Scienze psicologiche dello sviluppo, della personalità e delle relazioni interpersonali
Classe: L-24 - Scienze e tecniche psicologiche

Il corso in breve
Caratteristiche e finalità
Il corso di studio in Scienze psicologiche dello sviluppo, della personalità e delle relazioni interpersonali fornisce le conoscenze di base delle discipline psicologiche, in particolare quelle riguardanti i principali ambiti dello sviluppo (cognitivo, comunicativo, affettivo, emotivo e sociale) nel ciclo di vita, in particolare nell'infanzia, nell'adolescenza e nell'età adulta. Fornisce competenze utili alla comprensione dei meccanismi psicologici della persona nei contesti familiari e sociali. Aiuta ad acquisire competenze relative alle dinamiche affettive e relazionali, al loro trattamento, alla valutazione della personalità e delle interazioni sociali. Studentesse e studenti acquisiscono competenze utili ai fini della prevenzione del disagio e della promozione del benessere alla persona e nell'ambito dei gruppi, delle comunità e delle istituzioni. Sviluppano altresì competenze per predisporre, assieme a genitori, insegnanti e a chi opera nel sociale, ambienti ottimali per l'apprendimento e il trattamento delle disabilità e dei bisogni educativi speciali.
Ambiti occupazionali
Chi si laurea può trovare lavoro nei servizi psicosociali, sociosanitari, in strutture territoriali di salute mentale, nei servizi educativi, all'interno di associazioni ed enti pubblici o privati, dove opera nell'ambito dei servizi diretti alla persona, ai gruppi, alle organizzazioni e alla comunità. Chi consegue il diploma di laurea triennale può svolgere attività di sostegno a bambine e bambini, adolescenti e genitori nei momenti cruciali dello sviluppo e di consulenza a insegnanti, genitori, operatrici e operatori; può inoltre collaborare a progetti di scuole e centri socio educativi per la prevenzione e il trattamento del disagio e delle disabilità.
Dalla triennale alla magistrale
Il corso dà accesso ai corsi di laurea magistrali attivati presso la Scuola di Psicologia di Padova in: Psicologia clinica dello sviluppo; Psicologia dello sviluppo e dell'educazione; Psicologia di comunità, della promozione del benessere e del cambiamento sociale; Cognitive Neuroscience and Clinical Neuropsychology; Neuroscienze e riabilitazione neuropsicologica; Psicologia clinica; Psicologia clinico-dinamica; Psicologia cognitiva applicata; Psicologia sociale, del lavoro e della comunicazione, secondo le modalità che saranno indicate negli specifici avvisi di ammissione.
News
Incontrare e conoscere Unipd alle fiere
In programma, fino alla fine dell'anno, le fiere di Verona (Job&Orienta), Milano (OrientaLombardia) e Bari (Salone dello studente)
LeggiLa Scienza al Cinema, una iniziativa per le scuole
9 film per 9 ambiti scientifici: un cineforum gratuito dedicato alle scuole
LeggiPercorso My Opportunities per ragazze e ragazzi delle superiori
Da gennaio 2020, un percorso di orientamento in sei incontri gratuiti, su iscrizione
Leggi