Array
(
[body] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Body
[#access] => 1
[#label_display] => hidden
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => body
[#field_type] => text_with_summary
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 500775
[uid] => 13
[title] => Al via l’utilizzo dell’Hub di Ingegneria per il semestre filtro di Medicina
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 120675
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1757314335
[changed] => 1757315687
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1757315687
[revision_uid] => 13
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
È entrato in funzione il 1° settembre, con l’accoglienza delle nuove matricole del corso di laurea di Medicina, l’Hub di Ingegneria dell’Università di Padova, il nuovo complesso inaugurato a giugno e cofinanziato dal Ministero dell’Università e della ricerca (Mur).
L’Hub è stato messo subito a disposizione per accompagnare l’avvio anticipato del semestre di Medicina previsto dalla riforma dell’accesso. Grazie al cofinanziamento del Mur, l’Università di Padova ha potuto disporre di una struttura nuova, capiente e tecnologicamente attrezzata, con spazi per circa 3mila studentesse e studenti, garantendo così un mese di didattica in presenza e valorizzando l’inizio dell’esperienza universitaria delle nuove matricole.
Realizzato in tempi rapidi grazie all’impiego di materiali naturali e sostenibili, l’Hub di Ingegneria è il primo edificio universitario in Italia destinato alla didattica con struttura portante interamente in legno. Si estende su oltre 7 mila mq e offre 16 aule (14 frontali e 2 informatiche), spazi studio, una common room e scale sociali concepite come luoghi di incontro. All’esterno, piazza e giardini con superfici permeabili, sistemi di riuso delle acque piovane e tetto verde delineano un modello di architettura sostenibile. L’edificio è dotato di un impianto fotovoltaico con 308 pannelli e di soluzioni a basso impatto che hanno già consentito di evitare oltre 2.100 tonnellate di CO₂. Nel complesso mette a disposizione circa 3 mila posti tra didattica e studio e si candida a diventare un motore culturale e sociale del territorio, ponte tra città e università.
La necessità di dotare l’Ateneo di nuovi spazi e di più docenti nasce dalla crescita dell’Università di Padova - in controtendenza rispetto al quadro nazionale - che ha visto gli iscritti passare da circa 62.500 nel ciclo di studi 2019/20 a oltre 73.300 nell'anno accademico 2023/24, con un incremento del 16,8%. Parallelamente, i corsi sono aumentati da 182 a 204. Da qui l’esigenza, in linea con gli obiettivi indicati dal Mur, di mantenere alta la qualità della didattica e dell’esperienza di studio. Due esigenze a cui Ministero e Ateneo hanno deciso di rispondere investendo su ambienti di apprendimento più capienti, accessibili e tecnologici e un miglior rapporto studenti/docenti, così da offrire a tutti - comprese studentesse e studenti con disabilità e DSA e chi frequenta sedi più decentrate - condizioni di studio migliori e più eque. In questo modo l’Università di Padova potrà rispondere alla crescita degli iscritti senza rinunciare alla qualità, rafforzando il proprio ruolo di ateneo equo e competitivo, in piena coerenza con gli obiettivi del MUR.
Il finanziamento ministeriale - pari a 9 milioni di euro su un valore complessivo di 29,9 milioni - non riguarda solo la costruzione dell’Hub, ma anche il rafforzamento della qualità della didattica a Padova. L’Università di Padova punta a completare il piano del personale, incrementare i docenti strutturati, aprirsi a talenti internazionali e migliorare l’equilibrio di genere. L’obiettivo è portare il rapporto studenti regolari/docenti da 19,727 a 19,400 (–1,7%), aumentare le ore di didattica erogate da personale di ruolo e ridurre il ricorso a contratti esterni.
I fondi sosterranno inoltre la formazione continua del personale docente attraverso Teaching for Learning (T4L), il programma dedicato alle metodologie student-centered e all’integrazione del digitale che, negli ultimi tre anni, ha coinvolto circa 1.200 docenti.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
È entrato in funzione il 1° settembre, con l’accoglienza delle nuove matricole del corso di laurea di Medicina, l’Hub di Ingegneria dell’Università di Padova, il nuovo complesso inaugurato a giugno e cofinanziato dal Ministero dell’Università e della ricerca (Mur).
L’Hub è stato messo subito a disposizione per accompagnare l’avvio anticipato del semestre di Medicina previsto dalla riforma dell’accesso. Grazie al cofinanziamento del Mur, l’Università di Padova ha potuto disporre di una struttura nuova, capiente e tecnologicamente attrezzata, con spazi per circa 3mila studentesse e studenti, garantendo così un mese di didattica in presenza e valorizzando l’inizio dell’esperienza universitaria delle nuove matricole.
Realizzato in tempi rapidi grazie all’impiego di materiali naturali e sostenibili, l’Hub di Ingegneria è il primo edificio universitario in Italia destinato alla didattica con struttura portante interamente in legno. Si estende su oltre 7 mila mq e offre 16 aule (14 frontali e 2 informatiche), spazi studio, una common room e scale sociali concepite come luoghi di incontro. All’esterno, piazza e giardini con superfici permeabili, sistemi di riuso delle acque piovane e tetto verde delineano un modello di architettura sostenibile. L’edificio è dotato di un impianto fotovoltaico con 308 pannelli e di soluzioni a basso impatto che hanno già consentito di evitare oltre 2.100 tonnellate di CO₂. Nel complesso mette a disposizione circa 3 mila posti tra didattica e studio e si candida a diventare un motore culturale e sociale del territorio, ponte tra città e università.
