Unimed: opportunità per lo staff Unipd

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 422775 [uid] => 13 [title] => Unimed: opportunità per lo staff Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75492 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1613552183 [changed] => 1681996239 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1681996239 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Marcello Scalisi, direttore di Unimed, l'Unione delle università del Mediterraneo, è lo speaker dell'incontro del 1° marzo (ore 15-16.39) dedicato al personale dell'Università di Padova: Scalisi presenterà le opportunità di lavoro nell'ambito di Unimed, associazione  di 133 atenei di 23 Paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo, fondata nel 1991. Unimed opera in diversi ambiti scientifici e ha lo scopo di promuovere la ricerca e la formazione nella regione euro mediterranea per contribuire alla cooperazione scientifica, culturale, sociale ed economica.

Negli ultimi anni Unimed ha sostenuto la creazione di SubNetwork tematici con l’obiettivo di riunire attorno ad un tema specifico centri di ricerca, dipartimenti universitari, ricercatori e accademici che lavorano nel campo, con lo scopo di favorire la cooperazione scientifica, lo scambio di esperienze e informazioni, il rafforzamento delle partnership già avviate e la promozione di nuove collaborazioni. La struttura dei SubNetworks permette infatti un fitto scambio di informazioni tra i soggetti partecipanti delle due rive del Mediterraneo, volto alla creazione di iniziative, collaborazioni e progetti. I temi trattati vanno dalle infrastrutture critiche allo sport, passando per la produzione agricola, il turismo, la gestione delle acque, ecc.

L'incontro si tiene su Zoom, a partire dalle ore 15, su registrazione.
Una volta registrati si riceverà il link al webinar via mail.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Marcello Scalisi, direttore di Unimed, l'Unione delle università del Mediterraneo, è lo speaker dell'incontro del 1° marzo (ore 15-16.39) dedicato al personale dell'Università di Padova: Scalisi presenterà le opportunità di lavoro nell'ambito di Unimed, associazione  di 133 atenei di 23 Paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo, fondata nel 1991. Unimed opera in diversi ambiti scientifici e ha lo scopo di promuovere la ricerca e la formazione nella regione euro mediterranea per contribuire alla cooperazione scientifica, culturale, sociale ed economica.

Negli ultimi anni Unimed ha sostenuto la creazione di SubNetwork tematici con l’obiettivo di riunire attorno ad un tema specifico centri di ricerca, dipartimenti universitari, ricercatori e accademici che lavorano nel campo, con lo scopo di favorire la cooperazione scientifica, lo scambio di esperienze e informazioni, il rafforzamento delle partnership già avviate e la promozione di nuove collaborazioni. La struttura dei SubNetworks permette infatti un fitto scambio di informazioni tra i soggetti partecipanti delle due rive del Mediterraneo, volto alla creazione di iniziative, collaborazioni e progetti. I temi trattati vanno dalle infrastrutture critiche allo sport, passando per la produzione agricola, il turismo, la gestione delle acque, ecc.

L'incontro si tiene su Zoom, a partire dalle ore 15, su registrazione.
Una volta registrati si riceverà il link al webinar via mail.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90319 [uid] => 13 [filename] => n_connessioni_colore.png [uri] => public://n_connessioni_colore_0.png [filemime] => image/png [filesize] => 130209 [status] => 1 [timestamp] => 1613552335 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => connessioni [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Marcello Scalisi, direttore di Unimed, l'Unione delle università del Mediterraneo, è lo speaker dell'incontro del 1° marzo dedicato al personale dell'Università di Padova: Scalisi presenterà le opportunità di lavoro nell'ambito dell'associazione di 133 atenei di 23 Paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo [format] => [safe_value] => Marcello Scalisi, direttore di Unimed, l'Unione delle università del Mediterraneo, è lo speaker dell'incontro del 1° marzo dedicato al personale dell'Università di Padova: Scalisi presenterà le opportunità di lavoro nell'ambito dell'associazione di 133 atenei di 23 Paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2267 ) [1] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-17T00:00:00 [value2] => 2021-03-03T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 422775 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Marcello Scalisi, direttore di Unimed, l'Unione delle università del Mediterraneo, è lo speaker dell'incontro del 1° marzo (ore 15-16.39) dedicato al personale dell'Università di Padova: Scalisi presenterà le opportunità di lavoro nell'ambito di Unimed, associazione  di 133 atenei di 23 Paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo, fondata nel 1991. Unimed opera in diversi ambiti scientifici e ha lo scopo di promuovere la ricerca e la formazione nella regione euro mediterranea per contribuire alla cooperazione scientifica, culturale, sociale ed economica.

Negli ultimi anni Unimed ha sostenuto la creazione di SubNetwork tematici con l’obiettivo di riunire attorno ad un tema specifico centri di ricerca, dipartimenti universitari, ricercatori e accademici che lavorano nel campo, con lo scopo di favorire la cooperazione scientifica, lo scambio di esperienze e informazioni, il rafforzamento delle partnership già avviate e la promozione di nuove collaborazioni. La struttura dei SubNetworks permette infatti un fitto scambio di informazioni tra i soggetti partecipanti delle due rive del Mediterraneo, volto alla creazione di iniziative, collaborazioni e progetti. I temi trattati vanno dalle infrastrutture critiche allo sport, passando per la produzione agricola, il turismo, la gestione delle acque, ecc.

L'incontro si tiene su Zoom, a partire dalle ore 15, su registrazione.
Una volta registrati si riceverà il link al webinar via mail.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Marcello Scalisi, direttore di Unimed, l'Unione delle università del Mediterraneo, è lo speaker dell'incontro del 1° marzo (ore 15-16.39) dedicato al personale dell'Università di Padova: Scalisi presenterà le opportunità di lavoro nell'ambito di Unimed, associazione  di 133 atenei di 23 Paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo, fondata nel 1991. Unimed opera in diversi ambiti scientifici e ha lo scopo di promuovere la ricerca e la formazione nella regione euro mediterranea per contribuire alla cooperazione scientifica, culturale, sociale ed economica.

Negli ultimi anni Unimed ha sostenuto la creazione di SubNetwork tematici con l’obiettivo di riunire attorno ad un tema specifico centri di ricerca, dipartimenti universitari, ricercatori e accademici che lavorano nel campo, con lo scopo di favorire la cooperazione scientifica, lo scambio di esperienze e informazioni, il rafforzamento delle partnership già avviate e la promozione di nuove collaborazioni. La struttura dei SubNetworks permette infatti un fitto scambio di informazioni tra i soggetti partecipanti delle due rive del Mediterraneo, volto alla creazione di iniziative, collaborazioni e progetti. I temi trattati vanno dalle infrastrutture critiche allo sport, passando per la produzione agricola, il turismo, la gestione delle acque, ecc.

L'incontro si tiene su Zoom, a partire dalle ore 15, su registrazione.
Una volta registrati si riceverà il link al webinar via mail.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Marcello Scalisi, direttore di Unimed, l'Unione delle università del Mediterraneo, è lo speaker dell'incontro del 1° marzo (ore 15-16.39) dedicato al personale dell'Università di Padova: Scalisi presenterà le opportunità di lavoro nell'ambito di Unimed, associazione  di 133 atenei di 23 Paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo, fondata nel 1991. Unimed opera in diversi ambiti scientifici e ha lo scopo di promuovere la ricerca e la formazione nella regione euro med

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 422775 [uid] => 13 [title] => Unimed: opportunità per lo staff Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75492 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1613552183 [changed] => 1681996239 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1681996239 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Marcello Scalisi, direttore di Unimed, l'Unione delle università del Mediterraneo, è lo speaker dell'incontro del 1° marzo (ore 15-16.39) dedicato al personale dell'Università di Padova: Scalisi presenterà le opportunità di lavoro nell'ambito di Unimed, associazione  di 133 atenei di 23 Paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo, fondata nel 1991. Unimed opera in diversi ambiti scientifici e ha lo scopo di promuovere la ricerca e la formazione nella regione euro mediterranea per contribuire alla cooperazione scientifica, culturale, sociale ed economica.

Negli ultimi anni Unimed ha sostenuto la creazione di SubNetwork tematici con l’obiettivo di riunire attorno ad un tema specifico centri di ricerca, dipartimenti universitari, ricercatori e accademici che lavorano nel campo, con lo scopo di favorire la cooperazione scientifica, lo scambio di esperienze e informazioni, il rafforzamento delle partnership già avviate e la promozione di nuove collaborazioni. La struttura dei SubNetworks permette infatti un fitto scambio di informazioni tra i soggetti partecipanti delle due rive del Mediterraneo, volto alla creazione di iniziative, collaborazioni e progetti. I temi trattati vanno dalle infrastrutture critiche allo sport, passando per la produzione agricola, il turismo, la gestione delle acque, ecc.

L'incontro si tiene su Zoom, a partire dalle ore 15, su registrazione.
Una volta registrati si riceverà il link al webinar via mail.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Marcello Scalisi, direttore di Unimed, l'Unione delle università del Mediterraneo, è lo speaker dell'incontro del 1° marzo (ore 15-16.39) dedicato al personale dell'Università di Padova: Scalisi presenterà le opportunità di lavoro nell'ambito di Unimed, associazione  di 133 atenei di 23 Paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo, fondata nel 1991. Unimed opera in diversi ambiti scientifici e ha lo scopo di promuovere la ricerca e la formazione nella regione euro mediterranea per contribuire alla cooperazione scientifica, culturale, sociale ed economica.

Negli ultimi anni Unimed ha sostenuto la creazione di SubNetwork tematici con l’obiettivo di riunire attorno ad un tema specifico centri di ricerca, dipartimenti universitari, ricercatori e accademici che lavorano nel campo, con lo scopo di favorire la cooperazione scientifica, lo scambio di esperienze e informazioni, il rafforzamento delle partnership già avviate e la promozione di nuove collaborazioni. La struttura dei SubNetworks permette infatti un fitto scambio di informazioni tra i soggetti partecipanti delle due rive del Mediterraneo, volto alla creazione di iniziative, collaborazioni e progetti. I temi trattati vanno dalle infrastrutture critiche allo sport, passando per la produzione agricola, il turismo, la gestione delle acque, ecc.

L'incontro si tiene su Zoom, a partire dalle ore 15, su registrazione.
Una volta registrati si riceverà il link al webinar via mail.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90319 [uid] => 13 [filename] => n_connessioni_colore.png [uri] => public://n_connessioni_colore_0.png [filemime] => image/png [filesize] => 130209 [status] => 1 [timestamp] => 1613552335 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => connessioni [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Marcello Scalisi, direttore di Unimed, l'Unione delle università del Mediterraneo, è lo speaker dell'incontro del 1° marzo dedicato al personale dell'Università di Padova: Scalisi presenterà le opportunità di lavoro nell'ambito dell'associazione di 133 atenei di 23 Paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo [format] => [safe_value] => Marcello Scalisi, direttore di Unimed, l'Unione delle università del Mediterraneo, è lo speaker dell'incontro del 1° marzo dedicato al personale dell'Università di Padova: Scalisi presenterà le opportunità di lavoro nell'ambito dell'associazione di 133 atenei di 23 Paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2267 ) [1] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-17T00:00:00 [value2] => 2021-03-03T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 422775 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90319 [uid] => 13 [filename] => n_connessioni_colore.png [uri] => public://n_connessioni_colore_0.png [filemime] => image/png [filesize] => 130209 [status] => 1 [timestamp] => 1613552335 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => connessioni [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 90319 [uid] => 13 [filename] => n_connessioni_colore.png [uri] => public://n_connessioni_colore_0.png [filemime] => image/png [filesize] => 130209 [status] => 1 [timestamp] => 1613552335 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => connessioni [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 422775 [uid] => 13 [title] => Unimed: opportunità per lo staff Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75492 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1613552183 [changed] => 1681996239 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1681996239 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Marcello Scalisi, direttore di Unimed, l'Unione delle università del Mediterraneo, è lo speaker dell'incontro del 1° marzo (ore 15-16.39) dedicato al personale dell'Università di Padova: Scalisi presenterà le opportunità di lavoro nell'ambito di Unimed, associazione  di 133 atenei di 23 Paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo, fondata nel 1991. Unimed opera in diversi ambiti scientifici e ha lo scopo di promuovere la ricerca e la formazione nella regione euro mediterranea per contribuire alla cooperazione scientifica, culturale, sociale ed economica.

Negli ultimi anni Unimed ha sostenuto la creazione di SubNetwork tematici con l’obiettivo di riunire attorno ad un tema specifico centri di ricerca, dipartimenti universitari, ricercatori e accademici che lavorano nel campo, con lo scopo di favorire la cooperazione scientifica, lo scambio di esperienze e informazioni, il rafforzamento delle partnership già avviate e la promozione di nuove collaborazioni. La struttura dei SubNetworks permette infatti un fitto scambio di informazioni tra i soggetti partecipanti delle due rive del Mediterraneo, volto alla creazione di iniziative, collaborazioni e progetti. I temi trattati vanno dalle infrastrutture critiche allo sport, passando per la produzione agricola, il turismo, la gestione delle acque, ecc.

L'incontro si tiene su Zoom, a partire dalle ore 15, su registrazione.
Una volta registrati si riceverà il link al webinar via mail.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Marcello Scalisi, direttore di Unimed, l'Unione delle università del Mediterraneo, è lo speaker dell'incontro del 1° marzo (ore 15-16.39) dedicato al personale dell'Università di Padova: Scalisi presenterà le opportunità di lavoro nell'ambito di Unimed, associazione  di 133 atenei di 23 Paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo, fondata nel 1991. Unimed opera in diversi ambiti scientifici e ha lo scopo di promuovere la ricerca e la formazione nella regione euro mediterranea per contribuire alla cooperazione scientifica, culturale, sociale ed economica.

Negli ultimi anni Unimed ha sostenuto la creazione di SubNetwork tematici con l’obiettivo di riunire attorno ad un tema specifico centri di ricerca, dipartimenti universitari, ricercatori e accademici che lavorano nel campo, con lo scopo di favorire la cooperazione scientifica, lo scambio di esperienze e informazioni, il rafforzamento delle partnership già avviate e la promozione di nuove collaborazioni. La struttura dei SubNetworks permette infatti un fitto scambio di informazioni tra i soggetti partecipanti delle due rive del Mediterraneo, volto alla creazione di iniziative, collaborazioni e progetti. I temi trattati vanno dalle infrastrutture critiche allo sport, passando per la produzione agricola, il turismo, la gestione delle acque, ecc.

L'incontro si tiene su Zoom, a partire dalle ore 15, su registrazione.
Una volta registrati si riceverà il link al webinar via mail.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90319 [uid] => 13 [filename] => n_connessioni_colore.png [uri] => public://n_connessioni_colore_0.png [filemime] => image/png [filesize] => 130209 [status] => 1 [timestamp] => 1613552335 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => connessioni [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Marcello Scalisi, direttore di Unimed, l'Unione delle università del Mediterraneo, è lo speaker dell'incontro del 1° marzo dedicato al personale dell'Università di Padova: Scalisi presenterà le opportunità di lavoro nell'ambito dell'associazione di 133 atenei di 23 Paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo [format] => [safe_value] => Marcello Scalisi, direttore di Unimed, l'Unione delle università del Mediterraneo, è lo speaker dell'incontro del 1° marzo dedicato al personale dell'Università di Padova: Scalisi presenterà le opportunità di lavoro nell'ambito dell'associazione di 133 atenei di 23 Paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2267 ) [1] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-17T00:00:00 [value2] => 2021-03-03T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 422775 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Marcello Scalisi, direttore di Unimed, l'Unione delle università del Mediterraneo, è lo speaker dell'incontro del 1° marzo dedicato al personale dell'Università di Padova: Scalisi presenterà le opportunità di lavoro nell'ambito dell'associazione di 133 atenei di 23 Paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo [format] => [safe_value] => Marcello Scalisi, direttore di Unimed, l'Unione delle università del Mediterraneo, è lo speaker dell'incontro del 1° marzo dedicato al personale dell'Università di Padova: Scalisi presenterà le opportunità di lavoro nell'ambito dell'associazione di 133 atenei di 23 Paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Marcello Scalisi, direttore di Unimed, l'Unione delle università del Mediterraneo, è lo speaker dell'incontro del 1° marzo dedicato al personale dell'Università di Padova: Scalisi presenterà le opportunità di lavoro nell'ambito dell'associazione di 133 atenei di 23 Paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Unimed: opportunità per lo staff Unipd [href] => node/75492 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Unimed: opportunità per lo staff Unipd ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 422775 [uid] => 13 [title] => Unimed: opportunità per lo staff Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75492 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1613552183 [changed] => 1681996239 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1681996239 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Marcello Scalisi, direttore di Unimed, l'Unione delle università del Mediterraneo, è lo speaker dell'incontro del 1° marzo (ore 15-16.39) dedicato al personale dell'Università di Padova: Scalisi presenterà le opportunità di lavoro nell'ambito di Unimed, associazione  di 133 atenei di 23 Paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo, fondata nel 1991. Unimed opera in diversi ambiti scientifici e ha lo scopo di promuovere la ricerca e la formazione nella regione euro mediterranea per contribuire alla cooperazione scientifica, culturale, sociale ed economica.

Negli ultimi anni Unimed ha sostenuto la creazione di SubNetwork tematici con l’obiettivo di riunire attorno ad un tema specifico centri di ricerca, dipartimenti universitari, ricercatori e accademici che lavorano nel campo, con lo scopo di favorire la cooperazione scientifica, lo scambio di esperienze e informazioni, il rafforzamento delle partnership già avviate e la promozione di nuove collaborazioni. La struttura dei SubNetworks permette infatti un fitto scambio di informazioni tra i soggetti partecipanti delle due rive del Mediterraneo, volto alla creazione di iniziative, collaborazioni e progetti. I temi trattati vanno dalle infrastrutture critiche allo sport, passando per la produzione agricola, il turismo, la gestione delle acque, ecc.

L'incontro si tiene su Zoom, a partire dalle ore 15, su registrazione.
Una volta registrati si riceverà il link al webinar via mail.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Marcello Scalisi, direttore di Unimed, l'Unione delle università del Mediterraneo, è lo speaker dell'incontro del 1° marzo (ore 15-16.39) dedicato al personale dell'Università di Padova: Scalisi presenterà le opportunità di lavoro nell'ambito di Unimed, associazione  di 133 atenei di 23 Paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo, fondata nel 1991. Unimed opera in diversi ambiti scientifici e ha lo scopo di promuovere la ricerca e la formazione nella regione euro mediterranea per contribuire alla cooperazione scientifica, culturale, sociale ed economica.

Negli ultimi anni Unimed ha sostenuto la creazione di SubNetwork tematici con l’obiettivo di riunire attorno ad un tema specifico centri di ricerca, dipartimenti universitari, ricercatori e accademici che lavorano nel campo, con lo scopo di favorire la cooperazione scientifica, lo scambio di esperienze e informazioni, il rafforzamento delle partnership già avviate e la promozione di nuove collaborazioni. La struttura dei SubNetworks permette infatti un fitto scambio di informazioni tra i soggetti partecipanti delle due rive del Mediterraneo, volto alla creazione di iniziative, collaborazioni e progetti. I temi trattati vanno dalle infrastrutture critiche allo sport, passando per la produzione agricola, il turismo, la gestione delle acque, ecc.

L'incontro si tiene su Zoom, a partire dalle ore 15, su registrazione.
Una volta registrati si riceverà il link al webinar via mail.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90319 [uid] => 13 [filename] => n_connessioni_colore.png [uri] => public://n_connessioni_colore_0.png [filemime] => image/png [filesize] => 130209 [status] => 1 [timestamp] => 1613552335 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => connessioni [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Marcello Scalisi, direttore di Unimed, l'Unione delle università del Mediterraneo, è lo speaker dell'incontro del 1° marzo dedicato al personale dell'Università di Padova: Scalisi presenterà le opportunità di lavoro nell'ambito dell'associazione di 133 atenei di 23 Paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo [format] => [safe_value] => Marcello Scalisi, direttore di Unimed, l'Unione delle università del Mediterraneo, è lo speaker dell'incontro del 1° marzo dedicato al personale dell'Università di Padova: Scalisi presenterà le opportunità di lavoro nell'ambito dell'associazione di 133 atenei di 23 Paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2267 ) [1] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-17T00:00:00 [value2] => 2021-03-03T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 422775 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mer, 17/02/2021 ) ) )

Un volume per raccontare l’innovazione didattica all'Università di Padova

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 346472 [uid] => 4 [title] => Un volume per raccontare l’innovazione didattica all'Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75491 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1613551870 [changed] => 1613554582 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1613554582 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Nato nel 2016, Teaching4learning@Unipd è un progetto dell'Università di Padova che mira a promuovere il miglioramento della qualità della didattica puntando sullo sviluppo professionale del corpo docente, attraverso l’organizzazione di interventi formativi, azioni culturali, organizzative e politiche che coinvolgono non solo tutto il personale di Ateneo ma anche la popolazione studentesca.

Dall’avvio del progetto, sono stati formati più di 1000 docenti, organizzate attività di promozione dell’innovazione in ambito didattico e tecnologico, il tutto supportato da una continua attività di ricerca, studio ed analisi dei dati e dei risultati conseguiti. Si può, quindi, affermare che Teaching4learning abbia rappresentato e continui a rappresentare un vero e proprio piano di sviluppo delle competenze didattiche e dell’e-learning per i docenti dell'Università di Padova.

Con il volume "L’innovazione didattica all’Università di Padova. Teorie, ricerche e pratiche(Padova University Press, 2020) si è voluto raccontare l'impegno profuso in questo progetto, ponendo l’accento su come docenti, personale tecnico-amministrativo, studentesse e studenti abbiano scelto di mettersi in gioco, di scendere in campo condividendo un percorso di crescita e sviluppo per l’innovazione didattica, creando una vera e propria comunità accademica che, oltre a crescere, sa far tesoro delle esperienze maturate, dei successi riscossi ma anche degli insuccessi. Studiare, raccogliere ed interpretare dati, porre nuovi traguardi, accettare nuove sfide: questo è ciò che si è cercato di fare, monitorando i bisogni, ascoltando i suggerimenti, condividendo a livello interdisciplinare i risultati e le esperienze di ciascuno, osservando e riflettendo.

La particolare situazione venutasi a creare a seguito dell’esplosione della pandemia da Covid-19 ha imposto un’accelerazione dei tempi nel trovare e mettere da subito in pratica nuove soluzioni, generando nel contempo nuove forme di collaborazione interdisciplinare e cross-culturale, indubbiamente una preziosa risorsa per la ricerca in campo didattico e innovativo. La comunità accademica padovana ha saputo reagire alla sfida più impegnativa, senza mai smettere di porre studentesse e studenti al centro del processo di apprendimento, dedicando loro la massima attenzione.

Il volume è il risultato della collaborazione tra più di 120 docenti, autori e autrici, personale tecnico-amministrativo che, insieme, hanno saputo affrontare scenari conosciuti ed altri completamente ignoti.

