Anno 2021 - Appuntamenti con T4L: facciamo il punto

Array ( [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_titolo_fro [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 354918 [uid] => 10762 [title] => Anno 2021 - Appuntamenti con T4L: facciamo il punto [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75496 [type] => accordion [language] => it [created] => 1613554190 [changed] => 1620918170 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1620918170 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75495 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 346462 [uid] => 10762 [title] => T4L - 5 marzo 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75495 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1613554186 [changed] => 1614680783 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1614680783 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

ore  16:00-17.30

Migliorare osservando. Un'esperienza di reciproca formazione alla didattica
Massimiliano Barolo, Alessandra Buratto

Avete mai riflettuto sul fatto che tendiamo a insegnare nello stesso modo in cui a noi e' stato insegnato? Forse osservare altri modi di insegnare puo' essere utile per migliorarci, dandoci la possibilita' di raggiungere in aula un numero maggiore di studenti e studentesse.
L’attività di peer observation, presentata in questo incontro del ciclo “Gli appuntamenti col T4L” , è rivolta a coloro che hanno interesse a migliorare la propria pratica d’insegnamento e ad aiutare colleghi/e che hanno il medesimo intento.
Osservare infatti una/un collega mentre fa lezione può essere molto utile per avere una prospettiva diversa sul proprio modo di insegnare, cogliendo (e offrendo) spunti per migliorare.
I Change agents di Ateneo illustreranno il processo di osservazione.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutti i docenti dell'Ateneo
Per partecipare è necessario prenotare entro il 3 marzo 2021



Massimiliano Barolo è professore di Impianti chimici presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale.

 

  


Alessandra Buratto è professoressa di Matematica applicata all'Economia presso il Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita".

 

 Entrambi sono Change agent di Ateneo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

ore  16:00-17.30

Migliorare osservando. Un'esperienza di reciproca formazione alla didattica
Massimiliano Barolo, Alessandra Buratto

Avete mai riflettuto sul fatto che tendiamo a insegnare nello stesso modo in cui a noi e' stato insegnato? Forse osservare altri modi di insegnare puo' essere utile per migliorarci, dandoci la possibilita' di raggiungere in aula un numero maggiore di studenti e studentesse.
L’attività di peer observation, presentata in questo incontro del ciclo “Gli appuntamenti col T4L” , è rivolta a coloro che hanno interesse a migliorare la propria pratica d’insegnamento e ad aiutare colleghi/e che hanno il medesimo intento.
Osservare infatti una/un collega mentre fa lezione può essere molto utile per avere una prospettiva diversa sul proprio modo di insegnare, cogliendo (e offrendo) spunti per migliorare.
I Change agents di Ateneo illustreranno il processo di osservazione.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutti i docenti dell'Ateneo
Per partecipare è necessario prenotare entro il 3 marzo 2021



Massimiliano Barolo è professore di Impianti chimici presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale.

 

  


Alessandra Buratto è professoressa di Matematica applicata all'Economia presso il Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita".

 

 Entrambi sono Change agent di Ateneo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 5 marzo 2021 [format] => [safe_value] => 5 marzo 2021 ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 346462 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 75513 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 346515 [uid] => 10762 [title] => T4L - 26 marzo 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75513 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1613556946 [changed] => 1614680783 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1614680783 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

ore  16:00-18:00

Didattica in tempi di COVID-19: il ruolo delle comunità di pratica per affrontare le crisi
Monica Fedeli, Ettore Bolisani, Valentina De Marchi

La pandemia ha mostrato che in situazioni di improvvise crisi un approccio cooperativo, dove i docenti si sostengono, scambiano conoscenze e imparano l'uno dall'altro, può risultare vincente. Presentando i risultati di uno studio sulle comunità di pratica di docenti dell'Ateneo di Padova, discuteremo quali siano i vantaggi di fare comunità e come si possa rafforzare questo modello di cooperazione.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutta la comunità dell'Università di Padova e aperto agli altri Atenei 
Per partecipare è necessario prenotare entro il 24 marzo 2021



Monica Fedeli è professoressa di metodologia della formazione e di sviluppo organizzativo e advisor di ateneo per la innovazione didattica e e-learning. 

 


Ettore Bolisani è professore di ingegneria economico-gestionale Change Agent dell'Università. Si occupa di gestione della conoscenza e dell'innovazione.

 


Valentina De Marchi è professoressa di gestione delle imprese e change agent a Unipd; si occupa di innovazione e sostenibilità.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

ore  16:00-18:00

Didattica in tempi di COVID-19: il ruolo delle comunità di pratica per affrontare le crisi
Monica Fedeli, Ettore Bolisani, Valentina De Marchi

La pandemia ha mostrato che in situazioni di improvvise crisi un approccio cooperativo, dove i docenti si sostengono, scambiano conoscenze e imparano l'uno dall'altro, può risultare vincente. Presentando i risultati di uno studio sulle comunità di pratica di docenti dell'Ateneo di Padova, discuteremo quali siano i vantaggi di fare comunità e come si possa rafforzare questo modello di cooperazione.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutta la comunità dell'Università di Padova e aperto agli altri Atenei 
Per partecipare è necessario prenotare entro il 24 marzo 2021



Monica Fedeli è professoressa di metodologia della formazione e di sviluppo organizzativo e advisor di ateneo per la innovazione didattica e e-learning. 

 


Ettore Bolisani è professore di ingegneria economico-gestionale Change Agent dell'Università. Si occupa di gestione della conoscenza e dell'innovazione.

 


Valentina De Marchi è professoressa di gestione delle imprese e change agent a Unipd; si occupa di innovazione e sostenibilità.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 26 marzo 2021 [format] => [safe_value] => 26 marzo 2021 ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 346515 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 76083 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 348495 [uid] => 10762 [title] => T4L - 8 aprile 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76083 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1615373746 [changed] => 1675158878 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1675158878 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

ore 16:00-17:30

Migliorare osservando, New Faculty edition. Un'esperienza di reciproca formazione alla didattica
Valentina De Marchi, Chiara Papetti


Valentina De Marchi è professoressa di gestione delle imprese e change agent a Unipd; si occupa di innovazione e sostenibilità.  

 


Chiara Papetti è professoressa di ecologia e change agent a Unipd; si occupa di ecologia molecolare di organismi marini.

 

 

Avete mai riflettuto sul fatto che tendiamo a insegnare nello stesso modo in cui a noi è stato insegnato? Forse osservare altri modi di insegnare può essere utile per migliorarci, dandoci la possibilità di coinvolgere in aula un numero maggiore di studenti e studentesse. L'attività di peer observation, presentata in questo incontro del ciclo "Gli appuntamenti col T4L", è rivolta ai New Faculty che hanno interesse a migliorare la propria pratica d'insegnamento, a incrementare la consapevolezza sull'impatto del proprio insegnamento e ad aiutare colleghi/e che hanno il medesimo intento. Osservare una/un collega mentre fa lezione è una preziosa opportunità di sviluppo professionale, utile per avere una prospettiva diversa sul proprio modo di insegnare, cogliendo (e offrendo) spunti per migliorare. Durante l'incontro, i Change agents di Ateneo e altre colleghe e colleghi illustreranno la propria esperienza di peer observation.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a Ricercatori Rtda e Rtdb

Per partecipare è necessario prenotare entro  il 6 aprile 2021

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

ore 16:00-17:30

Migliorare osservando, New Faculty edition. Un'esperienza di reciproca formazione alla didattica
Valentina De Marchi, Chiara Papetti


Valentina De Marchi è professoressa di gestione delle imprese e change agent a Unipd; si occupa di innovazione e sostenibilità.  

 

Chiara Papetti è professoressa di ecologia e change agent a Unipd; si occupa di ecologia molecolare di organismi marini.

 

 

Avete mai riflettuto sul fatto che tendiamo a insegnare nello stesso modo in cui a noi è stato insegnato? Forse osservare altri modi di insegnare può essere utile per migliorarci, dandoci la possibilità di coinvolgere in aula un numero maggiore di studenti e studentesse. L'attività di peer observation, presentata in questo incontro del ciclo "Gli appuntamenti col T4L", è rivolta ai New Faculty che hanno interesse a migliorare la propria pratica d'insegnamento, a incrementare la consapevolezza sull'impatto del proprio insegnamento e ad aiutare colleghi/e che hanno il medesimo intento. Osservare una/un collega mentre fa lezione è una preziosa opportunità di sviluppo professionale, utile per avere una prospettiva diversa sul proprio modo di insegnare, cogliendo (e offrendo) spunti per migliorare. Durante l'incontro, i Change agents di Ateneo e altre colleghe e colleghi illustreranno la propria esperienza di peer observation.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a Ricercatori Rtda e Rtdb

Per partecipare è necessario prenotare entro  il 6 aprile 2021

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 8 aprile 2021 [format] => [safe_value] => 8 aprile 2021 ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 348495 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 77484 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 353436 [uid] => 10762 [title] => T4L - 21 maggio 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 77484 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1619541833 [changed] => 1639123662 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1639123662 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

ore 16:00-17.30

Esperienze di didattica: alcune ricerche in Unipd e pubblicazioni
Massimiliano Barolo, Ettore Bolisani,Valentina Cantone, Alexandra Chavarria Arnau, Barbara Cardazzo, Valentina De Marchi, Daniel Neunhaeuserer

Appuntamento di confronto e discussione Q&A con Change Agent del T4L e docenti Unipd su esperienze di ricerca e pubblicazione relative alla didattica.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutta la comunità ell'Università di Padova e aperto agli altri Atenei
Per partecipare è necessario prenotare entro il 19 maggio 2021

 

Massimiliano Barolo è professore di Impianti chimici presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale.

 

 

Ettore Bolisani è professore associato (ingegneria economico-gestionale) tiene i corsi Gestione dell’Informazione aziendale e Gestione dell’innovazione e dei progetti. Si occupa di Knowledge Management.

 

 

Valentina CantoneValentina Cantone è professore associato nel Dipartimento dei Beni culturali, dove insegna Storia dell’arte bizantina, Early Islamic Art and Architecture e Didattica della Storia dell’arte.

 

 

Alejandra Chavarria Arnau_0.jpg

Alexandra Chavarria Arnau è professore associato nel Dipartimento di Beni Culturali, insegna Archeologia Medievale, ha sviluppato un metodo di ricerca partecipata nel territorio che permette agli studenti di imparare contenuti e competenze in rapporto ad un progetto di ricerca.

  

Barbara Cardazzo

Barbara Cardazzo è professore associato all’Università di Padova. Insegna nella scuola di Agraria e Medicina Veterinaria.Svolge attività di ricerca nell’ambito della microbiologia degli alimenti e della sicurezza alimentare.

 

 

Valentina De Marchi è professoressa di gestione delle imprese e change agent a Unipd; si occupa di innovazione e sostenibilità.

 

 

Daniel NeunhaeusererDaniel Neunhäuserer: professore assistente in scienze motorie e sportive presso la Divisione di Medicina dello Sport e dell'Esercizio del Dipartimento di Medicina.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

ore 16:00-17.30

Esperienze di didattica: alcune ricerche in Unipd e pubblicazioni
Massimiliano Barolo, Ettore Bolisani,Valentina Cantone, Alexandra Chavarria Arnau, Barbara Cardazzo, Valentina De Marchi, Daniel Neunhaeuserer

Appuntamento di confronto e discussione Q&A con Change Agent del T4L e docenti Unipd su esperienze di ricerca e pubblicazione relative alla didattica.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutta la comunità ell'Università di Padova e aperto agli altri Atenei
Per partecipare è necessario prenotare entro il 19 maggio 2021

 

Massimiliano Barolo è professore di Impianti chimici presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale.

 

 

Ettore Bolisani è professore associato (ingegneria economico-gestionale) tiene i corsi Gestione dell’Informazione aziendale e Gestione dell’innovazione e dei progetti. Si occupa di Knowledge Management.

 

 

Valentina CantoneValentina Cantone è professore associato nel Dipartimento dei Beni culturali, dove insegna Storia dell’arte bizantina, Early Islamic Art and Architecture e Didattica della Storia dell’arte.

 

 

Alejandra Chavarria Arnau_0.jpg

Alexandra Chavarria Arnau è professore associato nel Dipartimento di Beni Culturali, insegna Archeologia Medievale, ha sviluppato un metodo di ricerca partecipata nel territorio che permette agli studenti di imparare contenuti e competenze in rapporto ad un progetto di ricerca.

  

Barbara Cardazzo

Barbara Cardazzo è professore associato all’Università di Padova. Insegna nella scuola di Agraria e Medicina Veterinaria.Svolge attività di ricerca nell’ambito della microbiologia degli alimenti e della sicurezza alimentare.

 

 

Valentina De Marchi è professoressa di gestione delle imprese e change agent a Unipd; si occupa di innovazione e sostenibilità.

 

 

Daniel NeunhaeusererDaniel Neunhäuserer: professore assistente in scienze motorie e sportive presso la Divisione di Medicina dello Sport e dell'Esercizio del Dipartimento di Medicina.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 21 maggio 2021 [format] => [safe_value] => 21 maggio 2021 ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 353436 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Anno 2021

[format] => 1 [safe_value] =>

Anno 2021

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 19 [current_revision_id] => 354918 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Anno 2021

[format] => 1 [safe_value] =>

Anno 2021

) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] =>

Anno 2021

) ) [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 354918 [uid] => 10762 [title] => Anno 2021 - Appuntamenti con T4L: facciamo il punto [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75496 [type] => accordion [language] => it [created] => 1613554190 [changed] => 1620918170 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1620918170 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75495 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 346462 [uid] => 10762 [title] => T4L - 5 marzo 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75495 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1613554186 [changed] => 1614680783 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1614680783 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

ore  16:00-17.30

Migliorare osservando. Un'esperienza di reciproca formazione alla didattica
Massimiliano Barolo, Alessandra Buratto

Avete mai riflettuto sul fatto che tendiamo a insegnare nello stesso modo in cui a noi e' stato insegnato? Forse osservare altri modi di insegnare puo' essere utile per migliorarci, dandoci la possibilita' di raggiungere in aula un numero maggiore di studenti e studentesse.
L’attività di peer observation, presentata in questo incontro del ciclo “Gli appuntamenti col T4L” , è rivolta a coloro che hanno interesse a migliorare la propria pratica d’insegnamento e ad aiutare colleghi/e che hanno il medesimo intento.
Osservare infatti una/un collega mentre fa lezione può essere molto utile per avere una prospettiva diversa sul proprio modo di insegnare, cogliendo (e offrendo) spunti per migliorare.
I Change agents di Ateneo illustreranno il processo di osservazione.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutti i docenti dell'Ateneo
Per partecipare è necessario prenotare entro il 3 marzo 2021



Massimiliano Barolo è professore di Impianti chimici presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale.

 

  


Alessandra Buratto è professoressa di Matematica applicata all'Economia presso il Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita".

 

 Entrambi sono Change agent di Ateneo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

ore  16:00-17.30

Migliorare osservando. Un'esperienza di reciproca formazione alla didattica
Massimiliano Barolo, Alessandra Buratto

Avete mai riflettuto sul fatto che tendiamo a insegnare nello stesso modo in cui a noi e' stato insegnato? Forse osservare altri modi di insegnare puo' essere utile per migliorarci, dandoci la possibilita' di raggiungere in aula un numero maggiore di studenti e studentesse.
L’attività di peer observation, presentata in questo incontro del ciclo “Gli appuntamenti col T4L” , è rivolta a coloro che hanno interesse a migliorare la propria pratica d’insegnamento e ad aiutare colleghi/e che hanno il medesimo intento.
Osservare infatti una/un collega mentre fa lezione può essere molto utile per avere una prospettiva diversa sul proprio modo di insegnare, cogliendo (e offrendo) spunti per migliorare.
I Change agents di Ateneo illustreranno il processo di osservazione.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutti i docenti dell'Ateneo
Per partecipare è necessario prenotare entro il 3 marzo 2021



Massimiliano Barolo è professore di Impianti chimici presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale.

 

  


Alessandra Buratto è professoressa di Matematica applicata all'Economia presso il Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita".

 

 Entrambi sono Change agent di Ateneo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 5 marzo 2021 [format] => [safe_value] => 5 marzo 2021 ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 346462 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 75513 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 346515 [uid] => 10762 [title] => T4L - 26 marzo 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75513 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1613556946 [changed] => 1614680783 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1614680783 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

ore  16:00-18:00

Didattica in tempi di COVID-19: il ruolo delle comunità di pratica per affrontare le crisi
Monica Fedeli, Ettore Bolisani, Valentina De Marchi

La pandemia ha mostrato che in situazioni di improvvise crisi un approccio cooperativo, dove i docenti si sostengono, scambiano conoscenze e imparano l'uno dall'altro, può risultare vincente. Presentando i risultati di uno studio sulle comunità di pratica di docenti dell'Ateneo di Padova, discuteremo quali siano i vantaggi di fare comunità e come si possa rafforzare questo modello di cooperazione.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutta la comunità dell'Università di Padova e aperto agli altri Atenei 
Per partecipare è necessario prenotare entro il 24 marzo 2021



Monica Fedeli è professoressa di metodologia della formazione e di sviluppo organizzativo e advisor di ateneo per la innovazione didattica e e-learning. 

 


Ettore Bolisani è professore di ingegneria economico-gestionale Change Agent dell'Università. Si occupa di gestione della conoscenza e dell'innovazione.

 


Valentina De Marchi è professoressa di gestione delle imprese e change agent a Unipd; si occupa di innovazione e sostenibilità.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

ore  16:00-18:00

Didattica in tempi di COVID-19: il ruolo delle comunità di pratica per affrontare le crisi
Monica Fedeli, Ettore Bolisani, Valentina De Marchi

La pandemia ha mostrato che in situazioni di improvvise crisi un approccio cooperativo, dove i docenti si sostengono, scambiano conoscenze e imparano l'uno dall'altro, può risultare vincente. Presentando i risultati di uno studio sulle comunità di pratica di docenti dell'Ateneo di Padova, discuteremo quali siano i vantaggi di fare comunità e come si possa rafforzare questo modello di cooperazione.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutta la comunità dell'Università di Padova e aperto agli altri Atenei 
Per partecipare è necessario prenotare entro il 24 marzo 2021



Monica Fedeli è professoressa di metodologia della formazione e di sviluppo organizzativo e advisor di ateneo per la innovazione didattica e e-learning. 

 


Ettore Bolisani è professore di ingegneria economico-gestionale Change Agent dell'Università. Si occupa di gestione della conoscenza e dell'innovazione.

 


Valentina De Marchi è professoressa di gestione delle imprese e change agent a Unipd; si occupa di innovazione e sostenibilità.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 26 marzo 2021 [format] => [safe_value] => 26 marzo 2021 ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 346515 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 76083 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 348495 [uid] => 10762 [title] => T4L - 8 aprile 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76083 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1615373746 [changed] => 1675158878 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1675158878 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

ore 16:00-17:30

Migliorare osservando, New Faculty edition. Un'esperienza di reciproca formazione alla didattica
Valentina De Marchi, Chiara Papetti


Valentina De Marchi è professoressa di gestione delle imprese e change agent a Unipd; si occupa di innovazione e sostenibilità.  

 


Chiara Papetti è professoressa di ecologia e change agent a Unipd; si occupa di ecologia molecolare di organismi marini.

 

 

Avete mai riflettuto sul fatto che tendiamo a insegnare nello stesso modo in cui a noi è stato insegnato? Forse osservare altri modi di insegnare può essere utile per migliorarci, dandoci la possibilità di coinvolgere in aula un numero maggiore di studenti e studentesse. L'attività di peer observation, presentata in questo incontro del ciclo "Gli appuntamenti col T4L", è rivolta ai New Faculty che hanno interesse a migliorare la propria pratica d'insegnamento, a incrementare la consapevolezza sull'impatto del proprio insegnamento e ad aiutare colleghi/e che hanno il medesimo intento. Osservare una/un collega mentre fa lezione è una preziosa opportunità di sviluppo professionale, utile per avere una prospettiva diversa sul proprio modo di insegnare, cogliendo (e offrendo) spunti per migliorare. Durante l'incontro, i Change agents di Ateneo e altre colleghe e colleghi illustreranno la propria esperienza di peer observation.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a Ricercatori Rtda e Rtdb

Per partecipare è necessario prenotare entro  il 6 aprile 2021

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

ore 16:00-17:30

Migliorare osservando, New Faculty edition. Un'esperienza di reciproca formazione alla didattica
Valentina De Marchi, Chiara Papetti


Valentina De Marchi è professoressa di gestione delle imprese e change agent a Unipd; si occupa di innovazione e sostenibilità.  

 

Chiara Papetti è professoressa di ecologia e change agent a Unipd; si occupa di ecologia molecolare di organismi marini.

 

 

Avete mai riflettuto sul fatto che tendiamo a insegnare nello stesso modo in cui a noi è stato insegnato? Forse osservare altri modi di insegnare può essere utile per migliorarci, dandoci la possibilità di coinvolgere in aula un numero maggiore di studenti e studentesse. L'attività di peer observation, presentata in questo incontro del ciclo "Gli appuntamenti col T4L", è rivolta ai New Faculty che hanno interesse a migliorare la propria pratica d'insegnamento, a incrementare la consapevolezza sull'impatto del proprio insegnamento e ad aiutare colleghi/e che hanno il medesimo intento. Osservare una/un collega mentre fa lezione è una preziosa opportunità di sviluppo professionale, utile per avere una prospettiva diversa sul proprio modo di insegnare, cogliendo (e offrendo) spunti per migliorare. Durante l'incontro, i Change agents di Ateneo e altre colleghe e colleghi illustreranno la propria esperienza di peer observation.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a Ricercatori Rtda e Rtdb

Per partecipare è necessario prenotare entro  il 6 aprile 2021

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 8 aprile 2021 [format] => [safe_value] => 8 aprile 2021 ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 348495 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 77484 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 353436 [uid] => 10762 [title] => T4L - 21 maggio 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 77484 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1619541833 [changed] => 1639123662 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1639123662 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

ore 16:00-17.30

Esperienze di didattica: alcune ricerche in Unipd e pubblicazioni
Massimiliano Barolo, Ettore Bolisani,Valentina Cantone, Alexandra Chavarria Arnau, Barbara Cardazzo, Valentina De Marchi, Daniel Neunhaeuserer

Appuntamento di confronto e discussione Q&A con Change Agent del T4L e docenti Unipd su esperienze di ricerca e pubblicazione relative alla didattica.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutta la comunità ell'Università di Padova e aperto agli altri Atenei
Per partecipare è necessario prenotare entro il 19 maggio 2021

 

Massimiliano Barolo è professore di Impianti chimici presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale.

 

 

Ettore Bolisani è professore associato (ingegneria economico-gestionale) tiene i corsi Gestione dell’Informazione aziendale e Gestione dell’innovazione e dei progetti. Si occupa di Knowledge Management.

 

 

Valentina CantoneValentina Cantone è professore associato nel Dipartimento dei Beni culturali, dove insegna Storia dell’arte bizantina, Early Islamic Art and Architecture e Didattica della Storia dell’arte.

 

 

Alejandra Chavarria Arnau_0.jpg

Alexandra Chavarria Arnau è professore associato nel Dipartimento di Beni Culturali, insegna Archeologia Medievale, ha sviluppato un metodo di ricerca partecipata nel territorio che permette agli studenti di imparare contenuti e competenze in rapporto ad un progetto di ricerca.

  

Barbara Cardazzo

Barbara Cardazzo è professore associato all’Università di Padova. Insegna nella scuola di Agraria e Medicina Veterinaria.Svolge attività di ricerca nell’ambito della microbiologia degli alimenti e della sicurezza alimentare.

 

 

Valentina De Marchi è professoressa di gestione delle imprese e change agent a Unipd; si occupa di innovazione e sostenibilità.

 

 

Daniel NeunhaeusererDaniel Neunhäuserer: professore assistente in scienze motorie e sportive presso la Divisione di Medicina dello Sport e dell'Esercizio del Dipartimento di Medicina.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

ore 16:00-17.30

Esperienze di didattica: alcune ricerche in Unipd e pubblicazioni
Massimiliano Barolo, Ettore Bolisani,Valentina Cantone, Alexandra Chavarria Arnau, Barbara Cardazzo, Valentina De Marchi, Daniel Neunhaeuserer

Appuntamento di confronto e discussione Q&A con Change Agent del T4L e docenti Unipd su esperienze di ricerca e pubblicazione relative alla didattica.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutta la comunità ell'Università di Padova e aperto agli altri Atenei
Per partecipare è necessario prenotare entro il 19 maggio 2021

 

Massimiliano Barolo è professore di Impianti chimici presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale.

 

 

Ettore Bolisani è professore associato (ingegneria economico-gestionale) tiene i corsi Gestione dell’Informazione aziendale e Gestione dell’innovazione e dei progetti. Si occupa di Knowledge Management.

 

 

Valentina CantoneValentina Cantone è professore associato nel Dipartimento dei Beni culturali, dove insegna Storia dell’arte bizantina, Early Islamic Art and Architecture e Didattica della Storia dell’arte.

 

 

Alejandra Chavarria Arnau_0.jpg

Alexandra Chavarria Arnau è professore associato nel Dipartimento di Beni Culturali, insegna Archeologia Medievale, ha sviluppato un metodo di ricerca partecipata nel territorio che permette agli studenti di imparare contenuti e competenze in rapporto ad un progetto di ricerca.

  

Barbara Cardazzo

Barbara Cardazzo è professore associato all’Università di Padova. Insegna nella scuola di Agraria e Medicina Veterinaria.Svolge attività di ricerca nell’ambito della microbiologia degli alimenti e della sicurezza alimentare.

 

 

Valentina De Marchi è professoressa di gestione delle imprese e change agent a Unipd; si occupa di innovazione e sostenibilità.

 

 

Daniel NeunhaeusererDaniel Neunhäuserer: professore assistente in scienze motorie e sportive presso la Divisione di Medicina dello Sport e dell'Esercizio del Dipartimento di Medicina.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 21 maggio 2021 [format] => [safe_value] => 21 maggio 2021 ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 353436 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Anno 2021

[format] => 1 [safe_value] =>

Anno 2021

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 19 [current_revision_id] => 354918 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75495 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 346462 [uid] => 10762 [title] => T4L - 5 marzo 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75495 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1613554186 [changed] => 1614680783 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1614680783 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

ore  16:00-17.30

Migliorare osservando. Un'esperienza di reciproca formazione alla didattica
Massimiliano Barolo, Alessandra Buratto

Avete mai riflettuto sul fatto che tendiamo a insegnare nello stesso modo in cui a noi e' stato insegnato? Forse osservare altri modi di insegnare puo' essere utile per migliorarci, dandoci la possibilita' di raggiungere in aula un numero maggiore di studenti e studentesse.
L’attività di peer observation, presentata in questo incontro del ciclo “Gli appuntamenti col T4L” , è rivolta a coloro che hanno interesse a migliorare la propria pratica d’insegnamento e ad aiutare colleghi/e che hanno il medesimo intento.
Osservare infatti una/un collega mentre fa lezione può essere molto utile per avere una prospettiva diversa sul proprio modo di insegnare, cogliendo (e offrendo) spunti per migliorare.
I Change agents di Ateneo illustreranno il processo di osservazione.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutti i docenti dell'Ateneo
Per partecipare è necessario prenotare entro il 3 marzo 2021



Massimiliano Barolo è professore di Impianti chimici presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale.

 

  


Alessandra Buratto è professoressa di Matematica applicata all'Economia presso il Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita".

 

 Entrambi sono Change agent di Ateneo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

ore  16:00-17.30

Migliorare osservando. Un'esperienza di reciproca formazione alla didattica
Massimiliano Barolo, Alessandra Buratto

Avete mai riflettuto sul fatto che tendiamo a insegnare nello stesso modo in cui a noi e' stato insegnato? Forse osservare altri modi di insegnare puo' essere utile per migliorarci, dandoci la possibilita' di raggiungere in aula un numero maggiore di studenti e studentesse.
L’attività di peer observation, presentata in questo incontro del ciclo “Gli appuntamenti col T4L” , è rivolta a coloro che hanno interesse a migliorare la propria pratica d’insegnamento e ad aiutare colleghi/e che hanno il medesimo intento.
Osservare infatti una/un collega mentre fa lezione può essere molto utile per avere una prospettiva diversa sul proprio modo di insegnare, cogliendo (e offrendo) spunti per migliorare.
I Change agents di Ateneo illustreranno il processo di osservazione.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutti i docenti dell'Ateneo
Per partecipare è necessario prenotare entro il 3 marzo 2021



Massimiliano Barolo è professore di Impianti chimici presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale.

 

  


Alessandra Buratto è professoressa di Matematica applicata all'Economia presso il Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita".

 

 Entrambi sono Change agent di Ateneo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 5 marzo 2021 [format] => [safe_value] => 5 marzo 2021 ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 346462 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 75513 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 346515 [uid] => 10762 [title] => T4L - 26 marzo 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75513 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1613556946 [changed] => 1614680783 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1614680783 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

ore  16:00-18:00

Didattica in tempi di COVID-19: il ruolo delle comunità di pratica per affrontare le crisi
Monica Fedeli, Ettore Bolisani, Valentina De Marchi

La pandemia ha mostrato che in situazioni di improvvise crisi un approccio cooperativo, dove i docenti si sostengono, scambiano conoscenze e imparano l'uno dall'altro, può risultare vincente. Presentando i risultati di uno studio sulle comunità di pratica di docenti dell'Ateneo di Padova, discuteremo quali siano i vantaggi di fare comunità e come si possa rafforzare questo modello di cooperazione.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutta la comunità dell'Università di Padova e aperto agli altri Atenei 
Per partecipare è necessario prenotare entro il 24 marzo 2021



Monica Fedeli è professoressa di metodologia della formazione e di sviluppo organizzativo e advisor di ateneo per la innovazione didattica e e-learning. 

 


Ettore Bolisani è professore di ingegneria economico-gestionale Change Agent dell'Università. Si occupa di gestione della conoscenza e dell'innovazione.

 


Valentina De Marchi è professoressa di gestione delle imprese e change agent a Unipd; si occupa di innovazione e sostenibilità.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

ore  16:00-18:00

Didattica in tempi di COVID-19: il ruolo delle comunità di pratica per affrontare le crisi
Monica Fedeli, Ettore Bolisani, Valentina De Marchi

La pandemia ha mostrato che in situazioni di improvvise crisi un approccio cooperativo, dove i docenti si sostengono, scambiano conoscenze e imparano l'uno dall'altro, può risultare vincente. Presentando i risultati di uno studio sulle comunità di pratica di docenti dell'Ateneo di Padova, discuteremo quali siano i vantaggi di fare comunità e come si possa rafforzare questo modello di cooperazione.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutta la comunità dell'Università di Padova e aperto agli altri Atenei 
Per partecipare è necessario prenotare entro il 24 marzo 2021



Monica Fedeli è professoressa di metodologia della formazione e di sviluppo organizzativo e advisor di ateneo per la innovazione didattica e e-learning. 

 


Ettore Bolisani è professore di ingegneria economico-gestionale Change Agent dell'Università. Si occupa di gestione della conoscenza e dell'innovazione.

 


Valentina De Marchi è professoressa di gestione delle imprese e change agent a Unipd; si occupa di innovazione e sostenibilità.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 26 marzo 2021 [format] => [safe_value] => 26 marzo 2021 ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 346515 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 76083 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 348495 [uid] => 10762 [title] => T4L - 8 aprile 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76083 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1615373746 [changed] => 1675158878 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1675158878 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

ore 16:00-17:30

Migliorare osservando, New Faculty edition. Un'esperienza di reciproca formazione alla didattica
Valentina De Marchi, Chiara Papetti


Valentina De Marchi è professoressa di gestione delle imprese e change agent a Unipd; si occupa di innovazione e sostenibilità.  

 


Chiara Papetti è professoressa di ecologia e change agent a Unipd; si occupa di ecologia molecolare di organismi marini.

 

 

Avete mai riflettuto sul fatto che tendiamo a insegnare nello stesso modo in cui a noi è stato insegnato? Forse osservare altri modi di insegnare può essere utile per migliorarci, dandoci la possibilità di coinvolgere in aula un numero maggiore di studenti e studentesse. L'attività di peer observation, presentata in questo incontro del ciclo "Gli appuntamenti col T4L", è rivolta ai New Faculty che hanno interesse a migliorare la propria pratica d'insegnamento, a incrementare la consapevolezza sull'impatto del proprio insegnamento e ad aiutare colleghi/e che hanno il medesimo intento. Osservare una/un collega mentre fa lezione è una preziosa opportunità di sviluppo professionale, utile per avere una prospettiva diversa sul proprio modo di insegnare, cogliendo (e offrendo) spunti per migliorare. Durante l'incontro, i Change agents di Ateneo e altre colleghe e colleghi illustreranno la propria esperienza di peer observation.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a Ricercatori Rtda e Rtdb

Per partecipare è necessario prenotare entro  il 6 aprile 2021

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

ore 16:00-17:30

Migliorare osservando, New Faculty edition. Un'esperienza di reciproca formazione alla didattica
Valentina De Marchi, Chiara Papetti


Valentina De Marchi è professoressa di gestione delle imprese e change agent a Unipd; si occupa di innovazione e sostenibilità.  

 

Chiara Papetti è professoressa di ecologia e change agent a Unipd; si occupa di ecologia molecolare di organismi marini.

 

 

Avete mai riflettuto sul fatto che tendiamo a insegnare nello stesso modo in cui a noi è stato insegnato? Forse osservare altri modi di insegnare può essere utile per migliorarci, dandoci la possibilità di coinvolgere in aula un numero maggiore di studenti e studentesse. L'attività di peer observation, presentata in questo incontro del ciclo "Gli appuntamenti col T4L", è rivolta ai New Faculty che hanno interesse a migliorare la propria pratica d'insegnamento, a incrementare la consapevolezza sull'impatto del proprio insegnamento e ad aiutare colleghi/e che hanno il medesimo intento. Osservare una/un collega mentre fa lezione è una preziosa opportunità di sviluppo professionale, utile per avere una prospettiva diversa sul proprio modo di insegnare, cogliendo (e offrendo) spunti per migliorare. Durante l'incontro, i Change agents di Ateneo e altre colleghe e colleghi illustreranno la propria esperienza di peer observation.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a Ricercatori Rtda e Rtdb

Per partecipare è necessario prenotare entro  il 6 aprile 2021

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 8 aprile 2021 [format] => [safe_value] => 8 aprile 2021 ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 348495 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 77484 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 353436 [uid] => 10762 [title] => T4L - 21 maggio 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 77484 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1619541833 [changed] => 1639123662 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1639123662 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

ore 16:00-17.30

Esperienze di didattica: alcune ricerche in Unipd e pubblicazioni
Massimiliano Barolo, Ettore Bolisani,Valentina Cantone, Alexandra Chavarria Arnau, Barbara Cardazzo, Valentina De Marchi, Daniel Neunhaeuserer

Appuntamento di confronto e discussione Q&A con Change Agent del T4L e docenti Unipd su esperienze di ricerca e pubblicazione relative alla didattica.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutta la comunità ell'Università di Padova e aperto agli altri Atenei
Per partecipare è necessario prenotare entro il 19 maggio 2021

 

Massimiliano Barolo è professore di Impianti chimici presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale.

 

 

Ettore Bolisani è professore associato (ingegneria economico-gestionale) tiene i corsi Gestione dell’Informazione aziendale e Gestione dell’innovazione e dei progetti. Si occupa di Knowledge Management.

 

 

Valentina CantoneValentina Cantone è professore associato nel Dipartimento dei Beni culturali, dove insegna Storia dell’arte bizantina, Early Islamic Art and Architecture e Didattica della Storia dell’arte.

 

 

Alejandra Chavarria Arnau_0.jpg

Alexandra Chavarria Arnau è professore associato nel Dipartimento di Beni Culturali, insegna Archeologia Medievale, ha sviluppato un metodo di ricerca partecipata nel territorio che permette agli studenti di imparare contenuti e competenze in rapporto ad un progetto di ricerca.

  

Barbara Cardazzo

Barbara Cardazzo è professore associato all’Università di Padova. Insegna nella scuola di Agraria e Medicina Veterinaria.Svolge attività di ricerca nell’ambito della microbiologia degli alimenti e della sicurezza alimentare.

 

 

Valentina De Marchi è professoressa di gestione delle imprese e change agent a Unipd; si occupa di innovazione e sostenibilità.

 

 

Daniel NeunhaeusererDaniel Neunhäuserer: professore assistente in scienze motorie e sportive presso la Divisione di Medicina dello Sport e dell'Esercizio del Dipartimento di Medicina.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

ore 16:00-17.30

Esperienze di didattica: alcune ricerche in Unipd e pubblicazioni
Massimiliano Barolo, Ettore Bolisani,Valentina Cantone, Alexandra Chavarria Arnau, Barbara Cardazzo, Valentina De Marchi, Daniel Neunhaeuserer

Appuntamento di confronto e discussione Q&A con Change Agent del T4L e docenti Unipd su esperienze di ricerca e pubblicazione relative alla didattica.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutta la comunità ell'Università di Padova e aperto agli altri Atenei
Per partecipare è necessario prenotare entro il 19 maggio 2021

 

Massimiliano Barolo è professore di Impianti chimici presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale.

 

 

Ettore Bolisani è professore associato (ingegneria economico-gestionale) tiene i corsi Gestione dell’Informazione aziendale e Gestione dell’innovazione e dei progetti. Si occupa di Knowledge Management.

 

 

Valentina CantoneValentina Cantone è professore associato nel Dipartimento dei Beni culturali, dove insegna Storia dell’arte bizantina, Early Islamic Art and Architecture e Didattica della Storia dell’arte.

 

 

Alejandra Chavarria Arnau_0.jpg

Alexandra Chavarria Arnau è professore associato nel Dipartimento di Beni Culturali, insegna Archeologia Medievale, ha sviluppato un metodo di ricerca partecipata nel territorio che permette agli studenti di imparare contenuti e competenze in rapporto ad un progetto di ricerca.

  

Barbara Cardazzo

Barbara Cardazzo è professore associato all’Università di Padova. Insegna nella scuola di Agraria e Medicina Veterinaria.Svolge attività di ricerca nell’ambito della microbiologia degli alimenti e della sicurezza alimentare.

 

 

Valentina De Marchi è professoressa di gestione delle imprese e change agent a Unipd; si occupa di innovazione e sostenibilità.

 

 

Daniel NeunhaeusererDaniel Neunhäuserer: professore assistente in scienze motorie e sportive presso la Divisione di Medicina dello Sport e dell'Esercizio del Dipartimento di Medicina.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 21 maggio 2021 [format] => [safe_value] => 21 maggio 2021 ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 353436 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => T4L - 5 marzo 2021 [#href] => node/75495 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 346462 [uid] => 10762 [title] => T4L - 5 marzo 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75495 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1613554186 [changed] => 1614680783 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1614680783 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

ore  16:00-17.30

Migliorare osservando. Un'esperienza di reciproca formazione alla didattica
Massimiliano Barolo, Alessandra Buratto

Avete mai riflettuto sul fatto che tendiamo a insegnare nello stesso modo in cui a noi e' stato insegnato? Forse osservare altri modi di insegnare puo' essere utile per migliorarci, dandoci la possibilita' di raggiungere in aula un numero maggiore di studenti e studentesse.
L’attività di peer observation, presentata in questo incontro del ciclo “Gli appuntamenti col T4L” , è rivolta a coloro che hanno interesse a migliorare la propria pratica d’insegnamento e ad aiutare colleghi/e che hanno il medesimo intento.
Osservare infatti una/un collega mentre fa lezione può essere molto utile per avere una prospettiva diversa sul proprio modo di insegnare, cogliendo (e offrendo) spunti per migliorare.
I Change agents di Ateneo illustreranno il processo di osservazione.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutti i docenti dell'Ateneo
Per partecipare è necessario prenotare entro il 3 marzo 2021



Massimiliano Barolo è professore di Impianti chimici presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale.

 

  


Alessandra Buratto è professoressa di Matematica applicata all'Economia presso il Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita".

 

 Entrambi sono Change agent di Ateneo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

ore  16:00-17.30

Migliorare osservando. Un'esperienza di reciproca formazione alla didattica
Massimiliano Barolo, Alessandra Buratto

Avete mai riflettuto sul fatto che tendiamo a insegnare nello stesso modo in cui a noi e' stato insegnato? Forse osservare altri modi di insegnare puo' essere utile per migliorarci, dandoci la possibilita' di raggiungere in aula un numero maggiore di studenti e studentesse.
L’attività di peer observation, presentata in questo incontro del ciclo “Gli appuntamenti col T4L” , è rivolta a coloro che hanno interesse a migliorare la propria pratica d’insegnamento e ad aiutare colleghi/e che hanno il medesimo intento.
Osservare infatti una/un collega mentre fa lezione può essere molto utile per avere una prospettiva diversa sul proprio modo di insegnare, cogliendo (e offrendo) spunti per migliorare.
I Change agents di Ateneo illustreranno il processo di osservazione.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutti i docenti dell'Ateneo
Per partecipare è necessario prenotare entro il 3 marzo 2021



Massimiliano Barolo è professore di Impianti chimici presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale.

 

  


Alessandra Buratto è professoressa di Matematica applicata all'Economia presso il Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita".

 

 Entrambi sono Change agent di Ateneo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 5 marzo 2021 [format] => [safe_value] => 5 marzo 2021 ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 346462 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => T4L - 26 marzo 2021 [#href] => node/75513 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 346515 [uid] => 10762 [title] => T4L - 26 marzo 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75513 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1613556946 [changed] => 1614680783 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1614680783 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

ore  16:00-18:00

Didattica in tempi di COVID-19: il ruolo delle comunità di pratica per affrontare le crisi
Monica Fedeli, Ettore Bolisani, Valentina De Marchi

La pandemia ha mostrato che in situazioni di improvvise crisi un approccio cooperativo, dove i docenti si sostengono, scambiano conoscenze e imparano l'uno dall'altro, può risultare vincente. Presentando i risultati di uno studio sulle comunità di pratica di docenti dell'Ateneo di Padova, discuteremo quali siano i vantaggi di fare comunità e come si possa rafforzare questo modello di cooperazione.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutta la comunità dell'Università di Padova e aperto agli altri Atenei 
Per partecipare è necessario prenotare entro il 24 marzo 2021



Monica Fedeli è professoressa di metodologia della formazione e di sviluppo organizzativo e advisor di ateneo per la innovazione didattica e e-learning. 

 


Ettore Bolisani è professore di ingegneria economico-gestionale Change Agent dell'Università. Si occupa di gestione della conoscenza e dell'innovazione.

 


Valentina De Marchi è professoressa di gestione delle imprese e change agent a Unipd; si occupa di innovazione e sostenibilità.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

ore  16:00-18:00

Didattica in tempi di COVID-19: il ruolo delle comunità di pratica per affrontare le crisi
Monica Fedeli, Ettore Bolisani, Valentina De Marchi

La pandemia ha mostrato che in situazioni di improvvise crisi un approccio cooperativo, dove i docenti si sostengono, scambiano conoscenze e imparano l'uno dall'altro, può risultare vincente. Presentando i risultati di uno studio sulle comunità di pratica di docenti dell'Ateneo di Padova, discuteremo quali siano i vantaggi di fare comunità e come si possa rafforzare questo modello di cooperazione.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutta la comunità dell'Università di Padova e aperto agli altri Atenei 
Per partecipare è necessario prenotare entro il 24 marzo 2021



Monica Fedeli è professoressa di metodologia della formazione e di sviluppo organizzativo e advisor di ateneo per la innovazione didattica e e-learning. 

 


Ettore Bolisani è professore di ingegneria economico-gestionale Change Agent dell'Università. Si occupa di gestione della conoscenza e dell'innovazione.

 


Valentina De Marchi è professoressa di gestione delle imprese e change agent a Unipd; si occupa di innovazione e sostenibilità.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 26 marzo 2021 [format] => [safe_value] => 26 marzo 2021 ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 346515 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => T4L - 8 aprile 2021 [#href] => node/76083 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 348495 [uid] => 10762 [title] => T4L - 8 aprile 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76083 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1615373746 [changed] => 1675158878 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1675158878 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

ore 16:00-17:30

Migliorare osservando, New Faculty edition. Un'esperienza di reciproca formazione alla didattica
Valentina De Marchi, Chiara Papetti


Valentina De Marchi è professoressa di gestione delle imprese e change agent a Unipd; si occupa di innovazione e sostenibilità.  

 


Chiara Papetti è professoressa di ecologia e change agent a Unipd; si occupa di ecologia molecolare di organismi marini.

 

 

Avete mai riflettuto sul fatto che tendiamo a insegnare nello stesso modo in cui a noi è stato insegnato? Forse osservare altri modi di insegnare può essere utile per migliorarci, dandoci la possibilità di coinvolgere in aula un numero maggiore di studenti e studentesse. L'attività di peer observation, presentata in questo incontro del ciclo "Gli appuntamenti col T4L", è rivolta ai New Faculty che hanno interesse a migliorare la propria pratica d'insegnamento, a incrementare la consapevolezza sull'impatto del proprio insegnamento e ad aiutare colleghi/e che hanno il medesimo intento. Osservare una/un collega mentre fa lezione è una preziosa opportunità di sviluppo professionale, utile per avere una prospettiva diversa sul proprio modo di insegnare, cogliendo (e offrendo) spunti per migliorare. Durante l'incontro, i Change agents di Ateneo e altre colleghe e colleghi illustreranno la propria esperienza di peer observation.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a Ricercatori Rtda e Rtdb

Per partecipare è necessario prenotare entro  il 6 aprile 2021

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

ore 16:00-17:30

Migliorare osservando, New Faculty edition. Un'esperienza di reciproca formazione alla didattica
Valentina De Marchi, Chiara Papetti


Valentina De Marchi è professoressa di gestione delle imprese e change agent a Unipd; si occupa di innovazione e sostenibilità.  

 

Chiara Papetti è professoressa di ecologia e change agent a Unipd; si occupa di ecologia molecolare di organismi marini.

 

 

Avete mai riflettuto sul fatto che tendiamo a insegnare nello stesso modo in cui a noi è stato insegnato? Forse osservare altri modi di insegnare può essere utile per migliorarci, dandoci la possibilità di coinvolgere in aula un numero maggiore di studenti e studentesse. L'attività di peer observation, presentata in questo incontro del ciclo "Gli appuntamenti col T4L", è rivolta ai New Faculty che hanno interesse a migliorare la propria pratica d'insegnamento, a incrementare la consapevolezza sull'impatto del proprio insegnamento e ad aiutare colleghi/e che hanno il medesimo intento. Osservare una/un collega mentre fa lezione è una preziosa opportunità di sviluppo professionale, utile per avere una prospettiva diversa sul proprio modo di insegnare, cogliendo (e offrendo) spunti per migliorare. Durante l'incontro, i Change agents di Ateneo e altre colleghe e colleghi illustreranno la propria esperienza di peer observation.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a Ricercatori Rtda e Rtdb

Per partecipare è necessario prenotare entro  il 6 aprile 2021

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 8 aprile 2021 [format] => [safe_value] => 8 aprile 2021 ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 348495 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [3] => Array ( [#type] => link [#title] => T4L - 21 maggio 2021 [#href] => node/77484 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 353436 [uid] => 10762 [title] => T4L - 21 maggio 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 77484 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1619541833 [changed] => 1639123662 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1639123662 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

ore 16:00-17.30

Esperienze di didattica: alcune ricerche in Unipd e pubblicazioni
Massimiliano Barolo, Ettore Bolisani,Valentina Cantone, Alexandra Chavarria Arnau, Barbara Cardazzo, Valentina De Marchi, Daniel Neunhaeuserer

Appuntamento di confronto e discussione Q&A con Change Agent del T4L e docenti Unipd su esperienze di ricerca e pubblicazione relative alla didattica.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutta la comunità ell'Università di Padova e aperto agli altri Atenei
Per partecipare è necessario prenotare entro il 19 maggio 2021

 

Massimiliano Barolo è professore di Impianti chimici presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale.

 

 

Ettore Bolisani è professore associato (ingegneria economico-gestionale) tiene i corsi Gestione dell’Informazione aziendale e Gestione dell’innovazione e dei progetti. Si occupa di Knowledge Management.

 

 

Valentina CantoneValentina Cantone è professore associato nel Dipartimento dei Beni culturali, dove insegna Storia dell’arte bizantina, Early Islamic Art and Architecture e Didattica della Storia dell’arte.

 

 

Alejandra Chavarria Arnau_0.jpg

Alexandra Chavarria Arnau è professore associato nel Dipartimento di Beni Culturali, insegna Archeologia Medievale, ha sviluppato un metodo di ricerca partecipata nel territorio che permette agli studenti di imparare contenuti e competenze in rapporto ad un progetto di ricerca.

  

Barbara Cardazzo

Barbara Cardazzo è professore associato all’Università di Padova. Insegna nella scuola di Agraria e Medicina Veterinaria.Svolge attività di ricerca nell’ambito della microbiologia degli alimenti e della sicurezza alimentare.

 

 

Valentina De Marchi è professoressa di gestione delle imprese e change agent a Unipd; si occupa di innovazione e sostenibilità.

 

 

Daniel NeunhaeusererDaniel Neunhäuserer: professore assistente in scienze motorie e sportive presso la Divisione di Medicina dello Sport e dell'Esercizio del Dipartimento di Medicina.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

ore 16:00-17.30

Esperienze di didattica: alcune ricerche in Unipd e pubblicazioni
Massimiliano Barolo, Ettore Bolisani,Valentina Cantone, Alexandra Chavarria Arnau, Barbara Cardazzo, Valentina De Marchi, Daniel Neunhaeuserer

Appuntamento di confronto e discussione Q&A con Change Agent del T4L e docenti Unipd su esperienze di ricerca e pubblicazione relative alla didattica.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutta la comunità ell'Università di Padova e aperto agli altri Atenei
Per partecipare è necessario prenotare entro il 19 maggio 2021

 

Massimiliano Barolo è professore di Impianti chimici presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale.

 

 

Ettore Bolisani è professore associato (ingegneria economico-gestionale) tiene i corsi Gestione dell’Informazione aziendale e Gestione dell’innovazione e dei progetti. Si occupa di Knowledge Management.

 

 

Valentina CantoneValentina Cantone è professore associato nel Dipartimento dei Beni culturali, dove insegna Storia dell’arte bizantina, Early Islamic Art and Architecture e Didattica della Storia dell’arte.

 

 

Alejandra Chavarria Arnau_0.jpg

Alexandra Chavarria Arnau è professore associato nel Dipartimento di Beni Culturali, insegna Archeologia Medievale, ha sviluppato un metodo di ricerca partecipata nel territorio che permette agli studenti di imparare contenuti e competenze in rapporto ad un progetto di ricerca.

  

Barbara Cardazzo

Barbara Cardazzo è professore associato all’Università di Padova. Insegna nella scuola di Agraria e Medicina Veterinaria.Svolge attività di ricerca nell’ambito della microbiologia degli alimenti e della sicurezza alimentare.

 

 

Valentina De Marchi è professoressa di gestione delle imprese e change agent a Unipd; si occupa di innovazione e sostenibilità.

 

 

Daniel NeunhaeusererDaniel Neunhäuserer: professore assistente in scienze motorie e sportive presso la Divisione di Medicina dello Sport e dell'Esercizio del Dipartimento di Medicina.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 21 maggio 2021 [format] => [safe_value] => 21 maggio 2021 ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 353436 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Anno 2021 - Appuntamenti con T4L: facciamo il punto [href] => node/75496 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Anno 2021 - Appuntamenti con T4L: facciamo il punto ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

T4L - 5 marzo 2021

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 346462 [uid] => 10762 [title] => T4L - 5 marzo 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75495 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1613554186 [changed] => 1614680783 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1614680783 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

ore  16:00-17.30

Migliorare osservando. Un'esperienza di reciproca formazione alla didattica
Massimiliano Barolo, Alessandra Buratto

Avete mai riflettuto sul fatto che tendiamo a insegnare nello stesso modo in cui a noi e' stato insegnato? Forse osservare altri modi di insegnare puo' essere utile per migliorarci, dandoci la possibilita' di raggiungere in aula un numero maggiore di studenti e studentesse.
L’attività di peer observation, presentata in questo incontro del ciclo “Gli appuntamenti col T4L” , è rivolta a coloro che hanno interesse a migliorare la propria pratica d’insegnamento e ad aiutare colleghi/e che hanno il medesimo intento.
Osservare infatti una/un collega mentre fa lezione può essere molto utile per avere una prospettiva diversa sul proprio modo di insegnare, cogliendo (e offrendo) spunti per migliorare.
I Change agents di Ateneo illustreranno il processo di osservazione.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutti i docenti dell'Ateneo
Per partecipare è necessario prenotare entro il 3 marzo 2021



Massimiliano Barolo è professore di Impianti chimici presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale.

 

  


Alessandra Buratto è professoressa di Matematica applicata all'Economia presso il Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita".

 

 Entrambi sono Change agent di Ateneo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

ore  16:00-17.30

Migliorare osservando. Un'esperienza di reciproca formazione alla didattica
Massimiliano Barolo, Alessandra Buratto

Avete mai riflettuto sul fatto che tendiamo a insegnare nello stesso modo in cui a noi e' stato insegnato? Forse osservare altri modi di insegnare puo' essere utile per migliorarci, dandoci la possibilita' di raggiungere in aula un numero maggiore di studenti e studentesse.
L’attività di peer observation, presentata in questo incontro del ciclo “Gli appuntamenti col T4L” , è rivolta a coloro che hanno interesse a migliorare la propria pratica d’insegnamento e ad aiutare colleghi/e che hanno il medesimo intento.
Osservare infatti una/un collega mentre fa lezione può essere molto utile per avere una prospettiva diversa sul proprio modo di insegnare, cogliendo (e offrendo) spunti per migliorare.
I Change agents di Ateneo illustreranno il processo di osservazione.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutti i docenti dell'Ateneo
Per partecipare è necessario prenotare entro il 3 marzo 2021



Massimiliano Barolo è professore di Impianti chimici presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale.

 

  


Alessandra Buratto è professoressa di Matematica applicata all'Economia presso il Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita".

 

 Entrambi sono Change agent di Ateneo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 5 marzo 2021 [format] => [safe_value] => 5 marzo 2021 ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 346462 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 5 marzo 2021 [format] => [safe_value] => 5 marzo 2021 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => 5 marzo 2021 ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 346462 [uid] => 10762 [title] => T4L - 5 marzo 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75495 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1613554186 [changed] => 1614680783 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1614680783 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

ore  16:00-17.30

Migliorare osservando. Un'esperienza di reciproca formazione alla didattica
Massimiliano Barolo, Alessandra Buratto

Avete mai riflettuto sul fatto che tendiamo a insegnare nello stesso modo in cui a noi e' stato insegnato? Forse osservare altri modi di insegnare puo' essere utile per migliorarci, dandoci la possibilita' di raggiungere in aula un numero maggiore di studenti e studentesse.
L’attività di peer observation, presentata in questo incontro del ciclo “Gli appuntamenti col T4L” , è rivolta a coloro che hanno interesse a migliorare la propria pratica d’insegnamento e ad aiutare colleghi/e che hanno il medesimo intento.
Osservare infatti una/un collega mentre fa lezione può essere molto utile per avere una prospettiva diversa sul proprio modo di insegnare, cogliendo (e offrendo) spunti per migliorare.
I Change agents di Ateneo illustreranno il processo di osservazione.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutti i docenti dell'Ateneo
Per partecipare è necessario prenotare entro il 3 marzo 2021



Massimiliano Barolo è professore di Impianti chimici presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale.

 

  


Alessandra Buratto è professoressa di Matematica applicata all'Economia presso il Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita".

 

 Entrambi sono Change agent di Ateneo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

ore  16:00-17.30

Migliorare osservando. Un'esperienza di reciproca formazione alla didattica
Massimiliano Barolo, Alessandra Buratto

Avete mai riflettuto sul fatto che tendiamo a insegnare nello stesso modo in cui a noi e' stato insegnato? Forse osservare altri modi di insegnare puo' essere utile per migliorarci, dandoci la possibilita' di raggiungere in aula un numero maggiore di studenti e studentesse.
L’attività di peer observation, presentata in questo incontro del ciclo “Gli appuntamenti col T4L” , è rivolta a coloro che hanno interesse a migliorare la propria pratica d’insegnamento e ad aiutare colleghi/e che hanno il medesimo intento.
Osservare infatti una/un collega mentre fa lezione può essere molto utile per avere una prospettiva diversa sul proprio modo di insegnare, cogliendo (e offrendo) spunti per migliorare.
I Change agents di Ateneo illustreranno il processo di osservazione.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutti i docenti dell'Ateneo
Per partecipare è necessario prenotare entro il 3 marzo 2021



Massimiliano Barolo è professore di Impianti chimici presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale.

 

  


Alessandra Buratto è professoressa di Matematica applicata all'Economia presso il Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita".

 

 Entrambi sono Change agent di Ateneo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 5 marzo 2021 [format] => [safe_value] => 5 marzo 2021 ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 346462 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

ore  16:00-17.30

Migliorare osservando. Un'esperienza di reciproca formazione alla didattica
Massimiliano Barolo, Alessandra Buratto

Avete mai riflettuto sul fatto che tendiamo a insegnare nello stesso modo in cui a noi e' stato insegnato? Forse osservare altri modi di insegnare puo' essere utile per migliorarci, dandoci la possibilita' di raggiungere in aula un numero maggiore di studenti e studentesse.
L’attività di peer observation, presentata in questo incontro del ciclo “Gli appuntamenti col T4L” , è rivolta a coloro che hanno interesse a migliorare la propria pratica d’insegnamento e ad aiutare colleghi/e che hanno il medesimo intento.
Osservare infatti una/un collega mentre fa lezione può essere molto utile per avere una prospettiva diversa sul proprio modo di insegnare, cogliendo (e offrendo) spunti per migliorare.
I Change agents di Ateneo illustreranno il processo di osservazione.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutti i docenti dell'Ateneo
Per partecipare è necessario prenotare entro il 3 marzo 2021



Massimiliano Barolo è professore di Impianti chimici presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale.

 

  


Alessandra Buratto è professoressa di Matematica applicata all'Economia presso il Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita".

 

 Entrambi sono Change agent di Ateneo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

ore  16:00-17.30

Migliorare osservando. Un'esperienza di reciproca formazione alla didattica
Massimiliano Barolo, Alessandra Buratto

Avete mai riflettuto sul fatto che tendiamo a insegnare nello stesso modo in cui a noi e' stato insegnato? Forse osservare altri modi di insegnare puo' essere utile per migliorarci, dandoci la possibilita' di raggiungere in aula un numero maggiore di studenti e studentesse.
L’attività di peer observation, presentata in questo incontro del ciclo “Gli appuntamenti col T4L” , è rivolta a coloro che hanno interesse a migliorare la propria pratica d’insegnamento e ad aiutare colleghi/e che hanno il medesimo intento.
Osservare infatti una/un collega mentre fa lezione può essere molto utile per avere una prospettiva diversa sul proprio modo di insegnare, cogliendo (e offrendo) spunti per migliorare.
I Change agents di Ateneo illustreranno il processo di osservazione.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutti i docenti dell'Ateneo
Per partecipare è necessario prenotare entro il 3 marzo 2021



Massimiliano Barolo è professore di Impianti chimici presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale.

 

  


Alessandra Buratto è professoressa di Matematica applicata all'Economia presso il Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita".

 

 Entrambi sono Change agent di Ateneo.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

ore  16:00-17.30

Migliorare osservando. Un'esperienza di reciproca formazione alla didattica
Massimiliano Barolo, Alessandra Buratto

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 346462 [uid] => 10762 [title] => T4L - 5 marzo 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75495 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1613554186 [changed] => 1614680783 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1614680783 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

ore  16:00-17.30

Migliorare osservando. Un'esperienza di reciproca formazione alla didattica
Massimiliano Barolo, Alessandra Buratto

Avete mai riflettuto sul fatto che tendiamo a insegnare nello stesso modo in cui a noi e' stato insegnato? Forse osservare altri modi di insegnare puo' essere utile per migliorarci, dandoci la possibilita' di raggiungere in aula un numero maggiore di studenti e studentesse.
L’attività di peer observation, presentata in questo incontro del ciclo “Gli appuntamenti col T4L” , è rivolta a coloro che hanno interesse a migliorare la propria pratica d’insegnamento e ad aiutare colleghi/e che hanno il medesimo intento.
Osservare infatti una/un collega mentre fa lezione può essere molto utile per avere una prospettiva diversa sul proprio modo di insegnare, cogliendo (e offrendo) spunti per migliorare.
I Change agents di Ateneo illustreranno il processo di osservazione.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutti i docenti dell'Ateneo
Per partecipare è necessario prenotare entro il 3 marzo 2021



Massimiliano Barolo è professore di Impianti chimici presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale.

 

  


Alessandra Buratto è professoressa di Matematica applicata all'Economia presso il Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita".

 

 Entrambi sono Change agent di Ateneo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

ore  16:00-17.30

Migliorare osservando. Un'esperienza di reciproca formazione alla didattica
Massimiliano Barolo, Alessandra Buratto

Avete mai riflettuto sul fatto che tendiamo a insegnare nello stesso modo in cui a noi e' stato insegnato? Forse osservare altri modi di insegnare puo' essere utile per migliorarci, dandoci la possibilita' di raggiungere in aula un numero maggiore di studenti e studentesse.
L’attività di peer observation, presentata in questo incontro del ciclo “Gli appuntamenti col T4L” , è rivolta a coloro che hanno interesse a migliorare la propria pratica d’insegnamento e ad aiutare colleghi/e che hanno il medesimo intento.
Osservare infatti una/un collega mentre fa lezione può essere molto utile per avere una prospettiva diversa sul proprio modo di insegnare, cogliendo (e offrendo) spunti per migliorare.
I Change agents di Ateneo illustreranno il processo di osservazione.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutti i docenti dell'Ateneo
Per partecipare è necessario prenotare entro il 3 marzo 2021



Massimiliano Barolo è professore di Impianti chimici presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale.

 

  


Alessandra Buratto è professoressa di Matematica applicata all'Economia presso il Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita".

 

 Entrambi sono Change agent di Ateneo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 5 marzo 2021 [format] => [safe_value] => 5 marzo 2021 ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 346462 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about T4L - 5 marzo 2021 [href] => node/75495 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => T4L - 5 marzo 2021 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 346462 [uid] => 10762 [title] => T4L - 5 marzo 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75495 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1613554186 [changed] => 1614680783 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1614680783 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

ore  16:00-17.30

Migliorare osservando. Un'esperienza di reciproca formazione alla didattica
Massimiliano Barolo, Alessandra Buratto

Avete mai riflettuto sul fatto che tendiamo a insegnare nello stesso modo in cui a noi e' stato insegnato? Forse osservare altri modi di insegnare puo' essere utile per migliorarci, dandoci la possibilita' di raggiungere in aula un numero maggiore di studenti e studentesse.
L’attività di peer observation, presentata in questo incontro del ciclo “Gli appuntamenti col T4L” , è rivolta a coloro che hanno interesse a migliorare la propria pratica d’insegnamento e ad aiutare colleghi/e che hanno il medesimo intento.
Osservare infatti una/un collega mentre fa lezione può essere molto utile per avere una prospettiva diversa sul proprio modo di insegnare, cogliendo (e offrendo) spunti per migliorare.
I Change agents di Ateneo illustreranno il processo di osservazione.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutti i docenti dell'Ateneo
Per partecipare è necessario prenotare entro il 3 marzo 2021



Massimiliano Barolo è professore di Impianti chimici presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale.

 

  


Alessandra Buratto è professoressa di Matematica applicata all'Economia presso il Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita".

 

 Entrambi sono Change agent di Ateneo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

ore  16:00-17.30

Migliorare osservando. Un'esperienza di reciproca formazione alla didattica
Massimiliano Barolo, Alessandra Buratto

Avete mai riflettuto sul fatto che tendiamo a insegnare nello stesso modo in cui a noi e' stato insegnato? Forse osservare altri modi di insegnare puo' essere utile per migliorarci, dandoci la possibilita' di raggiungere in aula un numero maggiore di studenti e studentesse.
L’attività di peer observation, presentata in questo incontro del ciclo “Gli appuntamenti col T4L” , è rivolta a coloro che hanno interesse a migliorare la propria pratica d’insegnamento e ad aiutare colleghi/e che hanno il medesimo intento.
Osservare infatti una/un collega mentre fa lezione può essere molto utile per avere una prospettiva diversa sul proprio modo di insegnare, cogliendo (e offrendo) spunti per migliorare.
I Change agents di Ateneo illustreranno il processo di osservazione.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutti i docenti dell'Ateneo
Per partecipare è necessario prenotare entro il 3 marzo 2021



Massimiliano Barolo è professore di Impianti chimici presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale.

 

  


Alessandra Buratto è professoressa di Matematica applicata all'Economia presso il Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita".

 

 Entrambi sono Change agent di Ateneo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 5 marzo 2021 [format] => [safe_value] => 5 marzo 2021 ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 346462 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

DOPO LA PANDEMIA.IL NUOVO FUTURO

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 346460 [uid] => 8835 [title] => DOPO LA PANDEMIA.IL NUOVO FUTURO [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75494 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1613553553 [changed] => 1613553553 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1613553553 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90322 [uid] => 8835 [filename] => 20210217mmmm.pdf [uri] => public://20210217mmmm.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 296646 [status] => 1 [timestamp] => 1613553553 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-17 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 346460 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 346460 [uid] => 8835 [title] => DOPO LA PANDEMIA.IL NUOVO FUTURO [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75494 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1613553553 [changed] => 1613553553 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1613553553 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90322 [uid] => 8835 [filename] => 20210217mmmm.pdf [uri] => public://20210217mmmm.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 296646 [status] => 1 [timestamp] => 1613553553 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-17 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 346460 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-17 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mer, 17/02/2021 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 346460 [uid] => 8835 [title] => DOPO LA PANDEMIA.IL NUOVO FUTURO [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75494 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1613553553 [changed] => 1613553553 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1613553553 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90322 [uid] => 8835 [filename] => 20210217mmmm.pdf [uri] => public://20210217mmmm.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 296646 [status] => 1 [timestamp] => 1613553553 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-17 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 346460 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90322 [uid] => 8835 [filename] => 20210217mmmm.pdf [uri] => public://20210217mmmm.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 296646 [status] => 1 [timestamp] => 1613553553 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 90322 [uid] => 8835 [filename] => 20210217mmmm.pdf [uri] => public://20210217mmmm.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 296646 [status] => 1 [timestamp] => 1613553553 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about DOPO LA PANDEMIA.IL NUOVO FUTURO [href] => node/75494 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => DOPO LA PANDEMIA.IL NUOVO FUTURO ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

OSSERVATORIO HYPERION: TORNA LA RETORICA DELLA «DITTATURA SANITARIA»

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 346458 [uid] => 8835 [title] => OSSERVATORIO HYPERION: TORNA LA RETORICA DELLA «DITTATURA SANITARIA» [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75493 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1613552670 [changed] => 1613552670 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1613552670 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90320 [uid] => 8835 [filename] => 20210216ggg.pdf [uri] => public://20210216ggg.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 385881 [status] => 1 [timestamp] => 1613552670 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-16 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 346458 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 346458 [uid] => 8835 [title] => OSSERVATORIO HYPERION: TORNA LA RETORICA DELLA «DITTATURA SANITARIA» [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75493 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1613552670 [changed] => 1613552670 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1613552670 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90320 [uid] => 8835 [filename] => 20210216ggg.pdf [uri] => public://20210216ggg.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 385881 [status] => 1 [timestamp] => 1613552670 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-16 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 346458 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-16 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mar, 16/02/2021 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 346458 [uid] => 8835 [title] => OSSERVATORIO HYPERION: TORNA LA RETORICA DELLA «DITTATURA SANITARIA» [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75493 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1613552670 [changed] => 1613552670 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1613552670 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90320 [uid] => 8835 [filename] => 20210216ggg.pdf [uri] => public://20210216ggg.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 385881 [status] => 1 [timestamp] => 1613552670 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-16 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 346458 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90320 [uid] => 8835 [filename] => 20210216ggg.pdf [uri] => public://20210216ggg.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 385881 [status] => 1 [timestamp] => 1613552670 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 90320 [uid] => 8835 [filename] => 20210216ggg.pdf [uri] => public://20210216ggg.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 385881 [status] => 1 [timestamp] => 1613552670 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about OSSERVATORIO HYPERION: TORNA LA RETORICA DELLA «DITTATURA SANITARIA» [href] => node/75493 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => OSSERVATORIO HYPERION: TORNA LA RETORICA DELLA «DITTATURA SANITARIA» ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Unimed: opportunità per lo staff Unipd

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 422775 [uid] => 13 [title] => Unimed: opportunità per lo staff Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75492 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1613552183 [changed] => 1681996239 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1681996239 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Marcello Scalisi, direttore di Unimed, l'Unione delle università del Mediterraneo, è lo speaker dell'incontro del 1° marzo (ore 15-16.39) dedicato al personale dell'Università di Padova: Scalisi presenterà le opportunità di lavoro nell'ambito di Unimed, associazione  di 133 atenei di 23 Paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo, fondata nel 1991. Unimed opera in diversi ambiti scientifici e ha lo scopo di promuovere la ricerca e la formazione nella regione euro mediterranea per contribuire alla cooperazione scientifica, culturale, sociale ed economica.

Negli ultimi anni Unimed ha sostenuto la creazione di SubNetwork tematici con l’obiettivo di riunire attorno ad un tema specifico centri di ricerca, dipartimenti universitari, ricercatori e accademici che lavorano nel campo, con lo scopo di favorire la cooperazione scientifica, lo scambio di esperienze e informazioni, il rafforzamento delle partnership già avviate e la promozione di nuove collaborazioni. La struttura dei SubNetworks permette infatti un fitto scambio di informazioni tra i soggetti partecipanti delle due rive del Mediterraneo, volto alla creazione di iniziative, collaborazioni e progetti. I temi trattati vanno dalle infrastrutture critiche allo sport, passando per la produzione agricola, il turismo, la gestione delle acque, ecc.

L'incontro si tiene su Zoom, a partire dalle ore 15, su registrazione.
Una volta registrati si riceverà il link al webinar via mail.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Marcello Scalisi, direttore di Unimed, l'Unione delle università del Mediterraneo, è lo speaker dell'incontro del 1° marzo (ore 15-16.39) dedicato al personale dell'Università di Padova: Scalisi presenterà le opportunità di lavoro nell'ambito di Unimed, associazione  di 133 atenei di 23 Paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo, fondata nel 1991. Unimed opera in diversi ambiti scientifici e ha lo scopo di promuovere la ricerca e la formazione nella regione euro mediterranea per contribuire alla cooperazione scientifica, culturale, sociale ed economica.

Negli ultimi anni Unimed ha sostenuto la creazione di SubNetwork tematici con l’obiettivo di riunire attorno ad un tema specifico centri di ricerca, dipartimenti universitari, ricercatori e accademici che lavorano nel campo, con lo scopo di favorire la cooperazione scientifica, lo scambio di esperienze e informazioni, il rafforzamento delle partnership già avviate e la promozione di nuove collaborazioni. La struttura dei SubNetworks permette infatti un fitto scambio di informazioni tra i soggetti partecipanti delle due rive del Mediterraneo, volto alla creazione di iniziative, collaborazioni e progetti. I temi trattati vanno dalle infrastrutture critiche allo sport, passando per la produzione agricola, il turismo, la gestione delle acque, ecc.

L'incontro si tiene su Zoom, a partire dalle ore 15, su registrazione.
Una volta registrati si riceverà il link al webinar via mail.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90319 [uid] => 13 [filename] => n_connessioni_colore.png [uri] => public://n_connessioni_colore_0.png [filemime] => image/png [filesize] => 130209 [status] => 1 [timestamp] => 1613552335 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => connessioni [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Marcello Scalisi, direttore di Unimed, l'Unione delle università del Mediterraneo, è lo speaker dell'incontro del 1° marzo dedicato al personale dell'Università di Padova: Scalisi presenterà le opportunità di lavoro nell'ambito dell'associazione di 133 atenei di 23 Paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo [format] => [safe_value] => Marcello Scalisi, direttore di Unimed, l'Unione delle università del Mediterraneo, è lo speaker dell'incontro del 1° marzo dedicato al personale dell'Università di Padova: Scalisi presenterà le opportunità di lavoro nell'ambito dell'associazione di 133 atenei di 23 Paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2267 ) [1] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-17T00:00:00 [value2] => 2021-03-03T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 422775 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Marcello Scalisi, direttore di Unimed, l'Unione delle università del Mediterraneo, è lo speaker dell'incontro del 1° marzo (ore 15-16.39) dedicato al personale dell'Università di Padova: Scalisi presenterà le opportunità di lavoro nell'ambito di Unimed, associazione  di 133 atenei di 23 Paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo, fondata nel 1991. Unimed opera in diversi ambiti scientifici e ha lo scopo di promuovere la ricerca e la formazione nella regione euro mediterranea per contribuire alla cooperazione scientifica, culturale, sociale ed economica.

Negli ultimi anni Unimed ha sostenuto la creazione di SubNetwork tematici con l’obiettivo di riunire attorno ad un tema specifico centri di ricerca, dipartimenti universitari, ricercatori e accademici che lavorano nel campo, con lo scopo di favorire la cooperazione scientifica, lo scambio di esperienze e informazioni, il rafforzamento delle partnership già avviate e la promozione di nuove collaborazioni. La struttura dei SubNetworks permette infatti un fitto scambio di informazioni tra i soggetti partecipanti delle due rive del Mediterraneo, volto alla creazione di iniziative, collaborazioni e progetti. I temi trattati vanno dalle infrastrutture critiche allo sport, passando per la produzione agricola, il turismo, la gestione delle acque, ecc.

L'incontro si tiene su Zoom, a partire dalle ore 15, su registrazione.
Una volta registrati si riceverà il link al webinar via mail.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Marcello Scalisi, direttore di Unimed, l'Unione delle università del Mediterraneo, è lo speaker dell'incontro del 1° marzo (ore 15-16.39) dedicato al personale dell'Università di Padova: Scalisi presenterà le opportunità di lavoro nell'ambito di Unimed, associazione  di 133 atenei di 23 Paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo, fondata nel 1991. Unimed opera in diversi ambiti scientifici e ha lo scopo di promuovere la ricerca e la formazione nella regione euro mediterranea per contribuire alla cooperazione scientifica, culturale, sociale ed economica.

Negli ultimi anni Unimed ha sostenuto la creazione di SubNetwork tematici con l’obiettivo di riunire attorno ad un tema specifico centri di ricerca, dipartimenti universitari, ricercatori e accademici che lavorano nel campo, con lo scopo di favorire la cooperazione scientifica, lo scambio di esperienze e informazioni, il rafforzamento delle partnership già avviate e la promozione di nuove collaborazioni. La struttura dei SubNetworks permette infatti un fitto scambio di informazioni tra i soggetti partecipanti delle due rive del Mediterraneo, volto alla creazione di iniziative, collaborazioni e progetti. I temi trattati vanno dalle infrastrutture critiche allo sport, passando per la produzione agricola, il turismo, la gestione delle acque, ecc.

L'incontro si tiene su Zoom, a partire dalle ore 15, su registrazione.
Una volta registrati si riceverà il link al webinar via mail.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Marcello Scalisi, direttore di Unimed, l'Unione delle università del Mediterraneo, è lo speaker dell'incontro del 1° marzo (ore 15-16.39) dedicato al personale dell'Università di Padova: Scalisi presenterà le opportunità di lavoro nell'ambito di Unimed, associazione  di 133 atenei di 23 Paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo, fondata nel 1991. Unimed opera in diversi ambiti scientifici e ha lo scopo di promuovere la ricerca e la formazione nella regione euro med

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 422775 [uid] => 13 [title] => Unimed: opportunità per lo staff Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75492 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1613552183 [changed] => 1681996239 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1681996239 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Marcello Scalisi, direttore di Unimed, l'Unione delle università del Mediterraneo, è lo speaker dell'incontro del 1° marzo (ore 15-16.39) dedicato al personale dell'Università di Padova: Scalisi presenterà le opportunità di lavoro nell'ambito di Unimed, associazione  di 133 atenei di 23 Paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo, fondata nel 1991. Unimed opera in diversi ambiti scientifici e ha lo scopo di promuovere la ricerca e la formazione nella regione euro mediterranea per contribuire alla cooperazione scientifica, culturale, sociale ed economica.

Negli ultimi anni Unimed ha sostenuto la creazione di SubNetwork tematici con l’obiettivo di riunire attorno ad un tema specifico centri di ricerca, dipartimenti universitari, ricercatori e accademici che lavorano nel campo, con lo scopo di favorire la cooperazione scientifica, lo scambio di esperienze e informazioni, il rafforzamento delle partnership già avviate e la promozione di nuove collaborazioni. La struttura dei SubNetworks permette infatti un fitto scambio di informazioni tra i soggetti partecipanti delle due rive del Mediterraneo, volto alla creazione di iniziative, collaborazioni e progetti. I temi trattati vanno dalle infrastrutture critiche allo sport, passando per la produzione agricola, il turismo, la gestione delle acque, ecc.

L'incontro si tiene su Zoom, a partire dalle ore 15, su registrazione.
Una volta registrati si riceverà il link al webinar via mail.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Marcello Scalisi, direttore di Unimed, l'Unione delle università del Mediterraneo, è lo speaker dell'incontro del 1° marzo (ore 15-16.39) dedicato al personale dell'Università di Padova: Scalisi presenterà le opportunità di lavoro nell'ambito di Unimed, associazione  di 133 atenei di 23 Paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo, fondata nel 1991. Unimed opera in diversi ambiti scientifici e ha lo scopo di promuovere la ricerca e la formazione nella regione euro mediterranea per contribuire alla cooperazione scientifica, culturale, sociale ed economica.

Negli ultimi anni Unimed ha sostenuto la creazione di SubNetwork tematici con l’obiettivo di riunire attorno ad un tema specifico centri di ricerca, dipartimenti universitari, ricercatori e accademici che lavorano nel campo, con lo scopo di favorire la cooperazione scientifica, lo scambio di esperienze e informazioni, il rafforzamento delle partnership già avviate e la promozione di nuove collaborazioni. La struttura dei SubNetworks permette infatti un fitto scambio di informazioni tra i soggetti partecipanti delle due rive del Mediterraneo, volto alla creazione di iniziative, collaborazioni e progetti. I temi trattati vanno dalle infrastrutture critiche allo sport, passando per la produzione agricola, il turismo, la gestione delle acque, ecc.

L'incontro si tiene su Zoom, a partire dalle ore 15, su registrazione.
Una volta registrati si riceverà il link al webinar via mail.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90319 [uid] => 13 [filename] => n_connessioni_colore.png [uri] => public://n_connessioni_colore_0.png [filemime] => image/png [filesize] => 130209 [status] => 1 [timestamp] => 1613552335 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => connessioni [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Marcello Scalisi, direttore di Unimed, l'Unione delle università del Mediterraneo, è lo speaker dell'incontro del 1° marzo dedicato al personale dell'Università di Padova: Scalisi presenterà le opportunità di lavoro nell'ambito dell'associazione di 133 atenei di 23 Paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo [format] => [safe_value] => Marcello Scalisi, direttore di Unimed, l'Unione delle università del Mediterraneo, è lo speaker dell'incontro del 1° marzo dedicato al personale dell'Università di Padova: Scalisi presenterà le opportunità di lavoro nell'ambito dell'associazione di 133 atenei di 23 Paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2267 ) [1] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-17T00:00:00 [value2] => 2021-03-03T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 422775 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90319 [uid] => 13 [filename] => n_connessioni_colore.png [uri] => public://n_connessioni_colore_0.png [filemime] => image/png [filesize] => 130209 [status] => 1 [timestamp] => 1613552335 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => connessioni [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 90319 [uid] => 13 [filename] => n_connessioni_colore.png [uri] => public://n_connessioni_colore_0.png [filemime] => image/png [filesize] => 130209 [status] => 1 [timestamp] => 1613552335 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => connessioni [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 422775 [uid] => 13 [title] => Unimed: opportunità per lo staff Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75492 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1613552183 [changed] => 1681996239 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1681996239 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Marcello Scalisi, direttore di Unimed, l'Unione delle università del Mediterraneo, è lo speaker dell'incontro del 1° marzo (ore 15-16.39) dedicato al personale dell'Università di Padova: Scalisi presenterà le opportunità di lavoro nell'ambito di Unimed, associazione  di 133 atenei di 23 Paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo, fondata nel 1991. Unimed opera in diversi ambiti scientifici e ha lo scopo di promuovere la ricerca e la formazione nella regione euro mediterranea per contribuire alla cooperazione scientifica, culturale, sociale ed economica.

Negli ultimi anni Unimed ha sostenuto la creazione di SubNetwork tematici con l’obiettivo di riunire attorno ad un tema specifico centri di ricerca, dipartimenti universitari, ricercatori e accademici che lavorano nel campo, con lo scopo di favorire la cooperazione scientifica, lo scambio di esperienze e informazioni, il rafforzamento delle partnership già avviate e la promozione di nuove collaborazioni. La struttura dei SubNetworks permette infatti un fitto scambio di informazioni tra i soggetti partecipanti delle due rive del Mediterraneo, volto alla creazione di iniziative, collaborazioni e progetti. I temi trattati vanno dalle infrastrutture critiche allo sport, passando per la produzione agricola, il turismo, la gestione delle acque, ecc.

L'incontro si tiene su Zoom, a partire dalle ore 15, su registrazione.
Una volta registrati si riceverà il link al webinar via mail.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Marcello Scalisi, direttore di Unimed, l'Unione delle università del Mediterraneo, è lo speaker dell'incontro del 1° marzo (ore 15-16.39) dedicato al personale dell'Università di Padova: Scalisi presenterà le opportunità di lavoro nell'ambito di Unimed, associazione  di 133 atenei di 23 Paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo, fondata nel 1991. Unimed opera in diversi ambiti scientifici e ha lo scopo di promuovere la ricerca e la formazione nella regione euro mediterranea per contribuire alla cooperazione scientifica, culturale, sociale ed economica.

Negli ultimi anni Unimed ha sostenuto la creazione di SubNetwork tematici con l’obiettivo di riunire attorno ad un tema specifico centri di ricerca, dipartimenti universitari, ricercatori e accademici che lavorano nel campo, con lo scopo di favorire la cooperazione scientifica, lo scambio di esperienze e informazioni, il rafforzamento delle partnership già avviate e la promozione di nuove collaborazioni. La struttura dei SubNetworks permette infatti un fitto scambio di informazioni tra i soggetti partecipanti delle due rive del Mediterraneo, volto alla creazione di iniziative, collaborazioni e progetti. I temi trattati vanno dalle infrastrutture critiche allo sport, passando per la produzione agricola, il turismo, la gestione delle acque, ecc.

L'incontro si tiene su Zoom, a partire dalle ore 15, su registrazione.
Una volta registrati si riceverà il link al webinar via mail.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90319 [uid] => 13 [filename] => n_connessioni_colore.png [uri] => public://n_connessioni_colore_0.png [filemime] => image/png [filesize] => 130209 [status] => 1 [timestamp] => 1613552335 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => connessioni [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Marcello Scalisi, direttore di Unimed, l'Unione delle università del Mediterraneo, è lo speaker dell'incontro del 1° marzo dedicato al personale dell'Università di Padova: Scalisi presenterà le opportunità di lavoro nell'ambito dell'associazione di 133 atenei di 23 Paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo [format] => [safe_value] => Marcello Scalisi, direttore di Unimed, l'Unione delle università del Mediterraneo, è lo speaker dell'incontro del 1° marzo dedicato al personale dell'Università di Padova: Scalisi presenterà le opportunità di lavoro nell'ambito dell'associazione di 133 atenei di 23 Paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2267 ) [1] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-17T00:00:00 [value2] => 2021-03-03T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 422775 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Marcello Scalisi, direttore di Unimed, l'Unione delle università del Mediterraneo, è lo speaker dell'incontro del 1° marzo dedicato al personale dell'Università di Padova: Scalisi presenterà le opportunità di lavoro nell'ambito dell'associazione di 133 atenei di 23 Paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo [format] => [safe_value] => Marcello Scalisi, direttore di Unimed, l'Unione delle università del Mediterraneo, è lo speaker dell'incontro del 1° marzo dedicato al personale dell'Università di Padova: Scalisi presenterà le opportunità di lavoro nell'ambito dell'associazione di 133 atenei di 23 Paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Marcello Scalisi, direttore di Unimed, l'Unione delle università del Mediterraneo, è lo speaker dell'incontro del 1° marzo dedicato al personale dell'Università di Padova: Scalisi presenterà le opportunità di lavoro nell'ambito dell'associazione di 133 atenei di 23 Paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Unimed: opportunità per lo staff Unipd [href] => node/75492 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Unimed: opportunità per lo staff Unipd ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 422775 [uid] => 13 [title] => Unimed: opportunità per lo staff Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75492 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1613552183 [changed] => 1681996239 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1681996239 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Marcello Scalisi, direttore di Unimed, l'Unione delle università del Mediterraneo, è lo speaker dell'incontro del 1° marzo (ore 15-16.39) dedicato al personale dell'Università di Padova: Scalisi presenterà le opportunità di lavoro nell'ambito di Unimed, associazione  di 133 atenei di 23 Paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo, fondata nel 1991. Unimed opera in diversi ambiti scientifici e ha lo scopo di promuovere la ricerca e la formazione nella regione euro mediterranea per contribuire alla cooperazione scientifica, culturale, sociale ed economica.

Negli ultimi anni Unimed ha sostenuto la creazione di SubNetwork tematici con l’obiettivo di riunire attorno ad un tema specifico centri di ricerca, dipartimenti universitari, ricercatori e accademici che lavorano nel campo, con lo scopo di favorire la cooperazione scientifica, lo scambio di esperienze e informazioni, il rafforzamento delle partnership già avviate e la promozione di nuove collaborazioni. La struttura dei SubNetworks permette infatti un fitto scambio di informazioni tra i soggetti partecipanti delle due rive del Mediterraneo, volto alla creazione di iniziative, collaborazioni e progetti. I temi trattati vanno dalle infrastrutture critiche allo sport, passando per la produzione agricola, il turismo, la gestione delle acque, ecc.

L'incontro si tiene su Zoom, a partire dalle ore 15, su registrazione.
Una volta registrati si riceverà il link al webinar via mail.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Marcello Scalisi, direttore di Unimed, l'Unione delle università del Mediterraneo, è lo speaker dell'incontro del 1° marzo (ore 15-16.39) dedicato al personale dell'Università di Padova: Scalisi presenterà le opportunità di lavoro nell'ambito di Unimed, associazione  di 133 atenei di 23 Paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo, fondata nel 1991. Unimed opera in diversi ambiti scientifici e ha lo scopo di promuovere la ricerca e la formazione nella regione euro mediterranea per contribuire alla cooperazione scientifica, culturale, sociale ed economica.

Negli ultimi anni Unimed ha sostenuto la creazione di SubNetwork tematici con l’obiettivo di riunire attorno ad un tema specifico centri di ricerca, dipartimenti universitari, ricercatori e accademici che lavorano nel campo, con lo scopo di favorire la cooperazione scientifica, lo scambio di esperienze e informazioni, il rafforzamento delle partnership già avviate e la promozione di nuove collaborazioni. La struttura dei SubNetworks permette infatti un fitto scambio di informazioni tra i soggetti partecipanti delle due rive del Mediterraneo, volto alla creazione di iniziative, collaborazioni e progetti. I temi trattati vanno dalle infrastrutture critiche allo sport, passando per la produzione agricola, il turismo, la gestione delle acque, ecc.

L'incontro si tiene su Zoom, a partire dalle ore 15, su registrazione.
Una volta registrati si riceverà il link al webinar via mail.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90319 [uid] => 13 [filename] => n_connessioni_colore.png [uri] => public://n_connessioni_colore_0.png [filemime] => image/png [filesize] => 130209 [status] => 1 [timestamp] => 1613552335 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => connessioni [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Marcello Scalisi, direttore di Unimed, l'Unione delle università del Mediterraneo, è lo speaker dell'incontro del 1° marzo dedicato al personale dell'Università di Padova: Scalisi presenterà le opportunità di lavoro nell'ambito dell'associazione di 133 atenei di 23 Paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo [format] => [safe_value] => Marcello Scalisi, direttore di Unimed, l'Unione delle università del Mediterraneo, è lo speaker dell'incontro del 1° marzo dedicato al personale dell'Università di Padova: Scalisi presenterà le opportunità di lavoro nell'ambito dell'associazione di 133 atenei di 23 Paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2267 ) [1] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-17T00:00:00 [value2] => 2021-03-03T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 422775 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mer, 17/02/2021 ) ) )

Un volume per raccontare l’innovazione didattica all'Università di Padova

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 346472 [uid] => 4 [title] => Un volume per raccontare l’innovazione didattica all'Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75491 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1613551870 [changed] => 1613554582 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1613554582 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Nato nel 2016, Teaching4learning@Unipd è un progetto dell'Università di Padova che mira a promuovere il miglioramento della qualità della didattica puntando sullo sviluppo professionale del corpo docente, attraverso l’organizzazione di interventi formativi, azioni culturali, organizzative e politiche che coinvolgono non solo tutto il personale di Ateneo ma anche la popolazione studentesca.

Dall’avvio del progetto, sono stati formati più di 1000 docenti, organizzate attività di promozione dell’innovazione in ambito didattico e tecnologico, il tutto supportato da una continua attività di ricerca, studio ed analisi dei dati e dei risultati conseguiti. Si può, quindi, affermare che Teaching4learning abbia rappresentato e continui a rappresentare un vero e proprio piano di sviluppo delle competenze didattiche e dell’e-learning per i docenti dell'Università di Padova.

Con il volume "L’innovazione didattica all’Università di Padova. Teorie, ricerche e pratiche(Padova University Press, 2020) si è voluto raccontare l'impegno profuso in questo progetto, ponendo l’accento su come docenti, personale tecnico-amministrativo, studentesse e studenti abbiano scelto di mettersi in gioco, di scendere in campo condividendo un percorso di crescita e sviluppo per l’innovazione didattica, creando una vera e propria comunità accademica che, oltre a crescere, sa far tesoro delle esperienze maturate, dei successi riscossi ma anche degli insuccessi. Studiare, raccogliere ed interpretare dati, porre nuovi traguardi, accettare nuove sfide: questo è ciò che si è cercato di fare, monitorando i bisogni, ascoltando i suggerimenti, condividendo a livello interdisciplinare i risultati e le esperienze di ciascuno, osservando e riflettendo.

La particolare situazione venutasi a creare a seguito dell’esplosione della pandemia da Covid-19 ha imposto un’accelerazione dei tempi nel trovare e mettere da subito in pratica nuove soluzioni, generando nel contempo nuove forme di collaborazione interdisciplinare e cross-culturale, indubbiamente una preziosa risorsa per la ricerca in campo didattico e innovativo. La comunità accademica padovana ha saputo reagire alla sfida più impegnativa, senza mai smettere di porre studentesse e studenti al centro del processo di apprendimento, dedicando loro la massima attenzione.

Il volume è il risultato della collaborazione tra più di 120 docenti, autori e autrici, personale tecnico-amministrativo che, insieme, hanno saputo affrontare scenari conosciuti ed altri completamente ignoti.

Il volume, disponibile in Open Access, si può trovare a Padova, anche su ordinazione, nei negozi Unipd Store, presso le librerie Feltrinelli, Mondadori (nelle filiali della Stazione e del Centro commerciale Ipercity), Zabarella, Laformadelibro, Limerick, Pangea, Progetto e Librati - Libreria delle donne. Il testo è inoltre reperibile online presso i principali bookstore. 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Nato nel 2016, Teaching4learning@Unipd è un progetto dell'Università di Padova che mira a promuovere il miglioramento della qualità della didattica puntando sullo sviluppo professionale del corpo docente, attraverso l’organizzazione di interventi formativi, azioni culturali, organizzative e politiche che coinvolgono non solo tutto il personale di Ateneo ma anche la popolazione studentesca.

Dall’avvio del progetto, sono stati formati più di 1000 docenti, organizzate attività di promozione dell’innovazione in ambito didattico e tecnologico, il tutto supportato da una continua attività di ricerca, studio ed analisi dei dati e dei risultati conseguiti. Si può, quindi, affermare che Teaching4learning abbia rappresentato e continui a rappresentare un vero e proprio piano di sviluppo delle competenze didattiche e dell’e-learning per i docenti dell'Università di Padova.

Con il volume "L’innovazione didattica all’Università di Padova. Teorie, ricerche e pratiche(Padova University Press, 2020) si è voluto raccontare l'impegno profuso in questo progetto, ponendo l’accento su come docenti, personale tecnico-amministrativo, studentesse e studenti abbiano scelto di mettersi in gioco, di scendere in campo condividendo un percorso di crescita e sviluppo per l’innovazione didattica, creando una vera e propria comunità accademica che, oltre a crescere, sa far tesoro delle esperienze maturate, dei successi riscossi ma anche degli insuccessi. Studiare, raccogliere ed interpretare dati, porre nuovi traguardi, accettare nuove sfide: questo è ciò che si è cercato di fare, monitorando i bisogni, ascoltando i suggerimenti, condividendo a livello interdisciplinare i risultati e le esperienze di ciascuno, osservando e riflettendo.

La particolare situazione venutasi a creare a seguito dell’esplosione della pandemia da Covid-19 ha imposto un’accelerazione dei tempi nel trovare e mettere da subito in pratica nuove soluzioni, generando nel contempo nuove forme di collaborazione interdisciplinare e cross-culturale, indubbiamente una preziosa risorsa per la ricerca in campo didattico e innovativo. La comunità accademica padovana ha saputo reagire alla sfida più impegnativa, senza mai smettere di porre studentesse e studenti al centro del processo di apprendimento, dedicando loro la massima attenzione.

Il volume è il risultato della collaborazione tra più di 120 docenti, autori e autrici, personale tecnico-amministrativo che, insieme, hanno saputo affrontare scenari conosciuti ed altri completamente ignoti.

Il volume, disponibile in Open Access, si può trovare a Padova, anche su ordinazione, nei negozi Unipd Store, presso le librerie Feltrinelli, Mondadori (nelle filiali della Stazione e del Centro commerciale Ipercity), Zabarella, Laformadelibro, Limerick, Pangea, Progetto e Librati - Libreria delle donne. Il testo è inoltre reperibile online presso i principali bookstore. 

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90323 [uid] => 13 [filename] => Schermata 2021-02-17 alle 10.30.23.png [uri] => public://Schermata 2021-02-17 alle 10.30.23.png [filemime] => image/png [filesize] => 2382394 [status] => 1 [timestamp] => 1613554340 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1328 [width] => 2678 ) [height] => 1328 [width] => 2678 [alt] => ragazzi ragazza [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Con il volume "L’innovazione didattica all’Università di Padova. Teorie, ricerche e pratiche" si è voluto raccontare l'impegno profuso in Teaching4learning@Unipd, progetto che mira a promuovere il miglioramento della qualità della didattica puntando sullo sviluppo professionale del corpo docente [format] => [safe_value] => Con il volume "L’innovazione didattica all’Università di Padova. Teorie, ricerche e pratiche" si è voluto raccontare l'impegno profuso in Teaching4learning@Unipd, progetto che mira a promuovere il miglioramento della qualità della didattica puntando sullo sviluppo professionale del corpo docente ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-17T00:00:00 [value2] => 2021-07-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 346472 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Nato nel 2016, Teaching4learning@Unipd è un progetto dell'Università di Padova che mira a promuovere il miglioramento della qualità della didattica puntando sullo sviluppo professionale del corpo docente, attraverso l’organizzazione di interventi formativi, azioni culturali, organizzative e politiche che coinvolgono non solo tutto il personale di Ateneo ma anche la popolazione studentesca.

Dall’avvio del progetto, sono stati formati più di 1000 docenti, organizzate attività di promozione dell’innovazione in ambito didattico e tecnologico, il tutto supportato da una continua attività di ricerca, studio ed analisi dei dati e dei risultati conseguiti. Si può, quindi, affermare che Teaching4learning abbia rappresentato e continui a rappresentare un vero e proprio piano di sviluppo delle competenze didattiche e dell’e-learning per i docenti dell'Università di Padova.

Con il volume "L’innovazione didattica all’Università di Padova. Teorie, ricerche e pratiche(Padova University Press, 2020) si è voluto raccontare l'impegno profuso in questo progetto, ponendo l’accento su come docenti, personale tecnico-amministrativo, studentesse e studenti abbiano scelto di mettersi in gioco, di scendere in campo condividendo un percorso di crescita e sviluppo per l’innovazione didattica, creando una vera e propria comunità accademica che, oltre a crescere, sa far tesoro delle esperienze maturate, dei successi riscossi ma anche degli insuccessi. Studiare, raccogliere ed interpretare dati, porre nuovi traguardi, accettare nuove sfide: questo è ciò che si è cercato di fare, monitorando i bisogni, ascoltando i suggerimenti, condividendo a livello interdisciplinare i risultati e le esperienze di ciascuno, osservando e riflettendo.

La particolare situazione venutasi a creare a seguito dell’esplosione della pandemia da Covid-19 ha imposto un’accelerazione dei tempi nel trovare e mettere da subito in pratica nuove soluzioni, generando nel contempo nuove forme di collaborazione interdisciplinare e cross-culturale, indubbiamente una preziosa risorsa per la ricerca in campo didattico e innovativo. La comunità accademica padovana ha saputo reagire alla sfida più impegnativa, senza mai smettere di porre studentesse e studenti al centro del processo di apprendimento, dedicando loro la massima attenzione.

Il volume è il risultato della collaborazione tra più di 120 docenti, autori e autrici, personale tecnico-amministrativo che, insieme, hanno saputo affrontare scenari conosciuti ed altri completamente ignoti.

Il volume, disponibile in Open Access, si può trovare a Padova, anche su ordinazione, nei negozi Unipd Store, presso le librerie Feltrinelli, Mondadori (nelle filiali della Stazione e del Centro commerciale Ipercity), Zabarella, Laformadelibro, Limerick, Pangea, Progetto e Librati - Libreria delle donne. Il testo è inoltre reperibile online presso i principali bookstore. 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Nato nel 2016, Teaching4learning@Unipd è un progetto dell'Università di Padova che mira a promuovere il miglioramento della qualità della didattica puntando sullo sviluppo professionale del corpo docente, attraverso l’organizzazione di interventi formativi, azioni culturali, organizzative e politiche che coinvolgono non solo tutto il personale di Ateneo ma anche la popolazione studentesca.

Dall’avvio del progetto, sono stati formati più di 1000 docenti, organizzate attività di promozione dell’innovazione in ambito didattico e tecnologico, il tutto supportato da una continua attività di ricerca, studio ed analisi dei dati e dei risultati conseguiti. Si può, quindi, affermare che Teaching4learning abbia rappresentato e continui a rappresentare un vero e proprio piano di sviluppo delle competenze didattiche e dell’e-learning per i docenti dell'Università di Padova.

Con il volume "L’innovazione didattica all’Università di Padova. Teorie, ricerche e pratiche(Padova University Press, 2020) si è voluto raccontare l'impegno profuso in questo progetto, ponendo l’accento su come docenti, personale tecnico-amministrativo, studentesse e studenti abbiano scelto di mettersi in gioco, di scendere in campo condividendo un percorso di crescita e sviluppo per l’innovazione didattica, creando una vera e propria comunità accademica che, oltre a crescere, sa far tesoro delle esperienze maturate, dei successi riscossi ma anche degli insuccessi. Studiare, raccogliere ed interpretare dati, porre nuovi traguardi, accettare nuove sfide: questo è ciò che si è cercato di fare, monitorando i bisogni, ascoltando i suggerimenti, condividendo a livello interdisciplinare i risultati e le esperienze di ciascuno, osservando e riflettendo.

La particolare situazione venutasi a creare a seguito dell’esplosione della pandemia da Covid-19 ha imposto un’accelerazione dei tempi nel trovare e mettere da subito in pratica nuove soluzioni, generando nel contempo nuove forme di collaborazione interdisciplinare e cross-culturale, indubbiamente una preziosa risorsa per la ricerca in campo didattico e innovativo. La comunità accademica padovana ha saputo reagire alla sfida più impegnativa, senza mai smettere di porre studentesse e studenti al centro del processo di apprendimento, dedicando loro la massima attenzione.

Il volume è il risultato della collaborazione tra più di 120 docenti, autori e autrici, personale tecnico-amministrativo che, insieme, hanno saputo affrontare scenari conosciuti ed altri completamente ignoti.

Il volume, disponibile in Open Access, si può trovare a Padova, anche su ordinazione, nei negozi Unipd Store, presso le librerie Feltrinelli, Mondadori (nelle filiali della Stazione e del Centro commerciale Ipercity), Zabarella, Laformadelibro, Limerick, Pangea, Progetto e Librati - Libreria delle donne. Il testo è inoltre reperibile online presso i principali bookstore. 

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Nato nel 2016, Teaching4learning@Unipd è un progetto dell'Università di Padova che mira a promuovere il miglioramento della qualità della didattica puntando sullo sviluppo professionale del corpo docente, attraverso l’organizzazione di interventi formativi, azioni culturali, organizzative e politiche che coinvolgono non solo tutto il personale di Ateneo ma anche la popolazione studentesca.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 346472 [uid] => 4 [title] => Un volume per raccontare l’innovazione didattica all'Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75491 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1613551870 [changed] => 1613554582 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1613554582 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Nato nel 2016, Teaching4learning@Unipd è un progetto dell'Università di Padova che mira a promuovere il miglioramento della qualità della didattica puntando sullo sviluppo professionale del corpo docente, attraverso l’organizzazione di interventi formativi, azioni culturali, organizzative e politiche che coinvolgono non solo tutto il personale di Ateneo ma anche la popolazione studentesca.

Dall’avvio del progetto, sono stati formati più di 1000 docenti, organizzate attività di promozione dell’innovazione in ambito didattico e tecnologico, il tutto supportato da una continua attività di ricerca, studio ed analisi dei dati e dei risultati conseguiti. Si può, quindi, affermare che Teaching4learning abbia rappresentato e continui a rappresentare un vero e proprio piano di sviluppo delle competenze didattiche e dell’e-learning per i docenti dell'Università di Padova.

Con il volume "L’innovazione didattica all’Università di Padova. Teorie, ricerche e pratiche(Padova University Press, 2020) si è voluto raccontare l'impegno profuso in questo progetto, ponendo l’accento su come docenti, personale tecnico-amministrativo, studentesse e studenti abbiano scelto di mettersi in gioco, di scendere in campo condividendo un percorso di crescita e sviluppo per l’innovazione didattica, creando una vera e propria comunità accademica che, oltre a crescere, sa far tesoro delle esperienze maturate, dei successi riscossi ma anche degli insuccessi. Studiare, raccogliere ed interpretare dati, porre nuovi traguardi, accettare nuove sfide: questo è ciò che si è cercato di fare, monitorando i bisogni, ascoltando i suggerimenti, condividendo a livello interdisciplinare i risultati e le esperienze di ciascuno, osservando e riflettendo.

La particolare situazione venutasi a creare a seguito dell’esplosione della pandemia da Covid-19 ha imposto un’accelerazione dei tempi nel trovare e mettere da subito in pratica nuove soluzioni, generando nel contempo nuove forme di collaborazione interdisciplinare e cross-culturale, indubbiamente una preziosa risorsa per la ricerca in campo didattico e innovativo. La comunità accademica padovana ha saputo reagire alla sfida più impegnativa, senza mai smettere di porre studentesse e studenti al centro del processo di apprendimento, dedicando loro la massima attenzione.

Il volume è il risultato della collaborazione tra più di 120 docenti, autori e autrici, personale tecnico-amministrativo che, insieme, hanno saputo affrontare scenari conosciuti ed altri completamente ignoti.

Il volume, disponibile in Open Access, si può trovare a Padova, anche su ordinazione, nei negozi Unipd Store, presso le librerie Feltrinelli, Mondadori (nelle filiali della Stazione e del Centro commerciale Ipercity), Zabarella, Laformadelibro, Limerick, Pangea, Progetto e Librati - Libreria delle donne. Il testo è inoltre reperibile online presso i principali bookstore. 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Nato nel 2016, Teaching4learning@Unipd è un progetto dell'Università di Padova che mira a promuovere il miglioramento della qualità della didattica puntando sullo sviluppo professionale del corpo docente, attraverso l’organizzazione di interventi formativi, azioni culturali, organizzative e politiche che coinvolgono non solo tutto il personale di Ateneo ma anche la popolazione studentesca.

Dall’avvio del progetto, sono stati formati più di 1000 docenti, organizzate attività di promozione dell’innovazione in ambito didattico e tecnologico, il tutto supportato da una continua attività di ricerca, studio ed analisi dei dati e dei risultati conseguiti. Si può, quindi, affermare che Teaching4learning abbia rappresentato e continui a rappresentare un vero e proprio piano di sviluppo delle competenze didattiche e dell’e-learning per i docenti dell'Università di Padova.

Con il volume "L’innovazione didattica all’Università di Padova. Teorie, ricerche e pratiche(Padova University Press, 2020) si è voluto raccontare l'impegno profuso in questo progetto, ponendo l’accento su come docenti, personale tecnico-amministrativo, studentesse e studenti abbiano scelto di mettersi in gioco, di scendere in campo condividendo un percorso di crescita e sviluppo per l’innovazione didattica, creando una vera e propria comunità accademica che, oltre a crescere, sa far tesoro delle esperienze maturate, dei successi riscossi ma anche degli insuccessi. Studiare, raccogliere ed interpretare dati, porre nuovi traguardi, accettare nuove sfide: questo è ciò che si è cercato di fare, monitorando i bisogni, ascoltando i suggerimenti, condividendo a livello interdisciplinare i risultati e le esperienze di ciascuno, osservando e riflettendo.

La particolare situazione venutasi a creare a seguito dell’esplosione della pandemia da Covid-19 ha imposto un’accelerazione dei tempi nel trovare e mettere da subito in pratica nuove soluzioni, generando nel contempo nuove forme di collaborazione interdisciplinare e cross-culturale, indubbiamente una preziosa risorsa per la ricerca in campo didattico e innovativo. La comunità accademica padovana ha saputo reagire alla sfida più impegnativa, senza mai smettere di porre studentesse e studenti al centro del processo di apprendimento, dedicando loro la massima attenzione.

Il volume è il risultato della collaborazione tra più di 120 docenti, autori e autrici, personale tecnico-amministrativo che, insieme, hanno saputo affrontare scenari conosciuti ed altri completamente ignoti.

Il volume, disponibile in Open Access, si può trovare a Padova, anche su ordinazione, nei negozi Unipd Store, presso le librerie Feltrinelli, Mondadori (nelle filiali della Stazione e del Centro commerciale Ipercity), Zabarella, Laformadelibro, Limerick, Pangea, Progetto e Librati - Libreria delle donne. Il testo è inoltre reperibile online presso i principali bookstore. 

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90323 [uid] => 13 [filename] => Schermata 2021-02-17 alle 10.30.23.png [uri] => public://Schermata 2021-02-17 alle 10.30.23.png [filemime] => image/png [filesize] => 2382394 [status] => 1 [timestamp] => 1613554340 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1328 [width] => 2678 ) [height] => 1328 [width] => 2678 [alt] => ragazzi ragazza [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Con il volume "L’innovazione didattica all’Università di Padova. Teorie, ricerche e pratiche" si è voluto raccontare l'impegno profuso in Teaching4learning@Unipd, progetto che mira a promuovere il miglioramento della qualità della didattica puntando sullo sviluppo professionale del corpo docente [format] => [safe_value] => Con il volume "L’innovazione didattica all’Università di Padova. Teorie, ricerche e pratiche" si è voluto raccontare l'impegno profuso in Teaching4learning@Unipd, progetto che mira a promuovere il miglioramento della qualità della didattica puntando sullo sviluppo professionale del corpo docente ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-17T00:00:00 [value2] => 2021-07-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 346472 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90323 [uid] => 13 [filename] => Schermata 2021-02-17 alle 10.30.23.png [uri] => public://Schermata 2021-02-17 alle 10.30.23.png [filemime] => image/png [filesize] => 2382394 [status] => 1 [timestamp] => 1613554340 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1328 [width] => 2678 ) [height] => 1328 [width] => 2678 [alt] => ragazzi ragazza [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 90323 [uid] => 13 [filename] => Schermata 2021-02-17 alle 10.30.23.png [uri] => public://Schermata 2021-02-17 alle 10.30.23.png [filemime] => image/png [filesize] => 2382394 [status] => 1 [timestamp] => 1613554340 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1328 [width] => 2678 ) [height] => 1328 [width] => 2678 [alt] => ragazzi ragazza [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 346472 [uid] => 4 [title] => Un volume per raccontare l’innovazione didattica all'Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75491 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1613551870 [changed] => 1613554582 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1613554582 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Nato nel 2016, Teaching4learning@Unipd è un progetto dell'Università di Padova che mira a promuovere il miglioramento della qualità della didattica puntando sullo sviluppo professionale del corpo docente, attraverso l’organizzazione di interventi formativi, azioni culturali, organizzative e politiche che coinvolgono non solo tutto il personale di Ateneo ma anche la popolazione studentesca.

Dall’avvio del progetto, sono stati formati più di 1000 docenti, organizzate attività di promozione dell’innovazione in ambito didattico e tecnologico, il tutto supportato da una continua attività di ricerca, studio ed analisi dei dati e dei risultati conseguiti. Si può, quindi, affermare che Teaching4learning abbia rappresentato e continui a rappresentare un vero e proprio piano di sviluppo delle competenze didattiche e dell’e-learning per i docenti dell'Università di Padova.

Con il volume "L’innovazione didattica all’Università di Padova. Teorie, ricerche e pratiche(Padova University Press, 2020) si è voluto raccontare l'impegno profuso in questo progetto, ponendo l’accento su come docenti, personale tecnico-amministrativo, studentesse e studenti abbiano scelto di mettersi in gioco, di scendere in campo condividendo un percorso di crescita e sviluppo per l’innovazione didattica, creando una vera e propria comunità accademica che, oltre a crescere, sa far tesoro delle esperienze maturate, dei successi riscossi ma anche degli insuccessi. Studiare, raccogliere ed interpretare dati, porre nuovi traguardi, accettare nuove sfide: questo è ciò che si è cercato di fare, monitorando i bisogni, ascoltando i suggerimenti, condividendo a livello interdisciplinare i risultati e le esperienze di ciascuno, osservando e riflettendo.

La particolare situazione venutasi a creare a seguito dell’esplosione della pandemia da Covid-19 ha imposto un’accelerazione dei tempi nel trovare e mettere da subito in pratica nuove soluzioni, generando nel contempo nuove forme di collaborazione interdisciplinare e cross-culturale, indubbiamente una preziosa risorsa per la ricerca in campo didattico e innovativo. La comunità accademica padovana ha saputo reagire alla sfida più impegnativa, senza mai smettere di porre studentesse e studenti al centro del processo di apprendimento, dedicando loro la massima attenzione.

Il volume è il risultato della collaborazione tra più di 120 docenti, autori e autrici, personale tecnico-amministrativo che, insieme, hanno saputo affrontare scenari conosciuti ed altri completamente ignoti.

Il volume, disponibile in Open Access, si può trovare a Padova, anche su ordinazione, nei negozi Unipd Store, presso le librerie Feltrinelli, Mondadori (nelle filiali della Stazione e del Centro commerciale Ipercity), Zabarella, Laformadelibro, Limerick, Pangea, Progetto e Librati - Libreria delle donne. Il testo è inoltre reperibile online presso i principali bookstore. 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Nato nel 2016, Teaching4learning@Unipd è un progetto dell'Università di Padova che mira a promuovere il miglioramento della qualità della didattica puntando sullo sviluppo professionale del corpo docente, attraverso l’organizzazione di interventi formativi, azioni culturali, organizzative e politiche che coinvolgono non solo tutto il personale di Ateneo ma anche la popolazione studentesca.

Dall’avvio del progetto, sono stati formati più di 1000 docenti, organizzate attività di promozione dell’innovazione in ambito didattico e tecnologico, il tutto supportato da una continua attività di ricerca, studio ed analisi dei dati e dei risultati conseguiti. Si può, quindi, affermare che Teaching4learning abbia rappresentato e continui a rappresentare un vero e proprio piano di sviluppo delle competenze didattiche e dell’e-learning per i docenti dell'Università di Padova.

Con il volume "L’innovazione didattica all’Università di Padova. Teorie, ricerche e pratiche(Padova University Press, 2020) si è voluto raccontare l'impegno profuso in questo progetto, ponendo l’accento su come docenti, personale tecnico-amministrativo, studentesse e studenti abbiano scelto di mettersi in gioco, di scendere in campo condividendo un percorso di crescita e sviluppo per l’innovazione didattica, creando una vera e propria comunità accademica che, oltre a crescere, sa far tesoro delle esperienze maturate, dei successi riscossi ma anche degli insuccessi. Studiare, raccogliere ed interpretare dati, porre nuovi traguardi, accettare nuove sfide: questo è ciò che si è cercato di fare, monitorando i bisogni, ascoltando i suggerimenti, condividendo a livello interdisciplinare i risultati e le esperienze di ciascuno, osservando e riflettendo.

La particolare situazione venutasi a creare a seguito dell’esplosione della pandemia da Covid-19 ha imposto un’accelerazione dei tempi nel trovare e mettere da subito in pratica nuove soluzioni, generando nel contempo nuove forme di collaborazione interdisciplinare e cross-culturale, indubbiamente una preziosa risorsa per la ricerca in campo didattico e innovativo. La comunità accademica padovana ha saputo reagire alla sfida più impegnativa, senza mai smettere di porre studentesse e studenti al centro del processo di apprendimento, dedicando loro la massima attenzione.

Il volume è il risultato della collaborazione tra più di 120 docenti, autori e autrici, personale tecnico-amministrativo che, insieme, hanno saputo affrontare scenari conosciuti ed altri completamente ignoti.

Il volume, disponibile in Open Access, si può trovare a Padova, anche su ordinazione, nei negozi Unipd Store, presso le librerie Feltrinelli, Mondadori (nelle filiali della Stazione e del Centro commerciale Ipercity), Zabarella, Laformadelibro, Limerick, Pangea, Progetto e Librati - Libreria delle donne. Il testo è inoltre reperibile online presso i principali bookstore. 

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90323 [uid] => 13 [filename] => Schermata 2021-02-17 alle 10.30.23.png [uri] => public://Schermata 2021-02-17 alle 10.30.23.png [filemime] => image/png [filesize] => 2382394 [status] => 1 [timestamp] => 1613554340 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1328 [width] => 2678 ) [height] => 1328 [width] => 2678 [alt] => ragazzi ragazza [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Con il volume "L’innovazione didattica all’Università di Padova. Teorie, ricerche e pratiche" si è voluto raccontare l'impegno profuso in Teaching4learning@Unipd, progetto che mira a promuovere il miglioramento della qualità della didattica puntando sullo sviluppo professionale del corpo docente [format] => [safe_value] => Con il volume "L’innovazione didattica all’Università di Padova. Teorie, ricerche e pratiche" si è voluto raccontare l'impegno profuso in Teaching4learning@Unipd, progetto che mira a promuovere il miglioramento della qualità della didattica puntando sullo sviluppo professionale del corpo docente ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-17T00:00:00 [value2] => 2021-07-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 346472 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Con il volume "L’innovazione didattica all’Università di Padova. Teorie, ricerche e pratiche" si è voluto raccontare l'impegno profuso in Teaching4learning@Unipd, progetto che mira a promuovere il miglioramento della qualità della didattica puntando sullo sviluppo professionale del corpo docente [format] => [safe_value] => Con il volume "L’innovazione didattica all’Università di Padova. Teorie, ricerche e pratiche" si è voluto raccontare l'impegno profuso in Teaching4learning@Unipd, progetto che mira a promuovere il miglioramento della qualità della didattica puntando sullo sviluppo professionale del corpo docente ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Con il volume "L’innovazione didattica all’Università di Padova. Teorie, ricerche e pratiche" si è voluto raccontare l'impegno profuso in Teaching4learning@Unipd, progetto che mira a promuovere il miglioramento della qualità della didattica puntando sullo sviluppo professionale del corpo docente ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Un volume per raccontare l’innovazione didattica all'Università di Padova [href] => node/75491 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Un volume per raccontare l’innovazione didattica all'Università di Padova ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 346472 [uid] => 4 [title] => Un volume per raccontare l’innovazione didattica all'Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75491 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1613551870 [changed] => 1613554582 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1613554582 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Nato nel 2016, Teaching4learning@Unipd è un progetto dell'Università di Padova che mira a promuovere il miglioramento della qualità della didattica puntando sullo sviluppo professionale del corpo docente, attraverso l’organizzazione di interventi formativi, azioni culturali, organizzative e politiche che coinvolgono non solo tutto il personale di Ateneo ma anche la popolazione studentesca.

Dall’avvio del progetto, sono stati formati più di 1000 docenti, organizzate attività di promozione dell’innovazione in ambito didattico e tecnologico, il tutto supportato da una continua attività di ricerca, studio ed analisi dei dati e dei risultati conseguiti. Si può, quindi, affermare che Teaching4learning abbia rappresentato e continui a rappresentare un vero e proprio piano di sviluppo delle competenze didattiche e dell’e-learning per i docenti dell'Università di Padova.

Con il volume "L’innovazione didattica all’Università di Padova. Teorie, ricerche e pratiche(Padova University Press, 2020) si è voluto raccontare l'impegno profuso in questo progetto, ponendo l’accento su come docenti, personale tecnico-amministrativo, studentesse e studenti abbiano scelto di mettersi in gioco, di scendere in campo condividendo un percorso di crescita e sviluppo per l’innovazione didattica, creando una vera e propria comunità accademica che, oltre a crescere, sa far tesoro delle esperienze maturate, dei successi riscossi ma anche degli insuccessi. Studiare, raccogliere ed interpretare dati, porre nuovi traguardi, accettare nuove sfide: questo è ciò che si è cercato di fare, monitorando i bisogni, ascoltando i suggerimenti, condividendo a livello interdisciplinare i risultati e le esperienze di ciascuno, osservando e riflettendo.

La particolare situazione venutasi a creare a seguito dell’esplosione della pandemia da Covid-19 ha imposto un’accelerazione dei tempi nel trovare e mettere da subito in pratica nuove soluzioni, generando nel contempo nuove forme di collaborazione interdisciplinare e cross-culturale, indubbiamente una preziosa risorsa per la ricerca in campo didattico e innovativo. La comunità accademica padovana ha saputo reagire alla sfida più impegnativa, senza mai smettere di porre studentesse e studenti al centro del processo di apprendimento, dedicando loro la massima attenzione.

Il volume è il risultato della collaborazione tra più di 120 docenti, autori e autrici, personale tecnico-amministrativo che, insieme, hanno saputo affrontare scenari conosciuti ed altri completamente ignoti.

Il volume, disponibile in Open Access, si può trovare a Padova, anche su ordinazione, nei negozi Unipd Store, presso le librerie Feltrinelli, Mondadori (nelle filiali della Stazione e del Centro commerciale Ipercity), Zabarella, Laformadelibro, Limerick, Pangea, Progetto e Librati - Libreria delle donne. Il testo è inoltre reperibile online presso i principali bookstore. 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Nato nel 2016, Teaching4learning@Unipd è un progetto dell'Università di Padova che mira a promuovere il miglioramento della qualità della didattica puntando sullo sviluppo professionale del corpo docente, attraverso l’organizzazione di interventi formativi, azioni culturali, organizzative e politiche che coinvolgono non solo tutto il personale di Ateneo ma anche la popolazione studentesca.

Dall’avvio del progetto, sono stati formati più di 1000 docenti, organizzate attività di promozione dell’innovazione in ambito didattico e tecnologico, il tutto supportato da una continua attività di ricerca, studio ed analisi dei dati e dei risultati conseguiti. Si può, quindi, affermare che Teaching4learning abbia rappresentato e continui a rappresentare un vero e proprio piano di sviluppo delle competenze didattiche e dell’e-learning per i docenti dell'Università di Padova.

Con il volume "L’innovazione didattica all’Università di Padova. Teorie, ricerche e pratiche(Padova University Press, 2020) si è voluto raccontare l'impegno profuso in questo progetto, ponendo l’accento su come docenti, personale tecnico-amministrativo, studentesse e studenti abbiano scelto di mettersi in gioco, di scendere in campo condividendo un percorso di crescita e sviluppo per l’innovazione didattica, creando una vera e propria comunità accademica che, oltre a crescere, sa far tesoro delle esperienze maturate, dei successi riscossi ma anche degli insuccessi. Studiare, raccogliere ed interpretare dati, porre nuovi traguardi, accettare nuove sfide: questo è ciò che si è cercato di fare, monitorando i bisogni, ascoltando i suggerimenti, condividendo a livello interdisciplinare i risultati e le esperienze di ciascuno, osservando e riflettendo.

La particolare situazione venutasi a creare a seguito dell’esplosione della pandemia da Covid-19 ha imposto un’accelerazione dei tempi nel trovare e mettere da subito in pratica nuove soluzioni, generando nel contempo nuove forme di collaborazione interdisciplinare e cross-culturale, indubbiamente una preziosa risorsa per la ricerca in campo didattico e innovativo. La comunità accademica padovana ha saputo reagire alla sfida più impegnativa, senza mai smettere di porre studentesse e studenti al centro del processo di apprendimento, dedicando loro la massima attenzione.

Il volume è il risultato della collaborazione tra più di 120 docenti, autori e autrici, personale tecnico-amministrativo che, insieme, hanno saputo affrontare scenari conosciuti ed altri completamente ignoti.

Il volume, disponibile in Open Access, si può trovare a Padova, anche su ordinazione, nei negozi Unipd Store, presso le librerie Feltrinelli, Mondadori (nelle filiali della Stazione e del Centro commerciale Ipercity), Zabarella, Laformadelibro, Limerick, Pangea, Progetto e Librati - Libreria delle donne. Il testo è inoltre reperibile online presso i principali bookstore. 

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90323 [uid] => 13 [filename] => Schermata 2021-02-17 alle 10.30.23.png [uri] => public://Schermata 2021-02-17 alle 10.30.23.png [filemime] => image/png [filesize] => 2382394 [status] => 1 [timestamp] => 1613554340 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1328 [width] => 2678 ) [height] => 1328 [width] => 2678 [alt] => ragazzi ragazza [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Con il volume "L’innovazione didattica all’Università di Padova. Teorie, ricerche e pratiche" si è voluto raccontare l'impegno profuso in Teaching4learning@Unipd, progetto che mira a promuovere il miglioramento della qualità della didattica puntando sullo sviluppo professionale del corpo docente [format] => [safe_value] => Con il volume "L’innovazione didattica all’Università di Padova. Teorie, ricerche e pratiche" si è voluto raccontare l'impegno profuso in Teaching4learning@Unipd, progetto che mira a promuovere il miglioramento della qualità della didattica puntando sullo sviluppo professionale del corpo docente ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-17T00:00:00 [value2] => 2021-07-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 346472 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mer, 17/02/2021 ) ) )

How a small marine invertebrate reveals stem cell secrets

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 346437 [uid] => 2032 [title] => How a small marine invertebrate reveals stem cell secrets [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75490 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1613549953 [changed] => 1613550056 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1613550056 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A research group led by Prof Lucia Manni of the Department of Biology at the University of Padua, in collaboration with researchers at Stanford University, investigate the molecular and morphological mechanisms determining the sexual or asexual developmental pathway of the small marine invertebrate, Botryllus schlosseri, an organismfound widely throughout the lagoon of Venice.

Hundreds of genetically equal individuals (zooids) can form a colony of Botryllus schlosseri through the asexual reproduction from a single larva. These colonies develop into a small flower-shaped bud, where each petal then forms into an individual adult. The stem cells of the colony allow each adult to form more buds through asexual reproduction, which then begins the cycle of growing new individual organisms. In this way, the colony multiplies. However, individuals within the colony then face its sexual development. Several embryos can develop at the same time within the colony thanks to other stem cells contributing to organ formation. While the starting points are quite different, the results from the two developmental pathways are the same; they both produce indistinguishable individuals.

Prof Manni explains, “Our study investigates the molecular and morphological mechanisms that lead to the construction of the same individual through different developmental pathways. To do so we built an atlas of sexual and asexual development (Tabula compositi chordati Botrylli) that follows the systematic development of organs such as the nervous system, blood cells, and gonads. We were very surprised to find that only 30% of the genes that drive development are shared both pathways. However, organs develop in the same order, and many tissue-specific genes are used at the same time within the two pathways.”

These results have shown that convergent morphology does not necessarily imply convergent molecular mechanisms. However, they pointed out that tissue-specific stem cells and transcription factors that guide the expression of other genes play a crucial role in producing the same body shape along different developmental pathways. This little creature can help us to unravel the secrets of stem cellsand to understand better the mysterious and fascinating process that leads to the formation of organisms.

Research

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A research group led by Prof Lucia Manni of the Department of Biology at the University of Padua, in collaboration with researchers at Stanford University, investigate the molecular and morphological mechanisms determining the sexual or asexual developmental pathway of the small marine invertebrate, Botryllus schlosseri, an organismfound widely throughout the lagoon of Venice.

Hundreds of genetically equal individuals (zooids) can form a colony of Botryllus schlosseri through the asexual reproduction from a single larva. These colonies develop into a small flower-shaped bud, where each petal then forms into an individual adult. The stem cells of the colony allow each adult to form more buds through asexual reproduction, which then begins the cycle of growing new individual organisms. In this way, the colony multiplies. However, individuals within the colony then face its sexual development. Several embryos can develop at the same time within the colony thanks to other stem cells contributing to organ formation. While the starting points are quite different, the results from the two developmental pathways are the same; they both produce indistinguishable individuals.

Prof Manni explains, “Our study investigates the molecular and morphological mechanisms that lead to the construction of the same individual through different developmental pathways. To do so we built an atlas of sexual and asexual development (Tabula compositi chordati Botrylli) that follows the systematic development of organs such as the nervous system, blood cells, and gonads. We were very surprised to find that only 30% of the genes that drive development are shared both pathways. However, organs develop in the same order, and many tissue-specific genes are used at the same time within the two pathways.”

These results have shown that convergent morphology does not necessarily imply convergent molecular mechanisms. However, they pointed out that tissue-specific stem cells and transcription factors that guide the expression of other genes play a crucial role in producing the same body shape along different developmental pathways. This little creature can help us to unravel the secrets of stem cellsand to understand better the mysterious and fascinating process that leads to the formation of organisms.

Research

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90314 [uid] => 2032 [filename] => gr2.jpg [uri] => public://gr2_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 27808 [status] => 1 [timestamp] => 1613549953 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 227 [width] => 677 ) [height] => 227 [width] => 677 [alt] => cellule [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => The University of Padua, in collaboration with researchers at Stanford University, investigate the molecular and morphological mechanisms determining the sexual or asexual developmental pathway of the small marine invertebrate, Botryllus schlosseri [format] => [safe_value] => The University of Padua, in collaboration with researchers at Stanford University, investigate the molecular and morphological mechanisms determining the sexual or asexual developmental pathway of the small marine invertebrate, Botryllus schlosseri ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-17T00:00:00 [value2] => 2021-12-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 346437 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A research group led by Prof Lucia Manni of the Department of Biology at the University of Padua, in collaboration with researchers at Stanford University, investigate the molecular and morphological mechanisms determining the sexual or asexual developmental pathway of the small marine invertebrate, Botryllus schlosseri, an organismfound widely throughout the lagoon of Venice.

Hundreds of genetically equal individuals (zooids) can form a colony of Botryllus schlosseri through the asexual reproduction from a single larva. These colonies develop into a small flower-shaped bud, where each petal then forms into an individual adult. The stem cells of the colony allow each adult to form more buds through asexual reproduction, which then begins the cycle of growing new individual organisms. In this way, the colony multiplies. However, individuals within the colony then face its sexual development. Several embryos can develop at the same time within the colony thanks to other stem cells contributing to organ formation. While the starting points are quite different, the results from the two developmental pathways are the same; they both produce indistinguishable individuals.

Prof Manni explains, “Our study investigates the molecular and morphological mechanisms that lead to the construction of the same individual through different developmental pathways. To do so we built an atlas of sexual and asexual development (Tabula compositi chordati Botrylli) that follows the systematic development of organs such as the nervous system, blood cells, and gonads. We were very surprised to find that only 30% of the genes that drive development are shared both pathways. However, organs develop in the same order, and many tissue-specific genes are used at the same time within the two pathways.”

These results have shown that convergent morphology does not necessarily imply convergent molecular mechanisms. However, they pointed out that tissue-specific stem cells and transcription factors that guide the expression of other genes play a crucial role in producing the same body shape along different developmental pathways. This little creature can help us to unravel the secrets of stem cellsand to understand better the mysterious and fascinating process that leads to the formation of organisms.

Research

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A research group led by Prof Lucia Manni of the Department of Biology at the University of Padua, in collaboration with researchers at Stanford University, investigate the molecular and morphological mechanisms determining the sexual or asexual developmental pathway of the small marine invertebrate, Botryllus schlosseri, an organismfound widely throughout the lagoon of Venice.

Hundreds of genetically equal individuals (zooids) can form a colony of Botryllus schlosseri through the asexual reproduction from a single larva. These colonies develop into a small flower-shaped bud, where each petal then forms into an individual adult. The stem cells of the colony allow each adult to form more buds through asexual reproduction, which then begins the cycle of growing new individual organisms. In this way, the colony multiplies. However, individuals within the colony then face its sexual development. Several embryos can develop at the same time within the colony thanks to other stem cells contributing to organ formation. While the starting points are quite different, the results from the two developmental pathways are the same; they both produce indistinguishable individuals.

Prof Manni explains, “Our study investigates the molecular and morphological mechanisms that lead to the construction of the same individual through different developmental pathways. To do so we built an atlas of sexual and asexual development (Tabula compositi chordati Botrylli) that follows the systematic development of organs such as the nervous system, blood cells, and gonads. We were very surprised to find that only 30% of the genes that drive development are shared both pathways. However, organs develop in the same order, and many tissue-specific genes are used at the same time within the two pathways.”

These results have shown that convergent morphology does not necessarily imply convergent molecular mechanisms. However, they pointed out that tissue-specific stem cells and transcription factors that guide the expression of other genes play a crucial role in producing the same body shape along different developmental pathways. This little creature can help us to unravel the secrets of stem cellsand to understand better the mysterious and fascinating process that leads to the formation of organisms.

Research

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

A research group led by Prof Lucia Manni of the Department of Biology at the University of Padua, in collaboration with researchers at Stanford University, investigate the molecular and morphological mechanisms determining the sexual or asexual developmental pathway of the small marine invertebrate, Botryllus schlosseri, an organismfound widely throughout the lagoon of Venice.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 346437 [uid] => 2032 [title] => How a small marine invertebrate reveals stem cell secrets [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75490 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1613549953 [changed] => 1613550056 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1613550056 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A research group led by Prof Lucia Manni of the Department of Biology at the University of Padua, in collaboration with researchers at Stanford University, investigate the molecular and morphological mechanisms determining the sexual or asexual developmental pathway of the small marine invertebrate, Botryllus schlosseri, an organismfound widely throughout the lagoon of Venice.

Hundreds of genetically equal individuals (zooids) can form a colony of Botryllus schlosseri through the asexual reproduction from a single larva. These colonies develop into a small flower-shaped bud, where each petal then forms into an individual adult. The stem cells of the colony allow each adult to form more buds through asexual reproduction, which then begins the cycle of growing new individual organisms. In this way, the colony multiplies. However, individuals within the colony then face its sexual development. Several embryos can develop at the same time within the colony thanks to other stem cells contributing to organ formation. While the starting points are quite different, the results from the two developmental pathways are the same; they both produce indistinguishable individuals.

Prof Manni explains, “Our study investigates the molecular and morphological mechanisms that lead to the construction of the same individual through different developmental pathways. To do so we built an atlas of sexual and asexual development (Tabula compositi chordati Botrylli) that follows the systematic development of organs such as the nervous system, blood cells, and gonads. We were very surprised to find that only 30% of the genes that drive development are shared both pathways. However, organs develop in the same order, and many tissue-specific genes are used at the same time within the two pathways.”

These results have shown that convergent morphology does not necessarily imply convergent molecular mechanisms. However, they pointed out that tissue-specific stem cells and transcription factors that guide the expression of other genes play a crucial role in producing the same body shape along different developmental pathways. This little creature can help us to unravel the secrets of stem cellsand to understand better the mysterious and fascinating process that leads to the formation of organisms.

Research

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A research group led by Prof Lucia Manni of the Department of Biology at the University of Padua, in collaboration with researchers at Stanford University, investigate the molecular and morphological mechanisms determining the sexual or asexual developmental pathway of the small marine invertebrate, Botryllus schlosseri, an organismfound widely throughout the lagoon of Venice.

Hundreds of genetically equal individuals (zooids) can form a colony of Botryllus schlosseri through the asexual reproduction from a single larva. These colonies develop into a small flower-shaped bud, where each petal then forms into an individual adult. The stem cells of the colony allow each adult to form more buds through asexual reproduction, which then begins the cycle of growing new individual organisms. In this way, the colony multiplies. However, individuals within the colony then face its sexual development. Several embryos can develop at the same time within the colony thanks to other stem cells contributing to organ formation. While the starting points are quite different, the results from the two developmental pathways are the same; they both produce indistinguishable individuals.

Prof Manni explains, “Our study investigates the molecular and morphological mechanisms that lead to the construction of the same individual through different developmental pathways. To do so we built an atlas of sexual and asexual development (Tabula compositi chordati Botrylli) that follows the systematic development of organs such as the nervous system, blood cells, and gonads. We were very surprised to find that only 30% of the genes that drive development are shared both pathways. However, organs develop in the same order, and many tissue-specific genes are used at the same time within the two pathways.”

These results have shown that convergent morphology does not necessarily imply convergent molecular mechanisms. However, they pointed out that tissue-specific stem cells and transcription factors that guide the expression of other genes play a crucial role in producing the same body shape along different developmental pathways. This little creature can help us to unravel the secrets of stem cellsand to understand better the mysterious and fascinating process that leads to the formation of organisms.

Research

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90314 [uid] => 2032 [filename] => gr2.jpg [uri] => public://gr2_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 27808 [status] => 1 [timestamp] => 1613549953 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 227 [width] => 677 ) [height] => 227 [width] => 677 [alt] => cellule [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => The University of Padua, in collaboration with researchers at Stanford University, investigate the molecular and morphological mechanisms determining the sexual or asexual developmental pathway of the small marine invertebrate, Botryllus schlosseri [format] => [safe_value] => The University of Padua, in collaboration with researchers at Stanford University, investigate the molecular and morphological mechanisms determining the sexual or asexual developmental pathway of the small marine invertebrate, Botryllus schlosseri ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-17T00:00:00 [value2] => 2021-12-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 346437 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90314 [uid] => 2032 [filename] => gr2.jpg [uri] => public://gr2_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 27808 [status] => 1 [timestamp] => 1613549953 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 227 [width] => 677 ) [height] => 227 [width] => 677 [alt] => cellule [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 90314 [uid] => 2032 [filename] => gr2.jpg [uri] => public://gr2_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 27808 [status] => 1 [timestamp] => 1613549953 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 227 [width] => 677 ) [height] => 227 [width] => 677 [alt] => cellule [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 346437 [uid] => 2032 [title] => How a small marine invertebrate reveals stem cell secrets [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75490 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1613549953 [changed] => 1613550056 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1613550056 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A research group led by Prof Lucia Manni of the Department of Biology at the University of Padua, in collaboration with researchers at Stanford University, investigate the molecular and morphological mechanisms determining the sexual or asexual developmental pathway of the small marine invertebrate, Botryllus schlosseri, an organismfound widely throughout the lagoon of Venice.

Hundreds of genetically equal individuals (zooids) can form a colony of Botryllus schlosseri through the asexual reproduction from a single larva. These colonies develop into a small flower-shaped bud, where each petal then forms into an individual adult. The stem cells of the colony allow each adult to form more buds through asexual reproduction, which then begins the cycle of growing new individual organisms. In this way, the colony multiplies. However, individuals within the colony then face its sexual development. Several embryos can develop at the same time within the colony thanks to other stem cells contributing to organ formation. While the starting points are quite different, the results from the two developmental pathways are the same; they both produce indistinguishable individuals.

Prof Manni explains, “Our study investigates the molecular and morphological mechanisms that lead to the construction of the same individual through different developmental pathways. To do so we built an atlas of sexual and asexual development (Tabula compositi chordati Botrylli) that follows the systematic development of organs such as the nervous system, blood cells, and gonads. We were very surprised to find that only 30% of the genes that drive development are shared both pathways. However, organs develop in the same order, and many tissue-specific genes are used at the same time within the two pathways.”

These results have shown that convergent morphology does not necessarily imply convergent molecular mechanisms. However, they pointed out that tissue-specific stem cells and transcription factors that guide the expression of other genes play a crucial role in producing the same body shape along different developmental pathways. This little creature can help us to unravel the secrets of stem cellsand to understand better the mysterious and fascinating process that leads to the formation of organisms.

Research

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A research group led by Prof Lucia Manni of the Department of Biology at the University of Padua, in collaboration with researchers at Stanford University, investigate the molecular and morphological mechanisms determining the sexual or asexual developmental pathway of the small marine invertebrate, Botryllus schlosseri, an organismfound widely throughout the lagoon of Venice.

Hundreds of genetically equal individuals (zooids) can form a colony of Botryllus schlosseri through the asexual reproduction from a single larva. These colonies develop into a small flower-shaped bud, where each petal then forms into an individual adult. The stem cells of the colony allow each adult to form more buds through asexual reproduction, which then begins the cycle of growing new individual organisms. In this way, the colony multiplies. However, individuals within the colony then face its sexual development. Several embryos can develop at the same time within the colony thanks to other stem cells contributing to organ formation. While the starting points are quite different, the results from the two developmental pathways are the same; they both produce indistinguishable individuals.

Prof Manni explains, “Our study investigates the molecular and morphological mechanisms that lead to the construction of the same individual through different developmental pathways. To do so we built an atlas of sexual and asexual development (Tabula compositi chordati Botrylli) that follows the systematic development of organs such as the nervous system, blood cells, and gonads. We were very surprised to find that only 30% of the genes that drive development are shared both pathways. However, organs develop in the same order, and many tissue-specific genes are used at the same time within the two pathways.”

These results have shown that convergent morphology does not necessarily imply convergent molecular mechanisms. However, they pointed out that tissue-specific stem cells and transcription factors that guide the expression of other genes play a crucial role in producing the same body shape along different developmental pathways. This little creature can help us to unravel the secrets of stem cellsand to understand better the mysterious and fascinating process that leads to the formation of organisms.

Research

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90314 [uid] => 2032 [filename] => gr2.jpg [uri] => public://gr2_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 27808 [status] => 1 [timestamp] => 1613549953 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 227 [width] => 677 ) [height] => 227 [width] => 677 [alt] => cellule [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => The University of Padua, in collaboration with researchers at Stanford University, investigate the molecular and morphological mechanisms determining the sexual or asexual developmental pathway of the small marine invertebrate, Botryllus schlosseri [format] => [safe_value] => The University of Padua, in collaboration with researchers at Stanford University, investigate the molecular and morphological mechanisms determining the sexual or asexual developmental pathway of the small marine invertebrate, Botryllus schlosseri ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-17T00:00:00 [value2] => 2021-12-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 346437 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => The University of Padua, in collaboration with researchers at Stanford University, investigate the molecular and morphological mechanisms determining the sexual or asexual developmental pathway of the small marine invertebrate, Botryllus schlosseri [format] => [safe_value] => The University of Padua, in collaboration with researchers at Stanford University, investigate the molecular and morphological mechanisms determining the sexual or asexual developmental pathway of the small marine invertebrate, Botryllus schlosseri ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => The University of Padua, in collaboration with researchers at Stanford University, investigate the molecular and morphological mechanisms determining the sexual or asexual developmental pathway of the small marine invertebrate, Botryllus schlosseri ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about How a small marine invertebrate reveals stem cell secrets [href] => node/75490 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => How a small marine invertebrate reveals stem cell secrets ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 346437 [uid] => 2032 [title] => How a small marine invertebrate reveals stem cell secrets [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75490 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1613549953 [changed] => 1613550056 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1613550056 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A research group led by Prof Lucia Manni of the Department of Biology at the University of Padua, in collaboration with researchers at Stanford University, investigate the molecular and morphological mechanisms determining the sexual or asexual developmental pathway of the small marine invertebrate, Botryllus schlosseri, an organismfound widely throughout the lagoon of Venice.

Hundreds of genetically equal individuals (zooids) can form a colony of Botryllus schlosseri through the asexual reproduction from a single larva. These colonies develop into a small flower-shaped bud, where each petal then forms into an individual adult. The stem cells of the colony allow each adult to form more buds through asexual reproduction, which then begins the cycle of growing new individual organisms. In this way, the colony multiplies. However, individuals within the colony then face its sexual development. Several embryos can develop at the same time within the colony thanks to other stem cells contributing to organ formation. While the starting points are quite different, the results from the two developmental pathways are the same; they both produce indistinguishable individuals.

Prof Manni explains, “Our study investigates the molecular and morphological mechanisms that lead to the construction of the same individual through different developmental pathways. To do so we built an atlas of sexual and asexual development (Tabula compositi chordati Botrylli) that follows the systematic development of organs such as the nervous system, blood cells, and gonads. We were very surprised to find that only 30% of the genes that drive development are shared both pathways. However, organs develop in the same order, and many tissue-specific genes are used at the same time within the two pathways.”

These results have shown that convergent morphology does not necessarily imply convergent molecular mechanisms. However, they pointed out that tissue-specific stem cells and transcription factors that guide the expression of other genes play a crucial role in producing the same body shape along different developmental pathways. This little creature can help us to unravel the secrets of stem cellsand to understand better the mysterious and fascinating process that leads to the formation of organisms.

Research

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A research group led by Prof Lucia Manni of the Department of Biology at the University of Padua, in collaboration with researchers at Stanford University, investigate the molecular and morphological mechanisms determining the sexual or asexual developmental pathway of the small marine invertebrate, Botryllus schlosseri, an organismfound widely throughout the lagoon of Venice.

Hundreds of genetically equal individuals (zooids) can form a colony of Botryllus schlosseri through the asexual reproduction from a single larva. These colonies develop into a small flower-shaped bud, where each petal then forms into an individual adult. The stem cells of the colony allow each adult to form more buds through asexual reproduction, which then begins the cycle of growing new individual organisms. In this way, the colony multiplies. However, individuals within the colony then face its sexual development. Several embryos can develop at the same time within the colony thanks to other stem cells contributing to organ formation. While the starting points are quite different, the results from the two developmental pathways are the same; they both produce indistinguishable individuals.

Prof Manni explains, “Our study investigates the molecular and morphological mechanisms that lead to the construction of the same individual through different developmental pathways. To do so we built an atlas of sexual and asexual development (Tabula compositi chordati Botrylli) that follows the systematic development of organs such as the nervous system, blood cells, and gonads. We were very surprised to find that only 30% of the genes that drive development are shared both pathways. However, organs develop in the same order, and many tissue-specific genes are used at the same time within the two pathways.”

These results have shown that convergent morphology does not necessarily imply convergent molecular mechanisms. However, they pointed out that tissue-specific stem cells and transcription factors that guide the expression of other genes play a crucial role in producing the same body shape along different developmental pathways. This little creature can help us to unravel the secrets of stem cellsand to understand better the mysterious and fascinating process that leads to the formation of organisms.

Research

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90314 [uid] => 2032 [filename] => gr2.jpg [uri] => public://gr2_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 27808 [status] => 1 [timestamp] => 1613549953 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 227 [width] => 677 ) [height] => 227 [width] => 677 [alt] => cellule [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => The University of Padua, in collaboration with researchers at Stanford University, investigate the molecular and morphological mechanisms determining the sexual or asexual developmental pathway of the small marine invertebrate, Botryllus schlosseri [format] => [safe_value] => The University of Padua, in collaboration with researchers at Stanford University, investigate the molecular and morphological mechanisms determining the sexual or asexual developmental pathway of the small marine invertebrate, Botryllus schlosseri ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-17T00:00:00 [value2] => 2021-12-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 346437 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mer, 17/02/2021 ) ) )

Incontriamoci: seminari tematici di orientamento

Array ( [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_titolo_fro [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 346423 [uid] => 2032 [title] => Incontriamoci: seminari tematici di orientamento [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75487 [type] => accordion [language] => it [created] => 1613492280 [changed] => 1613492280 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1613492280 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Primo incontro
A life skill: il pensiero critico
9 dicembre 2020, ore 15

Secondo incontro
A life skill: il pensiero critico
14 gennaio 2021, dalle ore 15.00 alle ore 18.00

Terzo incontro
Empatia
28 gennaio 2021, dalle ore 15.00 alle ore 18.00  

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Primo incontro
A life skill: il pensiero critico
9 dicembre 2020, ore 15

Secondo incontro
A life skill: il pensiero critico
14 gennaio 2021, dalle ore 15.00 alle ore 18.00

Terzo incontro
Empatia
28 gennaio 2021, dalle ore 15.00 alle ore 18.00  

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Incontri 2020

[format] => 1 [safe_value] =>

Incontri 2020

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 346423 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Incontri 2020

[format] => 1 [safe_value] =>

Incontri 2020

) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] =>

Incontri 2020

) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Sotto titolo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_sottotitolo [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 346423 [uid] => 2032 [title] => Incontriamoci: seminari tematici di orientamento [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75487 [type] => accordion [language] => it [created] => 1613492280 [changed] => 1613492280 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1613492280 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Primo incontro
A life skill: il pensiero critico
9 dicembre 2020, ore 15

Secondo incontro
A life skill: il pensiero critico
14 gennaio 2021, dalle ore 15.00 alle ore 18.00

Terzo incontro
Empatia
28 gennaio 2021, dalle ore 15.00 alle ore 18.00  

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Primo incontro
A life skill: il pensiero critico
9 dicembre 2020, ore 15

Secondo incontro
A life skill: il pensiero critico
14 gennaio 2021, dalle ore 15.00 alle ore 18.00

Terzo incontro
Empatia
28 gennaio 2021, dalle ore 15.00 alle ore 18.00  

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Incontri 2020

[format] => 1 [safe_value] =>

Incontri 2020

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 346423 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 346423 [uid] => 2032 [title] => Incontriamoci: seminari tematici di orientamento [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75487 [type] => accordion [language] => it [created] => 1613492280 [changed] => 1613492280 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1613492280 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Primo incontro
A life skill: il pensiero critico
9 dicembre 2020, ore 15

Secondo incontro
A life skill: il pensiero critico
14 gennaio 2021, dalle ore 15.00 alle ore 18.00

Terzo incontro
Empatia
28 gennaio 2021, dalle ore 15.00 alle ore 18.00  

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Primo incontro
A life skill: il pensiero critico
9 dicembre 2020, ore 15

Secondo incontro
A life skill: il pensiero critico
14 gennaio 2021, dalle ore 15.00 alle ore 18.00

Terzo incontro
Empatia
28 gennaio 2021, dalle ore 15.00 alle ore 18.00  

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Incontri 2020

[format] => 1 [safe_value] =>

Incontri 2020

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 346423 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Primo incontro
A life skill: il pensiero critico
9 dicembre 2020, ore 15

Secondo incontro
A life skill: il pensiero critico
14 gennaio 2021, dalle ore 15.00 alle ore 18.00

Terzo incontro
Empatia
28 gennaio 2021, dalle ore 15.00 alle ore 18.00  

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Primo incontro
A life skill: il pensiero critico
9 dicembre 2020, ore 15

Secondo incontro
A life skill: il pensiero critico
14 gennaio 2021, dalle ore 15.00 alle ore 18.00

Terzo incontro
Empatia
28 gennaio 2021, dalle ore 15.00 alle ore 18.00  

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Primo incontro
A life skill: il pensiero critico
9 dicembre 2020, ore 15

Secondo incontro
A life skill: il pensiero critico
14 gennaio 2021, dalle ore 15.00 alle ore 18.00

Terzo incontro
Empatia
28 gennaio 2021, dalle ore 15.00 alle ore 18.00  

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Incontriamoci: seminari tematici di orientamento [href] => node/75487 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Incontriamoci: seminari tematici di orientamento ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Errata corrige - risultati provvisori rappresentanza consiglio dipartimento

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 346420 [uid] => 2032 [title] => Errata corrige - risultati provvisori rappresentanza consiglio dipartimento [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75486 [type] => allegato [language] => it [created] => 1613491881 [changed] => 1614007254 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1614007254 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Errata corrige [format] => [safe_value] => Errata corrige ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90311 [uid] => 2032 [filename] => Errata Corrige - risultati provvisori delle Elezioni degli studenti nei Consigli di Dipartimentos.pdf [uri] => public://2021/Errata Corrige - risultati provvisori delle Elezioni degli studenti nei Consigli di Dipartimentos.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 278035 [status] => 1 [timestamp] => 1613491845 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 346420 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Errata corrige [format] => [safe_value] => Errata corrige ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Errata corrige ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 346420 [uid] => 2032 [title] => Errata corrige - risultati provvisori rappresentanza consiglio dipartimento [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75486 [type] => allegato [language] => it [created] => 1613491881 [changed] => 1614007254 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1614007254 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Errata corrige [format] => [safe_value] => Errata corrige ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90311 [uid] => 2032 [filename] => Errata Corrige - risultati provvisori delle Elezioni degli studenti nei Consigli di Dipartimentos.pdf [uri] => public://2021/Errata Corrige - risultati provvisori delle Elezioni degli studenti nei Consigli di Dipartimentos.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 278035 [status] => 1 [timestamp] => 1613491845 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 346420 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90311 [uid] => 2032 [filename] => Errata Corrige - risultati provvisori delle Elezioni degli studenti nei Consigli di Dipartimentos.pdf [uri] => public://2021/Errata Corrige - risultati provvisori delle Elezioni degli studenti nei Consigli di Dipartimentos.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 278035 [status] => 1 [timestamp] => 1613491845 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 90311 [uid] => 2032 [filename] => Errata Corrige - risultati provvisori delle Elezioni degli studenti nei Consigli di Dipartimentos.pdf [uri] => public://2021/Errata Corrige - risultati provvisori delle Elezioni degli studenti nei Consigli di Dipartimentos.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 278035 [status] => 1 [timestamp] => 1613491845 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Errata corrige - risultati provvisori rappresentanza consiglio dipartimento [href] => node/75486 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Errata corrige - risultati provvisori rappresentanza consiglio dipartimento ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Gli Sponsor

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 495148 [uid] => 15369 [title] => Gli Sponsor [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75484 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1613486754 [changed] => 1750947249 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750947249 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

sponsor

La sponsorizzazione è una forma di sostegno nei confronti dell’Ateneo che consente a un’azienda di accostare il proprio nome all’immagine dell’Università. Un’importante opportunità per raggiungere un pubblico ampio, ottenere un ritorno d’immagine di valore e qualità e catalizzare allo stesso tempo l’attenzione dei media (tradizionali e interni all’Ateneo).

Le sponsorizzazioni possono interessare iniziative, progetti e attività organizzate dall’Università in ambito culturale, sociale, sportivo, e di altro tipo.

Possono consistere anche in contributi di vario tipo: denaro, beni, servizi o prestazioni corrisposti in favore dell’Università con finalità di promozione dello sponsor.

Opportunità di sponsorizzazione 2025
Science4all - 4° edizione della festa delle scienze, a partire da fine settembre, con il tradizionale doppio programma S4A cittadinanza e S4A scuole.
Scopri di più

Avvisi passati per sponsorizzazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

sponsor

La sponsorizzazione è una forma di sostegno nei confronti dell’Ateneo che consente a un’azienda di accostare il proprio nome all’immagine dell’Università. Un’importante opportunità per raggiungere un pubblico ampio, ottenere un ritorno d’immagine di valore e qualità e catalizzare allo stesso tempo l’attenzione dei media (tradizionali e interni all’Ateneo).

Le sponsorizzazioni possono interessare iniziative, progetti e attività organizzate dall’Università in ambito culturale, sociale, sportivo, e di altro tipo.

Possono consistere anche in contributi di vario tipo: denaro, beni, servizi o prestazioni corrisposti in favore dell’Università con finalità di promozione dello sponsor.

Opportunità di sponsorizzazione 2025
Science4all - 4° edizione della festa delle scienze, a partire da fine settembre, con il tradizionale doppio programma S4A cittadinanza e S4A scuole.
Scopri di più

Avvisi passati per sponsorizzazioni

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 107370 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 448491 [uid] => 15369 [title] => Regolamento per le sponsorizzazioni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 107370 [type] => accordion [language] => it [created] => 1707130019 [changed] => 1707130193 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1707130193 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>


L'Università di Padova si è dotata di un Regolamento per le sponsorizzazioni di terzi a favore dell'Ateneo, per il perseguimento di finalità di pubblico interesse e nell'osservanza dei criteri di efficienza, efficacia e trasparenza, secondo quanto previsto dall’art. 43 della legge 27.12.1997, n. 449.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Università di Padova si è dotata di un Regolamento per le sponsorizzazioni di terzi a favore dell'Ateneo, per il perseguimento di finalità di pubblico interesse e nell'osservanza dei criteri di efficienza, efficacia e trasparenza, secondo quanto previsto dall’art. 43 della legge 27.12.1997, n. 449.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

REGOLAMENTO PER LE SPONSORIZZAZIONI 

[format] => 1 [safe_value] =>

REGOLAMENTO PER LE SPONSORIZZAZIONI 

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 77119 ) ) ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 448491 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75479 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 346603 [uid] => 102 [title] => Sostieni - Ufficio Fundraising [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75479 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1613483555 [changed] => 1613565737 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1613565737 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Fundraising

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail  fundraising@unipd.it

Recapiti in rubrica

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Fundraising

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail  fundraising@unipd.it

Recapiti in rubrica

) ) ) [name] => simonetta.admin [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 346603 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75478 [access] => 1 ) ) ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/node/9573 [format] => [safe_value] => /en/node/9573 ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 37 [current_revision_id] => 495148 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

sponsor

La sponsorizzazione è una forma di sostegno nei confronti dell’Ateneo che consente a un’azienda di accostare il proprio nome all’immagine dell’Università. Un’importante opportunità per raggiungere un pubblico ampio, ottenere un ritorno d’immagine di valore e qualità e catalizzare allo stesso tempo l’attenzione dei media (tradizionali e interni all’Ateneo).

Le sponsorizzazioni possono interessare iniziative, progetti e attività organizzate dall’Università in ambito culturale, sociale, sportivo, e di altro tipo.

Possono consistere anche in contributi di vario tipo: denaro, beni, servizi o prestazioni corrisposti in favore dell’Università con finalità di promozione dello sponsor.

Opportunità di sponsorizzazione 2025
Science4all - 4° edizione della festa delle scienze, a partire da fine settembre, con il tradizionale doppio programma S4A cittadinanza e S4A scuole.
Scopri di più

Avvisi passati per sponsorizzazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

sponsor

La sponsorizzazione è una forma di sostegno nei confronti dell’Ateneo che consente a un’azienda di accostare il proprio nome all’immagine dell’Università. Un’importante opportunità per raggiungere un pubblico ampio, ottenere un ritorno d’immagine di valore e qualità e catalizzare allo stesso tempo l’attenzione dei media (tradizionali e interni all’Ateneo).

Le sponsorizzazioni possono interessare iniziative, progetti e attività organizzate dall’Università in ambito culturale, sociale, sportivo, e di altro tipo.

Possono consistere anche in contributi di vario tipo: denaro, beni, servizi o prestazioni corrisposti in favore dell’Università con finalità di promozione dello sponsor.

Opportunità di sponsorizzazione 2025
Science4all - 4° edizione della festa delle scienze, a partire da fine settembre, con il tradizionale doppio programma S4A cittadinanza e S4A scuole.
Scopri di più

Avvisi passati per sponsorizzazioni

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

sponsor

La sponsorizzazione è una forma di sostegno nei confronti dell’Ateneo che consente a un’azienda di accostare il proprio nome all’immagine dell’Università. Un’importante opportunità per raggiungere un pubblico ampio, ottenere un ritorno d’immagine di valore e qualità e catalizzare allo stesso tempo l’attenzione dei media (tradizionali e interni all’Ateneo).

) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_accordion [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 495148 [uid] => 15369 [title] => Gli Sponsor [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75484 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1613486754 [changed] => 1750947249 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750947249 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

sponsor

La sponsorizzazione è una forma di sostegno nei confronti dell’Ateneo che consente a un’azienda di accostare il proprio nome all’immagine dell’Università. Un’importante opportunità per raggiungere un pubblico ampio, ottenere un ritorno d’immagine di valore e qualità e catalizzare allo stesso tempo l’attenzione dei media (tradizionali e interni all’Ateneo).

Le sponsorizzazioni possono interessare iniziative, progetti e attività organizzate dall’Università in ambito culturale, sociale, sportivo, e di altro tipo.

Possono consistere anche in contributi di vario tipo: denaro, beni, servizi o prestazioni corrisposti in favore dell’Università con finalità di promozione dello sponsor.

Opportunità di sponsorizzazione 2025
Science4all - 4° edizione della festa delle scienze, a partire da fine settembre, con il tradizionale doppio programma S4A cittadinanza e S4A scuole.
Scopri di più

Avvisi passati per sponsorizzazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

sponsor

La sponsorizzazione è una forma di sostegno nei confronti dell’Ateneo che consente a un’azienda di accostare il proprio nome all’immagine dell’Università. Un’importante opportunità per raggiungere un pubblico ampio, ottenere un ritorno d’immagine di valore e qualità e catalizzare allo stesso tempo l’attenzione dei media (tradizionali e interni all’Ateneo).

Le sponsorizzazioni possono interessare iniziative, progetti e attività organizzate dall’Università in ambito culturale, sociale, sportivo, e di altro tipo.

Possono consistere anche in contributi di vario tipo: denaro, beni, servizi o prestazioni corrisposti in favore dell’Università con finalità di promozione dello sponsor.

Opportunità di sponsorizzazione 2025
Science4all - 4° edizione della festa delle scienze, a partire da fine settembre, con il tradizionale doppio programma S4A cittadinanza e S4A scuole.
Scopri di più

Avvisi passati per sponsorizzazioni

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 107370 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 448491 [uid] => 15369 [title] => Regolamento per le sponsorizzazioni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 107370 [type] => accordion [language] => it [created] => 1707130019 [changed] => 1707130193 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1707130193 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>


L'Università di Padova si è dotata di un Regolamento per le sponsorizzazioni di terzi a favore dell'Ateneo, per il perseguimento di finalità di pubblico interesse e nell'osservanza dei criteri di efficienza, efficacia e trasparenza, secondo quanto previsto dall’art. 43 della legge 27.12.1997, n. 449.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Università di Padova si è dotata di un Regolamento per le sponsorizzazioni di terzi a favore dell'Ateneo, per il perseguimento di finalità di pubblico interesse e nell'osservanza dei criteri di efficienza, efficacia e trasparenza, secondo quanto previsto dall’art. 43 della legge 27.12.1997, n. 449.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

REGOLAMENTO PER LE SPONSORIZZAZIONI 

[format] => 1 [safe_value] =>

REGOLAMENTO PER LE SPONSORIZZAZIONI 

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 77119 ) ) ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 448491 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75479 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 346603 [uid] => 102 [title] => Sostieni - Ufficio Fundraising [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75479 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1613483555 [changed] => 1613565737 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1613565737 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Fundraising

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail  fundraising@unipd.it

Recapiti in rubrica

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Fundraising

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail  fundraising@unipd.it

Recapiti in rubrica

) ) ) [name] => simonetta.admin [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 346603 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75478 [access] => 1 ) ) ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/node/9573 [format] => [safe_value] => /en/node/9573 ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 37 [current_revision_id] => 495148 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 107370 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 448491 [uid] => 15369 [title] => Regolamento per le sponsorizzazioni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 107370 [type] => accordion [language] => it [created] => 1707130019 [changed] => 1707130193 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1707130193 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>


L'Università di Padova si è dotata di un Regolamento per le sponsorizzazioni di terzi a favore dell'Ateneo, per il perseguimento di finalità di pubblico interesse e nell'osservanza dei criteri di efficienza, efficacia e trasparenza, secondo quanto previsto dall’art. 43 della legge 27.12.1997, n. 449.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Università di Padova si è dotata di un Regolamento per le sponsorizzazioni di terzi a favore dell'Ateneo, per il perseguimento di finalità di pubblico interesse e nell'osservanza dei criteri di efficienza, efficacia e trasparenza, secondo quanto previsto dall’art. 43 della legge 27.12.1997, n. 449.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

REGOLAMENTO PER LE SPONSORIZZAZIONI 

[format] => 1 [safe_value] =>

REGOLAMENTO PER LE SPONSORIZZAZIONI 

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 77119 ) ) ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 448491 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Regolamento per le sponsorizzazioni [#href] => node/107370 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 448491 [uid] => 15369 [title] => Regolamento per le sponsorizzazioni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 107370 [type] => accordion [language] => it [created] => 1707130019 [changed] => 1707130193 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1707130193 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>


L'Università di Padova si è dotata di un Regolamento per le sponsorizzazioni di terzi a favore dell'Ateneo, per il perseguimento di finalità di pubblico interesse e nell'osservanza dei criteri di efficienza, efficacia e trasparenza, secondo quanto previsto dall’art. 43 della legge 27.12.1997, n. 449.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Università di Padova si è dotata di un Regolamento per le sponsorizzazioni di terzi a favore dell'Ateneo, per il perseguimento di finalità di pubblico interesse e nell'osservanza dei criteri di efficienza, efficacia e trasparenza, secondo quanto previsto dall’art. 43 della legge 27.12.1997, n. 449.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

REGOLAMENTO PER LE SPONSORIZZAZIONI 

[format] => 1 [safe_value] =>

REGOLAMENTO PER LE SPONSORIZZAZIONI 

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 77119 ) ) ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 448491 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Gli Sponsor [href] => node/75484 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Gli Sponsor ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 495148 [uid] => 15369 [title] => Gli Sponsor [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75484 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1613486754 [changed] => 1750947249 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750947249 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

sponsor

La sponsorizzazione è una forma di sostegno nei confronti dell’Ateneo che consente a un’azienda di accostare il proprio nome all’immagine dell’Università. Un’importante opportunità per raggiungere un pubblico ampio, ottenere un ritorno d’immagine di valore e qualità e catalizzare allo stesso tempo l’attenzione dei media (tradizionali e interni all’Ateneo).

Le sponsorizzazioni possono interessare iniziative, progetti e attività organizzate dall’Università in ambito culturale, sociale, sportivo, e di altro tipo.

Possono consistere anche in contributi di vario tipo: denaro, beni, servizi o prestazioni corrisposti in favore dell’Università con finalità di promozione dello sponsor.

Opportunità di sponsorizzazione 2025
Science4all - 4° edizione della festa delle scienze, a partire da fine settembre, con il tradizionale doppio programma S4A cittadinanza e S4A scuole.
Scopri di più

Avvisi passati per sponsorizzazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

sponsor

La sponsorizzazione è una forma di sostegno nei confronti dell’Ateneo che consente a un’azienda di accostare il proprio nome all’immagine dell’Università. Un’importante opportunità per raggiungere un pubblico ampio, ottenere un ritorno d’immagine di valore e qualità e catalizzare allo stesso tempo l’attenzione dei media (tradizionali e interni all’Ateneo).

Le sponsorizzazioni possono interessare iniziative, progetti e attività organizzate dall’Università in ambito culturale, sociale, sportivo, e di altro tipo.

Possono consistere anche in contributi di vario tipo: denaro, beni, servizi o prestazioni corrisposti in favore dell’Università con finalità di promozione dello sponsor.

Opportunità di sponsorizzazione 2025
Science4all - 4° edizione della festa delle scienze, a partire da fine settembre, con il tradizionale doppio programma S4A cittadinanza e S4A scuole.
Scopri di più

Avvisi passati per sponsorizzazioni

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 107370 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 448491 [uid] => 15369 [title] => Regolamento per le sponsorizzazioni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 107370 [type] => accordion [language] => it [created] => 1707130019 [changed] => 1707130193 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1707130193 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>


L'Università di Padova si è dotata di un Regolamento per le sponsorizzazioni di terzi a favore dell'Ateneo, per il perseguimento di finalità di pubblico interesse e nell'osservanza dei criteri di efficienza, efficacia e trasparenza, secondo quanto previsto dall’art. 43 della legge 27.12.1997, n. 449.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Università di Padova si è dotata di un Regolamento per le sponsorizzazioni di terzi a favore dell'Ateneo, per il perseguimento di finalità di pubblico interesse e nell'osservanza dei criteri di efficienza, efficacia e trasparenza, secondo quanto previsto dall’art. 43 della legge 27.12.1997, n. 449.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

REGOLAMENTO PER LE SPONSORIZZAZIONI 

[format] => 1 [safe_value] =>

REGOLAMENTO PER LE SPONSORIZZAZIONI 

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 77119 ) ) ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 448491 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75479 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 346603 [uid] => 102 [title] => Sostieni - Ufficio Fundraising [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75479 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1613483555 [changed] => 1613565737 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1613565737 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Fundraising

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail  fundraising@unipd.it

Recapiti in rubrica

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Fundraising

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail  fundraising@unipd.it

Recapiti in rubrica

) ) ) [name] => simonetta.admin [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 346603 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75478 [access] => 1 ) ) ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/node/9573 [format] => [safe_value] => /en/node/9573 ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 37 [current_revision_id] => 495148 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75479 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 346603 [uid] => 102 [title] => Sostieni - Ufficio Fundraising [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75479 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1613483555 [changed] => 1613565737 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1613565737 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Fundraising

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail  fundraising@unipd.it

Recapiti in rubrica

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Fundraising

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail  fundraising@unipd.it

Recapiti in rubrica

) ) ) [name] => simonetta.admin [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 346603 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Sostieni - Ufficio Fundraising [#href] => node/75479 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 346603 [uid] => 102 [title] => Sostieni - Ufficio Fundraising [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75479 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1613483555 [changed] => 1613565737 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1613565737 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Fundraising

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail  fundraising@unipd.it

Recapiti in rubrica

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Fundraising

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail  fundraising@unipd.it

Recapiti in rubrica

) ) ) [name] => simonetta.admin [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 346603 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )

Pagine