La necessità di dotare l’Ateneo di nuovi spazi e di più docenti nasce dalla crescita dell’Università di Padova - in controtendenza rispetto al quadro nazionale - che ha visto gli iscritti passare da circa 62.500 nel ciclo di studi 2019/20 a oltre 73.300 nell'anno accademico 2023/24, con un incremento del 16,8%. Parallelamente, i corsi sono aumentati da 182 a 204. Da qui l’esigenza, in linea con gli obiettivi indicati dal Mur, di mantenere alta la qualità della didattica e dell’esperienza di studio. Due esigenze a cui Ministero e Ateneo hanno deciso di rispondere investendo su ambienti di apprendimento più capienti, accessibili e tecnologici e un miglior rapporto studenti/docenti, così da offrire a tutti - comprese studentesse e studenti con disabilità e DSA e chi frequenta sedi più decentrate - condizioni di studio migliori e più eque. In questo modo l’Università di Padova potrà rispondere alla crescita degli iscritti senza rinunciare alla qualità, rafforzando il proprio ruolo di ateneo equo e competitivo, in piena coerenza con gli obiettivi del MUR.
Il finanziamento ministeriale - pari a 9 milioni di euro su un valore complessivo di 29,9 milioni - non riguarda solo la costruzione dell’Hub, ma anche il rafforzamento della qualità della didattica a Padova. L’Università di Padova punta a completare il piano del personale, incrementare i docenti strutturati, aprirsi a talenti internazionali e migliorare l’equilibrio di genere. L’obiettivo è portare il rapporto studenti regolari/docenti da 19,727 a 19,400 (–1,7%), aumentare le ore di didattica erogate da personale di ruolo e ridurre il ricorso a contratti esterni.
I fondi sosterranno inoltre la formazione continua del personale docente attraverso Teaching for Learning (T4L), il programma dedicato alle metodologie student-centered e all’integrazione del digitale che, negli ultimi tre anni, ha coinvolto circa 1.200 docenti.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2025-09-08T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 142245
[uid] => 13
[filename] => 83D09E10-679B-4EA4-BB9F-2F22A5AC2E4F-scaled.jpg
[uri] => public://83D09E10-679B-4EA4-BB9F-2F22A5AC2E4F-scaled.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 449442
[status] => 1
[timestamp] => 1757314335
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 1365
[width] => 2048
)
[height] => 1365
[width] => 2048
[alt] => hub
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => È entrato in funzione il 1° settembre, con l’accoglienza delle nuove matricole del corso di laurea di Medicina, il nuovo complesso inaugurato a giugno e cofinanziato dal Ministero dell’Università e della ricerca
[format] =>
[safe_value] => È entrato in funzione il 1° settembre, con l’accoglienza delle nuove matricole del corso di laurea di Medicina, il nuovo complesso inaugurato a giugno e cofinanziato dal Ministero dell’Università e della ricerca
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2266
)
[2] => Array
(
[tid] => 2261
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2025-09-08T00:00:00
[value2] => 2026-01-03T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => English version
[format] =>
[safe_value] => English version
)
)
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 4
[current_revision_id] => 500775
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
È entrato in funzione il 1° settembre, con l’accoglienza delle nuove matricole del corso di laurea di Medicina, l’Hub di Ingegneria dell’Università di Padova, il nuovo complesso inaugurato a giugno e cofinanziato dal Ministero dell’Università e della ricerca (Mur).
L’Hub è stato messo subito a disposizione per accompagnare l’avvio anticipato del semestre di Medicina previsto dalla riforma dell’accesso. Grazie al cofinanziamento del Mur, l’Università di Padova ha potuto disporre di una struttura nuova, capiente e tecnologicamente attrezzata, con spazi per circa 3mila studentesse e studenti, garantendo così un mese di didattica in presenza e valorizzando l’inizio dell’esperienza universitaria delle nuove matricole.
Realizzato in tempi rapidi grazie all’impiego di materiali naturali e sostenibili, l’Hub di Ingegneria è il primo edificio universitario in Italia destinato alla didattica con struttura portante interamente in legno. Si estende su oltre 7 mila mq e offre 16 aule (14 frontali e 2 informatiche), spazi studio, una common room e scale sociali concepite come luoghi di incontro. All’esterno, piazza e giardini con superfici permeabili, sistemi di riuso delle acque piovane e tetto verde delineano un modello di architettura sostenibile. L’edificio è dotato di un impianto fotovoltaico con 308 pannelli e di soluzioni a basso impatto che hanno già consentito di evitare oltre 2.100 tonnellate di CO₂. Nel complesso mette a disposizione circa 3 mila posti tra didattica e studio e si candida a diventare un motore culturale e sociale del territorio, ponte tra città e università.
La necessità di dotare l’Ateneo di nuovi spazi e di più docenti nasce dalla crescita dell’Università di Padova - in controtendenza rispetto al quadro nazionale - che ha visto gli iscritti passare da circa 62.500 nel ciclo di studi 2019/20 a oltre 73.300 nell'anno accademico 2023/24, con un incremento del 16,8%. Parallelamente, i corsi sono aumentati da 182 a 204. Da qui l’esigenza, in linea con gli obiettivi indicati dal Mur, di mantenere alta la qualità della didattica e dell’esperienza di studio. Due esigenze a cui Ministero e Ateneo hanno deciso di rispondere investendo su ambienti di apprendimento più capienti, accessibili e tecnologici e un miglior rapporto studenti/docenti, così da offrire a tutti - comprese studentesse e studenti con disabilità e DSA e chi frequenta sedi più decentrate - condizioni di studio migliori e più eque. In questo modo l’Università di Padova potrà rispondere alla crescita degli iscritti senza rinunciare alla qualità, rafforzando il proprio ruolo di ateneo equo e competitivo, in piena coerenza con gli obiettivi del MUR.
Il finanziamento ministeriale - pari a 9 milioni di euro su un valore complessivo di 29,9 milioni - non riguarda solo la costruzione dell’Hub, ma anche il rafforzamento della qualità della didattica a Padova. L’Università di Padova punta a completare il piano del personale, incrementare i docenti strutturati, aprirsi a talenti internazionali e migliorare l’equilibrio di genere. L’obiettivo è portare il rapporto studenti regolari/docenti da 19,727 a 19,400 (–1,7%), aumentare le ore di didattica erogate da personale di ruolo e ridurre il ricorso a contratti esterni.
I fondi sosterranno inoltre la formazione continua del personale docente attraverso Teaching for Learning (T4L), il programma dedicato alle metodologie student-centered e all’integrazione del digitale che, negli ultimi tre anni, ha coinvolto circa 1.200 docenti.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
È entrato in funzione il 1° settembre, con l’accoglienza delle nuove matricole del corso di laurea di Medicina, l’Hub di Ingegneria dell’Università di Padova, il nuovo complesso inaugurato a giugno e cofinanziato dal Ministero dell’Università e della ricerca (Mur).
L’Hub è stato messo subito a disposizione per accompagnare l’avvio anticipato del semestre di Medicina previsto dalla riforma dell’accesso. Grazie al cofinanziamento del Mur, l’Università di Padova ha potuto disporre di una struttura nuova, capiente e tecnologicamente attrezzata, con spazi per circa 3mila studentesse e studenti, garantendo così un mese di didattica in presenza e valorizzando l’inizio dell’esperienza universitaria delle nuove matricole.
Realizzato in tempi rapidi grazie all’impiego di materiali naturali e sostenibili, l’Hub di Ingegneria è il primo edificio universitario in Italia destinato alla didattica con struttura portante interamente in legno. Si estende su oltre 7 mila mq e offre 16 aule (14 frontali e 2 informatiche), spazi studio, una common room e scale sociali concepite come luoghi di incontro. All’esterno, piazza e giardini con superfici permeabili, sistemi di riuso delle acque piovane e tetto verde delineano un modello di architettura sostenibile. L’edificio è dotato di un impianto fotovoltaico con 308 pannelli e di soluzioni a basso impatto che hanno già consentito di evitare oltre 2.100 tonnellate di CO₂. Nel complesso mette a disposizione circa 3 mila posti tra didattica e studio e si candida a diventare un motore culturale e sociale del territorio, ponte tra città e università.
La necessità di dotare l’Ateneo di nuovi spazi e di più docenti nasce dalla crescita dell’Università di Padova - in controtendenza rispetto al quadro nazionale - che ha visto gli iscritti passare da circa 62.500 nel ciclo di studi 2019/20 a oltre 73.300 nell'anno accademico 2023/24, con un incremento del 16,8%. Parallelamente, i corsi sono aumentati da 182 a 204. Da qui l’esigenza, in linea con gli obiettivi indicati dal Mur, di mantenere alta la qualità della didattica e dell’esperienza di studio. Due esigenze a cui Ministero e Ateneo hanno deciso di rispondere investendo su ambienti di apprendimento più capienti, accessibili e tecnologici e un miglior rapporto studenti/docenti, così da offrire a tutti - comprese studentesse e studenti con disabilità e DSA e chi frequenta sedi più decentrate - condizioni di studio migliori e più eque. In questo modo l’Università di Padova potrà rispondere alla crescita degli iscritti senza rinunciare alla qualità, rafforzando il proprio ruolo di ateneo equo e competitivo, in piena coerenza con gli obiettivi del MUR.
Il finanziamento ministeriale - pari a 9 milioni di euro su un valore complessivo di 29,9 milioni - non riguarda solo la costruzione dell’Hub, ma anche il rafforzamento della qualità della didattica a Padova. L’Università di Padova punta a completare il piano del personale, incrementare i docenti strutturati, aprirsi a talenti internazionali e migliorare l’equilibrio di genere. L’obiettivo è portare il rapporto studenti regolari/docenti da 19,727 a 19,400 (–1,7%), aumentare le ore di didattica erogate da personale di ruolo e ridurre il ricorso a contratti esterni.
I fondi sosterranno inoltre la formazione continua del personale docente attraverso Teaching for Learning (T4L), il programma dedicato alle metodologie student-centered e all’integrazione del digitale che, negli ultimi tre anni, ha coinvolto circa 1.200 docenti.
[safe_summary] =>
)
)
[#formatter] => text_summary_or_trimmed
[0] => Array
(
[#markup] =>
È entrato in funzione il 1° settembre, con l’accoglienza delle nuove matricole del corso di laurea di Medicina, l’Hub di Ingegneria dell’Università di Padova, il nuovo complesso inaugurato a giugno e cofinanziato dal Ministero dell’Università e della ricerca (Mur).
)
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Immagine
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_img_box_lancio_news
[#field_type] => image
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 500775
[uid] => 13
[title] => Al via l’utilizzo dell’Hub di Ingegneria per il semestre filtro di Medicina
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 120675
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1757314335
[changed] => 1757315687
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1757315687
[revision_uid] => 13
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
È entrato in funzione il 1° settembre, con l’accoglienza delle nuove matricole del corso di laurea di Medicina, l’Hub di Ingegneria dell’Università di Padova, il nuovo complesso inaugurato a giugno e cofinanziato dal Ministero dell’Università e della ricerca (Mur).
