Array
(
[body] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Body
[#access] => 1
[#label_display] => hidden
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => body
[#field_type] => text_with_summary
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 433498
[uid] => 2032
[title] => Ottocento. Gli approfondimenti storici
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 102067
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1690797567
[changed] => 1692689376
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1692689376
[revision_uid] => 2032
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
È passato quasi un anno da quel viaggio da Bologna a Padova che l’Università di Padova ha intrapreso ripercorrendo la strada di un gruppo di studenti che, nel 1222, lasciò Bologna per cercare maggiore libertà di studio a Padova, fondando così l’Ateneo patavino.
Lungo un percorso di 161 km a piedi, in otto tappe, studentesse e studenti Unipd in cammino si sono confrontati su 8 diversi temi, legati, secondo fonti storiche, alla vita degli studenti che 800 anni fa avevano affrontato lo stesso viaggio.
Degli stessi temi parlano gli otto brevi video della serie Ottocento – approfondimenti storici, disponibili a partire da martedì 1° agosto sul canale YouTube dell’Università di Padova. I video, sottotitolati in lingua inglese, verranno lanciati uno a settimana fino al 19 settembre, data che l’anno scorso ha segnato l’inizio del viaggio.
Con la partecipazione di Amedeo Gheller, voce narrante, e la regia di Uber Mancin – Bacofilm, gli otto video approfondiscono dal punto di visto storico temi quali la libertà, la violenza, il sesso, il gioco, il viaggio, il cibo, la musica, la fede.
Ottocento - approfondimenti storici, è una produzione editoriale di Università degli studi di Padova che, con un videodocumentario e un podcast disponibile su tutte le piattaforme free, è stata realizzata in occasione dell’ottavo centenario dalla fondazione che l’Ateneo ha celebrato lo scorso anno.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
È passato quasi un anno da quel viaggio da Bologna a Padova che l’Università di Padova ha intrapreso ripercorrendo la strada di un gruppo di studenti che, nel 1222, lasciò Bologna per cercare maggiore libertà di studio a Padova, fondando così l’Ateneo patavino.
Lungo un percorso di 161 km a piedi, in otto tappe, studentesse e studenti Unipd in cammino si sono confrontati su 8 diversi temi, legati, secondo fonti storiche, alla vita degli studenti che 800 anni fa avevano affrontato lo stesso viaggio.
Degli stessi temi parlano gli otto brevi video della serie Ottocento – approfondimenti storici, disponibili a partire da martedì 1° agosto sul canale YouTube dell’Università di Padova. I video, sottotitolati in lingua inglese, verranno lanciati uno a settimana fino al 19 settembre, data che l’anno scorso ha segnato l’inizio del viaggio.
Con la partecipazione di Amedeo Gheller, voce narrante, e la regia di Uber Mancin – Bacofilm, gli otto video approfondiscono dal punto di visto storico temi quali la libertà, la violenza, il sesso, il gioco, il viaggio, il cibo, la musica, la fede.
Ottocento - approfondimenti storici, è una produzione editoriale di Università degli studi di Padova che, con un videodocumentario e un podcast disponibile su tutte le piattaforme free, è stata realizzata in occasione dell’ottavo centenario dalla fondazione che l’Ateneo ha celebrato lo scorso anno.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2023-08-01T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 121516
[uid] => 2032
[filename] => podcast-ottocento-unipd-5-2048x1152.jpg
[uri] => public://podcast-ottocento-unipd-5-2048x1152.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 170926
[status] => 1
[timestamp] => 1690797567
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 869
[width] => 2048
)
[height] => 869
[width] => 2048
[alt] => camminata
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Ottocento - approfondimenti storici. Si tratta di otto video che approfondiscono, dal punto di vista storico, i temi affrontati nel corso del viaggio a piedi che lo scorso anno, dal 19 al 26 settembre, l'Università di Padova ha intrapreso insieme a studentesse e studenti sulle orme di un gruppo di studenti che 800 anni fa lasciò l’Università di Bologna alla ricerca di maggiore libertà
[format] =>
[safe_value] => Ottocento - approfondimenti storici. Si tratta di otto video che approfondiscono, dal punto di vista storico, i temi affrontati nel corso del viaggio a piedi che lo scorso anno, dal 19 al 26 settembre, l'Università di Padova ha intrapreso insieme a studentesse e studenti sulle orme di un gruppo di studenti che 800 anni fa lasciò l’Università di Bologna alla ricerca di maggiore libertà
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2266
)
[2] => Array
(
[tid] => 2462
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2023-07-31T00:00:00
[value2] => 2024-04-06T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => francesca.forzan
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 13
[current_revision_id] => 433498
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
È passato quasi un anno da quel viaggio da Bologna a Padova che l’Università di Padova ha intrapreso ripercorrendo la strada di un gruppo di studenti che, nel 1222, lasciò Bologna per cercare maggiore libertà di studio a Padova, fondando così l’Ateneo patavino.
Lungo un percorso di 161 km a piedi, in otto tappe, studentesse e studenti Unipd in cammino si sono confrontati su 8 diversi temi, legati, secondo fonti storiche, alla vita degli studenti che 800 anni fa avevano affrontato lo stesso viaggio.
Degli stessi temi parlano gli otto brevi video della serie Ottocento – approfondimenti storici, disponibili a partire da martedì 1° agosto sul canale YouTube dell’Università di Padova. I video, sottotitolati in lingua inglese, verranno lanciati uno a settimana fino al 19 settembre, data che l’anno scorso ha segnato l’inizio del viaggio.
Con la partecipazione di Amedeo Gheller, voce narrante, e la regia di Uber Mancin – Bacofilm, gli otto video approfondiscono dal punto di visto storico temi quali la libertà, la violenza, il sesso, il gioco, il viaggio, il cibo, la musica, la fede.
Ottocento - approfondimenti storici, è una produzione editoriale di Università degli studi di Padova che, con un videodocumentario e un podcast disponibile su tutte le piattaforme free, è stata realizzata in occasione dell’ottavo centenario dalla fondazione che l’Ateneo ha celebrato lo scorso anno.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
È passato quasi un anno da quel viaggio da Bologna a Padova che l’Università di Padova ha intrapreso ripercorrendo la strada di un gruppo di studenti che, nel 1222, lasciò Bologna per cercare maggiore libertà di studio a Padova, fondando così l’Ateneo patavino.
Lungo un percorso di 161 km a piedi, in otto tappe, studentesse e studenti Unipd in cammino si sono confrontati su 8 diversi temi, legati, secondo fonti storiche, alla vita degli studenti che 800 anni fa avevano affrontato lo stesso viaggio.
Degli stessi temi parlano gli otto brevi video della serie Ottocento – approfondimenti storici, disponibili a partire da martedì 1° agosto sul canale YouTube dell’Università di Padova. I video, sottotitolati in lingua inglese, verranno lanciati uno a settimana fino al 19 settembre, data che l’anno scorso ha segnato l’inizio del viaggio.
Con la partecipazione di Amedeo Gheller, voce narrante, e la regia di Uber Mancin – Bacofilm, gli otto video approfondiscono dal punto di visto storico temi quali la libertà, la violenza, il sesso, il gioco, il viaggio, il cibo, la musica, la fede.
Ottocento - approfondimenti storici, è una produzione editoriale di Università degli studi di Padova che, con un videodocumentario e un podcast disponibile su tutte le piattaforme free, è stata realizzata in occasione dell’ottavo centenario dalla fondazione che l’Ateneo ha celebrato lo scorso anno.
[safe_summary] =>
)
)
[#formatter] => text_summary_or_trimmed
[0] => Array
(
[#markup] =>
È passato quasi un anno da quel viaggio da Bologna a Padova che l’Università di Padova ha intrapreso ripercorrendo la strada di un gruppo di studenti che, nel 1222, lasciò Bologna per cercare maggiore libertà di studio a Padova, fondando così l’Ateneo patavino.
)
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Immagine
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_img_box_lancio_news
[#field_type] => image
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 433498
[uid] => 2032
[title] => Ottocento. Gli approfondimenti storici
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 102067
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1690797567
[changed] => 1692689376
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1692689376
[revision_uid] => 2032
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
È passato quasi un anno da quel viaggio da Bologna a Padova che l’Università di Padova ha intrapreso ripercorrendo la strada di un gruppo di studenti che, nel 1222, lasciò Bologna per cercare maggiore libertà di studio a Padova, fondando così l’Ateneo patavino.
Lungo un percorso di 161 km a piedi, in otto tappe, studentesse e studenti Unipd in cammino si sono confrontati su 8 diversi temi, legati, secondo fonti storiche, alla vita degli studenti che 800 anni fa avevano affrontato lo stesso viaggio.
Degli stessi temi parlano gli otto brevi video della serie Ottocento – approfondimenti storici, disponibili a partire da martedì 1° agosto sul canale YouTube dell’Università di Padova. I video, sottotitolati in lingua inglese, verranno lanciati uno a settimana fino al 19 settembre, data che l’anno scorso ha segnato l’inizio del viaggio.
Con la partecipazione di Amedeo Gheller, voce narrante, e la regia di Uber Mancin – Bacofilm, gli otto video approfondiscono dal punto di visto storico temi quali la libertà, la violenza, il sesso, il gioco, il viaggio, il cibo, la musica, la fede.
Ottocento - approfondimenti storici, è una produzione editoriale di Università degli studi di Padova che, con un videodocumentario e un podcast disponibile su tutte le piattaforme free, è stata realizzata in occasione dell’ottavo centenario dalla fondazione che l’Ateneo ha celebrato lo scorso anno.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
È passato quasi un anno da quel viaggio da Bologna a Padova che l’Università di Padova ha intrapreso ripercorrendo la strada di un gruppo di studenti che, nel 1222, lasciò Bologna per cercare maggiore libertà di studio a Padova, fondando così l’Ateneo patavino.
Lungo un percorso di 161 km a piedi, in otto tappe, studentesse e studenti Unipd in cammino si sono confrontati su 8 diversi temi, legati, secondo fonti storiche, alla vita degli studenti che 800 anni fa avevano affrontato lo stesso viaggio.
Degli stessi temi parlano gli otto brevi video della serie Ottocento – approfondimenti storici, disponibili a partire da martedì 1° agosto sul canale YouTube dell’Università di Padova. I video, sottotitolati in lingua inglese, verranno lanciati uno a settimana fino al 19 settembre, data che l’anno scorso ha segnato l’inizio del viaggio.
Con la partecipazione di Amedeo Gheller, voce narrante, e la regia di Uber Mancin – Bacofilm, gli otto video approfondiscono dal punto di visto storico temi quali la libertà, la violenza, il sesso, il gioco, il viaggio, il cibo, la musica, la fede.
Ottocento - approfondimenti storici, è una produzione editoriale di Università degli studi di Padova che, con un videodocumentario e un podcast disponibile su tutte le piattaforme free, è stata realizzata in occasione dell’ottavo centenario dalla fondazione che l’Ateneo ha celebrato lo scorso anno.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2023-08-01T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 121516
[uid] => 2032
[filename] => podcast-ottocento-unipd-5-2048x1152.jpg
[uri] => public://podcast-ottocento-unipd-5-2048x1152.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 170926
[status] => 1
[timestamp] => 1690797567
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 869
[width] => 2048
)
[height] => 869
[width] => 2048
[alt] => camminata
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Ottocento - approfondimenti storici. Si tratta di otto video che approfondiscono, dal punto di vista storico, i temi affrontati nel corso del viaggio a piedi che lo scorso anno, dal 19 al 26 settembre, l'Università di Padova ha intrapreso insieme a studentesse e studenti sulle orme di un gruppo di studenti che 800 anni fa lasciò l’Università di Bologna alla ricerca di maggiore libertà
[format] =>
[safe_value] => Ottocento - approfondimenti storici. Si tratta di otto video che approfondiscono, dal punto di vista storico, i temi affrontati nel corso del viaggio a piedi che lo scorso anno, dal 19 al 26 settembre, l'Università di Padova ha intrapreso insieme a studentesse e studenti sulle orme di un gruppo di studenti che 800 anni fa lasciò l’Università di Bologna alla ricerca di maggiore libertà
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2266
)
[2] => Array
(
[tid] => 2462
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2023-07-31T00:00:00
[value2] => 2024-04-06T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => francesca.forzan
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 13
[current_revision_id] => 433498
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 121516
[uid] => 2032
[filename] => podcast-ottocento-unipd-5-2048x1152.jpg
[uri] => public://podcast-ottocento-unipd-5-2048x1152.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 170926
[status] => 1
[timestamp] => 1690797567
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 869
[width] => 2048
)
[height] => 869
[width] => 2048
[alt] => camminata
[title] =>
)
)
[#formatter] => image
[0] => Array
(
[#theme] => image_formatter
[#item] => Array
(
[fid] => 121516
[uid] => 2032
[filename] => podcast-ottocento-unipd-5-2048x1152.jpg
[uri] => public://podcast-ottocento-unipd-5-2048x1152.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 170926
[status] => 1
[timestamp] => 1690797567
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 869
[width] => 2048
)
[height] => 869
[width] => 2048
[alt] => camminata
[title] =>
)
[#image_style] =>
[#path] =>
)
)
[field_abstract_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Abstract
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_abstract_news
[#field_type] => text_long
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 433498
[uid] => 2032
[title] => Ottocento. Gli approfondimenti storici
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 102067
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1690797567
[changed] => 1692689376
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1692689376
[revision_uid] => 2032
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
È passato quasi un anno da quel viaggio da Bologna a Padova che l’Università di Padova ha intrapreso ripercorrendo la strada di un gruppo di studenti che, nel 1222, lasciò Bologna per cercare maggiore libertà di studio a Padova, fondando così l’Ateneo patavino.
Lungo un percorso di 161 km a piedi, in otto tappe, studentesse e studenti Unipd in cammino si sono confrontati su 8 diversi temi, legati, secondo fonti storiche, alla vita degli studenti che 800 anni fa avevano affrontato lo stesso viaggio.
Degli stessi temi parlano gli otto brevi video della serie Ottocento – approfondimenti storici, disponibili a partire da martedì 1° agosto sul canale YouTube dell’Università di Padova. I video, sottotitolati in lingua inglese, verranno lanciati uno a settimana fino al 19 settembre, data che l’anno scorso ha segnato l’inizio del viaggio.
Con la partecipazione di Amedeo Gheller, voce narrante, e la regia di Uber Mancin – Bacofilm, gli otto video approfondiscono dal punto di visto storico temi quali la libertà, la violenza, il sesso, il gioco, il viaggio, il cibo, la musica, la fede.
Ottocento - approfondimenti storici, è una produzione editoriale di Università degli studi di Padova che, con un videodocumentario e un podcast disponibile su tutte le piattaforme free, è stata realizzata in occasione dell’ottavo centenario dalla fondazione che l’Ateneo ha celebrato lo scorso anno.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
È passato quasi un anno da quel viaggio da Bologna a Padova che l’Università di Padova ha intrapreso ripercorrendo la strada di un gruppo di studenti che, nel 1222, lasciò Bologna per cercare maggiore libertà di studio a Padova, fondando così l’Ateneo patavino.
Lungo un percorso di 161 km a piedi, in otto tappe, studentesse e studenti Unipd in cammino si sono confrontati su 8 diversi temi, legati, secondo fonti storiche, alla vita degli studenti che 800 anni fa avevano affrontato lo stesso viaggio.
Degli stessi temi parlano gli otto brevi video della serie Ottocento – approfondimenti storici, disponibili a partire da martedì 1° agosto sul canale YouTube dell’Università di Padova. I video, sottotitolati in lingua inglese, verranno lanciati uno a settimana fino al 19 settembre, data che l’anno scorso ha segnato l’inizio del viaggio.
Con la partecipazione di Amedeo Gheller, voce narrante, e la regia di Uber Mancin – Bacofilm, gli otto video approfondiscono dal punto di visto storico temi quali la libertà, la violenza, il sesso, il gioco, il viaggio, il cibo, la musica, la fede.
Ottocento - approfondimenti storici, è una produzione editoriale di Università degli studi di Padova che, con un videodocumentario e un podcast disponibile su tutte le piattaforme free, è stata realizzata in occasione dell’ottavo centenario dalla fondazione che l’Ateneo ha celebrato lo scorso anno.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2023-08-01T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 121516
[uid] => 2032
[filename] => podcast-ottocento-unipd-5-2048x1152.jpg
[uri] => public://podcast-ottocento-unipd-5-2048x1152.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 170926
[status] => 1
[timestamp] => 1690797567
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 869
[width] => 2048
)
[height] => 869
[width] => 2048
[alt] => camminata
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Ottocento - approfondimenti storici. Si tratta di otto video che approfondiscono, dal punto di vista storico, i temi affrontati nel corso del viaggio a piedi che lo scorso anno, dal 19 al 26 settembre, l'Università di Padova ha intrapreso insieme a studentesse e studenti sulle orme di un gruppo di studenti che 800 anni fa lasciò l’Università di Bologna alla ricerca di maggiore libertà
[format] =>
[safe_value] => Ottocento - approfondimenti storici. Si tratta di otto video che approfondiscono, dal punto di vista storico, i temi affrontati nel corso del viaggio a piedi che lo scorso anno, dal 19 al 26 settembre, l'Università di Padova ha intrapreso insieme a studentesse e studenti sulle orme di un gruppo di studenti che 800 anni fa lasciò l’Università di Bologna alla ricerca di maggiore libertà
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2266
)
[2] => Array
(
[tid] => 2462
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2023-07-31T00:00:00
[value2] => 2024-04-06T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => francesca.forzan
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 13
[current_revision_id] => 433498
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Ottocento - approfondimenti storici. Si tratta di otto video che approfondiscono, dal punto di vista storico, i temi affrontati nel corso del viaggio a piedi che lo scorso anno, dal 19 al 26 settembre, l'Università di Padova ha intrapreso insieme a studentesse e studenti sulle orme di un gruppo di studenti che 800 anni fa lasciò l’Università di Bologna alla ricerca di maggiore libertà
[format] =>
[safe_value] => Ottocento - approfondimenti storici. Si tratta di otto video che approfondiscono, dal punto di vista storico, i temi affrontati nel corso del viaggio a piedi che lo scorso anno, dal 19 al 26 settembre, l'Università di Padova ha intrapreso insieme a studentesse e studenti sulle orme di un gruppo di studenti che 800 anni fa lasciò l’Università di Bologna alla ricerca di maggiore libertà
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] => Ottocento - approfondimenti storici. Si tratta di otto video che approfondiscono, dal punto di vista storico, i temi affrontati nel corso del viaggio a piedi che lo scorso anno, dal 19 al 26 settembre, l'Università di Padova ha intrapreso insieme a studentesse e studenti sulle orme di un gruppo di studenti che 800 anni fa lasciò l’Università di Bologna alla ricerca di maggiore libertà
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about Ottocento. Gli approfondimenti storici
[href] => node/102067
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => Ottocento. Gli approfondimenti storici
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 1
[#title] => Data
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_date_box_lancio_news
[#field_type] => date
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 433498
[uid] => 2032
[title] => Ottocento. Gli approfondimenti storici
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 102067
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1690797567
[changed] => 1692689376
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1692689376
[revision_uid] => 2032
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
È passato quasi un anno da quel viaggio da Bologna a Padova che l’Università di Padova ha intrapreso ripercorrendo la strada di un gruppo di studenti che, nel 1222, lasciò Bologna per cercare maggiore libertà di studio a Padova, fondando così l’Ateneo patavino.
Lungo un percorso di 161 km a piedi, in otto tappe, studentesse e studenti Unipd in cammino si sono confrontati su 8 diversi temi, legati, secondo fonti storiche, alla vita degli studenti che 800 anni fa avevano affrontato lo stesso viaggio.
Degli stessi temi parlano gli otto brevi video della serie Ottocento – approfondimenti storici, disponibili a partire da martedì 1° agosto sul canale YouTube dell’Università di Padova. I video, sottotitolati in lingua inglese, verranno lanciati uno a settimana fino al 19 settembre, data che l’anno scorso ha segnato l’inizio del viaggio.
Con la partecipazione di Amedeo Gheller, voce narrante, e la regia di Uber Mancin – Bacofilm, gli otto video approfondiscono dal punto di visto storico temi quali la libertà, la violenza, il sesso, il gioco, il viaggio, il cibo, la musica, la fede.
Ottocento - approfondimenti storici, è una produzione editoriale di Università degli studi di Padova che, con un videodocumentario e un podcast disponibile su tutte le piattaforme free, è stata realizzata in occasione dell’ottavo centenario dalla fondazione che l’Ateneo ha celebrato lo scorso anno.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
È passato quasi un anno da quel viaggio da Bologna a Padova che l’Università di Padova ha intrapreso ripercorrendo la strada di un gruppo di studenti che, nel 1222, lasciò Bologna per cercare maggiore libertà di studio a Padova, fondando così l’Ateneo patavino.
Lungo un percorso di 161 km a piedi, in otto tappe, studentesse e studenti Unipd in cammino si sono confrontati su 8 diversi temi, legati, secondo fonti storiche, alla vita degli studenti che 800 anni fa avevano affrontato lo stesso viaggio.
Degli stessi temi parlano gli otto brevi video della serie Ottocento – approfondimenti storici, disponibili a partire da martedì 1° agosto sul canale YouTube dell’Università di Padova. I video, sottotitolati in lingua inglese, verranno lanciati uno a settimana fino al 19 settembre, data che l’anno scorso ha segnato l’inizio del viaggio.
Con la partecipazione di Amedeo Gheller, voce narrante, e la regia di Uber Mancin – Bacofilm, gli otto video approfondiscono dal punto di visto storico temi quali la libertà, la violenza, il sesso, il gioco, il viaggio, il cibo, la musica, la fede.
Ottocento - approfondimenti storici, è una produzione editoriale di Università degli studi di Padova che, con un videodocumentario e un podcast disponibile su tutte le piattaforme free, è stata realizzata in occasione dell’ottavo centenario dalla fondazione che l’Ateneo ha celebrato lo scorso anno.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2023-08-01T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 121516
[uid] => 2032
[filename] => podcast-ottocento-unipd-5-2048x1152.jpg
[uri] => public://podcast-ottocento-unipd-5-2048x1152.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 170926
[status] => 1
[timestamp] => 1690797567
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 869
[width] => 2048
)
[height] => 869
[width] => 2048
[alt] => camminata
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Ottocento - approfondimenti storici. Si tratta di otto video che approfondiscono, dal punto di vista storico, i temi affrontati nel corso del viaggio a piedi che lo scorso anno, dal 19 al 26 settembre, l'Università di Padova ha intrapreso insieme a studentesse e studenti sulle orme di un gruppo di studenti che 800 anni fa lasciò l’Università di Bologna alla ricerca di maggiore libertà
[format] =>
[safe_value] => Ottocento - approfondimenti storici. Si tratta di otto video che approfondiscono, dal punto di vista storico, i temi affrontati nel corso del viaggio a piedi che lo scorso anno, dal 19 al 26 settembre, l'Università di Padova ha intrapreso insieme a studentesse e studenti sulle orme di un gruppo di studenti che 800 anni fa lasciò l’Università di Bologna alla ricerca di maggiore libertà
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2266
)
[2] => Array
(
[tid] => 2462
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2023-07-31T00:00:00
[value2] => 2024-04-06T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => francesca.forzan
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 13
[current_revision_id] => 433498
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2023-08-01T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
[#formatter] => date_default
[0] => Array
(
[#markup] =>
Mar, 01/08/2023
)
)
)