Sostenere l'Università di Padova significa migliorare ogni giorno la qualità dell’offerta didattica, gli spazi e le strutture affinché siano sempre più all’avanguardia, lo sviluppo della ricerca scientifica, l’accesso allo studio, la valorizzazione e la protezione dell’immenso patrimonio storico-culturale dell’Ateneo. Sono obiettivi fondamentali per la crescita del capitale umano e per lo sviluppo del territorio in cui viviamo.
L’Università di Padova sviluppa strategie in grado di affrontare le sfide del futuro incoraggiando gli investimenti verso l’università per offrire opportunità migliori a studiose e studiosi di talento, preparando e formando persone sempre più qualificate e capaci di confrontarsi con le imprese di domani e, insieme, rendendo più attrattivo l’intero sistema territoriale.
Le opportunità di supporto all’Università di Padova sono molte, scegli quella che più ti rispecchia.
Se hai proposte o non trovi un progetto a te affine, contatta l'Ufficio Fundraising.
Sostenere l'Università di Padova significa migliorare ogni giorno la qualità dell’offerta didattica, gli spazi e le strutture affinché siano sempre più all’avanguardia, lo sviluppo della ricerca scientifica, l’accesso allo studio, la valorizzazione e la protezione dell’immenso patrimonio storico-culturale dell’Ateneo. Sono obiettivi fondamentali per la crescita del capitale umano e per lo sviluppo del territorio in cui viviamo.
L’Università di Padova sviluppa strategie in grado di affrontare le sfide del futuro incoraggiando gli investimenti verso l’università per offrire opportunità migliori a studiose e studiosi di talento, preparando e formando persone sempre più qualificate e capaci di confrontarsi con le imprese di domani e, insieme, rendendo più attrattivo l’intero sistema territoriale.
Le opportunità di supporto all’Università di Padova sono molte, scegli quella che più ti rispecchia.
Se hai proposte o non trovi un progetto a te affine, contatta l'Ufficio Fundraising.
5x1000
Con il 5x1000, ogni contribuente può devolvere all'Ateneo una quota dell’imposta Irpef della propria dichiarazione dei redditi.
Per saperne di più
La donazione
La donazione è un'erogazione fatta da un privato a titolo di liberalità. la volontà di donare è espressa con una lettera di intenti cui segue l'accettazione da parte dell'Ateneo. Solo nel caso in cui la donazione non sia di modico valore occorre la successiva stipula di un atto notarile.
La donazione in memoria
Donare in ricordo di una persona cara è un gesto che guarda al domani, un modo unico e speciale per renderle omaggio e far vivere la sua memoria nelle nuove generazioni
Per saperne di più
5x1000
Con il 5x1000, ogni contribuente può devolvere all'Ateneo una quota dell’imposta Irpef della propria dichiarazione dei redditi.
Per saperne di più
La donazione
La donazione è un'erogazione fatta da un privato a titolo di liberalità. la volontà di donare è espressa con una lettera di intenti cui segue l'accettazione da parte dell'Ateneo. Solo nel caso in cui la donazione non sia di modico valore occorre la successiva stipula di un atto notarile.
La donazione in memoria
Donare in ricordo di una persona cara è un gesto che guarda al domani, un modo unico e speciale per renderle omaggio e far vivere la sua memoria nelle nuove generazioni
Per saperne di più
Il lascito ereditario
La legge italiana tutela la famiglia che sempre ha a sua disposizione la cosiddetta quota di “legittima”. C’è sempre però anche una parte che può essere destinata liberamente, ad esempio a chi si impegna per la collettività, come l’Università di Padova.
Per saperne di più
Il lascito ereditario
La legge italiana tutela la famiglia che sempre ha a sua disposizione la cosiddetta quota di “legittima”. C’è sempre però anche una parte che può essere destinata liberamente, ad esempio a chi si impegna per la collettività, come l’Università di Padova.
Per saperne di più
La sponsorizzazione
La sponsorizzazione è una forma di sostegno nei confronti dell’Ateneo che consente a un’azienda di accostare il proprio nome all’immagine dell’Università. Si tratta di un’importante opportunità per raggiungere un pubblico ampio e ottenere un ritorno d’immagine di valore e qualità.
Per saperne di più
La sponsorizzazione
La sponsorizzazione è una forma di sostegno nei confronti dell’Ateneo che consente a un’azienda di accostare il proprio nome all’immagine dell’Università. Si tratta di un’importante opportunità per raggiungere un pubblico ampio e ottenere un ritorno d’immagine di valore e qualità.
Per saperne di più
Le erogazioni liberali a favore dell’Università sono risorse investite nella conoscenza e contribuiscono alla crescita culturale del Paese e della società tutta, convertendosi in un reciproco arricchimento.
Per questo l’Università degli Studi di Padova ha redatto una Carta delle erogazioni liberali che stabilisce e disciplina le raccomandazioni da seguire per la raccolta fondi coerentemente con la visione e i principi fondanti dell'Ateneo.
Le erogazioni liberali a favore dell’Università sono risorse investite nella conoscenza e contribuiscono alla crescita culturale del Paese e della società tutta, convertendosi in un reciproco arricchimento.
Per questo l’Università degli Studi di Padova ha redatto una Carta delle erogazioni liberali che stabilisce e disciplina le raccomandazioni da seguire per la raccolta fondi coerentemente con la visione e i principi fondanti dell'Ateneo.
CARTA DELLE EROGAZIONI LIBERALI
[format] => 1 [safe_value] =>CARTA DELLE EROGAZIONI LIBERALI
) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 112825 ) ) ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 467067 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 106921 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 467117 [uid] => 15369 [title] => Storie di generosità dal passato - accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106921 [type] => accordion [language] => it [created] => 1705588078 [changed] => 1724841938 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724841938 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>La filantropia ha avuto un ruolo vitale per secoli nell'Università. Scorrendo i vecchi documenti, si trova memoria di donatori e sostenitori dell'Ateneo.
L'annuario di cento anni fa, anno accademico 1923-24, ce ne dà un esempio, riportando testimonianza di donazioni anche di lunghissima durata: dai collegi per studenti che, una volta chiuse le sedi, hanno proseguito la loro azione in forma di sussidi, ai lasciti testamentari per diverse strutture dell'Ateneo, dai premi di studio alle donazioni in memoria.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>La filantropia ha avuto un ruolo vitale per secoli nell'Università. Scorrendo i vecchi documenti, si trova memoria di donatori e sostenitori dell'Ateneo.
L'annuario di cento anni fa, anno accademico 1923-24, ce ne dà un esempio, riportando testimonianza di donazioni anche di lunghissima durata: dai collegi per studenti che, una volta chiuse le sedi, hanno proseguito la loro azione in forma di sussidi, ai lasciti testamentari per diverse strutture dell'Ateneo, dai premi di studio alle donazioni in memoria.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 106922 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Storie di generosità dal passato
[format] => 1 [safe_value] =>Storie di generosità dal passato
) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 33 [current_revision_id] => 467117 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75479 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 346603 [uid] => 102 [title] => Sostieni - Ufficio Fundraising [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75479 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1613483555 [changed] => 1613565737 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1613565737 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Ufficio Fundraising
Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail fundraising@unipd.it
Ufficio Fundraising
Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail fundraising@unipd.it
Sostenere l'Università di Padova significa migliorare ogni giorno la qualità dell’offerta didattica, gli spazi e le strutture affinché siano sempre più all’avanguardia, lo sviluppo della ricerca scientifica, l’accesso allo studio, la valorizzazione e la protezione dell’immenso patrimonio storico-culturale dell’Ateneo. Sono obiettivi fondamentali per la crescita del capitale umano e per lo sviluppo del territorio in cui viviamo.
L’Università di Padova sviluppa strategie in grado di affrontare le sfide del futuro incoraggiando gli investimenti verso l’università per offrire opportunità migliori a studiose e studiosi di talento, preparando e formando persone sempre più qualificate e capaci di confrontarsi con le imprese di domani e, insieme, rendendo più attrattivo l’intero sistema territoriale.
Le opportunità di supporto all’Università di Padova sono molte, scegli quella che più ti rispecchia.
Se hai proposte o non trovi un progetto a te affine, contatta l'Ufficio Fundraising.
Sostenere l'Università di Padova significa migliorare ogni giorno la qualità dell’offerta didattica, gli spazi e le strutture affinché siano sempre più all’avanguardia, lo sviluppo della ricerca scientifica, l’accesso allo studio, la valorizzazione e la protezione dell’immenso patrimonio storico-culturale dell’Ateneo. Sono obiettivi fondamentali per la crescita del capitale umano e per lo sviluppo del territorio in cui viviamo.
L’Università di Padova sviluppa strategie in grado di affrontare le sfide del futuro incoraggiando gli investimenti verso l’università per offrire opportunità migliori a studiose e studiosi di talento, preparando e formando persone sempre più qualificate e capaci di confrontarsi con le imprese di domani e, insieme, rendendo più attrattivo l’intero sistema territoriale.
Le opportunità di supporto all’Università di Padova sono molte, scegli quella che più ti rispecchia.
Se hai proposte o non trovi un progetto a te affine, contatta l'Ufficio Fundraising.
Sostenere l'Università di Padova significa migliorare ogni giorno la qualità dell’offerta didattica, gli spazi e le strutture affinché siano sempre più all’avanguardia, lo sviluppo della ricerca scientifica, l’accesso allo studio, la valorizzazione e la protezione dell’immenso patrimonio storico-culturale dell’Ateneo. Sono obiettivi fondamentali per la crescita del capitale umano e per lo sviluppo del territorio in cui viviamo.
L’Università di Padova sviluppa strategie in grado di affrontare le sfide del futuro incoraggiando gli investimenti verso l’università per offrire opportunità migliori a studiose e studiosi di talento, preparando e formando persone sempre più qualificate e capaci di confrontarsi con le imprese di domani e, insieme, rendendo più attrattivo l’intero sistema territoriale.
Le opportunità di supporto all’Università di Padova sono molte, scegli quella che più ti rispecchia.
Se hai proposte o non trovi un progetto a te affine, contatta l'Ufficio Fundraising.
Sostenere l'Università di Padova significa migliorare ogni giorno la qualità dell’offerta didattica, gli spazi e le strutture affinché siano sempre più all’avanguardia, lo sviluppo della ricerca scientifica, l’accesso allo studio, la valorizzazione e la protezione dell’immenso patrimonio storico-culturale dell’Ateneo. Sono obiettivi fondamentali per la crescita del capitale umano e per lo sviluppo del territorio in cui viviamo.
L’Università di Padova sviluppa strategie in grado di affrontare le sfide del futuro incoraggiando gli investimenti verso l’università per offrire opportunità migliori a studiose e studiosi di talento, preparando e formando persone sempre più qualificate e capaci di confrontarsi con le imprese di domani e, insieme, rendendo più attrattivo l’intero sistema territoriale.
Le opportunità di supporto all’Università di Padova sono molte, scegli quella che più ti rispecchia.
Se hai proposte o non trovi un progetto a te affine, contatta l'Ufficio Fundraising.
5x1000
Con il 5x1000, ogni contribuente può devolvere all'Ateneo una quota dell’imposta Irpef della propria dichiarazione dei redditi.
Per saperne di più
La donazione
La donazione è un'erogazione fatta da un privato a titolo di liberalità. la volontà di donare è espressa con una lettera di intenti cui segue l'accettazione da parte dell'Ateneo. Solo nel caso in cui la donazione non sia di modico valore occorre la successiva stipula di un atto notarile.
La donazione in memoria
Donare in ricordo di una persona cara è un gesto che guarda al domani, un modo unico e speciale per renderle omaggio e far vivere la sua memoria nelle nuove generazioni
Per saperne di più
5x1000
Con il 5x1000, ogni contribuente può devolvere all'Ateneo una quota dell’imposta Irpef della propria dichiarazione dei redditi.
Per saperne di più
La donazione
La donazione è un'erogazione fatta da un privato a titolo di liberalità. la volontà di donare è espressa con una lettera di intenti cui segue l'accettazione da parte dell'Ateneo. Solo nel caso in cui la donazione non sia di modico valore occorre la successiva stipula di un atto notarile.
La donazione in memoria
Donare in ricordo di una persona cara è un gesto che guarda al domani, un modo unico e speciale per renderle omaggio e far vivere la sua memoria nelle nuove generazioni
Per saperne di più
Il lascito ereditario
La legge italiana tutela la famiglia che sempre ha a sua disposizione la cosiddetta quota di “legittima”. C’è sempre però anche una parte che può essere destinata liberamente, ad esempio a chi si impegna per la collettività, come l’Università di Padova.
Per saperne di più
Il lascito ereditario
La legge italiana tutela la famiglia che sempre ha a sua disposizione la cosiddetta quota di “legittima”. C’è sempre però anche una parte che può essere destinata liberamente, ad esempio a chi si impegna per la collettività, come l’Università di Padova.
Per saperne di più
La sponsorizzazione
La sponsorizzazione è una forma di sostegno nei confronti dell’Ateneo che consente a un’azienda di accostare il proprio nome all’immagine dell’Università. Si tratta di un’importante opportunità per raggiungere un pubblico ampio e ottenere un ritorno d’immagine di valore e qualità.
Per saperne di più
La sponsorizzazione
La sponsorizzazione è una forma di sostegno nei confronti dell’Ateneo che consente a un’azienda di accostare il proprio nome all’immagine dell’Università. Si tratta di un’importante opportunità per raggiungere un pubblico ampio e ottenere un ritorno d’immagine di valore e qualità.
Per saperne di più
Le erogazioni liberali a favore dell’Università sono risorse investite nella conoscenza e contribuiscono alla crescita culturale del Paese e della società tutta, convertendosi in un reciproco arricchimento.
Per questo l’Università degli Studi di Padova ha redatto una Carta delle erogazioni liberali che stabilisce e disciplina le raccomandazioni da seguire per la raccolta fondi coerentemente con la visione e i principi fondanti dell'Ateneo.
Le erogazioni liberali a favore dell’Università sono risorse investite nella conoscenza e contribuiscono alla crescita culturale del Paese e della società tutta, convertendosi in un reciproco arricchimento.
Per questo l’Università degli Studi di Padova ha redatto una Carta delle erogazioni liberali che stabilisce e disciplina le raccomandazioni da seguire per la raccolta fondi coerentemente con la visione e i principi fondanti dell'Ateneo.
CARTA DELLE EROGAZIONI LIBERALI
[format] => 1 [safe_value] =>CARTA DELLE EROGAZIONI LIBERALI
) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 112825 ) ) ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 467067 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 106921 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 467117 [uid] => 15369 [title] => Storie di generosità dal passato - accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106921 [type] => accordion [language] => it [created] => 1705588078 [changed] => 1724841938 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724841938 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>La filantropia ha avuto un ruolo vitale per secoli nell'Università. Scorrendo i vecchi documenti, si trova memoria di donatori e sostenitori dell'Ateneo.
L'annuario di cento anni fa, anno accademico 1923-24, ce ne dà un esempio, riportando testimonianza di donazioni anche di lunghissima durata: dai collegi per studenti che, una volta chiuse le sedi, hanno proseguito la loro azione in forma di sussidi, ai lasciti testamentari per diverse strutture dell'Ateneo, dai premi di studio alle donazioni in memoria.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>La filantropia ha avuto un ruolo vitale per secoli nell'Università. Scorrendo i vecchi documenti, si trova memoria di donatori e sostenitori dell'Ateneo.
L'annuario di cento anni fa, anno accademico 1923-24, ce ne dà un esempio, riportando testimonianza di donazioni anche di lunghissima durata: dai collegi per studenti che, una volta chiuse le sedi, hanno proseguito la loro azione in forma di sussidi, ai lasciti testamentari per diverse strutture dell'Ateneo, dai premi di studio alle donazioni in memoria.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 106922 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Storie di generosità dal passato
[format] => 1 [safe_value] =>Storie di generosità dal passato
) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 33 [current_revision_id] => 467117 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75479 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 346603 [uid] => 102 [title] => Sostieni - Ufficio Fundraising [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75479 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1613483555 [changed] => 1613565737 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1613565737 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Ufficio Fundraising
Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail fundraising@unipd.it
Ufficio Fundraising
Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail fundraising@unipd.it
5x1000
Con il 5x1000, ogni contribuente può devolvere all'Ateneo una quota dell’imposta Irpef della propria dichiarazione dei redditi.
Per saperne di più
La donazione
La donazione è un'erogazione fatta da un privato a titolo di liberalità. la volontà di donare è espressa con una lettera di intenti cui segue l'accettazione da parte dell'Ateneo. Solo nel caso in cui la donazione non sia di modico valore occorre la successiva stipula di un atto notarile.
La donazione in memoria
Donare in ricordo di una persona cara è un gesto che guarda al domani, un modo unico e speciale per renderle omaggio e far vivere la sua memoria nelle nuove generazioni
Per saperne di più
5x1000
Con il 5x1000, ogni contribuente può devolvere all'Ateneo una quota dell’imposta Irpef della propria dichiarazione dei redditi.
Per saperne di più
La donazione
La donazione è un'erogazione fatta da un privato a titolo di liberalità. la volontà di donare è espressa con una lettera di intenti cui segue l'accettazione da parte dell'Ateneo. Solo nel caso in cui la donazione non sia di modico valore occorre la successiva stipula di un atto notarile.
La donazione in memoria
Donare in ricordo di una persona cara è un gesto che guarda al domani, un modo unico e speciale per renderle omaggio e far vivere la sua memoria nelle nuove generazioni
Per saperne di più
Il lascito ereditario
La legge italiana tutela la famiglia che sempre ha a sua disposizione la cosiddetta quota di “legittima”. C’è sempre però anche una parte che può essere destinata liberamente, ad esempio a chi si impegna per la collettività, come l’Università di Padova.
Per saperne di più
Il lascito ereditario
La legge italiana tutela la famiglia che sempre ha a sua disposizione la cosiddetta quota di “legittima”. C’è sempre però anche una parte che può essere destinata liberamente, ad esempio a chi si impegna per la collettività, come l’Università di Padova.
Per saperne di più
La sponsorizzazione
La sponsorizzazione è una forma di sostegno nei confronti dell’Ateneo che consente a un’azienda di accostare il proprio nome all’immagine dell’Università. Si tratta di un’importante opportunità per raggiungere un pubblico ampio e ottenere un ritorno d’immagine di valore e qualità.
Per saperne di più
La sponsorizzazione
La sponsorizzazione è una forma di sostegno nei confronti dell’Ateneo che consente a un’azienda di accostare il proprio nome all’immagine dell’Università. Si tratta di un’importante opportunità per raggiungere un pubblico ampio e ottenere un ritorno d’immagine di valore e qualità.
Per saperne di più
Le erogazioni liberali a favore dell’Università sono risorse investite nella conoscenza e contribuiscono alla crescita culturale del Paese e della società tutta, convertendosi in un reciproco arricchimento.
Per questo l’Università degli Studi di Padova ha redatto una Carta delle erogazioni liberali che stabilisce e disciplina le raccomandazioni da seguire per la raccolta fondi coerentemente con la visione e i principi fondanti dell'Ateneo.
Le erogazioni liberali a favore dell’Università sono risorse investite nella conoscenza e contribuiscono alla crescita culturale del Paese e della società tutta, convertendosi in un reciproco arricchimento.
Per questo l’Università degli Studi di Padova ha redatto una Carta delle erogazioni liberali che stabilisce e disciplina le raccomandazioni da seguire per la raccolta fondi coerentemente con la visione e i principi fondanti dell'Ateneo.
CARTA DELLE EROGAZIONI LIBERALI
[format] => 1 [safe_value] =>CARTA DELLE EROGAZIONI LIBERALI
) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 112825 ) ) ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 467067 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 106921 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 467117 [uid] => 15369 [title] => Storie di generosità dal passato - accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106921 [type] => accordion [language] => it [created] => 1705588078 [changed] => 1724841938 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724841938 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>La filantropia ha avuto un ruolo vitale per secoli nell'Università. Scorrendo i vecchi documenti, si trova memoria di donatori e sostenitori dell'Ateneo.
L'annuario di cento anni fa, anno accademico 1923-24, ce ne dà un esempio, riportando testimonianza di donazioni anche di lunghissima durata: dai collegi per studenti che, una volta chiuse le sedi, hanno proseguito la loro azione in forma di sussidi, ai lasciti testamentari per diverse strutture dell'Ateneo, dai premi di studio alle donazioni in memoria.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>La filantropia ha avuto un ruolo vitale per secoli nell'Università. Scorrendo i vecchi documenti, si trova memoria di donatori e sostenitori dell'Ateneo.
L'annuario di cento anni fa, anno accademico 1923-24, ce ne dà un esempio, riportando testimonianza di donazioni anche di lunghissima durata: dai collegi per studenti che, una volta chiuse le sedi, hanno proseguito la loro azione in forma di sussidi, ai lasciti testamentari per diverse strutture dell'Ateneo, dai premi di studio alle donazioni in memoria.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 106922 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Storie di generosità dal passato
[format] => 1 [safe_value] =>Storie di generosità dal passato
) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 33 [current_revision_id] => 467117 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Donazione - accordion [#href] => node/107357 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 467110 [uid] => 15369 [title] => Donazione - accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 107357 [type] => accordion [language] => it [created] => 1706883338 [changed] => 1724840622 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724840622 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>5x1000
Con il 5x1000, ogni contribuente può devolvere all'Ateneo una quota dell’imposta Irpef della propria dichiarazione dei redditi.
Per saperne di più
La donazione
La donazione è un'erogazione fatta da un privato a titolo di liberalità. la volontà di donare è espressa con una lettera di intenti cui segue l'accettazione da parte dell'Ateneo. Solo nel caso in cui la donazione non sia di modico valore occorre la successiva stipula di un atto notarile.
La donazione in memoria
Donare in ricordo di una persona cara è un gesto che guarda al domani, un modo unico e speciale per renderle omaggio e far vivere la sua memoria nelle nuove generazioni
Per saperne di più
5x1000
Con il 5x1000, ogni contribuente può devolvere all'Ateneo una quota dell’imposta Irpef della propria dichiarazione dei redditi.
Per saperne di più
La donazione
La donazione è un'erogazione fatta da un privato a titolo di liberalità. la volontà di donare è espressa con una lettera di intenti cui segue l'accettazione da parte dell'Ateneo. Solo nel caso in cui la donazione non sia di modico valore occorre la successiva stipula di un atto notarile.
La donazione in memoria
Donare in ricordo di una persona cara è un gesto che guarda al domani, un modo unico e speciale per renderle omaggio e far vivere la sua memoria nelle nuove generazioni
Per saperne di più
Il lascito ereditario
La legge italiana tutela la famiglia che sempre ha a sua disposizione la cosiddetta quota di “legittima”. C’è sempre però anche una parte che può essere destinata liberamente, ad esempio a chi si impegna per la collettività, come l’Università di Padova.
Per saperne di più
Il lascito ereditario
La legge italiana tutela la famiglia che sempre ha a sua disposizione la cosiddetta quota di “legittima”. C’è sempre però anche una parte che può essere destinata liberamente, ad esempio a chi si impegna per la collettività, come l’Università di Padova.
Per saperne di più
La sponsorizzazione
La sponsorizzazione è una forma di sostegno nei confronti dell’Ateneo che consente a un’azienda di accostare il proprio nome all’immagine dell’Università. Si tratta di un’importante opportunità per raggiungere un pubblico ampio e ottenere un ritorno d’immagine di valore e qualità.
Per saperne di più
La sponsorizzazione
La sponsorizzazione è una forma di sostegno nei confronti dell’Ateneo che consente a un’azienda di accostare il proprio nome all’immagine dell’Università. Si tratta di un’importante opportunità per raggiungere un pubblico ampio e ottenere un ritorno d’immagine di valore e qualità.
Per saperne di più
Le erogazioni liberali a favore dell’Università sono risorse investite nella conoscenza e contribuiscono alla crescita culturale del Paese e della società tutta, convertendosi in un reciproco arricchimento.
Per questo l’Università degli Studi di Padova ha redatto una Carta delle erogazioni liberali che stabilisce e disciplina le raccomandazioni da seguire per la raccolta fondi coerentemente con la visione e i principi fondanti dell'Ateneo.
Le erogazioni liberali a favore dell’Università sono risorse investite nella conoscenza e contribuiscono alla crescita culturale del Paese e della società tutta, convertendosi in un reciproco arricchimento.
Per questo l’Università degli Studi di Padova ha redatto una Carta delle erogazioni liberali che stabilisce e disciplina le raccomandazioni da seguire per la raccolta fondi coerentemente con la visione e i principi fondanti dell'Ateneo.
CARTA DELLE EROGAZIONI LIBERALI
[format] => 1 [safe_value] =>CARTA DELLE EROGAZIONI LIBERALI
) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 112825 ) ) ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 467067 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [4] => Array ( [#type] => link [#title] => Storie di generosità dal passato - accordion [#href] => node/106921 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 467117 [uid] => 15369 [title] => Storie di generosità dal passato - accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106921 [type] => accordion [language] => it [created] => 1705588078 [changed] => 1724841938 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724841938 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>La filantropia ha avuto un ruolo vitale per secoli nell'Università. Scorrendo i vecchi documenti, si trova memoria di donatori e sostenitori dell'Ateneo.
L'annuario di cento anni fa, anno accademico 1923-24, ce ne dà un esempio, riportando testimonianza di donazioni anche di lunghissima durata: dai collegi per studenti che, una volta chiuse le sedi, hanno proseguito la loro azione in forma di sussidi, ai lasciti testamentari per diverse strutture dell'Ateneo, dai premi di studio alle donazioni in memoria.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>La filantropia ha avuto un ruolo vitale per secoli nell'Università. Scorrendo i vecchi documenti, si trova memoria di donatori e sostenitori dell'Ateneo.
L'annuario di cento anni fa, anno accademico 1923-24, ce ne dà un esempio, riportando testimonianza di donazioni anche di lunghissima durata: dai collegi per studenti che, una volta chiuse le sedi, hanno proseguito la loro azione in forma di sussidi, ai lasciti testamentari per diverse strutture dell'Ateneo, dai premi di studio alle donazioni in memoria.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 106922 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Storie di generosità dal passato
[format] => 1 [safe_value] =>Storie di generosità dal passato
) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 33 [current_revision_id] => 467117 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Perché sostenere l'Università [href] => node/75481 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Perché sostenere l'Università ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 474620 [uid] => 15369 [title] => Perché sostenere l'Università [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75481 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1613486651 [changed] => 1732634678 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732634678 [revision_uid] => 78 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Sostenere l'Università di Padova significa migliorare ogni giorno la qualità dell’offerta didattica, gli spazi e le strutture affinché siano sempre più all’avanguardia, lo sviluppo della ricerca scientifica, l’accesso allo studio, la valorizzazione e la protezione dell’immenso patrimonio storico-culturale dell’Ateneo. Sono obiettivi fondamentali per la crescita del capitale umano e per lo sviluppo del territorio in cui viviamo.
L’Università di Padova sviluppa strategie in grado di affrontare le sfide del futuro incoraggiando gli investimenti verso l’università per offrire opportunità migliori a studiose e studiosi di talento, preparando e formando persone sempre più qualificate e capaci di confrontarsi con le imprese di domani e, insieme, rendendo più attrattivo l’intero sistema territoriale.
Le opportunità di supporto all’Università di Padova sono molte, scegli quella che più ti rispecchia.
Se hai proposte o non trovi un progetto a te affine, contatta l'Ufficio Fundraising.
Sostenere l'Università di Padova significa migliorare ogni giorno la qualità dell’offerta didattica, gli spazi e le strutture affinché siano sempre più all’avanguardia, lo sviluppo della ricerca scientifica, l’accesso allo studio, la valorizzazione e la protezione dell’immenso patrimonio storico-culturale dell’Ateneo. Sono obiettivi fondamentali per la crescita del capitale umano e per lo sviluppo del territorio in cui viviamo.
L’Università di Padova sviluppa strategie in grado di affrontare le sfide del futuro incoraggiando gli investimenti verso l’università per offrire opportunità migliori a studiose e studiosi di talento, preparando e formando persone sempre più qualificate e capaci di confrontarsi con le imprese di domani e, insieme, rendendo più attrattivo l’intero sistema territoriale.
Le opportunità di supporto all’Università di Padova sono molte, scegli quella che più ti rispecchia.
Se hai proposte o non trovi un progetto a te affine, contatta l'Ufficio Fundraising.
5x1000
Con il 5x1000, ogni contribuente può devolvere all'Ateneo una quota dell’imposta Irpef della propria dichiarazione dei redditi.
Per saperne di più
La donazione
La donazione è un'erogazione fatta da un privato a titolo di liberalità. la volontà di donare è espressa con una lettera di intenti cui segue l'accettazione da parte dell'Ateneo. Solo nel caso in cui la donazione non sia di modico valore occorre la successiva stipula di un atto notarile.
La donazione in memoria
Donare in ricordo di una persona cara è un gesto che guarda al domani, un modo unico e speciale per renderle omaggio e far vivere la sua memoria nelle nuove generazioni
Per saperne di più
5x1000
Con il 5x1000, ogni contribuente può devolvere all'Ateneo una quota dell’imposta Irpef della propria dichiarazione dei redditi.
Per saperne di più
La donazione
La donazione è un'erogazione fatta da un privato a titolo di liberalità. la volontà di donare è espressa con una lettera di intenti cui segue l'accettazione da parte dell'Ateneo. Solo nel caso in cui la donazione non sia di modico valore occorre la successiva stipula di un atto notarile.
La donazione in memoria
Donare in ricordo di una persona cara è un gesto che guarda al domani, un modo unico e speciale per renderle omaggio e far vivere la sua memoria nelle nuove generazioni
Per saperne di più
Il lascito ereditario
La legge italiana tutela la famiglia che sempre ha a sua disposizione la cosiddetta quota di “legittima”. C’è sempre però anche una parte che può essere destinata liberamente, ad esempio a chi si impegna per la collettività, come l’Università di Padova.
Per saperne di più
Il lascito ereditario
La legge italiana tutela la famiglia che sempre ha a sua disposizione la cosiddetta quota di “legittima”. C’è sempre però anche una parte che può essere destinata liberamente, ad esempio a chi si impegna per la collettività, come l’Università di Padova.
Per saperne di più
La sponsorizzazione
La sponsorizzazione è una forma di sostegno nei confronti dell’Ateneo che consente a un’azienda di accostare il proprio nome all’immagine dell’Università. Si tratta di un’importante opportunità per raggiungere un pubblico ampio e ottenere un ritorno d’immagine di valore e qualità.
Per saperne di più
La sponsorizzazione
La sponsorizzazione è una forma di sostegno nei confronti dell’Ateneo che consente a un’azienda di accostare il proprio nome all’immagine dell’Università. Si tratta di un’importante opportunità per raggiungere un pubblico ampio e ottenere un ritorno d’immagine di valore e qualità.
Per saperne di più
Le erogazioni liberali a favore dell’Università sono risorse investite nella conoscenza e contribuiscono alla crescita culturale del Paese e della società tutta, convertendosi in un reciproco arricchimento.
Per questo l’Università degli Studi di Padova ha redatto una Carta delle erogazioni liberali che stabilisce e disciplina le raccomandazioni da seguire per la raccolta fondi coerentemente con la visione e i principi fondanti dell'Ateneo.
Le erogazioni liberali a favore dell’Università sono risorse investite nella conoscenza e contribuiscono alla crescita culturale del Paese e della società tutta, convertendosi in un reciproco arricchimento.
Per questo l’Università degli Studi di Padova ha redatto una Carta delle erogazioni liberali che stabilisce e disciplina le raccomandazioni da seguire per la raccolta fondi coerentemente con la visione e i principi fondanti dell'Ateneo.
CARTA DELLE EROGAZIONI LIBERALI
[format] => 1 [safe_value] =>CARTA DELLE EROGAZIONI LIBERALI
) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 112825 ) ) ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 467067 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 106921 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 467117 [uid] => 15369 [title] => Storie di generosità dal passato - accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106921 [type] => accordion [language] => it [created] => 1705588078 [changed] => 1724841938 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724841938 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>La filantropia ha avuto un ruolo vitale per secoli nell'Università. Scorrendo i vecchi documenti, si trova memoria di donatori e sostenitori dell'Ateneo.
L'annuario di cento anni fa, anno accademico 1923-24, ce ne dà un esempio, riportando testimonianza di donazioni anche di lunghissima durata: dai collegi per studenti che, una volta chiuse le sedi, hanno proseguito la loro azione in forma di sussidi, ai lasciti testamentari per diverse strutture dell'Ateneo, dai premi di studio alle donazioni in memoria.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>La filantropia ha avuto un ruolo vitale per secoli nell'Università. Scorrendo i vecchi documenti, si trova memoria di donatori e sostenitori dell'Ateneo.
L'annuario di cento anni fa, anno accademico 1923-24, ce ne dà un esempio, riportando testimonianza di donazioni anche di lunghissima durata: dai collegi per studenti che, una volta chiuse le sedi, hanno proseguito la loro azione in forma di sussidi, ai lasciti testamentari per diverse strutture dell'Ateneo, dai premi di studio alle donazioni in memoria.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 106922 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Storie di generosità dal passato
[format] => 1 [safe_value] =>Storie di generosità dal passato
) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 33 [current_revision_id] => 467117 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75479 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 346603 [uid] => 102 [title] => Sostieni - Ufficio Fundraising [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75479 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1613483555 [changed] => 1613565737 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1613565737 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Ufficio Fundraising
Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail fundraising@unipd.it
Ufficio Fundraising
Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail fundraising@unipd.it
Ufficio Fundraising
Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail fundraising@unipd.it
Ufficio Fundraising
Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail fundraising@unipd.it
Ufficio Fundraising
Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail fundraising@unipd.it
Ufficio Fundraising
Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail fundraising@unipd.it