Perché sostenere l'Università

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 474620 [uid] => 15369 [title] => Perché sostenere l'Università [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75481 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1613486651 [changed] => 1732634678 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732634678 [revision_uid] => 78 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Cortile antico_perchè donare

Sostenere l'Università di Padova significa migliorare ogni giorno la qualità dell’offerta didattica,  gli spazi e le strutture affinché siano sempre più all’avanguardia, lo sviluppo della ricerca scientifica, l’accesso allo studio, la valorizzazione e la protezione dell’immenso patrimonio storico-culturale dell’Ateneo. Sono obiettivi fondamentali per la crescita del capitale umano e per lo sviluppo del territorio in cui viviamo.

L’Università di Padova sviluppa strategie in grado di affrontare le sfide del futuro incoraggiando gli investimenti verso l’università per offrire opportunità migliori a studiose e studiosi di talento, preparando e formando persone sempre più qualificate e capaci di confrontarsi con le imprese di domani e, insieme, rendendo più attrattivo l’intero sistema territoriale.

Le opportunità di supporto all’Università di Padova sono molte, scegli quella che più ti rispecchia.
Se hai proposte o non trovi un progetto a te affine, contatta l'Ufficio Fundraising.

Scopri i nostri progetti

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Cortile antico_perchè donare

Sostenere l'Università di Padova significa migliorare ogni giorno la qualità dell’offerta didattica,  gli spazi e le strutture affinché siano sempre più all’avanguardia, lo sviluppo della ricerca scientifica, l’accesso allo studio, la valorizzazione e la protezione dell’immenso patrimonio storico-culturale dell’Ateneo. Sono obiettivi fondamentali per la crescita del capitale umano e per lo sviluppo del territorio in cui viviamo.

L’Università di Padova sviluppa strategie in grado di affrontare le sfide del futuro incoraggiando gli investimenti verso l’università per offrire opportunità migliori a studiose e studiosi di talento, preparando e formando persone sempre più qualificate e capaci di confrontarsi con le imprese di domani e, insieme, rendendo più attrattivo l’intero sistema territoriale.

Le opportunità di supporto all’Università di Padova sono molte, scegli quella che più ti rispecchia.
Se hai proposte o non trovi un progetto a te affine, contatta l'Ufficio Fundraising.

Scopri i nostri progetti

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 107357 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 467110 [uid] => 15369 [title] => Donazione - accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 107357 [type] => accordion [language] => it [created] => 1706883338 [changed] => 1724840622 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724840622 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

5x1000
Con il 5x1000, ogni contribuente può devolvere all'Ateneo una quota dell’imposta Irpef della propria dichiarazione dei redditi.
Per saperne di più 

La donazione
La donazione è un'erogazione fatta da un privato a titolo di liberalità. la volontà di donare è espressa con una lettera di intenti cui segue l'accettazione da parte dell'Ateneo. Solo nel caso in cui la donazione non sia di modico valore occorre la successiva stipula di un atto notarile.

La donazione in memoria
Donare in ricordo di una persona cara è un gesto che guarda al domani, un modo unico e speciale per renderle omaggio e far vivere la sua memoria nelle nuove generazioni
Per saperne di più

Scopri i benefici fiscali

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

5x1000
Con il 5x1000, ogni contribuente può devolvere all'Ateneo una quota dell’imposta Irpef della propria dichiarazione dei redditi.
Per saperne di più 

La donazione
La donazione è un'erogazione fatta da un privato a titolo di liberalità. la volontà di donare è espressa con una lettera di intenti cui segue l'accettazione da parte dell'Ateneo. Solo nel caso in cui la donazione non sia di modico valore occorre la successiva stipula di un atto notarile.

La donazione in memoria
Donare in ricordo di una persona cara è un gesto che guarda al domani, un modo unico e speciale per renderle omaggio e far vivere la sua memoria nelle nuove generazioni
Per saperne di più

Scopri i benefici fiscali

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 467110 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 107358 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 448430 [uid] => 15369 [title] => Lascito - accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 107358 [type] => accordion [language] => it [created] => 1706883517 [changed] => 1706883759 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1706883759 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il lascito ereditario
La legge italiana tutela la famiglia che sempre ha a sua disposizione la cosiddetta quota di “legittima”. C’è sempre però anche una parte che può essere destinata liberamente, ad esempio a chi si impegna per la collettività, come l’Università di Padova.
Per saperne di più 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il lascito ereditario
La legge italiana tutela la famiglia che sempre ha a sua disposizione la cosiddetta quota di “legittima”. C’è sempre però anche una parte che può essere destinata liberamente, ad esempio a chi si impegna per la collettività, come l’Università di Padova.
Per saperne di più 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 448430 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 107360 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 467114 [uid] => 15369 [title] => Sponsorizzazione - accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 107360 [type] => accordion [language] => it [created] => 1706883669 [changed] => 1724840849 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724840849 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La sponsorizzazione
La sponsorizzazione è una forma di sostegno nei confronti dell’Ateneo che consente a un’azienda di accostare il proprio nome all’immagine dell’Università. Si tratta di un’importante opportunità per raggiungere un pubblico ampio e ottenere un ritorno d’immagine di valore e qualità.
Per saperne di più 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La sponsorizzazione
La sponsorizzazione è una forma di sostegno nei confronti dell’Ateneo che consente a un’azienda di accostare il proprio nome all’immagine dell’Università. Si tratta di un’importante opportunità per raggiungere un pubblico ampio e ottenere un ritorno d’immagine di valore e qualità.
Per saperne di più 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 467114 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 112826 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 467067 [uid] => 15369 [title] => Carta erogazioni liberali - accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112826 [type] => accordion [language] => it [created] => 1724836828 [changed] => 1724836870 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724836870 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le erogazioni liberali a favore dell’Università sono risorse investite nella conoscenza e contribuiscono alla crescita culturale del Paese e della società tutta, convertendosi in un reciproco arricchimento.
Per questo l’Università degli Studi di Padova ha redatto una Carta delle erogazioni liberali che stabilisce e disciplina le raccomandazioni da seguire per la raccolta fondi coerentemente con la visione e i principi fondanti dell'Ateneo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le erogazioni liberali a favore dell’Università sono risorse investite nella conoscenza e contribuiscono alla crescita culturale del Paese e della società tutta, convertendosi in un reciproco arricchimento.
Per questo l’Università degli Studi di Padova ha redatto una Carta delle erogazioni liberali che stabilisce e disciplina le raccomandazioni da seguire per la raccolta fondi coerentemente con la visione e i principi fondanti dell'Ateneo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

CARTA DELLE EROGAZIONI LIBERALI

[format] => 1 [safe_value] =>

CARTA DELLE EROGAZIONI LIBERALI

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 112825 ) ) ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 467067 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 106921 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 467117 [uid] => 15369 [title] => Storie di generosità dal passato - accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106921 [type] => accordion [language] => it [created] => 1705588078 [changed] => 1724841938 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724841938 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La filantropia ha avuto un ruolo vitale per secoli nell'Università. Scorrendo i vecchi documenti, si trova memoria di donatori e sostenitori dell'Ateneo.

L'annuario di cento anni fa, anno accademico 1923-24, ce ne dà un esempio, riportando testimonianza di donazioni anche di lunghissima durata: dai collegi per studenti che, una volta chiuse le sedi, hanno proseguito la loro azione in forma di sussidi, ai lasciti testamentari per diverse strutture dell'Ateneo, dai premi di studio alle donazioni in memoria.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La filantropia ha avuto un ruolo vitale per secoli nell'Università. Scorrendo i vecchi documenti, si trova memoria di donatori e sostenitori dell'Ateneo.

L'annuario di cento anni fa, anno accademico 1923-24, ce ne dà un esempio, riportando testimonianza di donazioni anche di lunghissima durata: dai collegi per studenti che, una volta chiuse le sedi, hanno proseguito la loro azione in forma di sussidi, ai lasciti testamentari per diverse strutture dell'Ateneo, dai premi di studio alle donazioni in memoria.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 106922 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Storie di generosità dal passato

[format] => 1 [safe_value] =>

Storie di generosità dal passato

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 33 [current_revision_id] => 467117 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75479 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 346603 [uid] => 102 [title] => Sostieni - Ufficio Fundraising [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75479 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1613483555 [changed] => 1613565737 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1613565737 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Fundraising

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail  fundraising@unipd.it

Recapiti in rubrica

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Fundraising

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail  fundraising@unipd.it

Recapiti in rubrica

) ) ) [name] => simonetta.admin [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 346603 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75478 [access] => 1 ) ) ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/support/supportuniversity [format] => [safe_value] => /en/support/supportuniversity ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 72 [current_revision_id] => 474620 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Cortile antico_perchè donare

Sostenere l'Università di Padova significa migliorare ogni giorno la qualità dell’offerta didattica,  gli spazi e le strutture affinché siano sempre più all’avanguardia, lo sviluppo della ricerca scientifica, l’accesso allo studio, la valorizzazione e la protezione dell’immenso patrimonio storico-culturale dell’Ateneo. Sono obiettivi fondamentali per la crescita del capitale umano e per lo sviluppo del territorio in cui viviamo.

L’Università di Padova sviluppa strategie in grado di affrontare le sfide del futuro incoraggiando gli investimenti verso l’università per offrire opportunità migliori a studiose e studiosi di talento, preparando e formando persone sempre più qualificate e capaci di confrontarsi con le imprese di domani e, insieme, rendendo più attrattivo l’intero sistema territoriale.

Le opportunità di supporto all’Università di Padova sono molte, scegli quella che più ti rispecchia.
Se hai proposte o non trovi un progetto a te affine, contatta l'Ufficio Fundraising.

Scopri i nostri progetti

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Cortile antico_perchè donare

Sostenere l'Università di Padova significa migliorare ogni giorno la qualità dell’offerta didattica,  gli spazi e le strutture affinché siano sempre più all’avanguardia, lo sviluppo della ricerca scientifica, l’accesso allo studio, la valorizzazione e la protezione dell’immenso patrimonio storico-culturale dell’Ateneo. Sono obiettivi fondamentali per la crescita del capitale umano e per lo sviluppo del territorio in cui viviamo.

L’Università di Padova sviluppa strategie in grado di affrontare le sfide del futuro incoraggiando gli investimenti verso l’università per offrire opportunità migliori a studiose e studiosi di talento, preparando e formando persone sempre più qualificate e capaci di confrontarsi con le imprese di domani e, insieme, rendendo più attrattivo l’intero sistema territoriale.

Le opportunità di supporto all’Università di Padova sono molte, scegli quella che più ti rispecchia.
Se hai proposte o non trovi un progetto a te affine, contatta l'Ufficio Fundraising.

Scopri i nostri progetti

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Cortile antico_perchè donare

) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_accordion [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 474620 [uid] => 15369 [title] => Perché sostenere l'Università [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75481 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1613486651 [changed] => 1732634678 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732634678 [revision_uid] => 78 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Cortile antico_perchè donare

Sostenere l'Università di Padova significa migliorare ogni giorno la qualità dell’offerta didattica,  gli spazi e le strutture affinché siano sempre più all’avanguardia, lo sviluppo della ricerca scientifica, l’accesso allo studio, la valorizzazione e la protezione dell’immenso patrimonio storico-culturale dell’Ateneo. Sono obiettivi fondamentali per la crescita del capitale umano e per lo sviluppo del territorio in cui viviamo.

L’Università di Padova sviluppa strategie in grado di affrontare le sfide del futuro incoraggiando gli investimenti verso l’università per offrire opportunità migliori a studiose e studiosi di talento, preparando e formando persone sempre più qualificate e capaci di confrontarsi con le imprese di domani e, insieme, rendendo più attrattivo l’intero sistema territoriale.

Le opportunità di supporto all’Università di Padova sono molte, scegli quella che più ti rispecchia.
Se hai proposte o non trovi un progetto a te affine, contatta l'Ufficio Fundraising.

Scopri i nostri progetti

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Cortile antico_perchè donare

Sostenere l'Università di Padova significa migliorare ogni giorno la qualità dell’offerta didattica,  gli spazi e le strutture affinché siano sempre più all’avanguardia, lo sviluppo della ricerca scientifica, l’accesso allo studio, la valorizzazione e la protezione dell’immenso patrimonio storico-culturale dell’Ateneo. Sono obiettivi fondamentali per la crescita del capitale umano e per lo sviluppo del territorio in cui viviamo.

L’Università di Padova sviluppa strategie in grado di affrontare le sfide del futuro incoraggiando gli investimenti verso l’università per offrire opportunità migliori a studiose e studiosi di talento, preparando e formando persone sempre più qualificate e capaci di confrontarsi con le imprese di domani e, insieme, rendendo più attrattivo l’intero sistema territoriale.

Le opportunità di supporto all’Università di Padova sono molte, scegli quella che più ti rispecchia.
Se hai proposte o non trovi un progetto a te affine, contatta l'Ufficio Fundraising.

Scopri i nostri progetti

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 107357 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 467110 [uid] => 15369 [title] => Donazione - accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 107357 [type] => accordion [language] => it [created] => 1706883338 [changed] => 1724840622 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724840622 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

5x1000
Con il 5x1000, ogni contribuente può devolvere all'Ateneo una quota dell’imposta Irpef della propria dichiarazione dei redditi.
Per saperne di più 

La donazione
La donazione è un'erogazione fatta da un privato a titolo di liberalità. la volontà di donare è espressa con una lettera di intenti cui segue l'accettazione da parte dell'Ateneo. Solo nel caso in cui la donazione non sia di modico valore occorre la successiva stipula di un atto notarile.

La donazione in memoria
Donare in ricordo di una persona cara è un gesto che guarda al domani, un modo unico e speciale per renderle omaggio e far vivere la sua memoria nelle nuove generazioni
Per saperne di più

Scopri i benefici fiscali

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

5x1000
Con il 5x1000, ogni contribuente può devolvere all'Ateneo una quota dell’imposta Irpef della propria dichiarazione dei redditi.
Per saperne di più 

La donazione
La donazione è un'erogazione fatta da un privato a titolo di liberalità. la volontà di donare è espressa con una lettera di intenti cui segue l'accettazione da parte dell'Ateneo. Solo nel caso in cui la donazione non sia di modico valore occorre la successiva stipula di un atto notarile.

La donazione in memoria
Donare in ricordo di una persona cara è un gesto che guarda al domani, un modo unico e speciale per renderle omaggio e far vivere la sua memoria nelle nuove generazioni
Per saperne di più

Scopri i benefici fiscali

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 467110 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 107358 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 448430 [uid] => 15369 [title] => Lascito - accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 107358 [type] => accordion [language] => it [created] => 1706883517 [changed] => 1706883759 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1706883759 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il lascito ereditario
La legge italiana tutela la famiglia che sempre ha a sua disposizione la cosiddetta quota di “legittima”. C’è sempre però anche una parte che può essere destinata liberamente, ad esempio a chi si impegna per la collettività, come l’Università di Padova.
Per saperne di più 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il lascito ereditario
La legge italiana tutela la famiglia che sempre ha a sua disposizione la cosiddetta quota di “legittima”. C’è sempre però anche una parte che può essere destinata liberamente, ad esempio a chi si impegna per la collettività, come l’Università di Padova.
Per saperne di più 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 448430 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 107360 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 467114 [uid] => 15369 [title] => Sponsorizzazione - accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 107360 [type] => accordion [language] => it [created] => 1706883669 [changed] => 1724840849 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724840849 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La sponsorizzazione
La sponsorizzazione è una forma di sostegno nei confronti dell’Ateneo che consente a un’azienda di accostare il proprio nome all’immagine dell’Università. Si tratta di un’importante opportunità per raggiungere un pubblico ampio e ottenere un ritorno d’immagine di valore e qualità.
Per saperne di più 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La sponsorizzazione
La sponsorizzazione è una forma di sostegno nei confronti dell’Ateneo che consente a un’azienda di accostare il proprio nome all’immagine dell’Università. Si tratta di un’importante opportunità per raggiungere un pubblico ampio e ottenere un ritorno d’immagine di valore e qualità.
Per saperne di più 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 467114 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 112826 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 467067 [uid] => 15369 [title] => Carta erogazioni liberali - accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112826 [type] => accordion [language] => it [created] => 1724836828 [changed] => 1724836870 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724836870 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le erogazioni liberali a favore dell’Università sono risorse investite nella conoscenza e contribuiscono alla crescita culturale del Paese e della società tutta, convertendosi in un reciproco arricchimento.
Per questo l’Università degli Studi di Padova ha redatto una Carta delle erogazioni liberali che stabilisce e disciplina le raccomandazioni da seguire per la raccolta fondi coerentemente con la visione e i principi fondanti dell'Ateneo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le erogazioni liberali a favore dell’Università sono risorse investite nella conoscenza e contribuiscono alla crescita culturale del Paese e della società tutta, convertendosi in un reciproco arricchimento.
Per questo l’Università degli Studi di Padova ha redatto una Carta delle erogazioni liberali che stabilisce e disciplina le raccomandazioni da seguire per la raccolta fondi coerentemente con la visione e i principi fondanti dell'Ateneo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

CARTA DELLE EROGAZIONI LIBERALI

[format] => 1 [safe_value] =>

CARTA DELLE EROGAZIONI LIBERALI

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 112825 ) ) ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 467067 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 106921 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 467117 [uid] => 15369 [title] => Storie di generosità dal passato - accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106921 [type] => accordion [language] => it [created] => 1705588078 [changed] => 1724841938 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724841938 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La filantropia ha avuto un ruolo vitale per secoli nell'Università. Scorrendo i vecchi documenti, si trova memoria di donatori e sostenitori dell'Ateneo.

L'annuario di cento anni fa, anno accademico 1923-24, ce ne dà un esempio, riportando testimonianza di donazioni anche di lunghissima durata: dai collegi per studenti che, una volta chiuse le sedi, hanno proseguito la loro azione in forma di sussidi, ai lasciti testamentari per diverse strutture dell'Ateneo, dai premi di studio alle donazioni in memoria.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La filantropia ha avuto un ruolo vitale per secoli nell'Università. Scorrendo i vecchi documenti, si trova memoria di donatori e sostenitori dell'Ateneo.

L'annuario di cento anni fa, anno accademico 1923-24, ce ne dà un esempio, riportando testimonianza di donazioni anche di lunghissima durata: dai collegi per studenti che, una volta chiuse le sedi, hanno proseguito la loro azione in forma di sussidi, ai lasciti testamentari per diverse strutture dell'Ateneo, dai premi di studio alle donazioni in memoria.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 106922 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Storie di generosità dal passato

[format] => 1 [safe_value] =>

Storie di generosità dal passato

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 33 [current_revision_id] => 467117 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75479 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 346603 [uid] => 102 [title] => Sostieni - Ufficio Fundraising [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75479 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1613483555 [changed] => 1613565737 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1613565737 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Fundraising

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail  fundraising@unipd.it

Recapiti in rubrica

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Fundraising

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail  fundraising@unipd.it

Recapiti in rubrica

) ) ) [name] => simonetta.admin [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 346603 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75478 [access] => 1 ) ) ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/support/supportuniversity [format] => [safe_value] => /en/support/supportuniversity ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 72 [current_revision_id] => 474620 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 107357 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 467110 [uid] => 15369 [title] => Donazione - accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 107357 [type] => accordion [language] => it [created] => 1706883338 [changed] => 1724840622 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724840622 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

5x1000
Con il 5x1000, ogni contribuente può devolvere all'Ateneo una quota dell’imposta Irpef della propria dichiarazione dei redditi.
Per saperne di più 

La donazione
La donazione è un'erogazione fatta da un privato a titolo di liberalità. la volontà di donare è espressa con una lettera di intenti cui segue l'accettazione da parte dell'Ateneo. Solo nel caso in cui la donazione non sia di modico valore occorre la successiva stipula di un atto notarile.

La donazione in memoria
Donare in ricordo di una persona cara è un gesto che guarda al domani, un modo unico e speciale per renderle omaggio e far vivere la sua memoria nelle nuove generazioni
Per saperne di più

Scopri i benefici fiscali

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

5x1000
Con il 5x1000, ogni contribuente può devolvere all'Ateneo una quota dell’imposta Irpef della propria dichiarazione dei redditi.
Per saperne di più 

La donazione
La donazione è un'erogazione fatta da un privato a titolo di liberalità. la volontà di donare è espressa con una lettera di intenti cui segue l'accettazione da parte dell'Ateneo. Solo nel caso in cui la donazione non sia di modico valore occorre la successiva stipula di un atto notarile.

La donazione in memoria
Donare in ricordo di una persona cara è un gesto che guarda al domani, un modo unico e speciale per renderle omaggio e far vivere la sua memoria nelle nuove generazioni
Per saperne di più

Scopri i benefici fiscali

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 467110 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 107358 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 448430 [uid] => 15369 [title] => Lascito - accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 107358 [type] => accordion [language] => it [created] => 1706883517 [changed] => 1706883759 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1706883759 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il lascito ereditario
La legge italiana tutela la famiglia che sempre ha a sua disposizione la cosiddetta quota di “legittima”. C’è sempre però anche una parte che può essere destinata liberamente, ad esempio a chi si impegna per la collettività, come l’Università di Padova.
Per saperne di più 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il lascito ereditario
La legge italiana tutela la famiglia che sempre ha a sua disposizione la cosiddetta quota di “legittima”. C’è sempre però anche una parte che può essere destinata liberamente, ad esempio a chi si impegna per la collettività, come l’Università di Padova.
Per saperne di più 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 448430 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 107360 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 467114 [uid] => 15369 [title] => Sponsorizzazione - accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 107360 [type] => accordion [language] => it [created] => 1706883669 [changed] => 1724840849 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724840849 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La sponsorizzazione
La sponsorizzazione è una forma di sostegno nei confronti dell’Ateneo che consente a un’azienda di accostare il proprio nome all’immagine dell’Università. Si tratta di un’importante opportunità per raggiungere un pubblico ampio e ottenere un ritorno d’immagine di valore e qualità.
Per saperne di più 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La sponsorizzazione
La sponsorizzazione è una forma di sostegno nei confronti dell’Ateneo che consente a un’azienda di accostare il proprio nome all’immagine dell’Università. Si tratta di un’importante opportunità per raggiungere un pubblico ampio e ottenere un ritorno d’immagine di valore e qualità.
Per saperne di più 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 467114 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 112826 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 467067 [uid] => 15369 [title] => Carta erogazioni liberali - accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112826 [type] => accordion [language] => it [created] => 1724836828 [changed] => 1724836870 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724836870 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le erogazioni liberali a favore dell’Università sono risorse investite nella conoscenza e contribuiscono alla crescita culturale del Paese e della società tutta, convertendosi in un reciproco arricchimento.
Per questo l’Università degli Studi di Padova ha redatto una Carta delle erogazioni liberali che stabilisce e disciplina le raccomandazioni da seguire per la raccolta fondi coerentemente con la visione e i principi fondanti dell'Ateneo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le erogazioni liberali a favore dell’Università sono risorse investite nella conoscenza e contribuiscono alla crescita culturale del Paese e della società tutta, convertendosi in un reciproco arricchimento.
Per questo l’Università degli Studi di Padova ha redatto una Carta delle erogazioni liberali che stabilisce e disciplina le raccomandazioni da seguire per la raccolta fondi coerentemente con la visione e i principi fondanti dell'Ateneo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

CARTA DELLE EROGAZIONI LIBERALI

[format] => 1 [safe_value] =>

CARTA DELLE EROGAZIONI LIBERALI

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 112825 ) ) ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 467067 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 106921 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 467117 [uid] => 15369 [title] => Storie di generosità dal passato - accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106921 [type] => accordion [language] => it [created] => 1705588078 [changed] => 1724841938 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724841938 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La filantropia ha avuto un ruolo vitale per secoli nell'Università. Scorrendo i vecchi documenti, si trova memoria di donatori e sostenitori dell'Ateneo.

L'annuario di cento anni fa, anno accademico 1923-24, ce ne dà un esempio, riportando testimonianza di donazioni anche di lunghissima durata: dai collegi per studenti che, una volta chiuse le sedi, hanno proseguito la loro azione in forma di sussidi, ai lasciti testamentari per diverse strutture dell'Ateneo, dai premi di studio alle donazioni in memoria.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La filantropia ha avuto un ruolo vitale per secoli nell'Università. Scorrendo i vecchi documenti, si trova memoria di donatori e sostenitori dell'Ateneo.

L'annuario di cento anni fa, anno accademico 1923-24, ce ne dà un esempio, riportando testimonianza di donazioni anche di lunghissima durata: dai collegi per studenti che, una volta chiuse le sedi, hanno proseguito la loro azione in forma di sussidi, ai lasciti testamentari per diverse strutture dell'Ateneo, dai premi di studio alle donazioni in memoria.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 106922 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Storie di generosità dal passato

[format] => 1 [safe_value] =>

Storie di generosità dal passato

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 33 [current_revision_id] => 467117 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Donazione - accordion [#href] => node/107357 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 467110 [uid] => 15369 [title] => Donazione - accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 107357 [type] => accordion [language] => it [created] => 1706883338 [changed] => 1724840622 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724840622 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

5x1000
Con il 5x1000, ogni contribuente può devolvere all'Ateneo una quota dell’imposta Irpef della propria dichiarazione dei redditi.
Per saperne di più 

La donazione
La donazione è un'erogazione fatta da un privato a titolo di liberalità. la volontà di donare è espressa con una lettera di intenti cui segue l'accettazione da parte dell'Ateneo. Solo nel caso in cui la donazione non sia di modico valore occorre la successiva stipula di un atto notarile.

La donazione in memoria
Donare in ricordo di una persona cara è un gesto che guarda al domani, un modo unico e speciale per renderle omaggio e far vivere la sua memoria nelle nuove generazioni
Per saperne di più

Scopri i benefici fiscali

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

5x1000
Con il 5x1000, ogni contribuente può devolvere all'Ateneo una quota dell’imposta Irpef della propria dichiarazione dei redditi.
Per saperne di più 

La donazione
La donazione è un'erogazione fatta da un privato a titolo di liberalità. la volontà di donare è espressa con una lettera di intenti cui segue l'accettazione da parte dell'Ateneo. Solo nel caso in cui la donazione non sia di modico valore occorre la successiva stipula di un atto notarile.

La donazione in memoria
Donare in ricordo di una persona cara è un gesto che guarda al domani, un modo unico e speciale per renderle omaggio e far vivere la sua memoria nelle nuove generazioni
Per saperne di più

Scopri i benefici fiscali

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 467110 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Lascito - accordion [#href] => node/107358 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 448430 [uid] => 15369 [title] => Lascito - accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 107358 [type] => accordion [language] => it [created] => 1706883517 [changed] => 1706883759 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1706883759 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il lascito ereditario
La legge italiana tutela la famiglia che sempre ha a sua disposizione la cosiddetta quota di “legittima”. C’è sempre però anche una parte che può essere destinata liberamente, ad esempio a chi si impegna per la collettività, come l’Università di Padova.
Per saperne di più 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il lascito ereditario
La legge italiana tutela la famiglia che sempre ha a sua disposizione la cosiddetta quota di “legittima”. C’è sempre però anche una parte che può essere destinata liberamente, ad esempio a chi si impegna per la collettività, come l’Università di Padova.
Per saperne di più 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 448430 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => Sponsorizzazione - accordion [#href] => node/107360 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 467114 [uid] => 15369 [title] => Sponsorizzazione - accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 107360 [type] => accordion [language] => it [created] => 1706883669 [changed] => 1724840849 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724840849 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La sponsorizzazione
La sponsorizzazione è una forma di sostegno nei confronti dell’Ateneo che consente a un’azienda di accostare il proprio nome all’immagine dell’Università. Si tratta di un’importante opportunità per raggiungere un pubblico ampio e ottenere un ritorno d’immagine di valore e qualità.
Per saperne di più 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La sponsorizzazione
La sponsorizzazione è una forma di sostegno nei confronti dell’Ateneo che consente a un’azienda di accostare il proprio nome all’immagine dell’Università. Si tratta di un’importante opportunità per raggiungere un pubblico ampio e ottenere un ritorno d’immagine di valore e qualità.
Per saperne di più 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 467114 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [3] => Array ( [#type] => link [#title] => Carta erogazioni liberali - accordion [#href] => node/112826 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 467067 [uid] => 15369 [title] => Carta erogazioni liberali - accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112826 [type] => accordion [language] => it [created] => 1724836828 [changed] => 1724836870 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724836870 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le erogazioni liberali a favore dell’Università sono risorse investite nella conoscenza e contribuiscono alla crescita culturale del Paese e della società tutta, convertendosi in un reciproco arricchimento.
Per questo l’Università degli Studi di Padova ha redatto una Carta delle erogazioni liberali che stabilisce e disciplina le raccomandazioni da seguire per la raccolta fondi coerentemente con la visione e i principi fondanti dell'Ateneo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le erogazioni liberali a favore dell’Università sono risorse investite nella conoscenza e contribuiscono alla crescita culturale del Paese e della società tutta, convertendosi in un reciproco arricchimento.
Per questo l’Università degli Studi di Padova ha redatto una Carta delle erogazioni liberali che stabilisce e disciplina le raccomandazioni da seguire per la raccolta fondi coerentemente con la visione e i principi fondanti dell'Ateneo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

CARTA DELLE EROGAZIONI LIBERALI

[format] => 1 [safe_value] =>

CARTA DELLE EROGAZIONI LIBERALI

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 112825 ) ) ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 467067 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [4] => Array ( [#type] => link [#title] => Storie di generosità dal passato - accordion [#href] => node/106921 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 467117 [uid] => 15369 [title] => Storie di generosità dal passato - accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106921 [type] => accordion [language] => it [created] => 1705588078 [changed] => 1724841938 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724841938 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La filantropia ha avuto un ruolo vitale per secoli nell'Università. Scorrendo i vecchi documenti, si trova memoria di donatori e sostenitori dell'Ateneo.

L'annuario di cento anni fa, anno accademico 1923-24, ce ne dà un esempio, riportando testimonianza di donazioni anche di lunghissima durata: dai collegi per studenti che, una volta chiuse le sedi, hanno proseguito la loro azione in forma di sussidi, ai lasciti testamentari per diverse strutture dell'Ateneo, dai premi di studio alle donazioni in memoria.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La filantropia ha avuto un ruolo vitale per secoli nell'Università. Scorrendo i vecchi documenti, si trova memoria di donatori e sostenitori dell'Ateneo.

L'annuario di cento anni fa, anno accademico 1923-24, ce ne dà un esempio, riportando testimonianza di donazioni anche di lunghissima durata: dai collegi per studenti che, una volta chiuse le sedi, hanno proseguito la loro azione in forma di sussidi, ai lasciti testamentari per diverse strutture dell'Ateneo, dai premi di studio alle donazioni in memoria.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 106922 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Storie di generosità dal passato

[format] => 1 [safe_value] =>

Storie di generosità dal passato

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 33 [current_revision_id] => 467117 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Perché sostenere l'Università [href] => node/75481 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Perché sostenere l'Università ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 474620 [uid] => 15369 [title] => Perché sostenere l'Università [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75481 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1613486651 [changed] => 1732634678 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732634678 [revision_uid] => 78 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Cortile antico_perchè donare

Sostenere l'Università di Padova significa migliorare ogni giorno la qualità dell’offerta didattica,  gli spazi e le strutture affinché siano sempre più all’avanguardia, lo sviluppo della ricerca scientifica, l’accesso allo studio, la valorizzazione e la protezione dell’immenso patrimonio storico-culturale dell’Ateneo. Sono obiettivi fondamentali per la crescita del capitale umano e per lo sviluppo del territorio in cui viviamo.

L’Università di Padova sviluppa strategie in grado di affrontare le sfide del futuro incoraggiando gli investimenti verso l’università per offrire opportunità migliori a studiose e studiosi di talento, preparando e formando persone sempre più qualificate e capaci di confrontarsi con le imprese di domani e, insieme, rendendo più attrattivo l’intero sistema territoriale.

Le opportunità di supporto all’Università di Padova sono molte, scegli quella che più ti rispecchia.
Se hai proposte o non trovi un progetto a te affine, contatta l'Ufficio Fundraising.

Scopri i nostri progetti

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Cortile antico_perchè donare

Sostenere l'Università di Padova significa migliorare ogni giorno la qualità dell’offerta didattica,  gli spazi e le strutture affinché siano sempre più all’avanguardia, lo sviluppo della ricerca scientifica, l’accesso allo studio, la valorizzazione e la protezione dell’immenso patrimonio storico-culturale dell’Ateneo. Sono obiettivi fondamentali per la crescita del capitale umano e per lo sviluppo del territorio in cui viviamo.

L’Università di Padova sviluppa strategie in grado di affrontare le sfide del futuro incoraggiando gli investimenti verso l’università per offrire opportunità migliori a studiose e studiosi di talento, preparando e formando persone sempre più qualificate e capaci di confrontarsi con le imprese di domani e, insieme, rendendo più attrattivo l’intero sistema territoriale.

Le opportunità di supporto all’Università di Padova sono molte, scegli quella che più ti rispecchia.
Se hai proposte o non trovi un progetto a te affine, contatta l'Ufficio Fundraising.

Scopri i nostri progetti

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 107357 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 467110 [uid] => 15369 [title] => Donazione - accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 107357 [type] => accordion [language] => it [created] => 1706883338 [changed] => 1724840622 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724840622 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

5x1000
Con il 5x1000, ogni contribuente può devolvere all'Ateneo una quota dell’imposta Irpef della propria dichiarazione dei redditi.
Per saperne di più 

La donazione
La donazione è un'erogazione fatta da un privato a titolo di liberalità. la volontà di donare è espressa con una lettera di intenti cui segue l'accettazione da parte dell'Ateneo. Solo nel caso in cui la donazione non sia di modico valore occorre la successiva stipula di un atto notarile.

La donazione in memoria
Donare in ricordo di una persona cara è un gesto che guarda al domani, un modo unico e speciale per renderle omaggio e far vivere la sua memoria nelle nuove generazioni
Per saperne di più

Scopri i benefici fiscali

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

5x1000
Con il 5x1000, ogni contribuente può devolvere all'Ateneo una quota dell’imposta Irpef della propria dichiarazione dei redditi.
Per saperne di più 

La donazione
La donazione è un'erogazione fatta da un privato a titolo di liberalità. la volontà di donare è espressa con una lettera di intenti cui segue l'accettazione da parte dell'Ateneo. Solo nel caso in cui la donazione non sia di modico valore occorre la successiva stipula di un atto notarile.

La donazione in memoria
Donare in ricordo di una persona cara è un gesto che guarda al domani, un modo unico e speciale per renderle omaggio e far vivere la sua memoria nelle nuove generazioni
Per saperne di più

Scopri i benefici fiscali

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 467110 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 107358 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 448430 [uid] => 15369 [title] => Lascito - accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 107358 [type] => accordion [language] => it [created] => 1706883517 [changed] => 1706883759 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1706883759 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il lascito ereditario
La legge italiana tutela la famiglia che sempre ha a sua disposizione la cosiddetta quota di “legittima”. C’è sempre però anche una parte che può essere destinata liberamente, ad esempio a chi si impegna per la collettività, come l’Università di Padova.
Per saperne di più 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il lascito ereditario
La legge italiana tutela la famiglia che sempre ha a sua disposizione la cosiddetta quota di “legittima”. C’è sempre però anche una parte che può essere destinata liberamente, ad esempio a chi si impegna per la collettività, come l’Università di Padova.
Per saperne di più 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 448430 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 107360 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 467114 [uid] => 15369 [title] => Sponsorizzazione - accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 107360 [type] => accordion [language] => it [created] => 1706883669 [changed] => 1724840849 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724840849 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La sponsorizzazione
La sponsorizzazione è una forma di sostegno nei confronti dell’Ateneo che consente a un’azienda di accostare il proprio nome all’immagine dell’Università. Si tratta di un’importante opportunità per raggiungere un pubblico ampio e ottenere un ritorno d’immagine di valore e qualità.
Per saperne di più 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La sponsorizzazione
La sponsorizzazione è una forma di sostegno nei confronti dell’Ateneo che consente a un’azienda di accostare il proprio nome all’immagine dell’Università. Si tratta di un’importante opportunità per raggiungere un pubblico ampio e ottenere un ritorno d’immagine di valore e qualità.
Per saperne di più 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 467114 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 112826 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 467067 [uid] => 15369 [title] => Carta erogazioni liberali - accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112826 [type] => accordion [language] => it [created] => 1724836828 [changed] => 1724836870 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724836870 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le erogazioni liberali a favore dell’Università sono risorse investite nella conoscenza e contribuiscono alla crescita culturale del Paese e della società tutta, convertendosi in un reciproco arricchimento.
Per questo l’Università degli Studi di Padova ha redatto una Carta delle erogazioni liberali che stabilisce e disciplina le raccomandazioni da seguire per la raccolta fondi coerentemente con la visione e i principi fondanti dell'Ateneo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le erogazioni liberali a favore dell’Università sono risorse investite nella conoscenza e contribuiscono alla crescita culturale del Paese e della società tutta, convertendosi in un reciproco arricchimento.
Per questo l’Università degli Studi di Padova ha redatto una Carta delle erogazioni liberali che stabilisce e disciplina le raccomandazioni da seguire per la raccolta fondi coerentemente con la visione e i principi fondanti dell'Ateneo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

CARTA DELLE EROGAZIONI LIBERALI

[format] => 1 [safe_value] =>

CARTA DELLE EROGAZIONI LIBERALI

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 112825 ) ) ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 467067 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 106921 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 467117 [uid] => 15369 [title] => Storie di generosità dal passato - accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106921 [type] => accordion [language] => it [created] => 1705588078 [changed] => 1724841938 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724841938 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La filantropia ha avuto un ruolo vitale per secoli nell'Università. Scorrendo i vecchi documenti, si trova memoria di donatori e sostenitori dell'Ateneo.

L'annuario di cento anni fa, anno accademico 1923-24, ce ne dà un esempio, riportando testimonianza di donazioni anche di lunghissima durata: dai collegi per studenti che, una volta chiuse le sedi, hanno proseguito la loro azione in forma di sussidi, ai lasciti testamentari per diverse strutture dell'Ateneo, dai premi di studio alle donazioni in memoria.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La filantropia ha avuto un ruolo vitale per secoli nell'Università. Scorrendo i vecchi documenti, si trova memoria di donatori e sostenitori dell'Ateneo.

L'annuario di cento anni fa, anno accademico 1923-24, ce ne dà un esempio, riportando testimonianza di donazioni anche di lunghissima durata: dai collegi per studenti che, una volta chiuse le sedi, hanno proseguito la loro azione in forma di sussidi, ai lasciti testamentari per diverse strutture dell'Ateneo, dai premi di studio alle donazioni in memoria.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 106922 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Storie di generosità dal passato

[format] => 1 [safe_value] =>

Storie di generosità dal passato

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 33 [current_revision_id] => 467117 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75479 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 346603 [uid] => 102 [title] => Sostieni - Ufficio Fundraising [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75479 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1613483555 [changed] => 1613565737 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1613565737 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Fundraising

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail  fundraising@unipd.it

Recapiti in rubrica

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Fundraising

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail  fundraising@unipd.it

Recapiti in rubrica

) ) ) [name] => simonetta.admin [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 346603 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75478 [access] => 1 ) ) ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/support/supportuniversity [format] => [safe_value] => /en/support/supportuniversity ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 72 [current_revision_id] => 474620 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75479 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 346603 [uid] => 102 [title] => Sostieni - Ufficio Fundraising [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75479 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1613483555 [changed] => 1613565737 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1613565737 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Fundraising

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail  fundraising@unipd.it

Recapiti in rubrica

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Fundraising

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail  fundraising@unipd.it

Recapiti in rubrica

) ) ) [name] => simonetta.admin [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 346603 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Sostieni - Ufficio Fundraising [#href] => node/75479 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 346603 [uid] => 102 [title] => Sostieni - Ufficio Fundraising [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75479 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1613483555 [changed] => 1613565737 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1613565737 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Fundraising

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail  fundraising@unipd.it

Recapiti in rubrica

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Fundraising

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail  fundraising@unipd.it

Recapiti in rubrica

) ) ) [name] => simonetta.admin [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 346603 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) )

Tabella dei presidenti dei Corsi di studio e docenti delegati

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 346392 [uid] => 32 [title] => Tabella dei presidenti dei Corsi di studio e docenti delegati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75480 [type] => allegato [language] => it [created] => 1613483678 [changed] => 1699884633 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699884633 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Tabella dei presidenti dei Corsi di studio e docenti delegati [format] => [safe_value] => Tabella dei presidenti dei Corsi di studio e docenti delegati ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124776 [uid] => 4 [filename] => Docenti Abilitati LA Scienze.pdf [uri] => public://2023/Docenti Abilitati LA Scienze.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 65629 [status] => 1 [timestamp] => 1699884786 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 346392 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Tabella dei presidenti dei Corsi di studio e docenti delegati [format] => [safe_value] => Tabella dei presidenti dei Corsi di studio e docenti delegati ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Tabella dei presidenti dei Corsi di studio e docenti delegati ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 346392 [uid] => 32 [title] => Tabella dei presidenti dei Corsi di studio e docenti delegati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75480 [type] => allegato [language] => it [created] => 1613483678 [changed] => 1699884633 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699884633 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Tabella dei presidenti dei Corsi di studio e docenti delegati [format] => [safe_value] => Tabella dei presidenti dei Corsi di studio e docenti delegati ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124776 [uid] => 4 [filename] => Docenti Abilitati LA Scienze.pdf [uri] => public://2023/Docenti Abilitati LA Scienze.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 65629 [status] => 1 [timestamp] => 1699884786 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 346392 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124776 [uid] => 4 [filename] => Docenti Abilitati LA Scienze.pdf [uri] => public://2023/Docenti Abilitati LA Scienze.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 65629 [status] => 1 [timestamp] => 1699884786 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 124776 [uid] => 4 [filename] => Docenti Abilitati LA Scienze.pdf [uri] => public://2023/Docenti Abilitati LA Scienze.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 65629 [status] => 1 [timestamp] => 1699884786 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Tabella dei presidenti dei Corsi di studio e docenti delegati [href] => node/75480 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Tabella dei presidenti dei Corsi di studio e docenti delegati ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Sostieni - Ufficio Fundraising

Array ( [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Sostieni - Ufficio Fundraising [href] => node/75479 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Sostieni - Ufficio Fundraising ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opz] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => testo [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opz [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => testo_opzionale [#object] => stdClass Object ( [vid] => 346603 [uid] => 102 [title] => Sostieni - Ufficio Fundraising [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75479 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1613483555 [changed] => 1613565737 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1613565737 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Fundraising

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail  fundraising@unipd.it

Recapiti in rubrica

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Fundraising

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail  fundraising@unipd.it

Recapiti in rubrica

) ) ) [name] => simonetta.admin [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 346603 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Fundraising

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail  fundraising@unipd.it

Recapiti in rubrica

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Fundraising

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail  fundraising@unipd.it

Recapiti in rubrica

) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] =>

Ufficio Fundraising

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail  fundraising@unipd.it

Recapiti in rubrica

) ) )

SOSTIENI Foglia Custom

Array ( [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about SOSTIENI Foglia Custom [href] => node/75478 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => SOSTIENI Foglia Custom ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Lasciti testamentari

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 474624 [uid] => 15369 [title] => Lasciti testamentari [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75477 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1613481434 [changed] => 1732635148 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732635148 [revision_uid] => 78 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Nonna e nipote che si abbracciano con di fianco la scritta: Insieme guardiamo lontano

 

UN LASCITO È UN GESTO DI IMPEGNO PER LA COLLETTIVITÀ

La legge italiana tutela la famiglia che sempre ha a sua disposizione la cosiddetta quota di “legittima”. C’è sempre però anche una parte che può essere destinata liberamente, ad esempio a chi si impegna per la collettività, come l’Università degli Studi di Padova.

Cosa possiamo fare con i lasciti:

Aiutare gli studenti con agevolazioni economiche e servizi migliori: borse di studio, sostegno per mensa, alloggio, trasporti, sostegno allo sport, sostegno psicologico.

Sostenere la ricerca scientifica: borse di studio per giovani ricercatrici e ricercatori, finanziamenti a progetti innovativi, attrezzature e strumentazione scientifica.

Valorizzare e proteggere il patrimonio culturale dell’Ateneo: opere d’arte, immobili, collezioni storiche, musei universitari.

Per maggiori informazioni è disponibile un opuscolo informativo, chiaro ed esauriente che può essere di grande aiuto.

Per riceverlo al proprio indirizzo e-mail o di casa è sufficiente compilare il modulo online.

CLICCA PER L'OPUSCOLO
tasto

FAQ

Chi può fare testamento?
Ha la possibilità di disporre per testamento colei o colui che ha compiuto la maggiore età, è capace di intendere e di volere e non è, dunque, stato interdetto per infermità mentale.

Se non faccio testamento cosa succede?
Se non è stato disposto alcun testamento è la legge che determina la divisione dei beni. Il patrimonio è diviso tra gli eredi legittimi in base alle quote previste nel codice civile: coniuge o soggetto unito civilmente, figli, fratelli e ascendenti (in assenza di figli) fino al sesto grado. Se non ci sono parenti fino al sesto grado, il patrimonio finisce interamente allo Stato.

In presenza di famigliari o eredi è possibile fare testamento?
Si! È possibile lasciare all’Università tutto o parte di quello che rientra nella quota cosiddetta disponibile.

 

EVENTI PASSATI

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Nonna e nipote che si abbracciano con di fianco la scritta: Insieme guardiamo lontano

 

UN LASCITO È UN GESTO DI IMPEGNO PER LA COLLETTIVITÀ

La legge italiana tutela la famiglia che sempre ha a sua disposizione la cosiddetta quota di “legittima”. C’è sempre però anche una parte che può essere destinata liberamente, ad esempio a chi si impegna per la collettività, come l’Università degli Studi di Padova.

Cosa possiamo fare con i lasciti:

Aiutare gli studenti con agevolazioni economiche e servizi migliori: borse di studio, sostegno per mensa, alloggio, trasporti, sostegno allo sport, sostegno psicologico.

Sostenere la ricerca scientifica: borse di studio per giovani ricercatrici e ricercatori, finanziamenti a progetti innovativi, attrezzature e strumentazione scientifica.

Valorizzare e proteggere il patrimonio culturale dell’Ateneo: opere d’arte, immobili, collezioni storiche, musei universitari.

Per maggiori informazioni è disponibile un opuscolo informativo, chiaro ed esauriente che può essere di grande aiuto.

Per riceverlo al proprio indirizzo e-mail o di casa è sufficiente compilare il modulo online.

CLICCA PER L'OPUSCOLO
tasto

FAQ

Chi può fare testamento?
Ha la possibilità di disporre per testamento colei o colui che ha compiuto la maggiore età, è capace di intendere e di volere e non è, dunque, stato interdetto per infermità mentale.

Se non faccio testamento cosa succede?
Se non è stato disposto alcun testamento è la legge che determina la divisione dei beni. Il patrimonio è diviso tra gli eredi legittimi in base alle quote previste nel codice civile: coniuge o soggetto unito civilmente, figli, fratelli e ascendenti (in assenza di figli) fino al sesto grado. Se non ci sono parenti fino al sesto grado, il patrimonio finisce interamente allo Stato.

In presenza di famigliari o eredi è possibile fare testamento?
Si! È possibile lasciare all’Università tutto o parte di quello che rientra nella quota cosiddetta disponibile.

 

EVENTI PASSATI

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 105992 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 466913 [uid] => 15369 [title] => Liberalità a favore dell'Università: donazioni e lasciti testamentari - evento 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105992 [type] => accordion [language] => it [created] => 1701701260 [changed] => 1724750137 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724750137 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 105991 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 466913 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 92516 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 443728 [uid] => 15369 [title] => Giornate informative sui lasciti solidali - evento 2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92516 [type] => accordion [language] => it [created] => 1663071235 [changed] => 1701429967 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1701429967 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 92517 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 443728 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 81532 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 428453 [uid] => 15369 [title] => I lasciti testamentari per gli enti pubblici - evento 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81532 [type] => accordion [language] => it [created] => 1632401432 [changed] => 1687352641 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1687352641 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 81533 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 428453 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 80296 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 428454 [uid] => 15369 [title] => Donazioni e testamenti - webinar 2020 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 0 [sticky] => 0 [nid] => 80296 [type] => accordion [language] => it [created] => 1627632362 [changed] => 1687352705 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1687352705 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 80297 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 428454 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75479 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 346603 [uid] => 102 [title] => Sostieni - Ufficio Fundraising [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75479 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1613483555 [changed] => 1613565737 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1613565737 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Fundraising

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail  fundraising@unipd.it

Recapiti in rubrica

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Fundraising

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail  fundraising@unipd.it

Recapiti in rubrica

) ) ) [name] => simonetta.admin [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 346603 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75478 [access] => 1 ) ) ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/node/9565 [format] => [safe_value] => /en/node/9565 ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 146 [current_revision_id] => 474624 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Nonna e nipote che si abbracciano con di fianco la scritta: Insieme guardiamo lontano

 

UN LASCITO È UN GESTO DI IMPEGNO PER LA COLLETTIVITÀ

La legge italiana tutela la famiglia che sempre ha a sua disposizione la cosiddetta quota di “legittima”. C’è sempre però anche una parte che può essere destinata liberamente, ad esempio a chi si impegna per la collettività, come l’Università degli Studi di Padova.

Cosa possiamo fare con i lasciti:

Aiutare gli studenti con agevolazioni economiche e servizi migliori: borse di studio, sostegno per mensa, alloggio, trasporti, sostegno allo sport, sostegno psicologico.

Sostenere la ricerca scientifica: borse di studio per giovani ricercatrici e ricercatori, finanziamenti a progetti innovativi, attrezzature e strumentazione scientifica.

Valorizzare e proteggere il patrimonio culturale dell’Ateneo: opere d’arte, immobili, collezioni storiche, musei universitari.

Per maggiori informazioni è disponibile un opuscolo informativo, chiaro ed esauriente che può essere di grande aiuto.

Per riceverlo al proprio indirizzo e-mail o di casa è sufficiente compilare il modulo online.

CLICCA PER L'OPUSCOLO
tasto

FAQ

Chi può fare testamento?
Ha la possibilità di disporre per testamento colei o colui che ha compiuto la maggiore età, è capace di intendere e di volere e non è, dunque, stato interdetto per infermità mentale.

Se non faccio testamento cosa succede?
Se non è stato disposto alcun testamento è la legge che determina la divisione dei beni. Il patrimonio è diviso tra gli eredi legittimi in base alle quote previste nel codice civile: coniuge o soggetto unito civilmente, figli, fratelli e ascendenti (in assenza di figli) fino al sesto grado. Se non ci sono parenti fino al sesto grado, il patrimonio finisce interamente allo Stato.

In presenza di famigliari o eredi è possibile fare testamento?
Si! È possibile lasciare all’Università tutto o parte di quello che rientra nella quota cosiddetta disponibile.

 

EVENTI PASSATI

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Nonna e nipote che si abbracciano con di fianco la scritta: Insieme guardiamo lontano

 

UN LASCITO È UN GESTO DI IMPEGNO PER LA COLLETTIVITÀ

La legge italiana tutela la famiglia che sempre ha a sua disposizione la cosiddetta quota di “legittima”. C’è sempre però anche una parte che può essere destinata liberamente, ad esempio a chi si impegna per la collettività, come l’Università degli Studi di Padova.

Cosa possiamo fare con i lasciti:

Aiutare gli studenti con agevolazioni economiche e servizi migliori: borse di studio, sostegno per mensa, alloggio, trasporti, sostegno allo sport, sostegno psicologico.

Sostenere la ricerca scientifica: borse di studio per giovani ricercatrici e ricercatori, finanziamenti a progetti innovativi, attrezzature e strumentazione scientifica.

Valorizzare e proteggere il patrimonio culturale dell’Ateneo: opere d’arte, immobili, collezioni storiche, musei universitari.

Per maggiori informazioni è disponibile un opuscolo informativo, chiaro ed esauriente che può essere di grande aiuto.

Per riceverlo al proprio indirizzo e-mail o di casa è sufficiente compilare il modulo online.

CLICCA PER L'OPUSCOLO
tasto

FAQ

Chi può fare testamento?
Ha la possibilità di disporre per testamento colei o colui che ha compiuto la maggiore età, è capace di intendere e di volere e non è, dunque, stato interdetto per infermità mentale.

Se non faccio testamento cosa succede?
Se non è stato disposto alcun testamento è la legge che determina la divisione dei beni. Il patrimonio è diviso tra gli eredi legittimi in base alle quote previste nel codice civile: coniuge o soggetto unito civilmente, figli, fratelli e ascendenti (in assenza di figli) fino al sesto grado. Se non ci sono parenti fino al sesto grado, il patrimonio finisce interamente allo Stato.

In presenza di famigliari o eredi è possibile fare testamento?
Si! È possibile lasciare all’Università tutto o parte di quello che rientra nella quota cosiddetta disponibile.

 

EVENTI PASSATI

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Nonna e nipote che si abbracciano con di fianco la scritta: Insieme guardiamo lontano

 

UN LASCITO È UN GESTO DI IMPEGNO PER LA COLLETTIVITÀ

) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_accordion [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 474624 [uid] => 15369 [title] => Lasciti testamentari [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75477 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1613481434 [changed] => 1732635148 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732635148 [revision_uid] => 78 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Nonna e nipote che si abbracciano con di fianco la scritta: Insieme guardiamo lontano

 

UN LASCITO È UN GESTO DI IMPEGNO PER LA COLLETTIVITÀ

La legge italiana tutela la famiglia che sempre ha a sua disposizione la cosiddetta quota di “legittima”. C’è sempre però anche una parte che può essere destinata liberamente, ad esempio a chi si impegna per la collettività, come l’Università degli Studi di Padova.

Cosa possiamo fare con i lasciti:

Aiutare gli studenti con agevolazioni economiche e servizi migliori: borse di studio, sostegno per mensa, alloggio, trasporti, sostegno allo sport, sostegno psicologico.

Sostenere la ricerca scientifica: borse di studio per giovani ricercatrici e ricercatori, finanziamenti a progetti innovativi, attrezzature e strumentazione scientifica.

Valorizzare e proteggere il patrimonio culturale dell’Ateneo: opere d’arte, immobili, collezioni storiche, musei universitari.

Per maggiori informazioni è disponibile un opuscolo informativo, chiaro ed esauriente che può essere di grande aiuto.

Per riceverlo al proprio indirizzo e-mail o di casa è sufficiente compilare il modulo online.

CLICCA PER L'OPUSCOLO
tasto

FAQ

Chi può fare testamento?
Ha la possibilità di disporre per testamento colei o colui che ha compiuto la maggiore età, è capace di intendere e di volere e non è, dunque, stato interdetto per infermità mentale.

Se non faccio testamento cosa succede?
Se non è stato disposto alcun testamento è la legge che determina la divisione dei beni. Il patrimonio è diviso tra gli eredi legittimi in base alle quote previste nel codice civile: coniuge o soggetto unito civilmente, figli, fratelli e ascendenti (in assenza di figli) fino al sesto grado. Se non ci sono parenti fino al sesto grado, il patrimonio finisce interamente allo Stato.

In presenza di famigliari o eredi è possibile fare testamento?
Si! È possibile lasciare all’Università tutto o parte di quello che rientra nella quota cosiddetta disponibile.

 

EVENTI PASSATI

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Nonna e nipote che si abbracciano con di fianco la scritta: Insieme guardiamo lontano

 

UN LASCITO È UN GESTO DI IMPEGNO PER LA COLLETTIVITÀ

La legge italiana tutela la famiglia che sempre ha a sua disposizione la cosiddetta quota di “legittima”. C’è sempre però anche una parte che può essere destinata liberamente, ad esempio a chi si impegna per la collettività, come l’Università degli Studi di Padova.

Cosa possiamo fare con i lasciti:

Aiutare gli studenti con agevolazioni economiche e servizi migliori: borse di studio, sostegno per mensa, alloggio, trasporti, sostegno allo sport, sostegno psicologico.

Sostenere la ricerca scientifica: borse di studio per giovani ricercatrici e ricercatori, finanziamenti a progetti innovativi, attrezzature e strumentazione scientifica.

Valorizzare e proteggere il patrimonio culturale dell’Ateneo: opere d’arte, immobili, collezioni storiche, musei universitari.

Per maggiori informazioni è disponibile un opuscolo informativo, chiaro ed esauriente che può essere di grande aiuto.

Per riceverlo al proprio indirizzo e-mail o di casa è sufficiente compilare il modulo online.

CLICCA PER L'OPUSCOLO
tasto

FAQ

Chi può fare testamento?
Ha la possibilità di disporre per testamento colei o colui che ha compiuto la maggiore età, è capace di intendere e di volere e non è, dunque, stato interdetto per infermità mentale.

Se non faccio testamento cosa succede?
Se non è stato disposto alcun testamento è la legge che determina la divisione dei beni. Il patrimonio è diviso tra gli eredi legittimi in base alle quote previste nel codice civile: coniuge o soggetto unito civilmente, figli, fratelli e ascendenti (in assenza di figli) fino al sesto grado. Se non ci sono parenti fino al sesto grado, il patrimonio finisce interamente allo Stato.

In presenza di famigliari o eredi è possibile fare testamento?
Si! È possibile lasciare all’Università tutto o parte di quello che rientra nella quota cosiddetta disponibile.

 

EVENTI PASSATI

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 105992 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 466913 [uid] => 15369 [title] => Liberalità a favore dell'Università: donazioni e lasciti testamentari - evento 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105992 [type] => accordion [language] => it [created] => 1701701260 [changed] => 1724750137 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724750137 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 105991 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 466913 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 92516 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 443728 [uid] => 15369 [title] => Giornate informative sui lasciti solidali - evento 2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92516 [type] => accordion [language] => it [created] => 1663071235 [changed] => 1701429967 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1701429967 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 92517 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 443728 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 81532 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 428453 [uid] => 15369 [title] => I lasciti testamentari per gli enti pubblici - evento 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81532 [type] => accordion [language] => it [created] => 1632401432 [changed] => 1687352641 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1687352641 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 81533 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 428453 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 80296 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 428454 [uid] => 15369 [title] => Donazioni e testamenti - webinar 2020 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 0 [sticky] => 0 [nid] => 80296 [type] => accordion [language] => it [created] => 1627632362 [changed] => 1687352705 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1687352705 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 80297 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 428454 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75479 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 346603 [uid] => 102 [title] => Sostieni - Ufficio Fundraising [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75479 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1613483555 [changed] => 1613565737 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1613565737 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Fundraising

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail  fundraising@unipd.it

Recapiti in rubrica

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Fundraising

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail  fundraising@unipd.it

Recapiti in rubrica

) ) ) [name] => simonetta.admin [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 346603 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75478 [access] => 1 ) ) ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/node/9565 [format] => [safe_value] => /en/node/9565 ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 146 [current_revision_id] => 474624 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 105992 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 466913 [uid] => 15369 [title] => Liberalità a favore dell'Università: donazioni e lasciti testamentari - evento 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105992 [type] => accordion [language] => it [created] => 1701701260 [changed] => 1724750137 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724750137 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 105991 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 466913 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 92516 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 443728 [uid] => 15369 [title] => Giornate informative sui lasciti solidali - evento 2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92516 [type] => accordion [language] => it [created] => 1663071235 [changed] => 1701429967 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1701429967 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 92517 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 443728 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 81532 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 428453 [uid] => 15369 [title] => I lasciti testamentari per gli enti pubblici - evento 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81532 [type] => accordion [language] => it [created] => 1632401432 [changed] => 1687352641 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1687352641 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 81533 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 428453 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 80296 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 428454 [uid] => 15369 [title] => Donazioni e testamenti - webinar 2020 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 0 [sticky] => 0 [nid] => 80296 [type] => accordion [language] => it [created] => 1627632362 [changed] => 1687352705 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1687352705 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 80297 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 428454 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Liberalità a favore dell'Università: donazioni e lasciti testamentari - evento 2023 [#href] => node/105992 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 466913 [uid] => 15369 [title] => Liberalità a favore dell'Università: donazioni e lasciti testamentari - evento 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105992 [type] => accordion [language] => it [created] => 1701701260 [changed] => 1724750137 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724750137 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 105991 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 466913 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Giornate informative sui lasciti solidali - evento 2022 [#href] => node/92516 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 443728 [uid] => 15369 [title] => Giornate informative sui lasciti solidali - evento 2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92516 [type] => accordion [language] => it [created] => 1663071235 [changed] => 1701429967 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1701429967 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 92517 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 443728 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => I lasciti testamentari per gli enti pubblici - evento 2021 [#href] => node/81532 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 428453 [uid] => 15369 [title] => I lasciti testamentari per gli enti pubblici - evento 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81532 [type] => accordion [language] => it [created] => 1632401432 [changed] => 1687352641 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1687352641 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 81533 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 428453 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [3] => Array ( [#type] => link [#title] => Donazioni e testamenti - webinar 2020 [#href] => node/80296 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 428454 [uid] => 15369 [title] => Donazioni e testamenti - webinar 2020 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 0 [sticky] => 0 [nid] => 80296 [type] => accordion [language] => it [created] => 1627632362 [changed] => 1687352705 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1687352705 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 80297 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 428454 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Lasciti testamentari [href] => node/75477 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Lasciti testamentari ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 474624 [uid] => 15369 [title] => Lasciti testamentari [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75477 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1613481434 [changed] => 1732635148 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732635148 [revision_uid] => 78 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Nonna e nipote che si abbracciano con di fianco la scritta: Insieme guardiamo lontano

 

UN LASCITO È UN GESTO DI IMPEGNO PER LA COLLETTIVITÀ

La legge italiana tutela la famiglia che sempre ha a sua disposizione la cosiddetta quota di “legittima”. C’è sempre però anche una parte che può essere destinata liberamente, ad esempio a chi si impegna per la collettività, come l’Università degli Studi di Padova.

Cosa possiamo fare con i lasciti:

Aiutare gli studenti con agevolazioni economiche e servizi migliori: borse di studio, sostegno per mensa, alloggio, trasporti, sostegno allo sport, sostegno psicologico.

Sostenere la ricerca scientifica: borse di studio per giovani ricercatrici e ricercatori, finanziamenti a progetti innovativi, attrezzature e strumentazione scientifica.

Valorizzare e proteggere il patrimonio culturale dell’Ateneo: opere d’arte, immobili, collezioni storiche, musei universitari.

Per maggiori informazioni è disponibile un opuscolo informativo, chiaro ed esauriente che può essere di grande aiuto.

Per riceverlo al proprio indirizzo e-mail o di casa è sufficiente compilare il modulo online.

CLICCA PER L'OPUSCOLO
tasto

FAQ

Chi può fare testamento?
Ha la possibilità di disporre per testamento colei o colui che ha compiuto la maggiore età, è capace di intendere e di volere e non è, dunque, stato interdetto per infermità mentale.

Se non faccio testamento cosa succede?
Se non è stato disposto alcun testamento è la legge che determina la divisione dei beni. Il patrimonio è diviso tra gli eredi legittimi in base alle quote previste nel codice civile: coniuge o soggetto unito civilmente, figli, fratelli e ascendenti (in assenza di figli) fino al sesto grado. Se non ci sono parenti fino al sesto grado, il patrimonio finisce interamente allo Stato.

In presenza di famigliari o eredi è possibile fare testamento?
Si! È possibile lasciare all’Università tutto o parte di quello che rientra nella quota cosiddetta disponibile.

 

EVENTI PASSATI

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Nonna e nipote che si abbracciano con di fianco la scritta: Insieme guardiamo lontano

 

UN LASCITO È UN GESTO DI IMPEGNO PER LA COLLETTIVITÀ

La legge italiana tutela la famiglia che sempre ha a sua disposizione la cosiddetta quota di “legittima”. C’è sempre però anche una parte che può essere destinata liberamente, ad esempio a chi si impegna per la collettività, come l’Università degli Studi di Padova.

Cosa possiamo fare con i lasciti:

Aiutare gli studenti con agevolazioni economiche e servizi migliori: borse di studio, sostegno per mensa, alloggio, trasporti, sostegno allo sport, sostegno psicologico.

Sostenere la ricerca scientifica: borse di studio per giovani ricercatrici e ricercatori, finanziamenti a progetti innovativi, attrezzature e strumentazione scientifica.

Valorizzare e proteggere il patrimonio culturale dell’Ateneo: opere d’arte, immobili, collezioni storiche, musei universitari.

Per maggiori informazioni è disponibile un opuscolo informativo, chiaro ed esauriente che può essere di grande aiuto.

Per riceverlo al proprio indirizzo e-mail o di casa è sufficiente compilare il modulo online.

CLICCA PER L'OPUSCOLO
tasto

FAQ

Chi può fare testamento?
Ha la possibilità di disporre per testamento colei o colui che ha compiuto la maggiore età, è capace di intendere e di volere e non è, dunque, stato interdetto per infermità mentale.

Se non faccio testamento cosa succede?
Se non è stato disposto alcun testamento è la legge che determina la divisione dei beni. Il patrimonio è diviso tra gli eredi legittimi in base alle quote previste nel codice civile: coniuge o soggetto unito civilmente, figli, fratelli e ascendenti (in assenza di figli) fino al sesto grado. Se non ci sono parenti fino al sesto grado, il patrimonio finisce interamente allo Stato.

In presenza di famigliari o eredi è possibile fare testamento?
Si! È possibile lasciare all’Università tutto o parte di quello che rientra nella quota cosiddetta disponibile.

 

EVENTI PASSATI

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 105992 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 466913 [uid] => 15369 [title] => Liberalità a favore dell'Università: donazioni e lasciti testamentari - evento 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105992 [type] => accordion [language] => it [created] => 1701701260 [changed] => 1724750137 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724750137 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 105991 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 466913 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 92516 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 443728 [uid] => 15369 [title] => Giornate informative sui lasciti solidali - evento 2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92516 [type] => accordion [language] => it [created] => 1663071235 [changed] => 1701429967 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1701429967 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 92517 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 443728 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 81532 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 428453 [uid] => 15369 [title] => I lasciti testamentari per gli enti pubblici - evento 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81532 [type] => accordion [language] => it [created] => 1632401432 [changed] => 1687352641 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1687352641 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 81533 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 428453 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 80296 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 428454 [uid] => 15369 [title] => Donazioni e testamenti - webinar 2020 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 0 [sticky] => 0 [nid] => 80296 [type] => accordion [language] => it [created] => 1627632362 [changed] => 1687352705 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1687352705 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 80297 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 428454 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75479 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 346603 [uid] => 102 [title] => Sostieni - Ufficio Fundraising [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75479 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1613483555 [changed] => 1613565737 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1613565737 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Fundraising

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail  fundraising@unipd.it

Recapiti in rubrica

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Fundraising

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail  fundraising@unipd.it

Recapiti in rubrica

) ) ) [name] => simonetta.admin [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 346603 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75478 [access] => 1 ) ) ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/node/9565 [format] => [safe_value] => /en/node/9565 ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 146 [current_revision_id] => 474624 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75479 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 346603 [uid] => 102 [title] => Sostieni - Ufficio Fundraising [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75479 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1613483555 [changed] => 1613565737 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1613565737 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Fundraising

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail  fundraising@unipd.it

Recapiti in rubrica

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Fundraising

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail  fundraising@unipd.it

Recapiti in rubrica

) ) ) [name] => simonetta.admin [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 346603 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Sostieni - Ufficio Fundraising [#href] => node/75479 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 346603 [uid] => 102 [title] => Sostieni - Ufficio Fundraising [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75479 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1613483555 [changed] => 1613565737 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1613565737 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Fundraising

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail  fundraising@unipd.it

Recapiti in rubrica

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Fundraising

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail  fundraising@unipd.it

Recapiti in rubrica

) ) ) [name] => simonetta.admin [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 346603 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) )

Risultati provvisori - Elezioni delle Rappresentanze degli Studenti nei Consigli di Dipartimento per il biennio accademico 2020 – 2022

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 346363 [uid] => 32 [title] => Risultati provvisori - Elezioni delle Rappresentanze degli Studenti nei Consigli di Dipartimento per il biennio accademico 2020 – 2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75475 [type] => allegato [language] => it [created] => 1613478953 [changed] => 1613478953 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1613478953 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Risultati provvisori [format] => [safe_value] => Risultati provvisori ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90309 [uid] => 32 [filename] => All. 3 - Verbale DIP - Risultati provvisori AC-SB-MG.pdf [uri] => public://2021/All. 3 - Verbale DIP - Risultati provvisori AC-SB-MG.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 590417 [status] => 1 [timestamp] => 1613478947 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 346363 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Risultati provvisori [format] => [safe_value] => Risultati provvisori ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Risultati provvisori ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 346363 [uid] => 32 [title] => Risultati provvisori - Elezioni delle Rappresentanze degli Studenti nei Consigli di Dipartimento per il biennio accademico 2020 – 2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75475 [type] => allegato [language] => it [created] => 1613478953 [changed] => 1613478953 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1613478953 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Risultati provvisori [format] => [safe_value] => Risultati provvisori ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90309 [uid] => 32 [filename] => All. 3 - Verbale DIP - Risultati provvisori AC-SB-MG.pdf [uri] => public://2021/All. 3 - Verbale DIP - Risultati provvisori AC-SB-MG.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 590417 [status] => 1 [timestamp] => 1613478947 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 346363 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90309 [uid] => 32 [filename] => All. 3 - Verbale DIP - Risultati provvisori AC-SB-MG.pdf [uri] => public://2021/All. 3 - Verbale DIP - Risultati provvisori AC-SB-MG.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 590417 [status] => 1 [timestamp] => 1613478947 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 90309 [uid] => 32 [filename] => All. 3 - Verbale DIP - Risultati provvisori AC-SB-MG.pdf [uri] => public://2021/All. 3 - Verbale DIP - Risultati provvisori AC-SB-MG.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 590417 [status] => 1 [timestamp] => 1613478947 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Risultati provvisori - Elezioni delle Rappresentanze degli Studenti nei Consigli di Dipartimento per il biennio accademico 2020 – 2022 [href] => node/75475 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Risultati provvisori - Elezioni delle Rappresentanze degli Studenti nei Consigli di Dipartimento per il biennio accademico 2020 – 2022 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Regolamento della Scuola di Ingegneria - Erasmus 2021

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 346352 [uid] => 32 [title] => Regolamento della Scuola di Ingegneria - Erasmus 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75474 [type] => allegato [language] => it [created] => 1613477261 [changed] => 1613477261 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1613477261 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento della Scuola di Ingegneria [format] => [safe_value] => Regolamento della Scuola di Ingegneria ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90308 [uid] => 32 [filename] => All.03_Regolamento_ingegneria_new_20190708.pdf [uri] => public://2021/All.03_Regolamento_ingegneria_new_20190708.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 344365 [status] => 1 [timestamp] => 1613477256 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 346352 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento della Scuola di Ingegneria [format] => [safe_value] => Regolamento della Scuola di Ingegneria ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Regolamento della Scuola di Ingegneria ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 346352 [uid] => 32 [title] => Regolamento della Scuola di Ingegneria - Erasmus 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75474 [type] => allegato [language] => it [created] => 1613477261 [changed] => 1613477261 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1613477261 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento della Scuola di Ingegneria [format] => [safe_value] => Regolamento della Scuola di Ingegneria ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90308 [uid] => 32 [filename] => All.03_Regolamento_ingegneria_new_20190708.pdf [uri] => public://2021/All.03_Regolamento_ingegneria_new_20190708.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 344365 [status] => 1 [timestamp] => 1613477256 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 346352 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90308 [uid] => 32 [filename] => All.03_Regolamento_ingegneria_new_20190708.pdf [uri] => public://2021/All.03_Regolamento_ingegneria_new_20190708.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 344365 [status] => 1 [timestamp] => 1613477256 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 90308 [uid] => 32 [filename] => All.03_Regolamento_ingegneria_new_20190708.pdf [uri] => public://2021/All.03_Regolamento_ingegneria_new_20190708.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 344365 [status] => 1 [timestamp] => 1613477256 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Regolamento della Scuola di Ingegneria - Erasmus 2021 [href] => node/75474 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Regolamento della Scuola di Ingegneria - Erasmus 2021 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

IL BAMBINO È UN PERSONAGGIO FANTASTICO- L’UNIVERSITÀ DI PADOVA RICORDA IL PROFESSOR GIUSEPPE BASSO, FONDATORE DELL’ONCOEMATOLOGIA PEDIATRICA

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 346344 [uid] => 8835 [title] => IL BAMBINO È UN PERSONAGGIO FANTASTICO- L’UNIVERSITÀ DI PADOVA RICORDA IL PROFESSOR GIUSEPPE BASSO, FONDATORE DELL’ONCOEMATOLOGIA PEDIATRICA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75473 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1613476218 [changed] => 1613476218 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1613476218 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90304 [uid] => 8835 [filename] => 20210216mmmm.pdf [uri] => public://20210216mmmm.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 393329 [status] => 1 [timestamp] => 1613476218 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-16 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 346344 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 346344 [uid] => 8835 [title] => IL BAMBINO È UN PERSONAGGIO FANTASTICO- L’UNIVERSITÀ DI PADOVA RICORDA IL PROFESSOR GIUSEPPE BASSO, FONDATORE DELL’ONCOEMATOLOGIA PEDIATRICA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75473 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1613476218 [changed] => 1613476218 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1613476218 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90304 [uid] => 8835 [filename] => 20210216mmmm.pdf [uri] => public://20210216mmmm.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 393329 [status] => 1 [timestamp] => 1613476218 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-16 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 346344 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-16 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mar, 16/02/2021 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 346344 [uid] => 8835 [title] => IL BAMBINO È UN PERSONAGGIO FANTASTICO- L’UNIVERSITÀ DI PADOVA RICORDA IL PROFESSOR GIUSEPPE BASSO, FONDATORE DELL’ONCOEMATOLOGIA PEDIATRICA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75473 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1613476218 [changed] => 1613476218 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1613476218 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90304 [uid] => 8835 [filename] => 20210216mmmm.pdf [uri] => public://20210216mmmm.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 393329 [status] => 1 [timestamp] => 1613476218 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-16 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 346344 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90304 [uid] => 8835 [filename] => 20210216mmmm.pdf [uri] => public://20210216mmmm.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 393329 [status] => 1 [timestamp] => 1613476218 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 90304 [uid] => 8835 [filename] => 20210216mmmm.pdf [uri] => public://20210216mmmm.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 393329 [status] => 1 [timestamp] => 1613476218 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about IL BAMBINO È UN PERSONAGGIO FANTASTICO- L’UNIVERSITÀ DI PADOVA RICORDA IL PROFESSOR GIUSEPPE BASSO, FONDATORE DELL’ONCOEMATOLOGIA PEDIATRICA [href] => node/75473 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => IL BAMBINO È UN PERSONAGGIO FANTASTICO- L’UNIVERSITÀ DI PADOVA RICORDA IL PROFESSOR GIUSEPPE BASSO, FONDATORE DELL’ONCOEMATOLOGIA PEDIATRICA ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Farmaci SERM efficaci nel contrastare l’infezione da SARS-CoV-2 e il successivo sviluppo del virus

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 346341 [uid] => 2032 [title] => Farmaci SERM efficaci nel contrastare l’infezione da SARS-CoV-2 e il successivo sviluppo del virus [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75472 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1613474218 [changed] => 1613474317 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1613474317 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Clinical outcome of SARS-CoV-2 infection in breast and ovarian cancer patients underwent anti-estrogenic therapy” è il titolo della ricerca condotta dalle ricercatrici Monica Montopoli (VIMM-Università di Padova) e Arianna Calcinotto (IOR di Bellinzona) e pubblicato dalla rivista “Annals of Oncology” che dimostra come i farmaci SERM (Modulatori Selettivi del Ricettore Estrogenico) sarebbero efficaci nel contrastare l’infezione da SARS-CoV-2 e il successivo sviluppo del virus. Lo studio, realizzato stretta collaborazione tra il VIMM-Università di Padova, il Registro Tumori Veneto e lo IOR di Bellinzona, ha preso in esame una popolazione femminile di 51.060 donne testate per l'infezione da SARS-CoV-2 nella Regione Veneto.

Partendo dal lavoro e dalla ricerca svolta dal VIMM lo scorso anno, che aveva dimostrato che i pazienti affetti da cancro alla prostata trattati con terapie di deprivazione androgenica (ADT) presentavano un minor rischio di infezione e di sviluppo del Covid-19 rispetto a pazienti con cancro alla prostata non trattati, lo studio pone al centro il possibile ruolo degli ormoni steroidei nella strategia terapeutica Covid-19.

Indagando l’influenza degli ormoni sessuali nel decorso della malattia Covid-19, in virtù del loro ruolo nella regolazione del sistema immunitario e nelle diverse proteine coinvolte nell’infezione da SARS Cov-2 come ACE2 e TMPRSS, è stata evidenziato nel campione delle donne testate una ridotta prevalenza di infezione in pazienti affette da tumori ormono-dipendenti in terapia SERM (Modulatori selettivi del recettore degli estrogeni): lo studio suggerisce pertanto un effetto off-target giocato dai SERM che potenzialmente comporta un'alterazione nel meccanismo di fusione tra il virus e la cellula ospite, individuandone un possibile utilizzo clinico nel trattamento dei pazienti COVID-19.

Questo risultato, in linea con la recente scoperta sviluppata dal consorzio pubblico privato Exscalate4CoV, finanziato dalla Commissione Europea con il bando Horizon 2020 - che prevede un’efficacia di raloxifene quale potenziale farmaco contro il COVID-19 - andrà ulteriormente convalidato in una coorte più ampia di donne infette da SARS-Cov-2 e corretto in base a più variabili.

“Al fine di convalidare l'ipotesi che la regolazione ormonale possa essere implicata negli esiti clinici di COVID-19, abbiamo valutato la prevalenza di infezione da SARS-CoV-2, ricovero ospedaliero e morte nelle donne affette da tumori ormono-dipendenti e in trattamento con anti -terapia estrogenica - sottolinea Monica Montopoli, Associated Investigator del VIMM –. Il risultato che abbiamo ottenuto, seppur richieda un campione più ampio e ulteriori studi molecolari per far luce sul meccanismo e sull’effetto protettivo osservato nelle donne sotto trattamento con SERMs, individua una nuova e possibile strada per prevenire o attenuare gli effetti del virus”.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Clinical outcome of SARS-CoV-2 infection in breast and ovarian cancer patients underwent anti-estrogenic therapy” è il titolo della ricerca condotta dalle ricercatrici Monica Montopoli (VIMM-Università di Padova) e Arianna Calcinotto (IOR di Bellinzona) e pubblicato dalla rivista “Annals of Oncology” che dimostra come i farmaci SERM (Modulatori Selettivi del Ricettore Estrogenico) sarebbero efficaci nel contrastare l’infezione da SARS-CoV-2 e il successivo sviluppo del virus. Lo studio, realizzato stretta collaborazione tra il VIMM-Università di Padova, il Registro Tumori Veneto e lo IOR di Bellinzona, ha preso in esame una popolazione femminile di 51.060 donne testate per l'infezione da SARS-CoV-2 nella Regione Veneto.

Partendo dal lavoro e dalla ricerca svolta dal VIMM lo scorso anno, che aveva dimostrato che i pazienti affetti da cancro alla prostata trattati con terapie di deprivazione androgenica (ADT) presentavano un minor rischio di infezione e di sviluppo del Covid-19 rispetto a pazienti con cancro alla prostata non trattati, lo studio pone al centro il possibile ruolo degli ormoni steroidei nella strategia terapeutica Covid-19.

Indagando l’influenza degli ormoni sessuali nel decorso della malattia Covid-19, in virtù del loro ruolo nella regolazione del sistema immunitario e nelle diverse proteine coinvolte nell’infezione da SARS Cov-2 come ACE2 e TMPRSS, è stata evidenziato nel campione delle donne testate una ridotta prevalenza di infezione in pazienti affette da tumori ormono-dipendenti in terapia SERM (Modulatori selettivi del recettore degli estrogeni): lo studio suggerisce pertanto un effetto off-target giocato dai SERM che potenzialmente comporta un'alterazione nel meccanismo di fusione tra il virus e la cellula ospite, individuandone un possibile utilizzo clinico nel trattamento dei pazienti COVID-19.

Questo risultato, in linea con la recente scoperta sviluppata dal consorzio pubblico privato Exscalate4CoV, finanziato dalla Commissione Europea con il bando Horizon 2020 - che prevede un’efficacia di raloxifene quale potenziale farmaco contro il COVID-19 - andrà ulteriormente convalidato in una coorte più ampia di donne infette da SARS-Cov-2 e corretto in base a più variabili.

“Al fine di convalidare l'ipotesi che la regolazione ormonale possa essere implicata negli esiti clinici di COVID-19, abbiamo valutato la prevalenza di infezione da SARS-CoV-2, ricovero ospedaliero e morte nelle donne affette da tumori ormono-dipendenti e in trattamento con anti -terapia estrogenica - sottolinea Monica Montopoli, Associated Investigator del VIMM –. Il risultato che abbiamo ottenuto, seppur richieda un campione più ampio e ulteriori studi molecolari per far luce sul meccanismo e sull’effetto protettivo osservato nelle donne sotto trattamento con SERMs, individua una nuova e possibile strada per prevenire o attenuare gli effetti del virus”.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90303 [uid] => 2032 [filename] => n_malattia_ospedale.jpg [uri] => public://n_malattia_ospedale.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 37543 [status] => 1 [timestamp] => 1613474218 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => malattia [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Una ricerca condotta in collaborazione tra il VIMM-Università di Padova, il Registro Tumori Veneto e lo IOR di Bellinzona, dimostra come i farmaci anti-estrogeni somministrati alle donne in cura per il tumore al seno bloccano il Covid-19 [format] => [safe_value] => Una ricerca condotta in collaborazione tra il VIMM-Università di Padova, il Registro Tumori Veneto e lo IOR di Bellinzona, dimostra come i farmaci anti-estrogeni somministrati alle donne in cura per il tumore al seno bloccano il Covid-19 ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-16T00:00:00 [value2] => 2021-12-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 346341 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Clinical outcome of SARS-CoV-2 infection in breast and ovarian cancer patients underwent anti-estrogenic therapy” è il titolo della ricerca condotta dalle ricercatrici Monica Montopoli (VIMM-Università di Padova) e Arianna Calcinotto (IOR di Bellinzona) e pubblicato dalla rivista “Annals of Oncology” che dimostra come i farmaci SERM (Modulatori Selettivi del Ricettore Estrogenico) sarebbero efficaci nel contrastare l’infezione da SARS-CoV-2 e il successivo sviluppo del virus. Lo studio, realizzato stretta collaborazione tra il VIMM-Università di Padova, il Registro Tumori Veneto e lo IOR di Bellinzona, ha preso in esame una popolazione femminile di 51.060 donne testate per l'infezione da SARS-CoV-2 nella Regione Veneto.

Partendo dal lavoro e dalla ricerca svolta dal VIMM lo scorso anno, che aveva dimostrato che i pazienti affetti da cancro alla prostata trattati con terapie di deprivazione androgenica (ADT) presentavano un minor rischio di infezione e di sviluppo del Covid-19 rispetto a pazienti con cancro alla prostata non trattati, lo studio pone al centro il possibile ruolo degli ormoni steroidei nella strategia terapeutica Covid-19.

Indagando l’influenza degli ormoni sessuali nel decorso della malattia Covid-19, in virtù del loro ruolo nella regolazione del sistema immunitario e nelle diverse proteine coinvolte nell’infezione da SARS Cov-2 come ACE2 e TMPRSS, è stata evidenziato nel campione delle donne testate una ridotta prevalenza di infezione in pazienti affette da tumori ormono-dipendenti in terapia SERM (Modulatori selettivi del recettore degli estrogeni): lo studio suggerisce pertanto un effetto off-target giocato dai SERM che potenzialmente comporta un'alterazione nel meccanismo di fusione tra il virus e la cellula ospite, individuandone un possibile utilizzo clinico nel trattamento dei pazienti COVID-19.

Questo risultato, in linea con la recente scoperta sviluppata dal consorzio pubblico privato Exscalate4CoV, finanziato dalla Commissione Europea con il bando Horizon 2020 - che prevede un’efficacia di raloxifene quale potenziale farmaco contro il COVID-19 - andrà ulteriormente convalidato in una coorte più ampia di donne infette da SARS-Cov-2 e corretto in base a più variabili.

“Al fine di convalidare l'ipotesi che la regolazione ormonale possa essere implicata negli esiti clinici di COVID-19, abbiamo valutato la prevalenza di infezione da SARS-CoV-2, ricovero ospedaliero e morte nelle donne affette da tumori ormono-dipendenti e in trattamento con anti -terapia estrogenica - sottolinea Monica Montopoli, Associated Investigator del VIMM –. Il risultato che abbiamo ottenuto, seppur richieda un campione più ampio e ulteriori studi molecolari per far luce sul meccanismo e sull’effetto protettivo osservato nelle donne sotto trattamento con SERMs, individua una nuova e possibile strada per prevenire o attenuare gli effetti del virus”.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Clinical outcome of SARS-CoV-2 infection in breast and ovarian cancer patients underwent anti-estrogenic therapy” è il titolo della ricerca condotta dalle ricercatrici Monica Montopoli (VIMM-Università di Padova) e Arianna Calcinotto (IOR di Bellinzona) e pubblicato dalla rivista “Annals of Oncology” che dimostra come i farmaci SERM (Modulatori Selettivi del Ricettore Estrogenico) sarebbero efficaci nel contrastare l’infezione da SARS-CoV-2 e il successivo sviluppo del virus. Lo studio, realizzato stretta collaborazione tra il VIMM-Università di Padova, il Registro Tumori Veneto e lo IOR di Bellinzona, ha preso in esame una popolazione femminile di 51.060 donne testate per l'infezione da SARS-CoV-2 nella Regione Veneto.

Partendo dal lavoro e dalla ricerca svolta dal VIMM lo scorso anno, che aveva dimostrato che i pazienti affetti da cancro alla prostata trattati con terapie di deprivazione androgenica (ADT) presentavano un minor rischio di infezione e di sviluppo del Covid-19 rispetto a pazienti con cancro alla prostata non trattati, lo studio pone al centro il possibile ruolo degli ormoni steroidei nella strategia terapeutica Covid-19.

Indagando l’influenza degli ormoni sessuali nel decorso della malattia Covid-19, in virtù del loro ruolo nella regolazione del sistema immunitario e nelle diverse proteine coinvolte nell’infezione da SARS Cov-2 come ACE2 e TMPRSS, è stata evidenziato nel campione delle donne testate una ridotta prevalenza di infezione in pazienti affette da tumori ormono-dipendenti in terapia SERM (Modulatori selettivi del recettore degli estrogeni): lo studio suggerisce pertanto un effetto off-target giocato dai SERM che potenzialmente comporta un'alterazione nel meccanismo di fusione tra il virus e la cellula ospite, individuandone un possibile utilizzo clinico nel trattamento dei pazienti COVID-19.

Questo risultato, in linea con la recente scoperta sviluppata dal consorzio pubblico privato Exscalate4CoV, finanziato dalla Commissione Europea con il bando Horizon 2020 - che prevede un’efficacia di raloxifene quale potenziale farmaco contro il COVID-19 - andrà ulteriormente convalidato in una coorte più ampia di donne infette da SARS-Cov-2 e corretto in base a più variabili.

“Al fine di convalidare l'ipotesi che la regolazione ormonale possa essere implicata negli esiti clinici di COVID-19, abbiamo valutato la prevalenza di infezione da SARS-CoV-2, ricovero ospedaliero e morte nelle donne affette da tumori ormono-dipendenti e in trattamento con anti -terapia estrogenica - sottolinea Monica Montopoli, Associated Investigator del VIMM –. Il risultato che abbiamo ottenuto, seppur richieda un campione più ampio e ulteriori studi molecolari per far luce sul meccanismo e sull’effetto protettivo osservato nelle donne sotto trattamento con SERMs, individua una nuova e possibile strada per prevenire o attenuare gli effetti del virus”.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Clinical outcome of SARS-CoV-2 infection in breast and ovarian cancer patients underwent anti-estrogenic therapy” è il titolo della ricerca condotta dalle ricercatrici Monica Montopoli (VIMM-Università di Padova) e Arianna Calcinotto (IOR di Bellinzona) e pubblicato dalla rivista “Annals of Oncology” che dimostra come i farmaci SERM (Modulatori Selettivi del Ricettore Estrogenico) sarebbero efficaci nel contrastare l’infezione da SARS-CoV-2 e il successivo svilupp

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 346341 [uid] => 2032 [title] => Farmaci SERM efficaci nel contrastare l’infezione da SARS-CoV-2 e il successivo sviluppo del virus [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75472 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1613474218 [changed] => 1613474317 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1613474317 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Clinical outcome of SARS-CoV-2 infection in breast and ovarian cancer patients underwent anti-estrogenic therapy” è il titolo della ricerca condotta dalle ricercatrici Monica Montopoli (VIMM-Università di Padova) e Arianna Calcinotto (IOR di Bellinzona) e pubblicato dalla rivista “Annals of Oncology” che dimostra come i farmaci SERM (Modulatori Selettivi del Ricettore Estrogenico) sarebbero efficaci nel contrastare l’infezione da SARS-CoV-2 e il successivo sviluppo del virus. Lo studio, realizzato stretta collaborazione tra il VIMM-Università di Padova, il Registro Tumori Veneto e lo IOR di Bellinzona, ha preso in esame una popolazione femminile di 51.060 donne testate per l'infezione da SARS-CoV-2 nella Regione Veneto.

Partendo dal lavoro e dalla ricerca svolta dal VIMM lo scorso anno, che aveva dimostrato che i pazienti affetti da cancro alla prostata trattati con terapie di deprivazione androgenica (ADT) presentavano un minor rischio di infezione e di sviluppo del Covid-19 rispetto a pazienti con cancro alla prostata non trattati, lo studio pone al centro il possibile ruolo degli ormoni steroidei nella strategia terapeutica Covid-19.

Indagando l’influenza degli ormoni sessuali nel decorso della malattia Covid-19, in virtù del loro ruolo nella regolazione del sistema immunitario e nelle diverse proteine coinvolte nell’infezione da SARS Cov-2 come ACE2 e TMPRSS, è stata evidenziato nel campione delle donne testate una ridotta prevalenza di infezione in pazienti affette da tumori ormono-dipendenti in terapia SERM (Modulatori selettivi del recettore degli estrogeni): lo studio suggerisce pertanto un effetto off-target giocato dai SERM che potenzialmente comporta un'alterazione nel meccanismo di fusione tra il virus e la cellula ospite, individuandone un possibile utilizzo clinico nel trattamento dei pazienti COVID-19.

Questo risultato, in linea con la recente scoperta sviluppata dal consorzio pubblico privato Exscalate4CoV, finanziato dalla Commissione Europea con il bando Horizon 2020 - che prevede un’efficacia di raloxifene quale potenziale farmaco contro il COVID-19 - andrà ulteriormente convalidato in una coorte più ampia di donne infette da SARS-Cov-2 e corretto in base a più variabili.

“Al fine di convalidare l'ipotesi che la regolazione ormonale possa essere implicata negli esiti clinici di COVID-19, abbiamo valutato la prevalenza di infezione da SARS-CoV-2, ricovero ospedaliero e morte nelle donne affette da tumori ormono-dipendenti e in trattamento con anti -terapia estrogenica - sottolinea Monica Montopoli, Associated Investigator del VIMM –. Il risultato che abbiamo ottenuto, seppur richieda un campione più ampio e ulteriori studi molecolari per far luce sul meccanismo e sull’effetto protettivo osservato nelle donne sotto trattamento con SERMs, individua una nuova e possibile strada per prevenire o attenuare gli effetti del virus”.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Clinical outcome of SARS-CoV-2 infection in breast and ovarian cancer patients underwent anti-estrogenic therapy” è il titolo della ricerca condotta dalle ricercatrici Monica Montopoli (VIMM-Università di Padova) e Arianna Calcinotto (IOR di Bellinzona) e pubblicato dalla rivista “Annals of Oncology” che dimostra come i farmaci SERM (Modulatori Selettivi del Ricettore Estrogenico) sarebbero efficaci nel contrastare l’infezione da SARS-CoV-2 e il successivo sviluppo del virus. Lo studio, realizzato stretta collaborazione tra il VIMM-Università di Padova, il Registro Tumori Veneto e lo IOR di Bellinzona, ha preso in esame una popolazione femminile di 51.060 donne testate per l'infezione da SARS-CoV-2 nella Regione Veneto.

Partendo dal lavoro e dalla ricerca svolta dal VIMM lo scorso anno, che aveva dimostrato che i pazienti affetti da cancro alla prostata trattati con terapie di deprivazione androgenica (ADT) presentavano un minor rischio di infezione e di sviluppo del Covid-19 rispetto a pazienti con cancro alla prostata non trattati, lo studio pone al centro il possibile ruolo degli ormoni steroidei nella strategia terapeutica Covid-19.

Indagando l’influenza degli ormoni sessuali nel decorso della malattia Covid-19, in virtù del loro ruolo nella regolazione del sistema immunitario e nelle diverse proteine coinvolte nell’infezione da SARS Cov-2 come ACE2 e TMPRSS, è stata evidenziato nel campione delle donne testate una ridotta prevalenza di infezione in pazienti affette da tumori ormono-dipendenti in terapia SERM (Modulatori selettivi del recettore degli estrogeni): lo studio suggerisce pertanto un effetto off-target giocato dai SERM che potenzialmente comporta un'alterazione nel meccanismo di fusione tra il virus e la cellula ospite, individuandone un possibile utilizzo clinico nel trattamento dei pazienti COVID-19.

Questo risultato, in linea con la recente scoperta sviluppata dal consorzio pubblico privato Exscalate4CoV, finanziato dalla Commissione Europea con il bando Horizon 2020 - che prevede un’efficacia di raloxifene quale potenziale farmaco contro il COVID-19 - andrà ulteriormente convalidato in una coorte più ampia di donne infette da SARS-Cov-2 e corretto in base a più variabili.

“Al fine di convalidare l'ipotesi che la regolazione ormonale possa essere implicata negli esiti clinici di COVID-19, abbiamo valutato la prevalenza di infezione da SARS-CoV-2, ricovero ospedaliero e morte nelle donne affette da tumori ormono-dipendenti e in trattamento con anti -terapia estrogenica - sottolinea Monica Montopoli, Associated Investigator del VIMM –. Il risultato che abbiamo ottenuto, seppur richieda un campione più ampio e ulteriori studi molecolari per far luce sul meccanismo e sull’effetto protettivo osservato nelle donne sotto trattamento con SERMs, individua una nuova e possibile strada per prevenire o attenuare gli effetti del virus”.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90303 [uid] => 2032 [filename] => n_malattia_ospedale.jpg [uri] => public://n_malattia_ospedale.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 37543 [status] => 1 [timestamp] => 1613474218 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => malattia [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Una ricerca condotta in collaborazione tra il VIMM-Università di Padova, il Registro Tumori Veneto e lo IOR di Bellinzona, dimostra come i farmaci anti-estrogeni somministrati alle donne in cura per il tumore al seno bloccano il Covid-19 [format] => [safe_value] => Una ricerca condotta in collaborazione tra il VIMM-Università di Padova, il Registro Tumori Veneto e lo IOR di Bellinzona, dimostra come i farmaci anti-estrogeni somministrati alle donne in cura per il tumore al seno bloccano il Covid-19 ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-16T00:00:00 [value2] => 2021-12-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 346341 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90303 [uid] => 2032 [filename] => n_malattia_ospedale.jpg [uri] => public://n_malattia_ospedale.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 37543 [status] => 1 [timestamp] => 1613474218 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => malattia [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 90303 [uid] => 2032 [filename] => n_malattia_ospedale.jpg [uri] => public://n_malattia_ospedale.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 37543 [status] => 1 [timestamp] => 1613474218 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => malattia [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 346341 [uid] => 2032 [title] => Farmaci SERM efficaci nel contrastare l’infezione da SARS-CoV-2 e il successivo sviluppo del virus [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75472 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1613474218 [changed] => 1613474317 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1613474317 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Clinical outcome of SARS-CoV-2 infection in breast and ovarian cancer patients underwent anti-estrogenic therapy” è il titolo della ricerca condotta dalle ricercatrici Monica Montopoli (VIMM-Università di Padova) e Arianna Calcinotto (IOR di Bellinzona) e pubblicato dalla rivista “Annals of Oncology” che dimostra come i farmaci SERM (Modulatori Selettivi del Ricettore Estrogenico) sarebbero efficaci nel contrastare l’infezione da SARS-CoV-2 e il successivo sviluppo del virus. Lo studio, realizzato stretta collaborazione tra il VIMM-Università di Padova, il Registro Tumori Veneto e lo IOR di Bellinzona, ha preso in esame una popolazione femminile di 51.060 donne testate per l'infezione da SARS-CoV-2 nella Regione Veneto.

Partendo dal lavoro e dalla ricerca svolta dal VIMM lo scorso anno, che aveva dimostrato che i pazienti affetti da cancro alla prostata trattati con terapie di deprivazione androgenica (ADT) presentavano un minor rischio di infezione e di sviluppo del Covid-19 rispetto a pazienti con cancro alla prostata non trattati, lo studio pone al centro il possibile ruolo degli ormoni steroidei nella strategia terapeutica Covid-19.

Indagando l’influenza degli ormoni sessuali nel decorso della malattia Covid-19, in virtù del loro ruolo nella regolazione del sistema immunitario e nelle diverse proteine coinvolte nell’infezione da SARS Cov-2 come ACE2 e TMPRSS, è stata evidenziato nel campione delle donne testate una ridotta prevalenza di infezione in pazienti affette da tumori ormono-dipendenti in terapia SERM (Modulatori selettivi del recettore degli estrogeni): lo studio suggerisce pertanto un effetto off-target giocato dai SERM che potenzialmente comporta un'alterazione nel meccanismo di fusione tra il virus e la cellula ospite, individuandone un possibile utilizzo clinico nel trattamento dei pazienti COVID-19.

Questo risultato, in linea con la recente scoperta sviluppata dal consorzio pubblico privato Exscalate4CoV, finanziato dalla Commissione Europea con il bando Horizon 2020 - che prevede un’efficacia di raloxifene quale potenziale farmaco contro il COVID-19 - andrà ulteriormente convalidato in una coorte più ampia di donne infette da SARS-Cov-2 e corretto in base a più variabili.

“Al fine di convalidare l'ipotesi che la regolazione ormonale possa essere implicata negli esiti clinici di COVID-19, abbiamo valutato la prevalenza di infezione da SARS-CoV-2, ricovero ospedaliero e morte nelle donne affette da tumori ormono-dipendenti e in trattamento con anti -terapia estrogenica - sottolinea Monica Montopoli, Associated Investigator del VIMM –. Il risultato che abbiamo ottenuto, seppur richieda un campione più ampio e ulteriori studi molecolari per far luce sul meccanismo e sull’effetto protettivo osservato nelle donne sotto trattamento con SERMs, individua una nuova e possibile strada per prevenire o attenuare gli effetti del virus”.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Clinical outcome of SARS-CoV-2 infection in breast and ovarian cancer patients underwent anti-estrogenic therapy” è il titolo della ricerca condotta dalle ricercatrici Monica Montopoli (VIMM-Università di Padova) e Arianna Calcinotto (IOR di Bellinzona) e pubblicato dalla rivista “Annals of Oncology” che dimostra come i farmaci SERM (Modulatori Selettivi del Ricettore Estrogenico) sarebbero efficaci nel contrastare l’infezione da SARS-CoV-2 e il successivo sviluppo del virus. Lo studio, realizzato stretta collaborazione tra il VIMM-Università di Padova, il Registro Tumori Veneto e lo IOR di Bellinzona, ha preso in esame una popolazione femminile di 51.060 donne testate per l'infezione da SARS-CoV-2 nella Regione Veneto.

Partendo dal lavoro e dalla ricerca svolta dal VIMM lo scorso anno, che aveva dimostrato che i pazienti affetti da cancro alla prostata trattati con terapie di deprivazione androgenica (ADT) presentavano un minor rischio di infezione e di sviluppo del Covid-19 rispetto a pazienti con cancro alla prostata non trattati, lo studio pone al centro il possibile ruolo degli ormoni steroidei nella strategia terapeutica Covid-19.

Indagando l’influenza degli ormoni sessuali nel decorso della malattia Covid-19, in virtù del loro ruolo nella regolazione del sistema immunitario e nelle diverse proteine coinvolte nell’infezione da SARS Cov-2 come ACE2 e TMPRSS, è stata evidenziato nel campione delle donne testate una ridotta prevalenza di infezione in pazienti affette da tumori ormono-dipendenti in terapia SERM (Modulatori selettivi del recettore degli estrogeni): lo studio suggerisce pertanto un effetto off-target giocato dai SERM che potenzialmente comporta un'alterazione nel meccanismo di fusione tra il virus e la cellula ospite, individuandone un possibile utilizzo clinico nel trattamento dei pazienti COVID-19.

Questo risultato, in linea con la recente scoperta sviluppata dal consorzio pubblico privato Exscalate4CoV, finanziato dalla Commissione Europea con il bando Horizon 2020 - che prevede un’efficacia di raloxifene quale potenziale farmaco contro il COVID-19 - andrà ulteriormente convalidato in una coorte più ampia di donne infette da SARS-Cov-2 e corretto in base a più variabili.

“Al fine di convalidare l'ipotesi che la regolazione ormonale possa essere implicata negli esiti clinici di COVID-19, abbiamo valutato la prevalenza di infezione da SARS-CoV-2, ricovero ospedaliero e morte nelle donne affette da tumori ormono-dipendenti e in trattamento con anti -terapia estrogenica - sottolinea Monica Montopoli, Associated Investigator del VIMM –. Il risultato che abbiamo ottenuto, seppur richieda un campione più ampio e ulteriori studi molecolari per far luce sul meccanismo e sull’effetto protettivo osservato nelle donne sotto trattamento con SERMs, individua una nuova e possibile strada per prevenire o attenuare gli effetti del virus”.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90303 [uid] => 2032 [filename] => n_malattia_ospedale.jpg [uri] => public://n_malattia_ospedale.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 37543 [status] => 1 [timestamp] => 1613474218 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => malattia [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Una ricerca condotta in collaborazione tra il VIMM-Università di Padova, il Registro Tumori Veneto e lo IOR di Bellinzona, dimostra come i farmaci anti-estrogeni somministrati alle donne in cura per il tumore al seno bloccano il Covid-19 [format] => [safe_value] => Una ricerca condotta in collaborazione tra il VIMM-Università di Padova, il Registro Tumori Veneto e lo IOR di Bellinzona, dimostra come i farmaci anti-estrogeni somministrati alle donne in cura per il tumore al seno bloccano il Covid-19 ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-16T00:00:00 [value2] => 2021-12-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 346341 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Una ricerca condotta in collaborazione tra il VIMM-Università di Padova, il Registro Tumori Veneto e lo IOR di Bellinzona, dimostra come i farmaci anti-estrogeni somministrati alle donne in cura per il tumore al seno bloccano il Covid-19 [format] => [safe_value] => Una ricerca condotta in collaborazione tra il VIMM-Università di Padova, il Registro Tumori Veneto e lo IOR di Bellinzona, dimostra come i farmaci anti-estrogeni somministrati alle donne in cura per il tumore al seno bloccano il Covid-19 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Una ricerca condotta in collaborazione tra il VIMM-Università di Padova, il Registro Tumori Veneto e lo IOR di Bellinzona, dimostra come i farmaci anti-estrogeni somministrati alle donne in cura per il tumore al seno bloccano il Covid-19 ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Farmaci SERM efficaci nel contrastare l’infezione da SARS-CoV-2 e il successivo sviluppo del virus [href] => node/75472 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Farmaci SERM efficaci nel contrastare l’infezione da SARS-CoV-2 e il successivo sviluppo del virus ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 346341 [uid] => 2032 [title] => Farmaci SERM efficaci nel contrastare l’infezione da SARS-CoV-2 e il successivo sviluppo del virus [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75472 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1613474218 [changed] => 1613474317 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1613474317 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Clinical outcome of SARS-CoV-2 infection in breast and ovarian cancer patients underwent anti-estrogenic therapy” è il titolo della ricerca condotta dalle ricercatrici Monica Montopoli (VIMM-Università di Padova) e Arianna Calcinotto (IOR di Bellinzona) e pubblicato dalla rivista “Annals of Oncology” che dimostra come i farmaci SERM (Modulatori Selettivi del Ricettore Estrogenico) sarebbero efficaci nel contrastare l’infezione da SARS-CoV-2 e il successivo sviluppo del virus. Lo studio, realizzato stretta collaborazione tra il VIMM-Università di Padova, il Registro Tumori Veneto e lo IOR di Bellinzona, ha preso in esame una popolazione femminile di 51.060 donne testate per l'infezione da SARS-CoV-2 nella Regione Veneto.

Partendo dal lavoro e dalla ricerca svolta dal VIMM lo scorso anno, che aveva dimostrato che i pazienti affetti da cancro alla prostata trattati con terapie di deprivazione androgenica (ADT) presentavano un minor rischio di infezione e di sviluppo del Covid-19 rispetto a pazienti con cancro alla prostata non trattati, lo studio pone al centro il possibile ruolo degli ormoni steroidei nella strategia terapeutica Covid-19.

Indagando l’influenza degli ormoni sessuali nel decorso della malattia Covid-19, in virtù del loro ruolo nella regolazione del sistema immunitario e nelle diverse proteine coinvolte nell’infezione da SARS Cov-2 come ACE2 e TMPRSS, è stata evidenziato nel campione delle donne testate una ridotta prevalenza di infezione in pazienti affette da tumori ormono-dipendenti in terapia SERM (Modulatori selettivi del recettore degli estrogeni): lo studio suggerisce pertanto un effetto off-target giocato dai SERM che potenzialmente comporta un'alterazione nel meccanismo di fusione tra il virus e la cellula ospite, individuandone un possibile utilizzo clinico nel trattamento dei pazienti COVID-19.

Questo risultato, in linea con la recente scoperta sviluppata dal consorzio pubblico privato Exscalate4CoV, finanziato dalla Commissione Europea con il bando Horizon 2020 - che prevede un’efficacia di raloxifene quale potenziale farmaco contro il COVID-19 - andrà ulteriormente convalidato in una coorte più ampia di donne infette da SARS-Cov-2 e corretto in base a più variabili.

“Al fine di convalidare l'ipotesi che la regolazione ormonale possa essere implicata negli esiti clinici di COVID-19, abbiamo valutato la prevalenza di infezione da SARS-CoV-2, ricovero ospedaliero e morte nelle donne affette da tumori ormono-dipendenti e in trattamento con anti -terapia estrogenica - sottolinea Monica Montopoli, Associated Investigator del VIMM –. Il risultato che abbiamo ottenuto, seppur richieda un campione più ampio e ulteriori studi molecolari per far luce sul meccanismo e sull’effetto protettivo osservato nelle donne sotto trattamento con SERMs, individua una nuova e possibile strada per prevenire o attenuare gli effetti del virus”.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Clinical outcome of SARS-CoV-2 infection in breast and ovarian cancer patients underwent anti-estrogenic therapy” è il titolo della ricerca condotta dalle ricercatrici Monica Montopoli (VIMM-Università di Padova) e Arianna Calcinotto (IOR di Bellinzona) e pubblicato dalla rivista “Annals of Oncology” che dimostra come i farmaci SERM (Modulatori Selettivi del Ricettore Estrogenico) sarebbero efficaci nel contrastare l’infezione da SARS-CoV-2 e il successivo sviluppo del virus. Lo studio, realizzato stretta collaborazione tra il VIMM-Università di Padova, il Registro Tumori Veneto e lo IOR di Bellinzona, ha preso in esame una popolazione femminile di 51.060 donne testate per l'infezione da SARS-CoV-2 nella Regione Veneto.

Partendo dal lavoro e dalla ricerca svolta dal VIMM lo scorso anno, che aveva dimostrato che i pazienti affetti da cancro alla prostata trattati con terapie di deprivazione androgenica (ADT) presentavano un minor rischio di infezione e di sviluppo del Covid-19 rispetto a pazienti con cancro alla prostata non trattati, lo studio pone al centro il possibile ruolo degli ormoni steroidei nella strategia terapeutica Covid-19.

Indagando l’influenza degli ormoni sessuali nel decorso della malattia Covid-19, in virtù del loro ruolo nella regolazione del sistema immunitario e nelle diverse proteine coinvolte nell’infezione da SARS Cov-2 come ACE2 e TMPRSS, è stata evidenziato nel campione delle donne testate una ridotta prevalenza di infezione in pazienti affette da tumori ormono-dipendenti in terapia SERM (Modulatori selettivi del recettore degli estrogeni): lo studio suggerisce pertanto un effetto off-target giocato dai SERM che potenzialmente comporta un'alterazione nel meccanismo di fusione tra il virus e la cellula ospite, individuandone un possibile utilizzo clinico nel trattamento dei pazienti COVID-19.

Questo risultato, in linea con la recente scoperta sviluppata dal consorzio pubblico privato Exscalate4CoV, finanziato dalla Commissione Europea con il bando Horizon 2020 - che prevede un’efficacia di raloxifene quale potenziale farmaco contro il COVID-19 - andrà ulteriormente convalidato in una coorte più ampia di donne infette da SARS-Cov-2 e corretto in base a più variabili.

“Al fine di convalidare l'ipotesi che la regolazione ormonale possa essere implicata negli esiti clinici di COVID-19, abbiamo valutato la prevalenza di infezione da SARS-CoV-2, ricovero ospedaliero e morte nelle donne affette da tumori ormono-dipendenti e in trattamento con anti -terapia estrogenica - sottolinea Monica Montopoli, Associated Investigator del VIMM –. Il risultato che abbiamo ottenuto, seppur richieda un campione più ampio e ulteriori studi molecolari per far luce sul meccanismo e sull’effetto protettivo osservato nelle donne sotto trattamento con SERMs, individua una nuova e possibile strada per prevenire o attenuare gli effetti del virus”.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90303 [uid] => 2032 [filename] => n_malattia_ospedale.jpg [uri] => public://n_malattia_ospedale.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 37543 [status] => 1 [timestamp] => 1613474218 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => malattia [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Una ricerca condotta in collaborazione tra il VIMM-Università di Padova, il Registro Tumori Veneto e lo IOR di Bellinzona, dimostra come i farmaci anti-estrogeni somministrati alle donne in cura per il tumore al seno bloccano il Covid-19 [format] => [safe_value] => Una ricerca condotta in collaborazione tra il VIMM-Università di Padova, il Registro Tumori Veneto e lo IOR di Bellinzona, dimostra come i farmaci anti-estrogeni somministrati alle donne in cura per il tumore al seno bloccano il Covid-19 ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-16T00:00:00 [value2] => 2021-12-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 346341 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mar, 16/02/2021 ) ) )

Pagine