Corso di laurea magistrale in

Ingegneria dell'energia elettrica

Classe: LM-28 - Ingegneria elettrica

2023 Engineering   Electrical Electronic4
Classe LM-28 - Ingegneria elettrica
Durata 2 anni
Sede Padova
Lingua Italiano
Contributi e borse
Presidente del corso PAOLO BETTINI
Accesso Accesso libero con requisiti

L’energia elettrica, che si caratterizza per la sua elevatissima flessibilità ed ubiquità di utilizzo, avrà un ruolo primario nello sviluppo economico e sociale, ed è destinata ad occupare uno spazio sempre maggiore nei sistemi industriali e sociali. Per questo il corso in Ingegneria dell’energia elettrica, che si occupa nello specifico di generazione, trasporto, gestione e utilizzazione dell'energia elettrica, mira a formare figure professionali dotate di flessibilità e adattabilità tali da permettere l’inserimento non solo in strutture progettuali e costruttive di apparecchiature e di sistemi elettrici, ma anche in qualunque attività industriale e di servizio ove l’uso dell’energia elettrica rappresenti un aspetto rilevante. Potrai operare presso università ed enti di ricerca, enti per la gestione di sistemi, reti e dispositivi di generazione elettrica sia convenzionali che innovativi.

  Approfondimento

Caratteristiche e finalita'
L'ingegneria dell'energia elettrica si occupa di generazione, trasporto, gestione e utilizzazione dell'energia elettrica. La laurea magistrale in Ingegneria dell'energia elettrica offre un ampio spettro di conoscenze e competenze multidisciplinari che comprendono non solo capacita' tecniche specifiche ma anche una visione strategica necessaria ad affrontare con successo le sfide tecnologiche e socio-economiche del futuro. L'energia elettrica avra' un ruolo primario, infatti, nello sviluppo economico e sociale, con importanza crescente nelle societa' industriali, a ragione dell'elevatissima flessibilita' e ubiquita' di utilizzo. La laurea magistrale in Ingegneria dell'energia elettrica e' la naturale prosecuzione della laurea triennale in Ingegneria dell'energia nelle aree culturali specifiche dell'energia elettrica.

Ambiti occupazionali
Le aziende in cui trovano tipicamente occupazione chi consegue il titolo di laurea sono: le universita' e gli enti di ricerca che operano in ambito elettrico ed energetico a livello nazionale e internazionale; gli enti pubblici e privati per la gestione dei sistemi, delle reti e dei dispositivi di generazione elettrica sia convenzionali che innovativi, a livello locale, regionale, nazionale e internazionale; le industrie manifatturiere produttrici di apparecchiature e sistemi elettrici ed elettromeccanici anche in settori innovativi rivolti alle energie rinnovabili ed ecosostenibili; le industrie manifatturiere non elettriche con forti problematiche e interessi nell'energia elettrica; le societa' di engineering; gli studi professionali. A breve termine le prospettive di occupazione di chi si e' laureato in Ingegneria elettrica e Ingegneria dell'energia elettrica sono elevate.
Secondo i dati AlmaLaurea del 2015, a un anno dal conseguimento del titolo, il tasso di disoccupazione di chi si e' laureato nell'ambito dell'ingegneria elettrica a Padova e' del 7,3% (in linea con il 7,5% medio italiano), mentre quello di laureate e laureati in Ingegneria a Padova (6,6%) e' sensibilmente inferiore al 13,9% medio italiano e scende all'1,3% a tre anni dalla laurea. Va inoltre sottolineato che il 66,7% delle persone inoccupate che non cercava lavoro, lo faceva per motivi di studio e che un ulteriore 16,7% era in attesa di chiamata dal datore di lavoro. Si confermano, invece, delle buone prospettive di carriera verso i livelli dirigenziali, con responsabilita' di coordinamento e di indirizzo strategico.

Informazioni dettagliate del corso (sito web del dipartimento)

News