Un corso di recente approvazione che inserisce la riflessione giuridica negli snodi più significativi della rivoluzione digitale e forma professionisti competenti in materie sia giuridiche che informatiche, ingegneristiche ed economiche. Un corso interdisciplinare che - in linea con le sfide della contemporaneità - parla linguaggi differenti e intercetta istanze di ambiti differenti. Seguirai insegnamenti in materia di tutela di dati e privacy, pratiche commerciali, responsabilità legate all’uso del digitale, evoluzione della struttura amministrativa e molto altro. Dopo un biennio comune sceglierai tra tre approfondimenti: economico-aziendale, amministrativo-contabile e tecnologico-informatico. Potrai lavorare come libero professionista o in aziende private e amministrazioni pubbliche in aree a medio e avanzato grado di digitalizzazione o accedere all’Ordine dei Consulenti della proprietà industriale.
Approfondimento
Caratteristiche e finalita'
Il Corso di Studi forma figure professionali capaci di inserirsi negli snodi della rivoluzione digitale. Integrando la riflessione giuridica con la componente informatica, quella prettamente ingegneristica e i profili economici e aziendali, il Corso crea un ponte tra discipline che usano categorie e linguaggi diversi, intercettando le piu' pressanti esigenze provenienti dal mondo economico, dalle istituzioni e dalla societa' intera.
Il nucleo centrale del Corso si snoda intorno agli insegnamenti giuridici, che approfondiscono le piu' brucianti urgenze derivanti dal progresso tecnologico-digitale: dalla tutela dei dati e della privacy, alle pratiche commerciali, alle varie forme di responsabilita' collegate all'uso del digitale, alla sfera giudiziaria, all'evoluzione della struttura e dell'agire amministrativo. Rispetto a tali ambiti il corso offre sia nozioni sia concreta capacita' critica. Vi si affiancano una importante componente economico-aziendale, che consente al laureato di impiegarsi nel mondo produttivo con consapevolezza, e un'elevata alfabetizzazione informatico tecnologica. Il Corso infatti offre degli approfondimenti specifici sia sul software sia sulle tecnologie digitali, con particolari focus sulle esperienze piu' rilevanti, come le tecnologie web e la blockchain.
Il Corso, dopo un biennio comune, consente a studentesse e studenti di scegliere tra tre approfondimenti differenti, ciascuno dei quali include anche una dimensione pratico-applicativa tramite lo stage. Un primo approfondimento rafforza la formazione giuridica invece di concentrarsi sugli aspetti economico-aziendali, consolidando la formazione dedicata agli impieghi nell'ambito amministrativo-contabile. Infine, tramite una terza opzione, studentesse e studenti possono dedicarsi specificamente alla dimensione tecnologico-informatica, rafforzando le loro competenze tecniche.
Ambiti occupazionali
Le laureate e i laureati in Diritto e Tecnologia si collocano sia nel campo delle libere professioni sia all'interno di aziende private e delle amministrazioni pubbliche in aree a medio ed avanzato grado di digitalizzazione. Curano il trattamento dei dati sensibili; assicurano l'adeguamento dei protocolli amministrativi e aziendali alle normative sulla privacy, il rispetto delle norme sulla sicurezza dei sistemi informatici, del commercio elettronico e degli smart contracts. Previo superamento dell'esame di abilitazione e iscrizione all'Ordine dei Consulenti della proprieta' industriale, tutelano la proprieta' intellettuale legata all'ambiente informatico. Trattano i profili giuridici delle pratiche commerciali pubblicitarie e di fidelizzazione tramite l'ausilio delle tecnologie digitali.
Dalla triennale alla magistrale
Al momento la laurea in questo Corso permette l'iscrizione a corsi di studio delle seguenti classi di laurea magistrale (i requisiti specifici di accesso vanno verificati nel portale della Magistrale di interesse).
a) classe LM-66 - Sicurezza informatica
b) classe LM-77 - Scienze economico-aziendali
c) classe LM-91 - Tecniche e metodi per la società dell'informazione