L’Hub è stato messo subito a disposizione per accompagnare l’avvio anticipato del semestre di Medicina previsto dalla riforma dell’accesso. Grazie al cofinanziamento del Mur, l’Università di Padova ha potuto disporre di una struttura nuova, capiente e tecnologicamente attrezzata, con spazi per circa 3mila studentesse e studenti, garantendo così un mese di didattica in presenza e valorizzando l’inizio dell’esperienza universitaria delle nuove matricole.
Realizzato in tempi rapidi grazie all’impiego di materiali naturali e sostenibili, l’Hub di Ingegneria è il primo edificio universitario in Italia destinato alla didattica con struttura portante interamente in legno. Si estende su oltre 7 mila mq e offre 16 aule (14 frontali e 2 informatiche), spazi studio, una common room e scale sociali concepite come luoghi di incontro. All’esterno, piazza e giardini con superfici permeabili, sistemi di riuso delle acque piovane e tetto verde delineano un modello di architettura sostenibile. L’edificio è dotato di un impianto fotovoltaico con 308 pannelli e di soluzioni a basso impatto che hanno già consentito di evitare oltre 2.100 tonnellate di CO₂. Nel complesso mette a disposizione circa 3 mila posti tra didattica e studio e si candida a diventare un motore culturale e sociale del territorio, ponte tra città e università.
La necessità di dotare l’Ateneo di nuovi spazi e di più docenti nasce dalla crescita dell’Università di Padova - in controtendenza rispetto al quadro nazionale - che ha visto gli iscritti passare da circa 62.500 nel ciclo di studi 2019/20 a oltre 73.300 nell'anno accademico 2023/24, con un incremento del 16,8%. Parallelamente, i corsi sono aumentati da 182 a 204. Da qui l’esigenza, in linea con gli obiettivi indicati dal Mur, di mantenere alta la qualità della didattica e dell’esperienza di studio. Due esigenze a cui Ministero e Ateneo hanno deciso di rispondere investendo su ambienti di apprendimento più capienti, accessibili e tecnologici e un miglior rapporto studenti/docenti, così da offrire a tutti - comprese studentesse e studenti con disabilità e DSA e chi frequenta sedi più decentrate - condizioni di studio migliori e più eque. In questo modo l’Università di Padova potrà rispondere alla crescita degli iscritti senza rinunciare alla qualità, rafforzando il proprio ruolo di ateneo equo e competitivo, in piena coerenza con gli obiettivi del MUR.
Il finanziamento ministeriale - pari a 9 milioni di euro su un valore complessivo di 29,9 milioni - non riguarda solo la costruzione dell’Hub, ma anche il rafforzamento della qualità della didattica a Padova. L’Università di Padova punta a completare il piano del personale, incrementare i docenti strutturati, aprirsi a talenti internazionali e migliorare l’equilibrio di genere. L’obiettivo è portare il rapporto studenti regolari/docenti da 19,727 a 19,400 (–1,7%), aumentare le ore di didattica erogate da personale di ruolo e ridurre il ricorso a contratti esterni.
I fondi sosterranno inoltre la formazione continua del personale docente attraverso Teaching for Learning (T4L), il programma dedicato alle metodologie student-centered e all’integrazione del digitale che, negli ultimi tre anni, ha coinvolto circa 1.200 docenti.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
È entrato in funzione il 1° settembre, con l’accoglienza delle nuove matricole del corso di laurea di Medicina, l’Hub di Ingegneria dell’Università di Padova, il nuovo complesso inaugurato a giugno e cofinanziato dal Ministero dell’Università e della ricerca (Mur).
L’Hub è stato messo subito a disposizione per accompagnare l’avvio anticipato del semestre di Medicina previsto dalla riforma dell’accesso. Grazie al cofinanziamento del Mur, l’Università di Padova ha potuto disporre di una struttura nuova, capiente e tecnologicamente attrezzata, con spazi per circa 3mila studentesse e studenti, garantendo così un mese di didattica in presenza e valorizzando l’inizio dell’esperienza universitaria delle nuove matricole.
Realizzato in tempi rapidi grazie all’impiego di materiali naturali e sostenibili, l’Hub di Ingegneria è il primo edificio universitario in Italia destinato alla didattica con struttura portante interamente in legno. Si estende su oltre 7 mila mq e offre 16 aule (14 frontali e 2 informatiche), spazi studio, una common room e scale sociali concepite come luoghi di incontro. All’esterno, piazza e giardini con superfici permeabili, sistemi di riuso delle acque piovane e tetto verde delineano un modello di architettura sostenibile. L’edificio è dotato di un impianto fotovoltaico con 308 pannelli e di soluzioni a basso impatto che hanno già consentito di evitare oltre 2.100 tonnellate di CO₂. Nel complesso mette a disposizione circa 3 mila posti tra didattica e studio e si candida a diventare un motore culturale e sociale del territorio, ponte tra città e università.
La necessità di dotare l’Ateneo di nuovi spazi e di più docenti nasce dalla crescita dell’Università di Padova - in controtendenza rispetto al quadro nazionale - che ha visto gli iscritti passare da circa 62.500 nel ciclo di studi 2019/20 a oltre 73.300 nell'anno accademico 2023/24, con un incremento del 16,8%. Parallelamente, i corsi sono aumentati da 182 a 204. Da qui l’esigenza, in linea con gli obiettivi indicati dal Mur, di mantenere alta la qualità della didattica e dell’esperienza di studio. Due esigenze a cui Ministero e Ateneo hanno deciso di rispondere investendo su ambienti di apprendimento più capienti, accessibili e tecnologici e un miglior rapporto studenti/docenti, così da offrire a tutti - comprese studentesse e studenti con disabilità e DSA e chi frequenta sedi più decentrate - condizioni di studio migliori e più eque. In questo modo l’Università di Padova potrà rispondere alla crescita degli iscritti senza rinunciare alla qualità, rafforzando il proprio ruolo di ateneo equo e competitivo, in piena coerenza con gli obiettivi del MUR.
Il finanziamento ministeriale - pari a 9 milioni di euro su un valore complessivo di 29,9 milioni - non riguarda solo la costruzione dell’Hub, ma anche il rafforzamento della qualità della didattica a Padova. L’Università di Padova punta a completare il piano del personale, incrementare i docenti strutturati, aprirsi a talenti internazionali e migliorare l’equilibrio di genere. L’obiettivo è portare il rapporto studenti regolari/docenti da 19,727 a 19,400 (–1,7%), aumentare le ore di didattica erogate da personale di ruolo e ridurre il ricorso a contratti esterni.
I fondi sosterranno inoltre la formazione continua del personale docente attraverso Teaching for Learning (T4L), il programma dedicato alle metodologie student-centered e all’integrazione del digitale che, negli ultimi tre anni, ha coinvolto circa 1.200 docenti.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2025-09-08T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 142245
[uid] => 13
[filename] => 83D09E10-679B-4EA4-BB9F-2F22A5AC2E4F-scaled.jpg
[uri] => public://83D09E10-679B-4EA4-BB9F-2F22A5AC2E4F-scaled.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 449442
[status] => 1
[timestamp] => 1757314335
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 1365
[width] => 2048
)
[height] => 1365
[width] => 2048
[alt] => hub
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => È entrato in funzione il 1° settembre, con l’accoglienza delle nuove matricole del corso di laurea di Medicina, il nuovo complesso inaugurato a giugno e cofinanziato dal Ministero dell’Università e della ricerca
[format] =>
[safe_value] => È entrato in funzione il 1° settembre, con l’accoglienza delle nuove matricole del corso di laurea di Medicina, il nuovo complesso inaugurato a giugno e cofinanziato dal Ministero dell’Università e della ricerca
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2266
)
[2] => Array
(
[tid] => 2261
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2025-09-08T00:00:00
[value2] => 2026-01-03T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => English version
[format] =>
[safe_value] => English version
)
)
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 4
[current_revision_id] => 500775
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 142245
[uid] => 13
[filename] => 83D09E10-679B-4EA4-BB9F-2F22A5AC2E4F-scaled.jpg
[uri] => public://83D09E10-679B-4EA4-BB9F-2F22A5AC2E4F-scaled.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 449442
[status] => 1
[timestamp] => 1757314335
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 1365
[width] => 2048
)
[height] => 1365
[width] => 2048
[alt] => hub
[title] =>
)
)
[#formatter] => image
[0] => Array
(
[#theme] => image_formatter
[#item] => Array
(
[fid] => 142245
[uid] => 13
[filename] => 83D09E10-679B-4EA4-BB9F-2F22A5AC2E4F-scaled.jpg
[uri] => public://83D09E10-679B-4EA4-BB9F-2F22A5AC2E4F-scaled.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 449442
[status] => 1
[timestamp] => 1757314335
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 1365
[width] => 2048
)
[height] => 1365
[width] => 2048
[alt] => hub
[title] =>
)
[#image_style] =>
[#path] =>
)
)
[field_abstract_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Abstract
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_abstract_news
[#field_type] => text_long
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 500775
[uid] => 13
[title] => Al via l’utilizzo dell’Hub di Ingegneria per il semestre filtro di Medicina
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 120675
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1757314335
[changed] => 1757315687
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1757315687
[revision_uid] => 13
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
È entrato in funzione il 1° settembre, con l’accoglienza delle nuove matricole del corso di laurea di Medicina, l’Hub di Ingegneria dell’Università di Padova, il nuovo complesso inaugurato a giugno e cofinanziato dal Ministero dell’Università e della ricerca (Mur).
L’Hub è stato messo subito a disposizione per accompagnare l’avvio anticipato del semestre di Medicina previsto dalla riforma dell’accesso. Grazie al cofinanziamento del Mur, l’Università di Padova ha potuto disporre di una struttura nuova, capiente e tecnologicamente attrezzata, con spazi per circa 3mila studentesse e studenti, garantendo così un mese di didattica in presenza e valorizzando l’inizio dell’esperienza universitaria delle nuove matricole.
Realizzato in tempi rapidi grazie all’impiego di materiali naturali e sostenibili, l’Hub di Ingegneria è il primo edificio universitario in Italia destinato alla didattica con struttura portante interamente in legno. Si estende su oltre 7 mila mq e offre 16 aule (14 frontali e 2 informatiche), spazi studio, una common room e scale sociali concepite come luoghi di incontro. All’esterno, piazza e giardini con superfici permeabili, sistemi di riuso delle acque piovane e tetto verde delineano un modello di architettura sostenibile. L’edificio è dotato di un impianto fotovoltaico con 308 pannelli e di soluzioni a basso impatto che hanno già consentito di evitare oltre 2.100 tonnellate di CO₂. Nel complesso mette a disposizione circa 3 mila posti tra didattica e studio e si candida a diventare un motore culturale e sociale del territorio, ponte tra città e università.
La necessità di dotare l’Ateneo di nuovi spazi e di più docenti nasce dalla crescita dell’Università di Padova - in controtendenza rispetto al quadro nazionale - che ha visto gli iscritti passare da circa 62.500 nel ciclo di studi 2019/20 a oltre 73.300 nell'anno accademico 2023/24, con un incremento del 16,8%. Parallelamente, i corsi sono aumentati da 182 a 204. Da qui l’esigenza, in linea con gli obiettivi indicati dal Mur, di mantenere alta la qualità della didattica e dell’esperienza di studio. Due esigenze a cui Ministero e Ateneo hanno deciso di rispondere investendo su ambienti di apprendimento più capienti, accessibili e tecnologici e un miglior rapporto studenti/docenti, così da offrire a tutti - comprese studentesse e studenti con disabilità e DSA e chi frequenta sedi più decentrate - condizioni di studio migliori e più eque. In questo modo l’Università di Padova potrà rispondere alla crescita degli iscritti senza rinunciare alla qualità, rafforzando il proprio ruolo di ateneo equo e competitivo, in piena coerenza con gli obiettivi del MUR.
Il finanziamento ministeriale - pari a 9 milioni di euro su un valore complessivo di 29,9 milioni - non riguarda solo la costruzione dell’Hub, ma anche il rafforzamento della qualità della didattica a Padova. L’Università di Padova punta a completare il piano del personale, incrementare i docenti strutturati, aprirsi a talenti internazionali e migliorare l’equilibrio di genere. L’obiettivo è portare il rapporto studenti regolari/docenti da 19,727 a 19,400 (–1,7%), aumentare le ore di didattica erogate da personale di ruolo e ridurre il ricorso a contratti esterni.
I fondi sosterranno inoltre la formazione continua del personale docente attraverso Teaching for Learning (T4L), il programma dedicato alle metodologie student-centered e all’integrazione del digitale che, negli ultimi tre anni, ha coinvolto circa 1.200 docenti.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
È entrato in funzione il 1° settembre, con l’accoglienza delle nuove matricole del corso di laurea di Medicina, l’Hub di Ingegneria dell’Università di Padova, il nuovo complesso inaugurato a giugno e cofinanziato dal Ministero dell’Università e della ricerca (Mur).
L’Hub è stato messo subito a disposizione per accompagnare l’avvio anticipato del semestre di Medicina previsto dalla riforma dell’accesso. Grazie al cofinanziamento del Mur, l’Università di Padova ha potuto disporre di una struttura nuova, capiente e tecnologicamente attrezzata, con spazi per circa 3mila studentesse e studenti, garantendo così un mese di didattica in presenza e valorizzando l’inizio dell’esperienza universitaria delle nuove matricole.
Realizzato in tempi rapidi grazie all’impiego di materiali naturali e sostenibili, l’Hub di Ingegneria è il primo edificio universitario in Italia destinato alla didattica con struttura portante interamente in legno. Si estende su oltre 7 mila mq e offre 16 aule (14 frontali e 2 informatiche), spazi studio, una common room e scale sociali concepite come luoghi di incontro. All’esterno, piazza e giardini con superfici permeabili, sistemi di riuso delle acque piovane e tetto verde delineano un modello di architettura sostenibile. L’edificio è dotato di un impianto fotovoltaico con 308 pannelli e di soluzioni a basso impatto che hanno già consentito di evitare oltre 2.100 tonnellate di CO₂. Nel complesso mette a disposizione circa 3 mila posti tra didattica e studio e si candida a diventare un motore culturale e sociale del territorio, ponte tra città e università.
La necessità di dotare l’Ateneo di nuovi spazi e di più docenti nasce dalla crescita dell’Università di Padova - in controtendenza rispetto al quadro nazionale - che ha visto gli iscritti passare da circa 62.500 nel ciclo di studi 2019/20 a oltre 73.300 nell'anno accademico 2023/24, con un incremento del 16,8%. Parallelamente, i corsi sono aumentati da 182 a 204. Da qui l’esigenza, in linea con gli obiettivi indicati dal Mur, di mantenere alta la qualità della didattica e dell’esperienza di studio. Due esigenze a cui Ministero e Ateneo hanno deciso di rispondere investendo su ambienti di apprendimento più capienti, accessibili e tecnologici e un miglior rapporto studenti/docenti, così da offrire a tutti - comprese studentesse e studenti con disabilità e DSA e chi frequenta sedi più decentrate - condizioni di studio migliori e più eque. In questo modo l’Università di Padova potrà rispondere alla crescita degli iscritti senza rinunciare alla qualità, rafforzando il proprio ruolo di ateneo equo e competitivo, in piena coerenza con gli obiettivi del MUR.
Il finanziamento ministeriale - pari a 9 milioni di euro su un valore complessivo di 29,9 milioni - non riguarda solo la costruzione dell’Hub, ma anche il rafforzamento della qualità della didattica a Padova. L’Università di Padova punta a completare il piano del personale, incrementare i docenti strutturati, aprirsi a talenti internazionali e migliorare l’equilibrio di genere. L’obiettivo è portare il rapporto studenti regolari/docenti da 19,727 a 19,400 (–1,7%), aumentare le ore di didattica erogate da personale di ruolo e ridurre il ricorso a contratti esterni.
