Talent@UniPD: Call Consolidator Grant 2026

Array ( [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Sotto titolo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_sottotitolo [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 498417 [uid] => 4 [title] => Talent@UniPD: Call Consolidator Grant 2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120190 [type] => accordion [language] => it [created] => 1753788684 [changed] => 1753788684 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753788684 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120185 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 498412 [uid] => 4 [title] => CCG 2026 Cosa finanzia l’ERC? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120185 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1753788330 [changed] => 1753788771 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753788771 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’ERC sostiene la ricerca di frontiera attraverso bandi competitivi per progetti ambiziosi e visionari in qualsiasi ambito del sapere, condotti da ricercatori di elevato profilo internazionale e proposti in accordo con una Host Institution con sede in uno Stato Membro della UE o di un Paese Associato.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’ERC sostiene la ricerca di frontiera attraverso bandi competitivi per progetti ambiziosi e visionari in qualsiasi ambito del sapere, condotti da ricercatori di elevato profilo internazionale e proposti in accordo con una Host Institution con sede in uno Stato Membro della UE o di un Paese Associato.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Cosa finanzia l’ERC? [format] => [safe_value] => Cosa finanzia l’ERC? ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 498412 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 120186 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 498413 [uid] => 4 [title] => CCG 2026 Chi può partecipare? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120186 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1753788478 [changed] => 1753788478 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753788478 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Candidati, di qualsiasi età e nazionalità, che abbiano discusso la prima tesi di dottorato di ricerca da un minimo di 7 a un massimo 12 anni alla data del 1 gennaio 2026 (finestra di ammissibilità: 1 gennaio 2014 - 31 dicembre 2018). Sono previste deroghe in caso di maternità, paternità o congedo parentale, malattia di lunga durata o servizio nazionale, disabilità, clinical training, disastri (geologici, metereologici o causati dall’uomo), richiesta di asilo, violenza di genere o altro tipo di violenza (azioni volte a causare danni fisici o psicologici).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Candidati, di qualsiasi età e nazionalità, che abbiano discusso la prima tesi di dottorato di ricerca da un minimo di 7 a un massimo 12 anni alla data del 1 gennaio 2026 (finestra di ammissibilità: 1 gennaio 2014 - 31 dicembre 2018). Sono previste deroghe in caso di maternità, paternità o congedo parentale, malattia di lunga durata o servizio nazionale, disabilità, clinical training, disastri (geologici, metereologici o causati dall’uomo), richiesta di asilo, violenza di genere o altro tipo di violenza (azioni volte a causare danni fisici o psicologici).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Chi può partecipare? [format] => [safe_value] => Chi può partecipare? ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 498413 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 120187 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 498414 [uid] => 4 [title] => CCG 2026 Quali sono le caratteristiche di una proposta competitiva? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120187 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1753788521 [changed] => 1753788521 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753788521 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La proposta progettuale deve dimostrare di essere innovativa e visionaria. Sulla base dei recenti cambiamenti intervenuti nella call 2024, la valutazione si concentra principalmente sulla natura ground-breaking, l’ambizione e la fattibilità della ricerca proposta. Il focus è dunque sul progetto e il candidato riceve, di conseguenza, una valutazione qualitativa in relazione all’idea progettuale e alla sua capacità di portarla a termine con successo. Un candidato competitivo deve dimostrare di essere creativo e originale e di possedere il potenziale per condurre la ricerca proposta in maniera indipendente.

Il curriculum della maggior parte dei PI finanziati dall’ERC deve dimostrarne l’indipendenza scientifica e una conoscenza avanzata nel proprio campo, includendo tipicamente:

  • eccellenti prodotti della ricerca (tra cui pubblicazioni, brevetti, ecc.);
  • inviti a conferenze riconosciute a livello internazionale;  
  • premi di rilevanza internazionale;
  • periodi di ricerca presso istituzioni prestigiose;
  • assegnazione di finanziamenti per la ricerca in qualità di PI;
  • capacità di gestione di un gruppo di ricerca in qualità di team leader.

Nel CV possono anche essere segnalati

  • interruzioni di carriera;
  • percorsi di carriera particolari o non convenzionali (anche al di fuori dell’accademia);
  • particolari contributi alla comunità scientifica.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La proposta progettuale deve dimostrare di essere innovativa e visionaria. Sulla base dei recenti cambiamenti intervenuti nella call 2024, la valutazione si concentra principalmente sulla natura ground-breaking, l’ambizione e la fattibilità della ricerca proposta. Il focus è dunque sul progetto e il candidato riceve, di conseguenza, una valutazione qualitativa in relazione all’idea progettuale e alla sua capacità di portarla a termine con successo. Un candidato competitivo deve dimostrare di essere creativo e originale e di possedere il potenziale per condurre la ricerca proposta in maniera indipendente.

Il curriculum della maggior parte dei PI finanziati dall’ERC deve dimostrarne l’indipendenza scientifica e una conoscenza avanzata nel proprio campo, includendo tipicamente:

  • eccellenti prodotti della ricerca (tra cui pubblicazioni, brevetti, ecc.);
  • inviti a conferenze riconosciute a livello internazionale;  
  • premi di rilevanza internazionale;
  • periodi di ricerca presso istituzioni prestigiose;
  • assegnazione di finanziamenti per la ricerca in qualità di PI;
  • capacità di gestione di un gruppo di ricerca in qualità di team leader.

Nel CV possono anche essere segnalati

  • interruzioni di carriera;
  • percorsi di carriera particolari o non convenzionali (anche al di fuori dell’accademia);
  • particolari contributi alla comunità scientifica.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Quali sono le caratteristiche di una proposta competitiva? [format] => [safe_value] => Quali sono le caratteristiche di una proposta competitiva? ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 498414 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [3] => Array ( [nid] => 120188 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 498415 [uid] => 4 [title] => CCG 2026 Come partecipare [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120188 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1753788613 [changed] => 1753789934 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753789934 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Se si ritiene di avere un’idea progettuale ambiziosa e si intende scegliere l’Università di Padova come ente ospitante è necessario compilare l’application form disponibile al link https://forms.gle/BtaiF8ae5yGDnN5A7 entro il 29 agosto 2025, alle ore 13.00, caricando i seguenti documenti:

Tutte le informazioni ricevute saranno trattate in maniera confidenziale.

Le candidature incomplete e/o redatte in modo non conforme ai modelli forniti non saranno prese in considerazione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Se si ritiene di avere un’idea progettuale ambiziosa e si intende scegliere l’Università di Padova come ente ospitante è necessario compilare l’application form disponibile al link https://forms.gle/BtaiF8ae5yGDnN5A7 entro il 29 agosto 2025, alle ore 13.00, caricando i seguenti documenti:

Tutte le informazioni ricevute saranno trattate in maniera confidenziale.

Le candidature incomplete e/o redatte in modo non conforme ai modelli forniti non saranno prese in considerazione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come partecipare [format] => [safe_value] => Come partecipare ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 498415 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [4] => Array ( [nid] => 120189 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 498416 [uid] => 4 [title] => CCG 2026 Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120189 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1753788675 [changed] => 1753788781 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753788781 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I candidati, una volta selezionati nel programma Talent @Unipd, dovranno far pervenire via mail all’Ufficio Ricerca Internazionale la “Host Institution Support Letter”, necessaria per presentare la proposta progettuale ERC, a firma dal Direttore del Dipartimento scelto come sede della ricerca.

Sarà cura del candidato contattare il Dipartimento ospitante con congruo anticipo e procurarsi la Host Institution Support Letter firmata dal Direttore della Struttura.

Le tempistiche per la presentazione della lettera all’Ufficio Ricerca Internazionale saranno comunicate al termine della selezione. In mancanza dell’impegno da parte del Dipartimento il candidato si riterrà automaticamente escluso dal programma.

I candidati potranno poi usufruire dei seguenti servizi di consulenza.

A) In fase di presentazione del progetto ERC Consolidator Grant 2026

  • Valorizzazione del CV e dell’idea progettuale mediante colloqui mirati.
  • Supporto in ogni fase della preparazione della proposta (Parte II e Parte II della proposta scientifica) e revisione delle bozze.
  • Elaborazione del budget e della sezione relativa alla giustificazione delle risorse richieste.

B) Se si supera il primo step di valutazione ERC e si è chiamati al colloquio

  • Supporto nella preparazione del colloquio e organizzazione di mock-interview.

C) Se si risulta vincitori del finanziamento ERC presso UNIPD

  • Il PI, con l’accordo del Dipartimento sede della ricerca, potrà essere destinatario di una posizione presso l’Università di Padova, in conformità alla normativa vigente.
  • Il PI potrà godere di alcuni benefit previsti dai Regolamenti di Ateneo.
  • Il PI sarà accompagnato in tutta la fase di negoziazione con l’ERCEA e, successivamente, nella gestione e rendicontazione del progetto, in affiancamento al Dipartimento presso il quale si svolge la ricerca.

D) Se il progetto riceve una valutazione eccellente (fascia A) ma non viene finanziato dall’ERC per limiti di budget

L’Università di Padova offre la possibilità di partecipare al bando Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua - STARS Grants (schema Wild Cards), per un finanziamento alternativo. 

Esempi di progetti finanziati:

ERC Funded Projects | ERC: European Research Council (europa.eu)
Success Stories @ Unipd | ERC grantees & ERC meets MSCA
ERC grantees a Unipd

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I candidati, una volta selezionati nel programma Talent @Unipd, dovranno far pervenire via mail all’Ufficio Ricerca Internazionale la “Host Institution Support Letter”, necessaria per presentare la proposta progettuale ERC, a firma dal Direttore del Dipartimento scelto come sede della ricerca.

Sarà cura del candidato contattare il Dipartimento ospitante con congruo anticipo e procurarsi la Host Institution Support Letter firmata dal Direttore della Struttura.

Le tempistiche per la presentazione della lettera all’Ufficio Ricerca Internazionale saranno comunicate al termine della selezione. In mancanza dell’impegno da parte del Dipartimento il candidato si riterrà automaticamente escluso dal programma.

I candidati potranno poi usufruire dei seguenti servizi di consulenza.

A) In fase di presentazione del progetto ERC Consolidator Grant 2026

  • Valorizzazione del CV e dell’idea progettuale mediante colloqui mirati.
  • Supporto in ogni fase della preparazione della proposta (Parte II e Parte II della proposta scientifica) e revisione delle bozze.
  • Elaborazione del budget e della sezione relativa alla giustificazione delle risorse richieste.

B) Se si supera il primo step di valutazione ERC e si è chiamati al colloquio

  • Supporto nella preparazione del colloquio e organizzazione di mock-interview.

C) Se si risulta vincitori del finanziamento ERC presso UNIPD

  • Il PI, con l’accordo del Dipartimento sede della ricerca, potrà essere destinatario di una posizione presso l’Università di Padova, in conformità alla normativa vigente.
  • Il PI potrà godere di alcuni benefit previsti dai Regolamenti di Ateneo.
  • Il PI sarà accompagnato in tutta la fase di negoziazione con l’ERCEA e, successivamente, nella gestione e rendicontazione del progetto, in affiancamento al Dipartimento presso il quale si svolge la ricerca.

D) Se il progetto riceve una valutazione eccellente (fascia A) ma non viene finanziato dall’ERC per limiti di budget

L’Università di Padova offre la possibilità di partecipare al bando Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua - STARS Grants (schema Wild Cards), per un finanziamento alternativo. 

Esempi di progetti finanziati:

ERC Funded Projects | ERC: European Research Council (europa.eu)
Success Stories @ Unipd | ERC grantees & ERC meets MSCA
ERC grantees a Unipd

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale [format] => [safe_value] => Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 498416 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 498417 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => ) ) [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 498417 [uid] => 4 [title] => Talent@UniPD: Call Consolidator Grant 2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120190 [type] => accordion [language] => it [created] => 1753788684 [changed] => 1753788684 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753788684 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120185 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 498412 [uid] => 4 [title] => CCG 2026 Cosa finanzia l’ERC? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120185 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1753788330 [changed] => 1753788771 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753788771 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’ERC sostiene la ricerca di frontiera attraverso bandi competitivi per progetti ambiziosi e visionari in qualsiasi ambito del sapere, condotti da ricercatori di elevato profilo internazionale e proposti in accordo con una Host Institution con sede in uno Stato Membro della UE o di un Paese Associato.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’ERC sostiene la ricerca di frontiera attraverso bandi competitivi per progetti ambiziosi e visionari in qualsiasi ambito del sapere, condotti da ricercatori di elevato profilo internazionale e proposti in accordo con una Host Institution con sede in uno Stato Membro della UE o di un Paese Associato.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Cosa finanzia l’ERC? [format] => [safe_value] => Cosa finanzia l’ERC? ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 498412 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 120186 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 498413 [uid] => 4 [title] => CCG 2026 Chi può partecipare? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120186 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1753788478 [changed] => 1753788478 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753788478 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Candidati, di qualsiasi età e nazionalità, che abbiano discusso la prima tesi di dottorato di ricerca da un minimo di 7 a un massimo 12 anni alla data del 1 gennaio 2026 (finestra di ammissibilità: 1 gennaio 2014 - 31 dicembre 2018). Sono previste deroghe in caso di maternità, paternità o congedo parentale, malattia di lunga durata o servizio nazionale, disabilità, clinical training, disastri (geologici, metereologici o causati dall’uomo), richiesta di asilo, violenza di genere o altro tipo di violenza (azioni volte a causare danni fisici o psicologici).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Candidati, di qualsiasi età e nazionalità, che abbiano discusso la prima tesi di dottorato di ricerca da un minimo di 7 a un massimo 12 anni alla data del 1 gennaio 2026 (finestra di ammissibilità: 1 gennaio 2014 - 31 dicembre 2018). Sono previste deroghe in caso di maternità, paternità o congedo parentale, malattia di lunga durata o servizio nazionale, disabilità, clinical training, disastri (geologici, metereologici o causati dall’uomo), richiesta di asilo, violenza di genere o altro tipo di violenza (azioni volte a causare danni fisici o psicologici).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Chi può partecipare? [format] => [safe_value] => Chi può partecipare? ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 498413 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 120187 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 498414 [uid] => 4 [title] => CCG 2026 Quali sono le caratteristiche di una proposta competitiva? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120187 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1753788521 [changed] => 1753788521 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753788521 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La proposta progettuale deve dimostrare di essere innovativa e visionaria. Sulla base dei recenti cambiamenti intervenuti nella call 2024, la valutazione si concentra principalmente sulla natura ground-breaking, l’ambizione e la fattibilità della ricerca proposta. Il focus è dunque sul progetto e il candidato riceve, di conseguenza, una valutazione qualitativa in relazione all’idea progettuale e alla sua capacità di portarla a termine con successo. Un candidato competitivo deve dimostrare di essere creativo e originale e di possedere il potenziale per condurre la ricerca proposta in maniera indipendente.

Il curriculum della maggior parte dei PI finanziati dall’ERC deve dimostrarne l’indipendenza scientifica e una conoscenza avanzata nel proprio campo, includendo tipicamente:

  • eccellenti prodotti della ricerca (tra cui pubblicazioni, brevetti, ecc.);
  • inviti a conferenze riconosciute a livello internazionale;  
  • premi di rilevanza internazionale;
  • periodi di ricerca presso istituzioni prestigiose;
  • assegnazione di finanziamenti per la ricerca in qualità di PI;
  • capacità di gestione di un gruppo di ricerca in qualità di team leader.

Nel CV possono anche essere segnalati

  • interruzioni di carriera;
  • percorsi di carriera particolari o non convenzionali (anche al di fuori dell’accademia);
  • particolari contributi alla comunità scientifica.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La proposta progettuale deve dimostrare di essere innovativa e visionaria. Sulla base dei recenti cambiamenti intervenuti nella call 2024, la valutazione si concentra principalmente sulla natura ground-breaking, l’ambizione e la fattibilità della ricerca proposta. Il focus è dunque sul progetto e il candidato riceve, di conseguenza, una valutazione qualitativa in relazione all’idea progettuale e alla sua capacità di portarla a termine con successo. Un candidato competitivo deve dimostrare di essere creativo e originale e di possedere il potenziale per condurre la ricerca proposta in maniera indipendente.

Il curriculum della maggior parte dei PI finanziati dall’ERC deve dimostrarne l’indipendenza scientifica e una conoscenza avanzata nel proprio campo, includendo tipicamente:

  • eccellenti prodotti della ricerca (tra cui pubblicazioni, brevetti, ecc.);
  • inviti a conferenze riconosciute a livello internazionale;  
  • premi di rilevanza internazionale;
  • periodi di ricerca presso istituzioni prestigiose;
  • assegnazione di finanziamenti per la ricerca in qualità di PI;
  • capacità di gestione di un gruppo di ricerca in qualità di team leader.

Nel CV possono anche essere segnalati

  • interruzioni di carriera;
  • percorsi di carriera particolari o non convenzionali (anche al di fuori dell’accademia);
  • particolari contributi alla comunità scientifica.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Quali sono le caratteristiche di una proposta competitiva? [format] => [safe_value] => Quali sono le caratteristiche di una proposta competitiva? ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 498414 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [3] => Array ( [nid] => 120188 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 498415 [uid] => 4 [title] => CCG 2026 Come partecipare [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120188 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1753788613 [changed] => 1753789934 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753789934 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Se si ritiene di avere un’idea progettuale ambiziosa e si intende scegliere l’Università di Padova come ente ospitante è necessario compilare l’application form disponibile al link https://forms.gle/BtaiF8ae5yGDnN5A7 entro il 29 agosto 2025, alle ore 13.00, caricando i seguenti documenti:

Tutte le informazioni ricevute saranno trattate in maniera confidenziale.

Le candidature incomplete e/o redatte in modo non conforme ai modelli forniti non saranno prese in considerazione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Se si ritiene di avere un’idea progettuale ambiziosa e si intende scegliere l’Università di Padova come ente ospitante è necessario compilare l’application form disponibile al link https://forms.gle/BtaiF8ae5yGDnN5A7 entro il 29 agosto 2025, alle ore 13.00, caricando i seguenti documenti:

Tutte le informazioni ricevute saranno trattate in maniera confidenziale.

Le candidature incomplete e/o redatte in modo non conforme ai modelli forniti non saranno prese in considerazione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come partecipare [format] => [safe_value] => Come partecipare ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 498415 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [4] => Array ( [nid] => 120189 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 498416 [uid] => 4 [title] => CCG 2026 Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120189 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1753788675 [changed] => 1753788781 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753788781 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I candidati, una volta selezionati nel programma Talent @Unipd, dovranno far pervenire via mail all’Ufficio Ricerca Internazionale la “Host Institution Support Letter”, necessaria per presentare la proposta progettuale ERC, a firma dal Direttore del Dipartimento scelto come sede della ricerca.

Sarà cura del candidato contattare il Dipartimento ospitante con congruo anticipo e procurarsi la Host Institution Support Letter firmata dal Direttore della Struttura.

Le tempistiche per la presentazione della lettera all’Ufficio Ricerca Internazionale saranno comunicate al termine della selezione. In mancanza dell’impegno da parte del Dipartimento il candidato si riterrà automaticamente escluso dal programma.

I candidati potranno poi usufruire dei seguenti servizi di consulenza.

A) In fase di presentazione del progetto ERC Consolidator Grant 2026

  • Valorizzazione del CV e dell’idea progettuale mediante colloqui mirati.
  • Supporto in ogni fase della preparazione della proposta (Parte II e Parte II della proposta scientifica) e revisione delle bozze.
  • Elaborazione del budget e della sezione relativa alla giustificazione delle risorse richieste.

B) Se si supera il primo step di valutazione ERC e si è chiamati al colloquio

  • Supporto nella preparazione del colloquio e organizzazione di mock-interview.

C) Se si risulta vincitori del finanziamento ERC presso UNIPD

  • Il PI, con l’accordo del Dipartimento sede della ricerca, potrà essere destinatario di una posizione presso l’Università di Padova, in conformità alla normativa vigente.
  • Il PI potrà godere di alcuni benefit previsti dai Regolamenti di Ateneo.
  • Il PI sarà accompagnato in tutta la fase di negoziazione con l’ERCEA e, successivamente, nella gestione e rendicontazione del progetto, in affiancamento al Dipartimento presso il quale si svolge la ricerca.

D) Se il progetto riceve una valutazione eccellente (fascia A) ma non viene finanziato dall’ERC per limiti di budget

L’Università di Padova offre la possibilità di partecipare al bando Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua - STARS Grants (schema Wild Cards), per un finanziamento alternativo. 

Esempi di progetti finanziati:

ERC Funded Projects | ERC: European Research Council (europa.eu)
Success Stories @ Unipd | ERC grantees & ERC meets MSCA
ERC grantees a Unipd

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I candidati, una volta selezionati nel programma Talent @Unipd, dovranno far pervenire via mail all’Ufficio Ricerca Internazionale la “Host Institution Support Letter”, necessaria per presentare la proposta progettuale ERC, a firma dal Direttore del Dipartimento scelto come sede della ricerca.

Sarà cura del candidato contattare il Dipartimento ospitante con congruo anticipo e procurarsi la Host Institution Support Letter firmata dal Direttore della Struttura.

Le tempistiche per la presentazione della lettera all’Ufficio Ricerca Internazionale saranno comunicate al termine della selezione. In mancanza dell’impegno da parte del Dipartimento il candidato si riterrà automaticamente escluso dal programma.

I candidati potranno poi usufruire dei seguenti servizi di consulenza.

A) In fase di presentazione del progetto ERC Consolidator Grant 2026

  • Valorizzazione del CV e dell’idea progettuale mediante colloqui mirati.
  • Supporto in ogni fase della preparazione della proposta (Parte II e Parte II della proposta scientifica) e revisione delle bozze.
  • Elaborazione del budget e della sezione relativa alla giustificazione delle risorse richieste.

B) Se si supera il primo step di valutazione ERC e si è chiamati al colloquio

  • Supporto nella preparazione del colloquio e organizzazione di mock-interview.

C) Se si risulta vincitori del finanziamento ERC presso UNIPD

  • Il PI, con l’accordo del Dipartimento sede della ricerca, potrà essere destinatario di una posizione presso l’Università di Padova, in conformità alla normativa vigente.
  • Il PI potrà godere di alcuni benefit previsti dai Regolamenti di Ateneo.
  • Il PI sarà accompagnato in tutta la fase di negoziazione con l’ERCEA e, successivamente, nella gestione e rendicontazione del progetto, in affiancamento al Dipartimento presso il quale si svolge la ricerca.

D) Se il progetto riceve una valutazione eccellente (fascia A) ma non viene finanziato dall’ERC per limiti di budget

L’Università di Padova offre la possibilità di partecipare al bando Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua - STARS Grants (schema Wild Cards), per un finanziamento alternativo. 

