Progettazione e gestione del turismo culturale
Classe: L-15 - Scienze del turismo

Approfondimento
Caratteristiche e finalità
Alla formazione più tipica nei settori economico, aziendale, statistico
e giuridico, il Corso affianca una solida preparazione in campo
psicologico e sociologico, geografico e linguistico, con un'attenzione
particolare al territorio e alle sue connotazioni culturali.
Il percorso formativo si articola in insegnamenti di base riguardanti
aspetti geografici, statistici e giuridici del turismo e insegnamenti
caratterizzanti che comprendono le conoscenze fondamentali negli
specifici campi dell'economia, del marketing, della sociologia e della
psicologia applicati al turismo, nonché alcuni degli aspetti più
significativi in ambito storico, storico-artistico e museologico. Ampio
spazio è dato alle attività formative di tipo applicativo, che
privilegiano l'esperienza personale, finalizzata a creare un vero e
proprio bagaglio individuale, sia attraverso attività di laboratorio,
esercitazioni e seminari di approfondimento, sia con visite a siti e
parchi, città d'arte, musei e con viaggi mirati a temi specifici, in
Italia e all'estero, sia con tirocini formativi presso enti o istituti
del settore, aziende e amministrazioni pubbliche e con soggiorni di
studio presso altre università italiane ed estere.
Ambiti occupazionali
Conseguita la laurea, si configurano diversi specifici profili
professionali, tra cui quello di operatore e operatrice
turistico-culturale, con compiti di progettazione e organizzazione di
attività socio-culturali, consulenze, didattica, promozione, animazione.
Attività da svolgere presso enti statali e locali (ministeri, regioni,
province, comuni), negli uffici stampa, nei siti archeologici,
naturalistici e ambientali, nelle città d'arte, nei musei, nei parchi,
nelle scuole, ma anche presso enti e organizzazioni private,
nell'industria del turismo (agenzie, strutture ricettive, ecc.),
nell'editoria e in generale nei servizi (banche, fiere, istituti
assicurativi, pubblicitari, ecc.).Tra le figure professionali va
ricordato chi si occupa del coordinamento del network d'offerta (Network
destination manager) e chi segue la promozione del turismo on-line o la
consulenza turistica sul web.
Dalla triennale alla magistrale
L'Università di Padova offre la possibilità di proseguire la formazione
in ambito turistico con un corso di laurea magistrale in Turismo,
Cultura, Sostenibilità e un master di primo livello in Design
dell'Offerta Turistica. I laureati triennali possono inoltre accedere
direttamente a due lauree magistrali su tematiche molto prossime, quali
Scienze per il Paesaggio e Italian Food and Wine.
News
Scuola Galileiana di Studi Superiori
Bando per studentesse e studenti stranieri. Scadenza: 13 marzo 2023
LeggiCorsi gratuiti per comprendere le domande dei test d'ingresso
Incontri online a gennaio e febbraio 2023. Su prenotazione
LeggiScegli con noi. Giornate di orientamento il 13 e 14 febbraio
Un incontro non-stop per avere informazioni su corsi, tasse, borse di studio e tutto ciò che è Unipd
Leggi