I fondi sosterranno inoltre la formazione continua del personale docente attraverso Teaching for Learning (T4L), il programma dedicato alle metodologie student-centered e all’integrazione del digitale che, negli ultimi tre anni, ha coinvolto circa 1.200 docenti.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2025-09-08T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 142245
[uid] => 13
[filename] => 83D09E10-679B-4EA4-BB9F-2F22A5AC2E4F-scaled.jpg
[uri] => public://83D09E10-679B-4EA4-BB9F-2F22A5AC2E4F-scaled.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 449442
[status] => 1
[timestamp] => 1757314335
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 1365
[width] => 2048
)
[height] => 1365
[width] => 2048
[alt] => hub
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => È entrato in funzione il 1° settembre, con l’accoglienza delle nuove matricole del corso di laurea di Medicina, il nuovo complesso inaugurato a giugno e cofinanziato dal Ministero dell’Università e della ricerca
[format] =>
[safe_value] => È entrato in funzione il 1° settembre, con l’accoglienza delle nuove matricole del corso di laurea di Medicina, il nuovo complesso inaugurato a giugno e cofinanziato dal Ministero dell’Università e della ricerca
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2266
)
[2] => Array
(
[tid] => 2261
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2025-09-08T00:00:00
[value2] => 2026-01-03T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => English version
[format] =>
[safe_value] => English version
)
)
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 4
[current_revision_id] => 500775
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => È entrato in funzione il 1° settembre, con l’accoglienza delle nuove matricole del corso di laurea di Medicina, il nuovo complesso inaugurato a giugno e cofinanziato dal Ministero dell’Università e della ricerca
[format] =>
[safe_value] => È entrato in funzione il 1° settembre, con l’accoglienza delle nuove matricole del corso di laurea di Medicina, il nuovo complesso inaugurato a giugno e cofinanziato dal Ministero dell’Università e della ricerca
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] => È entrato in funzione il 1° settembre, con l’accoglienza delle nuove matricole del corso di laurea di Medicina, il nuovo complesso inaugurato a giugno e cofinanziato dal Ministero dell’Università e della ricerca
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about Al via l’utilizzo dell’Hub di Ingegneria per il semestre filtro di Medicina
[href] => node/120675
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => Al via l’utilizzo dell’Hub di Ingegneria per il semestre filtro di Medicina
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 1
[#title] => Data
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_date_box_lancio_news
[#field_type] => date
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 500775
[uid] => 13
[title] => Al via l’utilizzo dell’Hub di Ingegneria per il semestre filtro di Medicina
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 120675
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1757314335
[changed] => 1757315687
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1757315687
[revision_uid] => 13
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
È entrato in funzione il 1° settembre, con l’accoglienza delle nuove matricole del corso di laurea di Medicina, l’Hub di Ingegneria dell’Università di Padova, il nuovo complesso inaugurato a giugno e cofinanziato dal Ministero dell’Università e della ricerca (Mur).
L’Hub è stato messo subito a disposizione per accompagnare l’avvio anticipato del semestre di Medicina previsto dalla riforma dell’accesso. Grazie al cofinanziamento del Mur, l’Università di Padova ha potuto disporre di una struttura nuova, capiente e tecnologicamente attrezzata, con spazi per circa 3mila studentesse e studenti, garantendo così un mese di didattica in presenza e valorizzando l’inizio dell’esperienza universitaria delle nuove matricole.
Realizzato in tempi rapidi grazie all’impiego di materiali naturali e sostenibili, l’Hub di Ingegneria è il primo edificio universitario in Italia destinato alla didattica con struttura portante interamente in legno. Si estende su oltre 7 mila mq e offre 16 aule (14 frontali e 2 informatiche), spazi studio, una common room e scale sociali concepite come luoghi di incontro. All’esterno, piazza e giardini con superfici permeabili, sistemi di riuso delle acque piovane e tetto verde delineano un modello di architettura sostenibile. L’edificio è dotato di un impianto fotovoltaico con 308 pannelli e di soluzioni a basso impatto che hanno già consentito di evitare oltre 2.100 tonnellate di CO₂. Nel complesso mette a disposizione circa 3 mila posti tra didattica e studio e si candida a diventare un motore culturale e sociale del territorio, ponte tra città e università.
La necessità di dotare l’Ateneo di nuovi spazi e di più docenti nasce dalla crescita dell’Università di Padova - in controtendenza rispetto al quadro nazionale - che ha visto gli iscritti passare da circa 62.500 nel ciclo di studi 2019/20 a oltre 73.300 nell'anno accademico 2023/24, con un incremento del 16,8%. Parallelamente, i corsi sono aumentati da 182 a 204. Da qui l’esigenza, in linea con gli obiettivi indicati dal Mur, di mantenere alta la qualità della didattica e dell’esperienza di studio. Due esigenze a cui Ministero e Ateneo hanno deciso di rispondere investendo su ambienti di apprendimento più capienti, accessibili e tecnologici e un miglior rapporto studenti/docenti, così da offrire a tutti - comprese studentesse e studenti con disabilità e DSA e chi frequenta sedi più decentrate - condizioni di studio migliori e più eque. In questo modo l’Università di Padova potrà rispondere alla crescita degli iscritti senza rinunciare alla qualità, rafforzando il proprio ruolo di ateneo equo e competitivo, in piena coerenza con gli obiettivi del MUR.
Il finanziamento ministeriale - pari a 9 milioni di euro su un valore complessivo di 29,9 milioni - non riguarda solo la costruzione dell’Hub, ma anche il rafforzamento della qualità della didattica a Padova. L’Università di Padova punta a completare il piano del personale, incrementare i docenti strutturati, aprirsi a talenti internazionali e migliorare l’equilibrio di genere. L’obiettivo è portare il rapporto studenti regolari/docenti da 19,727 a 19,400 (–1,7%), aumentare le ore di didattica erogate da personale di ruolo e ridurre il ricorso a contratti esterni.
I fondi sosterranno inoltre la formazione continua del personale docente attraverso Teaching for Learning (T4L), il programma dedicato alle metodologie student-centered e all’integrazione del digitale che, negli ultimi tre anni, ha coinvolto circa 1.200 docenti.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
È entrato in funzione il 1° settembre, con l’accoglienza delle nuove matricole del corso di laurea di Medicina, l’Hub di Ingegneria dell’Università di Padova, il nuovo complesso inaugurato a giugno e cofinanziato dal Ministero dell’Università e della ricerca (Mur).
L’Hub è stato messo subito a disposizione per accompagnare l’avvio anticipato del semestre di Medicina previsto dalla riforma dell’accesso. Grazie al cofinanziamento del Mur, l’Università di Padova ha potuto disporre di una struttura nuova, capiente e tecnologicamente attrezzata, con spazi per circa 3mila studentesse e studenti, garantendo così un mese di didattica in presenza e valorizzando l’inizio dell’esperienza universitaria delle nuove matricole.
Realizzato in tempi rapidi grazie all’impiego di materiali naturali e sostenibili, l’Hub di Ingegneria è il primo edificio universitario in Italia destinato alla didattica con struttura portante interamente in legno. Si estende su oltre 7 mila mq e offre 16 aule (14 frontali e 2 informatiche), spazi studio, una common room e scale sociali concepite come luoghi di incontro. All’esterno, piazza e giardini con superfici permeabili, sistemi di riuso delle acque piovane e tetto verde delineano un modello di architettura sostenibile. L’edificio è dotato di un impianto fotovoltaico con 308 pannelli e di soluzioni a basso impatto che hanno già consentito di evitare oltre 2.100 tonnellate di CO₂. Nel complesso mette a disposizione circa 3 mila posti tra didattica e studio e si candida a diventare un motore culturale e sociale del territorio, ponte tra città e università.
La necessità di dotare l’Ateneo di nuovi spazi e di più docenti nasce dalla crescita dell’Università di Padova - in controtendenza rispetto al quadro nazionale - che ha visto gli iscritti passare da circa 62.500 nel ciclo di studi 2019/20 a oltre 73.300 nell'anno accademico 2023/24, con un incremento del 16,8%. Parallelamente, i corsi sono aumentati da 182 a 204. Da qui l’esigenza, in linea con gli obiettivi indicati dal Mur, di mantenere alta la qualità della didattica e dell’esperienza di studio. Due esigenze a cui Ministero e Ateneo hanno deciso di rispondere investendo su ambienti di apprendimento più capienti, accessibili e tecnologici e un miglior rapporto studenti/docenti, così da offrire a tutti - comprese studentesse e studenti con disabilità e DSA e chi frequenta sedi più decentrate - condizioni di studio migliori e più eque. In questo modo l’Università di Padova potrà rispondere alla crescita degli iscritti senza rinunciare alla qualità, rafforzando il proprio ruolo di ateneo equo e competitivo, in piena coerenza con gli obiettivi del MUR.
Il finanziamento ministeriale - pari a 9 milioni di euro su un valore complessivo di 29,9 milioni - non riguarda solo la costruzione dell’Hub, ma anche il rafforzamento della qualità della didattica a Padova. L’Università di Padova punta a completare il piano del personale, incrementare i docenti strutturati, aprirsi a talenti internazionali e migliorare l’equilibrio di genere. L’obiettivo è portare il rapporto studenti regolari/docenti da 19,727 a 19,400 (–1,7%), aumentare le ore di didattica erogate da personale di ruolo e ridurre il ricorso a contratti esterni.
I fondi sosterranno inoltre la formazione continua del personale docente attraverso Teaching for Learning (T4L), il programma dedicato alle metodologie student-centered e all’integrazione del digitale che, negli ultimi tre anni, ha coinvolto circa 1.200 docenti.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2025-09-08T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 142245
[uid] => 13
[filename] => 83D09E10-679B-4EA4-BB9F-2F22A5AC2E4F-scaled.jpg
[uri] => public://83D09E10-679B-4EA4-BB9F-2F22A5AC2E4F-scaled.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 449442
[status] => 1
[timestamp] => 1757314335
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 1365
[width] => 2048
)
[height] => 1365
[width] => 2048
[alt] => hub
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => È entrato in funzione il 1° settembre, con l’accoglienza delle nuove matricole del corso di laurea di Medicina, il nuovo complesso inaugurato a giugno e cofinanziato dal Ministero dell’Università e della ricerca
[format] =>
[safe_value] => È entrato in funzione il 1° settembre, con l’accoglienza delle nuove matricole del corso di laurea di Medicina, il nuovo complesso inaugurato a giugno e cofinanziato dal Ministero dell’Università e della ricerca
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2266
)
[2] => Array
(
[tid] => 2261
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2025-09-08T00:00:00
[value2] => 2026-01-03T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => English version
[format] =>
[safe_value] => English version
)
)
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 4
[current_revision_id] => 500775
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2025-09-08T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
[#formatter] => date_default
[0] => Array
(
[#markup] =>
Lun, 08/09/2025
)
)
)