2025N47 - Documenti

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => tab [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503036 [uid] => 32 [title] => 2025N47 - Documenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121219 [type] => tab [language] => it [created] => 1759148653 [changed] => 1759148653 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759148653 [revision_uid] => 32 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.

Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda (link alla pagina: https://pica.cineca.it/unipd/tipologia/pta)

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.

Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda (link alla pagina: https://pica.cineca.it/unipd/tipologia/pta)

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 121218 [access] => 1 ) ) ) [field_tabella] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => 2 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Documenti [format] => [safe_value] => Documenti ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 503036 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.

Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda (link alla pagina: https://pica.cineca.it/unipd/tipologia/pta)

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.

Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda (link alla pagina: https://pica.cineca.it/unipd/tipologia/pta)

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.

Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda (link alla pagina: https://pica.cineca.it/unipd/tipologia/pta)

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando.

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2025N47 - Documenti [href] => node/121219 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2025N47 - Documenti ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Avviso di Selezione n. 2025N47

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503035 [uid] => 32 [title] => Avviso di Selezione n. 2025N47 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121218 [type] => allegato [language] => it [created] => 1759148649 [changed] => 1759148649 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759148649 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di Selezione n. 2025N47 [format] => [safe_value] => Avviso di Selezione n. 2025N47 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 503035 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di Selezione n. 2025N47 [format] => [safe_value] => Avviso di Selezione n. 2025N47 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Avviso di Selezione n. 2025N47 ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Avviso di Selezione n. 2025N47 [href] => node/121218 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Avviso di Selezione n. 2025N47 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2025N47 - Prove

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => tab [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503033 [uid] => 32 [title] => 2025N47 - Prove [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121217 [type] => tab [language] => it [created] => 1759148581 [changed] => 1759148612 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759148612 [revision_uid] => 32 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La selezione è per titoli ed esami.

Il punteggio complessivo è pari a 120 punti ed è così ripartito:

  • 20 punti per i titoli;
  • 100 punti per le prove di esame.

I punteggi per le prove di esame sono così ripartiti:

  • 50 punti corrispondenti alla media tra le prime due prove d’esame (50 punti ciascuna);
  • 50 punti per il colloquio. 

Titoli valutabili

1)   Servizio prestato con rapporto di lavoro subordinato, anche a tempo determinato, presso Università o Enti di ricerca;
2)   Titolo di studio superiore a quello richiesto dal bando come requisito di accesso.

Prove d’esame

La selezione è per prova scritta, prova pratica e colloquio.

Le prove d’esame consistono in:

prova scritta a tema, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- procedure di biosicurezza per personale, materiali e animali,
- normativa vigente in materia di sicurezza in laboratori chimici e biologici (D.Lgs. n. 81/2008 e D.Lgs. n. 106/2009, in particolare rischi da agenti chimici e biologici riportati nei titoli IX e X) e in materia di Benessere animale (D.Lgs. n. 26/2014 e Direttiva 2010/63/UE; Decreto Ministeriale del 5 agosto 2021 e Decreto Direttoriale del 18 marzo 2022),
- normativa sulla Sperimentazione Animale (D.Lgs. n. 26/2014), normativa sulla Sicurezza (D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.), Regolamento tecnico di gestione degli scarti provenienti dalle attività dell’Università degli Studi di Padova,
- Biologia e Genetica in mammiferi, con particolare riferimento al topo,
- Benessere animale,
- principali tecniche per l’allestimento di preparati istologici,
- conoscenze tecniche di laboratorio di biologia molecolare e genotipizzazione;

prova pratica con anonimato, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- principi di base di: Benessere animale, Etologia, Fisiologia animale, Anatomia animale, manipolazione di topi, iniezioni intraperitoneali e sottocutanee di farmaci/cellule tumorali ("Xenograft model"), ischemie e prelievo di biopsie per il genotyping, dissezione chirurgica e prelievo di organi, prelievo e preparazione di retine di topo,
- principali tecniche di allestimento di preparati istologici (inclusione in paraffina/OCT di campioni biologici, taglio al microtomo/criostato, colorazione di vetrini); 

colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- principali tecniche di manipolazione e ceppi di topi, iniezioni intraperitoneali e sottocutanee di farmaci/cellule tumorali, prelievo di biopsie per il genotyping, dissezione chirurgica e prelievo di organi,
- gestione di colonie murine e relative criticità,
- tecniche di laboratorio necessarie per la genotipizzazione di animali (estrazione di DNA, PCR, elettroforesi su gel),
- tecniche di allevamento e di riproduzione animale. 

Verranno, inoltre, accertate le conoscenze informatiche (Pacchetto Office, ambiente Windows e Mac, software di navigazione) e la conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B2).

Al colloquio tecnico seguirà il colloquio motivazionale. 

Le prove si intendono superate con una votazione di almeno 21/30 (equivalente a 7/10) in ognuna di esse.

 

Calendario prove d’esame

A partire dalle ore 14 del 6 novembre 2025, saranno resi noti il calendario e le sedi delle prove d’esame, tramite pubblicazione di apposito avviso all’Albo Ufficiale di Ateneo: https://protocollo.unipd.it/albo/viewer e in queste pagine.

Tale comunicazione del calendario avrà valore di notifica a tutti gli effetti.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La selezione è per titoli ed esami.

Il punteggio complessivo è pari a 120 punti ed è così ripartito:

  • 20 punti per i titoli;
  • 100 punti per le prove di esame.

I punteggi per le prove di esame sono così ripartiti:

  • 50 punti corrispondenti alla media tra le prime due prove d’esame (50 punti ciascuna);
  • 50 punti per il colloquio. 

Titoli valutabili

1)   Servizio prestato con rapporto di lavoro subordinato, anche a tempo determinato, presso Università o Enti di ricerca;
2)   Titolo di studio superiore a quello richiesto dal bando come requisito di accesso.

Prove d’esame

La selezione è per prova scritta, prova pratica e colloquio.

Le prove d’esame consistono in:

prova scritta a tema, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- procedure di biosicurezza per personale, materiali e animali,
- normativa vigente in materia di sicurezza in laboratori chimici e biologici (D.Lgs. n. 81/2008 e D.Lgs. n. 106/2009, in particolare rischi da agenti chimici e biologici riportati nei titoli IX e X) e in materia di Benessere animale (D.Lgs. n. 26/2014 e Direttiva 2010/63/UE; Decreto Ministeriale del 5 agosto 2021 e Decreto Direttoriale del 18 marzo 2022),
- normativa sulla Sperimentazione Animale (D.Lgs. n. 26/2014), normativa sulla Sicurezza (D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.), Regolamento tecnico di gestione degli scarti provenienti dalle attività dell’Università degli Studi di Padova,
- Biologia e Genetica in mammiferi, con particolare riferimento al topo,
- Benessere animale,
- principali tecniche per l’allestimento di preparati istologici,
- conoscenze tecniche di laboratorio di biologia molecolare e genotipizzazione;

prova pratica con anonimato, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- principi di base di: Benessere animale, Etologia, Fisiologia animale, Anatomia animale, manipolazione di topi, iniezioni intraperitoneali e sottocutanee di farmaci/cellule tumorali ("Xenograft model"), ischemie e prelievo di biopsie per il genotyping, dissezione chirurgica e prelievo di organi, prelievo e preparazione di retine di topo,
- principali tecniche di allestimento di preparati istologici (inclusione in paraffina/OCT di campioni biologici, taglio al microtomo/criostato, colorazione di vetrini); 

colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- principali tecniche di manipolazione e ceppi di topi, iniezioni intraperitoneali e sottocutanee di farmaci/cellule tumorali, prelievo di biopsie per il genotyping, dissezione chirurgica e prelievo di organi,
- gestione di colonie murine e relative criticità,
- tecniche di laboratorio necessarie per la genotipizzazione di animali (estrazione di DNA, PCR, elettroforesi su gel),
- tecniche di allevamento e di riproduzione animale. 

Verranno, inoltre, accertate le conoscenze informatiche (Pacchetto Office, ambiente Windows e Mac, software di navigazione) e la conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B2).

Al colloquio tecnico seguirà il colloquio motivazionale. 

Le prove si intendono superate con una votazione di almeno 21/30 (equivalente a 7/10) in ognuna di esse.

 

Calendario prove d’esame

A partire dalle ore 14 del 6 novembre 2025, saranno resi noti il calendario e le sedi delle prove d’esame, tramite pubblicazione di apposito avviso all’Albo Ufficiale di Ateneo: https://protocollo.unipd.it/albo/viewer e in queste pagine.

Tale comunicazione del calendario avrà valore di notifica a tutti gli effetti.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_tabella] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Prove [format] => [safe_value] => Prove ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 503033 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La selezione è per titoli ed esami.

Il punteggio complessivo è pari a 120 punti ed è così ripartito:

  • 20 punti per i titoli;
  • 100 punti per le prove di esame.

I punteggi per le prove di esame sono così ripartiti:

  • 50 punti corrispondenti alla media tra le prime due prove d’esame (50 punti ciascuna);
  • 50 punti per il colloquio. 

Titoli valutabili

1)   Servizio prestato con rapporto di lavoro subordinato, anche a tempo determinato, presso Università o Enti di ricerca;
2)   Titolo di studio superiore a quello richiesto dal bando come requisito di accesso.

Prove d’esame

La selezione è per prova scritta, prova pratica e colloquio.

Le prove d’esame consistono in:

prova scritta a tema, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- procedure di biosicurezza per personale, materiali e animali,
- normativa vigente in materia di sicurezza in laboratori chimici e biologici (D.Lgs. n. 81/2008 e D.Lgs. n. 106/2009, in particolare rischi da agenti chimici e biologici riportati nei titoli IX e X) e in materia di Benessere animale (D.Lgs. n. 26/2014 e Direttiva 2010/63/UE; Decreto Ministeriale del 5 agosto 2021 e Decreto Direttoriale del 18 marzo 2022),
- normativa sulla Sperimentazione Animale (D.Lgs. n. 26/2014), normativa sulla Sicurezza (D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.), Regolamento tecnico di gestione degli scarti provenienti dalle attività dell’Università degli Studi di Padova,
- Biologia e Genetica in mammiferi, con particolare riferimento al topo,
- Benessere animale,
- principali tecniche per l’allestimento di preparati istologici,
- conoscenze tecniche di laboratorio di biologia molecolare e genotipizzazione;

prova pratica con anonimato, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- principi di base di: Benessere animale, Etologia, Fisiologia animale, Anatomia animale, manipolazione di topi, iniezioni intraperitoneali e sottocutanee di farmaci/cellule tumorali ("Xenograft model"), ischemie e prelievo di biopsie per il genotyping, dissezione chirurgica e prelievo di organi, prelievo e preparazione di retine di topo,
- principali tecniche di allestimento di preparati istologici (inclusione in paraffina/OCT di campioni biologici, taglio al microtomo/criostato, colorazione di vetrini); 

colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- principali tecniche di manipolazione e ceppi di topi, iniezioni intraperitoneali e sottocutanee di farmaci/cellule tumorali, prelievo di biopsie per il genotyping, dissezione chirurgica e prelievo di organi,
- gestione di colonie murine e relative criticità,
- tecniche di laboratorio necessarie per la genotipizzazione di animali (estrazione di DNA, PCR, elettroforesi su gel),
- tecniche di allevamento e di riproduzione animale. 

Verranno, inoltre, accertate le conoscenze informatiche (Pacchetto Office, ambiente Windows e Mac, software di navigazione) e la conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B2).

Al colloquio tecnico seguirà il colloquio motivazionale. 

Le prove si intendono superate con una votazione di almeno 21/30 (equivalente a 7/10) in ognuna di esse.

 

Calendario prove d’esame

A partire dalle ore 14 del 6 novembre 2025, saranno resi noti il calendario e le sedi delle prove d’esame, tramite pubblicazione di apposito avviso all’Albo Ufficiale di Ateneo: https://protocollo.unipd.it/albo/viewer e in queste pagine.

Tale comunicazione del calendario avrà valore di notifica a tutti gli effetti.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La selezione è per titoli ed esami.

Il punteggio complessivo è pari a 120 punti ed è così ripartito:

  • 20 punti per i titoli;
  • 100 punti per le prove di esame.

I punteggi per le prove di esame sono così ripartiti:

  • 50 punti corrispondenti alla media tra le prime due prove d’esame (50 punti ciascuna);
  • 50 punti per il colloquio. 

Titoli valutabili

1)   Servizio prestato con rapporto di lavoro subordinato, anche a tempo determinato, presso Università o Enti di ricerca;
2)   Titolo di studio superiore a quello richiesto dal bando come requisito di accesso.

Prove d’esame

La selezione è per prova scritta, prova pratica e colloquio.

Le prove d’esame consistono in:

prova scritta a tema, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- procedure di biosicurezza per personale, materiali e animali,
- normativa vigente in materia di sicurezza in laboratori chimici e biologici (D.Lgs. n. 81/2008 e D.Lgs. n. 106/2009, in particolare rischi da agenti chimici e biologici riportati nei titoli IX e X) e in materia di Benessere animale (D.Lgs. n. 26/2014 e Direttiva 2010/63/UE; Decreto Ministeriale del 5 agosto 2021 e Decreto Direttoriale del 18 marzo 2022),
- normativa sulla Sperimentazione Animale (D.Lgs. n. 26/2014), normativa sulla Sicurezza (D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.), Regolamento tecnico di gestione degli scarti provenienti dalle attività dell’Università degli Studi di Padova,
- Biologia e Genetica in mammiferi, con particolare riferimento al topo,
- Benessere animale,
- principali tecniche per l’allestimento di preparati istologici,
- conoscenze tecniche di laboratorio di biologia molecolare e genotipizzazione;

prova pratica con anonimato, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- principi di base di: Benessere animale, Etologia, Fisiologia animale, Anatomia animale, manipolazione di topi, iniezioni intraperitoneali e sottocutanee di farmaci/cellule tumorali ("Xenograft model"), ischemie e prelievo di biopsie per il genotyping, dissezione chirurgica e prelievo di organi, prelievo e preparazione di retine di topo,
- principali tecniche di allestimento di preparati istologici (inclusione in paraffina/OCT di campioni biologici, taglio al microtomo/criostato, colorazione di vetrini); 

colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- principali tecniche di manipolazione e ceppi di topi, iniezioni intraperitoneali e sottocutanee di farmaci/cellule tumorali, prelievo di biopsie per il genotyping, dissezione chirurgica e prelievo di organi,
- gestione di colonie murine e relative criticità,
- tecniche di laboratorio necessarie per la genotipizzazione di animali (estrazione di DNA, PCR, elettroforesi su gel),
- tecniche di allevamento e di riproduzione animale. 

Verranno, inoltre, accertate le conoscenze informatiche (Pacchetto Office, ambiente Windows e Mac, software di navigazione) e la conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B2).

Al colloquio tecnico seguirà il colloquio motivazionale. 

Le prove si intendono superate con una votazione di almeno 21/30 (equivalente a 7/10) in ognuna di esse.

 

Calendario prove d’esame

A partire dalle ore 14 del 6 novembre 2025, saranno resi noti il calendario e le sedi delle prove d’esame, tramite pubblicazione di apposito avviso all’Albo Ufficiale di Ateneo: https://protocollo.unipd.it/albo/viewer e in queste pagine.

Tale comunicazione del calendario avrà valore di notifica a tutti gli effetti.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

La selezione è per titoli ed esami.

Il punteggio complessivo è pari a 120 punti ed è così ripartito:

  • 20 punti per i titoli;
  • 100 punti per le prove di esame.

I punteggi per le prove di esame sono così ripartiti:

  • 50 punti corrispondenti alla media tra le prime due prove d’esame (50 punti ciascuna);
  • 50 punti per il colloquio. 

Titoli valutabili

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2025N47 - Prove [href] => node/121217 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2025N47 - Prove ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2025N27 - Scheda

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => tab [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503032 [uid] => 32 [title] => 2025N27 - Scheda [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121216 [type] => tab [language] => it [created] => 1759148428 [changed] => 1759148428 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759148428 [revision_uid] => 32 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tipologia: tempo indeterminato

Area: Funzionari

Settore professionale: Scientifico-tecnologico

Posto: 1

Struttura: sedi dell'Università degli Studi di Padova

Regime impegno: tempo pieno

Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell'avviso di selezione).

La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • stabulazione, supervisione, gestione, censimento di colonie murine;
  • supporto tecnico (ad esempio: compilazione di software di gestione di colonie murine, definizione di protocolli) e manipolazione di animali (ad esempio: incroci di linee transgeniche, analisi fenotipi sofferenti e non);
  • supporto tecnico ad attività di ricerca e sperimentazione in vivo ed ex vivo;
  • attività autoptica, con raccolta e campionamento di materiale biologico;
  • genotipizzazione di campioni biologici;
  • supporto tecnico per acquisto/spedizione di animali (richiesta offerte a fornitori, gestione di ordini amministrativi);
  • comunicazione tecnico-istituzionale con il Servizio Veterinario dell’Università degli Studi di Padova;
  • formazione e aggiornamento di nuovi utenti di laboratori di stabulazione murina;
  • supervisione del funzionamento e manutenzione/pulizia ordinaria della strumentazione legata alle attività con gli animali (ad esempio: cappe biologiche, gabbie di stabulazione murina, lavagabbie murine, laser doppler);
  • raccolta di rifiuti pericolosi da inviare a smaltimento. 

Per lo svolgimento di tali attività, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • conoscenza di Biologia e di Genetica in mammiferi, con particolare riferimento al topo;
  • conoscenza di tecniche di allevamento e di riproduzione animale;
  • conoscenze di gestione di colonie murine e relative criticità;
  • conoscenza dei principi di base di Benessere animale, Etologia, Fisiologia animale e Anatomia animale;
  • conoscenza di procedure di biosicurezza per personale, materiali e animali;
  • conoscenza della normativa vigente in materia di Sicurezza in laboratori chimici e biologici (D.Lgs. n. 81/2008 e D.Lgs. n. 106/2009, in particolare rischi da agenti chimici e biologici riportati nei titoli IX e X) e in materia di Benessere animale (D.Lgs. n. 26/2014 e Direttiva 2010/63/UE; Decreto Ministeriale del 5 agosto 2021 e Decreto Direttoriale del 18 marzo 2022);
  • conoscenza della normativa sulla Sperimentazione animale (D.Lgs. n. 26/2014), della normativa sulla Sicurezza (D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.), del Regolamento tecnico di gestione degli scarti provenienti dalle attività dell’Università degli Studi di Padova;
  • manipolazione di topi, iniezioni intraperitoneali e sottocutanee di farmaci/cellule tumorali, prelievo di biopsie per il genotyping, dissezione chirurgica e prelievo di organi;
  • conoscenza, anche mediante esperienza, delle principali tecniche di laboratorio necessarie per la genotipizzazione di animali (estrazione di DNA, PCR, elettroforesi su gel);
  • conoscenza delle principali tecniche di allestimento di preparati istologici (inclusione in paraffina/OCT di campioni biologici, taglio al microtomo/criostato, colorazione di vetrini);
  • buone capacità di interazione con l’utenza, “interna” ed “esterna”;
  • buone capacità di lavorare sia in team che in autonomia;
  • buona capacità di problem-solving;
  • buone capacità di comunicazione e di coordinamento;
  • motivazione al ruolo e attitudini specifiche al profilo professionale richiesto;
  • conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B2);
  • conoscenze informatiche (Pacchetto Office, ambiente Windows e Mac, software di navigazione).

 

Benefits:

https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
http://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tipologia: tempo indeterminato

Area: Funzionari

Settore professionale: Scientifico-tecnologico

Posto: 1

Struttura: sedi dell'Università degli Studi di Padova

Regime impegno: tempo pieno

Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell'avviso di selezione).

La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • stabulazione, supervisione, gestione, censimento di colonie murine;
  • supporto tecnico (ad esempio: compilazione di software di gestione di colonie murine, definizione di protocolli) e manipolazione di animali (ad esempio: incroci di linee transgeniche, analisi fenotipi sofferenti e non);
  • supporto tecnico ad attività di ricerca e sperimentazione in vivo ed ex vivo;
  • attività autoptica, con raccolta e campionamento di materiale biologico;
  • genotipizzazione di campioni biologici;
  • supporto tecnico per acquisto/spedizione di animali (richiesta offerte a fornitori, gestione di ordini amministrativi);
  • comunicazione tecnico-istituzionale con il Servizio Veterinario dell’Università degli Studi di Padova;
  • formazione e aggiornamento di nuovi utenti di laboratori di stabulazione murina;
  • supervisione del funzionamento e manutenzione/pulizia ordinaria della strumentazione legata alle attività con gli animali (ad esempio: cappe biologiche, gabbie di stabulazione murina, lavagabbie murine, laser doppler);
  • raccolta di rifiuti pericolosi da inviare a smaltimento. 

Per lo svolgimento di tali attività, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • conoscenza di Biologia e di Genetica in mammiferi, con particolare riferimento al topo;
  • conoscenza di tecniche di allevamento e di riproduzione animale;
  • conoscenze di gestione di colonie murine e relative criticità;
  • conoscenza dei principi di base di Benessere animale, Etologia, Fisiologia animale e Anatomia animale;
  • conoscenza di procedure di biosicurezza per personale, materiali e animali;
  • conoscenza della normativa vigente in materia di Sicurezza in laboratori chimici e biologici (D.Lgs. n. 81/2008 e D.Lgs. n. 106/2009, in particolare rischi da agenti chimici e biologici riportati nei titoli IX e X) e in materia di Benessere animale (D.Lgs. n. 26/2014 e Direttiva 2010/63/UE; Decreto Ministeriale del 5 agosto 2021 e Decreto Direttoriale del 18 marzo 2022);
  • conoscenza della normativa sulla Sperimentazione animale (D.Lgs. n. 26/2014), della normativa sulla Sicurezza (D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.), del Regolamento tecnico di gestione degli scarti provenienti dalle attività dell’Università degli Studi di Padova;
  • manipolazione di topi, iniezioni intraperitoneali e sottocutanee di farmaci/cellule tumorali, prelievo di biopsie per il genotyping, dissezione chirurgica e prelievo di organi;
  • conoscenza, anche mediante esperienza, delle principali tecniche di laboratorio necessarie per la genotipizzazione di animali (estrazione di DNA, PCR, elettroforesi su gel);
  • conoscenza delle principali tecniche di allestimento di preparati istologici (inclusione in paraffina/OCT di campioni biologici, taglio al microtomo/criostato, colorazione di vetrini);
  • buone capacità di interazione con l’utenza, “interna” ed “esterna”;
  • buone capacità di lavorare sia in team che in autonomia;
  • buona capacità di problem-solving;
  • buone capacità di comunicazione e di coordinamento;
  • motivazione al ruolo e attitudini specifiche al profilo professionale richiesto;
  • conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B2);
  • conoscenze informatiche (Pacchetto Office, ambiente Windows e Mac, software di navigazione).

 

Benefits:

https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
http://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_tabella] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => 2 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda [format] => [safe_value] => Scheda ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 503032 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tipologia: tempo indeterminato

Area: Funzionari

Settore professionale: Scientifico-tecnologico

Posto: 1

Struttura: sedi dell'Università degli Studi di Padova

Regime impegno: tempo pieno

Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell'avviso di selezione).

La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • stabulazione, supervisione, gestione, censimento di colonie murine;
  • supporto tecnico (ad esempio: compilazione di software di gestione di colonie murine, definizione di protocolli) e manipolazione di animali (ad esempio: incroci di linee transgeniche, analisi fenotipi sofferenti e non);
  • supporto tecnico ad attività di ricerca e sperimentazione in vivo ed ex vivo;
  • attività autoptica, con raccolta e campionamento di materiale biologico;
  • genotipizzazione di campioni biologici;
  • supporto tecnico per acquisto/spedizione di animali (richiesta offerte a fornitori, gestione di ordini amministrativi);
  • comunicazione tecnico-istituzionale con il Servizio Veterinario dell’Università degli Studi di Padova;
  • formazione e aggiornamento di nuovi utenti di laboratori di stabulazione murina;
  • supervisione del funzionamento e manutenzione/pulizia ordinaria della strumentazione legata alle attività con gli animali (ad esempio: cappe biologiche, gabbie di stabulazione murina, lavagabbie murine, laser doppler);
  • raccolta di rifiuti pericolosi da inviare a smaltimento. 

Per lo svolgimento di tali attività, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • conoscenza di Biologia e di Genetica in mammiferi, con particolare riferimento al topo;
  • conoscenza di tecniche di allevamento e di riproduzione animale;
  • conoscenze di gestione di colonie murine e relative criticità;
  • conoscenza dei principi di base di Benessere animale, Etologia, Fisiologia animale e Anatomia animale;
  • conoscenza di procedure di biosicurezza per personale, materiali e animali;
  • conoscenza della normativa vigente in materia di Sicurezza in laboratori chimici e biologici (D.Lgs. n. 81/2008 e D.Lgs. n. 106/2009, in particolare rischi da agenti chimici e biologici riportati nei titoli IX e X) e in materia di Benessere animale (D.Lgs. n. 26/2014 e Direttiva 2010/63/UE; Decreto Ministeriale del 5 agosto 2021 e Decreto Direttoriale del 18 marzo 2022);
  • conoscenza della normativa sulla Sperimentazione animale (D.Lgs. n. 26/2014), della normativa sulla Sicurezza (D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.), del Regolamento tecnico di gestione degli scarti provenienti dalle attività dell’Università degli Studi di Padova;
  • manipolazione di topi, iniezioni intraperitoneali e sottocutanee di farmaci/cellule tumorali, prelievo di biopsie per il genotyping, dissezione chirurgica e prelievo di organi;
  • conoscenza, anche mediante esperienza, delle principali tecniche di laboratorio necessarie per la genotipizzazione di animali (estrazione di DNA, PCR, elettroforesi su gel);
  • conoscenza delle principali tecniche di allestimento di preparati istologici (inclusione in paraffina/OCT di campioni biologici, taglio al microtomo/criostato, colorazione di vetrini);
  • buone capacità di interazione con l’utenza, “interna” ed “esterna”;
  • buone capacità di lavorare sia in team che in autonomia;
  • buona capacità di problem-solving;
  • buone capacità di comunicazione e di coordinamento;
  • motivazione al ruolo e attitudini specifiche al profilo professionale richiesto;
  • conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B2);
  • conoscenze informatiche (Pacchetto Office, ambiente Windows e Mac, software di navigazione).

 

Benefits:

https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
http://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tipologia: tempo indeterminato

Area: Funzionari

Settore professionale: Scientifico-tecnologico

Posto: 1

Struttura: sedi dell'Università degli Studi di Padova

Regime impegno: tempo pieno

Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell'avviso di selezione).

La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • stabulazione, supervisione, gestione, censimento di colonie murine;
  • supporto tecnico (ad esempio: compilazione di software di gestione di colonie murine, definizione di protocolli) e manipolazione di animali (ad esempio: incroci di linee transgeniche, analisi fenotipi sofferenti e non);
  • supporto tecnico ad attività di ricerca e sperimentazione in vivo ed ex vivo;
  • attività autoptica, con raccolta e campionamento di materiale biologico;
  • genotipizzazione di campioni biologici;
  • supporto tecnico per acquisto/spedizione di animali (richiesta offerte a fornitori, gestione di ordini amministrativi);
  • comunicazione tecnico-istituzionale con il Servizio Veterinario dell’Università degli Studi di Padova;
  • formazione e aggiornamento di nuovi utenti di laboratori di stabulazione murina;
  • supervisione del funzionamento e manutenzione/pulizia ordinaria della strumentazione legata alle attività con gli animali (ad esempio: cappe biologiche, gabbie di stabulazione murina, lavagabbie murine, laser doppler);
  • raccolta di rifiuti pericolosi da inviare a smaltimento. 

Per lo svolgimento di tali attività, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • conoscenza di Biologia e di Genetica in mammiferi, con particolare riferimento al topo;
  • conoscenza di tecniche di allevamento e di riproduzione animale;
  • conoscenze di gestione di colonie murine e relative criticità;
  • conoscenza dei principi di base di Benessere animale, Etologia, Fisiologia animale e Anatomia animale;
  • conoscenza di procedure di biosicurezza per personale, materiali e animali;
  • conoscenza della normativa vigente in materia di Sicurezza in laboratori chimici e biologici (D.Lgs. n. 81/2008 e D.Lgs. n. 106/2009, in particolare rischi da agenti chimici e biologici riportati nei titoli IX e X) e in materia di Benessere animale (D.Lgs. n. 26/2014 e Direttiva 2010/63/UE; Decreto Ministeriale del 5 agosto 2021 e Decreto Direttoriale del 18 marzo 2022);
  • conoscenza della normativa sulla Sperimentazione animale (D.Lgs. n. 26/2014), della normativa sulla Sicurezza (D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.), del Regolamento tecnico di gestione degli scarti provenienti dalle attività dell’Università degli Studi di Padova;
  • manipolazione di topi, iniezioni intraperitoneali e sottocutanee di farmaci/cellule tumorali, prelievo di biopsie per il genotyping, dissezione chirurgica e prelievo di organi;
  • conoscenza, anche mediante esperienza, delle principali tecniche di laboratorio necessarie per la genotipizzazione di animali (estrazione di DNA, PCR, elettroforesi su gel);
  • conoscenza delle principali tecniche di allestimento di preparati istologici (inclusione in paraffina/OCT di campioni biologici, taglio al microtomo/criostato, colorazione di vetrini);
  • buone capacità di interazione con l’utenza, “interna” ed “esterna”;
  • buone capacità di lavorare sia in team che in autonomia;
  • buona capacità di problem-solving;
  • buone capacità di comunicazione e di coordinamento;
  • motivazione al ruolo e attitudini specifiche al profilo professionale richiesto;
  • conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B2);
  • conoscenze informatiche (Pacchetto Office, ambiente Windows e Mac, software di navigazione).

 

Benefits:

https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
http://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Tipologia: tempo indeterminato

Area: Funzionari

Settore professionale: Scientifico-tecnologico

Posto: 1

Struttura: sedi dell'Università degli Studi di Padova

Regime impegno: tempo pieno

Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell'avviso di selezione).

La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2025N27 - Scheda [href] => node/121216 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2025N27 - Scheda ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Selection Announcement no. 2025S48

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503014 [uid] => 26499 [title] => Selection Announcement no. 2025S48 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121213 [type] => allegato [language] => it [created] => 1759141558 [changed] => 1759141558 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759141558 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Selection Announcement no. 2025S48 [format] => [safe_value] => Selection Announcement no. 2025S48 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142928 [uid] => 26499 [filename] => Selection Announcement no. 2025S48.pdf [uri] => public://2025/Selection Announcement no. 2025S48.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 352713 [status] => 1 [timestamp] => 1759141542 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 503014 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Selection Announcement no. 2025S48 [format] => [safe_value] => Selection Announcement no. 2025S48 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Selection Announcement no. 2025S48 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503014 [uid] => 26499 [title] => Selection Announcement no. 2025S48 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121213 [type] => allegato [language] => it [created] => 1759141558 [changed] => 1759141558 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759141558 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Selection Announcement no. 2025S48 [format] => [safe_value] => Selection Announcement no. 2025S48 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142928 [uid] => 26499 [filename] => Selection Announcement no. 2025S48.pdf [uri] => public://2025/Selection Announcement no. 2025S48.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 352713 [status] => 1 [timestamp] => 1759141542 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 503014 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142928 [uid] => 26499 [filename] => Selection Announcement no. 2025S48.pdf [uri] => public://2025/Selection Announcement no. 2025S48.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 352713 [status] => 1 [timestamp] => 1759141542 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 142928 [uid] => 26499 [filename] => Selection Announcement no. 2025S48.pdf [uri] => public://2025/Selection Announcement no. 2025S48.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 352713 [status] => 1 [timestamp] => 1759141542 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Selection Announcement no. 2025S48 [href] => node/121213 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Selection Announcement no. 2025S48 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Avviso di Selezione n. 2025S48

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503013 [uid] => 26499 [title] => Avviso di Selezione n. 2025S48 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121212 [type] => allegato [language] => it [created] => 1759141465 [changed] => 1759141465 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759141465 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di Selezione n. 2025S48 [format] => [safe_value] => Avviso di Selezione n. 2025S48 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142927 [uid] => 26499 [filename] => Avviso di Selezione n. 2025S48.pdf [uri] => public://2025/Avviso di Selezione n. 2025S48.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 371168 [status] => 1 [timestamp] => 1759141443 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 503013 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di Selezione n. 2025S48 [format] => [safe_value] => Avviso di Selezione n. 2025S48 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Avviso di Selezione n. 2025S48 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503013 [uid] => 26499 [title] => Avviso di Selezione n. 2025S48 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121212 [type] => allegato [language] => it [created] => 1759141465 [changed] => 1759141465 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759141465 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di Selezione n. 2025S48 [format] => [safe_value] => Avviso di Selezione n. 2025S48 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142927 [uid] => 26499 [filename] => Avviso di Selezione n. 2025S48.pdf [uri] => public://2025/Avviso di Selezione n. 2025S48.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 371168 [status] => 1 [timestamp] => 1759141443 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 503013 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142927 [uid] => 26499 [filename] => Avviso di Selezione n. 2025S48.pdf [uri] => public://2025/Avviso di Selezione n. 2025S48.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 371168 [status] => 1 [timestamp] => 1759141443 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 142927 [uid] => 26499 [filename] => Avviso di Selezione n. 2025S48.pdf [uri] => public://2025/Avviso di Selezione n. 2025S48.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 371168 [status] => 1 [timestamp] => 1759141443 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Avviso di Selezione n. 2025S48 [href] => node/121212 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Avviso di Selezione n. 2025S48 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Selezione 2025S48

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503042 [uid] => 26499 [title] => Selezione 2025S48 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121211 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1759140984 [changed] => 1759149070 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759149070 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tecnologo di Ricerca di primo livello (categoria stipendiale EP1), da assumere mediante contratto di lavoro a termine, a tempo pieno, per n. 24 mesi, presso il Dipartimento di Scienze Statistiche.

Scadenza 29 ottobre 2025 ore 14

Selezione pubblica n. 2025S48, per esami, al fine di reperire n. 1 Tecnologo di Ricerca, di primo livello (categoria stipendiale pari a EP1), da assumere mediante contratto di lavoro a termine, a tempo pieno, per n. 24 mesi, ai sensi dell'art. 24-bis della Legge 30.12.2010, n. 240, e del C.C.N.L. del 19.04.2018, in quanto compatibile, presso il Dipartimento di Scienze Statistiche.

Procedura di compilazione e presentazione della domanda


Benefits

https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
https://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tecnologo di Ricerca di primo livello (categoria stipendiale EP1), da assumere mediante contratto di lavoro a termine, a tempo pieno, per n. 24 mesi, presso il Dipartimento di Scienze Statistiche.

Scadenza 29 ottobre 2025 ore 14

Selezione pubblica n. 2025S48, per esami, al fine di reperire n. 1 Tecnologo di Ricerca, di primo livello (categoria stipendiale pari a EP1), da assumere mediante contratto di lavoro a termine, a tempo pieno, per n. 24 mesi, ai sensi dell'art. 24-bis della Legge 30.12.2010, n. 240, e del C.C.N.L. del 19.04.2018, in quanto compatibile, presso il Dipartimento di Scienze Statistiche.

Procedura di compilazione e presentazione della domanda


Benefits

https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
https://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 121212 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 503013 [uid] => 26499 [title] => Avviso di Selezione n. 2025S48 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121212 [type] => allegato [language] => it [created] => 1759141465 [changed] => 1759141465 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759141465 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di Selezione n. 2025S48 [format] => [safe_value] => Avviso di Selezione n. 2025S48 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142927 [uid] => 26499 [filename] => Avviso di Selezione n. 2025S48.pdf [uri] => public://2025/Avviso di Selezione n. 2025S48.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 371168 [status] => 1 [timestamp] => 1759141443 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 503013 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 121213 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 503014 [uid] => 26499 [title] => Selection Announcement no. 2025S48 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121213 [type] => allegato [language] => it [created] => 1759141558 [changed] => 1759141558 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759141558 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Selection Announcement no. 2025S48 [format] => [safe_value] => Selection Announcement no. 2025S48 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142928 [uid] => 26499 [filename] => Selection Announcement no. 2025S48.pdf [uri] => public://2025/Selection Announcement no. 2025S48.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 352713 [status] => 1 [timestamp] => 1759141542 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 503014 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 119364 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494767 [uid] => 32 [title] => Ufficio Personale Tecnico Amministrativo - Luca [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119364 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1750673143 [changed] => 1750673143 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750673143 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 1562 / 3155
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 1562 / 3155
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 494767 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 503042 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tecnologo di Ricerca di primo livello (categoria stipendiale EP1), da assumere mediante contratto di lavoro a termine, a tempo pieno, per n. 24 mesi, presso il Dipartimento di Scienze Statistiche.

Scadenza 29 ottobre 2025 ore 14

Selezione pubblica n. 2025S48, per esami, al fine di reperire n. 1 Tecnologo di Ricerca, di primo livello (categoria stipendiale pari a EP1), da assumere mediante contratto di lavoro a termine, a tempo pieno, per n. 24 mesi, ai sensi dell'art. 24-bis della Legge 30.12.2010, n. 240, e del C.C.N.L. del 19.04.2018, in quanto compatibile, presso il Dipartimento di Scienze Statistiche.

Procedura di compilazione e presentazione della domanda


Benefits

https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
https://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tecnologo di Ricerca di primo livello (categoria stipendiale EP1), da assumere mediante contratto di lavoro a termine, a tempo pieno, per n. 24 mesi, presso il Dipartimento di Scienze Statistiche.

Scadenza 29 ottobre 2025 ore 14

Selezione pubblica n. 2025S48, per esami, al fine di reperire n. 1 Tecnologo di Ricerca, di primo livello (categoria stipendiale pari a EP1), da assumere mediante contratto di lavoro a termine, a tempo pieno, per n. 24 mesi, ai sensi dell'art. 24-bis della Legge 30.12.2010, n. 240, e del C.C.N.L. del 19.04.2018, in quanto compatibile, presso il Dipartimento di Scienze Statistiche.

Procedura di compilazione e presentazione della domanda


Benefits

https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
https://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Tecnologo di Ricerca di primo livello (categoria stipendiale EP1), da assumere mediante contratto di lavoro a termine, a tempo pieno, per n. 24 mesi, presso il Dipartimento di Scienze Statistiche.

Scadenza 29 ottobre 2025 ore 14

) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_allegato [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503042 [uid] => 26499 [title] => Selezione 2025S48 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121211 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1759140984 [changed] => 1759149070 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759149070 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tecnologo di Ricerca di primo livello (categoria stipendiale EP1), da assumere mediante contratto di lavoro a termine, a tempo pieno, per n. 24 mesi, presso il Dipartimento di Scienze Statistiche.

Scadenza 29 ottobre 2025 ore 14

Selezione pubblica n. 2025S48, per esami, al fine di reperire n. 1 Tecnologo di Ricerca, di primo livello (categoria stipendiale pari a EP1), da assumere mediante contratto di lavoro a termine, a tempo pieno, per n. 24 mesi, ai sensi dell'art. 24-bis della Legge 30.12.2010, n. 240, e del C.C.N.L. del 19.04.2018, in quanto compatibile, presso il Dipartimento di Scienze Statistiche.

Procedura di compilazione e presentazione della domanda


Benefits

https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
https://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tecnologo di Ricerca di primo livello (categoria stipendiale EP1), da assumere mediante contratto di lavoro a termine, a tempo pieno, per n. 24 mesi, presso il Dipartimento di Scienze Statistiche.

Scadenza 29 ottobre 2025 ore 14

Selezione pubblica n. 2025S48, per esami, al fine di reperire n. 1 Tecnologo di Ricerca, di primo livello (categoria stipendiale pari a EP1), da assumere mediante contratto di lavoro a termine, a tempo pieno, per n. 24 mesi, ai sensi dell'art. 24-bis della Legge 30.12.2010, n. 240, e del C.C.N.L. del 19.04.2018, in quanto compatibile, presso il Dipartimento di Scienze Statistiche.

Procedura di compilazione e presentazione della domanda


Benefits

https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
https://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 121212 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 503013 [uid] => 26499 [title] => Avviso di Selezione n. 2025S48 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121212 [type] => allegato [language] => it [created] => 1759141465 [changed] => 1759141465 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759141465 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di Selezione n. 2025S48 [format] => [safe_value] => Avviso di Selezione n. 2025S48 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142927 [uid] => 26499 [filename] => Avviso di Selezione n. 2025S48.pdf [uri] => public://2025/Avviso di Selezione n. 2025S48.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 371168 [status] => 1 [timestamp] => 1759141443 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 503013 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 121213 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 503014 [uid] => 26499 [title] => Selection Announcement no. 2025S48 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121213 [type] => allegato [language] => it [created] => 1759141558 [changed] => 1759141558 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759141558 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Selection Announcement no. 2025S48 [format] => [safe_value] => Selection Announcement no. 2025S48 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142928 [uid] => 26499 [filename] => Selection Announcement no. 2025S48.pdf [uri] => public://2025/Selection Announcement no. 2025S48.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 352713 [status] => 1 [timestamp] => 1759141542 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 503014 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 119364 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494767 [uid] => 32 [title] => Ufficio Personale Tecnico Amministrativo - Luca [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119364 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1750673143 [changed] => 1750673143 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750673143 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 1562 / 3155
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 1562 / 3155
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 494767 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 503042 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 121212 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 503013 [uid] => 26499 [title] => Avviso di Selezione n. 2025S48 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121212 [type] => allegato [language] => it [created] => 1759141465 [changed] => 1759141465 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759141465 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di Selezione n. 2025S48 [format] => [safe_value] => Avviso di Selezione n. 2025S48 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142927 [uid] => 26499 [filename] => Avviso di Selezione n. 2025S48.pdf [uri] => public://2025/Avviso di Selezione n. 2025S48.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 371168 [status] => 1 [timestamp] => 1759141443 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 503013 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 121213 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 503014 [uid] => 26499 [title] => Selection Announcement no. 2025S48 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121213 [type] => allegato [language] => it [created] => 1759141558 [changed] => 1759141558 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759141558 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Selection Announcement no. 2025S48 [format] => [safe_value] => Selection Announcement no. 2025S48 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142928 [uid] => 26499 [filename] => Selection Announcement no. 2025S48.pdf [uri] => public://2025/Selection Announcement no. 2025S48.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 352713 [status] => 1 [timestamp] => 1759141542 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 503014 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Avviso di Selezione n. 2025S48 [#href] => node/121212 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 503013 [uid] => 26499 [title] => Avviso di Selezione n. 2025S48 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121212 [type] => allegato [language] => it [created] => 1759141465 [changed] => 1759141465 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759141465 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di Selezione n. 2025S48 [format] => [safe_value] => Avviso di Selezione n. 2025S48 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142927 [uid] => 26499 [filename] => Avviso di Selezione n. 2025S48.pdf [uri] => public://2025/Avviso di Selezione n. 2025S48.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 371168 [status] => 1 [timestamp] => 1759141443 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 503013 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Selection Announcement no. 2025S48 [#href] => node/121213 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 503014 [uid] => 26499 [title] => Selection Announcement no. 2025S48 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121213 [type] => allegato [language] => it [created] => 1759141558 [changed] => 1759141558 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759141558 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Selection Announcement no. 2025S48 [format] => [safe_value] => Selection Announcement no. 2025S48 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142928 [uid] => 26499 [filename] => Selection Announcement no. 2025S48.pdf [uri] => public://2025/Selection Announcement no. 2025S48.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 352713 [status] => 1 [timestamp] => 1759141542 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 503014 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Selezione 2025S48 [href] => node/121211 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Selezione 2025S48 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503042 [uid] => 26499 [title] => Selezione 2025S48 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121211 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1759140984 [changed] => 1759149070 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759149070 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tecnologo di Ricerca di primo livello (categoria stipendiale EP1), da assumere mediante contratto di lavoro a termine, a tempo pieno, per n. 24 mesi, presso il Dipartimento di Scienze Statistiche.

Scadenza 29 ottobre 2025 ore 14

Selezione pubblica n. 2025S48, per esami, al fine di reperire n. 1 Tecnologo di Ricerca, di primo livello (categoria stipendiale pari a EP1), da assumere mediante contratto di lavoro a termine, a tempo pieno, per n. 24 mesi, ai sensi dell'art. 24-bis della Legge 30.12.2010, n. 240, e del C.C.N.L. del 19.04.2018, in quanto compatibile, presso il Dipartimento di Scienze Statistiche.

Procedura di compilazione e presentazione della domanda


Benefits

https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
https://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tecnologo di Ricerca di primo livello (categoria stipendiale EP1), da assumere mediante contratto di lavoro a termine, a tempo pieno, per n. 24 mesi, presso il Dipartimento di Scienze Statistiche.

Scadenza 29 ottobre 2025 ore 14

Selezione pubblica n. 2025S48, per esami, al fine di reperire n. 1 Tecnologo di Ricerca, di primo livello (categoria stipendiale pari a EP1), da assumere mediante contratto di lavoro a termine, a tempo pieno, per n. 24 mesi, ai sensi dell'art. 24-bis della Legge 30.12.2010, n. 240, e del C.C.N.L. del 19.04.2018, in quanto compatibile, presso il Dipartimento di Scienze Statistiche.

Procedura di compilazione e presentazione della domanda


Benefits

https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
https://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 121212 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 503013 [uid] => 26499 [title] => Avviso di Selezione n. 2025S48 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121212 [type] => allegato [language] => it [created] => 1759141465 [changed] => 1759141465 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759141465 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di Selezione n. 2025S48 [format] => [safe_value] => Avviso di Selezione n. 2025S48 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142927 [uid] => 26499 [filename] => Avviso di Selezione n. 2025S48.pdf [uri] => public://2025/Avviso di Selezione n. 2025S48.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 371168 [status] => 1 [timestamp] => 1759141443 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 503013 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 121213 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 503014 [uid] => 26499 [title] => Selection Announcement no. 2025S48 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121213 [type] => allegato [language] => it [created] => 1759141558 [changed] => 1759141558 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759141558 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Selection Announcement no. 2025S48 [format] => [safe_value] => Selection Announcement no. 2025S48 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142928 [uid] => 26499 [filename] => Selection Announcement no. 2025S48.pdf [uri] => public://2025/Selection Announcement no. 2025S48.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 352713 [status] => 1 [timestamp] => 1759141542 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 503014 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 119364 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494767 [uid] => 32 [title] => Ufficio Personale Tecnico Amministrativo - Luca [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119364 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1750673143 [changed] => 1750673143 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750673143 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 1562 / 3155
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 1562 / 3155
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 494767 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 503042 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 119364 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494767 [uid] => 32 [title] => Ufficio Personale Tecnico Amministrativo - Luca [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119364 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1750673143 [changed] => 1750673143 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750673143 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 1562 / 3155
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 1562 / 3155
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 494767 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Ufficio Personale Tecnico Amministrativo - Luca [#href] => node/119364 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 494767 [uid] => 32 [title] => Ufficio Personale Tecnico Amministrativo - Luca [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119364 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1750673143 [changed] => 1750673143 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750673143 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 1562 / 3155
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 1562 / 3155
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 494767 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )

Proroga immatricolazioni corsi di laurea ad accesso libero - 2025-26

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502997 [uid] => 26525 [title] => Proroga immatricolazioni corsi di laurea ad accesso libero - 2025-26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121210 [type] => allegato [language] => it [created] => 1759140644 [changed] => 1759141137 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759141137 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Proroga immatricolazioni corsi di laurea ad accesso libero [format] => [safe_value] => Proroga immatricolazioni corsi di laurea ad accesso libero ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142926 [uid] => 32 [filename] => 2025_Proroga_accessolibero.pdf [uri] => public://2025/2025_Proroga_accessolibero_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 191130 [status] => 1 [timestamp] => 1759140640 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502997 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Proroga immatricolazioni corsi di laurea ad accesso libero [format] => [safe_value] => Proroga immatricolazioni corsi di laurea ad accesso libero ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Proroga immatricolazioni corsi di laurea ad accesso libero ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502997 [uid] => 26525 [title] => Proroga immatricolazioni corsi di laurea ad accesso libero - 2025-26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121210 [type] => allegato [language] => it [created] => 1759140644 [changed] => 1759141137 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759141137 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Proroga immatricolazioni corsi di laurea ad accesso libero [format] => [safe_value] => Proroga immatricolazioni corsi di laurea ad accesso libero ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142926 [uid] => 32 [filename] => 2025_Proroga_accessolibero.pdf [uri] => public://2025/2025_Proroga_accessolibero_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 191130 [status] => 1 [timestamp] => 1759140640 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502997 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142926 [uid] => 32 [filename] => 2025_Proroga_accessolibero.pdf [uri] => public://2025/2025_Proroga_accessolibero_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 191130 [status] => 1 [timestamp] => 1759140640 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 142926 [uid] => 32 [filename] => 2025_Proroga_accessolibero.pdf [uri] => public://2025/2025_Proroga_accessolibero_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 191130 [status] => 1 [timestamp] => 1759140640 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Proroga immatricolazioni corsi di laurea ad accesso libero - 2025-26 [href] => node/121210 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Proroga immatricolazioni corsi di laurea ad accesso libero - 2025-26 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Unipd research team reexamines a 1950s nuclear fusion concept

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502996 [uid] => 2032 [title] => Unipd research team reexamines a 1950s nuclear fusion concept [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121209 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1759140091 [changed] => 1759140129 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759140129 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A research team from the Department of Physics and Astronomy “G. Galilei” (DFA) at the University of Padua has “dusted off” and reexamined an old nuclear fusion concept dating back to the 1950s, which envisions the combustion of solid lithium-6 deuteride at room temperature using neutrons. This process, known as the Jetter cycle, named after its proponent Ulrich Jetter, offers intriguing prospects for energy production in devices not based on plasma confinement. This line of research came to a halt in the 1970s, during the Cold War, due to restrictions on publishing results regarding nuclear reactions, as they closely resembled reactions triggered in some nuclear weapon designs. Only one researcher, Rand McNally, continued this line of work, and his internal reports at the renowned Oak Ridge Laboratory were declassified only in the 1990s.

Lorenzo Fortunato, professor at DFA, after “rediscovering” these old articles and informal manuscripts, assembled a small research team made up of his undergraduate and master’s thesis students and staff from the National Institute for Nuclear Physics (INFN). The group investigated the complex network of nuclear reactions induced by a neutron beam in lithium crystals.

“Using modern compilations of nuclear data, we predicted the time evolution and isotopic composition of a network of thermonuclear reactions involving the Jetter cycle (neutrons + Lithium-6) and the Post cycle (protons + Lithium-6), a similar process triggered by protons instead of neutrons,” explains Prof. Fortunato. “In an ideal case, at the beginning there are only lithium and deuterium (purple and blue), the components of the fuel crystal, and the neutrons irradiating it. Over time, after just a few millionths of a second, the material is essentially converted into alpha particles—helium-4 nuclei, inert and harmless—plus a small amount of tritium and some secondary neutrons. The latter can be potentially harmful to health but can be contained with an external ‘jacket’ of absorbing material, such as graphite.”

The study remains at a purely academic level, but modeling is the first step toward building test devices. The technological challenges required to create a prototype—such as controlled production of intense neutron beams and the conversion of the thermal energy produced into usable electrical energy—are certainly demanding, but perhaps within reach of modern experimenters.

The simulations, easily repeatable with a code made publicly available in the University’s Data Repository, were conducted in two typical scenarios.

In an ideal scenario, which does not consider the energy losses from the motion of charged ions in matter, a huge potential energy release is obtained. More realistic calculations, which include the braking effect of charged particles, scale down this energy production but still indicate that slow and controlled nuclear combustion processes achieved by injecting neutrons could be up to a thousand times more advantageous than energy obtained, for example, from chemical combustion. All this without releasing dangerous radiation, producing harmful byproducts, or creating the risk of an uncontrolled chain reaction, as could unfortunately occur in traditional fission power plants.

The authors of the theoretical study challenge experimental colleagues to initiate an applied research program leading to new experiments on these fusion cycles, which could pave the way for new plasma-free fusion reactors—intrinsically safe and without the need for tritium as fuel. Further theoretical studies and experimental data on the nuclear reactions involved are, however, necessary to fully assess their potential.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A research team from the Department of Physics and Astronomy “G. Galilei” (DFA) at the University of Padua has “dusted off” and reexamined an old nuclear fusion concept dating back to the 1950s, which envisions the combustion of solid lithium-6 deuteride at room temperature using neutrons. This process, known as the Jetter cycle, named after its proponent Ulrich Jetter, offers intriguing prospects for energy production in devices not based on plasma confinement. This line of research came to a halt in the 1970s, during the Cold War, due to restrictions on publishing results regarding nuclear reactions, as they closely resembled reactions triggered in some nuclear weapon designs. Only one researcher, Rand McNally, continued this line of work, and his internal reports at the renowned Oak Ridge Laboratory were declassified only in the 1990s.

Lorenzo Fortunato, professor at DFA, after “rediscovering” these old articles and informal manuscripts, assembled a small research team made up of his undergraduate and master’s thesis students and staff from the National Institute for Nuclear Physics (INFN). The group investigated the complex network of nuclear reactions induced by a neutron beam in lithium crystals.

“Using modern compilations of nuclear data, we predicted the time evolution and isotopic composition of a network of thermonuclear reactions involving the Jetter cycle (neutrons + Lithium-6) and the Post cycle (protons + Lithium-6), a similar process triggered by protons instead of neutrons,” explains Prof. Fortunato. “In an ideal case, at the beginning there are only lithium and deuterium (purple and blue), the components of the fuel crystal, and the neutrons irradiating it. Over time, after just a few millionths of a second, the material is essentially converted into alpha particles—helium-4 nuclei, inert and harmless—plus a small amount of tritium and some secondary neutrons. The latter can be potentially harmful to health but can be contained with an external ‘jacket’ of absorbing material, such as graphite.”

The study remains at a purely academic level, but modeling is the first step toward building test devices. The technological challenges required to create a prototype—such as controlled production of intense neutron beams and the conversion of the thermal energy produced into usable electrical energy—are certainly demanding, but perhaps within reach of modern experimenters.

The simulations, easily repeatable with a code made publicly available in the University’s Data Repository, were conducted in two typical scenarios.

In an ideal scenario, which does not consider the energy losses from the motion of charged ions in matter, a huge potential energy release is obtained. More realistic calculations, which include the braking effect of charged particles, scale down this energy production but still indicate that slow and controlled nuclear combustion processes achieved by injecting neutrons could be up to a thousand times more advantageous than energy obtained, for example, from chemical combustion. All this without releasing dangerous radiation, producing harmful byproducts, or creating the risk of an uncontrolled chain reaction, as could unfortunately occur in traditional fission power plants.

The authors of the theoretical study challenge experimental colleagues to initiate an applied research program leading to new experiments on these fusion cycles, which could pave the way for new plasma-free fusion reactors—intrinsically safe and without the need for tritium as fuel. Further theoretical studies and experimental data on the nuclear reactions involved are, however, necessary to fully assess their potential.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-29T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142924 [uid] => 2032 [filename] => sole1200x630.jpg [uri] => public://sole1200x630_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 492153 [status] => 1 [timestamp] => 1759140091 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => sun [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => A research team at Unipd has “dusted off” an old nuclear fusion concept from the 1950s, which involves the combustion of solid lithium-6 deuteride at room temperature with neutrons. This process offers interesting prospects for energy production in devices not based on plasma confinement [format] => [safe_value] => A research team at Unipd has “dusted off” an old nuclear fusion concept from the 1950s, which involves the combustion of solid lithium-6 deuteride at room temperature with neutrons. This process offers interesting prospects for energy production in devices not based on plasma confinement ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-29T00:00:00 [value2] => 2026-09-29T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /news/team-ricerca-unipd-riesamina-vecchio-concetto-fusione-nucleare [format] => [safe_value] => /news/team-ricerca-unipd-riesamina-vecchio-concetto-fusione-nucleare ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Italian version [format] => [safe_value] => Italian version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 502996 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A research team from the Department of Physics and Astronomy “G. Galilei” (DFA) at the University of Padua has “dusted off” and reexamined an old nuclear fusion concept dating back to the 1950s, which envisions the combustion of solid lithium-6 deuteride at room temperature using neutrons. This process, known as the Jetter cycle, named after its proponent Ulrich Jetter, offers intriguing prospects for energy production in devices not based on plasma confinement. This line of research came to a halt in the 1970s, during the Cold War, due to restrictions on publishing results regarding nuclear reactions, as they closely resembled reactions triggered in some nuclear weapon designs. Only one researcher, Rand McNally, continued this line of work, and his internal reports at the renowned Oak Ridge Laboratory were declassified only in the 1990s.

Lorenzo Fortunato, professor at DFA, after “rediscovering” these old articles and informal manuscripts, assembled a small research team made up of his undergraduate and master’s thesis students and staff from the National Institute for Nuclear Physics (INFN). The group investigated the complex network of nuclear reactions induced by a neutron beam in lithium crystals.

“Using modern compilations of nuclear data, we predicted the time evolution and isotopic composition of a network of thermonuclear reactions involving the Jetter cycle (neutrons + Lithium-6) and the Post cycle (protons + Lithium-6), a similar process triggered by protons instead of neutrons,” explains Prof. Fortunato. “In an ideal case, at the beginning there are only lithium and deuterium (purple and blue), the components of the fuel crystal, and the neutrons irradiating it. Over time, after just a few millionths of a second, the material is essentially converted into alpha particles—helium-4 nuclei, inert and harmless—plus a small amount of tritium and some secondary neutrons. The latter can be potentially harmful to health but can be contained with an external ‘jacket’ of absorbing material, such as graphite.”

The study remains at a purely academic level, but modeling is the first step toward building test devices. The technological challenges required to create a prototype—such as controlled production of intense neutron beams and the conversion of the thermal energy produced into usable electrical energy—are certainly demanding, but perhaps within reach of modern experimenters.

The simulations, easily repeatable with a code made publicly available in the University’s Data Repository, were conducted in two typical scenarios.

In an ideal scenario, which does not consider the energy losses from the motion of charged ions in matter, a huge potential energy release is obtained. More realistic calculations, which include the braking effect of charged particles, scale down this energy production but still indicate that slow and controlled nuclear combustion processes achieved by injecting neutrons could be up to a thousand times more advantageous than energy obtained, for example, from chemical combustion. All this without releasing dangerous radiation, producing harmful byproducts, or creating the risk of an uncontrolled chain reaction, as could unfortunately occur in traditional fission power plants.

The authors of the theoretical study challenge experimental colleagues to initiate an applied research program leading to new experiments on these fusion cycles, which could pave the way for new plasma-free fusion reactors—intrinsically safe and without the need for tritium as fuel. Further theoretical studies and experimental data on the nuclear reactions involved are, however, necessary to fully assess their potential.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A research team from the Department of Physics and Astronomy “G. Galilei” (DFA) at the University of Padua has “dusted off” and reexamined an old nuclear fusion concept dating back to the 1950s, which envisions the combustion of solid lithium-6 deuteride at room temperature using neutrons. This process, known as the Jetter cycle, named after its proponent Ulrich Jetter, offers intriguing prospects for energy production in devices not based on plasma confinement. This line of research came to a halt in the 1970s, during the Cold War, due to restrictions on publishing results regarding nuclear reactions, as they closely resembled reactions triggered in some nuclear weapon designs. Only one researcher, Rand McNally, continued this line of work, and his internal reports at the renowned Oak Ridge Laboratory were declassified only in the 1990s.

Lorenzo Fortunato, professor at DFA, after “rediscovering” these old articles and informal manuscripts, assembled a small research team made up of his undergraduate and master’s thesis students and staff from the National Institute for Nuclear Physics (INFN). The group investigated the complex network of nuclear reactions induced by a neutron beam in lithium crystals.

“Using modern compilations of nuclear data, we predicted the time evolution and isotopic composition of a network of thermonuclear reactions involving the Jetter cycle (neutrons + Lithium-6) and the Post cycle (protons + Lithium-6), a similar process triggered by protons instead of neutrons,” explains Prof. Fortunato. “In an ideal case, at the beginning there are only lithium and deuterium (purple and blue), the components of the fuel crystal, and the neutrons irradiating it. Over time, after just a few millionths of a second, the material is essentially converted into alpha particles—helium-4 nuclei, inert and harmless—plus a small amount of tritium and some secondary neutrons. The latter can be potentially harmful to health but can be contained with an external ‘jacket’ of absorbing material, such as graphite.”

The study remains at a purely academic level, but modeling is the first step toward building test devices. The technological challenges required to create a prototype—such as controlled production of intense neutron beams and the conversion of the thermal energy produced into usable electrical energy—are certainly demanding, but perhaps within reach of modern experimenters.

The simulations, easily repeatable with a code made publicly available in the University’s Data Repository, were conducted in two typical scenarios.

In an ideal scenario, which does not consider the energy losses from the motion of charged ions in matter, a huge potential energy release is obtained. More realistic calculations, which include the braking effect of charged particles, scale down this energy production but still indicate that slow and controlled nuclear combustion processes achieved by injecting neutrons could be up to a thousand times more advantageous than energy obtained, for example, from chemical combustion. All this without releasing dangerous radiation, producing harmful byproducts, or creating the risk of an uncontrolled chain reaction, as could unfortunately occur in traditional fission power plants.

The authors of the theoretical study challenge experimental colleagues to initiate an applied research program leading to new experiments on these fusion cycles, which could pave the way for new plasma-free fusion reactors—intrinsically safe and without the need for tritium as fuel. Further theoretical studies and experimental data on the nuclear reactions involved are, however, necessary to fully assess their potential.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

A research team from the Department of Physics and Astronomy “G. Galilei” (DFA) at the University of Padua has “dusted off” and reexamined an old nuclear fusion concept dating back to the 1950s, which envisions the combustion of solid lithium-6 deuteride at room temperature using neutrons. This process, known as the Jetter cycle, named after its proponent Ulrich Jetter, offers intriguing prospects for energy production in devices not based on plasma confinement.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502996 [uid] => 2032 [title] => Unipd research team reexamines a 1950s nuclear fusion concept [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121209 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1759140091 [changed] => 1759140129 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759140129 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A research team from the Department of Physics and Astronomy “G. Galilei” (DFA) at the University of Padua has “dusted off” and reexamined an old nuclear fusion concept dating back to the 1950s, which envisions the combustion of solid lithium-6 deuteride at room temperature using neutrons. This process, known as the Jetter cycle, named after its proponent Ulrich Jetter, offers intriguing prospects for energy production in devices not based on plasma confinement. This line of research came to a halt in the 1970s, during the Cold War, due to restrictions on publishing results regarding nuclear reactions, as they closely resembled reactions triggered in some nuclear weapon designs. Only one researcher, Rand McNally, continued this line of work, and his internal reports at the renowned Oak Ridge Laboratory were declassified only in the 1990s.

Lorenzo Fortunato, professor at DFA, after “rediscovering” these old articles and informal manuscripts, assembled a small research team made up of his undergraduate and master’s thesis students and staff from the National Institute for Nuclear Physics (INFN). The group investigated the complex network of nuclear reactions induced by a neutron beam in lithium crystals.

“Using modern compilations of nuclear data, we predicted the time evolution and isotopic composition of a network of thermonuclear reactions involving the Jetter cycle (neutrons + Lithium-6) and the Post cycle (protons + Lithium-6), a similar process triggered by protons instead of neutrons,” explains Prof. Fortunato. “In an ideal case, at the beginning there are only lithium and deuterium (purple and blue), the components of the fuel crystal, and the neutrons irradiating it. Over time, after just a few millionths of a second, the material is essentially converted into alpha particles—helium-4 nuclei, inert and harmless—plus a small amount of tritium and some secondary neutrons. The latter can be potentially harmful to health but can be contained with an external ‘jacket’ of absorbing material, such as graphite.”

The study remains at a purely academic level, but modeling is the first step toward building test devices. The technological challenges required to create a prototype—such as controlled production of intense neutron beams and the conversion of the thermal energy produced into usable electrical energy—are certainly demanding, but perhaps within reach of modern experimenters.

The simulations, easily repeatable with a code made publicly available in the University’s Data Repository, were conducted in two typical scenarios.

In an ideal scenario, which does not consider the energy losses from the motion of charged ions in matter, a huge potential energy release is obtained. More realistic calculations, which include the braking effect of charged particles, scale down this energy production but still indicate that slow and controlled nuclear combustion processes achieved by injecting neutrons could be up to a thousand times more advantageous than energy obtained, for example, from chemical combustion. All this without releasing dangerous radiation, producing harmful byproducts, or creating the risk of an uncontrolled chain reaction, as could unfortunately occur in traditional fission power plants.

The authors of the theoretical study challenge experimental colleagues to initiate an applied research program leading to new experiments on these fusion cycles, which could pave the way for new plasma-free fusion reactors—intrinsically safe and without the need for tritium as fuel. Further theoretical studies and experimental data on the nuclear reactions involved are, however, necessary to fully assess their potential.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A research team from the Department of Physics and Astronomy “G. Galilei” (DFA) at the University of Padua has “dusted off” and reexamined an old nuclear fusion concept dating back to the 1950s, which envisions the combustion of solid lithium-6 deuteride at room temperature using neutrons. This process, known as the Jetter cycle, named after its proponent Ulrich Jetter, offers intriguing prospects for energy production in devices not based on plasma confinement. This line of research came to a halt in the 1970s, during the Cold War, due to restrictions on publishing results regarding nuclear reactions, as they closely resembled reactions triggered in some nuclear weapon designs. Only one researcher, Rand McNally, continued this line of work, and his internal reports at the renowned Oak Ridge Laboratory were declassified only in the 1990s.

Lorenzo Fortunato, professor at DFA, after “rediscovering” these old articles and informal manuscripts, assembled a small research team made up of his undergraduate and master’s thesis students and staff from the National Institute for Nuclear Physics (INFN). The group investigated the complex network of nuclear reactions induced by a neutron beam in lithium crystals.

“Using modern compilations of nuclear data, we predicted the time evolution and isotopic composition of a network of thermonuclear reactions involving the Jetter cycle (neutrons + Lithium-6) and the Post cycle (protons + Lithium-6), a similar process triggered by protons instead of neutrons,” explains Prof. Fortunato. “In an ideal case, at the beginning there are only lithium and deuterium (purple and blue), the components of the fuel crystal, and the neutrons irradiating it. Over time, after just a few millionths of a second, the material is essentially converted into alpha particles—helium-4 nuclei, inert and harmless—plus a small amount of tritium and some secondary neutrons. The latter can be potentially harmful to health but can be contained with an external ‘jacket’ of absorbing material, such as graphite.”

The study remains at a purely academic level, but modeling is the first step toward building test devices. The technological challenges required to create a prototype—such as controlled production of intense neutron beams and the conversion of the thermal energy produced into usable electrical energy—are certainly demanding, but perhaps within reach of modern experimenters.

The simulations, easily repeatable with a code made publicly available in the University’s Data Repository, were conducted in two typical scenarios.

In an ideal scenario, which does not consider the energy losses from the motion of charged ions in matter, a huge potential energy release is obtained. More realistic calculations, which include the braking effect of charged particles, scale down this energy production but still indicate that slow and controlled nuclear combustion processes achieved by injecting neutrons could be up to a thousand times more advantageous than energy obtained, for example, from chemical combustion. All this without releasing dangerous radiation, producing harmful byproducts, or creating the risk of an uncontrolled chain reaction, as could unfortunately occur in traditional fission power plants.

The authors of the theoretical study challenge experimental colleagues to initiate an applied research program leading to new experiments on these fusion cycles, which could pave the way for new plasma-free fusion reactors—intrinsically safe and without the need for tritium as fuel. Further theoretical studies and experimental data on the nuclear reactions involved are, however, necessary to fully assess their potential.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-29T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142924 [uid] => 2032 [filename] => sole1200x630.jpg [uri] => public://sole1200x630_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 492153 [status] => 1 [timestamp] => 1759140091 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => sun [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => A research team at Unipd has “dusted off” an old nuclear fusion concept from the 1950s, which involves the combustion of solid lithium-6 deuteride at room temperature with neutrons. This process offers interesting prospects for energy production in devices not based on plasma confinement [format] => [safe_value] => A research team at Unipd has “dusted off” an old nuclear fusion concept from the 1950s, which involves the combustion of solid lithium-6 deuteride at room temperature with neutrons. This process offers interesting prospects for energy production in devices not based on plasma confinement ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-29T00:00:00 [value2] => 2026-09-29T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /news/team-ricerca-unipd-riesamina-vecchio-concetto-fusione-nucleare [format] => [safe_value] => /news/team-ricerca-unipd-riesamina-vecchio-concetto-fusione-nucleare ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Italian version [format] => [safe_value] => Italian version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 502996 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142924 [uid] => 2032 [filename] => sole1200x630.jpg [uri] => public://sole1200x630_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 492153 [status] => 1 [timestamp] => 1759140091 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => sun [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 142924 [uid] => 2032 [filename] => sole1200x630.jpg [uri] => public://sole1200x630_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 492153 [status] => 1 [timestamp] => 1759140091 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => sun [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502996 [uid] => 2032 [title] => Unipd research team reexamines a 1950s nuclear fusion concept [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121209 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1759140091 [changed] => 1759140129 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759140129 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A research team from the Department of Physics and Astronomy “G. Galilei” (DFA) at the University of Padua has “dusted off” and reexamined an old nuclear fusion concept dating back to the 1950s, which envisions the combustion of solid lithium-6 deuteride at room temperature using neutrons. This process, known as the Jetter cycle, named after its proponent Ulrich Jetter, offers intriguing prospects for energy production in devices not based on plasma confinement. This line of research came to a halt in the 1970s, during the Cold War, due to restrictions on publishing results regarding nuclear reactions, as they closely resembled reactions triggered in some nuclear weapon designs. Only one researcher, Rand McNally, continued this line of work, and his internal reports at the renowned Oak Ridge Laboratory were declassified only in the 1990s.

Lorenzo Fortunato, professor at DFA, after “rediscovering” these old articles and informal manuscripts, assembled a small research team made up of his undergraduate and master’s thesis students and staff from the National Institute for Nuclear Physics (INFN). The group investigated the complex network of nuclear reactions induced by a neutron beam in lithium crystals.

“Using modern compilations of nuclear data, we predicted the time evolution and isotopic composition of a network of thermonuclear reactions involving the Jetter cycle (neutrons + Lithium-6) and the Post cycle (protons + Lithium-6), a similar process triggered by protons instead of neutrons,” explains Prof. Fortunato. “In an ideal case, at the beginning there are only lithium and deuterium (purple and blue), the components of the fuel crystal, and the neutrons irradiating it. Over time, after just a few millionths of a second, the material is essentially converted into alpha particles—helium-4 nuclei, inert and harmless—plus a small amount of tritium and some secondary neutrons. The latter can be potentially harmful to health but can be contained with an external ‘jacket’ of absorbing material, such as graphite.”

The study remains at a purely academic level, but modeling is the first step toward building test devices. The technological challenges required to create a prototype—such as controlled production of intense neutron beams and the conversion of the thermal energy produced into usable electrical energy—are certainly demanding, but perhaps within reach of modern experimenters.

The simulations, easily repeatable with a code made publicly available in the University’s Data Repository, were conducted in two typical scenarios.

In an ideal scenario, which does not consider the energy losses from the motion of charged ions in matter, a huge potential energy release is obtained. More realistic calculations, which include the braking effect of charged particles, scale down this energy production but still indicate that slow and controlled nuclear combustion processes achieved by injecting neutrons could be up to a thousand times more advantageous than energy obtained, for example, from chemical combustion. All this without releasing dangerous radiation, producing harmful byproducts, or creating the risk of an uncontrolled chain reaction, as could unfortunately occur in traditional fission power plants.

The authors of the theoretical study challenge experimental colleagues to initiate an applied research program leading to new experiments on these fusion cycles, which could pave the way for new plasma-free fusion reactors—intrinsically safe and without the need for tritium as fuel. Further theoretical studies and experimental data on the nuclear reactions involved are, however, necessary to fully assess their potential.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A research team from the Department of Physics and Astronomy “G. Galilei” (DFA) at the University of Padua has “dusted off” and reexamined an old nuclear fusion concept dating back to the 1950s, which envisions the combustion of solid lithium-6 deuteride at room temperature using neutrons. This process, known as the Jetter cycle, named after its proponent Ulrich Jetter, offers intriguing prospects for energy production in devices not based on plasma confinement. This line of research came to a halt in the 1970s, during the Cold War, due to restrictions on publishing results regarding nuclear reactions, as they closely resembled reactions triggered in some nuclear weapon designs. Only one researcher, Rand McNally, continued this line of work, and his internal reports at the renowned Oak Ridge Laboratory were declassified only in the 1990s.

Lorenzo Fortunato, professor at DFA, after “rediscovering” these old articles and informal manuscripts, assembled a small research team made up of his undergraduate and master’s thesis students and staff from the National Institute for Nuclear Physics (INFN). The group investigated the complex network of nuclear reactions induced by a neutron beam in lithium crystals.

“Using modern compilations of nuclear data, we predicted the time evolution and isotopic composition of a network of thermonuclear reactions involving the Jetter cycle (neutrons + Lithium-6) and the Post cycle (protons + Lithium-6), a similar process triggered by protons instead of neutrons,” explains Prof. Fortunato. “In an ideal case, at the beginning there are only lithium and deuterium (purple and blue), the components of the fuel crystal, and the neutrons irradiating it. Over time, after just a few millionths of a second, the material is essentially converted into alpha particles—helium-4 nuclei, inert and harmless—plus a small amount of tritium and some secondary neutrons. The latter can be potentially harmful to health but can be contained with an external ‘jacket’ of absorbing material, such as graphite.”

The study remains at a purely academic level, but modeling is the first step toward building test devices. The technological challenges required to create a prototype—such as controlled production of intense neutron beams and the conversion of the thermal energy produced into usable electrical energy—are certainly demanding, but perhaps within reach of modern experimenters.

The simulations, easily repeatable with a code made publicly available in the University’s Data Repository, were conducted in two typical scenarios.

In an ideal scenario, which does not consider the energy losses from the motion of charged ions in matter, a huge potential energy release is obtained. More realistic calculations, which include the braking effect of charged particles, scale down this energy production but still indicate that slow and controlled nuclear combustion processes achieved by injecting neutrons could be up to a thousand times more advantageous than energy obtained, for example, from chemical combustion. All this without releasing dangerous radiation, producing harmful byproducts, or creating the risk of an uncontrolled chain reaction, as could unfortunately occur in traditional fission power plants.

The authors of the theoretical study challenge experimental colleagues to initiate an applied research program leading to new experiments on these fusion cycles, which could pave the way for new plasma-free fusion reactors—intrinsically safe and without the need for tritium as fuel. Further theoretical studies and experimental data on the nuclear reactions involved are, however, necessary to fully assess their potential.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-29T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142924 [uid] => 2032 [filename] => sole1200x630.jpg [uri] => public://sole1200x630_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 492153 [status] => 1 [timestamp] => 1759140091 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => sun [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => A research team at Unipd has “dusted off” an old nuclear fusion concept from the 1950s, which involves the combustion of solid lithium-6 deuteride at room temperature with neutrons. This process offers interesting prospects for energy production in devices not based on plasma confinement [format] => [safe_value] => A research team at Unipd has “dusted off” an old nuclear fusion concept from the 1950s, which involves the combustion of solid lithium-6 deuteride at room temperature with neutrons. This process offers interesting prospects for energy production in devices not based on plasma confinement ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-29T00:00:00 [value2] => 2026-09-29T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /news/team-ricerca-unipd-riesamina-vecchio-concetto-fusione-nucleare [format] => [safe_value] => /news/team-ricerca-unipd-riesamina-vecchio-concetto-fusione-nucleare ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Italian version [format] => [safe_value] => Italian version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 502996 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => A research team at Unipd has “dusted off” an old nuclear fusion concept from the 1950s, which involves the combustion of solid lithium-6 deuteride at room temperature with neutrons. This process offers interesting prospects for energy production in devices not based on plasma confinement [format] => [safe_value] => A research team at Unipd has “dusted off” an old nuclear fusion concept from the 1950s, which involves the combustion of solid lithium-6 deuteride at room temperature with neutrons. This process offers interesting prospects for energy production in devices not based on plasma confinement ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => A research team at Unipd has “dusted off” an old nuclear fusion concept from the 1950s, which involves the combustion of solid lithium-6 deuteride at room temperature with neutrons. This process offers interesting prospects for energy production in devices not based on plasma confinement ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Unipd research team reexamines a 1950s nuclear fusion concept [href] => node/121209 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Unipd research team reexamines a 1950s nuclear fusion concept ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502996 [uid] => 2032 [title] => Unipd research team reexamines a 1950s nuclear fusion concept [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121209 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1759140091 [changed] => 1759140129 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759140129 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A research team from the Department of Physics and Astronomy “G. Galilei” (DFA) at the University of Padua has “dusted off” and reexamined an old nuclear fusion concept dating back to the 1950s, which envisions the combustion of solid lithium-6 deuteride at room temperature using neutrons. This process, known as the Jetter cycle, named after its proponent Ulrich Jetter, offers intriguing prospects for energy production in devices not based on plasma confinement. This line of research came to a halt in the 1970s, during the Cold War, due to restrictions on publishing results regarding nuclear reactions, as they closely resembled reactions triggered in some nuclear weapon designs. Only one researcher, Rand McNally, continued this line of work, and his internal reports at the renowned Oak Ridge Laboratory were declassified only in the 1990s.

Lorenzo Fortunato, professor at DFA, after “rediscovering” these old articles and informal manuscripts, assembled a small research team made up of his undergraduate and master’s thesis students and staff from the National Institute for Nuclear Physics (INFN). The group investigated the complex network of nuclear reactions induced by a neutron beam in lithium crystals.

“Using modern compilations of nuclear data, we predicted the time evolution and isotopic composition of a network of thermonuclear reactions involving the Jetter cycle (neutrons + Lithium-6) and the Post cycle (protons + Lithium-6), a similar process triggered by protons instead of neutrons,” explains Prof. Fortunato. “In an ideal case, at the beginning there are only lithium and deuterium (purple and blue), the components of the fuel crystal, and the neutrons irradiating it. Over time, after just a few millionths of a second, the material is essentially converted into alpha particles—helium-4 nuclei, inert and harmless—plus a small amount of tritium and some secondary neutrons. The latter can be potentially harmful to health but can be contained with an external ‘jacket’ of absorbing material, such as graphite.”

The study remains at a purely academic level, but modeling is the first step toward building test devices. The technological challenges required to create a prototype—such as controlled production of intense neutron beams and the conversion of the thermal energy produced into usable electrical energy—are certainly demanding, but perhaps within reach of modern experimenters.

The simulations, easily repeatable with a code made publicly available in the University’s Data Repository, were conducted in two typical scenarios.

In an ideal scenario, which does not consider the energy losses from the motion of charged ions in matter, a huge potential energy release is obtained. More realistic calculations, which include the braking effect of charged particles, scale down this energy production but still indicate that slow and controlled nuclear combustion processes achieved by injecting neutrons could be up to a thousand times more advantageous than energy obtained, for example, from chemical combustion. All this without releasing dangerous radiation, producing harmful byproducts, or creating the risk of an uncontrolled chain reaction, as could unfortunately occur in traditional fission power plants.

The authors of the theoretical study challenge experimental colleagues to initiate an applied research program leading to new experiments on these fusion cycles, which could pave the way for new plasma-free fusion reactors—intrinsically safe and without the need for tritium as fuel. Further theoretical studies and experimental data on the nuclear reactions involved are, however, necessary to fully assess their potential.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A research team from the Department of Physics and Astronomy “G. Galilei” (DFA) at the University of Padua has “dusted off” and reexamined an old nuclear fusion concept dating back to the 1950s, which envisions the combustion of solid lithium-6 deuteride at room temperature using neutrons. This process, known as the Jetter cycle, named after its proponent Ulrich Jetter, offers intriguing prospects for energy production in devices not based on plasma confinement. This line of research came to a halt in the 1970s, during the Cold War, due to restrictions on publishing results regarding nuclear reactions, as they closely resembled reactions triggered in some nuclear weapon designs. Only one researcher, Rand McNally, continued this line of work, and his internal reports at the renowned Oak Ridge Laboratory were declassified only in the 1990s.

Lorenzo Fortunato, professor at DFA, after “rediscovering” these old articles and informal manuscripts, assembled a small research team made up of his undergraduate and master’s thesis students and staff from the National Institute for Nuclear Physics (INFN). The group investigated the complex network of nuclear reactions induced by a neutron beam in lithium crystals.

“Using modern compilations of nuclear data, we predicted the time evolution and isotopic composition of a network of thermonuclear reactions involving the Jetter cycle (neutrons + Lithium-6) and the Post cycle (protons + Lithium-6), a similar process triggered by protons instead of neutrons,” explains Prof. Fortunato. “In an ideal case, at the beginning there are only lithium and deuterium (purple and blue), the components of the fuel crystal, and the neutrons irradiating it. Over time, after just a few millionths of a second, the material is essentially converted into alpha particles—helium-4 nuclei, inert and harmless—plus a small amount of tritium and some secondary neutrons. The latter can be potentially harmful to health but can be contained with an external ‘jacket’ of absorbing material, such as graphite.”

The study remains at a purely academic level, but modeling is the first step toward building test devices. The technological challenges required to create a prototype—such as controlled production of intense neutron beams and the conversion of the thermal energy produced into usable electrical energy—are certainly demanding, but perhaps within reach of modern experimenters.

The simulations, easily repeatable with a code made publicly available in the University’s Data Repository, were conducted in two typical scenarios.

In an ideal scenario, which does not consider the energy losses from the motion of charged ions in matter, a huge potential energy release is obtained. More realistic calculations, which include the braking effect of charged particles, scale down this energy production but still indicate that slow and controlled nuclear combustion processes achieved by injecting neutrons could be up to a thousand times more advantageous than energy obtained, for example, from chemical combustion. All this without releasing dangerous radiation, producing harmful byproducts, or creating the risk of an uncontrolled chain reaction, as could unfortunately occur in traditional fission power plants.

The authors of the theoretical study challenge experimental colleagues to initiate an applied research program leading to new experiments on these fusion cycles, which could pave the way for new plasma-free fusion reactors—intrinsically safe and without the need for tritium as fuel. Further theoretical studies and experimental data on the nuclear reactions involved are, however, necessary to fully assess their potential.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-29T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142924 [uid] => 2032 [filename] => sole1200x630.jpg [uri] => public://sole1200x630_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 492153 [status] => 1 [timestamp] => 1759140091 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => sun [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => A research team at Unipd has “dusted off” an old nuclear fusion concept from the 1950s, which involves the combustion of solid lithium-6 deuteride at room temperature with neutrons. This process offers interesting prospects for energy production in devices not based on plasma confinement [format] => [safe_value] => A research team at Unipd has “dusted off” an old nuclear fusion concept from the 1950s, which involves the combustion of solid lithium-6 deuteride at room temperature with neutrons. This process offers interesting prospects for energy production in devices not based on plasma confinement ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-29T00:00:00 [value2] => 2026-09-29T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /news/team-ricerca-unipd-riesamina-vecchio-concetto-fusione-nucleare [format] => [safe_value] => /news/team-ricerca-unipd-riesamina-vecchio-concetto-fusione-nucleare ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Italian version [format] => [safe_value] => Italian version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 502996 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-29T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Lun, 29/09/2025 ) ) )

Team di ricerca Unipd riesamina un vecchio concetto di fusione nucleare degli anni '50

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502995 [uid] => 2032 [title] => Team di ricerca Unipd riesamina un vecchio concetto di fusione nucleare degli anni '50 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121208 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1759139661 [changed] => 1759140108 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759140108 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Un team di ricerca del Dipartimento di Fisica e astronomia “G. Galilei” (DFA) dell'Università di Padova ha “rispolverato” e riesaminato un vecchio concetto di fusione nucleare risalente agli anni '50, che prevede la combustione di deuteruro di litio-6 solido a temperatura ambiente con neutroni. Questo processo, noto come ciclo di Jetter, dal nome del proponente, Ulrich Jetter, offre prospettive interessanti per la produzione di energia in dispositivi non basati sul confinamento del plasma. Questa linea di ricerca si era arenata negli anni Settanta, nel periodo della guerra fredda, a causa delle restrizioni alla pubblicazione di risultati riguardanti le reazioni nucleari, poiché è molto simile alle reazioni che si innescano in alcuni design di bombe nucleari. Solo un ricercatore, Rand McNally, aveva continuato il filone, e i suoi report interni al famoso laboratorio di Oak Ridge sono stati desecretati solo negli anni Novanta.

Lorenzo Fortunato, docente del DFA, dopo aver “riscoperto” questi vecchi articoli e manoscritti informali, ha messo insieme un piccolo team di ricerca formato da suoi studenti e studentesse di tesi triennale e magistrale e personale dell’istituto Nazionale di Fisica Nucleare, INFN. Il gruppo ha investigato la complessa rete di reazioni nucleari indotta da un fascio di neutroni nei cristalli di litio.

«Utilizzando moderne compilazioni di dati nucleari, abbiamo predetto l'evoluzione temporale e la composizione isotopica di una rete di reazioni termonucleari coinvolgenti il ciclo di Jetter (neutroni più Litio-6) e il ciclo di Post (protoni+Litio-6), un processo simile innescato da protoni anziché neutroni – spiega il prof. Fortunato -. In un caso ideale, all’inizio ci sono solo litio e deuterio (viola e blu), i componenti del cristallo combustibile e i neutroni che lo irradiano. Col passare del tempo, dopo solo pochi milionesimi di secondo, il materiale è convertito essenzialmente in particelle alfa, ovvero nuclei di elio-4, inerte e non pericoloso e poco altro come trizio e un certo quantitativo di neutroni secondari. Questi ultimi sono potenzialmente dannosi alla salute, ma contenibili con una “camicia esterna” di materiale assorbitore, come la grafite.»

Lo studio è ancora su un piano puramente accademico, ma la modellizzazione è il primo passo vero la realizzazione di dispositivi per i test. Le sfide tecnologiche necessarie a realizzare un prototipo, come la produzione controllata di fasci di neutroni intensi e la conversione dell’energia termica prodotta in energia elettrica utilizzabile, sono certamente ardue, ma forse alla portata dei moderni sperimentatori.

Le simulazioni, facilmente ripetibili con un codice che è stato reso pubblico sul Data Repository dell’Università, sono state condotte in due scenari tipo.

In uno scenario ideale, che non considera le perdite energetiche del moto degli ioni carichi nella materia, si ottiene un enorme potenziale di rilascio di energia. Calcoli più realistici, che includono l'effetto di frenamento delle particelle cariche, ridimensionano questa produzione energetica, ma indicano che i processi di combustione nucleare lenta e controllata, ottenuta iniettando neutroni potrebbe ancora essere un migliaio di volte più vantaggiosa rispetto all’energia ottenuta per esempio da combustione chimica. Tutto ciò senza rilasciare radiazioni pericolose o generare sottoprodotti nocivi e senza che ci sia la possibilità di una reazione a catena incontrollata come potrebbe malauguratamente capitare nelle centrali a fissione di tipo tradizionale.

Gli autori dello studio teorico lanciano una sfida ai colleghi sperimentali per la nascita di un programma di ricerca applicato che conduca nuovi esperimenti su questi cicli di fusione, che potrebbero aprire la strada a nuovi reattori a fusione non basati sul plasma, intrinsecamente sicuri e senza la necessità di tritio come combustibile. Ulteriori studi teorici e dati sperimentali sulle reazioni nucleari coinvolte sono tuttavia necessari per valutarne appieno le potenzialità.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Un team di ricerca del Dipartimento di Fisica e astronomia “G. Galilei” (DFA) dell'Università di Padova ha “rispolverato” e riesaminato un vecchio concetto di fusione nucleare risalente agli anni '50, che prevede la combustione di deuteruro di litio-6 solido a temperatura ambiente con neutroni. Questo processo, noto come ciclo di Jetter, dal nome del proponente, Ulrich Jetter, offre prospettive interessanti per la produzione di energia in dispositivi non basati sul confinamento del plasma. Questa linea di ricerca si era arenata negli anni Settanta, nel periodo della guerra fredda, a causa delle restrizioni alla pubblicazione di risultati riguardanti le reazioni nucleari, poiché è molto simile alle reazioni che si innescano in alcuni design di bombe nucleari. Solo un ricercatore, Rand McNally, aveva continuato il filone, e i suoi report interni al famoso laboratorio di Oak Ridge sono stati desecretati solo negli anni Novanta.

Lorenzo Fortunato, docente del DFA, dopo aver “riscoperto” questi vecchi articoli e manoscritti informali, ha messo insieme un piccolo team di ricerca formato da suoi studenti e studentesse di tesi triennale e magistrale e personale dell’istituto Nazionale di Fisica Nucleare, INFN. Il gruppo ha investigato la complessa rete di reazioni nucleari indotta da un fascio di neutroni nei cristalli di litio.

«Utilizzando moderne compilazioni di dati nucleari, abbiamo predetto l'evoluzione temporale e la composizione isotopica di una rete di reazioni termonucleari coinvolgenti il ciclo di Jetter (neutroni più Litio-6) e il ciclo di Post (protoni+Litio-6), un processo simile innescato da protoni anziché neutroni – spiega il prof. Fortunato -. In un caso ideale, all’inizio ci sono solo litio e deuterio (viola e blu), i componenti del cristallo combustibile e i neutroni che lo irradiano. Col passare del tempo, dopo solo pochi milionesimi di secondo, il materiale è convertito essenzialmente in particelle alfa, ovvero nuclei di elio-4, inerte e non pericoloso e poco altro come trizio e un certo quantitativo di neutroni secondari. Questi ultimi sono potenzialmente dannosi alla salute, ma contenibili con una “camicia esterna” di materiale assorbitore, come la grafite.»

Lo studio è ancora su un piano puramente accademico, ma la modellizzazione è il primo passo vero la realizzazione di dispositivi per i test. Le sfide tecnologiche necessarie a realizzare un prototipo, come la produzione controllata di fasci di neutroni intensi e la conversione dell’energia termica prodotta in energia elettrica utilizzabile, sono certamente ardue, ma forse alla portata dei moderni sperimentatori.

Le simulazioni, facilmente ripetibili con un codice che è stato reso pubblico sul Data Repository dell’Università, sono state condotte in due scenari tipo.

In uno scenario ideale, che non considera le perdite energetiche del moto degli ioni carichi nella materia, si ottiene un enorme potenziale di rilascio di energia. Calcoli più realistici, che includono l'effetto di frenamento delle particelle cariche, ridimensionano questa produzione energetica, ma indicano che i processi di combustione nucleare lenta e controllata, ottenuta iniettando neutroni potrebbe ancora essere un migliaio di volte più vantaggiosa rispetto all’energia ottenuta per esempio da combustione chimica. Tutto ciò senza rilasciare radiazioni pericolose o generare sottoprodotti nocivi e senza che ci sia la possibilità di una reazione a catena incontrollata come potrebbe malauguratamente capitare nelle centrali a fissione di tipo tradizionale.

Gli autori dello studio teorico lanciano una sfida ai colleghi sperimentali per la nascita di un programma di ricerca applicato che conduca nuovi esperimenti su questi cicli di fusione, che potrebbero aprire la strada a nuovi reattori a fusione non basati sul plasma, intrinsecamente sicuri e senza la necessità di tritio come combustibile. Ulteriori studi teorici e dati sperimentali sulle reazioni nucleari coinvolte sono tuttavia necessari per valutarne appieno le potenzialità.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-29T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142923 [uid] => 2032 [filename] => sole1200x630.jpg [uri] => public://sole1200x630.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 492153 [status] => 1 [timestamp] => 1759139661 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => sole [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Team di ricerca Unipd ha “rispolverato” un vecchio concetto di fusione nucleare risalente agli anni '50, che prevede la combustione di deuteruro di litio-6 solido a temperatura ambiente con neutroni. Questo processo offre prospettive interessanti per la produzione di energia in dispositivi non basati sul confinamento del plasma [format] => [safe_value] => Team di ricerca Unipd ha “rispolverato” un vecchio concetto di fusione nucleare risalente agli anni '50, che prevede la combustione di deuteruro di litio-6 solido a temperatura ambiente con neutroni. Questo processo offre prospettive interessanti per la produzione di energia in dispositivi non basati sul confinamento del plasma ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-29T00:00:00 [value2] => 2026-09-29T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /news/unipd-research-team-reexamines-1950s-nuclear-fusion-concept [format] => [safe_value] => /news/unipd-research-team-reexamines-1950s-nuclear-fusion-concept ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 502995 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Un team di ricerca del Dipartimento di Fisica e astronomia “G. Galilei” (DFA) dell'Università di Padova ha “rispolverato” e riesaminato un vecchio concetto di fusione nucleare risalente agli anni '50, che prevede la combustione di deuteruro di litio-6 solido a temperatura ambiente con neutroni. Questo processo, noto come ciclo di Jetter, dal nome del proponente, Ulrich Jetter, offre prospettive interessanti per la produzione di energia in dispositivi non basati sul confinamento del plasma. Questa linea di ricerca si era arenata negli anni Settanta, nel periodo della guerra fredda, a causa delle restrizioni alla pubblicazione di risultati riguardanti le reazioni nucleari, poiché è molto simile alle reazioni che si innescano in alcuni design di bombe nucleari. Solo un ricercatore, Rand McNally, aveva continuato il filone, e i suoi report interni al famoso laboratorio di Oak Ridge sono stati desecretati solo negli anni Novanta.

Lorenzo Fortunato, docente del DFA, dopo aver “riscoperto” questi vecchi articoli e manoscritti informali, ha messo insieme un piccolo team di ricerca formato da suoi studenti e studentesse di tesi triennale e magistrale e personale dell’istituto Nazionale di Fisica Nucleare, INFN. Il gruppo ha investigato la complessa rete di reazioni nucleari indotta da un fascio di neutroni nei cristalli di litio.

«Utilizzando moderne compilazioni di dati nucleari, abbiamo predetto l'evoluzione temporale e la composizione isotopica di una rete di reazioni termonucleari coinvolgenti il ciclo di Jetter (neutroni più Litio-6) e il ciclo di Post (protoni+Litio-6), un processo simile innescato da protoni anziché neutroni – spiega il prof. Fortunato -. In un caso ideale, all’inizio ci sono solo litio e deuterio (viola e blu), i componenti del cristallo combustibile e i neutroni che lo irradiano. Col passare del tempo, dopo solo pochi milionesimi di secondo, il materiale è convertito essenzialmente in particelle alfa, ovvero nuclei di elio-4, inerte e non pericoloso e poco altro come trizio e un certo quantitativo di neutroni secondari. Questi ultimi sono potenzialmente dannosi alla salute, ma contenibili con una “camicia esterna” di materiale assorbitore, come la grafite.»

Lo studio è ancora su un piano puramente accademico, ma la modellizzazione è il primo passo vero la realizzazione di dispositivi per i test. Le sfide tecnologiche necessarie a realizzare un prototipo, come la produzione controllata di fasci di neutroni intensi e la conversione dell’energia termica prodotta in energia elettrica utilizzabile, sono certamente ardue, ma forse alla portata dei moderni sperimentatori.

Le simulazioni, facilmente ripetibili con un codice che è stato reso pubblico sul Data Repository dell’Università, sono state condotte in due scenari tipo.

In uno scenario ideale, che non considera le perdite energetiche del moto degli ioni carichi nella materia, si ottiene un enorme potenziale di rilascio di energia. Calcoli più realistici, che includono l'effetto di frenamento delle particelle cariche, ridimensionano questa produzione energetica, ma indicano che i processi di combustione nucleare lenta e controllata, ottenuta iniettando neutroni potrebbe ancora essere un migliaio di volte più vantaggiosa rispetto all’energia ottenuta per esempio da combustione chimica. Tutto ciò senza rilasciare radiazioni pericolose o generare sottoprodotti nocivi e senza che ci sia la possibilità di una reazione a catena incontrollata come potrebbe malauguratamente capitare nelle centrali a fissione di tipo tradizionale.

Gli autori dello studio teorico lanciano una sfida ai colleghi sperimentali per la nascita di un programma di ricerca applicato che conduca nuovi esperimenti su questi cicli di fusione, che potrebbero aprire la strada a nuovi reattori a fusione non basati sul plasma, intrinsecamente sicuri e senza la necessità di tritio come combustibile. Ulteriori studi teorici e dati sperimentali sulle reazioni nucleari coinvolte sono tuttavia necessari per valutarne appieno le potenzialità.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Un team di ricerca del Dipartimento di Fisica e astronomia “G. Galilei” (DFA) dell'Università di Padova ha “rispolverato” e riesaminato un vecchio concetto di fusione nucleare risalente agli anni '50, che prevede la combustione di deuteruro di litio-6 solido a temperatura ambiente con neutroni. Questo processo, noto come ciclo di Jetter, dal nome del proponente, Ulrich Jetter, offre prospettive interessanti per la produzione di energia in dispositivi non basati sul confinamento del plasma. Questa linea di ricerca si era arenata negli anni Settanta, nel periodo della guerra fredda, a causa delle restrizioni alla pubblicazione di risultati riguardanti le reazioni nucleari, poiché è molto simile alle reazioni che si innescano in alcuni design di bombe nucleari. Solo un ricercatore, Rand McNally, aveva continuato il filone, e i suoi report interni al famoso laboratorio di Oak Ridge sono stati desecretati solo negli anni Novanta.

Lorenzo Fortunato, docente del DFA, dopo aver “riscoperto” questi vecchi articoli e manoscritti informali, ha messo insieme un piccolo team di ricerca formato da suoi studenti e studentesse di tesi triennale e magistrale e personale dell’istituto Nazionale di Fisica Nucleare, INFN. Il gruppo ha investigato la complessa rete di reazioni nucleari indotta da un fascio di neutroni nei cristalli di litio.

«Utilizzando moderne compilazioni di dati nucleari, abbiamo predetto l'evoluzione temporale e la composizione isotopica di una rete di reazioni termonucleari coinvolgenti il ciclo di Jetter (neutroni più Litio-6) e il ciclo di Post (protoni+Litio-6), un processo simile innescato da protoni anziché neutroni – spiega il prof. Fortunato -. In un caso ideale, all’inizio ci sono solo litio e deuterio (viola e blu), i componenti del cristallo combustibile e i neutroni che lo irradiano. Col passare del tempo, dopo solo pochi milionesimi di secondo, il materiale è convertito essenzialmente in particelle alfa, ovvero nuclei di elio-4, inerte e non pericoloso e poco altro come trizio e un certo quantitativo di neutroni secondari. Questi ultimi sono potenzialmente dannosi alla salute, ma contenibili con una “camicia esterna” di materiale assorbitore, come la grafite.»

Lo studio è ancora su un piano puramente accademico, ma la modellizzazione è il primo passo vero la realizzazione di dispositivi per i test. Le sfide tecnologiche necessarie a realizzare un prototipo, come la produzione controllata di fasci di neutroni intensi e la conversione dell’energia termica prodotta in energia elettrica utilizzabile, sono certamente ardue, ma forse alla portata dei moderni sperimentatori.

Le simulazioni, facilmente ripetibili con un codice che è stato reso pubblico sul Data Repository dell’Università, sono state condotte in due scenari tipo.

In uno scenario ideale, che non considera le perdite energetiche del moto degli ioni carichi nella materia, si ottiene un enorme potenziale di rilascio di energia. Calcoli più realistici, che includono l'effetto di frenamento delle particelle cariche, ridimensionano questa produzione energetica, ma indicano che i processi di combustione nucleare lenta e controllata, ottenuta iniettando neutroni potrebbe ancora essere un migliaio di volte più vantaggiosa rispetto all’energia ottenuta per esempio da combustione chimica. Tutto ciò senza rilasciare radiazioni pericolose o generare sottoprodotti nocivi e senza che ci sia la possibilità di una reazione a catena incontrollata come potrebbe malauguratamente capitare nelle centrali a fissione di tipo tradizionale.

Gli autori dello studio teorico lanciano una sfida ai colleghi sperimentali per la nascita di un programma di ricerca applicato che conduca nuovi esperimenti su questi cicli di fusione, che potrebbero aprire la strada a nuovi reattori a fusione non basati sul plasma, intrinsecamente sicuri e senza la necessità di tritio come combustibile. Ulteriori studi teorici e dati sperimentali sulle reazioni nucleari coinvolte sono tuttavia necessari per valutarne appieno le potenzialità.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Un team di ricerca del Dipartimento di Fisica e astronomia “G. Galilei” (DFA) dell'Università di Padova ha “rispolverato” e riesaminato un vecchio concetto di fusione nucleare risalente agli anni '50, che prevede la combustione di deuteruro di litio-6 solido a temperatura ambiente con neutroni. Questo processo, noto come ciclo di Jetter, dal nome del proponente, Ulrich Jetter, offre prospettive interessanti per la produzione di energia in dispositivi non basati sul confinamento del plasma.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502995 [uid] => 2032 [title] => Team di ricerca Unipd riesamina un vecchio concetto di fusione nucleare degli anni '50 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121208 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1759139661 [changed] => 1759140108 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759140108 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Un team di ricerca del Dipartimento di Fisica e astronomia “G. Galilei” (DFA) dell'Università di Padova ha “rispolverato” e riesaminato un vecchio concetto di fusione nucleare risalente agli anni '50, che prevede la combustione di deuteruro di litio-6 solido a temperatura ambiente con neutroni. Questo processo, noto come ciclo di Jetter, dal nome del proponente, Ulrich Jetter, offre prospettive interessanti per la produzione di energia in dispositivi non basati sul confinamento del plasma. Questa linea di ricerca si era arenata negli anni Settanta, nel periodo della guerra fredda, a causa delle restrizioni alla pubblicazione di risultati riguardanti le reazioni nucleari, poiché è molto simile alle reazioni che si innescano in alcuni design di bombe nucleari. Solo un ricercatore, Rand McNally, aveva continuato il filone, e i suoi report interni al famoso laboratorio di Oak Ridge sono stati desecretati solo negli anni Novanta.

Lorenzo Fortunato, docente del DFA, dopo aver “riscoperto” questi vecchi articoli e manoscritti informali, ha messo insieme un piccolo team di ricerca formato da suoi studenti e studentesse di tesi triennale e magistrale e personale dell’istituto Nazionale di Fisica Nucleare, INFN. Il gruppo ha investigato la complessa rete di reazioni nucleari indotta da un fascio di neutroni nei cristalli di litio.

«Utilizzando moderne compilazioni di dati nucleari, abbiamo predetto l'evoluzione temporale e la composizione isotopica di una rete di reazioni termonucleari coinvolgenti il ciclo di Jetter (neutroni più Litio-6) e il ciclo di Post (protoni+Litio-6), un processo simile innescato da protoni anziché neutroni – spiega il prof. Fortunato -. In un caso ideale, all’inizio ci sono solo litio e deuterio (viola e blu), i componenti del cristallo combustibile e i neutroni che lo irradiano. Col passare del tempo, dopo solo pochi milionesimi di secondo, il materiale è convertito essenzialmente in particelle alfa, ovvero nuclei di elio-4, inerte e non pericoloso e poco altro come trizio e un certo quantitativo di neutroni secondari. Questi ultimi sono potenzialmente dannosi alla salute, ma contenibili con una “camicia esterna” di materiale assorbitore, come la grafite.»

Lo studio è ancora su un piano puramente accademico, ma la modellizzazione è il primo passo vero la realizzazione di dispositivi per i test. Le sfide tecnologiche necessarie a realizzare un prototipo, come la produzione controllata di fasci di neutroni intensi e la conversione dell’energia termica prodotta in energia elettrica utilizzabile, sono certamente ardue, ma forse alla portata dei moderni sperimentatori.

Le simulazioni, facilmente ripetibili con un codice che è stato reso pubblico sul Data Repository dell’Università, sono state condotte in due scenari tipo.

In uno scenario ideale, che non considera le perdite energetiche del moto degli ioni carichi nella materia, si ottiene un enorme potenziale di rilascio di energia. Calcoli più realistici, che includono l'effetto di frenamento delle particelle cariche, ridimensionano questa produzione energetica, ma indicano che i processi di combustione nucleare lenta e controllata, ottenuta iniettando neutroni potrebbe ancora essere un migliaio di volte più vantaggiosa rispetto all’energia ottenuta per esempio da combustione chimica. Tutto ciò senza rilasciare radiazioni pericolose o generare sottoprodotti nocivi e senza che ci sia la possibilità di una reazione a catena incontrollata come potrebbe malauguratamente capitare nelle centrali a fissione di tipo tradizionale.

Gli autori dello studio teorico lanciano una sfida ai colleghi sperimentali per la nascita di un programma di ricerca applicato che conduca nuovi esperimenti su questi cicli di fusione, che potrebbero aprire la strada a nuovi reattori a fusione non basati sul plasma, intrinsecamente sicuri e senza la necessità di tritio come combustibile. Ulteriori studi teorici e dati sperimentali sulle reazioni nucleari coinvolte sono tuttavia necessari per valutarne appieno le potenzialità.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Un team di ricerca del Dipartimento di Fisica e astronomia “G. Galilei” (DFA) dell'Università di Padova ha “rispolverato” e riesaminato un vecchio concetto di fusione nucleare risalente agli anni '50, che prevede la combustione di deuteruro di litio-6 solido a temperatura ambiente con neutroni. Questo processo, noto come ciclo di Jetter, dal nome del proponente, Ulrich Jetter, offre prospettive interessanti per la produzione di energia in dispositivi non basati sul confinamento del plasma. Questa linea di ricerca si era arenata negli anni Settanta, nel periodo della guerra fredda, a causa delle restrizioni alla pubblicazione di risultati riguardanti le reazioni nucleari, poiché è molto simile alle reazioni che si innescano in alcuni design di bombe nucleari. Solo un ricercatore, Rand McNally, aveva continuato il filone, e i suoi report interni al famoso laboratorio di Oak Ridge sono stati desecretati solo negli anni Novanta.

Lorenzo Fortunato, docente del DFA, dopo aver “riscoperto” questi vecchi articoli e manoscritti informali, ha messo insieme un piccolo team di ricerca formato da suoi studenti e studentesse di tesi triennale e magistrale e personale dell’istituto Nazionale di Fisica Nucleare, INFN. Il gruppo ha investigato la complessa rete di reazioni nucleari indotta da un fascio di neutroni nei cristalli di litio.

«Utilizzando moderne compilazioni di dati nucleari, abbiamo predetto l'evoluzione temporale e la composizione isotopica di una rete di reazioni termonucleari coinvolgenti il ciclo di Jetter (neutroni più Litio-6) e il ciclo di Post (protoni+Litio-6), un processo simile innescato da protoni anziché neutroni – spiega il prof. Fortunato -. In un caso ideale, all’inizio ci sono solo litio e deuterio (viola e blu), i componenti del cristallo combustibile e i neutroni che lo irradiano. Col passare del tempo, dopo solo pochi milionesimi di secondo, il materiale è convertito essenzialmente in particelle alfa, ovvero nuclei di elio-4, inerte e non pericoloso e poco altro come trizio e un certo quantitativo di neutroni secondari. Questi ultimi sono potenzialmente dannosi alla salute, ma contenibili con una “camicia esterna” di materiale assorbitore, come la grafite.»

Lo studio è ancora su un piano puramente accademico, ma la modellizzazione è il primo passo vero la realizzazione di dispositivi per i test. Le sfide tecnologiche necessarie a realizzare un prototipo, come la produzione controllata di fasci di neutroni intensi e la conversione dell’energia termica prodotta in energia elettrica utilizzabile, sono certamente ardue, ma forse alla portata dei moderni sperimentatori.

Le simulazioni, facilmente ripetibili con un codice che è stato reso pubblico sul Data Repository dell’Università, sono state condotte in due scenari tipo.

In uno scenario ideale, che non considera le perdite energetiche del moto degli ioni carichi nella materia, si ottiene un enorme potenziale di rilascio di energia. Calcoli più realistici, che includono l'effetto di frenamento delle particelle cariche, ridimensionano questa produzione energetica, ma indicano che i processi di combustione nucleare lenta e controllata, ottenuta iniettando neutroni potrebbe ancora essere un migliaio di volte più vantaggiosa rispetto all’energia ottenuta per esempio da combustione chimica. Tutto ciò senza rilasciare radiazioni pericolose o generare sottoprodotti nocivi e senza che ci sia la possibilità di una reazione a catena incontrollata come potrebbe malauguratamente capitare nelle centrali a fissione di tipo tradizionale.

Gli autori dello studio teorico lanciano una sfida ai colleghi sperimentali per la nascita di un programma di ricerca applicato che conduca nuovi esperimenti su questi cicli di fusione, che potrebbero aprire la strada a nuovi reattori a fusione non basati sul plasma, intrinsecamente sicuri e senza la necessità di tritio come combustibile. Ulteriori studi teorici e dati sperimentali sulle reazioni nucleari coinvolte sono tuttavia necessari per valutarne appieno le potenzialità.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-29T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142923 [uid] => 2032 [filename] => sole1200x630.jpg [uri] => public://sole1200x630.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 492153 [status] => 1 [timestamp] => 1759139661 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => sole [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Team di ricerca Unipd ha “rispolverato” un vecchio concetto di fusione nucleare risalente agli anni '50, che prevede la combustione di deuteruro di litio-6 solido a temperatura ambiente con neutroni. Questo processo offre prospettive interessanti per la produzione di energia in dispositivi non basati sul confinamento del plasma [format] => [safe_value] => Team di ricerca Unipd ha “rispolverato” un vecchio concetto di fusione nucleare risalente agli anni '50, che prevede la combustione di deuteruro di litio-6 solido a temperatura ambiente con neutroni. Questo processo offre prospettive interessanti per la produzione di energia in dispositivi non basati sul confinamento del plasma ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-29T00:00:00 [value2] => 2026-09-29T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /news/unipd-research-team-reexamines-1950s-nuclear-fusion-concept [format] => [safe_value] => /news/unipd-research-team-reexamines-1950s-nuclear-fusion-concept ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 502995 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142923 [uid] => 2032 [filename] => sole1200x630.jpg [uri] => public://sole1200x630.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 492153 [status] => 1 [timestamp] => 1759139661 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => sole [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 142923 [uid] => 2032 [filename] => sole1200x630.jpg [uri] => public://sole1200x630.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 492153 [status] => 1 [timestamp] => 1759139661 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => sole [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502995 [uid] => 2032 [title] => Team di ricerca Unipd riesamina un vecchio concetto di fusione nucleare degli anni '50 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121208 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1759139661 [changed] => 1759140108 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759140108 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Un team di ricerca del Dipartimento di Fisica e astronomia “G. Galilei” (DFA) dell'Università di Padova ha “rispolverato” e riesaminato un vecchio concetto di fusione nucleare risalente agli anni '50, che prevede la combustione di deuteruro di litio-6 solido a temperatura ambiente con neutroni. Questo processo, noto come ciclo di Jetter, dal nome del proponente, Ulrich Jetter, offre prospettive interessanti per la produzione di energia in dispositivi non basati sul confinamento del plasma. Questa linea di ricerca si era arenata negli anni Settanta, nel periodo della guerra fredda, a causa delle restrizioni alla pubblicazione di risultati riguardanti le reazioni nucleari, poiché è molto simile alle reazioni che si innescano in alcuni design di bombe nucleari. Solo un ricercatore, Rand McNally, aveva continuato il filone, e i suoi report interni al famoso laboratorio di Oak Ridge sono stati desecretati solo negli anni Novanta.

Lorenzo Fortunato, docente del DFA, dopo aver “riscoperto” questi vecchi articoli e manoscritti informali, ha messo insieme un piccolo team di ricerca formato da suoi studenti e studentesse di tesi triennale e magistrale e personale dell’istituto Nazionale di Fisica Nucleare, INFN. Il gruppo ha investigato la complessa rete di reazioni nucleari indotta da un fascio di neutroni nei cristalli di litio.

«Utilizzando moderne compilazioni di dati nucleari, abbiamo predetto l'evoluzione temporale e la composizione isotopica di una rete di reazioni termonucleari coinvolgenti il ciclo di Jetter (neutroni più Litio-6) e il ciclo di Post (protoni+Litio-6), un processo simile innescato da protoni anziché neutroni – spiega il prof. Fortunato -. In un caso ideale, all’inizio ci sono solo litio e deuterio (viola e blu), i componenti del cristallo combustibile e i neutroni che lo irradiano. Col passare del tempo, dopo solo pochi milionesimi di secondo, il materiale è convertito essenzialmente in particelle alfa, ovvero nuclei di elio-4, inerte e non pericoloso e poco altro come trizio e un certo quantitativo di neutroni secondari. Questi ultimi sono potenzialmente dannosi alla salute, ma contenibili con una “camicia esterna” di materiale assorbitore, come la grafite.»

Lo studio è ancora su un piano puramente accademico, ma la modellizzazione è il primo passo vero la realizzazione di dispositivi per i test. Le sfide tecnologiche necessarie a realizzare un prototipo, come la produzione controllata di fasci di neutroni intensi e la conversione dell’energia termica prodotta in energia elettrica utilizzabile, sono certamente ardue, ma forse alla portata dei moderni sperimentatori.

Le simulazioni, facilmente ripetibili con un codice che è stato reso pubblico sul Data Repository dell’Università, sono state condotte in due scenari tipo.

In uno scenario ideale, che non considera le perdite energetiche del moto degli ioni carichi nella materia, si ottiene un enorme potenziale di rilascio di energia. Calcoli più realistici, che includono l'effetto di frenamento delle particelle cariche, ridimensionano questa produzione energetica, ma indicano che i processi di combustione nucleare lenta e controllata, ottenuta iniettando neutroni potrebbe ancora essere un migliaio di volte più vantaggiosa rispetto all’energia ottenuta per esempio da combustione chimica. Tutto ciò senza rilasciare radiazioni pericolose o generare sottoprodotti nocivi e senza che ci sia la possibilità di una reazione a catena incontrollata come potrebbe malauguratamente capitare nelle centrali a fissione di tipo tradizionale.

Gli autori dello studio teorico lanciano una sfida ai colleghi sperimentali per la nascita di un programma di ricerca applicato che conduca nuovi esperimenti su questi cicli di fusione, che potrebbero aprire la strada a nuovi reattori a fusione non basati sul plasma, intrinsecamente sicuri e senza la necessità di tritio come combustibile. Ulteriori studi teorici e dati sperimentali sulle reazioni nucleari coinvolte sono tuttavia necessari per valutarne appieno le potenzialità.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Un team di ricerca del Dipartimento di Fisica e astronomia “G. Galilei” (DFA) dell'Università di Padova ha “rispolverato” e riesaminato un vecchio concetto di fusione nucleare risalente agli anni '50, che prevede la combustione di deuteruro di litio-6 solido a temperatura ambiente con neutroni. Questo processo, noto come ciclo di Jetter, dal nome del proponente, Ulrich Jetter, offre prospettive interessanti per la produzione di energia in dispositivi non basati sul confinamento del plasma. Questa linea di ricerca si era arenata negli anni Settanta, nel periodo della guerra fredda, a causa delle restrizioni alla pubblicazione di risultati riguardanti le reazioni nucleari, poiché è molto simile alle reazioni che si innescano in alcuni design di bombe nucleari. Solo un ricercatore, Rand McNally, aveva continuato il filone, e i suoi report interni al famoso laboratorio di Oak Ridge sono stati desecretati solo negli anni Novanta.

Lorenzo Fortunato, docente del DFA, dopo aver “riscoperto” questi vecchi articoli e manoscritti informali, ha messo insieme un piccolo team di ricerca formato da suoi studenti e studentesse di tesi triennale e magistrale e personale dell’istituto Nazionale di Fisica Nucleare, INFN. Il gruppo ha investigato la complessa rete di reazioni nucleari indotta da un fascio di neutroni nei cristalli di litio.

«Utilizzando moderne compilazioni di dati nucleari, abbiamo predetto l'evoluzione temporale e la composizione isotopica di una rete di reazioni termonucleari coinvolgenti il ciclo di Jetter (neutroni più Litio-6) e il ciclo di Post (protoni+Litio-6), un processo simile innescato da protoni anziché neutroni – spiega il prof. Fortunato -. In un caso ideale, all’inizio ci sono solo litio e deuterio (viola e blu), i componenti del cristallo combustibile e i neutroni che lo irradiano. Col passare del tempo, dopo solo pochi milionesimi di secondo, il materiale è convertito essenzialmente in particelle alfa, ovvero nuclei di elio-4, inerte e non pericoloso e poco altro come trizio e un certo quantitativo di neutroni secondari. Questi ultimi sono potenzialmente dannosi alla salute, ma contenibili con una “camicia esterna” di materiale assorbitore, come la grafite.»

Lo studio è ancora su un piano puramente accademico, ma la modellizzazione è il primo passo vero la realizzazione di dispositivi per i test. Le sfide tecnologiche necessarie a realizzare un prototipo, come la produzione controllata di fasci di neutroni intensi e la conversione dell’energia termica prodotta in energia elettrica utilizzabile, sono certamente ardue, ma forse alla portata dei moderni sperimentatori.

Le simulazioni, facilmente ripetibili con un codice che è stato reso pubblico sul Data Repository dell’Università, sono state condotte in due scenari tipo.

In uno scenario ideale, che non considera le perdite energetiche del moto degli ioni carichi nella materia, si ottiene un enorme potenziale di rilascio di energia. Calcoli più realistici, che includono l'effetto di frenamento delle particelle cariche, ridimensionano questa produzione energetica, ma indicano che i processi di combustione nucleare lenta e controllata, ottenuta iniettando neutroni potrebbe ancora essere un migliaio di volte più vantaggiosa rispetto all’energia ottenuta per esempio da combustione chimica. Tutto ciò senza rilasciare radiazioni pericolose o generare sottoprodotti nocivi e senza che ci sia la possibilità di una reazione a catena incontrollata come potrebbe malauguratamente capitare nelle centrali a fissione di tipo tradizionale.

Gli autori dello studio teorico lanciano una sfida ai colleghi sperimentali per la nascita di un programma di ricerca applicato che conduca nuovi esperimenti su questi cicli di fusione, che potrebbero aprire la strada a nuovi reattori a fusione non basati sul plasma, intrinsecamente sicuri e senza la necessità di tritio come combustibile. Ulteriori studi teorici e dati sperimentali sulle reazioni nucleari coinvolte sono tuttavia necessari per valutarne appieno le potenzialità.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-29T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142923 [uid] => 2032 [filename] => sole1200x630.jpg [uri] => public://sole1200x630.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 492153 [status] => 1 [timestamp] => 1759139661 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => sole [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Team di ricerca Unipd ha “rispolverato” un vecchio concetto di fusione nucleare risalente agli anni '50, che prevede la combustione di deuteruro di litio-6 solido a temperatura ambiente con neutroni. Questo processo offre prospettive interessanti per la produzione di energia in dispositivi non basati sul confinamento del plasma [format] => [safe_value] => Team di ricerca Unipd ha “rispolverato” un vecchio concetto di fusione nucleare risalente agli anni '50, che prevede la combustione di deuteruro di litio-6 solido a temperatura ambiente con neutroni. Questo processo offre prospettive interessanti per la produzione di energia in dispositivi non basati sul confinamento del plasma ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-29T00:00:00 [value2] => 2026-09-29T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /news/unipd-research-team-reexamines-1950s-nuclear-fusion-concept [format] => [safe_value] => /news/unipd-research-team-reexamines-1950s-nuclear-fusion-concept ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 502995 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Team di ricerca Unipd ha “rispolverato” un vecchio concetto di fusione nucleare risalente agli anni '50, che prevede la combustione di deuteruro di litio-6 solido a temperatura ambiente con neutroni. Questo processo offre prospettive interessanti per la produzione di energia in dispositivi non basati sul confinamento del plasma [format] => [safe_value] => Team di ricerca Unipd ha “rispolverato” un vecchio concetto di fusione nucleare risalente agli anni '50, che prevede la combustione di deuteruro di litio-6 solido a temperatura ambiente con neutroni. Questo processo offre prospettive interessanti per la produzione di energia in dispositivi non basati sul confinamento del plasma ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Team di ricerca Unipd ha “rispolverato” un vecchio concetto di fusione nucleare risalente agli anni '50, che prevede la combustione di deuteruro di litio-6 solido a temperatura ambiente con neutroni. Questo processo offre prospettive interessanti per la produzione di energia in dispositivi non basati sul confinamento del plasma ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Team di ricerca Unipd riesamina un vecchio concetto di fusione nucleare degli anni '50 [href] => node/121208 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Team di ricerca Unipd riesamina un vecchio concetto di fusione nucleare degli anni '50 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502995 [uid] => 2032 [title] => Team di ricerca Unipd riesamina un vecchio concetto di fusione nucleare degli anni '50 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121208 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1759139661 [changed] => 1759140108 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759140108 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Un team di ricerca del Dipartimento di Fisica e astronomia “G. Galilei” (DFA) dell'Università di Padova ha “rispolverato” e riesaminato un vecchio concetto di fusione nucleare risalente agli anni '50, che prevede la combustione di deuteruro di litio-6 solido a temperatura ambiente con neutroni. Questo processo, noto come ciclo di Jetter, dal nome del proponente, Ulrich Jetter, offre prospettive interessanti per la produzione di energia in dispositivi non basati sul confinamento del plasma. Questa linea di ricerca si era arenata negli anni Settanta, nel periodo della guerra fredda, a causa delle restrizioni alla pubblicazione di risultati riguardanti le reazioni nucleari, poiché è molto simile alle reazioni che si innescano in alcuni design di bombe nucleari. Solo un ricercatore, Rand McNally, aveva continuato il filone, e i suoi report interni al famoso laboratorio di Oak Ridge sono stati desecretati solo negli anni Novanta.

Lorenzo Fortunato, docente del DFA, dopo aver “riscoperto” questi vecchi articoli e manoscritti informali, ha messo insieme un piccolo team di ricerca formato da suoi studenti e studentesse di tesi triennale e magistrale e personale dell’istituto Nazionale di Fisica Nucleare, INFN. Il gruppo ha investigato la complessa rete di reazioni nucleari indotta da un fascio di neutroni nei cristalli di litio.

«Utilizzando moderne compilazioni di dati nucleari, abbiamo predetto l'evoluzione temporale e la composizione isotopica di una rete di reazioni termonucleari coinvolgenti il ciclo di Jetter (neutroni più Litio-6) e il ciclo di Post (protoni+Litio-6), un processo simile innescato da protoni anziché neutroni – spiega il prof. Fortunato -. In un caso ideale, all’inizio ci sono solo litio e deuterio (viola e blu), i componenti del cristallo combustibile e i neutroni che lo irradiano. Col passare del tempo, dopo solo pochi milionesimi di secondo, il materiale è convertito essenzialmente in particelle alfa, ovvero nuclei di elio-4, inerte e non pericoloso e poco altro come trizio e un certo quantitativo di neutroni secondari. Questi ultimi sono potenzialmente dannosi alla salute, ma contenibili con una “camicia esterna” di materiale assorbitore, come la grafite.»

Lo studio è ancora su un piano puramente accademico, ma la modellizzazione è il primo passo vero la realizzazione di dispositivi per i test. Le sfide tecnologiche necessarie a realizzare un prototipo, come la produzione controllata di fasci di neutroni intensi e la conversione dell’energia termica prodotta in energia elettrica utilizzabile, sono certamente ardue, ma forse alla portata dei moderni sperimentatori.

Le simulazioni, facilmente ripetibili con un codice che è stato reso pubblico sul Data Repository dell’Università, sono state condotte in due scenari tipo.

In uno scenario ideale, che non considera le perdite energetiche del moto degli ioni carichi nella materia, si ottiene un enorme potenziale di rilascio di energia. Calcoli più realistici, che includono l'effetto di frenamento delle particelle cariche, ridimensionano questa produzione energetica, ma indicano che i processi di combustione nucleare lenta e controllata, ottenuta iniettando neutroni potrebbe ancora essere un migliaio di volte più vantaggiosa rispetto all’energia ottenuta per esempio da combustione chimica. Tutto ciò senza rilasciare radiazioni pericolose o generare sottoprodotti nocivi e senza che ci sia la possibilità di una reazione a catena incontrollata come potrebbe malauguratamente capitare nelle centrali a fissione di tipo tradizionale.

Gli autori dello studio teorico lanciano una sfida ai colleghi sperimentali per la nascita di un programma di ricerca applicato che conduca nuovi esperimenti su questi cicli di fusione, che potrebbero aprire la strada a nuovi reattori a fusione non basati sul plasma, intrinsecamente sicuri e senza la necessità di tritio come combustibile. Ulteriori studi teorici e dati sperimentali sulle reazioni nucleari coinvolte sono tuttavia necessari per valutarne appieno le potenzialità.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Un team di ricerca del Dipartimento di Fisica e astronomia “G. Galilei” (DFA) dell'Università di Padova ha “rispolverato” e riesaminato un vecchio concetto di fusione nucleare risalente agli anni '50, che prevede la combustione di deuteruro di litio-6 solido a temperatura ambiente con neutroni. Questo processo, noto come ciclo di Jetter, dal nome del proponente, Ulrich Jetter, offre prospettive interessanti per la produzione di energia in dispositivi non basati sul confinamento del plasma. Questa linea di ricerca si era arenata negli anni Settanta, nel periodo della guerra fredda, a causa delle restrizioni alla pubblicazione di risultati riguardanti le reazioni nucleari, poiché è molto simile alle reazioni che si innescano in alcuni design di bombe nucleari. Solo un ricercatore, Rand McNally, aveva continuato il filone, e i suoi report interni al famoso laboratorio di Oak Ridge sono stati desecretati solo negli anni Novanta.

Lorenzo Fortunato, docente del DFA, dopo aver “riscoperto” questi vecchi articoli e manoscritti informali, ha messo insieme un piccolo team di ricerca formato da suoi studenti e studentesse di tesi triennale e magistrale e personale dell’istituto Nazionale di Fisica Nucleare, INFN. Il gruppo ha investigato la complessa rete di reazioni nucleari indotta da un fascio di neutroni nei cristalli di litio.

«Utilizzando moderne compilazioni di dati nucleari, abbiamo predetto l'evoluzione temporale e la composizione isotopica di una rete di reazioni termonucleari coinvolgenti il ciclo di Jetter (neutroni più Litio-6) e il ciclo di Post (protoni+Litio-6), un processo simile innescato da protoni anziché neutroni – spiega il prof. Fortunato -. In un caso ideale, all’inizio ci sono solo litio e deuterio (viola e blu), i componenti del cristallo combustibile e i neutroni che lo irradiano. Col passare del tempo, dopo solo pochi milionesimi di secondo, il materiale è convertito essenzialmente in particelle alfa, ovvero nuclei di elio-4, inerte e non pericoloso e poco altro come trizio e un certo quantitativo di neutroni secondari. Questi ultimi sono potenzialmente dannosi alla salute, ma contenibili con una “camicia esterna” di materiale assorbitore, come la grafite.»

Lo studio è ancora su un piano puramente accademico, ma la modellizzazione è il primo passo vero la realizzazione di dispositivi per i test. Le sfide tecnologiche necessarie a realizzare un prototipo, come la produzione controllata di fasci di neutroni intensi e la conversione dell’energia termica prodotta in energia elettrica utilizzabile, sono certamente ardue, ma forse alla portata dei moderni sperimentatori.

Le simulazioni, facilmente ripetibili con un codice che è stato reso pubblico sul Data Repository dell’Università, sono state condotte in due scenari tipo.

In uno scenario ideale, che non considera le perdite energetiche del moto degli ioni carichi nella materia, si ottiene un enorme potenziale di rilascio di energia. Calcoli più realistici, che includono l'effetto di frenamento delle particelle cariche, ridimensionano questa produzione energetica, ma indicano che i processi di combustione nucleare lenta e controllata, ottenuta iniettando neutroni potrebbe ancora essere un migliaio di volte più vantaggiosa rispetto all’energia ottenuta per esempio da combustione chimica. Tutto ciò senza rilasciare radiazioni pericolose o generare sottoprodotti nocivi e senza che ci sia la possibilità di una reazione a catena incontrollata come potrebbe malauguratamente capitare nelle centrali a fissione di tipo tradizionale.

Gli autori dello studio teorico lanciano una sfida ai colleghi sperimentali per la nascita di un programma di ricerca applicato che conduca nuovi esperimenti su questi cicli di fusione, che potrebbero aprire la strada a nuovi reattori a fusione non basati sul plasma, intrinsecamente sicuri e senza la necessità di tritio come combustibile. Ulteriori studi teorici e dati sperimentali sulle reazioni nucleari coinvolte sono tuttavia necessari per valutarne appieno le potenzialità.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-29T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142923 [uid] => 2032 [filename] => sole1200x630.jpg [uri] => public://sole1200x630.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 492153 [status] => 1 [timestamp] => 1759139661 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => sole [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Team di ricerca Unipd ha “rispolverato” un vecchio concetto di fusione nucleare risalente agli anni '50, che prevede la combustione di deuteruro di litio-6 solido a temperatura ambiente con neutroni. Questo processo offre prospettive interessanti per la produzione di energia in dispositivi non basati sul confinamento del plasma [format] => [safe_value] => Team di ricerca Unipd ha “rispolverato” un vecchio concetto di fusione nucleare risalente agli anni '50, che prevede la combustione di deuteruro di litio-6 solido a temperatura ambiente con neutroni. Questo processo offre prospettive interessanti per la produzione di energia in dispositivi non basati sul confinamento del plasma ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-29T00:00:00 [value2] => 2026-09-29T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /news/unipd-research-team-reexamines-1950s-nuclear-fusion-concept [format] => [safe_value] => /news/unipd-research-team-reexamines-1950s-nuclear-fusion-concept ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 502995 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-29T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Lun, 29/09/2025 ) ) )

Pagine