Spin-off dell'Università di Padova

L’Università incoraggia le iniziative imprenditoriali basate sulla valorizzazione dei risultati della ricerca scientifica. 

Lo spin-off universitario è una società di capitali fondata da ricercatori per valorizzare commercialmente i risultati della propria attività di ricerca e le proprie competenze scientifico-tecnologiche. Dal punto di vista giuridico lo spin-off è una normale società con fini di lucro e i ricercatori, diventando soci di un’impresa, partecipano alle opportunità e ai rischi tipici degli imprenditori. 

Come avviare uno spin-off.

  • Etifor Srl

    Consulenza a enti e aziende per supporto nella valorizzazione dei servizi e dei prodotti della natura. Il team di professionisti lavora per migliorare i benefici economici, ambientali e sociali di politiche, progetti e investimenti, attraverso la scienza applicata, l’innovazione e la buona governance.

    Settore Energia e ambiente
    Strutture di riferimento

    Territorio e Sistemi Agro-Forestali - TESAF

  • FINAPP Srl

    Produzione e commercializzazione di sonde per la misura di neutroni ambientali da utilizzare in applicazioni per l’agronomia, la climatologia, l’idrologia e la protezione ambientale. Realizzazione e gestione di un servizio informativo su App che sfrutta una rete di sonde per neutroni installate sul territorio come strumento per coadiuvare gli agricoltori nell’irrigazione di precisione.

    Settore Energia e ambiente
    Strutture di riferimento

    Fisica e Astronomia "Galileo Galilei" - DFA

  • Inside Climate Service (ICS) Srl

    Sviluppo di servizi informativi sul clima d’avanguardia a supporto di tutti i settori della società, tramite servizi informativi in grado di fornire basi di dati ed informazione solida ed attendibile sul clima, e sulla sua influenza sui diversi settori della vista sociale ed economica.

    Settore Energia e ambiente
    Strutture di riferimento

    Territorio e Sistemi Agro-Forestali - TESAF

  • K-INN Tech Srl

    Servizi di caratterizzazione sperimentale di processi industriali ed in particolare misure cinetiche di reazioni chimiche in presenza di più fasi. Ambiti interessati: tutela dell'ambiente, sviluppo di processi sostenibili, incremento del recupero di energia e materie prime da materiale di scarto.

    Settore Energia e ambiente
    Strutture di riferimento

    Ingegneria Industriale - DII

  • Opigeo Srl

    Formulazione di nuovi materiali da prodotti, sottoprodotti e rifiuti industriali. Analisi e ottimizzazione di processi e trattamenti industriali per materiali inorganici. Supporto allo sviluppo di processi per le industrie di trattamento dei materiali minerali, per le industrie ceramiche e chimiche nelle attività di immagazzinamento di CO2 in materiali minerali e/o polimerici.

    Settore Energia e ambiente
    Strutture di riferimento

    Geoscienze

  • Unifront Srl

    Attività nel settore della demilitarizzazione e della bonifica dei siti contaminati

    Settore Energia e ambiente
    Strutture di riferimento

    Ingegneria Industriale - DII, Ex Processi Chimici dell'Ingegneria