
Sito del corso
Un corso che insegna a leggere e interpretare la produzione letteraria e i profili degli autori più significativi del mondo antico, moderno e contemporaneo con metodi e strumenti linguistici, filologici e storico-letterari e a inserire i testi studiati nella corretta prospettiva storico-critica. Potrai scegliere tra due curricula: Lettere antiche che propone un approfondimento sul mondo antico e Lettere moderne dedicato al mondo medievale, moderno e contemporaneo. Comune a entrambi il ruolo essenziale della lingua e della letteratura italiana e la ricchezza dell’offerta formativa che spazia dalla storia alla geografia, dalla filosofia all’archeologia, dall’arte allo spettacolo. Potrai lavorare nei settori della cultura (biblioteche e archivi), dell’editoria (redazione e traduzione di testi), dell’informazione (come giornalista nel settore culturale) e della pubblicità (come copywriter).
Curricula
LETTERE ANTICHE; LETTERE MODERNE
Approfondimento
Presentazione
Il Corso si propone di formare laureate e laureati in possesso di una solida preparazione di base, metodologica e storica, nel campo della letteratura, attraverso lo studio diretto degli autori e dei testi piu' significativi delle civilta' del mondo antico, moderno e contemporaneo. Tale preparazione consentira' a chi si laurea di comprendere, interpretare e collocare autonomamente i testi in un'adeguata prospettiva storico-critica e saper comunicare oggetto e risultati dei propri studi in un italiano corretto ed efficace.
Il percorso di formazione
L'organizzazione del Corso di laurea triennale (L-10) in due curricula, per loro natura ben differenziati, Lettere antiche e Lettere moderne, sollecita da parte di chi studia un approfondimento delle conoscenze in ambito antico, medievale, moderno e contemporaneo, fermo restando il ruolo essenziale della lingua e della letteratura italiana. Lo studio della storia e della geografia, della filosofia, dell'archeologia o dei linguaggi dell'arte e dello spettacolo, nonche' una ricca quanto articolata offerta delle attivita' affini e integrative, assicurano un quadro di riferimento che va al di la' delle conoscenze propriamente letterarie.
Ambiti occupazionali
Chi consegue il titolo di laurea in Lettere sara' in grado di svolgere compiti professionali in enti pubblici e privati, nei settori della cultura (nelle biblioteche, negli archivi o come consulente culturale), dell'editoria (come consulente e tecnico dell'editoria, redattore e redattrice ma anche traduzione di testi), dell'informazione (come giornalista nel settore culturale), della pubblicita' (come copywriter), dello spettacolo. Potra' inoltre, proseguendo gli studi con una laurea magistrale, prepararsi all'insegnamento nella scuola secondaria.
L'internazionalizzazione
Il Corso di Laurea ha costruito una solida ed estesa rete di scambi internazionali, sia attraverso il programma Erasmus, sia attraverso le molteplici occasioni seminariali che vedono l'intervento di docenti afferenti a università straniere.
Dalla triennale alla magistrale
Il Corso da' accesso alle seguenti classi di Laurea magistrali: LM-14, LM-15 e LM-39, secondo le modalita' che saranno indicate negli specifici avvisi di ammissione.
Curricula
LETTERE ANTICHE; LETTERE MODERNE