Scienze e tecniche psicologiche
Classe: L-24 - Scienze e tecniche psicologiche
Un corso erogato completamente in teledidattica che permette di apprendere metodi e tecniche dello studio della persona, dei gruppi, dell’ambiente e delle diverse forme di intervento nelle organizzazioni. Imparerai a costruire questionari e strumenti di rilevazione di comportamenti, atteggiamenti e intenzioni comportamentali, a condurre diversi tipi di interviste e a gestire e comunicare le informazioni attraverso tecnologie informatiche e telematiche, ma anche ad applicare strategie di analisi statistica e a comunicare con relazioni preliminari i risultati ottenuti. Potrai lavorare presso aziende pubbliche e private nell’ambito delle risorse umane, svolgere ricerche su consumi, pubblicità e opinioni, effettuare interventi all’interno di comunità e collaborare nel privato sociale in attività di ricerca, consulenza, formazione e sviluppo organizzativo.
Approfondimento
Caratteristiche e finalità
Chi si laurea in Scienze e tecniche psicologiche conosce: le discipline psicologiche di base e gli strumenti metodologici e tecnici della ricerca e dell'intervento psicologico sociale; i metodi e le tecniche proprie dello studio dell'ambiente e del contesto e delle diverse forme di intervento nelle organizzazioni. Possiede le competenze per: costruire questionari e strumenti per la rilevazione di comportamenti, atteggiamenti e intenzioni comportamentali e per condurre interviste di diversi tipi; la comunicazione e la gestione delle informazioni, in particolare attraverso tecnologie informatiche e telematiche. E' inoltre in grado di applicare strategie di analisi statistica univariata e multivariata, nonché di redigere relazioni preliminari sui risultati ottenuti; di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, una lingua dell'Unione europea, oltre l'italiano, specialmente nell'ambito dei problemi di natura psicologico sociale riguardanti il lavoro, la gestione delle risorse umane e l'intervento nelle organizzazioni e nelle istituzioni.
Ambiti occupazionali
Chi consegue il titolo di laurea potrà accedere alla professione di specialista in Scienze e tecniche psicologiche, usufruendo di molteplici opportunità tra cui: impiego presso direzioni risorse umane di enti pubblici e aziende private; impiego o collaborazioni con istituti che conducono ricerche in merito a consumi, pubblicità e opinioni; impiego o collaborazioni con società ed enti pubblici e privati e cooperative che operano nel privato sociale per le attività di ricerca, di consulenza, di formazione e di sviluppo organizzativo; attività di promozione e sviluppo degli interventi di comunità. Potrà inoltre completare la propria preparazione iscrivendosi ai corsi di studio magistrali abilitanti alla professione di Psicologo ai sensi della legge 8 novembre 2021, n. 163 e successivi decreti attuativi.
Dalla triennale alla magistrale
Il Corso di laurea permette l'accesso ai corsi di laurea magistrale abilitanti alla professione di psicologo/a coordinati dalla Scuola di Psicologia e di altre sedi, secondo le modalità che saranno indicate negli specifici avvisi di ammissione.