ore 16:00-17.30
Migliorare osservando. Un'esperienza di reciproca formazione alla didattica
Massimiliano Barolo, Alessandra Buratto
Avete mai riflettuto sul fatto che tendiamo a insegnare nello stesso modo in cui a noi e' stato insegnato? Forse osservare altri modi di insegnare puo' essere utile per migliorarci, dandoci la possibilita' di raggiungere in aula un numero maggiore di studenti e studentesse.
L’attività di peer observation, presentata in questo incontro del ciclo “Gli appuntamenti col T4L” , è rivolta a coloro che hanno interesse a migliorare la propria pratica d’insegnamento e ad aiutare colleghi/e che hanno il medesimo intento.
Osservare infatti una/un collega mentre fa lezione può essere molto utile per avere una prospettiva diversa sul proprio modo di insegnare, cogliendo (e offrendo) spunti per migliorare.
I Change agents di Ateneo illustreranno il processo di osservazione.
Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutti i docenti dell'Ateneo
Per partecipare è necessario prenotare entro il 3 marzo 2021
Massimiliano Barolo è professore di Impianti chimici presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale.
Alessandra Buratto è professoressa di Matematica applicata all'Economia presso il Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita".
Entrambi sono Change agent di Ateneo.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>ore 16:00-17.30
Migliorare osservando. Un'esperienza di reciproca formazione alla didattica
Massimiliano Barolo, Alessandra Buratto
Avete mai riflettuto sul fatto che tendiamo a insegnare nello stesso modo in cui a noi e' stato insegnato? Forse osservare altri modi di insegnare puo' essere utile per migliorarci, dandoci la possibilita' di raggiungere in aula un numero maggiore di studenti e studentesse.
L’attività di peer observation, presentata in questo incontro del ciclo “Gli appuntamenti col T4L” , è rivolta a coloro che hanno interesse a migliorare la propria pratica d’insegnamento e ad aiutare colleghi/e che hanno il medesimo intento.
Osservare infatti una/un collega mentre fa lezione può essere molto utile per avere una prospettiva diversa sul proprio modo di insegnare, cogliendo (e offrendo) spunti per migliorare.
I Change agents di Ateneo illustreranno il processo di osservazione.
Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutti i docenti dell'Ateneo
Per partecipare è necessario prenotare entro il 3 marzo 2021
Massimiliano Barolo è professore di Impianti chimici presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale.
Alessandra Buratto è professoressa di Matematica applicata all'Economia presso il Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita".
Entrambi sono Change agent di Ateneo.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 5 marzo 2021 [format] => [safe_value] => 5 marzo 2021 ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 346462 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 75513 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 346515 [uid] => 10762 [title] => T4L - 26 marzo 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75513 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1613556946 [changed] => 1614680783 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1614680783 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>ore 16:00-18:00
Didattica in tempi di COVID-19: il ruolo delle comunità di pratica per affrontare le crisi
Monica Fedeli, Ettore Bolisani, Valentina De Marchi
La pandemia ha mostrato che in situazioni di improvvise crisi un approccio cooperativo, dove i docenti si sostengono, scambiano conoscenze e imparano l'uno dall'altro, può risultare vincente. Presentando i risultati di uno studio sulle comunità di pratica di docenti dell'Ateneo di Padova, discuteremo quali siano i vantaggi di fare comunità e come si possa rafforzare questo modello di cooperazione.
Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutta la comunità dell'Università di Padova e aperto agli altri Atenei
Per partecipare è necessario prenotare entro il 24 marzo 2021
Monica Fedeli è professoressa di metodologia della formazione e di sviluppo organizzativo e advisor di ateneo per la innovazione didattica e e-learning.
Ettore Bolisani è professore di ingegneria economico-gestionale Change Agent dell'Università. Si occupa di gestione della conoscenza e dell'innovazione.
Valentina De Marchi è professoressa di gestione delle imprese e change agent a Unipd; si occupa di innovazione e sostenibilità.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
ore 16:00-18:00
Didattica in tempi di COVID-19: il ruolo delle comunità di pratica per affrontare le crisi
Monica Fedeli, Ettore Bolisani, Valentina De Marchi
La pandemia ha mostrato che in situazioni di improvvise crisi un approccio cooperativo, dove i docenti si sostengono, scambiano conoscenze e imparano l'uno dall'altro, può risultare vincente. Presentando i risultati di uno studio sulle comunità di pratica di docenti dell'Ateneo di Padova, discuteremo quali siano i vantaggi di fare comunità e come si possa rafforzare questo modello di cooperazione.
Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutta la comunità dell'Università di Padova e aperto agli altri Atenei
Per partecipare è necessario prenotare entro il 24 marzo 2021
Monica Fedeli è professoressa di metodologia della formazione e di sviluppo organizzativo e advisor di ateneo per la innovazione didattica e e-learning.
Ettore Bolisani è professore di ingegneria economico-gestionale Change Agent dell'Università. Si occupa di gestione della conoscenza e dell'innovazione.
Valentina De Marchi è professoressa di gestione delle imprese e change agent a Unipd; si occupa di innovazione e sostenibilità.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 26 marzo 2021 [format] => [safe_value] => 26 marzo 2021 ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 346515 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 76083 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 348495 [uid] => 10762 [title] => T4L - 8 aprile 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76083 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1615373746 [changed] => 1675158878 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1675158878 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
ore 16:00-17:30
Migliorare osservando, New Faculty edition. Un'esperienza di reciproca formazione alla didattica
Valentina De Marchi, Chiara Papetti
Valentina De Marchi è professoressa di gestione delle imprese e change agent a Unipd; si occupa di innovazione e sostenibilità.
Chiara Papetti è professoressa di ecologia e change agent a Unipd; si occupa di ecologia molecolare di organismi marini.
Avete mai riflettuto sul fatto che tendiamo a insegnare nello stesso modo in cui a noi è stato insegnato? Forse osservare altri modi di insegnare può essere utile per migliorarci, dandoci la possibilità di coinvolgere in aula un numero maggiore di studenti e studentesse. L'attività di peer observation, presentata in questo incontro del ciclo "Gli appuntamenti col T4L", è rivolta ai New Faculty che hanno interesse a migliorare la propria pratica d'insegnamento, a incrementare la consapevolezza sull'impatto del proprio insegnamento e ad aiutare colleghi/e che hanno il medesimo intento. Osservare una/un collega mentre fa lezione è una preziosa opportunità di sviluppo professionale, utile per avere una prospettiva diversa sul proprio modo di insegnare, cogliendo (e offrendo) spunti per migliorare. Durante l'incontro, i Change agents di Ateneo e altre colleghe e colleghi illustreranno la propria esperienza di peer observation.
