LNS-17 T Piano Strategico di Ateneo 2023-2027

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 434512 [uid] => 4 [title] => LNS-17 T Piano Strategico di Ateneo 2023-2027 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102701 [type] => allegato [language] => it [created] => 1694066597 [changed] => 1706614664 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1706614664 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Piano Strategico di Ateneo 2023-2027 [format] => [safe_value] => <strong>Piano Strategico di Ateneo 2023-2027 </strong> ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 126889 [uid] => 32 [filename] => PianoStrategico_2023-27_DEF.pdf [uri] => public://2024/PianoStrategico_2023-27_DEF.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 7392491 [status] => 1 [timestamp] => 1706614661 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 434512 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Piano Strategico di Ateneo 2023-2027 [format] => [safe_value] => <strong>Piano Strategico di Ateneo 2023-2027 </strong> ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => <strong>Piano Strategico di Ateneo 2023-2027 </strong> ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 434512 [uid] => 4 [title] => LNS-17 T Piano Strategico di Ateneo 2023-2027 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102701 [type] => allegato [language] => it [created] => 1694066597 [changed] => 1706614664 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1706614664 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Piano Strategico di Ateneo 2023-2027 [format] => [safe_value] => <strong>Piano Strategico di Ateneo 2023-2027 </strong> ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 126889 [uid] => 32 [filename] => PianoStrategico_2023-27_DEF.pdf [uri] => public://2024/PianoStrategico_2023-27_DEF.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 7392491 [status] => 1 [timestamp] => 1706614661 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 434512 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 126889 [uid] => 32 [filename] => PianoStrategico_2023-27_DEF.pdf [uri] => public://2024/PianoStrategico_2023-27_DEF.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 7392491 [status] => 1 [timestamp] => 1706614661 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 126889 [uid] => 32 [filename] => PianoStrategico_2023-27_DEF.pdf [uri] => public://2024/PianoStrategico_2023-27_DEF.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 7392491 [status] => 1 [timestamp] => 1706614661 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about LNS-17 T Piano Strategico di Ateneo 2023-2027 [href] => node/102701 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => LNS-17 T Piano Strategico di Ateneo 2023-2027 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Mooc Matematica Finanziaria

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 434503 [uid] => 2032 [title] => Mooc Matematica Finanziaria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102700 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1694004787 [changed] => 1694004787 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1694004787 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il corso rappresenta una prima introduzione alla Matematica Finanziaria. 
Molte decisioni economiche  come la sottoscrizione di un mutuo ipotecario oppure la richiesta di un finanziamento per l'acquisto di una nuova auto possono essere intraprese con maggiore consapevolezza se conosciamo le regole di base che legano tra loro due  grandezze fondamentali: tempo e denaro
Oltre ad essere utile per prendere decisioni finanziarie questo corso vuole essere un punto di raccordo tra la scuola superiore ed il mondo universitario mostrando un aspetto applicativo della Matematica che viene spesso trascurato.
Il corso è stato pensato come uno dei risultati del Progetto  Erasmus+ IMEDiL (KA220-HED-0DBC752A).

 

Informazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il corso rappresenta una prima introduzione alla Matematica Finanziaria. 
Molte decisioni economiche  come la sottoscrizione di un mutuo ipotecario oppure la richiesta di un finanziamento per l'acquisto di una nuova auto possono essere intraprese con maggiore consapevolezza se conosciamo le regole di base che legano tra loro due  grandezze fondamentali: tempo e denaro
Oltre ad essere utile per prendere decisioni finanziarie questo corso vuole essere un punto di raccordo tra la scuola superiore ed il mondo universitario mostrando un aspetto applicativo della Matematica che viene spesso trascurato.
Il corso è stato pensato come uno dei risultati del Progetto  Erasmus+ IMEDiL (KA220-HED-0DBC752A).

 

Informazioni

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Matematica Finanziaria [format] => [safe_value] => Matematica Finanziaria ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 434503 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Matematica Finanziaria [format] => [safe_value] => Matematica Finanziaria ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Matematica Finanziaria ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 434503 [uid] => 2032 [title] => Mooc Matematica Finanziaria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102700 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1694004787 [changed] => 1694004787 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1694004787 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il corso rappresenta una prima introduzione alla Matematica Finanziaria. 
Molte decisioni economiche  come la sottoscrizione di un mutuo ipotecario oppure la richiesta di un finanziamento per l'acquisto di una nuova auto possono essere intraprese con maggiore consapevolezza se conosciamo le regole di base che legano tra loro due  grandezze fondamentali: tempo e denaro
Oltre ad essere utile per prendere decisioni finanziarie questo corso vuole essere un punto di raccordo tra la scuola superiore ed il mondo universitario mostrando un aspetto applicativo della Matematica che viene spesso trascurato.
Il corso è stato pensato come uno dei risultati del Progetto  Erasmus+ IMEDiL (KA220-HED-0DBC752A).

 

Informazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il corso rappresenta una prima introduzione alla Matematica Finanziaria. 
Molte decisioni economiche  come la sottoscrizione di un mutuo ipotecario oppure la richiesta di un finanziamento per l'acquisto di una nuova auto possono essere intraprese con maggiore consapevolezza se conosciamo le regole di base che legano tra loro due  grandezze fondamentali: tempo e denaro
Oltre ad essere utile per prendere decisioni finanziarie questo corso vuole essere un punto di raccordo tra la scuola superiore ed il mondo universitario mostrando un aspetto applicativo della Matematica che viene spesso trascurato.
Il corso è stato pensato come uno dei risultati del Progetto  Erasmus+ IMEDiL (KA220-HED-0DBC752A).

 

Informazioni

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Matematica Finanziaria [format] => [safe_value] => Matematica Finanziaria ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 434503 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il corso rappresenta una prima introduzione alla Matematica Finanziaria. 
Molte decisioni economiche  come la sottoscrizione di un mutuo ipotecario oppure la richiesta di un finanziamento per l'acquisto di una nuova auto possono essere intraprese con maggiore consapevolezza se conosciamo le regole di base che legano tra loro due  grandezze fondamentali: tempo e denaro
Oltre ad essere utile per prendere decisioni finanziarie questo corso vuole essere un punto di raccordo tra la scuola superiore ed il mondo universitario mostrando un aspetto applicativo della Matematica che viene spesso trascurato.
Il corso è stato pensato come uno dei risultati del Progetto  Erasmus+ IMEDiL (KA220-HED-0DBC752A).

 

Informazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il corso rappresenta una prima introduzione alla Matematica Finanziaria. 
Molte decisioni economiche  come la sottoscrizione di un mutuo ipotecario oppure la richiesta di un finanziamento per l'acquisto di una nuova auto possono essere intraprese con maggiore consapevolezza se conosciamo le regole di base che legano tra loro due  grandezze fondamentali: tempo e denaro
Oltre ad essere utile per prendere decisioni finanziarie questo corso vuole essere un punto di raccordo tra la scuola superiore ed il mondo universitario mostrando un aspetto applicativo della Matematica che viene spesso trascurato.
Il corso è stato pensato come uno dei risultati del Progetto  Erasmus+ IMEDiL (KA220-HED-0DBC752A).

 

Informazioni

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Il corso rappresenta una prima introduzione alla Matematica Finanziaria. 
Molte decisioni economiche  come la sottoscrizione di un mutuo ipotecario oppure la richiesta di un finanziamento per l'acquisto di una nuova auto possono essere intraprese con maggiore consapevolezza se conosciamo le regole di base che legano tra loro due  grandezze fondamentali: tempo e denaro

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 434503 [uid] => 2032 [title] => Mooc Matematica Finanziaria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102700 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1694004787 [changed] => 1694004787 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1694004787 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il corso rappresenta una prima introduzione alla Matematica Finanziaria. 
Molte decisioni economiche  come la sottoscrizione di un mutuo ipotecario oppure la richiesta di un finanziamento per l'acquisto di una nuova auto possono essere intraprese con maggiore consapevolezza se conosciamo le regole di base che legano tra loro due  grandezze fondamentali: tempo e denaro
Oltre ad essere utile per prendere decisioni finanziarie questo corso vuole essere un punto di raccordo tra la scuola superiore ed il mondo universitario mostrando un aspetto applicativo della Matematica che viene spesso trascurato.
Il corso è stato pensato come uno dei risultati del Progetto  Erasmus+ IMEDiL (KA220-HED-0DBC752A).

 

Informazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il corso rappresenta una prima introduzione alla Matematica Finanziaria. 
Molte decisioni economiche  come la sottoscrizione di un mutuo ipotecario oppure la richiesta di un finanziamento per l'acquisto di una nuova auto possono essere intraprese con maggiore consapevolezza se conosciamo le regole di base che legano tra loro due  grandezze fondamentali: tempo e denaro
Oltre ad essere utile per prendere decisioni finanziarie questo corso vuole essere un punto di raccordo tra la scuola superiore ed il mondo universitario mostrando un aspetto applicativo della Matematica che viene spesso trascurato.
Il corso è stato pensato come uno dei risultati del Progetto  Erasmus+ IMEDiL (KA220-HED-0DBC752A).

 

Informazioni

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Matematica Finanziaria [format] => [safe_value] => Matematica Finanziaria ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 434503 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Mooc Matematica Finanziaria [href] => node/102700 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Mooc Matematica Finanziaria ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 434503 [uid] => 2032 [title] => Mooc Matematica Finanziaria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102700 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1694004787 [changed] => 1694004787 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1694004787 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il corso rappresenta una prima introduzione alla Matematica Finanziaria. 
Molte decisioni economiche  come la sottoscrizione di un mutuo ipotecario oppure la richiesta di un finanziamento per l'acquisto di una nuova auto possono essere intraprese con maggiore consapevolezza se conosciamo le regole di base che legano tra loro due  grandezze fondamentali: tempo e denaro
Oltre ad essere utile per prendere decisioni finanziarie questo corso vuole essere un punto di raccordo tra la scuola superiore ed il mondo universitario mostrando un aspetto applicativo della Matematica che viene spesso trascurato.
Il corso è stato pensato come uno dei risultati del Progetto  Erasmus+ IMEDiL (KA220-HED-0DBC752A).

 

Informazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il corso rappresenta una prima introduzione alla Matematica Finanziaria. 
Molte decisioni economiche  come la sottoscrizione di un mutuo ipotecario oppure la richiesta di un finanziamento per l'acquisto di una nuova auto possono essere intraprese con maggiore consapevolezza se conosciamo le regole di base che legano tra loro due  grandezze fondamentali: tempo e denaro
Oltre ad essere utile per prendere decisioni finanziarie questo corso vuole essere un punto di raccordo tra la scuola superiore ed il mondo universitario mostrando un aspetto applicativo della Matematica che viene spesso trascurato.
Il corso è stato pensato come uno dei risultati del Progetto  Erasmus+ IMEDiL (KA220-HED-0DBC752A).

 

Informazioni

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Matematica Finanziaria [format] => [safe_value] => Matematica Finanziaria ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 434503 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Mooc Il rispetto della biosicurezza negli allevamenti avicoli europei

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 434499 [uid] => 2032 [title] => Mooc Il rispetto della biosicurezza negli allevamenti avicoli europei [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102698 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1694004680 [changed] => 1694004680 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1694004680 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le misure di biosicurezza sono fondamentali per prevenire l’introduzione e la diffusione di agenti patogeni negli allevamenti avicoli. Una biosicurezza efficace contribuisce a garantire la salute e il benessere dei volatili, nonché la qualità e la sicurezza dei loro prodotti. In questo corso affronteremo le misure di biosicurezza in tutte le fasi della produzione avicola e discuteremo di come si può migliorare il suo rispetto in Europa.

 

Informazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le misure di biosicurezza sono fondamentali per prevenire l’introduzione e la diffusione di agenti patogeni negli allevamenti avicoli. Una biosicurezza efficace contribuisce a garantire la salute e il benessere dei volatili, nonché la qualità e la sicurezza dei loro prodotti. In questo corso affronteremo le misure di biosicurezza in tutte le fasi della produzione avicola e discuteremo di come si può migliorare il suo rispetto in Europa.

 

Informazioni

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il rispetto della biosicurezza negli allevamenti avicoli europei [format] => [safe_value] => Il rispetto della biosicurezza negli allevamenti avicoli europei ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 434499 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il rispetto della biosicurezza negli allevamenti avicoli europei [format] => [safe_value] => Il rispetto della biosicurezza negli allevamenti avicoli europei ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Il rispetto della biosicurezza negli allevamenti avicoli europei ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 434499 [uid] => 2032 [title] => Mooc Il rispetto della biosicurezza negli allevamenti avicoli europei [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102698 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1694004680 [changed] => 1694004680 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1694004680 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le misure di biosicurezza sono fondamentali per prevenire l’introduzione e la diffusione di agenti patogeni negli allevamenti avicoli. Una biosicurezza efficace contribuisce a garantire la salute e il benessere dei volatili, nonché la qualità e la sicurezza dei loro prodotti. In questo corso affronteremo le misure di biosicurezza in tutte le fasi della produzione avicola e discuteremo di come si può migliorare il suo rispetto in Europa.

 

Informazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le misure di biosicurezza sono fondamentali per prevenire l’introduzione e la diffusione di agenti patogeni negli allevamenti avicoli. Una biosicurezza efficace contribuisce a garantire la salute e il benessere dei volatili, nonché la qualità e la sicurezza dei loro prodotti. In questo corso affronteremo le misure di biosicurezza in tutte le fasi della produzione avicola e discuteremo di come si può migliorare il suo rispetto in Europa.

 

Informazioni

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il rispetto della biosicurezza negli allevamenti avicoli europei [format] => [safe_value] => Il rispetto della biosicurezza negli allevamenti avicoli europei ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 434499 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le misure di biosicurezza sono fondamentali per prevenire l’introduzione e la diffusione di agenti patogeni negli allevamenti avicoli. Una biosicurezza efficace contribuisce a garantire la salute e il benessere dei volatili, nonché la qualità e la sicurezza dei loro prodotti. In questo corso affronteremo le misure di biosicurezza in tutte le fasi della produzione avicola e discuteremo di come si può migliorare il suo rispetto in Europa.

 

Informazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le misure di biosicurezza sono fondamentali per prevenire l’introduzione e la diffusione di agenti patogeni negli allevamenti avicoli. Una biosicurezza efficace contribuisce a garantire la salute e il benessere dei volatili, nonché la qualità e la sicurezza dei loro prodotti. In questo corso affronteremo le misure di biosicurezza in tutte le fasi della produzione avicola e discuteremo di come si può migliorare il suo rispetto in Europa.

 

Informazioni

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Le misure di biosicurezza sono fondamentali per prevenire l’introduzione e la diffusione di agenti patogeni negli allevamenti avicoli. Una biosicurezza efficace contribuisce a garantire la salute e il benessere dei volatili, nonché la qualità e la sicurezza dei loro prodotti. In questo corso affronteremo le misure di biosicurezza in tutte le fasi della produzione avicola e discuteremo di come si può migliorare il suo rispetto in Europa.

 

Informazioni

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 434499 [uid] => 2032 [title] => Mooc Il rispetto della biosicurezza negli allevamenti avicoli europei [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102698 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1694004680 [changed] => 1694004680 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1694004680 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le misure di biosicurezza sono fondamentali per prevenire l’introduzione e la diffusione di agenti patogeni negli allevamenti avicoli. Una biosicurezza efficace contribuisce a garantire la salute e il benessere dei volatili, nonché la qualità e la sicurezza dei loro prodotti. In questo corso affronteremo le misure di biosicurezza in tutte le fasi della produzione avicola e discuteremo di come si può migliorare il suo rispetto in Europa.

 

Informazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le misure di biosicurezza sono fondamentali per prevenire l’introduzione e la diffusione di agenti patogeni negli allevamenti avicoli. Una biosicurezza efficace contribuisce a garantire la salute e il benessere dei volatili, nonché la qualità e la sicurezza dei loro prodotti. In questo corso affronteremo le misure di biosicurezza in tutte le fasi della produzione avicola e discuteremo di come si può migliorare il suo rispetto in Europa.

 

Informazioni

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il rispetto della biosicurezza negli allevamenti avicoli europei [format] => [safe_value] => Il rispetto della biosicurezza negli allevamenti avicoli europei ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 434499 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Mooc Il rispetto della biosicurezza negli allevamenti avicoli europei [href] => node/102698 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Mooc Il rispetto della biosicurezza negli allevamenti avicoli europei ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 434499 [uid] => 2032 [title] => Mooc Il rispetto della biosicurezza negli allevamenti avicoli europei [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102698 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1694004680 [changed] => 1694004680 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1694004680 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le misure di biosicurezza sono fondamentali per prevenire l’introduzione e la diffusione di agenti patogeni negli allevamenti avicoli. Una biosicurezza efficace contribuisce a garantire la salute e il benessere dei volatili, nonché la qualità e la sicurezza dei loro prodotti. In questo corso affronteremo le misure di biosicurezza in tutte le fasi della produzione avicola e discuteremo di come si può migliorare il suo rispetto in Europa.

 

Informazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le misure di biosicurezza sono fondamentali per prevenire l’introduzione e la diffusione di agenti patogeni negli allevamenti avicoli. Una biosicurezza efficace contribuisce a garantire la salute e il benessere dei volatili, nonché la qualità e la sicurezza dei loro prodotti. In questo corso affronteremo le misure di biosicurezza in tutte le fasi della produzione avicola e discuteremo di come si può migliorare il suo rispetto in Europa.

 

Informazioni

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il rispetto della biosicurezza negli allevamenti avicoli europei [format] => [safe_value] => Il rispetto della biosicurezza negli allevamenti avicoli europei ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 434499 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

2022RUB03 - Allegato 23 - Verbale 3 - Giudizi analitici

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 434502 [uid] => 8831 [title] => 2022RUB03 - Allegato 23 - Verbale 3 - Giudizi analitici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102699 [type] => allegato [language] => it [created] => 1694004670 [changed] => 1699952750 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699952750 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 122176 [uid] => 32 [filename] => Verbale 3 - MED03.pdf [uri] => public://2023/Verbale 3 - MED03.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 182035 [status] => 1 [timestamp] => 1694004769 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 434502 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 434502 [uid] => 8831 [title] => 2022RUB03 - Allegato 23 - Verbale 3 - Giudizi analitici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102699 [type] => allegato [language] => it [created] => 1694004670 [changed] => 1699952750 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699952750 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 122176 [uid] => 32 [filename] => Verbale 3 - MED03.pdf [uri] => public://2023/Verbale 3 - MED03.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 182035 [status] => 1 [timestamp] => 1694004769 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 434502 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 122176 [uid] => 32 [filename] => Verbale 3 - MED03.pdf [uri] => public://2023/Verbale 3 - MED03.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 182035 [status] => 1 [timestamp] => 1694004769 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 122176 [uid] => 32 [filename] => Verbale 3 - MED03.pdf [uri] => public://2023/Verbale 3 - MED03.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 182035 [status] => 1 [timestamp] => 1694004769 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022RUB03 - Allegato 23 - Verbale 3 - Giudizi analitici [href] => node/102699 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022RUB03 - Allegato 23 - Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Mooc Il rispetto della biosicurezza negli allevamenti avicoli europei

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 434497 [uid] => 2032 [title] => Mooc Il rispetto della biosicurezza negli allevamenti avicoli europei [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102697 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1694004474 [changed] => 1694004474 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1694004474 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le misure di biosicurezza sono fondamentali per prevenire l’introduzione e la diffusione di agenti patogeni negli allevamenti avicoli. Una biosicurezza efficace contribuisce a garantire la salute e il benessere dei volatili, nonché la qualità e la sicurezza dei loro prodotti. In questo corso affronteremo le misure di biosicurezza in tutte le fasi della produzione avicola e discuteremo di come si può migliorare il suo rispetto in Europa.

 

Informazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le misure di biosicurezza sono fondamentali per prevenire l’introduzione e la diffusione di agenti patogeni negli allevamenti avicoli. Una biosicurezza efficace contribuisce a garantire la salute e il benessere dei volatili, nonché la qualità e la sicurezza dei loro prodotti. In questo corso affronteremo le misure di biosicurezza in tutte le fasi della produzione avicola e discuteremo di come si può migliorare il suo rispetto in Europa.

 

Informazioni

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il rispetto della biosicurezza negli allevamenti avicoli europei [format] => [safe_value] => Il rispetto della biosicurezza negli allevamenti avicoli europei ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 434497 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il rispetto della biosicurezza negli allevamenti avicoli europei [format] => [safe_value] => Il rispetto della biosicurezza negli allevamenti avicoli europei ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Il rispetto della biosicurezza negli allevamenti avicoli europei ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 434497 [uid] => 2032 [title] => Mooc Il rispetto della biosicurezza negli allevamenti avicoli europei [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102697 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1694004474 [changed] => 1694004474 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1694004474 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le misure di biosicurezza sono fondamentali per prevenire l’introduzione e la diffusione di agenti patogeni negli allevamenti avicoli. Una biosicurezza efficace contribuisce a garantire la salute e il benessere dei volatili, nonché la qualità e la sicurezza dei loro prodotti. In questo corso affronteremo le misure di biosicurezza in tutte le fasi della produzione avicola e discuteremo di come si può migliorare il suo rispetto in Europa.

 

Informazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le misure di biosicurezza sono fondamentali per prevenire l’introduzione e la diffusione di agenti patogeni negli allevamenti avicoli. Una biosicurezza efficace contribuisce a garantire la salute e il benessere dei volatili, nonché la qualità e la sicurezza dei loro prodotti. In questo corso affronteremo le misure di biosicurezza in tutte le fasi della produzione avicola e discuteremo di come si può migliorare il suo rispetto in Europa.

 

Informazioni

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il rispetto della biosicurezza negli allevamenti avicoli europei [format] => [safe_value] => Il rispetto della biosicurezza negli allevamenti avicoli europei ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 434497 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le misure di biosicurezza sono fondamentali per prevenire l’introduzione e la diffusione di agenti patogeni negli allevamenti avicoli. Una biosicurezza efficace contribuisce a garantire la salute e il benessere dei volatili, nonché la qualità e la sicurezza dei loro prodotti. In questo corso affronteremo le misure di biosicurezza in tutte le fasi della produzione avicola e discuteremo di come si può migliorare il suo rispetto in Europa.

 

Informazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le misure di biosicurezza sono fondamentali per prevenire l’introduzione e la diffusione di agenti patogeni negli allevamenti avicoli. Una biosicurezza efficace contribuisce a garantire la salute e il benessere dei volatili, nonché la qualità e la sicurezza dei loro prodotti. In questo corso affronteremo le misure di biosicurezza in tutte le fasi della produzione avicola e discuteremo di come si può migliorare il suo rispetto in Europa.

 

Informazioni

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Le misure di biosicurezza sono fondamentali per prevenire l’introduzione e la diffusione di agenti patogeni negli allevamenti avicoli. Una biosicurezza efficace contribuisce a garantire la salute e il benessere dei volatili, nonché la qualità e la sicurezza dei loro prodotti. In questo corso affronteremo le misure di biosicurezza in tutte le fasi della produzione avicola e discuteremo di come si può migliorare il suo rispetto in Europa.

 

Informazioni

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 434497 [uid] => 2032 [title] => Mooc Il rispetto della biosicurezza negli allevamenti avicoli europei [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102697 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1694004474 [changed] => 1694004474 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1694004474 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le misure di biosicurezza sono fondamentali per prevenire l’introduzione e la diffusione di agenti patogeni negli allevamenti avicoli. Una biosicurezza efficace contribuisce a garantire la salute e il benessere dei volatili, nonché la qualità e la sicurezza dei loro prodotti. In questo corso affronteremo le misure di biosicurezza in tutte le fasi della produzione avicola e discuteremo di come si può migliorare il suo rispetto in Europa.

 

Informazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le misure di biosicurezza sono fondamentali per prevenire l’introduzione e la diffusione di agenti patogeni negli allevamenti avicoli. Una biosicurezza efficace contribuisce a garantire la salute e il benessere dei volatili, nonché la qualità e la sicurezza dei loro prodotti. In questo corso affronteremo le misure di biosicurezza in tutte le fasi della produzione avicola e discuteremo di come si può migliorare il suo rispetto in Europa.

 

Informazioni

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il rispetto della biosicurezza negli allevamenti avicoli europei [format] => [safe_value] => Il rispetto della biosicurezza negli allevamenti avicoli europei ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 434497 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Mooc Il rispetto della biosicurezza negli allevamenti avicoli europei [href] => node/102697 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Mooc Il rispetto della biosicurezza negli allevamenti avicoli europei ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 434497 [uid] => 2032 [title] => Mooc Il rispetto della biosicurezza negli allevamenti avicoli europei [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102697 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1694004474 [changed] => 1694004474 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1694004474 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le misure di biosicurezza sono fondamentali per prevenire l’introduzione e la diffusione di agenti patogeni negli allevamenti avicoli. Una biosicurezza efficace contribuisce a garantire la salute e il benessere dei volatili, nonché la qualità e la sicurezza dei loro prodotti. In questo corso affronteremo le misure di biosicurezza in tutte le fasi della produzione avicola e discuteremo di come si può migliorare il suo rispetto in Europa.

 

Informazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le misure di biosicurezza sono fondamentali per prevenire l’introduzione e la diffusione di agenti patogeni negli allevamenti avicoli. Una biosicurezza efficace contribuisce a garantire la salute e il benessere dei volatili, nonché la qualità e la sicurezza dei loro prodotti. In questo corso affronteremo le misure di biosicurezza in tutte le fasi della produzione avicola e discuteremo di come si può migliorare il suo rispetto in Europa.

 

Informazioni

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il rispetto della biosicurezza negli allevamenti avicoli europei [format] => [safe_value] => Il rispetto della biosicurezza negli allevamenti avicoli europei ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 434497 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

MIRCEA CĂRTĂRESCU: INCONTRO AL COMPLESSO DEL BEATO PELLEGRINO CON IL PIÙ IMPORTANTE SCRITTORE ROMENO CONTEMPORANEO

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 434492 [uid] => 8835 [title] => MIRCEA CĂRTĂRESCU: INCONTRO AL COMPLESSO DEL BEATO PELLEGRINO CON IL PIÙ IMPORTANTE SCRITTORE ROMENO CONTEMPORANEO [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102696 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1694003201 [changed] => 1694003201 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1694003201 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 122175 [uid] => 8835 [filename] => Incontro al Beato Pellegrino con il più importante scrittore romeno contemporaneo.pdf [uri] => public://Incontro al Beato Pellegrino con il più importante scrittore romeno contemporaneo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 523555 [status] => 1 [timestamp] => 1694003201 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-09-06 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 434492 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 434492 [uid] => 8835 [title] => MIRCEA CĂRTĂRESCU: INCONTRO AL COMPLESSO DEL BEATO PELLEGRINO CON IL PIÙ IMPORTANTE SCRITTORE ROMENO CONTEMPORANEO [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102696 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1694003201 [changed] => 1694003201 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1694003201 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 122175 [uid] => 8835 [filename] => Incontro al Beato Pellegrino con il più importante scrittore romeno contemporaneo.pdf [uri] => public://Incontro al Beato Pellegrino con il più importante scrittore romeno contemporaneo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 523555 [status] => 1 [timestamp] => 1694003201 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-09-06 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 434492 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-09-06 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mer, 06/09/2023 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 434492 [uid] => 8835 [title] => MIRCEA CĂRTĂRESCU: INCONTRO AL COMPLESSO DEL BEATO PELLEGRINO CON IL PIÙ IMPORTANTE SCRITTORE ROMENO CONTEMPORANEO [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102696 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1694003201 [changed] => 1694003201 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1694003201 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 122175 [uid] => 8835 [filename] => Incontro al Beato Pellegrino con il più importante scrittore romeno contemporaneo.pdf [uri] => public://Incontro al Beato Pellegrino con il più importante scrittore romeno contemporaneo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 523555 [status] => 1 [timestamp] => 1694003201 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-09-06 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 434492 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 122175 [uid] => 8835 [filename] => Incontro al Beato Pellegrino con il più importante scrittore romeno contemporaneo.pdf [uri] => public://Incontro al Beato Pellegrino con il più importante scrittore romeno contemporaneo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 523555 [status] => 1 [timestamp] => 1694003201 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 122175 [uid] => 8835 [filename] => Incontro al Beato Pellegrino con il più importante scrittore romeno contemporaneo.pdf [uri] => public://Incontro al Beato Pellegrino con il più importante scrittore romeno contemporaneo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 523555 [status] => 1 [timestamp] => 1694003201 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about MIRCEA CĂRTĂRESCU: INCONTRO AL COMPLESSO DEL BEATO PELLEGRINO CON IL PIÙ IMPORTANTE SCRITTORE ROMENO CONTEMPORANEO [href] => node/102696 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => MIRCEA CĂRTĂRESCU: INCONTRO AL COMPLESSO DEL BEATO PELLEGRINO CON IL PIÙ IMPORTANTE SCRITTORE ROMENO CONTEMPORANEO ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

La collaborazione T4i - Avio per lo sviluppo di unità propulsive del lanciatore Vega

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 434491 [uid] => 13 [title] => La collaborazione T4i - Avio per lo sviluppo di unità propulsive del lanciatore Vega [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102695 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1694002461 [changed] => 1694003058 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1694003058 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il 4 settembre 2023 AVIO s.p.a, azienda con un ruolo chiave nella progettazione, fabbricazione e integrazione di lanciatori spaziali e missili tattici, ha sottoscritto il 17% del capitale sociale di T4i, lo spin-off nato dalle attività del gruppo di Propulsione spaziale del Dipartimento di Ingegneria industriale e del Centro di Ateneo per gli Studi e attività Spaziali CISAS G. Colombo dell'Università di Padova.

Questa partecipazione di minoranza qualificata è basata su di una collaborazione industriale tra le due società, che prevede lo sviluppo di nuove unità propulsive per il lanciatore italiano VEGA, progetto fatto proprio dall'Agenzia Spaziale Europea. Il lanciatore Vega è un in grado di portare un carico utile, cioè un satellite, di massa tra i 300 e i 1500 kg, destinato a un'orbita polare bassa, cioè un'orbita inclinata di 90° rispetto all'equatore, a una quota di 700 km. 

Questo ingresso per T4i rappresenta non solo l’occasione di instaurare una partnership stretta con una delle realtà spaziali più importanti al mondo, ma anche un importante cambio di marcia verso nuovi e ambiziosi orizzonti.  

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il 4 settembre 2023 AVIO s.p.a, azienda con un ruolo chiave nella progettazione, fabbricazione e integrazione di lanciatori spaziali e missili tattici, ha sottoscritto il 17% del capitale sociale di T4i, lo spin-off nato dalle attività del gruppo di Propulsione spaziale del Dipartimento di Ingegneria industriale e del Centro di Ateneo per gli Studi e attività Spaziali CISAS G. Colombo dell'Università di Padova.

Questa partecipazione di minoranza qualificata è basata su di una collaborazione industriale tra le due società, che prevede lo sviluppo di nuove unità propulsive per il lanciatore italiano VEGA, progetto fatto proprio dall'Agenzia Spaziale Europea. Il lanciatore Vega è un in grado di portare un carico utile, cioè un satellite, di massa tra i 300 e i 1500 kg, destinato a un'orbita polare bassa, cioè un'orbita inclinata di 90° rispetto all'equatore, a una quota di 700 km. 

Questo ingresso per T4i rappresenta non solo l’occasione di instaurare una partnership stretta con una delle realtà spaziali più importanti al mondo, ma anche un importante cambio di marcia verso nuovi e ambiziosi orizzonti.  

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-09-06T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 122174 [uid] => 13 [filename] => vega1.jpg [uri] => public://vega1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 98915 [status] => 1 [timestamp] => 1694002882 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 525 [width] => 1000 ) [height] => 525 [width] => 1000 [alt] => vega - @ESA - CNES - arianespace [title] => vega - @ESA - CNES - arianespace ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il 4 settembre 2023 AVIO s.p.a ha sottoscritto il 17% del capitale sociale di T4i, lo spin-off nato dalle attività del gruppo di Propulsione spaziale del Dipartimento di Ingegneria industriale e del Centro di Ateneo per gli Studi e attività Spaziali CISAS G. Colombo dell'Università di Padova [format] => [safe_value] => Il 4 settembre 2023 AVIO s.p.a ha sottoscritto il 17% del capitale sociale di T4i, lo spin-off nato dalle attività del gruppo di Propulsione spaziale del Dipartimento di Ingegneria industriale e del Centro di Ateneo per gli Studi e attività Spaziali CISAS G. Colombo dell'Università di Padova ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-09-06T00:00:00 [value2] => 2024-01-06T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 434491 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il 4 settembre 2023 AVIO s.p.a, azienda con un ruolo chiave nella progettazione, fabbricazione e integrazione di lanciatori spaziali e missili tattici, ha sottoscritto il 17% del capitale sociale di T4i, lo spin-off nato dalle attività del gruppo di Propulsione spaziale del Dipartimento di Ingegneria industriale e del Centro di Ateneo per gli Studi e attività Spaziali CISAS G. Colombo dell'Università di Padova.

Questa partecipazione di minoranza qualificata è basata su di una collaborazione industriale tra le due società, che prevede lo sviluppo di nuove unità propulsive per il lanciatore italiano VEGA, progetto fatto proprio dall'Agenzia Spaziale Europea. Il lanciatore Vega è un in grado di portare un carico utile, cioè un satellite, di massa tra i 300 e i 1500 kg, destinato a un'orbita polare bassa, cioè un'orbita inclinata di 90° rispetto all'equatore, a una quota di 700 km. 

Questo ingresso per T4i rappresenta non solo l’occasione di instaurare una partnership stretta con una delle realtà spaziali più importanti al mondo, ma anche un importante cambio di marcia verso nuovi e ambiziosi orizzonti.  

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il 4 settembre 2023 AVIO s.p.a, azienda con un ruolo chiave nella progettazione, fabbricazione e integrazione di lanciatori spaziali e missili tattici, ha sottoscritto il 17% del capitale sociale di T4i, lo spin-off nato dalle attività del gruppo di Propulsione spaziale del Dipartimento di Ingegneria industriale e del Centro di Ateneo per gli Studi e attività Spaziali CISAS G. Colombo dell'Università di Padova.

Questa partecipazione di minoranza qualificata è basata su di una collaborazione industriale tra le due società, che prevede lo sviluppo di nuove unità propulsive per il lanciatore italiano VEGA, progetto fatto proprio dall'Agenzia Spaziale Europea. Il lanciatore Vega è un in grado di portare un carico utile, cioè un satellite, di massa tra i 300 e i 1500 kg, destinato a un'orbita polare bassa, cioè un'orbita inclinata di 90° rispetto all'equatore, a una quota di 700 km. 

Questo ingresso per T4i rappresenta non solo l’occasione di instaurare una partnership stretta con una delle realtà spaziali più importanti al mondo, ma anche un importante cambio di marcia verso nuovi e ambiziosi orizzonti.  

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Il 4 settembre 2023 AVIO s.p.a, azienda con un ruolo chiave nella progettazione, fabbricazione e integrazione di lanciatori spaziali e missili tattici, ha sottoscritto il 17% del capitale sociale di T4i, lo spin-off nato dalle attività del gruppo di Propulsione spaziale del Dipartimento di Ingegneria industriale e del Centro di Ateneo per gli Studi e attività Spaziali CISAS G. Colombo dell'Università di Padova.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 434491 [uid] => 13 [title] => La collaborazione T4i - Avio per lo sviluppo di unità propulsive del lanciatore Vega [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102695 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1694002461 [changed] => 1694003058 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1694003058 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il 4 settembre 2023 AVIO s.p.a, azienda con un ruolo chiave nella progettazione, fabbricazione e integrazione di lanciatori spaziali e missili tattici, ha sottoscritto il 17% del capitale sociale di T4i, lo spin-off nato dalle attività del gruppo di Propulsione spaziale del Dipartimento di Ingegneria industriale e del Centro di Ateneo per gli Studi e attività Spaziali CISAS G. Colombo dell'Università di Padova.

Questa partecipazione di minoranza qualificata è basata su di una collaborazione industriale tra le due società, che prevede lo sviluppo di nuove unità propulsive per il lanciatore italiano VEGA, progetto fatto proprio dall'Agenzia Spaziale Europea. Il lanciatore Vega è un in grado di portare un carico utile, cioè un satellite, di massa tra i 300 e i 1500 kg, destinato a un'orbita polare bassa, cioè un'orbita inclinata di 90° rispetto all'equatore, a una quota di 700 km. 

Questo ingresso per T4i rappresenta non solo l’occasione di instaurare una partnership stretta con una delle realtà spaziali più importanti al mondo, ma anche un importante cambio di marcia verso nuovi e ambiziosi orizzonti.  

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il 4 settembre 2023 AVIO s.p.a, azienda con un ruolo chiave nella progettazione, fabbricazione e integrazione di lanciatori spaziali e missili tattici, ha sottoscritto il 17% del capitale sociale di T4i, lo spin-off nato dalle attività del gruppo di Propulsione spaziale del Dipartimento di Ingegneria industriale e del Centro di Ateneo per gli Studi e attività Spaziali CISAS G. Colombo dell'Università di Padova.

Questa partecipazione di minoranza qualificata è basata su di una collaborazione industriale tra le due società, che prevede lo sviluppo di nuove unità propulsive per il lanciatore italiano VEGA, progetto fatto proprio dall'Agenzia Spaziale Europea. Il lanciatore Vega è un in grado di portare un carico utile, cioè un satellite, di massa tra i 300 e i 1500 kg, destinato a un'orbita polare bassa, cioè un'orbita inclinata di 90° rispetto all'equatore, a una quota di 700 km. 

Questo ingresso per T4i rappresenta non solo l’occasione di instaurare una partnership stretta con una delle realtà spaziali più importanti al mondo, ma anche un importante cambio di marcia verso nuovi e ambiziosi orizzonti.  

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-09-06T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 122174 [uid] => 13 [filename] => vega1.jpg [uri] => public://vega1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 98915 [status] => 1 [timestamp] => 1694002882 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 525 [width] => 1000 ) [height] => 525 [width] => 1000 [alt] => vega - @ESA - CNES - arianespace [title] => vega - @ESA - CNES - arianespace ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il 4 settembre 2023 AVIO s.p.a ha sottoscritto il 17% del capitale sociale di T4i, lo spin-off nato dalle attività del gruppo di Propulsione spaziale del Dipartimento di Ingegneria industriale e del Centro di Ateneo per gli Studi e attività Spaziali CISAS G. Colombo dell'Università di Padova [format] => [safe_value] => Il 4 settembre 2023 AVIO s.p.a ha sottoscritto il 17% del capitale sociale di T4i, lo spin-off nato dalle attività del gruppo di Propulsione spaziale del Dipartimento di Ingegneria industriale e del Centro di Ateneo per gli Studi e attività Spaziali CISAS G. Colombo dell'Università di Padova ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-09-06T00:00:00 [value2] => 2024-01-06T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 434491 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 122174 [uid] => 13 [filename] => vega1.jpg [uri] => public://vega1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 98915 [status] => 1 [timestamp] => 1694002882 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 525 [width] => 1000 ) [height] => 525 [width] => 1000 [alt] => vega - @ESA - CNES - arianespace [title] => vega - @ESA - CNES - arianespace ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 122174 [uid] => 13 [filename] => vega1.jpg [uri] => public://vega1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 98915 [status] => 1 [timestamp] => 1694002882 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 525 [width] => 1000 ) [height] => 525 [width] => 1000 [alt] => vega - @ESA - CNES - arianespace [title] => vega - @ESA - CNES - arianespace ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 434491 [uid] => 13 [title] => La collaborazione T4i - Avio per lo sviluppo di unità propulsive del lanciatore Vega [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102695 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1694002461 [changed] => 1694003058 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1694003058 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il 4 settembre 2023 AVIO s.p.a, azienda con un ruolo chiave nella progettazione, fabbricazione e integrazione di lanciatori spaziali e missili tattici, ha sottoscritto il 17% del capitale sociale di T4i, lo spin-off nato dalle attività del gruppo di Propulsione spaziale del Dipartimento di Ingegneria industriale e del Centro di Ateneo per gli Studi e attività Spaziali CISAS G. Colombo dell'Università di Padova.

Questa partecipazione di minoranza qualificata è basata su di una collaborazione industriale tra le due società, che prevede lo sviluppo di nuove unità propulsive per il lanciatore italiano VEGA, progetto fatto proprio dall'Agenzia Spaziale Europea. Il lanciatore Vega è un in grado di portare un carico utile, cioè un satellite, di massa tra i 300 e i 1500 kg, destinato a un'orbita polare bassa, cioè un'orbita inclinata di 90° rispetto all'equatore, a una quota di 700 km. 

Questo ingresso per T4i rappresenta non solo l’occasione di instaurare una partnership stretta con una delle realtà spaziali più importanti al mondo, ma anche un importante cambio di marcia verso nuovi e ambiziosi orizzonti.  

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il 4 settembre 2023 AVIO s.p.a, azienda con un ruolo chiave nella progettazione, fabbricazione e integrazione di lanciatori spaziali e missili tattici, ha sottoscritto il 17% del capitale sociale di T4i, lo spin-off nato dalle attività del gruppo di Propulsione spaziale del Dipartimento di Ingegneria industriale e del Centro di Ateneo per gli Studi e attività Spaziali CISAS G. Colombo dell'Università di Padova.

Questa partecipazione di minoranza qualificata è basata su di una collaborazione industriale tra le due società, che prevede lo sviluppo di nuove unità propulsive per il lanciatore italiano VEGA, progetto fatto proprio dall'Agenzia Spaziale Europea. Il lanciatore Vega è un in grado di portare un carico utile, cioè un satellite, di massa tra i 300 e i 1500 kg, destinato a un'orbita polare bassa, cioè un'orbita inclinata di 90° rispetto all'equatore, a una quota di 700 km. 

Questo ingresso per T4i rappresenta non solo l’occasione di instaurare una partnership stretta con una delle realtà spaziali più importanti al mondo, ma anche un importante cambio di marcia verso nuovi e ambiziosi orizzonti.  

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-09-06T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 122174 [uid] => 13 [filename] => vega1.jpg [uri] => public://vega1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 98915 [status] => 1 [timestamp] => 1694002882 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 525 [width] => 1000 ) [height] => 525 [width] => 1000 [alt] => vega - @ESA - CNES - arianespace [title] => vega - @ESA - CNES - arianespace ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il 4 settembre 2023 AVIO s.p.a ha sottoscritto il 17% del capitale sociale di T4i, lo spin-off nato dalle attività del gruppo di Propulsione spaziale del Dipartimento di Ingegneria industriale e del Centro di Ateneo per gli Studi e attività Spaziali CISAS G. Colombo dell'Università di Padova [format] => [safe_value] => Il 4 settembre 2023 AVIO s.p.a ha sottoscritto il 17% del capitale sociale di T4i, lo spin-off nato dalle attività del gruppo di Propulsione spaziale del Dipartimento di Ingegneria industriale e del Centro di Ateneo per gli Studi e attività Spaziali CISAS G. Colombo dell'Università di Padova ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-09-06T00:00:00 [value2] => 2024-01-06T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 434491 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il 4 settembre 2023 AVIO s.p.a ha sottoscritto il 17% del capitale sociale di T4i, lo spin-off nato dalle attività del gruppo di Propulsione spaziale del Dipartimento di Ingegneria industriale e del Centro di Ateneo per gli Studi e attività Spaziali CISAS G. Colombo dell'Università di Padova [format] => [safe_value] => Il 4 settembre 2023 AVIO s.p.a ha sottoscritto il 17% del capitale sociale di T4i, lo spin-off nato dalle attività del gruppo di Propulsione spaziale del Dipartimento di Ingegneria industriale e del Centro di Ateneo per gli Studi e attività Spaziali CISAS G. Colombo dell'Università di Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Il 4 settembre 2023 AVIO s.p.a ha sottoscritto il 17% del capitale sociale di T4i, lo spin-off nato dalle attività del gruppo di Propulsione spaziale del Dipartimento di Ingegneria industriale e del Centro di Ateneo per gli Studi e attività Spaziali CISAS G. Colombo dell'Università di Padova ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about La collaborazione T4i - Avio per lo sviluppo di unità propulsive del lanciatore Vega [href] => node/102695 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => La collaborazione T4i - Avio per lo sviluppo di unità propulsive del lanciatore Vega ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 434491 [uid] => 13 [title] => La collaborazione T4i - Avio per lo sviluppo di unità propulsive del lanciatore Vega [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102695 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1694002461 [changed] => 1694003058 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1694003058 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il 4 settembre 2023 AVIO s.p.a, azienda con un ruolo chiave nella progettazione, fabbricazione e integrazione di lanciatori spaziali e missili tattici, ha sottoscritto il 17% del capitale sociale di T4i, lo spin-off nato dalle attività del gruppo di Propulsione spaziale del Dipartimento di Ingegneria industriale e del Centro di Ateneo per gli Studi e attività Spaziali CISAS G. Colombo dell'Università di Padova.

Questa partecipazione di minoranza qualificata è basata su di una collaborazione industriale tra le due società, che prevede lo sviluppo di nuove unità propulsive per il lanciatore italiano VEGA, progetto fatto proprio dall'Agenzia Spaziale Europea. Il lanciatore Vega è un in grado di portare un carico utile, cioè un satellite, di massa tra i 300 e i 1500 kg, destinato a un'orbita polare bassa, cioè un'orbita inclinata di 90° rispetto all'equatore, a una quota di 700 km. 

Questo ingresso per T4i rappresenta non solo l’occasione di instaurare una partnership stretta con una delle realtà spaziali più importanti al mondo, ma anche un importante cambio di marcia verso nuovi e ambiziosi orizzonti.  

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il 4 settembre 2023 AVIO s.p.a, azienda con un ruolo chiave nella progettazione, fabbricazione e integrazione di lanciatori spaziali e missili tattici, ha sottoscritto il 17% del capitale sociale di T4i, lo spin-off nato dalle attività del gruppo di Propulsione spaziale del Dipartimento di Ingegneria industriale e del Centro di Ateneo per gli Studi e attività Spaziali CISAS G. Colombo dell'Università di Padova.

Questa partecipazione di minoranza qualificata è basata su di una collaborazione industriale tra le due società, che prevede lo sviluppo di nuove unità propulsive per il lanciatore italiano VEGA, progetto fatto proprio dall'Agenzia Spaziale Europea. Il lanciatore Vega è un in grado di portare un carico utile, cioè un satellite, di massa tra i 300 e i 1500 kg, destinato a un'orbita polare bassa, cioè un'orbita inclinata di 90° rispetto all'equatore, a una quota di 700 km. 

Questo ingresso per T4i rappresenta non solo l’occasione di instaurare una partnership stretta con una delle realtà spaziali più importanti al mondo, ma anche un importante cambio di marcia verso nuovi e ambiziosi orizzonti.  

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-09-06T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 122174 [uid] => 13 [filename] => vega1.jpg [uri] => public://vega1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 98915 [status] => 1 [timestamp] => 1694002882 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 525 [width] => 1000 ) [height] => 525 [width] => 1000 [alt] => vega - @ESA - CNES - arianespace [title] => vega - @ESA - CNES - arianespace ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il 4 settembre 2023 AVIO s.p.a ha sottoscritto il 17% del capitale sociale di T4i, lo spin-off nato dalle attività del gruppo di Propulsione spaziale del Dipartimento di Ingegneria industriale e del Centro di Ateneo per gli Studi e attività Spaziali CISAS G. Colombo dell'Università di Padova [format] => [safe_value] => Il 4 settembre 2023 AVIO s.p.a ha sottoscritto il 17% del capitale sociale di T4i, lo spin-off nato dalle attività del gruppo di Propulsione spaziale del Dipartimento di Ingegneria industriale e del Centro di Ateneo per gli Studi e attività Spaziali CISAS G. Colombo dell'Università di Padova ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-09-06T00:00:00 [value2] => 2024-01-06T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 434491 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-09-06T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mer, 06/09/2023 ) ) )

2023RUB03 Allegato 15 - Verbale 4 - Punteggi e vincitore

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 434485 [uid] => 8831 [title] => 2023RUB03 Allegato 15 - Verbale 4 - Punteggi e vincitore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102693 [type] => allegato [language] => it [created] => 1693998705 [changed] => 1694155374 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1694155374 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 4 - Punteggi e vincitore [format] => [safe_value] => Verbale 4 - Punteggi e vincitore ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 122172 [uid] => 32 [filename] => VERB 4 RTDB .pdf [uri] => public://2023/VERB 4 RTDB _0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 314569 [status] => 1 [timestamp] => 1693998699 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 434485 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 4 - Punteggi e vincitore [format] => [safe_value] => Verbale 4 - Punteggi e vincitore ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 4 - Punteggi e vincitore ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 434485 [uid] => 8831 [title] => 2023RUB03 Allegato 15 - Verbale 4 - Punteggi e vincitore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102693 [type] => allegato [language] => it [created] => 1693998705 [changed] => 1694155374 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1694155374 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 4 - Punteggi e vincitore [format] => [safe_value] => Verbale 4 - Punteggi e vincitore ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 122172 [uid] => 32 [filename] => VERB 4 RTDB .pdf [uri] => public://2023/VERB 4 RTDB _0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 314569 [status] => 1 [timestamp] => 1693998699 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 434485 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 122172 [uid] => 32 [filename] => VERB 4 RTDB .pdf [uri] => public://2023/VERB 4 RTDB _0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 314569 [status] => 1 [timestamp] => 1693998699 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 122172 [uid] => 32 [filename] => VERB 4 RTDB .pdf [uri] => public://2023/VERB 4 RTDB _0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 314569 [status] => 1 [timestamp] => 1693998699 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2023RUB03 Allegato 15 - Verbale 4 - Punteggi e vincitore [href] => node/102693 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2023RUB03 Allegato 15 - Verbale 4 - Punteggi e vincitore ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2023RUB03 Allegato 15 - DR approvazione atti

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 434486 [uid] => 8831 [title] => 2023RUB03 Allegato 15 - DR approvazione atti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102694 [type] => allegato [language] => it [created] => 1693998640 [changed] => 1694155374 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1694155374 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR approvazione atti [format] => [safe_value] => DR approvazione atti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 122173 [uid] => 32 [filename] => DR approvazione atti M-PED 03.pdf [uri] => public://2023/DR approvazione atti M-PED 03.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 115728 [status] => 1 [timestamp] => 1693998635 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 434486 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR approvazione atti [format] => [safe_value] => DR approvazione atti ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => DR approvazione atti ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 434486 [uid] => 8831 [title] => 2023RUB03 Allegato 15 - DR approvazione atti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102694 [type] => allegato [language] => it [created] => 1693998640 [changed] => 1694155374 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1694155374 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR approvazione atti [format] => [safe_value] => DR approvazione atti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 122173 [uid] => 32 [filename] => DR approvazione atti M-PED 03.pdf [uri] => public://2023/DR approvazione atti M-PED 03.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 115728 [status] => 1 [timestamp] => 1693998635 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 434486 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 122173 [uid] => 32 [filename] => DR approvazione atti M-PED 03.pdf [uri] => public://2023/DR approvazione atti M-PED 03.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 115728 [status] => 1 [timestamp] => 1693998635 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 122173 [uid] => 32 [filename] => DR approvazione atti M-PED 03.pdf [uri] => public://2023/DR approvazione atti M-PED 03.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 115728 [status] => 1 [timestamp] => 1693998635 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2023RUB03 Allegato 15 - DR approvazione atti [href] => node/102694 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2023RUB03 Allegato 15 - DR approvazione atti ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

INSEGNARE STORIA PER IL 21° SECOLO A PALAZZO WOLLEMBORG

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 434481 [uid] => 8835 [title] => INSEGNARE STORIA PER IL 21° SECOLO A PALAZZO WOLLEMBORG [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102692 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1693995229 [changed] => 1694002242 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1694002242 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 122171 [uid] => 8835 [filename] => Comunicato _INSEGNARE STORIA PER IL 21° SECOLO A PALAZZO WOLLEMBORG_.pdf [uri] => public://Comunicato _INSEGNARE STORIA PER IL 21° SECOLO A PALAZZO WOLLEMBORG_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 234650 [status] => 1 [timestamp] => 1693995229 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-09-06 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 434481 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 434481 [uid] => 8835 [title] => INSEGNARE STORIA PER IL 21° SECOLO A PALAZZO WOLLEMBORG [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102692 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1693995229 [changed] => 1694002242 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1694002242 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 122171 [uid] => 8835 [filename] => Comunicato _INSEGNARE STORIA PER IL 21° SECOLO A PALAZZO WOLLEMBORG_.pdf [uri] => public://Comunicato _INSEGNARE STORIA PER IL 21° SECOLO A PALAZZO WOLLEMBORG_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 234650 [status] => 1 [timestamp] => 1693995229 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-09-06 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 434481 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-09-06 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mer, 06/09/2023 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 434481 [uid] => 8835 [title] => INSEGNARE STORIA PER IL 21° SECOLO A PALAZZO WOLLEMBORG [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102692 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1693995229 [changed] => 1694002242 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1694002242 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 122171 [uid] => 8835 [filename] => Comunicato _INSEGNARE STORIA PER IL 21° SECOLO A PALAZZO WOLLEMBORG_.pdf [uri] => public://Comunicato _INSEGNARE STORIA PER IL 21° SECOLO A PALAZZO WOLLEMBORG_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 234650 [status] => 1 [timestamp] => 1693995229 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-09-06 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 434481 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 122171 [uid] => 8835 [filename] => Comunicato _INSEGNARE STORIA PER IL 21° SECOLO A PALAZZO WOLLEMBORG_.pdf [uri] => public://Comunicato _INSEGNARE STORIA PER IL 21° SECOLO A PALAZZO WOLLEMBORG_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 234650 [status] => 1 [timestamp] => 1693995229 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 122171 [uid] => 8835 [filename] => Comunicato _INSEGNARE STORIA PER IL 21° SECOLO A PALAZZO WOLLEMBORG_.pdf [uri] => public://Comunicato _INSEGNARE STORIA PER IL 21° SECOLO A PALAZZO WOLLEMBORG_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 234650 [status] => 1 [timestamp] => 1693995229 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about INSEGNARE STORIA PER IL 21° SECOLO A PALAZZO WOLLEMBORG [href] => node/102692 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => INSEGNARE STORIA PER IL 21° SECOLO A PALAZZO WOLLEMBORG ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine