Spin-off dell'Università di Padova

L’Università incoraggia le iniziative imprenditoriali basate sulla valorizzazione dei risultati della ricerca scientifica. 

Lo spin-off universitario è una società di capitali fondata da ricercatori per valorizzare commercialmente i risultati della propria attività di ricerca e le proprie competenze scientifico-tecnologiche. Dal punto di vista giuridico lo spin-off è una normale società con fini di lucro e i ricercatori, diventando soci di un’impresa, partecipano alle opportunità e ai rischi tipici degli imprenditori. 

Come avviare uno spin-off.

  • Onyel Biotech Srl

    Sviluppo di microtecnologie e biomateriali per biologica applicata; servizi di consulenza. Fornitura di dispositivi su microscala, che combinano elementi di tecnologia microfluidica e biomateriali a base di hydrogel, inserendosi nell’emergente mercato degli organ-on-chip. 

    Settore Biomedicale
    Strutture di riferimento

    Ingegneria Industriale - DII

  • Opigeo Srl

    Formulazione di nuovi materiali da prodotti, sottoprodotti e rifiuti industriali. Analisi e ottimizzazione di processi e trattamenti industriali per materiali inorganici. Supporto allo sviluppo di processi per le industrie di trattamento dei materiali minerali, per le industrie ceramiche e chimiche nelle attività di immagazzinamento di CO2 in materiali minerali e/o polimerici.
    Video su Youtube

    Settore Energia e ambiente
    Strutture di riferimento

    Geoscienze

  • ProByTech

    ProByTech ha l’obiettivo principale di valutare le potenzialità qualitative degli scarti derivanti dai processi di produzione industriale attraverso tecnologie innovative e valorizzare i sottoprodotti nel settore agro-alimentare.

    Settore Servizi per l’innovazione
    Strutture di riferimento

    Agronomia Animali Alimenti Risorse Naturali e Ambiente - DAFNAE, Ex Agronomia Ambientale e Produzioni Vegetali

  • ProDig Srl

    ProDig ottimizza i processi produttivi industriali riducendo costi, sprechi e inefficienze, e al tempo stesso migliorando la qualità dei prodotti e la redditività aziendale. Attraverso un software personalizzato che integra tecnologie di Intelligenza Artificiale, Big Data e Data Analytics, ProDig consente di analizzare e ottimizzare in tempo reale le operazioni industriali, favorendo decisioni più rapide, consapevoli e basate sui dati.

    Settore ICT
    Strutture di riferimento

    Ingegneria Industriale - DII

  • Qi.Lab.Med Srl

    Supporto per la qualità in medicina di laboratorio; servizi per programmi di valutazione qualità e diagnostica avanzata del laboratorio clinico; programmi informatici per indicatori di qualità nell’analisi di laboratorio; corsi formativi per la medicina di laboratorio; ricerca per la medicina traslazionale

    Settore Biomedicale
    Strutture di riferimento

    Medicina - DIMED

  • ReSComP Engineering Srl

    Sviluppo e diffusione di strutture e componenti, in materiale composito, leggeri, performanti e sostenibili per il miglioramento delle performance e dell’affidabilità nel loro impiego. La società dispone di un software (Fatigue Life Analysis - FLA), basato su un algoritmo brevettato, per la progettazione avanzata di strutture e componenti in materiale composito a matrice polimerica.
    Video su Youtube

    Settore ICT
    Strutture di riferimento

    Dipartimento di Tecnica e gestione dei sistemi industriali - DTG

  • Rozes Srl

    Sviluppo e commercializzazione di un indice che consente di misurare il grado di similarità dei bilanci di un’azienda con quelli di aziende legate alla criminalità organizzata, attraverso dei modelli di Artificial Intelligence. Un valore elevato dell'indice esprime la somiglianza con aziende caratterizzate da anomalie contabili derivanti da reati finanziari
    Video su Youtube

    Settore ICT
    Strutture di riferimento

    Scienze Economiche e Aziendali "Marco Fanno" - DSEA

  • Sherpa Srl

    Definizione di un percorso strutturato di Attivazione, Animazione e Coaching delle Reti di Sviluppo Sostenibile del Territorio, con l’obiettivo di definire una Mappa delle opportunità di sviluppo del territorio a partire dalla quale co- progettare strategie di sviluppo territoriale in grado di generare beni relazionali.
    Video su Youtube

    Settore Servizi per l’innovazione
    Strutture di riferimento

    Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali - SPGI

  • SimNumerica Srl

    Ricerca e sviluppo di strumenti software per la Computer- Aided Engineering (CAE) per fornire a chi sviluppa/produce sistemi governati da microcontrollori uno strumento software CAE per la simulazione numerica di tali sistemi, denominato micro-controlled systems simulation laboratory.

    Settore ICT
    Strutture di riferimento

    Matematica - DM, Ex Matematica Pura ed Applicata