Il volume, disponibile in Open Access, si può trovare a Padova, anche su ordinazione, nei negozi Unipd Store, presso le librerie Feltrinelli, Mondadori (nelle filiali della Stazione e del Centro commerciale Ipercity), Zabarella, Laformadelibro, Limerick, Pangea, Progetto e Librati - Libreria delle donne. Il testo è inoltre reperibile online presso i principali bookstore. 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Nato nel 2016, Teaching4learning@Unipd è un progetto dell'Università di Padova che mira a promuovere il miglioramento della qualità della didattica puntando sullo sviluppo professionale del corpo docente, attraverso l’organizzazione di interventi formativi, azioni culturali, organizzative e politiche che coinvolgono non solo tutto il personale di Ateneo ma anche la popolazione studentesca.

Dall’avvio del progetto, sono stati formati più di 1000 docenti, organizzate attività di promozione dell’innovazione in ambito didattico e tecnologico, il tutto supportato da una continua attività di ricerca, studio ed analisi dei dati e dei risultati conseguiti. Si può, quindi, affermare che Teaching4learning abbia rappresentato e continui a rappresentare un vero e proprio piano di sviluppo delle competenze didattiche e dell’e-learning per i docenti dell'Università di Padova.

Con il volume "L’innovazione didattica all’Università di Padova. Teorie, ricerche e pratiche(Padova University Press, 2020) si è voluto raccontare l'impegno profuso in questo progetto, ponendo l’accento su come docenti, personale tecnico-amministrativo, studentesse e studenti abbiano scelto di mettersi in gioco, di scendere in campo condividendo un percorso di crescita e sviluppo per l’innovazione didattica, creando una vera e propria comunità accademica che, oltre a crescere, sa far tesoro delle esperienze maturate, dei successi riscossi ma anche degli insuccessi. Studiare, raccogliere ed interpretare dati, porre nuovi traguardi, accettare nuove sfide: questo è ciò che si è cercato di fare, monitorando i bisogni, ascoltando i suggerimenti, condividendo a livello interdisciplinare i risultati e le esperienze di ciascuno, osservando e riflettendo.

La particolare situazione venutasi a creare a seguito dell’esplosione della pandemia da Covid-19 ha imposto un’accelerazione dei tempi nel trovare e mettere da subito in pratica nuove soluzioni, generando nel contempo nuove forme di collaborazione interdisciplinare e cross-culturale, indubbiamente una preziosa risorsa per la ricerca in campo didattico e innovativo. La comunità accademica padovana ha saputo reagire alla sfida più impegnativa, senza mai smettere di porre studentesse e studenti al centro del processo di apprendimento, dedicando loro la massima attenzione.

Il volume è il risultato della collaborazione tra più di 120 docenti, autori e autrici, personale tecnico-amministrativo che, insieme, hanno saputo affrontare scenari conosciuti ed altri completamente ignoti.

Il volume, disponibile in Open Access, si può trovare a Padova, anche su ordinazione, nei negozi Unipd Store, presso le librerie Feltrinelli, Mondadori (nelle filiali della Stazione e del Centro commerciale Ipercity), Zabarella, Laformadelibro, Limerick, Pangea, Progetto e Librati - Libreria delle donne. Il testo è inoltre reperibile online presso i principali bookstore. 

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90323 [uid] => 13 [filename] => Schermata 2021-02-17 alle 10.30.23.png [uri] => public://Schermata 2021-02-17 alle 10.30.23.png [filemime] => image/png [filesize] => 2382394 [status] => 1 [timestamp] => 1613554340 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1328 [width] => 2678 ) [height] => 1328 [width] => 2678 [alt] => ragazzi ragazza [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Con il volume "L’innovazione didattica all’Università di Padova. Teorie, ricerche e pratiche" si è voluto raccontare l'impegno profuso in Teaching4learning@Unipd, progetto che mira a promuovere il miglioramento della qualità della didattica puntando sullo sviluppo professionale del corpo docente [format] => [safe_value] => Con il volume "L’innovazione didattica all’Università di Padova. Teorie, ricerche e pratiche" si è voluto raccontare l'impegno profuso in Teaching4learning@Unipd, progetto che mira a promuovere il miglioramento della qualità della didattica puntando sullo sviluppo professionale del corpo docente ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-17T00:00:00 [value2] => 2021-07-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 346472 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Nato nel 2016, Teaching4learning@Unipd è un progetto dell'Università di Padova che mira a promuovere il miglioramento della qualità della didattica puntando sullo sviluppo professionale del corpo docente, attraverso l’organizzazione di interventi formativi, azioni culturali, organizzative e politiche che coinvolgono non solo tutto il personale di Ateneo ma anche la popolazione studentesca.

Dall’avvio del progetto, sono stati formati più di 1000 docenti, organizzate attività di promozione dell’innovazione in ambito didattico e tecnologico, il tutto supportato da una continua attività di ricerca, studio ed analisi dei dati e dei risultati conseguiti. Si può, quindi, affermare che Teaching4learning abbia rappresentato e continui a rappresentare un vero e proprio piano di sviluppo delle competenze didattiche e dell’e-learning per i docenti dell'Università di Padova.

Con il volume "L’innovazione didattica all’Università di Padova. Teorie, ricerche e pratiche(Padova University Press, 2020) si è voluto raccontare l'impegno profuso in questo progetto, ponendo l’accento su come docenti, personale tecnico-amministrativo, studentesse e studenti abbiano scelto di mettersi in gioco, di scendere in campo condividendo un percorso di crescita e sviluppo per l’innovazione didattica, creando una vera e propria comunità accademica che, oltre a crescere, sa far tesoro delle esperienze maturate, dei successi riscossi ma anche degli insuccessi. Studiare, raccogliere ed interpretare dati, porre nuovi traguardi, accettare nuove sfide: questo è ciò che si è cercato di fare, monitorando i bisogni, ascoltando i suggerimenti, condividendo a livello interdisciplinare i risultati e le esperienze di ciascuno, osservando e riflettendo.

La particolare situazione venutasi a creare a seguito dell’esplosione della pandemia da Covid-19 ha imposto un’accelerazione dei tempi nel trovare e mettere da subito in pratica nuove soluzioni, generando nel contempo nuove forme di collaborazione interdisciplinare e cross-culturale, indubbiamente una preziosa risorsa per la ricerca in campo didattico e innovativo. La comunità accademica padovana ha saputo reagire alla sfida più impegnativa, senza mai smettere di porre studentesse e studenti al centro del processo di apprendimento, dedicando loro la massima attenzione.

Il volume è il risultato della collaborazione tra più di 120 docenti, autori e autrici, personale tecnico-amministrativo che, insieme, hanno saputo affrontare scenari conosciuti ed altri completamente ignoti.

Il volume, disponibile in Open Access, si può trovare a Padova, anche su ordinazione, nei negozi Unipd Store, presso le librerie Feltrinelli, Mondadori (nelle filiali della Stazione e del Centro commerciale Ipercity), Zabarella, Laformadelibro, Limerick, Pangea, Progetto e Librati - Libreria delle donne. Il testo è inoltre reperibile online presso i principali bookstore. 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Nato nel 2016, Teaching4learning@Unipd è un progetto dell'Università di Padova che mira a promuovere il miglioramento della qualità della didattica puntando sullo sviluppo professionale del corpo docente, attraverso l’organizzazione di interventi formativi, azioni culturali, organizzative e politiche che coinvolgono non solo tutto il personale di Ateneo ma anche la popolazione studentesca.

Dall’avvio del progetto, sono stati formati più di 1000 docenti, organizzate attività di promozione dell’innovazione in ambito didattico e tecnologico, il tutto supportato da una continua attività di ricerca, studio ed analisi dei dati e dei risultati conseguiti. Si può, quindi, affermare che Teaching4learning abbia rappresentato e continui a rappresentare un vero e proprio piano di sviluppo delle competenze didattiche e dell’e-learning per i docenti dell'Università di Padova.

Con il volume "L’innovazione didattica all’Università di Padova. Teorie, ricerche e pratiche(Padova University Press, 2020) si è voluto raccontare l'impegno profuso in questo progetto, ponendo l’accento su come docenti, personale tecnico-amministrativo, studentesse e studenti abbiano scelto di mettersi in gioco, di scendere in campo condividendo un percorso di crescita e sviluppo per l’innovazione didattica, creando una vera e propria comunità accademica che, oltre a crescere, sa far tesoro delle esperienze maturate, dei successi riscossi ma anche degli insuccessi. Studiare, raccogliere ed interpretare dati, porre nuovi traguardi, accettare nuove sfide: questo è ciò che si è cercato di fare, monitorando i bisogni, ascoltando i suggerimenti, condividendo a livello interdisciplinare i risultati e le esperienze di ciascuno, osservando e riflettendo.

La particolare situazione venutasi a creare a seguito dell’esplosione della pandemia da Covid-19 ha imposto un’accelerazione dei tempi nel trovare e mettere da subito in pratica nuove soluzioni, generando nel contempo nuove forme di collaborazione interdisciplinare e cross-culturale, indubbiamente una preziosa risorsa per la ricerca in campo didattico e innovativo. La comunità accademica padovana ha saputo reagire alla sfida più impegnativa, senza mai smettere di porre studentesse e studenti al centro del processo di apprendimento, dedicando loro la massima attenzione.

Il volume è il risultato della collaborazione tra più di 120 docenti, autori e autrici, personale tecnico-amministrativo che, insieme, hanno saputo affrontare scenari conosciuti ed altri completamente ignoti.

Il volume, disponibile in Open Access, si può trovare a Padova, anche su ordinazione, nei negozi Unipd Store, presso le librerie Feltrinelli, Mondadori (nelle filiali della Stazione e del Centro commerciale Ipercity), Zabarella, Laformadelibro, Limerick, Pangea, Progetto e Librati - Libreria delle donne. Il testo è inoltre reperibile online presso i principali bookstore. 

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Nato nel 2016, Teaching4learning@Unipd è un progetto dell'Università di Padova che mira a promuovere il miglioramento della qualità della didattica puntando sullo sviluppo professionale del corpo docente, attraverso l’organizzazione di interventi formativi, azioni culturali, organizzative e politiche che coinvolgono non solo tutto il personale di Ateneo ma anche la popolazione studentesca.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 346472 [uid] => 4 [title] => Un volume per raccontare l’innovazione didattica all'Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75491 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1613551870 [changed] => 1613554582 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1613554582 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Nato nel 2016, Teaching4learning@Unipd è un progetto dell'Università di Padova che mira a promuovere il miglioramento della qualità della didattica puntando sullo sviluppo professionale del corpo docente, attraverso l’organizzazione di interventi formativi, azioni culturali, organizzative e politiche che coinvolgono non solo tutto il personale di Ateneo ma anche la popolazione studentesca.

Dall’avvio del progetto, sono stati formati più di 1000 docenti, organizzate attività di promozione dell’innovazione in ambito didattico e tecnologico, il tutto supportato da una continua attività di ricerca, studio ed analisi dei dati e dei risultati conseguiti. Si può, quindi, affermare che Teaching4learning abbia rappresentato e continui a rappresentare un vero e proprio piano di sviluppo delle competenze didattiche e dell’e-learning per i docenti dell'Università di Padova.

Con il volume "L’innovazione didattica all’Università di Padova. Teorie, ricerche e pratiche(Padova University Press, 2020) si è voluto raccontare l'impegno profuso in questo progetto, ponendo l’accento su come docenti, personale tecnico-amministrativo, studentesse e studenti abbiano scelto di mettersi in gioco, di scendere in campo condividendo un percorso di crescita e sviluppo per l’innovazione didattica, creando una vera e propria comunità accademica che, oltre a crescere, sa far tesoro delle esperienze maturate, dei successi riscossi ma anche degli insuccessi. Studiare, raccogliere ed interpretare dati, porre nuovi traguardi, accettare nuove sfide: questo è ciò che si è cercato di fare, monitorando i bisogni, ascoltando i suggerimenti, condividendo a livello interdisciplinare i risultati e le esperienze di ciascuno, osservando e riflettendo.

La particolare situazione venutasi a creare a seguito dell’esplosione della pandemia da Covid-19 ha imposto un’accelerazione dei tempi nel trovare e mettere da subito in pratica nuove soluzioni, generando nel contempo nuove forme di collaborazione interdisciplinare e cross-culturale, indubbiamente una preziosa risorsa per la ricerca in campo didattico e innovativo. La comunità accademica padovana ha saputo reagire alla sfida più impegnativa, senza mai smettere di porre studentesse e studenti al centro del processo di apprendimento, dedicando loro la massima attenzione.

Il volume è il risultato della collaborazione tra più di 120 docenti, autori e autrici, personale tecnico-amministrativo che, insieme, hanno saputo affrontare scenari conosciuti ed altri completamente ignoti.

Il volume, disponibile in Open Access, si può trovare a Padova, anche su ordinazione, nei negozi Unipd Store, presso le librerie Feltrinelli, Mondadori (nelle filiali della Stazione e del Centro commerciale Ipercity), Zabarella, Laformadelibro, Limerick, Pangea, Progetto e Librati - Libreria delle donne. Il testo è inoltre reperibile online presso i principali bookstore. 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Nato nel 2016, Teaching4learning@Unipd è un progetto dell'Università di Padova che mira a promuovere il miglioramento della qualità della didattica puntando sullo sviluppo professionale del corpo docente, attraverso l’organizzazione di interventi formativi, azioni culturali, organizzative e politiche che coinvolgono non solo tutto il personale di Ateneo ma anche la popolazione studentesca.

Dall’avvio del progetto, sono stati formati più di 1000 docenti, organizzate attività di promozione dell’innovazione in ambito didattico e tecnologico, il tutto supportato da una continua attività di ricerca, studio ed analisi dei dati e dei risultati conseguiti. Si può, quindi, affermare che Teaching4learning abbia rappresentato e continui a rappresentare un vero e proprio piano di sviluppo delle competenze didattiche e dell’e-learning per i docenti dell'Università di Padova.

Con il volume "L’innovazione didattica all’Università di Padova. Teorie, ricerche e pratiche(Padova University Press, 2020) si è voluto raccontare l'impegno profuso in questo progetto, ponendo l’accento su come docenti, personale tecnico-amministrativo, studentesse e studenti abbiano scelto di mettersi in gioco, di scendere in campo condividendo un percorso di crescita e sviluppo per l’innovazione didattica, creando una vera e propria comunità accademica che, oltre a crescere, sa far tesoro delle esperienze maturate, dei successi riscossi ma anche degli insuccessi. Studiare, raccogliere ed interpretare dati, porre nuovi traguardi, accettare nuove sfide: questo è ciò che si è cercato di fare, monitorando i bisogni, ascoltando i suggerimenti, condividendo a livello interdisciplinare i risultati e le esperienze di ciascuno, osservando e riflettendo.

La particolare situazione venutasi a creare a seguito dell’esplosione della pandemia da Covid-19 ha imposto un’accelerazione dei tempi nel trovare e mettere da subito in pratica nuove soluzioni, generando nel contempo nuove forme di collaborazione interdisciplinare e cross-culturale, indubbiamente una preziosa risorsa per la ricerca in campo didattico e innovativo. La comunità accademica padovana ha saputo reagire alla sfida più impegnativa, senza mai smettere di porre studentesse e studenti al centro del processo di apprendimento, dedicando loro la massima attenzione.

Il volume è il risultato della collaborazione tra più di 120 docenti, autori e autrici, personale tecnico-amministrativo che, insieme, hanno saputo affrontare scenari conosciuti ed altri completamente ignoti.

Il volume, disponibile in Open Access, si può trovare a Padova, anche su ordinazione, nei negozi Unipd Store, presso le librerie Feltrinelli, Mondadori (nelle filiali della Stazione e del Centro commerciale Ipercity), Zabarella, Laformadelibro, Limerick, Pangea, Progetto e Librati - Libreria delle donne. Il testo è inoltre reperibile online presso i principali bookstore. 

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90323 [uid] => 13 [filename] => Schermata 2021-02-17 alle 10.30.23.png [uri] => public://Schermata 2021-02-17 alle 10.30.23.png [filemime] => image/png [filesize] => 2382394 [status] => 1 [timestamp] => 1613554340 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1328 [width] => 2678 ) [height] => 1328 [width] => 2678 [alt] => ragazzi ragazza [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Con il volume "L’innovazione didattica all’Università di Padova. Teorie, ricerche e pratiche" si è voluto raccontare l'impegno profuso in Teaching4learning@Unipd, progetto che mira a promuovere il miglioramento della qualità della didattica puntando sullo sviluppo professionale del corpo docente [format] => [safe_value] => Con il volume "L’innovazione didattica all’Università di Padova. Teorie, ricerche e pratiche" si è voluto raccontare l'impegno profuso in Teaching4learning@Unipd, progetto che mira a promuovere il miglioramento della qualità della didattica puntando sullo sviluppo professionale del corpo docente ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-17T00:00:00 [value2] => 2021-07-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 346472 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90323 [uid] => 13 [filename] => Schermata 2021-02-17 alle 10.30.23.png [uri] => public://Schermata 2021-02-17 alle 10.30.23.png [filemime] => image/png [filesize] => 2382394 [status] => 1 [timestamp] => 1613554340 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1328 [width] => 2678 ) [height] => 1328 [width] => 2678 [alt] => ragazzi ragazza [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 90323 [uid] => 13 [filename] => Schermata 2021-02-17 alle 10.30.23.png [uri] => public://Schermata 2021-02-17 alle 10.30.23.png [filemime] => image/png [filesize] => 2382394 [status] => 1 [timestamp] => 1613554340 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1328 [width] => 2678 ) [height] => 1328 [width] => 2678 [alt] => ragazzi ragazza [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 346472 [uid] => 4 [title] => Un volume per raccontare l’innovazione didattica all'Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75491 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1613551870 [changed] => 1613554582 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1613554582 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Nato nel 2016, Teaching4learning@Unipd è un progetto dell'Università di Padova che mira a promuovere il miglioramento della qualità della didattica puntando sullo sviluppo professionale del corpo docente, attraverso l’organizzazione di interventi formativi, azioni culturali, organizzative e politiche che coinvolgono non solo tutto il personale di Ateneo ma anche la popolazione studentesca.

Dall’avvio del progetto, sono stati formati più di 1000 docenti, organizzate attività di promozione dell’innovazione in ambito didattico e tecnologico, il tutto supportato da una continua attività di ricerca, studio ed analisi dei dati e dei risultati conseguiti. Si può, quindi, affermare che Teaching4learning abbia rappresentato e continui a rappresentare un vero e proprio piano di sviluppo delle competenze didattiche e dell’e-learning per i docenti dell'Università di Padova.

Con il volume "L’innovazione didattica all’Università di Padova. Teorie, ricerche e pratiche(Padova University Press, 2020) si è voluto raccontare l'impegno profuso in questo progetto, ponendo l’accento su come docenti, personale tecnico-amministrativo, studentesse e studenti abbiano scelto di mettersi in gioco, di scendere in campo condividendo un percorso di crescita e sviluppo per l’innovazione didattica, creando una vera e propria comunità accademica che, oltre a crescere, sa far tesoro delle esperienze maturate, dei successi riscossi ma anche degli insuccessi. Studiare, raccogliere ed interpretare dati, porre nuovi traguardi, accettare nuove sfide: questo è ciò che si è cercato di fare, monitorando i bisogni, ascoltando i suggerimenti, condividendo a livello interdisciplinare i risultati e le esperienze di ciascuno, osservando e riflettendo.

La particolare situazione venutasi a creare a seguito dell’esplosione della pandemia da Covid-19 ha imposto un’accelerazione dei tempi nel trovare e mettere da subito in pratica nuove soluzioni, generando nel contempo nuove forme di collaborazione interdisciplinare e cross-culturale, indubbiamente una preziosa risorsa per la ricerca in campo didattico e innovativo. La comunità accademica padovana ha saputo reagire alla sfida più impegnativa, senza mai smettere di porre studentesse e studenti al centro del processo di apprendimento, dedicando loro la massima attenzione.

Il volume è il risultato della collaborazione tra più di 120 docenti, autori e autrici, personale tecnico-amministrativo che, insieme, hanno saputo affrontare scenari conosciuti ed altri completamente ignoti.

Il volume, disponibile in Open Access, si può trovare a Padova, anche su ordinazione, nei negozi Unipd Store, presso le librerie Feltrinelli, Mondadori (nelle filiali della Stazione e del Centro commerciale Ipercity), Zabarella, Laformadelibro, Limerick, Pangea, Progetto e Librati - Libreria delle donne. Il testo è inoltre reperibile online presso i principali bookstore. 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Nato nel 2016, Teaching4learning@Unipd è un progetto dell'Università di Padova che mira a promuovere il miglioramento della qualità della didattica puntando sullo sviluppo professionale del corpo docente, attraverso l’organizzazione di interventi formativi, azioni culturali, organizzative e politiche che coinvolgono non solo tutto il personale di Ateneo ma anche la popolazione studentesca.

Dall’avvio del progetto, sono stati formati più di 1000 docenti, organizzate attività di promozione dell’innovazione in ambito didattico e tecnologico, il tutto supportato da una continua attività di ricerca, studio ed analisi dei dati e dei risultati conseguiti. Si può, quindi, affermare che Teaching4learning abbia rappresentato e continui a rappresentare un vero e proprio piano di sviluppo delle competenze didattiche e dell’e-learning per i docenti dell'Università di Padova.

Con il volume "L’innovazione didattica all’Università di Padova. Teorie, ricerche e pratiche(Padova University Press, 2020) si è voluto raccontare l'impegno profuso in questo progetto, ponendo l’accento su come docenti, personale tecnico-amministrativo, studentesse e studenti abbiano scelto di mettersi in gioco, di scendere in campo condividendo un percorso di crescita e sviluppo per l’innovazione didattica, creando una vera e propria comunità accademica che, oltre a crescere, sa far tesoro delle esperienze maturate, dei successi riscossi ma anche degli insuccessi. Studiare, raccogliere ed interpretare dati, porre nuovi traguardi, accettare nuove sfide: questo è ciò che si è cercato di fare, monitorando i bisogni, ascoltando i suggerimenti, condividendo a livello interdisciplinare i risultati e le esperienze di ciascuno, osservando e riflettendo.

La particolare situazione venutasi a creare a seguito dell’esplosione della pandemia da Covid-19 ha imposto un’accelerazione dei tempi nel trovare e mettere da subito in pratica nuove soluzioni, generando nel contempo nuove forme di collaborazione interdisciplinare e cross-culturale, indubbiamente una preziosa risorsa per la ricerca in campo didattico e innovativo. La comunità accademica padovana ha saputo reagire alla sfida più impegnativa, senza mai smettere di porre studentesse e studenti al centro del processo di apprendimento, dedicando loro la massima attenzione.

Il volume è il risultato della collaborazione tra più di 120 docenti, autori e autrici, personale tecnico-amministrativo che, insieme, hanno saputo affrontare scenari conosciuti ed altri completamente ignoti.

Il volume, disponibile in Open Access, si può trovare a Padova, anche su ordinazione, nei negozi Unipd Store, presso le librerie Feltrinelli, Mondadori (nelle filiali della Stazione e del Centro commerciale Ipercity), Zabarella, Laformadelibro, Limerick, Pangea, Progetto e Librati - Libreria delle donne. Il testo è inoltre reperibile online presso i principali bookstore. 

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90323 [uid] => 13 [filename] => Schermata 2021-02-17 alle 10.30.23.png [uri] => public://Schermata 2021-02-17 alle 10.30.23.png [filemime] => image/png [filesize] => 2382394 [status] => 1 [timestamp] => 1613554340 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1328 [width] => 2678 ) [height] => 1328 [width] => 2678 [alt] => ragazzi ragazza [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Con il volume "L’innovazione didattica all’Università di Padova. Teorie, ricerche e pratiche" si è voluto raccontare l'impegno profuso in Teaching4learning@Unipd, progetto che mira a promuovere il miglioramento della qualità della didattica puntando sullo sviluppo professionale del corpo docente [format] => [safe_value] => Con il volume "L’innovazione didattica all’Università di Padova. Teorie, ricerche e pratiche" si è voluto raccontare l'impegno profuso in Teaching4learning@Unipd, progetto che mira a promuovere il miglioramento della qualità della didattica puntando sullo sviluppo professionale del corpo docente ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-17T00:00:00 [value2] => 2021-07-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 346472 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Con il volume "L’innovazione didattica all’Università di Padova. Teorie, ricerche e pratiche" si è voluto raccontare l'impegno profuso in Teaching4learning@Unipd, progetto che mira a promuovere il miglioramento della qualità della didattica puntando sullo sviluppo professionale del corpo docente [format] => [safe_value] => Con il volume "L’innovazione didattica all’Università di Padova. Teorie, ricerche e pratiche" si è voluto raccontare l'impegno profuso in Teaching4learning@Unipd, progetto che mira a promuovere il miglioramento della qualità della didattica puntando sullo sviluppo professionale del corpo docente ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Con il volume "L’innovazione didattica all’Università di Padova. Teorie, ricerche e pratiche" si è voluto raccontare l'impegno profuso in Teaching4learning@Unipd, progetto che mira a promuovere il miglioramento della qualità della didattica puntando sullo sviluppo professionale del corpo docente ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Un volume per raccontare l’innovazione didattica all'Università di Padova [href] => node/75491 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Un volume per raccontare l’innovazione didattica all'Università di Padova ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 346472 [uid] => 4 [title] => Un volume per raccontare l’innovazione didattica all'Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75491 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1613551870 [changed] => 1613554582 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1613554582 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Nato nel 2016, Teaching4learning@Unipd è un progetto dell'Università di Padova che mira a promuovere il miglioramento della qualità della didattica puntando sullo sviluppo professionale del corpo docente, attraverso l’organizzazione di interventi formativi, azioni culturali, organizzative e politiche che coinvolgono non solo tutto il personale di Ateneo ma anche la popolazione studentesca.

Dall’avvio del progetto, sono stati formati più di 1000 docenti, organizzate attività di promozione dell’innovazione in ambito didattico e tecnologico, il tutto supportato da una continua attività di ricerca, studio ed analisi dei dati e dei risultati conseguiti. Si può, quindi, affermare che Teaching4learning abbia rappresentato e continui a rappresentare un vero e proprio piano di sviluppo delle competenze didattiche e dell’e-learning per i docenti dell'Università di Padova.

Con il volume "L’innovazione didattica all’Università di Padova. Teorie, ricerche e pratiche(Padova University Press, 2020) si è voluto raccontare l'impegno profuso in questo progetto, ponendo l’accento su come docenti, personale tecnico-amministrativo, studentesse e studenti abbiano scelto di mettersi in gioco, di scendere in campo condividendo un percorso di crescita e sviluppo per l’innovazione didattica, creando una vera e propria comunità accademica che, oltre a crescere, sa far tesoro delle esperienze maturate, dei successi riscossi ma anche degli insuccessi. Studiare, raccogliere ed interpretare dati, porre nuovi traguardi, accettare nuove sfide: questo è ciò che si è cercato di fare, monitorando i bisogni, ascoltando i suggerimenti, condividendo a livello interdisciplinare i risultati e le esperienze di ciascuno, osservando e riflettendo.

La particolare situazione venutasi a creare a seguito dell’esplosione della pandemia da Covid-19 ha imposto un’accelerazione dei tempi nel trovare e mettere da subito in pratica nuove soluzioni, generando nel contempo nuove forme di collaborazione interdisciplinare e cross-culturale, indubbiamente una preziosa risorsa per la ricerca in campo didattico e innovativo. La comunità accademica padovana ha saputo reagire alla sfida più impegnativa, senza mai smettere di porre studentesse e studenti al centro del processo di apprendimento, dedicando loro la massima attenzione.

Il volume è il risultato della collaborazione tra più di 120 docenti, autori e autrici, personale tecnico-amministrativo che, insieme, hanno saputo affrontare scenari conosciuti ed altri completamente ignoti.

Il volume, disponibile in Open Access, si può trovare a Padova, anche su ordinazione, nei negozi Unipd Store, presso le librerie Feltrinelli, Mondadori (nelle filiali della Stazione e del Centro commerciale Ipercity), Zabarella, Laformadelibro, Limerick, Pangea, Progetto e Librati - Libreria delle donne. Il testo è inoltre reperibile online presso i principali bookstore. 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Nato nel 2016, Teaching4learning@Unipd è un progetto dell'Università di Padova che mira a promuovere il miglioramento della qualità della didattica puntando sullo sviluppo professionale del corpo docente, attraverso l’organizzazione di interventi formativi, azioni culturali, organizzative e politiche che coinvolgono non solo tutto il personale di Ateneo ma anche la popolazione studentesca.

Dall’avvio del progetto, sono stati formati più di 1000 docenti, organizzate attività di promozione dell’innovazione in ambito didattico e tecnologico, il tutto supportato da una continua attività di ricerca, studio ed analisi dei dati e dei risultati conseguiti. Si può, quindi, affermare che Teaching4learning abbia rappresentato e continui a rappresentare un vero e proprio piano di sviluppo delle competenze didattiche e dell’e-learning per i docenti dell'Università di Padova.

Con il volume "L’innovazione didattica all’Università di Padova. Teorie, ricerche e pratiche(Padova University Press, 2020) si è voluto raccontare l'impegno profuso in questo progetto, ponendo l’accento su come docenti, personale tecnico-amministrativo, studentesse e studenti abbiano scelto di mettersi in gioco, di scendere in campo condividendo un percorso di crescita e sviluppo per l’innovazione didattica, creando una vera e propria comunità accademica che, oltre a crescere, sa far tesoro delle esperienze maturate, dei successi riscossi ma anche degli insuccessi. Studiare, raccogliere ed interpretare dati, porre nuovi traguardi, accettare nuove sfide: questo è ciò che si è cercato di fare, monitorando i bisogni, ascoltando i suggerimenti, condividendo a livello interdisciplinare i risultati e le esperienze di ciascuno, osservando e riflettendo.

La particolare situazione venutasi a creare a seguito dell’esplosione della pandemia da Covid-19 ha imposto un’accelerazione dei tempi nel trovare e mettere da subito in pratica nuove soluzioni, generando nel contempo nuove forme di collaborazione interdisciplinare e cross-culturale, indubbiamente una preziosa risorsa per la ricerca in campo didattico e innovativo. La comunità accademica padovana ha saputo reagire alla sfida più impegnativa, senza mai smettere di porre studentesse e studenti al centro del processo di apprendimento, dedicando loro la massima attenzione.

Il volume è il risultato della collaborazione tra più di 120 docenti, autori e autrici, personale tecnico-amministrativo che, insieme, hanno saputo affrontare scenari conosciuti ed altri completamente ignoti.

Il volume, disponibile in Open Access, si può trovare a Padova, anche su ordinazione, nei negozi Unipd Store, presso le librerie Feltrinelli, Mondadori (nelle filiali della Stazione e del Centro commerciale Ipercity), Zabarella, Laformadelibro, Limerick, Pangea, Progetto e Librati - Libreria delle donne. Il testo è inoltre reperibile online presso i principali bookstore. 

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90323 [uid] => 13 [filename] => Schermata 2021-02-17 alle 10.30.23.png [uri] => public://Schermata 2021-02-17 alle 10.30.23.png [filemime] => image/png [filesize] => 2382394 [status] => 1 [timestamp] => 1613554340 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1328 [width] => 2678 ) [height] => 1328 [width] => 2678 [alt] => ragazzi ragazza [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Con il volume "L’innovazione didattica all’Università di Padova. Teorie, ricerche e pratiche" si è voluto raccontare l'impegno profuso in Teaching4learning@Unipd, progetto che mira a promuovere il miglioramento della qualità della didattica puntando sullo sviluppo professionale del corpo docente [format] => [safe_value] => Con il volume "L’innovazione didattica all’Università di Padova. Teorie, ricerche e pratiche" si è voluto raccontare l'impegno profuso in Teaching4learning@Unipd, progetto che mira a promuovere il miglioramento della qualità della didattica puntando sullo sviluppo professionale del corpo docente ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-17T00:00:00 [value2] => 2021-07-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 346472 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mer, 17/02/2021 ) ) )

How a small marine invertebrate reveals stem cell secrets

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 346437 [uid] => 2032 [title] => How a small marine invertebrate reveals stem cell secrets [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75490 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1613549953 [changed] => 1613550056 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1613550056 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A research group led by Prof Lucia Manni of the Department of Biology at the University of Padua, in collaboration with researchers at Stanford University, investigate the molecular and morphological mechanisms determining the sexual or asexual developmental pathway of the small marine invertebrate, Botryllus schlosseri, an organismfound widely throughout the lagoon of Venice.

Hundreds of genetically equal individuals (zooids) can form a colony of Botryllus schlosseri through the asexual reproduction from a single larva. These colonies develop into a small flower-shaped bud, where each petal then forms into an individual adult. The stem cells of the colony allow each adult to form more buds through asexual reproduction, which then begins the cycle of growing new individual organisms. In this way, the colony multiplies. However, individuals within the colony then face its sexual development. Several embryos can develop at the same time within the colony thanks to other stem cells contributing to organ formation. While the starting points are quite different, the results from the two developmental pathways are the same; they both produce indistinguishable individuals.

Prof Manni explains, “Our study investigates the molecular and morphological mechanisms that lead to the construction of the same individual through different developmental pathways. To do so we built an atlas of sexual and asexual development (Tabula compositi chordati Botrylli) that follows the systematic development of organs such as the nervous system, blood cells, and gonads. We were very surprised to find that only 30% of the genes that drive development are shared both pathways. However, organs develop in the same order, and many tissue-specific genes are used at the same time within the two pathways.”

These results have shown that convergent morphology does not necessarily imply convergent molecular mechanisms. However, they pointed out that tissue-specific stem cells and transcription factors that guide the expression of other genes play a crucial role in producing the same body shape along different developmental pathways. This little creature can help us to unravel the secrets of stem cellsand to understand better the mysterious and fascinating process that leads to the formation of organisms.

Research

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A research group led by Prof Lucia Manni of the Department of Biology at the University of Padua, in collaboration with researchers at Stanford University, investigate the molecular and morphological mechanisms determining the sexual or asexual developmental pathway of the small marine invertebrate, Botryllus schlosseri, an organismfound widely throughout the lagoon of Venice.

Hundreds of genetically equal individuals (zooids) can form a colony of Botryllus schlosseri through the asexual reproduction from a single larva. These colonies develop into a small flower-shaped bud, where each petal then forms into an individual adult. The stem cells of the colony allow each adult to form more buds through asexual reproduction, which then begins the cycle of growing new individual organisms. In this way, the colony multiplies. However, individuals within the colony then face its sexual development. Several embryos can develop at the same time within the colony thanks to other stem cells contributing to organ formation. While the starting points are quite different, the results from the two developmental pathways are the same; they both produce indistinguishable individuals.

Prof Manni explains, “Our study investigates the molecular and morphological mechanisms that lead to the construction of the same individual through different developmental pathways. To do so we built an atlas of sexual and asexual development (Tabula compositi chordati Botrylli) that follows the systematic development of organs such as the nervous system, blood cells, and gonads. We were very surprised to find that only 30% of the genes that drive development are shared both pathways. However, organs develop in the same order, and many tissue-specific genes are used at the same time within the two pathways.”

These results have shown that convergent morphology does not necessarily imply convergent molecular mechanisms. However, they pointed out that tissue-specific stem cells and transcription factors that guide the expression of other genes play a crucial role in producing the same body shape along different developmental pathways. This little creature can help us to unravel the secrets of stem cellsand to understand better the mysterious and fascinating process that leads to the formation of organisms.

Research

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90314 [uid] => 2032 [filename] => gr2.jpg [uri] => public://gr2_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 27808 [status] => 1 [timestamp] => 1613549953 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 227 [width] => 677 ) [height] => 227 [width] => 677 [alt] => cellule [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => The University of Padua, in collaboration with researchers at Stanford University, investigate the molecular and morphological mechanisms determining the sexual or asexual developmental pathway of the small marine invertebrate, Botryllus schlosseri [format] => [safe_value] => The University of Padua, in collaboration with researchers at Stanford University, investigate the molecular and morphological mechanisms determining the sexual or asexual developmental pathway of the small marine invertebrate, Botryllus schlosseri ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-17T00:00:00 [value2] => 2021-12-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 346437 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A research group led by Prof Lucia Manni of the Department of Biology at the University of Padua, in collaboration with researchers at Stanford University, investigate the molecular and morphological mechanisms determining the sexual or asexual developmental pathway of the small marine invertebrate, Botryllus schlosseri, an organismfound widely throughout the lagoon of Venice.

Hundreds of genetically equal individuals (zooids) can form a colony of Botryllus schlosseri through the asexual reproduction from a single larva. These colonies develop into a small flower-shaped bud, where each petal then forms into an individual adult. The stem cells of the colony allow each adult to form more buds through asexual reproduction, which then begins the cycle of growing new individual organisms. In this way, the colony multiplies. However, individuals within the colony then face its sexual development. Several embryos can develop at the same time within the colony thanks to other stem cells contributing to organ formation. While the starting points are quite different, the results from the two developmental pathways are the same; they both produce indistinguishable individuals.

Prof Manni explains, “Our study investigates the molecular and morphological mechanisms that lead to the construction of the same individual through different developmental pathways. To do so we built an atlas of sexual and asexual development (Tabula compositi chordati Botrylli) that follows the systematic development of organs such as the nervous system, blood cells, and gonads. We were very surprised to find that only 30% of the genes that drive development are shared both pathways. However, organs develop in the same order, and many tissue-specific genes are used at the same time within the two pathways.”

These results have shown that convergent morphology does not necessarily imply convergent molecular mechanisms. However, they pointed out that tissue-specific stem cells and transcription factors that guide the expression of other genes play a crucial role in producing the same body shape along different developmental pathways. This little creature can help us to unravel the secrets of stem cellsand to understand better the mysterious and fascinating process that leads to the formation of organisms.

Research

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A research group led by Prof Lucia Manni of the Department of Biology at the University of Padua, in collaboration with researchers at Stanford University, investigate the molecular and morphological mechanisms determining the sexual or asexual developmental pathway of the small marine invertebrate, Botryllus schlosseri, an organismfound widely throughout the lagoon of Venice.

Hundreds of genetically equal individuals (zooids) can form a colony of Botryllus schlosseri through the asexual reproduction from a single larva. These colonies develop into a small flower-shaped bud, where each petal then forms into an individual adult. The stem cells of the colony allow each adult to form more buds through asexual reproduction, which then begins the cycle of growing new individual organisms. In this way, the colony multiplies. However, individuals within the colony then face its sexual development. Several embryos can develop at the same time within the colony thanks to other stem cells contributing to organ formation. While the starting points are quite different, the results from the two developmental pathways are the same; they both produce indistinguishable individuals.

Prof Manni explains, “Our study investigates the molecular and morphological mechanisms that lead to the construction of the same individual through different developmental pathways. To do so we built an atlas of sexual and asexual development (Tabula compositi chordati Botrylli) that follows the systematic development of organs such as the nervous system, blood cells, and gonads. We were very surprised to find that only 30% of the genes that drive development are shared both pathways. However, organs develop in the same order, and many tissue-specific genes are used at the same time within the two pathways.”

These results have shown that convergent morphology does not necessarily imply convergent molecular mechanisms. However, they pointed out that tissue-specific stem cells and transcription factors that guide the expression of other genes play a crucial role in producing the same body shape along different developmental pathways. This little creature can help us to unravel the secrets of stem cellsand to understand better the mysterious and fascinating process that leads to the formation of organisms.

Research

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

A research group led by Prof Lucia Manni of the Department of Biology at the University of Padua, in collaboration with researchers at Stanford University, investigate the molecular and morphological mechanisms determining the sexual or asexual developmental pathway of the small marine invertebrate, Botryllus schlosseri, an organismfound widely throughout the lagoon of Venice.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 346437 [uid] => 2032 [title] => How a small marine invertebrate reveals stem cell secrets [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75490 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1613549953 [changed] => 1613550056 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1613550056 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A research group led by Prof Lucia Manni of the Department of Biology at the University of Padua, in collaboration with researchers at Stanford University, investigate the molecular and morphological mechanisms determining the sexual or asexual developmental pathway of the small marine invertebrate, Botryllus schlosseri, an organismfound widely throughout the lagoon of Venice.

Hundreds of genetically equal individuals (zooids) can form a colony of Botryllus schlosseri through the asexual reproduction from a single larva. These colonies develop into a small flower-shaped bud, where each petal then forms into an individual adult. The stem cells of the colony allow each adult to form more buds through asexual reproduction, which then begins the cycle of growing new individual organisms. In this way, the colony multiplies. However, individuals within the colony then face its sexual development. Several embryos can develop at the same time within the colony thanks to other stem cells contributing to organ formation. While the starting points are quite different, the results from the two developmental pathways are the same; they both produce indistinguishable individuals.

Prof Manni explains, “Our study investigates the molecular and morphological mechanisms that lead to the construction of the same individual through different developmental pathways. To do so we built an atlas of sexual and asexual development (Tabula compositi chordati Botrylli) that follows the systematic development of organs such as the nervous system, blood cells, and gonads. We were very surprised to find that only 30% of the genes that drive development are shared both pathways. However, organs develop in the same order, and many tissue-specific genes are used at the same time within the two pathways.”

These results have shown that convergent morphology does not necessarily imply convergent molecular mechanisms. However, they pointed out that tissue-specific stem cells and transcription factors that guide the expression of other genes play a crucial role in producing the same body shape along different developmental pathways. This little creature can help us to unravel the secrets of stem cellsand to understand better the mysterious and fascinating process that leads to the formation of organisms.

Research

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A research group led by Prof Lucia Manni of the Department of Biology at the University of Padua, in collaboration with researchers at Stanford University, investigate the molecular and morphological mechanisms determining the sexual or asexual developmental pathway of the small marine invertebrate, Botryllus schlosseri, an organismfound widely throughout the lagoon of Venice.

Hundreds of genetically equal individuals (zooids) can form a colony of Botryllus schlosseri through the asexual reproduction from a single larva. These colonies develop into a small flower-shaped bud, where each petal then forms into an individual adult. The stem cells of the colony allow each adult to form more buds through asexual reproduction, which then begins the cycle of growing new individual organisms. In this way, the colony multiplies. However, individuals within the colony then face its sexual development. Several embryos can develop at the same time within the colony thanks to other stem cells contributing to organ formation. While the starting points are quite different, the results from the two developmental pathways are the same; they both produce indistinguishable individuals.

Prof Manni explains, “Our study investigates the molecular and morphological mechanisms that lead to the construction of the same individual through different developmental pathways. To do so we built an atlas of sexual and asexual development (Tabula compositi chordati Botrylli) that follows the systematic development of organs such as the nervous system, blood cells, and gonads. We were very surprised to find that only 30% of the genes that drive development are shared both pathways. However, organs develop in the same order, and many tissue-specific genes are used at the same time within the two pathways.”

These results have shown that convergent morphology does not necessarily imply convergent molecular mechanisms. However, they pointed out that tissue-specific stem cells and transcription factors that guide the expression of other genes play a crucial role in producing the same body shape along different developmental pathways. This little creature can help us to unravel the secrets of stem cellsand to understand better the mysterious and fascinating process that leads to the formation of organisms.

Research

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90314 [uid] => 2032 [filename] => gr2.jpg [uri] => public://gr2_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 27808 [status] => 1 [timestamp] => 1613549953 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 227 [width] => 677 ) [height] => 227 [width] => 677 [alt] => cellule [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => The University of Padua, in collaboration with researchers at Stanford University, investigate the molecular and morphological mechanisms determining the sexual or asexual developmental pathway of the small marine invertebrate, Botryllus schlosseri [format] => [safe_value] => The University of Padua, in collaboration with researchers at Stanford University, investigate the molecular and morphological mechanisms determining the sexual or asexual developmental pathway of the small marine invertebrate, Botryllus schlosseri ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-17T00:00:00 [value2] => 2021-12-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 346437 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90314 [uid] => 2032 [filename] => gr2.jpg [uri] => public://gr2_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 27808 [status] => 1 [timestamp] => 1613549953 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 227 [width] => 677 ) [height] => 227 [width] => 677 [alt] => cellule [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 90314 [uid] => 2032 [filename] => gr2.jpg [uri] => public://gr2_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 27808 [status] => 1 [timestamp] => 1613549953 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 227 [width] => 677 ) [height] => 227 [width] => 677 [alt] => cellule [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 346437 [uid] => 2032 [title] => How a small marine invertebrate reveals stem cell secrets [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75490 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1613549953 [changed] => 1613550056 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1613550056 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A research group led by Prof Lucia Manni of the Department of Biology at the University of Padua, in collaboration with researchers at Stanford University, investigate the molecular and morphological mechanisms determining the sexual or asexual developmental pathway of the small marine invertebrate, Botryllus schlosseri, an organismfound widely throughout the lagoon of Venice.

Hundreds of genetically equal individuals (zooids) can form a colony of Botryllus schlosseri through the asexual reproduction from a single larva. These colonies develop into a small flower-shaped bud, where each petal then forms into an individual adult. The stem cells of the colony allow each adult to form more buds through asexual reproduction, which then begins the cycle of growing new individual organisms. In this way, the colony multiplies. However, individuals within the colony then face its sexual development. Several embryos can develop at the same time within the colony thanks to other stem cells contributing to organ formation. While the starting points are quite different, the results from the two developmental pathways are the same; they both produce indistinguishable individuals.

Prof Manni explains, “Our study investigates the molecular and morphological mechanisms that lead to the construction of the same individual through different developmental pathways. To do so we built an atlas of sexual and asexual development (Tabula compositi chordati Botrylli) that follows the systematic development of organs such as the nervous system, blood cells, and gonads. We were very surprised to find that only 30% of the genes that drive development are shared both pathways. However, organs develop in the same order, and many tissue-specific genes are used at the same time within the two pathways.”

These results have shown that convergent morphology does not necessarily imply convergent molecular mechanisms. However, they pointed out that tissue-specific stem cells and transcription factors that guide the expression of other genes play a crucial role in producing the same body shape along different developmental pathways. This little creature can help us to unravel the secrets of stem cellsand to understand better the mysterious and fascinating process that leads to the formation of organisms.

Research

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A research group led by Prof Lucia Manni of the Department of Biology at the University of Padua, in collaboration with researchers at Stanford University, investigate the molecular and morphological mechanisms determining the sexual or asexual developmental pathway of the small marine invertebrate, Botryllus schlosseri, an organismfound widely throughout the lagoon of Venice.

Hundreds of genetically equal individuals (zooids) can form a colony of Botryllus schlosseri through the asexual reproduction from a single larva. These colonies develop into a small flower-shaped bud, where each petal then forms into an individual adult. The stem cells of the colony allow each adult to form more buds through asexual reproduction, which then begins the cycle of growing new individual organisms. In this way, the colony multiplies. However, individuals within the colony then face its sexual development. Several embryos can develop at the same time within the colony thanks to other stem cells contributing to organ formation. While the starting points are quite different, the results from the two developmental pathways are the same; they both produce indistinguishable individuals.

Prof Manni explains, “Our study investigates the molecular and morphological mechanisms that lead to the construction of the same individual through different developmental pathways. To do so we built an atlas of sexual and asexual development (Tabula compositi chordati Botrylli) that follows the systematic development of organs such as the nervous system, blood cells, and gonads. We were very surprised to find that only 30% of the genes that drive development are shared both pathways. However, organs develop in the same order, and many tissue-specific genes are used at the same time within the two pathways.”

These results have shown that convergent morphology does not necessarily imply convergent molecular mechanisms. However, they pointed out that tissue-specific stem cells and transcription factors that guide the expression of other genes play a crucial role in producing the same body shape along different developmental pathways. This little creature can help us to unravel the secrets of stem cellsand to understand better the mysterious and fascinating process that leads to the formation of organisms.

Research

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90314 [uid] => 2032 [filename] => gr2.jpg [uri] => public://gr2_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 27808 [status] => 1 [timestamp] => 1613549953 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 227 [width] => 677 ) [height] => 227 [width] => 677 [alt] => cellule [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => The University of Padua, in collaboration with researchers at Stanford University, investigate the molecular and morphological mechanisms determining the sexual or asexual developmental pathway of the small marine invertebrate, Botryllus schlosseri [format] => [safe_value] => The University of Padua, in collaboration with researchers at Stanford University, investigate the molecular and morphological mechanisms determining the sexual or asexual developmental pathway of the small marine invertebrate, Botryllus schlosseri ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-17T00:00:00 [value2] => 2021-12-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 346437 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => The University of Padua, in collaboration with researchers at Stanford University, investigate the molecular and morphological mechanisms determining the sexual or asexual developmental pathway of the small marine invertebrate, Botryllus schlosseri [format] => [safe_value] => The University of Padua, in collaboration with researchers at Stanford University, investigate the molecular and morphological mechanisms determining the sexual or asexual developmental pathway of the small marine invertebrate, Botryllus schlosseri ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => The University of Padua, in collaboration with researchers at Stanford University, investigate the molecular and morphological mechanisms determining the sexual or asexual developmental pathway of the small marine invertebrate, Botryllus schlosseri ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about How a small marine invertebrate reveals stem cell secrets [href] => node/75490 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => How a small marine invertebrate reveals stem cell secrets ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 346437 [uid] => 2032 [title] => How a small marine invertebrate reveals stem cell secrets [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75490 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1613549953 [changed] => 1613550056 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1613550056 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A research group led by Prof Lucia Manni of the Department of Biology at the University of Padua, in collaboration with researchers at Stanford University, investigate the molecular and morphological mechanisms determining the sexual or asexual developmental pathway of the small marine invertebrate, Botryllus schlosseri, an organismfound widely throughout the lagoon of Venice.

Hundreds of genetically equal individuals (zooids) can form a colony of Botryllus schlosseri through the asexual reproduction from a single larva. These colonies develop into a small flower-shaped bud, where each petal then forms into an individual adult. The stem cells of the colony allow each adult to form more buds through asexual reproduction, which then begins the cycle of growing new individual organisms. In this way, the colony multiplies. However, individuals within the colony then face its sexual development. Several embryos can develop at the same time within the colony thanks to other stem cells contributing to organ formation. While the starting points are quite different, the results from the two developmental pathways are the same; they both produce indistinguishable individuals.

Prof Manni explains, “Our study investigates the molecular and morphological mechanisms that lead to the construction of the same individual through different developmental pathways. To do so we built an atlas of sexual and asexual development (Tabula compositi chordati Botrylli) that follows the systematic development of organs such as the nervous system, blood cells, and gonads. We were very surprised to find that only 30% of the genes that drive development are shared both pathways. However, organs develop in the same order, and many tissue-specific genes are used at the same time within the two pathways.”

These results have shown that convergent morphology does not necessarily imply convergent molecular mechanisms. However, they pointed out that tissue-specific stem cells and transcription factors that guide the expression of other genes play a crucial role in producing the same body shape along different developmental pathways. This little creature can help us to unravel the secrets of stem cellsand to understand better the mysterious and fascinating process that leads to the formation of organisms.

Research

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A research group led by Prof Lucia Manni of the Department of Biology at the University of Padua, in collaboration with researchers at Stanford University, investigate the molecular and morphological mechanisms determining the sexual or asexual developmental pathway of the small marine invertebrate, Botryllus schlosseri, an organismfound widely throughout the lagoon of Venice.

Hundreds of genetically equal individuals (zooids) can form a colony of Botryllus schlosseri through the asexual reproduction from a single larva. These colonies develop into a small flower-shaped bud, where each petal then forms into an individual adult. The stem cells of the colony allow each adult to form more buds through asexual reproduction, which then begins the cycle of growing new individual organisms. In this way, the colony multiplies. However, individuals within the colony then face its sexual development. Several embryos can develop at the same time within the colony thanks to other stem cells contributing to organ formation. While the starting points are quite different, the results from the two developmental pathways are the same; they both produce indistinguishable individuals.

Prof Manni explains, “Our study investigates the molecular and morphological mechanisms that lead to the construction of the same individual through different developmental pathways. To do so we built an atlas of sexual and asexual development (Tabula compositi chordati Botrylli) that follows the systematic development of organs such as the nervous system, blood cells, and gonads. We were very surprised to find that only 30% of the genes that drive development are shared both pathways. However, organs develop in the same order, and many tissue-specific genes are used at the same time within the two pathways.”

These results have shown that convergent morphology does not necessarily imply convergent molecular mechanisms. However, they pointed out that tissue-specific stem cells and transcription factors that guide the expression of other genes play a crucial role in producing the same body shape along different developmental pathways. This little creature can help us to unravel the secrets of stem cellsand to understand better the mysterious and fascinating process that leads to the formation of organisms.

Research

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90314 [uid] => 2032 [filename] => gr2.jpg [uri] => public://gr2_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 27808 [status] => 1 [timestamp] => 1613549953 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 227 [width] => 677 ) [height] => 227 [width] => 677 [alt] => cellule [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => The University of Padua, in collaboration with researchers at Stanford University, investigate the molecular and morphological mechanisms determining the sexual or asexual developmental pathway of the small marine invertebrate, Botryllus schlosseri [format] => [safe_value] => The University of Padua, in collaboration with researchers at Stanford University, investigate the molecular and morphological mechanisms determining the sexual or asexual developmental pathway of the small marine invertebrate, Botryllus schlosseri ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-17T00:00:00 [value2] => 2021-12-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 346437 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mer, 17/02/2021 ) ) )

Incontriamoci: seminari tematici di orientamento

Array ( [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_titolo_fro [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 346423 [uid] => 2032 [title] => Incontriamoci: seminari tematici di orientamento [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75487 [type] => accordion [language] => it [created] => 1613492280 [changed] => 1613492280 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1613492280 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Primo incontro
A life skill: il pensiero critico
9 dicembre 2020, ore 15

Secondo incontro
A life skill: il pensiero critico
14 gennaio 2021, dalle ore 15.00 alle ore 18.00

Terzo incontro
Empatia
28 gennaio 2021, dalle ore 15.00 alle ore 18.00  

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Primo incontro
A life skill: il pensiero critico
9 dicembre 2020, ore 15

Secondo incontro
A life skill: il pensiero critico
14 gennaio 2021, dalle ore 15.00 alle ore 18.00

Terzo incontro
Empatia
28 gennaio 2021, dalle ore 15.00 alle ore 18.00  

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Incontri 2020

[format] => 1 [safe_value] =>

Incontri 2020

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 346423 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Incontri 2020

[format] => 1 [safe_value] =>

Incontri 2020

) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] =>

Incontri 2020

) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Sotto titolo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_sottotitolo [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 346423 [uid] => 2032 [title] => Incontriamoci: seminari tematici di orientamento [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75487 [type] => accordion [language] => it [created] => 1613492280 [changed] => 1613492280 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1613492280 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Primo incontro
A life skill: il pensiero critico
9 dicembre 2020, ore 15

Secondo incontro
A life skill: il pensiero critico
14 gennaio 2021, dalle ore 15.00 alle ore 18.00

Terzo incontro
Empatia
28 gennaio 2021, dalle ore 15.00 alle ore 18.00  

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Primo incontro
A life skill: il pensiero critico
9 dicembre 2020, ore 15

Secondo incontro
A life skill: il pensiero critico
14 gennaio 2021, dalle ore 15.00 alle ore 18.00

Terzo incontro
Empatia
28 gennaio 2021, dalle ore 15.00 alle ore 18.00  

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Incontri 2020

[format] => 1 [safe_value] =>

Incontri 2020

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 346423 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 346423 [uid] => 2032 [title] => Incontriamoci: seminari tematici di orientamento [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75487 [type] => accordion [language] => it [created] => 1613492280 [changed] => 1613492280 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1613492280 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Primo incontro
A life skill: il pensiero critico
9 dicembre 2020, ore 15

Secondo incontro
A life skill: il pensiero critico
14 gennaio 2021, dalle ore 15.00 alle ore 18.00

Terzo incontro
Empatia
28 gennaio 2021, dalle ore 15.00 alle ore 18.00  

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Primo incontro
A life skill: il pensiero critico
9 dicembre 2020, ore 15

Secondo incontro
A life skill: il pensiero critico
14 gennaio 2021, dalle ore 15.00 alle ore 18.00

Terzo incontro
Empatia
28 gennaio 2021, dalle ore 15.00 alle ore 18.00  

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Incontri 2020

[format] => 1 [safe_value] =>

Incontri 2020

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 346423 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Primo incontro
A life skill: il pensiero critico
9 dicembre 2020, ore 15

Secondo incontro
A life skill: il pensiero critico
14 gennaio 2021, dalle ore 15.00 alle ore 18.00

Terzo incontro
Empatia
28 gennaio 2021, dalle ore 15.00 alle ore 18.00  

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Primo incontro
A life skill: il pensiero critico
9 dicembre 2020, ore 15

Secondo incontro
A life skill: il pensiero critico
14 gennaio 2021, dalle ore 15.00 alle ore 18.00

Terzo incontro
Empatia
28 gennaio 2021, dalle ore 15.00 alle ore 18.00  

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Primo incontro
A life skill: il pensiero critico
9 dicembre 2020, ore 15

Secondo incontro
A life skill: il pensiero critico
14 gennaio 2021, dalle ore 15.00 alle ore 18.00

Terzo incontro
Empatia
28 gennaio 2021, dalle ore 15.00 alle ore 18.00  

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Incontriamoci: seminari tematici di orientamento [href] => node/75487 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Incontriamoci: seminari tematici di orientamento ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Errata corrige - risultati provvisori rappresentanza consiglio dipartimento

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 346420 [uid] => 2032 [title] => Errata corrige - risultati provvisori rappresentanza consiglio dipartimento [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75486 [type] => allegato [language] => it [created] => 1613491881 [changed] => 1614007254 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1614007254 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Errata corrige [format] => [safe_value] => Errata corrige ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90311 [uid] => 2032 [filename] => Errata Corrige - risultati provvisori delle Elezioni degli studenti nei Consigli di Dipartimentos.pdf [uri] => public://2021/Errata Corrige - risultati provvisori delle Elezioni degli studenti nei Consigli di Dipartimentos.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 278035 [status] => 1 [timestamp] => 1613491845 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 346420 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Errata corrige [format] => [safe_value] => Errata corrige ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Errata corrige ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 346420 [uid] => 2032 [title] => Errata corrige - risultati provvisori rappresentanza consiglio dipartimento [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75486 [type] => allegato [language] => it [created] => 1613491881 [changed] => 1614007254 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1614007254 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Errata corrige [format] => [safe_value] => Errata corrige ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90311 [uid] => 2032 [filename] => Errata Corrige - risultati provvisori delle Elezioni degli studenti nei Consigli di Dipartimentos.pdf [uri] => public://2021/Errata Corrige - risultati provvisori delle Elezioni degli studenti nei Consigli di Dipartimentos.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 278035 [status] => 1 [timestamp] => 1613491845 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 346420 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90311 [uid] => 2032 [filename] => Errata Corrige - risultati provvisori delle Elezioni degli studenti nei Consigli di Dipartimentos.pdf [uri] => public://2021/Errata Corrige - risultati provvisori delle Elezioni degli studenti nei Consigli di Dipartimentos.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 278035 [status] => 1 [timestamp] => 1613491845 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 90311 [uid] => 2032 [filename] => Errata Corrige - risultati provvisori delle Elezioni degli studenti nei Consigli di Dipartimentos.pdf [uri] => public://2021/Errata Corrige - risultati provvisori delle Elezioni degli studenti nei Consigli di Dipartimentos.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 278035 [status] => 1 [timestamp] => 1613491845 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Errata corrige - risultati provvisori rappresentanza consiglio dipartimento [href] => node/75486 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Errata corrige - risultati provvisori rappresentanza consiglio dipartimento ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Gli Sponsor

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 495148 [uid] => 15369 [title] => Gli Sponsor [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75484 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1613486754 [changed] => 1750947249 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750947249 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

sponsor

La sponsorizzazione è una forma di sostegno nei confronti dell’Ateneo che consente a un’azienda di accostare il proprio nome all’immagine dell’Università. Un’importante opportunità per raggiungere un pubblico ampio, ottenere un ritorno d’immagine di valore e qualità e catalizzare allo stesso tempo l’attenzione dei media (tradizionali e interni all’Ateneo).

Le sponsorizzazioni possono interessare iniziative, progetti e attività organizzate dall’Università in ambito culturale, sociale, sportivo, e di altro tipo.

Possono consistere anche in contributi di vario tipo: denaro, beni, servizi o prestazioni corrisposti in favore dell’Università con finalità di promozione dello sponsor.

Opportunità di sponsorizzazione 2025
Science4all - 4° edizione della festa delle scienze, a partire da fine settembre, con il tradizionale doppio programma S4A cittadinanza e S4A scuole.
Scopri di più

Avvisi passati per sponsorizzazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

sponsor

La sponsorizzazione è una forma di sostegno nei confronti dell’Ateneo che consente a un’azienda di accostare il proprio nome all’immagine dell’Università. Un’importante opportunità per raggiungere un pubblico ampio, ottenere un ritorno d’immagine di valore e qualità e catalizzare allo stesso tempo l’attenzione dei media (tradizionali e interni all’Ateneo).

Le sponsorizzazioni possono interessare iniziative, progetti e attività organizzate dall’Università in ambito culturale, sociale, sportivo, e di altro tipo.

Possono consistere anche in contributi di vario tipo: denaro, beni, servizi o prestazioni corrisposti in favore dell’Università con finalità di promozione dello sponsor.

Opportunità di sponsorizzazione 2025
Science4all - 4° edizione della festa delle scienze, a partire da fine settembre, con il tradizionale doppio programma S4A cittadinanza e S4A scuole.
Scopri di più

Avvisi passati per sponsorizzazioni

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 107370 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 448491 [uid] => 15369 [title] => Regolamento per le sponsorizzazioni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 107370 [type] => accordion [language] => it [created] => 1707130019 [changed] => 1707130193 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1707130193 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>


L'Università di Padova si è dotata di un Regolamento per le sponsorizzazioni di terzi a favore dell'Ateneo, per il perseguimento di finalità di pubblico interesse e nell'osservanza dei criteri di efficienza, efficacia e trasparenza, secondo quanto previsto dall’art. 43 della legge 27.12.1997, n. 449.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Università di Padova si è dotata di un Regolamento per le sponsorizzazioni di terzi a favore dell'Ateneo, per il perseguimento di finalità di pubblico interesse e nell'osservanza dei criteri di efficienza, efficacia e trasparenza, secondo quanto previsto dall’art. 43 della legge 27.12.1997, n. 449.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

REGOLAMENTO PER LE SPONSORIZZAZIONI 

[format] => 1 [safe_value] =>

REGOLAMENTO PER LE SPONSORIZZAZIONI 

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 77119 ) ) ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 448491 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75479 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 346603 [uid] => 102 [title] => Sostieni - Ufficio Fundraising [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75479 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1613483555 [changed] => 1613565737 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1613565737 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Fundraising

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail  fundraising@unipd.it

Recapiti in rubrica

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Fundraising

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail  fundraising@unipd.it

Recapiti in rubrica

) ) ) [name] => simonetta.admin [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 346603 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75478 [access] => 1 ) ) ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/node/9573 [format] => [safe_value] => /en/node/9573 ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 37 [current_revision_id] => 495148 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

sponsor

La sponsorizzazione è una forma di sostegno nei confronti dell’Ateneo che consente a un’azienda di accostare il proprio nome all’immagine dell’Università. Un’importante opportunità per raggiungere un pubblico ampio, ottenere un ritorno d’immagine di valore e qualità e catalizzare allo stesso tempo l’attenzione dei media (tradizionali e interni all’Ateneo).

Le sponsorizzazioni possono interessare iniziative, progetti e attività organizzate dall’Università in ambito culturale, sociale, sportivo, e di altro tipo.

Possono consistere anche in contributi di vario tipo: denaro, beni, servizi o prestazioni corrisposti in favore dell’Università con finalità di promozione dello sponsor.

Opportunità di sponsorizzazione 2025
Science4all - 4° edizione della festa delle scienze, a partire da fine settembre, con il tradizionale doppio programma S4A cittadinanza e S4A scuole.
Scopri di più

Avvisi passati per sponsorizzazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

sponsor

La sponsorizzazione è una forma di sostegno nei confronti dell’Ateneo che consente a un’azienda di accostare il proprio nome all’immagine dell’Università. Un’importante opportunità per raggiungere un pubblico ampio, ottenere un ritorno d’immagine di valore e qualità e catalizzare allo stesso tempo l’attenzione dei media (tradizionali e interni all’Ateneo).

Le sponsorizzazioni possono interessare iniziative, progetti e attività organizzate dall’Università in ambito culturale, sociale, sportivo, e di altro tipo.

Possono consistere anche in contributi di vario tipo: denaro, beni, servizi o prestazioni corrisposti in favore dell’Università con finalità di promozione dello sponsor.

Opportunità di sponsorizzazione 2025
Science4all - 4° edizione della festa delle scienze, a partire da fine settembre, con il tradizionale doppio programma S4A cittadinanza e S4A scuole.
Scopri di più

Avvisi passati per sponsorizzazioni

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

sponsor

La sponsorizzazione è una forma di sostegno nei confronti dell’Ateneo che consente a un’azienda di accostare il proprio nome all’immagine dell’Università. Un’importante opportunità per raggiungere un pubblico ampio, ottenere un ritorno d’immagine di valore e qualità e catalizzare allo stesso tempo l’attenzione dei media (tradizionali e interni all’Ateneo).

) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_accordion [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 495148 [uid] => 15369 [title] => Gli Sponsor [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75484 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1613486754 [changed] => 1750947249 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750947249 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

sponsor

La sponsorizzazione è una forma di sostegno nei confronti dell’Ateneo che consente a un’azienda di accostare il proprio nome all’immagine dell’Università. Un’importante opportunità per raggiungere un pubblico ampio, ottenere un ritorno d’immagine di valore e qualità e catalizzare allo stesso tempo l’attenzione dei media (tradizionali e interni all’Ateneo).

Le sponsorizzazioni possono interessare iniziative, progetti e attività organizzate dall’Università in ambito culturale, sociale, sportivo, e di altro tipo.

Possono consistere anche in contributi di vario tipo: denaro, beni, servizi o prestazioni corrisposti in favore dell’Università con finalità di promozione dello sponsor.

Opportunità di sponsorizzazione 2025
Science4all - 4° edizione della festa delle scienze, a partire da fine settembre, con il tradizionale doppio programma S4A cittadinanza e S4A scuole.
Scopri di più

Avvisi passati per sponsorizzazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

sponsor

La sponsorizzazione è una forma di sostegno nei confronti dell’Ateneo che consente a un’azienda di accostare il proprio nome all’immagine dell’Università. Un’importante opportunità per raggiungere un pubblico ampio, ottenere un ritorno d’immagine di valore e qualità e catalizzare allo stesso tempo l’attenzione dei media (tradizionali e interni all’Ateneo).

Le sponsorizzazioni possono interessare iniziative, progetti e attività organizzate dall’Università in ambito culturale, sociale, sportivo, e di altro tipo.

Possono consistere anche in contributi di vario tipo: denaro, beni, servizi o prestazioni corrisposti in favore dell’Università con finalità di promozione dello sponsor.

Opportunità di sponsorizzazione 2025
Science4all - 4° edizione della festa delle scienze, a partire da fine settembre, con il tradizionale doppio programma S4A cittadinanza e S4A scuole.
Scopri di più

Avvisi passati per sponsorizzazioni

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 107370 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 448491 [uid] => 15369 [title] => Regolamento per le sponsorizzazioni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 107370 [type] => accordion [language] => it [created] => 1707130019 [changed] => 1707130193 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1707130193 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>


L'Università di Padova si è dotata di un Regolamento per le sponsorizzazioni di terzi a favore dell'Ateneo, per il perseguimento di finalità di pubblico interesse e nell'osservanza dei criteri di efficienza, efficacia e trasparenza, secondo quanto previsto dall’art. 43 della legge 27.12.1997, n. 449.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Università di Padova si è dotata di un Regolamento per le sponsorizzazioni di terzi a favore dell'Ateneo, per il perseguimento di finalità di pubblico interesse e nell'osservanza dei criteri di efficienza, efficacia e trasparenza, secondo quanto previsto dall’art. 43 della legge 27.12.1997, n. 449.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

REGOLAMENTO PER LE SPONSORIZZAZIONI 

[format] => 1 [safe_value] =>

REGOLAMENTO PER LE SPONSORIZZAZIONI 

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 77119 ) ) ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 448491 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75479 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 346603 [uid] => 102 [title] => Sostieni - Ufficio Fundraising [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75479 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1613483555 [changed] => 1613565737 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1613565737 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Fundraising

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail  fundraising@unipd.it

Recapiti in rubrica

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Fundraising

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail  fundraising@unipd.it

Recapiti in rubrica

) ) ) [name] => simonetta.admin [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 346603 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75478 [access] => 1 ) ) ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/node/9573 [format] => [safe_value] => /en/node/9573 ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 37 [current_revision_id] => 495148 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 107370 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 448491 [uid] => 15369 [title] => Regolamento per le sponsorizzazioni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 107370 [type] => accordion [language] => it [created] => 1707130019 [changed] => 1707130193 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1707130193 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>


L'Università di Padova si è dotata di un Regolamento per le sponsorizzazioni di terzi a favore dell'Ateneo, per il perseguimento di finalità di pubblico interesse e nell'osservanza dei criteri di efficienza, efficacia e trasparenza, secondo quanto previsto dall’art. 43 della legge 27.12.1997, n. 449.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Università di Padova si è dotata di un Regolamento per le sponsorizzazioni di terzi a favore dell'Ateneo, per il perseguimento di finalità di pubblico interesse e nell'osservanza dei criteri di efficienza, efficacia e trasparenza, secondo quanto previsto dall’art. 43 della legge 27.12.1997, n. 449.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

REGOLAMENTO PER LE SPONSORIZZAZIONI 

[format] => 1 [safe_value] =>

REGOLAMENTO PER LE SPONSORIZZAZIONI 

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 77119 ) ) ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 448491 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Regolamento per le sponsorizzazioni [#href] => node/107370 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 448491 [uid] => 15369 [title] => Regolamento per le sponsorizzazioni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 107370 [type] => accordion [language] => it [created] => 1707130019 [changed] => 1707130193 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1707130193 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>


L'Università di Padova si è dotata di un Regolamento per le sponsorizzazioni di terzi a favore dell'Ateneo, per il perseguimento di finalità di pubblico interesse e nell'osservanza dei criteri di efficienza, efficacia e trasparenza, secondo quanto previsto dall’art. 43 della legge 27.12.1997, n. 449.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Università di Padova si è dotata di un Regolamento per le sponsorizzazioni di terzi a favore dell'Ateneo, per il perseguimento di finalità di pubblico interesse e nell'osservanza dei criteri di efficienza, efficacia e trasparenza, secondo quanto previsto dall’art. 43 della legge 27.12.1997, n. 449.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

REGOLAMENTO PER LE SPONSORIZZAZIONI 

[format] => 1 [safe_value] =>

REGOLAMENTO PER LE SPONSORIZZAZIONI 

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 77119 ) ) ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 448491 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Gli Sponsor [href] => node/75484 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Gli Sponsor ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 495148 [uid] => 15369 [title] => Gli Sponsor [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75484 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1613486754 [changed] => 1750947249 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750947249 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

sponsor

La sponsorizzazione è una forma di sostegno nei confronti dell’Ateneo che consente a un’azienda di accostare il proprio nome all’immagine dell’Università. Un’importante opportunità per raggiungere un pubblico ampio, ottenere un ritorno d’immagine di valore e qualità e catalizzare allo stesso tempo l’attenzione dei media (tradizionali e interni all’Ateneo).

Le sponsorizzazioni possono interessare iniziative, progetti e attività organizzate dall’Università in ambito culturale, sociale, sportivo, e di altro tipo.

Possono consistere anche in contributi di vario tipo: denaro, beni, servizi o prestazioni corrisposti in favore dell’Università con finalità di promozione dello sponsor.

Opportunità di sponsorizzazione 2025
Science4all - 4° edizione della festa delle scienze, a partire da fine settembre, con il tradizionale doppio programma S4A cittadinanza e S4A scuole.
Scopri di più

Avvisi passati per sponsorizzazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

sponsor

La sponsorizzazione è una forma di sostegno nei confronti dell’Ateneo che consente a un’azienda di accostare il proprio nome all’immagine dell’Università. Un’importante opportunità per raggiungere un pubblico ampio, ottenere un ritorno d’immagine di valore e qualità e catalizzare allo stesso tempo l’attenzione dei media (tradizionali e interni all’Ateneo).

Le sponsorizzazioni possono interessare iniziative, progetti e attività organizzate dall’Università in ambito culturale, sociale, sportivo, e di altro tipo.

Possono consistere anche in contributi di vario tipo: denaro, beni, servizi o prestazioni corrisposti in favore dell’Università con finalità di promozione dello sponsor.

Opportunità di sponsorizzazione 2025
Science4all - 4° edizione della festa delle scienze, a partire da fine settembre, con il tradizionale doppio programma S4A cittadinanza e S4A scuole.
Scopri di più

Avvisi passati per sponsorizzazioni

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 107370 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 448491 [uid] => 15369 [title] => Regolamento per le sponsorizzazioni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 107370 [type] => accordion [language] => it [created] => 1707130019 [changed] => 1707130193 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1707130193 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>


L'Università di Padova si è dotata di un Regolamento per le sponsorizzazioni di terzi a favore dell'Ateneo, per il perseguimento di finalità di pubblico interesse e nell'osservanza dei criteri di efficienza, efficacia e trasparenza, secondo quanto previsto dall’art. 43 della legge 27.12.1997, n. 449.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Università di Padova si è dotata di un Regolamento per le sponsorizzazioni di terzi a favore dell'Ateneo, per il perseguimento di finalità di pubblico interesse e nell'osservanza dei criteri di efficienza, efficacia e trasparenza, secondo quanto previsto dall’art. 43 della legge 27.12.1997, n. 449.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

REGOLAMENTO PER LE SPONSORIZZAZIONI 

[format] => 1 [safe_value] =>

REGOLAMENTO PER LE SPONSORIZZAZIONI 

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 77119 ) ) ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 448491 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75479 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 346603 [uid] => 102 [title] => Sostieni - Ufficio Fundraising [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75479 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1613483555 [changed] => 1613565737 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1613565737 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Fundraising

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail  fundraising@unipd.it

Recapiti in rubrica

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Fundraising

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail  fundraising@unipd.it

Recapiti in rubrica

) ) ) [name] => simonetta.admin [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 346603 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75478 [access] => 1 ) ) ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/node/9573 [format] => [safe_value] => /en/node/9573 ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 37 [current_revision_id] => 495148 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75479 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 346603 [uid] => 102 [title] => Sostieni - Ufficio Fundraising [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75479 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1613483555 [changed] => 1613565737 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1613565737 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Fundraising

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail  fundraising@unipd.it

Recapiti in rubrica

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Fundraising

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail  fundraising@unipd.it

Recapiti in rubrica

) ) ) [name] => simonetta.admin [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 346603 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Sostieni - Ufficio Fundraising [#href] => node/75479 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 346603 [uid] => 102 [title] => Sostieni - Ufficio Fundraising [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75479 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1613483555 [changed] => 1613565737 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1613565737 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Fundraising

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail  fundraising@unipd.it

Recapiti in rubrica

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Fundraising

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail  fundraising@unipd.it

Recapiti in rubrica

) ) ) [name] => simonetta.admin [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 346603 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )

I Donor

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 495626 [uid] => 15369 [title] => I Donor [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75483 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1613486733 [changed] => 1751537417 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751537417 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I donor dell'Università di Padova

L’Università di Padova ringrazia chi, in tutti questi anni, ha effettuato una donazione, piccola o grande che sia; l’impegno comune che muove ciascuno di loro ha permesso e permette ogni giorno di supportare la ricerca, sviluppare nuovi progetti e incentivare iniziative rivolte a chi studia, in particolare in favore di studenti e studentesse meritevoli e talentuosi.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I donor dell'Università di Padova

L’Università di Padova ringrazia chi, in tutti questi anni, ha effettuato una donazione, piccola o grande che sia; l’impegno comune che muove ciascuno di loro ha permesso e permette ogni giorno di supportare la ricerca, sviluppare nuovi progetti e incentivare iniziative rivolte a chi studia, in particolare in favore di studenti e studentesse meritevoli e talentuosi.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 89055 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 391558 [uid] => 15369 [title] => Strategic Donors [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89055 [type] => accordion [language] => it [created] => 1652175947 [changed] => 1652176519 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1652176519 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 89054 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 391558 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 89050 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 461336 [uid] => 15369 [title] => Elite Donors [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89050 [type] => accordion [language] => it [created] => 1652175748 [changed] => 1718633505 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1718633505 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 89049 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 461336 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 75842 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 461329 [uid] => 15369 [title] => Golden Donors [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75842 [type] => accordion [language] => it [created] => 1614609577 [changed] => 1718632710 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1718632710 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75841 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 13 [current_revision_id] => 461329 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 76598 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 426409 [uid] => 15369 [title] => Silver donors [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76598 [type] => accordion [language] => it [created] => 1617200464 [changed] => 1685356422 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1685356422 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 76597 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 426409 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 76600 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 495625 [uid] => 15369 [title] => Bronze Donors [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76600 [type] => accordion [language] => it [created] => 1617200587 [changed] => 1751537414 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751537414 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 76599 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 78 [current_revision_id] => 495625 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75479 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 346603 [uid] => 102 [title] => Sostieni - Ufficio Fundraising [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75479 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1613483555 [changed] => 1613565737 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1613565737 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Fundraising

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail  fundraising@unipd.it

Recapiti in rubrica

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Fundraising

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail  fundraising@unipd.it

Recapiti in rubrica

) ) ) [name] => simonetta.admin [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 346603 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75478 [access] => 1 ) ) ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/node/9568 [format] => [safe_value] => /en/node/9568 ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 131 [current_revision_id] => 495626 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I donor dell'Università di Padova

L’Università di Padova ringrazia chi, in tutti questi anni, ha effettuato una donazione, piccola o grande che sia; l’impegno comune che muove ciascuno di loro ha permesso e permette ogni giorno di supportare la ricerca, sviluppare nuovi progetti e incentivare iniziative rivolte a chi studia, in particolare in favore di studenti e studentesse meritevoli e talentuosi.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I donor dell'Università di Padova

L’Università di Padova ringrazia chi, in tutti questi anni, ha effettuato una donazione, piccola o grande che sia; l’impegno comune che muove ciascuno di loro ha permesso e permette ogni giorno di supportare la ricerca, sviluppare nuovi progetti e incentivare iniziative rivolte a chi studia, in particolare in favore di studenti e studentesse meritevoli e talentuosi.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

I donor dell'Università di Padova

L’Università di Padova ringrazia chi, in tutti questi anni, ha effettuato una donazione, piccola o grande che sia; l’impegno comune che muove ciascuno di loro ha permesso e permette ogni giorno di supportare la ricerca, sviluppare nuovi progetti e incentivare iniziative rivolte a chi studia, in particolare in favore di studenti e studentesse meritevoli e talentuosi.

) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_accordion [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 495626 [uid] => 15369 [title] => I Donor [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75483 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1613486733 [changed] => 1751537417 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751537417 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I donor dell'Università di Padova

L’Università di Padova ringrazia chi, in tutti questi anni, ha effettuato una donazione, piccola o grande che sia; l’impegno comune che muove ciascuno di loro ha permesso e permette ogni giorno di supportare la ricerca, sviluppare nuovi progetti e incentivare iniziative rivolte a chi studia, in particolare in favore di studenti e studentesse meritevoli e talentuosi.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I donor dell'Università di Padova

L’Università di Padova ringrazia chi, in tutti questi anni, ha effettuato una donazione, piccola o grande che sia; l’impegno comune che muove ciascuno di loro ha permesso e permette ogni giorno di supportare la ricerca, sviluppare nuovi progetti e incentivare iniziative rivolte a chi studia, in particolare in favore di studenti e studentesse meritevoli e talentuosi.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 89055 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 391558 [uid] => 15369 [title] => Strategic Donors [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89055 [type] => accordion [language] => it [created] => 1652175947 [changed] => 1652176519 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1652176519 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 89054 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 391558 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 89050 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 461336 [uid] => 15369 [title] => Elite Donors [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89050 [type] => accordion [language] => it [created] => 1652175748 [changed] => 1718633505 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1718633505 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 89049 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 461336 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 75842 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 461329 [uid] => 15369 [title] => Golden Donors [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75842 [type] => accordion [language] => it [created] => 1614609577 [changed] => 1718632710 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1718632710 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75841 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 13 [current_revision_id] => 461329 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 76598 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 426409 [uid] => 15369 [title] => Silver donors [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76598 [type] => accordion [language] => it [created] => 1617200464 [changed] => 1685356422 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1685356422 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 76597 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 426409 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 76600 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 495625 [uid] => 15369 [title] => Bronze Donors [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76600 [type] => accordion [language] => it [created] => 1617200587 [changed] => 1751537414 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751537414 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 76599 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 78 [current_revision_id] => 495625 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75479 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 346603 [uid] => 102 [title] => Sostieni - Ufficio Fundraising [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75479 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1613483555 [changed] => 1613565737 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1613565737 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Fundraising

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail  fundraising@unipd.it

Recapiti in rubrica

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Fundraising

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail  fundraising@unipd.it

Recapiti in rubrica

) ) ) [name] => simonetta.admin [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 346603 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75478 [access] => 1 ) ) ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/node/9568 [format] => [safe_value] => /en/node/9568 ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 131 [current_revision_id] => 495626 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 89055 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 391558 [uid] => 15369 [title] => Strategic Donors [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89055 [type] => accordion [language] => it [created] => 1652175947 [changed] => 1652176519 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1652176519 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 89054 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 391558 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 89050 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 461336 [uid] => 15369 [title] => Elite Donors [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89050 [type] => accordion [language] => it [created] => 1652175748 [changed] => 1718633505 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1718633505 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 89049 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 461336 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 75842 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 461329 [uid] => 15369 [title] => Golden Donors [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75842 [type] => accordion [language] => it [created] => 1614609577 [changed] => 1718632710 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1718632710 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75841 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 13 [current_revision_id] => 461329 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 76598 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 426409 [uid] => 15369 [title] => Silver donors [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76598 [type] => accordion [language] => it [created] => 1617200464 [changed] => 1685356422 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1685356422 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 76597 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 426409 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 76600 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 495625 [uid] => 15369 [title] => Bronze Donors [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76600 [type] => accordion [language] => it [created] => 1617200587 [changed] => 1751537414 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751537414 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 76599 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 78 [current_revision_id] => 495625 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Strategic Donors [#href] => node/89055 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 391558 [uid] => 15369 [title] => Strategic Donors [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89055 [type] => accordion [language] => it [created] => 1652175947 [changed] => 1652176519 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1652176519 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 89054 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 391558 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Elite Donors [#href] => node/89050 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 461336 [uid] => 15369 [title] => Elite Donors [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89050 [type] => accordion [language] => it [created] => 1652175748 [changed] => 1718633505 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1718633505 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 89049 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 461336 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => Golden Donors [#href] => node/75842 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 461329 [uid] => 15369 [title] => Golden Donors [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75842 [type] => accordion [language] => it [created] => 1614609577 [changed] => 1718632710 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1718632710 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75841 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 13 [current_revision_id] => 461329 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [3] => Array ( [#type] => link [#title] => Silver donors [#href] => node/76598 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 426409 [uid] => 15369 [title] => Silver donors [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76598 [type] => accordion [language] => it [created] => 1617200464 [changed] => 1685356422 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1685356422 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 76597 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 426409 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [4] => Array ( [#type] => link [#title] => Bronze Donors [#href] => node/76600 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 495625 [uid] => 15369 [title] => Bronze Donors [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76600 [type] => accordion [language] => it [created] => 1617200587 [changed] => 1751537414 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751537414 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 76599 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 78 [current_revision_id] => 495625 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about I Donor [href] => node/75483 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => I Donor ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 495626 [uid] => 15369 [title] => I Donor [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75483 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1613486733 [changed] => 1751537417 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751537417 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I donor dell'Università di Padova

L’Università di Padova ringrazia chi, in tutti questi anni, ha effettuato una donazione, piccola o grande che sia; l’impegno comune che muove ciascuno di loro ha permesso e permette ogni giorno di supportare la ricerca, sviluppare nuovi progetti e incentivare iniziative rivolte a chi studia, in particolare in favore di studenti e studentesse meritevoli e talentuosi.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I donor dell'Università di Padova

L’Università di Padova ringrazia chi, in tutti questi anni, ha effettuato una donazione, piccola o grande che sia; l’impegno comune che muove ciascuno di loro ha permesso e permette ogni giorno di supportare la ricerca, sviluppare nuovi progetti e incentivare iniziative rivolte a chi studia, in particolare in favore di studenti e studentesse meritevoli e talentuosi.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 89055 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 391558 [uid] => 15369 [title] => Strategic Donors [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89055 [type] => accordion [language] => it [created] => 1652175947 [changed] => 1652176519 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1652176519 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 89054 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 391558 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 89050 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 461336 [uid] => 15369 [title] => Elite Donors [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89050 [type] => accordion [language] => it [created] => 1652175748 [changed] => 1718633505 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1718633505 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 89049 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 461336 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 75842 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 461329 [uid] => 15369 [title] => Golden Donors [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75842 [type] => accordion [language] => it [created] => 1614609577 [changed] => 1718632710 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1718632710 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75841 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 13 [current_revision_id] => 461329 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 76598 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 426409 [uid] => 15369 [title] => Silver donors [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76598 [type] => accordion [language] => it [created] => 1617200464 [changed] => 1685356422 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1685356422 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 76597 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 426409 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 76600 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 495625 [uid] => 15369 [title] => Bronze Donors [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76600 [type] => accordion [language] => it [created] => 1617200587 [changed] => 1751537414 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751537414 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 76599 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 78 [current_revision_id] => 495625 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75479 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 346603 [uid] => 102 [title] => Sostieni - Ufficio Fundraising [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75479 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1613483555 [changed] => 1613565737 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1613565737 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Fundraising

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail  fundraising@unipd.it

Recapiti in rubrica

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Fundraising

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail  fundraising@unipd.it

Recapiti in rubrica

) ) ) [name] => simonetta.admin [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 346603 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75478 [access] => 1 ) ) ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/node/9568 [format] => [safe_value] => /en/node/9568 ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 131 [current_revision_id] => 495626 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75479 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 346603 [uid] => 102 [title] => Sostieni - Ufficio Fundraising [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75479 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1613483555 [changed] => 1613565737 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1613565737 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Fundraising

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail  fundraising@unipd.it

Recapiti in rubrica

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Fundraising

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail  fundraising@unipd.it

Recapiti in rubrica

) ) ) [name] => simonetta.admin [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 346603 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Sostieni - Ufficio Fundraising [#href] => node/75479 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 346603 [uid] => 102 [title] => Sostieni - Ufficio Fundraising [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75479 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1613483555 [changed] => 1613565737 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1613565737 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Fundraising

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail  fundraising@unipd.it

Recapiti in rubrica

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Fundraising

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail  fundraising@unipd.it

Recapiti in rubrica

) ) ) [name] => simonetta.admin [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 346603 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )

Benefici fiscali

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 474566 [uid] => 15369 [title] => Benefici fiscali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75482 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1613486684 [changed] => 1732622299 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732622299 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

benefici fiscali

Per le aziende

Collaborare con l’Università di Padova è un’importante occasione di corporate social responsability (CSR), un investimento lungimirante che lascia un segno concreto in ogni impresa di valore, che aggiunge valore e concretezza alla mission d’impresa e che aumenta il consenso degli stakeholder favorendo il senso di appartenenza di chi lavora in quella stessa impresa.

L’Università di Padova garantisce la deducibilità fiscale per le donazioni con bonifico e carta di credito tramite Pago PA (sono escluse le donazioni in contanti)

Per i titolari di reddito di impresa, le donazioni a supporto della ricerca scientifica dell'Ateneo su COVID-19 potranno beneficiare o degli incentivi fiscali stabiliti dal TUIR e Legge 266/2005 oppure di quelli del Decreto Cura Italia.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

benefici fiscali

Per le aziende

Collaborare con l’Università di Padova è un’importante occasione di corporate social responsability (CSR), un investimento lungimirante che lascia un segno concreto in ogni impresa di valore, che aggiunge valore e concretezza alla mission d’impresa e che aumenta il consenso degli stakeholder favorendo il senso di appartenenza di chi lavora in quella stessa impresa.

L’Università di Padova garantisce la deducibilità fiscale per le donazioni con bonifico e carta di credito tramite Pago PA (sono escluse le donazioni in contanti)

Per i titolari di reddito di impresa, le donazioni a supporto della ricerca scientifica dell'Ateneo su COVID-19 potranno beneficiare o degli incentivi fiscali stabiliti dal TUIR e Legge 266/2005 oppure di quelli del Decreto Cura Italia.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 77082 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 352226 [uid] => 15369 [title] => Benefici fiscali_aziende [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 77082 [type] => accordion [language] => it [created] => 1618559608 [changed] => 1618560223 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1618560223 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 77081 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 352226 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 77094 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 352289 [uid] => 15369 [title] => Per i privati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 77094 [type] => accordion [language] => it [created] => 1618560447 [changed] => 1618565084 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1618565084 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per i privati

L’Università di Padova è innanzitutto una comunità composta di persone (studenti, docenti, personale amministrativo) che credono fortemente nella missione e nei progetti in cui l’Ateneo è impegnato.
Obiettivi più facilmente raggiungibili anche grazie al sostegno di persone vicine all’Università: persone amiche, Alumni, cittadini e cittadine e chiunque creda nel valore dell’alta formazione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per i privati

L’Università di Padova è innanzitutto una comunità composta di persone (studenti, docenti, personale amministrativo) che credono fortemente nella missione e nei progetti in cui l’Ateneo è impegnato.
Obiettivi più facilmente raggiungibili anche grazie al sostegno di persone vicine all’Università: persone amiche, Alumni, cittadini e cittadine e chiunque creda nel valore dell’alta formazione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 77093 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 352289 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 77097 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 352287 [uid] => 15369 [title] => benefici fiscali_fondazioni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 77097 [type] => accordion [language] => it [created] => 1618560923 [changed] => 1618564997 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1618564997 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per le fondazioni

Le fondazioni da sempre sostengono la ricerca ma anche chi studia, attraverso forme diverse di agevolazioni e iniziative storico-culturali.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per le fondazioni

Le fondazioni da sempre sostengono la ricerca ma anche chi studia, attraverso forme diverse di agevolazioni e iniziative storico-culturali.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 77098 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 352287 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 77099 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 431637 [uid] => 15369 [title] => Art bonus [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 77099 [type] => accordion [language] => it [created] => 1618561339 [changed] => 1690293151 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1690293151 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Credito d'imposta per i progetti culturali: Art Bonus

Logo art bonus

Le donazioni a favore degli interventi di manutenzione, protezione e restauro di beni culturali pubblici effettuate da parte di aziende, privati e fondazioni,  beneficiano dell'Art bonus, ossia di un credito di imposta pari al 65% dell’importo donato.

Tutti coloro che effettuano erogazioni liberali in denaro per il sostegno della cultura, come previsto dalla legge, potranno godere di importanti benefici fiscali sotto forma di credito di imposta.


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Credito d'imposta per i progetti culturali: Art Bonus

Logo art bonus

Le donazioni a favore degli interventi di manutenzione, protezione e restauro di beni culturali pubblici effettuate da parte di aziende, privati e fondazioni,  beneficiano dell'Art bonus, ossia di un credito di imposta pari al 65% dell’importo donato.

Tutti coloro che effettuano erogazioni liberali in denaro per il sostegno della cultura, come previsto dalla legge, potranno godere di importanti benefici fiscali sotto forma di credito di imposta.


[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 431637 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 78232 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 446237 [uid] => 15369 [title] => Residenti Fiscali in altri Paesi europei [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 78232 [type] => accordion [language] => it [created] => 1622122566 [changed] => 1704969046 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1704969046 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Residenti fiscali in altri Paesi europei

I contributi liberali destinati all'Università da Persone fisiche e giuridiche residenti nei Paesi europei aderenti al network Transnational Giving Europe possono beneficiare dei vantaggi fiscali del loro paese di residenza.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Residenti fiscali in altri Paesi europei

I contributi liberali destinati all'Università da Persone fisiche e giuridiche residenti nei Paesi europei aderenti al network Transnational Giving Europe possono beneficiare dei vantaggi fiscali del loro paese di residenza.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 446237 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [5] => Array ( [nid] => 78233 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 446242 [uid] => 15369 [title] => Residenti fiscali in USA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 78233 [type] => accordion [language] => it [created] => 1622123079 [changed] => 1704969418 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1704969418 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Residenti fiscali in USA

logo Myriad USAI contributi liberali destinati all'Università da persona fisiche e giuridiche residenti in USA ed effettuati tramite la non profit Myriad USA - American Friends Fund of University of Padua possono benificiare dei vantaggi fiscali statunitensi.

 

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Residenti fiscali in USA

logo Myriad USAI contributi liberali destinati all'Università da persona fisiche e giuridiche residenti in USA ed effettuati tramite la non profit Myriad USA - American Friends Fund of University of Padua possono benificiare dei vantaggi fiscali statunitensi.

 

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 446242 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75479 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 346603 [uid] => 102 [title] => Sostieni - Ufficio Fundraising [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75479 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1613483555 [changed] => 1613565737 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1613565737 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Fundraising

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail  fundraising@unipd.it

Recapiti in rubrica

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Fundraising

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail  fundraising@unipd.it

Recapiti in rubrica

) ) ) [name] => simonetta.admin [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 346603 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75478 [access] => 1 ) ) ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/node/9557 [format] => [safe_value] => /en/node/9557 ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 63 [current_revision_id] => 474566 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

benefici fiscali

Per le aziende

Collaborare con l’Università di Padova è un’importante occasione di corporate social responsability (CSR), un investimento lungimirante che lascia un segno concreto in ogni impresa di valore, che aggiunge valore e concretezza alla mission d’impresa e che aumenta il consenso degli stakeholder favorendo il senso di appartenenza di chi lavora in quella stessa impresa.

L’Università di Padova garantisce la deducibilità fiscale per le donazioni con bonifico e carta di credito tramite Pago PA (sono escluse le donazioni in contanti)

Per i titolari di reddito di impresa, le donazioni a supporto della ricerca scientifica dell'Ateneo su COVID-19 potranno beneficiare o degli incentivi fiscali stabiliti dal TUIR e Legge 266/2005 oppure di quelli del Decreto Cura Italia.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

benefici fiscali

Per le aziende

Collaborare con l’Università di Padova è un’importante occasione di corporate social responsability (CSR), un investimento lungimirante che lascia un segno concreto in ogni impresa di valore, che aggiunge valore e concretezza alla mission d’impresa e che aumenta il consenso degli stakeholder favorendo il senso di appartenenza di chi lavora in quella stessa impresa.

L’Università di Padova garantisce la deducibilità fiscale per le donazioni con bonifico e carta di credito tramite Pago PA (sono escluse le donazioni in contanti)

Per i titolari di reddito di impresa, le donazioni a supporto della ricerca scientifica dell'Ateneo su COVID-19 potranno beneficiare o degli incentivi fiscali stabiliti dal TUIR e Legge 266/2005 oppure di quelli del Decreto Cura Italia.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

benefici fiscali

Per le aziende

Collaborare con l’Università di Padova è un’importante occasione di corporate social responsability (CSR), un investimento lungimirante che lascia un segno concreto in ogni impresa di valore, che aggiunge valore e concretezza alla mission d’impresa e che aumenta il consenso degli stakeholder favorendo il senso di appartenenza di chi lavora in quella stessa impresa.

) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_accordion [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 474566 [uid] => 15369 [title] => Benefici fiscali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75482 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1613486684 [changed] => 1732622299 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732622299 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

benefici fiscali

Per le aziende

Collaborare con l’Università di Padova è un’importante occasione di corporate social responsability (CSR), un investimento lungimirante che lascia un segno concreto in ogni impresa di valore, che aggiunge valore e concretezza alla mission d’impresa e che aumenta il consenso degli stakeholder favorendo il senso di appartenenza di chi lavora in quella stessa impresa.

L’Università di Padova garantisce la deducibilità fiscale per le donazioni con bonifico e carta di credito tramite Pago PA (sono escluse le donazioni in contanti)

Per i titolari di reddito di impresa, le donazioni a supporto della ricerca scientifica dell'Ateneo su COVID-19 potranno beneficiare o degli incentivi fiscali stabiliti dal TUIR e Legge 266/2005 oppure di quelli del Decreto Cura Italia.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

benefici fiscali

Per le aziende

Collaborare con l’Università di Padova è un’importante occasione di corporate social responsability (CSR), un investimento lungimirante che lascia un segno concreto in ogni impresa di valore, che aggiunge valore e concretezza alla mission d’impresa e che aumenta il consenso degli stakeholder favorendo il senso di appartenenza di chi lavora in quella stessa impresa.

L’Università di Padova garantisce la deducibilità fiscale per le donazioni con bonifico e carta di credito tramite Pago PA (sono escluse le donazioni in contanti)

Per i titolari di reddito di impresa, le donazioni a supporto della ricerca scientifica dell'Ateneo su COVID-19 potranno beneficiare o degli incentivi fiscali stabiliti dal TUIR e Legge 266/2005 oppure di quelli del Decreto Cura Italia.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 77082 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 352226 [uid] => 15369 [title] => Benefici fiscali_aziende [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 77082 [type] => accordion [language] => it [created] => 1618559608 [changed] => 1618560223 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1618560223 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 77081 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 352226 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 77094 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 352289 [uid] => 15369 [title] => Per i privati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 77094 [type] => accordion [language] => it [created] => 1618560447 [changed] => 1618565084 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1618565084 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per i privati

L’Università di Padova è innanzitutto una comunità composta di persone (studenti, docenti, personale amministrativo) che credono fortemente nella missione e nei progetti in cui l’Ateneo è impegnato.
Obiettivi più facilmente raggiungibili anche grazie al sostegno di persone vicine all’Università: persone amiche, Alumni, cittadini e cittadine e chiunque creda nel valore dell’alta formazione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per i privati

L’Università di Padova è innanzitutto una comunità composta di persone (studenti, docenti, personale amministrativo) che credono fortemente nella missione e nei progetti in cui l’Ateneo è impegnato.
Obiettivi più facilmente raggiungibili anche grazie al sostegno di persone vicine all’Università: persone amiche, Alumni, cittadini e cittadine e chiunque creda nel valore dell’alta formazione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 77093 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 352289 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 77097 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 352287 [uid] => 15369 [title] => benefici fiscali_fondazioni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 77097 [type] => accordion [language] => it [created] => 1618560923 [changed] => 1618564997 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1618564997 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per le fondazioni

Le fondazioni da sempre sostengono la ricerca ma anche chi studia, attraverso forme diverse di agevolazioni e iniziative storico-culturali.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per le fondazioni

Le fondazioni da sempre sostengono la ricerca ma anche chi studia, attraverso forme diverse di agevolazioni e iniziative storico-culturali.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 77098 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 352287 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 77099 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 431637 [uid] => 15369 [title] => Art bonus [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 77099 [type] => accordion [language] => it [created] => 1618561339 [changed] => 1690293151 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1690293151 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Credito d'imposta per i progetti culturali: Art Bonus

Logo art bonus

Le donazioni a favore degli interventi di manutenzione, protezione e restauro di beni culturali pubblici effettuate da parte di aziende, privati e fondazioni,  beneficiano dell'Art bonus, ossia di un credito di imposta pari al 65% dell’importo donato.

Tutti coloro che effettuano erogazioni liberali in denaro per il sostegno della cultura, come previsto dalla legge, potranno godere di importanti benefici fiscali sotto forma di credito di imposta.


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Credito d'imposta per i progetti culturali: Art Bonus

Logo art bonus

Le donazioni a favore degli interventi di manutenzione, protezione e restauro di beni culturali pubblici effettuate da parte di aziende, privati e fondazioni,  beneficiano dell'Art bonus, ossia di un credito di imposta pari al 65% dell’importo donato.

Tutti coloro che effettuano erogazioni liberali in denaro per il sostegno della cultura, come previsto dalla legge, potranno godere di importanti benefici fiscali sotto forma di credito di imposta.


[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 431637 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 78232 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 446237 [uid] => 15369 [title] => Residenti Fiscali in altri Paesi europei [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 78232 [type] => accordion [language] => it [created] => 1622122566 [changed] => 1704969046 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1704969046 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Residenti fiscali in altri Paesi europei

I contributi liberali destinati all'Università da Persone fisiche e giuridiche residenti nei Paesi europei aderenti al network Transnational Giving Europe possono beneficiare dei vantaggi fiscali del loro paese di residenza.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Residenti fiscali in altri Paesi europei

I contributi liberali destinati all'Università da Persone fisiche e giuridiche residenti nei Paesi europei aderenti al network Transnational Giving Europe possono beneficiare dei vantaggi fiscali del loro paese di residenza.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 446237 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [5] => Array ( [nid] => 78233 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 446242 [uid] => 15369 [title] => Residenti fiscali in USA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 78233 [type] => accordion [language] => it [created] => 1622123079 [changed] => 1704969418 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1704969418 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Residenti fiscali in USA

logo Myriad USAI contributi liberali destinati all'Università da persona fisiche e giuridiche residenti in USA ed effettuati tramite la non profit Myriad USA - American Friends Fund of University of Padua possono benificiare dei vantaggi fiscali statunitensi.

 

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Residenti fiscali in USA

logo Myriad USAI contributi liberali destinati all'Università da persona fisiche e giuridiche residenti in USA ed effettuati tramite la non profit Myriad USA - American Friends Fund of University of Padua possono benificiare dei vantaggi fiscali statunitensi.

 

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 446242 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75479 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 346603 [uid] => 102 [title] => Sostieni - Ufficio Fundraising [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75479 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1613483555 [changed] => 1613565737 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1613565737 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Fundraising

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail  fundraising@unipd.it

Recapiti in rubrica

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Fundraising

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail  fundraising@unipd.it

Recapiti in rubrica

) ) ) [name] => simonetta.admin [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 346603 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75478 [access] => 1 ) ) ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/node/9557 [format] => [safe_value] => /en/node/9557 ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 63 [current_revision_id] => 474566 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 77082 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 352226 [uid] => 15369 [title] => Benefici fiscali_aziende [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 77082 [type] => accordion [language] => it [created] => 1618559608 [changed] => 1618560223 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1618560223 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 77081 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 352226 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 77094 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 352289 [uid] => 15369 [title] => Per i privati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 77094 [type] => accordion [language] => it [created] => 1618560447 [changed] => 1618565084 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1618565084 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per i privati

L’Università di Padova è innanzitutto una comunità composta di persone (studenti, docenti, personale amministrativo) che credono fortemente nella missione e nei progetti in cui l’Ateneo è impegnato.
Obiettivi più facilmente raggiungibili anche grazie al sostegno di persone vicine all’Università: persone amiche, Alumni, cittadini e cittadine e chiunque creda nel valore dell’alta formazione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per i privati

L’Università di Padova è innanzitutto una comunità composta di persone (studenti, docenti, personale amministrativo) che credono fortemente nella missione e nei progetti in cui l’Ateneo è impegnato.
Obiettivi più facilmente raggiungibili anche grazie al sostegno di persone vicine all’Università: persone amiche, Alumni, cittadini e cittadine e chiunque creda nel valore dell’alta formazione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 77093 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 352289 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 77097 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 352287 [uid] => 15369 [title] => benefici fiscali_fondazioni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 77097 [type] => accordion [language] => it [created] => 1618560923 [changed] => 1618564997 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1618564997 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per le fondazioni

Le fondazioni da sempre sostengono la ricerca ma anche chi studia, attraverso forme diverse di agevolazioni e iniziative storico-culturali.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per le fondazioni

Le fondazioni da sempre sostengono la ricerca ma anche chi studia, attraverso forme diverse di agevolazioni e iniziative storico-culturali.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 77098 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 352287 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 77099 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 431637 [uid] => 15369 [title] => Art bonus [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 77099 [type] => accordion [language] => it [created] => 1618561339 [changed] => 1690293151 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1690293151 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Credito d'imposta per i progetti culturali: Art Bonus

Logo art bonus

Le donazioni a favore degli interventi di manutenzione, protezione e restauro di beni culturali pubblici effettuate da parte di aziende, privati e fondazioni,  beneficiano dell'Art bonus, ossia di un credito di imposta pari al 65% dell’importo donato.

Tutti coloro che effettuano erogazioni liberali in denaro per il sostegno della cultura, come previsto dalla legge, potranno godere di importanti benefici fiscali sotto forma di credito di imposta.


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Credito d'imposta per i progetti culturali: Art Bonus

Logo art bonus

Le donazioni a favore degli interventi di manutenzione, protezione e restauro di beni culturali pubblici effettuate da parte di aziende, privati e fondazioni,  beneficiano dell'Art bonus, ossia di un credito di imposta pari al 65% dell’importo donato.

Tutti coloro che effettuano erogazioni liberali in denaro per il sostegno della cultura, come previsto dalla legge, potranno godere di importanti benefici fiscali sotto forma di credito di imposta.


[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 431637 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 78232 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 446237 [uid] => 15369 [title] => Residenti Fiscali in altri Paesi europei [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 78232 [type] => accordion [language] => it [created] => 1622122566 [changed] => 1704969046 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1704969046 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Residenti fiscali in altri Paesi europei

I contributi liberali destinati all'Università da Persone fisiche e giuridiche residenti nei Paesi europei aderenti al network Transnational Giving Europe possono beneficiare dei vantaggi fiscali del loro paese di residenza.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Residenti fiscali in altri Paesi europei

I contributi liberali destinati all'Università da Persone fisiche e giuridiche residenti nei Paesi europei aderenti al network Transnational Giving Europe possono beneficiare dei vantaggi fiscali del loro paese di residenza.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 446237 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [5] => Array ( [nid] => 78233 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 446242 [uid] => 15369 [title] => Residenti fiscali in USA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 78233 [type] => accordion [language] => it [created] => 1622123079 [changed] => 1704969418 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1704969418 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Residenti fiscali in USA

logo Myriad USAI contributi liberali destinati all'Università da persona fisiche e giuridiche residenti in USA ed effettuati tramite la non profit Myriad USA - American Friends Fund of University of Padua possono benificiare dei vantaggi fiscali statunitensi.

 

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Residenti fiscali in USA

logo Myriad USAI contributi liberali destinati all'Università da persona fisiche e giuridiche residenti in USA ed effettuati tramite la non profit Myriad USA - American Friends Fund of University of Padua possono benificiare dei vantaggi fiscali statunitensi.

 

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 446242 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Benefici fiscali_aziende [#href] => node/77082 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 352226 [uid] => 15369 [title] => Benefici fiscali_aziende [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 77082 [type] => accordion [language] => it [created] => 1618559608 [changed] => 1618560223 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1618560223 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 77081 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 352226 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Per i privati [#href] => node/77094 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 352289 [uid] => 15369 [title] => Per i privati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 77094 [type] => accordion [language] => it [created] => 1618560447 [changed] => 1618565084 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1618565084 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per i privati

L’Università di Padova è innanzitutto una comunità composta di persone (studenti, docenti, personale amministrativo) che credono fortemente nella missione e nei progetti in cui l’Ateneo è impegnato.
Obiettivi più facilmente raggiungibili anche grazie al sostegno di persone vicine all’Università: persone amiche, Alumni, cittadini e cittadine e chiunque creda nel valore dell’alta formazione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per i privati

L’Università di Padova è innanzitutto una comunità composta di persone (studenti, docenti, personale amministrativo) che credono fortemente nella missione e nei progetti in cui l’Ateneo è impegnato.
Obiettivi più facilmente raggiungibili anche grazie al sostegno di persone vicine all’Università: persone amiche, Alumni, cittadini e cittadine e chiunque creda nel valore dell’alta formazione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 77093 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 352289 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => benefici fiscali_fondazioni [#href] => node/77097 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 352287 [uid] => 15369 [title] => benefici fiscali_fondazioni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 77097 [type] => accordion [language] => it [created] => 1618560923 [changed] => 1618564997 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1618564997 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per le fondazioni

Le fondazioni da sempre sostengono la ricerca ma anche chi studia, attraverso forme diverse di agevolazioni e iniziative storico-culturali.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per le fondazioni

Le fondazioni da sempre sostengono la ricerca ma anche chi studia, attraverso forme diverse di agevolazioni e iniziative storico-culturali.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 77098 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 352287 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [3] => Array ( [#type] => link [#title] => Art bonus [#href] => node/77099 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 431637 [uid] => 15369 [title] => Art bonus [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 77099 [type] => accordion [language] => it [created] => 1618561339 [changed] => 1690293151 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1690293151 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Credito d'imposta per i progetti culturali: Art Bonus

Logo art bonus

Le donazioni a favore degli interventi di manutenzione, protezione e restauro di beni culturali pubblici effettuate da parte di aziende, privati e fondazioni,  beneficiano dell'Art bonus, ossia di un credito di imposta pari al 65% dell’importo donato.

Tutti coloro che effettuano erogazioni liberali in denaro per il sostegno della cultura, come previsto dalla legge, potranno godere di importanti benefici fiscali sotto forma di credito di imposta.


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Credito d'imposta per i progetti culturali: Art Bonus

Logo art bonus

Le donazioni a favore degli interventi di manutenzione, protezione e restauro di beni culturali pubblici effettuate da parte di aziende, privati e fondazioni,  beneficiano dell'Art bonus, ossia di un credito di imposta pari al 65% dell’importo donato.

Tutti coloro che effettuano erogazioni liberali in denaro per il sostegno della cultura, come previsto dalla legge, potranno godere di importanti benefici fiscali sotto forma di credito di imposta.


[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 431637 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [4] => Array ( [#type] => link [#title] => Residenti Fiscali in altri Paesi europei [#href] => node/78232 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 446237 [uid] => 15369 [title] => Residenti Fiscali in altri Paesi europei [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 78232 [type] => accordion [language] => it [created] => 1622122566 [changed] => 1704969046 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1704969046 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Residenti fiscali in altri Paesi europei

I contributi liberali destinati all'Università da Persone fisiche e giuridiche residenti nei Paesi europei aderenti al network Transnational Giving Europe possono beneficiare dei vantaggi fiscali del loro paese di residenza.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Residenti fiscali in altri Paesi europei

I contributi liberali destinati all'Università da Persone fisiche e giuridiche residenti nei Paesi europei aderenti al network Transnational Giving Europe possono beneficiare dei vantaggi fiscali del loro paese di residenza.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 446237 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [5] => Array ( [#type] => link [#title] => Residenti fiscali in USA [#href] => node/78233 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 446242 [uid] => 15369 [title] => Residenti fiscali in USA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 78233 [type] => accordion [language] => it [created] => 1622123079 [changed] => 1704969418 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1704969418 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Residenti fiscali in USA

logo Myriad USAI contributi liberali destinati all'Università da persona fisiche e giuridiche residenti in USA ed effettuati tramite la non profit Myriad USA - American Friends Fund of University of Padua possono benificiare dei vantaggi fiscali statunitensi.

 

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Residenti fiscali in USA

logo Myriad USAI contributi liberali destinati all'Università da persona fisiche e giuridiche residenti in USA ed effettuati tramite la non profit Myriad USA - American Friends Fund of University of Padua possono benificiare dei vantaggi fiscali statunitensi.

 

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 446242 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Benefici fiscali [href] => node/75482 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Benefici fiscali ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 474566 [uid] => 15369 [title] => Benefici fiscali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75482 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1613486684 [changed] => 1732622299 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732622299 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

benefici fiscali

Per le aziende

Collaborare con l’Università di Padova è un’importante occasione di corporate social responsability (CSR), un investimento lungimirante che lascia un segno concreto in ogni impresa di valore, che aggiunge valore e concretezza alla mission d’impresa e che aumenta il consenso degli stakeholder favorendo il senso di appartenenza di chi lavora in quella stessa impresa.

L’Università di Padova garantisce la deducibilità fiscale per le donazioni con bonifico e carta di credito tramite Pago PA (sono escluse le donazioni in contanti)

Per i titolari di reddito di impresa, le donazioni a supporto della ricerca scientifica dell'Ateneo su COVID-19 potranno beneficiare o degli incentivi fiscali stabiliti dal TUIR e Legge 266/2005 oppure di quelli del Decreto Cura Italia.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

benefici fiscali

Per le aziende

Collaborare con l’Università di Padova è un’importante occasione di corporate social responsability (CSR), un investimento lungimirante che lascia un segno concreto in ogni impresa di valore, che aggiunge valore e concretezza alla mission d’impresa e che aumenta il consenso degli stakeholder favorendo il senso di appartenenza di chi lavora in quella stessa impresa.

L’Università di Padova garantisce la deducibilità fiscale per le donazioni con bonifico e carta di credito tramite Pago PA (sono escluse le donazioni in contanti)

Per i titolari di reddito di impresa, le donazioni a supporto della ricerca scientifica dell'Ateneo su COVID-19 potranno beneficiare o degli incentivi fiscali stabiliti dal TUIR e Legge 266/2005 oppure di quelli del Decreto Cura Italia.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 77082 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 352226 [uid] => 15369 [title] => Benefici fiscali_aziende [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 77082 [type] => accordion [language] => it [created] => 1618559608 [changed] => 1618560223 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1618560223 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 77081 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 352226 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 77094 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 352289 [uid] => 15369 [title] => Per i privati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 77094 [type] => accordion [language] => it [created] => 1618560447 [changed] => 1618565084 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1618565084 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per i privati

L’Università di Padova è innanzitutto una comunità composta di persone (studenti, docenti, personale amministrativo) che credono fortemente nella missione e nei progetti in cui l’Ateneo è impegnato.
Obiettivi più facilmente raggiungibili anche grazie al sostegno di persone vicine all’Università: persone amiche, Alumni, cittadini e cittadine e chiunque creda nel valore dell’alta formazione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per i privati

L’Università di Padova è innanzitutto una comunità composta di persone (studenti, docenti, personale amministrativo) che credono fortemente nella missione e nei progetti in cui l’Ateneo è impegnato.
Obiettivi più facilmente raggiungibili anche grazie al sostegno di persone vicine all’Università: persone amiche, Alumni, cittadini e cittadine e chiunque creda nel valore dell’alta formazione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 77093 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 352289 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 77097 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 352287 [uid] => 15369 [title] => benefici fiscali_fondazioni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 77097 [type] => accordion [language] => it [created] => 1618560923 [changed] => 1618564997 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1618564997 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per le fondazioni

Le fondazioni da sempre sostengono la ricerca ma anche chi studia, attraverso forme diverse di agevolazioni e iniziative storico-culturali.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per le fondazioni

Le fondazioni da sempre sostengono la ricerca ma anche chi studia, attraverso forme diverse di agevolazioni e iniziative storico-culturali.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 77098 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 352287 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 77099 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 431637 [uid] => 15369 [title] => Art bonus [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 77099 [type] => accordion [language] => it [created] => 1618561339 [changed] => 1690293151 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1690293151 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Credito d'imposta per i progetti culturali: Art Bonus

Logo art bonus

Le donazioni a favore degli interventi di manutenzione, protezione e restauro di beni culturali pubblici effettuate da parte di aziende, privati e fondazioni,  beneficiano dell'Art bonus, ossia di un credito di imposta pari al 65% dell’importo donato.

Tutti coloro che effettuano erogazioni liberali in denaro per il sostegno della cultura, come previsto dalla legge, potranno godere di importanti benefici fiscali sotto forma di credito di imposta.


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Credito d'imposta per i progetti culturali: Art Bonus

Logo art bonus

Le donazioni a favore degli interventi di manutenzione, protezione e restauro di beni culturali pubblici effettuate da parte di aziende, privati e fondazioni,  beneficiano dell'Art bonus, ossia di un credito di imposta pari al 65% dell’importo donato.

Tutti coloro che effettuano erogazioni liberali in denaro per il sostegno della cultura, come previsto dalla legge, potranno godere di importanti benefici fiscali sotto forma di credito di imposta.


[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 431637 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 78232 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 446237 [uid] => 15369 [title] => Residenti Fiscali in altri Paesi europei [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 78232 [type] => accordion [language] => it [created] => 1622122566 [changed] => 1704969046 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1704969046 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Residenti fiscali in altri Paesi europei

I contributi liberali destinati all'Università da Persone fisiche e giuridiche residenti nei Paesi europei aderenti al network Transnational Giving Europe possono beneficiare dei vantaggi fiscali del loro paese di residenza.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Residenti fiscali in altri Paesi europei

I contributi liberali destinati all'Università da Persone fisiche e giuridiche residenti nei Paesi europei aderenti al network Transnational Giving Europe possono beneficiare dei vantaggi fiscali del loro paese di residenza.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 446237 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [5] => Array ( [nid] => 78233 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 446242 [uid] => 15369 [title] => Residenti fiscali in USA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 78233 [type] => accordion [language] => it [created] => 1622123079 [changed] => 1704969418 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1704969418 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Residenti fiscali in USA

logo Myriad USAI contributi liberali destinati all'Università da persona fisiche e giuridiche residenti in USA ed effettuati tramite la non profit Myriad USA - American Friends Fund of University of Padua possono benificiare dei vantaggi fiscali statunitensi.

 

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Residenti fiscali in USA

logo Myriad USAI contributi liberali destinati all'Università da persona fisiche e giuridiche residenti in USA ed effettuati tramite la non profit Myriad USA - American Friends Fund of University of Padua possono benificiare dei vantaggi fiscali statunitensi.

 

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 446242 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75479 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 346603 [uid] => 102 [title] => Sostieni - Ufficio Fundraising [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75479 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1613483555 [changed] => 1613565737 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1613565737 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Fundraising

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail  fundraising@unipd.it

Recapiti in rubrica

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Fundraising

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail  fundraising@unipd.it

Recapiti in rubrica

) ) ) [name] => simonetta.admin [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 346603 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75478 [access] => 1 ) ) ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/node/9557 [format] => [safe_value] => /en/node/9557 ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 63 [current_revision_id] => 474566 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75479 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 346603 [uid] => 102 [title] => Sostieni - Ufficio Fundraising [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75479 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1613483555 [changed] => 1613565737 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1613565737 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Fundraising

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail  fundraising@unipd.it

Recapiti in rubrica

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Fundraising

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail  fundraising@unipd.it

Recapiti in rubrica

) ) ) [name] => simonetta.admin [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 346603 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Sostieni - Ufficio Fundraising [#href] => node/75479 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 346603 [uid] => 102 [title] => Sostieni - Ufficio Fundraising [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75479 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1613483555 [changed] => 1613565737 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1613565737 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Fundraising

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail  fundraising@unipd.it

Recapiti in rubrica

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Fundraising

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail  fundraising@unipd.it

Recapiti in rubrica

) ) ) [name] => simonetta.admin [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 346603 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )

Perché sostenere l'Università

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 474620 [uid] => 15369 [title] => Perché sostenere l'Università [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75481 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1613486651 [changed] => 1732634678 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732634678 [revision_uid] => 78 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Cortile antico_perchè donare

Sostenere l'Università di Padova significa migliorare ogni giorno la qualità dell’offerta didattica,  gli spazi e le strutture affinché siano sempre più all’avanguardia, lo sviluppo della ricerca scientifica, l’accesso allo studio, la valorizzazione e la protezione dell’immenso patrimonio storico-culturale dell’Ateneo. Sono obiettivi fondamentali per la crescita del capitale umano e per lo sviluppo del territorio in cui viviamo.

L’Università di Padova sviluppa strategie in grado di affrontare le sfide del futuro incoraggiando gli investimenti verso l’università per offrire opportunità migliori a studiose e studiosi di talento, preparando e formando persone sempre più qualificate e capaci di confrontarsi con le imprese di domani e, insieme, rendendo più attrattivo l’intero sistema territoriale.

Le opportunità di supporto all’Università di Padova sono molte, scegli quella che più ti rispecchia.
Se hai proposte o non trovi un progetto a te affine, contatta l'Ufficio Fundraising.

Scopri i nostri progetti

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Cortile antico_perchè donare

Sostenere l'Università di Padova significa migliorare ogni giorno la qualità dell’offerta didattica,  gli spazi e le strutture affinché siano sempre più all’avanguardia, lo sviluppo della ricerca scientifica, l’accesso allo studio, la valorizzazione e la protezione dell’immenso patrimonio storico-culturale dell’Ateneo. Sono obiettivi fondamentali per la crescita del capitale umano e per lo sviluppo del territorio in cui viviamo.

L’Università di Padova sviluppa strategie in grado di affrontare le sfide del futuro incoraggiando gli investimenti verso l’università per offrire opportunità migliori a studiose e studiosi di talento, preparando e formando persone sempre più qualificate e capaci di confrontarsi con le imprese di domani e, insieme, rendendo più attrattivo l’intero sistema territoriale.

Le opportunità di supporto all’Università di Padova sono molte, scegli quella che più ti rispecchia.
Se hai proposte o non trovi un progetto a te affine, contatta l'Ufficio Fundraising.

Scopri i nostri progetti

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 107357 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 467110 [uid] => 15369 [title] => Donazione - accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 107357 [type] => accordion [language] => it [created] => 1706883338 [changed] => 1724840622 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724840622 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

5x1000
Con il 5x1000, ogni contribuente può devolvere all'Ateneo una quota dell’imposta Irpef della propria dichiarazione dei redditi.
Per saperne di più 

La donazione
La donazione è un'erogazione fatta da un privato a titolo di liberalità. la volontà di donare è espressa con una lettera di intenti cui segue l'accettazione da parte dell'Ateneo. Solo nel caso in cui la donazione non sia di modico valore occorre la successiva stipula di un atto notarile.

La donazione in memoria
Donare in ricordo di una persona cara è un gesto che guarda al domani, un modo unico e speciale per renderle omaggio e far vivere la sua memoria nelle nuove generazioni
Per saperne di più

Scopri i benefici fiscali

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

5x1000
Con il 5x1000, ogni contribuente può devolvere all'Ateneo una quota dell’imposta Irpef della propria dichiarazione dei redditi.
Per saperne di più 

La donazione
La donazione è un'erogazione fatta da un privato a titolo di liberalità. la volontà di donare è espressa con una lettera di intenti cui segue l'accettazione da parte dell'Ateneo. Solo nel caso in cui la donazione non sia di modico valore occorre la successiva stipula di un atto notarile.

La donazione in memoria
Donare in ricordo di una persona cara è un gesto che guarda al domani, un modo unico e speciale per renderle omaggio e far vivere la sua memoria nelle nuove generazioni
Per saperne di più

Scopri i benefici fiscali

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 467110 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 107358 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 448430 [uid] => 15369 [title] => Lascito - accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 107358 [type] => accordion [language] => it [created] => 1706883517 [changed] => 1706883759 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1706883759 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il lascito ereditario
La legge italiana tutela la famiglia che sempre ha a sua disposizione la cosiddetta quota di “legittima”. C’è sempre però anche una parte che può essere destinata liberamente, ad esempio a chi si impegna per la collettività, come l’Università di Padova.
Per saperne di più 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il lascito ereditario
La legge italiana tutela la famiglia che sempre ha a sua disposizione la cosiddetta quota di “legittima”. C’è sempre però anche una parte che può essere destinata liberamente, ad esempio a chi si impegna per la collettività, come l’Università di Padova.
Per saperne di più 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 448430 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 107360 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 467114 [uid] => 15369 [title] => Sponsorizzazione - accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 107360 [type] => accordion [language] => it [created] => 1706883669 [changed] => 1724840849 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724840849 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La sponsorizzazione
La sponsorizzazione è una forma di sostegno nei confronti dell’Ateneo che consente a un’azienda di accostare il proprio nome all’immagine dell’Università. Si tratta di un’importante opportunità per raggiungere un pubblico ampio e ottenere un ritorno d’immagine di valore e qualità.
Per saperne di più 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La sponsorizzazione
La sponsorizzazione è una forma di sostegno nei confronti dell’Ateneo che consente a un’azienda di accostare il proprio nome all’immagine dell’Università. Si tratta di un’importante opportunità per raggiungere un pubblico ampio e ottenere un ritorno d’immagine di valore e qualità.
Per saperne di più 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 467114 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 112826 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 467067 [uid] => 15369 [title] => Carta erogazioni liberali - accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112826 [type] => accordion [language] => it [created] => 1724836828 [changed] => 1724836870 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724836870 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le erogazioni liberali a favore dell’Università sono risorse investite nella conoscenza e contribuiscono alla crescita culturale del Paese e della società tutta, convertendosi in un reciproco arricchimento.
Per questo l’Università degli Studi di Padova ha redatto una Carta delle erogazioni liberali che stabilisce e disciplina le raccomandazioni da seguire per la raccolta fondi coerentemente con la visione e i principi fondanti dell'Ateneo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le erogazioni liberali a favore dell’Università sono risorse investite nella conoscenza e contribuiscono alla crescita culturale del Paese e della società tutta, convertendosi in un reciproco arricchimento.
Per questo l’Università degli Studi di Padova ha redatto una Carta delle erogazioni liberali che stabilisce e disciplina le raccomandazioni da seguire per la raccolta fondi coerentemente con la visione e i principi fondanti dell'Ateneo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

CARTA DELLE EROGAZIONI LIBERALI

[format] => 1 [safe_value] =>

CARTA DELLE EROGAZIONI LIBERALI

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 112825 ) ) ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 467067 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 106921 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 467117 [uid] => 15369 [title] => Storie di generosità dal passato - accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106921 [type] => accordion [language] => it [created] => 1705588078 [changed] => 1724841938 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724841938 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La filantropia ha avuto un ruolo vitale per secoli nell'Università. Scorrendo i vecchi documenti, si trova memoria di donatori e sostenitori dell'Ateneo.

L'annuario di cento anni fa, anno accademico 1923-24, ce ne dà un esempio, riportando testimonianza di donazioni anche di lunghissima durata: dai collegi per studenti che, una volta chiuse le sedi, hanno proseguito la loro azione in forma di sussidi, ai lasciti testamentari per diverse strutture dell'Ateneo, dai premi di studio alle donazioni in memoria.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La filantropia ha avuto un ruolo vitale per secoli nell'Università. Scorrendo i vecchi documenti, si trova memoria di donatori e sostenitori dell'Ateneo.

L'annuario di cento anni fa, anno accademico 1923-24, ce ne dà un esempio, riportando testimonianza di donazioni anche di lunghissima durata: dai collegi per studenti che, una volta chiuse le sedi, hanno proseguito la loro azione in forma di sussidi, ai lasciti testamentari per diverse strutture dell'Ateneo, dai premi di studio alle donazioni in memoria.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 106922 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Storie di generosità dal passato

[format] => 1 [safe_value] =>

Storie di generosità dal passato

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 33 [current_revision_id] => 467117 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75479 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 346603 [uid] => 102 [title] => Sostieni - Ufficio Fundraising [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75479 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1613483555 [changed] => 1613565737 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1613565737 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Fundraising

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail  fundraising@unipd.it

Recapiti in rubrica

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Fundraising

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail  fundraising@unipd.it

Recapiti in rubrica

) ) ) [name] => simonetta.admin [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 346603 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75478 [access] => 1 ) ) ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/support/supportuniversity [format] => [safe_value] => /en/support/supportuniversity ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 72 [current_revision_id] => 474620 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Cortile antico_perchè donare

Sostenere l'Università di Padova significa migliorare ogni giorno la qualità dell’offerta didattica,  gli spazi e le strutture affinché siano sempre più all’avanguardia, lo sviluppo della ricerca scientifica, l’accesso allo studio, la valorizzazione e la protezione dell’immenso patrimonio storico-culturale dell’Ateneo. Sono obiettivi fondamentali per la crescita del capitale umano e per lo sviluppo del territorio in cui viviamo.

L’Università di Padova sviluppa strategie in grado di affrontare le sfide del futuro incoraggiando gli investimenti verso l’università per offrire opportunità migliori a studiose e studiosi di talento, preparando e formando persone sempre più qualificate e capaci di confrontarsi con le imprese di domani e, insieme, rendendo più attrattivo l’intero sistema territoriale.

Le opportunità di supporto all’Università di Padova sono molte, scegli quella che più ti rispecchia.
Se hai proposte o non trovi un progetto a te affine, contatta l'Ufficio Fundraising.

Scopri i nostri progetti

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Cortile antico_perchè donare

Sostenere l'Università di Padova significa migliorare ogni giorno la qualità dell’offerta didattica,  gli spazi e le strutture affinché siano sempre più all’avanguardia, lo sviluppo della ricerca scientifica, l’accesso allo studio, la valorizzazione e la protezione dell’immenso patrimonio storico-culturale dell’Ateneo. Sono obiettivi fondamentali per la crescita del capitale umano e per lo sviluppo del territorio in cui viviamo.

L’Università di Padova sviluppa strategie in grado di affrontare le sfide del futuro incoraggiando gli investimenti verso l’università per offrire opportunità migliori a studiose e studiosi di talento, preparando e formando persone sempre più qualificate e capaci di confrontarsi con le imprese di domani e, insieme, rendendo più attrattivo l’intero sistema territoriale.

Le opportunità di supporto all’Università di Padova sono molte, scegli quella che più ti rispecchia.
Se hai proposte o non trovi un progetto a te affine, contatta l'Ufficio Fundraising.

Scopri i nostri progetti

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Cortile antico_perchè donare

) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_accordion [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 474620 [uid] => 15369 [title] => Perché sostenere l'Università [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75481 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1613486651 [changed] => 1732634678 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732634678 [revision_uid] => 78 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Cortile antico_perchè donare

Sostenere l'Università di Padova significa migliorare ogni giorno la qualità dell’offerta didattica,  gli spazi e le strutture affinché siano sempre più all’avanguardia, lo sviluppo della ricerca scientifica, l’accesso allo studio, la valorizzazione e la protezione dell’immenso patrimonio storico-culturale dell’Ateneo. Sono obiettivi fondamentali per la crescita del capitale umano e per lo sviluppo del territorio in cui viviamo.

L’Università di Padova sviluppa strategie in grado di affrontare le sfide del futuro incoraggiando gli investimenti verso l’università per offrire opportunità migliori a studiose e studiosi di talento, preparando e formando persone sempre più qualificate e capaci di confrontarsi con le imprese di domani e, insieme, rendendo più attrattivo l’intero sistema territoriale.

Le opportunità di supporto all’Università di Padova sono molte, scegli quella che più ti rispecchia.
Se hai proposte o non trovi un progetto a te affine, contatta l'Ufficio Fundraising.

Scopri i nostri progetti

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Cortile antico_perchè donare

Sostenere l'Università di Padova significa migliorare ogni giorno la qualità dell’offerta didattica,  gli spazi e le strutture affinché siano sempre più all’avanguardia, lo sviluppo della ricerca scientifica, l’accesso allo studio, la valorizzazione e la protezione dell’immenso patrimonio storico-culturale dell’Ateneo. Sono obiettivi fondamentali per la crescita del capitale umano e per lo sviluppo del territorio in cui viviamo.

L’Università di Padova sviluppa strategie in grado di affrontare le sfide del futuro incoraggiando gli investimenti verso l’università per offrire opportunità migliori a studiose e studiosi di talento, preparando e formando persone sempre più qualificate e capaci di confrontarsi con le imprese di domani e, insieme, rendendo più attrattivo l’intero sistema territoriale.

Le opportunità di supporto all’Università di Padova sono molte, scegli quella che più ti rispecchia.
Se hai proposte o non trovi un progetto a te affine, contatta l'Ufficio Fundraising.

Scopri i nostri progetti

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 107357 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 467110 [uid] => 15369 [title] => Donazione - accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 107357 [type] => accordion [language] => it [created] => 1706883338 [changed] => 1724840622 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724840622 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

5x1000
Con il 5x1000, ogni contribuente può devolvere all'Ateneo una quota dell’imposta Irpef della propria dichiarazione dei redditi.
Per saperne di più 

La donazione
La donazione è un'erogazione fatta da un privato a titolo di liberalità. la volontà di donare è espressa con una lettera di intenti cui segue l'accettazione da parte dell'Ateneo. Solo nel caso in cui la donazione non sia di modico valore occorre la successiva stipula di un atto notarile.

La donazione in memoria
Donare in ricordo di una persona cara è un gesto che guarda al domani, un modo unico e speciale per renderle omaggio e far vivere la sua memoria nelle nuove generazioni
Per saperne di più

Scopri i benefici fiscali

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

5x1000
Con il 5x1000, ogni contribuente può devolvere all'Ateneo una quota dell’imposta Irpef della propria dichiarazione dei redditi.
Per saperne di più 

La donazione
La donazione è un'erogazione fatta da un privato a titolo di liberalità. la volontà di donare è espressa con una lettera di intenti cui segue l'accettazione da parte dell'Ateneo. Solo nel caso in cui la donazione non sia di modico valore occorre la successiva stipula di un atto notarile.

La donazione in memoria
Donare in ricordo di una persona cara è un gesto che guarda al domani, un modo unico e speciale per renderle omaggio e far vivere la sua memoria nelle nuove generazioni
Per saperne di più

Scopri i benefici fiscali

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 467110 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 107358 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 448430 [uid] => 15369 [title] => Lascito - accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 107358 [type] => accordion [language] => it [created] => 1706883517 [changed] => 1706883759 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1706883759 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il lascito ereditario
La legge italiana tutela la famiglia che sempre ha a sua disposizione la cosiddetta quota di “legittima”. C’è sempre però anche una parte che può essere destinata liberamente, ad esempio a chi si impegna per la collettività, come l’Università di Padova.
Per saperne di più 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il lascito ereditario
La legge italiana tutela la famiglia che sempre ha a sua disposizione la cosiddetta quota di “legittima”. C’è sempre però anche una parte che può essere destinata liberamente, ad esempio a chi si impegna per la collettività, come l’Università di Padova.
Per saperne di più 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 448430 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 107360 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 467114 [uid] => 15369 [title] => Sponsorizzazione - accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 107360 [type] => accordion [language] => it [created] => 1706883669 [changed] => 1724840849 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724840849 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La sponsorizzazione
La sponsorizzazione è una forma di sostegno nei confronti dell’Ateneo che consente a un’azienda di accostare il proprio nome all’immagine dell’Università. Si tratta di un’importante opportunità per raggiungere un pubblico ampio e ottenere un ritorno d’immagine di valore e qualità.
Per saperne di più 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La sponsorizzazione
La sponsorizzazione è una forma di sostegno nei confronti dell’Ateneo che consente a un’azienda di accostare il proprio nome all’immagine dell’Università. Si tratta di un’importante opportunità per raggiungere un pubblico ampio e ottenere un ritorno d’immagine di valore e qualità.
Per saperne di più 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 467114 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 112826 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 467067 [uid] => 15369 [title] => Carta erogazioni liberali - accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112826 [type] => accordion [language] => it [created] => 1724836828 [changed] => 1724836870 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724836870 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le erogazioni liberali a favore dell’Università sono risorse investite nella conoscenza e contribuiscono alla crescita culturale del Paese e della società tutta, convertendosi in un reciproco arricchimento.
Per questo l’Università degli Studi di Padova ha redatto una Carta delle erogazioni liberali che stabilisce e disciplina le raccomandazioni da seguire per la raccolta fondi coerentemente con la visione e i principi fondanti dell'Ateneo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le erogazioni liberali a favore dell’Università sono risorse investite nella conoscenza e contribuiscono alla crescita culturale del Paese e della società tutta, convertendosi in un reciproco arricchimento.
Per questo l’Università degli Studi di Padova ha redatto una Carta delle erogazioni liberali che stabilisce e disciplina le raccomandazioni da seguire per la raccolta fondi coerentemente con la visione e i principi fondanti dell'Ateneo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

CARTA DELLE EROGAZIONI LIBERALI

[format] => 1 [safe_value] =>

CARTA DELLE EROGAZIONI LIBERALI

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 112825 ) ) ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 467067 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 106921 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 467117 [uid] => 15369 [title] => Storie di generosità dal passato - accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106921 [type] => accordion [language] => it [created] => 1705588078 [changed] => 1724841938 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724841938 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La filantropia ha avuto un ruolo vitale per secoli nell'Università. Scorrendo i vecchi documenti, si trova memoria di donatori e sostenitori dell'Ateneo.

L'annuario di cento anni fa, anno accademico 1923-24, ce ne dà un esempio, riportando testimonianza di donazioni anche di lunghissima durata: dai collegi per studenti che, una volta chiuse le sedi, hanno proseguito la loro azione in forma di sussidi, ai lasciti testamentari per diverse strutture dell'Ateneo, dai premi di studio alle donazioni in memoria.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La filantropia ha avuto un ruolo vitale per secoli nell'Università. Scorrendo i vecchi documenti, si trova memoria di donatori e sostenitori dell'Ateneo.

L'annuario di cento anni fa, anno accademico 1923-24, ce ne dà un esempio, riportando testimonianza di donazioni anche di lunghissima durata: dai collegi per studenti che, una volta chiuse le sedi, hanno proseguito la loro azione in forma di sussidi, ai lasciti testamentari per diverse strutture dell'Ateneo, dai premi di studio alle donazioni in memoria.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 106922 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Storie di generosità dal passato

[format] => 1 [safe_value] =>

Storie di generosità dal passato

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 33 [current_revision_id] => 467117 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75479 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 346603 [uid] => 102 [title] => Sostieni - Ufficio Fundraising [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75479 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1613483555 [changed] => 1613565737 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1613565737 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Fundraising

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail  fundraising@unipd.it

Recapiti in rubrica

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Fundraising

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail  fundraising@unipd.it

Recapiti in rubrica

) ) ) [name] => simonetta.admin [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 346603 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75478 [access] => 1 ) ) ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/support/supportuniversity [format] => [safe_value] => /en/support/supportuniversity ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 72 [current_revision_id] => 474620 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 107357 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 467110 [uid] => 15369 [title] => Donazione - accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 107357 [type] => accordion [language] => it [created] => 1706883338 [changed] => 1724840622 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724840622 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

5x1000
Con il 5x1000, ogni contribuente può devolvere all'Ateneo una quota dell’imposta Irpef della propria dichiarazione dei redditi.
Per saperne di più 

La donazione
La donazione è un'erogazione fatta da un privato a titolo di liberalità. la volontà di donare è espressa con una lettera di intenti cui segue l'accettazione da parte dell'Ateneo. Solo nel caso in cui la donazione non sia di modico valore occorre la successiva stipula di un atto notarile.

La donazione in memoria
Donare in ricordo di una persona cara è un gesto che guarda al domani, un modo unico e speciale per renderle omaggio e far vivere la sua memoria nelle nuove generazioni
Per saperne di più

Scopri i benefici fiscali

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

5x1000
Con il 5x1000, ogni contribuente può devolvere all'Ateneo una quota dell’imposta Irpef della propria dichiarazione dei redditi.
Per saperne di più 

La donazione
La donazione è un'erogazione fatta da un privato a titolo di liberalità. la volontà di donare è espressa con una lettera di intenti cui segue l'accettazione da parte dell'Ateneo. Solo nel caso in cui la donazione non sia di modico valore occorre la successiva stipula di un atto notarile.

La donazione in memoria
Donare in ricordo di una persona cara è un gesto che guarda al domani, un modo unico e speciale per renderle omaggio e far vivere la sua memoria nelle nuove generazioni
Per saperne di più

Scopri i benefici fiscali

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 467110 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 107358 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 448430 [uid] => 15369 [title] => Lascito - accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 107358 [type] => accordion [language] => it [created] => 1706883517 [changed] => 1706883759 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1706883759 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il lascito ereditario
La legge italiana tutela la famiglia che sempre ha a sua disposizione la cosiddetta quota di “legittima”. C’è sempre però anche una parte che può essere destinata liberamente, ad esempio a chi si impegna per la collettività, come l’Università di Padova.
Per saperne di più 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il lascito ereditario
La legge italiana tutela la famiglia che sempre ha a sua disposizione la cosiddetta quota di “legittima”. C’è sempre però anche una parte che può essere destinata liberamente, ad esempio a chi si impegna per la collettività, come l’Università di Padova.
Per saperne di più 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 448430 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 107360 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 467114 [uid] => 15369 [title] => Sponsorizzazione - accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 107360 [type] => accordion [language] => it [created] => 1706883669 [changed] => 1724840849 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724840849 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La sponsorizzazione
La sponsorizzazione è una forma di sostegno nei confronti dell’Ateneo che consente a un’azienda di accostare il proprio nome all’immagine dell’Università. Si tratta di un’importante opportunità per raggiungere un pubblico ampio e ottenere un ritorno d’immagine di valore e qualità.
Per saperne di più 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La sponsorizzazione
La sponsorizzazione è una forma di sostegno nei confronti dell’Ateneo che consente a un’azienda di accostare il proprio nome all’immagine dell’Università. Si tratta di un’importante opportunità per raggiungere un pubblico ampio e ottenere un ritorno d’immagine di valore e qualità.
Per saperne di più 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 467114 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 112826 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 467067 [uid] => 15369 [title] => Carta erogazioni liberali - accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112826 [type] => accordion [language] => it [created] => 1724836828 [changed] => 1724836870 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724836870 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le erogazioni liberali a favore dell’Università sono risorse investite nella conoscenza e contribuiscono alla crescita culturale del Paese e della società tutta, convertendosi in un reciproco arricchimento.
Per questo l’Università degli Studi di Padova ha redatto una Carta delle erogazioni liberali che stabilisce e disciplina le raccomandazioni da seguire per la raccolta fondi coerentemente con la visione e i principi fondanti dell'Ateneo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le erogazioni liberali a favore dell’Università sono risorse investite nella conoscenza e contribuiscono alla crescita culturale del Paese e della società tutta, convertendosi in un reciproco arricchimento.
Per questo l’Università degli Studi di Padova ha redatto una Carta delle erogazioni liberali che stabilisce e disciplina le raccomandazioni da seguire per la raccolta fondi coerentemente con la visione e i principi fondanti dell'Ateneo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

CARTA DELLE EROGAZIONI LIBERALI

[format] => 1 [safe_value] =>

CARTA DELLE EROGAZIONI LIBERALI

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 112825 ) ) ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 467067 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 106921 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 467117 [uid] => 15369 [title] => Storie di generosità dal passato - accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106921 [type] => accordion [language] => it [created] => 1705588078 [changed] => 1724841938 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724841938 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La filantropia ha avuto un ruolo vitale per secoli nell'Università. Scorrendo i vecchi documenti, si trova memoria di donatori e sostenitori dell'Ateneo.

L'annuario di cento anni fa, anno accademico 1923-24, ce ne dà un esempio, riportando testimonianza di donazioni anche di lunghissima durata: dai collegi per studenti che, una volta chiuse le sedi, hanno proseguito la loro azione in forma di sussidi, ai lasciti testamentari per diverse strutture dell'Ateneo, dai premi di studio alle donazioni in memoria.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La filantropia ha avuto un ruolo vitale per secoli nell'Università. Scorrendo i vecchi documenti, si trova memoria di donatori e sostenitori dell'Ateneo.

L'annuario di cento anni fa, anno accademico 1923-24, ce ne dà un esempio, riportando testimonianza di donazioni anche di lunghissima durata: dai collegi per studenti che, una volta chiuse le sedi, hanno proseguito la loro azione in forma di sussidi, ai lasciti testamentari per diverse strutture dell'Ateneo, dai premi di studio alle donazioni in memoria.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 106922 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Storie di generosità dal passato

[format] => 1 [safe_value] =>

Storie di generosità dal passato

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 33 [current_revision_id] => 467117 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Donazione - accordion [#href] => node/107357 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 467110 [uid] => 15369 [title] => Donazione - accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 107357 [type] => accordion [language] => it [created] => 1706883338 [changed] => 1724840622 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724840622 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

5x1000
Con il 5x1000, ogni contribuente può devolvere all'Ateneo una quota dell’imposta Irpef della propria dichiarazione dei redditi.
Per saperne di più 

La donazione
La donazione è un'erogazione fatta da un privato a titolo di liberalità. la volontà di donare è espressa con una lettera di intenti cui segue l'accettazione da parte dell'Ateneo. Solo nel caso in cui la donazione non sia di modico valore occorre la successiva stipula di un atto notarile.

La donazione in memoria
Donare in ricordo di una persona cara è un gesto che guarda al domani, un modo unico e speciale per renderle omaggio e far vivere la sua memoria nelle nuove generazioni
Per saperne di più

Scopri i benefici fiscali

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

5x1000
Con il 5x1000, ogni contribuente può devolvere all'Ateneo una quota dell’imposta Irpef della propria dichiarazione dei redditi.
Per saperne di più 

La donazione
La donazione è un'erogazione fatta da un privato a titolo di liberalità. la volontà di donare è espressa con una lettera di intenti cui segue l'accettazione da parte dell'Ateneo. Solo nel caso in cui la donazione non sia di modico valore occorre la successiva stipula di un atto notarile.

La donazione in memoria
Donare in ricordo di una persona cara è un gesto che guarda al domani, un modo unico e speciale per renderle omaggio e far vivere la sua memoria nelle nuove generazioni
Per saperne di più

Scopri i benefici fiscali

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 467110 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Lascito - accordion [#href] => node/107358 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 448430 [uid] => 15369 [title] => Lascito - accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 107358 [type] => accordion [language] => it [created] => 1706883517 [changed] => 1706883759 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1706883759 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il lascito ereditario
La legge italiana tutela la famiglia che sempre ha a sua disposizione la cosiddetta quota di “legittima”. C’è sempre però anche una parte che può essere destinata liberamente, ad esempio a chi si impegna per la collettività, come l’Università di Padova.
Per saperne di più 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il lascito ereditario
La legge italiana tutela la famiglia che sempre ha a sua disposizione la cosiddetta quota di “legittima”. C’è sempre però anche una parte che può essere destinata liberamente, ad esempio a chi si impegna per la collettività, come l’Università di Padova.
Per saperne di più 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 448430 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => Sponsorizzazione - accordion [#href] => node/107360 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 467114 [uid] => 15369 [title] => Sponsorizzazione - accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 107360 [type] => accordion [language] => it [created] => 1706883669 [changed] => 1724840849 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724840849 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La sponsorizzazione
La sponsorizzazione è una forma di sostegno nei confronti dell’Ateneo che consente a un’azienda di accostare il proprio nome all’immagine dell’Università. Si tratta di un’importante opportunità per raggiungere un pubblico ampio e ottenere un ritorno d’immagine di valore e qualità.
Per saperne di più 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La sponsorizzazione
La sponsorizzazione è una forma di sostegno nei confronti dell’Ateneo che consente a un’azienda di accostare il proprio nome all’immagine dell’Università. Si tratta di un’importante opportunità per raggiungere un pubblico ampio e ottenere un ritorno d’immagine di valore e qualità.
Per saperne di più 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 467114 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [3] => Array ( [#type] => link [#title] => Carta erogazioni liberali - accordion [#href] => node/112826 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 467067 [uid] => 15369 [title] => Carta erogazioni liberali - accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112826 [type] => accordion [language] => it [created] => 1724836828 [changed] => 1724836870 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724836870 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le erogazioni liberali a favore dell’Università sono risorse investite nella conoscenza e contribuiscono alla crescita culturale del Paese e della società tutta, convertendosi in un reciproco arricchimento.
Per questo l’Università degli Studi di Padova ha redatto una Carta delle erogazioni liberali che stabilisce e disciplina le raccomandazioni da seguire per la raccolta fondi coerentemente con la visione e i principi fondanti dell'Ateneo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le erogazioni liberali a favore dell’Università sono risorse investite nella conoscenza e contribuiscono alla crescita culturale del Paese e della società tutta, convertendosi in un reciproco arricchimento.
Per questo l’Università degli Studi di Padova ha redatto una Carta delle erogazioni liberali che stabilisce e disciplina le raccomandazioni da seguire per la raccolta fondi coerentemente con la visione e i principi fondanti dell'Ateneo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

CARTA DELLE EROGAZIONI LIBERALI

[format] => 1 [safe_value] =>

CARTA DELLE EROGAZIONI LIBERALI

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 112825 ) ) ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 467067 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [4] => Array ( [#type] => link [#title] => Storie di generosità dal passato - accordion [#href] => node/106921 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 467117 [uid] => 15369 [title] => Storie di generosità dal passato - accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106921 [type] => accordion [language] => it [created] => 1705588078 [changed] => 1724841938 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724841938 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La filantropia ha avuto un ruolo vitale per secoli nell'Università. Scorrendo i vecchi documenti, si trova memoria di donatori e sostenitori dell'Ateneo.

L'annuario di cento anni fa, anno accademico 1923-24, ce ne dà un esempio, riportando testimonianza di donazioni anche di lunghissima durata: dai collegi per studenti che, una volta chiuse le sedi, hanno proseguito la loro azione in forma di sussidi, ai lasciti testamentari per diverse strutture dell'Ateneo, dai premi di studio alle donazioni in memoria.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La filantropia ha avuto un ruolo vitale per secoli nell'Università. Scorrendo i vecchi documenti, si trova memoria di donatori e sostenitori dell'Ateneo.

L'annuario di cento anni fa, anno accademico 1923-24, ce ne dà un esempio, riportando testimonianza di donazioni anche di lunghissima durata: dai collegi per studenti che, una volta chiuse le sedi, hanno proseguito la loro azione in forma di sussidi, ai lasciti testamentari per diverse strutture dell'Ateneo, dai premi di studio alle donazioni in memoria.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 106922 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Storie di generosità dal passato

[format] => 1 [safe_value] =>

Storie di generosità dal passato

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 33 [current_revision_id] => 467117 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Perché sostenere l'Università [href] => node/75481 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Perché sostenere l'Università ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 474620 [uid] => 15369 [title] => Perché sostenere l'Università [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75481 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1613486651 [changed] => 1732634678 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732634678 [revision_uid] => 78 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Cortile antico_perchè donare

Sostenere l'Università di Padova significa migliorare ogni giorno la qualità dell’offerta didattica,  gli spazi e le strutture affinché siano sempre più all’avanguardia, lo sviluppo della ricerca scientifica, l’accesso allo studio, la valorizzazione e la protezione dell’immenso patrimonio storico-culturale dell’Ateneo. Sono obiettivi fondamentali per la crescita del capitale umano e per lo sviluppo del territorio in cui viviamo.

L’Università di Padova sviluppa strategie in grado di affrontare le sfide del futuro incoraggiando gli investimenti verso l’università per offrire opportunità migliori a studiose e studiosi di talento, preparando e formando persone sempre più qualificate e capaci di confrontarsi con le imprese di domani e, insieme, rendendo più attrattivo l’intero sistema territoriale.

Le opportunità di supporto all’Università di Padova sono molte, scegli quella che più ti rispecchia.
Se hai proposte o non trovi un progetto a te affine, contatta l'Ufficio Fundraising.

Scopri i nostri progetti

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Cortile antico_perchè donare

Sostenere l'Università di Padova significa migliorare ogni giorno la qualità dell’offerta didattica,  gli spazi e le strutture affinché siano sempre più all’avanguardia, lo sviluppo della ricerca scientifica, l’accesso allo studio, la valorizzazione e la protezione dell’immenso patrimonio storico-culturale dell’Ateneo. Sono obiettivi fondamentali per la crescita del capitale umano e per lo sviluppo del territorio in cui viviamo.

L’Università di Padova sviluppa strategie in grado di affrontare le sfide del futuro incoraggiando gli investimenti verso l’università per offrire opportunità migliori a studiose e studiosi di talento, preparando e formando persone sempre più qualificate e capaci di confrontarsi con le imprese di domani e, insieme, rendendo più attrattivo l’intero sistema territoriale.

Le opportunità di supporto all’Università di Padova sono molte, scegli quella che più ti rispecchia.
Se hai proposte o non trovi un progetto a te affine, contatta l'Ufficio Fundraising.

Scopri i nostri progetti

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 107357 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 467110 [uid] => 15369 [title] => Donazione - accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 107357 [type] => accordion [language] => it [created] => 1706883338 [changed] => 1724840622 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724840622 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

5x1000
Con il 5x1000, ogni contribuente può devolvere all'Ateneo una quota dell’imposta Irpef della propria dichiarazione dei redditi.
Per saperne di più 

La donazione
La donazione è un'erogazione fatta da un privato a titolo di liberalità. la volontà di donare è espressa con una lettera di intenti cui segue l'accettazione da parte dell'Ateneo. Solo nel caso in cui la donazione non sia di modico valore occorre la successiva stipula di un atto notarile.

La donazione in memoria
Donare in ricordo di una persona cara è un gesto che guarda al domani, un modo unico e speciale per renderle omaggio e far vivere la sua memoria nelle nuove generazioni
Per saperne di più

Scopri i benefici fiscali

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

5x1000
Con il 5x1000, ogni contribuente può devolvere all'Ateneo una quota dell’imposta Irpef della propria dichiarazione dei redditi.
Per saperne di più 

La donazione
La donazione è un'erogazione fatta da un privato a titolo di liberalità. la volontà di donare è espressa con una lettera di intenti cui segue l'accettazione da parte dell'Ateneo. Solo nel caso in cui la donazione non sia di modico valore occorre la successiva stipula di un atto notarile.

La donazione in memoria
Donare in ricordo di una persona cara è un gesto che guarda al domani, un modo unico e speciale per renderle omaggio e far vivere la sua memoria nelle nuove generazioni
Per saperne di più

Scopri i benefici fiscali

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 467110 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 107358 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 448430 [uid] => 15369 [title] => Lascito - accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 107358 [type] => accordion [language] => it [created] => 1706883517 [changed] => 1706883759 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1706883759 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il lascito ereditario
La legge italiana tutela la famiglia che sempre ha a sua disposizione la cosiddetta quota di “legittima”. C’è sempre però anche una parte che può essere destinata liberamente, ad esempio a chi si impegna per la collettività, come l’Università di Padova.
Per saperne di più 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il lascito ereditario
La legge italiana tutela la famiglia che sempre ha a sua disposizione la cosiddetta quota di “legittima”. C’è sempre però anche una parte che può essere destinata liberamente, ad esempio a chi si impegna per la collettività, come l’Università di Padova.
Per saperne di più 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 448430 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 107360 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 467114 [uid] => 15369 [title] => Sponsorizzazione - accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 107360 [type] => accordion [language] => it [created] => 1706883669 [changed] => 1724840849 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724840849 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La sponsorizzazione
La sponsorizzazione è una forma di sostegno nei confronti dell’Ateneo che consente a un’azienda di accostare il proprio nome all’immagine dell’Università. Si tratta di un’importante opportunità per raggiungere un pubblico ampio e ottenere un ritorno d’immagine di valore e qualità.
Per saperne di più 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La sponsorizzazione
La sponsorizzazione è una forma di sostegno nei confronti dell’Ateneo che consente a un’azienda di accostare il proprio nome all’immagine dell’Università. Si tratta di un’importante opportunità per raggiungere un pubblico ampio e ottenere un ritorno d’immagine di valore e qualità.
Per saperne di più 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 467114 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 112826 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 467067 [uid] => 15369 [title] => Carta erogazioni liberali - accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112826 [type] => accordion [language] => it [created] => 1724836828 [changed] => 1724836870 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724836870 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le erogazioni liberali a favore dell’Università sono risorse investite nella conoscenza e contribuiscono alla crescita culturale del Paese e della società tutta, convertendosi in un reciproco arricchimento.
Per questo l’Università degli Studi di Padova ha redatto una Carta delle erogazioni liberali che stabilisce e disciplina le raccomandazioni da seguire per la raccolta fondi coerentemente con la visione e i principi fondanti dell'Ateneo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le erogazioni liberali a favore dell’Università sono risorse investite nella conoscenza e contribuiscono alla crescita culturale del Paese e della società tutta, convertendosi in un reciproco arricchimento.
Per questo l’Università degli Studi di Padova ha redatto una Carta delle erogazioni liberali che stabilisce e disciplina le raccomandazioni da seguire per la raccolta fondi coerentemente con la visione e i principi fondanti dell'Ateneo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

CARTA DELLE EROGAZIONI LIBERALI

[format] => 1 [safe_value] =>

CARTA DELLE EROGAZIONI LIBERALI

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 112825 ) ) ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 467067 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 106921 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 467117 [uid] => 15369 [title] => Storie di generosità dal passato - accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106921 [type] => accordion [language] => it [created] => 1705588078 [changed] => 1724841938 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724841938 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La filantropia ha avuto un ruolo vitale per secoli nell'Università. Scorrendo i vecchi documenti, si trova memoria di donatori e sostenitori dell'Ateneo.

L'annuario di cento anni fa, anno accademico 1923-24, ce ne dà un esempio, riportando testimonianza di donazioni anche di lunghissima durata: dai collegi per studenti che, una volta chiuse le sedi, hanno proseguito la loro azione in forma di sussidi, ai lasciti testamentari per diverse strutture dell'Ateneo, dai premi di studio alle donazioni in memoria.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La filantropia ha avuto un ruolo vitale per secoli nell'Università. Scorrendo i vecchi documenti, si trova memoria di donatori e sostenitori dell'Ateneo.

L'annuario di cento anni fa, anno accademico 1923-24, ce ne dà un esempio, riportando testimonianza di donazioni anche di lunghissima durata: dai collegi per studenti che, una volta chiuse le sedi, hanno proseguito la loro azione in forma di sussidi, ai lasciti testamentari per diverse strutture dell'Ateneo, dai premi di studio alle donazioni in memoria.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 106922 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Storie di generosità dal passato

[format] => 1 [safe_value] =>

Storie di generosità dal passato

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 33 [current_revision_id] => 467117 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75479 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 346603 [uid] => 102 [title] => Sostieni - Ufficio Fundraising [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75479 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1613483555 [changed] => 1613565737 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1613565737 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Fundraising

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail  fundraising@unipd.it

Recapiti in rubrica

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Fundraising

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail  fundraising@unipd.it

Recapiti in rubrica

) ) ) [name] => simonetta.admin [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 346603 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75478 [access] => 1 ) ) ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/support/supportuniversity [format] => [safe_value] => /en/support/supportuniversity ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 72 [current_revision_id] => 474620 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75479 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 346603 [uid] => 102 [title] => Sostieni - Ufficio Fundraising [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75479 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1613483555 [changed] => 1613565737 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1613565737 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Fundraising

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail  fundraising@unipd.it

Recapiti in rubrica

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Fundraising

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail  fundraising@unipd.it

Recapiti in rubrica

) ) ) [name] => simonetta.admin [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 346603 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Sostieni - Ufficio Fundraising [#href] => node/75479 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 346603 [uid] => 102 [title] => Sostieni - Ufficio Fundraising [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75479 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1613483555 [changed] => 1613565737 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1613565737 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Fundraising

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail  fundraising@unipd.it

Recapiti in rubrica

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Fundraising

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail  fundraising@unipd.it

Recapiti in rubrica

) ) ) [name] => simonetta.admin [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 346603 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )

Tabella dei presidenti dei Corsi di studio e docenti delegati

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 346392 [uid] => 32 [title] => Tabella dei presidenti dei Corsi di studio e docenti delegati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75480 [type] => allegato [language] => it [created] => 1613483678 [changed] => 1699884633 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699884633 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Tabella dei presidenti dei Corsi di studio e docenti delegati [format] => [safe_value] => Tabella dei presidenti dei Corsi di studio e docenti delegati ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124776 [uid] => 4 [filename] => Docenti Abilitati LA Scienze.pdf [uri] => public://2023/Docenti Abilitati LA Scienze.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 65629 [status] => 1 [timestamp] => 1699884786 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 346392 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Tabella dei presidenti dei Corsi di studio e docenti delegati [format] => [safe_value] => Tabella dei presidenti dei Corsi di studio e docenti delegati ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Tabella dei presidenti dei Corsi di studio e docenti delegati ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 346392 [uid] => 32 [title] => Tabella dei presidenti dei Corsi di studio e docenti delegati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75480 [type] => allegato [language] => it [created] => 1613483678 [changed] => 1699884633 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699884633 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Tabella dei presidenti dei Corsi di studio e docenti delegati [format] => [safe_value] => Tabella dei presidenti dei Corsi di studio e docenti delegati ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124776 [uid] => 4 [filename] => Docenti Abilitati LA Scienze.pdf [uri] => public://2023/Docenti Abilitati LA Scienze.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 65629 [status] => 1 [timestamp] => 1699884786 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 346392 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124776 [uid] => 4 [filename] => Docenti Abilitati LA Scienze.pdf [uri] => public://2023/Docenti Abilitati LA Scienze.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 65629 [status] => 1 [timestamp] => 1699884786 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 124776 [uid] => 4 [filename] => Docenti Abilitati LA Scienze.pdf [uri] => public://2023/Docenti Abilitati LA Scienze.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 65629 [status] => 1 [timestamp] => 1699884786 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Tabella dei presidenti dei Corsi di studio e docenti delegati [href] => node/75480 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Tabella dei presidenti dei Corsi di studio e docenti delegati ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine