laboratorio di biologia molecolare e genotipizzazione;

prova pratica con anonimato, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- principi di base di: Benessere animale, Etologia, Fisiologia animale, Anatomia animale, manipolazione di topi, iniezioni intraperitoneali e sottocutanee di farmaci/cellule tumorali ("Xenograft model"), ischemie e prelievo di biopsie per il genotyping, dissezione chirurgica e prelievo di organi, prelievo e preparazione di retine di topo,
- principali tecniche di allestimento di preparati istologici (inclusione in paraffina/OCT di campioni biologici, taglio al microtomo/criostato, colorazione di vetrini); 

colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- principali tecniche di manipolazione e ceppi di topi, iniezioni intraperitoneali e sottocutanee di farmaci/cellule tumorali, prelievo di biopsie per il genotyping, dissezione chirurgica e prelievo di organi,
- gestione di colonie murine e relative criticità,
- tecniche di laboratorio necessarie per la genotipizzazione di animali (estrazione di DNA, PCR, elettroforesi su gel),
- tecniche di allevamento e di riproduzione animale. 

Verranno, inoltre, accertate le conoscenze informatiche (Pacchetto Office, ambiente Windows e Mac, software di navigazione) e la conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B2).

Al colloquio tecnico seguirà il colloquio motivazionale. 

Le prove si intendono superate con una votazione di almeno 21/30 (equivalente a 7/10) in ognuna di esse.

 

Calendario prove d’esame

A partire dalle ore 14 del 6 novembre 2025, saranno resi noti il calendario e le sedi delle prove d’esame, tramite pubblicazione di apposito avviso all’Albo Ufficiale di Ateneo: https://protocollo.unipd.it/albo/viewer e in queste pagine.

Tale comunicazione del calendario avrà valore di notifica a tutti gli effetti.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_tabella] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Prove [format] => [safe_value] => Prove ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 503033 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La selezione è per titoli ed esami.

Il punteggio complessivo è pari a 120 punti ed è così ripartito:

  • 20 punti per i titoli;
  • 100 punti per le prove di esame.

I punteggi per le prove di esame sono così ripartiti:

  • 50 punti corrispondenti alla media tra le prime due prove d’esame (50 punti ciascuna);
  • 50 punti per il colloquio. 

Titoli valutabili

1)   Servizio prestato con rapporto di lavoro subordinato, anche a tempo determinato, presso Università o Enti di ricerca;
2)   Titolo di studio superiore a quello richiesto dal bando come requisito di accesso.

Prove d’esame

La selezione è per prova scritta, prova pratica e colloquio.

Le prove d’esame consistono in:

prova scritta a tema, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- procedure di biosicurezza per personale, materiali e animali,
- normativa vigente in materia di sicurezza in laboratori chimici e biologici (D.Lgs. n. 81/2008 e D.Lgs. n. 106/2009, in particolare rischi da agenti chimici e biologici riportati nei titoli IX e X) e in materia di Benessere animale (D.Lgs. n. 26/2014 e Direttiva 2010/63/UE; Decreto Ministeriale del 5 agosto 2021 e Decreto Direttoriale del 18 marzo 2022),
- normativa sulla Sperimentazione Animale (D.Lgs. n. 26/2014), normativa sulla Sicurezza (D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.), Regolamento tecnico di gestione degli scarti provenienti dalle attività dell’Università degli Studi di Padova,
- Biologia e Genetica in mammiferi, con particolare riferimento al topo,
- Benessere animale,
- principali tecniche per l’allestimento di preparati istologici,
- conoscenze tecniche di laboratorio di biologia molecolare e genotipizzazione;

prova pratica con anonimato, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- principi di base di: Benessere animale, Etologia, Fisiologia animale, Anatomia animale, manipolazione di topi, iniezioni intraperitoneali e sottocutanee di farmaci/cellule tumorali ("Xenograft model"), ischemie e prelievo di biopsie per il genotyping, dissezione chirurgica e prelievo di organi, prelievo e preparazione di retine di topo,
- principali tecniche di allestimento di preparati istologici (inclusione in paraffina/OCT di campioni biologici, taglio al microtomo/criostato, colorazione di vetrini); 

colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- principali tecniche di manipolazione e ceppi di topi, iniezioni intraperitoneali e sottocutanee di farmaci/cellule tumorali, prelievo di biopsie per il genotyping, dissezione chirurgica e prelievo di organi,
- gestione di colonie murine e relative criticità,
- tecniche di laboratorio necessarie per la genotipizzazione di animali (estrazione di DNA, PCR, elettroforesi su gel),
- tecniche di allevamento e di riproduzione animale. 

Verranno, inoltre, accertate le conoscenze informatiche (Pacchetto Office, ambiente Windows e Mac, software di navigazione) e la conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B2).

Al colloquio tecnico seguirà il colloquio motivazionale. 

Le prove si intendono superate con una votazione di almeno 21/30 (equivalente a 7/10) in ognuna di esse.

 

Calendario prove d’esame

A partire dalle ore 14 del 6 novembre 2025, saranno resi noti il calendario e le sedi delle prove d’esame, tramite pubblicazione di apposito avviso all’Albo Ufficiale di Ateneo: https://protocollo.unipd.it/albo/viewer e in queste pagine.

Tale comunicazione del calendario avrà valore di notifica a tutti gli effetti.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La selezione è per titoli ed esami.

Il punteggio complessivo è pari a 120 punti ed è così ripartito:

  • 20 punti per i titoli;
  • 100 punti per le prove di esame.

I punteggi per le prove di esame sono così ripartiti:

  • 50 punti corrispondenti alla media tra le prime due prove d’esame (50 punti ciascuna);
  • 50 punti per il colloquio. 

Titoli valutabili

1)   Servizio prestato con rapporto di lavoro subordinato, anche a tempo determinato, presso Università o Enti di ricerca;
2)   Titolo di studio superiore a quello richiesto dal bando come requisito di accesso.

Prove d’esame

La selezione è per prova scritta, prova pratica e colloquio.

Le prove d’esame consistono in:

prova scritta a tema, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- procedure di biosicurezza per personale, materiali e animali,
- normativa vigente in materia di sicurezza in laboratori chimici e biologici (D.Lgs. n. 81/2008 e D.Lgs. n. 106/2009, in particolare rischi da agenti chimici e biologici riportati nei titoli IX e X) e in materia di Benessere animale (D.Lgs. n. 26/2014 e Direttiva 2010/63/UE; Decreto Ministeriale del 5 agosto 2021 e Decreto Direttoriale del 18 marzo 2022),
- normativa sulla Sperimentazione Animale (D.Lgs. n. 26/2014), normativa sulla Sicurezza (D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.), Regolamento tecnico di gestione degli scarti provenienti dalle attività dell’Università degli Studi di Padova,
- Biologia e Genetica in mammiferi, con particolare riferimento al topo,
- Benessere animale,
- principali tecniche per l’allestimento di preparati istologici,
- conoscenze tecniche di laboratorio di biologia molecolare e genotipizzazione;

prova pratica con anonimato, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- principi di base di: Benessere animale, Etologia, Fisiologia animale, Anatomia animale, manipolazione di topi, iniezioni intraperitoneali e sottocutanee di farmaci/cellule tumorali ("Xenograft model"), ischemie e prelievo di biopsie per il genotyping, dissezione chirurgica e prelievo di organi, prelievo e preparazione di retine di topo,
- principali tecniche di allestimento di preparati istologici (inclusione in paraffina/OCT di campioni biologici, taglio al microtomo/criostato, colorazione di vetrini); 

colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- principali tecniche di manipolazione e ceppi di topi, iniezioni intraperitoneali e sottocutanee di farmaci/cellule tumorali, prelievo di biopsie per il genotyping, dissezione chirurgica e prelievo di organi,
- gestione di colonie murine e relative criticità,
- tecniche di laboratorio necessarie per la genotipizzazione di animali (estrazione di DNA, PCR, elettroforesi su gel),
- tecniche di allevamento e di riproduzione animale. 

Verranno, inoltre, accertate le conoscenze informatiche (Pacchetto Office, ambiente Windows e Mac, software di navigazione) e la conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B2).

Al colloquio tecnico seguirà il colloquio motivazionale. 

Le prove si intendono superate con una votazione di almeno 21/30 (equivalente a 7/10) in ognuna di esse.

 

Calendario prove d’esame

A partire dalle ore 14 del 6 novembre 2025, saranno resi noti il calendario e le sedi delle prove d’esame, tramite pubblicazione di apposito avviso all’Albo Ufficiale di Ateneo: https://protocollo.unipd.it/albo/viewer e in queste pagine.

Tale comunicazione del calendario avrà valore di notifica a tutti gli effetti.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

La selezione è per titoli ed esami.

Il punteggio complessivo è pari a 120 punti ed è così ripartito:

  • 20 punti per i titoli;
  • 100 punti per le prove di esame.

I punteggi per le prove di esame sono così ripartiti:

  • 50 punti corrispondenti alla media tra le prime due prove d’esame (50 punti ciascuna);
  • 50 punti per il colloquio. 

Titoli valutabili

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2025N47 - Prove [href] => node/121217 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2025N47 - Prove ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2025N27 - Scheda

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => tab [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503032 [uid] => 32 [title] => 2025N27 - Scheda [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121216 [type] => tab [language] => it [created] => 1759148428 [changed] => 1759148428 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759148428 [revision_uid] => 32 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tipologia: tempo indeterminato

Area: Funzionari

Settore professionale: Scientifico-tecnologico

Posto: 1

Struttura: sedi dell'Università degli Studi di Padova

Regime impegno: tempo pieno

Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell'avviso di selezione).

La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • stabulazione, supervisione, gestione, censimento di colonie murine;
  • supporto tecnico (ad esempio: compilazione di software di gestione di colonie murine, definizione di protocolli) e manipolazione di animali (ad esempio: incroci di linee transgeniche, analisi fenotipi sofferenti e non);
  • supporto tecnico ad attività di ricerca e sperimentazione in vivo ed ex vivo;
  • attività autoptica, con raccolta e campionamento di materiale biologico;
  • genotipizzazione di campioni biologici;
  • supporto tecnico per acquisto/spedizione di animali (richiesta offerte a fornitori, gestione di ordini amministrativi);
  • comunicazione tecnico-istituzionale con il Servizio Veterinario dell’Università degli Studi di Padova;
  • formazione e aggiornamento di nuovi utenti di laboratori di stabulazione murina;
  • supervisione del funzionamento e manutenzione/pulizia ordinaria della strumentazione legata alle attività con gli animali (ad esempio: cappe biologiche, gabbie di stabulazione murina, lavagabbie murine, laser doppler);
  • raccolta di rifiuti pericolosi da inviare a smaltimento. 

Per lo svolgimento di tali attività, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • conoscenza di Biologia e di Genetica in mammiferi, con particolare riferimento al topo;
  • conoscenza di tecniche di allevamento e di riproduzione animale;
  • conoscenze di gestione di colonie murine e relative criticità;
  • conoscenza dei principi di base di Benessere animale, Etologia, Fisiologia animale e Anatomia animale;
  • conoscenza di procedure di biosicurezza per personale, materiali e animali;
  • conoscenza della normativa vigente in materia di Sicurezza in laboratori chimici e biologici (D.Lgs. n. 81/2008 e D.Lgs. n. 106/2009, in particolare rischi da agenti chimici e biologici riportati nei titoli IX e X) e in materia di Benessere animale (D.Lgs. n. 26/2014 e Direttiva 2010/63/UE; Decreto Ministeriale del 5 agosto 2021 e Decreto Direttoriale del 18 marzo 2022);
  • conoscenza della normativa sulla Sperimentazione animale (D.Lgs. n. 26/2014), della normativa sulla Sicurezza (D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.), del Regolamento tecnico di gestione degli scarti provenienti dalle attività dell’Università degli Studi di Padova;
  • manipolazione di topi, iniezioni intraperitoneali e sottocutanee di farmaci/cellule tumorali, prelievo di biopsie per il genotyping, dissezione chirurgica e prelievo di organi;
  • conoscenza, anche mediante esperienza, delle principali tecniche di laboratorio necessarie per la genotipizzazione di animali (estrazione di DNA, PCR, elettroforesi su gel);
  • conoscenza delle principali tecniche di allestimento di preparati istologici (inclusione in paraffina/OCT di campioni biologici, taglio al microtomo/criostato, colorazione di vetrini);
  • buone capacità di interazione con l’utenza, “interna” ed “esterna”;
  • buone capacità di lavorare sia in team che in autonomia;
  • buona capacità di problem-solving;
  • buone capacità di comunicazione e di coordinamento;
  • motivazione al ruolo e attitudini specifiche al profilo professionale richiesto;
  • conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B2);
  • conoscenze informatiche (Pacchetto Office, ambiente Windows e Mac, software di navigazione).

 

Benefits:

https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
http://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tipologia: tempo indeterminato

Area: Funzionari

Settore professionale: Scientifico-tecnologico

Posto: 1

Struttura: sedi dell'Università degli Studi di Padova

Regime impegno: tempo pieno

Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell'avviso di selezione).

La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • stabulazione, supervisione, gestione, censimento di colonie murine;
  • supporto tecnico (ad esempio: compilazione di software di gestione di colonie murine, definizione di protocolli) e manipolazione di animali (ad esempio: incroci di linee transgeniche, analisi fenotipi sofferenti e non);
  • supporto tecnico ad attività di ricerca e sperimentazione in vivo ed ex vivo;
  • attività autoptica, con raccolta e campionamento di materiale biologico;
  • genotipizzazione di campioni biologici;
  • supporto tecnico per acquisto/spedizione di animali (richiesta offerte a fornitori, gestione di ordini amministrativi);
  • comunicazione tecnico-istituzionale con il Servizio Veterinario dell’Università degli Studi di Padova;
  • formazione e aggiornamento di nuovi utenti di laboratori di stabulazione murina;
  • supervisione del funzionamento e manutenzione/pulizia ordinaria della strumentazione legata alle attività con gli animali (ad esempio: cappe biologiche, gabbie di stabulazione murina, lavagabbie murine, laser doppler);
  • raccolta di rifiuti pericolosi da inviare a smaltimento. 

Per lo svolgimento di tali attività, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • conoscenza di Biologia e di Genetica in mammiferi, con particolare riferimento al topo;
  • conoscenza di tecniche di allevamento e di riproduzione animale;
  • conoscenze di gestione di colonie murine e relative criticità;
  • conoscenza dei principi di base di Benessere animale, Etologia, Fisiologia animale e Anatomia animale;
  • conoscenza di procedure di biosicurezza per personale, materiali e animali;
  • conoscenza della normativa vigente in materia di Sicurezza in laboratori chimici e biologici (D.Lgs. n. 81/2008 e D.Lgs. n. 106/2009, in particolare rischi da agenti chimici e biologici riportati nei titoli IX e X) e in materia di Benessere animale (D.Lgs. n. 26/2014 e Direttiva 2010/63/UE; Decreto Ministeriale del 5 agosto 2021 e Decreto Direttoriale del 18 marzo 2022);
  • conoscenza della normativa sulla Sperimentazione animale (D.Lgs. n. 26/2014), della normativa sulla Sicurezza (D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.), del Regolamento tecnico di gestione degli scarti provenienti dalle attività dell’Università degli Studi di Padova;
  • manipolazione di topi, iniezioni intraperitoneali e sottocutanee di farmaci/cellule tumorali, prelievo di biopsie per il genotyping, dissezione chirurgica e prelievo di organi;
  • conoscenza, anche mediante esperienza, delle principali tecniche di laboratorio necessarie per la genotipizzazione di animali (estrazione di DNA, PCR, elettroforesi su gel);
  • conoscenza delle principali tecniche di allestimento di preparati istologici (inclusione in paraffina/OCT di campioni biologici, taglio al microtomo/criostato, colorazione di vetrini);
  • buone capacità di interazione con l’utenza, “interna” ed “esterna”;
  • buone capacità di lavorare sia in team che in autonomia;
  • buona capacità di problem-solving;
  • buone capacità di comunicazione e di coordinamento;
  • motivazione al ruolo e attitudini specifiche al profilo professionale richiesto;
  • conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B2);
  • conoscenze informatiche (Pacchetto Office, ambiente Windows e Mac, software di navigazione).

 

Benefits:

https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
http://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_tabella] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => 2 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda [format] => [safe_value] => Scheda ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 503032 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tipologia: tempo indeterminato

Area: Funzionari

Settore professionale: Scientifico-tecnologico

Posto: 1

Struttura: sedi dell'Università degli Studi di Padova

Regime impegno: tempo pieno

Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell'avviso di selezione).

La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • stabulazione, supervisione, gestione, censimento di colonie murine;
  • supporto tecnico (ad esempio: compilazione di software di gestione di colonie murine, definizione di protocolli) e manipolazione di animali (ad esempio: incroci di linee transgeniche, analisi fenotipi sofferenti e non);
  • supporto tecnico ad attività di ricerca e sperimentazione in vivo ed ex vivo;
  • attività autoptica, con raccolta e campionamento di materiale biologico;
  • genotipizzazione di campioni biologici;
  • supporto tecnico per acquisto/spedizione di animali (richiesta offerte a fornitori, gestione di ordini amministrativi);
  • comunicazione tecnico-istituzionale con il Servizio Veterinario dell’Università degli Studi di Padova;
  • formazione e aggiornamento di nuovi utenti di laboratori di stabulazione murina;
  • supervisione del funzionamento e manutenzione/pulizia ordinaria della strumentazione legata alle attività con gli animali (ad esempio: cappe biologiche, gabbie di stabulazione murina, lavagabbie murine, laser doppler);
  • raccolta di rifiuti pericolosi da inviare a smaltimento. 

Per lo svolgimento di tali attività, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • conoscenza di Biologia e di Genetica in mammiferi, con particolare riferimento al topo;
  • conoscenza di tecniche di allevamento e di riproduzione animale;
  • conoscenze di gestione di colonie murine e relative criticità;
  • conoscenza dei principi di base di Benessere animale, Etologia, Fisiologia animale e Anatomia animale;
  • conoscenza di procedure di biosicurezza per personale, materiali e animali;
  • conoscenza della normativa vigente in materia di Sicurezza in laboratori chimici e biologici (D.Lgs. n. 81/2008 e D.Lgs. n. 106/2009, in particolare rischi da agenti chimici e biologici riportati nei titoli IX e X) e in materia di Benessere animale (D.Lgs. n. 26/2014 e Direttiva 2010/63/UE; Decreto Ministeriale del 5 agosto 2021 e Decreto Direttoriale del 18 marzo 2022);
  • conoscenza della normativa sulla Sperimentazione animale (D.Lgs. n. 26/2014), della normativa sulla Sicurezza (D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.), del Regolamento tecnico di gestione degli scarti provenienti dalle attività dell’Università degli Studi di Padova;
  • manipolazione di topi, iniezioni intraperitoneali e sottocutanee di farmaci/cellule tumorali, prelievo di biopsie per il genotyping, dissezione chirurgica e prelievo di organi;
  • conoscenza, anche mediante esperienza, delle principali tecniche di laboratorio necessarie per la genotipizzazione di animali (estrazione di DNA, PCR, elettroforesi su gel);
  • conoscenza delle principali tecniche di allestimento di preparati istologici (inclusione in paraffina/OCT di campioni biologici, taglio al microtomo/criostato, colorazione di vetrini);
  • buone capacità di interazione con l’utenza, “interna” ed “esterna”;
  • buone capacità di lavorare sia in team che in autonomia;
  • buona capacità di problem-solving;
  • buone capacità di comunicazione e di coordinamento;
  • motivazione al ruolo e attitudini specifiche al profilo professionale richiesto;
  • conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B2);
  • conoscenze informatiche (Pacchetto Office, ambiente Windows e Mac, software di navigazione).

 

Benefits:

https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
http://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tipologia: tempo indeterminato

Area: Funzionari

Settore professionale: Scientifico-tecnologico

Posto: 1

Struttura: sedi dell'Università degli Studi di Padova

Regime impegno: tempo pieno

Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell'avviso di selezione).

La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • stabulazione, supervisione, gestione, censimento di colonie murine;
  • supporto tecnico (ad esempio: compilazione di software di gestione di colonie murine, definizione di protocolli) e manipolazione di animali (ad esempio: incroci di linee transgeniche, analisi fenotipi sofferenti e non);
  • supporto tecnico ad attività di ricerca e sperimentazione in vivo ed ex vivo;
  • attività autoptica, con raccolta e campionamento di materiale biologico;
  • genotipizzazione di campioni biologici;
  • supporto tecnico per acquisto/spedizione di animali (richiesta offerte a fornitori, gestione di ordini amministrativi);
  • comunicazione tecnico-istituzionale con il Servizio Veterinario dell’Università degli Studi di Padova;
  • formazione e aggiornamento di nuovi utenti di laboratori di stabulazione murina;
  • supervisione del funzionamento e manutenzione/pulizia ordinaria della strumentazione legata alle attività con gli animali (ad esempio: cappe biologiche, gabbie di stabulazione murina, lavagabbie murine, laser doppler);
  • raccolta di rifiuti pericolosi da inviare a smaltimento. 

Per lo svolgimento di tali attività, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • conoscenza di Biologia e di Genetica in mammiferi, con particolare riferimento al topo;
  • conoscenza di tecniche di allevamento e di riproduzione animale;
  • conoscenze di gestione di colonie murine e relative criticità;
  • conoscenza dei principi di base di Benessere animale, Etologia, Fisiologia animale e Anatomia animale;
  • conoscenza di procedure di biosicurezza per personale, materiali e animali;
  • conoscenza della normativa vigente in materia di Sicurezza in laboratori chimici e biologici (D.Lgs. n. 81/2008 e D.Lgs. n. 106/2009, in particolare rischi da agenti chimici e biologici riportati nei titoli IX e X) e in materia di Benessere animale (D.Lgs. n. 26/2014 e Direttiva 2010/63/UE; Decreto Ministeriale del 5 agosto 2021 e Decreto Direttoriale del 18 marzo 2022);
  • conoscenza della normativa sulla Sperimentazione animale (D.Lgs. n. 26/2014), della normativa sulla Sicurezza (D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.), del Regolamento tecnico di gestione degli scarti provenienti dalle attività dell’Università degli Studi di Padova;
  • manipolazione di topi, iniezioni intraperitoneali e sottocutanee di farmaci/cellule tumorali, prelievo di biopsie per il genotyping, dissezione chirurgica e prelievo di organi;
  • conoscenza, anche mediante esperienza, delle principali tecniche di laboratorio necessarie per la genotipizzazione di animali (estrazione di DNA, PCR, elettroforesi su gel);
  • conoscenza delle principali tecniche di allestimento di preparati istologici (inclusione in paraffina/OCT di campioni biologici, taglio al microtomo/criostato, colorazione di vetrini);
  • buone capacità di interazione con l’utenza, “interna” ed “esterna”;
  • buone capacità di lavorare sia in team che in autonomia;
  • buona capacità di problem-solving;
  • buone capacità di comunicazione e di coordinamento;
  • motivazione al ruolo e attitudini specifiche al profilo professionale richiesto;
  • conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B2);
  • conoscenze informatiche (Pacchetto Office, ambiente Windows e Mac, software di navigazione).

 

Benefits:

https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
http://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Tipologia: tempo indeterminato

Area: Funzionari

Settore professionale: Scientifico-tecnologico

Posto: 1

Struttura: sedi dell'Università degli Studi di Padova

Regime impegno: tempo pieno

Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell'avviso di selezione).

La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2025N27 - Scheda [href] => node/121216 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2025N27 - Scheda ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine