Corso di laurea in

Produzioni biologiche vegetali

Classe: L-P02 - Professioni tecniche agrarie, alimentari e forestali

Classe L-P02 - Professioni tecniche agrarie, alimentari e forestali
Durata 3 anni
Sede Legnaro
Lingua Italiano
Istruzioni iscrizioneAvviso di ammissione
Contributi e borse
Accesso Programmato (28)

Il Corso di laurea forma figure tecnico-professionali capaci di rispondere alle variegate esigenze del settore delle produzioni biologiche vegetali, settore in rapida crescita anche in Italia. Per lavorare in quest’ambito sono necessarie conoscenze scientifiche e innovazione continua e questo Corso forma figure in grado di introdurre nelle aziende agricole che si occupano di questo tipo di produzione, le innovazioni tecniche necessarie. L’orientamento professionale che caratterizza il percorso formativo, prevede l’integrazione con attività di laboratorio di vario genere (secondo anno) oltre che un anno di tirocinio (il terzo) da svolgere interamente presso importanti realtà attive nel campo delle produzioni biologiche.

  Approfondimento

Caratteristiche e finalità
Il Corso di laurea ad orientamento professionale forma tecnici qualificati, in grado di rispondere alle richieste del settore della produzione biologica vegetale e di operare in un ambito, come quello delle piccole medie imprese, che necessita di continua innovazione nella produzione e valorizzazione dei prodotti ma anche di assistenza e aggiornamento in merito alle pratiche amministrative e alle normative.
Nel primo anno si affrontano le discipline di base di Chimica agraria e di Biologia vegetale necessarie sia per pareggiare la preparazione in entrata di studentesse e studenti sia per introdurli direttamente al mondo dell'agricoltura biologica dove le conoscenze di chimica e biologia sono prodromiche a tutti gli altri corsi. A questi insegnamenti seguono le attività formative caratterizzanti afferenti ai due seguenti ambiti disciplinari 'Fondamenti di produzioni vegetali' e 'Discipline economiche estimative e giuridiche'. Nel secondo anno si concentrano le attività laboratoriali individuali con cui chi studia, seguito dal personale docente, partendo da una coltura o insieme di colture è in grado di costruire un progetto che intersechi tutte le aree di interesse delle produzioni biologiche (impianto della coltura, difesa, gestione della fertilità del terreno, innovazioni tecnologiche in agricoltura bio, normativa e ispezione, marketing e comunicazione). Oltre alle attività laboratoriali sono previsti altri due insegnamenti: uno nell'ambito della meccanica agraria e un altro, inserito tra gli affini, riguarda il ruolo degli allevamenti nell'azienda biologica.
Il terzo anno è dedicato al tirocinio professionalizzante e alla prova finale. Chi svolgerà il tirocinio, grazie alla convenzione con la Federazione Regionale degli Agrotecnici e Agrotecnici Laureati del Veneto e con il Collegio Provinciale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati, potrà essere collocato presso aziende, studi professionali, cooperative e altro. Qui, sulla base di uno specifico programma formativo, verranno approfondite e consolidate le conoscenze acquisite.

Ambiti occupazionali
Chi consegue la laurea potrà trovare impiego all'interno di aziende biologiche già esistenti o in conversione, aziende sementiere specializzate nella selezione di varietà adatte all'agricoltura bio, imprese di trasformazione e commercializzazione dei prodotti biologici, ditte impegnate nella produzione di organismi utili nella lotta biologica, cooperative di produzione agricola, associazioni di categoria, enti di certificazione, grande distribuzione nel settore degli acquisti. Potrà lavorare anche nell'ambito della consulenza tecnica o fare impresa nel settore del biologico.

Dalla triennale alla magistrale
ll Corso non prevede la prosecuzione nella laurea magistrale.

 I NOSTRI SERVIZI AL TUO FIANCO Informazioni specifiche

News