Array
(
[body] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Body
[#access] => 1
[#label_display] => hidden
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => body
[#field_type] => text_with_summary
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 451468
[uid] => 13
[title] => Borse di studio per studentesse e studenti rifugiati grazie al progetto Unicore
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 108257
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1709285847
[changed] => 1709548101
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1709548101
[revision_uid] => 13
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Si aprono oggi i nuovi bandi per le borse di studio messe a disposizione dall'Università di Padova e altre 40 università italiane che partecipano alla sesta edizione del progetto Unicore – University Corridors for Refugees, coordinato dall'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati, per dare la possibilità a 68 studentesse e studenti rifugiati di proseguire il loro percorso accademico in Italia frequentando un programma di laurea magistrale della durata di due anni.
Studentesse e studenti, attualmente rifugiati in Kenya, Mozambico, Niger, Nigeria, Sudafrica, Tanzania, Uganda, Zambia e Zimbabwe, saranno selezionati sulla base del merito e della motivazione, e arriveranno in Italia a settembre 2024.
Ad oggi l'Università di Padova ha accolto 6 studenti e una studentessa. Due di loro hanno già terminato il percorso conseguendo la laurea magistrale in Human Rights and Multilevel Governance mentre un altro studente è in procinto di ottenere la laurea magistrale in Energy Engineering. Tra i nuovi arrivi, due di loro sono attualmente al secondo anno, mentre gli altri due hanno iniziato i loro studi a settembre dell'anno scorso.
Le persone accolte provengono da Sud Sudan, Congo (Repubblica Democratica), Eritrea, Camerun, Nigeria ed Etiopia, e le discipline di studio sono altrettanto diverse, con una combinazione di corsi umanistici (Human Rights and Multilevel Governance, Communication Strategies) e scientifici (Molecular biology, Energy engineering, Environmental Engineering e Food and Health ad Agripolis).
Il bando sul sito web Unipd per Unicore è online e le candidature sono aperte fino al 15 aprile.
Il protocollo locale include, oltre ad Unipd, anche Diaconia Valdese, Associazione Migranti, Associazione Popoli Insieme, e Fondazione Irpea-Engim Veneto.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Si aprono oggi i nuovi bandi per le borse di studio messe a disposizione dall'Università di Padova e altre 40 università italiane che partecipano alla sesta edizione del progetto Unicore – University Corridors for Refugees, coordinato dall'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati, per dare la possibilità a 68 studentesse e studenti rifugiati di proseguire il loro percorso accademico in Italia frequentando un programma di laurea magistrale della durata di due anni.
Studentesse e studenti, attualmente rifugiati in Kenya, Mozambico, Niger, Nigeria, Sudafrica, Tanzania, Uganda, Zambia e Zimbabwe, saranno selezionati sulla base del merito e della motivazione, e arriveranno in Italia a settembre 2024.
Ad oggi l'Università di Padova ha accolto 6 studenti e una studentessa. Due di loro hanno già terminato il percorso conseguendo la laurea magistrale in Human Rights and Multilevel Governance mentre un altro studente è in procinto di ottenere la laurea magistrale in Energy Engineering. Tra i nuovi arrivi, due di loro sono attualmente al secondo anno, mentre gli altri due hanno iniziato i loro studi a settembre dell'anno scorso.
Le persone accolte provengono da Sud Sudan, Congo (Repubblica Democratica), Eritrea, Camerun, Nigeria ed Etiopia, e le discipline di studio sono altrettanto diverse, con una combinazione di corsi umanistici (Human Rights and Multilevel Governance, Communication Strategies) e scientifici (Molecular biology, Energy engineering, Environmental Engineering e Food and Health ad Agripolis).
Il bando sul sito web Unipd per Unicore è online e le candidature sono aperte fino al 15 aprile.
Il protocollo locale include, oltre ad Unipd, anche Diaconia Valdese, Associazione Migranti, Associazione Popoli Insieme, e Fondazione Irpea-Engim Veneto.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2024-03-01T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 127982
[uid] => 13
[filename] => n_stud_africani.jpg
[uri] => public://n_stud_africani_0.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 77707
[status] => 1
[timestamp] => 1709286548
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 630
[width] => 1200
)
[height] => 630
[width] => 1200
[alt] => studenti
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => L’Università di Padova e altri 40 atenei italiani accoglieranno 68 rifugiati residenti in Kenya, Mozambico, Niger, Nigeria, Sudafrica, Tanzania, Uganda, Zambia e Zimbabwe
[format] =>
[safe_value] => L’Università di Padova e altri 40 atenei italiani accoglieranno 68 rifugiati residenti in Kenya, Mozambico, Niger, Nigeria, Sudafrica, Tanzania, Uganda, Zambia e Zimbabwe
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2266
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2024-03-01T00:00:00
[value2] => 2024-04-25T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 9
[current_revision_id] => 451468
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Si aprono oggi i nuovi bandi per le borse di studio messe a disposizione dall'Università di Padova e altre 40 università italiane che partecipano alla sesta edizione del progetto Unicore – University Corridors for Refugees, coordinato dall'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati, per dare la possibilità a 68 studentesse e studenti rifugiati di proseguire il loro percorso accademico in Italia frequentando un programma di laurea magistrale della durata di due anni.
Studentesse e studenti, attualmente rifugiati in Kenya, Mozambico, Niger, Nigeria, Sudafrica, Tanzania, Uganda, Zambia e Zimbabwe, saranno selezionati sulla base del merito e della motivazione, e arriveranno in Italia a settembre 2024.
Ad oggi l'Università di Padova ha accolto 6 studenti e una studentessa. Due di loro hanno già terminato il percorso conseguendo la laurea magistrale in Human Rights and Multilevel Governance mentre un altro studente è in procinto di ottenere la laurea magistrale in Energy Engineering. Tra i nuovi arrivi, due di loro sono attualmente al secondo anno, mentre gli altri due hanno iniziato i loro studi a settembre dell'anno scorso.
Le persone accolte provengono da Sud Sudan, Congo (Repubblica Democratica), Eritrea, Camerun, Nigeria ed Etiopia, e le discipline di studio sono altrettanto diverse, con una combinazione di corsi umanistici (Human Rights and Multilevel Governance, Communication Strategies) e scientifici (Molecular biology, Energy engineering, Environmental Engineering e Food and Health ad Agripolis).
Il bando sul sito web Unipd per Unicore è online e le candidature sono aperte fino al 15 aprile.
Il protocollo locale include, oltre ad Unipd, anche Diaconia Valdese, Associazione Migranti, Associazione Popoli Insieme, e Fondazione Irpea-Engim Veneto.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Si aprono oggi i nuovi bandi per le borse di studio messe a disposizione dall'Università di Padova e altre 40 università italiane che partecipano alla sesta edizione del progetto Unicore – University Corridors for Refugees, coordinato dall'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati, per dare la possibilità a 68 studentesse e studenti rifugiati di proseguire il loro percorso accademico in Italia frequentando un programma di laurea magistrale della durata di due anni.
Studentesse e studenti, attualmente rifugiati in Kenya, Mozambico, Niger, Nigeria, Sudafrica, Tanzania, Uganda, Zambia e Zimbabwe, saranno selezionati sulla base del merito e della motivazione, e arriveranno in Italia a settembre 2024.
Ad oggi l'Università di Padova ha accolto 6 studenti e una studentessa. Due di loro hanno già terminato il percorso conseguendo la laurea magistrale in Human Rights and Multilevel Governance mentre un altro studente è in procinto di ottenere la laurea magistrale in Energy Engineering. Tra i nuovi arrivi, due di loro sono attualmente al secondo anno, mentre gli altri due hanno iniziato i loro studi a settembre dell'anno scorso.
Le persone accolte provengono da Sud Sudan, Congo (Repubblica Democratica), Eritrea, Camerun, Nigeria ed Etiopia, e le discipline di studio sono altrettanto diverse, con una combinazione di corsi umanistici (Human Rights and Multilevel Governance, Communication Strategies) e scientifici (Molecular biology, Energy engineering, Environmental Engineering e Food and Health ad Agripolis).
Il bando sul sito web Unipd per Unicore è online e le candidature sono aperte fino al 15 aprile.
Il protocollo locale include, oltre ad Unipd, anche Diaconia Valdese, Associazione Migranti, Associazione Popoli Insieme, e Fondazione Irpea-Engim Veneto.
[safe_summary] =>
)
)
[#formatter] => text_summary_or_trimmed
[0] => Array
(
[#markup] =>
Si aprono oggi i nuovi bandi per le borse di studio messe a disposizione dall'Università di Padova e altre 40 università italiane che partecipano alla sesta edizione del progetto Unicore – University Corridors for Refugees, coordinato dall'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati, per dare la possibilità a 68 studentesse e studenti rifugiati di proseguire il loro percorso accademico in Italia frequentando un programma di laurea magistrale della durata di due anni.
)
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Immagine
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_img_box_lancio_news
[#field_type] => image
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 451468
[uid] => 13
[title] => Borse di studio per studentesse e studenti rifugiati grazie al progetto Unicore
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 108257
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1709285847
[changed] => 1709548101
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1709548101
[revision_uid] => 13
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Si aprono oggi i nuovi bandi per le borse di studio messe a disposizione dall'Università di Padova e altre 40 università italiane che partecipano alla sesta edizione del progetto Unicore – University Corridors for Refugees, coordinato dall'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati, per dare la possibilità a 68 studentesse e studenti rifugiati di proseguire il loro percorso accademico in Italia frequentando un programma di laurea magistrale della durata di due anni.
Studentesse e studenti, attualmente rifugiati in Kenya, Mozambico, Niger, Nigeria, Sudafrica, Tanzania, Uganda, Zambia e Zimbabwe, saranno selezionati sulla base del merito e della motivazione, e arriveranno in Italia a settembre 2024.
Ad oggi l'Università di Padova ha accolto 6 studenti e una studentessa. Due di loro hanno già terminato il percorso conseguendo la laurea magistrale in Human Rights and Multilevel Governance mentre un altro studente è in procinto di ottenere la laurea magistrale in Energy Engineering. Tra i nuovi arrivi, due di loro sono attualmente al secondo anno, mentre gli altri due hanno iniziato i loro studi a settembre dell'anno scorso.
Le persone accolte provengono da Sud Sudan, Congo (Repubblica Democratica), Eritrea, Camerun, Nigeria ed Etiopia, e le discipline di studio sono altrettanto diverse, con una combinazione di corsi umanistici (Human Rights and Multilevel Governance, Communication Strategies) e scientifici (Molecular biology, Energy engineering, Environmental Engineering e Food and Health ad Agripolis).
Il bando sul sito web Unipd per Unicore è online e le candidature sono aperte fino al 15 aprile.
Il protocollo locale include, oltre ad Unipd, anche Diaconia Valdese, Associazione Migranti, Associazione Popoli Insieme, e Fondazione Irpea-Engim Veneto.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Si aprono oggi i nuovi bandi per le borse di studio messe a disposizione dall'Università di Padova e altre 40 università italiane che partecipano alla sesta edizione del progetto Unicore – University Corridors for Refugees, coordinato dall'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati, per dare la possibilità a 68 studentesse e studenti rifugiati di proseguire il loro percorso accademico in Italia frequentando un programma di laurea magistrale della durata di due anni.
Studentesse e studenti, attualmente rifugiati in Kenya, Mozambico, Niger, Nigeria, Sudafrica, Tanzania, Uganda, Zambia e Zimbabwe, saranno selezionati sulla base del merito e della motivazione, e arriveranno in Italia a settembre 2024.
Ad oggi l'Università di Padova ha accolto 6 studenti e una studentessa. Due di loro hanno già terminato il percorso conseguendo la laurea magistrale in Human Rights and Multilevel Governance mentre un altro studente è in procinto di ottenere la laurea magistrale in Energy Engineering. Tra i nuovi arrivi, due di loro sono attualmente al secondo anno, mentre gli altri due hanno iniziato i loro studi a settembre dell'anno scorso.
Le persone accolte provengono da Sud Sudan, Congo (Repubblica Democratica), Eritrea, Camerun, Nigeria ed Etiopia, e le discipline di studio sono altrettanto diverse, con una combinazione di corsi umanistici (Human Rights and Multilevel Governance, Communication Strategies) e scientifici (Molecular biology, Energy engineering, Environmental Engineering e Food and Health ad Agripolis).
Il bando sul sito web Unipd per Unicore è online e le candidature sono aperte fino al 15 aprile.
Il protocollo locale include, oltre ad Unipd, anche Diaconia Valdese, Associazione Migranti, Associazione Popoli Insieme, e Fondazione Irpea-Engim Veneto.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2024-03-01T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 127982
[uid] => 13
[filename] => n_stud_africani.jpg
[uri] => public://n_stud_africani_0.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 77707
[status] => 1
[timestamp] => 1709286548
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 630
[width] => 1200
)
[height] => 630
[width] => 1200
[alt] => studenti
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => L’Università di Padova e altri 40 atenei italiani accoglieranno 68 rifugiati residenti in Kenya, Mozambico, Niger, Nigeria, Sudafrica, Tanzania, Uganda, Zambia e Zimbabwe
[format] =>
[safe_value] => L’Università di Padova e altri 40 atenei italiani accoglieranno 68 rifugiati residenti in Kenya, Mozambico, Niger, Nigeria, Sudafrica, Tanzania, Uganda, Zambia e Zimbabwe
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2266
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2024-03-01T00:00:00
[value2] => 2024-04-25T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 9
[current_revision_id] => 451468
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 127982
[uid] => 13
[filename] => n_stud_africani.jpg
[uri] => public://n_stud_africani_0.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 77707
[status] => 1
[timestamp] => 1709286548
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 630
[width] => 1200
)
[height] => 630
[width] => 1200
[alt] => studenti
[title] =>
)
)
[#formatter] => image
[0] => Array
(
[#theme] => image_formatter
[#item] => Array
(
[fid] => 127982
[uid] => 13
[filename] => n_stud_africani.jpg
[uri] => public://n_stud_africani_0.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 77707
[status] => 1
[timestamp] => 1709286548
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 630
[width] => 1200
)
[height] => 630
[width] => 1200
[alt] => studenti
[title] =>
)
[#image_style] =>
[#path] =>
)
)
[field_abstract_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Abstract
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_abstract_news
[#field_type] => text_long
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 451468
[uid] => 13
[title] => Borse di studio per studentesse e studenti rifugiati grazie al progetto Unicore
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 108257
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1709285847
[changed] => 1709548101
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1709548101
[revision_uid] => 13
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Si aprono oggi i nuovi bandi per le borse di studio messe a disposizione dall'Università di Padova e altre 40 università italiane che partecipano alla sesta edizione del progetto Unicore – University Corridors for Refugees, coordinato dall'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati, per dare la possibilità a 68 studentesse e studenti rifugiati di proseguire il loro percorso accademico in Italia frequentando un programma di laurea magistrale della durata di due anni.
Studentesse e studenti, attualmente rifugiati in Kenya, Mozambico, Niger, Nigeria, Sudafrica, Tanzania, Uganda, Zambia e Zimbabwe, saranno selezionati sulla base del merito e della motivazione, e arriveranno in Italia a settembre 2024.
Ad oggi l'Università di Padova ha accolto 6 studenti e una studentessa. Due di loro hanno già terminato il percorso conseguendo la laurea magistrale in Human Rights and Multilevel Governance mentre un altro studente è in procinto di ottenere la laurea magistrale in Energy Engineering. Tra i nuovi arrivi, due di loro sono attualmente al secondo anno, mentre gli altri due hanno iniziato i loro studi a settembre dell'anno scorso.
Le persone accolte provengono da Sud Sudan, Congo (Repubblica Democratica), Eritrea, Camerun, Nigeria ed Etiopia, e le discipline di studio sono altrettanto diverse, con una combinazione di corsi umanistici (Human Rights and Multilevel Governance, Communication Strategies) e scientifici (Molecular biology, Energy engineering, Environmental Engineering e Food and Health ad Agripolis).
Il bando sul sito web Unipd per Unicore è online e le candidature sono aperte fino al 15 aprile.
Il protocollo locale include, oltre ad Unipd, anche Diaconia Valdese, Associazione Migranti, Associazione Popoli Insieme, e Fondazione Irpea-Engim Veneto.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Si aprono oggi i nuovi bandi per le borse di studio messe a disposizione dall'Università di Padova e altre 40 università italiane che partecipano alla sesta edizione del progetto Unicore – University Corridors for Refugees, coordinato dall'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati, per dare la possibilità a 68 studentesse e studenti rifugiati di proseguire il loro percorso accademico in Italia frequentando un programma di laurea magistrale della durata di due anni.
Studentesse e studenti, attualmente rifugiati in Kenya, Mozambico, Niger, Nigeria, Sudafrica, Tanzania, Uganda, Zambia e Zimbabwe, saranno selezionati sulla base del merito e della motivazione, e arriveranno in Italia a settembre 2024.
Ad oggi l'Università di Padova ha accolto 6 studenti e una studentessa. Due di loro hanno già terminato il percorso conseguendo la laurea magistrale in Human Rights and Multilevel Governance mentre un altro studente è in procinto di ottenere la laurea magistrale in Energy Engineering. Tra i nuovi arrivi, due di loro sono attualmente al secondo anno, mentre gli altri due hanno iniziato i loro studi a settembre dell'anno scorso.
Le persone accolte provengono da Sud Sudan, Congo (Repubblica Democratica), Eritrea, Camerun, Nigeria ed Etiopia, e le discipline di studio sono altrettanto diverse, con una combinazione di corsi umanistici (Human Rights and Multilevel Governance, Communication Strategies) e scientifici (Molecular biology, Energy engineering, Environmental Engineering e Food and Health ad Agripolis).
Il bando sul sito web Unipd per Unicore è online e le candidature sono aperte fino al 15 aprile.
Il protocollo locale include, oltre ad Unipd, anche Diaconia Valdese, Associazione Migranti, Associazione Popoli Insieme, e Fondazione Irpea-Engim Veneto.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2024-03-01T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 127982
[uid] => 13
[filename] => n_stud_africani.jpg
[uri] => public://n_stud_africani_0.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 77707
[status] => 1
[timestamp] => 1709286548
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 630
[width] => 1200
)
[height] => 630
[width] => 1200
[alt] => studenti
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => L’Università di Padova e altri 40 atenei italiani accoglieranno 68 rifugiati residenti in Kenya, Mozambico, Niger, Nigeria, Sudafrica, Tanzania, Uganda, Zambia e Zimbabwe
[format] =>
[safe_value] => L’Università di Padova e altri 40 atenei italiani accoglieranno 68 rifugiati residenti in Kenya, Mozambico, Niger, Nigeria, Sudafrica, Tanzania, Uganda, Zambia e Zimbabwe
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2266
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2024-03-01T00:00:00
[value2] => 2024-04-25T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 9
[current_revision_id] => 451468
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => L’Università di Padova e altri 40 atenei italiani accoglieranno 68 rifugiati residenti in Kenya, Mozambico, Niger, Nigeria, Sudafrica, Tanzania, Uganda, Zambia e Zimbabwe
[format] =>
[safe_value] => L’Università di Padova e altri 40 atenei italiani accoglieranno 68 rifugiati residenti in Kenya, Mozambico, Niger, Nigeria, Sudafrica, Tanzania, Uganda, Zambia e Zimbabwe
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] => L’Università di Padova e altri 40 atenei italiani accoglieranno 68 rifugiati residenti in Kenya, Mozambico, Niger, Nigeria, Sudafrica, Tanzania, Uganda, Zambia e Zimbabwe
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about Borse di studio per studentesse e studenti rifugiati grazie al progetto Unicore
[href] => node/108257
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => Borse di studio per studentesse e studenti rifugiati grazie al progetto Unicore
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 1
[#title] => Data
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_date_box_lancio_news
[#field_type] => date
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 451468
[uid] => 13
[title] => Borse di studio per studentesse e studenti rifugiati grazie al progetto Unicore
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 108257
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1709285847
[changed] => 1709548101
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1709548101
[revision_uid] => 13
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Si aprono oggi i nuovi bandi per le borse di studio messe a disposizione dall'Università di Padova e altre 40 università italiane che partecipano alla sesta edizione del progetto Unicore – University Corridors for Refugees, coordinato dall'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati, per dare la possibilità a 68 studentesse e studenti rifugiati di proseguire il loro percorso accademico in Italia frequentando un programma di laurea magistrale della durata di due anni.
Studentesse e studenti, attualmente rifugiati in Kenya, Mozambico, Niger, Nigeria, Sudafrica, Tanzania, Uganda, Zambia e Zimbabwe, saranno selezionati sulla base del merito e della motivazione, e arriveranno in Italia a settembre 2024.
Ad oggi l'Università di Padova ha accolto 6 studenti e una studentessa. Due di loro hanno già terminato il percorso conseguendo la laurea magistrale in Human Rights and Multilevel Governance mentre un altro studente è in procinto di ottenere la laurea magistrale in Energy Engineering. Tra i nuovi arrivi, due di loro sono attualmente al secondo anno, mentre gli altri due hanno iniziato i loro studi a settembre dell'anno scorso.
Le persone accolte provengono da Sud Sudan, Congo (Repubblica Democratica), Eritrea, Camerun, Nigeria ed Etiopia, e le discipline di studio sono altrettanto diverse, con una combinazione di corsi umanistici (Human Rights and Multilevel Governance, Communication Strategies) e scientifici (Molecular biology, Energy engineering, Environmental Engineering e Food and Health ad Agripolis).
Il bando sul sito web Unipd per Unicore è online e le candidature sono aperte fino al 15 aprile.
Il protocollo locale include, oltre ad Unipd, anche Diaconia Valdese, Associazione Migranti, Associazione Popoli Insieme, e Fondazione Irpea-Engim Veneto.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Si aprono oggi i nuovi bandi per le borse di studio messe a disposizione dall'Università di Padova e altre 40 università italiane che partecipano alla sesta edizione del progetto Unicore – University Corridors for Refugees, coordinato dall'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati, per dare la possibilità a 68 studentesse e studenti rifugiati di proseguire il loro percorso accademico in Italia frequentando un programma di laurea magistrale della durata di due anni.
Studentesse e studenti, attualmente rifugiati in Kenya, Mozambico, Niger, Nigeria, Sudafrica, Tanzania, Uganda, Zambia e Zimbabwe, saranno selezionati sulla base del merito e della motivazione, e arriveranno in Italia a settembre 2024.
Ad oggi l'Università di Padova ha accolto 6 studenti e una studentessa. Due di loro hanno già terminato il percorso conseguendo la laurea magistrale in Human Rights and Multilevel Governance mentre un altro studente è in procinto di ottenere la laurea magistrale in Energy Engineering. Tra i nuovi arrivi, due di loro sono attualmente al secondo anno, mentre gli altri due hanno iniziato i loro studi a settembre dell'anno scorso.
Le persone accolte provengono da Sud Sudan, Congo (Repubblica Democratica), Eritrea, Camerun, Nigeria ed Etiopia, e le discipline di studio sono altrettanto diverse, con una combinazione di corsi umanistici (Human Rights and Multilevel Governance, Communication Strategies) e scientifici (Molecular biology, Energy engineering, Environmental Engineering e Food and Health ad Agripolis).
Il bando sul sito web Unipd per Unicore è online e le candidature sono aperte fino al 15 aprile.
Il protocollo locale include, oltre ad Unipd, anche Diaconia Valdese, Associazione Migranti, Associazione Popoli Insieme, e Fondazione Irpea-Engim Veneto.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2024-03-01T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 127982
[uid] => 13
[filename] => n_stud_africani.jpg
[uri] => public://n_stud_africani_0.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 77707
[status] => 1
[timestamp] => 1709286548
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 630
[width] => 1200
)
[height] => 630
[width] => 1200
[alt] => studenti
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => L’Università di Padova e altri 40 atenei italiani accoglieranno 68 rifugiati residenti in Kenya, Mozambico, Niger, Nigeria, Sudafrica, Tanzania, Uganda, Zambia e Zimbabwe
[format] =>
[safe_value] => L’Università di Padova e altri 40 atenei italiani accoglieranno 68 rifugiati residenti in Kenya, Mozambico, Niger, Nigeria, Sudafrica, Tanzania, Uganda, Zambia e Zimbabwe
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2266
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2024-03-01T00:00:00
[value2] => 2024-04-25T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 9
[current_revision_id] => 451468
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2024-03-01T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
[#formatter] => date_default
[0] => Array
(
[#markup] =>
Ven, 01/03/2024
)
)
)