Incontro con piattaforma Zoom rivolto a Ricercatori Rtda e Rtdb
Per partecipare è necessario prenotare entro il 6 aprile 2021
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>ore 16:00-17:30
Migliorare osservando, New Faculty edition. Un'esperienza di reciproca formazione alla didattica
Valentina De Marchi, Chiara Papetti
Valentina De Marchi è professoressa di gestione delle imprese e change agent a Unipd; si occupa di innovazione e sostenibilità.
Chiara Papetti è professoressa di ecologia e change agent a Unipd; si occupa di ecologia molecolare di organismi marini.
Avete mai riflettuto sul fatto che tendiamo a insegnare nello stesso modo in cui a noi è stato insegnato? Forse osservare altri modi di insegnare può essere utile per migliorarci, dandoci la possibilità di coinvolgere in aula un numero maggiore di studenti e studentesse. L'attività di peer observation, presentata in questo incontro del ciclo "Gli appuntamenti col T4L", è rivolta ai New Faculty che hanno interesse a migliorare la propria pratica d'insegnamento, a incrementare la consapevolezza sull'impatto del proprio insegnamento e ad aiutare colleghi/e che hanno il medesimo intento. Osservare una/un collega mentre fa lezione è una preziosa opportunità di sviluppo professionale, utile per avere una prospettiva diversa sul proprio modo di insegnare, cogliendo (e offrendo) spunti per migliorare. Durante l'incontro, i Change agents di Ateneo e altre colleghe e colleghi illustreranno la propria esperienza di peer observation.
Incontro con piattaforma Zoom rivolto a Ricercatori Rtda e Rtdb
Per partecipare è necessario prenotare entro il 6 aprile 2021
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 8 aprile 2021 [format] => [safe_value] => 8 aprile 2021 ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 348495 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 77484 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 353436 [uid] => 10762 [title] => T4L - 21 maggio 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 77484 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1619541833 [changed] => 1639123662 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1639123662 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>ore 16:00-17.30
Esperienze di didattica: alcune ricerche in Unipd e pubblicazioni
Massimiliano Barolo, Ettore Bolisani,Valentina Cantone, Alexandra Chavarria Arnau, Barbara Cardazzo, Valentina De Marchi, Daniel Neunhaeuserer
Appuntamento di confronto e discussione Q&A con Change Agent del T4L e docenti Unipd su esperienze di ricerca e pubblicazione relative alla didattica.
Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutta la comunità ell'Università di Padova e aperto agli altri Atenei
Per partecipare è necessario prenotare entro il 19 maggio 2021
Massimiliano Barolo è professore di Impianti chimici presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale.
Ettore Bolisani è professore associato (ingegneria economico-gestionale) tiene i corsi Gestione dell’Informazione aziendale e Gestione dell’innovazione e dei progetti. Si occupa di Knowledge Management.
Valentina Cantone è professore associato nel Dipartimento dei Beni culturali, dove insegna Storia dell’arte bizantina, Early Islamic Art and Architecture e Didattica della Storia dell’arte.
Alexandra Chavarria Arnau è professore associato nel Dipartimento di Beni Culturali, insegna Archeologia Medievale, ha sviluppato un metodo di ricerca partecipata nel territorio che permette agli studenti di imparare contenuti e competenze in rapporto ad un progetto di ricerca.
Barbara Cardazzo è professore associato all’Università di Padova. Insegna nella scuola di Agraria e Medicina Veterinaria.Svolge attività di ricerca nell’ambito della microbiologia degli alimenti e della sicurezza alimentare.
Valentina De Marchi è professoressa di gestione delle imprese e change agent a Unipd; si occupa di innovazione e sostenibilità.
Daniel Neunhäuserer: professore assistente in scienze motorie e sportive presso la Divisione di Medicina dello Sport e dell'Esercizio del Dipartimento di Medicina.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
ore 16:00-17.30
Esperienze di didattica: alcune ricerche in Unipd e pubblicazioni
Massimiliano Barolo, Ettore Bolisani,Valentina Cantone, Alexandra Chavarria Arnau, Barbara Cardazzo, Valentina De Marchi, Daniel Neunhaeuserer
Appuntamento di confronto e discussione Q&A con Change Agent del T4L e docenti Unipd su esperienze di ricerca e pubblicazione relative alla didattica.
Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutta la comunità ell'Università di Padova e aperto agli altri Atenei
Per partecipare è necessario prenotare entro il 19 maggio 2021
Massimiliano Barolo è professore di Impianti chimici presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale.
Ettore Bolisani è professore associato (ingegneria economico-gestionale) tiene i corsi Gestione dell’Informazione aziendale e Gestione dell’innovazione e dei progetti. Si occupa di Knowledge Management.
Valentina Cantone è professore associato nel Dipartimento dei Beni culturali, dove insegna Storia dell’arte bizantina, Early Islamic Art and Architecture e Didattica della Storia dell’arte.
Alexandra Chavarria Arnau è professore associato nel Dipartimento di Beni Culturali, insegna Archeologia Medievale, ha sviluppato un metodo di ricerca partecipata nel territorio che permette agli studenti di imparare contenuti e competenze in rapporto ad un progetto di ricerca.
Barbara Cardazzo è professore associato all’Università di Padova. Insegna nella scuola di Agraria e Medicina Veterinaria.Svolge attività di ricerca nell’ambito della microbiologia degli alimenti e della sicurezza alimentare.
Valentina De Marchi è professoressa di gestione delle imprese e change agent a Unipd; si occupa di innovazione e sostenibilità.
Daniel Neunhäuserer: professore assistente in scienze motorie e sportive presso la Divisione di Medicina dello Sport e dell'Esercizio del Dipartimento di Medicina.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 21 maggio 2021 [format] => [safe_value] => 21 maggio 2021 ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 353436 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
Anno 2021
[format] => 1 [safe_value] =>Anno 2021
) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 19 [current_revision_id] => 354918 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Anno 2021
[format] => 1 [safe_value] =>Anno 2021
) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] =>Anno 2021
) ) [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 354918 [uid] => 10762 [title] => Anno 2021 - Appuntamenti con T4L: facciamo il punto [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75496 [type] => accordion [language] => it [created] => 1613554190 [changed] => 1620918170 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1620918170 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75495 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 346462 [uid] => 10762 [title] => T4L - 5 marzo 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75495 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1613554186 [changed] => 1614680783 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1614680783 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>ore 16:00-17.30
Migliorare osservando. Un'esperienza di reciproca formazione alla didattica
Massimiliano Barolo, Alessandra Buratto
Avete mai riflettuto sul fatto che tendiamo a insegnare nello stesso modo in cui a noi e' stato insegnato? Forse osservare altri modi di insegnare puo' essere utile per migliorarci, dandoci la possibilita' di raggiungere in aula un numero maggiore di studenti e studentesse.
L’attività di peer observation, presentata in questo incontro del ciclo “Gli appuntamenti col T4L” , è rivolta a coloro che hanno interesse a migliorare la propria pratica d’insegnamento e ad aiutare colleghi/e che hanno il medesimo intento.
Osservare infatti una/un collega mentre fa lezione può essere molto utile per avere una prospettiva diversa sul proprio modo di insegnare, cogliendo (e offrendo) spunti per migliorare.
I Change agents di Ateneo illustreranno il processo di osservazione.
Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutti i docenti dell'Ateneo
Per partecipare è necessario prenotare entro il 3 marzo 2021
Massimiliano Barolo è professore di Impianti chimici presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale.
Alessandra Buratto è professoressa di Matematica applicata all'Economia presso il Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita".
Entrambi sono Change agent di Ateneo.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>ore 16:00-17.30
Migliorare osservando. Un'esperienza di reciproca formazione alla didattica
Massimiliano Barolo, Alessandra Buratto
Avete mai riflettuto sul fatto che tendiamo a insegnare nello stesso modo in cui a noi e' stato insegnato? Forse osservare altri modi di insegnare puo' essere utile per migliorarci, dandoci la possibilita' di raggiungere in aula un numero maggiore di studenti e studentesse.
L’attività di peer observation, presentata in questo incontro del ciclo “Gli appuntamenti col T4L” , è rivolta a coloro che hanno interesse a migliorare la propria pratica d’insegnamento e ad aiutare colleghi/e che hanno il medesimo intento.
Osservare infatti una/un collega mentre fa lezione può essere molto utile per avere una prospettiva diversa sul proprio modo di insegnare, cogliendo (e offrendo) spunti per migliorare.
I Change agents di Ateneo illustreranno il processo di osservazione.
Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutti i docenti dell'Ateneo
Per partecipare è necessario prenotare entro il 3 marzo 2021
Massimiliano Barolo è professore di Impianti chimici presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale.
Alessandra Buratto è professoressa di Matematica applicata all'Economia presso il Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita".
Entrambi sono Change agent di Ateneo.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 5 marzo 2021 [format] => [safe_value] => 5 marzo 2021 ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 346462 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 75513 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 346515 [uid] => 10762 [title] => T4L - 26 marzo 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75513 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1613556946 [changed] => 1614680783 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1614680783 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>ore 16:00-18:00
Didattica in tempi di COVID-19: il ruolo delle comunità di pratica per affrontare le crisi
Monica Fedeli, Ettore Bolisani, Valentina De Marchi
La pandemia ha mostrato che in situazioni di improvvise crisi un approccio cooperativo, dove i docenti si sostengono, scambiano conoscenze e imparano l'uno dall'altro, può risultare vincente. Presentando i risultati di uno studio sulle comunità di pratica di docenti dell'Ateneo di Padova, discuteremo quali siano i vantaggi di fare comunità e come si possa rafforzare questo modello di cooperazione.
Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutta la comunità dell'Università di Padova e aperto agli altri Atenei
Per partecipare è necessario prenotare entro il 24 marzo 2021
Monica Fedeli è professoressa di metodologia della formazione e di sviluppo organizzativo e advisor di ateneo per la innovazione didattica e e-learning.
Ettore Bolisani è professore di ingegneria economico-gestionale Change Agent dell'Università. Si occupa di gestione della conoscenza e dell'innovazione.
Valentina De Marchi è professoressa di gestione delle imprese e change agent a Unipd; si occupa di innovazione e sostenibilità.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
ore 16:00-18:00
Didattica in tempi di COVID-19: il ruolo delle comunità di pratica per affrontare le crisi
Monica Fedeli, Ettore Bolisani, Valentina De Marchi
La pandemia ha mostrato che in situazioni di improvvise crisi un approccio cooperativo, dove i docenti si sostengono, scambiano conoscenze e imparano l'uno dall'altro, può risultare vincente. Presentando i risultati di uno studio sulle comunità di pratica di docenti dell'Ateneo di Padova, discuteremo quali siano i vantaggi di fare comunità e come si possa rafforzare questo modello di cooperazione.
Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutta la comunità dell'Università di Padova e aperto agli altri Atenei
Per partecipare è necessario prenotare entro il 24 marzo 2021
Monica Fedeli è professoressa di metodologia della formazione e di sviluppo organizzativo e advisor di ateneo per la innovazione didattica e e-learning.
Ettore Bolisani è professore di ingegneria economico-gestionale Change Agent dell'Università. Si occupa di gestione della conoscenza e dell'innovazione.
Valentina De Marchi è professoressa di gestione delle imprese e change agent a Unipd; si occupa di innovazione e sostenibilità.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 26 marzo 2021 [format] => [safe_value] => 26 marzo 2021 ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 346515 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 76083 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 348495 [uid] => 10762 [title] => T4L - 8 aprile 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76083 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1615373746 [changed] => 1675158878 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1675158878 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
ore 16:00-17:30
Migliorare osservando, New Faculty edition. Un'esperienza di reciproca formazione alla didattica
Valentina De Marchi, Chiara Papetti
Valentina De Marchi è professoressa di gestione delle imprese e change agent a Unipd; si occupa di innovazione e sostenibilità.
Chiara Papetti è professoressa di ecologia e change agent a Unipd; si occupa di ecologia molecolare di organismi marini.
Avete mai riflettuto sul fatto che tendiamo a insegnare nello stesso modo in cui a noi è stato insegnato? Forse osservare altri modi di insegnare può essere utile per migliorarci, dandoci la possibilità di coinvolgere in aula un numero maggiore di studenti e studentesse. L'attività di peer observation, presentata in questo incontro del ciclo "Gli appuntamenti col T4L", è rivolta ai New Faculty che hanno interesse a migliorare la propria pratica d'insegnamento, a incrementare la consapevolezza sull'impatto del proprio insegnamento e ad aiutare colleghi/e che hanno il medesimo intento. Osservare una/un collega mentre fa lezione è una preziosa opportunità di sviluppo professionale, utile per avere una prospettiva diversa sul proprio modo di insegnare, cogliendo (e offrendo) spunti per migliorare. Durante l'incontro, i Change agents di Ateneo e altre colleghe e colleghi illustreranno la propria esperienza di peer observation.
Incontro con piattaforma Zoom rivolto a Ricercatori Rtda e Rtdb
Per partecipare è necessario prenotare entro il 6 aprile 2021
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>ore 16:00-17:30
Migliorare osservando, New Faculty edition. Un'esperienza di reciproca formazione alla didattica
Valentina De Marchi, Chiara Papetti
Valentina De Marchi è professoressa di gestione delle imprese e change agent a Unipd; si occupa di innovazione e sostenibilità.
Chiara Papetti è professoressa di ecologia e change agent a Unipd; si occupa di ecologia molecolare di organismi marini.
Avete mai riflettuto sul fatto che tendiamo a insegnare nello stesso modo in cui a noi è stato insegnato? Forse osservare altri modi di insegnare può essere utile per migliorarci, dandoci la possibilità di coinvolgere in aula un numero maggiore di studenti e studentesse. L'attività di peer observation, presentata in questo incontro del ciclo "Gli appuntamenti col T4L", è rivolta ai New Faculty che hanno interesse a migliorare la propria pratica d'insegnamento, a incrementare la consapevolezza sull'impatto del proprio insegnamento e ad aiutare colleghi/e che hanno il medesimo intento. Osservare una/un collega mentre fa lezione è una preziosa opportunità di sviluppo professionale, utile per avere una prospettiva diversa sul proprio modo di insegnare, cogliendo (e offrendo) spunti per migliorare. Durante l'incontro, i Change agents di Ateneo e altre colleghe e colleghi illustreranno la propria esperienza di peer observation.
Incontro con piattaforma Zoom rivolto a Ricercatori Rtda e Rtdb
Per partecipare è necessario prenotare entro il 6 aprile 2021
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 8 aprile 2021 [format] => [safe_value] => 8 aprile 2021 ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 348495 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 77484 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 353436 [uid] => 10762 [title] => T4L - 21 maggio 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 77484 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1619541833 [changed] => 1639123662 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1639123662 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>ore 16:00-17.30
Esperienze di didattica: alcune ricerche in Unipd e pubblicazioni
Massimiliano Barolo, Ettore Bolisani,Valentina Cantone, Alexandra Chavarria Arnau, Barbara Cardazzo, Valentina De Marchi, Daniel Neunhaeuserer
Appuntamento di confronto e discussione Q&A con Change Agent del T4L e docenti Unipd su esperienze di ricerca e pubblicazione relative alla didattica.
Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutta la comunità ell'Università di Padova e aperto agli altri Atenei
Per partecipare è necessario prenotare entro il 19 maggio 2021
Massimiliano Barolo è professore di Impianti chimici presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale.
Ettore Bolisani è professore associato (ingegneria economico-gestionale) tiene i corsi Gestione dell’Informazione aziendale e Gestione dell’innovazione e dei progetti. Si occupa di Knowledge Management.
Valentina Cantone è professore associato nel Dipartimento dei Beni culturali, dove insegna Storia dell’arte bizantina, Early Islamic Art and Architecture e Didattica della Storia dell’arte.
Alexandra Chavarria Arnau è professore associato nel Dipartimento di Beni Culturali, insegna Archeologia Medievale, ha sviluppato un metodo di ricerca partecipata nel territorio che permette agli studenti di imparare contenuti e competenze in rapporto ad un progetto di ricerca.
Barbara Cardazzo è professore associato all’Università di Padova. Insegna nella scuola di Agraria e Medicina Veterinaria.Svolge attività di ricerca nell’ambito della microbiologia degli alimenti e della sicurezza alimentare.
Valentina De Marchi è professoressa di gestione delle imprese e change agent a Unipd; si occupa di innovazione e sostenibilità.
Daniel Neunhäuserer: professore assistente in scienze motorie e sportive presso la Divisione di Medicina dello Sport e dell'Esercizio del Dipartimento di Medicina.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
ore 16:00-17.30
Esperienze di didattica: alcune ricerche in Unipd e pubblicazioni
Massimiliano Barolo, Ettore Bolisani,Valentina Cantone, Alexandra Chavarria Arnau, Barbara Cardazzo, Valentina De Marchi, Daniel Neunhaeuserer
Appuntamento di confronto e discussione Q&A con Change Agent del T4L e docenti Unipd su esperienze di ricerca e pubblicazione relative alla didattica.
Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutta la comunità ell'Università di Padova e aperto agli altri Atenei
Per partecipare è necessario prenotare entro il 19 maggio 2021
Massimiliano Barolo è professore di Impianti chimici presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale.
Ettore Bolisani è professore associato (ingegneria economico-gestionale) tiene i corsi Gestione dell’Informazione aziendale e Gestione dell’innovazione e dei progetti. Si occupa di Knowledge Management.
Valentina Cantone è professore associato nel Dipartimento dei Beni culturali, dove insegna Storia dell’arte bizantina, Early Islamic Art and Architecture e Didattica della Storia dell’arte.
Alexandra Chavarria Arnau è professore associato nel Dipartimento di Beni Culturali, insegna Archeologia Medievale, ha sviluppato un metodo di ricerca partecipata nel territorio che permette agli studenti di imparare contenuti e competenze in rapporto ad un progetto di ricerca.
Barbara Cardazzo è professore associato all’Università di Padova. Insegna nella scuola di Agraria e Medicina Veterinaria.Svolge attività di ricerca nell’ambito della microbiologia degli alimenti e della sicurezza alimentare.
Valentina De Marchi è professoressa di gestione delle imprese e change agent a Unipd; si occupa di innovazione e sostenibilità.
Daniel Neunhäuserer: professore assistente in scienze motorie e sportive presso la Divisione di Medicina dello Sport e dell'Esercizio del Dipartimento di Medicina.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 21 maggio 2021 [format] => [safe_value] => 21 maggio 2021 ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 353436 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
Anno 2021
[format] => 1 [safe_value] =>Anno 2021
) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 19 [current_revision_id] => 354918 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75495 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 346462 [uid] => 10762 [title] => T4L - 5 marzo 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75495 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1613554186 [changed] => 1614680783 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1614680783 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>ore 16:00-17.30
Migliorare osservando. Un'esperienza di reciproca formazione alla didattica
Massimiliano Barolo, Alessandra Buratto
Avete mai riflettuto sul fatto che tendiamo a insegnare nello stesso modo in cui a noi e' stato insegnato? Forse osservare altri modi di insegnare puo' essere utile per migliorarci, dandoci la possibilita' di raggiungere in aula un numero maggiore di studenti e studentesse.
L’attività di peer observation, presentata in questo incontro del ciclo “Gli appuntamenti col T4L” , è rivolta a coloro che hanno interesse a migliorare la propria pratica d’insegnamento e ad aiutare colleghi/e che hanno il medesimo intento.
Osservare infatti una/un collega mentre fa lezione può essere molto utile per avere una prospettiva diversa sul proprio modo di insegnare, cogliendo (e offrendo) spunti per migliorare.
I Change agents di Ateneo illustreranno il processo di osservazione.
Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutti i docenti dell'Ateneo
Per partecipare è necessario prenotare entro il 3 marzo 2021
Massimiliano Barolo è professore di Impianti chimici presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale.
Alessandra Buratto è professoressa di Matematica applicata all'Economia presso il Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita".
Entrambi sono Change agent di Ateneo.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>ore 16:00-17.30
Migliorare osservando. Un'esperienza di reciproca formazione alla didattica
Massimiliano Barolo, Alessandra Buratto
Avete mai riflettuto sul fatto che tendiamo a insegnare nello stesso modo in cui a noi e' stato insegnato? Forse osservare altri modi di insegnare puo' essere utile per migliorarci, dandoci la possibilita' di raggiungere in aula un numero maggiore di studenti e studentesse.
L’attività di peer observation, presentata in questo incontro del ciclo “Gli appuntamenti col T4L” , è rivolta a coloro che hanno interesse a migliorare la propria pratica d’insegnamento e ad aiutare colleghi/e che hanno il medesimo intento.
Osservare infatti una/un collega mentre fa lezione può essere molto utile per avere una prospettiva diversa sul proprio modo di insegnare, cogliendo (e offrendo) spunti per migliorare.
I Change agents di Ateneo illustreranno il processo di osservazione.
Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutti i docenti dell'Ateneo
Per partecipare è necessario prenotare entro il 3 marzo 2021
Massimiliano Barolo è professore di Impianti chimici presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale.
Alessandra Buratto è professoressa di Matematica applicata all'Economia presso il Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita".
Entrambi sono Change agent di Ateneo.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 5 marzo 2021 [format] => [safe_value] => 5 marzo 2021 ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 346462 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 75513 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 346515 [uid] => 10762 [title] => T4L - 26 marzo 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75513 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1613556946 [changed] => 1614680783 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1614680783 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>ore 16:00-18:00
Didattica in tempi di COVID-19: il ruolo delle comunità di pratica per affrontare le crisi
Monica Fedeli, Ettore Bolisani, Valentina De Marchi
La pandemia ha mostrato che in situazioni di improvvise crisi un approccio cooperativo, dove i docenti si sostengono, scambiano conoscenze e imparano l'uno dall'altro, può risultare vincente. Presentando i risultati di uno studio sulle comunità di pratica di docenti dell'Ateneo di Padova, discuteremo quali siano i vantaggi di fare comunità e come si possa rafforzare questo modello di cooperazione.
Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutta la comunità dell'Università di Padova e aperto agli altri Atenei
Per partecipare è necessario prenotare entro il 24 marzo 2021
Monica Fedeli è professoressa di metodologia della formazione e di sviluppo organizzativo e advisor di ateneo per la innovazione didattica e e-learning.
Ettore Bolisani è professore di ingegneria economico-gestionale Change Agent dell'Università. Si occupa di gestione della conoscenza e dell'innovazione.
Valentina De Marchi è professoressa di gestione delle imprese e change agent a Unipd; si occupa di innovazione e sostenibilità.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
ore 16:00-18:00
Didattica in tempi di COVID-19: il ruolo delle comunità di pratica per affrontare le crisi
Monica Fedeli, Ettore Bolisani, Valentina De Marchi
La pandemia ha mostrato che in situazioni di improvvise crisi un approccio cooperativo, dove i docenti si sostengono, scambiano conoscenze e imparano l'uno dall'altro, può risultare vincente. Presentando i risultati di uno studio sulle comunità di pratica di docenti dell'Ateneo di Padova, discuteremo quali siano i vantaggi di fare comunità e come si possa rafforzare questo modello di cooperazione.
Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutta la comunità dell'Università di Padova e aperto agli altri Atenei
Per partecipare è necessario prenotare entro il 24 marzo 2021
Monica Fedeli è professoressa di metodologia della formazione e di sviluppo organizzativo e advisor di ateneo per la innovazione didattica e e-learning.
Ettore Bolisani è professore di ingegneria economico-gestionale Change Agent dell'Università. Si occupa di gestione della conoscenza e dell'innovazione.
Valentina De Marchi è professoressa di gestione delle imprese e change agent a Unipd; si occupa di innovazione e sostenibilità.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 26 marzo 2021 [format] => [safe_value] => 26 marzo 2021 ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 346515 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 76083 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 348495 [uid] => 10762 [title] => T4L - 8 aprile 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76083 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1615373746 [changed] => 1675158878 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1675158878 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
ore 16:00-17:30
Migliorare osservando, New Faculty edition. Un'esperienza di reciproca formazione alla didattica
Valentina De Marchi, Chiara Papetti
Valentina De Marchi è professoressa di gestione delle imprese e change agent a Unipd; si occupa di innovazione e sostenibilità.
Chiara Papetti è professoressa di ecologia e change agent a Unipd; si occupa di ecologia molecolare di organismi marini.
Avete mai riflettuto sul fatto che tendiamo a insegnare nello stesso modo in cui a noi è stato insegnato? Forse osservare altri modi di insegnare può essere utile per migliorarci, dandoci la possibilità di coinvolgere in aula un numero maggiore di studenti e studentesse. L'attività di peer observation, presentata in questo incontro del ciclo "Gli appuntamenti col T4L", è rivolta ai New Faculty che hanno interesse a migliorare la propria pratica d'insegnamento, a incrementare la consapevolezza sull'impatto del proprio insegnamento e ad aiutare colleghi/e che hanno il medesimo intento. Osservare una/un collega mentre fa lezione è una preziosa opportunità di sviluppo professionale, utile per avere una prospettiva diversa sul proprio modo di insegnare, cogliendo (e offrendo) spunti per migliorare. Durante l'incontro, i Change agents di Ateneo e altre colleghe e colleghi illustreranno la propria esperienza di peer observation.
Incontro con piattaforma Zoom rivolto a Ricercatori Rtda e Rtdb
Per partecipare è necessario prenotare entro il 6 aprile 2021
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>ore 16:00-17:30
Migliorare osservando, New Faculty edition. Un'esperienza di reciproca formazione alla didattica
Valentina De Marchi, Chiara Papetti
Valentina De Marchi è professoressa di gestione delle imprese e change agent a Unipd; si occupa di innovazione e sostenibilità.
Chiara Papetti è professoressa di ecologia e change agent a Unipd; si occupa di ecologia molecolare di organismi marini.
Avete mai riflettuto sul fatto che tendiamo a insegnare nello stesso modo in cui a noi è stato insegnato? Forse osservare altri modi di insegnare può essere utile per migliorarci, dandoci la possibilità di coinvolgere in aula un numero maggiore di studenti e studentesse. L'attività di peer observation, presentata in questo incontro del ciclo "Gli appuntamenti col T4L", è rivolta ai New Faculty che hanno interesse a migliorare la propria pratica d'insegnamento, a incrementare la consapevolezza sull'impatto del proprio insegnamento e ad aiutare colleghi/e che hanno il medesimo intento. Osservare una/un collega mentre fa lezione è una preziosa opportunità di sviluppo professionale, utile per avere una prospettiva diversa sul proprio modo di insegnare, cogliendo (e offrendo) spunti per migliorare. Durante l'incontro, i Change agents di Ateneo e altre colleghe e colleghi illustreranno la propria esperienza di peer observation.
Incontro con piattaforma Zoom rivolto a Ricercatori Rtda e Rtdb
Per partecipare è necessario prenotare entro il 6 aprile 2021
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 8 aprile 2021 [format] => [safe_value] => 8 aprile 2021 ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 348495 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 77484 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 353436 [uid] => 10762 [title] => T4L - 21 maggio 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 77484 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1619541833 [changed] => 1639123662 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1639123662 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>ore 16:00-17.30
Esperienze di didattica: alcune ricerche in Unipd e pubblicazioni
Massimiliano Barolo, Ettore Bolisani,Valentina Cantone, Alexandra Chavarria Arnau, Barbara Cardazzo, Valentina De Marchi, Daniel Neunhaeuserer
Appuntamento di confronto e discussione Q&A con Change Agent del T4L e docenti Unipd su esperienze di ricerca e pubblicazione relative alla didattica.
Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutta la comunità ell'Università di Padova e aperto agli altri Atenei
Per partecipare è necessario prenotare entro il 19 maggio 2021
Massimiliano Barolo è professore di Impianti chimici presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale.
Ettore Bolisani è professore associato (ingegneria economico-gestionale) tiene i corsi Gestione dell’Informazione aziendale e Gestione dell’innovazione e dei progetti. Si occupa di Knowledge Management.
Valentina Cantone è professore associato nel Dipartimento dei Beni culturali, dove insegna Storia dell’arte bizantina, Early Islamic Art and Architecture e Didattica della Storia dell’arte.
Alexandra Chavarria Arnau è professore associato nel Dipartimento di Beni Culturali, insegna Archeologia Medievale, ha sviluppato un metodo di ricerca partecipata nel territorio che permette agli studenti di imparare contenuti e competenze in rapporto ad un progetto di ricerca.
Barbara Cardazzo è professore associato all’Università di Padova. Insegna nella scuola di Agraria e Medicina Veterinaria.Svolge attività di ricerca nell’ambito della microbiologia degli alimenti e della sicurezza alimentare.
Valentina De Marchi è professoressa di gestione delle imprese e change agent a Unipd; si occupa di innovazione e sostenibilità.
Daniel Neunhäuserer: professore assistente in scienze motorie e sportive presso la Divisione di Medicina dello Sport e dell'Esercizio del Dipartimento di Medicina.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
ore 16:00-17.30
Esperienze di didattica: alcune ricerche in Unipd e pubblicazioni
Massimiliano Barolo, Ettore Bolisani,Valentina Cantone, Alexandra Chavarria Arnau, Barbara Cardazzo, Valentina De Marchi, Daniel Neunhaeuserer
Appuntamento di confronto e discussione Q&A con Change Agent del T4L e docenti Unipd su esperienze di ricerca e pubblicazione relative alla didattica.
Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutta la comunità ell'Università di Padova e aperto agli altri Atenei
Per partecipare è necessario prenotare entro il 19 maggio 2021
Massimiliano Barolo è professore di Impianti chimici presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale.
Ettore Bolisani è professore associato (ingegneria economico-gestionale) tiene i corsi Gestione dell’Informazione aziendale e Gestione dell’innovazione e dei progetti. Si occupa di Knowledge Management.
Valentina Cantone è professore associato nel Dipartimento dei Beni culturali, dove insegna Storia dell’arte bizantina, Early Islamic Art and Architecture e Didattica della Storia dell’arte.
Alexandra Chavarria Arnau è professore associato nel Dipartimento di Beni Culturali, insegna Archeologia Medievale, ha sviluppato un metodo di ricerca partecipata nel territorio che permette agli studenti di imparare contenuti e competenze in rapporto ad un progetto di ricerca.
Barbara Cardazzo è professore associato all’Università di Padova. Insegna nella scuola di Agraria e Medicina Veterinaria.Svolge attività di ricerca nell’ambito della microbiologia degli alimenti e della sicurezza alimentare.
Valentina De Marchi è professoressa di gestione delle imprese e change agent a Unipd; si occupa di innovazione e sostenibilità.
Daniel Neunhäuserer: professore assistente in scienze motorie e sportive presso la Divisione di Medicina dello Sport e dell'Esercizio del Dipartimento di Medicina.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 21 maggio 2021 [format] => [safe_value] => 21 maggio 2021 ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 353436 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => T4L - 5 marzo 2021 [#href] => node/75495 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 346462 [uid] => 10762 [title] => T4L - 5 marzo 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75495 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1613554186 [changed] => 1614680783 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1614680783 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
ore 16:00-17.30
Migliorare osservando. Un'esperienza di reciproca formazione alla didattica
Massimiliano Barolo, Alessandra Buratto
Avete mai riflettuto sul fatto che tendiamo a insegnare nello stesso modo in cui a noi e' stato insegnato? Forse osservare altri modi di insegnare puo' essere utile per migliorarci, dandoci la possibilita' di raggiungere in aula un numero maggiore di studenti e studentesse.
L’attività di peer observation, presentata in questo incontro del ciclo “Gli appuntamenti col T4L” , è rivolta a coloro che hanno interesse a migliorare la propria pratica d’insegnamento e ad aiutare colleghi/e che hanno il medesimo intento.
Osservare infatti una/un collega mentre fa lezione può essere molto utile per avere una prospettiva diversa sul proprio modo di insegnare, cogliendo (e offrendo) spunti per migliorare.
I Change agents di Ateneo illustreranno il processo di osservazione.
Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutti i docenti dell'Ateneo
Per partecipare è necessario prenotare entro il 3 marzo 2021
Massimiliano Barolo è professore di Impianti chimici presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale.
Alessandra Buratto è professoressa di Matematica applicata all'Economia presso il Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita".
Entrambi sono Change agent di Ateneo.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>ore 16:00-17.30
Migliorare osservando. Un'esperienza di reciproca formazione alla didattica
Massimiliano Barolo, Alessandra Buratto
Avete mai riflettuto sul fatto che tendiamo a insegnare nello stesso modo in cui a noi e' stato insegnato? Forse osservare altri modi di insegnare puo' essere utile per migliorarci, dandoci la possibilita' di raggiungere in aula un numero maggiore di studenti e studentesse.
L’attività di peer observation, presentata in questo incontro del ciclo “Gli appuntamenti col T4L” , è rivolta a coloro che hanno interesse a migliorare la propria pratica d’insegnamento e ad aiutare colleghi/e che hanno il medesimo intento.
Osservare infatti una/un collega mentre fa lezione può essere molto utile per avere una prospettiva diversa sul proprio modo di insegnare, cogliendo (e offrendo) spunti per migliorare.
I Change agents di Ateneo illustreranno il processo di osservazione.
Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutti i docenti dell'Ateneo
Per partecipare è necessario prenotare entro il 3 marzo 2021
Massimiliano Barolo è professore di Impianti chimici presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale.
Alessandra Buratto è professoressa di Matematica applicata all'Economia presso il Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita".
Entrambi sono Change agent di Ateneo.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 5 marzo 2021 [format] => [safe_value] => 5 marzo 2021 ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 346462 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => T4L - 26 marzo 2021 [#href] => node/75513 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 346515 [uid] => 10762 [title] => T4L - 26 marzo 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75513 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1613556946 [changed] => 1614680783 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1614680783 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>ore 16:00-18:00
Didattica in tempi di COVID-19: il ruolo delle comunità di pratica per affrontare le crisi
Monica Fedeli, Ettore Bolisani, Valentina De Marchi
La pandemia ha mostrato che in situazioni di improvvise crisi un approccio cooperativo, dove i docenti si sostengono, scambiano conoscenze e imparano l'uno dall'altro, può risultare vincente. Presentando i risultati di uno studio sulle comunità di pratica di docenti dell'Ateneo di Padova, discuteremo quali siano i vantaggi di fare comunità e come si possa rafforzare questo modello di cooperazione.
Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutta la comunità dell'Università di Padova e aperto agli altri Atenei
Per partecipare è necessario prenotare entro il 24 marzo 2021
Monica Fedeli è professoressa di metodologia della formazione e di sviluppo organizzativo e advisor di ateneo per la innovazione didattica e e-learning.
Ettore Bolisani è professore di ingegneria economico-gestionale Change Agent dell'Università. Si occupa di gestione della conoscenza e dell'innovazione.
Valentina De Marchi è professoressa di gestione delle imprese e change agent a Unipd; si occupa di innovazione e sostenibilità.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
ore 16:00-18:00
Didattica in tempi di COVID-19: il ruolo delle comunità di pratica per affrontare le crisi
Monica Fedeli, Ettore Bolisani, Valentina De Marchi
La pandemia ha mostrato che in situazioni di improvvise crisi un approccio cooperativo, dove i docenti si sostengono, scambiano conoscenze e imparano l'uno dall'altro, può risultare vincente. Presentando i risultati di uno studio sulle comunità di pratica di docenti dell'Ateneo di Padova, discuteremo quali siano i vantaggi di fare comunità e come si possa rafforzare questo modello di cooperazione.
Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutta la comunità dell'Università di Padova e aperto agli altri Atenei
Per partecipare è necessario prenotare entro il 24 marzo 2021
Monica Fedeli è professoressa di metodologia della formazione e di sviluppo organizzativo e advisor di ateneo per la innovazione didattica e e-learning.
Ettore Bolisani è professore di ingegneria economico-gestionale Change Agent dell'Università. Si occupa di gestione della conoscenza e dell'innovazione.
Valentina De Marchi è professoressa di gestione delle imprese e change agent a Unipd; si occupa di innovazione e sostenibilità.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 26 marzo 2021 [format] => [safe_value] => 26 marzo 2021 ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 346515 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => T4L - 8 aprile 2021 [#href] => node/76083 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 348495 [uid] => 10762 [title] => T4L - 8 aprile 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76083 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1615373746 [changed] => 1675158878 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1675158878 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
ore 16:00-17:30
Migliorare osservando, New Faculty edition. Un'esperienza di reciproca formazione alla didattica
Valentina De Marchi, Chiara Papetti
Valentina De Marchi è professoressa di gestione delle imprese e change agent a Unipd; si occupa di innovazione e sostenibilità.
Chiara Papetti è professoressa di ecologia e change agent a Unipd; si occupa di ecologia molecolare di organismi marini.
Avete mai riflettuto sul fatto che tendiamo a insegnare nello stesso modo in cui a noi è stato insegnato? Forse osservare altri modi di insegnare può essere utile per migliorarci, dandoci la possibilità di coinvolgere in aula un numero maggiore di studenti e studentesse. L'attività di peer observation, presentata in questo incontro del ciclo "Gli appuntamenti col T4L", è rivolta ai New Faculty che hanno interesse a migliorare la propria pratica d'insegnamento, a incrementare la consapevolezza sull'impatto del proprio insegnamento e ad aiutare colleghi/e che hanno il medesimo intento. Osservare una/un collega mentre fa lezione è una preziosa opportunità di sviluppo professionale, utile per avere una prospettiva diversa sul proprio modo di insegnare, cogliendo (e offrendo) spunti per migliorare. Durante l'incontro, i Change agents di Ateneo e altre colleghe e colleghi illustreranno la propria esperienza di peer observation.
Incontro con piattaforma Zoom rivolto a Ricercatori Rtda e Rtdb
Per partecipare è necessario prenotare entro il 6 aprile 2021
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>ore 16:00-17:30
Migliorare osservando, New Faculty edition. Un'esperienza di reciproca formazione alla didattica
Valentina De Marchi, Chiara Papetti
Valentina De Marchi è professoressa di gestione delle imprese e change agent a Unipd; si occupa di innovazione e sostenibilità.
Chiara Papetti è professoressa di ecologia e change agent a Unipd; si occupa di ecologia molecolare di organismi marini.
Avete mai riflettuto sul fatto che tendiamo a insegnare nello stesso modo in cui a noi è stato insegnato? Forse osservare altri modi di insegnare può essere utile per migliorarci, dandoci la possibilità di coinvolgere in aula un numero maggiore di studenti e studentesse. L'attività di peer observation, presentata in questo incontro del ciclo "Gli appuntamenti col T4L", è rivolta ai New Faculty che hanno interesse a migliorare la propria pratica d'insegnamento, a incrementare la consapevolezza sull'impatto del proprio insegnamento e ad aiutare colleghi/e che hanno il medesimo intento. Osservare una/un collega mentre fa lezione è una preziosa opportunità di sviluppo professionale, utile per avere una prospettiva diversa sul proprio modo di insegnare, cogliendo (e offrendo) spunti per migliorare. Durante l'incontro, i Change agents di Ateneo e altre colleghe e colleghi illustreranno la propria esperienza di peer observation.
Incontro con piattaforma Zoom rivolto a Ricercatori Rtda e Rtdb
Per partecipare è necessario prenotare entro il 6 aprile 2021
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 8 aprile 2021 [format] => [safe_value] => 8 aprile 2021 ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 348495 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [3] => Array ( [#type] => link [#title] => T4L - 21 maggio 2021 [#href] => node/77484 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 353436 [uid] => 10762 [title] => T4L - 21 maggio 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 77484 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1619541833 [changed] => 1639123662 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1639123662 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>ore 16:00-17.30
Esperienze di didattica: alcune ricerche in Unipd e pubblicazioni
Massimiliano Barolo, Ettore Bolisani,Valentina Cantone, Alexandra Chavarria Arnau, Barbara Cardazzo, Valentina De Marchi, Daniel Neunhaeuserer
Appuntamento di confronto e discussione Q&A con Change Agent del T4L e docenti Unipd su esperienze di ricerca e pubblicazione relative alla didattica.
Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutta la comunità ell'Università di Padova e aperto agli altri Atenei
Per partecipare è necessario prenotare entro il 19 maggio 2021
Massimiliano Barolo è professore di Impianti chimici presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale.
Ettore Bolisani è professore associato (ingegneria economico-gestionale) tiene i corsi Gestione dell’Informazione aziendale e Gestione dell’innovazione e dei progetti. Si occupa di Knowledge Management.
Valentina Cantone è professore associato nel Dipartimento dei Beni culturali, dove insegna Storia dell’arte bizantina, Early Islamic Art and Architecture e Didattica della Storia dell’arte.
Alexandra Chavarria Arnau è professore associato nel Dipartimento di Beni Culturali, insegna Archeologia Medievale, ha sviluppato un metodo di ricerca partecipata nel territorio che permette agli studenti di imparare contenuti e competenze in rapporto ad un progetto di ricerca.
Barbara Cardazzo è professore associato all’Università di Padova. Insegna nella scuola di Agraria e Medicina Veterinaria.Svolge attività di ricerca nell’ambito della microbiologia degli alimenti e della sicurezza alimentare.
Valentina De Marchi è professoressa di gestione delle imprese e change agent a Unipd; si occupa di innovazione e sostenibilità.
Daniel Neunhäuserer: professore assistente in scienze motorie e sportive presso la Divisione di Medicina dello Sport e dell'Esercizio del Dipartimento di Medicina.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
ore 16:00-17.30
Esperienze di didattica: alcune ricerche in Unipd e pubblicazioni
Massimiliano Barolo, Ettore Bolisani,Valentina Cantone, Alexandra Chavarria Arnau, Barbara Cardazzo, Valentina De Marchi, Daniel Neunhaeuserer
Appuntamento di confronto e discussione Q&A con Change Agent del T4L e docenti Unipd su esperienze di ricerca e pubblicazione relative alla didattica.
Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutta la comunità ell'Università di Padova e aperto agli altri Atenei
Per partecipare è necessario prenotare entro il 19 maggio 2021
Massimiliano Barolo è professore di Impianti chimici presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale.
Ettore Bolisani è professore associato (ingegneria economico-gestionale) tiene i corsi Gestione dell’Informazione aziendale e Gestione dell’innovazione e dei progetti. Si occupa di Knowledge Management.
Valentina Cantone è professore associato nel Dipartimento dei Beni culturali, dove insegna Storia dell’arte bizantina, Early Islamic Art and Architecture e Didattica della Storia dell’arte.
Alexandra Chavarria Arnau è professore associato nel Dipartimento di Beni Culturali, insegna Archeologia Medievale, ha sviluppato un metodo di ricerca partecipata nel territorio che permette agli studenti di imparare contenuti e competenze in rapporto ad un progetto di ricerca.
Barbara Cardazzo è professore associato all’Università di Padova. Insegna nella scuola di Agraria e Medicina Veterinaria.Svolge attività di ricerca nell’ambito della microbiologia degli alimenti e della sicurezza alimentare.
Valentina De Marchi è professoressa di gestione delle imprese e change agent a Unipd; si occupa di innovazione e sostenibilità.
Daniel Neunhäuserer: professore assistente in scienze motorie e sportive presso la Divisione di Medicina dello Sport e dell'Esercizio del Dipartimento di Medicina.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 21 maggio 2021 [format] => [safe_value] => 21 maggio 2021 ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 353436 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Anno 2021 - Appuntamenti con T4L: facciamo il punto [href] => node/75496 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Anno 2021 - Appuntamenti con T4L: facciamo il punto ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )