Array
(
[field_titolo_frontend] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -4
[#title] => Titolo frontend
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_titolo_frontend
[#field_type] => text_long
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => elemento_accordion
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 275199
[uid] => 4
[title] => Erasmus Psicologia - Presentazione della domanda
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 14111
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1361274658
[changed] => 1763022981
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1763022981
[revision_uid] => 29556
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Studentesse e studenti della Scuola di Psicologia possono scegliere due destinazioni indicando priorità 1 e 2: in caso di assegnazione del posto di mobilità, si risulterà vincitrici e vincitori per una sola delle due mete prescelte.
Coloro che intendono candidarsi sono tenuti a consultare con attenzione le pagine web degli Atenei di interesse prima di presentare domanda, per compilare l’Allegato 1 – Proposta delle attività da fare all’estero. Il documento dovrà contenere, per ogni destinazione, solo l'elenco dei corsi nella loro denominazione originale (o lingua veicolare) e il numero di crediti relativi a ciascun corso, laddove disponibile. Qualora il numero di crediti non fosse disponibile o di facile reperimento, si può indicare il solo titolo dell’attività. Non bisogna indicare le attività del proprio Manifesto degli Studi che si intendono avere riconosciute. L’assegnazione del posto di mobilità non vincola né vincitrici e vincitori né l'Ateneo rispetto agli insegnamenti contenuti nella proposta.
Gli allegatiilleggibili, in bianco, riportanti attività non esistenti o a cui gli studenti in scambio non sono ammessi non saranno presi in considerazione, pertanto la candidatura sarà ritenuta non idonea.
L’Allegato 1 va preparato in autonomia - senza la supervisione di docenti Responsabili di Flusso e/o Referenti Erasmus di Corso di Studi e/o Mobility Desk di Scuola - e deve contenere un impegno per circa 30 ECTS (corrispondenti a 30 CFU) per posti di mobilità della durata di un semestre, oppure circa 60 ECTS (corrispondenti a 60 CFU) per candidature per borse di studio della durata di un intero anno accademico. Sono ammesse bozze <30 CFU per semestre per studentesse e studenti che si candidano per svolgere la mobilità durante il 3° anno triennale o 2° anno magistrale.
Candidate e candidati che intendono fare domanda per partire il 1°anno magistrale devono obbligatoriamente indicare nell’apposito spazio all’interno della Proposta delle attività da fare all’estero il nome del possibile CdS di futura iscrizione. In mancanza di questo dato la domanda sarà comunque ritenuta valida, ma la posizione di chi si è candidato slitterà alla fine della graduatoria di merito. Si ricorda inoltre che chi intende candidarsi dovrà scegliere le mete in base al futuro CdS magistrale di interesse
Candidate e candidati che sosterranno eventuali TAL (Test di Abilità Linguistica) offerti dal CLA devono obbligatoriamente indicare nella casella delle dichiarazioni aggiuntive la data in cui si sosterrà il test. In mancanza di questa indicazione non verrà attribuito il punteggio aggiuntivo relativo alle competenze linguistiche, nonostante si sia sostenuto il test.
Studentesse e studenti che intendono svolgere anche una tesi preconcordata devono allegare alla domanda l’Allegato 1A firmato esclusivamente dal/la Responsabile di Flusso e come integrazione a detto allegato un pdf della email con l’autorizzazione degli uffici Erasmus/Relazioni Internazionali dell’Ateneo estero a poter svolgere lavoro di ricerca tesi presso la propria sede e la conferma da parte del/la supervisor estera. Le email dovranno includere gli indirizzi di contatto degli uffici/docenti coinvolti.
Attenzione: queste studentesse e questi studenti hanno l’obbligo di verificare insieme al responsabile di flusso che l’ateneo partner permetta di far svolgere ricerca tesi all’interno del programma Erasmus+Studio. Qualora non fosse possibile, il Bando di riferimento per svolgere esclusivamente quest’attività all’estero è Erasmus+Traineeship.
Per la procedura di domanda e la relativa modulistica, consultare la pagina Fare domanda Erasmus.
Importante: Le persone iscritte al nuovo ordinamento (laurea abilitante) o non possono svolgere il tirocinio pre-lauream all’estero nell’ambito della mobilità Erasmus+Studio.
https://www.psicologia.unipd.it/corsi-di-laurea-magistrali-passaggio-al-nuovo-ordinamento-e-svolgimento-tirocini-con-programmi-di
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Studentesse e studenti della Scuola di Psicologia possono scegliere due destinazioni indicando priorità 1 e 2: in caso di assegnazione del posto di mobilità, si risulterà vincitrici e vincitori per una sola delle due mete prescelte.
Coloro che intendono candidarsi sono tenuti a consultare con attenzione le pagine web degli Atenei di interesse prima di presentare domanda, per compilare l’Allegato 1 – Proposta delle attività da fare all’estero. Il documento dovrà contenere, per ogni destinazione, solo l'elenco dei corsi nella loro denominazione originale (o lingua veicolare) e il numero di crediti relativi a ciascun corso, laddove disponibile. Qualora il numero di crediti non fosse disponibile o di facile reperimento, si può indicare il solo titolo dell’attività. Non bisogna indicare le attività del proprio Manifesto degli Studi che si intendono avere riconosciute. L’assegnazione del posto di mobilità non vincola né vincitrici e vincitori né l'Ateneo rispetto agli insegnamenti contenuti nella proposta.
Gli allegatiilleggibili, in bianco, riportanti attività non esistenti o a cui gli studenti in scambio non sono ammessi non saranno presi in considerazione, pertanto la candidatura sarà ritenuta non idonea.
L’Allegato 1 va preparato in autonomia - senza la supervisione di docenti Responsabili di Flusso e/o Referenti Erasmus di Corso di Studi e/o Mobility Desk di Scuola - e deve contenere un impegno per circa 30 ECTS (corrispondenti a 30 CFU) per posti di mobilità della durata di un semestre, oppure circa 60 ECTS (corrispondenti a 60 CFU) per candidature per borse di studio della durata di un intero anno accademico. Sono ammesse bozze <30 CFU per semestre per studentesse e studenti che si candidano per svolgere la mobilità durante il 3° anno triennale o 2° anno magistrale.
Candidate e candidati che intendono fare domanda per partire il 1°anno magistrale devono obbligatoriamente indicare nell’apposito spazio all’interno della Proposta delle attività da fare all’estero il nome del possibile CdS di futura iscrizione. In mancanza di questo dato la domanda sarà comunque ritenuta valida, ma la posizione di chi si è candidato slitterà alla fine della graduatoria di merito. Si ricorda inoltre che chi intende candidarsi dovrà scegliere le mete in base al futuro CdS magistrale di interesse
Candidate e candidati che sosterranno eventuali TAL (Test di Abilità Linguistica) offerti dal CLA devono obbligatoriamente indicare nella casella delle dichiarazioni aggiuntive la data in cui si sosterrà il test. In mancanza di questa indicazione non verrà attribuito il punteggio aggiuntivo relativo alle competenze linguistiche, nonostante si sia sostenuto il test.
Studentesse e studenti che intendono svolgere anche una tesi preconcordata devono allegare alla domanda l’Allegato 1A firmato esclusivamente dal/la Responsabile di Flusso e come integrazione a detto allegato un pdf della email con l’autorizzazione degli uffici Erasmus/Relazioni Internazionali dell’Ateneo estero a poter svolgere lavoro di ricerca tesi presso la propria sede e la conferma da parte del/la supervisor estera. Le email dovranno includere gli indirizzi di contatto degli uffici/docenti coinvolti.
Attenzione: queste studentesse e questi studenti hanno l’obbligo di verificare insieme al responsabile di flusso che l’ateneo partner permetta di far svolgere ricerca tesi all’interno del programma Erasmus+Studio. Qualora non fosse possibile, il Bando di riferimento per svolgere esclusivamente quest’attività all’estero è Erasmus+Traineeship.
Per la procedura di domanda e la relativa modulistica, consultare la pagina Fare domanda Erasmus.
Importante: Le persone iscritte al nuovo ordinamento (laurea abilitante) o non possono svolgere il tirocinio pre-lauream all’estero nell’ambito della mobilità Erasmus+Studio.
https://www.psicologia.unipd.it/corsi-di-laurea-magistrali-passaggio-al-nuovo-ordinamento-e-svolgimento-tirocini-con-programmi-di
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Presentazione della domanda
[format] =>
[safe_value] => Presentazione della domanda
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 10
[current_revision_id] => 275199
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Presentazione della domanda
[format] =>
[safe_value] => Presentazione della domanda
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] => Presentazione della domanda
)
)
[body] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -3
[#title] => Body
[#access] => 1
[#label_display] => hidden
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => body
[#field_type] => text_with_summary
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => elemento_accordion
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 275199
[uid] => 4
[title] => Erasmus Psicologia - Presentazione della domanda
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 14111
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1361274658
[changed] => 1763022981
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1763022981
[revision_uid] => 29556
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Studentesse e studenti della Scuola di Psicologia possono scegliere due destinazioni indicando priorità 1 e 2: in caso di assegnazione del posto di mobilità, si risulterà vincitrici e vincitori per una sola delle due mete prescelte.
Coloro che intendono candidarsi sono tenuti a consultare con attenzione le pagine web degli Atenei di interesse prima di presentare domanda, per compilare l’Allegato 1 – Proposta delle attività da fare all’estero. Il documento dovrà contenere, per ogni destinazione, solo l'elenco dei corsi nella loro denominazione originale (o lingua veicolare) e il numero di crediti relativi a ciascun corso, laddove disponibile. Qualora il numero di crediti non fosse disponibile o di facile reperimento, si può indicare il solo titolo dell’attività. Non bisogna indicare le attività del proprio Manifesto degli Studi che si intendono avere riconosciute. L’assegnazione del posto di mobilità non vincola né vincitrici e vincitori né l'Ateneo rispetto agli insegnamenti contenuti nella proposta.
Gli allegatiilleggibili, in bianco, riportanti attività non esistenti o a cui gli studenti in scambio non sono ammessi non saranno presi in considerazione, pertanto la candidatura sarà ritenuta non idonea.
L’Allegato 1 va preparato in autonomia - senza la supervisione di docenti Responsabili di Flusso e/o Referenti Erasmus di Corso di Studi e/o Mobility Desk di Scuola - e deve contenere un impegno per circa 30 ECTS (corrispondenti a 30 CFU) per posti di mobilità della durata di un semestre, oppure circa 60 ECTS (corrispondenti a 60 CFU) per candidature per borse di studio della durata di un intero anno accademico. Sono ammesse bozze <30 CFU per semestre per studentesse e studenti che si candidano per svolgere la mobilità durante il 3° anno triennale o 2° anno magistrale.
Candidate e candidati che intendono fare domanda per partire il 1°anno magistrale devono obbligatoriamente indicare nell’apposito spazio all’interno della Proposta delle attività da fare all’estero il nome del possibile CdS di futura iscrizione. In mancanza di questo dato la domanda sarà comunque ritenuta valida, ma la posizione di chi si è candidato slitterà alla fine della graduatoria di merito. Si ricorda inoltre che chi intende candidarsi dovrà scegliere le mete in base al futuro CdS magistrale di interesse
Candidate e candidati che sosterranno eventuali TAL (Test di Abilità Linguistica) offerti dal CLA devono obbligatoriamente indicare nella casella delle dichiarazioni aggiuntive la data in cui si sosterrà il test. In mancanza di questa indicazione non verrà attribuito il punteggio aggiuntivo relativo alle competenze linguistiche, nonostante si sia sostenuto il test.
Studentesse e studenti che intendono svolgere anche una tesi preconcordata devono allegare alla domanda l’Allegato 1A firmato esclusivamente dal/la Responsabile di Flusso e come integrazione a detto allegato un pdf della email con l’autorizzazione degli uffici Erasmus/Relazioni Internazionali dell’Ateneo estero a poter svolgere lavoro di ricerca tesi presso la propria sede e la conferma da parte del/la supervisor estera. Le email dovranno includere gli indirizzi di contatto degli uffici/docenti coinvolti.
Attenzione: queste studentesse e questi studenti hanno l’obbligo di verificare insieme al responsabile di flusso che l’ateneo partner permetta di far svolgere ricerca tesi all’interno del programma Erasmus+Studio. Qualora non fosse possibile, il Bando di riferimento per svolgere esclusivamente quest’attività all’estero è Erasmus+Traineeship.
Per la procedura di domanda e la relativa modulistica, consultare la pagina Fare domanda Erasmus.
Importante: Le persone iscritte al nuovo ordinamento (laurea abilitante) o non possono svolgere il tirocinio pre-lauream all’estero nell’ambito della mobilità Erasmus+Studio.
https://www.psicologia.unipd.it/corsi-di-laurea-magistrali-passaggio-al-nuovo-ordinamento-e-svolgimento-tirocini-con-programmi-di
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Studentesse e studenti della Scuola di Psicologia possono scegliere due destinazioni indicando priorità 1 e 2: in caso di assegnazione del posto di mobilità, si risulterà vincitrici e vincitori per una sola delle due mete prescelte.
Coloro che intendono candidarsi sono tenuti a consultare con attenzione le pagine web degli Atenei di interesse prima di presentare domanda, per compilare l’Allegato 1 – Proposta delle attività da fare all’estero. Il documento dovrà contenere, per ogni destinazione, solo l'elenco dei corsi nella loro denominazione originale (o lingua veicolare) e il numero di crediti relativi a ciascun corso, laddove disponibile. Qualora il numero di crediti non fosse disponibile o di facile reperimento, si può indicare il solo titolo dell’attività. Non bisogna indicare le attività del proprio Manifesto degli Studi che si intendono avere riconosciute. L’assegnazione del posto di mobilità non vincola né vincitrici e vincitori né l'Ateneo rispetto agli insegnamenti contenuti nella proposta.
Gli allegatiilleggibili, in bianco, riportanti attività non esistenti o a cui gli studenti in scambio non sono ammessi non saranno presi in considerazione, pertanto la candidatura sarà ritenuta non idonea.
L’Allegato 1 va preparato in autonomia - senza la supervisione di docenti Responsabili di Flusso e/o Referenti Erasmus di Corso di Studi e/o Mobility Desk di Scuola - e deve contenere un impegno per circa 30 ECTS (corrispondenti a 30 CFU) per posti di mobilità della durata di un semestre, oppure circa 60 ECTS (corrispondenti a 60 CFU) per candidature per borse di studio della durata di un intero anno accademico. Sono ammesse bozze <30 CFU per semestre per studentesse e studenti che si candidano per svolgere la mobilità durante il 3° anno triennale o 2° anno magistrale.
Candidate e candidati che intendono fare domanda per partire il 1°anno magistrale devono obbligatoriamente indicare nell’apposito spazio all’interno della Proposta delle attività da fare all’estero il nome del possibile CdS di futura iscrizione. In mancanza di questo dato la domanda sarà comunque ritenuta valida, ma la posizione di chi si è candidato slitterà alla fine della graduatoria di merito. Si ricorda inoltre che chi intende candidarsi dovrà scegliere le mete in base al futuro CdS magistrale di interesse
Candidate e candidati che sosterranno eventuali TAL (Test di Abilità Linguistica) offerti dal CLA devono obbligatoriamente indicare nella casella delle dichiarazioni aggiuntive la data in cui si sosterrà il test. In mancanza di questa indicazione non verrà attribuito il punteggio aggiuntivo relativo alle competenze linguistiche, nonostante si sia sostenuto il test.
Studentesse e studenti che intendono svolgere anche una tesi preconcordata devono allegare alla domanda l’Allegato 1A firmato esclusivamente dal/la Responsabile di Flusso e come integrazione a detto allegato un pdf della email con l’autorizzazione degli uffici Erasmus/Relazioni Internazionali dell’Ateneo estero a poter svolgere lavoro di ricerca tesi presso la propria sede e la conferma da parte del/la supervisor estera. Le email dovranno includere gli indirizzi di contatto degli uffici/docenti coinvolti.
Attenzione: queste studentesse e questi studenti hanno l’obbligo di verificare insieme al responsabile di flusso che l’ateneo partner permetta di far svolgere ricerca tesi all’interno del programma Erasmus+Studio. Qualora non fosse possibile, il Bando di riferimento per svolgere esclusivamente quest’attività all’estero è Erasmus+Traineeship.
Per la procedura di domanda e la relativa modulistica, consultare la pagina Fare domanda Erasmus.
Importante: Le persone iscritte al nuovo ordinamento (laurea abilitante) o non possono svolgere il tirocinio pre-lauream all’estero nell’ambito della mobilità Erasmus+Studio.
https://www.psicologia.unipd.it/corsi-di-laurea-magistrali-passaggio-al-nuovo-ordinamento-e-svolgimento-tirocini-con-programmi-di
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Presentazione della domanda
[format] =>
[safe_value] => Presentazione della domanda
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 10
[current_revision_id] => 275199
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Studentesse e studenti della Scuola di Psicologia possono scegliere due destinazioni indicando priorità 1 e 2: in caso di assegnazione del posto di mobilità, si risulterà vincitrici e vincitori per una sola delle due mete prescelte.
Coloro che intendono candidarsi sono tenuti a consultare con attenzione le pagine web degli Atenei di interesse prima di presentare domanda, per compilare l’Allegato 1 – Proposta delle attività da fare all’estero. Il documento dovrà contenere, per ogni destinazione, solo l'elenco dei corsi nella loro denominazione originale (o lingua veicolare) e il numero di crediti relativi a ciascun corso, laddove disponibile. Qualora il numero di crediti non fosse disponibile o di facile reperimento, si può indicare il solo titolo dell’attività. Non bisogna indicare le attività del proprio Manifesto degli Studi che si intendono avere riconosciute. L’assegnazione del posto di mobilità non vincola né vincitrici e vincitori né l'Ateneo rispetto agli insegnamenti contenuti nella proposta.
Gli allegatiilleggibili, in bianco, riportanti attività non esistenti o a cui gli studenti in scambio non sono ammessi non saranno presi in considerazione, pertanto la candidatura sarà ritenuta non idonea.
L’Allegato 1 va preparato in autonomia - senza la supervisione di docenti Responsabili di Flusso e/o Referenti Erasmus di Corso di Studi e/o Mobility Desk di Scuola - e deve contenere un impegno per circa 30 ECTS (corrispondenti a 30 CFU) per posti di mobilità della durata di un semestre, oppure circa 60 ECTS (corrispondenti a 60 CFU) per candidature per borse di studio della durata di un intero anno accademico. Sono ammesse bozze <30 CFU per semestre per studentesse e studenti che si candidano per svolgere la mobilità durante il 3° anno triennale o 2° anno magistrale.
Candidate e candidati che intendono fare domanda per partire il 1°anno magistrale devono obbligatoriamente indicare nell’apposito spazio all’interno della Proposta delle attività da fare all’estero il nome del possibile CdS di futura iscrizione. In mancanza di questo dato la domanda sarà comunque ritenuta valida, ma la posizione di chi si è candidato slitterà alla fine della graduatoria di merito. Si ricorda inoltre che chi intende candidarsi dovrà scegliere le mete in base al futuro CdS magistrale di interesse
Candidate e candidati che sosterranno eventuali TAL (Test di Abilità Linguistica) offerti dal CLA devono obbligatoriamente indicare nella casella delle dichiarazioni aggiuntive la data in cui si sosterrà il test. In mancanza di questa indicazione non verrà attribuito il punteggio aggiuntivo relativo alle competenze linguistiche, nonostante si sia sostenuto il test.
Studentesse e studenti che intendono svolgere anche una tesi preconcordata devono allegare alla domanda l’Allegato 1A firmato esclusivamente dal/la Responsabile di Flusso e come integrazione a detto allegato un pdf della email con l’autorizzazione degli uffici Erasmus/Relazioni Internazionali dell’Ateneo estero a poter svolgere lavoro di ricerca tesi presso la propria sede e la conferma da parte del/la supervisor estera. Le email dovranno includere gli indirizzi di contatto degli uffici/docenti coinvolti.
Attenzione: queste studentesse e questi studenti hanno l’obbligo di verificare insieme al responsabile di flusso che l’ateneo partner permetta di far svolgere ricerca tesi all’interno del programma Erasmus+Studio. Qualora non fosse possibile, il Bando di riferimento per svolgere esclusivamente quest’attività all’estero è Erasmus+Traineeship.
Per la procedura di domanda e la relativa modulistica, consultare la pagina Fare domanda Erasmus.
Importante: Le persone iscritte al nuovo ordinamento (laurea abilitante) o non possono svolgere il tirocinio pre-lauream all’estero nell’ambito della mobilità Erasmus+Studio.
https://www.psicologia.unipd.it/corsi-di-laurea-magistrali-passaggio-al-nuovo-ordinamento-e-svolgimento-tirocini-con-programmi-di
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Studentesse e studenti della Scuola di Psicologia possono scegliere due destinazioni indicando priorità 1 e 2: in caso di assegnazione del posto di mobilità, si risulterà vincitrici e vincitori per una sola delle due mete prescelte.
Coloro che intendono candidarsi sono tenuti a consultare con attenzione le pagine web degli Atenei di interesse prima di presentare domanda, per compilare l’Allegato 1 – Proposta delle attività da fare all’estero. Il documento dovrà contenere, per ogni destinazione, solo l'elenco dei corsi nella loro denominazione originale (o lingua veicolare) e il numero di crediti relativi a ciascun corso, laddove disponibile. Qualora il numero di crediti non fosse disponibile o di facile reperimento, si può indicare il solo titolo dell’attività. Non bisogna indicare le attività del proprio Manifesto degli Studi che si intendono avere riconosciute. L’assegnazione del posto di mobilità non vincola né vincitrici e vincitori né l'Ateneo rispetto agli insegnamenti contenuti nella proposta.
Gli allegatiilleggibili, in bianco, riportanti attività non esistenti o a cui gli studenti in scambio non sono ammessi non saranno presi in considerazione, pertanto la candidatura sarà ritenuta non idonea.
L’Allegato 1 va preparato in autonomia - senza la supervisione di docenti Responsabili di Flusso e/o Referenti Erasmus di Corso di Studi e/o Mobility Desk di Scuola - e deve contenere un impegno per circa 30 ECTS (corrispondenti a 30 CFU) per posti di mobilità della durata di un semestre, oppure circa 60 ECTS (corrispondenti a 60 CFU) per candidature per borse di studio della durata di un intero anno accademico. Sono ammesse bozze <30 CFU per semestre per studentesse e studenti che si candidano per svolgere la mobilità durante il 3° anno triennale o 2° anno magistrale.
Candidate e candidati che intendono fare domanda per partire il 1°anno magistrale devono obbligatoriamente indicare nell’apposito spazio all’interno della Proposta delle attività da fare all’estero il nome del possibile CdS di futura iscrizione. In mancanza di questo dato la domanda sarà comunque ritenuta valida, ma la posizione di chi si è candidato slitterà alla fine della graduatoria di merito. Si ricorda inoltre che chi intende candidarsi dovrà scegliere le mete in base al futuro CdS magistrale di interesse
Candidate e candidati che sosterranno eventuali TAL (Test di Abilità Linguistica) offerti dal CLA devono obbligatoriamente indicare nella casella delle dichiarazioni aggiuntive la data in cui si sosterrà il test. In mancanza di questa indicazione non verrà attribuito il punteggio aggiuntivo relativo alle competenze linguistiche, nonostante si sia sostenuto il test.
Studentesse e studenti che intendono svolgere anche una tesi preconcordata devono allegare alla domanda l’Allegato 1A firmato esclusivamente dal/la Responsabile di Flusso e come integrazione a detto allegato un pdf della email con l’autorizzazione degli uffici Erasmus/Relazioni Internazionali dell’Ateneo estero a poter svolgere lavoro di ricerca tesi presso la propria sede e la conferma da parte del/la supervisor estera. Le email dovranno includere gli indirizzi di contatto degli uffici/docenti coinvolti.
Attenzione: queste studentesse e questi studenti hanno l’obbligo di verificare insieme al responsabile di flusso che l’ateneo partner permetta di far svolgere ricerca tesi all’interno del programma Erasmus+Studio. Qualora non fosse possibile, il Bando di riferimento per svolgere esclusivamente quest’attività all’estero è Erasmus+Traineeship.
Per la procedura di domanda e la relativa modulistica, consultare la pagina Fare domanda Erasmus.
Importante: Le persone iscritte al nuovo ordinamento (laurea abilitante) o non possono svolgere il tirocinio pre-lauream all’estero nell’ambito della mobilità Erasmus+Studio.
https://www.psicologia.unipd.it/corsi-di-laurea-magistrali-passaggio-al-nuovo-ordinamento-e-svolgimento-tirocini-con-programmi-di
[safe_summary] =>
)
)
[#formatter] => text_summary_or_trimmed
[0] => Array
(
[#markup] =>
Studentesse e studenti della Scuola di Psicologia possono scegliere due destinazioni indicando priorità 1 e 2: in caso di assegnazione del posto di mobilità, si risulterà vincitrici e vincitori per una sola delle due mete prescelte.
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -1
[#title] => Aperto/Chiuso
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_accordion_state
[#field_type] => list_text
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => elemento_accordion
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 275199
[uid] => 4
[title] => Erasmus Psicologia - Presentazione della domanda
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 14111
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1361274658
[changed] => 1763022981
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1763022981
[revision_uid] => 29556
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Studentesse e studenti della Scuola di Psicologia possono scegliere due destinazioni indicando priorità 1 e 2: in caso di assegnazione del posto di mobilità, si risulterà vincitrici e vincitori per una sola delle due mete prescelte.
Coloro che intendono candidarsi sono tenuti a consultare con attenzione le pagine web degli Atenei di interesse prima di presentare domanda, per compilare l’Allegato 1 – Proposta delle attività da fare all’estero. Il documento dovrà contenere, per ogni destinazione, solo l'elenco dei corsi nella loro denominazione originale (o lingua veicolare) e il numero di crediti relativi a ciascun corso, laddove disponibile. Qualora il numero di crediti non fosse disponibile o di facile reperimento, si può indicare il solo titolo dell’attività. Non bisogna indicare le attività del proprio Manifesto degli Studi che si intendono avere riconosciute. L’assegnazione del posto di mobilità non vincola né vincitrici e vincitori né l'Ateneo rispetto agli insegnamenti contenuti nella proposta.
Gli allegatiilleggibili, in bianco, riportanti attività non esistenti o a cui gli studenti in scambio non sono ammessi non saranno presi in considerazione, pertanto la candidatura sarà ritenuta non idonea.
L’Allegato 1 va preparato in autonomia - senza la supervisione di docenti Responsabili di Flusso e/o Referenti Erasmus di Corso di Studi e/o Mobility Desk di Scuola - e deve contenere un impegno per circa 30 ECTS (corrispondenti a 30 CFU) per posti di mobilità della durata di un semestre, oppure circa 60 ECTS (corrispondenti a 60 CFU) per candidature per borse di studio della durata di un intero anno accademico. Sono ammesse bozze <30 CFU per semestre per studentesse e studenti che si candidano per svolgere la mobilità durante il 3° anno triennale o 2° anno magistrale.
Candidate e candidati che intendono fare domanda per partire il 1°anno magistrale devono obbligatoriamente indicare nell’apposito spazio all’interno della Proposta delle attività da fare all’estero il nome del possibile CdS di futura iscrizione. In mancanza di questo dato la domanda sarà comunque ritenuta valida, ma la posizione di chi si è candidato slitterà alla fine della graduatoria di merito. Si ricorda inoltre che chi intende candidarsi dovrà scegliere le mete in base al futuro CdS magistrale di interesse
Candidate e candidati che sosterranno eventuali TAL (Test di Abilità Linguistica) offerti dal CLA devono obbligatoriamente indicare nella casella delle dichiarazioni aggiuntive la data in cui si sosterrà il test. In mancanza di questa indicazione non verrà attribuito il punteggio aggiuntivo relativo alle competenze linguistiche, nonostante si sia sostenuto il test.
Studentesse e studenti che intendono svolgere anche una tesi preconcordata devono allegare alla domanda l’Allegato 1A firmato esclusivamente dal/la Responsabile di Flusso e come integrazione a detto allegato un pdf della email con l’autorizzazione degli uffici Erasmus/Relazioni Internazionali dell’Ateneo estero a poter svolgere lavoro di ricerca tesi presso la propria sede e la conferma da parte del/la supervisor estera. Le email dovranno includere gli indirizzi di contatto degli uffici/docenti coinvolti.
Attenzione: queste studentesse e questi studenti hanno l’obbligo di verificare insieme al responsabile di flusso che l’ateneo partner permetta di far svolgere ricerca tesi all’interno del programma Erasmus+Studio. Qualora non fosse possibile, il Bando di riferimento per svolgere esclusivamente quest’attività all’estero è Erasmus+Traineeship.
Per la procedura di domanda e la relativa modulistica, consultare la pagina Fare domanda Erasmus.
Importante: Le persone iscritte al nuovo ordinamento (laurea abilitante) o non possono svolgere il tirocinio pre-lauream all’estero nell’ambito della mobilità Erasmus+Studio.
https://www.psicologia.unipd.it/corsi-di-laurea-magistrali-passaggio-al-nuovo-ordinamento-e-svolgimento-tirocini-con-programmi-di
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Studentesse e studenti della Scuola di Psicologia possono scegliere due destinazioni indicando priorità 1 e 2: in caso di assegnazione del posto di mobilità, si risulterà vincitrici e vincitori per una sola delle due mete prescelte.
Coloro che intendono candidarsi sono tenuti a consultare con attenzione le pagine web degli Atenei di interesse prima di presentare domanda, per compilare l’Allegato 1 – Proposta delle attività da fare all’estero. Il documento dovrà contenere, per ogni destinazione, solo l'elenco dei corsi nella loro denominazione originale (o lingua veicolare) e il numero di crediti relativi a ciascun corso, laddove disponibile. Qualora il numero di crediti non fosse disponibile o di facile reperimento, si può indicare il solo titolo dell’attività. Non bisogna indicare le attività del proprio Manifesto degli Studi che si intendono avere riconosciute. L’assegnazione del posto di mobilità non vincola né vincitrici e vincitori né l'Ateneo rispetto agli insegnamenti contenuti nella proposta.
Gli allegatiilleggibili, in bianco, riportanti attività non esistenti o a cui gli studenti in scambio non sono ammessi non saranno presi in considerazione, pertanto la candidatura sarà ritenuta non idonea.
L’Allegato 1 va preparato in autonomia - senza la supervisione di docenti Responsabili di Flusso e/o Referenti Erasmus di Corso di Studi e/o Mobility Desk di Scuola - e deve contenere un impegno per circa 30 ECTS (corrispondenti a 30 CFU) per posti di mobilità della durata di un semestre, oppure circa 60 ECTS (corrispondenti a 60 CFU) per candidature per borse di studio della durata di un intero anno accademico. Sono ammesse bozze <30 CFU per semestre per studentesse e studenti che si candidano per svolgere la mobilità durante il 3° anno triennale o 2° anno magistrale.
Candidate e candidati che intendono fare domanda per partire il 1°anno magistrale devono obbligatoriamente indicare nell’apposito spazio all’interno della Proposta delle attività da fare all’estero il nome del possibile CdS di futura iscrizione. In mancanza di questo dato la domanda sarà comunque ritenuta valida, ma la posizione di chi si è candidato slitterà alla fine della graduatoria di merito. Si ricorda inoltre che chi intende candidarsi dovrà scegliere le mete in base al futuro CdS magistrale di interesse
Candidate e candidati che sosterranno eventuali TAL (Test di Abilità Linguistica) offerti dal CLA devono obbligatoriamente indicare nella casella delle dichiarazioni aggiuntive la data in cui si sosterrà il test. In mancanza di questa indicazione non verrà attribuito il punteggio aggiuntivo relativo alle competenze linguistiche, nonostante si sia sostenuto il test.
Studentesse e studenti che intendono svolgere anche una tesi preconcordata devono allegare alla domanda l’Allegato 1A firmato esclusivamente dal/la Responsabile di Flusso e come integrazione a detto allegato un pdf della email con l’autorizzazione degli uffici Erasmus/Relazioni Internazionali dell’Ateneo estero a poter svolgere lavoro di ricerca tesi presso la propria sede e la conferma da parte del/la supervisor estera. Le email dovranno includere gli indirizzi di contatto degli uffici/docenti coinvolti.
Attenzione: queste studentesse e questi studenti hanno l’obbligo di verificare insieme al responsabile di flusso che l’ateneo partner permetta di far svolgere ricerca tesi all’interno del programma Erasmus+Studio. Qualora non fosse possibile, il Bando di riferimento per svolgere esclusivamente quest’attività all’estero è Erasmus+Traineeship.
Per la procedura di domanda e la relativa modulistica, consultare la pagina Fare domanda Erasmus.
Importante: Le persone iscritte al nuovo ordinamento (laurea abilitante) o non possono svolgere il tirocinio pre-lauream all’estero nell’ambito della mobilità Erasmus+Studio.
https://www.psicologia.unipd.it/corsi-di-laurea-magistrali-passaggio-al-nuovo-ordinamento-e-svolgimento-tirocini-con-programmi-di
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Presentazione della domanda
[format] =>
[safe_value] => Presentazione della domanda
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 10
[current_revision_id] => 275199
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] => chiuso
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about Erasmus Psicologia - Presentazione della domanda
[href] => node/14111
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => Erasmus Psicologia - Presentazione della domanda
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
[field_outline_level] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 31
[#title] => Livello outline
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_outline_level
[#field_type] => list_text
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => elemento_accordion
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 275199
[uid] => 4
[title] => Erasmus Psicologia - Presentazione della domanda
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 14111
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1361274658
[changed] => 1763022981
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1763022981
[revision_uid] => 29556
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Studentesse e studenti della Scuola di Psicologia possono scegliere due destinazioni indicando priorità 1 e 2: in caso di assegnazione del posto di mobilità, si risulterà vincitrici e vincitori per una sola delle due mete prescelte.
Coloro che intendono candidarsi sono tenuti a consultare con attenzione le pagine web degli Atenei di interesse prima di presentare domanda, per compilare l’Allegato 1 – Proposta delle attività da fare all’estero. Il documento dovrà contenere, per ogni destinazione, solo l'elenco dei corsi nella loro denominazione originale (o lingua veicolare) e il numero di crediti relativi a ciascun corso, laddove disponibile. Qualora il numero di crediti non fosse disponibile o di facile reperimento, si può indicare il solo titolo dell’attività. Non bisogna indicare le attività del proprio Manifesto degli Studi che si intendono avere riconosciute. L’assegnazione del posto di mobilità non vincola né vincitrici e vincitori né l'Ateneo rispetto agli insegnamenti contenuti nella proposta.
Gli allegatiilleggibili, in bianco, riportanti attività non esistenti o a cui gli studenti in scambio non sono ammessi non saranno presi in considerazione, pertanto la candidatura sarà ritenuta non idonea.
L’Allegato 1 va preparato in autonomia - senza la supervisione di docenti Responsabili di Flusso e/o Referenti Erasmus di Corso di Studi e/o Mobility Desk di Scuola - e deve contenere un impegno per circa 30 ECTS (corrispondenti a 30 CFU) per posti di mobilità della durata di un semestre, oppure circa 60 ECTS (corrispondenti a 60 CFU) per candidature per borse di studio della durata di un intero anno accademico. Sono ammesse bozze <30 CFU per semestre per studentesse e studenti che si candidano per svolgere la mobilità durante il 3° anno triennale o 2° anno magistrale.
Candidate e candidati che intendono fare domanda per partire il 1°anno magistrale devono obbligatoriamente indicare nell’apposito spazio all’interno della Proposta delle attività da fare all’estero il nome del possibile CdS di futura iscrizione. In mancanza di questo dato la domanda sarà comunque ritenuta valida, ma la posizione di chi si è candidato slitterà alla fine della graduatoria di merito. Si ricorda inoltre che chi intende candidarsi dovrà scegliere le mete in base al futuro CdS magistrale di interesse
Candidate e candidati che sosterranno eventuali TAL (Test di Abilità Linguistica) offerti dal CLA devono obbligatoriamente indicare nella casella delle dichiarazioni aggiuntive la data in cui si sosterrà il test. In mancanza di questa indicazione non verrà attribuito il punteggio aggiuntivo relativo alle competenze linguistiche, nonostante si sia sostenuto il test.
Studentesse e studenti che intendono svolgere anche una tesi preconcordata devono allegare alla domanda l’Allegato 1A firmato esclusivamente dal/la Responsabile di Flusso e come integrazione a detto allegato un pdf della email con l’autorizzazione degli uffici Erasmus/Relazioni Internazionali dell’Ateneo estero a poter svolgere lavoro di ricerca tesi presso la propria sede e la conferma da parte del/la supervisor estera. Le email dovranno includere gli indirizzi di contatto degli uffici/docenti coinvolti.
Attenzione: queste studentesse e questi studenti hanno l’obbligo di verificare insieme al responsabile di flusso che l’ateneo partner permetta di far svolgere ricerca tesi all’interno del programma Erasmus+Studio. Qualora non fosse possibile, il Bando di riferimento per svolgere esclusivamente quest’attività all’estero è Erasmus+Traineeship.
Per la procedura di domanda e la relativa modulistica, consultare la pagina Fare domanda Erasmus.
Importante: Le persone iscritte al nuovo ordinamento (laurea abilitante) o non possono svolgere il tirocinio pre-lauream all’estero nell’ambito della mobilità Erasmus+Studio.
https://www.psicologia.unipd.it/corsi-di-laurea-magistrali-passaggio-al-nuovo-ordinamento-e-svolgimento-tirocini-con-programmi-di
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Studentesse e studenti della Scuola di Psicologia possono scegliere due destinazioni indicando priorità 1 e 2: in caso di assegnazione del posto di mobilità, si risulterà vincitrici e vincitori per una sola delle due mete prescelte.
Coloro che intendono candidarsi sono tenuti a consultare con attenzione le pagine web degli Atenei di interesse prima di presentare domanda, per compilare l’Allegato 1 – Proposta delle attività da fare all’estero. Il documento dovrà contenere, per ogni destinazione, solo l'elenco dei corsi nella loro denominazione originale (o lingua veicolare) e il numero di crediti relativi a ciascun corso, laddove disponibile. Qualora il numero di crediti non fosse disponibile o di facile reperimento, si può indicare il solo titolo dell’attività. Non bisogna indicare le attività del proprio Manifesto degli Studi che si intendono avere riconosciute. L’assegnazione del posto di mobilità non vincola né vincitrici e vincitori né l'Ateneo rispetto agli insegnamenti contenuti nella proposta.
Gli allegatiilleggibili, in bianco, riportanti attività non esistenti o a cui gli studenti in scambio non sono ammessi non saranno presi in considerazione, pertanto la candidatura sarà ritenuta non idonea.
L’Allegato 1 va preparato in autonomia - senza la supervisione di docenti Responsabili di Flusso e/o Referenti Erasmus di Corso di Studi e/o Mobility Desk di Scuola - e deve contenere un impegno per circa 30 ECTS (corrispondenti a 30 CFU) per posti di mobilità della durata di un semestre, oppure circa 60 ECTS (corrispondenti a 60 CFU) per candidature per borse di studio della durata di un intero anno accademico. Sono ammesse bozze <30 CFU per semestre per studentesse e studenti che si candidano per svolgere la mobilità durante il 3° anno triennale o 2° anno magistrale.
Candidate e candidati che intendono fare domanda per partire il 1°anno magistrale devono obbligatoriamente indicare nell’apposito spazio all’interno della Proposta delle attività da fare all’estero il nome del possibile CdS di futura iscrizione. In mancanza di questo dato la domanda sarà comunque ritenuta valida, ma la posizione di chi si è candidato slitterà alla fine della graduatoria di merito. Si ricorda inoltre che chi intende candidarsi dovrà scegliere le mete in base al futuro CdS magistrale di interesse
Candidate e candidati che sosterranno eventuali TAL (Test di Abilità Linguistica) offerti dal CLA devono obbligatoriamente indicare nella casella delle dichiarazioni aggiuntive la data in cui si sosterrà il test. In mancanza di questa indicazione non verrà attribuito il punteggio aggiuntivo relativo alle competenze linguistiche, nonostante si sia sostenuto il test.
Studentesse e studenti che intendono svolgere anche una tesi preconcordata devono allegare alla domanda l’Allegato 1A firmato esclusivamente dal/la Responsabile di Flusso e come integrazione a detto allegato un pdf della email con l’autorizzazione degli uffici Erasmus/Relazioni Internazionali dell’Ateneo estero a poter svolgere lavoro di ricerca tesi presso la propria sede e la conferma da parte del/la supervisor estera. Le email dovranno includere gli indirizzi di contatto degli uffici/docenti coinvolti.
Attenzione: queste studentesse e questi studenti hanno l’obbligo di verificare insieme al responsabile di flusso che l’ateneo partner permetta di far svolgere ricerca tesi all’interno del programma Erasmus+Studio. Qualora non fosse possibile, il Bando di riferimento per svolgere esclusivamente quest’attività all’estero è Erasmus+Traineeship.
Per la procedura di domanda e la relativa modulistica, consultare la pagina Fare domanda Erasmus.
Importante: Le persone iscritte al nuovo ordinamento (laurea abilitante) o non possono svolgere il tirocinio pre-lauream all’estero nell’ambito della mobilità Erasmus+Studio.
https://www.psicologia.unipd.it/corsi-di-laurea-magistrali-passaggio-al-nuovo-ordinamento-e-svolgimento-tirocini-con-programmi-di
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Presentazione della domanda
[format] =>
[safe_value] => Presentazione della domanda
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 10
[current_revision_id] => 275199
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] => h3
)
)
)