Esempi di progetti finanziati:

ERC Funded Projects | ERC: European Research Council (europa.eu)
Success Stories @ Unipd | ERC grantees & ERC meets MSCA
ERC grantees a Unipd

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale [format] => [safe_value] => Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 498416 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 498417 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120185 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 498412 [uid] => 4 [title] => CCG 2026 Cosa finanzia l’ERC? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120185 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1753788330 [changed] => 1753788771 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753788771 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’ERC sostiene la ricerca di frontiera attraverso bandi competitivi per progetti ambiziosi e visionari in qualsiasi ambito del sapere, condotti da ricercatori di elevato profilo internazionale e proposti in accordo con una Host Institution con sede in uno Stato Membro della UE o di un Paese Associato.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’ERC sostiene la ricerca di frontiera attraverso bandi competitivi per progetti ambiziosi e visionari in qualsiasi ambito del sapere, condotti da ricercatori di elevato profilo internazionale e proposti in accordo con una Host Institution con sede in uno Stato Membro della UE o di un Paese Associato.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Cosa finanzia l’ERC? [format] => [safe_value] => Cosa finanzia l’ERC? ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 498412 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 120186 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 498413 [uid] => 4 [title] => CCG 2026 Chi può partecipare? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120186 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1753788478 [changed] => 1753788478 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753788478 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Candidati, di qualsiasi età e nazionalità, che abbiano discusso la prima tesi di dottorato di ricerca da un minimo di 7 a un massimo 12 anni alla data del 1 gennaio 2026 (finestra di ammissibilità: 1 gennaio 2014 - 31 dicembre 2018). Sono previste deroghe in caso di maternità, paternità o congedo parentale, malattia di lunga durata o servizio nazionale, disabilità, clinical training, disastri (geologici, metereologici o causati dall’uomo), richiesta di asilo, violenza di genere o altro tipo di violenza (azioni volte a causare danni fisici o psicologici).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Candidati, di qualsiasi età e nazionalità, che abbiano discusso la prima tesi di dottorato di ricerca da un minimo di 7 a un massimo 12 anni alla data del 1 gennaio 2026 (finestra di ammissibilità: 1 gennaio 2014 - 31 dicembre 2018). Sono previste deroghe in caso di maternità, paternità o congedo parentale, malattia di lunga durata o servizio nazionale, disabilità, clinical training, disastri (geologici, metereologici o causati dall’uomo), richiesta di asilo, violenza di genere o altro tipo di violenza (azioni volte a causare danni fisici o psicologici).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Chi può partecipare? [format] => [safe_value] => Chi può partecipare? ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 498413 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 120187 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 498414 [uid] => 4 [title] => CCG 2026 Quali sono le caratteristiche di una proposta competitiva? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120187 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1753788521 [changed] => 1753788521 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753788521 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La proposta progettuale deve dimostrare di essere innovativa e visionaria. Sulla base dei recenti cambiamenti intervenuti nella call 2024, la valutazione si concentra principalmente sulla natura ground-breaking, l’ambizione e la fattibilità della ricerca proposta. Il focus è dunque sul progetto e il candidato riceve, di conseguenza, una valutazione qualitativa in relazione all’idea progettuale e alla sua capacità di portarla a termine con successo. Un candidato competitivo deve dimostrare di essere creativo e originale e di possedere il potenziale per condurre la ricerca proposta in maniera indipendente.

Il curriculum della maggior parte dei PI finanziati dall’ERC deve dimostrarne l’indipendenza scientifica e una conoscenza avanzata nel proprio campo, includendo tipicamente:

  • eccellenti prodotti della ricerca (tra cui pubblicazioni, brevetti, ecc.);
  • inviti a conferenze riconosciute a livello internazionale;  
  • premi di rilevanza internazionale;
  • periodi di ricerca presso istituzioni prestigiose;
  • assegnazione di finanziamenti per la ricerca in qualità di PI;
  • capacità di gestione di un gruppo di ricerca in qualità di team leader.

Nel CV possono anche essere segnalati

  • interruzioni di carriera;
  • percorsi di carriera particolari o non convenzionali (anche al di fuori dell’accademia);
  • particolari contributi alla comunità scientifica.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La proposta progettuale deve dimostrare di essere innovativa e visionaria. Sulla base dei recenti cambiamenti intervenuti nella call 2024, la valutazione si concentra principalmente sulla natura ground-breaking, l’ambizione e la fattibilità della ricerca proposta. Il focus è dunque sul progetto e il candidato riceve, di conseguenza, una valutazione qualitativa in relazione all’idea progettuale e alla sua capacità di portarla a termine con successo. Un candidato competitivo deve dimostrare di essere creativo e originale e di possedere il potenziale per condurre la ricerca proposta in maniera indipendente.

Il curriculum della maggior parte dei PI finanziati dall’ERC deve dimostrarne l’indipendenza scientifica e una conoscenza avanzata nel proprio campo, includendo tipicamente:

  • eccellenti prodotti della ricerca (tra cui pubblicazioni, brevetti, ecc.);
  • inviti a conferenze riconosciute a livello internazionale;  
  • premi di rilevanza internazionale;
  • periodi di ricerca presso istituzioni prestigiose;
  • assegnazione di finanziamenti per la ricerca in qualità di PI;
  • capacità di gestione di un gruppo di ricerca in qualità di team leader.

Nel CV possono anche essere segnalati

  • interruzioni di carriera;
  • percorsi di carriera particolari o non convenzionali (anche al di fuori dell’accademia);
  • particolari contributi alla comunità scientifica.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Quali sono le caratteristiche di una proposta competitiva? [format] => [safe_value] => Quali sono le caratteristiche di una proposta competitiva? ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 498414 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [3] => Array ( [nid] => 120188 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 498415 [uid] => 4 [title] => CCG 2026 Come partecipare [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120188 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1753788613 [changed] => 1753789934 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753789934 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Se si ritiene di avere un’idea progettuale ambiziosa e si intende scegliere l’Università di Padova come ente ospitante è necessario compilare l’application form disponibile al link https://forms.gle/BtaiF8ae5yGDnN5A7 entro il 29 agosto 2025, alle ore 13.00, caricando i seguenti documenti:

Tutte le informazioni ricevute saranno trattate in maniera confidenziale.

Le candidature incomplete e/o redatte in modo non conforme ai modelli forniti non saranno prese in considerazione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Se si ritiene di avere un’idea progettuale ambiziosa e si intende scegliere l’Università di Padova come ente ospitante è necessario compilare l’application form disponibile al link https://forms.gle/BtaiF8ae5yGDnN5A7 entro il 29 agosto 2025, alle ore 13.00, caricando i seguenti documenti:

Tutte le informazioni ricevute saranno trattate in maniera confidenziale.

Le candidature incomplete e/o redatte in modo non conforme ai modelli forniti non saranno prese in considerazione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come partecipare [format] => [safe_value] => Come partecipare ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 498415 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [4] => Array ( [nid] => 120189 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 498416 [uid] => 4 [title] => CCG 2026 Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120189 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1753788675 [changed] => 1753788781 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753788781 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I candidati, una volta selezionati nel programma Talent @Unipd, dovranno far pervenire via mail all’Ufficio Ricerca Internazionale la “Host Institution Support Letter”, necessaria per presentare la proposta progettuale ERC, a firma dal Direttore del Dipartimento scelto come sede della ricerca.

Sarà cura del candidato contattare il Dipartimento ospitante con congruo anticipo e procurarsi la Host Institution Support Letter firmata dal Direttore della Struttura.

Le tempistiche per la presentazione della lettera all’Ufficio Ricerca Internazionale saranno comunicate al termine della selezione. In mancanza dell’impegno da parte del Dipartimento il candidato si riterrà automaticamente escluso dal programma.

I candidati potranno poi usufruire dei seguenti servizi di consulenza.

A) In fase di presentazione del progetto ERC Consolidator Grant 2026

  • Valorizzazione del CV e dell’idea progettuale mediante colloqui mirati.
  • Supporto in ogni fase della preparazione della proposta (Parte II e Parte II della proposta scientifica) e revisione delle bozze.
  • Elaborazione del budget e della sezione relativa alla giustificazione delle risorse richieste.

B) Se si supera il primo step di valutazione ERC e si è chiamati al colloquio

  • Supporto nella preparazione del colloquio e organizzazione di mock-interview.

C) Se si risulta vincitori del finanziamento ERC presso UNIPD

  • Il PI, con l’accordo del Dipartimento sede della ricerca, potrà essere destinatario di una posizione presso l’Università di Padova, in conformità alla normativa vigente.
  • Il PI potrà godere di alcuni benefit previsti dai Regolamenti di Ateneo.
  • Il PI sarà accompagnato in tutta la fase di negoziazione con l’ERCEA e, successivamente, nella gestione e rendicontazione del progetto, in affiancamento al Dipartimento presso il quale si svolge la ricerca.

D) Se il progetto riceve una valutazione eccellente (fascia A) ma non viene finanziato dall’ERC per limiti di budget

L’Università di Padova offre la possibilità di partecipare al bando Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua - STARS Grants (schema Wild Cards), per un finanziamento alternativo. 

Esempi di progetti finanziati:

ERC Funded Projects | ERC: European Research Council (europa.eu)
Success Stories @ Unipd | ERC grantees & ERC meets MSCA
ERC grantees a Unipd

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I candidati, una volta selezionati nel programma Talent @Unipd, dovranno far pervenire via mail all’Ufficio Ricerca Internazionale la “Host Institution Support Letter”, necessaria per presentare la proposta progettuale ERC, a firma dal Direttore del Dipartimento scelto come sede della ricerca.

Sarà cura del candidato contattare il Dipartimento ospitante con congruo anticipo e procurarsi la Host Institution Support Letter firmata dal Direttore della Struttura.

Le tempistiche per la presentazione della lettera all’Ufficio Ricerca Internazionale saranno comunicate al termine della selezione. In mancanza dell’impegno da parte del Dipartimento il candidato si riterrà automaticamente escluso dal programma.

I candidati potranno poi usufruire dei seguenti servizi di consulenza.

A) In fase di presentazione del progetto ERC Consolidator Grant 2026

  • Valorizzazione del CV e dell’idea progettuale mediante colloqui mirati.
  • Supporto in ogni fase della preparazione della proposta (Parte II e Parte II della proposta scientifica) e revisione delle bozze.
  • Elaborazione del budget e della sezione relativa alla giustificazione delle risorse richieste.

B) Se si supera il primo step di valutazione ERC e si è chiamati al colloquio

  • Supporto nella preparazione del colloquio e organizzazione di mock-interview.

C) Se si risulta vincitori del finanziamento ERC presso UNIPD

  • Il PI, con l’accordo del Dipartimento sede della ricerca, potrà essere destinatario di una posizione presso l’Università di Padova, in conformità alla normativa vigente.
  • Il PI potrà godere di alcuni benefit previsti dai Regolamenti di Ateneo.
  • Il PI sarà accompagnato in tutta la fase di negoziazione con l’ERCEA e, successivamente, nella gestione e rendicontazione del progetto, in affiancamento al Dipartimento presso il quale si svolge la ricerca.

D) Se il progetto riceve una valutazione eccellente (fascia A) ma non viene finanziato dall’ERC per limiti di budget

L’Università di Padova offre la possibilità di partecipare al bando Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua - STARS Grants (schema Wild Cards), per un finanziamento alternativo. 

Esempi di progetti finanziati:

ERC Funded Projects | ERC: European Research Council (europa.eu)
Success Stories @ Unipd | ERC grantees & ERC meets MSCA
ERC grantees a Unipd

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale [format] => [safe_value] => Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 498416 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => CCG 2026 Cosa finanzia l’ERC? [#href] => node/120185 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 498412 [uid] => 4 [title] => CCG 2026 Cosa finanzia l’ERC? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120185 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1753788330 [changed] => 1753788771 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753788771 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’ERC sostiene la ricerca di frontiera attraverso bandi competitivi per progetti ambiziosi e visionari in qualsiasi ambito del sapere, condotti da ricercatori di elevato profilo internazionale e proposti in accordo con una Host Institution con sede in uno Stato Membro della UE o di un Paese Associato.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’ERC sostiene la ricerca di frontiera attraverso bandi competitivi per progetti ambiziosi e visionari in qualsiasi ambito del sapere, condotti da ricercatori di elevato profilo internazionale e proposti in accordo con una Host Institution con sede in uno Stato Membro della UE o di un Paese Associato.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Cosa finanzia l’ERC? [format] => [safe_value] => Cosa finanzia l’ERC? ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 498412 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => CCG 2026 Chi può partecipare? [#href] => node/120186 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 498413 [uid] => 4 [title] => CCG 2026 Chi può partecipare? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120186 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1753788478 [changed] => 1753788478 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753788478 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Candidati, di qualsiasi età e nazionalità, che abbiano discusso la prima tesi di dottorato di ricerca da un minimo di 7 a un massimo 12 anni alla data del 1 gennaio 2026 (finestra di ammissibilità: 1 gennaio 2014 - 31 dicembre 2018). Sono previste deroghe in caso di maternità, paternità o congedo parentale, malattia di lunga durata o servizio nazionale, disabilità, clinical training, disastri (geologici, metereologici o causati dall’uomo), richiesta di asilo, violenza di genere o altro tipo di violenza (azioni volte a causare danni fisici o psicologici).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Candidati, di qualsiasi età e nazionalità, che abbiano discusso la prima tesi di dottorato di ricerca da un minimo di 7 a un massimo 12 anni alla data del 1 gennaio 2026 (finestra di ammissibilità: 1 gennaio 2014 - 31 dicembre 2018). Sono previste deroghe in caso di maternità, paternità o congedo parentale, malattia di lunga durata o servizio nazionale, disabilità, clinical training, disastri (geologici, metereologici o causati dall’uomo), richiesta di asilo, violenza di genere o altro tipo di violenza (azioni volte a causare danni fisici o psicologici).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Chi può partecipare? [format] => [safe_value] => Chi può partecipare? ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 498413 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => CCG 2026 Quali sono le caratteristiche di una proposta competitiva? [#href] => node/120187 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 498414 [uid] => 4 [title] => CCG 2026 Quali sono le caratteristiche di una proposta competitiva? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120187 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1753788521 [changed] => 1753788521 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753788521 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La proposta progettuale deve dimostrare di essere innovativa e visionaria. Sulla base dei recenti cambiamenti intervenuti nella call 2024, la valutazione si concentra principalmente sulla natura ground-breaking, l’ambizione e la fattibilità della ricerca proposta. Il focus è dunque sul progetto e il candidato riceve, di conseguenza, una valutazione qualitativa in relazione all’idea progettuale e alla sua capacità di portarla a termine con successo. Un candidato competitivo deve dimostrare di essere creativo e originale e di possedere il potenziale per condurre la ricerca proposta in maniera indipendente.

Il curriculum della maggior parte dei PI finanziati dall’ERC deve dimostrarne l’indipendenza scientifica e una conoscenza avanzata nel proprio campo, includendo tipicamente:

  • eccellenti prodotti della ricerca (tra cui pubblicazioni, brevetti, ecc.);
  • inviti a conferenze riconosciute a livello internazionale;  
  • premi di rilevanza internazionale;
  • periodi di ricerca presso istituzioni prestigiose;
  • assegnazione di finanziamenti per la ricerca in qualità di PI;
  • capacità di gestione di un gruppo di ricerca in qualità di team leader.

Nel CV possono anche essere segnalati

  • interruzioni di carriera;
  • percorsi di carriera particolari o non convenzionali (anche al di fuori dell’accademia);
  • particolari contributi alla comunità scientifica.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La proposta progettuale deve dimostrare di essere innovativa e visionaria. Sulla base dei recenti cambiamenti intervenuti nella call 2024, la valutazione si concentra principalmente sulla natura ground-breaking, l’ambizione e la fattibilità della ricerca proposta. Il focus è dunque sul progetto e il candidato riceve, di conseguenza, una valutazione qualitativa in relazione all’idea progettuale e alla sua capacità di portarla a termine con successo. Un candidato competitivo deve dimostrare di essere creativo e originale e di possedere il potenziale per condurre la ricerca proposta in maniera indipendente.

Il curriculum della maggior parte dei PI finanziati dall’ERC deve dimostrarne l’indipendenza scientifica e una conoscenza avanzata nel proprio campo, includendo tipicamente:

  • eccellenti prodotti della ricerca (tra cui pubblicazioni, brevetti, ecc.);
  • inviti a conferenze riconosciute a livello internazionale;  
  • premi di rilevanza internazionale;
  • periodi di ricerca presso istituzioni prestigiose;
  • assegnazione di finanziamenti per la ricerca in qualità di PI;
  • capacità di gestione di un gruppo di ricerca in qualità di team leader.

Nel CV possono anche essere segnalati

  • interruzioni di carriera;
  • percorsi di carriera particolari o non convenzionali (anche al di fuori dell’accademia);
  • particolari contributi alla comunità scientifica.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Quali sono le caratteristiche di una proposta competitiva? [format] => [safe_value] => Quali sono le caratteristiche di una proposta competitiva? ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 498414 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [3] => Array ( [#type] => link [#title] => CCG 2026 Come partecipare [#href] => node/120188 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 498415 [uid] => 4 [title] => CCG 2026 Come partecipare [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120188 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1753788613 [changed] => 1753789934 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753789934 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Se si ritiene di avere un’idea progettuale ambiziosa e si intende scegliere l’Università di Padova come ente ospitante è necessario compilare l’application form disponibile al link https://forms.gle/BtaiF8ae5yGDnN5A7 entro il 29 agosto 2025, alle ore 13.00, caricando i seguenti documenti:

Tutte le informazioni ricevute saranno trattate in maniera confidenziale.

Le candidature incomplete e/o redatte in modo non conforme ai modelli forniti non saranno prese in considerazione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Se si ritiene di avere un’idea progettuale ambiziosa e si intende scegliere l’Università di Padova come ente ospitante è necessario compilare l’application form disponibile al link https://forms.gle/BtaiF8ae5yGDnN5A7 entro il 29 agosto 2025, alle ore 13.00, caricando i seguenti documenti:

Tutte le informazioni ricevute saranno trattate in maniera confidenziale.

Le candidature incomplete e/o redatte in modo non conforme ai modelli forniti non saranno prese in considerazione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come partecipare [format] => [safe_value] => Come partecipare ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 498415 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [4] => Array ( [#type] => link [#title] => CCG 2026 Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale [#href] => node/120189 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 498416 [uid] => 4 [title] => CCG 2026 Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120189 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1753788675 [changed] => 1753788781 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753788781 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I candidati, una volta selezionati nel programma Talent @Unipd, dovranno far pervenire via mail all’Ufficio Ricerca Internazionale la “Host Institution Support Letter”, necessaria per presentare la proposta progettuale ERC, a firma dal Direttore del Dipartimento scelto come sede della ricerca.

Sarà cura del candidato contattare il Dipartimento ospitante con congruo anticipo e procurarsi la Host Institution Support Letter firmata dal Direttore della Struttura.

Le tempistiche per la presentazione della lettera all’Ufficio Ricerca Internazionale saranno comunicate al termine della selezione. In mancanza dell’impegno da parte del Dipartimento il candidato si riterrà automaticamente escluso dal programma.

I candidati potranno poi usufruire dei seguenti servizi di consulenza.

A) In fase di presentazione del progetto ERC Consolidator Grant 2026

  • Valorizzazione del CV e dell’idea progettuale mediante colloqui mirati.
  • Supporto in ogni fase della preparazione della proposta (Parte II e Parte II della proposta scientifica) e revisione delle bozze.
  • Elaborazione del budget e della sezione relativa alla giustificazione delle risorse richieste.

B) Se si supera il primo step di valutazione ERC e si è chiamati al colloquio

  • Supporto nella preparazione del colloquio e organizzazione di mock-interview.

C) Se si risulta vincitori del finanziamento ERC presso UNIPD

  • Il PI, con l’accordo del Dipartimento sede della ricerca, potrà essere destinatario di una posizione presso l’Università di Padova, in conformità alla normativa vigente.
  • Il PI potrà godere di alcuni benefit previsti dai Regolamenti di Ateneo.
  • Il PI sarà accompagnato in tutta la fase di negoziazione con l’ERCEA e, successivamente, nella gestione e rendicontazione del progetto, in affiancamento al Dipartimento presso il quale si svolge la ricerca.

D) Se il progetto riceve una valutazione eccellente (fascia A) ma non viene finanziato dall’ERC per limiti di budget

L’Università di Padova offre la possibilità di partecipare al bando Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua - STARS Grants (schema Wild Cards), per un finanziamento alternativo. 

Esempi di progetti finanziati:

ERC Funded Projects | ERC: European Research Council (europa.eu)
Success Stories @ Unipd | ERC grantees & ERC meets MSCA
ERC grantees a Unipd

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I candidati, una volta selezionati nel programma Talent @Unipd, dovranno far pervenire via mail all’Ufficio Ricerca Internazionale la “Host Institution Support Letter”, necessaria per presentare la proposta progettuale ERC, a firma dal Direttore del Dipartimento scelto come sede della ricerca.

Sarà cura del candidato contattare il Dipartimento ospitante con congruo anticipo e procurarsi la Host Institution Support Letter firmata dal Direttore della Struttura.

Le tempistiche per la presentazione della lettera all’Ufficio Ricerca Internazionale saranno comunicate al termine della selezione. In mancanza dell’impegno da parte del Dipartimento il candidato si riterrà automaticamente escluso dal programma.

I candidati potranno poi usufruire dei seguenti servizi di consulenza.

A) In fase di presentazione del progetto ERC Consolidator Grant 2026

  • Valorizzazione del CV e dell’idea progettuale mediante colloqui mirati.
  • Supporto in ogni fase della preparazione della proposta (Parte II e Parte II della proposta scientifica) e revisione delle bozze.
  • Elaborazione del budget e della sezione relativa alla giustificazione delle risorse richieste.

B) Se si supera il primo step di valutazione ERC e si è chiamati al colloquio

  • Supporto nella preparazione del colloquio e organizzazione di mock-interview.

C) Se si risulta vincitori del finanziamento ERC presso UNIPD

  • Il PI, con l’accordo del Dipartimento sede della ricerca, potrà essere destinatario di una posizione presso l’Università di Padova, in conformità alla normativa vigente.
  • Il PI potrà godere di alcuni benefit previsti dai Regolamenti di Ateneo.
  • Il PI sarà accompagnato in tutta la fase di negoziazione con l’ERCEA e, successivamente, nella gestione e rendicontazione del progetto, in affiancamento al Dipartimento presso il quale si svolge la ricerca.

D) Se il progetto riceve una valutazione eccellente (fascia A) ma non viene finanziato dall’ERC per limiti di budget

L’Università di Padova offre la possibilità di partecipare al bando Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua - STARS Grants (schema Wild Cards), per un finanziamento alternativo. 

Esempi di progetti finanziati:

ERC Funded Projects | ERC: European Research Council (europa.eu)
Success Stories @ Unipd | ERC grantees & ERC meets MSCA
ERC grantees a Unipd

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale [format] => [safe_value] => Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 498416 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Talent@UniPD: Call Consolidator Grant 2026 [href] => node/120190 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Talent@UniPD: Call Consolidator Grant 2026 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

CCG 2026 Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 498416 [uid] => 4 [title] => CCG 2026 Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120189 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1753788675 [changed] => 1753788781 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753788781 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I candidati, una volta selezionati nel programma Talent @Unipd, dovranno far pervenire via mail all’Ufficio Ricerca Internazionale la “Host Institution Support Letter”, necessaria per presentare la proposta progettuale ERC, a firma dal Direttore del Dipartimento scelto come sede della ricerca.

Sarà cura del candidato contattare il Dipartimento ospitante con congruo anticipo e procurarsi la Host Institution Support Letter firmata dal Direttore della Struttura.

Le tempistiche per la presentazione della lettera all’Ufficio Ricerca Internazionale saranno comunicate al termine della selezione. In mancanza dell’impegno da parte del Dipartimento il candidato si riterrà automaticamente escluso dal programma.

I candidati potranno poi usufruire dei seguenti servizi di consulenza.

A) In fase di presentazione del progetto ERC Consolidator Grant 2026

  • Valorizzazione del CV e dell’idea progettuale mediante colloqui mirati.
  • Supporto in ogni fase della preparazione della proposta (Parte II e Parte II della proposta scientifica) e revisione delle bozze.
  • Elaborazione del budget e della sezione relativa alla giustificazione delle risorse richieste.

B) Se si supera il primo step di valutazione ERC e si è chiamati al colloquio

  • Supporto nella preparazione del colloquio e organizzazione di mock-interview.

C) Se si risulta vincitori del finanziamento ERC presso UNIPD

  • Il PI, con l’accordo del Dipartimento sede della ricerca, potrà essere destinatario di una posizione presso l’Università di Padova, in conformità alla normativa vigente.
  • Il PI potrà godere di alcuni benefit previsti dai Regolamenti di Ateneo.
  • Il PI sarà accompagnato in tutta la fase di negoziazione con l’ERCEA e, successivamente, nella gestione e rendicontazione del progetto, in affiancamento al Dipartimento presso il quale si svolge la ricerca.

D) Se il progetto riceve una valutazione eccellente (fascia A) ma non viene finanziato dall’ERC per limiti di budget

L’Università di Padova offre la possibilità di partecipare al bando Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua - STARS Grants (schema Wild Cards), per un finanziamento alternativo. 

Esempi di progetti finanziati:

ERC Funded Projects | ERC: European Research Council (europa.eu)
Success Stories @ Unipd | ERC grantees & ERC meets MSCA
ERC grantees a Unipd

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I candidati, una volta selezionati nel programma Talent @Unipd, dovranno far pervenire via mail all’Ufficio Ricerca Internazionale la “Host Institution Support Letter”, necessaria per presentare la proposta progettuale ERC, a firma dal Direttore del Dipartimento scelto come sede della ricerca.

Sarà cura del candidato contattare il Dipartimento ospitante con congruo anticipo e procurarsi la Host Institution Support Letter firmata dal Direttore della Struttura.

Le tempistiche per la presentazione della lettera all’Ufficio Ricerca Internazionale saranno comunicate al termine della selezione. In mancanza dell’impegno da parte del Dipartimento il candidato si riterrà automaticamente escluso dal programma.

I candidati potranno poi usufruire dei seguenti servizi di consulenza.

A) In fase di presentazione del progetto ERC Consolidator Grant 2026

  • Valorizzazione del CV e dell’idea progettuale mediante colloqui mirati.
  • Supporto in ogni fase della preparazione della proposta (Parte II e Parte II della proposta scientifica) e revisione delle bozze.
  • Elaborazione del budget e della sezione relativa alla giustificazione delle risorse richieste.

B) Se si supera il primo step di valutazione ERC e si è chiamati al colloquio

  • Supporto nella preparazione del colloquio e organizzazione di mock-interview.

C) Se si risulta vincitori del finanziamento ERC presso UNIPD

  • Il PI, con l’accordo del Dipartimento sede della ricerca, potrà essere destinatario di una posizione presso l’Università di Padova, in conformità alla normativa vigente.
  • Il PI potrà godere di alcuni benefit previsti dai Regolamenti di Ateneo.
  • Il PI sarà accompagnato in tutta la fase di negoziazione con l’ERCEA e, successivamente, nella gestione e rendicontazione del progetto, in affiancamento al Dipartimento presso il quale si svolge la ricerca.

D) Se il progetto riceve una valutazione eccellente (fascia A) ma non viene finanziato dall’ERC per limiti di budget

L’Università di Padova offre la possibilità di partecipare al bando Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua - STARS Grants (schema Wild Cards), per un finanziamento alternativo. 

Esempi di progetti finanziati:

ERC Funded Projects | ERC: European Research Council (europa.eu)
Success Stories @ Unipd | ERC grantees & ERC meets MSCA
ERC grantees a Unipd

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale [format] => [safe_value] => Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 498416 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale [format] => [safe_value] => Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 498416 [uid] => 4 [title] => CCG 2026 Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120189 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1753788675 [changed] => 1753788781 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753788781 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I candidati, una volta selezionati nel programma Talent @Unipd, dovranno far pervenire via mail all’Ufficio Ricerca Internazionale la “Host Institution Support Letter”, necessaria per presentare la proposta progettuale ERC, a firma dal Direttore del Dipartimento scelto come sede della ricerca.

Sarà cura del candidato contattare il Dipartimento ospitante con congruo anticipo e procurarsi la Host Institution Support Letter firmata dal Direttore della Struttura.

Le tempistiche per la presentazione della lettera all’Ufficio Ricerca Internazionale saranno comunicate al termine della selezione. In mancanza dell’impegno da parte del Dipartimento il candidato si riterrà automaticamente escluso dal programma.

I candidati potranno poi usufruire dei seguenti servizi di consulenza.

A) In fase di presentazione del progetto ERC Consolidator Grant 2026

  • Valorizzazione del CV e dell’idea progettuale mediante colloqui mirati.
  • Supporto in ogni fase della preparazione della proposta (Parte II e Parte II della proposta scientifica) e revisione delle bozze.
  • Elaborazione del budget e della sezione relativa alla giustificazione delle risorse richieste.

B) Se si supera il primo step di valutazione ERC e si è chiamati al colloquio

  • Supporto nella preparazione del colloquio e organizzazione di mock-interview.

C) Se si risulta vincitori del finanziamento ERC presso UNIPD

  • Il PI, con l’accordo del Dipartimento sede della ricerca, potrà essere destinatario di una posizione presso l’Università di Padova, in conformità alla normativa vigente.
  • Il PI potrà godere di alcuni benefit previsti dai Regolamenti di Ateneo.
  • Il PI sarà accompagnato in tutta la fase di negoziazione con l’ERCEA e, successivamente, nella gestione e rendicontazione del progetto, in affiancamento al Dipartimento presso il quale si svolge la ricerca.

D) Se il progetto riceve una valutazione eccellente (fascia A) ma non viene finanziato dall’ERC per limiti di budget

L’Università di Padova offre la possibilità di partecipare al bando Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua - STARS Grants (schema Wild Cards), per un finanziamento alternativo. 

Esempi di progetti finanziati:

ERC Funded Projects | ERC: European Research Council (europa.eu)
Success Stories @ Unipd | ERC grantees & ERC meets MSCA
ERC grantees a Unipd

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I candidati, una volta selezionati nel programma Talent @Unipd, dovranno far pervenire via mail all’Ufficio Ricerca Internazionale la “Host Institution Support Letter”, necessaria per presentare la proposta progettuale ERC, a firma dal Direttore del Dipartimento scelto come sede della ricerca.

Sarà cura del candidato contattare il Dipartimento ospitante con congruo anticipo e procurarsi la Host Institution Support Letter firmata dal Direttore della Struttura.

Le tempistiche per la presentazione della lettera all’Ufficio Ricerca Internazionale saranno comunicate al termine della selezione. In mancanza dell’impegno da parte del Dipartimento il candidato si riterrà automaticamente escluso dal programma.

I candidati potranno poi usufruire dei seguenti servizi di consulenza.

A) In fase di presentazione del progetto ERC Consolidator Grant 2026

  • Valorizzazione del CV e dell’idea progettuale mediante colloqui mirati.
  • Supporto in ogni fase della preparazione della proposta (Parte II e Parte II della proposta scientifica) e revisione delle bozze.
  • Elaborazione del budget e della sezione relativa alla giustificazione delle risorse richieste.

B) Se si supera il primo step di valutazione ERC e si è chiamati al colloquio

  • Supporto nella preparazione del colloquio e organizzazione di mock-interview.

C) Se si risulta vincitori del finanziamento ERC presso UNIPD

  • Il PI, con l’accordo del Dipartimento sede della ricerca, potrà essere destinatario di una posizione presso l’Università di Padova, in conformità alla normativa vigente.
  • Il PI potrà godere di alcuni benefit previsti dai Regolamenti di Ateneo.
  • Il PI sarà accompagnato in tutta la fase di negoziazione con l’ERCEA e, successivamente, nella gestione e rendicontazione del progetto, in affiancamento al Dipartimento presso il quale si svolge la ricerca.

D) Se il progetto riceve una valutazione eccellente (fascia A) ma non viene finanziato dall’ERC per limiti di budget

L’Università di Padova offre la possibilità di partecipare al bando Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua - STARS Grants (schema Wild Cards), per un finanziamento alternativo. 

Esempi di progetti finanziati:

ERC Funded Projects | ERC: European Research Council (europa.eu)
Success Stories @ Unipd | ERC grantees & ERC meets MSCA
ERC grantees a Unipd

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale [format] => [safe_value] => Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 498416 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I candidati, una volta selezionati nel programma Talent @Unipd, dovranno far pervenire via mail all’Ufficio Ricerca Internazionale la “Host Institution Support Letter”, necessaria per presentare la proposta progettuale ERC, a firma dal Direttore del Dipartimento scelto come sede della ricerca.

Sarà cura del candidato contattare il Dipartimento ospitante con congruo anticipo e procurarsi la Host Institution Support Letter firmata dal Direttore della Struttura.

Le tempistiche per la presentazione della lettera all’Ufficio Ricerca Internazionale saranno comunicate al termine della selezione. In mancanza dell’impegno da parte del Dipartimento il candidato si riterrà automaticamente escluso dal programma.

I candidati potranno poi usufruire dei seguenti servizi di consulenza.

A) In fase di presentazione del progetto ERC Consolidator Grant 2026

  • Valorizzazione del CV e dell’idea progettuale mediante colloqui mirati.
  • Supporto in ogni fase della preparazione della proposta (Parte II e Parte II della proposta scientifica) e revisione delle bozze.
  • Elaborazione del budget e della sezione relativa alla giustificazione delle risorse richieste.

B) Se si supera il primo step di valutazione ERC e si è chiamati al colloquio

  • Supporto nella preparazione del colloquio e organizzazione di mock-interview.

C) Se si risulta vincitori del finanziamento ERC presso UNIPD

  • Il PI, con l’accordo del Dipartimento sede della ricerca, potrà essere destinatario di una posizione presso l’Università di Padova, in conformità alla normativa vigente.
  • Il PI potrà godere di alcuni benefit previsti dai Regolamenti di Ateneo.
  • Il PI sarà accompagnato in tutta la fase di negoziazione con l’ERCEA e, successivamente, nella gestione e rendicontazione del progetto, in affiancamento al Dipartimento presso il quale si svolge la ricerca.

D) Se il progetto riceve una valutazione eccellente (fascia A) ma non viene finanziato dall’ERC per limiti di budget

L’Università di Padova offre la possibilità di partecipare al bando Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua - STARS Grants (schema Wild Cards), per un finanziamento alternativo. 

Esempi di progetti finanziati:

ERC Funded Projects | ERC: European Research Council (europa.eu)
Success Stories @ Unipd | ERC grantees & ERC meets MSCA
ERC grantees a Unipd

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I candidati, una volta selezionati nel programma Talent @Unipd, dovranno far pervenire via mail all’Ufficio Ricerca Internazionale la “Host Institution Support Letter”, necessaria per presentare la proposta progettuale ERC, a firma dal Direttore del Dipartimento scelto come sede della ricerca.

Sarà cura del candidato contattare il Dipartimento ospitante con congruo anticipo e procurarsi la Host Institution Support Letter firmata dal Direttore della Struttura.

Le tempistiche per la presentazione della lettera all’Ufficio Ricerca Internazionale saranno comunicate al termine della selezione. In mancanza dell’impegno da parte del Dipartimento il candidato si riterrà automaticamente escluso dal programma.

I candidati potranno poi usufruire dei seguenti servizi di consulenza.

A) In fase di presentazione del progetto ERC Consolidator Grant 2026

  • Valorizzazione del CV e dell’idea progettuale mediante colloqui mirati.
  • Supporto in ogni fase della preparazione della proposta (Parte II e Parte II della proposta scientifica) e revisione delle bozze.
  • Elaborazione del budget e della sezione relativa alla giustificazione delle risorse richieste.

B) Se si supera il primo step di valutazione ERC e si è chiamati al colloquio

  • Supporto nella preparazione del colloquio e organizzazione di mock-interview.

C) Se si risulta vincitori del finanziamento ERC presso UNIPD

  • Il PI, con l’accordo del Dipartimento sede della ricerca, potrà essere destinatario di una posizione presso l’Università di Padova, in conformità alla normativa vigente.
  • Il PI potrà godere di alcuni benefit previsti dai Regolamenti di Ateneo.
  • Il PI sarà accompagnato in tutta la fase di negoziazione con l’ERCEA e, successivamente, nella gestione e rendicontazione del progetto, in affiancamento al Dipartimento presso il quale si svolge la ricerca.

D) Se il progetto riceve una valutazione eccellente (fascia A) ma non viene finanziato dall’ERC per limiti di budget

L’Università di Padova offre la possibilità di partecipare al bando Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua - STARS Grants (schema Wild Cards), per un finanziamento alternativo. 

Esempi di progetti finanziati:

ERC Funded Projects | ERC: European Research Council (europa.eu)
Success Stories @ Unipd | ERC grantees & ERC meets MSCA
ERC grantees a Unipd

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

I candidati, una volta selezionati nel programma Talent @Unipd, dovranno far pervenire via mail all’Ufficio Ricerca Internazionale la “Host Institution Support Letter”, necessaria per presentare la proposta progettuale ERC, a firma dal Direttore del Dipartimento scelto come sede della ricerca.

Sarà cura del candidato contattare il Dipartimento ospitante con congruo anticipo e procurarsi la Host Institution Support Letter firmata dal Direttore della Struttura.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 498416 [uid] => 4 [title] => CCG 2026 Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120189 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1753788675 [changed] => 1753788781 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753788781 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I candidati, una volta selezionati nel programma Talent @Unipd, dovranno far pervenire via mail all’Ufficio Ricerca Internazionale la “Host Institution Support Letter”, necessaria per presentare la proposta progettuale ERC, a firma dal Direttore del Dipartimento scelto come sede della ricerca.

Sarà cura del candidato contattare il Dipartimento ospitante con congruo anticipo e procurarsi la Host Institution Support Letter firmata dal Direttore della Struttura.

Le tempistiche per la presentazione della lettera all’Ufficio Ricerca Internazionale saranno comunicate al termine della selezione. In mancanza dell’impegno da parte del Dipartimento il candidato si riterrà automaticamente escluso dal programma.

I candidati potranno poi usufruire dei seguenti servizi di consulenza.

A) In fase di presentazione del progetto ERC Consolidator Grant 2026

  • Valorizzazione del CV e dell’idea progettuale mediante colloqui mirati.
  • Supporto in ogni fase della preparazione della proposta (Parte II e Parte II della proposta scientifica) e revisione delle bozze.
  • Elaborazione del budget e della sezione relativa alla giustificazione delle risorse richieste.

B) Se si supera il primo step di valutazione ERC e si è chiamati al colloquio

  • Supporto nella preparazione del colloquio e organizzazione di mock-interview.

C) Se si risulta vincitori del finanziamento ERC presso UNIPD

  • Il PI, con l’accordo del Dipartimento sede della ricerca, potrà essere destinatario di una posizione presso l’Università di Padova, in conformità alla normativa vigente.
  • Il PI potrà godere di alcuni benefit previsti dai Regolamenti di Ateneo.
  • Il PI sarà accompagnato in tutta la fase di negoziazione con l’ERCEA e, successivamente, nella gestione e rendicontazione del progetto, in affiancamento al Dipartimento presso il quale si svolge la ricerca.

D) Se il progetto riceve una valutazione eccellente (fascia A) ma non viene finanziato dall’ERC per limiti di budget

L’Università di Padova offre la possibilità di partecipare al bando Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua - STARS Grants (schema Wild Cards), per un finanziamento alternativo. 

Esempi di progetti finanziati:

ERC Funded Projects | ERC: European Research Council (europa.eu)
Success Stories @ Unipd | ERC grantees & ERC meets MSCA
ERC grantees a Unipd

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I candidati, una volta selezionati nel programma Talent @Unipd, dovranno far pervenire via mail all’Ufficio Ricerca Internazionale la “Host Institution Support Letter”, necessaria per presentare la proposta progettuale ERC, a firma dal Direttore del Dipartimento scelto come sede della ricerca.

Sarà cura del candidato contattare il Dipartimento ospitante con congruo anticipo e procurarsi la Host Institution Support Letter firmata dal Direttore della Struttura.

Le tempistiche per la presentazione della lettera all’Ufficio Ricerca Internazionale saranno comunicate al termine della selezione. In mancanza dell’impegno da parte del Dipartimento il candidato si riterrà automaticamente escluso dal programma.

I candidati potranno poi usufruire dei seguenti servizi di consulenza.

A) In fase di presentazione del progetto ERC Consolidator Grant 2026

  • Valorizzazione del CV e dell’idea progettuale mediante colloqui mirati.
  • Supporto in ogni fase della preparazione della proposta (Parte II e Parte II della proposta scientifica) e revisione delle bozze.
  • Elaborazione del budget e della sezione relativa alla giustificazione delle risorse richieste.

B) Se si supera il primo step di valutazione ERC e si è chiamati al colloquio

  • Supporto nella preparazione del colloquio e organizzazione di mock-interview.

C) Se si risulta vincitori del finanziamento ERC presso UNIPD

  • Il PI, con l’accordo del Dipartimento sede della ricerca, potrà essere destinatario di una posizione presso l’Università di Padova, in conformità alla normativa vigente.
  • Il PI potrà godere di alcuni benefit previsti dai Regolamenti di Ateneo.
  • Il PI sarà accompagnato in tutta la fase di negoziazione con l’ERCEA e, successivamente, nella gestione e rendicontazione del progetto, in affiancamento al Dipartimento presso il quale si svolge la ricerca.

D) Se il progetto riceve una valutazione eccellente (fascia A) ma non viene finanziato dall’ERC per limiti di budget

L’Università di Padova offre la possibilità di partecipare al bando Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua - STARS Grants (schema Wild Cards), per un finanziamento alternativo. 

Esempi di progetti finanziati:

ERC Funded Projects | ERC: European Research Council (europa.eu)
Success Stories @ Unipd | ERC grantees & ERC meets MSCA
ERC grantees a Unipd

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale [format] => [safe_value] => Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 498416 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about CCG 2026 Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale [href] => node/120189 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => CCG 2026 Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 498416 [uid] => 4 [title] => CCG 2026 Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120189 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1753788675 [changed] => 1753788781 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753788781 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I candidati, una volta selezionati nel programma Talent @Unipd, dovranno far pervenire via mail all’Ufficio Ricerca Internazionale la “Host Institution Support Letter”, necessaria per presentare la proposta progettuale ERC, a firma dal Direttore del Dipartimento scelto come sede della ricerca.

Sarà cura del candidato contattare il Dipartimento ospitante con congruo anticipo e procurarsi la Host Institution Support Letter firmata dal Direttore della Struttura.

Le tempistiche per la presentazione della lettera all’Ufficio Ricerca Internazionale saranno comunicate al termine della selezione. In mancanza dell’impegno da parte del Dipartimento il candidato si riterrà automaticamente escluso dal programma.

I candidati potranno poi usufruire dei seguenti servizi di consulenza.

A) In fase di presentazione del progetto ERC Consolidator Grant 2026

  • Valorizzazione del CV e dell’idea progettuale mediante colloqui mirati.
  • Supporto in ogni fase della preparazione della proposta (Parte II e Parte II della proposta scientifica) e revisione delle bozze.
  • Elaborazione del budget e della sezione relativa alla giustificazione delle risorse richieste.

B) Se si supera il primo step di valutazione ERC e si è chiamati al colloquio

  • Supporto nella preparazione del colloquio e organizzazione di mock-interview.

C) Se si risulta vincitori del finanziamento ERC presso UNIPD

  • Il PI, con l’accordo del Dipartimento sede della ricerca, potrà essere destinatario di una posizione presso l’Università di Padova, in conformità alla normativa vigente.
  • Il PI potrà godere di alcuni benefit previsti dai Regolamenti di Ateneo.
  • Il PI sarà accompagnato in tutta la fase di negoziazione con l’ERCEA e, successivamente, nella gestione e rendicontazione del progetto, in affiancamento al Dipartimento presso il quale si svolge la ricerca.

D) Se il progetto riceve una valutazione eccellente (fascia A) ma non viene finanziato dall’ERC per limiti di budget

L’Università di Padova offre la possibilità di partecipare al bando Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua - STARS Grants (schema Wild Cards), per un finanziamento alternativo. 

Esempi di progetti finanziati:

ERC Funded Projects | ERC: European Research Council (europa.eu)
Success Stories @ Unipd | ERC grantees & ERC meets MSCA
ERC grantees a Unipd

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I candidati, una volta selezionati nel programma Talent @Unipd, dovranno far pervenire via mail all’Ufficio Ricerca Internazionale la “Host Institution Support Letter”, necessaria per presentare la proposta progettuale ERC, a firma dal Direttore del Dipartimento scelto come sede della ricerca.

Sarà cura del candidato contattare il Dipartimento ospitante con congruo anticipo e procurarsi la Host Institution Support Letter firmata dal Direttore della Struttura.

Le tempistiche per la presentazione della lettera all’Ufficio Ricerca Internazionale saranno comunicate al termine della selezione. In mancanza dell’impegno da parte del Dipartimento il candidato si riterrà automaticamente escluso dal programma.

I candidati potranno poi usufruire dei seguenti servizi di consulenza.

A) In fase di presentazione del progetto ERC Consolidator Grant 2026

  • Valorizzazione del CV e dell’idea progettuale mediante colloqui mirati.
  • Supporto in ogni fase della preparazione della proposta (Parte II e Parte II della proposta scientifica) e revisione delle bozze.
  • Elaborazione del budget e della sezione relativa alla giustificazione delle risorse richieste.

B) Se si supera il primo step di valutazione ERC e si è chiamati al colloquio

  • Supporto nella preparazione del colloquio e organizzazione di mock-interview.

C) Se si risulta vincitori del finanziamento ERC presso UNIPD

  • Il PI, con l’accordo del Dipartimento sede della ricerca, potrà essere destinatario di una posizione presso l’Università di Padova, in conformità alla normativa vigente.
  • Il PI potrà godere di alcuni benefit previsti dai Regolamenti di Ateneo.
  • Il PI sarà accompagnato in tutta la fase di negoziazione con l’ERCEA e, successivamente, nella gestione e rendicontazione del progetto, in affiancamento al Dipartimento presso il quale si svolge la ricerca.

D) Se il progetto riceve una valutazione eccellente (fascia A) ma non viene finanziato dall’ERC per limiti di budget

L’Università di Padova offre la possibilità di partecipare al bando Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua - STARS Grants (schema Wild Cards), per un finanziamento alternativo. 

Esempi di progetti finanziati:

ERC Funded Projects | ERC: European Research Council (europa.eu)
Success Stories @ Unipd | ERC grantees & ERC meets MSCA
ERC grantees a Unipd

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale [format] => [safe_value] => Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 498416 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

CCG 2026 Come partecipare

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 498415 [uid] => 4 [title] => CCG 2026 Come partecipare [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120188 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1753788613 [changed] => 1753789934 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753789934 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Se si ritiene di avere un’idea progettuale ambiziosa e si intende scegliere l’Università di Padova come ente ospitante è necessario compilare l’application form disponibile al link https://forms.gle/BtaiF8ae5yGDnN5A7 entro il 29 agosto 2025, alle ore 13.00, caricando i seguenti documenti:

Tutte le informazioni ricevute saranno trattate in maniera confidenziale.

Le candidature incomplete e/o redatte in modo non conforme ai modelli forniti non saranno prese in considerazione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Se si ritiene di avere un’idea progettuale ambiziosa e si intende scegliere l’Università di Padova come ente ospitante è necessario compilare l’application form disponibile al link https://forms.gle/BtaiF8ae5yGDnN5A7 entro il 29 agosto 2025, alle ore 13.00, caricando i seguenti documenti:

Tutte le informazioni ricevute saranno trattate in maniera confidenziale.

Le candidature incomplete e/o redatte in modo non conforme ai modelli forniti non saranno prese in considerazione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come partecipare [format] => [safe_value] => Come partecipare ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 498415 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come partecipare [format] => [safe_value] => Come partecipare ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Come partecipare ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 498415 [uid] => 4 [title] => CCG 2026 Come partecipare [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120188 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1753788613 [changed] => 1753789934 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753789934 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Se si ritiene di avere un’idea progettuale ambiziosa e si intende scegliere l’Università di Padova come ente ospitante è necessario compilare l’application form disponibile al link https://forms.gle/BtaiF8ae5yGDnN5A7 entro il 29 agosto 2025, alle ore 13.00, caricando i seguenti documenti:

Tutte le informazioni ricevute saranno trattate in maniera confidenziale.

Le candidature incomplete e/o redatte in modo non conforme ai modelli forniti non saranno prese in considerazione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Se si ritiene di avere un’idea progettuale ambiziosa e si intende scegliere l’Università di Padova come ente ospitante è necessario compilare l’application form disponibile al link https://forms.gle/BtaiF8ae5yGDnN5A7 entro il 29 agosto 2025, alle ore 13.00, caricando i seguenti documenti:

Tutte le informazioni ricevute saranno trattate in maniera confidenziale.

Le candidature incomplete e/o redatte in modo non conforme ai modelli forniti non saranno prese in considerazione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come partecipare [format] => [safe_value] => Come partecipare ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 498415 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Se si ritiene di avere un’idea progettuale ambiziosa e si intende scegliere l’Università di Padova come ente ospitante è necessario compilare l’application form disponibile al link https://forms.gle/BtaiF8ae5yGDnN5A7 entro il 29 agosto 2025, alle ore 13.00, caricando i seguenti documenti:

Tutte le informazioni ricevute saranno trattate in maniera confidenziale.

Le candidature incomplete e/o redatte in modo non conforme ai modelli forniti non saranno prese in considerazione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Se si ritiene di avere un’idea progettuale ambiziosa e si intende scegliere l’Università di Padova come ente ospitante è necessario compilare l’application form disponibile al link https://forms.gle/BtaiF8ae5yGDnN5A7 entro il 29 agosto 2025, alle ore 13.00, caricando i seguenti documenti:

Tutte le informazioni ricevute saranno trattate in maniera confidenziale.

Le candidature incomplete e/o redatte in modo non conforme ai modelli forniti non saranno prese in considerazione.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Se si ritiene di avere un’idea progettuale ambiziosa e si intende scegliere l’Università di Padova come ente ospitante è necessario compilare l’application form disponibile al link https://forms.gle/BtaiF8ae5yGDnN5A7 entro il 29 agosto 2025, alle ore 13.00, caricando i seguenti documenti:

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 498415 [uid] => 4 [title] => CCG 2026 Come partecipare [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120188 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1753788613 [changed] => 1753789934 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753789934 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Se si ritiene di avere un’idea progettuale ambiziosa e si intende scegliere l’Università di Padova come ente ospitante è necessario compilare l’application form disponibile al link https://forms.gle/BtaiF8ae5yGDnN5A7 entro il 29 agosto 2025, alle ore 13.00, caricando i seguenti documenti:

Tutte le informazioni ricevute saranno trattate in maniera confidenziale.

Le candidature incomplete e/o redatte in modo non conforme ai modelli forniti non saranno prese in considerazione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Se si ritiene di avere un’idea progettuale ambiziosa e si intende scegliere l’Università di Padova come ente ospitante è necessario compilare l’application form disponibile al link https://forms.gle/BtaiF8ae5yGDnN5A7 entro il 29 agosto 2025, alle ore 13.00, caricando i seguenti documenti:

Tutte le informazioni ricevute saranno trattate in maniera confidenziale.

Le candidature incomplete e/o redatte in modo non conforme ai modelli forniti non saranno prese in considerazione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come partecipare [format] => [safe_value] => Come partecipare ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 498415 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about CCG 2026 Come partecipare [href] => node/120188 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => CCG 2026 Come partecipare ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 498415 [uid] => 4 [title] => CCG 2026 Come partecipare [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120188 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1753788613 [changed] => 1753789934 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753789934 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Se si ritiene di avere un’idea progettuale ambiziosa e si intende scegliere l’Università di Padova come ente ospitante è necessario compilare l’application form disponibile al link https://forms.gle/BtaiF8ae5yGDnN5A7 entro il 29 agosto 2025, alle ore 13.00, caricando i seguenti documenti:

Tutte le informazioni ricevute saranno trattate in maniera confidenziale.

Le candidature incomplete e/o redatte in modo non conforme ai modelli forniti non saranno prese in considerazione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Se si ritiene di avere un’idea progettuale ambiziosa e si intende scegliere l’Università di Padova come ente ospitante è necessario compilare l’application form disponibile al link https://forms.gle/BtaiF8ae5yGDnN5A7 entro il 29 agosto 2025, alle ore 13.00, caricando i seguenti documenti:

Tutte le informazioni ricevute saranno trattate in maniera confidenziale.

Le candidature incomplete e/o redatte in modo non conforme ai modelli forniti non saranno prese in considerazione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come partecipare [format] => [safe_value] => Come partecipare ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 498415 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

CCG 2026 Quali sono le caratteristiche di una proposta competitiva?

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 498414 [uid] => 4 [title] => CCG 2026 Quali sono le caratteristiche di una proposta competitiva? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120187 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1753788521 [changed] => 1753788521 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753788521 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La proposta progettuale deve dimostrare di essere innovativa e visionaria. Sulla base dei recenti cambiamenti intervenuti nella call 2024, la valutazione si concentra principalmente sulla natura ground-breaking, l’ambizione e la fattibilità della ricerca proposta. Il focus è dunque sul progetto e il candidato riceve, di conseguenza, una valutazione qualitativa in relazione all’idea progettuale e alla sua capacità di portarla a termine con successo. Un candidato competitivo deve dimostrare di essere creativo e originale e di possedere il potenziale per condurre la ricerca proposta in maniera indipendente.

Il curriculum della maggior parte dei PI finanziati dall’ERC deve dimostrarne l’indipendenza scientifica e una conoscenza avanzata nel proprio campo, includendo tipicamente:

  • eccellenti prodotti della ricerca (tra cui pubblicazioni, brevetti, ecc.);
  • inviti a conferenze riconosciute a livello internazionale;  
  • premi di rilevanza internazionale;
  • periodi di ricerca presso istituzioni prestigiose;
  • assegnazione di finanziamenti per la ricerca in qualità di PI;
  • capacità di gestione di un gruppo di ricerca in qualità di team leader.

Nel CV possono anche essere segnalati

  • interruzioni di carriera;
  • percorsi di carriera particolari o non convenzionali (anche al di fuori dell’accademia);
  • particolari contributi alla comunità scientifica.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La proposta progettuale deve dimostrare di essere innovativa e visionaria. Sulla base dei recenti cambiamenti intervenuti nella call 2024, la valutazione si concentra principalmente sulla natura ground-breaking, l’ambizione e la fattibilità della ricerca proposta. Il focus è dunque sul progetto e il candidato riceve, di conseguenza, una valutazione qualitativa in relazione all’idea progettuale e alla sua capacità di portarla a termine con successo. Un candidato competitivo deve dimostrare di essere creativo e originale e di possedere il potenziale per condurre la ricerca proposta in maniera indipendente.

Il curriculum della maggior parte dei PI finanziati dall’ERC deve dimostrarne l’indipendenza scientifica e una conoscenza avanzata nel proprio campo, includendo tipicamente:

  • eccellenti prodotti della ricerca (tra cui pubblicazioni, brevetti, ecc.);
  • inviti a conferenze riconosciute a livello internazionale;  
  • premi di rilevanza internazionale;
  • periodi di ricerca presso istituzioni prestigiose;
  • assegnazione di finanziamenti per la ricerca in qualità di PI;
  • capacità di gestione di un gruppo di ricerca in qualità di team leader.

Nel CV possono anche essere segnalati

  • interruzioni di carriera;
  • percorsi di carriera particolari o non convenzionali (anche al di fuori dell’accademia);
  • particolari contributi alla comunità scientifica.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Quali sono le caratteristiche di una proposta competitiva? [format] => [safe_value] => Quali sono le caratteristiche di una proposta competitiva? ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 498414 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Quali sono le caratteristiche di una proposta competitiva? [format] => [safe_value] => Quali sono le caratteristiche di una proposta competitiva? ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Quali sono le caratteristiche di una proposta competitiva? ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 498414 [uid] => 4 [title] => CCG 2026 Quali sono le caratteristiche di una proposta competitiva? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120187 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1753788521 [changed] => 1753788521 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753788521 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La proposta progettuale deve dimostrare di essere innovativa e visionaria. Sulla base dei recenti cambiamenti intervenuti nella call 2024, la valutazione si concentra principalmente sulla natura ground-breaking, l’ambizione e la fattibilità della ricerca proposta. Il focus è dunque sul progetto e il candidato riceve, di conseguenza, una valutazione qualitativa in relazione all’idea progettuale e alla sua capacità di portarla a termine con successo. Un candidato competitivo deve dimostrare di essere creativo e originale e di possedere il potenziale per condurre la ricerca proposta in maniera indipendente.

Il curriculum della maggior parte dei PI finanziati dall’ERC deve dimostrarne l’indipendenza scientifica e una conoscenza avanzata nel proprio campo, includendo tipicamente:

  • eccellenti prodotti della ricerca (tra cui pubblicazioni, brevetti, ecc.);
  • inviti a conferenze riconosciute a livello internazionale;  
  • premi di rilevanza internazionale;
  • periodi di ricerca presso istituzioni prestigiose;
  • assegnazione di finanziamenti per la ricerca in qualità di PI;
  • capacità di gestione di un gruppo di ricerca in qualità di team leader.

Nel CV possono anche essere segnalati

  • interruzioni di carriera;
  • percorsi di carriera particolari o non convenzionali (anche al di fuori dell’accademia);
  • particolari contributi alla comunità scientifica.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La proposta progettuale deve dimostrare di essere innovativa e visionaria. Sulla base dei recenti cambiamenti intervenuti nella call 2024, la valutazione si concentra principalmente sulla natura ground-breaking, l’ambizione e la fattibilità della ricerca proposta. Il focus è dunque sul progetto e il candidato riceve, di conseguenza, una valutazione qualitativa in relazione all’idea progettuale e alla sua capacità di portarla a termine con successo. Un candidato competitivo deve dimostrare di essere creativo e originale e di possedere il potenziale per condurre la ricerca proposta in maniera indipendente.

Il curriculum della maggior parte dei PI finanziati dall’ERC deve dimostrarne l’indipendenza scientifica e una conoscenza avanzata nel proprio campo, includendo tipicamente:

  • eccellenti prodotti della ricerca (tra cui pubblicazioni, brevetti, ecc.);
  • inviti a conferenze riconosciute a livello internazionale;  
  • premi di rilevanza internazionale;
  • periodi di ricerca presso istituzioni prestigiose;
  • assegnazione di finanziamenti per la ricerca in qualità di PI;
  • capacità di gestione di un gruppo di ricerca in qualità di team leader.

Nel CV possono anche essere segnalati

  • interruzioni di carriera;
  • percorsi di carriera particolari o non convenzionali (anche al di fuori dell’accademia);
  • particolari contributi alla comunità scientifica.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Quali sono le caratteristiche di una proposta competitiva? [format] => [safe_value] => Quali sono le caratteristiche di una proposta competitiva? ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 498414 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La proposta progettuale deve dimostrare di essere innovativa e visionaria. Sulla base dei recenti cambiamenti intervenuti nella call 2024, la valutazione si concentra principalmente sulla natura ground-breaking, l’ambizione e la fattibilità della ricerca proposta. Il focus è dunque sul progetto e il candidato riceve, di conseguenza, una valutazione qualitativa in relazione all’idea progettuale e alla sua capacità di portarla a termine con successo. Un candidato competitivo deve dimostrare di essere creativo e originale e di possedere il potenziale per condurre la ricerca proposta in maniera indipendente.

Il curriculum della maggior parte dei PI finanziati dall’ERC deve dimostrarne l’indipendenza scientifica e una conoscenza avanzata nel proprio campo, includendo tipicamente:

  • eccellenti prodotti della ricerca (tra cui pubblicazioni, brevetti, ecc.);
  • inviti a conferenze riconosciute a livello internazionale;  
  • premi di rilevanza internazionale;
  • periodi di ricerca presso istituzioni prestigiose;
  • assegnazione di finanziamenti per la ricerca in qualità di PI;
  • capacità di gestione di un gruppo di ricerca in qualità di team leader.

Nel CV possono anche essere segnalati

  • interruzioni di carriera;
  • percorsi di carriera particolari o non convenzionali (anche al di fuori dell’accademia);
  • particolari contributi alla comunità scientifica.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La proposta progettuale deve dimostrare di essere innovativa e visionaria. Sulla base dei recenti cambiamenti intervenuti nella call 2024, la valutazione si concentra principalmente sulla natura ground-breaking, l’ambizione e la fattibilità della ricerca proposta. Il focus è dunque sul progetto e il candidato riceve, di conseguenza, una valutazione qualitativa in relazione all’idea progettuale e alla sua capacità di portarla a termine con successo. Un candidato competitivo deve dimostrare di essere creativo e originale e di possedere il potenziale per condurre la ricerca proposta in maniera indipendente.

Il curriculum della maggior parte dei PI finanziati dall’ERC deve dimostrarne l’indipendenza scientifica e una conoscenza avanzata nel proprio campo, includendo tipicamente:

  • eccellenti prodotti della ricerca (tra cui pubblicazioni, brevetti, ecc.);
  • inviti a conferenze riconosciute a livello internazionale;  
  • premi di rilevanza internazionale;
  • periodi di ricerca presso istituzioni prestigiose;
  • assegnazione di finanziamenti per la ricerca in qualità di PI;
  • capacità di gestione di un gruppo di ricerca in qualità di team leader.

Nel CV possono anche essere segnalati

  • interruzioni di carriera;
  • percorsi di carriera particolari o non convenzionali (anche al di fuori dell’accademia);
  • particolari contributi alla comunità scientifica.
[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

La proposta progettuale deve dimostrare di essere innovativa e visionaria. Sulla base dei recenti cambiamenti intervenuti nella call 2024, la valutazione si concentra principalmente sulla natura ground-breaking, l’ambizione e la fattibilità della ricerca proposta. Il focus è dunque sul progetto e il candidato riceve, di conseguenza, una valutazione qualitativa in relazione all’idea progettuale e alla sua capacità di portarla a termine con successo.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 498414 [uid] => 4 [title] => CCG 2026 Quali sono le caratteristiche di una proposta competitiva? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120187 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1753788521 [changed] => 1753788521 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753788521 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La proposta progettuale deve dimostrare di essere innovativa e visionaria. Sulla base dei recenti cambiamenti intervenuti nella call 2024, la valutazione si concentra principalmente sulla natura ground-breaking, l’ambizione e la fattibilità della ricerca proposta. Il focus è dunque sul progetto e il candidato riceve, di conseguenza, una valutazione qualitativa in relazione all’idea progettuale e alla sua capacità di portarla a termine con successo. Un candidato competitivo deve dimostrare di essere creativo e originale e di possedere il potenziale per condurre la ricerca proposta in maniera indipendente.

Il curriculum della maggior parte dei PI finanziati dall’ERC deve dimostrarne l’indipendenza scientifica e una conoscenza avanzata nel proprio campo, includendo tipicamente:

  • eccellenti prodotti della ricerca (tra cui pubblicazioni, brevetti, ecc.);
  • inviti a conferenze riconosciute a livello internazionale;  
  • premi di rilevanza internazionale;
  • periodi di ricerca presso istituzioni prestigiose;
  • assegnazione di finanziamenti per la ricerca in qualità di PI;
  • capacità di gestione di un gruppo di ricerca in qualità di team leader.

Nel CV possono anche essere segnalati

  • interruzioni di carriera;
  • percorsi di carriera particolari o non convenzionali (anche al di fuori dell’accademia);
  • particolari contributi alla comunità scientifica.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La proposta progettuale deve dimostrare di essere innovativa e visionaria. Sulla base dei recenti cambiamenti intervenuti nella call 2024, la valutazione si concentra principalmente sulla natura ground-breaking, l’ambizione e la fattibilità della ricerca proposta. Il focus è dunque sul progetto e il candidato riceve, di conseguenza, una valutazione qualitativa in relazione all’idea progettuale e alla sua capacità di portarla a termine con successo. Un candidato competitivo deve dimostrare di essere creativo e originale e di possedere il potenziale per condurre la ricerca proposta in maniera indipendente.

Il curriculum della maggior parte dei PI finanziati dall’ERC deve dimostrarne l’indipendenza scientifica e una conoscenza avanzata nel proprio campo, includendo tipicamente:

  • eccellenti prodotti della ricerca (tra cui pubblicazioni, brevetti, ecc.);
  • inviti a conferenze riconosciute a livello internazionale;  
  • premi di rilevanza internazionale;
  • periodi di ricerca presso istituzioni prestigiose;
  • assegnazione di finanziamenti per la ricerca in qualità di PI;
  • capacità di gestione di un gruppo di ricerca in qualità di team leader.

Nel CV possono anche essere segnalati

  • interruzioni di carriera;
  • percorsi di carriera particolari o non convenzionali (anche al di fuori dell’accademia);
  • particolari contributi alla comunità scientifica.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Quali sono le caratteristiche di una proposta competitiva? [format] => [safe_value] => Quali sono le caratteristiche di una proposta competitiva? ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 498414 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about CCG 2026 Quali sono le caratteristiche di una proposta competitiva? [href] => node/120187 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => CCG 2026 Quali sono le caratteristiche di una proposta competitiva? ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 498414 [uid] => 4 [title] => CCG 2026 Quali sono le caratteristiche di una proposta competitiva? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120187 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1753788521 [changed] => 1753788521 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753788521 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La proposta progettuale deve dimostrare di essere innovativa e visionaria. Sulla base dei recenti cambiamenti intervenuti nella call 2024, la valutazione si concentra principalmente sulla natura ground-breaking, l’ambizione e la fattibilità della ricerca proposta. Il focus è dunque sul progetto e il candidato riceve, di conseguenza, una valutazione qualitativa in relazione all’idea progettuale e alla sua capacità di portarla a termine con successo. Un candidato competitivo deve dimostrare di essere creativo e originale e di possedere il potenziale per condurre la ricerca proposta in maniera indipendente.

Il curriculum della maggior parte dei PI finanziati dall’ERC deve dimostrarne l’indipendenza scientifica e una conoscenza avanzata nel proprio campo, includendo tipicamente:

  • eccellenti prodotti della ricerca (tra cui pubblicazioni, brevetti, ecc.);
  • inviti a conferenze riconosciute a livello internazionale;  
  • premi di rilevanza internazionale;
  • periodi di ricerca presso istituzioni prestigiose;
  • assegnazione di finanziamenti per la ricerca in qualità di PI;
  • capacità di gestione di un gruppo di ricerca in qualità di team leader.

Nel CV possono anche essere segnalati

  • interruzioni di carriera;
  • percorsi di carriera particolari o non convenzionali (anche al di fuori dell’accademia);
  • particolari contributi alla comunità scientifica.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La proposta progettuale deve dimostrare di essere innovativa e visionaria. Sulla base dei recenti cambiamenti intervenuti nella call 2024, la valutazione si concentra principalmente sulla natura ground-breaking, l’ambizione e la fattibilità della ricerca proposta. Il focus è dunque sul progetto e il candidato riceve, di conseguenza, una valutazione qualitativa in relazione all’idea progettuale e alla sua capacità di portarla a termine con successo. Un candidato competitivo deve dimostrare di essere creativo e originale e di possedere il potenziale per condurre la ricerca proposta in maniera indipendente.

Il curriculum della maggior parte dei PI finanziati dall’ERC deve dimostrarne l’indipendenza scientifica e una conoscenza avanzata nel proprio campo, includendo tipicamente:

  • eccellenti prodotti della ricerca (tra cui pubblicazioni, brevetti, ecc.);
  • inviti a conferenze riconosciute a livello internazionale;  
  • premi di rilevanza internazionale;
  • periodi di ricerca presso istituzioni prestigiose;
  • assegnazione di finanziamenti per la ricerca in qualità di PI;
  • capacità di gestione di un gruppo di ricerca in qualità di team leader.

Nel CV possono anche essere segnalati

  • interruzioni di carriera;
  • percorsi di carriera particolari o non convenzionali (anche al di fuori dell’accademia);
  • particolari contributi alla comunità scientifica.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Quali sono le caratteristiche di una proposta competitiva? [format] => [safe_value] => Quali sono le caratteristiche di una proposta competitiva? ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 498414 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

CCG 2026 Chi può partecipare?

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 498413 [uid] => 4 [title] => CCG 2026 Chi può partecipare? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120186 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1753788478 [changed] => 1753788478 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753788478 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Candidati, di qualsiasi età e nazionalità, che abbiano discusso la prima tesi di dottorato di ricerca da un minimo di 7 a un massimo 12 anni alla data del 1 gennaio 2026 (finestra di ammissibilità: 1 gennaio 2014 - 31 dicembre 2018). Sono previste deroghe in caso di maternità, paternità o congedo parentale, malattia di lunga durata o servizio nazionale, disabilità, clinical training, disastri (geologici, metereologici o causati dall’uomo), richiesta di asilo, violenza di genere o altro tipo di violenza (azioni volte a causare danni fisici o psicologici).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Candidati, di qualsiasi età e nazionalità, che abbiano discusso la prima tesi di dottorato di ricerca da un minimo di 7 a un massimo 12 anni alla data del 1 gennaio 2026 (finestra di ammissibilità: 1 gennaio 2014 - 31 dicembre 2018). Sono previste deroghe in caso di maternità, paternità o congedo parentale, malattia di lunga durata o servizio nazionale, disabilità, clinical training, disastri (geologici, metereologici o causati dall’uomo), richiesta di asilo, violenza di genere o altro tipo di violenza (azioni volte a causare danni fisici o psicologici).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Chi può partecipare? [format] => [safe_value] => Chi può partecipare? ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 498413 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Chi può partecipare? [format] => [safe_value] => Chi può partecipare? ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Chi può partecipare? ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 498413 [uid] => 4 [title] => CCG 2026 Chi può partecipare? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120186 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1753788478 [changed] => 1753788478 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753788478 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Candidati, di qualsiasi età e nazionalità, che abbiano discusso la prima tesi di dottorato di ricerca da un minimo di 7 a un massimo 12 anni alla data del 1 gennaio 2026 (finestra di ammissibilità: 1 gennaio 2014 - 31 dicembre 2018). Sono previste deroghe in caso di maternità, paternità o congedo parentale, malattia di lunga durata o servizio nazionale, disabilità, clinical training, disastri (geologici, metereologici o causati dall’uomo), richiesta di asilo, violenza di genere o altro tipo di violenza (azioni volte a causare danni fisici o psicologici).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Candidati, di qualsiasi età e nazionalità, che abbiano discusso la prima tesi di dottorato di ricerca da un minimo di 7 a un massimo 12 anni alla data del 1 gennaio 2026 (finestra di ammissibilità: 1 gennaio 2014 - 31 dicembre 2018). Sono previste deroghe in caso di maternità, paternità o congedo parentale, malattia di lunga durata o servizio nazionale, disabilità, clinical training, disastri (geologici, metereologici o causati dall’uomo), richiesta di asilo, violenza di genere o altro tipo di violenza (azioni volte a causare danni fisici o psicologici).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Chi può partecipare? [format] => [safe_value] => Chi può partecipare? ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 498413 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Candidati, di qualsiasi età e nazionalità, che abbiano discusso la prima tesi di dottorato di ricerca da un minimo di 7 a un massimo 12 anni alla data del 1 gennaio 2026 (finestra di ammissibilità: 1 gennaio 2014 - 31 dicembre 2018). Sono previste deroghe in caso di maternità, paternità o congedo parentale, malattia di lunga durata o servizio nazionale, disabilità, clinical training, disastri (geologici, metereologici o causati dall’uomo), richiesta di asilo, violenza di genere o altro tipo di violenza (azioni volte a causare danni fisici o psicologici).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Candidati, di qualsiasi età e nazionalità, che abbiano discusso la prima tesi di dottorato di ricerca da un minimo di 7 a un massimo 12 anni alla data del 1 gennaio 2026 (finestra di ammissibilità: 1 gennaio 2014 - 31 dicembre 2018). Sono previste deroghe in caso di maternità, paternità o congedo parentale, malattia di lunga durata o servizio nazionale, disabilità, clinical training, disastri (geologici, metereologici o causati dall’uomo), richiesta di asilo, violenza di genere o altro tipo di violenza (azioni volte a causare danni fisici o psicologici).

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Candidati, di qualsiasi età e nazionalità, che abbiano discusso la prima tesi di dottorato di ricerca da un minimo di 7 a un massimo 12 anni alla data del 1 gennaio 2026 (finestra di ammissibilità: 1 gennaio 2014 - 31 dicembre 2018). Sono previste deroghe in caso di maternità, paternità o congedo parentale, malattia di lunga durata o servizio nazionale, disabilità, clinical training, disastri (geologici, metereologici o causati dall’uomo), richiesta di asilo, violenza di genere o altro tipo di violenza (azioni volte a causare danni fisici o psicologici).

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 498413 [uid] => 4 [title] => CCG 2026 Chi può partecipare? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120186 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1753788478 [changed] => 1753788478 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753788478 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Candidati, di qualsiasi età e nazionalità, che abbiano discusso la prima tesi di dottorato di ricerca da un minimo di 7 a un massimo 12 anni alla data del 1 gennaio 2026 (finestra di ammissibilità: 1 gennaio 2014 - 31 dicembre 2018). Sono previste deroghe in caso di maternità, paternità o congedo parentale, malattia di lunga durata o servizio nazionale, disabilità, clinical training, disastri (geologici, metereologici o causati dall’uomo), richiesta di asilo, violenza di genere o altro tipo di violenza (azioni volte a causare danni fisici o psicologici).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Candidati, di qualsiasi età e nazionalità, che abbiano discusso la prima tesi di dottorato di ricerca da un minimo di 7 a un massimo 12 anni alla data del 1 gennaio 2026 (finestra di ammissibilità: 1 gennaio 2014 - 31 dicembre 2018). Sono previste deroghe in caso di maternità, paternità o congedo parentale, malattia di lunga durata o servizio nazionale, disabilità, clinical training, disastri (geologici, metereologici o causati dall’uomo), richiesta di asilo, violenza di genere o altro tipo di violenza (azioni volte a causare danni fisici o psicologici).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Chi può partecipare? [format] => [safe_value] => Chi può partecipare? ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 498413 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about CCG 2026 Chi può partecipare? [href] => node/120186 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => CCG 2026 Chi può partecipare? ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 498413 [uid] => 4 [title] => CCG 2026 Chi può partecipare? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120186 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1753788478 [changed] => 1753788478 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753788478 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Candidati, di qualsiasi età e nazionalità, che abbiano discusso la prima tesi di dottorato di ricerca da un minimo di 7 a un massimo 12 anni alla data del 1 gennaio 2026 (finestra di ammissibilità: 1 gennaio 2014 - 31 dicembre 2018). Sono previste deroghe in caso di maternità, paternità o congedo parentale, malattia di lunga durata o servizio nazionale, disabilità, clinical training, disastri (geologici, metereologici o causati dall’uomo), richiesta di asilo, violenza di genere o altro tipo di violenza (azioni volte a causare danni fisici o psicologici).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Candidati, di qualsiasi età e nazionalità, che abbiano discusso la prima tesi di dottorato di ricerca da un minimo di 7 a un massimo 12 anni alla data del 1 gennaio 2026 (finestra di ammissibilità: 1 gennaio 2014 - 31 dicembre 2018). Sono previste deroghe in caso di maternità, paternità o congedo parentale, malattia di lunga durata o servizio nazionale, disabilità, clinical training, disastri (geologici, metereologici o causati dall’uomo), richiesta di asilo, violenza di genere o altro tipo di violenza (azioni volte a causare danni fisici o psicologici).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Chi può partecipare? [format] => [safe_value] => Chi può partecipare? ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 498413 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

CCG 2026 Cosa finanzia l’ERC?

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 498412 [uid] => 4 [title] => CCG 2026 Cosa finanzia l’ERC? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120185 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1753788330 [changed] => 1753788771 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753788771 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’ERC sostiene la ricerca di frontiera attraverso bandi competitivi per progetti ambiziosi e visionari in qualsiasi ambito del sapere, condotti da ricercatori di elevato profilo internazionale e proposti in accordo con una Host Institution con sede in uno Stato Membro della UE o di un Paese Associato.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’ERC sostiene la ricerca di frontiera attraverso bandi competitivi per progetti ambiziosi e visionari in qualsiasi ambito del sapere, condotti da ricercatori di elevato profilo internazionale e proposti in accordo con una Host Institution con sede in uno Stato Membro della UE o di un Paese Associato.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Cosa finanzia l’ERC? [format] => [safe_value] => Cosa finanzia l’ERC? ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 498412 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Cosa finanzia l’ERC? [format] => [safe_value] => Cosa finanzia l’ERC? ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Cosa finanzia l’ERC? ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 498412 [uid] => 4 [title] => CCG 2026 Cosa finanzia l’ERC? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120185 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1753788330 [changed] => 1753788771 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753788771 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’ERC sostiene la ricerca di frontiera attraverso bandi competitivi per progetti ambiziosi e visionari in qualsiasi ambito del sapere, condotti da ricercatori di elevato profilo internazionale e proposti in accordo con una Host Institution con sede in uno Stato Membro della UE o di un Paese Associato.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’ERC sostiene la ricerca di frontiera attraverso bandi competitivi per progetti ambiziosi e visionari in qualsiasi ambito del sapere, condotti da ricercatori di elevato profilo internazionale e proposti in accordo con una Host Institution con sede in uno Stato Membro della UE o di un Paese Associato.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Cosa finanzia l’ERC? [format] => [safe_value] => Cosa finanzia l’ERC? ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 498412 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’ERC sostiene la ricerca di frontiera attraverso bandi competitivi per progetti ambiziosi e visionari in qualsiasi ambito del sapere, condotti da ricercatori di elevato profilo internazionale e proposti in accordo con una Host Institution con sede in uno Stato Membro della UE o di un Paese Associato.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’ERC sostiene la ricerca di frontiera attraverso bandi competitivi per progetti ambiziosi e visionari in qualsiasi ambito del sapere, condotti da ricercatori di elevato profilo internazionale e proposti in accordo con una Host Institution con sede in uno Stato Membro della UE o di un Paese Associato.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

L’ERC sostiene la ricerca di frontiera attraverso bandi competitivi per progetti ambiziosi e visionari in qualsiasi ambito del sapere, condotti da ricercatori di elevato profilo internazionale e proposti in accordo con una Host Institution con sede in uno Stato Membro della UE o di un Paese Associato.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 498412 [uid] => 4 [title] => CCG 2026 Cosa finanzia l’ERC? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120185 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1753788330 [changed] => 1753788771 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753788771 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’ERC sostiene la ricerca di frontiera attraverso bandi competitivi per progetti ambiziosi e visionari in qualsiasi ambito del sapere, condotti da ricercatori di elevato profilo internazionale e proposti in accordo con una Host Institution con sede in uno Stato Membro della UE o di un Paese Associato.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’ERC sostiene la ricerca di frontiera attraverso bandi competitivi per progetti ambiziosi e visionari in qualsiasi ambito del sapere, condotti da ricercatori di elevato profilo internazionale e proposti in accordo con una Host Institution con sede in uno Stato Membro della UE o di un Paese Associato.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Cosa finanzia l’ERC? [format] => [safe_value] => Cosa finanzia l’ERC? ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 498412 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about CCG 2026 Cosa finanzia l’ERC? [href] => node/120185 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => CCG 2026 Cosa finanzia l’ERC? ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 498412 [uid] => 4 [title] => CCG 2026 Cosa finanzia l’ERC? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120185 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1753788330 [changed] => 1753788771 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753788771 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’ERC sostiene la ricerca di frontiera attraverso bandi competitivi per progetti ambiziosi e visionari in qualsiasi ambito del sapere, condotti da ricercatori di elevato profilo internazionale e proposti in accordo con una Host Institution con sede in uno Stato Membro della UE o di un Paese Associato.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’ERC sostiene la ricerca di frontiera attraverso bandi competitivi per progetti ambiziosi e visionari in qualsiasi ambito del sapere, condotti da ricercatori di elevato profilo internazionale e proposti in accordo con una Host Institution con sede in uno Stato Membro della UE o di un Paese Associato.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Cosa finanzia l’ERC? [format] => [safe_value] => Cosa finanzia l’ERC? ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 498412 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Talent@Unipd: Call Consolidator Grant 2026

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503256 [uid] => 4 [title] => Talent@Unipd: Call Consolidator Grant 2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120184 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1753788197 [changed] => 1759309787 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759309787 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il programma Talent @Unipd è un’azione di scouting finalizzata a individuare candidati competitivi, nella fase di consolidamento della carriera e/o del proprio team di ricerca, che intendano partecipare al bando “European Research Council - ERC Consolidato Grant 2026”, finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma quadro Horizon Europe, con scadenza il 13 gennaio 2026.

I candidati selezionati saranno supportati in tutte le fasi di presentazione della proposta progettuale ERC.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il programma Talent @Unipd è un’azione di scouting finalizzata a individuare candidati competitivi, nella fase di consolidamento della carriera e/o del proprio team di ricerca, che intendano partecipare al bando “European Research Council - ERC Consolidato Grant 2026”, finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma quadro Horizon Europe, con scadenza il 13 gennaio 2026.

I candidati selezionati saranno supportati in tutte le fasi di presentazione della proposta progettuale ERC.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120190 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 498417 [uid] => 4 [title] => Talent@UniPD: Call Consolidator Grant 2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120190 [type] => accordion [language] => it [created] => 1753788684 [changed] => 1753788684 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753788684 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120185 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 498412 [uid] => 4 [title] => CCG 2026 Cosa finanzia l’ERC? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120185 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1753788330 [changed] => 1753788771 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753788771 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’ERC sostiene la ricerca di frontiera attraverso bandi competitivi per progetti ambiziosi e visionari in qualsiasi ambito del sapere, condotti da ricercatori di elevato profilo internazionale e proposti in accordo con una Host Institution con sede in uno Stato Membro della UE o di un Paese Associato.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’ERC sostiene la ricerca di frontiera attraverso bandi competitivi per progetti ambiziosi e visionari in qualsiasi ambito del sapere, condotti da ricercatori di elevato profilo internazionale e proposti in accordo con una Host Institution con sede in uno Stato Membro della UE o di un Paese Associato.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Cosa finanzia l’ERC? [format] => [safe_value] => Cosa finanzia l’ERC? ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 498412 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 120186 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 498413 [uid] => 4 [title] => CCG 2026 Chi può partecipare? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120186 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1753788478 [changed] => 1753788478 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753788478 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Candidati, di qualsiasi età e nazionalità, che abbiano discusso la prima tesi di dottorato di ricerca da un minimo di 7 a un massimo 12 anni alla data del 1 gennaio 2026 (finestra di ammissibilità: 1 gennaio 2014 - 31 dicembre 2018). Sono previste deroghe in caso di maternità, paternità o congedo parentale, malattia di lunga durata o servizio nazionale, disabilità, clinical training, disastri (geologici, metereologici o causati dall’uomo), richiesta di asilo, violenza di genere o altro tipo di violenza (azioni volte a causare danni fisici o psicologici).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Candidati, di qualsiasi età e nazionalità, che abbiano discusso la prima tesi di dottorato di ricerca da un minimo di 7 a un massimo 12 anni alla data del 1 gennaio 2026 (finestra di ammissibilità: 1 gennaio 2014 - 31 dicembre 2018). Sono previste deroghe in caso di maternità, paternità o congedo parentale, malattia di lunga durata o servizio nazionale, disabilità, clinical training, disastri (geologici, metereologici o causati dall’uomo), richiesta di asilo, violenza di genere o altro tipo di violenza (azioni volte a causare danni fisici o psicologici).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Chi può partecipare? [format] => [safe_value] => Chi può partecipare? ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 498413 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 120187 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 498414 [uid] => 4 [title] => CCG 2026 Quali sono le caratteristiche di una proposta competitiva? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120187 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1753788521 [changed] => 1753788521 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753788521 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La proposta progettuale deve dimostrare di essere innovativa e visionaria. Sulla base dei recenti cambiamenti intervenuti nella call 2024, la valutazione si concentra principalmente sulla natura ground-breaking, l’ambizione e la fattibilità della ricerca proposta. Il focus è dunque sul progetto e il candidato riceve, di conseguenza, una valutazione qualitativa in relazione all’idea progettuale e alla sua capacità di portarla a termine con successo. Un candidato competitivo deve dimostrare di essere creativo e originale e di possedere il potenziale per condurre la ricerca proposta in maniera indipendente.

Il curriculum della maggior parte dei PI finanziati dall’ERC deve dimostrarne l’indipendenza scientifica e una conoscenza avanzata nel proprio campo, includendo tipicamente:

  • eccellenti prodotti della ricerca (tra cui pubblicazioni, brevetti, ecc.);
  • inviti a conferenze riconosciute a livello internazionale;  
  • premi di rilevanza internazionale;
  • periodi di ricerca presso istituzioni prestigiose;
  • assegnazione di finanziamenti per la ricerca in qualità di PI;
  • capacità di gestione di un gruppo di ricerca in qualità di team leader.

Nel CV possono anche essere segnalati

  • interruzioni di carriera;
  • percorsi di carriera particolari o non convenzionali (anche al di fuori dell’accademia);
  • particolari contributi alla comunità scientifica.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La proposta progettuale deve dimostrare di essere innovativa e visionaria. Sulla base dei recenti cambiamenti intervenuti nella call 2024, la valutazione si concentra principalmente sulla natura ground-breaking, l’ambizione e la fattibilità della ricerca proposta. Il focus è dunque sul progetto e il candidato riceve, di conseguenza, una valutazione qualitativa in relazione all’idea progettuale e alla sua capacità di portarla a termine con successo. Un candidato competitivo deve dimostrare di essere creativo e originale e di possedere il potenziale per condurre la ricerca proposta in maniera indipendente.

Il curriculum della maggior parte dei PI finanziati dall’ERC deve dimostrarne l’indipendenza scientifica e una conoscenza avanzata nel proprio campo, includendo tipicamente:

  • eccellenti prodotti della ricerca (tra cui pubblicazioni, brevetti, ecc.);
  • inviti a conferenze riconosciute a livello internazionale;  
  • premi di rilevanza internazionale;
  • periodi di ricerca presso istituzioni prestigiose;
  • assegnazione di finanziamenti per la ricerca in qualità di PI;
  • capacità di gestione di un gruppo di ricerca in qualità di team leader.

Nel CV possono anche essere segnalati

  • interruzioni di carriera;
  • percorsi di carriera particolari o non convenzionali (anche al di fuori dell’accademia);
  • particolari contributi alla comunità scientifica.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Quali sono le caratteristiche di una proposta competitiva? [format] => [safe_value] => Quali sono le caratteristiche di una proposta competitiva? ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 498414 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [3] => Array ( [nid] => 120188 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 498415 [uid] => 4 [title] => CCG 2026 Come partecipare [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120188 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1753788613 [changed] => 1753789934 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753789934 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Se si ritiene di avere un’idea progettuale ambiziosa e si intende scegliere l’Università di Padova come ente ospitante è necessario compilare l’application form disponibile al link https://forms.gle/BtaiF8ae5yGDnN5A7 entro il 29 agosto 2025, alle ore 13.00, caricando i seguenti documenti:

Tutte le informazioni ricevute saranno trattate in maniera confidenziale.

Le candidature incomplete e/o redatte in modo non conforme ai modelli forniti non saranno prese in considerazione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Se si ritiene di avere un’idea progettuale ambiziosa e si intende scegliere l’Università di Padova come ente ospitante è necessario compilare l’application form disponibile al link https://forms.gle/BtaiF8ae5yGDnN5A7 entro il 29 agosto 2025, alle ore 13.00, caricando i seguenti documenti:

Tutte le informazioni ricevute saranno trattate in maniera confidenziale.

Le candidature incomplete e/o redatte in modo non conforme ai modelli forniti non saranno prese in considerazione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come partecipare [format] => [safe_value] => Come partecipare ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 498415 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [4] => Array ( [nid] => 120189 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 498416 [uid] => 4 [title] => CCG 2026 Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120189 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1753788675 [changed] => 1753788781 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753788781 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I candidati, una volta selezionati nel programma Talent @Unipd, dovranno far pervenire via mail all’Ufficio Ricerca Internazionale la “Host Institution Support Letter”, necessaria per presentare la proposta progettuale ERC, a firma dal Direttore del Dipartimento scelto come sede della ricerca.

Sarà cura del candidato contattare il Dipartimento ospitante con congruo anticipo e procurarsi la Host Institution Support Letter firmata dal Direttore della Struttura.

Le tempistiche per la presentazione della lettera all’Ufficio Ricerca Internazionale saranno comunicate al termine della selezione. In mancanza dell’impegno da parte del Dipartimento il candidato si riterrà automaticamente escluso dal programma.

I candidati potranno poi usufruire dei seguenti servizi di consulenza.

A) In fase di presentazione del progetto ERC Consolidator Grant 2026

  • Valorizzazione del CV e dell’idea progettuale mediante colloqui mirati.
  • Supporto in ogni fase della preparazione della proposta (Parte II e Parte II della proposta scientifica) e revisione delle bozze.
  • Elaborazione del budget e della sezione relativa alla giustificazione delle risorse richieste.

B) Se si supera il primo step di valutazione ERC e si è chiamati al colloquio

  • Supporto nella preparazione del colloquio e organizzazione di mock-interview.

C) Se si risulta vincitori del finanziamento ERC presso UNIPD

  • Il PI, con l’accordo del Dipartimento sede della ricerca, potrà essere destinatario di una posizione presso l’Università di Padova, in conformità alla normativa vigente.
  • Il PI potrà godere di alcuni benefit previsti dai Regolamenti di Ateneo.
  • Il PI sarà accompagnato in tutta la fase di negoziazione con l’ERCEA e, successivamente, nella gestione e rendicontazione del progetto, in affiancamento al Dipartimento presso il quale si svolge la ricerca.

D) Se il progetto riceve una valutazione eccellente (fascia A) ma non viene finanziato dall’ERC per limiti di budget

L’Università di Padova offre la possibilità di partecipare al bando Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua - STARS Grants (schema Wild Cards), per un finanziamento alternativo. 

Esempi di progetti finanziati:

ERC Funded Projects | ERC: European Research Council (europa.eu)
Success Stories @ Unipd | ERC grantees & ERC meets MSCA
ERC grantees a Unipd

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I candidati, una volta selezionati nel programma Talent @Unipd, dovranno far pervenire via mail all’Ufficio Ricerca Internazionale la “Host Institution Support Letter”, necessaria per presentare la proposta progettuale ERC, a firma dal Direttore del Dipartimento scelto come sede della ricerca.

Sarà cura del candidato contattare il Dipartimento ospitante con congruo anticipo e procurarsi la Host Institution Support Letter firmata dal Direttore della Struttura.

Le tempistiche per la presentazione della lettera all’Ufficio Ricerca Internazionale saranno comunicate al termine della selezione. In mancanza dell’impegno da parte del Dipartimento il candidato si riterrà automaticamente escluso dal programma.

I candidati potranno poi usufruire dei seguenti servizi di consulenza.

A) In fase di presentazione del progetto ERC Consolidator Grant 2026

  • Valorizzazione del CV e dell’idea progettuale mediante colloqui mirati.
  • Supporto in ogni fase della preparazione della proposta (Parte II e Parte II della proposta scientifica) e revisione delle bozze.
  • Elaborazione del budget e della sezione relativa alla giustificazione delle risorse richieste.

B) Se si supera il primo step di valutazione ERC e si è chiamati al colloquio

  • Supporto nella preparazione del colloquio e organizzazione di mock-interview.

C) Se si risulta vincitori del finanziamento ERC presso UNIPD

  • Il PI, con l’accordo del Dipartimento sede della ricerca, potrà essere destinatario di una posizione presso l’Università di Padova, in conformità alla normativa vigente.
  • Il PI potrà godere di alcuni benefit previsti dai Regolamenti di Ateneo.
  • Il PI sarà accompagnato in tutta la fase di negoziazione con l’ERCEA e, successivamente, nella gestione e rendicontazione del progetto, in affiancamento al Dipartimento presso il quale si svolge la ricerca.

D) Se il progetto riceve una valutazione eccellente (fascia A) ma non viene finanziato dall’ERC per limiti di budget

L’Università di Padova offre la possibilità di partecipare al bando Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua - STARS Grants (schema Wild Cards), per un finanziamento alternativo. 

Esempi di progetti finanziati:

ERC Funded Projects | ERC: European Research Council (europa.eu)
Success Stories @ Unipd | ERC grantees & ERC meets MSCA
ERC grantees a Unipd

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale [format] => [safe_value] => Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 498416 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 498417 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75391 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480409 [uid] => 4 [title] => Talent - Ufficio Ricerca internazionale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75391 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1613379817 [changed] => 1737732889 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737732889 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Ricerca internazionale

via Martiri della libertà 8, 35137 Padova
tel. 049 827 1954 / 049 827 1945
fax 049 827 1911
international.research@unipd.it

Canali social

Contatti in rubrica

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Ricerca internazionale

via Martiri della libertà 8, 35137 Padova
tel. 049 827 1954 / 049 827 1945
fax 049 827 1911
international.research@unipd.it

Canali social

Contatti in rubrica

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 480409 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/call-talent-erc-2026 [format] => [safe_value] => /en/call-talent-erc-2026 ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 503256 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il programma Talent @Unipd è un’azione di scouting finalizzata a individuare candidati competitivi, nella fase di consolidamento della carriera e/o del proprio team di ricerca, che intendano partecipare al bando “European Research Council - ERC Consolidato Grant 2026”, finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma quadro Horizon Europe, con scadenza il 13 gennaio 2026.

I candidati selezionati saranno supportati in tutte le fasi di presentazione della proposta progettuale ERC.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il programma Talent @Unipd è un’azione di scouting finalizzata a individuare candidati competitivi, nella fase di consolidamento della carriera e/o del proprio team di ricerca, che intendano partecipare al bando “European Research Council - ERC Consolidato Grant 2026”, finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma quadro Horizon Europe, con scadenza il 13 gennaio 2026.

I candidati selezionati saranno supportati in tutte le fasi di presentazione della proposta progettuale ERC.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Il programma Talent @Unipd è un’azione di scouting finalizzata a individuare candidati competitivi, nella fase di consolidamento della carriera e/o del proprio team di ricerca, che intendano partecipare al bando “European Research Council - ERC Consolidato Grant 2026”, finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma quadro Horizon Europe, con scadenza il 13 gennaio 2026.

I candidati selezionati saranno supportati in tutte le fasi di presentazione della proposta progettuale ERC.

) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_accordion [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503256 [uid] => 4 [title] => Talent@Unipd: Call Consolidator Grant 2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120184 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1753788197 [changed] => 1759309787 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759309787 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il programma Talent @Unipd è un’azione di scouting finalizzata a individuare candidati competitivi, nella fase di consolidamento della carriera e/o del proprio team di ricerca, che intendano partecipare al bando “European Research Council - ERC Consolidato Grant 2026”, finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma quadro Horizon Europe, con scadenza il 13 gennaio 2026.

I candidati selezionati saranno supportati in tutte le fasi di presentazione della proposta progettuale ERC.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il programma Talent @Unipd è un’azione di scouting finalizzata a individuare candidati competitivi, nella fase di consolidamento della carriera e/o del proprio team di ricerca, che intendano partecipare al bando “European Research Council - ERC Consolidato Grant 2026”, finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma quadro Horizon Europe, con scadenza il 13 gennaio 2026.

I candidati selezionati saranno supportati in tutte le fasi di presentazione della proposta progettuale ERC.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120190 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 498417 [uid] => 4 [title] => Talent@UniPD: Call Consolidator Grant 2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120190 [type] => accordion [language] => it [created] => 1753788684 [changed] => 1753788684 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753788684 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120185 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 498412 [uid] => 4 [title] => CCG 2026 Cosa finanzia l’ERC? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120185 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1753788330 [changed] => 1753788771 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753788771 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’ERC sostiene la ricerca di frontiera attraverso bandi competitivi per progetti ambiziosi e visionari in qualsiasi ambito del sapere, condotti da ricercatori di elevato profilo internazionale e proposti in accordo con una Host Institution con sede in uno Stato Membro della UE o di un Paese Associato.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’ERC sostiene la ricerca di frontiera attraverso bandi competitivi per progetti ambiziosi e visionari in qualsiasi ambito del sapere, condotti da ricercatori di elevato profilo internazionale e proposti in accordo con una Host Institution con sede in uno Stato Membro della UE o di un Paese Associato.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Cosa finanzia l’ERC? [format] => [safe_value] => Cosa finanzia l’ERC? ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 498412 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 120186 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 498413 [uid] => 4 [title] => CCG 2026 Chi può partecipare? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120186 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1753788478 [changed] => 1753788478 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753788478 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Candidati, di qualsiasi età e nazionalità, che abbiano discusso la prima tesi di dottorato di ricerca da un minimo di 7 a un massimo 12 anni alla data del 1 gennaio 2026 (finestra di ammissibilità: 1 gennaio 2014 - 31 dicembre 2018). Sono previste deroghe in caso di maternità, paternità o congedo parentale, malattia di lunga durata o servizio nazionale, disabilità, clinical training, disastri (geologici, metereologici o causati dall’uomo), richiesta di asilo, violenza di genere o altro tipo di violenza (azioni volte a causare danni fisici o psicologici).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Candidati, di qualsiasi età e nazionalità, che abbiano discusso la prima tesi di dottorato di ricerca da un minimo di 7 a un massimo 12 anni alla data del 1 gennaio 2026 (finestra di ammissibilità: 1 gennaio 2014 - 31 dicembre 2018). Sono previste deroghe in caso di maternità, paternità o congedo parentale, malattia di lunga durata o servizio nazionale, disabilità, clinical training, disastri (geologici, metereologici o causati dall’uomo), richiesta di asilo, violenza di genere o altro tipo di violenza (azioni volte a causare danni fisici o psicologici).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Chi può partecipare? [format] => [safe_value] => Chi può partecipare? ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 498413 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 120187 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 498414 [uid] => 4 [title] => CCG 2026 Quali sono le caratteristiche di una proposta competitiva? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120187 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1753788521 [changed] => 1753788521 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753788521 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La proposta progettuale deve dimostrare di essere innovativa e visionaria. Sulla base dei recenti cambiamenti intervenuti nella call 2024, la valutazione si concentra principalmente sulla natura ground-breaking, l’ambizione e la fattibilità della ricerca proposta. Il focus è dunque sul progetto e il candidato riceve, di conseguenza, una valutazione qualitativa in relazione all’idea progettuale e alla sua capacità di portarla a termine con successo. Un candidato competitivo deve dimostrare di essere creativo e originale e di possedere il potenziale per condurre la ricerca proposta in maniera indipendente.

Il curriculum della maggior parte dei PI finanziati dall’ERC deve dimostrarne l’indipendenza scientifica e una conoscenza avanzata nel proprio campo, includendo tipicamente:

  • eccellenti prodotti della ricerca (tra cui pubblicazioni, brevetti, ecc.);
  • inviti a conferenze riconosciute a livello internazionale;  
  • premi di rilevanza internazionale;
  • periodi di ricerca presso istituzioni prestigiose;
  • assegnazione di finanziamenti per la ricerca in qualità di PI;
  • capacità di gestione di un gruppo di ricerca in qualità di team leader.

Nel CV possono anche essere segnalati

  • interruzioni di carriera;
  • percorsi di carriera particolari o non convenzionali (anche al di fuori dell’accademia);
  • particolari contributi alla comunità scientifica.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La proposta progettuale deve dimostrare di essere innovativa e visionaria. Sulla base dei recenti cambiamenti intervenuti nella call 2024, la valutazione si concentra principalmente sulla natura ground-breaking, l’ambizione e la fattibilità della ricerca proposta. Il focus è dunque sul progetto e il candidato riceve, di conseguenza, una valutazione qualitativa in relazione all’idea progettuale e alla sua capacità di portarla a termine con successo. Un candidato competitivo deve dimostrare di essere creativo e originale e di possedere il potenziale per condurre la ricerca proposta in maniera indipendente.

Il curriculum della maggior parte dei PI finanziati dall’ERC deve dimostrarne l’indipendenza scientifica e una conoscenza avanzata nel proprio campo, includendo tipicamente:

  • eccellenti prodotti della ricerca (tra cui pubblicazioni, brevetti, ecc.);
  • inviti a conferenze riconosciute a livello internazionale;  
  • premi di rilevanza internazionale;
  • periodi di ricerca presso istituzioni prestigiose;
  • assegnazione di finanziamenti per la ricerca in qualità di PI;
  • capacità di gestione di un gruppo di ricerca in qualità di team leader.

Nel CV possono anche essere segnalati

  • interruzioni di carriera;
  • percorsi di carriera particolari o non convenzionali (anche al di fuori dell’accademia);
  • particolari contributi alla comunità scientifica.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Quali sono le caratteristiche di una proposta competitiva? [format] => [safe_value] => Quali sono le caratteristiche di una proposta competitiva? ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 498414 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [3] => Array ( [nid] => 120188 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 498415 [uid] => 4 [title] => CCG 2026 Come partecipare [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120188 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1753788613 [changed] => 1753789934 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753789934 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Se si ritiene di avere un’idea progettuale ambiziosa e si intende scegliere l’Università di Padova come ente ospitante è necessario compilare l’application form disponibile al link https://forms.gle/BtaiF8ae5yGDnN5A7 entro il 29 agosto 2025, alle ore 13.00, caricando i seguenti documenti:

Tutte le informazioni ricevute saranno trattate in maniera confidenziale.

Le candidature incomplete e/o redatte in modo non conforme ai modelli forniti non saranno prese in considerazione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Se si ritiene di avere un’idea progettuale ambiziosa e si intende scegliere l’Università di Padova come ente ospitante è necessario compilare l’application form disponibile al link https://forms.gle/BtaiF8ae5yGDnN5A7 entro il 29 agosto 2025, alle ore 13.00, caricando i seguenti documenti:

Tutte le informazioni ricevute saranno trattate in maniera confidenziale.

Le candidature incomplete e/o redatte in modo non conforme ai modelli forniti non saranno prese in considerazione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come partecipare [format] => [safe_value] => Come partecipare ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 498415 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [4] => Array ( [nid] => 120189 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 498416 [uid] => 4 [title] => CCG 2026 Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120189 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1753788675 [changed] => 1753788781 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753788781 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I candidati, una volta selezionati nel programma Talent @Unipd, dovranno far pervenire via mail all’Ufficio Ricerca Internazionale la “Host Institution Support Letter”, necessaria per presentare la proposta progettuale ERC, a firma dal Direttore del Dipartimento scelto come sede della ricerca.

Sarà cura del candidato contattare il Dipartimento ospitante con congruo anticipo e procurarsi la Host Institution Support Letter firmata dal Direttore della Struttura.

Le tempistiche per la presentazione della lettera all’Ufficio Ricerca Internazionale saranno comunicate al termine della selezione. In mancanza dell’impegno da parte del Dipartimento il candidato si riterrà automaticamente escluso dal programma.

I candidati potranno poi usufruire dei seguenti servizi di consulenza.

A) In fase di presentazione del progetto ERC Consolidator Grant 2026

  • Valorizzazione del CV e dell’idea progettuale mediante colloqui mirati.
  • Supporto in ogni fase della preparazione della proposta (Parte II e Parte II della proposta scientifica) e revisione delle bozze.
  • Elaborazione del budget e della sezione relativa alla giustificazione delle risorse richieste.

B) Se si supera il primo step di valutazione ERC e si è chiamati al colloquio

  • Supporto nella preparazione del colloquio e organizzazione di mock-interview.

C) Se si risulta vincitori del finanziamento ERC presso UNIPD

  • Il PI, con l’accordo del Dipartimento sede della ricerca, potrà essere destinatario di una posizione presso l’Università di Padova, in conformità alla normativa vigente.
  • Il PI potrà godere di alcuni benefit previsti dai Regolamenti di Ateneo.
  • Il PI sarà accompagnato in tutta la fase di negoziazione con l’ERCEA e, successivamente, nella gestione e rendicontazione del progetto, in affiancamento al Dipartimento presso il quale si svolge la ricerca.

D) Se il progetto riceve una valutazione eccellente (fascia A) ma non viene finanziato dall’ERC per limiti di budget

L’Università di Padova offre la possibilità di partecipare al bando Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua - STARS Grants (schema Wild Cards), per un finanziamento alternativo. 

Esempi di progetti finanziati:

ERC Funded Projects | ERC: European Research Council (europa.eu)
Success Stories @ Unipd | ERC grantees & ERC meets MSCA
ERC grantees a Unipd

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I candidati, una volta selezionati nel programma Talent @Unipd, dovranno far pervenire via mail all’Ufficio Ricerca Internazionale la “Host Institution Support Letter”, necessaria per presentare la proposta progettuale ERC, a firma dal Direttore del Dipartimento scelto come sede della ricerca.

Sarà cura del candidato contattare il Dipartimento ospitante con congruo anticipo e procurarsi la Host Institution Support Letter firmata dal Direttore della Struttura.

Le tempistiche per la presentazione della lettera all’Ufficio Ricerca Internazionale saranno comunicate al termine della selezione. In mancanza dell’impegno da parte del Dipartimento il candidato si riterrà automaticamente escluso dal programma.

I candidati potranno poi usufruire dei seguenti servizi di consulenza.

A) In fase di presentazione del progetto ERC Consolidator Grant 2026

  • Valorizzazione del CV e dell’idea progettuale mediante colloqui mirati.
  • Supporto in ogni fase della preparazione della proposta (Parte II e Parte II della proposta scientifica) e revisione delle bozze.
  • Elaborazione del budget e della sezione relativa alla giustificazione delle risorse richieste.

B) Se si supera il primo step di valutazione ERC e si è chiamati al colloquio

  • Supporto nella preparazione del colloquio e organizzazione di mock-interview.

C) Se si risulta vincitori del finanziamento ERC presso UNIPD

  • Il PI, con l’accordo del Dipartimento sede della ricerca, potrà essere destinatario di una posizione presso l’Università di Padova, in conformità alla normativa vigente.
  • Il PI potrà godere di alcuni benefit previsti dai Regolamenti di Ateneo.
  • Il PI sarà accompagnato in tutta la fase di negoziazione con l’ERCEA e, successivamente, nella gestione e rendicontazione del progetto, in affiancamento al Dipartimento presso il quale si svolge la ricerca.

D) Se il progetto riceve una valutazione eccellente (fascia A) ma non viene finanziato dall’ERC per limiti di budget

L’Università di Padova offre la possibilità di partecipare al bando Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua - STARS Grants (schema Wild Cards), per un finanziamento alternativo. 

Esempi di progetti finanziati:

ERC Funded Projects | ERC: European Research Council (europa.eu)
Success Stories @ Unipd | ERC grantees & ERC meets MSCA
ERC grantees a Unipd

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale [format] => [safe_value] => Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 498416 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 498417 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75391 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480409 [uid] => 4 [title] => Talent - Ufficio Ricerca internazionale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75391 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1613379817 [changed] => 1737732889 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737732889 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Ricerca internazionale

via Martiri della libertà 8, 35137 Padova
tel. 049 827 1954 / 049 827 1945
fax 049 827 1911
international.research@unipd.it

Canali social

Contatti in rubrica

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Ricerca internazionale

via Martiri della libertà 8, 35137 Padova
tel. 049 827 1954 / 049 827 1945
fax 049 827 1911
international.research@unipd.it

Canali social

Contatti in rubrica

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 480409 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/call-talent-erc-2026 [format] => [safe_value] => /en/call-talent-erc-2026 ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 503256 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120190 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 498417 [uid] => 4 [title] => Talent@UniPD: Call Consolidator Grant 2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120190 [type] => accordion [language] => it [created] => 1753788684 [changed] => 1753788684 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753788684 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120185 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 498412 [uid] => 4 [title] => CCG 2026 Cosa finanzia l’ERC? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120185 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1753788330 [changed] => 1753788771 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753788771 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’ERC sostiene la ricerca di frontiera attraverso bandi competitivi per progetti ambiziosi e visionari in qualsiasi ambito del sapere, condotti da ricercatori di elevato profilo internazionale e proposti in accordo con una Host Institution con sede in uno Stato Membro della UE o di un Paese Associato.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’ERC sostiene la ricerca di frontiera attraverso bandi competitivi per progetti ambiziosi e visionari in qualsiasi ambito del sapere, condotti da ricercatori di elevato profilo internazionale e proposti in accordo con una Host Institution con sede in uno Stato Membro della UE o di un Paese Associato.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Cosa finanzia l’ERC? [format] => [safe_value] => Cosa finanzia l’ERC? ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 498412 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 120186 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 498413 [uid] => 4 [title] => CCG 2026 Chi può partecipare? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120186 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1753788478 [changed] => 1753788478 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753788478 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Candidati, di qualsiasi età e nazionalità, che abbiano discusso la prima tesi di dottorato di ricerca da un minimo di 7 a un massimo 12 anni alla data del 1 gennaio 2026 (finestra di ammissibilità: 1 gennaio 2014 - 31 dicembre 2018). Sono previste deroghe in caso di maternità, paternità o congedo parentale, malattia di lunga durata o servizio nazionale, disabilità, clinical training, disastri (geologici, metereologici o causati dall’uomo), richiesta di asilo, violenza di genere o altro tipo di violenza (azioni volte a causare danni fisici o psicologici).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Candidati, di qualsiasi età e nazionalità, che abbiano discusso la prima tesi di dottorato di ricerca da un minimo di 7 a un massimo 12 anni alla data del 1 gennaio 2026 (finestra di ammissibilità: 1 gennaio 2014 - 31 dicembre 2018). Sono previste deroghe in caso di maternità, paternità o congedo parentale, malattia di lunga durata o servizio nazionale, disabilità, clinical training, disastri (geologici, metereologici o causati dall’uomo), richiesta di asilo, violenza di genere o altro tipo di violenza (azioni volte a causare danni fisici o psicologici).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Chi può partecipare? [format] => [safe_value] => Chi può partecipare? ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 498413 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 120187 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 498414 [uid] => 4 [title] => CCG 2026 Quali sono le caratteristiche di una proposta competitiva? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120187 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1753788521 [changed] => 1753788521 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753788521 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La proposta progettuale deve dimostrare di essere innovativa e visionaria. Sulla base dei recenti cambiamenti intervenuti nella call 2024, la valutazione si concentra principalmente sulla natura ground-breaking, l’ambizione e la fattibilità della ricerca proposta. Il focus è dunque sul progetto e il candidato riceve, di conseguenza, una valutazione qualitativa in relazione all’idea progettuale e alla sua capacità di portarla a termine con successo. Un candidato competitivo deve dimostrare di essere creativo e originale e di possedere il potenziale per condurre la ricerca proposta in maniera indipendente.

Il curriculum della maggior parte dei PI finanziati dall’ERC deve dimostrarne l’indipendenza scientifica e una conoscenza avanzata nel proprio campo, includendo tipicamente:

  • eccellenti prodotti della ricerca (tra cui pubblicazioni, brevetti, ecc.);
  • inviti a conferenze riconosciute a livello internazionale;  
  • premi di rilevanza internazionale;
  • periodi di ricerca presso istituzioni prestigiose;
  • assegnazione di finanziamenti per la ricerca in qualità di PI;
  • capacità di gestione di un gruppo di ricerca in qualità di team leader.

Nel CV possono anche essere segnalati

  • interruzioni di carriera;
  • percorsi di carriera particolari o non convenzionali (anche al di fuori dell’accademia);
  • particolari contributi alla comunità scientifica.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La proposta progettuale deve dimostrare di essere innovativa e visionaria. Sulla base dei recenti cambiamenti intervenuti nella call 2024, la valutazione si concentra principalmente sulla natura ground-breaking, l’ambizione e la fattibilità della ricerca proposta. Il focus è dunque sul progetto e il candidato riceve, di conseguenza, una valutazione qualitativa in relazione all’idea progettuale e alla sua capacità di portarla a termine con successo. Un candidato competitivo deve dimostrare di essere creativo e originale e di possedere il potenziale per condurre la ricerca proposta in maniera indipendente.

Il curriculum della maggior parte dei PI finanziati dall’ERC deve dimostrarne l’indipendenza scientifica e una conoscenza avanzata nel proprio campo, includendo tipicamente:

  • eccellenti prodotti della ricerca (tra cui pubblicazioni, brevetti, ecc.);
  • inviti a conferenze riconosciute a livello internazionale;  
  • premi di rilevanza internazionale;
  • periodi di ricerca presso istituzioni prestigiose;
  • assegnazione di finanziamenti per la ricerca in qualità di PI;
  • capacità di gestione di un gruppo di ricerca in qualità di team leader.

Nel CV possono anche essere segnalati

  • interruzioni di carriera;
  • percorsi di carriera particolari o non convenzionali (anche al di fuori dell’accademia);
  • particolari contributi alla comunità scientifica.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Quali sono le caratteristiche di una proposta competitiva? [format] => [safe_value] => Quali sono le caratteristiche di una proposta competitiva? ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 498414 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [3] => Array ( [nid] => 120188 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 498415 [uid] => 4 [title] => CCG 2026 Come partecipare [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120188 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1753788613 [changed] => 1753789934 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753789934 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Se si ritiene di avere un’idea progettuale ambiziosa e si intende scegliere l’Università di Padova come ente ospitante è necessario compilare l’application form disponibile al link https://forms.gle/BtaiF8ae5yGDnN5A7 entro il 29 agosto 2025, alle ore 13.00, caricando i seguenti documenti:

Tutte le informazioni ricevute saranno trattate in maniera confidenziale.

Le candidature incomplete e/o redatte in modo non conforme ai modelli forniti non saranno prese in considerazione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Se si ritiene di avere un’idea progettuale ambiziosa e si intende scegliere l’Università di Padova come ente ospitante è necessario compilare l’application form disponibile al link https://forms.gle/BtaiF8ae5yGDnN5A7 entro il 29 agosto 2025, alle ore 13.00, caricando i seguenti documenti:

Tutte le informazioni ricevute saranno trattate in maniera confidenziale.

Le candidature incomplete e/o redatte in modo non conforme ai modelli forniti non saranno prese in considerazione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come partecipare [format] => [safe_value] => Come partecipare ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 498415 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [4] => Array ( [nid] => 120189 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 498416 [uid] => 4 [title] => CCG 2026 Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120189 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1753788675 [changed] => 1753788781 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753788781 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I candidati, una volta selezionati nel programma Talent @Unipd, dovranno far pervenire via mail all’Ufficio Ricerca Internazionale la “Host Institution Support Letter”, necessaria per presentare la proposta progettuale ERC, a firma dal Direttore del Dipartimento scelto come sede della ricerca.

Sarà cura del candidato contattare il Dipartimento ospitante con congruo anticipo e procurarsi la Host Institution Support Letter firmata dal Direttore della Struttura.

Le tempistiche per la presentazione della lettera all’Ufficio Ricerca Internazionale saranno comunicate al termine della selezione. In mancanza dell’impegno da parte del Dipartimento il candidato si riterrà automaticamente escluso dal programma.

I candidati potranno poi usufruire dei seguenti servizi di consulenza.

A) In fase di presentazione del progetto ERC Consolidator Grant 2026

  • Valorizzazione del CV e dell’idea progettuale mediante colloqui mirati.
  • Supporto in ogni fase della preparazione della proposta (Parte II e Parte II della proposta scientifica) e revisione delle bozze.
  • Elaborazione del budget e della sezione relativa alla giustificazione delle risorse richieste.

B) Se si supera il primo step di valutazione ERC e si è chiamati al colloquio

  • Supporto nella preparazione del colloquio e organizzazione di mock-interview.

C) Se si risulta vincitori del finanziamento ERC presso UNIPD

  • Il PI, con l’accordo del Dipartimento sede della ricerca, potrà essere destinatario di una posizione presso l’Università di Padova, in conformità alla normativa vigente.
  • Il PI potrà godere di alcuni benefit previsti dai Regolamenti di Ateneo.
  • Il PI sarà accompagnato in tutta la fase di negoziazione con l’ERCEA e, successivamente, nella gestione e rendicontazione del progetto, in affiancamento al Dipartimento presso il quale si svolge la ricerca.

D) Se il progetto riceve una valutazione eccellente (fascia A) ma non viene finanziato dall’ERC per limiti di budget

L’Università di Padova offre la possibilità di partecipare al bando Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua - STARS Grants (schema Wild Cards), per un finanziamento alternativo. 

Esempi di progetti finanziati:

ERC Funded Projects | ERC: European Research Council (europa.eu)
Success Stories @ Unipd | ERC grantees & ERC meets MSCA
ERC grantees a Unipd

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I candidati, una volta selezionati nel programma Talent @Unipd, dovranno far pervenire via mail all’Ufficio Ricerca Internazionale la “Host Institution Support Letter”, necessaria per presentare la proposta progettuale ERC, a firma dal Direttore del Dipartimento scelto come sede della ricerca.

Sarà cura del candidato contattare il Dipartimento ospitante con congruo anticipo e procurarsi la Host Institution Support Letter firmata dal Direttore della Struttura.

Le tempistiche per la presentazione della lettera all’Ufficio Ricerca Internazionale saranno comunicate al termine della selezione. In mancanza dell’impegno da parte del Dipartimento il candidato si riterrà automaticamente escluso dal programma.

I candidati potranno poi usufruire dei seguenti servizi di consulenza.

A) In fase di presentazione del progetto ERC Consolidator Grant 2026

  • Valorizzazione del CV e dell’idea progettuale mediante colloqui mirati.
  • Supporto in ogni fase della preparazione della proposta (Parte II e Parte II della proposta scientifica) e revisione delle bozze.
  • Elaborazione del budget e della sezione relativa alla giustificazione delle risorse richieste.

B) Se si supera il primo step di valutazione ERC e si è chiamati al colloquio

  • Supporto nella preparazione del colloquio e organizzazione di mock-interview.

C) Se si risulta vincitori del finanziamento ERC presso UNIPD

  • Il PI, con l’accordo del Dipartimento sede della ricerca, potrà essere destinatario di una posizione presso l’Università di Padova, in conformità alla normativa vigente.
  • Il PI potrà godere di alcuni benefit previsti dai Regolamenti di Ateneo.
  • Il PI sarà accompagnato in tutta la fase di negoziazione con l’ERCEA e, successivamente, nella gestione e rendicontazione del progetto, in affiancamento al Dipartimento presso il quale si svolge la ricerca.

D) Se il progetto riceve una valutazione eccellente (fascia A) ma non viene finanziato dall’ERC per limiti di budget

L’Università di Padova offre la possibilità di partecipare al bando Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua - STARS Grants (schema Wild Cards), per un finanziamento alternativo. 

Esempi di progetti finanziati:

ERC Funded Projects | ERC: European Research Council (europa.eu)
Success Stories @ Unipd | ERC grantees & ERC meets MSCA
ERC grantees a Unipd

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale [format] => [safe_value] => Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 498416 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 498417 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Talent@UniPD: Call Consolidator Grant 2026 [#href] => node/120190 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 498417 [uid] => 4 [title] => Talent@UniPD: Call Consolidator Grant 2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120190 [type] => accordion [language] => it [created] => 1753788684 [changed] => 1753788684 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753788684 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120185 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 498412 [uid] => 4 [title] => CCG 2026 Cosa finanzia l’ERC? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120185 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1753788330 [changed] => 1753788771 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753788771 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’ERC sostiene la ricerca di frontiera attraverso bandi competitivi per progetti ambiziosi e visionari in qualsiasi ambito del sapere, condotti da ricercatori di elevato profilo internazionale e proposti in accordo con una Host Institution con sede in uno Stato Membro della UE o di un Paese Associato.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’ERC sostiene la ricerca di frontiera attraverso bandi competitivi per progetti ambiziosi e visionari in qualsiasi ambito del sapere, condotti da ricercatori di elevato profilo internazionale e proposti in accordo con una Host Institution con sede in uno Stato Membro della UE o di un Paese Associato.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Cosa finanzia l’ERC? [format] => [safe_value] => Cosa finanzia l’ERC? ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 498412 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 120186 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 498413 [uid] => 4 [title] => CCG 2026 Chi può partecipare? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120186 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1753788478 [changed] => 1753788478 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753788478 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Candidati, di qualsiasi età e nazionalità, che abbiano discusso la prima tesi di dottorato di ricerca da un minimo di 7 a un massimo 12 anni alla data del 1 gennaio 2026 (finestra di ammissibilità: 1 gennaio 2014 - 31 dicembre 2018). Sono previste deroghe in caso di maternità, paternità o congedo parentale, malattia di lunga durata o servizio nazionale, disabilità, clinical training, disastri (geologici, metereologici o causati dall’uomo), richiesta di asilo, violenza di genere o altro tipo di violenza (azioni volte a causare danni fisici o psicologici).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Candidati, di qualsiasi età e nazionalità, che abbiano discusso la prima tesi di dottorato di ricerca da un minimo di 7 a un massimo 12 anni alla data del 1 gennaio 2026 (finestra di ammissibilità: 1 gennaio 2014 - 31 dicembre 2018). Sono previste deroghe in caso di maternità, paternità o congedo parentale, malattia di lunga durata o servizio nazionale, disabilità, clinical training, disastri (geologici, metereologici o causati dall’uomo), richiesta di asilo, violenza di genere o altro tipo di violenza (azioni volte a causare danni fisici o psicologici).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Chi può partecipare? [format] => [safe_value] => Chi può partecipare? ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 498413 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 120187 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 498414 [uid] => 4 [title] => CCG 2026 Quali sono le caratteristiche di una proposta competitiva? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120187 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1753788521 [changed] => 1753788521 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753788521 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La proposta progettuale deve dimostrare di essere innovativa e visionaria. Sulla base dei recenti cambiamenti intervenuti nella call 2024, la valutazione si concentra principalmente sulla natura ground-breaking, l’ambizione e la fattibilità della ricerca proposta. Il focus è dunque sul progetto e il candidato riceve, di conseguenza, una valutazione qualitativa in relazione all’idea progettuale e alla sua capacità di portarla a termine con successo. Un candidato competitivo deve dimostrare di essere creativo e originale e di possedere il potenziale per condurre la ricerca proposta in maniera indipendente.

Il curriculum della maggior parte dei PI finanziati dall’ERC deve dimostrarne l’indipendenza scientifica e una conoscenza avanzata nel proprio campo, includendo tipicamente:

  • eccellenti prodotti della ricerca (tra cui pubblicazioni, brevetti, ecc.);
  • inviti a conferenze riconosciute a livello internazionale;  
  • premi di rilevanza internazionale;
  • periodi di ricerca presso istituzioni prestigiose;
  • assegnazione di finanziamenti per la ricerca in qualità di PI;
  • capacità di gestione di un gruppo di ricerca in qualità di team leader.

Nel CV possono anche essere segnalati

  • interruzioni di carriera;
  • percorsi di carriera particolari o non convenzionali (anche al di fuori dell’accademia);
  • particolari contributi alla comunità scientifica.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La proposta progettuale deve dimostrare di essere innovativa e visionaria. Sulla base dei recenti cambiamenti intervenuti nella call 2024, la valutazione si concentra principalmente sulla natura ground-breaking, l’ambizione e la fattibilità della ricerca proposta. Il focus è dunque sul progetto e il candidato riceve, di conseguenza, una valutazione qualitativa in relazione all’idea progettuale e alla sua capacità di portarla a termine con successo. Un candidato competitivo deve dimostrare di essere creativo e originale e di possedere il potenziale per condurre la ricerca proposta in maniera indipendente.

Il curriculum della maggior parte dei PI finanziati dall’ERC deve dimostrarne l’indipendenza scientifica e una conoscenza avanzata nel proprio campo, includendo tipicamente:

  • eccellenti prodotti della ricerca (tra cui pubblicazioni, brevetti, ecc.);
  • inviti a conferenze riconosciute a livello internazionale;  
  • premi di rilevanza internazionale;
  • periodi di ricerca presso istituzioni prestigiose;
  • assegnazione di finanziamenti per la ricerca in qualità di PI;
  • capacità di gestione di un gruppo di ricerca in qualità di team leader.

Nel CV possono anche essere segnalati

  • interruzioni di carriera;
  • percorsi di carriera particolari o non convenzionali (anche al di fuori dell’accademia);
  • particolari contributi alla comunità scientifica.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Quali sono le caratteristiche di una proposta competitiva? [format] => [safe_value] => Quali sono le caratteristiche di una proposta competitiva? ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 498414 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [3] => Array ( [nid] => 120188 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 498415 [uid] => 4 [title] => CCG 2026 Come partecipare [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120188 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1753788613 [changed] => 1753789934 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753789934 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Se si ritiene di avere un’idea progettuale ambiziosa e si intende scegliere l’Università di Padova come ente ospitante è necessario compilare l’application form disponibile al link https://forms.gle/BtaiF8ae5yGDnN5A7 entro il 29 agosto 2025, alle ore 13.00, caricando i seguenti documenti:

Tutte le informazioni ricevute saranno trattate in maniera confidenziale.

Le candidature incomplete e/o redatte in modo non conforme ai modelli forniti non saranno prese in considerazione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Se si ritiene di avere un’idea progettuale ambiziosa e si intende scegliere l’Università di Padova come ente ospitante è necessario compilare l’application form disponibile al link https://forms.gle/BtaiF8ae5yGDnN5A7 entro il 29 agosto 2025, alle ore 13.00, caricando i seguenti documenti:

Tutte le informazioni ricevute saranno trattate in maniera confidenziale.

Le candidature incomplete e/o redatte in modo non conforme ai modelli forniti non saranno prese in considerazione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come partecipare [format] => [safe_value] => Come partecipare ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 498415 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [4] => Array ( [nid] => 120189 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 498416 [uid] => 4 [title] => CCG 2026 Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120189 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1753788675 [changed] => 1753788781 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753788781 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I candidati, una volta selezionati nel programma Talent @Unipd, dovranno far pervenire via mail all’Ufficio Ricerca Internazionale la “Host Institution Support Letter”, necessaria per presentare la proposta progettuale ERC, a firma dal Direttore del Dipartimento scelto come sede della ricerca.

Sarà cura del candidato contattare il Dipartimento ospitante con congruo anticipo e procurarsi la Host Institution Support Letter firmata dal Direttore della Struttura.

Le tempistiche per la presentazione della lettera all’Ufficio Ricerca Internazionale saranno comunicate al termine della selezione. In mancanza dell’impegno da parte del Dipartimento il candidato si riterrà automaticamente escluso dal programma.

I candidati potranno poi usufruire dei seguenti servizi di consulenza.

A) In fase di presentazione del progetto ERC Consolidator Grant 2026

  • Valorizzazione del CV e dell’idea progettuale mediante colloqui mirati.
  • Supporto in ogni fase della preparazione della proposta (Parte II e Parte II della proposta scientifica) e revisione delle bozze.
  • Elaborazione del budget e della sezione relativa alla giustificazione delle risorse richieste.

B) Se si supera il primo step di valutazione ERC e si è chiamati al colloquio

  • Supporto nella preparazione del colloquio e organizzazione di mock-interview.

C) Se si risulta vincitori del finanziamento ERC presso UNIPD

  • Il PI, con l’accordo del Dipartimento sede della ricerca, potrà essere destinatario di una posizione presso l’Università di Padova, in conformità alla normativa vigente.
  • Il PI potrà godere di alcuni benefit previsti dai Regolamenti di Ateneo.
  • Il PI sarà accompagnato in tutta la fase di negoziazione con l’ERCEA e, successivamente, nella gestione e rendicontazione del progetto, in affiancamento al Dipartimento presso il quale si svolge la ricerca.

D) Se il progetto riceve una valutazione eccellente (fascia A) ma non viene finanziato dall’ERC per limiti di budget

L’Università di Padova offre la possibilità di partecipare al bando Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua - STARS Grants (schema Wild Cards), per un finanziamento alternativo. 

Esempi di progetti finanziati:

ERC Funded Projects | ERC: European Research Council (europa.eu)
Success Stories @ Unipd | ERC grantees & ERC meets MSCA
ERC grantees a Unipd

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I candidati, una volta selezionati nel programma Talent @Unipd, dovranno far pervenire via mail all’Ufficio Ricerca Internazionale la “Host Institution Support Letter”, necessaria per presentare la proposta progettuale ERC, a firma dal Direttore del Dipartimento scelto come sede della ricerca.

Sarà cura del candidato contattare il Dipartimento ospitante con congruo anticipo e procurarsi la Host Institution Support Letter firmata dal Direttore della Struttura.

Le tempistiche per la presentazione della lettera all’Ufficio Ricerca Internazionale saranno comunicate al termine della selezione. In mancanza dell’impegno da parte del Dipartimento il candidato si riterrà automaticamente escluso dal programma.

I candidati potranno poi usufruire dei seguenti servizi di consulenza.

A) In fase di presentazione del progetto ERC Consolidator Grant 2026

  • Valorizzazione del CV e dell’idea progettuale mediante colloqui mirati.
  • Supporto in ogni fase della preparazione della proposta (Parte II e Parte II della proposta scientifica) e revisione delle bozze.
  • Elaborazione del budget e della sezione relativa alla giustificazione delle risorse richieste.

B) Se si supera il primo step di valutazione ERC e si è chiamati al colloquio

  • Supporto nella preparazione del colloquio e organizzazione di mock-interview.

C) Se si risulta vincitori del finanziamento ERC presso UNIPD

  • Il PI, con l’accordo del Dipartimento sede della ricerca, potrà essere destinatario di una posizione presso l’Università di Padova, in conformità alla normativa vigente.
  • Il PI potrà godere di alcuni benefit previsti dai Regolamenti di Ateneo.
  • Il PI sarà accompagnato in tutta la fase di negoziazione con l’ERCEA e, successivamente, nella gestione e rendicontazione del progetto, in affiancamento al Dipartimento presso il quale si svolge la ricerca.

D) Se il progetto riceve una valutazione eccellente (fascia A) ma non viene finanziato dall’ERC per limiti di budget

L’Università di Padova offre la possibilità di partecipare al bando Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua - STARS Grants (schema Wild Cards), per un finanziamento alternativo. 

Esempi di progetti finanziati:

ERC Funded Projects | ERC: European Research Council (europa.eu)
Success Stories @ Unipd | ERC grantees & ERC meets MSCA
ERC grantees a Unipd

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale [format] => [safe_value] => Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 498416 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 498417 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Talent@Unipd: Call Consolidator Grant 2026 [href] => node/120184 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Talent@Unipd: Call Consolidator Grant 2026 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503256 [uid] => 4 [title] => Talent@Unipd: Call Consolidator Grant 2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120184 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1753788197 [changed] => 1759309787 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759309787 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il programma Talent @Unipd è un’azione di scouting finalizzata a individuare candidati competitivi, nella fase di consolidamento della carriera e/o del proprio team di ricerca, che intendano partecipare al bando “European Research Council - ERC Consolidato Grant 2026”, finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma quadro Horizon Europe, con scadenza il 13 gennaio 2026.

I candidati selezionati saranno supportati in tutte le fasi di presentazione della proposta progettuale ERC.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il programma Talent @Unipd è un’azione di scouting finalizzata a individuare candidati competitivi, nella fase di consolidamento della carriera e/o del proprio team di ricerca, che intendano partecipare al bando “European Research Council - ERC Consolidato Grant 2026”, finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma quadro Horizon Europe, con scadenza il 13 gennaio 2026.

I candidati selezionati saranno supportati in tutte le fasi di presentazione della proposta progettuale ERC.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120190 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 498417 [uid] => 4 [title] => Talent@UniPD: Call Consolidator Grant 2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120190 [type] => accordion [language] => it [created] => 1753788684 [changed] => 1753788684 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753788684 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120185 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 498412 [uid] => 4 [title] => CCG 2026 Cosa finanzia l’ERC? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120185 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1753788330 [changed] => 1753788771 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753788771 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’ERC sostiene la ricerca di frontiera attraverso bandi competitivi per progetti ambiziosi e visionari in qualsiasi ambito del sapere, condotti da ricercatori di elevato profilo internazionale e proposti in accordo con una Host Institution con sede in uno Stato Membro della UE o di un Paese Associato.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’ERC sostiene la ricerca di frontiera attraverso bandi competitivi per progetti ambiziosi e visionari in qualsiasi ambito del sapere, condotti da ricercatori di elevato profilo internazionale e proposti in accordo con una Host Institution con sede in uno Stato Membro della UE o di un Paese Associato.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Cosa finanzia l’ERC? [format] => [safe_value] => Cosa finanzia l’ERC? ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 498412 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 120186 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 498413 [uid] => 4 [title] => CCG 2026 Chi può partecipare? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120186 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1753788478 [changed] => 1753788478 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753788478 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Candidati, di qualsiasi età e nazionalità, che abbiano discusso la prima tesi di dottorato di ricerca da un minimo di 7 a un massimo 12 anni alla data del 1 gennaio 2026 (finestra di ammissibilità: 1 gennaio 2014 - 31 dicembre 2018). Sono previste deroghe in caso di maternità, paternità o congedo parentale, malattia di lunga durata o servizio nazionale, disabilità, clinical training, disastri (geologici, metereologici o causati dall’uomo), richiesta di asilo, violenza di genere o altro tipo di violenza (azioni volte a causare danni fisici o psicologici).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Candidati, di qualsiasi età e nazionalità, che abbiano discusso la prima tesi di dottorato di ricerca da un minimo di 7 a un massimo 12 anni alla data del 1 gennaio 2026 (finestra di ammissibilità: 1 gennaio 2014 - 31 dicembre 2018). Sono previste deroghe in caso di maternità, paternità o congedo parentale, malattia di lunga durata o servizio nazionale, disabilità, clinical training, disastri (geologici, metereologici o causati dall’uomo), richiesta di asilo, violenza di genere o altro tipo di violenza (azioni volte a causare danni fisici o psicologici).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Chi può partecipare? [format] => [safe_value] => Chi può partecipare? ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 498413 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 120187 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 498414 [uid] => 4 [title] => CCG 2026 Quali sono le caratteristiche di una proposta competitiva? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120187 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1753788521 [changed] => 1753788521 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753788521 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La proposta progettuale deve dimostrare di essere innovativa e visionaria. Sulla base dei recenti cambiamenti intervenuti nella call 2024, la valutazione si concentra principalmente sulla natura ground-breaking, l’ambizione e la fattibilità della ricerca proposta. Il focus è dunque sul progetto e il candidato riceve, di conseguenza, una valutazione qualitativa in relazione all’idea progettuale e alla sua capacità di portarla a termine con successo. Un candidato competitivo deve dimostrare di essere creativo e originale e di possedere il potenziale per condurre la ricerca proposta in maniera indipendente.

Il curriculum della maggior parte dei PI finanziati dall’ERC deve dimostrarne l’indipendenza scientifica e una conoscenza avanzata nel proprio campo, includendo tipicamente:

  • eccellenti prodotti della ricerca (tra cui pubblicazioni, brevetti, ecc.);
  • inviti a conferenze riconosciute a livello internazionale;  
  • premi di rilevanza internazionale;
  • periodi di ricerca presso istituzioni prestigiose;
  • assegnazione di finanziamenti per la ricerca in qualità di PI;
  • capacità di gestione di un gruppo di ricerca in qualità di team leader.

Nel CV possono anche essere segnalati

  • interruzioni di carriera;
  • percorsi di carriera particolari o non convenzionali (anche al di fuori dell’accademia);
  • particolari contributi alla comunità scientifica.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La proposta progettuale deve dimostrare di essere innovativa e visionaria. Sulla base dei recenti cambiamenti intervenuti nella call 2024, la valutazione si concentra principalmente sulla natura ground-breaking, l’ambizione e la fattibilità della ricerca proposta. Il focus è dunque sul progetto e il candidato riceve, di conseguenza, una valutazione qualitativa in relazione all’idea progettuale e alla sua capacità di portarla a termine con successo. Un candidato competitivo deve dimostrare di essere creativo e originale e di possedere il potenziale per condurre la ricerca proposta in maniera indipendente.

Il curriculum della maggior parte dei PI finanziati dall’ERC deve dimostrarne l’indipendenza scientifica e una conoscenza avanzata nel proprio campo, includendo tipicamente:

  • eccellenti prodotti della ricerca (tra cui pubblicazioni, brevetti, ecc.);
  • inviti a conferenze riconosciute a livello internazionale;  
  • premi di rilevanza internazionale;
  • periodi di ricerca presso istituzioni prestigiose;
  • assegnazione di finanziamenti per la ricerca in qualità di PI;
  • capacità di gestione di un gruppo di ricerca in qualità di team leader.

Nel CV possono anche essere segnalati

  • interruzioni di carriera;
  • percorsi di carriera particolari o non convenzionali (anche al di fuori dell’accademia);
  • particolari contributi alla comunità scientifica.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Quali sono le caratteristiche di una proposta competitiva? [format] => [safe_value] => Quali sono le caratteristiche di una proposta competitiva? ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 498414 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [3] => Array ( [nid] => 120188 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 498415 [uid] => 4 [title] => CCG 2026 Come partecipare [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120188 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1753788613 [changed] => 1753789934 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753789934 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Se si ritiene di avere un’idea progettuale ambiziosa e si intende scegliere l’Università di Padova come ente ospitante è necessario compilare l’application form disponibile al link https://forms.gle/BtaiF8ae5yGDnN5A7 entro il 29 agosto 2025, alle ore 13.00, caricando i seguenti documenti:

Tutte le informazioni ricevute saranno trattate in maniera confidenziale.

Le candidature incomplete e/o redatte in modo non conforme ai modelli forniti non saranno prese in considerazione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Se si ritiene di avere un’idea progettuale ambiziosa e si intende scegliere l’Università di Padova come ente ospitante è necessario compilare l’application form disponibile al link https://forms.gle/BtaiF8ae5yGDnN5A7 entro il 29 agosto 2025, alle ore 13.00, caricando i seguenti documenti:

Tutte le informazioni ricevute saranno trattate in maniera confidenziale.

Le candidature incomplete e/o redatte in modo non conforme ai modelli forniti non saranno prese in considerazione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come partecipare [format] => [safe_value] => Come partecipare ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 498415 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [4] => Array ( [nid] => 120189 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 498416 [uid] => 4 [title] => CCG 2026 Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120189 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1753788675 [changed] => 1753788781 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753788781 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I candidati, una volta selezionati nel programma Talent @Unipd, dovranno far pervenire via mail all’Ufficio Ricerca Internazionale la “Host Institution Support Letter”, necessaria per presentare la proposta progettuale ERC, a firma dal Direttore del Dipartimento scelto come sede della ricerca.

Sarà cura del candidato contattare il Dipartimento ospitante con congruo anticipo e procurarsi la Host Institution Support Letter firmata dal Direttore della Struttura.

Le tempistiche per la presentazione della lettera all’Ufficio Ricerca Internazionale saranno comunicate al termine della selezione. In mancanza dell’impegno da parte del Dipartimento il candidato si riterrà automaticamente escluso dal programma.

I candidati potranno poi usufruire dei seguenti servizi di consulenza.

A) In fase di presentazione del progetto ERC Consolidator Grant 2026

  • Valorizzazione del CV e dell’idea progettuale mediante colloqui mirati.
  • Supporto in ogni fase della preparazione della proposta (Parte II e Parte II della proposta scientifica) e revisione delle bozze.
  • Elaborazione del budget e della sezione relativa alla giustificazione delle risorse richieste.

B) Se si supera il primo step di valutazione ERC e si è chiamati al colloquio

  • Supporto nella preparazione del colloquio e organizzazione di mock-interview.

C) Se si risulta vincitori del finanziamento ERC presso UNIPD

  • Il PI, con l’accordo del Dipartimento sede della ricerca, potrà essere destinatario di una posizione presso l’Università di Padova, in conformità alla normativa vigente.
  • Il PI potrà godere di alcuni benefit previsti dai Regolamenti di Ateneo.
  • Il PI sarà accompagnato in tutta la fase di negoziazione con l’ERCEA e, successivamente, nella gestione e rendicontazione del progetto, in affiancamento al Dipartimento presso il quale si svolge la ricerca.

D) Se il progetto riceve una valutazione eccellente (fascia A) ma non viene finanziato dall’ERC per limiti di budget

L’Università di Padova offre la possibilità di partecipare al bando Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua - STARS Grants (schema Wild Cards), per un finanziamento alternativo. 

Esempi di progetti finanziati:

ERC Funded Projects | ERC: European Research Council (europa.eu)
Success Stories @ Unipd | ERC grantees & ERC meets MSCA
ERC grantees a Unipd

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I candidati, una volta selezionati nel programma Talent @Unipd, dovranno far pervenire via mail all’Ufficio Ricerca Internazionale la “Host Institution Support Letter”, necessaria per presentare la proposta progettuale ERC, a firma dal Direttore del Dipartimento scelto come sede della ricerca.

Sarà cura del candidato contattare il Dipartimento ospitante con congruo anticipo e procurarsi la Host Institution Support Letter firmata dal Direttore della Struttura.

Le tempistiche per la presentazione della lettera all’Ufficio Ricerca Internazionale saranno comunicate al termine della selezione. In mancanza dell’impegno da parte del Dipartimento il candidato si riterrà automaticamente escluso dal programma.

I candidati potranno poi usufruire dei seguenti servizi di consulenza.

A) In fase di presentazione del progetto ERC Consolidator Grant 2026

  • Valorizzazione del CV e dell’idea progettuale mediante colloqui mirati.
  • Supporto in ogni fase della preparazione della proposta (Parte II e Parte II della proposta scientifica) e revisione delle bozze.
  • Elaborazione del budget e della sezione relativa alla giustificazione delle risorse richieste.

B) Se si supera il primo step di valutazione ERC e si è chiamati al colloquio

  • Supporto nella preparazione del colloquio e organizzazione di mock-interview.

C) Se si risulta vincitori del finanziamento ERC presso UNIPD

  • Il PI, con l’accordo del Dipartimento sede della ricerca, potrà essere destinatario di una posizione presso l’Università di Padova, in conformità alla normativa vigente.
  • Il PI potrà godere di alcuni benefit previsti dai Regolamenti di Ateneo.
  • Il PI sarà accompagnato in tutta la fase di negoziazione con l’ERCEA e, successivamente, nella gestione e rendicontazione del progetto, in affiancamento al Dipartimento presso il quale si svolge la ricerca.

D) Se il progetto riceve una valutazione eccellente (fascia A) ma non viene finanziato dall’ERC per limiti di budget

L’Università di Padova offre la possibilità di partecipare al bando Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua - STARS Grants (schema Wild Cards), per un finanziamento alternativo. 

Esempi di progetti finanziati:

ERC Funded Projects | ERC: European Research Council (europa.eu)
Success Stories @ Unipd | ERC grantees & ERC meets MSCA
ERC grantees a Unipd

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale [format] => [safe_value] => Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 498416 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 498417 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75391 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480409 [uid] => 4 [title] => Talent - Ufficio Ricerca internazionale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75391 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1613379817 [changed] => 1737732889 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737732889 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Ricerca internazionale

via Martiri della libertà 8, 35137 Padova
tel. 049 827 1954 / 049 827 1945
fax 049 827 1911
international.research@unipd.it

Canali social

Contatti in rubrica

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Ricerca internazionale

via Martiri della libertà 8, 35137 Padova
tel. 049 827 1954 / 049 827 1945
fax 049 827 1911
international.research@unipd.it

Canali social

Contatti in rubrica

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 480409 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/call-talent-erc-2026 [format] => [safe_value] => /en/call-talent-erc-2026 ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 503256 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75391 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480409 [uid] => 4 [title] => Talent - Ufficio Ricerca internazionale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75391 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1613379817 [changed] => 1737732889 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737732889 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Ricerca internazionale

via Martiri della libertà 8, 35137 Padova
tel. 049 827 1954 / 049 827 1945
fax 049 827 1911
international.research@unipd.it

Canali social

Contatti in rubrica

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Ricerca internazionale

via Martiri della libertà 8, 35137 Padova
tel. 049 827 1954 / 049 827 1945
fax 049 827 1911
international.research@unipd.it

Canali social

Contatti in rubrica

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 480409 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Talent - Ufficio Ricerca internazionale [#href] => node/75391 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 480409 [uid] => 4 [title] => Talent - Ufficio Ricerca internazionale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75391 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1613379817 [changed] => 1737732889 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737732889 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Ricerca internazionale

via Martiri della libertà 8, 35137 Padova
tel. 049 827 1954 / 049 827 1945
fax 049 827 1911
international.research@unipd.it

Canali social

Contatti in rubrica

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Ricerca internazionale

via Martiri della libertà 8, 35137 Padova
tel. 049 827 1954 / 049 827 1945
fax 049 827 1911
international.research@unipd.it

Canali social

Contatti in rubrica

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 480409 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )

Bando Blended Executive Programme (BEP)<br>One Health, Global Health, Planetary Health – New approaches in Emerging Economies

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 498401 [uid] => 26499 [title] => Bando Blended Executive Programme (BEP)
One Health, Global Health, Planetary Health – New approaches in Emerging Economies [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120183 [type] => allegato [language] => it [created] => 1753787189 [changed] => 1758025011 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758025011 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Scadenza call BEP 27 agosto 2025, ore 12 (ora italiana)
Il link al form per le candidature è disponibile all'interno della scheda

Si informa che il programma indicato nel presente bando potrebbe subire lievi modifiche. La versione definitiva sarà comunicata ai vincitori al termine del processo di selezione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Scadenza call BEP 27 agosto 2025, ore 12 (ora italiana)
Il link al form per le candidature è disponibile all'interno della scheda

Si informa che il programma indicato nel presente bando potrebbe subire lievi modifiche. La versione definitiva sarà comunicata ai vincitori al termine del processo di selezione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando specifico Blended Executive Programme (BEP) One Health, Global Health, Planetary Health – New approaches in Emerging Economies [format] => [safe_value] => Bando specifico Blended Executive Programme (BEP) One Health, Global Health, Planetary Health – New approaches in Emerging Economies ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141808 [uid] => 26499 [filename] => BEP.docx.pdf [uri] => public://2025/BEP.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 417605 [status] => 1 [timestamp] => 1753787181 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 498401 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando specifico Blended Executive Programme (BEP) One Health, Global Health, Planetary Health – New approaches in Emerging Economies [format] => [safe_value] => Bando specifico Blended Executive Programme (BEP) One Health, Global Health, Planetary Health – New approaches in Emerging Economies ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Bando specifico Blended Executive Programme (BEP) One Health, Global Health, Planetary Health – New approaches in Emerging Economies ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 498401 [uid] => 26499 [title] => Bando Blended Executive Programme (BEP)
One Health, Global Health, Planetary Health – New approaches in Emerging Economies [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120183 [type] => allegato [language] => it [created] => 1753787189 [changed] => 1758025011 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758025011 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Scadenza call BEP 27 agosto 2025, ore 12 (ora italiana)
Il link al form per le candidature è disponibile all'interno della scheda

Si informa che il programma indicato nel presente bando potrebbe subire lievi modifiche. La versione definitiva sarà comunicata ai vincitori al termine del processo di selezione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Scadenza call BEP 27 agosto 2025, ore 12 (ora italiana)
Il link al form per le candidature è disponibile all'interno della scheda

Si informa che il programma indicato nel presente bando potrebbe subire lievi modifiche. La versione definitiva sarà comunicata ai vincitori al termine del processo di selezione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando specifico Blended Executive Programme (BEP) One Health, Global Health, Planetary Health – New approaches in Emerging Economies [format] => [safe_value] => Bando specifico Blended Executive Programme (BEP) One Health, Global Health, Planetary Health – New approaches in Emerging Economies ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141808 [uid] => 26499 [filename] => BEP.docx.pdf [uri] => public://2025/BEP.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 417605 [status] => 1 [timestamp] => 1753787181 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 498401 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141808 [uid] => 26499 [filename] => BEP.docx.pdf [uri] => public://2025/BEP.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 417605 [status] => 1 [timestamp] => 1753787181 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 141808 [uid] => 26499 [filename] => BEP.docx.pdf [uri] => public://2025/BEP.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 417605 [status] => 1 [timestamp] => 1753787181 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 498401 [uid] => 26499 [title] => Bando Blended Executive Programme (BEP)
One Health, Global Health, Planetary Health – New approaches in Emerging Economies [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120183 [type] => allegato [language] => it [created] => 1753787189 [changed] => 1758025011 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758025011 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Scadenza call BEP 27 agosto 2025, ore 12 (ora italiana)
Il link al form per le candidature è disponibile all'interno della scheda

Si informa che il programma indicato nel presente bando potrebbe subire lievi modifiche. La versione definitiva sarà comunicata ai vincitori al termine del processo di selezione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Scadenza call BEP 27 agosto 2025, ore 12 (ora italiana)
Il link al form per le candidature è disponibile all'interno della scheda

Si informa che il programma indicato nel presente bando potrebbe subire lievi modifiche. La versione definitiva sarà comunicata ai vincitori al termine del processo di selezione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando specifico Blended Executive Programme (BEP) One Health, Global Health, Planetary Health – New approaches in Emerging Economies [format] => [safe_value] => Bando specifico Blended Executive Programme (BEP) One Health, Global Health, Planetary Health – New approaches in Emerging Economies ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141808 [uid] => 26499 [filename] => BEP.docx.pdf [uri] => public://2025/BEP.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 417605 [status] => 1 [timestamp] => 1753787181 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 498401 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Scadenza call BEP 27 agosto 2025, ore 12 (ora italiana)
Il link al form per le candidature è disponibile all'interno della scheda

Si informa che il programma indicato nel presente bando potrebbe subire lievi modifiche. La versione definitiva sarà comunicata ai vincitori al termine del processo di selezione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Scadenza call BEP 27 agosto 2025, ore 12 (ora italiana)
Il link al form per le candidature è disponibile all'interno della scheda

Si informa che il programma indicato nel presente bando potrebbe subire lievi modifiche. La versione definitiva sarà comunicata ai vincitori al termine del processo di selezione.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Scadenza call BEP 27 agosto 2025, ore 12 (ora italiana)
Il link al form per le candidature è disponibile all'interno della scheda

Si informa che il programma indicato nel presente bando potrebbe subire lievi modifiche. La versione definitiva sarà comunicata ai vincitori al termine del processo di selezione.

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Bando Blended Executive Programme (BEP)One Health, Global Health, Planetary Health – New approaches in Emerging Economies [href] => node/120183 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Bando Blended Executive Programme (BEP)One Health, Global Health, Planetary Health – New approaches in Emerging Economies ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Sostegno - Prove scritte sostegno X ciclo

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 498389 [uid] => 26499 [title] => Sostegno - Prove scritte sostegno X ciclo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120182 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1753781175 [changed] => 1758034413 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758034413 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I test preselettivi per tutti i gradi (infanzia, primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado) sono annullati in quanto il numero di preiscrizioni è inferiore al doppio dei posti disponibili. Non viene pertanto pubblicato l'elenco di chi ha dichiarato il possesso dei requisiti per l’esonero dal test preselettivo. Coloro che hanno concluso correttamente la procedura di preiscrizione devono presentarsi direttamente alle prove scritte presso le sedi e secondo l'orario di convocazione pubblicato su questa pagina

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I test preselettivi per tutti i gradi (infanzia, primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado) sono annullati in quanto il numero di preiscrizioni è inferiore al doppio dei posti disponibili. Non viene pertanto pubblicato l'elenco di chi ha dichiarato il possesso dei requisiti per l’esonero dal test preselettivo. Coloro che hanno concluso correttamente la procedura di preiscrizione devono presentarsi direttamente alle prove scritte presso le sedi e secondo l'orario di convocazione pubblicato su questa pagina

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120181 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 498388 [uid] => 26499 [title] => Informazioni generali, sede e orario di convocazione - Sostegno, X ciclo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120181 [type] => allegato [language] => it [created] => 1753781168 [changed] => 1756386384 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756386384 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Informazioni generali, sede e orario di convocazione
(aggiornamento del 22-08-2025) [format] => [safe_value] => Informazioni generali, sede e orario di convocazione<br>(aggiornamento del 22-08-2025) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142042 [uid] => 32 [filename] => Prove scritte aggiornato - Informazioni generali, sede e orario di convocazione.pdf [uri] => public://2025/Prove scritte aggiornato - Informazioni generali, sede e orario di convocazione.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 190451 [status] => 1 [timestamp] => 1755870119 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 498388 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Prove scritte sostegno X ciclo [format] => [safe_value] => Prove scritte sostegno X ciclo ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 498389 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Prove scritte sostegno X ciclo [format] => [safe_value] => Prove scritte sostegno X ciclo ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Prove scritte sostegno X ciclo ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 498389 [uid] => 26499 [title] => Sostegno - Prove scritte sostegno X ciclo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120182 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1753781175 [changed] => 1758034413 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758034413 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I test preselettivi per tutti i gradi (infanzia, primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado) sono annullati in quanto il numero di preiscrizioni è inferiore al doppio dei posti disponibili. Non viene pertanto pubblicato l'elenco di chi ha dichiarato il possesso dei requisiti per l’esonero dal test preselettivo. Coloro che hanno concluso correttamente la procedura di preiscrizione devono presentarsi direttamente alle prove scritte presso le sedi e secondo l'orario di convocazione pubblicato su questa pagina

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I test preselettivi per tutti i gradi (infanzia, primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado) sono annullati in quanto il numero di preiscrizioni è inferiore al doppio dei posti disponibili. Non viene pertanto pubblicato l'elenco di chi ha dichiarato il possesso dei requisiti per l’esonero dal test preselettivo. Coloro che hanno concluso correttamente la procedura di preiscrizione devono presentarsi direttamente alle prove scritte presso le sedi e secondo l'orario di convocazione pubblicato su questa pagina

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120181 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 498388 [uid] => 26499 [title] => Informazioni generali, sede e orario di convocazione - Sostegno, X ciclo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120181 [type] => allegato [language] => it [created] => 1753781168 [changed] => 1756386384 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756386384 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Informazioni generali, sede e orario di convocazione
(aggiornamento del 22-08-2025) [format] => [safe_value] => Informazioni generali, sede e orario di convocazione<br>(aggiornamento del 22-08-2025) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142042 [uid] => 32 [filename] => Prove scritte aggiornato - Informazioni generali, sede e orario di convocazione.pdf [uri] => public://2025/Prove scritte aggiornato - Informazioni generali, sede e orario di convocazione.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 190451 [status] => 1 [timestamp] => 1755870119 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 498388 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Prove scritte sostegno X ciclo [format] => [safe_value] => Prove scritte sostegno X ciclo ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 498389 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I test preselettivi per tutti i gradi (infanzia, primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado) sono annullati in quanto il numero di preiscrizioni è inferiore al doppio dei posti disponibili. Non viene pertanto pubblicato l'elenco di chi ha dichiarato il possesso dei requisiti per l’esonero dal test preselettivo. Coloro che hanno concluso correttamente la procedura di preiscrizione devono presentarsi direttamente alle prove scritte presso le sedi e secondo l'orario di convocazione pubblicato su questa pagina

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I test preselettivi per tutti i gradi (infanzia, primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado) sono annullati in quanto il numero di preiscrizioni è inferiore al doppio dei posti disponibili. Non viene pertanto pubblicato l'elenco di chi ha dichiarato il possesso dei requisiti per l’esonero dal test preselettivo. Coloro che hanno concluso correttamente la procedura di preiscrizione devono presentarsi direttamente alle prove scritte presso le sedi e secondo l'orario di convocazione pubblicato su questa pagina

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

I test preselettivi per tutti i gradi (infanzia, primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado) sono annullati in quanto il numero di preiscrizioni è inferiore al doppio dei posti disponibili. Non viene pertanto pubblicato l'elenco di chi ha dichiarato il possesso dei requisiti per l’esonero dal test preselettivo.

) ) [field_allegato_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Elemento allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 498389 [uid] => 26499 [title] => Sostegno - Prove scritte sostegno X ciclo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120182 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1753781175 [changed] => 1758034413 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758034413 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I test preselettivi per tutti i gradi (infanzia, primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado) sono annullati in quanto il numero di preiscrizioni è inferiore al doppio dei posti disponibili. Non viene pertanto pubblicato l'elenco di chi ha dichiarato il possesso dei requisiti per l’esonero dal test preselettivo. Coloro che hanno concluso correttamente la procedura di preiscrizione devono presentarsi direttamente alle prove scritte presso le sedi e secondo l'orario di convocazione pubblicato su questa pagina

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I test preselettivi per tutti i gradi (infanzia, primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado) sono annullati in quanto il numero di preiscrizioni è inferiore al doppio dei posti disponibili. Non viene pertanto pubblicato l'elenco di chi ha dichiarato il possesso dei requisiti per l’esonero dal test preselettivo. Coloro che hanno concluso correttamente la procedura di preiscrizione devono presentarsi direttamente alle prove scritte presso le sedi e secondo l'orario di convocazione pubblicato su questa pagina

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120181 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 498388 [uid] => 26499 [title] => Informazioni generali, sede e orario di convocazione - Sostegno, X ciclo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120181 [type] => allegato [language] => it [created] => 1753781168 [changed] => 1756386384 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756386384 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Informazioni generali, sede e orario di convocazione
(aggiornamento del 22-08-2025) [format] => [safe_value] => Informazioni generali, sede e orario di convocazione<br>(aggiornamento del 22-08-2025) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142042 [uid] => 32 [filename] => Prove scritte aggiornato - Informazioni generali, sede e orario di convocazione.pdf [uri] => public://2025/Prove scritte aggiornato - Informazioni generali, sede e orario di convocazione.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 190451 [status] => 1 [timestamp] => 1755870119 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 498388 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Prove scritte sostegno X ciclo [format] => [safe_value] => Prove scritte sostegno X ciclo ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 498389 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120181 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 498388 [uid] => 26499 [title] => Informazioni generali, sede e orario di convocazione - Sostegno, X ciclo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120181 [type] => allegato [language] => it [created] => 1753781168 [changed] => 1756386384 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756386384 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Informazioni generali, sede e orario di convocazione
(aggiornamento del 22-08-2025) [format] => [safe_value] => Informazioni generali, sede e orario di convocazione<br>(aggiornamento del 22-08-2025) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142042 [uid] => 32 [filename] => Prove scritte aggiornato - Informazioni generali, sede e orario di convocazione.pdf [uri] => public://2025/Prove scritte aggiornato - Informazioni generali, sede e orario di convocazione.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 190451 [status] => 1 [timestamp] => 1755870119 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 498388 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Informazioni generali, sede e orario di convocazione - Sostegno, X ciclo [#href] => node/120181 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 498388 [uid] => 26499 [title] => Informazioni generali, sede e orario di convocazione - Sostegno, X ciclo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120181 [type] => allegato [language] => it [created] => 1753781168 [changed] => 1756386384 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756386384 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Informazioni generali, sede e orario di convocazione
(aggiornamento del 22-08-2025) [format] => [safe_value] => Informazioni generali, sede e orario di convocazione<br>(aggiornamento del 22-08-2025) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142042 [uid] => 32 [filename] => Prove scritte aggiornato - Informazioni generali, sede e orario di convocazione.pdf [uri] => public://2025/Prove scritte aggiornato - Informazioni generali, sede e orario di convocazione.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 190451 [status] => 1 [timestamp] => 1755870119 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 498388 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 498389 [uid] => 26499 [title] => Sostegno - Prove scritte sostegno X ciclo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120182 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1753781175 [changed] => 1758034413 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758034413 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I test preselettivi per tutti i gradi (infanzia, primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado) sono annullati in quanto il numero di preiscrizioni è inferiore al doppio dei posti disponibili. Non viene pertanto pubblicato l'elenco di chi ha dichiarato il possesso dei requisiti per l’esonero dal test preselettivo. Coloro che hanno concluso correttamente la procedura di preiscrizione devono presentarsi direttamente alle prove scritte presso le sedi e secondo l'orario di convocazione pubblicato su questa pagina

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I test preselettivi per tutti i gradi (infanzia, primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado) sono annullati in quanto il numero di preiscrizioni è inferiore al doppio dei posti disponibili. Non viene pertanto pubblicato l'elenco di chi ha dichiarato il possesso dei requisiti per l’esonero dal test preselettivo. Coloro che hanno concluso correttamente la procedura di preiscrizione devono presentarsi direttamente alle prove scritte presso le sedi e secondo l'orario di convocazione pubblicato su questa pagina

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120181 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 498388 [uid] => 26499 [title] => Informazioni generali, sede e orario di convocazione - Sostegno, X ciclo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120181 [type] => allegato [language] => it [created] => 1753781168 [changed] => 1756386384 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756386384 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Informazioni generali, sede e orario di convocazione
(aggiornamento del 22-08-2025) [format] => [safe_value] => Informazioni generali, sede e orario di convocazione<br>(aggiornamento del 22-08-2025) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142042 [uid] => 32 [filename] => Prove scritte aggiornato - Informazioni generali, sede e orario di convocazione.pdf [uri] => public://2025/Prove scritte aggiornato - Informazioni generali, sede e orario di convocazione.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 190451 [status] => 1 [timestamp] => 1755870119 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 498388 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Prove scritte sostegno X ciclo [format] => [safe_value] => Prove scritte sostegno X ciclo ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 498389 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Sostegno - Prove scritte sostegno X ciclo [href] => node/120182 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Sostegno - Prove scritte sostegno X ciclo ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 498389 [uid] => 26499 [title] => Sostegno - Prove scritte sostegno X ciclo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120182 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1753781175 [changed] => 1758034413 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758034413 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I test preselettivi per tutti i gradi (infanzia, primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado) sono annullati in quanto il numero di preiscrizioni è inferiore al doppio dei posti disponibili. Non viene pertanto pubblicato l'elenco di chi ha dichiarato il possesso dei requisiti per l’esonero dal test preselettivo. Coloro che hanno concluso correttamente la procedura di preiscrizione devono presentarsi direttamente alle prove scritte presso le sedi e secondo l'orario di convocazione pubblicato su questa pagina

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I test preselettivi per tutti i gradi (infanzia, primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado) sono annullati in quanto il numero di preiscrizioni è inferiore al doppio dei posti disponibili. Non viene pertanto pubblicato l'elenco di chi ha dichiarato il possesso dei requisiti per l’esonero dal test preselettivo. Coloro che hanno concluso correttamente la procedura di preiscrizione devono presentarsi direttamente alle prove scritte presso le sedi e secondo l'orario di convocazione pubblicato su questa pagina

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120181 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 498388 [uid] => 26499 [title] => Informazioni generali, sede e orario di convocazione - Sostegno, X ciclo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120181 [type] => allegato [language] => it [created] => 1753781168 [changed] => 1756386384 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756386384 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Informazioni generali, sede e orario di convocazione
(aggiornamento del 22-08-2025) [format] => [safe_value] => Informazioni generali, sede e orario di convocazione<br>(aggiornamento del 22-08-2025) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142042 [uid] => 32 [filename] => Prove scritte aggiornato - Informazioni generali, sede e orario di convocazione.pdf [uri] => public://2025/Prove scritte aggiornato - Informazioni generali, sede e orario di convocazione.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 190451 [status] => 1 [timestamp] => 1755870119 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 498388 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Prove scritte sostegno X ciclo [format] => [safe_value] => Prove scritte sostegno X ciclo ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 498389 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Informazioni generali, sede e orario di convocazione - Sostegno, X ciclo

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 498388 [uid] => 26499 [title] => Informazioni generali, sede e orario di convocazione - Sostegno, X ciclo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120181 [type] => allegato [language] => it [created] => 1753781168 [changed] => 1756386384 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756386384 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Informazioni generali, sede e orario di convocazione
(aggiornamento del 22-08-2025) [format] => [safe_value] => Informazioni generali, sede e orario di convocazione<br>(aggiornamento del 22-08-2025) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142042 [uid] => 32 [filename] => Prove scritte aggiornato - Informazioni generali, sede e orario di convocazione.pdf [uri] => public://2025/Prove scritte aggiornato - Informazioni generali, sede e orario di convocazione.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 190451 [status] => 1 [timestamp] => 1755870119 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 498388 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Informazioni generali, sede e orario di convocazione
(aggiornamento del 22-08-2025) [format] => [safe_value] => Informazioni generali, sede e orario di convocazione<br>(aggiornamento del 22-08-2025) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Informazioni generali, sede e orario di convocazione<br>(aggiornamento del 22-08-2025) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 498388 [uid] => 26499 [title] => Informazioni generali, sede e orario di convocazione - Sostegno, X ciclo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120181 [type] => allegato [language] => it [created] => 1753781168 [changed] => 1756386384 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756386384 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Informazioni generali, sede e orario di convocazione
(aggiornamento del 22-08-2025) [format] => [safe_value] => Informazioni generali, sede e orario di convocazione<br>(aggiornamento del 22-08-2025) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142042 [uid] => 32 [filename] => Prove scritte aggiornato - Informazioni generali, sede e orario di convocazione.pdf [uri] => public://2025/Prove scritte aggiornato - Informazioni generali, sede e orario di convocazione.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 190451 [status] => 1 [timestamp] => 1755870119 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 498388 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142042 [uid] => 32 [filename] => Prove scritte aggiornato - Informazioni generali, sede e orario di convocazione.pdf [uri] => public://2025/Prove scritte aggiornato - Informazioni generali, sede e orario di convocazione.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 190451 [status] => 1 [timestamp] => 1755870119 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 142042 [uid] => 32 [filename] => Prove scritte aggiornato - Informazioni generali, sede e orario di convocazione.pdf [uri] => public://2025/Prove scritte aggiornato - Informazioni generali, sede e orario di convocazione.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 190451 [status] => 1 [timestamp] => 1755870119 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Informazioni generali, sede e orario di convocazione - Sostegno, X ciclo [href] => node/120181 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Informazioni generali, sede e orario di convocazione - Sostegno, X ciclo ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine