Per la prima volta in Italia, a Padova un innovativo intervento di neurochirurgia per la cura dell’epilessia

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500551 [uid] => 13 [title] => Per la prima volta in Italia, a Padova un innovativo intervento di neurochirurgia per la cura dell’epilessia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120620 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1756892264 [changed] => 1756892413 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756892413 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Nell'Azienda Ospedale Università di Padova, per la prima volta in Italia, è stato eseguito con successo un innovativo intervento di neurochirurgia per la cura dell’epilessia: il team della UOC Neurochirurgia Pediatrica e funzionale, diretta dal professore Luca Denaro, ha impiantato uno stimolatore epicranico in un giovane paziente affetto da epilessia resistente ai farmaci.

L’intervento è stato condotto da Andrea Landi, professore responsabile della UOS Neurochirurgia stereotassica e funzionale, coadiuvato da Valentina Baro e Giulia Furlanis. Il paziente era, invece, seguito da Filippo Dainese, che fa parte dell'équipe del Servizio di Neurofisiologia clinica della Clinica Neurologica, diretta da Maurizio Corbetta.

L’epilessia resistente ai farmaci costituisce il 30 per cento di tutte le epilessie ed è particolarmente invalidante dal punto di vista clinico, sociale e lavorativo; nei bambini, inoltre, interferisce gravemente con lo sviluppo cognitivo e neuromotorio.

Lo stimolatore epicranico modula l’attività cerebrale patologica mediante impulsi elettrici trasmessi attraverso l’osso del cranio. La neuro modulazione è indicata nei casi in cui non sia possibile la rimozione chirurgica del focolaio epilettogeno.

L’intervento consiste nel posizionare sottocute e con fissaggio alla teca cranica un tappetino di elettrodi che viene poi collegato ad uno stimolatore impiantato a livello toracico. L’operazione è poco invasiva, rapida da eseguire con ridotti rischi operatori e una degenza di soli due giorni. I risultati si evidenziano già dopo alcune settimane e consistono nella riduzione nei pazienti di più del 50 per cento delle crisi.

Il sistema EASEE è operativo in Germania, Austria e Svizzera: l'Azienda padovana è stata scelta in ambito europeo per iniziare l’attività a livello nazionale.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Nell'Azienda Ospedale Università di Padova, per la prima volta in Italia, è stato eseguito con successo un innovativo intervento di neurochirurgia per la cura dell’epilessia: il team della UOC Neurochirurgia Pediatrica e funzionale, diretta dal professore Luca Denaro, ha impiantato uno stimolatore epicranico in un giovane paziente affetto da epilessia resistente ai farmaci.

L’intervento è stato condotto da Andrea Landi, professore responsabile della UOS Neurochirurgia stereotassica e funzionale, coadiuvato da Valentina Baro e Giulia Furlanis. Il paziente era, invece, seguito da Filippo Dainese, che fa parte dell'équipe del Servizio di Neurofisiologia clinica della Clinica Neurologica, diretta da Maurizio Corbetta.

L’epilessia resistente ai farmaci costituisce il 30 per cento di tutte le epilessie ed è particolarmente invalidante dal punto di vista clinico, sociale e lavorativo; nei bambini, inoltre, interferisce gravemente con lo sviluppo cognitivo e neuromotorio.

Lo stimolatore epicranico modula l’attività cerebrale patologica mediante impulsi elettrici trasmessi attraverso l’osso del cranio. La neuro modulazione è indicata nei casi in cui non sia possibile la rimozione chirurgica del focolaio epilettogeno.

L’intervento consiste nel posizionare sottocute e con fissaggio alla teca cranica un tappetino di elettrodi che viene poi collegato ad uno stimolatore impiantato a livello toracico. L’operazione è poco invasiva, rapida da eseguire con ridotti rischi operatori e una degenza di soli due giorni. I risultati si evidenziano già dopo alcune settimane e consistono nella riduzione nei pazienti di più del 50 per cento delle crisi.

Il sistema EASEE è operativo in Germania, Austria e Svizzera: l'Azienda padovana è stata scelta in ambito europeo per iniziare l’attività a livello nazionale.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-03T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142163 [uid] => 13 [filename] => n_chirurghi_l.jpg [uri] => public://n_chirurghi_l.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 37983 [status] => 1 [timestamp] => 1756892413 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1318 ) [height] => 630 [width] => 1318 [alt] => chirurghi [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Nell'Azienda Ospedale Università di Padova, per la prima volta in Italia, è stato eseguito con successo un innovativo intervento di neurochirurgia per la cura dell’epilessia: il team della UOC Neurochirurgia Pediatrica e funzionale, diretta dal professore Luca Denaro, ha impiantato uno stimolatore epicranico in un giovane paziente affetto da epilessia resistente ai farmaci. [format] => [safe_value] => Nell'Azienda Ospedale Università di Padova, per la prima volta in Italia, è stato eseguito con successo un innovativo intervento di neurochirurgia per la cura dell’epilessia: il team della UOC Neurochirurgia Pediatrica e funzionale, diretta dal professore Luca Denaro, ha impiantato uno stimolatore epicranico in un giovane paziente affetto da epilessia resistente ai farmaci. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-03T00:00:00 [value2] => 2026-04-04T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 500551 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Nell'Azienda Ospedale Università di Padova, per la prima volta in Italia, è stato eseguito con successo un innovativo intervento di neurochirurgia per la cura dell’epilessia: il team della UOC Neurochirurgia Pediatrica e funzionale, diretta dal professore Luca Denaro, ha impiantato uno stimolatore epicranico in un giovane paziente affetto da epilessia resistente ai farmaci.

L’intervento è stato condotto da Andrea Landi, professore responsabile della UOS Neurochirurgia stereotassica e funzionale, coadiuvato da Valentina Baro e Giulia Furlanis. Il paziente era, invece, seguito da Filippo Dainese, che fa parte dell'équipe del Servizio di Neurofisiologia clinica della Clinica Neurologica, diretta da Maurizio Corbetta.

L’epilessia resistente ai farmaci costituisce il 30 per cento di tutte le epilessie ed è particolarmente invalidante dal punto di vista clinico, sociale e lavorativo; nei bambini, inoltre, interferisce gravemente con lo sviluppo cognitivo e neuromotorio.

Lo stimolatore epicranico modula l’attività cerebrale patologica mediante impulsi elettrici trasmessi attraverso l’osso del cranio. La neuro modulazione è indicata nei casi in cui non sia possibile la rimozione chirurgica del focolaio epilettogeno.

L’intervento consiste nel posizionare sottocute e con fissaggio alla teca cranica un tappetino di elettrodi che viene poi collegato ad uno stimolatore impiantato a livello toracico. L’operazione è poco invasiva, rapida da eseguire con ridotti rischi operatori e una degenza di soli due giorni. I risultati si evidenziano già dopo alcune settimane e consistono nella riduzione nei pazienti di più del 50 per cento delle crisi.

Il sistema EASEE è operativo in Germania, Austria e Svizzera: l'Azienda padovana è stata scelta in ambito europeo per iniziare l’attività a livello nazionale.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Nell'Azienda Ospedale Università di Padova, per la prima volta in Italia, è stato eseguito con successo un innovativo intervento di neurochirurgia per la cura dell’epilessia: il team della UOC Neurochirurgia Pediatrica e funzionale, diretta dal professore Luca Denaro, ha impiantato uno stimolatore epicranico in un giovane paziente affetto da epilessia resistente ai farmaci.

L’intervento è stato condotto da Andrea Landi, professore responsabile della UOS Neurochirurgia stereotassica e funzionale, coadiuvato da Valentina Baro e Giulia Furlanis. Il paziente era, invece, seguito da Filippo Dainese, che fa parte dell'équipe del Servizio di Neurofisiologia clinica della Clinica Neurologica, diretta da Maurizio Corbetta.

L’epilessia resistente ai farmaci costituisce il 30 per cento di tutte le epilessie ed è particolarmente invalidante dal punto di vista clinico, sociale e lavorativo; nei bambini, inoltre, interferisce gravemente con lo sviluppo cognitivo e neuromotorio.

Lo stimolatore epicranico modula l’attività cerebrale patologica mediante impulsi elettrici trasmessi attraverso l’osso del cranio. La neuro modulazione è indicata nei casi in cui non sia possibile la rimozione chirurgica del focolaio epilettogeno.

L’intervento consiste nel posizionare sottocute e con fissaggio alla teca cranica un tappetino di elettrodi che viene poi collegato ad uno stimolatore impiantato a livello toracico. L’operazione è poco invasiva, rapida da eseguire con ridotti rischi operatori e una degenza di soli due giorni. I risultati si evidenziano già dopo alcune settimane e consistono nella riduzione nei pazienti di più del 50 per cento delle crisi.

Il sistema EASEE è operativo in Germania, Austria e Svizzera: l'Azienda padovana è stata scelta in ambito europeo per iniziare l’attività a livello nazionale.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Nell'Azienda Ospedale Università di Padova, per la prima volta in Italia, è stato eseguito con successo un innovativo intervento di neurochirurgia per la cura dell’epilessia: il team della UOC Neurochirurgia Pediatrica e funzionale, diretta dal professore Luca Denaro, ha impiantato uno stimolatore epicranico in un giovane paziente affetto da epilessia resistente ai farmaci.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500551 [uid] => 13 [title] => Per la prima volta in Italia, a Padova un innovativo intervento di neurochirurgia per la cura dell’epilessia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120620 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1756892264 [changed] => 1756892413 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756892413 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Nell'Azienda Ospedale Università di Padova, per la prima volta in Italia, è stato eseguito con successo un innovativo intervento di neurochirurgia per la cura dell’epilessia: il team della UOC Neurochirurgia Pediatrica e funzionale, diretta dal professore Luca Denaro, ha impiantato uno stimolatore epicranico in un giovane paziente affetto da epilessia resistente ai farmaci.

L’intervento è stato condotto da Andrea Landi, professore responsabile della UOS Neurochirurgia stereotassica e funzionale, coadiuvato da Valentina Baro e Giulia Furlanis. Il paziente era, invece, seguito da Filippo Dainese, che fa parte dell'équipe del Servizio di Neurofisiologia clinica della Clinica Neurologica, diretta da Maurizio Corbetta.

L’epilessia resistente ai farmaci costituisce il 30 per cento di tutte le epilessie ed è particolarmente invalidante dal punto di vista clinico, sociale e lavorativo; nei bambini, inoltre, interferisce gravemente con lo sviluppo cognitivo e neuromotorio.

Lo stimolatore epicranico modula l’attività cerebrale patologica mediante impulsi elettrici trasmessi attraverso l’osso del cranio. La neuro modulazione è indicata nei casi in cui non sia possibile la rimozione chirurgica del focolaio epilettogeno.

L’intervento consiste nel posizionare sottocute e con fissaggio alla teca cranica un tappetino di elettrodi che viene poi collegato ad uno stimolatore impiantato a livello toracico. L’operazione è poco invasiva, rapida da eseguire con ridotti rischi operatori e una degenza di soli due giorni. I risultati si evidenziano già dopo alcune settimane e consistono nella riduzione nei pazienti di più del 50 per cento delle crisi.

Il sistema EASEE è operativo in Germania, Austria e Svizzera: l'Azienda padovana è stata scelta in ambito europeo per iniziare l’attività a livello nazionale.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Nell'Azienda Ospedale Università di Padova, per la prima volta in Italia, è stato eseguito con successo un innovativo intervento di neurochirurgia per la cura dell’epilessia: il team della UOC Neurochirurgia Pediatrica e funzionale, diretta dal professore Luca Denaro, ha impiantato uno stimolatore epicranico in un giovane paziente affetto da epilessia resistente ai farmaci.

L’intervento è stato condotto da Andrea Landi, professore responsabile della UOS Neurochirurgia stereotassica e funzionale, coadiuvato da Valentina Baro e Giulia Furlanis. Il paziente era, invece, seguito da Filippo Dainese, che fa parte dell'équipe del Servizio di Neurofisiologia clinica della Clinica Neurologica, diretta da Maurizio Corbetta.

L’epilessia resistente ai farmaci costituisce il 30 per cento di tutte le epilessie ed è particolarmente invalidante dal punto di vista clinico, sociale e lavorativo; nei bambini, inoltre, interferisce gravemente con lo sviluppo cognitivo e neuromotorio.

Lo stimolatore epicranico modula l’attività cerebrale patologica mediante impulsi elettrici trasmessi attraverso l’osso del cranio. La neuro modulazione è indicata nei casi in cui non sia possibile la rimozione chirurgica del focolaio epilettogeno.

L’intervento consiste nel posizionare sottocute e con fissaggio alla teca cranica un tappetino di elettrodi che viene poi collegato ad uno stimolatore impiantato a livello toracico. L’operazione è poco invasiva, rapida da eseguire con ridotti rischi operatori e una degenza di soli due giorni. I risultati si evidenziano già dopo alcune settimane e consistono nella riduzione nei pazienti di più del 50 per cento delle crisi.

Il sistema EASEE è operativo in Germania, Austria e Svizzera: l'Azienda padovana è stata scelta in ambito europeo per iniziare l’attività a livello nazionale.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-03T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142163 [uid] => 13 [filename] => n_chirurghi_l.jpg [uri] => public://n_chirurghi_l.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 37983 [status] => 1 [timestamp] => 1756892413 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1318 ) [height] => 630 [width] => 1318 [alt] => chirurghi [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Nell'Azienda Ospedale Università di Padova, per la prima volta in Italia, è stato eseguito con successo un innovativo intervento di neurochirurgia per la cura dell’epilessia: il team della UOC Neurochirurgia Pediatrica e funzionale, diretta dal professore Luca Denaro, ha impiantato uno stimolatore epicranico in un giovane paziente affetto da epilessia resistente ai farmaci. [format] => [safe_value] => Nell'Azienda Ospedale Università di Padova, per la prima volta in Italia, è stato eseguito con successo un innovativo intervento di neurochirurgia per la cura dell’epilessia: il team della UOC Neurochirurgia Pediatrica e funzionale, diretta dal professore Luca Denaro, ha impiantato uno stimolatore epicranico in un giovane paziente affetto da epilessia resistente ai farmaci. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-03T00:00:00 [value2] => 2026-04-04T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 500551 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142163 [uid] => 13 [filename] => n_chirurghi_l.jpg [uri] => public://n_chirurghi_l.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 37983 [status] => 1 [timestamp] => 1756892413 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1318 ) [height] => 630 [width] => 1318 [alt] => chirurghi [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 142163 [uid] => 13 [filename] => n_chirurghi_l.jpg [uri] => public://n_chirurghi_l.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 37983 [status] => 1 [timestamp] => 1756892413 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1318 ) [height] => 630 [width] => 1318 [alt] => chirurghi [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500551 [uid] => 13 [title] => Per la prima volta in Italia, a Padova un innovativo intervento di neurochirurgia per la cura dell’epilessia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120620 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1756892264 [changed] => 1756892413 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756892413 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Nell'Azienda Ospedale Università di Padova, per la prima volta in Italia, è stato eseguito con successo un innovativo intervento di neurochirurgia per la cura dell’epilessia: il team della UOC Neurochirurgia Pediatrica e funzionale, diretta dal professore Luca Denaro, ha impiantato uno stimolatore epicranico in un giovane paziente affetto da epilessia resistente ai farmaci.

L’intervento è stato condotto da Andrea Landi, professore responsabile della UOS Neurochirurgia stereotassica e funzionale, coadiuvato da Valentina Baro e Giulia Furlanis. Il paziente era, invece, seguito da Filippo Dainese, che fa parte dell'équipe del Servizio di Neurofisiologia clinica della Clinica Neurologica, diretta da Maurizio Corbetta.

L’epilessia resistente ai farmaci costituisce il 30 per cento di tutte le epilessie ed è particolarmente invalidante dal punto di vista clinico, sociale e lavorativo; nei bambini, inoltre, interferisce gravemente con lo sviluppo cognitivo e neuromotorio.

Lo stimolatore epicranico modula l’attività cerebrale patologica mediante impulsi elettrici trasmessi attraverso l’osso del cranio. La neuro modulazione è indicata nei casi in cui non sia possibile la rimozione chirurgica del focolaio epilettogeno.

L’intervento consiste nel posizionare sottocute e con fissaggio alla teca cranica un tappetino di elettrodi che viene poi collegato ad uno stimolatore impiantato a livello toracico. L’operazione è poco invasiva, rapida da eseguire con ridotti rischi operatori e una degenza di soli due giorni. I risultati si evidenziano già dopo alcune settimane e consistono nella riduzione nei pazienti di più del 50 per cento delle crisi.

Il sistema EASEE è operativo in Germania, Austria e Svizzera: l'Azienda padovana è stata scelta in ambito europeo per iniziare l’attività a livello nazionale.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Nell'Azienda Ospedale Università di Padova, per la prima volta in Italia, è stato eseguito con successo un innovativo intervento di neurochirurgia per la cura dell’epilessia: il team della UOC Neurochirurgia Pediatrica e funzionale, diretta dal professore Luca Denaro, ha impiantato uno stimolatore epicranico in un giovane paziente affetto da epilessia resistente ai farmaci.

L’intervento è stato condotto da Andrea Landi, professore responsabile della UOS Neurochirurgia stereotassica e funzionale, coadiuvato da Valentina Baro e Giulia Furlanis. Il paziente era, invece, seguito da Filippo Dainese, che fa parte dell'équipe del Servizio di Neurofisiologia clinica della Clinica Neurologica, diretta da Maurizio Corbetta.

L’epilessia resistente ai farmaci costituisce il 30 per cento di tutte le epilessie ed è particolarmente invalidante dal punto di vista clinico, sociale e lavorativo; nei bambini, inoltre, interferisce gravemente con lo sviluppo cognitivo e neuromotorio.

Lo stimolatore epicranico modula l’attività cerebrale patologica mediante impulsi elettrici trasmessi attraverso l’osso del cranio. La neuro modulazione è indicata nei casi in cui non sia possibile la rimozione chirurgica del focolaio epilettogeno.

L’intervento consiste nel posizionare sottocute e con fissaggio alla teca cranica un tappetino di elettrodi che viene poi collegato ad uno stimolatore impiantato a livello toracico. L’operazione è poco invasiva, rapida da eseguire con ridotti rischi operatori e una degenza di soli due giorni. I risultati si evidenziano già dopo alcune settimane e consistono nella riduzione nei pazienti di più del 50 per cento delle crisi.

Il sistema EASEE è operativo in Germania, Austria e Svizzera: l'Azienda padovana è stata scelta in ambito europeo per iniziare l’attività a livello nazionale.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-03T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142163 [uid] => 13 [filename] => n_chirurghi_l.jpg [uri] => public://n_chirurghi_l.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 37983 [status] => 1 [timestamp] => 1756892413 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1318 ) [height] => 630 [width] => 1318 [alt] => chirurghi [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Nell'Azienda Ospedale Università di Padova, per la prima volta in Italia, è stato eseguito con successo un innovativo intervento di neurochirurgia per la cura dell’epilessia: il team della UOC Neurochirurgia Pediatrica e funzionale, diretta dal professore Luca Denaro, ha impiantato uno stimolatore epicranico in un giovane paziente affetto da epilessia resistente ai farmaci. [format] => [safe_value] => Nell'Azienda Ospedale Università di Padova, per la prima volta in Italia, è stato eseguito con successo un innovativo intervento di neurochirurgia per la cura dell’epilessia: il team della UOC Neurochirurgia Pediatrica e funzionale, diretta dal professore Luca Denaro, ha impiantato uno stimolatore epicranico in un giovane paziente affetto da epilessia resistente ai farmaci. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-03T00:00:00 [value2] => 2026-04-04T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 500551 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Nell'Azienda Ospedale Università di Padova, per la prima volta in Italia, è stato eseguito con successo un innovativo intervento di neurochirurgia per la cura dell’epilessia: il team della UOC Neurochirurgia Pediatrica e funzionale, diretta dal professore Luca Denaro, ha impiantato uno stimolatore epicranico in un giovane paziente affetto da epilessia resistente ai farmaci. [format] => [safe_value] => Nell'Azienda Ospedale Università di Padova, per la prima volta in Italia, è stato eseguito con successo un innovativo intervento di neurochirurgia per la cura dell’epilessia: il team della UOC Neurochirurgia Pediatrica e funzionale, diretta dal professore Luca Denaro, ha impiantato uno stimolatore epicranico in un giovane paziente affetto da epilessia resistente ai farmaci. ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Nell'Azienda Ospedale Università di Padova, per la prima volta in Italia, è stato eseguito con successo un innovativo intervento di neurochirurgia per la cura dell’epilessia: il team della UOC Neurochirurgia Pediatrica e funzionale, diretta dal professore Luca Denaro, ha impiantato uno stimolatore epicranico in un giovane paziente affetto da epilessia resistente ai farmaci. ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Per la prima volta in Italia, a Padova un innovativo intervento di neurochirurgia per la cura dell’epilessia [href] => node/120620 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Per la prima volta in Italia, a Padova un innovativo intervento di neurochirurgia per la cura dell’epilessia ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500551 [uid] => 13 [title] => Per la prima volta in Italia, a Padova un innovativo intervento di neurochirurgia per la cura dell’epilessia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120620 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1756892264 [changed] => 1756892413 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756892413 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Nell'Azienda Ospedale Università di Padova, per la prima volta in Italia, è stato eseguito con successo un innovativo intervento di neurochirurgia per la cura dell’epilessia: il team della UOC Neurochirurgia Pediatrica e funzionale, diretta dal professore Luca Denaro, ha impiantato uno stimolatore epicranico in un giovane paziente affetto da epilessia resistente ai farmaci.

L’intervento è stato condotto da Andrea Landi, professore responsabile della UOS Neurochirurgia stereotassica e funzionale, coadiuvato da Valentina Baro e Giulia Furlanis. Il paziente era, invece, seguito da Filippo Dainese, che fa parte dell'équipe del Servizio di Neurofisiologia clinica della Clinica Neurologica, diretta da Maurizio Corbetta.

L’epilessia resistente ai farmaci costituisce il 30 per cento di tutte le epilessie ed è particolarmente invalidante dal punto di vista clinico, sociale e lavorativo; nei bambini, inoltre, interferisce gravemente con lo sviluppo cognitivo e neuromotorio.

Lo stimolatore epicranico modula l’attività cerebrale patologica mediante impulsi elettrici trasmessi attraverso l’osso del cranio. La neuro modulazione è indicata nei casi in cui non sia possibile la rimozione chirurgica del focolaio epilettogeno.

L’intervento consiste nel posizionare sottocute e con fissaggio alla teca cranica un tappetino di elettrodi che viene poi collegato ad uno stimolatore impiantato a livello toracico. L’operazione è poco invasiva, rapida da eseguire con ridotti rischi operatori e una degenza di soli due giorni. I risultati si evidenziano già dopo alcune settimane e consistono nella riduzione nei pazienti di più del 50 per cento delle crisi.

Il sistema EASEE è operativo in Germania, Austria e Svizzera: l'Azienda padovana è stata scelta in ambito europeo per iniziare l’attività a livello nazionale.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Nell'Azienda Ospedale Università di Padova, per la prima volta in Italia, è stato eseguito con successo un innovativo intervento di neurochirurgia per la cura dell’epilessia: il team della UOC Neurochirurgia Pediatrica e funzionale, diretta dal professore Luca Denaro, ha impiantato uno stimolatore epicranico in un giovane paziente affetto da epilessia resistente ai farmaci.

L’intervento è stato condotto da Andrea Landi, professore responsabile della UOS Neurochirurgia stereotassica e funzionale, coadiuvato da Valentina Baro e Giulia Furlanis. Il paziente era, invece, seguito da Filippo Dainese, che fa parte dell'équipe del Servizio di Neurofisiologia clinica della Clinica Neurologica, diretta da Maurizio Corbetta.

L’epilessia resistente ai farmaci costituisce il 30 per cento di tutte le epilessie ed è particolarmente invalidante dal punto di vista clinico, sociale e lavorativo; nei bambini, inoltre, interferisce gravemente con lo sviluppo cognitivo e neuromotorio.

Lo stimolatore epicranico modula l’attività cerebrale patologica mediante impulsi elettrici trasmessi attraverso l’osso del cranio. La neuro modulazione è indicata nei casi in cui non sia possibile la rimozione chirurgica del focolaio epilettogeno.

L’intervento consiste nel posizionare sottocute e con fissaggio alla teca cranica un tappetino di elettrodi che viene poi collegato ad uno stimolatore impiantato a livello toracico. L’operazione è poco invasiva, rapida da eseguire con ridotti rischi operatori e una degenza di soli due giorni. I risultati si evidenziano già dopo alcune settimane e consistono nella riduzione nei pazienti di più del 50 per cento delle crisi.

Il sistema EASEE è operativo in Germania, Austria e Svizzera: l'Azienda padovana è stata scelta in ambito europeo per iniziare l’attività a livello nazionale.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-03T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142163 [uid] => 13 [filename] => n_chirurghi_l.jpg [uri] => public://n_chirurghi_l.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 37983 [status] => 1 [timestamp] => 1756892413 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1318 ) [height] => 630 [width] => 1318 [alt] => chirurghi [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Nell'Azienda Ospedale Università di Padova, per la prima volta in Italia, è stato eseguito con successo un innovativo intervento di neurochirurgia per la cura dell’epilessia: il team della UOC Neurochirurgia Pediatrica e funzionale, diretta dal professore Luca Denaro, ha impiantato uno stimolatore epicranico in un giovane paziente affetto da epilessia resistente ai farmaci. [format] => [safe_value] => Nell'Azienda Ospedale Università di Padova, per la prima volta in Italia, è stato eseguito con successo un innovativo intervento di neurochirurgia per la cura dell’epilessia: il team della UOC Neurochirurgia Pediatrica e funzionale, diretta dal professore Luca Denaro, ha impiantato uno stimolatore epicranico in un giovane paziente affetto da epilessia resistente ai farmaci. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-03T00:00:00 [value2] => 2026-04-04T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 500551 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-03T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mer, 03/09/2025 ) ) )

LA CHIMICA PER L’ARTE E IL BENESSERE. Sabato 6 settembre laboratori, conferenze, escape room e uno spettacolo teatrale per la seconda edizione dell’evento “La Chimica Svelata” dell’Università di Padova

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500547 [uid] => 8835 [title] => LA CHIMICA PER L’ARTE E IL BENESSERE. Sabato 6 settembre laboratori, conferenze, escape room e uno spettacolo teatrale per la seconda edizione dell’evento “La Chimica Svelata” dell’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120619 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1756889676 [changed] => 1756889676 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756889676 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142160 [uid] => 8835 [filename] => 2025-09-03_La Chimica Svelata.pdf [uri] => public://2025-09-03_La Chimica Svelata.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 196908 [status] => 1 [timestamp] => 1756889676 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142161 [uid] => 8835 [filename] => Foto edizione passata.zip [uri] => public://Foto edizione passata.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 5521425 [status] => 1 [timestamp] => 1756889676 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-03 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500547 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500547 [uid] => 8835 [title] => LA CHIMICA PER L’ARTE E IL BENESSERE. Sabato 6 settembre laboratori, conferenze, escape room e uno spettacolo teatrale per la seconda edizione dell’evento “La Chimica Svelata” dell’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120619 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1756889676 [changed] => 1756889676 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756889676 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142160 [uid] => 8835 [filename] => 2025-09-03_La Chimica Svelata.pdf [uri] => public://2025-09-03_La Chimica Svelata.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 196908 [status] => 1 [timestamp] => 1756889676 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142161 [uid] => 8835 [filename] => Foto edizione passata.zip [uri] => public://Foto edizione passata.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 5521425 [status] => 1 [timestamp] => 1756889676 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-03 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500547 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-03 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mer, 03/09/2025 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500547 [uid] => 8835 [title] => LA CHIMICA PER L’ARTE E IL BENESSERE. Sabato 6 settembre laboratori, conferenze, escape room e uno spettacolo teatrale per la seconda edizione dell’evento “La Chimica Svelata” dell’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120619 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1756889676 [changed] => 1756889676 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756889676 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142160 [uid] => 8835 [filename] => 2025-09-03_La Chimica Svelata.pdf [uri] => public://2025-09-03_La Chimica Svelata.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 196908 [status] => 1 [timestamp] => 1756889676 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142161 [uid] => 8835 [filename] => Foto edizione passata.zip [uri] => public://Foto edizione passata.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 5521425 [status] => 1 [timestamp] => 1756889676 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-03 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500547 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142160 [uid] => 8835 [filename] => 2025-09-03_La Chimica Svelata.pdf [uri] => public://2025-09-03_La Chimica Svelata.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 196908 [status] => 1 [timestamp] => 1756889676 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 142160 [uid] => 8835 [filename] => 2025-09-03_La Chimica Svelata.pdf [uri] => public://2025-09-03_La Chimica Svelata.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 196908 [status] => 1 [timestamp] => 1756889676 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Allegato immagini [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_all_imm_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500547 [uid] => 8835 [title] => LA CHIMICA PER L’ARTE E IL BENESSERE. Sabato 6 settembre laboratori, conferenze, escape room e uno spettacolo teatrale per la seconda edizione dell’evento “La Chimica Svelata” dell’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120619 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1756889676 [changed] => 1756889676 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756889676 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142160 [uid] => 8835 [filename] => 2025-09-03_La Chimica Svelata.pdf [uri] => public://2025-09-03_La Chimica Svelata.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 196908 [status] => 1 [timestamp] => 1756889676 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142161 [uid] => 8835 [filename] => Foto edizione passata.zip [uri] => public://Foto edizione passata.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 5521425 [status] => 1 [timestamp] => 1756889676 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-03 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500547 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142161 [uid] => 8835 [filename] => Foto edizione passata.zip [uri] => public://Foto edizione passata.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 5521425 [status] => 1 [timestamp] => 1756889676 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 142161 [uid] => 8835 [filename] => Foto edizione passata.zip [uri] => public://Foto edizione passata.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 5521425 [status] => 1 [timestamp] => 1756889676 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about LA CHIMICA PER L’ARTE E IL BENESSERE. Sabato 6 settembre laboratori, conferenze, escape room e uno spettacolo teatrale per la seconda edizione dell’evento “La Chimica Svelata” dell’Università di Padova [href] => node/120619 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => LA CHIMICA PER L’ARTE E IL BENESSERE. Sabato 6 settembre laboratori, conferenze, escape room e uno spettacolo teatrale per la seconda edizione dell’evento “La Chimica Svelata” dell’Università di Padova ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Entrepreneurship and Startup - 2026

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500537 [uid] => 4 [title] => Entrepreneurship and Startup - 2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120618 [type] => allegato [language] => it [created] => 1756882368 [changed] => 1756882368 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756882368 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Locandina [format] => [safe_value] => Locandina ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142159 [uid] => 4 [filename] => Entrepreneurship_Startup_2026.pdf [uri] => public://2025/Entrepreneurship_Startup_2026.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 727788 [status] => 1 [timestamp] => 1756882362 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500537 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Locandina [format] => [safe_value] => Locandina ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Locandina ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500537 [uid] => 4 [title] => Entrepreneurship and Startup - 2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120618 [type] => allegato [language] => it [created] => 1756882368 [changed] => 1756882368 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756882368 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Locandina [format] => [safe_value] => Locandina ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142159 [uid] => 4 [filename] => Entrepreneurship_Startup_2026.pdf [uri] => public://2025/Entrepreneurship_Startup_2026.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 727788 [status] => 1 [timestamp] => 1756882362 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500537 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142159 [uid] => 4 [filename] => Entrepreneurship_Startup_2026.pdf [uri] => public://2025/Entrepreneurship_Startup_2026.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 727788 [status] => 1 [timestamp] => 1756882362 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 142159 [uid] => 4 [filename] => Entrepreneurship_Startup_2026.pdf [uri] => public://2025/Entrepreneurship_Startup_2026.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 727788 [status] => 1 [timestamp] => 1756882362 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Entrepreneurship and Startup - 2026 [href] => node/120618 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Entrepreneurship and Startup - 2026 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Entrepreneurship and Startup - 2026

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500535 [uid] => 4 [title] => Entrepreneurship and Startup - 2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120617 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756882184 [changed] => 1756882372 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756882372 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Questo corso si rivolge a chi ha intrapreso o sta intraprendendo percorsi di ricerca con potenziale imprenditoriale. L'obiettivo è fornire ai partecipanti gli strumenti essenziali per lanciare una startup innovativa, potenziando la loro capacità di affrontare la sfida imprenditoriale con maggiore sicurezza e competenza.

Al termine del programma, i partecipanti noteranno un significativo miglioramento delle proprie abilità imprenditoriali. Inoltre, la percezione dell'incertezza legata al progetto diminuirà notevolmente rispetto all'inizio del corso, permettendo loro di affrontare il percorso con più fiducia e determinazione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Questo corso si rivolge a chi ha intrapreso o sta intraprendendo percorsi di ricerca con potenziale imprenditoriale. L'obiettivo è fornire ai partecipanti gli strumenti essenziali per lanciare una startup innovativa, potenziando la loro capacità di affrontare la sfida imprenditoriale con maggiore sicurezza e competenza.

Al termine del programma, i partecipanti noteranno un significativo miglioramento delle proprie abilità imprenditoriali. Inoltre, la percezione dell'incertezza legata al progetto diminuirà notevolmente rispetto all'inizio del corso, permettendo loro di affrontare il percorso con più fiducia e determinazione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120618 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500537 [uid] => 4 [title] => Entrepreneurship and Startup - 2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120618 [type] => allegato [language] => it [created] => 1756882368 [changed] => 1756882368 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756882368 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Locandina [format] => [safe_value] => Locandina ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142159 [uid] => 4 [filename] => Entrepreneurship_Startup_2026.pdf [uri] => public://2025/Entrepreneurship_Startup_2026.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 727788 [status] => 1 [timestamp] => 1756882362 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500537 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Entrepreneurship and Startup - 2026 [format] => [safe_value] => Entrepreneurship and Startup - 2026 ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500535 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Entrepreneurship and Startup - 2026 [format] => [safe_value] => Entrepreneurship and Startup - 2026 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Entrepreneurship and Startup - 2026 ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500535 [uid] => 4 [title] => Entrepreneurship and Startup - 2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120617 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756882184 [changed] => 1756882372 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756882372 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Questo corso si rivolge a chi ha intrapreso o sta intraprendendo percorsi di ricerca con potenziale imprenditoriale. L'obiettivo è fornire ai partecipanti gli strumenti essenziali per lanciare una startup innovativa, potenziando la loro capacità di affrontare la sfida imprenditoriale con maggiore sicurezza e competenza.

Al termine del programma, i partecipanti noteranno un significativo miglioramento delle proprie abilità imprenditoriali. Inoltre, la percezione dell'incertezza legata al progetto diminuirà notevolmente rispetto all'inizio del corso, permettendo loro di affrontare il percorso con più fiducia e determinazione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Questo corso si rivolge a chi ha intrapreso o sta intraprendendo percorsi di ricerca con potenziale imprenditoriale. L'obiettivo è fornire ai partecipanti gli strumenti essenziali per lanciare una startup innovativa, potenziando la loro capacità di affrontare la sfida imprenditoriale con maggiore sicurezza e competenza.

Al termine del programma, i partecipanti noteranno un significativo miglioramento delle proprie abilità imprenditoriali. Inoltre, la percezione dell'incertezza legata al progetto diminuirà notevolmente rispetto all'inizio del corso, permettendo loro di affrontare il percorso con più fiducia e determinazione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120618 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500537 [uid] => 4 [title] => Entrepreneurship and Startup - 2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120618 [type] => allegato [language] => it [created] => 1756882368 [changed] => 1756882368 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756882368 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Locandina [format] => [safe_value] => Locandina ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142159 [uid] => 4 [filename] => Entrepreneurship_Startup_2026.pdf [uri] => public://2025/Entrepreneurship_Startup_2026.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 727788 [status] => 1 [timestamp] => 1756882362 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500537 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Entrepreneurship and Startup - 2026 [format] => [safe_value] => Entrepreneurship and Startup - 2026 ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500535 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Questo corso si rivolge a chi ha intrapreso o sta intraprendendo percorsi di ricerca con potenziale imprenditoriale. L'obiettivo è fornire ai partecipanti gli strumenti essenziali per lanciare una startup innovativa, potenziando la loro capacità di affrontare la sfida imprenditoriale con maggiore sicurezza e competenza.

Al termine del programma, i partecipanti noteranno un significativo miglioramento delle proprie abilità imprenditoriali. Inoltre, la percezione dell'incertezza legata al progetto diminuirà notevolmente rispetto all'inizio del corso, permettendo loro di affrontare il percorso con più fiducia e determinazione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Questo corso si rivolge a chi ha intrapreso o sta intraprendendo percorsi di ricerca con potenziale imprenditoriale. L'obiettivo è fornire ai partecipanti gli strumenti essenziali per lanciare una startup innovativa, potenziando la loro capacità di affrontare la sfida imprenditoriale con maggiore sicurezza e competenza.

Al termine del programma, i partecipanti noteranno un significativo miglioramento delle proprie abilità imprenditoriali. Inoltre, la percezione dell'incertezza legata al progetto diminuirà notevolmente rispetto all'inizio del corso, permettendo loro di affrontare il percorso con più fiducia e determinazione.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Questo corso si rivolge a chi ha intrapreso o sta intraprendendo percorsi di ricerca con potenziale imprenditoriale. L'obiettivo è fornire ai partecipanti gli strumenti essenziali per lanciare una startup innovativa, potenziando la loro capacità di affrontare la sfida imprenditoriale con maggiore sicurezza e competenza.

) ) [field_allegato_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Elemento allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500535 [uid] => 4 [title] => Entrepreneurship and Startup - 2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120617 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756882184 [changed] => 1756882372 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756882372 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Questo corso si rivolge a chi ha intrapreso o sta intraprendendo percorsi di ricerca con potenziale imprenditoriale. L'obiettivo è fornire ai partecipanti gli strumenti essenziali per lanciare una startup innovativa, potenziando la loro capacità di affrontare la sfida imprenditoriale con maggiore sicurezza e competenza.

Al termine del programma, i partecipanti noteranno un significativo miglioramento delle proprie abilità imprenditoriali. Inoltre, la percezione dell'incertezza legata al progetto diminuirà notevolmente rispetto all'inizio del corso, permettendo loro di affrontare il percorso con più fiducia e determinazione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Questo corso si rivolge a chi ha intrapreso o sta intraprendendo percorsi di ricerca con potenziale imprenditoriale. L'obiettivo è fornire ai partecipanti gli strumenti essenziali per lanciare una startup innovativa, potenziando la loro capacità di affrontare la sfida imprenditoriale con maggiore sicurezza e competenza.

Al termine del programma, i partecipanti noteranno un significativo miglioramento delle proprie abilità imprenditoriali. Inoltre, la percezione dell'incertezza legata al progetto diminuirà notevolmente rispetto all'inizio del corso, permettendo loro di affrontare il percorso con più fiducia e determinazione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120618 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500537 [uid] => 4 [title] => Entrepreneurship and Startup - 2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120618 [type] => allegato [language] => it [created] => 1756882368 [changed] => 1756882368 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756882368 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Locandina [format] => [safe_value] => Locandina ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142159 [uid] => 4 [filename] => Entrepreneurship_Startup_2026.pdf [uri] => public://2025/Entrepreneurship_Startup_2026.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 727788 [status] => 1 [timestamp] => 1756882362 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500537 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Entrepreneurship and Startup - 2026 [format] => [safe_value] => Entrepreneurship and Startup - 2026 ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500535 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120618 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500537 [uid] => 4 [title] => Entrepreneurship and Startup - 2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120618 [type] => allegato [language] => it [created] => 1756882368 [changed] => 1756882368 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756882368 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Locandina [format] => [safe_value] => Locandina ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142159 [uid] => 4 [filename] => Entrepreneurship_Startup_2026.pdf [uri] => public://2025/Entrepreneurship_Startup_2026.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 727788 [status] => 1 [timestamp] => 1756882362 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500537 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Entrepreneurship and Startup - 2026 [#href] => node/120618 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 500537 [uid] => 4 [title] => Entrepreneurship and Startup - 2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120618 [type] => allegato [language] => it [created] => 1756882368 [changed] => 1756882368 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756882368 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Locandina [format] => [safe_value] => Locandina ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142159 [uid] => 4 [filename] => Entrepreneurship_Startup_2026.pdf [uri] => public://2025/Entrepreneurship_Startup_2026.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 727788 [status] => 1 [timestamp] => 1756882362 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500537 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500535 [uid] => 4 [title] => Entrepreneurship and Startup - 2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120617 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756882184 [changed] => 1756882372 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756882372 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Questo corso si rivolge a chi ha intrapreso o sta intraprendendo percorsi di ricerca con potenziale imprenditoriale. L'obiettivo è fornire ai partecipanti gli strumenti essenziali per lanciare una startup innovativa, potenziando la loro capacità di affrontare la sfida imprenditoriale con maggiore sicurezza e competenza.

Al termine del programma, i partecipanti noteranno un significativo miglioramento delle proprie abilità imprenditoriali. Inoltre, la percezione dell'incertezza legata al progetto diminuirà notevolmente rispetto all'inizio del corso, permettendo loro di affrontare il percorso con più fiducia e determinazione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Questo corso si rivolge a chi ha intrapreso o sta intraprendendo percorsi di ricerca con potenziale imprenditoriale. L'obiettivo è fornire ai partecipanti gli strumenti essenziali per lanciare una startup innovativa, potenziando la loro capacità di affrontare la sfida imprenditoriale con maggiore sicurezza e competenza.

Al termine del programma, i partecipanti noteranno un significativo miglioramento delle proprie abilità imprenditoriali. Inoltre, la percezione dell'incertezza legata al progetto diminuirà notevolmente rispetto all'inizio del corso, permettendo loro di affrontare il percorso con più fiducia e determinazione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120618 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500537 [uid] => 4 [title] => Entrepreneurship and Startup - 2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120618 [type] => allegato [language] => it [created] => 1756882368 [changed] => 1756882368 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756882368 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Locandina [format] => [safe_value] => Locandina ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142159 [uid] => 4 [filename] => Entrepreneurship_Startup_2026.pdf [uri] => public://2025/Entrepreneurship_Startup_2026.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 727788 [status] => 1 [timestamp] => 1756882362 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500537 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Entrepreneurship and Startup - 2026 [format] => [safe_value] => Entrepreneurship and Startup - 2026 ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500535 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Entrepreneurship and Startup - 2026 [href] => node/120617 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Entrepreneurship and Startup - 2026 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500535 [uid] => 4 [title] => Entrepreneurship and Startup - 2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120617 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756882184 [changed] => 1756882372 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756882372 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Questo corso si rivolge a chi ha intrapreso o sta intraprendendo percorsi di ricerca con potenziale imprenditoriale. L'obiettivo è fornire ai partecipanti gli strumenti essenziali per lanciare una startup innovativa, potenziando la loro capacità di affrontare la sfida imprenditoriale con maggiore sicurezza e competenza.

Al termine del programma, i partecipanti noteranno un significativo miglioramento delle proprie abilità imprenditoriali. Inoltre, la percezione dell'incertezza legata al progetto diminuirà notevolmente rispetto all'inizio del corso, permettendo loro di affrontare il percorso con più fiducia e determinazione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Questo corso si rivolge a chi ha intrapreso o sta intraprendendo percorsi di ricerca con potenziale imprenditoriale. L'obiettivo è fornire ai partecipanti gli strumenti essenziali per lanciare una startup innovativa, potenziando la loro capacità di affrontare la sfida imprenditoriale con maggiore sicurezza e competenza.

Al termine del programma, i partecipanti noteranno un significativo miglioramento delle proprie abilità imprenditoriali. Inoltre, la percezione dell'incertezza legata al progetto diminuirà notevolmente rispetto all'inizio del corso, permettendo loro di affrontare il percorso con più fiducia e determinazione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120618 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500537 [uid] => 4 [title] => Entrepreneurship and Startup - 2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120618 [type] => allegato [language] => it [created] => 1756882368 [changed] => 1756882368 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756882368 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Locandina [format] => [safe_value] => Locandina ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142159 [uid] => 4 [filename] => Entrepreneurship_Startup_2026.pdf [uri] => public://2025/Entrepreneurship_Startup_2026.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 727788 [status] => 1 [timestamp] => 1756882362 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500537 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Entrepreneurship and Startup - 2026 [format] => [safe_value] => Entrepreneurship and Startup - 2026 ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500535 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Premi Giovanni Celeghin - Scadenza 31 gennaio 2026

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500519 [uid] => 26499 [title] => Premi Giovanni Celeghin - Scadenza 31 gennaio 2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120616 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756825865 [changed] => 1756826568 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756826568 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il bando scade il 31 gennaio 2026 e ha l'obiettivo di approfondire soluzioni innovative per il trattamento dei tumori cerebrali dell'adulto e del bambino.

A chi è rivolto: Possono partecipare al concorso donne e uomini che abbiano conseguito un titolo di laurea magistrale/magistrale a ciclo unico e/o un titolo di specializzazione presso l’Università di Padova. Sono inoltre ammessi coloro che abbiano conseguito un titolo di laurea magistrale/magistrale a ciclo unico presso l’Ateneo di Padova e che a seguire abbiano ottenuto un titolo di specializzazione presso un’altra università italiana o straniera.
La tesi deve essere stata discussa tra il 1° gennaio 2024 e il termine di scadenza del presente bando e riguardare le tematiche sopra indicate.
Tipologia: In palio n.2 premi così distribuiti:

  • € 1.000,00 alla tesi di laurea magistrale/magistrale a ciclo unico vincitrice
  • € 2.000,00 alla tesi di specializzazione vincitrice

Maggiori informazioni a questa pagina

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il bando scade il 31 gennaio 2026 e ha l'obiettivo di approfondire soluzioni innovative per il trattamento dei tumori cerebrali dell'adulto e del bambino.

A chi è rivolto: Possono partecipare al concorso donne e uomini che abbiano conseguito un titolo di laurea magistrale/magistrale a ciclo unico e/o un titolo di specializzazione presso l’Università di Padova. Sono inoltre ammessi coloro che abbiano conseguito un titolo di laurea magistrale/magistrale a ciclo unico presso l’Ateneo di Padova e che a seguire abbiano ottenuto un titolo di specializzazione presso un’altra università italiana o straniera.
La tesi deve essere stata discussa tra il 1° gennaio 2024 e il termine di scadenza del presente bando e riguardare le tematiche sopra indicate.
Tipologia: In palio n.2 premi così distribuiti:

  • € 1.000,00 alla tesi di laurea magistrale/magistrale a ciclo unico vincitrice
  • € 2.000,00 alla tesi di specializzazione vincitrice

Maggiori informazioni a questa pagina

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120615 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500518 [uid] => 26499 [title] => Bando Premi Giovanni Celeghin - Scadenza 31 gennaio 2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120615 [type] => allegato [language] => it [created] => 1756825853 [changed] => 1756825853 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756825853 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142158 [uid] => 26499 [filename] => Bando_Premi-Celeghin_DEF-signed.pdf [uri] => public://2025/Bando_Premi-Celeghin_DEF-signed_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 545383 [status] => 1 [timestamp] => 1756825840 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500518 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premi Giovanni Celeghin - Scadenza 31 gennaio 2026 [format] => [safe_value] => Premi Giovanni Celeghin - Scadenza 31 gennaio 2026 ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500519 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premi Giovanni Celeghin - Scadenza 31 gennaio 2026 [format] => [safe_value] => Premi Giovanni Celeghin - Scadenza 31 gennaio 2026 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Premi Giovanni Celeghin - Scadenza 31 gennaio 2026 ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500519 [uid] => 26499 [title] => Premi Giovanni Celeghin - Scadenza 31 gennaio 2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120616 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756825865 [changed] => 1756826568 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756826568 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il bando scade il 31 gennaio 2026 e ha l'obiettivo di approfondire soluzioni innovative per il trattamento dei tumori cerebrali dell'adulto e del bambino.

A chi è rivolto: Possono partecipare al concorso donne e uomini che abbiano conseguito un titolo di laurea magistrale/magistrale a ciclo unico e/o un titolo di specializzazione presso l’Università di Padova. Sono inoltre ammessi coloro che abbiano conseguito un titolo di laurea magistrale/magistrale a ciclo unico presso l’Ateneo di Padova e che a seguire abbiano ottenuto un titolo di specializzazione presso un’altra università italiana o straniera.
La tesi deve essere stata discussa tra il 1° gennaio 2024 e il termine di scadenza del presente bando e riguardare le tematiche sopra indicate.
Tipologia: In palio n.2 premi così distribuiti:

  • € 1.000,00 alla tesi di laurea magistrale/magistrale a ciclo unico vincitrice
  • € 2.000,00 alla tesi di specializzazione vincitrice

Maggiori informazioni a questa pagina

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il bando scade il 31 gennaio 2026 e ha l'obiettivo di approfondire soluzioni innovative per il trattamento dei tumori cerebrali dell'adulto e del bambino.

A chi è rivolto: Possono partecipare al concorso donne e uomini che abbiano conseguito un titolo di laurea magistrale/magistrale a ciclo unico e/o un titolo di specializzazione presso l’Università di Padova. Sono inoltre ammessi coloro che abbiano conseguito un titolo di laurea magistrale/magistrale a ciclo unico presso l’Ateneo di Padova e che a seguire abbiano ottenuto un titolo di specializzazione presso un’altra università italiana o straniera.
La tesi deve essere stata discussa tra il 1° gennaio 2024 e il termine di scadenza del presente bando e riguardare le tematiche sopra indicate.
Tipologia: In palio n.2 premi così distribuiti:

  • € 1.000,00 alla tesi di laurea magistrale/magistrale a ciclo unico vincitrice
  • € 2.000,00 alla tesi di specializzazione vincitrice

Maggiori informazioni a questa pagina

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120615 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500518 [uid] => 26499 [title] => Bando Premi Giovanni Celeghin - Scadenza 31 gennaio 2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120615 [type] => allegato [language] => it [created] => 1756825853 [changed] => 1756825853 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756825853 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142158 [uid] => 26499 [filename] => Bando_Premi-Celeghin_DEF-signed.pdf [uri] => public://2025/Bando_Premi-Celeghin_DEF-signed_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 545383 [status] => 1 [timestamp] => 1756825840 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500518 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premi Giovanni Celeghin - Scadenza 31 gennaio 2026 [format] => [safe_value] => Premi Giovanni Celeghin - Scadenza 31 gennaio 2026 ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500519 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il bando scade il 31 gennaio 2026 e ha l'obiettivo di approfondire soluzioni innovative per il trattamento dei tumori cerebrali dell'adulto e del bambino.

A chi è rivolto: Possono partecipare al concorso donne e uomini che abbiano conseguito un titolo di laurea magistrale/magistrale a ciclo unico e/o un titolo di specializzazione presso l’Università di Padova. Sono inoltre ammessi coloro che abbiano conseguito un titolo di laurea magistrale/magistrale a ciclo unico presso l’Ateneo di Padova e che a seguire abbiano ottenuto un titolo di specializzazione presso un’altra università italiana o straniera.
La tesi deve essere stata discussa tra il 1° gennaio 2024 e il termine di scadenza del presente bando e riguardare le tematiche sopra indicate.
Tipologia: In palio n.2 premi così distribuiti:

  • € 1.000,00 alla tesi di laurea magistrale/magistrale a ciclo unico vincitrice
  • € 2.000,00 alla tesi di specializzazione vincitrice

Maggiori informazioni a questa pagina

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il bando scade il 31 gennaio 2026 e ha l'obiettivo di approfondire soluzioni innovative per il trattamento dei tumori cerebrali dell'adulto e del bambino.

A chi è rivolto: Possono partecipare al concorso donne e uomini che abbiano conseguito un titolo di laurea magistrale/magistrale a ciclo unico e/o un titolo di specializzazione presso l’Università di Padova. Sono inoltre ammessi coloro che abbiano conseguito un titolo di laurea magistrale/magistrale a ciclo unico presso l’Ateneo di Padova e che a seguire abbiano ottenuto un titolo di specializzazione presso un’altra università italiana o straniera.
La tesi deve essere stata discussa tra il 1° gennaio 2024 e il termine di scadenza del presente bando e riguardare le tematiche sopra indicate.
Tipologia: In palio n.2 premi così distribuiti:

  • € 1.000,00 alla tesi di laurea magistrale/magistrale a ciclo unico vincitrice
  • € 2.000,00 alla tesi di specializzazione vincitrice

Maggiori informazioni a questa pagina

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Il bando scade il 31 gennaio 2026 e ha l'obiettivo di approfondire soluzioni innovative per il trattamento dei tumori cerebrali dell'adulto e del bambino.

) ) [field_allegato_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Elemento allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500519 [uid] => 26499 [title] => Premi Giovanni Celeghin - Scadenza 31 gennaio 2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120616 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756825865 [changed] => 1756826568 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756826568 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il bando scade il 31 gennaio 2026 e ha l'obiettivo di approfondire soluzioni innovative per il trattamento dei tumori cerebrali dell'adulto e del bambino.

A chi è rivolto: Possono partecipare al concorso donne e uomini che abbiano conseguito un titolo di laurea magistrale/magistrale a ciclo unico e/o un titolo di specializzazione presso l’Università di Padova. Sono inoltre ammessi coloro che abbiano conseguito un titolo di laurea magistrale/magistrale a ciclo unico presso l’Ateneo di Padova e che a seguire abbiano ottenuto un titolo di specializzazione presso un’altra università italiana o straniera.
La tesi deve essere stata discussa tra il 1° gennaio 2024 e il termine di scadenza del presente bando e riguardare le tematiche sopra indicate.
Tipologia: In palio n.2 premi così distribuiti:

  • € 1.000,00 alla tesi di laurea magistrale/magistrale a ciclo unico vincitrice
  • € 2.000,00 alla tesi di specializzazione vincitrice

Maggiori informazioni a questa pagina

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il bando scade il 31 gennaio 2026 e ha l'obiettivo di approfondire soluzioni innovative per il trattamento dei tumori cerebrali dell'adulto e del bambino.

A chi è rivolto: Possono partecipare al concorso donne e uomini che abbiano conseguito un titolo di laurea magistrale/magistrale a ciclo unico e/o un titolo di specializzazione presso l’Università di Padova. Sono inoltre ammessi coloro che abbiano conseguito un titolo di laurea magistrale/magistrale a ciclo unico presso l’Ateneo di Padova e che a seguire abbiano ottenuto un titolo di specializzazione presso un’altra università italiana o straniera.
La tesi deve essere stata discussa tra il 1° gennaio 2024 e il termine di scadenza del presente bando e riguardare le tematiche sopra indicate.
Tipologia: In palio n.2 premi così distribuiti:

  • € 1.000,00 alla tesi di laurea magistrale/magistrale a ciclo unico vincitrice
  • € 2.000,00 alla tesi di specializzazione vincitrice

Maggiori informazioni a questa pagina

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120615 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500518 [uid] => 26499 [title] => Bando Premi Giovanni Celeghin - Scadenza 31 gennaio 2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120615 [type] => allegato [language] => it [created] => 1756825853 [changed] => 1756825853 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756825853 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142158 [uid] => 26499 [filename] => Bando_Premi-Celeghin_DEF-signed.pdf [uri] => public://2025/Bando_Premi-Celeghin_DEF-signed_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 545383 [status] => 1 [timestamp] => 1756825840 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500518 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premi Giovanni Celeghin - Scadenza 31 gennaio 2026 [format] => [safe_value] => Premi Giovanni Celeghin - Scadenza 31 gennaio 2026 ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500519 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120615 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500518 [uid] => 26499 [title] => Bando Premi Giovanni Celeghin - Scadenza 31 gennaio 2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120615 [type] => allegato [language] => it [created] => 1756825853 [changed] => 1756825853 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756825853 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142158 [uid] => 26499 [filename] => Bando_Premi-Celeghin_DEF-signed.pdf [uri] => public://2025/Bando_Premi-Celeghin_DEF-signed_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 545383 [status] => 1 [timestamp] => 1756825840 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500518 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Bando Premi Giovanni Celeghin - Scadenza 31 gennaio 2026 [#href] => node/120615 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 500518 [uid] => 26499 [title] => Bando Premi Giovanni Celeghin - Scadenza 31 gennaio 2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120615 [type] => allegato [language] => it [created] => 1756825853 [changed] => 1756825853 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756825853 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142158 [uid] => 26499 [filename] => Bando_Premi-Celeghin_DEF-signed.pdf [uri] => public://2025/Bando_Premi-Celeghin_DEF-signed_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 545383 [status] => 1 [timestamp] => 1756825840 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500518 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500519 [uid] => 26499 [title] => Premi Giovanni Celeghin - Scadenza 31 gennaio 2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120616 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756825865 [changed] => 1756826568 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756826568 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il bando scade il 31 gennaio 2026 e ha l'obiettivo di approfondire soluzioni innovative per il trattamento dei tumori cerebrali dell'adulto e del bambino.

A chi è rivolto: Possono partecipare al concorso donne e uomini che abbiano conseguito un titolo di laurea magistrale/magistrale a ciclo unico e/o un titolo di specializzazione presso l’Università di Padova. Sono inoltre ammessi coloro che abbiano conseguito un titolo di laurea magistrale/magistrale a ciclo unico presso l’Ateneo di Padova e che a seguire abbiano ottenuto un titolo di specializzazione presso un’altra università italiana o straniera.
La tesi deve essere stata discussa tra il 1° gennaio 2024 e il termine di scadenza del presente bando e riguardare le tematiche sopra indicate.
Tipologia: In palio n.2 premi così distribuiti:

  • € 1.000,00 alla tesi di laurea magistrale/magistrale a ciclo unico vincitrice
  • € 2.000,00 alla tesi di specializzazione vincitrice

Maggiori informazioni a questa pagina

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il bando scade il 31 gennaio 2026 e ha l'obiettivo di approfondire soluzioni innovative per il trattamento dei tumori cerebrali dell'adulto e del bambino.

A chi è rivolto: Possono partecipare al concorso donne e uomini che abbiano conseguito un titolo di laurea magistrale/magistrale a ciclo unico e/o un titolo di specializzazione presso l’Università di Padova. Sono inoltre ammessi coloro che abbiano conseguito un titolo di laurea magistrale/magistrale a ciclo unico presso l’Ateneo di Padova e che a seguire abbiano ottenuto un titolo di specializzazione presso un’altra università italiana o straniera.
La tesi deve essere stata discussa tra il 1° gennaio 2024 e il termine di scadenza del presente bando e riguardare le tematiche sopra indicate.
Tipologia: In palio n.2 premi così distribuiti:

  • € 1.000,00 alla tesi di laurea magistrale/magistrale a ciclo unico vincitrice
  • € 2.000,00 alla tesi di specializzazione vincitrice

Maggiori informazioni a questa pagina

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120615 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500518 [uid] => 26499 [title] => Bando Premi Giovanni Celeghin - Scadenza 31 gennaio 2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120615 [type] => allegato [language] => it [created] => 1756825853 [changed] => 1756825853 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756825853 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142158 [uid] => 26499 [filename] => Bando_Premi-Celeghin_DEF-signed.pdf [uri] => public://2025/Bando_Premi-Celeghin_DEF-signed_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 545383 [status] => 1 [timestamp] => 1756825840 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500518 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premi Giovanni Celeghin - Scadenza 31 gennaio 2026 [format] => [safe_value] => Premi Giovanni Celeghin - Scadenza 31 gennaio 2026 ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500519 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Premi Giovanni Celeghin - Scadenza 31 gennaio 2026 [href] => node/120616 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Premi Giovanni Celeghin - Scadenza 31 gennaio 2026 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500519 [uid] => 26499 [title] => Premi Giovanni Celeghin - Scadenza 31 gennaio 2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120616 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756825865 [changed] => 1756826568 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756826568 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il bando scade il 31 gennaio 2026 e ha l'obiettivo di approfondire soluzioni innovative per il trattamento dei tumori cerebrali dell'adulto e del bambino.

A chi è rivolto: Possono partecipare al concorso donne e uomini che abbiano conseguito un titolo di laurea magistrale/magistrale a ciclo unico e/o un titolo di specializzazione presso l’Università di Padova. Sono inoltre ammessi coloro che abbiano conseguito un titolo di laurea magistrale/magistrale a ciclo unico presso l’Ateneo di Padova e che a seguire abbiano ottenuto un titolo di specializzazione presso un’altra università italiana o straniera.
La tesi deve essere stata discussa tra il 1° gennaio 2024 e il termine di scadenza del presente bando e riguardare le tematiche sopra indicate.
Tipologia: In palio n.2 premi così distribuiti:

  • € 1.000,00 alla tesi di laurea magistrale/magistrale a ciclo unico vincitrice
  • € 2.000,00 alla tesi di specializzazione vincitrice

Maggiori informazioni a questa pagina

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il bando scade il 31 gennaio 2026 e ha l'obiettivo di approfondire soluzioni innovative per il trattamento dei tumori cerebrali dell'adulto e del bambino.

A chi è rivolto: Possono partecipare al concorso donne e uomini che abbiano conseguito un titolo di laurea magistrale/magistrale a ciclo unico e/o un titolo di specializzazione presso l’Università di Padova. Sono inoltre ammessi coloro che abbiano conseguito un titolo di laurea magistrale/magistrale a ciclo unico presso l’Ateneo di Padova e che a seguire abbiano ottenuto un titolo di specializzazione presso un’altra università italiana o straniera.
La tesi deve essere stata discussa tra il 1° gennaio 2024 e il termine di scadenza del presente bando e riguardare le tematiche sopra indicate.
Tipologia: In palio n.2 premi così distribuiti:

  • € 1.000,00 alla tesi di laurea magistrale/magistrale a ciclo unico vincitrice
  • € 2.000,00 alla tesi di specializzazione vincitrice

Maggiori informazioni a questa pagina

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120615 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500518 [uid] => 26499 [title] => Bando Premi Giovanni Celeghin - Scadenza 31 gennaio 2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120615 [type] => allegato [language] => it [created] => 1756825853 [changed] => 1756825853 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756825853 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142158 [uid] => 26499 [filename] => Bando_Premi-Celeghin_DEF-signed.pdf [uri] => public://2025/Bando_Premi-Celeghin_DEF-signed_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 545383 [status] => 1 [timestamp] => 1756825840 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500518 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premi Giovanni Celeghin - Scadenza 31 gennaio 2026 [format] => [safe_value] => Premi Giovanni Celeghin - Scadenza 31 gennaio 2026 ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500519 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Bando Premi Giovanni Celeghin - Scadenza 31 gennaio 2026

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500518 [uid] => 26499 [title] => Bando Premi Giovanni Celeghin - Scadenza 31 gennaio 2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120615 [type] => allegato [language] => it [created] => 1756825853 [changed] => 1756825853 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756825853 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142158 [uid] => 26499 [filename] => Bando_Premi-Celeghin_DEF-signed.pdf [uri] => public://2025/Bando_Premi-Celeghin_DEF-signed_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 545383 [status] => 1 [timestamp] => 1756825840 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500518 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Bando ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500518 [uid] => 26499 [title] => Bando Premi Giovanni Celeghin - Scadenza 31 gennaio 2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120615 [type] => allegato [language] => it [created] => 1756825853 [changed] => 1756825853 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756825853 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142158 [uid] => 26499 [filename] => Bando_Premi-Celeghin_DEF-signed.pdf [uri] => public://2025/Bando_Premi-Celeghin_DEF-signed_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 545383 [status] => 1 [timestamp] => 1756825840 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500518 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142158 [uid] => 26499 [filename] => Bando_Premi-Celeghin_DEF-signed.pdf [uri] => public://2025/Bando_Premi-Celeghin_DEF-signed_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 545383 [status] => 1 [timestamp] => 1756825840 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 142158 [uid] => 26499 [filename] => Bando_Premi-Celeghin_DEF-signed.pdf [uri] => public://2025/Bando_Premi-Celeghin_DEF-signed_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 545383 [status] => 1 [timestamp] => 1756825840 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Bando Premi Giovanni Celeghin - Scadenza 31 gennaio 2026 [href] => node/120615 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Bando Premi Giovanni Celeghin - Scadenza 31 gennaio 2026 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Premio Giovanni Cagnetto - Scadenza 01.12.2025

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500513 [uid] => 26499 [title] => Premio Giovanni Cagnetto - Scadenza 01.12.2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120614 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756824278 [changed] => 1756824689 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756824689 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A chi è rivolto: candidate e candidati che non abbiano compiuto 27 anni, in possesso del titolo in Medicina e Chirurgia conseguito nell'anno accademico 2024/2025 presso l'Università di Padova, che abbiano svolto una tesi nell'ambito dell'anatomia patologica (preferibilmente in gastro-oncologia).

Tipologia: due premi dell'importo lordo di 5.000,00 euro ciascuno.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A chi è rivolto: candidate e candidati che non abbiano compiuto 27 anni, in possesso del titolo in Medicina e Chirurgia conseguito nell'anno accademico 2024/2025 presso l'Università di Padova, che abbiano svolto una tesi nell'ambito dell'anatomia patologica (preferibilmente in gastro-oncologia).

Tipologia: due premi dell'importo lordo di 5.000,00 euro ciascuno.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120613 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500512 [uid] => 26499 [title] => Bando- Premio Giovanni Cagnetto - Scadenza 01.12.2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120613 [type] => allegato [language] => it [created] => 1756824271 [changed] => 1756824271 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756824271 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142156 [uid] => 26499 [filename] => Bando_Premio_Cagnetto_Edizione2025-signed_protocollo.pdf [uri] => public://2025/Bando_Premio_Cagnetto_Edizione2025-signed_protocollo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 481376 [status] => 1 [timestamp] => 1756824265 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500512 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio Giovanni Cagnetto - Scadenza 01.12.2025 [format] => [safe_value] => Premio Giovanni Cagnetto - Scadenza 01.12.2025 ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500513 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio Giovanni Cagnetto - Scadenza 01.12.2025 [format] => [safe_value] => Premio Giovanni Cagnetto - Scadenza 01.12.2025 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Premio Giovanni Cagnetto - Scadenza 01.12.2025 ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500513 [uid] => 26499 [title] => Premio Giovanni Cagnetto - Scadenza 01.12.2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120614 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756824278 [changed] => 1756824689 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756824689 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A chi è rivolto: candidate e candidati che non abbiano compiuto 27 anni, in possesso del titolo in Medicina e Chirurgia conseguito nell'anno accademico 2024/2025 presso l'Università di Padova, che abbiano svolto una tesi nell'ambito dell'anatomia patologica (preferibilmente in gastro-oncologia).

Tipologia: due premi dell'importo lordo di 5.000,00 euro ciascuno.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A chi è rivolto: candidate e candidati che non abbiano compiuto 27 anni, in possesso del titolo in Medicina e Chirurgia conseguito nell'anno accademico 2024/2025 presso l'Università di Padova, che abbiano svolto una tesi nell'ambito dell'anatomia patologica (preferibilmente in gastro-oncologia).

Tipologia: due premi dell'importo lordo di 5.000,00 euro ciascuno.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120613 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500512 [uid] => 26499 [title] => Bando- Premio Giovanni Cagnetto - Scadenza 01.12.2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120613 [type] => allegato [language] => it [created] => 1756824271 [changed] => 1756824271 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756824271 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142156 [uid] => 26499 [filename] => Bando_Premio_Cagnetto_Edizione2025-signed_protocollo.pdf [uri] => public://2025/Bando_Premio_Cagnetto_Edizione2025-signed_protocollo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 481376 [status] => 1 [timestamp] => 1756824265 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500512 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio Giovanni Cagnetto - Scadenza 01.12.2025 [format] => [safe_value] => Premio Giovanni Cagnetto - Scadenza 01.12.2025 ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500513 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A chi è rivolto: candidate e candidati che non abbiano compiuto 27 anni, in possesso del titolo in Medicina e Chirurgia conseguito nell'anno accademico 2024/2025 presso l'Università di Padova, che abbiano svolto una tesi nell'ambito dell'anatomia patologica (preferibilmente in gastro-oncologia).

Tipologia: due premi dell'importo lordo di 5.000,00 euro ciascuno.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A chi è rivolto: candidate e candidati che non abbiano compiuto 27 anni, in possesso del titolo in Medicina e Chirurgia conseguito nell'anno accademico 2024/2025 presso l'Università di Padova, che abbiano svolto una tesi nell'ambito dell'anatomia patologica (preferibilmente in gastro-oncologia).

Tipologia: due premi dell'importo lordo di 5.000,00 euro ciascuno.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

A chi è rivolto: candidate e candidati che non abbiano compiuto 27 anni, in possesso del titolo in Medicina e Chirurgia conseguito nell'anno accademico 2024/2025 presso l'Università di Padova, che abbiano svolto una tesi nell'ambito dell'anatomia patologica (preferibilmente in gastro-oncologia).

Tipologia: due premi dell'importo lordo di 5.000,00 euro ciascuno.

) ) [field_allegato_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Elemento allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500513 [uid] => 26499 [title] => Premio Giovanni Cagnetto - Scadenza 01.12.2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120614 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756824278 [changed] => 1756824689 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756824689 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A chi è rivolto: candidate e candidati che non abbiano compiuto 27 anni, in possesso del titolo in Medicina e Chirurgia conseguito nell'anno accademico 2024/2025 presso l'Università di Padova, che abbiano svolto una tesi nell'ambito dell'anatomia patologica (preferibilmente in gastro-oncologia).

Tipologia: due premi dell'importo lordo di 5.000,00 euro ciascuno.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A chi è rivolto: candidate e candidati che non abbiano compiuto 27 anni, in possesso del titolo in Medicina e Chirurgia conseguito nell'anno accademico 2024/2025 presso l'Università di Padova, che abbiano svolto una tesi nell'ambito dell'anatomia patologica (preferibilmente in gastro-oncologia).

Tipologia: due premi dell'importo lordo di 5.000,00 euro ciascuno.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120613 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500512 [uid] => 26499 [title] => Bando- Premio Giovanni Cagnetto - Scadenza 01.12.2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120613 [type] => allegato [language] => it [created] => 1756824271 [changed] => 1756824271 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756824271 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142156 [uid] => 26499 [filename] => Bando_Premio_Cagnetto_Edizione2025-signed_protocollo.pdf [uri] => public://2025/Bando_Premio_Cagnetto_Edizione2025-signed_protocollo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 481376 [status] => 1 [timestamp] => 1756824265 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500512 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio Giovanni Cagnetto - Scadenza 01.12.2025 [format] => [safe_value] => Premio Giovanni Cagnetto - Scadenza 01.12.2025 ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500513 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120613 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500512 [uid] => 26499 [title] => Bando- Premio Giovanni Cagnetto - Scadenza 01.12.2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120613 [type] => allegato [language] => it [created] => 1756824271 [changed] => 1756824271 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756824271 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142156 [uid] => 26499 [filename] => Bando_Premio_Cagnetto_Edizione2025-signed_protocollo.pdf [uri] => public://2025/Bando_Premio_Cagnetto_Edizione2025-signed_protocollo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 481376 [status] => 1 [timestamp] => 1756824265 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500512 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Bando- Premio Giovanni Cagnetto - Scadenza 01.12.2025 [#href] => node/120613 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 500512 [uid] => 26499 [title] => Bando- Premio Giovanni Cagnetto - Scadenza 01.12.2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120613 [type] => allegato [language] => it [created] => 1756824271 [changed] => 1756824271 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756824271 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142156 [uid] => 26499 [filename] => Bando_Premio_Cagnetto_Edizione2025-signed_protocollo.pdf [uri] => public://2025/Bando_Premio_Cagnetto_Edizione2025-signed_protocollo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 481376 [status] => 1 [timestamp] => 1756824265 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500512 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500513 [uid] => 26499 [title] => Premio Giovanni Cagnetto - Scadenza 01.12.2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120614 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756824278 [changed] => 1756824689 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756824689 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A chi è rivolto: candidate e candidati che non abbiano compiuto 27 anni, in possesso del titolo in Medicina e Chirurgia conseguito nell'anno accademico 2024/2025 presso l'Università di Padova, che abbiano svolto una tesi nell'ambito dell'anatomia patologica (preferibilmente in gastro-oncologia).

Tipologia: due premi dell'importo lordo di 5.000,00 euro ciascuno.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A chi è rivolto: candidate e candidati che non abbiano compiuto 27 anni, in possesso del titolo in Medicina e Chirurgia conseguito nell'anno accademico 2024/2025 presso l'Università di Padova, che abbiano svolto una tesi nell'ambito dell'anatomia patologica (preferibilmente in gastro-oncologia).

Tipologia: due premi dell'importo lordo di 5.000,00 euro ciascuno.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120613 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500512 [uid] => 26499 [title] => Bando- Premio Giovanni Cagnetto - Scadenza 01.12.2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120613 [type] => allegato [language] => it [created] => 1756824271 [changed] => 1756824271 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756824271 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142156 [uid] => 26499 [filename] => Bando_Premio_Cagnetto_Edizione2025-signed_protocollo.pdf [uri] => public://2025/Bando_Premio_Cagnetto_Edizione2025-signed_protocollo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 481376 [status] => 1 [timestamp] => 1756824265 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500512 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio Giovanni Cagnetto - Scadenza 01.12.2025 [format] => [safe_value] => Premio Giovanni Cagnetto - Scadenza 01.12.2025 ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500513 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Premio Giovanni Cagnetto - Scadenza 01.12.2025 [href] => node/120614 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Premio Giovanni Cagnetto - Scadenza 01.12.2025 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500513 [uid] => 26499 [title] => Premio Giovanni Cagnetto - Scadenza 01.12.2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120614 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756824278 [changed] => 1756824689 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756824689 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A chi è rivolto: candidate e candidati che non abbiano compiuto 27 anni, in possesso del titolo in Medicina e Chirurgia conseguito nell'anno accademico 2024/2025 presso l'Università di Padova, che abbiano svolto una tesi nell'ambito dell'anatomia patologica (preferibilmente in gastro-oncologia).

Tipologia: due premi dell'importo lordo di 5.000,00 euro ciascuno.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A chi è rivolto: candidate e candidati che non abbiano compiuto 27 anni, in possesso del titolo in Medicina e Chirurgia conseguito nell'anno accademico 2024/2025 presso l'Università di Padova, che abbiano svolto una tesi nell'ambito dell'anatomia patologica (preferibilmente in gastro-oncologia).

Tipologia: due premi dell'importo lordo di 5.000,00 euro ciascuno.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120613 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500512 [uid] => 26499 [title] => Bando- Premio Giovanni Cagnetto - Scadenza 01.12.2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120613 [type] => allegato [language] => it [created] => 1756824271 [changed] => 1756824271 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756824271 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142156 [uid] => 26499 [filename] => Bando_Premio_Cagnetto_Edizione2025-signed_protocollo.pdf [uri] => public://2025/Bando_Premio_Cagnetto_Edizione2025-signed_protocollo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 481376 [status] => 1 [timestamp] => 1756824265 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500512 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio Giovanni Cagnetto - Scadenza 01.12.2025 [format] => [safe_value] => Premio Giovanni Cagnetto - Scadenza 01.12.2025 ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500513 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Bando- Premio Giovanni Cagnetto - Scadenza 01.12.2025

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500512 [uid] => 26499 [title] => Bando- Premio Giovanni Cagnetto - Scadenza 01.12.2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120613 [type] => allegato [language] => it [created] => 1756824271 [changed] => 1756824271 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756824271 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142156 [uid] => 26499 [filename] => Bando_Premio_Cagnetto_Edizione2025-signed_protocollo.pdf [uri] => public://2025/Bando_Premio_Cagnetto_Edizione2025-signed_protocollo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 481376 [status] => 1 [timestamp] => 1756824265 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500512 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Bando ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500512 [uid] => 26499 [title] => Bando- Premio Giovanni Cagnetto - Scadenza 01.12.2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120613 [type] => allegato [language] => it [created] => 1756824271 [changed] => 1756824271 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756824271 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142156 [uid] => 26499 [filename] => Bando_Premio_Cagnetto_Edizione2025-signed_protocollo.pdf [uri] => public://2025/Bando_Premio_Cagnetto_Edizione2025-signed_protocollo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 481376 [status] => 1 [timestamp] => 1756824265 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500512 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142156 [uid] => 26499 [filename] => Bando_Premio_Cagnetto_Edizione2025-signed_protocollo.pdf [uri] => public://2025/Bando_Premio_Cagnetto_Edizione2025-signed_protocollo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 481376 [status] => 1 [timestamp] => 1756824265 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 142156 [uid] => 26499 [filename] => Bando_Premio_Cagnetto_Edizione2025-signed_protocollo.pdf [uri] => public://2025/Bando_Premio_Cagnetto_Edizione2025-signed_protocollo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 481376 [status] => 1 [timestamp] => 1756824265 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Bando- Premio Giovanni Cagnetto - Scadenza 01.12.2025 [href] => node/120613 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Bando- Premio Giovanni Cagnetto - Scadenza 01.12.2025 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

T4L workshop 11 dicembre 2025

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500504 [uid] => 10762 [title] => T4L workshop 11 dicembre 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120612 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756822018 [changed] => 1756973600 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756973600 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In presenza - Centro Linguistico di Ateneo

giovedì 11 dicembre 2025 - ore 14:00-18:00

Il workshop sarà in italiano.

Abstract
Il workshop mira a fornire ai giovani docenti abilità di coaching. Gli obiettivi principali includeranno la comprensione delle teorie e pratiche del coaching in contesti accademici, l'applicazione di tecniche di coaching per migliorare l'efficacia didattica e la creazione di un ambiente di apprendimento inclusivo. I partecipanti apprenderanno come valutare l'uso di strategie coaching-based e svilupperanno strategie per un insegnamento efficace, con il supporto di esempi pratici e discussioni di casi reali.

Luca Pezzullo

Prof. Luca Pezzullo
Psicologo, dopo un dottorato sulle catastrofi si è dedicato alla psicologia dell'emergenza, del trauma, del lutto e della terminalità. Lavora presso l'Università di Padova, dove si occupa di orientamento e tutorato dei futuri psicologi; svolge ruoli nelle istituzioni di categoria (ENPAP e Ordine del Veneto), ed ha svolto la funzione di consulente per l'Organizzazione Mondiale della Sanità e la Commissione Europea.

freccia rossa Iscrizioni aperte

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In presenza - Centro Linguistico di Ateneo

giovedì 11 dicembre 2025 - ore 14:00-18:00

Il workshop sarà in italiano.

Abstract
Il workshop mira a fornire ai giovani docenti abilità di coaching. Gli obiettivi principali includeranno la comprensione delle teorie e pratiche del coaching in contesti accademici, l'applicazione di tecniche di coaching per migliorare l'efficacia didattica e la creazione di un ambiente di apprendimento inclusivo. I partecipanti apprenderanno come valutare l'uso di strategie coaching-based e svilupperanno strategie per un insegnamento efficace, con il supporto di esempi pratici e discussioni di casi reali.

Luca Pezzullo

Prof. Luca Pezzullo
Psicologo, dopo un dottorato sulle catastrofi si è dedicato alla psicologia dell'emergenza, del trauma, del lutto e della terminalità. Lavora presso l'Università di Padova, dove si occupa di orientamento e tutorato dei futuri psicologi; svolge ruoli nelle istituzioni di categoria (ENPAP e Ordine del Veneto), ed ha svolto la funzione di consulente per l'Organizzazione Mondiale della Sanità e la Commissione Europea.

freccia rossa Iscrizioni aperte

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 11 dicembre 2025 - To coach or not to coach (obbligatorio per T4L2) [format] => [safe_value] => 11 dicembre 2025 - To coach or not to coach (obbligatorio per T4L2) ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500504 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 11 dicembre 2025 - To coach or not to coach (obbligatorio per T4L2) [format] => [safe_value] => 11 dicembre 2025 - To coach or not to coach (obbligatorio per T4L2) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => 11 dicembre 2025 - To coach or not to coach (obbligatorio per T4L2) ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500504 [uid] => 10762 [title] => T4L workshop 11 dicembre 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120612 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756822018 [changed] => 1756973600 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756973600 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In presenza - Centro Linguistico di Ateneo

giovedì 11 dicembre 2025 - ore 14:00-18:00

Il workshop sarà in italiano.

Abstract
Il workshop mira a fornire ai giovani docenti abilità di coaching. Gli obiettivi principali includeranno la comprensione delle teorie e pratiche del coaching in contesti accademici, l'applicazione di tecniche di coaching per migliorare l'efficacia didattica e la creazione di un ambiente di apprendimento inclusivo. I partecipanti apprenderanno come valutare l'uso di strategie coaching-based e svilupperanno strategie per un insegnamento efficace, con il supporto di esempi pratici e discussioni di casi reali.

Luca Pezzullo

Prof. Luca Pezzullo
Psicologo, dopo un dottorato sulle catastrofi si è dedicato alla psicologia dell'emergenza, del trauma, del lutto e della terminalità. Lavora presso l'Università di Padova, dove si occupa di orientamento e tutorato dei futuri psicologi; svolge ruoli nelle istituzioni di categoria (ENPAP e Ordine del Veneto), ed ha svolto la funzione di consulente per l'Organizzazione Mondiale della Sanità e la Commissione Europea.

freccia rossa Iscrizioni aperte

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In presenza - Centro Linguistico di Ateneo

giovedì 11 dicembre 2025 - ore 14:00-18:00

Il workshop sarà in italiano.

Abstract
Il workshop mira a fornire ai giovani docenti abilità di coaching. Gli obiettivi principali includeranno la comprensione delle teorie e pratiche del coaching in contesti accademici, l'applicazione di tecniche di coaching per migliorare l'efficacia didattica e la creazione di un ambiente di apprendimento inclusivo. I partecipanti apprenderanno come valutare l'uso di strategie coaching-based e svilupperanno strategie per un insegnamento efficace, con il supporto di esempi pratici e discussioni di casi reali.

Luca Pezzullo

Prof. Luca Pezzullo
Psicologo, dopo un dottorato sulle catastrofi si è dedicato alla psicologia dell'emergenza, del trauma, del lutto e della terminalità. Lavora presso l'Università di Padova, dove si occupa di orientamento e tutorato dei futuri psicologi; svolge ruoli nelle istituzioni di categoria (ENPAP e Ordine del Veneto), ed ha svolto la funzione di consulente per l'Organizzazione Mondiale della Sanità e la Commissione Europea.

freccia rossa Iscrizioni aperte

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 11 dicembre 2025 - To coach or not to coach (obbligatorio per T4L2) [format] => [safe_value] => 11 dicembre 2025 - To coach or not to coach (obbligatorio per T4L2) ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500504 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In presenza - Centro Linguistico di Ateneo

giovedì 11 dicembre 2025 - ore 14:00-18:00

Il workshop sarà in italiano.

Abstract
Il workshop mira a fornire ai giovani docenti abilità di coaching. Gli obiettivi principali includeranno la comprensione delle teorie e pratiche del coaching in contesti accademici, l'applicazione di tecniche di coaching per migliorare l'efficacia didattica e la creazione di un ambiente di apprendimento inclusivo. I partecipanti apprenderanno come valutare l'uso di strategie coaching-based e svilupperanno strategie per un insegnamento efficace, con il supporto di esempi pratici e discussioni di casi reali.

Luca Pezzullo

Prof. Luca Pezzullo
Psicologo, dopo un dottorato sulle catastrofi si è dedicato alla psicologia dell'emergenza, del trauma, del lutto e della terminalità. Lavora presso l'Università di Padova, dove si occupa di orientamento e tutorato dei futuri psicologi; svolge ruoli nelle istituzioni di categoria (ENPAP e Ordine del Veneto), ed ha svolto la funzione di consulente per l'Organizzazione Mondiale della Sanità e la Commissione Europea.

freccia rossa Iscrizioni aperte

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In presenza - Centro Linguistico di Ateneo

giovedì 11 dicembre 2025 - ore 14:00-18:00

Il workshop sarà in italiano.

Abstract
Il workshop mira a fornire ai giovani docenti abilità di coaching. Gli obiettivi principali includeranno la comprensione delle teorie e pratiche del coaching in contesti accademici, l'applicazione di tecniche di coaching per migliorare l'efficacia didattica e la creazione di un ambiente di apprendimento inclusivo. I partecipanti apprenderanno come valutare l'uso di strategie coaching-based e svilupperanno strategie per un insegnamento efficace, con il supporto di esempi pratici e discussioni di casi reali.

Luca Pezzullo

Prof. Luca Pezzullo
Psicologo, dopo un dottorato sulle catastrofi si è dedicato alla psicologia dell'emergenza, del trauma, del lutto e della terminalità. Lavora presso l'Università di Padova, dove si occupa di orientamento e tutorato dei futuri psicologi; svolge ruoli nelle istituzioni di categoria (ENPAP e Ordine del Veneto), ed ha svolto la funzione di consulente per l'Organizzazione Mondiale della Sanità e la Commissione Europea.

freccia rossa Iscrizioni aperte

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

In presenza - Centro Linguistico di Ateneo

giovedì 11 dicembre 2025 - ore 14:00-18:00

Il workshop sarà in italiano.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500504 [uid] => 10762 [title] => T4L workshop 11 dicembre 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120612 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756822018 [changed] => 1756973600 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756973600 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In presenza - Centro Linguistico di Ateneo

giovedì 11 dicembre 2025 - ore 14:00-18:00

Il workshop sarà in italiano.

Abstract
Il workshop mira a fornire ai giovani docenti abilità di coaching. Gli obiettivi principali includeranno la comprensione delle teorie e pratiche del coaching in contesti accademici, l'applicazione di tecniche di coaching per migliorare l'efficacia didattica e la creazione di un ambiente di apprendimento inclusivo. I partecipanti apprenderanno come valutare l'uso di strategie coaching-based e svilupperanno strategie per un insegnamento efficace, con il supporto di esempi pratici e discussioni di casi reali.

Luca Pezzullo

Prof. Luca Pezzullo
Psicologo, dopo un dottorato sulle catastrofi si è dedicato alla psicologia dell'emergenza, del trauma, del lutto e della terminalità. Lavora presso l'Università di Padova, dove si occupa di orientamento e tutorato dei futuri psicologi; svolge ruoli nelle istituzioni di categoria (ENPAP e Ordine del Veneto), ed ha svolto la funzione di consulente per l'Organizzazione Mondiale della Sanità e la Commissione Europea.

freccia rossa Iscrizioni aperte

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In presenza - Centro Linguistico di Ateneo

giovedì 11 dicembre 2025 - ore 14:00-18:00

Il workshop sarà in italiano.

Abstract
Il workshop mira a fornire ai giovani docenti abilità di coaching. Gli obiettivi principali includeranno la comprensione delle teorie e pratiche del coaching in contesti accademici, l'applicazione di tecniche di coaching per migliorare l'efficacia didattica e la creazione di un ambiente di apprendimento inclusivo. I partecipanti apprenderanno come valutare l'uso di strategie coaching-based e svilupperanno strategie per un insegnamento efficace, con il supporto di esempi pratici e discussioni di casi reali.

Luca Pezzullo

Prof. Luca Pezzullo
Psicologo, dopo un dottorato sulle catastrofi si è dedicato alla psicologia dell'emergenza, del trauma, del lutto e della terminalità. Lavora presso l'Università di Padova, dove si occupa di orientamento e tutorato dei futuri psicologi; svolge ruoli nelle istituzioni di categoria (ENPAP e Ordine del Veneto), ed ha svolto la funzione di consulente per l'Organizzazione Mondiale della Sanità e la Commissione Europea.

freccia rossa Iscrizioni aperte

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 11 dicembre 2025 - To coach or not to coach (obbligatorio per T4L2) [format] => [safe_value] => 11 dicembre 2025 - To coach or not to coach (obbligatorio per T4L2) ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500504 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about T4L workshop 11 dicembre 2025 [href] => node/120612 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => T4L workshop 11 dicembre 2025 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500504 [uid] => 10762 [title] => T4L workshop 11 dicembre 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120612 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756822018 [changed] => 1756973600 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756973600 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In presenza - Centro Linguistico di Ateneo

giovedì 11 dicembre 2025 - ore 14:00-18:00

Il workshop sarà in italiano.

Abstract
Il workshop mira a fornire ai giovani docenti abilità di coaching. Gli obiettivi principali includeranno la comprensione delle teorie e pratiche del coaching in contesti accademici, l'applicazione di tecniche di coaching per migliorare l'efficacia didattica e la creazione di un ambiente di apprendimento inclusivo. I partecipanti apprenderanno come valutare l'uso di strategie coaching-based e svilupperanno strategie per un insegnamento efficace, con il supporto di esempi pratici e discussioni di casi reali.

Luca Pezzullo

Prof. Luca Pezzullo
Psicologo, dopo un dottorato sulle catastrofi si è dedicato alla psicologia dell'emergenza, del trauma, del lutto e della terminalità. Lavora presso l'Università di Padova, dove si occupa di orientamento e tutorato dei futuri psicologi; svolge ruoli nelle istituzioni di categoria (ENPAP e Ordine del Veneto), ed ha svolto la funzione di consulente per l'Organizzazione Mondiale della Sanità e la Commissione Europea.

freccia rossa Iscrizioni aperte

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In presenza - Centro Linguistico di Ateneo

giovedì 11 dicembre 2025 - ore 14:00-18:00

Il workshop sarà in italiano.

Abstract
Il workshop mira a fornire ai giovani docenti abilità di coaching. Gli obiettivi principali includeranno la comprensione delle teorie e pratiche del coaching in contesti accademici, l'applicazione di tecniche di coaching per migliorare l'efficacia didattica e la creazione di un ambiente di apprendimento inclusivo. I partecipanti apprenderanno come valutare l'uso di strategie coaching-based e svilupperanno strategie per un insegnamento efficace, con il supporto di esempi pratici e discussioni di casi reali.

Luca Pezzullo

Prof. Luca Pezzullo
Psicologo, dopo un dottorato sulle catastrofi si è dedicato alla psicologia dell'emergenza, del trauma, del lutto e della terminalità. Lavora presso l'Università di Padova, dove si occupa di orientamento e tutorato dei futuri psicologi; svolge ruoli nelle istituzioni di categoria (ENPAP e Ordine del Veneto), ed ha svolto la funzione di consulente per l'Organizzazione Mondiale della Sanità e la Commissione Europea.

freccia rossa Iscrizioni aperte

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 11 dicembre 2025 - To coach or not to coach (obbligatorio per T4L2) [format] => [safe_value] => 11 dicembre 2025 - To coach or not to coach (obbligatorio per T4L2) ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500504 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

T4L workshop 2 dicembre 2025

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500502 [uid] => 10762 [title] => T4L workshop 2 dicembre 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120611 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756821864 [changed] => 1756973594 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756973594 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In presenza - Centro Linguistico di Ateneo

martedì 2 dicembre 2025 - ore 14:00-18:00

Il workshop sarà in italiano.

Abstract
Viene proposto un percorso che si articola in 2 moduli introduttivi (2 dicembre 2025 e 24 febbraio 2026) e 1 per area disciplinare (3 marzo 2026 “modulo specifico Humanities” e 10 marzo 2026 “modulo specifico STEM e Medicina”) sulla gestione di classi con studentesse e studenti internazionali.
Questo primo workshop prevede una lezione-laboratorio e dispense sui seguenti temi e strumenti:
- Le dimensioni della diversità culturale
- I modelli per il monitoraggio delle competenze interculturali

Alessio Surian

Prof. Alessio Surian
Professore associato di didattica presso l'Università di Padova - Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata. Insegna Intercultural Education nella laurea magistrale in inglese Clinical, Social, Intercultural Psychology. E’ stato uno studente internazionale in Svezia e Paesi Bassi e lavora come docente e formatore sui temi della diversità culturale, della comunicazione efficace e delle dinamiche di gruppo.

freccia rossa Iscrizioni aperte

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In presenza - Centro Linguistico di Ateneo

martedì 2 dicembre 2025 - ore 14:00-18:00

Il workshop sarà in italiano.

Abstract
Viene proposto un percorso che si articola in 2 moduli introduttivi (2 dicembre 2025 e 24 febbraio 2026) e 1 per area disciplinare (3 marzo 2026 “modulo specifico Humanities” e 10 marzo 2026 “modulo specifico STEM e Medicina”) sulla gestione di classi con studentesse e studenti internazionali.
Questo primo workshop prevede una lezione-laboratorio e dispense sui seguenti temi e strumenti:
- Le dimensioni della diversità culturale
- I modelli per il monitoraggio delle competenze interculturali

Alessio Surian

Prof. Alessio Surian
Professore associato di didattica presso l'Università di Padova - Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata. Insegna Intercultural Education nella laurea magistrale in inglese Clinical, Social, Intercultural Psychology. E’ stato uno studente internazionale in Svezia e Paesi Bassi e lavora come docente e formatore sui temi della diversità culturale, della comunicazione efficace e delle dinamiche di gruppo.

freccia rossa Iscrizioni aperte

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2 dicembre 2025 - Intercultural Classroom: Modulo formativo introduttivo [format] => [safe_value] => 2 dicembre 2025 - Intercultural Classroom: Modulo formativo introduttivo ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500502 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2 dicembre 2025 - Intercultural Classroom: Modulo formativo introduttivo [format] => [safe_value] => 2 dicembre 2025 - Intercultural Classroom: Modulo formativo introduttivo ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => 2 dicembre 2025 - Intercultural Classroom: Modulo formativo introduttivo ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500502 [uid] => 10762 [title] => T4L workshop 2 dicembre 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120611 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756821864 [changed] => 1756973594 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756973594 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In presenza - Centro Linguistico di Ateneo

martedì 2 dicembre 2025 - ore 14:00-18:00

Il workshop sarà in italiano.

Abstract
Viene proposto un percorso che si articola in 2 moduli introduttivi (2 dicembre 2025 e 24 febbraio 2026) e 1 per area disciplinare (3 marzo 2026 “modulo specifico Humanities” e 10 marzo 2026 “modulo specifico STEM e Medicina”) sulla gestione di classi con studentesse e studenti internazionali.
Questo primo workshop prevede una lezione-laboratorio e dispense sui seguenti temi e strumenti:
- Le dimensioni della diversità culturale
- I modelli per il monitoraggio delle competenze interculturali

Alessio Surian

Prof. Alessio Surian
Professore associato di didattica presso l'Università di Padova - Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata. Insegna Intercultural Education nella laurea magistrale in inglese Clinical, Social, Intercultural Psychology. E’ stato uno studente internazionale in Svezia e Paesi Bassi e lavora come docente e formatore sui temi della diversità culturale, della comunicazione efficace e delle dinamiche di gruppo.

freccia rossa Iscrizioni aperte

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In presenza - Centro Linguistico di Ateneo

martedì 2 dicembre 2025 - ore 14:00-18:00

Il workshop sarà in italiano.

Abstract
Viene proposto un percorso che si articola in 2 moduli introduttivi (2 dicembre 2025 e 24 febbraio 2026) e 1 per area disciplinare (3 marzo 2026 “modulo specifico Humanities” e 10 marzo 2026 “modulo specifico STEM e Medicina”) sulla gestione di classi con studentesse e studenti internazionali.
Questo primo workshop prevede una lezione-laboratorio e dispense sui seguenti temi e strumenti:
- Le dimensioni della diversità culturale
- I modelli per il monitoraggio delle competenze interculturali

Alessio Surian

Prof. Alessio Surian
Professore associato di didattica presso l'Università di Padova - Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata. Insegna Intercultural Education nella laurea magistrale in inglese Clinical, Social, Intercultural Psychology. E’ stato uno studente internazionale in Svezia e Paesi Bassi e lavora come docente e formatore sui temi della diversità culturale, della comunicazione efficace e delle dinamiche di gruppo.

freccia rossa Iscrizioni aperte

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2 dicembre 2025 - Intercultural Classroom: Modulo formativo introduttivo [format] => [safe_value] => 2 dicembre 2025 - Intercultural Classroom: Modulo formativo introduttivo ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500502 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In presenza - Centro Linguistico di Ateneo

martedì 2 dicembre 2025 - ore 14:00-18:00

Il workshop sarà in italiano.

Abstract
Viene proposto un percorso che si articola in 2 moduli introduttivi (2 dicembre 2025 e 24 febbraio 2026) e 1 per area disciplinare (3 marzo 2026 “modulo specifico Humanities” e 10 marzo 2026 “modulo specifico STEM e Medicina”) sulla gestione di classi con studentesse e studenti internazionali.
Questo primo workshop prevede una lezione-laboratorio e dispense sui seguenti temi e strumenti:
- Le dimensioni della diversità culturale
- I modelli per il monitoraggio delle competenze interculturali

Alessio Surian

Prof. Alessio Surian
Professore associato di didattica presso l'Università di Padova - Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata. Insegna Intercultural Education nella laurea magistrale in inglese Clinical, Social, Intercultural Psychology. E’ stato uno studente internazionale in Svezia e Paesi Bassi e lavora come docente e formatore sui temi della diversità culturale, della comunicazione efficace e delle dinamiche di gruppo.

freccia rossa Iscrizioni aperte

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In presenza - Centro Linguistico di Ateneo

martedì 2 dicembre 2025 - ore 14:00-18:00

Il workshop sarà in italiano.

Abstract
Viene proposto un percorso che si articola in 2 moduli introduttivi (2 dicembre 2025 e 24 febbraio 2026) e 1 per area disciplinare (3 marzo 2026 “modulo specifico Humanities” e 10 marzo 2026 “modulo specifico STEM e Medicina”) sulla gestione di classi con studentesse e studenti internazionali.
Questo primo workshop prevede una lezione-laboratorio e dispense sui seguenti temi e strumenti:
- Le dimensioni della diversità culturale
- I modelli per il monitoraggio delle competenze interculturali

Alessio Surian

Prof. Alessio Surian
Professore associato di didattica presso l'Università di Padova - Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata. Insegna Intercultural Education nella laurea magistrale in inglese Clinical, Social, Intercultural Psychology. E’ stato uno studente internazionale in Svezia e Paesi Bassi e lavora come docente e formatore sui temi della diversità culturale, della comunicazione efficace e delle dinamiche di gruppo.

freccia rossa Iscrizioni aperte

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

In presenza - Centro Linguistico di Ateneo

martedì 2 dicembre 2025 - ore 14:00-18:00

Il workshop sarà in italiano.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500502 [uid] => 10762 [title] => T4L workshop 2 dicembre 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120611 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756821864 [changed] => 1756973594 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756973594 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In presenza - Centro Linguistico di Ateneo

martedì 2 dicembre 2025 - ore 14:00-18:00

Il workshop sarà in italiano.

Abstract
Viene proposto un percorso che si articola in 2 moduli introduttivi (2 dicembre 2025 e 24 febbraio 2026) e 1 per area disciplinare (3 marzo 2026 “modulo specifico Humanities” e 10 marzo 2026 “modulo specifico STEM e Medicina”) sulla gestione di classi con studentesse e studenti internazionali.
Questo primo workshop prevede una lezione-laboratorio e dispense sui seguenti temi e strumenti:
- Le dimensioni della diversità culturale
- I modelli per il monitoraggio delle competenze interculturali

Alessio Surian

Prof. Alessio Surian
Professore associato di didattica presso l'Università di Padova - Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata. Insegna Intercultural Education nella laurea magistrale in inglese Clinical, Social, Intercultural Psychology. E’ stato uno studente internazionale in Svezia e Paesi Bassi e lavora come docente e formatore sui temi della diversità culturale, della comunicazione efficace e delle dinamiche di gruppo.

freccia rossa Iscrizioni aperte

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In presenza - Centro Linguistico di Ateneo

martedì 2 dicembre 2025 - ore 14:00-18:00

Il workshop sarà in italiano.

Abstract
Viene proposto un percorso che si articola in 2 moduli introduttivi (2 dicembre 2025 e 24 febbraio 2026) e 1 per area disciplinare (3 marzo 2026 “modulo specifico Humanities” e 10 marzo 2026 “modulo specifico STEM e Medicina”) sulla gestione di classi con studentesse e studenti internazionali.
Questo primo workshop prevede una lezione-laboratorio e dispense sui seguenti temi e strumenti:
- Le dimensioni della diversità culturale
- I modelli per il monitoraggio delle competenze interculturali

Alessio Surian

Prof. Alessio Surian
Professore associato di didattica presso l'Università di Padova - Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata. Insegna Intercultural Education nella laurea magistrale in inglese Clinical, Social, Intercultural Psychology. E’ stato uno studente internazionale in Svezia e Paesi Bassi e lavora come docente e formatore sui temi della diversità culturale, della comunicazione efficace e delle dinamiche di gruppo.

freccia rossa Iscrizioni aperte

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2 dicembre 2025 - Intercultural Classroom: Modulo formativo introduttivo [format] => [safe_value] => 2 dicembre 2025 - Intercultural Classroom: Modulo formativo introduttivo ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500502 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about T4L workshop 2 dicembre 2025 [href] => node/120611 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => T4L workshop 2 dicembre 2025 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500502 [uid] => 10762 [title] => T4L workshop 2 dicembre 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120611 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756821864 [changed] => 1756973594 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756973594 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In presenza - Centro Linguistico di Ateneo

martedì 2 dicembre 2025 - ore 14:00-18:00

Il workshop sarà in italiano.

Abstract
Viene proposto un percorso che si articola in 2 moduli introduttivi (2 dicembre 2025 e 24 febbraio 2026) e 1 per area disciplinare (3 marzo 2026 “modulo specifico Humanities” e 10 marzo 2026 “modulo specifico STEM e Medicina”) sulla gestione di classi con studentesse e studenti internazionali.
Questo primo workshop prevede una lezione-laboratorio e dispense sui seguenti temi e strumenti:
- Le dimensioni della diversità culturale
- I modelli per il monitoraggio delle competenze interculturali

Alessio Surian

Prof. Alessio Surian
Professore associato di didattica presso l'Università di Padova - Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata. Insegna Intercultural Education nella laurea magistrale in inglese Clinical, Social, Intercultural Psychology. E’ stato uno studente internazionale in Svezia e Paesi Bassi e lavora come docente e formatore sui temi della diversità culturale, della comunicazione efficace e delle dinamiche di gruppo.

freccia rossa Iscrizioni aperte

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In presenza - Centro Linguistico di Ateneo

martedì 2 dicembre 2025 - ore 14:00-18:00

Il workshop sarà in italiano.

Abstract
Viene proposto un percorso che si articola in 2 moduli introduttivi (2 dicembre 2025 e 24 febbraio 2026) e 1 per area disciplinare (3 marzo 2026 “modulo specifico Humanities” e 10 marzo 2026 “modulo specifico STEM e Medicina”) sulla gestione di classi con studentesse e studenti internazionali.
Questo primo workshop prevede una lezione-laboratorio e dispense sui seguenti temi e strumenti:
- Le dimensioni della diversità culturale
- I modelli per il monitoraggio delle competenze interculturali

Alessio Surian

Prof. Alessio Surian
Professore associato di didattica presso l'Università di Padova - Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata. Insegna Intercultural Education nella laurea magistrale in inglese Clinical, Social, Intercultural Psychology. E’ stato uno studente internazionale in Svezia e Paesi Bassi e lavora come docente e formatore sui temi della diversità culturale, della comunicazione efficace e delle dinamiche di gruppo.

freccia rossa Iscrizioni aperte

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2 dicembre 2025 - Intercultural Classroom: Modulo formativo introduttivo [format] => [safe_value] => 2 dicembre 2025 - Intercultural Classroom: Modulo formativo introduttivo ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500502 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Pagine