Array
(
[body] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Body
[#access] => 1
[#label_display] => hidden
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => body
[#field_type] => text_with_summary
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 463905
[uid] => 13
[title] => Il programma di mobilità internazionale ICPU, fra Padova, Sydney e Losanna
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 111939
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1720439982
[changed] => 1720441498
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1720441498
[revision_uid] => 13
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
ICPU è un programma intensivo di mobilità internazionale aperto a studentesse e studenti di qualunque corso di studi delle università consorziate di Padova, Sydney, e da quest’anno, anche di Losanna, che prevede un percorso di apprendimento interdisciplinare di 6 crediti.
Questo percorso è progettato e realizzato da docenti delle tre università per rispondere a una "sfida" o a un "caso" proposto da partner industriali del settore: studentesse e studenti sono quindi incoraggiati a lavorare in gruppi internazionali e multidisciplinari.
In questo momento ICPU è in corso di svolgimento a Padova e i partecipanti sono 55. Nei prossimi anni, è prevista la mobilità delle studentesse e degli studenti padovani in Australia o quella degli australiani in Italia, e, nel prossimo futuro, a Losanna.
“L’obiettivo del corso è promuovere nei partecipanti lo sviluppo di soft skills e favorire la connessione con le aziende ed il mondo imprenditoriale” spiega Mara Thiene, coordinatrice del corso e delegata ai Joint Degree e ranking Internazionali. “Capacità di relazione e collaborazione, lavoro in gruppo, approccio problem-solving sono competenze necessarie per la crescita professionale. Spesso nel percorso di studi universitario non ci sono le occasioni per mettersi alla prova su questo fronte e ICPU si prefigge, tra le altre cose, di provare a colmare questa lacuna”.
La tematica di quest’anno - Rethinking food systems for better health and sustainability - ruota intorno al cibo, fondamentale per l’identità familiare, culturale e comunitaria. In questi giorni i gruppi di studenti e studentesse stanno lavorando assieme per rispondere a domande quali: come si possono trasformare i sistemi alimentari in modo che siano in grado di soddisfare le mutevoli esigenze dei consumatori, in modo sostenibile? Quale ruolo possono svolgere i consumatori, i produttori, i fabbricanti, i leader del settore e i governi per raggiungere obiettivi ambiziosi? Come si possono riscrivere narrazione della produzione e approvvigionamento alimentare per facilitare un approccio più completo alla soluzione dei problemi del settore? Attraverso la ricerca collaborativa gli studenti e le studentesse forniranno soluzioni su come ripensare i sistemi alimentari per migliorare la salute e la sostenibilità, elaborando un loro progetto sull’argomento.
Nel programma sono coinvolti anche partner esterni (industrie, organizzazioni comunitarie, altri soggetti interessati) per ampliare gli orizzonti e per favorire l’inserimento nel mondo del lavoro, altro obiettivo del programma. Quest’anno a offrire spunti di riflessione e stimoli ai e alle partecipanti sono Illy, Ferrero, Fiorital, Cerealdocks, Latterie Vicentine e Fonte Margherita.
Il 3 luglio studenti e studentesse sono stati a Trieste in visita all’Università del caffè di Illy e allo stabilimento di produzione di questa azienda leader nel suo settore. Il giorno successivo hanno visitato Fiorital a Venezia.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
ICPU è un programma intensivo di mobilità internazionale aperto a studentesse e studenti di qualunque corso di studi delle università consorziate di Padova, Sydney, e da quest’anno, anche di Losanna, che prevede un percorso di apprendimento interdisciplinare di 6 crediti.
Questo percorso è progettato e realizzato da docenti delle tre università per rispondere a una "sfida" o a un "caso" proposto da partner industriali del settore: studentesse e studenti sono quindi incoraggiati a lavorare in gruppi internazionali e multidisciplinari.
In questo momento ICPU è in corso di svolgimento a Padova e i partecipanti sono 55. Nei prossimi anni, è prevista la mobilità delle studentesse e degli studenti padovani in Australia o quella degli australiani in Italia, e, nel prossimo futuro, a Losanna.
“L’obiettivo del corso è promuovere nei partecipanti lo sviluppo di soft skills e favorire la connessione con le aziende ed il mondo imprenditoriale” spiega Mara Thiene, coordinatrice del corso e delegata ai Joint Degree e ranking Internazionali. “Capacità di relazione e collaborazione, lavoro in gruppo, approccio problem-solving sono competenze necessarie per la crescita professionale. Spesso nel percorso di studi universitario non ci sono le occasioni per mettersi alla prova su questo fronte e ICPU si prefigge, tra le altre cose, di provare a colmare questa lacuna”.
La tematica di quest’anno - Rethinking food systems for better health and sustainability - ruota intorno al cibo, fondamentale per l’identità familiare, culturale e comunitaria. In questi giorni i gruppi di studenti e studentesse stanno lavorando assieme per rispondere a domande quali: come si possono trasformare i sistemi alimentari in modo che siano in grado di soddisfare le mutevoli esigenze dei consumatori, in modo sostenibile? Quale ruolo possono svolgere i consumatori, i produttori, i fabbricanti, i leader del settore e i governi per raggiungere obiettivi ambiziosi? Come si possono riscrivere narrazione della produzione e approvvigionamento alimentare per facilitare un approccio più completo alla soluzione dei problemi del settore? Attraverso la ricerca collaborativa gli studenti e le studentesse forniranno soluzioni su come ripensare i sistemi alimentari per migliorare la salute e la sostenibilità, elaborando un loro progetto sull’argomento.
Nel programma sono coinvolti anche partner esterni (industrie, organizzazioni comunitarie, altri soggetti interessati) per ampliare gli orizzonti e per favorire l’inserimento nel mondo del lavoro, altro obiettivo del programma. Quest’anno a offrire spunti di riflessione e stimoli ai e alle partecipanti sono Illy, Ferrero, Fiorital, Cerealdocks, Latterie Vicentine e Fonte Margherita.
Il 3 luglio studenti e studentesse sono stati a Trieste in visita all’Università del caffè di Illy e allo stabilimento di produzione di questa azienda leader nel suo settore. Il giorno successivo hanno visitato Fiorital a Venezia.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2024-07-08T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 132162
[uid] => 13
[filename] => n_gruppo.jpg
[uri] => public://n_gruppo.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 62901
[status] => 1
[timestamp] => 1720440960
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 302
[width] => 677
)
[height] => 302
[width] => 677
[alt] => gruppo
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => ICPU è un programma intensivo di mobilità internazionale aperto a studentesse e studenti di qualunque corso di studi delle università consorziate di Padova, Sydney, e da quest’anno, anche di Losanna, che prevede un percorso di apprendimento interdisciplinare di 6 crediti
[format] =>
[safe_value] => ICPU è un programma intensivo di mobilità internazionale aperto a studentesse e studenti di qualunque corso di studi delle università consorziate di Padova, Sydney, e da quest’anno, anche di Losanna, che prevede un percorso di apprendimento interdisciplinare di 6 crediti
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2266
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2024-07-08T00:00:00
[value2] => 2025-04-05T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 6
[current_revision_id] => 463905
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
ICPU è un programma intensivo di mobilità internazionale aperto a studentesse e studenti di qualunque corso di studi delle università consorziate di Padova, Sydney, e da quest’anno, anche di Losanna, che prevede un percorso di apprendimento interdisciplinare di 6 crediti.
Questo percorso è progettato e realizzato da docenti delle tre università per rispondere a una "sfida" o a un "caso" proposto da partner industriali del settore: studentesse e studenti sono quindi incoraggiati a lavorare in gruppi internazionali e multidisciplinari.
In questo momento ICPU è in corso di svolgimento a Padova e i partecipanti sono 55. Nei prossimi anni, è prevista la mobilità delle studentesse e degli studenti padovani in Australia o quella degli australiani in Italia, e, nel prossimo futuro, a Losanna.
“L’obiettivo del corso è promuovere nei partecipanti lo sviluppo di soft skills e favorire la connessione con le aziende ed il mondo imprenditoriale” spiega Mara Thiene, coordinatrice del corso e delegata ai Joint Degree e ranking Internazionali. “Capacità di relazione e collaborazione, lavoro in gruppo, approccio problem-solving sono competenze necessarie per la crescita professionale. Spesso nel percorso di studi universitario non ci sono le occasioni per mettersi alla prova su questo fronte e ICPU si prefigge, tra le altre cose, di provare a colmare questa lacuna”.
La tematica di quest’anno - Rethinking food systems for better health and sustainability - ruota intorno al cibo, fondamentale per l’identità familiare, culturale e comunitaria. In questi giorni i gruppi di studenti e studentesse stanno lavorando assieme per rispondere a domande quali: come si possono trasformare i sistemi alimentari in modo che siano in grado di soddisfare le mutevoli esigenze dei consumatori, in modo sostenibile? Quale ruolo possono svolgere i consumatori, i produttori, i fabbricanti, i leader del settore e i governi per raggiungere obiettivi ambiziosi? Come si possono riscrivere narrazione della produzione e approvvigionamento alimentare per facilitare un approccio più completo alla soluzione dei problemi del settore? Attraverso la ricerca collaborativa gli studenti e le studentesse forniranno soluzioni su come ripensare i sistemi alimentari per migliorare la salute e la sostenibilità, elaborando un loro progetto sull’argomento.
Nel programma sono coinvolti anche partner esterni (industrie, organizzazioni comunitarie, altri soggetti interessati) per ampliare gli orizzonti e per favorire l’inserimento nel mondo del lavoro, altro obiettivo del programma. Quest’anno a offrire spunti di riflessione e stimoli ai e alle partecipanti sono Illy, Ferrero, Fiorital, Cerealdocks, Latterie Vicentine e Fonte Margherita.
Il 3 luglio studenti e studentesse sono stati a Trieste in visita all’Università del caffè di Illy e allo stabilimento di produzione di questa azienda leader nel suo settore. Il giorno successivo hanno visitato Fiorital a Venezia.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
ICPU è un programma intensivo di mobilità internazionale aperto a studentesse e studenti di qualunque corso di studi delle università consorziate di Padova, Sydney, e da quest’anno, anche di Losanna, che prevede un percorso di apprendimento interdisciplinare di 6 crediti.
Questo percorso è progettato e realizzato da docenti delle tre università per rispondere a una "sfida" o a un "caso" proposto da partner industriali del settore: studentesse e studenti sono quindi incoraggiati a lavorare in gruppi internazionali e multidisciplinari.
In questo momento ICPU è in corso di svolgimento a Padova e i partecipanti sono 55. Nei prossimi anni, è prevista la mobilità delle studentesse e degli studenti padovani in Australia o quella degli australiani in Italia, e, nel prossimo futuro, a Losanna.
“L’obiettivo del corso è promuovere nei partecipanti lo sviluppo di soft skills e favorire la connessione con le aziende ed il mondo imprenditoriale” spiega Mara Thiene, coordinatrice del corso e delegata ai Joint Degree e ranking Internazionali. “Capacità di relazione e collaborazione, lavoro in gruppo, approccio problem-solving sono competenze necessarie per la crescita professionale. Spesso nel percorso di studi universitario non ci sono le occasioni per mettersi alla prova su questo fronte e ICPU si prefigge, tra le altre cose, di provare a colmare questa lacuna”.
La tematica di quest’anno - Rethinking food systems for better health and sustainability - ruota intorno al cibo, fondamentale per l’identità familiare, culturale e comunitaria. In questi giorni i gruppi di studenti e studentesse stanno lavorando assieme per rispondere a domande quali: come si possono trasformare i sistemi alimentari in modo che siano in grado di soddisfare le mutevoli esigenze dei consumatori, in modo sostenibile? Quale ruolo possono svolgere i consumatori, i produttori, i fabbricanti, i leader del settore e i governi per raggiungere obiettivi ambiziosi? Come si possono riscrivere narrazione della produzione e approvvigionamento alimentare per facilitare un approccio più completo alla soluzione dei problemi del settore? Attraverso la ricerca collaborativa gli studenti e le studentesse forniranno soluzioni su come ripensare i sistemi alimentari per migliorare la salute e la sostenibilità, elaborando un loro progetto sull’argomento.
Nel programma sono coinvolti anche partner esterni (industrie, organizzazioni comunitarie, altri soggetti interessati) per ampliare gli orizzonti e per favorire l’inserimento nel mondo del lavoro, altro obiettivo del programma. Quest’anno a offrire spunti di riflessione e stimoli ai e alle partecipanti sono Illy, Ferrero, Fiorital, Cerealdocks, Latterie Vicentine e Fonte Margherita.
Il 3 luglio studenti e studentesse sono stati a Trieste in visita all’Università del caffè di Illy e allo stabilimento di produzione di questa azienda leader nel suo settore. Il giorno successivo hanno visitato Fiorital a Venezia.
[safe_summary] =>
)
)
[#formatter] => text_summary_or_trimmed
[0] => Array
(
[#markup] =>
ICPU è un programma intensivo di mobilità internazionale aperto a studentesse e studenti di qualunque corso di studi delle università consorziate di Padova, Sydney, e da quest’anno, anche di Losanna, che prevede un percorso di apprendimento interdisciplinare di 6 crediti.
)
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Immagine
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_img_box_lancio_news
[#field_type] => image
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 463905
[uid] => 13
[title] => Il programma di mobilità internazionale ICPU, fra Padova, Sydney e Losanna
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 111939
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1720439982
[changed] => 1720441498
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1720441498
[revision_uid] => 13
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
ICPU è un programma intensivo di mobilità internazionale aperto a studentesse e studenti di qualunque corso di studi delle università consorziate di Padova, Sydney, e da quest’anno, anche di Losanna, che prevede un percorso di apprendimento interdisciplinare di 6 crediti.
Questo percorso è progettato e realizzato da docenti delle tre università per rispondere a una "sfida" o a un "caso" proposto da partner industriali del settore: studentesse e studenti sono quindi incoraggiati a lavorare in gruppi internazionali e multidisciplinari.
In questo momento ICPU è in corso di svolgimento a Padova e i partecipanti sono 55. Nei prossimi anni, è prevista la mobilità delle studentesse e degli studenti padovani in Australia o quella degli australiani in Italia, e, nel prossimo futuro, a Losanna.
“L’obiettivo del corso è promuovere nei partecipanti lo sviluppo di soft skills e favorire la connessione con le aziende ed il mondo imprenditoriale” spiega Mara Thiene, coordinatrice del corso e delegata ai Joint Degree e ranking Internazionali. “Capacità di relazione e collaborazione, lavoro in gruppo, approccio problem-solving sono competenze necessarie per la crescita professionale. Spesso nel percorso di studi universitario non ci sono le occasioni per mettersi alla prova su questo fronte e ICPU si prefigge, tra le altre cose, di provare a colmare questa lacuna”.
La tematica di quest’anno - Rethinking food systems for better health and sustainability - ruota intorno al cibo, fondamentale per l’identità familiare, culturale e comunitaria. In questi giorni i gruppi di studenti e studentesse stanno lavorando assieme per rispondere a domande quali: come si possono trasformare i sistemi alimentari in modo che siano in grado di soddisfare le mutevoli esigenze dei consumatori, in modo sostenibile? Quale ruolo possono svolgere i consumatori, i produttori, i fabbricanti, i leader del settore e i governi per raggiungere obiettivi ambiziosi? Come si possono riscrivere narrazione della produzione e approvvigionamento alimentare per facilitare un approccio più completo alla soluzione dei problemi del settore? Attraverso la ricerca collaborativa gli studenti e le studentesse forniranno soluzioni su come ripensare i sistemi alimentari per migliorare la salute e la sostenibilità, elaborando un loro progetto sull’argomento.
Nel programma sono coinvolti anche partner esterni (industrie, organizzazioni comunitarie, altri soggetti interessati) per ampliare gli orizzonti e per favorire l’inserimento nel mondo del lavoro, altro obiettivo del programma. Quest’anno a offrire spunti di riflessione e stimoli ai e alle partecipanti sono Illy, Ferrero, Fiorital, Cerealdocks, Latterie Vicentine e Fonte Margherita.
Il 3 luglio studenti e studentesse sono stati a Trieste in visita all’Università del caffè di Illy e allo stabilimento di produzione di questa azienda leader nel suo settore. Il giorno successivo hanno visitato Fiorital a Venezia.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
ICPU è un programma intensivo di mobilità internazionale aperto a studentesse e studenti di qualunque corso di studi delle università consorziate di Padova, Sydney, e da quest’anno, anche di Losanna, che prevede un percorso di apprendimento interdisciplinare di 6 crediti.
Questo percorso è progettato e realizzato da docenti delle tre università per rispondere a una "sfida" o a un "caso" proposto da partner industriali del settore: studentesse e studenti sono quindi incoraggiati a lavorare in gruppi internazionali e multidisciplinari.
In questo momento ICPU è in corso di svolgimento a Padova e i partecipanti sono 55. Nei prossimi anni, è prevista la mobilità delle studentesse e degli studenti padovani in Australia o quella degli australiani in Italia, e, nel prossimo futuro, a Losanna.
“L’obiettivo del corso è promuovere nei partecipanti lo sviluppo di soft skills e favorire la connessione con le aziende ed il mondo imprenditoriale” spiega Mara Thiene, coordinatrice del corso e delegata ai Joint Degree e ranking Internazionali. “Capacità di relazione e collaborazione, lavoro in gruppo, approccio problem-solving sono competenze necessarie per la crescita professionale. Spesso nel percorso di studi universitario non ci sono le occasioni per mettersi alla prova su questo fronte e ICPU si prefigge, tra le altre cose, di provare a colmare questa lacuna”.
La tematica di quest’anno - Rethinking food systems for better health and sustainability - ruota intorno al cibo, fondamentale per l’identità familiare, culturale e comunitaria. In questi giorni i gruppi di studenti e studentesse stanno lavorando assieme per rispondere a domande quali: come si possono trasformare i sistemi alimentari in modo che siano in grado di soddisfare le mutevoli esigenze dei consumatori, in modo sostenibile? Quale ruolo possono svolgere i consumatori, i produttori, i fabbricanti, i leader del settore e i governi per raggiungere obiettivi ambiziosi? Come si possono riscrivere narrazione della produzione e approvvigionamento alimentare per facilitare un approccio più completo alla soluzione dei problemi del settore? Attraverso la ricerca collaborativa gli studenti e le studentesse forniranno soluzioni su come ripensare i sistemi alimentari per migliorare la salute e la sostenibilità, elaborando un loro progetto sull’argomento.
Nel programma sono coinvolti anche partner esterni (industrie, organizzazioni comunitarie, altri soggetti interessati) per ampliare gli orizzonti e per favorire l’inserimento nel mondo del lavoro, altro obiettivo del programma. Quest’anno a offrire spunti di riflessione e stimoli ai e alle partecipanti sono Illy, Ferrero, Fiorital, Cerealdocks, Latterie Vicentine e Fonte Margherita.
Il 3 luglio studenti e studentesse sono stati a Trieste in visita all’Università del caffè di Illy e allo stabilimento di produzione di questa azienda leader nel suo settore. Il giorno successivo hanno visitato Fiorital a Venezia.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2024-07-08T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 132162
[uid] => 13
[filename] => n_gruppo.jpg
[uri] => public://n_gruppo.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 62901
[status] => 1
[timestamp] => 1720440960
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 302
[width] => 677
)
[height] => 302
[width] => 677
[alt] => gruppo
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => ICPU è un programma intensivo di mobilità internazionale aperto a studentesse e studenti di qualunque corso di studi delle università consorziate di Padova, Sydney, e da quest’anno, anche di Losanna, che prevede un percorso di apprendimento interdisciplinare di 6 crediti
[format] =>
[safe_value] => ICPU è un programma intensivo di mobilità internazionale aperto a studentesse e studenti di qualunque corso di studi delle università consorziate di Padova, Sydney, e da quest’anno, anche di Losanna, che prevede un percorso di apprendimento interdisciplinare di 6 crediti
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2266
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2024-07-08T00:00:00
[value2] => 2025-04-05T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 6
[current_revision_id] => 463905
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 132162
[uid] => 13
[filename] => n_gruppo.jpg
[uri] => public://n_gruppo.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 62901
[status] => 1
[timestamp] => 1720440960
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 302
[width] => 677
)
[height] => 302
[width] => 677
[alt] => gruppo
[title] =>
)
)
[#formatter] => image
[0] => Array
(
[#theme] => image_formatter
[#item] => Array
(
[fid] => 132162
[uid] => 13
[filename] => n_gruppo.jpg
[uri] => public://n_gruppo.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 62901
[status] => 1
[timestamp] => 1720440960
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 302
[width] => 677
)
[height] => 302
[width] => 677
[alt] => gruppo
[title] =>
)
[#image_style] =>
[#path] =>
)
)
[field_abstract_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Abstract
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_abstract_news
[#field_type] => text_long
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 463905
[uid] => 13
[title] => Il programma di mobilità internazionale ICPU, fra Padova, Sydney e Losanna
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 111939
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1720439982
[changed] => 1720441498
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1720441498
[revision_uid] => 13
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
ICPU è un programma intensivo di mobilità internazionale aperto a studentesse e studenti di qualunque corso di studi delle università consorziate di Padova, Sydney, e da quest’anno, anche di Losanna, che prevede un percorso di apprendimento interdisciplinare di 6 crediti.
Questo percorso è progettato e realizzato da docenti delle tre università per rispondere a una "sfida" o a un "caso" proposto da partner industriali del settore: studentesse e studenti sono quindi incoraggiati a lavorare in gruppi internazionali e multidisciplinari.
In questo momento ICPU è in corso di svolgimento a Padova e i partecipanti sono 55. Nei prossimi anni, è prevista la mobilità delle studentesse e degli studenti padovani in Australia o quella degli australiani in Italia, e, nel prossimo futuro, a Losanna.
“L’obiettivo del corso è promuovere nei partecipanti lo sviluppo di soft skills e favorire la connessione con le aziende ed il mondo imprenditoriale” spiega Mara Thiene, coordinatrice del corso e delegata ai Joint Degree e ranking Internazionali. “Capacità di relazione e collaborazione, lavoro in gruppo, approccio problem-solving sono competenze necessarie per la crescita professionale. Spesso nel percorso di studi universitario non ci sono le occasioni per mettersi alla prova su questo fronte e ICPU si prefigge, tra le altre cose, di provare a colmare questa lacuna”.
La tematica di quest’anno - Rethinking food systems for better health and sustainability - ruota intorno al cibo, fondamentale per l’identità familiare, culturale e comunitaria. In questi giorni i gruppi di studenti e studentesse stanno lavorando assieme per rispondere a domande quali: come si possono trasformare i sistemi alimentari in modo che siano in grado di soddisfare le mutevoli esigenze dei consumatori, in modo sostenibile? Quale ruolo possono svolgere i consumatori, i produttori, i fabbricanti, i leader del settore e i governi per raggiungere obiettivi ambiziosi? Come si possono riscrivere narrazione della produzione e approvvigionamento alimentare per facilitare un approccio più completo alla soluzione dei problemi del settore? Attraverso la ricerca collaborativa gli studenti e le studentesse forniranno soluzioni su come ripensare i sistemi alimentari per migliorare la salute e la sostenibilità, elaborando un loro progetto sull’argomento.
Nel programma sono coinvolti anche partner esterni (industrie, organizzazioni comunitarie, altri soggetti interessati) per ampliare gli orizzonti e per favorire l’inserimento nel mondo del lavoro, altro obiettivo del programma. Quest’anno a offrire spunti di riflessione e stimoli ai e alle partecipanti sono Illy, Ferrero, Fiorital, Cerealdocks, Latterie Vicentine e Fonte Margherita.
Il 3 luglio studenti e studentesse sono stati a Trieste in visita all’Università del caffè di Illy e allo stabilimento di produzione di questa azienda leader nel suo settore. Il giorno successivo hanno visitato Fiorital a Venezia.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
ICPU è un programma intensivo di mobilità internazionale aperto a studentesse e studenti di qualunque corso di studi delle università consorziate di Padova, Sydney, e da quest’anno, anche di Losanna, che prevede un percorso di apprendimento interdisciplinare di 6 crediti.
Questo percorso è progettato e realizzato da docenti delle tre università per rispondere a una "sfida" o a un "caso" proposto da partner industriali del settore: studentesse e studenti sono quindi incoraggiati a lavorare in gruppi internazionali e multidisciplinari.
In questo momento ICPU è in corso di svolgimento a Padova e i partecipanti sono 55. Nei prossimi anni, è prevista la mobilità delle studentesse e degli studenti padovani in Australia o quella degli australiani in Italia, e, nel prossimo futuro, a Losanna.
“L’obiettivo del corso è promuovere nei partecipanti lo sviluppo di soft skills e favorire la connessione con le aziende ed il mondo imprenditoriale” spiega Mara Thiene, coordinatrice del corso e delegata ai Joint Degree e ranking Internazionali. “Capacità di relazione e collaborazione, lavoro in gruppo, approccio problem-solving sono competenze necessarie per la crescita professionale. Spesso nel percorso di studi universitario non ci sono le occasioni per mettersi alla prova su questo fronte e ICPU si prefigge, tra le altre cose, di provare a colmare questa lacuna”.
La tematica di quest’anno - Rethinking food systems for better health and sustainability - ruota intorno al cibo, fondamentale per l’identità familiare, culturale e comunitaria. In questi giorni i gruppi di studenti e studentesse stanno lavorando assieme per rispondere a domande quali: come si possono trasformare i sistemi alimentari in modo che siano in grado di soddisfare le mutevoli esigenze dei consumatori, in modo sostenibile? Quale ruolo possono svolgere i consumatori, i produttori, i fabbricanti, i leader del settore e i governi per raggiungere obiettivi ambiziosi? Come si possono riscrivere narrazione della produzione e approvvigionamento alimentare per facilitare un approccio più completo alla soluzione dei problemi del settore? Attraverso la ricerca collaborativa gli studenti e le studentesse forniranno soluzioni su come ripensare i sistemi alimentari per migliorare la salute e la sostenibilità, elaborando un loro progetto sull’argomento.
Nel programma sono coinvolti anche partner esterni (industrie, organizzazioni comunitarie, altri soggetti interessati) per ampliare gli orizzonti e per favorire l’inserimento nel mondo del lavoro, altro obiettivo del programma. Quest’anno a offrire spunti di riflessione e stimoli ai e alle partecipanti sono Illy, Ferrero, Fiorital, Cerealdocks, Latterie Vicentine e Fonte Margherita.
Il 3 luglio studenti e studentesse sono stati a Trieste in visita all’Università del caffè di Illy e allo stabilimento di produzione di questa azienda leader nel suo settore. Il giorno successivo hanno visitato Fiorital a Venezia.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2024-07-08T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 132162
[uid] => 13
[filename] => n_gruppo.jpg
[uri] => public://n_gruppo.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 62901
[status] => 1
[timestamp] => 1720440960
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 302
[width] => 677
)
[height] => 302
[width] => 677
[alt] => gruppo
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => ICPU è un programma intensivo di mobilità internazionale aperto a studentesse e studenti di qualunque corso di studi delle università consorziate di Padova, Sydney, e da quest’anno, anche di Losanna, che prevede un percorso di apprendimento interdisciplinare di 6 crediti
[format] =>
[safe_value] => ICPU è un programma intensivo di mobilità internazionale aperto a studentesse e studenti di qualunque corso di studi delle università consorziate di Padova, Sydney, e da quest’anno, anche di Losanna, che prevede un percorso di apprendimento interdisciplinare di 6 crediti
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2266
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2024-07-08T00:00:00
[value2] => 2025-04-05T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 6
[current_revision_id] => 463905
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => ICPU è un programma intensivo di mobilità internazionale aperto a studentesse e studenti di qualunque corso di studi delle università consorziate di Padova, Sydney, e da quest’anno, anche di Losanna, che prevede un percorso di apprendimento interdisciplinare di 6 crediti
[format] =>
[safe_value] => ICPU è un programma intensivo di mobilità internazionale aperto a studentesse e studenti di qualunque corso di studi delle università consorziate di Padova, Sydney, e da quest’anno, anche di Losanna, che prevede un percorso di apprendimento interdisciplinare di 6 crediti
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] => ICPU è un programma intensivo di mobilità internazionale aperto a studentesse e studenti di qualunque corso di studi delle università consorziate di Padova, Sydney, e da quest’anno, anche di Losanna, che prevede un percorso di apprendimento interdisciplinare di 6 crediti
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about Il programma di mobilità internazionale ICPU, fra Padova, Sydney e Losanna
[href] => node/111939
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => Il programma di mobilità internazionale ICPU, fra Padova, Sydney e Losanna
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 1
[#title] => Data
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_date_box_lancio_news
[#field_type] => date
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 463905
[uid] => 13
[title] => Il programma di mobilità internazionale ICPU, fra Padova, Sydney e Losanna
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 111939
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1720439982
[changed] => 1720441498
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1720441498
[revision_uid] => 13
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
ICPU è un programma intensivo di mobilità internazionale aperto a studentesse e studenti di qualunque corso di studi delle università consorziate di Padova, Sydney, e da quest’anno, anche di Losanna, che prevede un percorso di apprendimento interdisciplinare di 6 crediti.
Questo percorso è progettato e realizzato da docenti delle tre università per rispondere a una "sfida" o a un "caso" proposto da partner industriali del settore: studentesse e studenti sono quindi incoraggiati a lavorare in gruppi internazionali e multidisciplinari.
In questo momento ICPU è in corso di svolgimento a Padova e i partecipanti sono 55. Nei prossimi anni, è prevista la mobilità delle studentesse e degli studenti padovani in Australia o quella degli australiani in Italia, e, nel prossimo futuro, a Losanna.
“L’obiettivo del corso è promuovere nei partecipanti lo sviluppo di soft skills e favorire la connessione con le aziende ed il mondo imprenditoriale” spiega Mara Thiene, coordinatrice del corso e delegata ai Joint Degree e ranking Internazionali. “Capacità di relazione e collaborazione, lavoro in gruppo, approccio problem-solving sono competenze necessarie per la crescita professionale. Spesso nel percorso di studi universitario non ci sono le occasioni per mettersi alla prova su questo fronte e ICPU si prefigge, tra le altre cose, di provare a colmare questa lacuna”.
La tematica di quest’anno - Rethinking food systems for better health and sustainability - ruota intorno al cibo, fondamentale per l’identità familiare, culturale e comunitaria. In questi giorni i gruppi di studenti e studentesse stanno lavorando assieme per rispondere a domande quali: come si possono trasformare i sistemi alimentari in modo che siano in grado di soddisfare le mutevoli esigenze dei consumatori, in modo sostenibile? Quale ruolo possono svolgere i consumatori, i produttori, i fabbricanti, i leader del settore e i governi per raggiungere obiettivi ambiziosi? Come si possono riscrivere narrazione della produzione e approvvigionamento alimentare per facilitare un approccio più completo alla soluzione dei problemi del settore? Attraverso la ricerca collaborativa gli studenti e le studentesse forniranno soluzioni su come ripensare i sistemi alimentari per migliorare la salute e la sostenibilità, elaborando un loro progetto sull’argomento.
Nel programma sono coinvolti anche partner esterni (industrie, organizzazioni comunitarie, altri soggetti interessati) per ampliare gli orizzonti e per favorire l’inserimento nel mondo del lavoro, altro obiettivo del programma. Quest’anno a offrire spunti di riflessione e stimoli ai e alle partecipanti sono Illy, Ferrero, Fiorital, Cerealdocks, Latterie Vicentine e Fonte Margherita.
Il 3 luglio studenti e studentesse sono stati a Trieste in visita all’Università del caffè di Illy e allo stabilimento di produzione di questa azienda leader nel suo settore. Il giorno successivo hanno visitato Fiorital a Venezia.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
ICPU è un programma intensivo di mobilità internazionale aperto a studentesse e studenti di qualunque corso di studi delle università consorziate di Padova, Sydney, e da quest’anno, anche di Losanna, che prevede un percorso di apprendimento interdisciplinare di 6 crediti.
Questo percorso è progettato e realizzato da docenti delle tre università per rispondere a una "sfida" o a un "caso" proposto da partner industriali del settore: studentesse e studenti sono quindi incoraggiati a lavorare in gruppi internazionali e multidisciplinari.
In questo momento ICPU è in corso di svolgimento a Padova e i partecipanti sono 55. Nei prossimi anni, è prevista la mobilità delle studentesse e degli studenti padovani in Australia o quella degli australiani in Italia, e, nel prossimo futuro, a Losanna.
“L’obiettivo del corso è promuovere nei partecipanti lo sviluppo di soft skills e favorire la connessione con le aziende ed il mondo imprenditoriale” spiega Mara Thiene, coordinatrice del corso e delegata ai Joint Degree e ranking Internazionali. “Capacità di relazione e collaborazione, lavoro in gruppo, approccio problem-solving sono competenze necessarie per la crescita professionale. Spesso nel percorso di studi universitario non ci sono le occasioni per mettersi alla prova su questo fronte e ICPU si prefigge, tra le altre cose, di provare a colmare questa lacuna”.
La tematica di quest’anno - Rethinking food systems for better health and sustainability - ruota intorno al cibo, fondamentale per l’identità familiare, culturale e comunitaria. In questi giorni i gruppi di studenti e studentesse stanno lavorando assieme per rispondere a domande quali: come si possono trasformare i sistemi alimentari in modo che siano in grado di soddisfare le mutevoli esigenze dei consumatori, in modo sostenibile? Quale ruolo possono svolgere i consumatori, i produttori, i fabbricanti, i leader del settore e i governi per raggiungere obiettivi ambiziosi? Come si possono riscrivere narrazione della produzione e approvvigionamento alimentare per facilitare un approccio più completo alla soluzione dei problemi del settore? Attraverso la ricerca collaborativa gli studenti e le studentesse forniranno soluzioni su come ripensare i sistemi alimentari per migliorare la salute e la sostenibilità, elaborando un loro progetto sull’argomento.
Nel programma sono coinvolti anche partner esterni (industrie, organizzazioni comunitarie, altri soggetti interessati) per ampliare gli orizzonti e per favorire l’inserimento nel mondo del lavoro, altro obiettivo del programma. Quest’anno a offrire spunti di riflessione e stimoli ai e alle partecipanti sono Illy, Ferrero, Fiorital, Cerealdocks, Latterie Vicentine e Fonte Margherita.
Il 3 luglio studenti e studentesse sono stati a Trieste in visita all’Università del caffè di Illy e allo stabilimento di produzione di questa azienda leader nel suo settore. Il giorno successivo hanno visitato Fiorital a Venezia.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2024-07-08T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 132162
[uid] => 13
[filename] => n_gruppo.jpg
[uri] => public://n_gruppo.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 62901
[status] => 1
[timestamp] => 1720440960
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 302
[width] => 677
)
[height] => 302
[width] => 677
[alt] => gruppo
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => ICPU è un programma intensivo di mobilità internazionale aperto a studentesse e studenti di qualunque corso di studi delle università consorziate di Padova, Sydney, e da quest’anno, anche di Losanna, che prevede un percorso di apprendimento interdisciplinare di 6 crediti
[format] =>
[safe_value] => ICPU è un programma intensivo di mobilità internazionale aperto a studentesse e studenti di qualunque corso di studi delle università consorziate di Padova, Sydney, e da quest’anno, anche di Losanna, che prevede un percorso di apprendimento interdisciplinare di 6 crediti
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2266
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2024-07-08T00:00:00
[value2] => 2025-04-05T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 6
[current_revision_id] => 463905
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2024-07-08T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
[#formatter] => date_default
[0] => Array
(
[#markup] =>
Lun, 08/07/2024
)
)
)