2023RUB06 Bando parte generale

Array ( [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2023RUB06 Bando parte generale [href] => node/102088 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2023RUB06 Bando parte generale ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

A “CLIMBING FOR CLIMATE” SULL’ ADAMELLO C’È ANCHE L’UNIVERSITÀ DI PADOVA

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 432400 [uid] => 8835 [title] => A “CLIMBING FOR CLIMATE” SULL’ ADAMELLO C’È ANCHE L’UNIVERSITÀ DI PADOVA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102085 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1690803521 [changed] => 1690803521 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1690803521 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121538 [uid] => 8835 [filename] => A “CLIMBING FOR CLIMATE” SULL’ ADAMELLO C’È ANCHE L’UNIVERSITÀ DI PADOVA.pdf [uri] => public://A “CLIMBING FOR CLIMATE” SULL’ ADAMELLO C’È ANCHE L’UNIVERSITÀ DI PADOVA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1885465 [status] => 1 [timestamp] => 1690803521 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-07-31 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 432400 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 432400 [uid] => 8835 [title] => A “CLIMBING FOR CLIMATE” SULL’ ADAMELLO C’È ANCHE L’UNIVERSITÀ DI PADOVA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102085 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1690803521 [changed] => 1690803521 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1690803521 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121538 [uid] => 8835 [filename] => A “CLIMBING FOR CLIMATE” SULL’ ADAMELLO C’È ANCHE L’UNIVERSITÀ DI PADOVA.pdf [uri] => public://A “CLIMBING FOR CLIMATE” SULL’ ADAMELLO C’È ANCHE L’UNIVERSITÀ DI PADOVA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1885465 [status] => 1 [timestamp] => 1690803521 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-07-31 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 432400 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-07-31 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Lun, 31/07/2023 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 432400 [uid] => 8835 [title] => A “CLIMBING FOR CLIMATE” SULL’ ADAMELLO C’È ANCHE L’UNIVERSITÀ DI PADOVA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102085 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1690803521 [changed] => 1690803521 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1690803521 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121538 [uid] => 8835 [filename] => A “CLIMBING FOR CLIMATE” SULL’ ADAMELLO C’È ANCHE L’UNIVERSITÀ DI PADOVA.pdf [uri] => public://A “CLIMBING FOR CLIMATE” SULL’ ADAMELLO C’È ANCHE L’UNIVERSITÀ DI PADOVA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1885465 [status] => 1 [timestamp] => 1690803521 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-07-31 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 432400 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121538 [uid] => 8835 [filename] => A “CLIMBING FOR CLIMATE” SULL’ ADAMELLO C’È ANCHE L’UNIVERSITÀ DI PADOVA.pdf [uri] => public://A “CLIMBING FOR CLIMATE” SULL’ ADAMELLO C’È ANCHE L’UNIVERSITÀ DI PADOVA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1885465 [status] => 1 [timestamp] => 1690803521 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 121538 [uid] => 8835 [filename] => A “CLIMBING FOR CLIMATE” SULL’ ADAMELLO C’È ANCHE L’UNIVERSITÀ DI PADOVA.pdf [uri] => public://A “CLIMBING FOR CLIMATE” SULL’ ADAMELLO C’È ANCHE L’UNIVERSITÀ DI PADOVA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1885465 [status] => 1 [timestamp] => 1690803521 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about A “CLIMBING FOR CLIMATE” SULL’ ADAMELLO C’È ANCHE L’UNIVERSITÀ DI PADOVA [href] => node/102085 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => A “CLIMBING FOR CLIMATE” SULL’ ADAMELLO C’È ANCHE L’UNIVERSITÀ DI PADOVA ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Call Consolidator Grant 2025 Commitment of the PI

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 432395 [uid] => 4 [title] => Call Consolidator Grant 2025 Commitment of the PI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102084 [type] => allegato [language] => it [created] => 1690801920 [changed] => 1721629123 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721629123 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Commitment of the PI [format] => [safe_value] => Commitment of the PI ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132592 [uid] => 4 [filename] => Commitment of the PI_2025.docx [uri] => public://2024/Commitment of the PI_2025_0.docx [filemime] => application/vnd.openxmlformats-officedocument.wordprocessingml.document [filesize] => 1411050 [status] => 1 [timestamp] => 1721629111 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 432395 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Commitment of the PI [format] => [safe_value] => Commitment of the PI ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Commitment of the PI ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 432395 [uid] => 4 [title] => Call Consolidator Grant 2025 Commitment of the PI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102084 [type] => allegato [language] => it [created] => 1690801920 [changed] => 1721629123 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721629123 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Commitment of the PI [format] => [safe_value] => Commitment of the PI ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132592 [uid] => 4 [filename] => Commitment of the PI_2025.docx [uri] => public://2024/Commitment of the PI_2025_0.docx [filemime] => application/vnd.openxmlformats-officedocument.wordprocessingml.document [filesize] => 1411050 [status] => 1 [timestamp] => 1721629111 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 432395 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132592 [uid] => 4 [filename] => Commitment of the PI_2025.docx [uri] => public://2024/Commitment of the PI_2025_0.docx [filemime] => application/vnd.openxmlformats-officedocument.wordprocessingml.document [filesize] => 1411050 [status] => 1 [timestamp] => 1721629111 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 132592 [uid] => 4 [filename] => Commitment of the PI_2025.docx [uri] => public://2024/Commitment of the PI_2025_0.docx [filemime] => application/vnd.openxmlformats-officedocument.wordprocessingml.document [filesize] => 1411050 [status] => 1 [timestamp] => 1721629111 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Call Consolidator Grant 2025 Commitment of the PI [href] => node/102084 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Call Consolidator Grant 2025 Commitment of the PI ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Call Consolidator Grant 2025 idea progettuale

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 432394 [uid] => 4 [title] => Call Consolidator Grant 2025 idea progettuale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102083 [type] => allegato [language] => it [created] => 1690801903 [changed] => 1721629066 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721629066 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => idea progettuale [format] => [safe_value] => idea progettuale ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132591 [uid] => 4 [filename] => ERC_2025_PROJECT PROPOSAL_.rtf [uri] => public://ERC_2025_PROJECT PROPOSAL__0.rtf [filemime] => application/rtf [filesize] => 3021201 [status] => 1 [timestamp] => 1721629061 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 432394 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => idea progettuale [format] => [safe_value] => idea progettuale ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => idea progettuale ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 432394 [uid] => 4 [title] => Call Consolidator Grant 2025 idea progettuale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102083 [type] => allegato [language] => it [created] => 1690801903 [changed] => 1721629066 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721629066 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => idea progettuale [format] => [safe_value] => idea progettuale ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132591 [uid] => 4 [filename] => ERC_2025_PROJECT PROPOSAL_.rtf [uri] => public://ERC_2025_PROJECT PROPOSAL__0.rtf [filemime] => application/rtf [filesize] => 3021201 [status] => 1 [timestamp] => 1721629061 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 432394 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132591 [uid] => 4 [filename] => ERC_2025_PROJECT PROPOSAL_.rtf [uri] => public://ERC_2025_PROJECT PROPOSAL__0.rtf [filemime] => application/rtf [filesize] => 3021201 [status] => 1 [timestamp] => 1721629061 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 132591 [uid] => 4 [filename] => ERC_2025_PROJECT PROPOSAL_.rtf [uri] => public://ERC_2025_PROJECT PROPOSAL__0.rtf [filemime] => application/rtf [filesize] => 3021201 [status] => 1 [timestamp] => 1721629061 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Call Consolidator Grant 2025 idea progettuale [href] => node/102083 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Call Consolidator Grant 2025 idea progettuale ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Call Consolidator Grant 2025 CV e track-record

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 432393 [uid] => 4 [title] => Call Consolidator Grant 2025 CV e track-record [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102082 [type] => allegato [language] => it [created] => 1690801835 [changed] => 1721629025 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721629025 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => CV e track-record [format] => [safe_value] => CV e track-record ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132590 [uid] => 4 [filename] => ERC_2025_CV-TRACK RECORD.docx [uri] => public://2024/ERC_2025_CV-TRACK RECORD_0.docx [filemime] => application/vnd.openxmlformats-officedocument.wordprocessingml.document [filesize] => 326556 [status] => 1 [timestamp] => 1721629007 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 432393 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => CV e track-record [format] => [safe_value] => CV e track-record ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => CV e track-record ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 432393 [uid] => 4 [title] => Call Consolidator Grant 2025 CV e track-record [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102082 [type] => allegato [language] => it [created] => 1690801835 [changed] => 1721629025 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721629025 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => CV e track-record [format] => [safe_value] => CV e track-record ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132590 [uid] => 4 [filename] => ERC_2025_CV-TRACK RECORD.docx [uri] => public://2024/ERC_2025_CV-TRACK RECORD_0.docx [filemime] => application/vnd.openxmlformats-officedocument.wordprocessingml.document [filesize] => 326556 [status] => 1 [timestamp] => 1721629007 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 432393 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132590 [uid] => 4 [filename] => ERC_2025_CV-TRACK RECORD.docx [uri] => public://2024/ERC_2025_CV-TRACK RECORD_0.docx [filemime] => application/vnd.openxmlformats-officedocument.wordprocessingml.document [filesize] => 326556 [status] => 1 [timestamp] => 1721629007 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 132590 [uid] => 4 [filename] => ERC_2025_CV-TRACK RECORD.docx [uri] => public://2024/ERC_2025_CV-TRACK RECORD_0.docx [filemime] => application/vnd.openxmlformats-officedocument.wordprocessingml.document [filesize] => 326556 [status] => 1 [timestamp] => 1721629007 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Call Consolidator Grant 2025 CV e track-record [href] => node/102082 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Call Consolidator Grant 2025 CV e track-record ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

CONTINUA L’ESTATE ALL’ORTO BOTANICO

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 432386 [uid] => 8835 [title] => CONTINUA L’ESTATE ALL’ORTO BOTANICO [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102078 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1690800115 [changed] => 1690800115 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1690800115 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121530 [uid] => 8835 [filename] => L'estate all'Orto botanico_seconda parte.pdf [uri] => public://L'estate all'Orto botanico_seconda parte.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 354660 [status] => 1 [timestamp] => 1690800115 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121531 [uid] => 8835 [filename] => estate2023.zip [uri] => public://estate2023.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 396157 [status] => 1 [timestamp] => 1690800115 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-07-31 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 432386 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 432386 [uid] => 8835 [title] => CONTINUA L’ESTATE ALL’ORTO BOTANICO [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102078 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1690800115 [changed] => 1690800115 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1690800115 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121530 [uid] => 8835 [filename] => L'estate all'Orto botanico_seconda parte.pdf [uri] => public://L'estate all'Orto botanico_seconda parte.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 354660 [status] => 1 [timestamp] => 1690800115 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121531 [uid] => 8835 [filename] => estate2023.zip [uri] => public://estate2023.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 396157 [status] => 1 [timestamp] => 1690800115 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-07-31 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 432386 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-07-31 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Lun, 31/07/2023 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 432386 [uid] => 8835 [title] => CONTINUA L’ESTATE ALL’ORTO BOTANICO [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102078 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1690800115 [changed] => 1690800115 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1690800115 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121530 [uid] => 8835 [filename] => L'estate all'Orto botanico_seconda parte.pdf [uri] => public://L'estate all'Orto botanico_seconda parte.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 354660 [status] => 1 [timestamp] => 1690800115 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121531 [uid] => 8835 [filename] => estate2023.zip [uri] => public://estate2023.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 396157 [status] => 1 [timestamp] => 1690800115 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-07-31 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 432386 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121530 [uid] => 8835 [filename] => L'estate all'Orto botanico_seconda parte.pdf [uri] => public://L'estate all'Orto botanico_seconda parte.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 354660 [status] => 1 [timestamp] => 1690800115 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 121530 [uid] => 8835 [filename] => L'estate all'Orto botanico_seconda parte.pdf [uri] => public://L'estate all'Orto botanico_seconda parte.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 354660 [status] => 1 [timestamp] => 1690800115 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Allegato immagini [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_all_imm_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 432386 [uid] => 8835 [title] => CONTINUA L’ESTATE ALL’ORTO BOTANICO [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102078 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1690800115 [changed] => 1690800115 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1690800115 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121530 [uid] => 8835 [filename] => L'estate all'Orto botanico_seconda parte.pdf [uri] => public://L'estate all'Orto botanico_seconda parte.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 354660 [status] => 1 [timestamp] => 1690800115 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121531 [uid] => 8835 [filename] => estate2023.zip [uri] => public://estate2023.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 396157 [status] => 1 [timestamp] => 1690800115 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-07-31 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 432386 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121531 [uid] => 8835 [filename] => estate2023.zip [uri] => public://estate2023.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 396157 [status] => 1 [timestamp] => 1690800115 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 121531 [uid] => 8835 [filename] => estate2023.zip [uri] => public://estate2023.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 396157 [status] => 1 [timestamp] => 1690800115 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about CONTINUA L’ESTATE ALL’ORTO BOTANICO [href] => node/102078 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => CONTINUA L’ESTATE ALL’ORTO BOTANICO ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Graduatorie per l'accesso ad anni successivi al primo - Scienze e cultura della gastronomia - 2023

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 432369 [uid] => 32 [title] => Graduatorie per l'accesso ad anni successivi al primo - Scienze e cultura della gastronomia - 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102074 [type] => allegato [language] => it [created] => 1690799023 [changed] => 1690799023 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1690799023 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatorie per l'accesso ad anni successivi al primo - Scienze e cultura della gastronomia [format] => [safe_value] => Graduatorie per l'accesso ad anni successivi al primo - Scienze e cultura della gastronomia ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121526 [uid] => 32 [filename] => 2023_Graduatorie_anni_successivi_triennali_Gastronomia.pdf [uri] => public://2023/2023_Graduatorie_anni_successivi_triennali_Gastronomia.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 125114 [status] => 1 [timestamp] => 1690798938 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 432369 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatorie per l'accesso ad anni successivi al primo - Scienze e cultura della gastronomia [format] => [safe_value] => Graduatorie per l'accesso ad anni successivi al primo - Scienze e cultura della gastronomia ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Graduatorie per l'accesso ad anni successivi al primo - Scienze e cultura della gastronomia ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 432369 [uid] => 32 [title] => Graduatorie per l'accesso ad anni successivi al primo - Scienze e cultura della gastronomia - 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102074 [type] => allegato [language] => it [created] => 1690799023 [changed] => 1690799023 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1690799023 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatorie per l'accesso ad anni successivi al primo - Scienze e cultura della gastronomia [format] => [safe_value] => Graduatorie per l'accesso ad anni successivi al primo - Scienze e cultura della gastronomia ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121526 [uid] => 32 [filename] => 2023_Graduatorie_anni_successivi_triennali_Gastronomia.pdf [uri] => public://2023/2023_Graduatorie_anni_successivi_triennali_Gastronomia.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 125114 [status] => 1 [timestamp] => 1690798938 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 432369 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121526 [uid] => 32 [filename] => 2023_Graduatorie_anni_successivi_triennali_Gastronomia.pdf [uri] => public://2023/2023_Graduatorie_anni_successivi_triennali_Gastronomia.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 125114 [status] => 1 [timestamp] => 1690798938 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 121526 [uid] => 32 [filename] => 2023_Graduatorie_anni_successivi_triennali_Gastronomia.pdf [uri] => public://2023/2023_Graduatorie_anni_successivi_triennali_Gastronomia.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 125114 [status] => 1 [timestamp] => 1690798938 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Graduatorie per l'accesso ad anni successivi al primo - Scienze e cultura della gastronomia - 2023 [href] => node/102074 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Graduatorie per l'accesso ad anni successivi al primo - Scienze e cultura della gastronomia - 2023 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Ottocento. Gli approfondimenti storici

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 433498 [uid] => 2032 [title] => Ottocento. Gli approfondimenti storici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102067 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1690797567 [changed] => 1692689376 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1692689376 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

È passato quasi un anno da quel viaggio da Bologna a Padova che l’Università di Padova ha intrapreso ripercorrendo la strada di un gruppo di studenti che, nel 1222, lasciò Bologna per cercare maggiore libertà di studio a Padova, fondando così l’Ateneo patavino.

Lungo un percorso di 161 km a piedi, in otto tappe, studentesse e studenti Unipd in cammino si sono confrontati su 8 diversi temi, legati, secondo fonti storiche, alla vita degli studenti che 800 anni fa avevano affrontato lo stesso viaggio.

Degli stessi temi parlano gli otto brevi video della serie Ottocento – approfondimenti storici, disponibili a partire da martedì 1° agosto sul canale YouTube dell’Università di Padova. I video, sottotitolati in lingua inglese, verranno lanciati uno a settimana fino al 19 settembre, data che l’anno scorso ha segnato l’inizio del viaggio.

Con la partecipazione di Amedeo Gheller, voce narrante, e la regia di Uber Mancin – Bacofilm, gli otto video approfondiscono dal punto di visto storico temi quali la libertà, la violenza, il sesso, il gioco, il viaggio, il cibo, la musica, la fede.
Ottocento - approfondimenti storici, è una produzione editoriale di Università degli studi di Padova che, con un videodocumentario e un podcast disponibile su tutte le piattaforme free, è stata realizzata in occasione dell’ottavo centenario dalla fondazione che l’Ateneo ha celebrato lo scorso anno.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

È passato quasi un anno da quel viaggio da Bologna a Padova che l’Università di Padova ha intrapreso ripercorrendo la strada di un gruppo di studenti che, nel 1222, lasciò Bologna per cercare maggiore libertà di studio a Padova, fondando così l’Ateneo patavino.

Lungo un percorso di 161 km a piedi, in otto tappe, studentesse e studenti Unipd in cammino si sono confrontati su 8 diversi temi, legati, secondo fonti storiche, alla vita degli studenti che 800 anni fa avevano affrontato lo stesso viaggio.

Degli stessi temi parlano gli otto brevi video della serie Ottocento – approfondimenti storici, disponibili a partire da martedì 1° agosto sul canale YouTube dell’Università di Padova. I video, sottotitolati in lingua inglese, verranno lanciati uno a settimana fino al 19 settembre, data che l’anno scorso ha segnato l’inizio del viaggio.

Con la partecipazione di Amedeo Gheller, voce narrante, e la regia di Uber Mancin – Bacofilm, gli otto video approfondiscono dal punto di visto storico temi quali la libertà, la violenza, il sesso, il gioco, il viaggio, il cibo, la musica, la fede.
Ottocento - approfondimenti storici, è una produzione editoriale di Università degli studi di Padova che, con un videodocumentario e un podcast disponibile su tutte le piattaforme free, è stata realizzata in occasione dell’ottavo centenario dalla fondazione che l’Ateneo ha celebrato lo scorso anno.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-08-01T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121516 [uid] => 2032 [filename] => podcast-ottocento-unipd-5-2048x1152.jpg [uri] => public://podcast-ottocento-unipd-5-2048x1152.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 170926 [status] => 1 [timestamp] => 1690797567 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 869 [width] => 2048 ) [height] => 869 [width] => 2048 [alt] => camminata [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ottocento - approfondimenti storici. Si tratta di otto video che approfondiscono, dal punto di vista storico, i temi affrontati nel corso del viaggio a piedi che lo scorso anno, dal 19 al 26 settembre, l'Università di Padova ha intrapreso insieme a studentesse e studenti sulle orme di un gruppo di studenti che 800 anni fa lasciò l’Università di Bologna alla ricerca di maggiore libertà [format] => [safe_value] => Ottocento - approfondimenti storici. Si tratta di otto video che approfondiscono, dal punto di vista storico, i temi affrontati nel corso del viaggio a piedi che lo scorso anno, dal 19 al 26 settembre, l'Università di Padova ha intrapreso insieme a studentesse e studenti sulle orme di un gruppo di studenti che 800 anni fa lasciò l’Università di Bologna alla ricerca di maggiore libertà ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-07-31T00:00:00 [value2] => 2024-04-06T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 13 [current_revision_id] => 433498 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

È passato quasi un anno da quel viaggio da Bologna a Padova che l’Università di Padova ha intrapreso ripercorrendo la strada di un gruppo di studenti che, nel 1222, lasciò Bologna per cercare maggiore libertà di studio a Padova, fondando così l’Ateneo patavino.

Lungo un percorso di 161 km a piedi, in otto tappe, studentesse e studenti Unipd in cammino si sono confrontati su 8 diversi temi, legati, secondo fonti storiche, alla vita degli studenti che 800 anni fa avevano affrontato lo stesso viaggio.

Degli stessi temi parlano gli otto brevi video della serie Ottocento – approfondimenti storici, disponibili a partire da martedì 1° agosto sul canale YouTube dell’Università di Padova. I video, sottotitolati in lingua inglese, verranno lanciati uno a settimana fino al 19 settembre, data che l’anno scorso ha segnato l’inizio del viaggio.

Con la partecipazione di Amedeo Gheller, voce narrante, e la regia di Uber Mancin – Bacofilm, gli otto video approfondiscono dal punto di visto storico temi quali la libertà, la violenza, il sesso, il gioco, il viaggio, il cibo, la musica, la fede.
Ottocento - approfondimenti storici, è una produzione editoriale di Università degli studi di Padova che, con un videodocumentario e un podcast disponibile su tutte le piattaforme free, è stata realizzata in occasione dell’ottavo centenario dalla fondazione che l’Ateneo ha celebrato lo scorso anno.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

È passato quasi un anno da quel viaggio da Bologna a Padova che l’Università di Padova ha intrapreso ripercorrendo la strada di un gruppo di studenti che, nel 1222, lasciò Bologna per cercare maggiore libertà di studio a Padova, fondando così l’Ateneo patavino.

Lungo un percorso di 161 km a piedi, in otto tappe, studentesse e studenti Unipd in cammino si sono confrontati su 8 diversi temi, legati, secondo fonti storiche, alla vita degli studenti che 800 anni fa avevano affrontato lo stesso viaggio.

Degli stessi temi parlano gli otto brevi video della serie Ottocento – approfondimenti storici, disponibili a partire da martedì 1° agosto sul canale YouTube dell’Università di Padova. I video, sottotitolati in lingua inglese, verranno lanciati uno a settimana fino al 19 settembre, data che l’anno scorso ha segnato l’inizio del viaggio.

Con la partecipazione di Amedeo Gheller, voce narrante, e la regia di Uber Mancin – Bacofilm, gli otto video approfondiscono dal punto di visto storico temi quali la libertà, la violenza, il sesso, il gioco, il viaggio, il cibo, la musica, la fede.
Ottocento - approfondimenti storici, è una produzione editoriale di Università degli studi di Padova che, con un videodocumentario e un podcast disponibile su tutte le piattaforme free, è stata realizzata in occasione dell’ottavo centenario dalla fondazione che l’Ateneo ha celebrato lo scorso anno.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

È passato quasi un anno da quel viaggio da Bologna a Padova che l’Università di Padova ha intrapreso ripercorrendo la strada di un gruppo di studenti che, nel 1222, lasciò Bologna per cercare maggiore libertà di studio a Padova, fondando così l’Ateneo patavino.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 433498 [uid] => 2032 [title] => Ottocento. Gli approfondimenti storici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102067 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1690797567 [changed] => 1692689376 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1692689376 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

È passato quasi un anno da quel viaggio da Bologna a Padova che l’Università di Padova ha intrapreso ripercorrendo la strada di un gruppo di studenti che, nel 1222, lasciò Bologna per cercare maggiore libertà di studio a Padova, fondando così l’Ateneo patavino.

Lungo un percorso di 161 km a piedi, in otto tappe, studentesse e studenti Unipd in cammino si sono confrontati su 8 diversi temi, legati, secondo fonti storiche, alla vita degli studenti che 800 anni fa avevano affrontato lo stesso viaggio.

Degli stessi temi parlano gli otto brevi video della serie Ottocento – approfondimenti storici, disponibili a partire da martedì 1° agosto sul canale YouTube dell’Università di Padova. I video, sottotitolati in lingua inglese, verranno lanciati uno a settimana fino al 19 settembre, data che l’anno scorso ha segnato l’inizio del viaggio.

Con la partecipazione di Amedeo Gheller, voce narrante, e la regia di Uber Mancin – Bacofilm, gli otto video approfondiscono dal punto di visto storico temi quali la libertà, la violenza, il sesso, il gioco, il viaggio, il cibo, la musica, la fede.
Ottocento - approfondimenti storici, è una produzione editoriale di Università degli studi di Padova che, con un videodocumentario e un podcast disponibile su tutte le piattaforme free, è stata realizzata in occasione dell’ottavo centenario dalla fondazione che l’Ateneo ha celebrato lo scorso anno.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

È passato quasi un anno da quel viaggio da Bologna a Padova che l’Università di Padova ha intrapreso ripercorrendo la strada di un gruppo di studenti che, nel 1222, lasciò Bologna per cercare maggiore libertà di studio a Padova, fondando così l’Ateneo patavino.

Lungo un percorso di 161 km a piedi, in otto tappe, studentesse e studenti Unipd in cammino si sono confrontati su 8 diversi temi, legati, secondo fonti storiche, alla vita degli studenti che 800 anni fa avevano affrontato lo stesso viaggio.

Degli stessi temi parlano gli otto brevi video della serie Ottocento – approfondimenti storici, disponibili a partire da martedì 1° agosto sul canale YouTube dell’Università di Padova. I video, sottotitolati in lingua inglese, verranno lanciati uno a settimana fino al 19 settembre, data che l’anno scorso ha segnato l’inizio del viaggio.

Con la partecipazione di Amedeo Gheller, voce narrante, e la regia di Uber Mancin – Bacofilm, gli otto video approfondiscono dal punto di visto storico temi quali la libertà, la violenza, il sesso, il gioco, il viaggio, il cibo, la musica, la fede.
Ottocento - approfondimenti storici, è una produzione editoriale di Università degli studi di Padova che, con un videodocumentario e un podcast disponibile su tutte le piattaforme free, è stata realizzata in occasione dell’ottavo centenario dalla fondazione che l’Ateneo ha celebrato lo scorso anno.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-08-01T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121516 [uid] => 2032 [filename] => podcast-ottocento-unipd-5-2048x1152.jpg [uri] => public://podcast-ottocento-unipd-5-2048x1152.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 170926 [status] => 1 [timestamp] => 1690797567 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 869 [width] => 2048 ) [height] => 869 [width] => 2048 [alt] => camminata [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ottocento - approfondimenti storici. Si tratta di otto video che approfondiscono, dal punto di vista storico, i temi affrontati nel corso del viaggio a piedi che lo scorso anno, dal 19 al 26 settembre, l'Università di Padova ha intrapreso insieme a studentesse e studenti sulle orme di un gruppo di studenti che 800 anni fa lasciò l’Università di Bologna alla ricerca di maggiore libertà [format] => [safe_value] => Ottocento - approfondimenti storici. Si tratta di otto video che approfondiscono, dal punto di vista storico, i temi affrontati nel corso del viaggio a piedi che lo scorso anno, dal 19 al 26 settembre, l'Università di Padova ha intrapreso insieme a studentesse e studenti sulle orme di un gruppo di studenti che 800 anni fa lasciò l’Università di Bologna alla ricerca di maggiore libertà ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-07-31T00:00:00 [value2] => 2024-04-06T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 13 [current_revision_id] => 433498 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121516 [uid] => 2032 [filename] => podcast-ottocento-unipd-5-2048x1152.jpg [uri] => public://podcast-ottocento-unipd-5-2048x1152.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 170926 [status] => 1 [timestamp] => 1690797567 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 869 [width] => 2048 ) [height] => 869 [width] => 2048 [alt] => camminata [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 121516 [uid] => 2032 [filename] => podcast-ottocento-unipd-5-2048x1152.jpg [uri] => public://podcast-ottocento-unipd-5-2048x1152.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 170926 [status] => 1 [timestamp] => 1690797567 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 869 [width] => 2048 ) [height] => 869 [width] => 2048 [alt] => camminata [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 433498 [uid] => 2032 [title] => Ottocento. Gli approfondimenti storici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102067 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1690797567 [changed] => 1692689376 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1692689376 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

È passato quasi un anno da quel viaggio da Bologna a Padova che l’Università di Padova ha intrapreso ripercorrendo la strada di un gruppo di studenti che, nel 1222, lasciò Bologna per cercare maggiore libertà di studio a Padova, fondando così l’Ateneo patavino.

Lungo un percorso di 161 km a piedi, in otto tappe, studentesse e studenti Unipd in cammino si sono confrontati su 8 diversi temi, legati, secondo fonti storiche, alla vita degli studenti che 800 anni fa avevano affrontato lo stesso viaggio.

Degli stessi temi parlano gli otto brevi video della serie Ottocento – approfondimenti storici, disponibili a partire da martedì 1° agosto sul canale YouTube dell’Università di Padova. I video, sottotitolati in lingua inglese, verranno lanciati uno a settimana fino al 19 settembre, data che l’anno scorso ha segnato l’inizio del viaggio.

Con la partecipazione di Amedeo Gheller, voce narrante, e la regia di Uber Mancin – Bacofilm, gli otto video approfondiscono dal punto di visto storico temi quali la libertà, la violenza, il sesso, il gioco, il viaggio, il cibo, la musica, la fede.
Ottocento - approfondimenti storici, è una produzione editoriale di Università degli studi di Padova che, con un videodocumentario e un podcast disponibile su tutte le piattaforme free, è stata realizzata in occasione dell’ottavo centenario dalla fondazione che l’Ateneo ha celebrato lo scorso anno.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

È passato quasi un anno da quel viaggio da Bologna a Padova che l’Università di Padova ha intrapreso ripercorrendo la strada di un gruppo di studenti che, nel 1222, lasciò Bologna per cercare maggiore libertà di studio a Padova, fondando così l’Ateneo patavino.

Lungo un percorso di 161 km a piedi, in otto tappe, studentesse e studenti Unipd in cammino si sono confrontati su 8 diversi temi, legati, secondo fonti storiche, alla vita degli studenti che 800 anni fa avevano affrontato lo stesso viaggio.

Degli stessi temi parlano gli otto brevi video della serie Ottocento – approfondimenti storici, disponibili a partire da martedì 1° agosto sul canale YouTube dell’Università di Padova. I video, sottotitolati in lingua inglese, verranno lanciati uno a settimana fino al 19 settembre, data che l’anno scorso ha segnato l’inizio del viaggio.

Con la partecipazione di Amedeo Gheller, voce narrante, e la regia di Uber Mancin – Bacofilm, gli otto video approfondiscono dal punto di visto storico temi quali la libertà, la violenza, il sesso, il gioco, il viaggio, il cibo, la musica, la fede.
Ottocento - approfondimenti storici, è una produzione editoriale di Università degli studi di Padova che, con un videodocumentario e un podcast disponibile su tutte le piattaforme free, è stata realizzata in occasione dell’ottavo centenario dalla fondazione che l’Ateneo ha celebrato lo scorso anno.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-08-01T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121516 [uid] => 2032 [filename] => podcast-ottocento-unipd-5-2048x1152.jpg [uri] => public://podcast-ottocento-unipd-5-2048x1152.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 170926 [status] => 1 [timestamp] => 1690797567 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 869 [width] => 2048 ) [height] => 869 [width] => 2048 [alt] => camminata [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ottocento - approfondimenti storici. Si tratta di otto video che approfondiscono, dal punto di vista storico, i temi affrontati nel corso del viaggio a piedi che lo scorso anno, dal 19 al 26 settembre, l'Università di Padova ha intrapreso insieme a studentesse e studenti sulle orme di un gruppo di studenti che 800 anni fa lasciò l’Università di Bologna alla ricerca di maggiore libertà [format] => [safe_value] => Ottocento - approfondimenti storici. Si tratta di otto video che approfondiscono, dal punto di vista storico, i temi affrontati nel corso del viaggio a piedi che lo scorso anno, dal 19 al 26 settembre, l'Università di Padova ha intrapreso insieme a studentesse e studenti sulle orme di un gruppo di studenti che 800 anni fa lasciò l’Università di Bologna alla ricerca di maggiore libertà ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-07-31T00:00:00 [value2] => 2024-04-06T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 13 [current_revision_id] => 433498 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ottocento - approfondimenti storici. Si tratta di otto video che approfondiscono, dal punto di vista storico, i temi affrontati nel corso del viaggio a piedi che lo scorso anno, dal 19 al 26 settembre, l'Università di Padova ha intrapreso insieme a studentesse e studenti sulle orme di un gruppo di studenti che 800 anni fa lasciò l’Università di Bologna alla ricerca di maggiore libertà [format] => [safe_value] => Ottocento - approfondimenti storici. Si tratta di otto video che approfondiscono, dal punto di vista storico, i temi affrontati nel corso del viaggio a piedi che lo scorso anno, dal 19 al 26 settembre, l'Università di Padova ha intrapreso insieme a studentesse e studenti sulle orme di un gruppo di studenti che 800 anni fa lasciò l’Università di Bologna alla ricerca di maggiore libertà ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Ottocento - approfondimenti storici. Si tratta di otto video che approfondiscono, dal punto di vista storico, i temi affrontati nel corso del viaggio a piedi che lo scorso anno, dal 19 al 26 settembre, l'Università di Padova ha intrapreso insieme a studentesse e studenti sulle orme di un gruppo di studenti che 800 anni fa lasciò l’Università di Bologna alla ricerca di maggiore libertà ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Ottocento. Gli approfondimenti storici [href] => node/102067 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Ottocento. Gli approfondimenti storici ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 433498 [uid] => 2032 [title] => Ottocento. Gli approfondimenti storici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102067 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1690797567 [changed] => 1692689376 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1692689376 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

È passato quasi un anno da quel viaggio da Bologna a Padova che l’Università di Padova ha intrapreso ripercorrendo la strada di un gruppo di studenti che, nel 1222, lasciò Bologna per cercare maggiore libertà di studio a Padova, fondando così l’Ateneo patavino.

Lungo un percorso di 161 km a piedi, in otto tappe, studentesse e studenti Unipd in cammino si sono confrontati su 8 diversi temi, legati, secondo fonti storiche, alla vita degli studenti che 800 anni fa avevano affrontato lo stesso viaggio.

Degli stessi temi parlano gli otto brevi video della serie Ottocento – approfondimenti storici, disponibili a partire da martedì 1° agosto sul canale YouTube dell’Università di Padova. I video, sottotitolati in lingua inglese, verranno lanciati uno a settimana fino al 19 settembre, data che l’anno scorso ha segnato l’inizio del viaggio.

Con la partecipazione di Amedeo Gheller, voce narrante, e la regia di Uber Mancin – Bacofilm, gli otto video approfondiscono dal punto di visto storico temi quali la libertà, la violenza, il sesso, il gioco, il viaggio, il cibo, la musica, la fede.
Ottocento - approfondimenti storici, è una produzione editoriale di Università degli studi di Padova che, con un videodocumentario e un podcast disponibile su tutte le piattaforme free, è stata realizzata in occasione dell’ottavo centenario dalla fondazione che l’Ateneo ha celebrato lo scorso anno.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

È passato quasi un anno da quel viaggio da Bologna a Padova che l’Università di Padova ha intrapreso ripercorrendo la strada di un gruppo di studenti che, nel 1222, lasciò Bologna per cercare maggiore libertà di studio a Padova, fondando così l’Ateneo patavino.

Lungo un percorso di 161 km a piedi, in otto tappe, studentesse e studenti Unipd in cammino si sono confrontati su 8 diversi temi, legati, secondo fonti storiche, alla vita degli studenti che 800 anni fa avevano affrontato lo stesso viaggio.

Degli stessi temi parlano gli otto brevi video della serie Ottocento – approfondimenti storici, disponibili a partire da martedì 1° agosto sul canale YouTube dell’Università di Padova. I video, sottotitolati in lingua inglese, verranno lanciati uno a settimana fino al 19 settembre, data che l’anno scorso ha segnato l’inizio del viaggio.

Con la partecipazione di Amedeo Gheller, voce narrante, e la regia di Uber Mancin – Bacofilm, gli otto video approfondiscono dal punto di visto storico temi quali la libertà, la violenza, il sesso, il gioco, il viaggio, il cibo, la musica, la fede.
Ottocento - approfondimenti storici, è una produzione editoriale di Università degli studi di Padova che, con un videodocumentario e un podcast disponibile su tutte le piattaforme free, è stata realizzata in occasione dell’ottavo centenario dalla fondazione che l’Ateneo ha celebrato lo scorso anno.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-08-01T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121516 [uid] => 2032 [filename] => podcast-ottocento-unipd-5-2048x1152.jpg [uri] => public://podcast-ottocento-unipd-5-2048x1152.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 170926 [status] => 1 [timestamp] => 1690797567 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 869 [width] => 2048 ) [height] => 869 [width] => 2048 [alt] => camminata [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ottocento - approfondimenti storici. Si tratta di otto video che approfondiscono, dal punto di vista storico, i temi affrontati nel corso del viaggio a piedi che lo scorso anno, dal 19 al 26 settembre, l'Università di Padova ha intrapreso insieme a studentesse e studenti sulle orme di un gruppo di studenti che 800 anni fa lasciò l’Università di Bologna alla ricerca di maggiore libertà [format] => [safe_value] => Ottocento - approfondimenti storici. Si tratta di otto video che approfondiscono, dal punto di vista storico, i temi affrontati nel corso del viaggio a piedi che lo scorso anno, dal 19 al 26 settembre, l'Università di Padova ha intrapreso insieme a studentesse e studenti sulle orme di un gruppo di studenti che 800 anni fa lasciò l’Università di Bologna alla ricerca di maggiore libertà ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-07-31T00:00:00 [value2] => 2024-04-06T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 13 [current_revision_id] => 433498 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-08-01T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mar, 01/08/2023 ) ) )

Master 2023-2024 - Avviso per l’ammissione ai Corsi singoli

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 432344 [uid] => 4 [title] => Master 2023-2024 - Avviso per l’ammissione ai Corsi singoli [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102065 [type] => allegato [language] => it [created] => 1690797398 [changed] => 1695295573 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1695295573 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso corsi singoli 2023/2024 [format] => [safe_value] => Avviso corsi singoli 2023/2024 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 122815 [uid] => 4 [filename] => Bando-Corsi-Singoli23-24.pdf [uri] => public://2023/Bando-Corsi-Singoli23-24.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 548638 [status] => 1 [timestamp] => 1695295676 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 432344 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso corsi singoli 2023/2024 [format] => [safe_value] => Avviso corsi singoli 2023/2024 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Avviso corsi singoli 2023/2024 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 432344 [uid] => 4 [title] => Master 2023-2024 - Avviso per l’ammissione ai Corsi singoli [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102065 [type] => allegato [language] => it [created] => 1690797398 [changed] => 1695295573 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1695295573 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso corsi singoli 2023/2024 [format] => [safe_value] => Avviso corsi singoli 2023/2024 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 122815 [uid] => 4 [filename] => Bando-Corsi-Singoli23-24.pdf [uri] => public://2023/Bando-Corsi-Singoli23-24.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 548638 [status] => 1 [timestamp] => 1695295676 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 432344 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 122815 [uid] => 4 [filename] => Bando-Corsi-Singoli23-24.pdf [uri] => public://2023/Bando-Corsi-Singoli23-24.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 548638 [status] => 1 [timestamp] => 1695295676 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 122815 [uid] => 4 [filename] => Bando-Corsi-Singoli23-24.pdf [uri] => public://2023/Bando-Corsi-Singoli23-24.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 548638 [status] => 1 [timestamp] => 1695295676 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Master 2023-2024 - Avviso per l’ammissione ai Corsi singoli [href] => node/102065 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Master 2023-2024 - Avviso per l’ammissione ai Corsi singoli ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

CCG 2025 Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 432337 [uid] => 4 [title] => CCG 2025 Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102063 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1690796143 [changed] => 1721628808 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721628808 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I candidati selezionati saranno supportati in tutte le fasi di preparazione e presentazione della proposta progettuale solo previa accettazione della propria candidatura da parte dei Dipartimenti ospitanti.

I candidati dovranno far pervenire via mail all’Ufficio Ricerca Internazionale la “Host Institution Support Letter”, necessaria per presentare la proposta progettuale ERC, a firma dal Direttore del Dipartimento scelto come sede della ricerca. In mancanza dell’impegno da parte del Dipartimento il candidato si riterrà escluso dal programma.

Sarà cura del candidato contattare il Dipartimento ospitante con congruo anticipo e procurarsi la Host Institution support letter firmata dal Direttore della Struttura.

I candidati potranno poi usufruire dei seguenti servizi di consulenza.

A) In fase di presentazione del progetto ERC Consolidator Grant 2025

  • Valorizzazione del CV e dell’idea progettuale mediante colloqui mirati.
  • Supporto in ogni fase della preparazione della proposta (parte B1 e B2) e revisione delle bozze.
  • Elaborazione del budget e della sezione relativa alla giustificazione delle risorse richieste.

B) Se si supera il primo step di valutazione ERC e si è chiamati al colloquio

  • Supporto nella preparazione del colloquio e organizzazione di mock-interview.

C) Se si risulta vincitori del finanziamento ERC presso UNIPD

  • Il PI, con l’accordo del Dipartimento sede della ricerca, potrà essere destinatario di una posizione permanente presso l’Università di Padova, in conformità alla normativa vigente.
  • Il PI potrà godere di alcuni benefit previsti dai Regolamenti di Ateneo.
  • Il PI sarà accompagnato in tutta la fase di negoziazione con l’ERCEA e, successivamente, nella gestione e rendicontazione del progetto, in affiancamento al Dipartimento presso il quale si svolge la ricerca.

D) Se il progetto riceve una valutazione eccellente (fascia A) ma non viene finanziato dall’ERC per limiti di budget

L’Università di Padova offre la possibilità di partecipare al bando Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua - STARS Grants (schema Wild Cards), per un finanziamento alternativo. 

Esempi di progetti finanziati:

ERC Funded Projects | ERC: European Research Council (europa.eu)   
Success Stories @ Unipd | ERC grantees & ERC meets MSCA
ERC grantees a Unipd

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I candidati selezionati saranno supportati in tutte le fasi di preparazione e presentazione della proposta progettuale solo previa accettazione della propria candidatura da parte dei Dipartimenti ospitanti.

I candidati dovranno far pervenire via mail all’Ufficio Ricerca Internazionale la “Host Institution Support Letter”, necessaria per presentare la proposta progettuale ERC, a firma dal Direttore del Dipartimento scelto come sede della ricerca. In mancanza dell’impegno da parte del Dipartimento il candidato si riterrà escluso dal programma.

Sarà cura del candidato contattare il Dipartimento ospitante con congruo anticipo e procurarsi la Host Institution support letter firmata dal Direttore della Struttura.

I candidati potranno poi usufruire dei seguenti servizi di consulenza.

A) In fase di presentazione del progetto ERC Consolidator Grant 2025

  • Valorizzazione del CV e dell’idea progettuale mediante colloqui mirati.
  • Supporto in ogni fase della preparazione della proposta (parte B1 e B2) e revisione delle bozze.
  • Elaborazione del budget e della sezione relativa alla giustificazione delle risorse richieste.

B) Se si supera il primo step di valutazione ERC e si è chiamati al colloquio

  • Supporto nella preparazione del colloquio e organizzazione di mock-interview.

C) Se si risulta vincitori del finanziamento ERC presso UNIPD

  • Il PI, con l’accordo del Dipartimento sede della ricerca, potrà essere destinatario di una posizione permanente presso l’Università di Padova, in conformità alla normativa vigente.
  • Il PI potrà godere di alcuni benefit previsti dai Regolamenti di Ateneo.
  • Il PI sarà accompagnato in tutta la fase di negoziazione con l’ERCEA e, successivamente, nella gestione e rendicontazione del progetto, in affiancamento al Dipartimento presso il quale si svolge la ricerca.

D) Se il progetto riceve una valutazione eccellente (fascia A) ma non viene finanziato dall’ERC per limiti di budget

L’Università di Padova offre la possibilità di partecipare al bando Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua - STARS Grants (schema Wild Cards), per un finanziamento alternativo. 

Esempi di progetti finanziati:

ERC Funded Projects | ERC: European Research Council (europa.eu)   
Success Stories @ Unipd | ERC grantees & ERC meets MSCA
ERC grantees a Unipd

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale [format] => [safe_value] => Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 432337 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale [format] => [safe_value] => Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 432337 [uid] => 4 [title] => CCG 2025 Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102063 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1690796143 [changed] => 1721628808 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721628808 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I candidati selezionati saranno supportati in tutte le fasi di preparazione e presentazione della proposta progettuale solo previa accettazione della propria candidatura da parte dei Dipartimenti ospitanti.

I candidati dovranno far pervenire via mail all’Ufficio Ricerca Internazionale la “Host Institution Support Letter”, necessaria per presentare la proposta progettuale ERC, a firma dal Direttore del Dipartimento scelto come sede della ricerca. In mancanza dell’impegno da parte del Dipartimento il candidato si riterrà escluso dal programma.

Sarà cura del candidato contattare il Dipartimento ospitante con congruo anticipo e procurarsi la Host Institution support letter firmata dal Direttore della Struttura.

I candidati potranno poi usufruire dei seguenti servizi di consulenza.

A) In fase di presentazione del progetto ERC Consolidator Grant 2025

  • Valorizzazione del CV e dell’idea progettuale mediante colloqui mirati.
  • Supporto in ogni fase della preparazione della proposta (parte B1 e B2) e revisione delle bozze.
  • Elaborazione del budget e della sezione relativa alla giustificazione delle risorse richieste.

B) Se si supera il primo step di valutazione ERC e si è chiamati al colloquio

  • Supporto nella preparazione del colloquio e organizzazione di mock-interview.

C) Se si risulta vincitori del finanziamento ERC presso UNIPD

  • Il PI, con l’accordo del Dipartimento sede della ricerca, potrà essere destinatario di una posizione permanente presso l’Università di Padova, in conformità alla normativa vigente.
  • Il PI potrà godere di alcuni benefit previsti dai Regolamenti di Ateneo.
  • Il PI sarà accompagnato in tutta la fase di negoziazione con l’ERCEA e, successivamente, nella gestione e rendicontazione del progetto, in affiancamento al Dipartimento presso il quale si svolge la ricerca.

D) Se il progetto riceve una valutazione eccellente (fascia A) ma non viene finanziato dall’ERC per limiti di budget

L’Università di Padova offre la possibilità di partecipare al bando Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua - STARS Grants (schema Wild Cards), per un finanziamento alternativo. 

Esempi di progetti finanziati:

ERC Funded Projects | ERC: European Research Council (europa.eu)   
Success Stories @ Unipd | ERC grantees & ERC meets MSCA
ERC grantees a Unipd

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I candidati selezionati saranno supportati in tutte le fasi di preparazione e presentazione della proposta progettuale solo previa accettazione della propria candidatura da parte dei Dipartimenti ospitanti.

I candidati dovranno far pervenire via mail all’Ufficio Ricerca Internazionale la “Host Institution Support Letter”, necessaria per presentare la proposta progettuale ERC, a firma dal Direttore del Dipartimento scelto come sede della ricerca. In mancanza dell’impegno da parte del Dipartimento il candidato si riterrà escluso dal programma.

Sarà cura del candidato contattare il Dipartimento ospitante con congruo anticipo e procurarsi la Host Institution support letter firmata dal Direttore della Struttura.

I candidati potranno poi usufruire dei seguenti servizi di consulenza.

A) In fase di presentazione del progetto ERC Consolidator Grant 2025

  • Valorizzazione del CV e dell’idea progettuale mediante colloqui mirati.
  • Supporto in ogni fase della preparazione della proposta (parte B1 e B2) e revisione delle bozze.
  • Elaborazione del budget e della sezione relativa alla giustificazione delle risorse richieste.

B) Se si supera il primo step di valutazione ERC e si è chiamati al colloquio

  • Supporto nella preparazione del colloquio e organizzazione di mock-interview.

C) Se si risulta vincitori del finanziamento ERC presso UNIPD

  • Il PI, con l’accordo del Dipartimento sede della ricerca, potrà essere destinatario di una posizione permanente presso l’Università di Padova, in conformità alla normativa vigente.
  • Il PI potrà godere di alcuni benefit previsti dai Regolamenti di Ateneo.
  • Il PI sarà accompagnato in tutta la fase di negoziazione con l’ERCEA e, successivamente, nella gestione e rendicontazione del progetto, in affiancamento al Dipartimento presso il quale si svolge la ricerca.

D) Se il progetto riceve una valutazione eccellente (fascia A) ma non viene finanziato dall’ERC per limiti di budget

L’Università di Padova offre la possibilità di partecipare al bando Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua - STARS Grants (schema Wild Cards), per un finanziamento alternativo. 

Esempi di progetti finanziati:

ERC Funded Projects | ERC: European Research Council (europa.eu)   
Success Stories @ Unipd | ERC grantees & ERC meets MSCA
ERC grantees a Unipd

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale [format] => [safe_value] => Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 432337 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I candidati selezionati saranno supportati in tutte le fasi di preparazione e presentazione della proposta progettuale solo previa accettazione della propria candidatura da parte dei Dipartimenti ospitanti.

I candidati dovranno far pervenire via mail all’Ufficio Ricerca Internazionale la “Host Institution Support Letter”, necessaria per presentare la proposta progettuale ERC, a firma dal Direttore del Dipartimento scelto come sede della ricerca. In mancanza dell’impegno da parte del Dipartimento il candidato si riterrà escluso dal programma.

Sarà cura del candidato contattare il Dipartimento ospitante con congruo anticipo e procurarsi la Host Institution support letter firmata dal Direttore della Struttura.

I candidati potranno poi usufruire dei seguenti servizi di consulenza.

A) In fase di presentazione del progetto ERC Consolidator Grant 2025

  • Valorizzazione del CV e dell’idea progettuale mediante colloqui mirati.
  • Supporto in ogni fase della preparazione della proposta (parte B1 e B2) e revisione delle bozze.
  • Elaborazione del budget e della sezione relativa alla giustificazione delle risorse richieste.

B) Se si supera il primo step di valutazione ERC e si è chiamati al colloquio

  • Supporto nella preparazione del colloquio e organizzazione di mock-interview.

C) Se si risulta vincitori del finanziamento ERC presso UNIPD

  • Il PI, con l’accordo del Dipartimento sede della ricerca, potrà essere destinatario di una posizione permanente presso l’Università di Padova, in conformità alla normativa vigente.
  • Il PI potrà godere di alcuni benefit previsti dai Regolamenti di Ateneo.
  • Il PI sarà accompagnato in tutta la fase di negoziazione con l’ERCEA e, successivamente, nella gestione e rendicontazione del progetto, in affiancamento al Dipartimento presso il quale si svolge la ricerca.

D) Se il progetto riceve una valutazione eccellente (fascia A) ma non viene finanziato dall’ERC per limiti di budget

L’Università di Padova offre la possibilità di partecipare al bando Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua - STARS Grants (schema Wild Cards), per un finanziamento alternativo. 

Esempi di progetti finanziati:

ERC Funded Projects | ERC: European Research Council (europa.eu)   
Success Stories @ Unipd | ERC grantees & ERC meets MSCA
ERC grantees a Unipd

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I candidati selezionati saranno supportati in tutte le fasi di preparazione e presentazione della proposta progettuale solo previa accettazione della propria candidatura da parte dei Dipartimenti ospitanti.

I candidati dovranno far pervenire via mail all’Ufficio Ricerca Internazionale la “Host Institution Support Letter”, necessaria per presentare la proposta progettuale ERC, a firma dal Direttore del Dipartimento scelto come sede della ricerca. In mancanza dell’impegno da parte del Dipartimento il candidato si riterrà escluso dal programma.

Sarà cura del candidato contattare il Dipartimento ospitante con congruo anticipo e procurarsi la Host Institution support letter firmata dal Direttore della Struttura.

I candidati potranno poi usufruire dei seguenti servizi di consulenza.

A) In fase di presentazione del progetto ERC Consolidator Grant 2025

  • Valorizzazione del CV e dell’idea progettuale mediante colloqui mirati.
  • Supporto in ogni fase della preparazione della proposta (parte B1 e B2) e revisione delle bozze.
  • Elaborazione del budget e della sezione relativa alla giustificazione delle risorse richieste.

B) Se si supera il primo step di valutazione ERC e si è chiamati al colloquio

  • Supporto nella preparazione del colloquio e organizzazione di mock-interview.

C) Se si risulta vincitori del finanziamento ERC presso UNIPD

  • Il PI, con l’accordo del Dipartimento sede della ricerca, potrà essere destinatario di una posizione permanente presso l’Università di Padova, in conformità alla normativa vigente.
  • Il PI potrà godere di alcuni benefit previsti dai Regolamenti di Ateneo.
  • Il PI sarà accompagnato in tutta la fase di negoziazione con l’ERCEA e, successivamente, nella gestione e rendicontazione del progetto, in affiancamento al Dipartimento presso il quale si svolge la ricerca.

D) Se il progetto riceve una valutazione eccellente (fascia A) ma non viene finanziato dall’ERC per limiti di budget

L’Università di Padova offre la possibilità di partecipare al bando Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua - STARS Grants (schema Wild Cards), per un finanziamento alternativo. 

Esempi di progetti finanziati:

ERC Funded Projects | ERC: European Research Council (europa.eu)   
Success Stories @ Unipd | ERC grantees & ERC meets MSCA
ERC grantees a Unipd

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

I candidati selezionati saranno supportati in tutte le fasi di preparazione e presentazione della proposta progettuale solo previa accettazione della propria candidatura da parte dei Dipartimenti ospitanti.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 432337 [uid] => 4 [title] => CCG 2025 Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102063 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1690796143 [changed] => 1721628808 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721628808 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I candidati selezionati saranno supportati in tutte le fasi di preparazione e presentazione della proposta progettuale solo previa accettazione della propria candidatura da parte dei Dipartimenti ospitanti.

I candidati dovranno far pervenire via mail all’Ufficio Ricerca Internazionale la “Host Institution Support Letter”, necessaria per presentare la proposta progettuale ERC, a firma dal Direttore del Dipartimento scelto come sede della ricerca. In mancanza dell’impegno da parte del Dipartimento il candidato si riterrà escluso dal programma.

Sarà cura del candidato contattare il Dipartimento ospitante con congruo anticipo e procurarsi la Host Institution support letter firmata dal Direttore della Struttura.

I candidati potranno poi usufruire dei seguenti servizi di consulenza.

A) In fase di presentazione del progetto ERC Consolidator Grant 2025

  • Valorizzazione del CV e dell’idea progettuale mediante colloqui mirati.
  • Supporto in ogni fase della preparazione della proposta (parte B1 e B2) e revisione delle bozze.
  • Elaborazione del budget e della sezione relativa alla giustificazione delle risorse richieste.

B) Se si supera il primo step di valutazione ERC e si è chiamati al colloquio

  • Supporto nella preparazione del colloquio e organizzazione di mock-interview.

C) Se si risulta vincitori del finanziamento ERC presso UNIPD

  • Il PI, con l’accordo del Dipartimento sede della ricerca, potrà essere destinatario di una posizione permanente presso l’Università di Padova, in conformità alla normativa vigente.
  • Il PI potrà godere di alcuni benefit previsti dai Regolamenti di Ateneo.
  • Il PI sarà accompagnato in tutta la fase di negoziazione con l’ERCEA e, successivamente, nella gestione e rendicontazione del progetto, in affiancamento al Dipartimento presso il quale si svolge la ricerca.

D) Se il progetto riceve una valutazione eccellente (fascia A) ma non viene finanziato dall’ERC per limiti di budget

L’Università di Padova offre la possibilità di partecipare al bando Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua - STARS Grants (schema Wild Cards), per un finanziamento alternativo. 

Esempi di progetti finanziati:

ERC Funded Projects | ERC: European Research Council (europa.eu)   
Success Stories @ Unipd | ERC grantees & ERC meets MSCA
ERC grantees a Unipd

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I candidati selezionati saranno supportati in tutte le fasi di preparazione e presentazione della proposta progettuale solo previa accettazione della propria candidatura da parte dei Dipartimenti ospitanti.

I candidati dovranno far pervenire via mail all’Ufficio Ricerca Internazionale la “Host Institution Support Letter”, necessaria per presentare la proposta progettuale ERC, a firma dal Direttore del Dipartimento scelto come sede della ricerca. In mancanza dell’impegno da parte del Dipartimento il candidato si riterrà escluso dal programma.

Sarà cura del candidato contattare il Dipartimento ospitante con congruo anticipo e procurarsi la Host Institution support letter firmata dal Direttore della Struttura.

I candidati potranno poi usufruire dei seguenti servizi di consulenza.

A) In fase di presentazione del progetto ERC Consolidator Grant 2025

  • Valorizzazione del CV e dell’idea progettuale mediante colloqui mirati.
  • Supporto in ogni fase della preparazione della proposta (parte B1 e B2) e revisione delle bozze.
  • Elaborazione del budget e della sezione relativa alla giustificazione delle risorse richieste.

B) Se si supera il primo step di valutazione ERC e si è chiamati al colloquio

  • Supporto nella preparazione del colloquio e organizzazione di mock-interview.

C) Se si risulta vincitori del finanziamento ERC presso UNIPD

  • Il PI, con l’accordo del Dipartimento sede della ricerca, potrà essere destinatario di una posizione permanente presso l’Università di Padova, in conformità alla normativa vigente.
  • Il PI potrà godere di alcuni benefit previsti dai Regolamenti di Ateneo.
  • Il PI sarà accompagnato in tutta la fase di negoziazione con l’ERCEA e, successivamente, nella gestione e rendicontazione del progetto, in affiancamento al Dipartimento presso il quale si svolge la ricerca.

D) Se il progetto riceve una valutazione eccellente (fascia A) ma non viene finanziato dall’ERC per limiti di budget

L’Università di Padova offre la possibilità di partecipare al bando Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua - STARS Grants (schema Wild Cards), per un finanziamento alternativo. 

Esempi di progetti finanziati:

ERC Funded Projects | ERC: European Research Council (europa.eu)   
Success Stories @ Unipd | ERC grantees & ERC meets MSCA
ERC grantees a Unipd

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale [format] => [safe_value] => Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 432337 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about CCG 2025 Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale [href] => node/102063 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => CCG 2025 Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 432337 [uid] => 4 [title] => CCG 2025 Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102063 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1690796143 [changed] => 1721628808 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721628808 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I candidati selezionati saranno supportati in tutte le fasi di preparazione e presentazione della proposta progettuale solo previa accettazione della propria candidatura da parte dei Dipartimenti ospitanti.

I candidati dovranno far pervenire via mail all’Ufficio Ricerca Internazionale la “Host Institution Support Letter”, necessaria per presentare la proposta progettuale ERC, a firma dal Direttore del Dipartimento scelto come sede della ricerca. In mancanza dell’impegno da parte del Dipartimento il candidato si riterrà escluso dal programma.

Sarà cura del candidato contattare il Dipartimento ospitante con congruo anticipo e procurarsi la Host Institution support letter firmata dal Direttore della Struttura.

I candidati potranno poi usufruire dei seguenti servizi di consulenza.

A) In fase di presentazione del progetto ERC Consolidator Grant 2025

  • Valorizzazione del CV e dell’idea progettuale mediante colloqui mirati.
  • Supporto in ogni fase della preparazione della proposta (parte B1 e B2) e revisione delle bozze.
  • Elaborazione del budget e della sezione relativa alla giustificazione delle risorse richieste.

B) Se si supera il primo step di valutazione ERC e si è chiamati al colloquio

  • Supporto nella preparazione del colloquio e organizzazione di mock-interview.

C) Se si risulta vincitori del finanziamento ERC presso UNIPD

  • Il PI, con l’accordo del Dipartimento sede della ricerca, potrà essere destinatario di una posizione permanente presso l’Università di Padova, in conformità alla normativa vigente.
  • Il PI potrà godere di alcuni benefit previsti dai Regolamenti di Ateneo.
  • Il PI sarà accompagnato in tutta la fase di negoziazione con l’ERCEA e, successivamente, nella gestione e rendicontazione del progetto, in affiancamento al Dipartimento presso il quale si svolge la ricerca.

D) Se il progetto riceve una valutazione eccellente (fascia A) ma non viene finanziato dall’ERC per limiti di budget

L’Università di Padova offre la possibilità di partecipare al bando Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua - STARS Grants (schema Wild Cards), per un finanziamento alternativo. 

Esempi di progetti finanziati:

ERC Funded Projects | ERC: European Research Council (europa.eu)   
Success Stories @ Unipd | ERC grantees & ERC meets MSCA
ERC grantees a Unipd

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I candidati selezionati saranno supportati in tutte le fasi di preparazione e presentazione della proposta progettuale solo previa accettazione della propria candidatura da parte dei Dipartimenti ospitanti.

I candidati dovranno far pervenire via mail all’Ufficio Ricerca Internazionale la “Host Institution Support Letter”, necessaria per presentare la proposta progettuale ERC, a firma dal Direttore del Dipartimento scelto come sede della ricerca. In mancanza dell’impegno da parte del Dipartimento il candidato si riterrà escluso dal programma.

Sarà cura del candidato contattare il Dipartimento ospitante con congruo anticipo e procurarsi la Host Institution support letter firmata dal Direttore della Struttura.

I candidati potranno poi usufruire dei seguenti servizi di consulenza.

A) In fase di presentazione del progetto ERC Consolidator Grant 2025

  • Valorizzazione del CV e dell’idea progettuale mediante colloqui mirati.
  • Supporto in ogni fase della preparazione della proposta (parte B1 e B2) e revisione delle bozze.
  • Elaborazione del budget e della sezione relativa alla giustificazione delle risorse richieste.

B) Se si supera il primo step di valutazione ERC e si è chiamati al colloquio

  • Supporto nella preparazione del colloquio e organizzazione di mock-interview.

C) Se si risulta vincitori del finanziamento ERC presso UNIPD

  • Il PI, con l’accordo del Dipartimento sede della ricerca, potrà essere destinatario di una posizione permanente presso l’Università di Padova, in conformità alla normativa vigente.
  • Il PI potrà godere di alcuni benefit previsti dai Regolamenti di Ateneo.
  • Il PI sarà accompagnato in tutta la fase di negoziazione con l’ERCEA e, successivamente, nella gestione e rendicontazione del progetto, in affiancamento al Dipartimento presso il quale si svolge la ricerca.

D) Se il progetto riceve una valutazione eccellente (fascia A) ma non viene finanziato dall’ERC per limiti di budget

L’Università di Padova offre la possibilità di partecipare al bando Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua - STARS Grants (schema Wild Cards), per un finanziamento alternativo. 

Esempi di progetti finanziati:

ERC Funded Projects | ERC: European Research Council (europa.eu)   
Success Stories @ Unipd | ERC grantees & ERC meets MSCA
ERC grantees a Unipd

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale [format] => [safe_value] => Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 432337 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Pagine