Finanziamenti

Array ( [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_titolo_fro [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 362271 [uid] => 2032 [title] => Finanziamenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80090 [type] => accordion [language] => it [created] => 1626951161 [changed] => 1626951297 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1626951297 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Smact-Competence Center istituisce bandi di co-finanziamento per Progetti di Innovazione, Ricerca Industriale e Sviluppo Industriale (IRISS) che hanno lo scopo di incentivare le imprese del territorio ad attuare la trasformazione digitale, collaborando con il network di ricerca ed expertise tecnologica messo a disposizione da Smact.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Smact-Competence Center istituisce bandi di co-finanziamento per Progetti di Innovazione, Ricerca Industriale e Sviluppo Industriale (IRISS) che hanno lo scopo di incentivare le imprese del territorio ad attuare la trasformazione digitale, collaborando con il network di ricerca ed expertise tecnologica messo a disposizione da Smact.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 80088 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 362265 [uid] => 2032 [title] => Progetti co-finanziati dal Bando IRISS 2019 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80088 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1626951067 [changed] => 1626951296 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1626951296 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il bando IRISS 2019 ha co-finanziato 18 progetti di cui 9 assegnati a team di ricerca dell’Università di Padova per un totale di euro 275.239,08.

H.M.P.O: Wartsila Italia Spa- prof. Gian Antonio Susto, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

SMACTA: Schneider Electric Spa- prof.ssa Eleonora Di Maria, Dipartimento di Scienze Economico e Aziendali

SMACTA: Schneider Electric Spa-prof.ssa Claudia Sandei, Dipartimento di Diritto Privato e Critica del Diritto

SAFEST: Thetis It Srl- prof. Carlo Pellegrino, Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

ADDA: Electrolux Spa- prof. Mirco Rampazzo, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

ADDA: Electrolux Spa- prof. Stefano Ghidoni, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

Q3-Premium: Danieli  Automation Spa- prof. Francesco Silvestri, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

S2T2: Save Spa- prof. Angelo Cenedese, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

VCI2021: Texa Spa- prof. Mauro Conti, Centro di ricerca interdipartimentale HIT

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il bando IRISS 2019 ha co-finanziato 18 progetti di cui 9 assegnati a team di ricerca dell’Università di Padova per un totale di euro 275.239,08.

H.M.P.O: Wartsila Italia Spa- prof. Gian Antonio Susto, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

SMACTA: Schneider Electric Spa- prof.ssa Eleonora Di Maria, Dipartimento di Scienze Economico e Aziendali

SMACTA: Schneider Electric Spa-prof.ssa Claudia Sandei, Dipartimento di Diritto Privato e Critica del Diritto

SAFEST: Thetis It Srl- prof. Carlo Pellegrino, Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

ADDA: Electrolux Spa- prof. Mirco Rampazzo, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

ADDA: Electrolux Spa- prof. Stefano Ghidoni, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

Q3-Premium: Danieli  Automation Spa- prof. Francesco Silvestri, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

S2T2: Save Spa- prof. Angelo Cenedese, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

VCI2021: Texa Spa- prof. Mauro Conti, Centro di ricerca interdipartimentale HIT

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Progetti co-finanziati dal Bando IRISS 2019 [format] => [safe_value] => Progetti co-finanziati dal Bando IRISS 2019 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 362265 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 80089 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 362266 [uid] => 2032 [title] => Progetti co-finanziati dal Bando IRISS 2020 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80089 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1626951158 [changed] => 1626951158 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1626951158 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il bando IRISS 2020 ha co-finanziato 13 progetti di cui 9 assegnati a team di ricerca dell’Università di Padova per un totale di euro 287.460,96.

OMEGA TFM: Automotive & Industry Spa- prof. Francesco Silvestri, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

SCRATCH4ROBOT: Euclid Labs Srl- prof. Ruggero Carli, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

A.L.I.C.E: Versalis Spa- prof. Pierantonio Facco, Cap-Lab, Dipartimento di Ingegneria Industriale

I.O BED: Malvestio Spa-prof. Luciano Gamberini, Centro di ricerca interdipartimentale HIT in collaborazione con Dipartimento Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità Pubblica

I.O BED: Malvestio Spa- prof. Dario Gregori, Dipartimento Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità Pubblica in collaborazione con il Centro di ricerca interdipartimentale HIT

CV-CAB: Cving Srl- prof. Marco Zorzi, Centro di ricerca interdipartimentale HIT

CV-CAB: Cving Srl- prof.ssa Claudia Sandei, Centro di ricerca interdipartimentale HIT

CV CAB: Cving Srl- prof. Gian Antonio Susto, Centro di ricerca interdipartimentale HIT

ASS: Galdi Srl- prof. Gian Antonio Susto, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il bando IRISS 2020 ha co-finanziato 13 progetti di cui 9 assegnati a team di ricerca dell’Università di Padova per un totale di euro 287.460,96.

OMEGA TFM: Automotive & Industry Spa- prof. Francesco Silvestri, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

SCRATCH4ROBOT: Euclid Labs Srl- prof. Ruggero Carli, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

A.L.I.C.E: Versalis Spa- prof. Pierantonio Facco, Cap-Lab, Dipartimento di Ingegneria Industriale

I.O BED: Malvestio Spa-prof. Luciano Gamberini, Centro di ricerca interdipartimentale HIT in collaborazione con Dipartimento Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità Pubblica

I.O BED: Malvestio Spa- prof. Dario Gregori, Dipartimento Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità Pubblica in collaborazione con il Centro di ricerca interdipartimentale HIT

CV-CAB: Cving Srl- prof. Marco Zorzi, Centro di ricerca interdipartimentale HIT

CV-CAB: Cving Srl- prof.ssa Claudia Sandei, Centro di ricerca interdipartimentale HIT

CV CAB: Cving Srl- prof. Gian Antonio Susto, Centro di ricerca interdipartimentale HIT

ASS: Galdi Srl- prof. Gian Antonio Susto, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Progetti co-finanziati dal Bando IRISS 2020 [format] => [safe_value] => Progetti co-finanziati dal Bando IRISS 2020 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 362266 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Finanziamenti

[format] => 1 [safe_value] =>

Finanziamenti

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 362271 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Finanziamenti

[format] => 1 [safe_value] =>

Finanziamenti

) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] =>

Finanziamenti

) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 362271 [uid] => 2032 [title] => Finanziamenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80090 [type] => accordion [language] => it [created] => 1626951161 [changed] => 1626951297 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1626951297 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Smact-Competence Center istituisce bandi di co-finanziamento per Progetti di Innovazione, Ricerca Industriale e Sviluppo Industriale (IRISS) che hanno lo scopo di incentivare le imprese del territorio ad attuare la trasformazione digitale, collaborando con il network di ricerca ed expertise tecnologica messo a disposizione da Smact.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Smact-Competence Center istituisce bandi di co-finanziamento per Progetti di Innovazione, Ricerca Industriale e Sviluppo Industriale (IRISS) che hanno lo scopo di incentivare le imprese del territorio ad attuare la trasformazione digitale, collaborando con il network di ricerca ed expertise tecnologica messo a disposizione da Smact.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 80088 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 362265 [uid] => 2032 [title] => Progetti co-finanziati dal Bando IRISS 2019 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80088 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1626951067 [changed] => 1626951296 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1626951296 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il bando IRISS 2019 ha co-finanziato 18 progetti di cui 9 assegnati a team di ricerca dell’Università di Padova per un totale di euro 275.239,08.

H.M.P.O: Wartsila Italia Spa- prof. Gian Antonio Susto, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

SMACTA: Schneider Electric Spa- prof.ssa Eleonora Di Maria, Dipartimento di Scienze Economico e Aziendali

SMACTA: Schneider Electric Spa-prof.ssa Claudia Sandei, Dipartimento di Diritto Privato e Critica del Diritto

SAFEST: Thetis It Srl- prof. Carlo Pellegrino, Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

ADDA: Electrolux Spa- prof. Mirco Rampazzo, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

ADDA: Electrolux Spa- prof. Stefano Ghidoni, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

Q3-Premium: Danieli  Automation Spa- prof. Francesco Silvestri, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

S2T2: Save Spa- prof. Angelo Cenedese, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

VCI2021: Texa Spa- prof. Mauro Conti, Centro di ricerca interdipartimentale HIT

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il bando IRISS 2019 ha co-finanziato 18 progetti di cui 9 assegnati a team di ricerca dell’Università di Padova per un totale di euro 275.239,08.

H.M.P.O: Wartsila Italia Spa- prof. Gian Antonio Susto, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

SMACTA: Schneider Electric Spa- prof.ssa Eleonora Di Maria, Dipartimento di Scienze Economico e Aziendali

SMACTA: Schneider Electric Spa-prof.ssa Claudia Sandei, Dipartimento di Diritto Privato e Critica del Diritto

SAFEST: Thetis It Srl- prof. Carlo Pellegrino, Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

ADDA: Electrolux Spa- prof. Mirco Rampazzo, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

ADDA: Electrolux Spa- prof. Stefano Ghidoni, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

Q3-Premium: Danieli  Automation Spa- prof. Francesco Silvestri, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

S2T2: Save Spa- prof. Angelo Cenedese, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

VCI2021: Texa Spa- prof. Mauro Conti, Centro di ricerca interdipartimentale HIT

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Progetti co-finanziati dal Bando IRISS 2019 [format] => [safe_value] => Progetti co-finanziati dal Bando IRISS 2019 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 362265 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 80089 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 362266 [uid] => 2032 [title] => Progetti co-finanziati dal Bando IRISS 2020 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80089 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1626951158 [changed] => 1626951158 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1626951158 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il bando IRISS 2020 ha co-finanziato 13 progetti di cui 9 assegnati a team di ricerca dell’Università di Padova per un totale di euro 287.460,96.

OMEGA TFM: Automotive & Industry Spa- prof. Francesco Silvestri, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

SCRATCH4ROBOT: Euclid Labs Srl- prof. Ruggero Carli, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

A.L.I.C.E: Versalis Spa- prof. Pierantonio Facco, Cap-Lab, Dipartimento di Ingegneria Industriale

I.O BED: Malvestio Spa-prof. Luciano Gamberini, Centro di ricerca interdipartimentale HIT in collaborazione con Dipartimento Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità Pubblica

I.O BED: Malvestio Spa- prof. Dario Gregori, Dipartimento Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità Pubblica in collaborazione con il Centro di ricerca interdipartimentale HIT

CV-CAB: Cving Srl- prof. Marco Zorzi, Centro di ricerca interdipartimentale HIT

CV-CAB: Cving Srl- prof.ssa Claudia Sandei, Centro di ricerca interdipartimentale HIT

CV CAB: Cving Srl- prof. Gian Antonio Susto, Centro di ricerca interdipartimentale HIT

ASS: Galdi Srl- prof. Gian Antonio Susto, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il bando IRISS 2020 ha co-finanziato 13 progetti di cui 9 assegnati a team di ricerca dell’Università di Padova per un totale di euro 287.460,96.

OMEGA TFM: Automotive & Industry Spa- prof. Francesco Silvestri, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

SCRATCH4ROBOT: Euclid Labs Srl- prof. Ruggero Carli, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

A.L.I.C.E: Versalis Spa- prof. Pierantonio Facco, Cap-Lab, Dipartimento di Ingegneria Industriale

I.O BED: Malvestio Spa-prof. Luciano Gamberini, Centro di ricerca interdipartimentale HIT in collaborazione con Dipartimento Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità Pubblica

I.O BED: Malvestio Spa- prof. Dario Gregori, Dipartimento Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità Pubblica in collaborazione con il Centro di ricerca interdipartimentale HIT

CV-CAB: Cving Srl- prof. Marco Zorzi, Centro di ricerca interdipartimentale HIT

CV-CAB: Cving Srl- prof.ssa Claudia Sandei, Centro di ricerca interdipartimentale HIT

CV CAB: Cving Srl- prof. Gian Antonio Susto, Centro di ricerca interdipartimentale HIT

ASS: Galdi Srl- prof. Gian Antonio Susto, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Progetti co-finanziati dal Bando IRISS 2020 [format] => [safe_value] => Progetti co-finanziati dal Bando IRISS 2020 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 362266 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Finanziamenti

[format] => 1 [safe_value] =>

Finanziamenti

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 362271 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Smact-Competence Center istituisce bandi di co-finanziamento per Progetti di Innovazione, Ricerca Industriale e Sviluppo Industriale (IRISS) che hanno lo scopo di incentivare le imprese del territorio ad attuare la trasformazione digitale, collaborando con il network di ricerca ed expertise tecnologica messo a disposizione da Smact.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Smact-Competence Center istituisce bandi di co-finanziamento per Progetti di Innovazione, Ricerca Industriale e Sviluppo Industriale (IRISS) che hanno lo scopo di incentivare le imprese del territorio ad attuare la trasformazione digitale, collaborando con il network di ricerca ed expertise tecnologica messo a disposizione da Smact.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Smact-Competence Center istituisce bandi di co-finanziamento per Progetti di Innovazione, Ricerca Industriale e Sviluppo Industriale (IRISS) che hanno lo scopo di incentivare le imprese del territorio ad attuare la trasformazione digitale, collaborando con il network di ricerca ed expertise tecnologica messo a disposizione da Smact.

) ) [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 362271 [uid] => 2032 [title] => Finanziamenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80090 [type] => accordion [language] => it [created] => 1626951161 [changed] => 1626951297 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1626951297 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Smact-Competence Center istituisce bandi di co-finanziamento per Progetti di Innovazione, Ricerca Industriale e Sviluppo Industriale (IRISS) che hanno lo scopo di incentivare le imprese del territorio ad attuare la trasformazione digitale, collaborando con il network di ricerca ed expertise tecnologica messo a disposizione da Smact.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Smact-Competence Center istituisce bandi di co-finanziamento per Progetti di Innovazione, Ricerca Industriale e Sviluppo Industriale (IRISS) che hanno lo scopo di incentivare le imprese del territorio ad attuare la trasformazione digitale, collaborando con il network di ricerca ed expertise tecnologica messo a disposizione da Smact.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 80088 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 362265 [uid] => 2032 [title] => Progetti co-finanziati dal Bando IRISS 2019 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80088 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1626951067 [changed] => 1626951296 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1626951296 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il bando IRISS 2019 ha co-finanziato 18 progetti di cui 9 assegnati a team di ricerca dell’Università di Padova per un totale di euro 275.239,08.

H.M.P.O: Wartsila Italia Spa- prof. Gian Antonio Susto, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

SMACTA: Schneider Electric Spa- prof.ssa Eleonora Di Maria, Dipartimento di Scienze Economico e Aziendali

SMACTA: Schneider Electric Spa-prof.ssa Claudia Sandei, Dipartimento di Diritto Privato e Critica del Diritto

SAFEST: Thetis It Srl- prof. Carlo Pellegrino, Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

ADDA: Electrolux Spa- prof. Mirco Rampazzo, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

ADDA: Electrolux Spa- prof. Stefano Ghidoni, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

Q3-Premium: Danieli  Automation Spa- prof. Francesco Silvestri, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

S2T2: Save Spa- prof. Angelo Cenedese, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

VCI2021: Texa Spa- prof. Mauro Conti, Centro di ricerca interdipartimentale HIT

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il bando IRISS 2019 ha co-finanziato 18 progetti di cui 9 assegnati a team di ricerca dell’Università di Padova per un totale di euro 275.239,08.

H.M.P.O: Wartsila Italia Spa- prof. Gian Antonio Susto, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

SMACTA: Schneider Electric Spa- prof.ssa Eleonora Di Maria, Dipartimento di Scienze Economico e Aziendali

SMACTA: Schneider Electric Spa-prof.ssa Claudia Sandei, Dipartimento di Diritto Privato e Critica del Diritto

SAFEST: Thetis It Srl- prof. Carlo Pellegrino, Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

ADDA: Electrolux Spa- prof. Mirco Rampazzo, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

ADDA: Electrolux Spa- prof. Stefano Ghidoni, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

Q3-Premium: Danieli  Automation Spa- prof. Francesco Silvestri, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

S2T2: Save Spa- prof. Angelo Cenedese, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

VCI2021: Texa Spa- prof. Mauro Conti, Centro di ricerca interdipartimentale HIT

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Progetti co-finanziati dal Bando IRISS 2019 [format] => [safe_value] => Progetti co-finanziati dal Bando IRISS 2019 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 362265 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 80089 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 362266 [uid] => 2032 [title] => Progetti co-finanziati dal Bando IRISS 2020 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80089 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1626951158 [changed] => 1626951158 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1626951158 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il bando IRISS 2020 ha co-finanziato 13 progetti di cui 9 assegnati a team di ricerca dell’Università di Padova per un totale di euro 287.460,96.

OMEGA TFM: Automotive & Industry Spa- prof. Francesco Silvestri, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

SCRATCH4ROBOT: Euclid Labs Srl- prof. Ruggero Carli, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

A.L.I.C.E: Versalis Spa- prof. Pierantonio Facco, Cap-Lab, Dipartimento di Ingegneria Industriale

I.O BED: Malvestio Spa-prof. Luciano Gamberini, Centro di ricerca interdipartimentale HIT in collaborazione con Dipartimento Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità Pubblica

I.O BED: Malvestio Spa- prof. Dario Gregori, Dipartimento Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità Pubblica in collaborazione con il Centro di ricerca interdipartimentale HIT

CV-CAB: Cving Srl- prof. Marco Zorzi, Centro di ricerca interdipartimentale HIT

CV-CAB: Cving Srl- prof.ssa Claudia Sandei, Centro di ricerca interdipartimentale HIT

CV CAB: Cving Srl- prof. Gian Antonio Susto, Centro di ricerca interdipartimentale HIT

ASS: Galdi Srl- prof. Gian Antonio Susto, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il bando IRISS 2020 ha co-finanziato 13 progetti di cui 9 assegnati a team di ricerca dell’Università di Padova per un totale di euro 287.460,96.

OMEGA TFM: Automotive & Industry Spa- prof. Francesco Silvestri, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

SCRATCH4ROBOT: Euclid Labs Srl- prof. Ruggero Carli, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

A.L.I.C.E: Versalis Spa- prof. Pierantonio Facco, Cap-Lab, Dipartimento di Ingegneria Industriale

I.O BED: Malvestio Spa-prof. Luciano Gamberini, Centro di ricerca interdipartimentale HIT in collaborazione con Dipartimento Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità Pubblica

I.O BED: Malvestio Spa- prof. Dario Gregori, Dipartimento Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità Pubblica in collaborazione con il Centro di ricerca interdipartimentale HIT

CV-CAB: Cving Srl- prof. Marco Zorzi, Centro di ricerca interdipartimentale HIT

CV-CAB: Cving Srl- prof.ssa Claudia Sandei, Centro di ricerca interdipartimentale HIT

CV CAB: Cving Srl- prof. Gian Antonio Susto, Centro di ricerca interdipartimentale HIT

ASS: Galdi Srl- prof. Gian Antonio Susto, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Progetti co-finanziati dal Bando IRISS 2020 [format] => [safe_value] => Progetti co-finanziati dal Bando IRISS 2020 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 362266 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Finanziamenti

[format] => 1 [safe_value] =>

Finanziamenti

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 362271 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 80088 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 362265 [uid] => 2032 [title] => Progetti co-finanziati dal Bando IRISS 2019 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80088 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1626951067 [changed] => 1626951296 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1626951296 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il bando IRISS 2019 ha co-finanziato 18 progetti di cui 9 assegnati a team di ricerca dell’Università di Padova per un totale di euro 275.239,08.

H.M.P.O: Wartsila Italia Spa- prof. Gian Antonio Susto, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

SMACTA: Schneider Electric Spa- prof.ssa Eleonora Di Maria, Dipartimento di Scienze Economico e Aziendali

SMACTA: Schneider Electric Spa-prof.ssa Claudia Sandei, Dipartimento di Diritto Privato e Critica del Diritto

SAFEST: Thetis It Srl- prof. Carlo Pellegrino, Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

ADDA: Electrolux Spa- prof. Mirco Rampazzo, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

ADDA: Electrolux Spa- prof. Stefano Ghidoni, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

Q3-Premium: Danieli  Automation Spa- prof. Francesco Silvestri, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

S2T2: Save Spa- prof. Angelo Cenedese, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

VCI2021: Texa Spa- prof. Mauro Conti, Centro di ricerca interdipartimentale HIT

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il bando IRISS 2019 ha co-finanziato 18 progetti di cui 9 assegnati a team di ricerca dell’Università di Padova per un totale di euro 275.239,08.

H.M.P.O: Wartsila Italia Spa- prof. Gian Antonio Susto, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

SMACTA: Schneider Electric Spa- prof.ssa Eleonora Di Maria, Dipartimento di Scienze Economico e Aziendali

SMACTA: Schneider Electric Spa-prof.ssa Claudia Sandei, Dipartimento di Diritto Privato e Critica del Diritto

SAFEST: Thetis It Srl- prof. Carlo Pellegrino, Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

ADDA: Electrolux Spa- prof. Mirco Rampazzo, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

ADDA: Electrolux Spa- prof. Stefano Ghidoni, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

Q3-Premium: Danieli  Automation Spa- prof. Francesco Silvestri, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

S2T2: Save Spa- prof. Angelo Cenedese, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

VCI2021: Texa Spa- prof. Mauro Conti, Centro di ricerca interdipartimentale HIT

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Progetti co-finanziati dal Bando IRISS 2019 [format] => [safe_value] => Progetti co-finanziati dal Bando IRISS 2019 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 362265 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 80089 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 362266 [uid] => 2032 [title] => Progetti co-finanziati dal Bando IRISS 2020 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80089 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1626951158 [changed] => 1626951158 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1626951158 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il bando IRISS 2020 ha co-finanziato 13 progetti di cui 9 assegnati a team di ricerca dell’Università di Padova per un totale di euro 287.460,96.

OMEGA TFM: Automotive & Industry Spa- prof. Francesco Silvestri, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

SCRATCH4ROBOT: Euclid Labs Srl- prof. Ruggero Carli, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

A.L.I.C.E: Versalis Spa- prof. Pierantonio Facco, Cap-Lab, Dipartimento di Ingegneria Industriale

I.O BED: Malvestio Spa-prof. Luciano Gamberini, Centro di ricerca interdipartimentale HIT in collaborazione con Dipartimento Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità Pubblica

I.O BED: Malvestio Spa- prof. Dario Gregori, Dipartimento Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità Pubblica in collaborazione con il Centro di ricerca interdipartimentale HIT

CV-CAB: Cving Srl- prof. Marco Zorzi, Centro di ricerca interdipartimentale HIT

CV-CAB: Cving Srl- prof.ssa Claudia Sandei, Centro di ricerca interdipartimentale HIT

CV CAB: Cving Srl- prof. Gian Antonio Susto, Centro di ricerca interdipartimentale HIT

ASS: Galdi Srl- prof. Gian Antonio Susto, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il bando IRISS 2020 ha co-finanziato 13 progetti di cui 9 assegnati a team di ricerca dell’Università di Padova per un totale di euro 287.460,96.

OMEGA TFM: Automotive & Industry Spa- prof. Francesco Silvestri, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

SCRATCH4ROBOT: Euclid Labs Srl- prof. Ruggero Carli, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

A.L.I.C.E: Versalis Spa- prof. Pierantonio Facco, Cap-Lab, Dipartimento di Ingegneria Industriale

I.O BED: Malvestio Spa-prof. Luciano Gamberini, Centro di ricerca interdipartimentale HIT in collaborazione con Dipartimento Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità Pubblica

I.O BED: Malvestio Spa- prof. Dario Gregori, Dipartimento Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità Pubblica in collaborazione con il Centro di ricerca interdipartimentale HIT

CV-CAB: Cving Srl- prof. Marco Zorzi, Centro di ricerca interdipartimentale HIT

CV-CAB: Cving Srl- prof.ssa Claudia Sandei, Centro di ricerca interdipartimentale HIT

CV CAB: Cving Srl- prof. Gian Antonio Susto, Centro di ricerca interdipartimentale HIT

ASS: Galdi Srl- prof. Gian Antonio Susto, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Progetti co-finanziati dal Bando IRISS 2020 [format] => [safe_value] => Progetti co-finanziati dal Bando IRISS 2020 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 362266 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Progetti co-finanziati dal Bando IRISS 2019 [#href] => node/80088 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 362265 [uid] => 2032 [title] => Progetti co-finanziati dal Bando IRISS 2019 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80088 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1626951067 [changed] => 1626951296 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1626951296 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il bando IRISS 2019 ha co-finanziato 18 progetti di cui 9 assegnati a team di ricerca dell’Università di Padova per un totale di euro 275.239,08.

H.M.P.O: Wartsila Italia Spa- prof. Gian Antonio Susto, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

SMACTA: Schneider Electric Spa- prof.ssa Eleonora Di Maria, Dipartimento di Scienze Economico e Aziendali

SMACTA: Schneider Electric Spa-prof.ssa Claudia Sandei, Dipartimento di Diritto Privato e Critica del Diritto

SAFEST: Thetis It Srl- prof. Carlo Pellegrino, Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

ADDA: Electrolux Spa- prof. Mirco Rampazzo, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

ADDA: Electrolux Spa- prof. Stefano Ghidoni, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

Q3-Premium: Danieli  Automation Spa- prof. Francesco Silvestri, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

S2T2: Save Spa- prof. Angelo Cenedese, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

VCI2021: Texa Spa- prof. Mauro Conti, Centro di ricerca interdipartimentale HIT

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il bando IRISS 2019 ha co-finanziato 18 progetti di cui 9 assegnati a team di ricerca dell’Università di Padova per un totale di euro 275.239,08.

H.M.P.O: Wartsila Italia Spa- prof. Gian Antonio Susto, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

SMACTA: Schneider Electric Spa- prof.ssa Eleonora Di Maria, Dipartimento di Scienze Economico e Aziendali

SMACTA: Schneider Electric Spa-prof.ssa Claudia Sandei, Dipartimento di Diritto Privato e Critica del Diritto

SAFEST: Thetis It Srl- prof. Carlo Pellegrino, Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

ADDA: Electrolux Spa- prof. Mirco Rampazzo, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

ADDA: Electrolux Spa- prof. Stefano Ghidoni, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

Q3-Premium: Danieli  Automation Spa- prof. Francesco Silvestri, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

S2T2: Save Spa- prof. Angelo Cenedese, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

VCI2021: Texa Spa- prof. Mauro Conti, Centro di ricerca interdipartimentale HIT

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Progetti co-finanziati dal Bando IRISS 2019 [format] => [safe_value] => Progetti co-finanziati dal Bando IRISS 2019 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 362265 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Progetti co-finanziati dal Bando IRISS 2020 [#href] => node/80089 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 362266 [uid] => 2032 [title] => Progetti co-finanziati dal Bando IRISS 2020 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80089 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1626951158 [changed] => 1626951158 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1626951158 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il bando IRISS 2020 ha co-finanziato 13 progetti di cui 9 assegnati a team di ricerca dell’Università di Padova per un totale di euro 287.460,96.

OMEGA TFM: Automotive & Industry Spa- prof. Francesco Silvestri, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

SCRATCH4ROBOT: Euclid Labs Srl- prof. Ruggero Carli, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

A.L.I.C.E: Versalis Spa- prof. Pierantonio Facco, Cap-Lab, Dipartimento di Ingegneria Industriale

I.O BED: Malvestio Spa-prof. Luciano Gamberini, Centro di ricerca interdipartimentale HIT in collaborazione con Dipartimento Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità Pubblica

I.O BED: Malvestio Spa- prof. Dario Gregori, Dipartimento Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità Pubblica in collaborazione con il Centro di ricerca interdipartimentale HIT

CV-CAB: Cving Srl- prof. Marco Zorzi, Centro di ricerca interdipartimentale HIT

CV-CAB: Cving Srl- prof.ssa Claudia Sandei, Centro di ricerca interdipartimentale HIT

CV CAB: Cving Srl- prof. Gian Antonio Susto, Centro di ricerca interdipartimentale HIT

ASS: Galdi Srl- prof. Gian Antonio Susto, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il bando IRISS 2020 ha co-finanziato 13 progetti di cui 9 assegnati a team di ricerca dell’Università di Padova per un totale di euro 287.460,96.

OMEGA TFM: Automotive & Industry Spa- prof. Francesco Silvestri, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

SCRATCH4ROBOT: Euclid Labs Srl- prof. Ruggero Carli, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

A.L.I.C.E: Versalis Spa- prof. Pierantonio Facco, Cap-Lab, Dipartimento di Ingegneria Industriale

I.O BED: Malvestio Spa-prof. Luciano Gamberini, Centro di ricerca interdipartimentale HIT in collaborazione con Dipartimento Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità Pubblica

I.O BED: Malvestio Spa- prof. Dario Gregori, Dipartimento Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità Pubblica in collaborazione con il Centro di ricerca interdipartimentale HIT

CV-CAB: Cving Srl- prof. Marco Zorzi, Centro di ricerca interdipartimentale HIT

CV-CAB: Cving Srl- prof.ssa Claudia Sandei, Centro di ricerca interdipartimentale HIT

CV CAB: Cving Srl- prof. Gian Antonio Susto, Centro di ricerca interdipartimentale HIT

ASS: Galdi Srl- prof. Gian Antonio Susto, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Progetti co-finanziati dal Bando IRISS 2020 [format] => [safe_value] => Progetti co-finanziati dal Bando IRISS 2020 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 362266 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Finanziamenti [href] => node/80090 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Finanziamenti ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Progetti co-finanziati dal Bando IRISS 2020

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 362266 [uid] => 2032 [title] => Progetti co-finanziati dal Bando IRISS 2020 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80089 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1626951158 [changed] => 1626951158 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1626951158 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il bando IRISS 2020 ha co-finanziato 13 progetti di cui 9 assegnati a team di ricerca dell’Università di Padova per un totale di euro 287.460,96.

OMEGA TFM: Automotive & Industry Spa- prof. Francesco Silvestri, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

SCRATCH4ROBOT: Euclid Labs Srl- prof. Ruggero Carli, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

A.L.I.C.E: Versalis Spa- prof. Pierantonio Facco, Cap-Lab, Dipartimento di Ingegneria Industriale

I.O BED: Malvestio Spa-prof. Luciano Gamberini, Centro di ricerca interdipartimentale HIT in collaborazione con Dipartimento Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità Pubblica

I.O BED: Malvestio Spa- prof. Dario Gregori, Dipartimento Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità Pubblica in collaborazione con il Centro di ricerca interdipartimentale HIT

CV-CAB: Cving Srl- prof. Marco Zorzi, Centro di ricerca interdipartimentale HIT

CV-CAB: Cving Srl- prof.ssa Claudia Sandei, Centro di ricerca interdipartimentale HIT

CV CAB: Cving Srl- prof. Gian Antonio Susto, Centro di ricerca interdipartimentale HIT

ASS: Galdi Srl- prof. Gian Antonio Susto, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il bando IRISS 2020 ha co-finanziato 13 progetti di cui 9 assegnati a team di ricerca dell’Università di Padova per un totale di euro 287.460,96.

OMEGA TFM: Automotive & Industry Spa- prof. Francesco Silvestri, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

SCRATCH4ROBOT: Euclid Labs Srl- prof. Ruggero Carli, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

A.L.I.C.E: Versalis Spa- prof. Pierantonio Facco, Cap-Lab, Dipartimento di Ingegneria Industriale

I.O BED: Malvestio Spa-prof. Luciano Gamberini, Centro di ricerca interdipartimentale HIT in collaborazione con Dipartimento Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità Pubblica

I.O BED: Malvestio Spa- prof. Dario Gregori, Dipartimento Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità Pubblica in collaborazione con il Centro di ricerca interdipartimentale HIT

CV-CAB: Cving Srl- prof. Marco Zorzi, Centro di ricerca interdipartimentale HIT

CV-CAB: Cving Srl- prof.ssa Claudia Sandei, Centro di ricerca interdipartimentale HIT

CV CAB: Cving Srl- prof. Gian Antonio Susto, Centro di ricerca interdipartimentale HIT

ASS: Galdi Srl- prof. Gian Antonio Susto, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Progetti co-finanziati dal Bando IRISS 2020 [format] => [safe_value] => Progetti co-finanziati dal Bando IRISS 2020 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 362266 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Progetti co-finanziati dal Bando IRISS 2020 [format] => [safe_value] => Progetti co-finanziati dal Bando IRISS 2020 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Progetti co-finanziati dal Bando IRISS 2020 ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 362266 [uid] => 2032 [title] => Progetti co-finanziati dal Bando IRISS 2020 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80089 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1626951158 [changed] => 1626951158 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1626951158 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il bando IRISS 2020 ha co-finanziato 13 progetti di cui 9 assegnati a team di ricerca dell’Università di Padova per un totale di euro 287.460,96.

OMEGA TFM: Automotive & Industry Spa- prof. Francesco Silvestri, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

SCRATCH4ROBOT: Euclid Labs Srl- prof. Ruggero Carli, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

A.L.I.C.E: Versalis Spa- prof. Pierantonio Facco, Cap-Lab, Dipartimento di Ingegneria Industriale

I.O BED: Malvestio Spa-prof. Luciano Gamberini, Centro di ricerca interdipartimentale HIT in collaborazione con Dipartimento Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità Pubblica

I.O BED: Malvestio Spa- prof. Dario Gregori, Dipartimento Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità Pubblica in collaborazione con il Centro di ricerca interdipartimentale HIT

CV-CAB: Cving Srl- prof. Marco Zorzi, Centro di ricerca interdipartimentale HIT

CV-CAB: Cving Srl- prof.ssa Claudia Sandei, Centro di ricerca interdipartimentale HIT

CV CAB: Cving Srl- prof. Gian Antonio Susto, Centro di ricerca interdipartimentale HIT

ASS: Galdi Srl- prof. Gian Antonio Susto, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il bando IRISS 2020 ha co-finanziato 13 progetti di cui 9 assegnati a team di ricerca dell’Università di Padova per un totale di euro 287.460,96.

OMEGA TFM: Automotive & Industry Spa- prof. Francesco Silvestri, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

SCRATCH4ROBOT: Euclid Labs Srl- prof. Ruggero Carli, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

A.L.I.C.E: Versalis Spa- prof. Pierantonio Facco, Cap-Lab, Dipartimento di Ingegneria Industriale

I.O BED: Malvestio Spa-prof. Luciano Gamberini, Centro di ricerca interdipartimentale HIT in collaborazione con Dipartimento Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità Pubblica

I.O BED: Malvestio Spa- prof. Dario Gregori, Dipartimento Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità Pubblica in collaborazione con il Centro di ricerca interdipartimentale HIT

CV-CAB: Cving Srl- prof. Marco Zorzi, Centro di ricerca interdipartimentale HIT

CV-CAB: Cving Srl- prof.ssa Claudia Sandei, Centro di ricerca interdipartimentale HIT

CV CAB: Cving Srl- prof. Gian Antonio Susto, Centro di ricerca interdipartimentale HIT

ASS: Galdi Srl- prof. Gian Antonio Susto, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Progetti co-finanziati dal Bando IRISS 2020 [format] => [safe_value] => Progetti co-finanziati dal Bando IRISS 2020 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 362266 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il bando IRISS 2020 ha co-finanziato 13 progetti di cui 9 assegnati a team di ricerca dell’Università di Padova per un totale di euro 287.460,96.

OMEGA TFM: Automotive & Industry Spa- prof. Francesco Silvestri, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

SCRATCH4ROBOT: Euclid Labs Srl- prof. Ruggero Carli, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

A.L.I.C.E: Versalis Spa- prof. Pierantonio Facco, Cap-Lab, Dipartimento di Ingegneria Industriale

I.O BED: Malvestio Spa-prof. Luciano Gamberini, Centro di ricerca interdipartimentale HIT in collaborazione con Dipartimento Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità Pubblica

I.O BED: Malvestio Spa- prof. Dario Gregori, Dipartimento Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità Pubblica in collaborazione con il Centro di ricerca interdipartimentale HIT

CV-CAB: Cving Srl- prof. Marco Zorzi, Centro di ricerca interdipartimentale HIT

CV-CAB: Cving Srl- prof.ssa Claudia Sandei, Centro di ricerca interdipartimentale HIT

CV CAB: Cving Srl- prof. Gian Antonio Susto, Centro di ricerca interdipartimentale HIT

ASS: Galdi Srl- prof. Gian Antonio Susto, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il bando IRISS 2020 ha co-finanziato 13 progetti di cui 9 assegnati a team di ricerca dell’Università di Padova per un totale di euro 287.460,96.

OMEGA TFM: Automotive & Industry Spa- prof. Francesco Silvestri, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

SCRATCH4ROBOT: Euclid Labs Srl- prof. Ruggero Carli, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

A.L.I.C.E: Versalis Spa- prof. Pierantonio Facco, Cap-Lab, Dipartimento di Ingegneria Industriale

I.O BED: Malvestio Spa-prof. Luciano Gamberini, Centro di ricerca interdipartimentale HIT in collaborazione con Dipartimento Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità Pubblica

I.O BED: Malvestio Spa- prof. Dario Gregori, Dipartimento Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità Pubblica in collaborazione con il Centro di ricerca interdipartimentale HIT

CV-CAB: Cving Srl- prof. Marco Zorzi, Centro di ricerca interdipartimentale HIT

CV-CAB: Cving Srl- prof.ssa Claudia Sandei, Centro di ricerca interdipartimentale HIT

CV CAB: Cving Srl- prof. Gian Antonio Susto, Centro di ricerca interdipartimentale HIT

ASS: Galdi Srl- prof. Gian Antonio Susto, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Il bando IRISS 2020 ha co-finanziato 13 progetti di cui 9 assegnati a team di ricerca dell’Università di Padova per un totale di euro 287.460,96.

OMEGA TFM: Automotive & Industry Spa- prof. Francesco Silvestri, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

SCRATCH4ROBOT: Euclid Labs Srl- prof. Ruggero Carli, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

A.L.I.C.E: Versalis Spa- prof. Pierantonio Facco, Cap-Lab, Dipartimento di Ingegneria Industriale

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 362266 [uid] => 2032 [title] => Progetti co-finanziati dal Bando IRISS 2020 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80089 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1626951158 [changed] => 1626951158 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1626951158 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il bando IRISS 2020 ha co-finanziato 13 progetti di cui 9 assegnati a team di ricerca dell’Università di Padova per un totale di euro 287.460,96.

OMEGA TFM: Automotive & Industry Spa- prof. Francesco Silvestri, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

SCRATCH4ROBOT: Euclid Labs Srl- prof. Ruggero Carli, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

A.L.I.C.E: Versalis Spa- prof. Pierantonio Facco, Cap-Lab, Dipartimento di Ingegneria Industriale

I.O BED: Malvestio Spa-prof. Luciano Gamberini, Centro di ricerca interdipartimentale HIT in collaborazione con Dipartimento Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità Pubblica

I.O BED: Malvestio Spa- prof. Dario Gregori, Dipartimento Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità Pubblica in collaborazione con il Centro di ricerca interdipartimentale HIT

CV-CAB: Cving Srl- prof. Marco Zorzi, Centro di ricerca interdipartimentale HIT

CV-CAB: Cving Srl- prof.ssa Claudia Sandei, Centro di ricerca interdipartimentale HIT

CV CAB: Cving Srl- prof. Gian Antonio Susto, Centro di ricerca interdipartimentale HIT

ASS: Galdi Srl- prof. Gian Antonio Susto, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il bando IRISS 2020 ha co-finanziato 13 progetti di cui 9 assegnati a team di ricerca dell’Università di Padova per un totale di euro 287.460,96.

OMEGA TFM: Automotive & Industry Spa- prof. Francesco Silvestri, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

SCRATCH4ROBOT: Euclid Labs Srl- prof. Ruggero Carli, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

A.L.I.C.E: Versalis Spa- prof. Pierantonio Facco, Cap-Lab, Dipartimento di Ingegneria Industriale

I.O BED: Malvestio Spa-prof. Luciano Gamberini, Centro di ricerca interdipartimentale HIT in collaborazione con Dipartimento Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità Pubblica

I.O BED: Malvestio Spa- prof. Dario Gregori, Dipartimento Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità Pubblica in collaborazione con il Centro di ricerca interdipartimentale HIT

CV-CAB: Cving Srl- prof. Marco Zorzi, Centro di ricerca interdipartimentale HIT

CV-CAB: Cving Srl- prof.ssa Claudia Sandei, Centro di ricerca interdipartimentale HIT

CV CAB: Cving Srl- prof. Gian Antonio Susto, Centro di ricerca interdipartimentale HIT

ASS: Galdi Srl- prof. Gian Antonio Susto, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Progetti co-finanziati dal Bando IRISS 2020 [format] => [safe_value] => Progetti co-finanziati dal Bando IRISS 2020 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 362266 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Progetti co-finanziati dal Bando IRISS 2020 [href] => node/80089 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Progetti co-finanziati dal Bando IRISS 2020 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 362266 [uid] => 2032 [title] => Progetti co-finanziati dal Bando IRISS 2020 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80089 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1626951158 [changed] => 1626951158 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1626951158 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il bando IRISS 2020 ha co-finanziato 13 progetti di cui 9 assegnati a team di ricerca dell’Università di Padova per un totale di euro 287.460,96.

OMEGA TFM: Automotive & Industry Spa- prof. Francesco Silvestri, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

SCRATCH4ROBOT: Euclid Labs Srl- prof. Ruggero Carli, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

A.L.I.C.E: Versalis Spa- prof. Pierantonio Facco, Cap-Lab, Dipartimento di Ingegneria Industriale

I.O BED: Malvestio Spa-prof. Luciano Gamberini, Centro di ricerca interdipartimentale HIT in collaborazione con Dipartimento Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità Pubblica

I.O BED: Malvestio Spa- prof. Dario Gregori, Dipartimento Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità Pubblica in collaborazione con il Centro di ricerca interdipartimentale HIT

CV-CAB: Cving Srl- prof. Marco Zorzi, Centro di ricerca interdipartimentale HIT

CV-CAB: Cving Srl- prof.ssa Claudia Sandei, Centro di ricerca interdipartimentale HIT

CV CAB: Cving Srl- prof. Gian Antonio Susto, Centro di ricerca interdipartimentale HIT

ASS: Galdi Srl- prof. Gian Antonio Susto, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il bando IRISS 2020 ha co-finanziato 13 progetti di cui 9 assegnati a team di ricerca dell’Università di Padova per un totale di euro 287.460,96.

OMEGA TFM: Automotive & Industry Spa- prof. Francesco Silvestri, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

SCRATCH4ROBOT: Euclid Labs Srl- prof. Ruggero Carli, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

A.L.I.C.E: Versalis Spa- prof. Pierantonio Facco, Cap-Lab, Dipartimento di Ingegneria Industriale

I.O BED: Malvestio Spa-prof. Luciano Gamberini, Centro di ricerca interdipartimentale HIT in collaborazione con Dipartimento Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità Pubblica

I.O BED: Malvestio Spa- prof. Dario Gregori, Dipartimento Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità Pubblica in collaborazione con il Centro di ricerca interdipartimentale HIT

CV-CAB: Cving Srl- prof. Marco Zorzi, Centro di ricerca interdipartimentale HIT

CV-CAB: Cving Srl- prof.ssa Claudia Sandei, Centro di ricerca interdipartimentale HIT

CV CAB: Cving Srl- prof. Gian Antonio Susto, Centro di ricerca interdipartimentale HIT

ASS: Galdi Srl- prof. Gian Antonio Susto, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Progetti co-finanziati dal Bando IRISS 2020 [format] => [safe_value] => Progetti co-finanziati dal Bando IRISS 2020 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 362266 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Progetti co-finanziati dal Bando IRISS 2019

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 362265 [uid] => 2032 [title] => Progetti co-finanziati dal Bando IRISS 2019 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80088 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1626951067 [changed] => 1626951296 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1626951296 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il bando IRISS 2019 ha co-finanziato 18 progetti di cui 9 assegnati a team di ricerca dell’Università di Padova per un totale di euro 275.239,08.

H.M.P.O: Wartsila Italia Spa- prof. Gian Antonio Susto, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

SMACTA: Schneider Electric Spa- prof.ssa Eleonora Di Maria, Dipartimento di Scienze Economico e Aziendali

SMACTA: Schneider Electric Spa-prof.ssa Claudia Sandei, Dipartimento di Diritto Privato e Critica del Diritto

SAFEST: Thetis It Srl- prof. Carlo Pellegrino, Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

ADDA: Electrolux Spa- prof. Mirco Rampazzo, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

ADDA: Electrolux Spa- prof. Stefano Ghidoni, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

Q3-Premium: Danieli  Automation Spa- prof. Francesco Silvestri, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

S2T2: Save Spa- prof. Angelo Cenedese, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

VCI2021: Texa Spa- prof. Mauro Conti, Centro di ricerca interdipartimentale HIT

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il bando IRISS 2019 ha co-finanziato 18 progetti di cui 9 assegnati a team di ricerca dell’Università di Padova per un totale di euro 275.239,08.

H.M.P.O: Wartsila Italia Spa- prof. Gian Antonio Susto, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

SMACTA: Schneider Electric Spa- prof.ssa Eleonora Di Maria, Dipartimento di Scienze Economico e Aziendali

SMACTA: Schneider Electric Spa-prof.ssa Claudia Sandei, Dipartimento di Diritto Privato e Critica del Diritto

SAFEST: Thetis It Srl- prof. Carlo Pellegrino, Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

ADDA: Electrolux Spa- prof. Mirco Rampazzo, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

ADDA: Electrolux Spa- prof. Stefano Ghidoni, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

Q3-Premium: Danieli  Automation Spa- prof. Francesco Silvestri, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

S2T2: Save Spa- prof. Angelo Cenedese, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

VCI2021: Texa Spa- prof. Mauro Conti, Centro di ricerca interdipartimentale HIT

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Progetti co-finanziati dal Bando IRISS 2019 [format] => [safe_value] => Progetti co-finanziati dal Bando IRISS 2019 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 362265 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Progetti co-finanziati dal Bando IRISS 2019 [format] => [safe_value] => Progetti co-finanziati dal Bando IRISS 2019 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Progetti co-finanziati dal Bando IRISS 2019 ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 362265 [uid] => 2032 [title] => Progetti co-finanziati dal Bando IRISS 2019 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80088 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1626951067 [changed] => 1626951296 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1626951296 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il bando IRISS 2019 ha co-finanziato 18 progetti di cui 9 assegnati a team di ricerca dell’Università di Padova per un totale di euro 275.239,08.

H.M.P.O: Wartsila Italia Spa- prof. Gian Antonio Susto, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

SMACTA: Schneider Electric Spa- prof.ssa Eleonora Di Maria, Dipartimento di Scienze Economico e Aziendali

SMACTA: Schneider Electric Spa-prof.ssa Claudia Sandei, Dipartimento di Diritto Privato e Critica del Diritto

SAFEST: Thetis It Srl- prof. Carlo Pellegrino, Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

ADDA: Electrolux Spa- prof. Mirco Rampazzo, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

ADDA: Electrolux Spa- prof. Stefano Ghidoni, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

Q3-Premium: Danieli  Automation Spa- prof. Francesco Silvestri, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

S2T2: Save Spa- prof. Angelo Cenedese, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

VCI2021: Texa Spa- prof. Mauro Conti, Centro di ricerca interdipartimentale HIT

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il bando IRISS 2019 ha co-finanziato 18 progetti di cui 9 assegnati a team di ricerca dell’Università di Padova per un totale di euro 275.239,08.

H.M.P.O: Wartsila Italia Spa- prof. Gian Antonio Susto, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

SMACTA: Schneider Electric Spa- prof.ssa Eleonora Di Maria, Dipartimento di Scienze Economico e Aziendali

SMACTA: Schneider Electric Spa-prof.ssa Claudia Sandei, Dipartimento di Diritto Privato e Critica del Diritto

SAFEST: Thetis It Srl- prof. Carlo Pellegrino, Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

ADDA: Electrolux Spa- prof. Mirco Rampazzo, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

ADDA: Electrolux Spa- prof. Stefano Ghidoni, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

Q3-Premium: Danieli  Automation Spa- prof. Francesco Silvestri, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

S2T2: Save Spa- prof. Angelo Cenedese, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

VCI2021: Texa Spa- prof. Mauro Conti, Centro di ricerca interdipartimentale HIT

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Progetti co-finanziati dal Bando IRISS 2019 [format] => [safe_value] => Progetti co-finanziati dal Bando IRISS 2019 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 362265 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il bando IRISS 2019 ha co-finanziato 18 progetti di cui 9 assegnati a team di ricerca dell’Università di Padova per un totale di euro 275.239,08.

H.M.P.O: Wartsila Italia Spa- prof. Gian Antonio Susto, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

SMACTA: Schneider Electric Spa- prof.ssa Eleonora Di Maria, Dipartimento di Scienze Economico e Aziendali

SMACTA: Schneider Electric Spa-prof.ssa Claudia Sandei, Dipartimento di Diritto Privato e Critica del Diritto

SAFEST: Thetis It Srl- prof. Carlo Pellegrino, Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

ADDA: Electrolux Spa- prof. Mirco Rampazzo, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

ADDA: Electrolux Spa- prof. Stefano Ghidoni, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

Q3-Premium: Danieli  Automation Spa- prof. Francesco Silvestri, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

S2T2: Save Spa- prof. Angelo Cenedese, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

VCI2021: Texa Spa- prof. Mauro Conti, Centro di ricerca interdipartimentale HIT

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il bando IRISS 2019 ha co-finanziato 18 progetti di cui 9 assegnati a team di ricerca dell’Università di Padova per un totale di euro 275.239,08.

H.M.P.O: Wartsila Italia Spa- prof. Gian Antonio Susto, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

SMACTA: Schneider Electric Spa- prof.ssa Eleonora Di Maria, Dipartimento di Scienze Economico e Aziendali

SMACTA: Schneider Electric Spa-prof.ssa Claudia Sandei, Dipartimento di Diritto Privato e Critica del Diritto

SAFEST: Thetis It Srl- prof. Carlo Pellegrino, Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

ADDA: Electrolux Spa- prof. Mirco Rampazzo, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

ADDA: Electrolux Spa- prof. Stefano Ghidoni, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

Q3-Premium: Danieli  Automation Spa- prof. Francesco Silvestri, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

S2T2: Save Spa- prof. Angelo Cenedese, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

VCI2021: Texa Spa- prof. Mauro Conti, Centro di ricerca interdipartimentale HIT

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Il bando IRISS 2019 ha co-finanziato 18 progetti di cui 9 assegnati a team di ricerca dell’Università di Padova per un totale di euro 275.239,08.

H.M.P.O: Wartsila Italia Spa- prof. Gian Antonio Susto, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

SMACTA: Schneider Electric Spa- prof.ssa Eleonora Di Maria, Dipartimento di Scienze Economico e Aziendali

SMACTA: Schneider Electric Spa-prof.ssa Claudia Sandei, Dipartimento di Diritto Privato e Critica del Diritto

SAFEST: Thetis It Srl- prof. Carlo Pellegrino, Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 362265 [uid] => 2032 [title] => Progetti co-finanziati dal Bando IRISS 2019 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80088 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1626951067 [changed] => 1626951296 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1626951296 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il bando IRISS 2019 ha co-finanziato 18 progetti di cui 9 assegnati a team di ricerca dell’Università di Padova per un totale di euro 275.239,08.

H.M.P.O: Wartsila Italia Spa- prof. Gian Antonio Susto, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

SMACTA: Schneider Electric Spa- prof.ssa Eleonora Di Maria, Dipartimento di Scienze Economico e Aziendali

SMACTA: Schneider Electric Spa-prof.ssa Claudia Sandei, Dipartimento di Diritto Privato e Critica del Diritto

SAFEST: Thetis It Srl- prof. Carlo Pellegrino, Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

ADDA: Electrolux Spa- prof. Mirco Rampazzo, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

ADDA: Electrolux Spa- prof. Stefano Ghidoni, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

Q3-Premium: Danieli  Automation Spa- prof. Francesco Silvestri, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

S2T2: Save Spa- prof. Angelo Cenedese, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

VCI2021: Texa Spa- prof. Mauro Conti, Centro di ricerca interdipartimentale HIT

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il bando IRISS 2019 ha co-finanziato 18 progetti di cui 9 assegnati a team di ricerca dell’Università di Padova per un totale di euro 275.239,08.

H.M.P.O: Wartsila Italia Spa- prof. Gian Antonio Susto, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

SMACTA: Schneider Electric Spa- prof.ssa Eleonora Di Maria, Dipartimento di Scienze Economico e Aziendali

SMACTA: Schneider Electric Spa-prof.ssa Claudia Sandei, Dipartimento di Diritto Privato e Critica del Diritto

SAFEST: Thetis It Srl- prof. Carlo Pellegrino, Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

ADDA: Electrolux Spa- prof. Mirco Rampazzo, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

ADDA: Electrolux Spa- prof. Stefano Ghidoni, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

Q3-Premium: Danieli  Automation Spa- prof. Francesco Silvestri, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

S2T2: Save Spa- prof. Angelo Cenedese, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

VCI2021: Texa Spa- prof. Mauro Conti, Centro di ricerca interdipartimentale HIT

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Progetti co-finanziati dal Bando IRISS 2019 [format] => [safe_value] => Progetti co-finanziati dal Bando IRISS 2019 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 362265 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Progetti co-finanziati dal Bando IRISS 2019 [href] => node/80088 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Progetti co-finanziati dal Bando IRISS 2019 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 362265 [uid] => 2032 [title] => Progetti co-finanziati dal Bando IRISS 2019 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80088 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1626951067 [changed] => 1626951296 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1626951296 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il bando IRISS 2019 ha co-finanziato 18 progetti di cui 9 assegnati a team di ricerca dell’Università di Padova per un totale di euro 275.239,08.

H.M.P.O: Wartsila Italia Spa- prof. Gian Antonio Susto, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

SMACTA: Schneider Electric Spa- prof.ssa Eleonora Di Maria, Dipartimento di Scienze Economico e Aziendali

SMACTA: Schneider Electric Spa-prof.ssa Claudia Sandei, Dipartimento di Diritto Privato e Critica del Diritto

SAFEST: Thetis It Srl- prof. Carlo Pellegrino, Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

ADDA: Electrolux Spa- prof. Mirco Rampazzo, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

ADDA: Electrolux Spa- prof. Stefano Ghidoni, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

Q3-Premium: Danieli  Automation Spa- prof. Francesco Silvestri, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

S2T2: Save Spa- prof. Angelo Cenedese, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

VCI2021: Texa Spa- prof. Mauro Conti, Centro di ricerca interdipartimentale HIT

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il bando IRISS 2019 ha co-finanziato 18 progetti di cui 9 assegnati a team di ricerca dell’Università di Padova per un totale di euro 275.239,08.

H.M.P.O: Wartsila Italia Spa- prof. Gian Antonio Susto, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

SMACTA: Schneider Electric Spa- prof.ssa Eleonora Di Maria, Dipartimento di Scienze Economico e Aziendali

SMACTA: Schneider Electric Spa-prof.ssa Claudia Sandei, Dipartimento di Diritto Privato e Critica del Diritto

SAFEST: Thetis It Srl- prof. Carlo Pellegrino, Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

ADDA: Electrolux Spa- prof. Mirco Rampazzo, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

ADDA: Electrolux Spa- prof. Stefano Ghidoni, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

Q3-Premium: Danieli  Automation Spa- prof. Francesco Silvestri, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

S2T2: Save Spa- prof. Angelo Cenedese, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

VCI2021: Texa Spa- prof. Mauro Conti, Centro di ricerca interdipartimentale HIT

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Progetti co-finanziati dal Bando IRISS 2019 [format] => [safe_value] => Progetti co-finanziati dal Bando IRISS 2019 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 362265 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

MISSIONE CHANGE AGENT: L’UNIVERSITÀ DI PADOVA PRIMO ATENEO IN ITALIA A DOTARSI DI AGENTI DEL CAMBIAMENTO

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 362264 [uid] => 8835 [title] => MISSIONE CHANGE AGENT: L’UNIVERSITÀ DI PADOVA PRIMO ATENEO IN ITALIA A DOTARSI DI AGENTI DEL CAMBIAMENTO [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80087 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1626948300 [changed] => 1626948300 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1626948300 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96142 [uid] => 8835 [filename] => 2021-07-22a.pdf [uri] => public://2021-07-22a.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 233193 [status] => 1 [timestamp] => 1626948300 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-22 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 362264 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 362264 [uid] => 8835 [title] => MISSIONE CHANGE AGENT: L’UNIVERSITÀ DI PADOVA PRIMO ATENEO IN ITALIA A DOTARSI DI AGENTI DEL CAMBIAMENTO [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80087 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1626948300 [changed] => 1626948300 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1626948300 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96142 [uid] => 8835 [filename] => 2021-07-22a.pdf [uri] => public://2021-07-22a.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 233193 [status] => 1 [timestamp] => 1626948300 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-22 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 362264 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-22 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Gio, 22/07/2021 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 362264 [uid] => 8835 [title] => MISSIONE CHANGE AGENT: L’UNIVERSITÀ DI PADOVA PRIMO ATENEO IN ITALIA A DOTARSI DI AGENTI DEL CAMBIAMENTO [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80087 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1626948300 [changed] => 1626948300 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1626948300 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96142 [uid] => 8835 [filename] => 2021-07-22a.pdf [uri] => public://2021-07-22a.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 233193 [status] => 1 [timestamp] => 1626948300 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-22 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 362264 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96142 [uid] => 8835 [filename] => 2021-07-22a.pdf [uri] => public://2021-07-22a.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 233193 [status] => 1 [timestamp] => 1626948300 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 96142 [uid] => 8835 [filename] => 2021-07-22a.pdf [uri] => public://2021-07-22a.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 233193 [status] => 1 [timestamp] => 1626948300 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about MISSIONE CHANGE AGENT: L’UNIVERSITÀ DI PADOVA PRIMO ATENEO IN ITALIA A DOTARSI DI AGENTI DEL CAMBIAMENTO [href] => node/80087 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => MISSIONE CHANGE AGENT: L’UNIVERSITÀ DI PADOVA PRIMO ATENEO IN ITALIA A DOTARSI DI AGENTI DEL CAMBIAMENTO ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

All'Università di Padova la prima comunità di Change Agents

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 362318 [uid] => 2032 [title] => All'Università di Padova la prima comunità di Change Agents [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80086 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1626946893 [changed] => 1626958377 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1626958377 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Con una giornata di introduzione ai lavori, il 25 giugno scorso, ha avuto inizio il secondo corso per la formazione di un nuovo contingente di Change Agents, un unicum in Italia, all'Università di Padova. 

I Changes Agents, letteralmente ‘agenti di cambiamento’, sono docenti motivati, già in possesso di un Open Badge T4L, che, dopo aver seguito un percorso formativo volto ad apprendere e a saper diffondere pratiche didattiche di successo, quali community building, leadership, active learning, si mettono a disposizione della comunità accademica del proprio dipartimento, supportando i colleghi e le colleghe in percorsi di crescita professionale, al fine di creare una vera e propria rete di confronto finalizzata a promuovere una proficua collaborazione destinata a incentivare un costante processo di miglioramento e modernizzazione della didattica.

Nell'‘Universities without walls – a vision for 2030’, documento redatto dall’European University Association, si specifica quanto importante, tra le missioni prioritarie cui le università devono puntare entro il 2030, sia lo sviluppo di un sistema di insegnamento e apprendimento in grado di condurre alla formazione di ‘studentesse e studenti pensatori, creativi, critici, capaci di risolvere problemi e cittadine e cittadini attivi e responsabili’, in un processo che deve necessariamente coinvolgere non solo tutta la comunità universitaria ma anche i soggetti esterni, guidando la trasformazione verso un’università aperta, trasformativa, transnazionale, inclusiva e sostenibile.

Ma come assicurare il raggiungimento di questi sfidanti obiettivi, dal momento che le risorse destinate alle università e alle loro attività vengono costantemente ridotte e la prospettiva di innestare un diverso approccio all’insegnamento con una rivisitazione profonda di metodi, strumenti, mentalità e cultura sia del corpo docente che studentesco, appare come impresa titanica tutt’altro che scontata?

L’Università di Padova ha scelto di adottare un approccio partecipativo e diffuso, implementando lo spirito collaborativo e dotandosi, quindi, di una comunità di Change Agents. Questa comunità trans-disciplinare è un unicum in Italia, ed è stata tra gli elementi che ANVUR ha contrassegnato come distintivi di Unipd (come emerso nel corso della visita CEV tenutasi alla fine del 2018), contribuendo alla classificazione del nostro Ateneo nel top of the ranking. L’efficacia di tale comunità è risultata ancor più evidente durante i primi momenti del lockdown e a seguito delle misure restrittive adottate al fine di contenere il diffondersi della pandemia da Coronavirus. Sono stati i Change Agents, infatti, a gestire gli appuntamenti del ‘T4LTogether’ che hanno permesso al personale docente di condividere le prime esperienze di didattica a distanza e di confrontarsi su quali accorgimenti adottare per migliorare e rendere più agevole il processo di insegnamento e apprendimento in tempi di lezioni sincrone e asincrone (per es. come utilizzare al meglio le tecnologie disponibili, quali strategie didattiche adottare per aumentare l’interazione e ricevere feedback, o ancora come procedere per somministrare gli esami di profitto e/o di laurea online e verificare l’apprendimento, in modo da non rallentare la carriera di studenti e studentesse). In poche settimane, sono stati organizzati ben 24 incontri che, coinvolgendo oltre 420 docenti Unipd – quasi uno su cinque – afferenti a tutti i dipartimenti, hanno permesso di diffondere velocemente ed in modo trasversale le informazioni necessarie per attuare le migliori strategie.

La figura del Change Agent è stata pensata ed introdotta in Unipd già a partire dal 2018, quando è stato avviato il primo ciclo formativo, riservato a quei docenti che, avendo già frequentato i corsi Teaching4learning, volti a supportare lo sviluppo di metodologie e pratiche didattiche che mettessero stendetesse e studenti al centro del processo di apprendimento, avevano avuto modo di dimostrare il loro interesse a diventare parte attiva nel promuovere il miglioramento e l’innovazione didattica. Alla prima coorte di 26 change agents “classe 2018” si aggiungeranno presto i 20 aspiranti che hanno iniziato il percorso formativo lo scorso giugno. Percorso che non è che una parte di un più complesso impegno dell’Ateneo patavino per assicurare il miglioramento continuo e costante della qualità della didattica, secondo le linee guida promosse a livello europeo (Wenger, 1999 – Kotter, 1999), nella totale consapevolezza che investire per migliorare le pratiche di insegnamento, permetterà di ottimizzare l’apprendimento di studenti e studentesse, il nostro futuro.

Link al video

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Con una giornata di introduzione ai lavori, il 25 giugno scorso, ha avuto inizio il secondo corso per la formazione di un nuovo contingente di Change Agents, un unicum in Italia, all'Università di Padova. 

I Changes Agents, letteralmente ‘agenti di cambiamento’, sono docenti motivati, già in possesso di un Open Badge T4L, che, dopo aver seguito un percorso formativo volto ad apprendere e a saper diffondere pratiche didattiche di successo, quali community building, leadership, active learning, si mettono a disposizione della comunità accademica del proprio dipartimento, supportando i colleghi e le colleghe in percorsi di crescita professionale, al fine di creare una vera e propria rete di confronto finalizzata a promuovere una proficua collaborazione destinata a incentivare un costante processo di miglioramento e modernizzazione della didattica.

Nell'‘Universities without walls – a vision for 2030’, documento redatto dall’European University Association, si specifica quanto importante, tra le missioni prioritarie cui le università devono puntare entro il 2030, sia lo sviluppo di un sistema di insegnamento e apprendimento in grado di condurre alla formazione di ‘studentesse e studenti pensatori, creativi, critici, capaci di risolvere problemi e cittadine e cittadini attivi e responsabili’, in un processo che deve necessariamente coinvolgere non solo tutta la comunità universitaria ma anche i soggetti esterni, guidando la trasformazione verso un’università aperta, trasformativa, transnazionale, inclusiva e sostenibile.

Ma come assicurare il raggiungimento di questi sfidanti obiettivi, dal momento che le risorse destinate alle università e alle loro attività vengono costantemente ridotte e la prospettiva di innestare un diverso approccio all’insegnamento con una rivisitazione profonda di metodi, strumenti, mentalità e cultura sia del corpo docente che studentesco, appare come impresa titanica tutt’altro che scontata?

L’Università di Padova ha scelto di adottare un approccio partecipativo e diffuso, implementando lo spirito collaborativo e dotandosi, quindi, di una comunità di Change Agents. Questa comunità trans-disciplinare è un unicum in Italia, ed è stata tra gli elementi che ANVUR ha contrassegnato come distintivi di Unipd (come emerso nel corso della visita CEV tenutasi alla fine del 2018), contribuendo alla classificazione del nostro Ateneo nel top of the ranking. L’efficacia di tale comunità è risultata ancor più evidente durante i primi momenti del lockdown e a seguito delle misure restrittive adottate al fine di contenere il diffondersi della pandemia da Coronavirus. Sono stati i Change Agents, infatti, a gestire gli appuntamenti del ‘T4LTogether’ che hanno permesso al personale docente di condividere le prime esperienze di didattica a distanza e di confrontarsi su quali accorgimenti adottare per migliorare e rendere più agevole il processo di insegnamento e apprendimento in tempi di lezioni sincrone e asincrone (per es. come utilizzare al meglio le tecnologie disponibili, quali strategie didattiche adottare per aumentare l’interazione e ricevere feedback, o ancora come procedere per somministrare gli esami di profitto e/o di laurea online e verificare l’apprendimento, in modo da non rallentare la carriera di studenti e studentesse). In poche settimane, sono stati organizzati ben 24 incontri che, coinvolgendo oltre 420 docenti Unipd – quasi uno su cinque – afferenti a tutti i dipartimenti, hanno permesso di diffondere velocemente ed in modo trasversale le informazioni necessarie per attuare le migliori strategie.

La figura del Change Agent è stata pensata ed introdotta in Unipd già a partire dal 2018, quando è stato avviato il primo ciclo formativo, riservato a quei docenti che, avendo già frequentato i corsi Teaching4learning, volti a supportare lo sviluppo di metodologie e pratiche didattiche che mettessero stendetesse e studenti al centro del processo di apprendimento, avevano avuto modo di dimostrare il loro interesse a diventare parte attiva nel promuovere il miglioramento e l’innovazione didattica. Alla prima coorte di 26 change agents “classe 2018” si aggiungeranno presto i 20 aspiranti che hanno iniziato il percorso formativo lo scorso giugno. Percorso che non è che una parte di un più complesso impegno dell’Ateneo patavino per assicurare il miglioramento continuo e costante della qualità della didattica, secondo le linee guida promosse a livello europeo (Wenger, 1999 – Kotter, 1999), nella totale consapevolezza che investire per migliorare le pratiche di insegnamento, permetterà di ottimizzare l’apprendimento di studenti e studentesse, il nostro futuro.

Link al video

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-22T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96141 [uid] => 2032 [filename] => n_docente_donna.jpg [uri] => public://n_docente_donna.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 42496 [status] => 1 [timestamp] => 1626946893 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => docente [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => L’Università di Padova è il primo Ateneo in Italia a dotarsi di una comunità di Change agents impegnata a promuovere il rinnovamento delle pratiche di insegnamento ed apprendimento [format] => [safe_value] => L’Università di Padova è il primo Ateneo in Italia a dotarsi di una comunità di Change agents impegnata a promuovere il rinnovamento delle pratiche di insegnamento ed apprendimento ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-22T00:00:00 [value2] => 2022-07-22T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 362318 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Con una giornata di introduzione ai lavori, il 25 giugno scorso, ha avuto inizio il secondo corso per la formazione di un nuovo contingente di Change Agents, un unicum in Italia, all'Università di Padova. 

I Changes Agents, letteralmente ‘agenti di cambiamento’, sono docenti motivati, già in possesso di un Open Badge T4L, che, dopo aver seguito un percorso formativo volto ad apprendere e a saper diffondere pratiche didattiche di successo, quali community building, leadership, active learning, si mettono a disposizione della comunità accademica del proprio dipartimento, supportando i colleghi e le colleghe in percorsi di crescita professionale, al fine di creare una vera e propria rete di confronto finalizzata a promuovere una proficua collaborazione destinata a incentivare un costante processo di miglioramento e modernizzazione della didattica.

Nell'‘Universities without walls – a vision for 2030’, documento redatto dall’European University Association, si specifica quanto importante, tra le missioni prioritarie cui le università devono puntare entro il 2030, sia lo sviluppo di un sistema di insegnamento e apprendimento in grado di condurre alla formazione di ‘studentesse e studenti pensatori, creativi, critici, capaci di risolvere problemi e cittadine e cittadini attivi e responsabili’, in un processo che deve necessariamente coinvolgere non solo tutta la comunità universitaria ma anche i soggetti esterni, guidando la trasformazione verso un’università aperta, trasformativa, transnazionale, inclusiva e sostenibile.

Ma come assicurare il raggiungimento di questi sfidanti obiettivi, dal momento che le risorse destinate alle università e alle loro attività vengono costantemente ridotte e la prospettiva di innestare un diverso approccio all’insegnamento con una rivisitazione profonda di metodi, strumenti, mentalità e cultura sia del corpo docente che studentesco, appare come impresa titanica tutt’altro che scontata?

L’Università di Padova ha scelto di adottare un approccio partecipativo e diffuso, implementando lo spirito collaborativo e dotandosi, quindi, di una comunità di Change Agents. Questa comunità trans-disciplinare è un unicum in Italia, ed è stata tra gli elementi che ANVUR ha contrassegnato come distintivi di Unipd (come emerso nel corso della visita CEV tenutasi alla fine del 2018), contribuendo alla classificazione del nostro Ateneo nel top of the ranking. L’efficacia di tale comunità è risultata ancor più evidente durante i primi momenti del lockdown e a seguito delle misure restrittive adottate al fine di contenere il diffondersi della pandemia da Coronavirus. Sono stati i Change Agents, infatti, a gestire gli appuntamenti del ‘T4LTogether’ che hanno permesso al personale docente di condividere le prime esperienze di didattica a distanza e di confrontarsi su quali accorgimenti adottare per migliorare e rendere più agevole il processo di insegnamento e apprendimento in tempi di lezioni sincrone e asincrone (per es. come utilizzare al meglio le tecnologie disponibili, quali strategie didattiche adottare per aumentare l’interazione e ricevere feedback, o ancora come procedere per somministrare gli esami di profitto e/o di laurea online e verificare l’apprendimento, in modo da non rallentare la carriera di studenti e studentesse). In poche settimane, sono stati organizzati ben 24 incontri che, coinvolgendo oltre 420 docenti Unipd – quasi uno su cinque – afferenti a tutti i dipartimenti, hanno permesso di diffondere velocemente ed in modo trasversale le informazioni necessarie per attuare le migliori strategie.

La figura del Change Agent è stata pensata ed introdotta in Unipd già a partire dal 2018, quando è stato avviato il primo ciclo formativo, riservato a quei docenti che, avendo già frequentato i corsi Teaching4learning, volti a supportare lo sviluppo di metodologie e pratiche didattiche che mettessero stendetesse e studenti al centro del processo di apprendimento, avevano avuto modo di dimostrare il loro interesse a diventare parte attiva nel promuovere il miglioramento e l’innovazione didattica. Alla prima coorte di 26 change agents “classe 2018” si aggiungeranno presto i 20 aspiranti che hanno iniziato il percorso formativo lo scorso giugno. Percorso che non è che una parte di un più complesso impegno dell’Ateneo patavino per assicurare il miglioramento continuo e costante della qualità della didattica, secondo le linee guida promosse a livello europeo (Wenger, 1999 – Kotter, 1999), nella totale consapevolezza che investire per migliorare le pratiche di insegnamento, permetterà di ottimizzare l’apprendimento di studenti e studentesse, il nostro futuro.

Link al video

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Con una giornata di introduzione ai lavori, il 25 giugno scorso, ha avuto inizio il secondo corso per la formazione di un nuovo contingente di Change Agents, un unicum in Italia, all'Università di Padova. 

I Changes Agents, letteralmente ‘agenti di cambiamento’, sono docenti motivati, già in possesso di un Open Badge T4L, che, dopo aver seguito un percorso formativo volto ad apprendere e a saper diffondere pratiche didattiche di successo, quali community building, leadership, active learning, si mettono a disposizione della comunità accademica del proprio dipartimento, supportando i colleghi e le colleghe in percorsi di crescita professionale, al fine di creare una vera e propria rete di confronto finalizzata a promuovere una proficua collaborazione destinata a incentivare un costante processo di miglioramento e modernizzazione della didattica.

Nell'‘Universities without walls – a vision for 2030’, documento redatto dall’European University Association, si specifica quanto importante, tra le missioni prioritarie cui le università devono puntare entro il 2030, sia lo sviluppo di un sistema di insegnamento e apprendimento in grado di condurre alla formazione di ‘studentesse e studenti pensatori, creativi, critici, capaci di risolvere problemi e cittadine e cittadini attivi e responsabili’, in un processo che deve necessariamente coinvolgere non solo tutta la comunità universitaria ma anche i soggetti esterni, guidando la trasformazione verso un’università aperta, trasformativa, transnazionale, inclusiva e sostenibile.

Ma come assicurare il raggiungimento di questi sfidanti obiettivi, dal momento che le risorse destinate alle università e alle loro attività vengono costantemente ridotte e la prospettiva di innestare un diverso approccio all’insegnamento con una rivisitazione profonda di metodi, strumenti, mentalità e cultura sia del corpo docente che studentesco, appare come impresa titanica tutt’altro che scontata?

L’Università di Padova ha scelto di adottare un approccio partecipativo e diffuso, implementando lo spirito collaborativo e dotandosi, quindi, di una comunità di Change Agents. Questa comunità trans-disciplinare è un unicum in Italia, ed è stata tra gli elementi che ANVUR ha contrassegnato come distintivi di Unipd (come emerso nel corso della visita CEV tenutasi alla fine del 2018), contribuendo alla classificazione del nostro Ateneo nel top of the ranking. L’efficacia di tale comunità è risultata ancor più evidente durante i primi momenti del lockdown e a seguito delle misure restrittive adottate al fine di contenere il diffondersi della pandemia da Coronavirus. Sono stati i Change Agents, infatti, a gestire gli appuntamenti del ‘T4LTogether’ che hanno permesso al personale docente di condividere le prime esperienze di didattica a distanza e di confrontarsi su quali accorgimenti adottare per migliorare e rendere più agevole il processo di insegnamento e apprendimento in tempi di lezioni sincrone e asincrone (per es. come utilizzare al meglio le tecnologie disponibili, quali strategie didattiche adottare per aumentare l’interazione e ricevere feedback, o ancora come procedere per somministrare gli esami di profitto e/o di laurea online e verificare l’apprendimento, in modo da non rallentare la carriera di studenti e studentesse). In poche settimane, sono stati organizzati ben 24 incontri che, coinvolgendo oltre 420 docenti Unipd – quasi uno su cinque – afferenti a tutti i dipartimenti, hanno permesso di diffondere velocemente ed in modo trasversale le informazioni necessarie per attuare le migliori strategie.

La figura del Change Agent è stata pensata ed introdotta in Unipd già a partire dal 2018, quando è stato avviato il primo ciclo formativo, riservato a quei docenti che, avendo già frequentato i corsi Teaching4learning, volti a supportare lo sviluppo di metodologie e pratiche didattiche che mettessero stendetesse e studenti al centro del processo di apprendimento, avevano avuto modo di dimostrare il loro interesse a diventare parte attiva nel promuovere il miglioramento e l’innovazione didattica. Alla prima coorte di 26 change agents “classe 2018” si aggiungeranno presto i 20 aspiranti che hanno iniziato il percorso formativo lo scorso giugno. Percorso che non è che una parte di un più complesso impegno dell’Ateneo patavino per assicurare il miglioramento continuo e costante della qualità della didattica, secondo le linee guida promosse a livello europeo (Wenger, 1999 – Kotter, 1999), nella totale consapevolezza che investire per migliorare le pratiche di insegnamento, permetterà di ottimizzare l’apprendimento di studenti e studentesse, il nostro futuro.

Link al video

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Con una giornata di introduzione ai lavori, il 25 giugno scorso, ha avuto inizio il secondo corso per la formazione di un nuovo contingente di Change Agents, un unicum in Italia, all'Università di Padova. 

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 362318 [uid] => 2032 [title] => All'Università di Padova la prima comunità di Change Agents [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80086 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1626946893 [changed] => 1626958377 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1626958377 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Con una giornata di introduzione ai lavori, il 25 giugno scorso, ha avuto inizio il secondo corso per la formazione di un nuovo contingente di Change Agents, un unicum in Italia, all'Università di Padova. 

I Changes Agents, letteralmente ‘agenti di cambiamento’, sono docenti motivati, già in possesso di un Open Badge T4L, che, dopo aver seguito un percorso formativo volto ad apprendere e a saper diffondere pratiche didattiche di successo, quali community building, leadership, active learning, si mettono a disposizione della comunità accademica del proprio dipartimento, supportando i colleghi e le colleghe in percorsi di crescita professionale, al fine di creare una vera e propria rete di confronto finalizzata a promuovere una proficua collaborazione destinata a incentivare un costante processo di miglioramento e modernizzazione della didattica.

Nell'‘Universities without walls – a vision for 2030’, documento redatto dall’European University Association, si specifica quanto importante, tra le missioni prioritarie cui le università devono puntare entro il 2030, sia lo sviluppo di un sistema di insegnamento e apprendimento in grado di condurre alla formazione di ‘studentesse e studenti pensatori, creativi, critici, capaci di risolvere problemi e cittadine e cittadini attivi e responsabili’, in un processo che deve necessariamente coinvolgere non solo tutta la comunità universitaria ma anche i soggetti esterni, guidando la trasformazione verso un’università aperta, trasformativa, transnazionale, inclusiva e sostenibile.

Ma come assicurare il raggiungimento di questi sfidanti obiettivi, dal momento che le risorse destinate alle università e alle loro attività vengono costantemente ridotte e la prospettiva di innestare un diverso approccio all’insegnamento con una rivisitazione profonda di metodi, strumenti, mentalità e cultura sia del corpo docente che studentesco, appare come impresa titanica tutt’altro che scontata?

L’Università di Padova ha scelto di adottare un approccio partecipativo e diffuso, implementando lo spirito collaborativo e dotandosi, quindi, di una comunità di Change Agents. Questa comunità trans-disciplinare è un unicum in Italia, ed è stata tra gli elementi che ANVUR ha contrassegnato come distintivi di Unipd (come emerso nel corso della visita CEV tenutasi alla fine del 2018), contribuendo alla classificazione del nostro Ateneo nel top of the ranking. L’efficacia di tale comunità è risultata ancor più evidente durante i primi momenti del lockdown e a seguito delle misure restrittive adottate al fine di contenere il diffondersi della pandemia da Coronavirus. Sono stati i Change Agents, infatti, a gestire gli appuntamenti del ‘T4LTogether’ che hanno permesso al personale docente di condividere le prime esperienze di didattica a distanza e di confrontarsi su quali accorgimenti adottare per migliorare e rendere più agevole il processo di insegnamento e apprendimento in tempi di lezioni sincrone e asincrone (per es. come utilizzare al meglio le tecnologie disponibili, quali strategie didattiche adottare per aumentare l’interazione e ricevere feedback, o ancora come procedere per somministrare gli esami di profitto e/o di laurea online e verificare l’apprendimento, in modo da non rallentare la carriera di studenti e studentesse). In poche settimane, sono stati organizzati ben 24 incontri che, coinvolgendo oltre 420 docenti Unipd – quasi uno su cinque – afferenti a tutti i dipartimenti, hanno permesso di diffondere velocemente ed in modo trasversale le informazioni necessarie per attuare le migliori strategie.

La figura del Change Agent è stata pensata ed introdotta in Unipd già a partire dal 2018, quando è stato avviato il primo ciclo formativo, riservato a quei docenti che, avendo già frequentato i corsi Teaching4learning, volti a supportare lo sviluppo di metodologie e pratiche didattiche che mettessero stendetesse e studenti al centro del processo di apprendimento, avevano avuto modo di dimostrare il loro interesse a diventare parte attiva nel promuovere il miglioramento e l’innovazione didattica. Alla prima coorte di 26 change agents “classe 2018” si aggiungeranno presto i 20 aspiranti che hanno iniziato il percorso formativo lo scorso giugno. Percorso che non è che una parte di un più complesso impegno dell’Ateneo patavino per assicurare il miglioramento continuo e costante della qualità della didattica, secondo le linee guida promosse a livello europeo (Wenger, 1999 – Kotter, 1999), nella totale consapevolezza che investire per migliorare le pratiche di insegnamento, permetterà di ottimizzare l’apprendimento di studenti e studentesse, il nostro futuro.

Link al video

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Con una giornata di introduzione ai lavori, il 25 giugno scorso, ha avuto inizio il secondo corso per la formazione di un nuovo contingente di Change Agents, un unicum in Italia, all'Università di Padova. 

I Changes Agents, letteralmente ‘agenti di cambiamento’, sono docenti motivati, già in possesso di un Open Badge T4L, che, dopo aver seguito un percorso formativo volto ad apprendere e a saper diffondere pratiche didattiche di successo, quali community building, leadership, active learning, si mettono a disposizione della comunità accademica del proprio dipartimento, supportando i colleghi e le colleghe in percorsi di crescita professionale, al fine di creare una vera e propria rete di confronto finalizzata a promuovere una proficua collaborazione destinata a incentivare un costante processo di miglioramento e modernizzazione della didattica.

Nell'‘Universities without walls – a vision for 2030’, documento redatto dall’European University Association, si specifica quanto importante, tra le missioni prioritarie cui le università devono puntare entro il 2030, sia lo sviluppo di un sistema di insegnamento e apprendimento in grado di condurre alla formazione di ‘studentesse e studenti pensatori, creativi, critici, capaci di risolvere problemi e cittadine e cittadini attivi e responsabili’, in un processo che deve necessariamente coinvolgere non solo tutta la comunità universitaria ma anche i soggetti esterni, guidando la trasformazione verso un’università aperta, trasformativa, transnazionale, inclusiva e sostenibile.

Ma come assicurare il raggiungimento di questi sfidanti obiettivi, dal momento che le risorse destinate alle università e alle loro attività vengono costantemente ridotte e la prospettiva di innestare un diverso approccio all’insegnamento con una rivisitazione profonda di metodi, strumenti, mentalità e cultura sia del corpo docente che studentesco, appare come impresa titanica tutt’altro che scontata?

L’Università di Padova ha scelto di adottare un approccio partecipativo e diffuso, implementando lo spirito collaborativo e dotandosi, quindi, di una comunità di Change Agents. Questa comunità trans-disciplinare è un unicum in Italia, ed è stata tra gli elementi che ANVUR ha contrassegnato come distintivi di Unipd (come emerso nel corso della visita CEV tenutasi alla fine del 2018), contribuendo alla classificazione del nostro Ateneo nel top of the ranking. L’efficacia di tale comunità è risultata ancor più evidente durante i primi momenti del lockdown e a seguito delle misure restrittive adottate al fine di contenere il diffondersi della pandemia da Coronavirus. Sono stati i Change Agents, infatti, a gestire gli appuntamenti del ‘T4LTogether’ che hanno permesso al personale docente di condividere le prime esperienze di didattica a distanza e di confrontarsi su quali accorgimenti adottare per migliorare e rendere più agevole il processo di insegnamento e apprendimento in tempi di lezioni sincrone e asincrone (per es. come utilizzare al meglio le tecnologie disponibili, quali strategie didattiche adottare per aumentare l’interazione e ricevere feedback, o ancora come procedere per somministrare gli esami di profitto e/o di laurea online e verificare l’apprendimento, in modo da non rallentare la carriera di studenti e studentesse). In poche settimane, sono stati organizzati ben 24 incontri che, coinvolgendo oltre 420 docenti Unipd – quasi uno su cinque – afferenti a tutti i dipartimenti, hanno permesso di diffondere velocemente ed in modo trasversale le informazioni necessarie per attuare le migliori strategie.

La figura del Change Agent è stata pensata ed introdotta in Unipd già a partire dal 2018, quando è stato avviato il primo ciclo formativo, riservato a quei docenti che, avendo già frequentato i corsi Teaching4learning, volti a supportare lo sviluppo di metodologie e pratiche didattiche che mettessero stendetesse e studenti al centro del processo di apprendimento, avevano avuto modo di dimostrare il loro interesse a diventare parte attiva nel promuovere il miglioramento e l’innovazione didattica. Alla prima coorte di 26 change agents “classe 2018” si aggiungeranno presto i 20 aspiranti che hanno iniziato il percorso formativo lo scorso giugno. Percorso che non è che una parte di un più complesso impegno dell’Ateneo patavino per assicurare il miglioramento continuo e costante della qualità della didattica, secondo le linee guida promosse a livello europeo (Wenger, 1999 – Kotter, 1999), nella totale consapevolezza che investire per migliorare le pratiche di insegnamento, permetterà di ottimizzare l’apprendimento di studenti e studentesse, il nostro futuro.

Link al video

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-22T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96141 [uid] => 2032 [filename] => n_docente_donna.jpg [uri] => public://n_docente_donna.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 42496 [status] => 1 [timestamp] => 1626946893 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => docente [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => L’Università di Padova è il primo Ateneo in Italia a dotarsi di una comunità di Change agents impegnata a promuovere il rinnovamento delle pratiche di insegnamento ed apprendimento [format] => [safe_value] => L’Università di Padova è il primo Ateneo in Italia a dotarsi di una comunità di Change agents impegnata a promuovere il rinnovamento delle pratiche di insegnamento ed apprendimento ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-22T00:00:00 [value2] => 2022-07-22T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 362318 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96141 [uid] => 2032 [filename] => n_docente_donna.jpg [uri] => public://n_docente_donna.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 42496 [status] => 1 [timestamp] => 1626946893 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => docente [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 96141 [uid] => 2032 [filename] => n_docente_donna.jpg [uri] => public://n_docente_donna.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 42496 [status] => 1 [timestamp] => 1626946893 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => docente [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 362318 [uid] => 2032 [title] => All'Università di Padova la prima comunità di Change Agents [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80086 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1626946893 [changed] => 1626958377 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1626958377 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Con una giornata di introduzione ai lavori, il 25 giugno scorso, ha avuto inizio il secondo corso per la formazione di un nuovo contingente di Change Agents, un unicum in Italia, all'Università di Padova. 

I Changes Agents, letteralmente ‘agenti di cambiamento’, sono docenti motivati, già in possesso di un Open Badge T4L, che, dopo aver seguito un percorso formativo volto ad apprendere e a saper diffondere pratiche didattiche di successo, quali community building, leadership, active learning, si mettono a disposizione della comunità accademica del proprio dipartimento, supportando i colleghi e le colleghe in percorsi di crescita professionale, al fine di creare una vera e propria rete di confronto finalizzata a promuovere una proficua collaborazione destinata a incentivare un costante processo di miglioramento e modernizzazione della didattica.

Nell'‘Universities without walls – a vision for 2030’, documento redatto dall’European University Association, si specifica quanto importante, tra le missioni prioritarie cui le università devono puntare entro il 2030, sia lo sviluppo di un sistema di insegnamento e apprendimento in grado di condurre alla formazione di ‘studentesse e studenti pensatori, creativi, critici, capaci di risolvere problemi e cittadine e cittadini attivi e responsabili’, in un processo che deve necessariamente coinvolgere non solo tutta la comunità universitaria ma anche i soggetti esterni, guidando la trasformazione verso un’università aperta, trasformativa, transnazionale, inclusiva e sostenibile.

Ma come assicurare il raggiungimento di questi sfidanti obiettivi, dal momento che le risorse destinate alle università e alle loro attività vengono costantemente ridotte e la prospettiva di innestare un diverso approccio all’insegnamento con una rivisitazione profonda di metodi, strumenti, mentalità e cultura sia del corpo docente che studentesco, appare come impresa titanica tutt’altro che scontata?

L’Università di Padova ha scelto di adottare un approccio partecipativo e diffuso, implementando lo spirito collaborativo e dotandosi, quindi, di una comunità di Change Agents. Questa comunità trans-disciplinare è un unicum in Italia, ed è stata tra gli elementi che ANVUR ha contrassegnato come distintivi di Unipd (come emerso nel corso della visita CEV tenutasi alla fine del 2018), contribuendo alla classificazione del nostro Ateneo nel top of the ranking. L’efficacia di tale comunità è risultata ancor più evidente durante i primi momenti del lockdown e a seguito delle misure restrittive adottate al fine di contenere il diffondersi della pandemia da Coronavirus. Sono stati i Change Agents, infatti, a gestire gli appuntamenti del ‘T4LTogether’ che hanno permesso al personale docente di condividere le prime esperienze di didattica a distanza e di confrontarsi su quali accorgimenti adottare per migliorare e rendere più agevole il processo di insegnamento e apprendimento in tempi di lezioni sincrone e asincrone (per es. come utilizzare al meglio le tecnologie disponibili, quali strategie didattiche adottare per aumentare l’interazione e ricevere feedback, o ancora come procedere per somministrare gli esami di profitto e/o di laurea online e verificare l’apprendimento, in modo da non rallentare la carriera di studenti e studentesse). In poche settimane, sono stati organizzati ben 24 incontri che, coinvolgendo oltre 420 docenti Unipd – quasi uno su cinque – afferenti a tutti i dipartimenti, hanno permesso di diffondere velocemente ed in modo trasversale le informazioni necessarie per attuare le migliori strategie.

La figura del Change Agent è stata pensata ed introdotta in Unipd già a partire dal 2018, quando è stato avviato il primo ciclo formativo, riservato a quei docenti che, avendo già frequentato i corsi Teaching4learning, volti a supportare lo sviluppo di metodologie e pratiche didattiche che mettessero stendetesse e studenti al centro del processo di apprendimento, avevano avuto modo di dimostrare il loro interesse a diventare parte attiva nel promuovere il miglioramento e l’innovazione didattica. Alla prima coorte di 26 change agents “classe 2018” si aggiungeranno presto i 20 aspiranti che hanno iniziato il percorso formativo lo scorso giugno. Percorso che non è che una parte di un più complesso impegno dell’Ateneo patavino per assicurare il miglioramento continuo e costante della qualità della didattica, secondo le linee guida promosse a livello europeo (Wenger, 1999 – Kotter, 1999), nella totale consapevolezza che investire per migliorare le pratiche di insegnamento, permetterà di ottimizzare l’apprendimento di studenti e studentesse, il nostro futuro.

Link al video

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Con una giornata di introduzione ai lavori, il 25 giugno scorso, ha avuto inizio il secondo corso per la formazione di un nuovo contingente di Change Agents, un unicum in Italia, all'Università di Padova. 

I Changes Agents, letteralmente ‘agenti di cambiamento’, sono docenti motivati, già in possesso di un Open Badge T4L, che, dopo aver seguito un percorso formativo volto ad apprendere e a saper diffondere pratiche didattiche di successo, quali community building, leadership, active learning, si mettono a disposizione della comunità accademica del proprio dipartimento, supportando i colleghi e le colleghe in percorsi di crescita professionale, al fine di creare una vera e propria rete di confronto finalizzata a promuovere una proficua collaborazione destinata a incentivare un costante processo di miglioramento e modernizzazione della didattica.

Nell'‘Universities without walls – a vision for 2030’, documento redatto dall’European University Association, si specifica quanto importante, tra le missioni prioritarie cui le università devono puntare entro il 2030, sia lo sviluppo di un sistema di insegnamento e apprendimento in grado di condurre alla formazione di ‘studentesse e studenti pensatori, creativi, critici, capaci di risolvere problemi e cittadine e cittadini attivi e responsabili’, in un processo che deve necessariamente coinvolgere non solo tutta la comunità universitaria ma anche i soggetti esterni, guidando la trasformazione verso un’università aperta, trasformativa, transnazionale, inclusiva e sostenibile.

Ma come assicurare il raggiungimento di questi sfidanti obiettivi, dal momento che le risorse destinate alle università e alle loro attività vengono costantemente ridotte e la prospettiva di innestare un diverso approccio all’insegnamento con una rivisitazione profonda di metodi, strumenti, mentalità e cultura sia del corpo docente che studentesco, appare come impresa titanica tutt’altro che scontata?

L’Università di Padova ha scelto di adottare un approccio partecipativo e diffuso, implementando lo spirito collaborativo e dotandosi, quindi, di una comunità di Change Agents. Questa comunità trans-disciplinare è un unicum in Italia, ed è stata tra gli elementi che ANVUR ha contrassegnato come distintivi di Unipd (come emerso nel corso della visita CEV tenutasi alla fine del 2018), contribuendo alla classificazione del nostro Ateneo nel top of the ranking. L’efficacia di tale comunità è risultata ancor più evidente durante i primi momenti del lockdown e a seguito delle misure restrittive adottate al fine di contenere il diffondersi della pandemia da Coronavirus. Sono stati i Change Agents, infatti, a gestire gli appuntamenti del ‘T4LTogether’ che hanno permesso al personale docente di condividere le prime esperienze di didattica a distanza e di confrontarsi su quali accorgimenti adottare per migliorare e rendere più agevole il processo di insegnamento e apprendimento in tempi di lezioni sincrone e asincrone (per es. come utilizzare al meglio le tecnologie disponibili, quali strategie didattiche adottare per aumentare l’interazione e ricevere feedback, o ancora come procedere per somministrare gli esami di profitto e/o di laurea online e verificare l’apprendimento, in modo da non rallentare la carriera di studenti e studentesse). In poche settimane, sono stati organizzati ben 24 incontri che, coinvolgendo oltre 420 docenti Unipd – quasi uno su cinque – afferenti a tutti i dipartimenti, hanno permesso di diffondere velocemente ed in modo trasversale le informazioni necessarie per attuare le migliori strategie.

La figura del Change Agent è stata pensata ed introdotta in Unipd già a partire dal 2018, quando è stato avviato il primo ciclo formativo, riservato a quei docenti che, avendo già frequentato i corsi Teaching4learning, volti a supportare lo sviluppo di metodologie e pratiche didattiche che mettessero stendetesse e studenti al centro del processo di apprendimento, avevano avuto modo di dimostrare il loro interesse a diventare parte attiva nel promuovere il miglioramento e l’innovazione didattica. Alla prima coorte di 26 change agents “classe 2018” si aggiungeranno presto i 20 aspiranti che hanno iniziato il percorso formativo lo scorso giugno. Percorso che non è che una parte di un più complesso impegno dell’Ateneo patavino per assicurare il miglioramento continuo e costante della qualità della didattica, secondo le linee guida promosse a livello europeo (Wenger, 1999 – Kotter, 1999), nella totale consapevolezza che investire per migliorare le pratiche di insegnamento, permetterà di ottimizzare l’apprendimento di studenti e studentesse, il nostro futuro.

Link al video

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-22T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96141 [uid] => 2032 [filename] => n_docente_donna.jpg [uri] => public://n_docente_donna.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 42496 [status] => 1 [timestamp] => 1626946893 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => docente [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => L’Università di Padova è il primo Ateneo in Italia a dotarsi di una comunità di Change agents impegnata a promuovere il rinnovamento delle pratiche di insegnamento ed apprendimento [format] => [safe_value] => L’Università di Padova è il primo Ateneo in Italia a dotarsi di una comunità di Change agents impegnata a promuovere il rinnovamento delle pratiche di insegnamento ed apprendimento ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-22T00:00:00 [value2] => 2022-07-22T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 362318 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => L’Università di Padova è il primo Ateneo in Italia a dotarsi di una comunità di Change agents impegnata a promuovere il rinnovamento delle pratiche di insegnamento ed apprendimento [format] => [safe_value] => L’Università di Padova è il primo Ateneo in Italia a dotarsi di una comunità di Change agents impegnata a promuovere il rinnovamento delle pratiche di insegnamento ed apprendimento ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => L’Università di Padova è il primo Ateneo in Italia a dotarsi di una comunità di Change agents impegnata a promuovere il rinnovamento delle pratiche di insegnamento ed apprendimento ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about All'Università di Padova la prima comunità di Change Agents [href] => node/80086 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => All'Università di Padova la prima comunità di Change Agents ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 362318 [uid] => 2032 [title] => All'Università di Padova la prima comunità di Change Agents [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80086 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1626946893 [changed] => 1626958377 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1626958377 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Con una giornata di introduzione ai lavori, il 25 giugno scorso, ha avuto inizio il secondo corso per la formazione di un nuovo contingente di Change Agents, un unicum in Italia, all'Università di Padova. 

I Changes Agents, letteralmente ‘agenti di cambiamento’, sono docenti motivati, già in possesso di un Open Badge T4L, che, dopo aver seguito un percorso formativo volto ad apprendere e a saper diffondere pratiche didattiche di successo, quali community building, leadership, active learning, si mettono a disposizione della comunità accademica del proprio dipartimento, supportando i colleghi e le colleghe in percorsi di crescita professionale, al fine di creare una vera e propria rete di confronto finalizzata a promuovere una proficua collaborazione destinata a incentivare un costante processo di miglioramento e modernizzazione della didattica.

Nell'‘Universities without walls – a vision for 2030’, documento redatto dall’European University Association, si specifica quanto importante, tra le missioni prioritarie cui le università devono puntare entro il 2030, sia lo sviluppo di un sistema di insegnamento e apprendimento in grado di condurre alla formazione di ‘studentesse e studenti pensatori, creativi, critici, capaci di risolvere problemi e cittadine e cittadini attivi e responsabili’, in un processo che deve necessariamente coinvolgere non solo tutta la comunità universitaria ma anche i soggetti esterni, guidando la trasformazione verso un’università aperta, trasformativa, transnazionale, inclusiva e sostenibile.

Ma come assicurare il raggiungimento di questi sfidanti obiettivi, dal momento che le risorse destinate alle università e alle loro attività vengono costantemente ridotte e la prospettiva di innestare un diverso approccio all’insegnamento con una rivisitazione profonda di metodi, strumenti, mentalità e cultura sia del corpo docente che studentesco, appare come impresa titanica tutt’altro che scontata?

L’Università di Padova ha scelto di adottare un approccio partecipativo e diffuso, implementando lo spirito collaborativo e dotandosi, quindi, di una comunità di Change Agents. Questa comunità trans-disciplinare è un unicum in Italia, ed è stata tra gli elementi che ANVUR ha contrassegnato come distintivi di Unipd (come emerso nel corso della visita CEV tenutasi alla fine del 2018), contribuendo alla classificazione del nostro Ateneo nel top of the ranking. L’efficacia di tale comunità è risultata ancor più evidente durante i primi momenti del lockdown e a seguito delle misure restrittive adottate al fine di contenere il diffondersi della pandemia da Coronavirus. Sono stati i Change Agents, infatti, a gestire gli appuntamenti del ‘T4LTogether’ che hanno permesso al personale docente di condividere le prime esperienze di didattica a distanza e di confrontarsi su quali accorgimenti adottare per migliorare e rendere più agevole il processo di insegnamento e apprendimento in tempi di lezioni sincrone e asincrone (per es. come utilizzare al meglio le tecnologie disponibili, quali strategie didattiche adottare per aumentare l’interazione e ricevere feedback, o ancora come procedere per somministrare gli esami di profitto e/o di laurea online e verificare l’apprendimento, in modo da non rallentare la carriera di studenti e studentesse). In poche settimane, sono stati organizzati ben 24 incontri che, coinvolgendo oltre 420 docenti Unipd – quasi uno su cinque – afferenti a tutti i dipartimenti, hanno permesso di diffondere velocemente ed in modo trasversale le informazioni necessarie per attuare le migliori strategie.

La figura del Change Agent è stata pensata ed introdotta in Unipd già a partire dal 2018, quando è stato avviato il primo ciclo formativo, riservato a quei docenti che, avendo già frequentato i corsi Teaching4learning, volti a supportare lo sviluppo di metodologie e pratiche didattiche che mettessero stendetesse e studenti al centro del processo di apprendimento, avevano avuto modo di dimostrare il loro interesse a diventare parte attiva nel promuovere il miglioramento e l’innovazione didattica. Alla prima coorte di 26 change agents “classe 2018” si aggiungeranno presto i 20 aspiranti che hanno iniziato il percorso formativo lo scorso giugno. Percorso che non è che una parte di un più complesso impegno dell’Ateneo patavino per assicurare il miglioramento continuo e costante della qualità della didattica, secondo le linee guida promosse a livello europeo (Wenger, 1999 – Kotter, 1999), nella totale consapevolezza che investire per migliorare le pratiche di insegnamento, permetterà di ottimizzare l’apprendimento di studenti e studentesse, il nostro futuro.

Link al video

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Con una giornata di introduzione ai lavori, il 25 giugno scorso, ha avuto inizio il secondo corso per la formazione di un nuovo contingente di Change Agents, un unicum in Italia, all'Università di Padova. 

I Changes Agents, letteralmente ‘agenti di cambiamento’, sono docenti motivati, già in possesso di un Open Badge T4L, che, dopo aver seguito un percorso formativo volto ad apprendere e a saper diffondere pratiche didattiche di successo, quali community building, leadership, active learning, si mettono a disposizione della comunità accademica del proprio dipartimento, supportando i colleghi e le colleghe in percorsi di crescita professionale, al fine di creare una vera e propria rete di confronto finalizzata a promuovere una proficua collaborazione destinata a incentivare un costante processo di miglioramento e modernizzazione della didattica.

Nell'‘Universities without walls – a vision for 2030’, documento redatto dall’European University Association, si specifica quanto importante, tra le missioni prioritarie cui le università devono puntare entro il 2030, sia lo sviluppo di un sistema di insegnamento e apprendimento in grado di condurre alla formazione di ‘studentesse e studenti pensatori, creativi, critici, capaci di risolvere problemi e cittadine e cittadini attivi e responsabili’, in un processo che deve necessariamente coinvolgere non solo tutta la comunità universitaria ma anche i soggetti esterni, guidando la trasformazione verso un’università aperta, trasformativa, transnazionale, inclusiva e sostenibile.

Ma come assicurare il raggiungimento di questi sfidanti obiettivi, dal momento che le risorse destinate alle università e alle loro attività vengono costantemente ridotte e la prospettiva di innestare un diverso approccio all’insegnamento con una rivisitazione profonda di metodi, strumenti, mentalità e cultura sia del corpo docente che studentesco, appare come impresa titanica tutt’altro che scontata?

L’Università di Padova ha scelto di adottare un approccio partecipativo e diffuso, implementando lo spirito collaborativo e dotandosi, quindi, di una comunità di Change Agents. Questa comunità trans-disciplinare è un unicum in Italia, ed è stata tra gli elementi che ANVUR ha contrassegnato come distintivi di Unipd (come emerso nel corso della visita CEV tenutasi alla fine del 2018), contribuendo alla classificazione del nostro Ateneo nel top of the ranking. L’efficacia di tale comunità è risultata ancor più evidente durante i primi momenti del lockdown e a seguito delle misure restrittive adottate al fine di contenere il diffondersi della pandemia da Coronavirus. Sono stati i Change Agents, infatti, a gestire gli appuntamenti del ‘T4LTogether’ che hanno permesso al personale docente di condividere le prime esperienze di didattica a distanza e di confrontarsi su quali accorgimenti adottare per migliorare e rendere più agevole il processo di insegnamento e apprendimento in tempi di lezioni sincrone e asincrone (per es. come utilizzare al meglio le tecnologie disponibili, quali strategie didattiche adottare per aumentare l’interazione e ricevere feedback, o ancora come procedere per somministrare gli esami di profitto e/o di laurea online e verificare l’apprendimento, in modo da non rallentare la carriera di studenti e studentesse). In poche settimane, sono stati organizzati ben 24 incontri che, coinvolgendo oltre 420 docenti Unipd – quasi uno su cinque – afferenti a tutti i dipartimenti, hanno permesso di diffondere velocemente ed in modo trasversale le informazioni necessarie per attuare le migliori strategie.

La figura del Change Agent è stata pensata ed introdotta in Unipd già a partire dal 2018, quando è stato avviato il primo ciclo formativo, riservato a quei docenti che, avendo già frequentato i corsi Teaching4learning, volti a supportare lo sviluppo di metodologie e pratiche didattiche che mettessero stendetesse e studenti al centro del processo di apprendimento, avevano avuto modo di dimostrare il loro interesse a diventare parte attiva nel promuovere il miglioramento e l’innovazione didattica. Alla prima coorte di 26 change agents “classe 2018” si aggiungeranno presto i 20 aspiranti che hanno iniziato il percorso formativo lo scorso giugno. Percorso che non è che una parte di un più complesso impegno dell’Ateneo patavino per assicurare il miglioramento continuo e costante della qualità della didattica, secondo le linee guida promosse a livello europeo (Wenger, 1999 – Kotter, 1999), nella totale consapevolezza che investire per migliorare le pratiche di insegnamento, permetterà di ottimizzare l’apprendimento di studenti e studentesse, il nostro futuro.

Link al video

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-22T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96141 [uid] => 2032 [filename] => n_docente_donna.jpg [uri] => public://n_docente_donna.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 42496 [status] => 1 [timestamp] => 1626946893 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => docente [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => L’Università di Padova è il primo Ateneo in Italia a dotarsi di una comunità di Change agents impegnata a promuovere il rinnovamento delle pratiche di insegnamento ed apprendimento [format] => [safe_value] => L’Università di Padova è il primo Ateneo in Italia a dotarsi di una comunità di Change agents impegnata a promuovere il rinnovamento delle pratiche di insegnamento ed apprendimento ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-22T00:00:00 [value2] => 2022-07-22T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 362318 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-22T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Gio, 22/07/2021 ) ) )

Trasparenza Ufficio biblioteca digitale Responsabile del settore servizi all'utenza e comunicazione (CAB)

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 362247 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza Ufficio biblioteca digitale Responsabile del settore servizi all'utenza e comunicazione (CAB) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80085 [type] => allegato [language] => it [created] => 1626942657 [changed] => 1685086519 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1685086519 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Settore servizi all'utenza e comunicazione (CAB)
Responsabile: Vera Dean [format] => [safe_value] => Settore servizi all'utenza e comunicazione (CAB)<br> Responsabile: Vera Dean ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96826 [uid] => 4 [filename] => Curriculum Vitae_Vera Dean.pdf [uri] => public://2021/Curriculum Vitae_Vera Dean.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 73050 [status] => 1 [timestamp] => 1628252795 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 362247 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Settore servizi all'utenza e comunicazione (CAB)
Responsabile: Vera Dean [format] => [safe_value] => Settore servizi all'utenza e comunicazione (CAB)<br> Responsabile: Vera Dean ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Settore servizi all'utenza e comunicazione (CAB)<br> Responsabile: Vera Dean ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 362247 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza Ufficio biblioteca digitale Responsabile del settore servizi all'utenza e comunicazione (CAB) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80085 [type] => allegato [language] => it [created] => 1626942657 [changed] => 1685086519 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1685086519 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Settore servizi all'utenza e comunicazione (CAB)
Responsabile: Vera Dean [format] => [safe_value] => Settore servizi all'utenza e comunicazione (CAB)<br> Responsabile: Vera Dean ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96826 [uid] => 4 [filename] => Curriculum Vitae_Vera Dean.pdf [uri] => public://2021/Curriculum Vitae_Vera Dean.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 73050 [status] => 1 [timestamp] => 1628252795 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 362247 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96826 [uid] => 4 [filename] => Curriculum Vitae_Vera Dean.pdf [uri] => public://2021/Curriculum Vitae_Vera Dean.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 73050 [status] => 1 [timestamp] => 1628252795 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 96826 [uid] => 4 [filename] => Curriculum Vitae_Vera Dean.pdf [uri] => public://2021/Curriculum Vitae_Vera Dean.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 73050 [status] => 1 [timestamp] => 1628252795 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Trasparenza Ufficio biblioteca digitale Responsabile del settore servizi all'utenza e comunicazione (CAB) [href] => node/80085 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Trasparenza Ufficio biblioteca digitale Responsabile del settore servizi all'utenza e comunicazione (CAB) ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Trasparenza Ufficio biblioteca digitale Responsabile del settore back office sistemi informativi (CAB)

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 362246 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza Ufficio biblioteca digitale Responsabile del settore back office sistemi informativi (CAB) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80084 [type] => allegato [language] => it [created] => 1626942578 [changed] => 1722605533 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1722605533 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Settore back office sistemi informativi (CAB)
Responsabile: Tomaso Scarsi [format] => [safe_value] => Settore back office sistemi informativi (CAB)<br> Responsabile: Tomaso Scarsi ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132968 [uid] => 4 [filename] => Tomaso Scarsi_cv.pdf [uri] => public://cv/Tomaso Scarsi_cv.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 132902 [status] => 1 [timestamp] => 1722605531 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2314 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 362246 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Settore back office sistemi informativi (CAB)
Responsabile: Tomaso Scarsi [format] => [safe_value] => Settore back office sistemi informativi (CAB)<br> Responsabile: Tomaso Scarsi ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Settore back office sistemi informativi (CAB)<br> Responsabile: Tomaso Scarsi ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 362246 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza Ufficio biblioteca digitale Responsabile del settore back office sistemi informativi (CAB) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80084 [type] => allegato [language] => it [created] => 1626942578 [changed] => 1722605533 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1722605533 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Settore back office sistemi informativi (CAB)
Responsabile: Tomaso Scarsi [format] => [safe_value] => Settore back office sistemi informativi (CAB)<br> Responsabile: Tomaso Scarsi ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132968 [uid] => 4 [filename] => Tomaso Scarsi_cv.pdf [uri] => public://cv/Tomaso Scarsi_cv.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 132902 [status] => 1 [timestamp] => 1722605531 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2314 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 362246 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132968 [uid] => 4 [filename] => Tomaso Scarsi_cv.pdf [uri] => public://cv/Tomaso Scarsi_cv.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 132902 [status] => 1 [timestamp] => 1722605531 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2314 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 132968 [uid] => 4 [filename] => Tomaso Scarsi_cv.pdf [uri] => public://cv/Tomaso Scarsi_cv.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 132902 [status] => 1 [timestamp] => 1722605531 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2314 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Trasparenza Ufficio biblioteca digitale Responsabile del settore back office sistemi informativi (CAB) [href] => node/80084 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Trasparenza Ufficio biblioteca digitale Responsabile del settore back office sistemi informativi (CAB) ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Trasparenza Ufficio biblioteca digitale (CAB) Direttrice

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 362245 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza Ufficio biblioteca digitale (CAB) Direttrice [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80083 [type] => allegato [language] => it [created] => 1626942197 [changed] => 1685086508 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1685086508 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Direttrice tecnica: Elena Bianchi [format] => [safe_value] => Direttrice tecnica: Elena Bianchi ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 97262 [uid] => 32 [filename] => CV-Elena Bianchi_2021 (CAB).pdf [uri] => public://cv/CV-Elena Bianchi_2021 (CAB).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 495228 [status] => 1 [timestamp] => 1630655597 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2314 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 362245 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Direttrice tecnica: Elena Bianchi [format] => [safe_value] => Direttrice tecnica: Elena Bianchi ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Direttrice tecnica: Elena Bianchi ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 362245 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza Ufficio biblioteca digitale (CAB) Direttrice [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80083 [type] => allegato [language] => it [created] => 1626942197 [changed] => 1685086508 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1685086508 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Direttrice tecnica: Elena Bianchi [format] => [safe_value] => Direttrice tecnica: Elena Bianchi ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 97262 [uid] => 32 [filename] => CV-Elena Bianchi_2021 (CAB).pdf [uri] => public://cv/CV-Elena Bianchi_2021 (CAB).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 495228 [status] => 1 [timestamp] => 1630655597 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2314 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 362245 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 97262 [uid] => 32 [filename] => CV-Elena Bianchi_2021 (CAB).pdf [uri] => public://cv/CV-Elena Bianchi_2021 (CAB).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 495228 [status] => 1 [timestamp] => 1630655597 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2314 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 97262 [uid] => 32 [filename] => CV-Elena Bianchi_2021 (CAB).pdf [uri] => public://cv/CV-Elena Bianchi_2021 (CAB).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 495228 [status] => 1 [timestamp] => 1630655597 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2314 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Trasparenza Ufficio biblioteca digitale (CAB) Direttrice [href] => node/80083 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Trasparenza Ufficio biblioteca digitale (CAB) Direttrice ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Trasparenza Ufficio approvvigionamenti, contabilità e monitoraggio Responsabile del settore contabilità (CAB)

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 362244 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza Ufficio approvvigionamenti, contabilità e monitoraggio Responsabile del settore contabilità (CAB) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80082 [type] => allegato [language] => it [created] => 1626942036 [changed] => 1685086504 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1685086504 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Settore contabilità (CAB)
Responsabile: Maria Teresa Totagiancaspro [format] => [safe_value] => Settore contabilità (CAB)<br> Responsabile: Maria Teresa Totagiancaspro ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96956 [uid] => 32 [filename] => CV TOTAGIANCASPRO.pdf [uri] => public://Trasparenza/CV TOTAGIANCASPRO.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1389355 [status] => 1 [timestamp] => 1629874482 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 362244 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Settore contabilità (CAB)
Responsabile: Maria Teresa Totagiancaspro [format] => [safe_value] => Settore contabilità (CAB)<br> Responsabile: Maria Teresa Totagiancaspro ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Settore contabilità (CAB)<br> Responsabile: Maria Teresa Totagiancaspro ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 362244 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza Ufficio approvvigionamenti, contabilità e monitoraggio Responsabile del settore contabilità (CAB) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80082 [type] => allegato [language] => it [created] => 1626942036 [changed] => 1685086504 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1685086504 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Settore contabilità (CAB)
Responsabile: Maria Teresa Totagiancaspro [format] => [safe_value] => Settore contabilità (CAB)<br> Responsabile: Maria Teresa Totagiancaspro ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96956 [uid] => 32 [filename] => CV TOTAGIANCASPRO.pdf [uri] => public://Trasparenza/CV TOTAGIANCASPRO.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1389355 [status] => 1 [timestamp] => 1629874482 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 362244 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96956 [uid] => 32 [filename] => CV TOTAGIANCASPRO.pdf [uri] => public://Trasparenza/CV TOTAGIANCASPRO.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1389355 [status] => 1 [timestamp] => 1629874482 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 96956 [uid] => 32 [filename] => CV TOTAGIANCASPRO.pdf [uri] => public://Trasparenza/CV TOTAGIANCASPRO.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1389355 [status] => 1 [timestamp] => 1629874482 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Trasparenza Ufficio approvvigionamenti, contabilità e monitoraggio Responsabile del settore contabilità (CAB) [href] => node/80082 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Trasparenza Ufficio approvvigionamenti, contabilità e monitoraggio Responsabile del settore contabilità (CAB) ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Trasparenza Ufficio approvvigionamenti, contabilità e monitoraggio Responsabile del settore approvvigionamenti e monitoraggio(CAB)

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 362243 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza Ufficio approvvigionamenti, contabilità e monitoraggio Responsabile del settore approvvigionamenti e monitoraggio(CAB) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80081 [type] => allegato [language] => it [created] => 1626941967 [changed] => 1685086497 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1685086497 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Settore approvvigionamenti e monitoraggio (CAB)
Responsabile: Beatrice Catinella [format] => [safe_value] => Settore approvvigionamenti e monitoraggio (CAB)<br> Responsabile: Beatrice Catinella ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98174 [uid] => 4 [filename] => Cv_Beatrice-Catinella.pdf [uri] => public://2021/Cv_Beatrice-Catinella.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 184632 [status] => 1 [timestamp] => 1632724524 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 362243 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Settore approvvigionamenti e monitoraggio (CAB)
Responsabile: Beatrice Catinella [format] => [safe_value] => Settore approvvigionamenti e monitoraggio (CAB)<br> Responsabile: Beatrice Catinella ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Settore approvvigionamenti e monitoraggio (CAB)<br> Responsabile: Beatrice Catinella ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 362243 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza Ufficio approvvigionamenti, contabilità e monitoraggio Responsabile del settore approvvigionamenti e monitoraggio(CAB) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80081 [type] => allegato [language] => it [created] => 1626941967 [changed] => 1685086497 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1685086497 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Settore approvvigionamenti e monitoraggio (CAB)
Responsabile: Beatrice Catinella [format] => [safe_value] => Settore approvvigionamenti e monitoraggio (CAB)<br> Responsabile: Beatrice Catinella ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98174 [uid] => 4 [filename] => Cv_Beatrice-Catinella.pdf [uri] => public://2021/Cv_Beatrice-Catinella.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 184632 [status] => 1 [timestamp] => 1632724524 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 362243 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98174 [uid] => 4 [filename] => Cv_Beatrice-Catinella.pdf [uri] => public://2021/Cv_Beatrice-Catinella.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 184632 [status] => 1 [timestamp] => 1632724524 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 98174 [uid] => 4 [filename] => Cv_Beatrice-Catinella.pdf [uri] => public://2021/Cv_Beatrice-Catinella.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 184632 [status] => 1 [timestamp] => 1632724524 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Trasparenza Ufficio approvvigionamenti, contabilità e monitoraggio Responsabile del settore approvvigionamenti e monitoraggio(CAB) [href] => node/80081 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Trasparenza Ufficio approvvigionamenti, contabilità e monitoraggio Responsabile del settore approvvigionamenti e monitoraggio(CAB) ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine