Ingegneria edile-architettura
Classe: LM-4 c.u. - Architettura e ingegneria edile-architettura (quinquennale)
L’ingegnere edile-architetto si occupa dei caratteri tipologici, compositivi, strutturali e tecnologici delle opere edilizie, seguendone la progettazione, la trasformazione e il restauro in rapporto al contesto naturale, sociale, economico e produttivo nel quale si collocano. Dato l’approccio multidisciplinare del corso che integra discipline di tipo tecnico-scientifico con altre di carattere umanistico-compositivo, potrai operare in molteplici ambiti, quali la ricerca applicata, la progettazione nel campo delle opere edili, la pianificazione e gestione dei sistemi complessi territoriali e delle reti infrastrutturali e occuparti del recupero o restauro del patrimonio edilizio storico, sia presso studi professionali di progettazione, sia presso industrie, aziende, servizi di controllo di qualità, sicurezza, uffici tecnici di amministrazioni pubbliche.
Approfondimento
Caratteristiche e finalita'
La figura dell'ingegnera/e edile-architetto cura i caratteri tipologici, compositivi, strutturali e tecnologici delle opere edilizie: si occupa infatti della loro progettazione, della trasformazione e del restauro in rapporto al contesto naturale, sociale, economico e produttivo nel quale si collocano.
L'impostazione di Ingegneria edile - architettura e' multidisciplinare e integra discipline di tipo tecnico-scientifico con altre di carattere umanistico-compositivo, cosi' da fornire tutti gli strumenti conoscitivi necessari per la progettazione. La metodologia didattica fa largo uso di laboratori di progettazione e di sperimentazione, attraverso il lavoro di gruppo in costante interazione con il personale docente.
Ambiti occupazionali
Chi si laurea ha come tipico ambito professionale la ricerca applicata, la progettazione avanzata e innovativa nel campo delle opere edili, della pianificazione e della gestione dei sistemi complessi territoriali, della realizzazione di reti infrastrutturali, del processo progettuale e attuativo del recupero e del restauro del patrimonio edilizio storico. Lavora negli studi professionali di progettazione e consulenza nel settore edile, nelle industrie di materiali e componenti edili, nelle aziende di gestione e servizi immobiliari, nei servizi di controllo di qualita', sicurezza, coordinamento e programmazione, negli uffici tecnici di amministrazioni pubbliche e di aziende industriali.