Archivio Doppia carriera studente-atleta: vincitori e vincitrici

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 465394 [uid] => 4 [title] => Archivio Doppia carriera studente-atleta: vincitori e vincitrici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 108271 [type] => accordion [language] => it [created] => 1709292709 [changed] => 1721916441 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721916441 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Linea rossa

Linea rossa

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Linea rossa

Linea rossa

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 465394 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Linea rossa

Linea rossa

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Linea rossa

Linea rossa

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Linea rossa

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Archivio Doppia carriera studente-atleta: vincitori e vincitrici [href] => node/108271 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Archivio Doppia carriera studente-atleta: vincitori e vincitrici ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Giants of the Sea

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 451364 [uid] => 2032 [title] => Giants of the Sea [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 108270 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1709291681 [changed] => 1709291782 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1709291782 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Organized in collaboration with the Department of Comparative Biomedicine and Nutrition, the Museum of Veterinary Medicine hosts an exhibition on the giants of the sea on Friday 1 March.

Reflecting on the many threats to whales, dolphins, and other aquatic mammals (cetaceans), the exhibition discusses the daily risks in the extinction of such fragile creatures inhabiting our extraordinary Mediterranean seas.

As part of the 2024 Agripolis Open Day, the I Giganti Del Mare, così grandi, così fragile exhibit will be open from 9am to 6pm so that visitors can delve into the biology and pathological anatomy of these incredible animals by reflecting on how human activities interfere with their lives.

The exhibition is free, guided tours are available upon reservation at 10, 11:30, 15:30, and 17.

For more information, please contact: giuseppe.palmisano@unipd.it cell 3312340635.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Organized in collaboration with the Department of Comparative Biomedicine and Nutrition, the Museum of Veterinary Medicine hosts an exhibition on the giants of the sea on Friday 1 March.

Reflecting on the many threats to whales, dolphins, and other aquatic mammals (cetaceans), the exhibition discusses the daily risks in the extinction of such fragile creatures inhabiting our extraordinary Mediterranean seas.

As part of the 2024 Agripolis Open Day, the I Giganti Del Mare, così grandi, così fragile exhibit will be open from 9am to 6pm so that visitors can delve into the biology and pathological anatomy of these incredible animals by reflecting on how human activities interfere with their lives.

The exhibition is free, guided tours are available upon reservation at 10, 11:30, 15:30, and 17.

For more information, please contact: giuseppe.palmisano@unipd.it cell 3312340635.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-03-01T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 127997 [uid] => 2032 [filename] => n_balena_coda.jpeg [uri] => public://n_balena_coda.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 109851 [status] => 1 [timestamp] => 1709291681 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => whale [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Organized in collaboration with the Department of Comparative Biomedicine and Nutrition, the Museum of Veterinary Medicine hosts an exhibition on the giants of the sea on Friday 1 March [format] => [safe_value] => Organized in collaboration with the Department of Comparative Biomedicine and Nutrition, the Museum of Veterinary Medicine hosts an exhibition on the giants of the sea on Friday 1 March ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2261 ) [1] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-03-01T00:00:00 [value2] => 2024-03-01T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 451364 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Organized in collaboration with the Department of Comparative Biomedicine and Nutrition, the Museum of Veterinary Medicine hosts an exhibition on the giants of the sea on Friday 1 March.

Reflecting on the many threats to whales, dolphins, and other aquatic mammals (cetaceans), the exhibition discusses the daily risks in the extinction of such fragile creatures inhabiting our extraordinary Mediterranean seas.

As part of the 2024 Agripolis Open Day, the I Giganti Del Mare, così grandi, così fragile exhibit will be open from 9am to 6pm so that visitors can delve into the biology and pathological anatomy of these incredible animals by reflecting on how human activities interfere with their lives.

The exhibition is free, guided tours are available upon reservation at 10, 11:30, 15:30, and 17.

For more information, please contact: giuseppe.palmisano@unipd.it cell 3312340635.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Organized in collaboration with the Department of Comparative Biomedicine and Nutrition, the Museum of Veterinary Medicine hosts an exhibition on the giants of the sea on Friday 1 March.

Reflecting on the many threats to whales, dolphins, and other aquatic mammals (cetaceans), the exhibition discusses the daily risks in the extinction of such fragile creatures inhabiting our extraordinary Mediterranean seas.

As part of the 2024 Agripolis Open Day, the I Giganti Del Mare, così grandi, così fragile exhibit will be open from 9am to 6pm so that visitors can delve into the biology and pathological anatomy of these incredible animals by reflecting on how human activities interfere with their lives.

The exhibition is free, guided tours are available upon reservation at 10, 11:30, 15:30, and 17.

For more information, please contact: giuseppe.palmisano@unipd.it cell 3312340635.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Organized in collaboration with the Department of Comparative Biomedicine and Nutrition, the Museum of Veterinary Medicine hosts an exhibition on the giants of the sea on Friday 1 March.

Reflecting on the many threats to whales, dolphins, and other aquatic mammals (cetaceans), the exhibition discusses the daily risks in the extinction of such fragile creatures inhabiting our extraordinary Mediterranean seas.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 451364 [uid] => 2032 [title] => Giants of the Sea [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 108270 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1709291681 [changed] => 1709291782 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1709291782 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Organized in collaboration with the Department of Comparative Biomedicine and Nutrition, the Museum of Veterinary Medicine hosts an exhibition on the giants of the sea on Friday 1 March.

Reflecting on the many threats to whales, dolphins, and other aquatic mammals (cetaceans), the exhibition discusses the daily risks in the extinction of such fragile creatures inhabiting our extraordinary Mediterranean seas.

As part of the 2024 Agripolis Open Day, the I Giganti Del Mare, così grandi, così fragile exhibit will be open from 9am to 6pm so that visitors can delve into the biology and pathological anatomy of these incredible animals by reflecting on how human activities interfere with their lives.

The exhibition is free, guided tours are available upon reservation at 10, 11:30, 15:30, and 17.

For more information, please contact: giuseppe.palmisano@unipd.it cell 3312340635.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Organized in collaboration with the Department of Comparative Biomedicine and Nutrition, the Museum of Veterinary Medicine hosts an exhibition on the giants of the sea on Friday 1 March.

Reflecting on the many threats to whales, dolphins, and other aquatic mammals (cetaceans), the exhibition discusses the daily risks in the extinction of such fragile creatures inhabiting our extraordinary Mediterranean seas.

As part of the 2024 Agripolis Open Day, the I Giganti Del Mare, così grandi, così fragile exhibit will be open from 9am to 6pm so that visitors can delve into the biology and pathological anatomy of these incredible animals by reflecting on how human activities interfere with their lives.

The exhibition is free, guided tours are available upon reservation at 10, 11:30, 15:30, and 17.

For more information, please contact: giuseppe.palmisano@unipd.it cell 3312340635.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-03-01T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 127997 [uid] => 2032 [filename] => n_balena_coda.jpeg [uri] => public://n_balena_coda.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 109851 [status] => 1 [timestamp] => 1709291681 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => whale [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Organized in collaboration with the Department of Comparative Biomedicine and Nutrition, the Museum of Veterinary Medicine hosts an exhibition on the giants of the sea on Friday 1 March [format] => [safe_value] => Organized in collaboration with the Department of Comparative Biomedicine and Nutrition, the Museum of Veterinary Medicine hosts an exhibition on the giants of the sea on Friday 1 March ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2261 ) [1] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-03-01T00:00:00 [value2] => 2024-03-01T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 451364 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 127997 [uid] => 2032 [filename] => n_balena_coda.jpeg [uri] => public://n_balena_coda.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 109851 [status] => 1 [timestamp] => 1709291681 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => whale [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 127997 [uid] => 2032 [filename] => n_balena_coda.jpeg [uri] => public://n_balena_coda.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 109851 [status] => 1 [timestamp] => 1709291681 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => whale [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 451364 [uid] => 2032 [title] => Giants of the Sea [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 108270 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1709291681 [changed] => 1709291782 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1709291782 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Organized in collaboration with the Department of Comparative Biomedicine and Nutrition, the Museum of Veterinary Medicine hosts an exhibition on the giants of the sea on Friday 1 March.

Reflecting on the many threats to whales, dolphins, and other aquatic mammals (cetaceans), the exhibition discusses the daily risks in the extinction of such fragile creatures inhabiting our extraordinary Mediterranean seas.

As part of the 2024 Agripolis Open Day, the I Giganti Del Mare, così grandi, così fragile exhibit will be open from 9am to 6pm so that visitors can delve into the biology and pathological anatomy of these incredible animals by reflecting on how human activities interfere with their lives.

The exhibition is free, guided tours are available upon reservation at 10, 11:30, 15:30, and 17.

For more information, please contact: giuseppe.palmisano@unipd.it cell 3312340635.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Organized in collaboration with the Department of Comparative Biomedicine and Nutrition, the Museum of Veterinary Medicine hosts an exhibition on the giants of the sea on Friday 1 March.

Reflecting on the many threats to whales, dolphins, and other aquatic mammals (cetaceans), the exhibition discusses the daily risks in the extinction of such fragile creatures inhabiting our extraordinary Mediterranean seas.

As part of the 2024 Agripolis Open Day, the I Giganti Del Mare, così grandi, così fragile exhibit will be open from 9am to 6pm so that visitors can delve into the biology and pathological anatomy of these incredible animals by reflecting on how human activities interfere with their lives.

The exhibition is free, guided tours are available upon reservation at 10, 11:30, 15:30, and 17.

For more information, please contact: giuseppe.palmisano@unipd.it cell 3312340635.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-03-01T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 127997 [uid] => 2032 [filename] => n_balena_coda.jpeg [uri] => public://n_balena_coda.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 109851 [status] => 1 [timestamp] => 1709291681 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => whale [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Organized in collaboration with the Department of Comparative Biomedicine and Nutrition, the Museum of Veterinary Medicine hosts an exhibition on the giants of the sea on Friday 1 March [format] => [safe_value] => Organized in collaboration with the Department of Comparative Biomedicine and Nutrition, the Museum of Veterinary Medicine hosts an exhibition on the giants of the sea on Friday 1 March ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2261 ) [1] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-03-01T00:00:00 [value2] => 2024-03-01T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 451364 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Organized in collaboration with the Department of Comparative Biomedicine and Nutrition, the Museum of Veterinary Medicine hosts an exhibition on the giants of the sea on Friday 1 March [format] => [safe_value] => Organized in collaboration with the Department of Comparative Biomedicine and Nutrition, the Museum of Veterinary Medicine hosts an exhibition on the giants of the sea on Friday 1 March ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Organized in collaboration with the Department of Comparative Biomedicine and Nutrition, the Museum of Veterinary Medicine hosts an exhibition on the giants of the sea on Friday 1 March ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Giants of the Sea [href] => node/108270 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Giants of the Sea ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 451364 [uid] => 2032 [title] => Giants of the Sea [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 108270 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1709291681 [changed] => 1709291782 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1709291782 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Organized in collaboration with the Department of Comparative Biomedicine and Nutrition, the Museum of Veterinary Medicine hosts an exhibition on the giants of the sea on Friday 1 March.

Reflecting on the many threats to whales, dolphins, and other aquatic mammals (cetaceans), the exhibition discusses the daily risks in the extinction of such fragile creatures inhabiting our extraordinary Mediterranean seas.

As part of the 2024 Agripolis Open Day, the I Giganti Del Mare, così grandi, così fragile exhibit will be open from 9am to 6pm so that visitors can delve into the biology and pathological anatomy of these incredible animals by reflecting on how human activities interfere with their lives.

The exhibition is free, guided tours are available upon reservation at 10, 11:30, 15:30, and 17.

For more information, please contact: giuseppe.palmisano@unipd.it cell 3312340635.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Organized in collaboration with the Department of Comparative Biomedicine and Nutrition, the Museum of Veterinary Medicine hosts an exhibition on the giants of the sea on Friday 1 March.

Reflecting on the many threats to whales, dolphins, and other aquatic mammals (cetaceans), the exhibition discusses the daily risks in the extinction of such fragile creatures inhabiting our extraordinary Mediterranean seas.

As part of the 2024 Agripolis Open Day, the I Giganti Del Mare, così grandi, così fragile exhibit will be open from 9am to 6pm so that visitors can delve into the biology and pathological anatomy of these incredible animals by reflecting on how human activities interfere with their lives.

The exhibition is free, guided tours are available upon reservation at 10, 11:30, 15:30, and 17.

For more information, please contact: giuseppe.palmisano@unipd.it cell 3312340635.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-03-01T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 127997 [uid] => 2032 [filename] => n_balena_coda.jpeg [uri] => public://n_balena_coda.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 109851 [status] => 1 [timestamp] => 1709291681 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => whale [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Organized in collaboration with the Department of Comparative Biomedicine and Nutrition, the Museum of Veterinary Medicine hosts an exhibition on the giants of the sea on Friday 1 March [format] => [safe_value] => Organized in collaboration with the Department of Comparative Biomedicine and Nutrition, the Museum of Veterinary Medicine hosts an exhibition on the giants of the sea on Friday 1 March ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2261 ) [1] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-03-01T00:00:00 [value2] => 2024-03-01T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 451364 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-03-01T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Ven, 01/03/2024 ) ) )

2023RUA05 Allegato 15 Avviso di riconvocazione candidati

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 451358 [uid] => 8831 [title] => 2023RUA05 Allegato 15 Avviso di riconvocazione candidati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 108268 [type] => allegato [language] => it [created] => 1709291389 [changed] => 1709887408 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1709887408 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di riconvocazione candidati [format] => [safe_value] => Avviso di riconvocazione candidati ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 127995 [uid] => 4 [filename] => Avviso riconvocazione MAT 01 e MAT 04.pdf [uri] => public://2024/Avviso riconvocazione MAT 01 e MAT 04.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 126510 [status] => 1 [timestamp] => 1709291385 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 451358 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di riconvocazione candidati [format] => [safe_value] => Avviso di riconvocazione candidati ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Avviso di riconvocazione candidati ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 451358 [uid] => 8831 [title] => 2023RUA05 Allegato 15 Avviso di riconvocazione candidati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 108268 [type] => allegato [language] => it [created] => 1709291389 [changed] => 1709887408 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1709887408 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di riconvocazione candidati [format] => [safe_value] => Avviso di riconvocazione candidati ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 127995 [uid] => 4 [filename] => Avviso riconvocazione MAT 01 e MAT 04.pdf [uri] => public://2024/Avviso riconvocazione MAT 01 e MAT 04.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 126510 [status] => 1 [timestamp] => 1709291385 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 451358 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 127995 [uid] => 4 [filename] => Avviso riconvocazione MAT 01 e MAT 04.pdf [uri] => public://2024/Avviso riconvocazione MAT 01 e MAT 04.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 126510 [status] => 1 [timestamp] => 1709291385 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 127995 [uid] => 4 [filename] => Avviso riconvocazione MAT 01 e MAT 04.pdf [uri] => public://2024/Avviso riconvocazione MAT 01 e MAT 04.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 126510 [status] => 1 [timestamp] => 1709291385 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2023RUA05 Allegato 15 Avviso di riconvocazione candidati [href] => node/108268 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2023RUA05 Allegato 15 Avviso di riconvocazione candidati ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Uno studio fa luce su luoghi e lavorazione del rame in età preistorica

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 451359 [uid] => 13 [title] => Uno studio fa luce su luoghi e lavorazione del rame in età preistorica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 108267 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1709291020 [changed] => 1709291541 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1709291541 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Età del rame è un periodo di transizione della preistoria e si colloca tra le industrie litiche del Neolitico e la metallurgia dell'Età del bronzo. Sulla stessa linea di quanto accade nel sistema delle tre età (pietra, bronzo e ferro), che forma una successione cronologica delle società umane basata sui materiali di fabbricazione di strumenti quotidiani e bellici, anche nel caso dell’Età del rame ci si è resi conto di come l’introduzione del metallo tenda a seguire modelli locali piuttosto differenziati in diverse aree geografiche.

Lo studio Lead isotopes of prehistoric copper tools define metallurgical phases in Late Neolithic and Eneolithic Italy (Gilberto Artioli, Ivana Angelini, Caterina Canovaro, Günther Kaufmann, Igor Maria Villa), pubblicato sulla rivista «Scientific Reports» e condotto da ricercatori e ricercatrici dell’Università di Padova, in collaborazione con il Museo Archeologico dellAlto Adige, ha analizzato oltre 50 oggetti in metallo ricostruendo in modo molto preciso i più antichi flussi di oggetti in rame in Italia, e arrivando anche a stabilire la sequenza temporale nello sfruttamento di diverse aree minerarie.

La ricerca mostra come che il rame venisse prodotto in aree molto ben definite a seconda del periodo. Tra la fine del V millennio e l'inizio del IV millennio non c'era produzione di rame in Italia e tutti gli oggetti rinvenuti, contenenti questo metallo, provengono dai Balcani. A partire dal 3500-3600 a.C si assiste invece ad un’esplosione della produzione di rame in Toscana: questo risultato è coerente con alcuni precedenti studi che avevano analizzato l’ascia di rame di Ötzi, l’Uomo del Similaun rinvenuto il 19 settembre 1991 sulle Alpi Venoste, scoprendo che l’area di estrazione del rame (che in precedenza si pensava fosse di origine locale) era proprio la Toscana meridionale.

Sulle Alpi, e in particolare nelle Alpi Sud-Orientali, la produzione di rame inizia solo dopo il 2800 a.C. per espandersi poi progressivamente e raggiungere una massiccia produzione nella seconda parte del 3° millennio a.C. La produzione Alpina poi continuerà estesamente nella successiva Età del bronzo.
La ricostruzione delle tappe chiave nella produzione preistorica di rame è stata raggiunta grazie alle analisi, isotopiche e chimiche, condotte su oltre 50 oggetti messi a disposizione da numerosi musei italiani e austriaci.

otzi e ascia
Ricostruzione di Ötzi, l’Uomo venuto dal ghiaccio (3300 a.C), e la sua (reale) ascia in rame © Museo Archeologico del’Alto Adige

«Il punto di forza del progetto è stato quello di selezionare un buon numero di reperti di grande importanza archeologica - spiega Gilberto Artioli, professore del Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova e primo autore dello studio -. Prevalentemente sono asce, ma abbiamo anche oggetti di piccole dimensioni come lesine e oggetti riferibili ad una fase cronologica in cui il rame era ancora decisamente un materiale di pregio e anche piuttosto raro. Le analisi isotopiche delle tracce di piombo contenuto nei reperti in metallo, abbinate a quelle delle impurezze chimiche del rame, hanno dimostrato come con un buon database di riferimento si possano ricostruire in modo affidabile le provenienze degli oggetti».

Ogni giacimento di rame ha un'età geologica di mineralizzazione ben precisa. I rapporti isotopici del piombo sono appunti riferiti all’età del deposito. Durante il processo metallurgico, cioè l'estrazione del rame dai minerali e l'incorporazione del metallo negli oggetti, il segnale isotopico rimane invariato. Analizzando quindi le tracce di piombo che sono contenute nel rame dell'oggetto, i ricercatori sono stati in grado di risalire allo stesso segnale che esiste nel deposito geologico di provenienza. Inoltre, unendo le informazioni isotopiche e quelle chimiche, nella maggior parte dei casi di depositi coevi si risolve qualsiasi ambiguità nella provenienza del materiale mediante i traccianti geochimici. Un elemento di complessità è l’attribuzione degli oggetti ad una cronologia precisa, soprattutto quando i manufatti non provengono da scavi stratigrafici recenti e la datazione viene fatta solamente su base tipologica, a volte dibattuta.

«È molto difficile quando non conosciamo il contesto di ritrovamento – dice Ivana Angelini, professoressa del Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova e co-autrice dello studio -. Per alcuni degli oggetti studiati è stato però possibile avvalersi di datazioni assolute con il radiocarbonio riferite ai materiali trovati in contesto, per esempio le ossa presenti nelle tombe dove i metalli sono stati trovati. Questo ha permesso di sequenziare, da un punto di vista cronologico, alcuni degli oggetti analizzati».

«Con questo lavoro abbiamo rivoluzionato il modello della metallurgia del rame nel Neolitico finale e nell'Età del rame e siamo riusciti a rispondere a molte domande sulle fasi di diffusione e di provenienza di questo metallo in epoca preistorica in Italia» conclude il professor Artioli.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’Età del rame è un periodo di transizione della preistoria e si colloca tra le industrie litiche del Neolitico e la metallurgia dell'Età del bronzo. Sulla stessa linea di quanto accade nel sistema delle tre età (pietra, bronzo e ferro), che forma una successione cronologica delle società umane basata sui materiali di fabbricazione di strumenti quotidiani e bellici, anche nel caso dell’Età del rame ci si è resi conto di come l’introduzione del metallo tenda a seguire modelli locali piuttosto differenziati in diverse aree geografiche.

Lo studio Lead isotopes of prehistoric copper tools define metallurgical phases in Late Neolithic and Eneolithic Italy (Gilberto Artioli, Ivana Angelini, Caterina Canovaro, Günther Kaufmann, Igor Maria Villa), pubblicato sulla rivista «Scientific Reports» e condotto da ricercatori e ricercatrici dell’Università di Padova, in collaborazione con il Museo Archeologico dellAlto Adige, ha analizzato oltre 50 oggetti in metallo ricostruendo in modo molto preciso i più antichi flussi di oggetti in rame in Italia, e arrivando anche a stabilire la sequenza temporale nello sfruttamento di diverse aree minerarie.

La ricerca mostra come che il rame venisse prodotto in aree molto ben definite a seconda del periodo. Tra la fine del V millennio e l'inizio del IV millennio non c'era produzione di rame in Italia e tutti gli oggetti rinvenuti, contenenti questo metallo, provengono dai Balcani. A partire dal 3500-3600 a.C si assiste invece ad un’esplosione della produzione di rame in Toscana: questo risultato è coerente con alcuni precedenti studi che avevano analizzato l’ascia di rame di Ötzi, l’Uomo del Similaun rinvenuto il 19 settembre 1991 sulle Alpi Venoste, scoprendo che l’area di estrazione del rame (che in precedenza si pensava fosse di origine locale) era proprio la Toscana meridionale.

Sulle Alpi, e in particolare nelle Alpi Sud-Orientali, la produzione di rame inizia solo dopo il 2800 a.C. per espandersi poi progressivamente e raggiungere una massiccia produzione nella seconda parte del 3° millennio a.C. La produzione Alpina poi continuerà estesamente nella successiva Età del bronzo.
La ricostruzione delle tappe chiave nella produzione preistorica di rame è stata raggiunta grazie alle analisi, isotopiche e chimiche, condotte su oltre 50 oggetti messi a disposizione da numerosi musei italiani e austriaci.

otzi e ascia
Ricostruzione di Ötzi, l’Uomo venuto dal ghiaccio (3300 a.C), e la sua (reale) ascia in rame © Museo Archeologico del’Alto Adige

«Il punto di forza del progetto è stato quello di selezionare un buon numero di reperti di grande importanza archeologica - spiega Gilberto Artioli, professore del Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova e primo autore dello studio -. Prevalentemente sono asce, ma abbiamo anche oggetti di piccole dimensioni come lesine e oggetti riferibili ad una fase cronologica in cui il rame era ancora decisamente un materiale di pregio e anche piuttosto raro. Le analisi isotopiche delle tracce di piombo contenuto nei reperti in metallo, abbinate a quelle delle impurezze chimiche del rame, hanno dimostrato come con un buon database di riferimento si possano ricostruire in modo affidabile le provenienze degli oggetti».

Ogni giacimento di rame ha un'età geologica di mineralizzazione ben precisa. I rapporti isotopici del piombo sono appunti riferiti all’età del deposito. Durante il processo metallurgico, cioè l'estrazione del rame dai minerali e l'incorporazione del metallo negli oggetti, il segnale isotopico rimane invariato. Analizzando quindi le tracce di piombo che sono contenute nel rame dell'oggetto, i ricercatori sono stati in grado di risalire allo stesso segnale che esiste nel deposito geologico di provenienza. Inoltre, unendo le informazioni isotopiche e quelle chimiche, nella maggior parte dei casi di depositi coevi si risolve qualsiasi ambiguità nella provenienza del materiale mediante i traccianti geochimici. Un elemento di complessità è l’attribuzione degli oggetti ad una cronologia precisa, soprattutto quando i manufatti non provengono da scavi stratigrafici recenti e la datazione viene fatta solamente su base tipologica, a volte dibattuta.

«È molto difficile quando non conosciamo il contesto di ritrovamento – dice Ivana Angelini, professoressa del Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova e co-autrice dello studio -. Per alcuni degli oggetti studiati è stato però possibile avvalersi di datazioni assolute con il radiocarbonio riferite ai materiali trovati in contesto, per esempio le ossa presenti nelle tombe dove i metalli sono stati trovati. Questo ha permesso di sequenziare, da un punto di vista cronologico, alcuni degli oggetti analizzati».

«Con questo lavoro abbiamo rivoluzionato il modello della metallurgia del rame nel Neolitico finale e nell'Età del rame e siamo riusciti a rispondere a molte domande sulle fasi di diffusione e di provenienza di questo metallo in epoca preistorica in Italia» conclude il professor Artioli.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-03-01T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 127994 [uid] => 13 [filename] => Canovaro-in-laboratorio.jpg [uri] => public://Canovaro-in-laboratorio.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 46683 [status] => 1 [timestamp] => 1709291173 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 396 [width] => 1000 ) [height] => 396 [width] => 1000 [alt] => caterina Canovaro [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Team di ricerca dell’Università di Padova, in collaborazione con il Museo Archeologico dell’Alto Adige, svela in modo molto preciso le diverse fasi della produzione ed uso di rame in Italia nel 4° e 3° millennio a.C. [format] => [safe_value] => Team di ricerca dell’Università di Padova, in collaborazione con il Museo Archeologico dell’Alto Adige, svela in modo molto preciso le diverse fasi della produzione ed uso di rame in Italia nel 4° e 3° millennio a.C. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-03-01T00:00:00 [value2] => 2024-10-04T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 451359 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Età del rame è un periodo di transizione della preistoria e si colloca tra le industrie litiche del Neolitico e la metallurgia dell'Età del bronzo. Sulla stessa linea di quanto accade nel sistema delle tre età (pietra, bronzo e ferro), che forma una successione cronologica delle società umane basata sui materiali di fabbricazione di strumenti quotidiani e bellici, anche nel caso dell’Età del rame ci si è resi conto di come l’introduzione del metallo tenda a seguire modelli locali piuttosto differenziati in diverse aree geografiche.

Lo studio Lead isotopes of prehistoric copper tools define metallurgical phases in Late Neolithic and Eneolithic Italy (Gilberto Artioli, Ivana Angelini, Caterina Canovaro, Günther Kaufmann, Igor Maria Villa), pubblicato sulla rivista «Scientific Reports» e condotto da ricercatori e ricercatrici dell’Università di Padova, in collaborazione con il Museo Archeologico dellAlto Adige, ha analizzato oltre 50 oggetti in metallo ricostruendo in modo molto preciso i più antichi flussi di oggetti in rame in Italia, e arrivando anche a stabilire la sequenza temporale nello sfruttamento di diverse aree minerarie.

La ricerca mostra come che il rame venisse prodotto in aree molto ben definite a seconda del periodo. Tra la fine del V millennio e l'inizio del IV millennio non c'era produzione di rame in Italia e tutti gli oggetti rinvenuti, contenenti questo metallo, provengono dai Balcani. A partire dal 3500-3600 a.C si assiste invece ad un’esplosione della produzione di rame in Toscana: questo risultato è coerente con alcuni precedenti studi che avevano analizzato l’ascia di rame di Ötzi, l’Uomo del Similaun rinvenuto il 19 settembre 1991 sulle Alpi Venoste, scoprendo che l’area di estrazione del rame (che in precedenza si pensava fosse di origine locale) era proprio la Toscana meridionale.

Sulle Alpi, e in particolare nelle Alpi Sud-Orientali, la produzione di rame inizia solo dopo il 2800 a.C. per espandersi poi progressivamente e raggiungere una massiccia produzione nella seconda parte del 3° millennio a.C. La produzione Alpina poi continuerà estesamente nella successiva Età del bronzo.
La ricostruzione delle tappe chiave nella produzione preistorica di rame è stata raggiunta grazie alle analisi, isotopiche e chimiche, condotte su oltre 50 oggetti messi a disposizione da numerosi musei italiani e austriaci.

otzi e ascia
Ricostruzione di Ötzi, l’Uomo venuto dal ghiaccio (3300 a.C), e la sua (reale) ascia in rame © Museo Archeologico del’Alto Adige

«Il punto di forza del progetto è stato quello di selezionare un buon numero di reperti di grande importanza archeologica - spiega Gilberto Artioli, professore del Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova e primo autore dello studio -. Prevalentemente sono asce, ma abbiamo anche oggetti di piccole dimensioni come lesine e oggetti riferibili ad una fase cronologica in cui il rame era ancora decisamente un materiale di pregio e anche piuttosto raro. Le analisi isotopiche delle tracce di piombo contenuto nei reperti in metallo, abbinate a quelle delle impurezze chimiche del rame, hanno dimostrato come con un buon database di riferimento si possano ricostruire in modo affidabile le provenienze degli oggetti».

Ogni giacimento di rame ha un'età geologica di mineralizzazione ben precisa. I rapporti isotopici del piombo sono appunti riferiti all’età del deposito. Durante il processo metallurgico, cioè l'estrazione del rame dai minerali e l'incorporazione del metallo negli oggetti, il segnale isotopico rimane invariato. Analizzando quindi le tracce di piombo che sono contenute nel rame dell'oggetto, i ricercatori sono stati in grado di risalire allo stesso segnale che esiste nel deposito geologico di provenienza. Inoltre, unendo le informazioni isotopiche e quelle chimiche, nella maggior parte dei casi di depositi coevi si risolve qualsiasi ambiguità nella provenienza del materiale mediante i traccianti geochimici. Un elemento di complessità è l’attribuzione degli oggetti ad una cronologia precisa, soprattutto quando i manufatti non provengono da scavi stratigrafici recenti e la datazione viene fatta solamente su base tipologica, a volte dibattuta.

«È molto difficile quando non conosciamo il contesto di ritrovamento – dice Ivana Angelini, professoressa del Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova e co-autrice dello studio -. Per alcuni degli oggetti studiati è stato però possibile avvalersi di datazioni assolute con il radiocarbonio riferite ai materiali trovati in contesto, per esempio le ossa presenti nelle tombe dove i metalli sono stati trovati. Questo ha permesso di sequenziare, da un punto di vista cronologico, alcuni degli oggetti analizzati».

«Con questo lavoro abbiamo rivoluzionato il modello della metallurgia del rame nel Neolitico finale e nell'Età del rame e siamo riusciti a rispondere a molte domande sulle fasi di diffusione e di provenienza di questo metallo in epoca preistorica in Italia» conclude il professor Artioli.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’Età del rame è un periodo di transizione della preistoria e si colloca tra le industrie litiche del Neolitico e la metallurgia dell'Età del bronzo. Sulla stessa linea di quanto accade nel sistema delle tre età (pietra, bronzo e ferro), che forma una successione cronologica delle società umane basata sui materiali di fabbricazione di strumenti quotidiani e bellici, anche nel caso dell’Età del rame ci si è resi conto di come l’introduzione del metallo tenda a seguire modelli locali piuttosto differenziati in diverse aree geografiche.

Lo studio Lead isotopes of prehistoric copper tools define metallurgical phases in Late Neolithic and Eneolithic Italy (Gilberto Artioli, Ivana Angelini, Caterina Canovaro, Günther Kaufmann, Igor Maria Villa), pubblicato sulla rivista «Scientific Reports» e condotto da ricercatori e ricercatrici dell’Università di Padova, in collaborazione con il Museo Archeologico dellAlto Adige, ha analizzato oltre 50 oggetti in metallo ricostruendo in modo molto preciso i più antichi flussi di oggetti in rame in Italia, e arrivando anche a stabilire la sequenza temporale nello sfruttamento di diverse aree minerarie.

La ricerca mostra come che il rame venisse prodotto in aree molto ben definite a seconda del periodo. Tra la fine del V millennio e l'inizio del IV millennio non c'era produzione di rame in Italia e tutti gli oggetti rinvenuti, contenenti questo metallo, provengono dai Balcani. A partire dal 3500-3600 a.C si assiste invece ad un’esplosione della produzione di rame in Toscana: questo risultato è coerente con alcuni precedenti studi che avevano analizzato l’ascia di rame di Ötzi, l’Uomo del Similaun rinvenuto il 19 settembre 1991 sulle Alpi Venoste, scoprendo che l’area di estrazione del rame (che in precedenza si pensava fosse di origine locale) era proprio la Toscana meridionale.

Sulle Alpi, e in particolare nelle Alpi Sud-Orientali, la produzione di rame inizia solo dopo il 2800 a.C. per espandersi poi progressivamente e raggiungere una massiccia produzione nella seconda parte del 3° millennio a.C. La produzione Alpina poi continuerà estesamente nella successiva Età del bronzo.
La ricostruzione delle tappe chiave nella produzione preistorica di rame è stata raggiunta grazie alle analisi, isotopiche e chimiche, condotte su oltre 50 oggetti messi a disposizione da numerosi musei italiani e austriaci.

otzi e ascia
Ricostruzione di Ötzi, l’Uomo venuto dal ghiaccio (3300 a.C), e la sua (reale) ascia in rame © Museo Archeologico del’Alto Adige

«Il punto di forza del progetto è stato quello di selezionare un buon numero di reperti di grande importanza archeologica - spiega Gilberto Artioli, professore del Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova e primo autore dello studio -. Prevalentemente sono asce, ma abbiamo anche oggetti di piccole dimensioni come lesine e oggetti riferibili ad una fase cronologica in cui il rame era ancora decisamente un materiale di pregio e anche piuttosto raro. Le analisi isotopiche delle tracce di piombo contenuto nei reperti in metallo, abbinate a quelle delle impurezze chimiche del rame, hanno dimostrato come con un buon database di riferimento si possano ricostruire in modo affidabile le provenienze degli oggetti».

Ogni giacimento di rame ha un'età geologica di mineralizzazione ben precisa. I rapporti isotopici del piombo sono appunti riferiti all’età del deposito. Durante il processo metallurgico, cioè l'estrazione del rame dai minerali e l'incorporazione del metallo negli oggetti, il segnale isotopico rimane invariato. Analizzando quindi le tracce di piombo che sono contenute nel rame dell'oggetto, i ricercatori sono stati in grado di risalire allo stesso segnale che esiste nel deposito geologico di provenienza. Inoltre, unendo le informazioni isotopiche e quelle chimiche, nella maggior parte dei casi di depositi coevi si risolve qualsiasi ambiguità nella provenienza del materiale mediante i traccianti geochimici. Un elemento di complessità è l’attribuzione degli oggetti ad una cronologia precisa, soprattutto quando i manufatti non provengono da scavi stratigrafici recenti e la datazione viene fatta solamente su base tipologica, a volte dibattuta.

«È molto difficile quando non conosciamo il contesto di ritrovamento – dice Ivana Angelini, professoressa del Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova e co-autrice dello studio -. Per alcuni degli oggetti studiati è stato però possibile avvalersi di datazioni assolute con il radiocarbonio riferite ai materiali trovati in contesto, per esempio le ossa presenti nelle tombe dove i metalli sono stati trovati. Questo ha permesso di sequenziare, da un punto di vista cronologico, alcuni degli oggetti analizzati».

«Con questo lavoro abbiamo rivoluzionato il modello della metallurgia del rame nel Neolitico finale e nell'Età del rame e siamo riusciti a rispondere a molte domande sulle fasi di diffusione e di provenienza di questo metallo in epoca preistorica in Italia» conclude il professor Artioli.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

L’Età del rame è un periodo di transizione della preistoria e si colloca tra le industrie litiche del Neolitico e la metallurgia dell'Età del bronzo. Sulla stessa linea di quanto accade nel sistema delle tre età (pietra, bronzo e ferro), che forma una successione cronologica delle società umane basata sui materiali di fabbricazione di strumenti quotidiani e bellici, anche nel caso dell’Età del rame ci si è resi conto di come l’introduzione del metallo tenda a seguire modelli locali piuttosto differenziati in diverse aree geografiche.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 451359 [uid] => 13 [title] => Uno studio fa luce su luoghi e lavorazione del rame in età preistorica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 108267 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1709291020 [changed] => 1709291541 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1709291541 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Età del rame è un periodo di transizione della preistoria e si colloca tra le industrie litiche del Neolitico e la metallurgia dell'Età del bronzo. Sulla stessa linea di quanto accade nel sistema delle tre età (pietra, bronzo e ferro), che forma una successione cronologica delle società umane basata sui materiali di fabbricazione di strumenti quotidiani e bellici, anche nel caso dell’Età del rame ci si è resi conto di come l’introduzione del metallo tenda a seguire modelli locali piuttosto differenziati in diverse aree geografiche.

Lo studio Lead isotopes of prehistoric copper tools define metallurgical phases in Late Neolithic and Eneolithic Italy (Gilberto Artioli, Ivana Angelini, Caterina Canovaro, Günther Kaufmann, Igor Maria Villa), pubblicato sulla rivista «Scientific Reports» e condotto da ricercatori e ricercatrici dell’Università di Padova, in collaborazione con il Museo Archeologico dellAlto Adige, ha analizzato oltre 50 oggetti in metallo ricostruendo in modo molto preciso i più antichi flussi di oggetti in rame in Italia, e arrivando anche a stabilire la sequenza temporale nello sfruttamento di diverse aree minerarie.

La ricerca mostra come che il rame venisse prodotto in aree molto ben definite a seconda del periodo. Tra la fine del V millennio e l'inizio del IV millennio non c'era produzione di rame in Italia e tutti gli oggetti rinvenuti, contenenti questo metallo, provengono dai Balcani. A partire dal 3500-3600 a.C si assiste invece ad un’esplosione della produzione di rame in Toscana: questo risultato è coerente con alcuni precedenti studi che avevano analizzato l’ascia di rame di Ötzi, l’Uomo del Similaun rinvenuto il 19 settembre 1991 sulle Alpi Venoste, scoprendo che l’area di estrazione del rame (che in precedenza si pensava fosse di origine locale) era proprio la Toscana meridionale.

Sulle Alpi, e in particolare nelle Alpi Sud-Orientali, la produzione di rame inizia solo dopo il 2800 a.C. per espandersi poi progressivamente e raggiungere una massiccia produzione nella seconda parte del 3° millennio a.C. La produzione Alpina poi continuerà estesamente nella successiva Età del bronzo.
La ricostruzione delle tappe chiave nella produzione preistorica di rame è stata raggiunta grazie alle analisi, isotopiche e chimiche, condotte su oltre 50 oggetti messi a disposizione da numerosi musei italiani e austriaci.

otzi e ascia
Ricostruzione di Ötzi, l’Uomo venuto dal ghiaccio (3300 a.C), e la sua (reale) ascia in rame © Museo Archeologico del’Alto Adige

«Il punto di forza del progetto è stato quello di selezionare un buon numero di reperti di grande importanza archeologica - spiega Gilberto Artioli, professore del Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova e primo autore dello studio -. Prevalentemente sono asce, ma abbiamo anche oggetti di piccole dimensioni come lesine e oggetti riferibili ad una fase cronologica in cui il rame era ancora decisamente un materiale di pregio e anche piuttosto raro. Le analisi isotopiche delle tracce di piombo contenuto nei reperti in metallo, abbinate a quelle delle impurezze chimiche del rame, hanno dimostrato come con un buon database di riferimento si possano ricostruire in modo affidabile le provenienze degli oggetti».

Ogni giacimento di rame ha un'età geologica di mineralizzazione ben precisa. I rapporti isotopici del piombo sono appunti riferiti all’età del deposito. Durante il processo metallurgico, cioè l'estrazione del rame dai minerali e l'incorporazione del metallo negli oggetti, il segnale isotopico rimane invariato. Analizzando quindi le tracce di piombo che sono contenute nel rame dell'oggetto, i ricercatori sono stati in grado di risalire allo stesso segnale che esiste nel deposito geologico di provenienza. Inoltre, unendo le informazioni isotopiche e quelle chimiche, nella maggior parte dei casi di depositi coevi si risolve qualsiasi ambiguità nella provenienza del materiale mediante i traccianti geochimici. Un elemento di complessità è l’attribuzione degli oggetti ad una cronologia precisa, soprattutto quando i manufatti non provengono da scavi stratigrafici recenti e la datazione viene fatta solamente su base tipologica, a volte dibattuta.

«È molto difficile quando non conosciamo il contesto di ritrovamento – dice Ivana Angelini, professoressa del Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova e co-autrice dello studio -. Per alcuni degli oggetti studiati è stato però possibile avvalersi di datazioni assolute con il radiocarbonio riferite ai materiali trovati in contesto, per esempio le ossa presenti nelle tombe dove i metalli sono stati trovati. Questo ha permesso di sequenziare, da un punto di vista cronologico, alcuni degli oggetti analizzati».

«Con questo lavoro abbiamo rivoluzionato il modello della metallurgia del rame nel Neolitico finale e nell'Età del rame e siamo riusciti a rispondere a molte domande sulle fasi di diffusione e di provenienza di questo metallo in epoca preistorica in Italia» conclude il professor Artioli.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’Età del rame è un periodo di transizione della preistoria e si colloca tra le industrie litiche del Neolitico e la metallurgia dell'Età del bronzo. Sulla stessa linea di quanto accade nel sistema delle tre età (pietra, bronzo e ferro), che forma una successione cronologica delle società umane basata sui materiali di fabbricazione di strumenti quotidiani e bellici, anche nel caso dell’Età del rame ci si è resi conto di come l’introduzione del metallo tenda a seguire modelli locali piuttosto differenziati in diverse aree geografiche.

Lo studio Lead isotopes of prehistoric copper tools define metallurgical phases in Late Neolithic and Eneolithic Italy (Gilberto Artioli, Ivana Angelini, Caterina Canovaro, Günther Kaufmann, Igor Maria Villa), pubblicato sulla rivista «Scientific Reports» e condotto da ricercatori e ricercatrici dell’Università di Padova, in collaborazione con il Museo Archeologico dellAlto Adige, ha analizzato oltre 50 oggetti in metallo ricostruendo in modo molto preciso i più antichi flussi di oggetti in rame in Italia, e arrivando anche a stabilire la sequenza temporale nello sfruttamento di diverse aree minerarie.

La ricerca mostra come che il rame venisse prodotto in aree molto ben definite a seconda del periodo. Tra la fine del V millennio e l'inizio del IV millennio non c'era produzione di rame in Italia e tutti gli oggetti rinvenuti, contenenti questo metallo, provengono dai Balcani. A partire dal 3500-3600 a.C si assiste invece ad un’esplosione della produzione di rame in Toscana: questo risultato è coerente con alcuni precedenti studi che avevano analizzato l’ascia di rame di Ötzi, l’Uomo del Similaun rinvenuto il 19 settembre 1991 sulle Alpi Venoste, scoprendo che l’area di estrazione del rame (che in precedenza si pensava fosse di origine locale) era proprio la Toscana meridionale.

Sulle Alpi, e in particolare nelle Alpi Sud-Orientali, la produzione di rame inizia solo dopo il 2800 a.C. per espandersi poi progressivamente e raggiungere una massiccia produzione nella seconda parte del 3° millennio a.C. La produzione Alpina poi continuerà estesamente nella successiva Età del bronzo.
La ricostruzione delle tappe chiave nella produzione preistorica di rame è stata raggiunta grazie alle analisi, isotopiche e chimiche, condotte su oltre 50 oggetti messi a disposizione da numerosi musei italiani e austriaci.

otzi e ascia
Ricostruzione di Ötzi, l’Uomo venuto dal ghiaccio (3300 a.C), e la sua (reale) ascia in rame © Museo Archeologico del’Alto Adige

«Il punto di forza del progetto è stato quello di selezionare un buon numero di reperti di grande importanza archeologica - spiega Gilberto Artioli, professore del Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova e primo autore dello studio -. Prevalentemente sono asce, ma abbiamo anche oggetti di piccole dimensioni come lesine e oggetti riferibili ad una fase cronologica in cui il rame era ancora decisamente un materiale di pregio e anche piuttosto raro. Le analisi isotopiche delle tracce di piombo contenuto nei reperti in metallo, abbinate a quelle delle impurezze chimiche del rame, hanno dimostrato come con un buon database di riferimento si possano ricostruire in modo affidabile le provenienze degli oggetti».

Ogni giacimento di rame ha un'età geologica di mineralizzazione ben precisa. I rapporti isotopici del piombo sono appunti riferiti all’età del deposito. Durante il processo metallurgico, cioè l'estrazione del rame dai minerali e l'incorporazione del metallo negli oggetti, il segnale isotopico rimane invariato. Analizzando quindi le tracce di piombo che sono contenute nel rame dell'oggetto, i ricercatori sono stati in grado di risalire allo stesso segnale che esiste nel deposito geologico di provenienza. Inoltre, unendo le informazioni isotopiche e quelle chimiche, nella maggior parte dei casi di depositi coevi si risolve qualsiasi ambiguità nella provenienza del materiale mediante i traccianti geochimici. Un elemento di complessità è l’attribuzione degli oggetti ad una cronologia precisa, soprattutto quando i manufatti non provengono da scavi stratigrafici recenti e la datazione viene fatta solamente su base tipologica, a volte dibattuta.

«È molto difficile quando non conosciamo il contesto di ritrovamento – dice Ivana Angelini, professoressa del Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova e co-autrice dello studio -. Per alcuni degli oggetti studiati è stato però possibile avvalersi di datazioni assolute con il radiocarbonio riferite ai materiali trovati in contesto, per esempio le ossa presenti nelle tombe dove i metalli sono stati trovati. Questo ha permesso di sequenziare, da un punto di vista cronologico, alcuni degli oggetti analizzati».

«Con questo lavoro abbiamo rivoluzionato il modello della metallurgia del rame nel Neolitico finale e nell'Età del rame e siamo riusciti a rispondere a molte domande sulle fasi di diffusione e di provenienza di questo metallo in epoca preistorica in Italia» conclude il professor Artioli.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-03-01T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 127994 [uid] => 13 [filename] => Canovaro-in-laboratorio.jpg [uri] => public://Canovaro-in-laboratorio.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 46683 [status] => 1 [timestamp] => 1709291173 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 396 [width] => 1000 ) [height] => 396 [width] => 1000 [alt] => caterina Canovaro [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Team di ricerca dell’Università di Padova, in collaborazione con il Museo Archeologico dell’Alto Adige, svela in modo molto preciso le diverse fasi della produzione ed uso di rame in Italia nel 4° e 3° millennio a.C. [format] => [safe_value] => Team di ricerca dell’Università di Padova, in collaborazione con il Museo Archeologico dell’Alto Adige, svela in modo molto preciso le diverse fasi della produzione ed uso di rame in Italia nel 4° e 3° millennio a.C. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-03-01T00:00:00 [value2] => 2024-10-04T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 451359 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 127994 [uid] => 13 [filename] => Canovaro-in-laboratorio.jpg [uri] => public://Canovaro-in-laboratorio.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 46683 [status] => 1 [timestamp] => 1709291173 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 396 [width] => 1000 ) [height] => 396 [width] => 1000 [alt] => caterina Canovaro [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 127994 [uid] => 13 [filename] => Canovaro-in-laboratorio.jpg [uri] => public://Canovaro-in-laboratorio.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 46683 [status] => 1 [timestamp] => 1709291173 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 396 [width] => 1000 ) [height] => 396 [width] => 1000 [alt] => caterina Canovaro [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 451359 [uid] => 13 [title] => Uno studio fa luce su luoghi e lavorazione del rame in età preistorica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 108267 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1709291020 [changed] => 1709291541 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1709291541 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Età del rame è un periodo di transizione della preistoria e si colloca tra le industrie litiche del Neolitico e la metallurgia dell'Età del bronzo. Sulla stessa linea di quanto accade nel sistema delle tre età (pietra, bronzo e ferro), che forma una successione cronologica delle società umane basata sui materiali di fabbricazione di strumenti quotidiani e bellici, anche nel caso dell’Età del rame ci si è resi conto di come l’introduzione del metallo tenda a seguire modelli locali piuttosto differenziati in diverse aree geografiche.

Lo studio Lead isotopes of prehistoric copper tools define metallurgical phases in Late Neolithic and Eneolithic Italy (Gilberto Artioli, Ivana Angelini, Caterina Canovaro, Günther Kaufmann, Igor Maria Villa), pubblicato sulla rivista «Scientific Reports» e condotto da ricercatori e ricercatrici dell’Università di Padova, in collaborazione con il Museo Archeologico dellAlto Adige, ha analizzato oltre 50 oggetti in metallo ricostruendo in modo molto preciso i più antichi flussi di oggetti in rame in Italia, e arrivando anche a stabilire la sequenza temporale nello sfruttamento di diverse aree minerarie.

La ricerca mostra come che il rame venisse prodotto in aree molto ben definite a seconda del periodo. Tra la fine del V millennio e l'inizio del IV millennio non c'era produzione di rame in Italia e tutti gli oggetti rinvenuti, contenenti questo metallo, provengono dai Balcani. A partire dal 3500-3600 a.C si assiste invece ad un’esplosione della produzione di rame in Toscana: questo risultato è coerente con alcuni precedenti studi che avevano analizzato l’ascia di rame di Ötzi, l’Uomo del Similaun rinvenuto il 19 settembre 1991 sulle Alpi Venoste, scoprendo che l’area di estrazione del rame (che in precedenza si pensava fosse di origine locale) era proprio la Toscana meridionale.

Sulle Alpi, e in particolare nelle Alpi Sud-Orientali, la produzione di rame inizia solo dopo il 2800 a.C. per espandersi poi progressivamente e raggiungere una massiccia produzione nella seconda parte del 3° millennio a.C. La produzione Alpina poi continuerà estesamente nella successiva Età del bronzo.
La ricostruzione delle tappe chiave nella produzione preistorica di rame è stata raggiunta grazie alle analisi, isotopiche e chimiche, condotte su oltre 50 oggetti messi a disposizione da numerosi musei italiani e austriaci.

otzi e ascia
Ricostruzione di Ötzi, l’Uomo venuto dal ghiaccio (3300 a.C), e la sua (reale) ascia in rame © Museo Archeologico del’Alto Adige

«Il punto di forza del progetto è stato quello di selezionare un buon numero di reperti di grande importanza archeologica - spiega Gilberto Artioli, professore del Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova e primo autore dello studio -. Prevalentemente sono asce, ma abbiamo anche oggetti di piccole dimensioni come lesine e oggetti riferibili ad una fase cronologica in cui il rame era ancora decisamente un materiale di pregio e anche piuttosto raro. Le analisi isotopiche delle tracce di piombo contenuto nei reperti in metallo, abbinate a quelle delle impurezze chimiche del rame, hanno dimostrato come con un buon database di riferimento si possano ricostruire in modo affidabile le provenienze degli oggetti».

Ogni giacimento di rame ha un'età geologica di mineralizzazione ben precisa. I rapporti isotopici del piombo sono appunti riferiti all’età del deposito. Durante il processo metallurgico, cioè l'estrazione del rame dai minerali e l'incorporazione del metallo negli oggetti, il segnale isotopico rimane invariato. Analizzando quindi le tracce di piombo che sono contenute nel rame dell'oggetto, i ricercatori sono stati in grado di risalire allo stesso segnale che esiste nel deposito geologico di provenienza. Inoltre, unendo le informazioni isotopiche e quelle chimiche, nella maggior parte dei casi di depositi coevi si risolve qualsiasi ambiguità nella provenienza del materiale mediante i traccianti geochimici. Un elemento di complessità è l’attribuzione degli oggetti ad una cronologia precisa, soprattutto quando i manufatti non provengono da scavi stratigrafici recenti e la datazione viene fatta solamente su base tipologica, a volte dibattuta.

«È molto difficile quando non conosciamo il contesto di ritrovamento – dice Ivana Angelini, professoressa del Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova e co-autrice dello studio -. Per alcuni degli oggetti studiati è stato però possibile avvalersi di datazioni assolute con il radiocarbonio riferite ai materiali trovati in contesto, per esempio le ossa presenti nelle tombe dove i metalli sono stati trovati. Questo ha permesso di sequenziare, da un punto di vista cronologico, alcuni degli oggetti analizzati».

«Con questo lavoro abbiamo rivoluzionato il modello della metallurgia del rame nel Neolitico finale e nell'Età del rame e siamo riusciti a rispondere a molte domande sulle fasi di diffusione e di provenienza di questo metallo in epoca preistorica in Italia» conclude il professor Artioli.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’Età del rame è un periodo di transizione della preistoria e si colloca tra le industrie litiche del Neolitico e la metallurgia dell'Età del bronzo. Sulla stessa linea di quanto accade nel sistema delle tre età (pietra, bronzo e ferro), che forma una successione cronologica delle società umane basata sui materiali di fabbricazione di strumenti quotidiani e bellici, anche nel caso dell’Età del rame ci si è resi conto di come l’introduzione del metallo tenda a seguire modelli locali piuttosto differenziati in diverse aree geografiche.

Lo studio Lead isotopes of prehistoric copper tools define metallurgical phases in Late Neolithic and Eneolithic Italy (Gilberto Artioli, Ivana Angelini, Caterina Canovaro, Günther Kaufmann, Igor Maria Villa), pubblicato sulla rivista «Scientific Reports» e condotto da ricercatori e ricercatrici dell’Università di Padova, in collaborazione con il Museo Archeologico dellAlto Adige, ha analizzato oltre 50 oggetti in metallo ricostruendo in modo molto preciso i più antichi flussi di oggetti in rame in Italia, e arrivando anche a stabilire la sequenza temporale nello sfruttamento di diverse aree minerarie.

La ricerca mostra come che il rame venisse prodotto in aree molto ben definite a seconda del periodo. Tra la fine del V millennio e l'inizio del IV millennio non c'era produzione di rame in Italia e tutti gli oggetti rinvenuti, contenenti questo metallo, provengono dai Balcani. A partire dal 3500-3600 a.C si assiste invece ad un’esplosione della produzione di rame in Toscana: questo risultato è coerente con alcuni precedenti studi che avevano analizzato l’ascia di rame di Ötzi, l’Uomo del Similaun rinvenuto il 19 settembre 1991 sulle Alpi Venoste, scoprendo che l’area di estrazione del rame (che in precedenza si pensava fosse di origine locale) era proprio la Toscana meridionale.

Sulle Alpi, e in particolare nelle Alpi Sud-Orientali, la produzione di rame inizia solo dopo il 2800 a.C. per espandersi poi progressivamente e raggiungere una massiccia produzione nella seconda parte del 3° millennio a.C. La produzione Alpina poi continuerà estesamente nella successiva Età del bronzo.
La ricostruzione delle tappe chiave nella produzione preistorica di rame è stata raggiunta grazie alle analisi, isotopiche e chimiche, condotte su oltre 50 oggetti messi a disposizione da numerosi musei italiani e austriaci.

otzi e ascia
Ricostruzione di Ötzi, l’Uomo venuto dal ghiaccio (3300 a.C), e la sua (reale) ascia in rame © Museo Archeologico del’Alto Adige

«Il punto di forza del progetto è stato quello di selezionare un buon numero di reperti di grande importanza archeologica - spiega Gilberto Artioli, professore del Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova e primo autore dello studio -. Prevalentemente sono asce, ma abbiamo anche oggetti di piccole dimensioni come lesine e oggetti riferibili ad una fase cronologica in cui il rame era ancora decisamente un materiale di pregio e anche piuttosto raro. Le analisi isotopiche delle tracce di piombo contenuto nei reperti in metallo, abbinate a quelle delle impurezze chimiche del rame, hanno dimostrato come con un buon database di riferimento si possano ricostruire in modo affidabile le provenienze degli oggetti».

Ogni giacimento di rame ha un'età geologica di mineralizzazione ben precisa. I rapporti isotopici del piombo sono appunti riferiti all’età del deposito. Durante il processo metallurgico, cioè l'estrazione del rame dai minerali e l'incorporazione del metallo negli oggetti, il segnale isotopico rimane invariato. Analizzando quindi le tracce di piombo che sono contenute nel rame dell'oggetto, i ricercatori sono stati in grado di risalire allo stesso segnale che esiste nel deposito geologico di provenienza. Inoltre, unendo le informazioni isotopiche e quelle chimiche, nella maggior parte dei casi di depositi coevi si risolve qualsiasi ambiguità nella provenienza del materiale mediante i traccianti geochimici. Un elemento di complessità è l’attribuzione degli oggetti ad una cronologia precisa, soprattutto quando i manufatti non provengono da scavi stratigrafici recenti e la datazione viene fatta solamente su base tipologica, a volte dibattuta.

«È molto difficile quando non conosciamo il contesto di ritrovamento – dice Ivana Angelini, professoressa del Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova e co-autrice dello studio -. Per alcuni degli oggetti studiati è stato però possibile avvalersi di datazioni assolute con il radiocarbonio riferite ai materiali trovati in contesto, per esempio le ossa presenti nelle tombe dove i metalli sono stati trovati. Questo ha permesso di sequenziare, da un punto di vista cronologico, alcuni degli oggetti analizzati».

«Con questo lavoro abbiamo rivoluzionato il modello della metallurgia del rame nel Neolitico finale e nell'Età del rame e siamo riusciti a rispondere a molte domande sulle fasi di diffusione e di provenienza di questo metallo in epoca preistorica in Italia» conclude il professor Artioli.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-03-01T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 127994 [uid] => 13 [filename] => Canovaro-in-laboratorio.jpg [uri] => public://Canovaro-in-laboratorio.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 46683 [status] => 1 [timestamp] => 1709291173 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 396 [width] => 1000 ) [height] => 396 [width] => 1000 [alt] => caterina Canovaro [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Team di ricerca dell’Università di Padova, in collaborazione con il Museo Archeologico dell’Alto Adige, svela in modo molto preciso le diverse fasi della produzione ed uso di rame in Italia nel 4° e 3° millennio a.C. [format] => [safe_value] => Team di ricerca dell’Università di Padova, in collaborazione con il Museo Archeologico dell’Alto Adige, svela in modo molto preciso le diverse fasi della produzione ed uso di rame in Italia nel 4° e 3° millennio a.C. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-03-01T00:00:00 [value2] => 2024-10-04T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 451359 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Team di ricerca dell’Università di Padova, in collaborazione con il Museo Archeologico dell’Alto Adige, svela in modo molto preciso le diverse fasi della produzione ed uso di rame in Italia nel 4° e 3° millennio a.C. [format] => [safe_value] => Team di ricerca dell’Università di Padova, in collaborazione con il Museo Archeologico dell’Alto Adige, svela in modo molto preciso le diverse fasi della produzione ed uso di rame in Italia nel 4° e 3° millennio a.C. ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Team di ricerca dell’Università di Padova, in collaborazione con il Museo Archeologico dell’Alto Adige, svela in modo molto preciso le diverse fasi della produzione ed uso di rame in Italia nel 4° e 3° millennio a.C. ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Uno studio fa luce su luoghi e lavorazione del rame in età preistorica [href] => node/108267 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Uno studio fa luce su luoghi e lavorazione del rame in età preistorica ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 451359 [uid] => 13 [title] => Uno studio fa luce su luoghi e lavorazione del rame in età preistorica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 108267 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1709291020 [changed] => 1709291541 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1709291541 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Età del rame è un periodo di transizione della preistoria e si colloca tra le industrie litiche del Neolitico e la metallurgia dell'Età del bronzo. Sulla stessa linea di quanto accade nel sistema delle tre età (pietra, bronzo e ferro), che forma una successione cronologica delle società umane basata sui materiali di fabbricazione di strumenti quotidiani e bellici, anche nel caso dell’Età del rame ci si è resi conto di come l’introduzione del metallo tenda a seguire modelli locali piuttosto differenziati in diverse aree geografiche.

Lo studio Lead isotopes of prehistoric copper tools define metallurgical phases in Late Neolithic and Eneolithic Italy (Gilberto Artioli, Ivana Angelini, Caterina Canovaro, Günther Kaufmann, Igor Maria Villa), pubblicato sulla rivista «Scientific Reports» e condotto da ricercatori e ricercatrici dell’Università di Padova, in collaborazione con il Museo Archeologico dellAlto Adige, ha analizzato oltre 50 oggetti in metallo ricostruendo in modo molto preciso i più antichi flussi di oggetti in rame in Italia, e arrivando anche a stabilire la sequenza temporale nello sfruttamento di diverse aree minerarie.

La ricerca mostra come che il rame venisse prodotto in aree molto ben definite a seconda del periodo. Tra la fine del V millennio e l'inizio del IV millennio non c'era produzione di rame in Italia e tutti gli oggetti rinvenuti, contenenti questo metallo, provengono dai Balcani. A partire dal 3500-3600 a.C si assiste invece ad un’esplosione della produzione di rame in Toscana: questo risultato è coerente con alcuni precedenti studi che avevano analizzato l’ascia di rame di Ötzi, l’Uomo del Similaun rinvenuto il 19 settembre 1991 sulle Alpi Venoste, scoprendo che l’area di estrazione del rame (che in precedenza si pensava fosse di origine locale) era proprio la Toscana meridionale.

Sulle Alpi, e in particolare nelle Alpi Sud-Orientali, la produzione di rame inizia solo dopo il 2800 a.C. per espandersi poi progressivamente e raggiungere una massiccia produzione nella seconda parte del 3° millennio a.C. La produzione Alpina poi continuerà estesamente nella successiva Età del bronzo.
La ricostruzione delle tappe chiave nella produzione preistorica di rame è stata raggiunta grazie alle analisi, isotopiche e chimiche, condotte su oltre 50 oggetti messi a disposizione da numerosi musei italiani e austriaci.

otzi e ascia
Ricostruzione di Ötzi, l’Uomo venuto dal ghiaccio (3300 a.C), e la sua (reale) ascia in rame © Museo Archeologico del’Alto Adige

«Il punto di forza del progetto è stato quello di selezionare un buon numero di reperti di grande importanza archeologica - spiega Gilberto Artioli, professore del Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova e primo autore dello studio -. Prevalentemente sono asce, ma abbiamo anche oggetti di piccole dimensioni come lesine e oggetti riferibili ad una fase cronologica in cui il rame era ancora decisamente un materiale di pregio e anche piuttosto raro. Le analisi isotopiche delle tracce di piombo contenuto nei reperti in metallo, abbinate a quelle delle impurezze chimiche del rame, hanno dimostrato come con un buon database di riferimento si possano ricostruire in modo affidabile le provenienze degli oggetti».

Ogni giacimento di rame ha un'età geologica di mineralizzazione ben precisa. I rapporti isotopici del piombo sono appunti riferiti all’età del deposito. Durante il processo metallurgico, cioè l'estrazione del rame dai minerali e l'incorporazione del metallo negli oggetti, il segnale isotopico rimane invariato. Analizzando quindi le tracce di piombo che sono contenute nel rame dell'oggetto, i ricercatori sono stati in grado di risalire allo stesso segnale che esiste nel deposito geologico di provenienza. Inoltre, unendo le informazioni isotopiche e quelle chimiche, nella maggior parte dei casi di depositi coevi si risolve qualsiasi ambiguità nella provenienza del materiale mediante i traccianti geochimici. Un elemento di complessità è l’attribuzione degli oggetti ad una cronologia precisa, soprattutto quando i manufatti non provengono da scavi stratigrafici recenti e la datazione viene fatta solamente su base tipologica, a volte dibattuta.

«È molto difficile quando non conosciamo il contesto di ritrovamento – dice Ivana Angelini, professoressa del Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova e co-autrice dello studio -. Per alcuni degli oggetti studiati è stato però possibile avvalersi di datazioni assolute con il radiocarbonio riferite ai materiali trovati in contesto, per esempio le ossa presenti nelle tombe dove i metalli sono stati trovati. Questo ha permesso di sequenziare, da un punto di vista cronologico, alcuni degli oggetti analizzati».

«Con questo lavoro abbiamo rivoluzionato il modello della metallurgia del rame nel Neolitico finale e nell'Età del rame e siamo riusciti a rispondere a molte domande sulle fasi di diffusione e di provenienza di questo metallo in epoca preistorica in Italia» conclude il professor Artioli.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’Età del rame è un periodo di transizione della preistoria e si colloca tra le industrie litiche del Neolitico e la metallurgia dell'Età del bronzo. Sulla stessa linea di quanto accade nel sistema delle tre età (pietra, bronzo e ferro), che forma una successione cronologica delle società umane basata sui materiali di fabbricazione di strumenti quotidiani e bellici, anche nel caso dell’Età del rame ci si è resi conto di come l’introduzione del metallo tenda a seguire modelli locali piuttosto differenziati in diverse aree geografiche.

Lo studio Lead isotopes of prehistoric copper tools define metallurgical phases in Late Neolithic and Eneolithic Italy (Gilberto Artioli, Ivana Angelini, Caterina Canovaro, Günther Kaufmann, Igor Maria Villa), pubblicato sulla rivista «Scientific Reports» e condotto da ricercatori e ricercatrici dell’Università di Padova, in collaborazione con il Museo Archeologico dellAlto Adige, ha analizzato oltre 50 oggetti in metallo ricostruendo in modo molto preciso i più antichi flussi di oggetti in rame in Italia, e arrivando anche a stabilire la sequenza temporale nello sfruttamento di diverse aree minerarie.

La ricerca mostra come che il rame venisse prodotto in aree molto ben definite a seconda del periodo. Tra la fine del V millennio e l'inizio del IV millennio non c'era produzione di rame in Italia e tutti gli oggetti rinvenuti, contenenti questo metallo, provengono dai Balcani. A partire dal 3500-3600 a.C si assiste invece ad un’esplosione della produzione di rame in Toscana: questo risultato è coerente con alcuni precedenti studi che avevano analizzato l’ascia di rame di Ötzi, l’Uomo del Similaun rinvenuto il 19 settembre 1991 sulle Alpi Venoste, scoprendo che l’area di estrazione del rame (che in precedenza si pensava fosse di origine locale) era proprio la Toscana meridionale.

Sulle Alpi, e in particolare nelle Alpi Sud-Orientali, la produzione di rame inizia solo dopo il 2800 a.C. per espandersi poi progressivamente e raggiungere una massiccia produzione nella seconda parte del 3° millennio a.C. La produzione Alpina poi continuerà estesamente nella successiva Età del bronzo.
La ricostruzione delle tappe chiave nella produzione preistorica di rame è stata raggiunta grazie alle analisi, isotopiche e chimiche, condotte su oltre 50 oggetti messi a disposizione da numerosi musei italiani e austriaci.

otzi e ascia
Ricostruzione di Ötzi, l’Uomo venuto dal ghiaccio (3300 a.C), e la sua (reale) ascia in rame © Museo Archeologico del’Alto Adige

«Il punto di forza del progetto è stato quello di selezionare un buon numero di reperti di grande importanza archeologica - spiega Gilberto Artioli, professore del Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova e primo autore dello studio -. Prevalentemente sono asce, ma abbiamo anche oggetti di piccole dimensioni come lesine e oggetti riferibili ad una fase cronologica in cui il rame era ancora decisamente un materiale di pregio e anche piuttosto raro. Le analisi isotopiche delle tracce di piombo contenuto nei reperti in metallo, abbinate a quelle delle impurezze chimiche del rame, hanno dimostrato come con un buon database di riferimento si possano ricostruire in modo affidabile le provenienze degli oggetti».

Ogni giacimento di rame ha un'età geologica di mineralizzazione ben precisa. I rapporti isotopici del piombo sono appunti riferiti all’età del deposito. Durante il processo metallurgico, cioè l'estrazione del rame dai minerali e l'incorporazione del metallo negli oggetti, il segnale isotopico rimane invariato. Analizzando quindi le tracce di piombo che sono contenute nel rame dell'oggetto, i ricercatori sono stati in grado di risalire allo stesso segnale che esiste nel deposito geologico di provenienza. Inoltre, unendo le informazioni isotopiche e quelle chimiche, nella maggior parte dei casi di depositi coevi si risolve qualsiasi ambiguità nella provenienza del materiale mediante i traccianti geochimici. Un elemento di complessità è l’attribuzione degli oggetti ad una cronologia precisa, soprattutto quando i manufatti non provengono da scavi stratigrafici recenti e la datazione viene fatta solamente su base tipologica, a volte dibattuta.

«È molto difficile quando non conosciamo il contesto di ritrovamento – dice Ivana Angelini, professoressa del Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova e co-autrice dello studio -. Per alcuni degli oggetti studiati è stato però possibile avvalersi di datazioni assolute con il radiocarbonio riferite ai materiali trovati in contesto, per esempio le ossa presenti nelle tombe dove i metalli sono stati trovati. Questo ha permesso di sequenziare, da un punto di vista cronologico, alcuni degli oggetti analizzati».

«Con questo lavoro abbiamo rivoluzionato il modello della metallurgia del rame nel Neolitico finale e nell'Età del rame e siamo riusciti a rispondere a molte domande sulle fasi di diffusione e di provenienza di questo metallo in epoca preistorica in Italia» conclude il professor Artioli.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-03-01T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 127994 [uid] => 13 [filename] => Canovaro-in-laboratorio.jpg [uri] => public://Canovaro-in-laboratorio.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 46683 [status] => 1 [timestamp] => 1709291173 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 396 [width] => 1000 ) [height] => 396 [width] => 1000 [alt] => caterina Canovaro [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Team di ricerca dell’Università di Padova, in collaborazione con il Museo Archeologico dell’Alto Adige, svela in modo molto preciso le diverse fasi della produzione ed uso di rame in Italia nel 4° e 3° millennio a.C. [format] => [safe_value] => Team di ricerca dell’Università di Padova, in collaborazione con il Museo Archeologico dell’Alto Adige, svela in modo molto preciso le diverse fasi della produzione ed uso di rame in Italia nel 4° e 3° millennio a.C. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-03-01T00:00:00 [value2] => 2024-10-04T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 451359 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-03-01T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Ven, 01/03/2024 ) ) )

2023N66 Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 451354 [uid] => 4 [title] => 2023N66 Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 108266 [type] => allegato [language] => it [created] => 1709290923 [changed] => 1709290923 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1709290923 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio [format] => [safe_value] => Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 127992 [uid] => 4 [filename] => 15 2023N66 esito prova scritta.pdf [uri] => public://2024/15 2023N66 esito prova scritta.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 110721 [status] => 1 [timestamp] => 1709290917 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 451354 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio [format] => [safe_value] => Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 451354 [uid] => 4 [title] => 2023N66 Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 108266 [type] => allegato [language] => it [created] => 1709290923 [changed] => 1709290923 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1709290923 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio [format] => [safe_value] => Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 127992 [uid] => 4 [filename] => 15 2023N66 esito prova scritta.pdf [uri] => public://2024/15 2023N66 esito prova scritta.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 110721 [status] => 1 [timestamp] => 1709290917 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 451354 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 127992 [uid] => 4 [filename] => 15 2023N66 esito prova scritta.pdf [uri] => public://2024/15 2023N66 esito prova scritta.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 110721 [status] => 1 [timestamp] => 1709290917 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 127992 [uid] => 4 [filename] => 15 2023N66 esito prova scritta.pdf [uri] => public://2024/15 2023N66 esito prova scritta.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 110721 [status] => 1 [timestamp] => 1709290917 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2023N66 Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio [href] => node/108266 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2023N66 Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Bando di ammissione – Call for admissions 2024-2025 - Selection for EU and EU-equated citizens with an entry qualification obtained in Italy or abroad - Mathematical Engineering - magistrale 2024-2025

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 451348 [uid] => 26525 [title] => Bando di ammissione – Call for admissions 2024-2025 - Selection for EU and EU-equated citizens with an entry qualification obtained in Italy or abroad - Mathematical Engineering - magistrale 2024-2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 108265 [type] => allegato [language] => it [created] => 1709288725 [changed] => 1740483597 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1740483597 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando di ammissione – Call for admissions [format] => [safe_value] => Bando di ammissione – Call for admissions ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 451348 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando di ammissione – Call for admissions [format] => [safe_value] => Bando di ammissione – Call for admissions ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Bando di ammissione – Call for admissions ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Bando di ammissione – Call for admissions 2024-2025 - Selection for EU and EU-equated citizens with an entry qualification obtained in Italy or abroad - Mathematical Engineering - magistrale 2024-2025 [href] => node/108265 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Bando di ammissione – Call for admissions 2024-2025 - Selection for EU and EU-equated citizens with an entry qualification obtained in Italy or abroad - Mathematical Engineering - magistrale 2024-2025 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2023RUA07 Allegato 6 - Verbale 3 - Giudizi analitici

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 451346 [uid] => 8831 [title] => 2023RUA07 Allegato 6 - Verbale 3 - Giudizi analitici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 108264 [type] => allegato [language] => it [created] => 1709288571 [changed] => 1709887350 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1709887350 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 127989 [uid] => 32 [filename] => Verbale 3 RTDa.pdf.pdf [uri] => public://2024/Verbale 3 RTDa.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1007811 [status] => 1 [timestamp] => 1709288566 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 451346 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 451346 [uid] => 8831 [title] => 2023RUA07 Allegato 6 - Verbale 3 - Giudizi analitici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 108264 [type] => allegato [language] => it [created] => 1709288571 [changed] => 1709887350 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1709887350 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 127989 [uid] => 32 [filename] => Verbale 3 RTDa.pdf.pdf [uri] => public://2024/Verbale 3 RTDa.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1007811 [status] => 1 [timestamp] => 1709288566 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 451346 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 127989 [uid] => 32 [filename] => Verbale 3 RTDa.pdf.pdf [uri] => public://2024/Verbale 3 RTDa.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1007811 [status] => 1 [timestamp] => 1709288566 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 127989 [uid] => 32 [filename] => Verbale 3 RTDa.pdf.pdf [uri] => public://2024/Verbale 3 RTDa.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1007811 [status] => 1 [timestamp] => 1709288566 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2023RUA07 Allegato 6 - Verbale 3 - Giudizi analitici [href] => node/108264 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2023RUA07 Allegato 6 - Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2023RUB10 - Allegato 3 - Verbale 3 - Giudizi analitici

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 451344 [uid] => 8831 [title] => 2023RUB10 - Allegato 3 - Verbale 3 - Giudizi analitici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 108263 [type] => allegato [language] => it [created] => 1709287831 [changed] => 1709887348 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1709887348 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 127987 [uid] => 32 [filename] => Verbale 3 giudizi 2023RUB10 all 3 MED13.pdf.pdf [uri] => public://2024/Verbale 3 giudizi 2023RUB10 all 3 MED13.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 297085 [status] => 1 [timestamp] => 1709287826 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 451344 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 451344 [uid] => 8831 [title] => 2023RUB10 - Allegato 3 - Verbale 3 - Giudizi analitici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 108263 [type] => allegato [language] => it [created] => 1709287831 [changed] => 1709887348 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1709887348 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 127987 [uid] => 32 [filename] => Verbale 3 giudizi 2023RUB10 all 3 MED13.pdf.pdf [uri] => public://2024/Verbale 3 giudizi 2023RUB10 all 3 MED13.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 297085 [status] => 1 [timestamp] => 1709287826 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 451344 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 127987 [uid] => 32 [filename] => Verbale 3 giudizi 2023RUB10 all 3 MED13.pdf.pdf [uri] => public://2024/Verbale 3 giudizi 2023RUB10 all 3 MED13.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 297085 [status] => 1 [timestamp] => 1709287826 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 127987 [uid] => 32 [filename] => Verbale 3 giudizi 2023RUB10 all 3 MED13.pdf.pdf [uri] => public://2024/Verbale 3 giudizi 2023RUB10 all 3 MED13.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 297085 [status] => 1 [timestamp] => 1709287826 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2023RUB10 - Allegato 3 - Verbale 3 - Giudizi analitici [href] => node/108263 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2023RUB10 - Allegato 3 - Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

RICERCA - DALLA TOSCANA ALLE ALPI: UNO STUDIO FA LUCE SU LUOGHI E LAVORAZIONE DEL RAME NELL’ITALIA PREISTORICA

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 451343 [uid] => 8835 [title] => RICERCA - DALLA TOSCANA ALLE ALPI: UNO STUDIO FA LUCE SU LUOGHI E LAVORAZIONE DEL RAME NELL’ITALIA PREISTORICA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 108262 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1709287815 [changed] => 1709287815 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1709287815 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 127985 [uid] => 8835 [filename] => RICERCA - Il rame estrazione e lavorazione nell'Italia preistorica_.pdf [uri] => public://RICERCA - Il rame estrazione e lavorazione nell'Italia preistorica_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 595385 [status] => 1 [timestamp] => 1709287815 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 127986 [uid] => 8835 [filename] => Foto C - ricostruzione di Otzi.zip [uri] => public://Foto C - ricostruzione di Otzi.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 1824616 [status] => 1 [timestamp] => 1709287815 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-03-01 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 451343 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 451343 [uid] => 8835 [title] => RICERCA - DALLA TOSCANA ALLE ALPI: UNO STUDIO FA LUCE SU LUOGHI E LAVORAZIONE DEL RAME NELL’ITALIA PREISTORICA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 108262 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1709287815 [changed] => 1709287815 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1709287815 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 127985 [uid] => 8835 [filename] => RICERCA - Il rame estrazione e lavorazione nell'Italia preistorica_.pdf [uri] => public://RICERCA - Il rame estrazione e lavorazione nell'Italia preistorica_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 595385 [status] => 1 [timestamp] => 1709287815 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 127986 [uid] => 8835 [filename] => Foto C - ricostruzione di Otzi.zip [uri] => public://Foto C - ricostruzione di Otzi.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 1824616 [status] => 1 [timestamp] => 1709287815 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-03-01 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 451343 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-03-01 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Ven, 01/03/2024 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 451343 [uid] => 8835 [title] => RICERCA - DALLA TOSCANA ALLE ALPI: UNO STUDIO FA LUCE SU LUOGHI E LAVORAZIONE DEL RAME NELL’ITALIA PREISTORICA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 108262 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1709287815 [changed] => 1709287815 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1709287815 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 127985 [uid] => 8835 [filename] => RICERCA - Il rame estrazione e lavorazione nell'Italia preistorica_.pdf [uri] => public://RICERCA - Il rame estrazione e lavorazione nell'Italia preistorica_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 595385 [status] => 1 [timestamp] => 1709287815 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 127986 [uid] => 8835 [filename] => Foto C - ricostruzione di Otzi.zip [uri] => public://Foto C - ricostruzione di Otzi.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 1824616 [status] => 1 [timestamp] => 1709287815 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-03-01 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 451343 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 127985 [uid] => 8835 [filename] => RICERCA - Il rame estrazione e lavorazione nell'Italia preistorica_.pdf [uri] => public://RICERCA - Il rame estrazione e lavorazione nell'Italia preistorica_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 595385 [status] => 1 [timestamp] => 1709287815 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 127985 [uid] => 8835 [filename] => RICERCA - Il rame estrazione e lavorazione nell'Italia preistorica_.pdf [uri] => public://RICERCA - Il rame estrazione e lavorazione nell'Italia preistorica_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 595385 [status] => 1 [timestamp] => 1709287815 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Allegato immagini [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_all_imm_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 451343 [uid] => 8835 [title] => RICERCA - DALLA TOSCANA ALLE ALPI: UNO STUDIO FA LUCE SU LUOGHI E LAVORAZIONE DEL RAME NELL’ITALIA PREISTORICA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 108262 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1709287815 [changed] => 1709287815 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1709287815 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 127985 [uid] => 8835 [filename] => RICERCA - Il rame estrazione e lavorazione nell'Italia preistorica_.pdf [uri] => public://RICERCA - Il rame estrazione e lavorazione nell'Italia preistorica_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 595385 [status] => 1 [timestamp] => 1709287815 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 127986 [uid] => 8835 [filename] => Foto C - ricostruzione di Otzi.zip [uri] => public://Foto C - ricostruzione di Otzi.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 1824616 [status] => 1 [timestamp] => 1709287815 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-03-01 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 451343 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 127986 [uid] => 8835 [filename] => Foto C - ricostruzione di Otzi.zip [uri] => public://Foto C - ricostruzione di Otzi.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 1824616 [status] => 1 [timestamp] => 1709287815 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 127986 [uid] => 8835 [filename] => Foto C - ricostruzione di Otzi.zip [uri] => public://Foto C - ricostruzione di Otzi.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 1824616 [status] => 1 [timestamp] => 1709287815 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about RICERCA - DALLA TOSCANA ALLE ALPI: UNO STUDIO FA LUCE SU LUOGHI E LAVORAZIONE DEL RAME NELL’ITALIA PREISTORICA [href] => node/108262 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => RICERCA - DALLA TOSCANA ALLE ALPI: UNO STUDIO FA LUCE SU LUOGHI E LAVORAZIONE DEL RAME NELL’ITALIA PREISTORICA ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2023RUB09 Allegato 4 - Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 451342 [uid] => 8831 [title] => 2023RUB09 Allegato 4 - Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 108261 [type] => allegato [language] => it [created] => 1709287728 [changed] => 1709887367 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1709887367 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 127984 [uid] => 32 [filename] => VERB 2 RTDB procedura 2023RUB09.pdf.pdf [uri] => public://2024/VERB 2 RTDB procedura 2023RUB09.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 283258 [status] => 1 [timestamp] => 1709287724 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 451342 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 451342 [uid] => 8831 [title] => 2023RUB09 Allegato 4 - Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 108261 [type] => allegato [language] => it [created] => 1709287728 [changed] => 1709887367 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1709887367 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 127984 [uid] => 32 [filename] => VERB 2 RTDB procedura 2023RUB09.pdf.pdf [uri] => public://2024/VERB 2 RTDB procedura 2023RUB09.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 283258 [status] => 1 [timestamp] => 1709287724 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 451342 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 127984 [uid] => 32 [filename] => VERB 2 RTDB procedura 2023RUB09.pdf.pdf [uri] => public://2024/VERB 2 RTDB procedura 2023RUB09.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 283258 [status] => 1 [timestamp] => 1709287724 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 127984 [uid] => 32 [filename] => VERB 2 RTDB procedura 2023RUB09.pdf.pdf [uri] => public://2024/VERB 2 RTDB procedura 2023RUB09.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 283258 [status] => 1 [timestamp] => 1709287724 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2023RUB09 Allegato 4 - Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [href] => node/108261 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2023RUB09 Allegato 4 - Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine