Corso di laurea in

Sicurezza igienico-sanitaria degli alimenti

Classe: L-38 - Scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali & L-26 - Scienze e tecnologie alimentari

2023 Veterinary Science8
Classe L-38 - Scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali & L-26 - Scienze e tecnologie alimentari
Durata 3 anni
Sede Vicenza
Lingua Italiano
Istruzioni iscrizioneAvviso di ammissione
Contributi e borse
Presidente del corso LISA MACCATROZZO
Accesso Programmato (98)

Un corso che poggia su solide basi di fisica, matematica, biostatistica e biochimica e offre un ampio ventaglio di approfondimenti sui sistemi animali e vegetali: dalla zoologia alla zootecnica applicata, dall’economia agroalimentare all’agronomia passando per l’anatomia e la fisiologia degli animali da reddito. Nella tua professione - presso imprese agroalimentari e agro-zootecniche, ristorazione collettiva o grande distribuzione organizzata - potrai fare valutazioni sulle caratteristiche degli alimenti o sulle tecniche di trasformazione degli stessi, occuparti di patologie trasmissibili dagli animali all’uomo attraverso gli alimenti e del rischio per il consumatore, dei sistemi di certificazione di processo e prodotto e delle procedure di autocontrollo aziendale, forte anche di solide basi di legislazione agroalimentare, economia dei mercati e sicurezza sul lavoro.

  Approfondimento

Caratteristiche e finalita'
Studentesse e studenti consolidano le conoscenze nelle materie scientifiche di base quali fisica, matematica, biostatistica, chimica e biochimica; studiano i sistemi animali e vegetali approfondendo tematiche di zoologia, anatomia e fisiologia degli animali da reddito, zootecnica applicata e acquisendo principi di agronomia ed economia agroalimentare; sviluppano competenze specifiche nella valutazione delle caratteristiche chimiche, microbiologiche e della qualita' degli alimenti, sulla presenza potenziale di xenobiotici negli alimenti, sulle tecniche di trasformazione degli alimenti; studiano le patologie degli animali trasmissibili all'uomo attraverso gli alimenti derivati e l'analisi del rischio per il consumatore; conoscono i sistemi di certificazione di processo e prodotto, delle procedure di autocontrollo aziendale e sviluppano competenze di legislazione agroalimentare e di economia dei mercati; approfondiscono le tematiche di igiene e sicurezza negli ambienti di lavoro e si avvicinano al mondo del lavoro con visite didattiche e attivita' di tirocinio in aziende e laboratori di ricerca.

Ambiti occupazionali
Laureate e laureati si occuperanno della gestione tecnica, igienica ed economica delle imprese agro-alimentari oltre che degli approvvigionamenti e del controllo di qualita' del prodotto. Saranno figure esperte delle procedure per la gestione igienica della produzione degli alimenti e delle bevande, oltre che nella formazione e nell'aggiornamento di operatrici e operatori, con specifico riferimento alle buone prassi igieniche di lavoro e all'applicazione della normativa sulla produzione alimentare. Inoltre, potranno svolgere attivita' di consulenza per gli aspetti tecnico-produttivi, igienico-sanitari e normativi presso aziende che offrono servizi per il settore agro-alimentare, nella ristorazione collettiva e nella grande distribuzione, oppure trovare occupazione come operatrice e operatore tecnico nei laboratori pubblici e privati che forniscono servizi alle aziende agro-alimentari. Potranno inoltre svolgere attivita' di supporto alla gestione tecnica per il miglioramento qualitativo, quantitativo e igienico-sanitario delle produzioni primarie e del benessere animale nelle aziende zootecniche e agro-zootecniche.

Dalla triennale alla magistrale
L'accesso ai corsi di laurea magistrale che vertono nelle aree scientifiche della produzione animale, oppure della produzione alimentare o del controllo degli alimenti avviene secondo le modalita' che saranno indicate negli specifici avvisi di ammissione.

 I NOSTRI SERVIZI AL TUO FIANCO Informazioni specifiche

News