Mooc: Probabilità e statistica

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 286399 [uid] => 13 [title] => Mooc: Probabilità e statistica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 54238 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1537177854 [changed] => 1584522044 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1584522044 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Mooc "Probabilità e statistica", dei dipartimenti di Matematica e di Scienze statistiche, si propone di fornire gli strumenti matematici chiave per l’organizzazione e la rielaborazione di dati statistici e per la formulazione e lo studio di modelli probabilistici in grado di fornire una base teorica per i dati alla mano.

Il corso è pensato per studentesse e studenti che si affacciano al mondo universitario e affrontano per la prima volta la probabilità e la statistica. È inoltre rivolto anche a docenti delle scuole secondarie di primo grado che intendano proporre delle specifiche attività a chi studia, a persono curiose e appassionate che abbiano una sufficiente conoscenza di calcolo matematico.
Per seguire il corso sono richieste le basi del calcolo matematico, inclusi la nozione di limite e di integrale.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Mooc "Probabilità e statistica", dei dipartimenti di Matematica e di Scienze statistiche, si propone di fornire gli strumenti matematici chiave per l’organizzazione e la rielaborazione di dati statistici e per la formulazione e lo studio di modelli probabilistici in grado di fornire una base teorica per i dati alla mano.

Il corso è pensato per studentesse e studenti che si affacciano al mondo universitario e affrontano per la prima volta la probabilità e la statistica. È inoltre rivolto anche a docenti delle scuole secondarie di primo grado che intendano proporre delle specifiche attività a chi studia, a persono curiose e appassionate che abbiano una sufficiente conoscenza di calcolo matematico.
Per seguire il corso sono richieste le basi del calcolo matematico, inclusi la nozione di limite e di integrale.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Probabilità e statistica [format] => [safe_value] => Probabilità e statistica ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 286399 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Probabilità e statistica [format] => [safe_value] => Probabilità e statistica ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Probabilità e statistica ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 286399 [uid] => 13 [title] => Mooc: Probabilità e statistica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 54238 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1537177854 [changed] => 1584522044 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1584522044 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Mooc "Probabilità e statistica", dei dipartimenti di Matematica e di Scienze statistiche, si propone di fornire gli strumenti matematici chiave per l’organizzazione e la rielaborazione di dati statistici e per la formulazione e lo studio di modelli probabilistici in grado di fornire una base teorica per i dati alla mano.

Il corso è pensato per studentesse e studenti che si affacciano al mondo universitario e affrontano per la prima volta la probabilità e la statistica. È inoltre rivolto anche a docenti delle scuole secondarie di primo grado che intendano proporre delle specifiche attività a chi studia, a persono curiose e appassionate che abbiano una sufficiente conoscenza di calcolo matematico.
Per seguire il corso sono richieste le basi del calcolo matematico, inclusi la nozione di limite e di integrale.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Mooc "Probabilità e statistica", dei dipartimenti di Matematica e di Scienze statistiche, si propone di fornire gli strumenti matematici chiave per l’organizzazione e la rielaborazione di dati statistici e per la formulazione e lo studio di modelli probabilistici in grado di fornire una base teorica per i dati alla mano.

Il corso è pensato per studentesse e studenti che si affacciano al mondo universitario e affrontano per la prima volta la probabilità e la statistica. È inoltre rivolto anche a docenti delle scuole secondarie di primo grado che intendano proporre delle specifiche attività a chi studia, a persono curiose e appassionate che abbiano una sufficiente conoscenza di calcolo matematico.
Per seguire il corso sono richieste le basi del calcolo matematico, inclusi la nozione di limite e di integrale.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Probabilità e statistica [format] => [safe_value] => Probabilità e statistica ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 286399 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Mooc "Probabilità e statistica", dei dipartimenti di Matematica e di Scienze statistiche, si propone di fornire gli strumenti matematici chiave per l’organizzazione e la rielaborazione di dati statistici e per la formulazione e lo studio di modelli probabilistici in grado di fornire una base teorica per i dati alla mano.

Il corso è pensato per studentesse e studenti che si affacciano al mondo universitario e affrontano per la prima volta la probabilità e la statistica. È inoltre rivolto anche a docenti delle scuole secondarie di primo grado che intendano proporre delle specifiche attività a chi studia, a persono curiose e appassionate che abbiano una sufficiente conoscenza di calcolo matematico.
Per seguire il corso sono richieste le basi del calcolo matematico, inclusi la nozione di limite e di integrale.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Mooc "Probabilità e statistica", dei dipartimenti di Matematica e di Scienze statistiche, si propone di fornire gli strumenti matematici chiave per l’organizzazione e la rielaborazione di dati statistici e per la formulazione e lo studio di modelli probabilistici in grado di fornire una base teorica per i dati alla mano.

Il corso è pensato per studentesse e studenti che si affacciano al mondo universitario e affrontano per la prima volta la probabilità e la statistica. È inoltre rivolto anche a docenti delle scuole secondarie di primo grado che intendano proporre delle specifiche attività a chi studia, a persono curiose e appassionate che abbiano una sufficiente conoscenza di calcolo matematico.
Per seguire il corso sono richieste le basi del calcolo matematico, inclusi la nozione di limite e di integrale.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Il Mooc "Probabilità e statistica", dei dipartimenti di Matematica e di Scienze statistiche, si propone di fornire gli strumenti matematici chiave per l’organizzazione e la rielaborazione di dati statistici e per la formulazione e lo studio di modelli probabilistici in grado di fornire una base teorica per i dati alla mano.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 286399 [uid] => 13 [title] => Mooc: Probabilità e statistica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 54238 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1537177854 [changed] => 1584522044 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1584522044 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Mooc "Probabilità e statistica", dei dipartimenti di Matematica e di Scienze statistiche, si propone di fornire gli strumenti matematici chiave per l’organizzazione e la rielaborazione di dati statistici e per la formulazione e lo studio di modelli probabilistici in grado di fornire una base teorica per i dati alla mano.

Il corso è pensato per studentesse e studenti che si affacciano al mondo universitario e affrontano per la prima volta la probabilità e la statistica. È inoltre rivolto anche a docenti delle scuole secondarie di primo grado che intendano proporre delle specifiche attività a chi studia, a persono curiose e appassionate che abbiano una sufficiente conoscenza di calcolo matematico.
Per seguire il corso sono richieste le basi del calcolo matematico, inclusi la nozione di limite e di integrale.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Mooc "Probabilità e statistica", dei dipartimenti di Matematica e di Scienze statistiche, si propone di fornire gli strumenti matematici chiave per l’organizzazione e la rielaborazione di dati statistici e per la formulazione e lo studio di modelli probabilistici in grado di fornire una base teorica per i dati alla mano.

Il corso è pensato per studentesse e studenti che si affacciano al mondo universitario e affrontano per la prima volta la probabilità e la statistica. È inoltre rivolto anche a docenti delle scuole secondarie di primo grado che intendano proporre delle specifiche attività a chi studia, a persono curiose e appassionate che abbiano una sufficiente conoscenza di calcolo matematico.
Per seguire il corso sono richieste le basi del calcolo matematico, inclusi la nozione di limite e di integrale.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Probabilità e statistica [format] => [safe_value] => Probabilità e statistica ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 286399 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Mooc: Probabilità e statistica [href] => node/54238 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Mooc: Probabilità e statistica ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 286399 [uid] => 13 [title] => Mooc: Probabilità e statistica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 54238 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1537177854 [changed] => 1584522044 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1584522044 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Mooc "Probabilità e statistica", dei dipartimenti di Matematica e di Scienze statistiche, si propone di fornire gli strumenti matematici chiave per l’organizzazione e la rielaborazione di dati statistici e per la formulazione e lo studio di modelli probabilistici in grado di fornire una base teorica per i dati alla mano.

Il corso è pensato per studentesse e studenti che si affacciano al mondo universitario e affrontano per la prima volta la probabilità e la statistica. È inoltre rivolto anche a docenti delle scuole secondarie di primo grado che intendano proporre delle specifiche attività a chi studia, a persono curiose e appassionate che abbiano una sufficiente conoscenza di calcolo matematico.
Per seguire il corso sono richieste le basi del calcolo matematico, inclusi la nozione di limite e di integrale.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Mooc "Probabilità e statistica", dei dipartimenti di Matematica e di Scienze statistiche, si propone di fornire gli strumenti matematici chiave per l’organizzazione e la rielaborazione di dati statistici e per la formulazione e lo studio di modelli probabilistici in grado di fornire una base teorica per i dati alla mano.

Il corso è pensato per studentesse e studenti che si affacciano al mondo universitario e affrontano per la prima volta la probabilità e la statistica. È inoltre rivolto anche a docenti delle scuole secondarie di primo grado che intendano proporre delle specifiche attività a chi studia, a persono curiose e appassionate che abbiano una sufficiente conoscenza di calcolo matematico.
Per seguire il corso sono richieste le basi del calcolo matematico, inclusi la nozione di limite e di integrale.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Probabilità e statistica [format] => [safe_value] => Probabilità e statistica ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 286399 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Trasparenza SA Caterina Vencato - Negato consenso

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 268974 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza SA Caterina Vencato - Negato consenso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 54233 [type] => allegato [language] => it [created] => 1537171139 [changed] => 1579178624 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1579178624 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Negato consenso [format] => [safe_value] => Negato consenso ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 65632 [uid] => 32 [filename] => VENCATO Negato consenso 2018.pdf [uri] => public://2018/VENCATO Negato consenso 2018.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 322625 [status] => 1 [timestamp] => 1537171133 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2228 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 268974 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Negato consenso [format] => [safe_value] => Negato consenso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Negato consenso ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 268974 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza SA Caterina Vencato - Negato consenso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 54233 [type] => allegato [language] => it [created] => 1537171139 [changed] => 1579178624 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1579178624 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Negato consenso [format] => [safe_value] => Negato consenso ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 65632 [uid] => 32 [filename] => VENCATO Negato consenso 2018.pdf [uri] => public://2018/VENCATO Negato consenso 2018.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 322625 [status] => 1 [timestamp] => 1537171133 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2228 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 268974 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 65632 [uid] => 32 [filename] => VENCATO Negato consenso 2018.pdf [uri] => public://2018/VENCATO Negato consenso 2018.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 322625 [status] => 1 [timestamp] => 1537171133 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2228 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 65632 [uid] => 32 [filename] => VENCATO Negato consenso 2018.pdf [uri] => public://2018/VENCATO Negato consenso 2018.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 322625 [status] => 1 [timestamp] => 1537171133 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2228 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Trasparenza SA Caterina Vencato - Negato consenso [href] => node/54233 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Trasparenza SA Caterina Vencato - Negato consenso ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Trasparenza - SA - Pietro Notarnicola - Dichiarazione patrimoniale 2018

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 268972 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza - SA - Pietro Notarnicola - Dichiarazione patrimoniale 2018 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 54232 [type] => allegato [language] => it [created] => 1537170910 [changed] => 1579179085 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1579179085 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dichiarazione patrimoniale 2018 [format] => [safe_value] => Dichiarazione patrimoniale 2018 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 65631 [uid] => 32 [filename] => NOTARNICOLA Situazione patrimoniale 2018.pdf [uri] => public://2018/NOTARNICOLA Situazione patrimoniale 2018.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 552807 [status] => 1 [timestamp] => 1537170905 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2228 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 268972 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dichiarazione patrimoniale 2018 [format] => [safe_value] => Dichiarazione patrimoniale 2018 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Dichiarazione patrimoniale 2018 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 268972 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza - SA - Pietro Notarnicola - Dichiarazione patrimoniale 2018 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 54232 [type] => allegato [language] => it [created] => 1537170910 [changed] => 1579179085 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1579179085 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dichiarazione patrimoniale 2018 [format] => [safe_value] => Dichiarazione patrimoniale 2018 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 65631 [uid] => 32 [filename] => NOTARNICOLA Situazione patrimoniale 2018.pdf [uri] => public://2018/NOTARNICOLA Situazione patrimoniale 2018.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 552807 [status] => 1 [timestamp] => 1537170905 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2228 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 268972 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 65631 [uid] => 32 [filename] => NOTARNICOLA Situazione patrimoniale 2018.pdf [uri] => public://2018/NOTARNICOLA Situazione patrimoniale 2018.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 552807 [status] => 1 [timestamp] => 1537170905 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2228 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 65631 [uid] => 32 [filename] => NOTARNICOLA Situazione patrimoniale 2018.pdf [uri] => public://2018/NOTARNICOLA Situazione patrimoniale 2018.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 552807 [status] => 1 [timestamp] => 1537170905 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2228 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Trasparenza - SA - Pietro Notarnicola - Dichiarazione patrimoniale 2018 [href] => node/54232 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Trasparenza - SA - Pietro Notarnicola - Dichiarazione patrimoniale 2018 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Trasparenza - SA - Pietro Notarnicola - Dichiarazione circa l'assunzione di altre cariche/incarichi 2018

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 268971 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza - SA - Pietro Notarnicola - Dichiarazione circa l'assunzione di altre cariche/incarichi 2018 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 54231 [type] => allegato [language] => it [created] => 1537170853 [changed] => 1579178624 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1579178624 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dichiarazione circa l'assunzione di altre cariche/incarichi 2018 [format] => [safe_value] => Dichiarazione circa l'assunzione di altre cariche/incarichi 2018 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 65630 [uid] => 32 [filename] => NOTARNICOLA Cariche e incarichi 2018.pdf [uri] => public://2018/NOTARNICOLA Cariche e incarichi 2018.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 313263 [status] => 1 [timestamp] => 1537170844 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2228 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 268971 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dichiarazione circa l'assunzione di altre cariche/incarichi 2018 [format] => [safe_value] => Dichiarazione circa l'assunzione di altre cariche/incarichi 2018 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Dichiarazione circa l'assunzione di altre cariche/incarichi 2018 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 268971 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza - SA - Pietro Notarnicola - Dichiarazione circa l'assunzione di altre cariche/incarichi 2018 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 54231 [type] => allegato [language] => it [created] => 1537170853 [changed] => 1579178624 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1579178624 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dichiarazione circa l'assunzione di altre cariche/incarichi 2018 [format] => [safe_value] => Dichiarazione circa l'assunzione di altre cariche/incarichi 2018 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 65630 [uid] => 32 [filename] => NOTARNICOLA Cariche e incarichi 2018.pdf [uri] => public://2018/NOTARNICOLA Cariche e incarichi 2018.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 313263 [status] => 1 [timestamp] => 1537170844 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2228 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 268971 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 65630 [uid] => 32 [filename] => NOTARNICOLA Cariche e incarichi 2018.pdf [uri] => public://2018/NOTARNICOLA Cariche e incarichi 2018.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 313263 [status] => 1 [timestamp] => 1537170844 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2228 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 65630 [uid] => 32 [filename] => NOTARNICOLA Cariche e incarichi 2018.pdf [uri] => public://2018/NOTARNICOLA Cariche e incarichi 2018.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 313263 [status] => 1 [timestamp] => 1537170844 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2228 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Trasparenza - SA - Pietro Notarnicola - Dichiarazione circa l'assunzione di altre cariche/incarichi 2018 [href] => node/54231 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Trasparenza - SA - Pietro Notarnicola - Dichiarazione circa l'assunzione di altre cariche/incarichi 2018 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

DOPO IL TERREMOTO, LA CAMPANELLA PIÙ BELLA SI SUONA INSIEME

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 268957 [uid] => 8835 [title] => DOPO IL TERREMOTO, LA CAMPANELLA PIÙ BELLA SI SUONA INSIEME [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 54230 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1537168481 [changed] => 1560163298 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1560163298 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 65626 [uid] => 32 [filename] => 20180914x.pdf [uri] => public://20180914x.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 288552 [status] => 1 [timestamp] => 1537168481 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2018-09-14 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 268957 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 268957 [uid] => 8835 [title] => DOPO IL TERREMOTO, LA CAMPANELLA PIÙ BELLA SI SUONA INSIEME [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 54230 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1537168481 [changed] => 1560163298 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1560163298 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 65626 [uid] => 32 [filename] => 20180914x.pdf [uri] => public://20180914x.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 288552 [status] => 1 [timestamp] => 1537168481 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2018-09-14 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 268957 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2018-09-14 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Ven, 14/09/2018 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 268957 [uid] => 8835 [title] => DOPO IL TERREMOTO, LA CAMPANELLA PIÙ BELLA SI SUONA INSIEME [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 54230 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1537168481 [changed] => 1560163298 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1560163298 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 65626 [uid] => 32 [filename] => 20180914x.pdf [uri] => public://20180914x.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 288552 [status] => 1 [timestamp] => 1537168481 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2018-09-14 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 268957 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 65626 [uid] => 32 [filename] => 20180914x.pdf [uri] => public://20180914x.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 288552 [status] => 1 [timestamp] => 1537168481 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 65626 [uid] => 32 [filename] => 20180914x.pdf [uri] => public://20180914x.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 288552 [status] => 1 [timestamp] => 1537168481 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about DOPO IL TERREMOTO, LA CAMPANELLA PIÙ BELLA SI SUONA INSIEME [href] => node/54230 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => DOPO IL TERREMOTO, LA CAMPANELLA PIÙ BELLA SI SUONA INSIEME ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

PADOVA MEETS YOKOHAMA. Lunedì 17 settembre a Palazzo del Bo

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 268932 [uid] => 8835 [title] => PADOVA MEETS YOKOHAMA. Lunedì 17 settembre a Palazzo del Bo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 54225 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1536928375 [changed] => 1560163308 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1560163308 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 65619 [uid] => 32 [filename] => 20180914.pdf [uri] => public://20180914.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 217546 [status] => 1 [timestamp] => 1536928375 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2018-09-14 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 268932 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 268932 [uid] => 8835 [title] => PADOVA MEETS YOKOHAMA. Lunedì 17 settembre a Palazzo del Bo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 54225 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1536928375 [changed] => 1560163308 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1560163308 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 65619 [uid] => 32 [filename] => 20180914.pdf [uri] => public://20180914.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 217546 [status] => 1 [timestamp] => 1536928375 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2018-09-14 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 268932 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2018-09-14 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Ven, 14/09/2018 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 268932 [uid] => 8835 [title] => PADOVA MEETS YOKOHAMA. Lunedì 17 settembre a Palazzo del Bo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 54225 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1536928375 [changed] => 1560163308 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1560163308 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 65619 [uid] => 32 [filename] => 20180914.pdf [uri] => public://20180914.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 217546 [status] => 1 [timestamp] => 1536928375 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2018-09-14 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 268932 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 65619 [uid] => 32 [filename] => 20180914.pdf [uri] => public://20180914.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 217546 [status] => 1 [timestamp] => 1536928375 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 65619 [uid] => 32 [filename] => 20180914.pdf [uri] => public://20180914.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 217546 [status] => 1 [timestamp] => 1536928375 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about PADOVA MEETS YOKOHAMA. Lunedì 17 settembre a Palazzo del Bo [href] => node/54225 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => PADOVA MEETS YOKOHAMA. Lunedì 17 settembre a Palazzo del Bo ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Car sharing Padova

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 269094 [uid] => 4 [title] => Car sharing Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 54219 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1536926294 [changed] => 1620304545 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1620304545 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Car Sharing Padova è un servizio gestito da APS Holding, disponibile 24 ore su 24, 7 giorni alla settimana, che mette a disposizione degli iscritti una flotta di veicoli pronti per l’uso ogni volta che se ne ha bisogno. Si paga solo l’utilizzo effettivo del veicolo. Studentesse e studenti e personale docente e tecnico amministrativo dell’Università di Padova hanno accesso a tariffe agevolate e sconti sugli abbonamenti.

Informazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Car Sharing Padova è un servizio gestito da APS Holding, disponibile 24 ore su 24, 7 giorni alla settimana, che mette a disposizione degli iscritti una flotta di veicoli pronti per l’uso ogni volta che se ne ha bisogno. Si paga solo l’utilizzo effettivo del veicolo. Studentesse e studenti e personale docente e tecnico amministrativo dell’Università di Padova hanno accesso a tariffe agevolate e sconti sugli abbonamenti.

Informazioni

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Car sharing Padova [format] => [safe_value] => Car sharing Padova ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 269094 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Car sharing Padova [format] => [safe_value] => Car sharing Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Car sharing Padova ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 269094 [uid] => 4 [title] => Car sharing Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 54219 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1536926294 [changed] => 1620304545 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1620304545 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Car Sharing Padova è un servizio gestito da APS Holding, disponibile 24 ore su 24, 7 giorni alla settimana, che mette a disposizione degli iscritti una flotta di veicoli pronti per l’uso ogni volta che se ne ha bisogno. Si paga solo l’utilizzo effettivo del veicolo. Studentesse e studenti e personale docente e tecnico amministrativo dell’Università di Padova hanno accesso a tariffe agevolate e sconti sugli abbonamenti.

Informazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Car Sharing Padova è un servizio gestito da APS Holding, disponibile 24 ore su 24, 7 giorni alla settimana, che mette a disposizione degli iscritti una flotta di veicoli pronti per l’uso ogni volta che se ne ha bisogno. Si paga solo l’utilizzo effettivo del veicolo. Studentesse e studenti e personale docente e tecnico amministrativo dell’Università di Padova hanno accesso a tariffe agevolate e sconti sugli abbonamenti.

Informazioni

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Car sharing Padova [format] => [safe_value] => Car sharing Padova ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 269094 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Car Sharing Padova è un servizio gestito da APS Holding, disponibile 24 ore su 24, 7 giorni alla settimana, che mette a disposizione degli iscritti una flotta di veicoli pronti per l’uso ogni volta che se ne ha bisogno. Si paga solo l’utilizzo effettivo del veicolo. Studentesse e studenti e personale docente e tecnico amministrativo dell’Università di Padova hanno accesso a tariffe agevolate e sconti sugli abbonamenti.

Informazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Car Sharing Padova è un servizio gestito da APS Holding, disponibile 24 ore su 24, 7 giorni alla settimana, che mette a disposizione degli iscritti una flotta di veicoli pronti per l’uso ogni volta che se ne ha bisogno. Si paga solo l’utilizzo effettivo del veicolo. Studentesse e studenti e personale docente e tecnico amministrativo dell’Università di Padova hanno accesso a tariffe agevolate e sconti sugli abbonamenti.

Informazioni

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Car Sharing Padova è un servizio gestito da APS Holding, disponibile 24 ore su 24, 7 giorni alla settimana, che mette a disposizione degli iscritti una flotta di veicoli pronti per l’uso ogni volta che se ne ha bisogno. Si paga solo l’utilizzo effettivo del veicolo. Studentesse e studenti e personale docente e tecnico amministrativo dell’Università di Padova hanno accesso a tariffe agevolate e sconti sugli abbonamenti.

Informazioni

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 269094 [uid] => 4 [title] => Car sharing Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 54219 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1536926294 [changed] => 1620304545 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1620304545 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Car Sharing Padova è un servizio gestito da APS Holding, disponibile 24 ore su 24, 7 giorni alla settimana, che mette a disposizione degli iscritti una flotta di veicoli pronti per l’uso ogni volta che se ne ha bisogno. Si paga solo l’utilizzo effettivo del veicolo. Studentesse e studenti e personale docente e tecnico amministrativo dell’Università di Padova hanno accesso a tariffe agevolate e sconti sugli abbonamenti.

Informazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Car Sharing Padova è un servizio gestito da APS Holding, disponibile 24 ore su 24, 7 giorni alla settimana, che mette a disposizione degli iscritti una flotta di veicoli pronti per l’uso ogni volta che se ne ha bisogno. Si paga solo l’utilizzo effettivo del veicolo. Studentesse e studenti e personale docente e tecnico amministrativo dell’Università di Padova hanno accesso a tariffe agevolate e sconti sugli abbonamenti.

Informazioni

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Car sharing Padova [format] => [safe_value] => Car sharing Padova ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 269094 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Car sharing Padova [href] => node/54219 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Car sharing Padova ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 269094 [uid] => 4 [title] => Car sharing Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 54219 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1536926294 [changed] => 1620304545 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1620304545 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Car Sharing Padova è un servizio gestito da APS Holding, disponibile 24 ore su 24, 7 giorni alla settimana, che mette a disposizione degli iscritti una flotta di veicoli pronti per l’uso ogni volta che se ne ha bisogno. Si paga solo l’utilizzo effettivo del veicolo. Studentesse e studenti e personale docente e tecnico amministrativo dell’Università di Padova hanno accesso a tariffe agevolate e sconti sugli abbonamenti.

Informazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Car Sharing Padova è un servizio gestito da APS Holding, disponibile 24 ore su 24, 7 giorni alla settimana, che mette a disposizione degli iscritti una flotta di veicoli pronti per l’uso ogni volta che se ne ha bisogno. Si paga solo l’utilizzo effettivo del veicolo. Studentesse e studenti e personale docente e tecnico amministrativo dell’Università di Padova hanno accesso a tariffe agevolate e sconti sugli abbonamenti.

Informazioni

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Car sharing Padova [format] => [safe_value] => Car sharing Padova ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 269094 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Mobilità sostenibile - Padova University Mobility Challenge

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 269091 [uid] => 4 [title] => Mobilità sostenibile - Padova University Mobility Challenge [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 54218 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1536925644 [changed] => 1537256232 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1537256232 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Ateneo e Unismart, in collaborazione con E.ON, hanno indetto un contest di idee aperto a tutta la comunità universitaria per progettare una nuova mobilità cittadina. La giuria ha scelto come vincitore il progetto UniOne, un’app che integra il car pooling e il bike sharing per offrire una mobilità conveniente e rispettosa dell’ambiente.

Informazioni

Leggi la notizia su il Bo Live

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’Ateneo e Unismart, in collaborazione con E.ON, hanno indetto un contest di idee aperto a tutta la comunità universitaria per progettare una nuova mobilità cittadina. La giuria ha scelto come vincitore il progetto UniOne, un’app che integra il car pooling e il bike sharing per offrire una mobilità conveniente e rispettosa dell’ambiente.

Informazioni

Leggi la notizia su il Bo Live

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova University Mobility Challenge [format] => [safe_value] => Padova University Mobility Challenge ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 269091 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova University Mobility Challenge [format] => [safe_value] => Padova University Mobility Challenge ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova University Mobility Challenge ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 269091 [uid] => 4 [title] => Mobilità sostenibile - Padova University Mobility Challenge [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 54218 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1536925644 [changed] => 1537256232 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1537256232 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Ateneo e Unismart, in collaborazione con E.ON, hanno indetto un contest di idee aperto a tutta la comunità universitaria per progettare una nuova mobilità cittadina. La giuria ha scelto come vincitore il progetto UniOne, un’app che integra il car pooling e il bike sharing per offrire una mobilità conveniente e rispettosa dell’ambiente.

Informazioni

Leggi la notizia su il Bo Live

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’Ateneo e Unismart, in collaborazione con E.ON, hanno indetto un contest di idee aperto a tutta la comunità universitaria per progettare una nuova mobilità cittadina. La giuria ha scelto come vincitore il progetto UniOne, un’app che integra il car pooling e il bike sharing per offrire una mobilità conveniente e rispettosa dell’ambiente.

Informazioni

Leggi la notizia su il Bo Live

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova University Mobility Challenge [format] => [safe_value] => Padova University Mobility Challenge ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 269091 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Ateneo e Unismart, in collaborazione con E.ON, hanno indetto un contest di idee aperto a tutta la comunità universitaria per progettare una nuova mobilità cittadina. La giuria ha scelto come vincitore il progetto UniOne, un’app che integra il car pooling e il bike sharing per offrire una mobilità conveniente e rispettosa dell’ambiente.

Informazioni

Leggi la notizia su il Bo Live

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’Ateneo e Unismart, in collaborazione con E.ON, hanno indetto un contest di idee aperto a tutta la comunità universitaria per progettare una nuova mobilità cittadina. La giuria ha scelto come vincitore il progetto UniOne, un’app che integra il car pooling e il bike sharing per offrire una mobilità conveniente e rispettosa dell’ambiente.

Informazioni

Leggi la notizia su il Bo Live

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

L’Ateneo e Unismart, in collaborazione con E.ON, hanno indetto un contest di idee aperto a tutta la comunità universitaria per progettare una nuova mobilità cittadina. La giuria ha scelto come vincitore il progetto UniOne, un’app che integra il car pooling e il bike sharing per offrire una mobilità conveniente e rispettosa dell’ambiente.

Informazioni

Leggi la notizia su il Bo Live

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 269091 [uid] => 4 [title] => Mobilità sostenibile - Padova University Mobility Challenge [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 54218 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1536925644 [changed] => 1537256232 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1537256232 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Ateneo e Unismart, in collaborazione con E.ON, hanno indetto un contest di idee aperto a tutta la comunità universitaria per progettare una nuova mobilità cittadina. La giuria ha scelto come vincitore il progetto UniOne, un’app che integra il car pooling e il bike sharing per offrire una mobilità conveniente e rispettosa dell’ambiente.

Informazioni

Leggi la notizia su il Bo Live

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’Ateneo e Unismart, in collaborazione con E.ON, hanno indetto un contest di idee aperto a tutta la comunità universitaria per progettare una nuova mobilità cittadina. La giuria ha scelto come vincitore il progetto UniOne, un’app che integra il car pooling e il bike sharing per offrire una mobilità conveniente e rispettosa dell’ambiente.

Informazioni

Leggi la notizia su il Bo Live

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova University Mobility Challenge [format] => [safe_value] => Padova University Mobility Challenge ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 269091 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Mobilità sostenibile - Padova University Mobility Challenge [href] => node/54218 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Mobilità sostenibile - Padova University Mobility Challenge ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 269091 [uid] => 4 [title] => Mobilità sostenibile - Padova University Mobility Challenge [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 54218 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1536925644 [changed] => 1537256232 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1537256232 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Ateneo e Unismart, in collaborazione con E.ON, hanno indetto un contest di idee aperto a tutta la comunità universitaria per progettare una nuova mobilità cittadina. La giuria ha scelto come vincitore il progetto UniOne, un’app che integra il car pooling e il bike sharing per offrire una mobilità conveniente e rispettosa dell’ambiente.

Informazioni

Leggi la notizia su il Bo Live

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’Ateneo e Unismart, in collaborazione con E.ON, hanno indetto un contest di idee aperto a tutta la comunità universitaria per progettare una nuova mobilità cittadina. La giuria ha scelto come vincitore il progetto UniOne, un’app che integra il car pooling e il bike sharing per offrire una mobilità conveniente e rispettosa dell’ambiente.

Informazioni

Leggi la notizia su il Bo Live

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova University Mobility Challenge [format] => [safe_value] => Padova University Mobility Challenge ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 269091 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Mobilità sostenibile - Come si muove la comunità universitaria

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 269090 [uid] => 4 [title] => Mobilità sostenibile - Come si muove la comunità universitaria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 54217 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1536925583 [changed] => 1537256108 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1537256108 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Ateneo ha condotto un'indagine sugli spostamenti casa-università, che ha coinvolto 2.000 dipendenti, tra docenti e personale tecnico amministrativo, e più di 13.000 studenti. La ricerca è finalizzata alla realizzazione di un progetto più ampio – il Piano degli spostamenti casa-lavoro (e casa-studio) – che prevede una serie di azioni coordinate sul tema della mobilità.

Informazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Ateneo ha condotto un'indagine sugli spostamenti casa-università, che ha coinvolto 2.000 dipendenti, tra docenti e personale tecnico amministrativo, e più di 13.000 studenti. La ricerca è finalizzata alla realizzazione di un progetto più ampio – il Piano degli spostamenti casa-lavoro (e casa-studio) – che prevede una serie di azioni coordinate sul tema della mobilità.

Informazioni

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come si muove la comunità universitaria [format] => [safe_value] => Come si muove la comunità universitaria ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 269090 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come si muove la comunità universitaria [format] => [safe_value] => Come si muove la comunità universitaria ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Come si muove la comunità universitaria ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 269090 [uid] => 4 [title] => Mobilità sostenibile - Come si muove la comunità universitaria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 54217 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1536925583 [changed] => 1537256108 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1537256108 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Ateneo ha condotto un'indagine sugli spostamenti casa-università, che ha coinvolto 2.000 dipendenti, tra docenti e personale tecnico amministrativo, e più di 13.000 studenti. La ricerca è finalizzata alla realizzazione di un progetto più ampio – il Piano degli spostamenti casa-lavoro (e casa-studio) – che prevede una serie di azioni coordinate sul tema della mobilità.

Informazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Ateneo ha condotto un'indagine sugli spostamenti casa-università, che ha coinvolto 2.000 dipendenti, tra docenti e personale tecnico amministrativo, e più di 13.000 studenti. La ricerca è finalizzata alla realizzazione di un progetto più ampio – il Piano degli spostamenti casa-lavoro (e casa-studio) – che prevede una serie di azioni coordinate sul tema della mobilità.

Informazioni

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come si muove la comunità universitaria [format] => [safe_value] => Come si muove la comunità universitaria ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 269090 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Ateneo ha condotto un'indagine sugli spostamenti casa-università, che ha coinvolto 2.000 dipendenti, tra docenti e personale tecnico amministrativo, e più di 13.000 studenti. La ricerca è finalizzata alla realizzazione di un progetto più ampio – il Piano degli spostamenti casa-lavoro (e casa-studio) – che prevede una serie di azioni coordinate sul tema della mobilità.

Informazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Ateneo ha condotto un'indagine sugli spostamenti casa-università, che ha coinvolto 2.000 dipendenti, tra docenti e personale tecnico amministrativo, e più di 13.000 studenti. La ricerca è finalizzata alla realizzazione di un progetto più ampio – il Piano degli spostamenti casa-lavoro (e casa-studio) – che prevede una serie di azioni coordinate sul tema della mobilità.

Informazioni

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

L'Ateneo ha condotto un'indagine sugli spostamenti casa-università, che ha coinvolto 2.000 dipendenti, tra docenti e personale tecnico amministrativo, e più di 13.000 studenti. La ricerca è finalizzata alla realizzazione di un progetto più ampio – il Piano degli spostamenti casa-lavoro (e casa-studio) – che prevede una serie di azioni coordinate sul tema della mobilità.

Informazioni

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 269090 [uid] => 4 [title] => Mobilità sostenibile - Come si muove la comunità universitaria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 54217 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1536925583 [changed] => 1537256108 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1537256108 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Ateneo ha condotto un'indagine sugli spostamenti casa-università, che ha coinvolto 2.000 dipendenti, tra docenti e personale tecnico amministrativo, e più di 13.000 studenti. La ricerca è finalizzata alla realizzazione di un progetto più ampio – il Piano degli spostamenti casa-lavoro (e casa-studio) – che prevede una serie di azioni coordinate sul tema della mobilità.

Informazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Ateneo ha condotto un'indagine sugli spostamenti casa-università, che ha coinvolto 2.000 dipendenti, tra docenti e personale tecnico amministrativo, e più di 13.000 studenti. La ricerca è finalizzata alla realizzazione di un progetto più ampio – il Piano degli spostamenti casa-lavoro (e casa-studio) – che prevede una serie di azioni coordinate sul tema della mobilità.

Informazioni

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come si muove la comunità universitaria [format] => [safe_value] => Come si muove la comunità universitaria ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 269090 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Mobilità sostenibile - Come si muove la comunità universitaria [href] => node/54217 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Mobilità sostenibile - Come si muove la comunità universitaria ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 269090 [uid] => 4 [title] => Mobilità sostenibile - Come si muove la comunità universitaria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 54217 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1536925583 [changed] => 1537256108 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1537256108 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Ateneo ha condotto un'indagine sugli spostamenti casa-università, che ha coinvolto 2.000 dipendenti, tra docenti e personale tecnico amministrativo, e più di 13.000 studenti. La ricerca è finalizzata alla realizzazione di un progetto più ampio – il Piano degli spostamenti casa-lavoro (e casa-studio) – che prevede una serie di azioni coordinate sul tema della mobilità.

Informazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Ateneo ha condotto un'indagine sugli spostamenti casa-università, che ha coinvolto 2.000 dipendenti, tra docenti e personale tecnico amministrativo, e più di 13.000 studenti. La ricerca è finalizzata alla realizzazione di un progetto più ampio – il Piano degli spostamenti casa-lavoro (e casa-studio) – che prevede una serie di azioni coordinate sul tema della mobilità.

Informazioni

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come si muove la comunità universitaria [format] => [safe_value] => Come si muove la comunità universitaria ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 269090 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Mobilità sostenibile-Iniziative e azioni

Array ( [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_titolo_fro [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 376190 [uid] => 4 [title] => Mobilità sostenibile-Iniziative e azioni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 54215 [type] => accordion [language] => it [created] => 1536925320 [changed] => 1638450199 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638450199 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 54217 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 269090 [uid] => 4 [title] => Mobilità sostenibile - Come si muove la comunità universitaria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 54217 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1536925583 [changed] => 1537256108 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1537256108 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Ateneo ha condotto un'indagine sugli spostamenti casa-università, che ha coinvolto 2.000 dipendenti, tra docenti e personale tecnico amministrativo, e più di 13.000 studenti. La ricerca è finalizzata alla realizzazione di un progetto più ampio – il Piano degli spostamenti casa-lavoro (e casa-studio) – che prevede una serie di azioni coordinate sul tema della mobilità.

Informazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Ateneo ha condotto un'indagine sugli spostamenti casa-università, che ha coinvolto 2.000 dipendenti, tra docenti e personale tecnico amministrativo, e più di 13.000 studenti. La ricerca è finalizzata alla realizzazione di un progetto più ampio – il Piano degli spostamenti casa-lavoro (e casa-studio) – che prevede una serie di azioni coordinate sul tema della mobilità.

Informazioni

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come si muove la comunità universitaria [format] => [safe_value] => Come si muove la comunità universitaria ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 269090 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 54218 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 269091 [uid] => 4 [title] => Mobilità sostenibile - Padova University Mobility Challenge [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 54218 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1536925644 [changed] => 1537256232 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1537256232 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Ateneo e Unismart, in collaborazione con E.ON, hanno indetto un contest di idee aperto a tutta la comunità universitaria per progettare una nuova mobilità cittadina. La giuria ha scelto come vincitore il progetto UniOne, un’app che integra il car pooling e il bike sharing per offrire una mobilità conveniente e rispettosa dell’ambiente.

Informazioni

Leggi la notizia su il Bo Live

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’Ateneo e Unismart, in collaborazione con E.ON, hanno indetto un contest di idee aperto a tutta la comunità universitaria per progettare una nuova mobilità cittadina. La giuria ha scelto come vincitore il progetto UniOne, un’app che integra il car pooling e il bike sharing per offrire una mobilità conveniente e rispettosa dell’ambiente.

Informazioni

Leggi la notizia su il Bo Live

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova University Mobility Challenge [format] => [safe_value] => Padova University Mobility Challenge ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 269091 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 56574 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 283391 [uid] => 32 [title] => Mobilità sostenibile - QuiBus [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 56574 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1549275652 [changed] => 1624883357 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1624883357 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dal 19 gennaio 2019 è a disposizione di studentesse e studenti e della cittadinanza QuiBus, un servizio di Busitalia Veneto, finanziato da Comune e Università di Padova, che permette l’utilizzo del trasporto pubblico locale in orario notturno e in area urbana. Attraverso l’app dedicata Night Bus è possibile usufruire, a chiamata, del servizio, prenotando la propria corsa, dopo aver indicato le fermate di partenza e di arrivo, e pagando a bordo la tariffa di €1,50 a passeggero.

Informazioni.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dal 19 gennaio 2019 è a disposizione di studentesse e studenti e della cittadinanza QuiBus, un servizio di Busitalia Veneto, finanziato da Comune e Università di Padova, che permette l’utilizzo del trasporto pubblico locale in orario notturno e in area urbana. Attraverso l’app dedicata Night Bus è possibile usufruire, a chiamata, del servizio, prenotando la propria corsa, dopo aver indicato le fermate di partenza e di arrivo, e pagando a bordo la tariffa di €1,50 a passeggero.

Informazioni.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => QuiBus [format] => [safe_value] => QuiBus ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 283391 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 54248 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 269092 [uid] => 4 [title] => Mobilità sostenibile - Abbonamento ai mezzi pubblici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 54248 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1537256517 [changed] => 1537256517 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1537256517 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Università favorisce l’accesso ai trasporti pubblici da parte dei dipendenti, in particolare con l’obiettivo di facilitare il quotidiano tragitto casa-lavoro. Il servizio è destinato al personale tecnico e amministrativo, ai collaboratori esperti linguistici (CEL), docenti, ricercatrici e ricercatori; il contratto può essere a tempo indeterminato o determinato, la cui durata copra però quella dell'abbonamento. Il servizio riguarda abbonamenti a:

  • BusItalia (trasporto urbano ed extraurbano)
  • Trenitalia
  • ACTV
  • MOM

L’Ateneo si impegna ad anticipare l’importo totale degli abbonamenti annuali richiesti dai dipendenti, in modo da consentire a ciascun richiedente di fruire della riduzione prevista sull’abbonamento annuale (corrispondente a circa due mensilità), senza dover sostenere l’investimento iniziale. L’importo viene infatti recuperato con trattenute mensili dallo stipendio.

Informazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’Università favorisce l’accesso ai trasporti pubblici da parte dei dipendenti, in particolare con l’obiettivo di facilitare il quotidiano tragitto casa-lavoro. Il servizio è destinato al personale tecnico e amministrativo, ai collaboratori esperti linguistici (CEL), docenti, ricercatrici e ricercatori; il contratto può essere a tempo indeterminato o determinato, la cui durata copra però quella dell'abbonamento. Il servizio riguarda abbonamenti a:

  • BusItalia (trasporto urbano ed extraurbano)
  • Trenitalia
  • ACTV
  • MOM

L’Ateneo si impegna ad anticipare l’importo totale degli abbonamenti annuali richiesti dai dipendenti, in modo da consentire a ciascun richiedente di fruire della riduzione prevista sull’abbonamento annuale (corrispondente a circa due mensilità), senza dover sostenere l’investimento iniziale. L’importo viene infatti recuperato con trattenute mensili dallo stipendio.

Informazioni

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Abbonamento ai mezzi pubblici [format] => [safe_value] => Abbonamento ai mezzi pubblici ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 269092 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 55991 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 279767 [uid] => 1 [title] => Accordo welfare Trasporti pubblici 2018 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 55991 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1545409307 [changed] => 1545409486 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1545409486 [revision_uid] => 1 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il nuovo CCNL 2016-2018, sottoscritto nei primi mesi dell'anno 2018, ha previsto che l'utilizzo dei fondi per il welfare di Ateneo sia oggetto di Contrattazione integrativa. L'articolo 67 del nuovo CCNL ha inoltre previsto che, a decorrere dall'entrata in vigore del contratto (24 aprile 2018), le risorse dedicabili al welfare "sono sostenute mediante utilizzo delle disponibilità già previste, per le medesime finalità, da precedenti norme di legge o di contratto collettivo nazionale, nonché, per la parte non coperta da tali risorse, mediante utilizzo di quota parte dei fondi di cui agli artt. 63 e 65" (Fondo BCD e fondo EP - ndr). 

Prima dell'entrata in vigore del nuovo CCNL, nella consapevolezza che poi non sarebbe più stato possibile, la Parte Pubblica ha proposto di aumentare definitivamente le risorse dedicate al welfare stabilizzando e rendendo definitivo l'investimento "una tantum" di 1 milione di euro già deliberato dal CdA, dei quali 700 mila euro da dedicarsi alla stipula di una polizza sanitaria di ateneo e 300 mila euro da dedicarsi ad ulteriori strumenti di welfare da decidersi in sede di contrattazione integrativa.

Questa proposta è stata approvata dal Consiglio di Amministrazione, sulla base di un accordo stipulato il 19 marzo 2018 tra la Parte Pubblica e le RSU, le OO.SS. CGIL, CISL, UIL, SNALS CONFSAL. Tutte le risorse devono trovare una finalizzazione entro l'anno 2018 dal momento che la norma prevede che le risorse debbano essere utilizzate ("sostenute mediante utilizzo delle disponibilità già previste"). Tali interventi si aggiungono a quelli già previsti dall'Ateneo in materia di sussidi al reddito, contributi per la frequenza delle istituzioni scolastiche, universitarie, assistenza psicologica etc, come evidenziato nel documento "Le politiche 2016-18 per il personale TA, in breve".

La gara per le polizze sanitarie, con la base d'asta di 700 mila euro annui, è stata da poco bandita.

Per i rimanenti 300 mila euro annui è stata perfezionata in data 21 dicembre 2018 la sottoscrizione dell'accordo sul welfare integrativo di Ateneo, che ha destinato la somma  al finanziamento della mobilità sostenibile, ad integrazione delle altre misure di welfare aziendale già attive.

L'accordo prevede il rimborso fino ad un massimo del 50% delle spese sostenute per l'acquisto di abbonamenti a mezzi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale utilizzati, anche cumulativamente, per il tragitto casa/lavoro.  
Saranno pertanto rimborsate il 50% delle spese relative:

  • agli abbonamenti acquistati entro il 31.12.2018, riferiti ad un periodo non superiore ai 12 mesi e comprendente almeno parte dell’anno 2018;
  • o in alternativa agli abbonamenti relativi all'anno 2019, se acquistati entro il 31/12/2018.Le modalità applicative del rimborso verranno comunicate in seguito dall'Ufficio Trattamenti Economici e Welfare.

L'accordo è consultabile al sito https://www.unipd.it/contrattazione-integrativa-anno-2018, e prevede, in misura minore, anche l'incentivazione della mobilità per il personale che non usufruisce di abbonamenti al servizio pubblico.


[summary] => [format] => filter_html_span [safe_value] =>

Il nuovo CCNL 2016-2018, sottoscritto nei primi mesi dell'anno 2018, ha previsto che l'utilizzo dei fondi per il welfare di Ateneo sia oggetto di Contrattazione integrativa. L'articolo 67 del nuovo CCNL ha inoltre previsto che, a decorrere dall'entrata in vigore del contratto (24 aprile 2018), le risorse dedicabili al welfare "sono sostenute mediante utilizzo delle disponibilità già previste, per le medesime finalità, da precedenti norme di legge o di contratto collettivo nazionale, nonché, per la parte non coperta da tali risorse, mediante utilizzo di quota parte dei fondi di cui agli artt. 63 e 65" (Fondo BCD e fondo EP - ndr). 

Prima dell'entrata in vigore del nuovo CCNL, nella consapevolezza che poi non sarebbe più stato possibile, la Parte Pubblica ha proposto di aumentare definitivamente le risorse dedicate al welfare stabilizzando e rendendo definitivo l'investimento "una tantum" di 1 milione di euro già deliberato dal CdA, dei quali 700 mila euro da dedicarsi alla stipula di una polizza sanitaria di ateneo e 300 mila euro da dedicarsi ad ulteriori strumenti di welfare da decidersi in sede di contrattazione integrativa.

Questa proposta è stata approvata dal Consiglio di Amministrazione, sulla base di un accordo stipulato il 19 marzo 2018 tra la Parte Pubblica e le RSU, le OO.SS. CGIL, CISL, UIL, SNALS CONFSAL. Tutte le risorse devono trovare una finalizzazione entro l'anno 2018 dal momento che la norma prevede che le risorse debbano essere utilizzate ("sostenute mediante utilizzo delle disponibilità già previste"). Tali interventi si aggiungono a quelli già previsti dall'Ateneo in materia di sussidi al reddito, contributi per la frequenza delle istituzioni scolastiche, universitarie, assistenza psicologica etc, come evidenziato nel documento "Le politiche 2016-18 per il personale TA, in breve".

La gara per le polizze sanitarie, con la base d'asta di 700 mila euro annui, è stata da poco bandita.

Per i rimanenti 300 mila euro annui è stata perfezionata in data 21 dicembre 2018 la sottoscrizione dell'accordo sul welfare integrativo di Ateneo, che ha destinato la somma  al finanziamento della mobilità sostenibile, ad integrazione delle altre misure di welfare aziendale già attive.

L'accordo prevede il rimborso fino ad un massimo del 50% delle spese sostenute per l'acquisto di abbonamenti a mezzi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale utilizzati, anche cumulativamente, per il tragitto casa/lavoro.  
Saranno pertanto rimborsate il 50% delle spese relative:

  • agli abbonamenti acquistati entro il 31.12.2018, riferiti ad un periodo non superiore ai 12 mesi e comprendente almeno parte dell’anno 2018;
  • o in alternativa agli abbonamenti relativi all'anno 2019, se acquistati entro il 31/12/2018.Le modalità applicative del rimborso verranno comunicate in seguito dall'Ufficio Trattamenti Economici e Welfare.

L'accordo è consultabile al sito https://www.unipd.it/contrattazione-integrativa-anno-2018, e prevede, in misura minore, anche l'incentivazione della mobilità per il personale che non usufruisce di abbonamenti al servizio pubblico.


[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Accordo welfare 2018 - abbonamenti a trasporti pubblici [format] => [safe_value] => Accordo welfare 2018 - abbonamenti a trasporti pubblici ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 279767 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [5] => Array ( [nid] => 33042 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 154626 [uid] => 13 [title] => Macchine self-service per l'emissione di biglietti ferroviari [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 33042 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1446730140 [changed] => 1696940785 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696940785 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Università di Padova, per l’attuazione dei propri fini istituzionali e per  valorizzare i rapporti di collaborazione con le realtà del territorio, promuove servizi agli studenti e al personale universitario. In questo contesto, l'Ateneo ha siglato con Trenitalia un accordo per il posizionamento di emettitrici self-service di biglietti ferroviari all'interno di spazi dell'Università.

In particolare, le emettitrici sono posizionate presso:

Le emettitrici self-service sono abilitate al rilascio di biglietti nazionali (frecce comprese), regionali e di abbonamenti. Danno inoltre informazioni sugli orari dei treni. Sono sempre attive, ma seguono i giorni e gli orari di apertura e chiusura delle strutture in cui sono posizionate.

Possono usufruire di questo servizio tutti gli studenti, il personale universitario e i numerosi ospiti che frequentano le sedi dell'Ateneo.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

L’Università di Padova, per l’attuazione dei propri fini istituzionali e per  valorizzare i rapporti di collaborazione con le realtà del territorio, promuove servizi agli studenti e al personale universitario. In questo contesto, l'Ateneo ha siglato con Trenitalia un accordo per il posizionamento di emettitrici self-service di biglietti ferroviari all'interno di spazi dell'Università.

In particolare, le emettitrici sono posizionate presso:

Le emettitrici self-service sono abilitate al rilascio di biglietti nazionali (frecce comprese), regionali e di abbonamenti. Danno inoltre informazioni sugli orari dei treni. Sono sempre attive, ma seguono i giorni e gli orari di apertura e chiusura delle strutture in cui sono posizionate.

Possono usufruire di questo servizio tutti gli studenti, il personale universitario e i numerosi ospiti che frequentano le sedi dell'Ateneo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Macchine self-service per l'emissione di biglietti ferroviari [format] => [safe_value] => Macchine self-service per l'emissione di biglietti ferroviari ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 154626 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [6] => Array ( [nid] => 31714 [access] => ) [7] => Array ( [nid] => 54219 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 269094 [uid] => 4 [title] => Car sharing Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 54219 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1536926294 [changed] => 1620304545 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1620304545 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Car Sharing Padova è un servizio gestito da APS Holding, disponibile 24 ore su 24, 7 giorni alla settimana, che mette a disposizione degli iscritti una flotta di veicoli pronti per l’uso ogni volta che se ne ha bisogno. Si paga solo l’utilizzo effettivo del veicolo. Studentesse e studenti e personale docente e tecnico amministrativo dell’Università di Padova hanno accesso a tariffe agevolate e sconti sugli abbonamenti.

Informazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Car Sharing Padova è un servizio gestito da APS Holding, disponibile 24 ore su 24, 7 giorni alla settimana, che mette a disposizione degli iscritti una flotta di veicoli pronti per l’uso ogni volta che se ne ha bisogno. Si paga solo l’utilizzo effettivo del veicolo. Studentesse e studenti e personale docente e tecnico amministrativo dell’Università di Padova hanno accesso a tariffe agevolate e sconti sugli abbonamenti.

Informazioni

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Car sharing Padova [format] => [safe_value] => Car sharing Padova ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 269094 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [8] => Array ( [nid] => 54249 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 269104 [uid] => 4 [title] => Mobilità sostenibile Telelavoro [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 54249 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1537258909 [changed] => 1537259537 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1537259537 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il telelavoro è una forma di flessibilità lavorativa che permette al dipendente di svolgere la propria mansione in un luogo diverso dalla sede di lavoro abituale, promossa allo scopo di conciliare le esigenze familiari e lavorative e di contenere gli spostamenti riducendo le emissioni.

Informazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il telelavoro è una forma di flessibilità lavorativa che permette al dipendente di svolgere la propria mansione in un luogo diverso dalla sede di lavoro abituale, promossa allo scopo di conciliare le esigenze familiari e lavorative e di contenere gli spostamenti riducendo le emissioni.

Informazioni

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Telelavoro [format] => [safe_value] => Telelavoro ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 269104 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [9] => Array ( [nid] => 54250 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 269100 [uid] => 4 [title] => Mobilità sostenibile - Accompagnamenti per persone con disabilità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 54250 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1537259070 [changed] => 1537259070 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1537259070 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tra i supporti previsti dall’Ateneo per studentesse, studenti e dipendenti con disabilità è attivo un servizio di accompagnamento finalizzato a consentire a tutti il normale svolgimento delle attività di studio e lavoro.

Informazioni per studentesse e studenti

Informazioni per dipendenti

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tra i supporti previsti dall’Ateneo per studentesse, studenti e dipendenti con disabilità è attivo un servizio di accompagnamento finalizzato a consentire a tutti il normale svolgimento delle attività di studio e lavoro.

Informazioni per studentesse e studenti

Informazioni per dipendenti

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Accompagnamenti per persone con disabilità [format] => [safe_value] => Accompagnamenti per persone con disabilità ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 269100 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [10] => Array ( [nid] => 54251 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 269101 [uid] => 4 [title] => Mobilità sostenibile Noleggio di veicoli ibridi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 54251 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1537259170 [changed] => 1537259170 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1537259170 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Amministrazione centrale, nell’ambito del rinnovamento del parco auto, ha intrapreso la strada del noleggio di veicoli ibridi. Una scelta che consente di ridurre l’impatto ambientale dell’Ateneo contenendo le emissioni e l’inquinamento acustico.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’Amministrazione centrale, nell’ambito del rinnovamento del parco auto, ha intrapreso la strada del noleggio di veicoli ibridi. Una scelta che consente di ridurre l’impatto ambientale dell’Ateneo contenendo le emissioni e l’inquinamento acustico.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Noleggio di veicoli ibridi [format] => [safe_value] => Noleggio di veicoli ibridi ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 269101 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Iniziative e azioni

[format] => 1 [safe_value] =>

Iniziative e azioni

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 376190 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Iniziative e azioni

[format] => 1 [safe_value] =>

Iniziative e azioni

) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] =>

Iniziative e azioni

) ) [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 376190 [uid] => 4 [title] => Mobilità sostenibile-Iniziative e azioni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 54215 [type] => accordion [language] => it [created] => 1536925320 [changed] => 1638450199 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638450199 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 54217 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 269090 [uid] => 4 [title] => Mobilità sostenibile - Come si muove la comunità universitaria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 54217 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1536925583 [changed] => 1537256108 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1537256108 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Ateneo ha condotto un'indagine sugli spostamenti casa-università, che ha coinvolto 2.000 dipendenti, tra docenti e personale tecnico amministrativo, e più di 13.000 studenti. La ricerca è finalizzata alla realizzazione di un progetto più ampio – il Piano degli spostamenti casa-lavoro (e casa-studio) – che prevede una serie di azioni coordinate sul tema della mobilità.

Informazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Ateneo ha condotto un'indagine sugli spostamenti casa-università, che ha coinvolto 2.000 dipendenti, tra docenti e personale tecnico amministrativo, e più di 13.000 studenti. La ricerca è finalizzata alla realizzazione di un progetto più ampio – il Piano degli spostamenti casa-lavoro (e casa-studio) – che prevede una serie di azioni coordinate sul tema della mobilità.

Informazioni

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come si muove la comunità universitaria [format] => [safe_value] => Come si muove la comunità universitaria ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 269090 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 54218 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 269091 [uid] => 4 [title] => Mobilità sostenibile - Padova University Mobility Challenge [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 54218 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1536925644 [changed] => 1537256232 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1537256232 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Ateneo e Unismart, in collaborazione con E.ON, hanno indetto un contest di idee aperto a tutta la comunità universitaria per progettare una nuova mobilità cittadina. La giuria ha scelto come vincitore il progetto UniOne, un’app che integra il car pooling e il bike sharing per offrire una mobilità conveniente e rispettosa dell’ambiente.

Informazioni

Leggi la notizia su il Bo Live

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’Ateneo e Unismart, in collaborazione con E.ON, hanno indetto un contest di idee aperto a tutta la comunità universitaria per progettare una nuova mobilità cittadina. La giuria ha scelto come vincitore il progetto UniOne, un’app che integra il car pooling e il bike sharing per offrire una mobilità conveniente e rispettosa dell’ambiente.

Informazioni

Leggi la notizia su il Bo Live

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova University Mobility Challenge [format] => [safe_value] => Padova University Mobility Challenge ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 269091 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 56574 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 283391 [uid] => 32 [title] => Mobilità sostenibile - QuiBus [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 56574 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1549275652 [changed] => 1624883357 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1624883357 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dal 19 gennaio 2019 è a disposizione di studentesse e studenti e della cittadinanza QuiBus, un servizio di Busitalia Veneto, finanziato da Comune e Università di Padova, che permette l’utilizzo del trasporto pubblico locale in orario notturno e in area urbana. Attraverso l’app dedicata Night Bus è possibile usufruire, a chiamata, del servizio, prenotando la propria corsa, dopo aver indicato le fermate di partenza e di arrivo, e pagando a bordo la tariffa di €1,50 a passeggero.

Informazioni.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dal 19 gennaio 2019 è a disposizione di studentesse e studenti e della cittadinanza QuiBus, un servizio di Busitalia Veneto, finanziato da Comune e Università di Padova, che permette l’utilizzo del trasporto pubblico locale in orario notturno e in area urbana. Attraverso l’app dedicata Night Bus è possibile usufruire, a chiamata, del servizio, prenotando la propria corsa, dopo aver indicato le fermate di partenza e di arrivo, e pagando a bordo la tariffa di €1,50 a passeggero.

Informazioni.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => QuiBus [format] => [safe_value] => QuiBus ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 283391 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 54248 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 269092 [uid] => 4 [title] => Mobilità sostenibile - Abbonamento ai mezzi pubblici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 54248 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1537256517 [changed] => 1537256517 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1537256517 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Università favorisce l’accesso ai trasporti pubblici da parte dei dipendenti, in particolare con l’obiettivo di facilitare il quotidiano tragitto casa-lavoro. Il servizio è destinato al personale tecnico e amministrativo, ai collaboratori esperti linguistici (CEL), docenti, ricercatrici e ricercatori; il contratto può essere a tempo indeterminato o determinato, la cui durata copra però quella dell'abbonamento. Il servizio riguarda abbonamenti a:

  • BusItalia (trasporto urbano ed extraurbano)
  • Trenitalia
  • ACTV
  • MOM

L’Ateneo si impegna ad anticipare l’importo totale degli abbonamenti annuali richiesti dai dipendenti, in modo da consentire a ciascun richiedente di fruire della riduzione prevista sull’abbonamento annuale (corrispondente a circa due mensilità), senza dover sostenere l’investimento iniziale. L’importo viene infatti recuperato con trattenute mensili dallo stipendio.

Informazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’Università favorisce l’accesso ai trasporti pubblici da parte dei dipendenti, in particolare con l’obiettivo di facilitare il quotidiano tragitto casa-lavoro. Il servizio è destinato al personale tecnico e amministrativo, ai collaboratori esperti linguistici (CEL), docenti, ricercatrici e ricercatori; il contratto può essere a tempo indeterminato o determinato, la cui durata copra però quella dell'abbonamento. Il servizio riguarda abbonamenti a:

  • BusItalia (trasporto urbano ed extraurbano)
  • Trenitalia
  • ACTV
  • MOM

L’Ateneo si impegna ad anticipare l’importo totale degli abbonamenti annuali richiesti dai dipendenti, in modo da consentire a ciascun richiedente di fruire della riduzione prevista sull’abbonamento annuale (corrispondente a circa due mensilità), senza dover sostenere l’investimento iniziale. L’importo viene infatti recuperato con trattenute mensili dallo stipendio.

Informazioni

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Abbonamento ai mezzi pubblici [format] => [safe_value] => Abbonamento ai mezzi pubblici ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 269092 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 55991 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 279767 [uid] => 1 [title] => Accordo welfare Trasporti pubblici 2018 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 55991 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1545409307 [changed] => 1545409486 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1545409486 [revision_uid] => 1 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il nuovo CCNL 2016-2018, sottoscritto nei primi mesi dell'anno 2018, ha previsto che l'utilizzo dei fondi per il welfare di Ateneo sia oggetto di Contrattazione integrativa. L'articolo 67 del nuovo CCNL ha inoltre previsto che, a decorrere dall'entrata in vigore del contratto (24 aprile 2018), le risorse dedicabili al welfare "sono sostenute mediante utilizzo delle disponibilità già previste, per le medesime finalità, da precedenti norme di legge o di contratto collettivo nazionale, nonché, per la parte non coperta da tali risorse, mediante utilizzo di quota parte dei fondi di cui agli artt. 63 e 65" (Fondo BCD e fondo EP - ndr). 

Prima dell'entrata in vigore del nuovo CCNL, nella consapevolezza che poi non sarebbe più stato possibile, la Parte Pubblica ha proposto di aumentare definitivamente le risorse dedicate al welfare stabilizzando e rendendo definitivo l'investimento "una tantum" di 1 milione di euro già deliberato dal CdA, dei quali 700 mila euro da dedicarsi alla stipula di una polizza sanitaria di ateneo e 300 mila euro da dedicarsi ad ulteriori strumenti di welfare da decidersi in sede di contrattazione integrativa.

Questa proposta è stata approvata dal Consiglio di Amministrazione, sulla base di un accordo stipulato il 19 marzo 2018 tra la Parte Pubblica e le RSU, le OO.SS. CGIL, CISL, UIL, SNALS CONFSAL. Tutte le risorse devono trovare una finalizzazione entro l'anno 2018 dal momento che la norma prevede che le risorse debbano essere utilizzate ("sostenute mediante utilizzo delle disponibilità già previste"). Tali interventi si aggiungono a quelli già previsti dall'Ateneo in materia di sussidi al reddito, contributi per la frequenza delle istituzioni scolastiche, universitarie, assistenza psicologica etc, come evidenziato nel documento "Le politiche 2016-18 per il personale TA, in breve".

La gara per le polizze sanitarie, con la base d'asta di 700 mila euro annui, è stata da poco bandita.

Per i rimanenti 300 mila euro annui è stata perfezionata in data 21 dicembre 2018 la sottoscrizione dell'accordo sul welfare integrativo di Ateneo, che ha destinato la somma  al finanziamento della mobilità sostenibile, ad integrazione delle altre misure di welfare aziendale già attive.

L'accordo prevede il rimborso fino ad un massimo del 50% delle spese sostenute per l'acquisto di abbonamenti a mezzi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale utilizzati, anche cumulativamente, per il tragitto casa/lavoro.  
Saranno pertanto rimborsate il 50% delle spese relative:

  • agli abbonamenti acquistati entro il 31.12.2018, riferiti ad un periodo non superiore ai 12 mesi e comprendente almeno parte dell’anno 2018;
  • o in alternativa agli abbonamenti relativi all'anno 2019, se acquistati entro il 31/12/2018.Le modalità applicative del rimborso verranno comunicate in seguito dall'Ufficio Trattamenti Economici e Welfare.

L'accordo è consultabile al sito https://www.unipd.it/contrattazione-integrativa-anno-2018, e prevede, in misura minore, anche l'incentivazione della mobilità per il personale che non usufruisce di abbonamenti al servizio pubblico.


[summary] => [format] => filter_html_span [safe_value] =>

Il nuovo CCNL 2016-2018, sottoscritto nei primi mesi dell'anno 2018, ha previsto che l'utilizzo dei fondi per il welfare di Ateneo sia oggetto di Contrattazione integrativa. L'articolo 67 del nuovo CCNL ha inoltre previsto che, a decorrere dall'entrata in vigore del contratto (24 aprile 2018), le risorse dedicabili al welfare "sono sostenute mediante utilizzo delle disponibilità già previste, per le medesime finalità, da precedenti norme di legge o di contratto collettivo nazionale, nonché, per la parte non coperta da tali risorse, mediante utilizzo di quota parte dei fondi di cui agli artt. 63 e 65" (Fondo BCD e fondo EP - ndr). 

Prima dell'entrata in vigore del nuovo CCNL, nella consapevolezza che poi non sarebbe più stato possibile, la Parte Pubblica ha proposto di aumentare definitivamente le risorse dedicate al welfare stabilizzando e rendendo definitivo l'investimento "una tantum" di 1 milione di euro già deliberato dal CdA, dei quali 700 mila euro da dedicarsi alla stipula di una polizza sanitaria di ateneo e 300 mila euro da dedicarsi ad ulteriori strumenti di welfare da decidersi in sede di contrattazione integrativa.

Questa proposta è stata approvata dal Consiglio di Amministrazione, sulla base di un accordo stipulato il 19 marzo 2018 tra la Parte Pubblica e le RSU, le OO.SS. CGIL, CISL, UIL, SNALS CONFSAL. Tutte le risorse devono trovare una finalizzazione entro l'anno 2018 dal momento che la norma prevede che le risorse debbano essere utilizzate ("sostenute mediante utilizzo delle disponibilità già previste"). Tali interventi si aggiungono a quelli già previsti dall'Ateneo in materia di sussidi al reddito, contributi per la frequenza delle istituzioni scolastiche, universitarie, assistenza psicologica etc, come evidenziato nel documento "Le politiche 2016-18 per il personale TA, in breve".

La gara per le polizze sanitarie, con la base d'asta di 700 mila euro annui, è stata da poco bandita.

Per i rimanenti 300 mila euro annui è stata perfezionata in data 21 dicembre 2018 la sottoscrizione dell'accordo sul welfare integrativo di Ateneo, che ha destinato la somma  al finanziamento della mobilità sostenibile, ad integrazione delle altre misure di welfare aziendale già attive.

L'accordo prevede il rimborso fino ad un massimo del 50% delle spese sostenute per l'acquisto di abbonamenti a mezzi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale utilizzati, anche cumulativamente, per il tragitto casa/lavoro.  
Saranno pertanto rimborsate il 50% delle spese relative:

  • agli abbonamenti acquistati entro il 31.12.2018, riferiti ad un periodo non superiore ai 12 mesi e comprendente almeno parte dell’anno 2018;
  • o in alternativa agli abbonamenti relativi all'anno 2019, se acquistati entro il 31/12/2018.Le modalità applicative del rimborso verranno comunicate in seguito dall'Ufficio Trattamenti Economici e Welfare.

L'accordo è consultabile al sito https://www.unipd.it/contrattazione-integrativa-anno-2018, e prevede, in misura minore, anche l'incentivazione della mobilità per il personale che non usufruisce di abbonamenti al servizio pubblico.


[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Accordo welfare 2018 - abbonamenti a trasporti pubblici [format] => [safe_value] => Accordo welfare 2018 - abbonamenti a trasporti pubblici ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 279767 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [5] => Array ( [nid] => 33042 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 154626 [uid] => 13 [title] => Macchine self-service per l'emissione di biglietti ferroviari [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 33042 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1446730140 [changed] => 1696940785 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696940785 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Università di Padova, per l’attuazione dei propri fini istituzionali e per  valorizzare i rapporti di collaborazione con le realtà del territorio, promuove servizi agli studenti e al personale universitario. In questo contesto, l'Ateneo ha siglato con Trenitalia un accordo per il posizionamento di emettitrici self-service di biglietti ferroviari all'interno di spazi dell'Università.

In particolare, le emettitrici sono posizionate presso:

Le emettitrici self-service sono abilitate al rilascio di biglietti nazionali (frecce comprese), regionali e di abbonamenti. Danno inoltre informazioni sugli orari dei treni. Sono sempre attive, ma seguono i giorni e gli orari di apertura e chiusura delle strutture in cui sono posizionate.

Possono usufruire di questo servizio tutti gli studenti, il personale universitario e i numerosi ospiti che frequentano le sedi dell'Ateneo.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

L’Università di Padova, per l’attuazione dei propri fini istituzionali e per  valorizzare i rapporti di collaborazione con le realtà del territorio, promuove servizi agli studenti e al personale universitario. In questo contesto, l'Ateneo ha siglato con Trenitalia un accordo per il posizionamento di emettitrici self-service di biglietti ferroviari all'interno di spazi dell'Università.

In particolare, le emettitrici sono posizionate presso:

Le emettitrici self-service sono abilitate al rilascio di biglietti nazionali (frecce comprese), regionali e di abbonamenti. Danno inoltre informazioni sugli orari dei treni. Sono sempre attive, ma seguono i giorni e gli orari di apertura e chiusura delle strutture in cui sono posizionate.

Possono usufruire di questo servizio tutti gli studenti, il personale universitario e i numerosi ospiti che frequentano le sedi dell'Ateneo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Macchine self-service per l'emissione di biglietti ferroviari [format] => [safe_value] => Macchine self-service per l'emissione di biglietti ferroviari ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 154626 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [6] => Array ( [nid] => 31714 [access] => ) [7] => Array ( [nid] => 54219 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 269094 [uid] => 4 [title] => Car sharing Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 54219 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1536926294 [changed] => 1620304545 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1620304545 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Car Sharing Padova è un servizio gestito da APS Holding, disponibile 24 ore su 24, 7 giorni alla settimana, che mette a disposizione degli iscritti una flotta di veicoli pronti per l’uso ogni volta che se ne ha bisogno. Si paga solo l’utilizzo effettivo del veicolo. Studentesse e studenti e personale docente e tecnico amministrativo dell’Università di Padova hanno accesso a tariffe agevolate e sconti sugli abbonamenti.

Informazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Car Sharing Padova è un servizio gestito da APS Holding, disponibile 24 ore su 24, 7 giorni alla settimana, che mette a disposizione degli iscritti una flotta di veicoli pronti per l’uso ogni volta che se ne ha bisogno. Si paga solo l’utilizzo effettivo del veicolo. Studentesse e studenti e personale docente e tecnico amministrativo dell’Università di Padova hanno accesso a tariffe agevolate e sconti sugli abbonamenti.

Informazioni

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Car sharing Padova [format] => [safe_value] => Car sharing Padova ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 269094 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [8] => Array ( [nid] => 54249 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 269104 [uid] => 4 [title] => Mobilità sostenibile Telelavoro [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 54249 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1537258909 [changed] => 1537259537 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1537259537 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il telelavoro è una forma di flessibilità lavorativa che permette al dipendente di svolgere la propria mansione in un luogo diverso dalla sede di lavoro abituale, promossa allo scopo di conciliare le esigenze familiari e lavorative e di contenere gli spostamenti riducendo le emissioni.

Informazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il telelavoro è una forma di flessibilità lavorativa che permette al dipendente di svolgere la propria mansione in un luogo diverso dalla sede di lavoro abituale, promossa allo scopo di conciliare le esigenze familiari e lavorative e di contenere gli spostamenti riducendo le emissioni.

Informazioni

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Telelavoro [format] => [safe_value] => Telelavoro ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 269104 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [9] => Array ( [nid] => 54250 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 269100 [uid] => 4 [title] => Mobilità sostenibile - Accompagnamenti per persone con disabilità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 54250 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1537259070 [changed] => 1537259070 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1537259070 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tra i supporti previsti dall’Ateneo per studentesse, studenti e dipendenti con disabilità è attivo un servizio di accompagnamento finalizzato a consentire a tutti il normale svolgimento delle attività di studio e lavoro.

Informazioni per studentesse e studenti

Informazioni per dipendenti

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tra i supporti previsti dall’Ateneo per studentesse, studenti e dipendenti con disabilità è attivo un servizio di accompagnamento finalizzato a consentire a tutti il normale svolgimento delle attività di studio e lavoro.

Informazioni per studentesse e studenti

Informazioni per dipendenti

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Accompagnamenti per persone con disabilità [format] => [safe_value] => Accompagnamenti per persone con disabilità ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 269100 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [10] => Array ( [nid] => 54251 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 269101 [uid] => 4 [title] => Mobilità sostenibile Noleggio di veicoli ibridi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 54251 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1537259170 [changed] => 1537259170 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1537259170 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Amministrazione centrale, nell’ambito del rinnovamento del parco auto, ha intrapreso la strada del noleggio di veicoli ibridi. Una scelta che consente di ridurre l’impatto ambientale dell’Ateneo contenendo le emissioni e l’inquinamento acustico.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’Amministrazione centrale, nell’ambito del rinnovamento del parco auto, ha intrapreso la strada del noleggio di veicoli ibridi. Una scelta che consente di ridurre l’impatto ambientale dell’Ateneo contenendo le emissioni e l’inquinamento acustico.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Noleggio di veicoli ibridi [format] => [safe_value] => Noleggio di veicoli ibridi ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 269101 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Iniziative e azioni

[format] => 1 [safe_value] =>

Iniziative e azioni

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 376190 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 54217 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 269090 [uid] => 4 [title] => Mobilità sostenibile - Come si muove la comunità universitaria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 54217 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1536925583 [changed] => 1537256108 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1537256108 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Ateneo ha condotto un'indagine sugli spostamenti casa-università, che ha coinvolto 2.000 dipendenti, tra docenti e personale tecnico amministrativo, e più di 13.000 studenti. La ricerca è finalizzata alla realizzazione di un progetto più ampio – il Piano degli spostamenti casa-lavoro (e casa-studio) – che prevede una serie di azioni coordinate sul tema della mobilità.

Informazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Ateneo ha condotto un'indagine sugli spostamenti casa-università, che ha coinvolto 2.000 dipendenti, tra docenti e personale tecnico amministrativo, e più di 13.000 studenti. La ricerca è finalizzata alla realizzazione di un progetto più ampio – il Piano degli spostamenti casa-lavoro (e casa-studio) – che prevede una serie di azioni coordinate sul tema della mobilità.

Informazioni

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come si muove la comunità universitaria [format] => [safe_value] => Come si muove la comunità universitaria ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 269090 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 54218 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 269091 [uid] => 4 [title] => Mobilità sostenibile - Padova University Mobility Challenge [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 54218 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1536925644 [changed] => 1537256232 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1537256232 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Ateneo e Unismart, in collaborazione con E.ON, hanno indetto un contest di idee aperto a tutta la comunità universitaria per progettare una nuova mobilità cittadina. La giuria ha scelto come vincitore il progetto UniOne, un’app che integra il car pooling e il bike sharing per offrire una mobilità conveniente e rispettosa dell’ambiente.

Informazioni

Leggi la notizia su il Bo Live

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’Ateneo e Unismart, in collaborazione con E.ON, hanno indetto un contest di idee aperto a tutta la comunità universitaria per progettare una nuova mobilità cittadina. La giuria ha scelto come vincitore il progetto UniOne, un’app che integra il car pooling e il bike sharing per offrire una mobilità conveniente e rispettosa dell’ambiente.

Informazioni

Leggi la notizia su il Bo Live

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova University Mobility Challenge [format] => [safe_value] => Padova University Mobility Challenge ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 269091 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 56574 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 283391 [uid] => 32 [title] => Mobilità sostenibile - QuiBus [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 56574 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1549275652 [changed] => 1624883357 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1624883357 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dal 19 gennaio 2019 è a disposizione di studentesse e studenti e della cittadinanza QuiBus, un servizio di Busitalia Veneto, finanziato da Comune e Università di Padova, che permette l’utilizzo del trasporto pubblico locale in orario notturno e in area urbana. Attraverso l’app dedicata Night Bus è possibile usufruire, a chiamata, del servizio, prenotando la propria corsa, dopo aver indicato le fermate di partenza e di arrivo, e pagando a bordo la tariffa di €1,50 a passeggero.

Informazioni.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dal 19 gennaio 2019 è a disposizione di studentesse e studenti e della cittadinanza QuiBus, un servizio di Busitalia Veneto, finanziato da Comune e Università di Padova, che permette l’utilizzo del trasporto pubblico locale in orario notturno e in area urbana. Attraverso l’app dedicata Night Bus è possibile usufruire, a chiamata, del servizio, prenotando la propria corsa, dopo aver indicato le fermate di partenza e di arrivo, e pagando a bordo la tariffa di €1,50 a passeggero.

Informazioni.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => QuiBus [format] => [safe_value] => QuiBus ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 283391 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 54248 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 269092 [uid] => 4 [title] => Mobilità sostenibile - Abbonamento ai mezzi pubblici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 54248 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1537256517 [changed] => 1537256517 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1537256517 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Università favorisce l’accesso ai trasporti pubblici da parte dei dipendenti, in particolare con l’obiettivo di facilitare il quotidiano tragitto casa-lavoro. Il servizio è destinato al personale tecnico e amministrativo, ai collaboratori esperti linguistici (CEL), docenti, ricercatrici e ricercatori; il contratto può essere a tempo indeterminato o determinato, la cui durata copra però quella dell'abbonamento. Il servizio riguarda abbonamenti a:

  • BusItalia (trasporto urbano ed extraurbano)
  • Trenitalia
  • ACTV
  • MOM

L’Ateneo si impegna ad anticipare l’importo totale degli abbonamenti annuali richiesti dai dipendenti, in modo da consentire a ciascun richiedente di fruire della riduzione prevista sull’abbonamento annuale (corrispondente a circa due mensilità), senza dover sostenere l’investimento iniziale. L’importo viene infatti recuperato con trattenute mensili dallo stipendio.

Informazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’Università favorisce l’accesso ai trasporti pubblici da parte dei dipendenti, in particolare con l’obiettivo di facilitare il quotidiano tragitto casa-lavoro. Il servizio è destinato al personale tecnico e amministrativo, ai collaboratori esperti linguistici (CEL), docenti, ricercatrici e ricercatori; il contratto può essere a tempo indeterminato o determinato, la cui durata copra però quella dell'abbonamento. Il servizio riguarda abbonamenti a:

  • BusItalia (trasporto urbano ed extraurbano)
  • Trenitalia
  • ACTV
  • MOM

L’Ateneo si impegna ad anticipare l’importo totale degli abbonamenti annuali richiesti dai dipendenti, in modo da consentire a ciascun richiedente di fruire della riduzione prevista sull’abbonamento annuale (corrispondente a circa due mensilità), senza dover sostenere l’investimento iniziale. L’importo viene infatti recuperato con trattenute mensili dallo stipendio.

Informazioni

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Abbonamento ai mezzi pubblici [format] => [safe_value] => Abbonamento ai mezzi pubblici ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 269092 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 55991 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 279767 [uid] => 1 [title] => Accordo welfare Trasporti pubblici 2018 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 55991 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1545409307 [changed] => 1545409486 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1545409486 [revision_uid] => 1 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il nuovo CCNL 2016-2018, sottoscritto nei primi mesi dell'anno 2018, ha previsto che l'utilizzo dei fondi per il welfare di Ateneo sia oggetto di Contrattazione integrativa. L'articolo 67 del nuovo CCNL ha inoltre previsto che, a decorrere dall'entrata in vigore del contratto (24 aprile 2018), le risorse dedicabili al welfare "sono sostenute mediante utilizzo delle disponibilità già previste, per le medesime finalità, da precedenti norme di legge o di contratto collettivo nazionale, nonché, per la parte non coperta da tali risorse, mediante utilizzo di quota parte dei fondi di cui agli artt. 63 e 65" (Fondo BCD e fondo EP - ndr). 

Prima dell'entrata in vigore del nuovo CCNL, nella consapevolezza che poi non sarebbe più stato possibile, la Parte Pubblica ha proposto di aumentare definitivamente le risorse dedicate al welfare stabilizzando e rendendo definitivo l'investimento "una tantum" di 1 milione di euro già deliberato dal CdA, dei quali 700 mila euro da dedicarsi alla stipula di una polizza sanitaria di ateneo e 300 mila euro da dedicarsi ad ulteriori strumenti di welfare da decidersi in sede di contrattazione integrativa.

Questa proposta è stata approvata dal Consiglio di Amministrazione, sulla base di un accordo stipulato il 19 marzo 2018 tra la Parte Pubblica e le RSU, le OO.SS. CGIL, CISL, UIL, SNALS CONFSAL. Tutte le risorse devono trovare una finalizzazione entro l'anno 2018 dal momento che la norma prevede che le risorse debbano essere utilizzate ("sostenute mediante utilizzo delle disponibilità già previste"). Tali interventi si aggiungono a quelli già previsti dall'Ateneo in materia di sussidi al reddito, contributi per la frequenza delle istituzioni scolastiche, universitarie, assistenza psicologica etc, come evidenziato nel documento "Le politiche 2016-18 per il personale TA, in breve".

La gara per le polizze sanitarie, con la base d'asta di 700 mila euro annui, è stata da poco bandita.

Per i rimanenti 300 mila euro annui è stata perfezionata in data 21 dicembre 2018 la sottoscrizione dell'accordo sul welfare integrativo di Ateneo, che ha destinato la somma  al finanziamento della mobilità sostenibile, ad integrazione delle altre misure di welfare aziendale già attive.

L'accordo prevede il rimborso fino ad un massimo del 50% delle spese sostenute per l'acquisto di abbonamenti a mezzi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale utilizzati, anche cumulativamente, per il tragitto casa/lavoro.  
Saranno pertanto rimborsate il 50% delle spese relative:

  • agli abbonamenti acquistati entro il 31.12.2018, riferiti ad un periodo non superiore ai 12 mesi e comprendente almeno parte dell’anno 2018;
  • o in alternativa agli abbonamenti relativi all'anno 2019, se acquistati entro il 31/12/2018.Le modalità applicative del rimborso verranno comunicate in seguito dall'Ufficio Trattamenti Economici e Welfare.

L'accordo è consultabile al sito https://www.unipd.it/contrattazione-integrativa-anno-2018, e prevede, in misura minore, anche l'incentivazione della mobilità per il personale che non usufruisce di abbonamenti al servizio pubblico.


[summary] => [format] => filter_html_span [safe_value] =>

Il nuovo CCNL 2016-2018, sottoscritto nei primi mesi dell'anno 2018, ha previsto che l'utilizzo dei fondi per il welfare di Ateneo sia oggetto di Contrattazione integrativa. L'articolo 67 del nuovo CCNL ha inoltre previsto che, a decorrere dall'entrata in vigore del contratto (24 aprile 2018), le risorse dedicabili al welfare "sono sostenute mediante utilizzo delle disponibilità già previste, per le medesime finalità, da precedenti norme di legge o di contratto collettivo nazionale, nonché, per la parte non coperta da tali risorse, mediante utilizzo di quota parte dei fondi di cui agli artt. 63 e 65" (Fondo BCD e fondo EP - ndr). 

Prima dell'entrata in vigore del nuovo CCNL, nella consapevolezza che poi non sarebbe più stato possibile, la Parte Pubblica ha proposto di aumentare definitivamente le risorse dedicate al welfare stabilizzando e rendendo definitivo l'investimento "una tantum" di 1 milione di euro già deliberato dal CdA, dei quali 700 mila euro da dedicarsi alla stipula di una polizza sanitaria di ateneo e 300 mila euro da dedicarsi ad ulteriori strumenti di welfare da decidersi in sede di contrattazione integrativa.

Questa proposta è stata approvata dal Consiglio di Amministrazione, sulla base di un accordo stipulato il 19 marzo 2018 tra la Parte Pubblica e le RSU, le OO.SS. CGIL, CISL, UIL, SNALS CONFSAL. Tutte le risorse devono trovare una finalizzazione entro l'anno 2018 dal momento che la norma prevede che le risorse debbano essere utilizzate ("sostenute mediante utilizzo delle disponibilità già previste"). Tali interventi si aggiungono a quelli già previsti dall'Ateneo in materia di sussidi al reddito, contributi per la frequenza delle istituzioni scolastiche, universitarie, assistenza psicologica etc, come evidenziato nel documento "Le politiche 2016-18 per il personale TA, in breve".

La gara per le polizze sanitarie, con la base d'asta di 700 mila euro annui, è stata da poco bandita.

Per i rimanenti 300 mila euro annui è stata perfezionata in data 21 dicembre 2018 la sottoscrizione dell'accordo sul welfare integrativo di Ateneo, che ha destinato la somma  al finanziamento della mobilità sostenibile, ad integrazione delle altre misure di welfare aziendale già attive.

L'accordo prevede il rimborso fino ad un massimo del 50% delle spese sostenute per l'acquisto di abbonamenti a mezzi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale utilizzati, anche cumulativamente, per il tragitto casa/lavoro.  
Saranno pertanto rimborsate il 50% delle spese relative:

  • agli abbonamenti acquistati entro il 31.12.2018, riferiti ad un periodo non superiore ai 12 mesi e comprendente almeno parte dell’anno 2018;
  • o in alternativa agli abbonamenti relativi all'anno 2019, se acquistati entro il 31/12/2018.Le modalità applicative del rimborso verranno comunicate in seguito dall'Ufficio Trattamenti Economici e Welfare.

L'accordo è consultabile al sito https://www.unipd.it/contrattazione-integrativa-anno-2018, e prevede, in misura minore, anche l'incentivazione della mobilità per il personale che non usufruisce di abbonamenti al servizio pubblico.


[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Accordo welfare 2018 - abbonamenti a trasporti pubblici [format] => [safe_value] => Accordo welfare 2018 - abbonamenti a trasporti pubblici ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 279767 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [5] => Array ( [nid] => 33042 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 154626 [uid] => 13 [title] => Macchine self-service per l'emissione di biglietti ferroviari [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 33042 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1446730140 [changed] => 1696940785 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696940785 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Università di Padova, per l’attuazione dei propri fini istituzionali e per  valorizzare i rapporti di collaborazione con le realtà del territorio, promuove servizi agli studenti e al personale universitario. In questo contesto, l'Ateneo ha siglato con Trenitalia un accordo per il posizionamento di emettitrici self-service di biglietti ferroviari all'interno di spazi dell'Università.

In particolare, le emettitrici sono posizionate presso:

Le emettitrici self-service sono abilitate al rilascio di biglietti nazionali (frecce comprese), regionali e di abbonamenti. Danno inoltre informazioni sugli orari dei treni. Sono sempre attive, ma seguono i giorni e gli orari di apertura e chiusura delle strutture in cui sono posizionate.

Possono usufruire di questo servizio tutti gli studenti, il personale universitario e i numerosi ospiti che frequentano le sedi dell'Ateneo.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

L’Università di Padova, per l’attuazione dei propri fini istituzionali e per  valorizzare i rapporti di collaborazione con le realtà del territorio, promuove servizi agli studenti e al personale universitario. In questo contesto, l'Ateneo ha siglato con Trenitalia un accordo per il posizionamento di emettitrici self-service di biglietti ferroviari all'interno di spazi dell'Università.

In particolare, le emettitrici sono posizionate presso:

Le emettitrici self-service sono abilitate al rilascio di biglietti nazionali (frecce comprese), regionali e di abbonamenti. Danno inoltre informazioni sugli orari dei treni. Sono sempre attive, ma seguono i giorni e gli orari di apertura e chiusura delle strutture in cui sono posizionate.

Possono usufruire di questo servizio tutti gli studenti, il personale universitario e i numerosi ospiti che frequentano le sedi dell'Ateneo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Macchine self-service per l'emissione di biglietti ferroviari [format] => [safe_value] => Macchine self-service per l'emissione di biglietti ferroviari ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 154626 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [6] => Array ( [nid] => 31714 [access] => ) [7] => Array ( [nid] => 54219 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 269094 [uid] => 4 [title] => Car sharing Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 54219 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1536926294 [changed] => 1620304545 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1620304545 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Car Sharing Padova è un servizio gestito da APS Holding, disponibile 24 ore su 24, 7 giorni alla settimana, che mette a disposizione degli iscritti una flotta di veicoli pronti per l’uso ogni volta che se ne ha bisogno. Si paga solo l’utilizzo effettivo del veicolo. Studentesse e studenti e personale docente e tecnico amministrativo dell’Università di Padova hanno accesso a tariffe agevolate e sconti sugli abbonamenti.

Informazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Car Sharing Padova è un servizio gestito da APS Holding, disponibile 24 ore su 24, 7 giorni alla settimana, che mette a disposizione degli iscritti una flotta di veicoli pronti per l’uso ogni volta che se ne ha bisogno. Si paga solo l’utilizzo effettivo del veicolo. Studentesse e studenti e personale docente e tecnico amministrativo dell’Università di Padova hanno accesso a tariffe agevolate e sconti sugli abbonamenti.

Informazioni

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Car sharing Padova [format] => [safe_value] => Car sharing Padova ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 269094 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [8] => Array ( [nid] => 54249 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 269104 [uid] => 4 [title] => Mobilità sostenibile Telelavoro [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 54249 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1537258909 [changed] => 1537259537 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1537259537 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il telelavoro è una forma di flessibilità lavorativa che permette al dipendente di svolgere la propria mansione in un luogo diverso dalla sede di lavoro abituale, promossa allo scopo di conciliare le esigenze familiari e lavorative e di contenere gli spostamenti riducendo le emissioni.

Informazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il telelavoro è una forma di flessibilità lavorativa che permette al dipendente di svolgere la propria mansione in un luogo diverso dalla sede di lavoro abituale, promossa allo scopo di conciliare le esigenze familiari e lavorative e di contenere gli spostamenti riducendo le emissioni.

Informazioni

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Telelavoro [format] => [safe_value] => Telelavoro ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 269104 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [9] => Array ( [nid] => 54250 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 269100 [uid] => 4 [title] => Mobilità sostenibile - Accompagnamenti per persone con disabilità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 54250 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1537259070 [changed] => 1537259070 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1537259070 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tra i supporti previsti dall’Ateneo per studentesse, studenti e dipendenti con disabilità è attivo un servizio di accompagnamento finalizzato a consentire a tutti il normale svolgimento delle attività di studio e lavoro.

Informazioni per studentesse e studenti

Informazioni per dipendenti

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tra i supporti previsti dall’Ateneo per studentesse, studenti e dipendenti con disabilità è attivo un servizio di accompagnamento finalizzato a consentire a tutti il normale svolgimento delle attività di studio e lavoro.

Informazioni per studentesse e studenti

Informazioni per dipendenti

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Accompagnamenti per persone con disabilità [format] => [safe_value] => Accompagnamenti per persone con disabilità ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 269100 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [10] => Array ( [nid] => 54251 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 269101 [uid] => 4 [title] => Mobilità sostenibile Noleggio di veicoli ibridi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 54251 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1537259170 [changed] => 1537259170 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1537259170 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Amministrazione centrale, nell’ambito del rinnovamento del parco auto, ha intrapreso la strada del noleggio di veicoli ibridi. Una scelta che consente di ridurre l’impatto ambientale dell’Ateneo contenendo le emissioni e l’inquinamento acustico.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’Amministrazione centrale, nell’ambito del rinnovamento del parco auto, ha intrapreso la strada del noleggio di veicoli ibridi. Una scelta che consente di ridurre l’impatto ambientale dell’Ateneo contenendo le emissioni e l’inquinamento acustico.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Noleggio di veicoli ibridi [format] => [safe_value] => Noleggio di veicoli ibridi ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 269101 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Mobilità sostenibile - Come si muove la comunità universitaria [#href] => node/54217 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 269090 [uid] => 4 [title] => Mobilità sostenibile - Come si muove la comunità universitaria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 54217 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1536925583 [changed] => 1537256108 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1537256108 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Ateneo ha condotto un'indagine sugli spostamenti casa-università, che ha coinvolto 2.000 dipendenti, tra docenti e personale tecnico amministrativo, e più di 13.000 studenti. La ricerca è finalizzata alla realizzazione di un progetto più ampio – il Piano degli spostamenti casa-lavoro (e casa-studio) – che prevede una serie di azioni coordinate sul tema della mobilità.

Informazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Ateneo ha condotto un'indagine sugli spostamenti casa-università, che ha coinvolto 2.000 dipendenti, tra docenti e personale tecnico amministrativo, e più di 13.000 studenti. La ricerca è finalizzata alla realizzazione di un progetto più ampio – il Piano degli spostamenti casa-lavoro (e casa-studio) – che prevede una serie di azioni coordinate sul tema della mobilità.

Informazioni

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come si muove la comunità universitaria [format] => [safe_value] => Come si muove la comunità universitaria ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 269090 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Mobilità sostenibile - Padova University Mobility Challenge [#href] => node/54218 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 269091 [uid] => 4 [title] => Mobilità sostenibile - Padova University Mobility Challenge [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 54218 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1536925644 [changed] => 1537256232 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1537256232 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Ateneo e Unismart, in collaborazione con E.ON, hanno indetto un contest di idee aperto a tutta la comunità universitaria per progettare una nuova mobilità cittadina. La giuria ha scelto come vincitore il progetto UniOne, un’app che integra il car pooling e il bike sharing per offrire una mobilità conveniente e rispettosa dell’ambiente.

Informazioni

Leggi la notizia su il Bo Live

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’Ateneo e Unismart, in collaborazione con E.ON, hanno indetto un contest di idee aperto a tutta la comunità universitaria per progettare una nuova mobilità cittadina. La giuria ha scelto come vincitore il progetto UniOne, un’app che integra il car pooling e il bike sharing per offrire una mobilità conveniente e rispettosa dell’ambiente.

Informazioni

Leggi la notizia su il Bo Live

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova University Mobility Challenge [format] => [safe_value] => Padova University Mobility Challenge ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 269091 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => Mobilità sostenibile - QuiBus [#href] => node/56574 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 283391 [uid] => 32 [title] => Mobilità sostenibile - QuiBus [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 56574 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1549275652 [changed] => 1624883357 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1624883357 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dal 19 gennaio 2019 è a disposizione di studentesse e studenti e della cittadinanza QuiBus, un servizio di Busitalia Veneto, finanziato da Comune e Università di Padova, che permette l’utilizzo del trasporto pubblico locale in orario notturno e in area urbana. Attraverso l’app dedicata Night Bus è possibile usufruire, a chiamata, del servizio, prenotando la propria corsa, dopo aver indicato le fermate di partenza e di arrivo, e pagando a bordo la tariffa di €1,50 a passeggero.

Informazioni.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dal 19 gennaio 2019 è a disposizione di studentesse e studenti e della cittadinanza QuiBus, un servizio di Busitalia Veneto, finanziato da Comune e Università di Padova, che permette l’utilizzo del trasporto pubblico locale in orario notturno e in area urbana. Attraverso l’app dedicata Night Bus è possibile usufruire, a chiamata, del servizio, prenotando la propria corsa, dopo aver indicato le fermate di partenza e di arrivo, e pagando a bordo la tariffa di €1,50 a passeggero.

Informazioni.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => QuiBus [format] => [safe_value] => QuiBus ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 283391 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [3] => Array ( [#type] => link [#title] => Mobilità sostenibile - Abbonamento ai mezzi pubblici [#href] => node/54248 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 269092 [uid] => 4 [title] => Mobilità sostenibile - Abbonamento ai mezzi pubblici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 54248 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1537256517 [changed] => 1537256517 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1537256517 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Università favorisce l’accesso ai trasporti pubblici da parte dei dipendenti, in particolare con l’obiettivo di facilitare il quotidiano tragitto casa-lavoro. Il servizio è destinato al personale tecnico e amministrativo, ai collaboratori esperti linguistici (CEL), docenti, ricercatrici e ricercatori; il contratto può essere a tempo indeterminato o determinato, la cui durata copra però quella dell'abbonamento. Il servizio riguarda abbonamenti a:

  • BusItalia (trasporto urbano ed extraurbano)
  • Trenitalia
  • ACTV
  • MOM

L’Ateneo si impegna ad anticipare l’importo totale degli abbonamenti annuali richiesti dai dipendenti, in modo da consentire a ciascun richiedente di fruire della riduzione prevista sull’abbonamento annuale (corrispondente a circa due mensilità), senza dover sostenere l’investimento iniziale. L’importo viene infatti recuperato con trattenute mensili dallo stipendio.

Informazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’Università favorisce l’accesso ai trasporti pubblici da parte dei dipendenti, in particolare con l’obiettivo di facilitare il quotidiano tragitto casa-lavoro. Il servizio è destinato al personale tecnico e amministrativo, ai collaboratori esperti linguistici (CEL), docenti, ricercatrici e ricercatori; il contratto può essere a tempo indeterminato o determinato, la cui durata copra però quella dell'abbonamento. Il servizio riguarda abbonamenti a:

  • BusItalia (trasporto urbano ed extraurbano)
  • Trenitalia
  • ACTV
  • MOM

L’Ateneo si impegna ad anticipare l’importo totale degli abbonamenti annuali richiesti dai dipendenti, in modo da consentire a ciascun richiedente di fruire della riduzione prevista sull’abbonamento annuale (corrispondente a circa due mensilità), senza dover sostenere l’investimento iniziale. L’importo viene infatti recuperato con trattenute mensili dallo stipendio.

Informazioni

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Abbonamento ai mezzi pubblici [format] => [safe_value] => Abbonamento ai mezzi pubblici ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 269092 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [4] => Array ( [#type] => link [#title] => Accordo welfare Trasporti pubblici 2018 [#href] => node/55991 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 279767 [uid] => 1 [title] => Accordo welfare Trasporti pubblici 2018 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 55991 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1545409307 [changed] => 1545409486 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1545409486 [revision_uid] => 1 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il nuovo CCNL 2016-2018, sottoscritto nei primi mesi dell'anno 2018, ha previsto che l'utilizzo dei fondi per il welfare di Ateneo sia oggetto di Contrattazione integrativa. L'articolo 67 del nuovo CCNL ha inoltre previsto che, a decorrere dall'entrata in vigore del contratto (24 aprile 2018), le risorse dedicabili al welfare "sono sostenute mediante utilizzo delle disponibilità già previste, per le medesime finalità, da precedenti norme di legge o di contratto collettivo nazionale, nonché, per la parte non coperta da tali risorse, mediante utilizzo di quota parte dei fondi di cui agli artt. 63 e 65" (Fondo BCD e fondo EP - ndr). 

Prima dell'entrata in vigore del nuovo CCNL, nella consapevolezza che poi non sarebbe più stato possibile, la Parte Pubblica ha proposto di aumentare definitivamente le risorse dedicate al welfare stabilizzando e rendendo definitivo l'investimento "una tantum" di 1 milione di euro già deliberato dal CdA, dei quali 700 mila euro da dedicarsi alla stipula di una polizza sanitaria di ateneo e 300 mila euro da dedicarsi ad ulteriori strumenti di welfare da decidersi in sede di contrattazione integrativa.

Questa proposta è stata approvata dal Consiglio di Amministrazione, sulla base di un accordo stipulato il 19 marzo 2018 tra la Parte Pubblica e le RSU, le OO.SS. CGIL, CISL, UIL, SNALS CONFSAL. Tutte le risorse devono trovare una finalizzazione entro l'anno 2018 dal momento che la norma prevede che le risorse debbano essere utilizzate ("sostenute mediante utilizzo delle disponibilità già previste"). Tali interventi si aggiungono a quelli già previsti dall'Ateneo in materia di sussidi al reddito, contributi per la frequenza delle istituzioni scolastiche, universitarie, assistenza psicologica etc, come evidenziato nel documento "Le politiche 2016-18 per il personale TA, in breve".

La gara per le polizze sanitarie, con la base d'asta di 700 mila euro annui, è stata da poco bandita.

Per i rimanenti 300 mila euro annui è stata perfezionata in data 21 dicembre 2018 la sottoscrizione dell'accordo sul welfare integrativo di Ateneo, che ha destinato la somma  al finanziamento della mobilità sostenibile, ad integrazione delle altre misure di welfare aziendale già attive.

L'accordo prevede il rimborso fino ad un massimo del 50% delle spese sostenute per l'acquisto di abbonamenti a mezzi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale utilizzati, anche cumulativamente, per il tragitto casa/lavoro.  
Saranno pertanto rimborsate il 50% delle spese relative:

  • agli abbonamenti acquistati entro il 31.12.2018, riferiti ad un periodo non superiore ai 12 mesi e comprendente almeno parte dell’anno 2018;
  • o in alternativa agli abbonamenti relativi all'anno 2019, se acquistati entro il 31/12/2018.Le modalità applicative del rimborso verranno comunicate in seguito dall'Ufficio Trattamenti Economici e Welfare.

L'accordo è consultabile al sito https://www.unipd.it/contrattazione-integrativa-anno-2018, e prevede, in misura minore, anche l'incentivazione della mobilità per il personale che non usufruisce di abbonamenti al servizio pubblico.


[summary] => [format] => filter_html_span [safe_value] =>

Il nuovo CCNL 2016-2018, sottoscritto nei primi mesi dell'anno 2018, ha previsto che l'utilizzo dei fondi per il welfare di Ateneo sia oggetto di Contrattazione integrativa. L'articolo 67 del nuovo CCNL ha inoltre previsto che, a decorrere dall'entrata in vigore del contratto (24 aprile 2018), le risorse dedicabili al welfare "sono sostenute mediante utilizzo delle disponibilità già previste, per le medesime finalità, da precedenti norme di legge o di contratto collettivo nazionale, nonché, per la parte non coperta da tali risorse, mediante utilizzo di quota parte dei fondi di cui agli artt. 63 e 65" (Fondo BCD e fondo EP - ndr). 

Prima dell'entrata in vigore del nuovo CCNL, nella consapevolezza che poi non sarebbe più stato possibile, la Parte Pubblica ha proposto di aumentare definitivamente le risorse dedicate al welfare stabilizzando e rendendo definitivo l'investimento "una tantum" di 1 milione di euro già deliberato dal CdA, dei quali 700 mila euro da dedicarsi alla stipula di una polizza sanitaria di ateneo e 300 mila euro da dedicarsi ad ulteriori strumenti di welfare da decidersi in sede di contrattazione integrativa.

Questa proposta è stata approvata dal Consiglio di Amministrazione, sulla base di un accordo stipulato il 19 marzo 2018 tra la Parte Pubblica e le RSU, le OO.SS. CGIL, CISL, UIL, SNALS CONFSAL. Tutte le risorse devono trovare una finalizzazione entro l'anno 2018 dal momento che la norma prevede che le risorse debbano essere utilizzate ("sostenute mediante utilizzo delle disponibilità già previste"). Tali interventi si aggiungono a quelli già previsti dall'Ateneo in materia di sussidi al reddito, contributi per la frequenza delle istituzioni scolastiche, universitarie, assistenza psicologica etc, come evidenziato nel documento "Le politiche 2016-18 per il personale TA, in breve".

La gara per le polizze sanitarie, con la base d'asta di 700 mila euro annui, è stata da poco bandita.

Per i rimanenti 300 mila euro annui è stata perfezionata in data 21 dicembre 2018 la sottoscrizione dell'accordo sul welfare integrativo di Ateneo, che ha destinato la somma  al finanziamento della mobilità sostenibile, ad integrazione delle altre misure di welfare aziendale già attive.

L'accordo prevede il rimborso fino ad un massimo del 50% delle spese sostenute per l'acquisto di abbonamenti a mezzi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale utilizzati, anche cumulativamente, per il tragitto casa/lavoro.  
Saranno pertanto rimborsate il 50% delle spese relative:

  • agli abbonamenti acquistati entro il 31.12.2018, riferiti ad un periodo non superiore ai 12 mesi e comprendente almeno parte dell’anno 2018;
  • o in alternativa agli abbonamenti relativi all'anno 2019, se acquistati entro il 31/12/2018.Le modalità applicative del rimborso verranno comunicate in seguito dall'Ufficio Trattamenti Economici e Welfare.

L'accordo è consultabile al sito https://www.unipd.it/contrattazione-integrativa-anno-2018, e prevede, in misura minore, anche l'incentivazione della mobilità per il personale che non usufruisce di abbonamenti al servizio pubblico.


[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Accordo welfare 2018 - abbonamenti a trasporti pubblici [format] => [safe_value] => Accordo welfare 2018 - abbonamenti a trasporti pubblici ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 279767 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [5] => Array ( [#type] => link [#title] => Macchine self-service per l'emissione di biglietti ferroviari [#href] => node/33042 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 154626 [uid] => 13 [title] => Macchine self-service per l'emissione di biglietti ferroviari [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 33042 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1446730140 [changed] => 1696940785 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696940785 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Università di Padova, per l’attuazione dei propri fini istituzionali e per  valorizzare i rapporti di collaborazione con le realtà del territorio, promuove servizi agli studenti e al personale universitario. In questo contesto, l'Ateneo ha siglato con Trenitalia un accordo per il posizionamento di emettitrici self-service di biglietti ferroviari all'interno di spazi dell'Università.

In particolare, le emettitrici sono posizionate presso:

Le emettitrici self-service sono abilitate al rilascio di biglietti nazionali (frecce comprese), regionali e di abbonamenti. Danno inoltre informazioni sugli orari dei treni. Sono sempre attive, ma seguono i giorni e gli orari di apertura e chiusura delle strutture in cui sono posizionate.

Possono usufruire di questo servizio tutti gli studenti, il personale universitario e i numerosi ospiti che frequentano le sedi dell'Ateneo.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

L’Università di Padova, per l’attuazione dei propri fini istituzionali e per  valorizzare i rapporti di collaborazione con le realtà del territorio, promuove servizi agli studenti e al personale universitario. In questo contesto, l'Ateneo ha siglato con Trenitalia un accordo per il posizionamento di emettitrici self-service di biglietti ferroviari all'interno di spazi dell'Università.

In particolare, le emettitrici sono posizionate presso:

Le emettitrici self-service sono abilitate al rilascio di biglietti nazionali (frecce comprese), regionali e di abbonamenti. Danno inoltre informazioni sugli orari dei treni. Sono sempre attive, ma seguono i giorni e gli orari di apertura e chiusura delle strutture in cui sono posizionate.

Possono usufruire di questo servizio tutti gli studenti, il personale universitario e i numerosi ospiti che frequentano le sedi dell'Ateneo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Macchine self-service per l'emissione di biglietti ferroviari [format] => [safe_value] => Macchine self-service per l'emissione di biglietti ferroviari ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 154626 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [6] => Array ( [#type] => link [#title] => Car sharing Padova [#href] => node/54219 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 269094 [uid] => 4 [title] => Car sharing Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 54219 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1536926294 [changed] => 1620304545 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1620304545 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Car Sharing Padova è un servizio gestito da APS Holding, disponibile 24 ore su 24, 7 giorni alla settimana, che mette a disposizione degli iscritti una flotta di veicoli pronti per l’uso ogni volta che se ne ha bisogno. Si paga solo l’utilizzo effettivo del veicolo. Studentesse e studenti e personale docente e tecnico amministrativo dell’Università di Padova hanno accesso a tariffe agevolate e sconti sugli abbonamenti.

Informazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Car Sharing Padova è un servizio gestito da APS Holding, disponibile 24 ore su 24, 7 giorni alla settimana, che mette a disposizione degli iscritti una flotta di veicoli pronti per l’uso ogni volta che se ne ha bisogno. Si paga solo l’utilizzo effettivo del veicolo. Studentesse e studenti e personale docente e tecnico amministrativo dell’Università di Padova hanno accesso a tariffe agevolate e sconti sugli abbonamenti.

Informazioni

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Car sharing Padova [format] => [safe_value] => Car sharing Padova ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 269094 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [7] => Array ( [#type] => link [#title] => Mobilità sostenibile Telelavoro [#href] => node/54249 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 269104 [uid] => 4 [title] => Mobilità sostenibile Telelavoro [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 54249 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1537258909 [changed] => 1537259537 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1537259537 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il telelavoro è una forma di flessibilità lavorativa che permette al dipendente di svolgere la propria mansione in un luogo diverso dalla sede di lavoro abituale, promossa allo scopo di conciliare le esigenze familiari e lavorative e di contenere gli spostamenti riducendo le emissioni.

Informazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il telelavoro è una forma di flessibilità lavorativa che permette al dipendente di svolgere la propria mansione in un luogo diverso dalla sede di lavoro abituale, promossa allo scopo di conciliare le esigenze familiari e lavorative e di contenere gli spostamenti riducendo le emissioni.

Informazioni

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Telelavoro [format] => [safe_value] => Telelavoro ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 269104 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [8] => Array ( [#type] => link [#title] => Mobilità sostenibile - Accompagnamenti per persone con disabilità [#href] => node/54250 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 269100 [uid] => 4 [title] => Mobilità sostenibile - Accompagnamenti per persone con disabilità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 54250 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1537259070 [changed] => 1537259070 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1537259070 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tra i supporti previsti dall’Ateneo per studentesse, studenti e dipendenti con disabilità è attivo un servizio di accompagnamento finalizzato a consentire a tutti il normale svolgimento delle attività di studio e lavoro.

Informazioni per studentesse e studenti

Informazioni per dipendenti

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tra i supporti previsti dall’Ateneo per studentesse, studenti e dipendenti con disabilità è attivo un servizio di accompagnamento finalizzato a consentire a tutti il normale svolgimento delle attività di studio e lavoro.

Informazioni per studentesse e studenti

Informazioni per dipendenti

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Accompagnamenti per persone con disabilità [format] => [safe_value] => Accompagnamenti per persone con disabilità ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 269100 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [9] => Array ( [#type] => link [#title] => Mobilità sostenibile Noleggio di veicoli ibridi [#href] => node/54251 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 269101 [uid] => 4 [title] => Mobilità sostenibile Noleggio di veicoli ibridi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 54251 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1537259170 [changed] => 1537259170 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1537259170 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Amministrazione centrale, nell’ambito del rinnovamento del parco auto, ha intrapreso la strada del noleggio di veicoli ibridi. Una scelta che consente di ridurre l’impatto ambientale dell’Ateneo contenendo le emissioni e l’inquinamento acustico.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’Amministrazione centrale, nell’ambito del rinnovamento del parco auto, ha intrapreso la strada del noleggio di veicoli ibridi. Una scelta che consente di ridurre l’impatto ambientale dell’Ateneo contenendo le emissioni e l’inquinamento acustico.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Noleggio di veicoli ibridi [format] => [safe_value] => Noleggio di veicoli ibridi ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 269101 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Mobilità sostenibile-Iniziative e azioni [href] => node/54215 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Mobilità sostenibile-Iniziative e azioni ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine