DAL LABORATORIO AL LETTO DEL PAZIENTE. Domani mercoledì 10 settembre a Palazzo Bo la lectio del pediatra, genetista e perito forense Dragan Primorac per parlare dei progressi nella medicina rigenerativa

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500940 [uid] => 8835 [title] => DAL LABORATORIO AL LETTO DEL PAZIENTE. Domani mercoledì 10 settembre a Palazzo Bo la lectio del pediatra, genetista e perito forense Dragan Primorac per parlare dei progressi nella medicina rigenerativa [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120731 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1757410597 [changed] => 1757410597 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1757410597 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142293 [uid] => 8835 [filename] => 2025-09-09_DAL LABORATORIO AL LETTO DEL PAZIENTE.pdf [uri] => public://2025-09-09_DAL LABORATORIO AL LETTO DEL PAZIENTE.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1128278 [status] => 1 [timestamp] => 1757410597 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-09 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500940 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500940 [uid] => 8835 [title] => DAL LABORATORIO AL LETTO DEL PAZIENTE. Domani mercoledì 10 settembre a Palazzo Bo la lectio del pediatra, genetista e perito forense Dragan Primorac per parlare dei progressi nella medicina rigenerativa [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120731 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1757410597 [changed] => 1757410597 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1757410597 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142293 [uid] => 8835 [filename] => 2025-09-09_DAL LABORATORIO AL LETTO DEL PAZIENTE.pdf [uri] => public://2025-09-09_DAL LABORATORIO AL LETTO DEL PAZIENTE.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1128278 [status] => 1 [timestamp] => 1757410597 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-09 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500940 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-09 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mar, 09/09/2025 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500940 [uid] => 8835 [title] => DAL LABORATORIO AL LETTO DEL PAZIENTE. Domani mercoledì 10 settembre a Palazzo Bo la lectio del pediatra, genetista e perito forense Dragan Primorac per parlare dei progressi nella medicina rigenerativa [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120731 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1757410597 [changed] => 1757410597 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1757410597 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142293 [uid] => 8835 [filename] => 2025-09-09_DAL LABORATORIO AL LETTO DEL PAZIENTE.pdf [uri] => public://2025-09-09_DAL LABORATORIO AL LETTO DEL PAZIENTE.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1128278 [status] => 1 [timestamp] => 1757410597 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-09 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500940 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142293 [uid] => 8835 [filename] => 2025-09-09_DAL LABORATORIO AL LETTO DEL PAZIENTE.pdf [uri] => public://2025-09-09_DAL LABORATORIO AL LETTO DEL PAZIENTE.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1128278 [status] => 1 [timestamp] => 1757410597 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 142293 [uid] => 8835 [filename] => 2025-09-09_DAL LABORATORIO AL LETTO DEL PAZIENTE.pdf [uri] => public://2025-09-09_DAL LABORATORIO AL LETTO DEL PAZIENTE.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1128278 [status] => 1 [timestamp] => 1757410597 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about DAL LABORATORIO AL LETTO DEL PAZIENTE. Domani mercoledì 10 settembre a Palazzo Bo la lectio del pediatra, genetista e perito forense Dragan Primorac per parlare dei progressi nella medicina rigenerativa [href] => node/120731 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => DAL LABORATORIO AL LETTO DEL PAZIENTE. Domani mercoledì 10 settembre a Palazzo Bo la lectio del pediatra, genetista e perito forense Dragan Primorac per parlare dei progressi nella medicina rigenerativa ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

INVECCHIAMENTO SOSTENIBILE: SFIDE E SOLUZIONI. L’Università di Padova ospita un convegno internazionale per progettare politiche sociali, sanitarie e di welfare più inclusive e sostenibili

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500939 [uid] => 8835 [title] => INVECCHIAMENTO SOSTENIBILE: SFIDE E SOLUZIONI. L’Università di Padova ospita un convegno internazionale per progettare politiche sociali, sanitarie e di welfare più inclusive e sostenibili [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120730 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1757410349 [changed] => 1757410349 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1757410349 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142292 [uid] => 8835 [filename] => 2025-09-09_Invecchiamento sostenibile.pdf [uri] => public://2025-09-09_Invecchiamento sostenibile.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 975417 [status] => 1 [timestamp] => 1757410349 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-09 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500939 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500939 [uid] => 8835 [title] => INVECCHIAMENTO SOSTENIBILE: SFIDE E SOLUZIONI. L’Università di Padova ospita un convegno internazionale per progettare politiche sociali, sanitarie e di welfare più inclusive e sostenibili [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120730 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1757410349 [changed] => 1757410349 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1757410349 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142292 [uid] => 8835 [filename] => 2025-09-09_Invecchiamento sostenibile.pdf [uri] => public://2025-09-09_Invecchiamento sostenibile.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 975417 [status] => 1 [timestamp] => 1757410349 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-09 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500939 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-09 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mar, 09/09/2025 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500939 [uid] => 8835 [title] => INVECCHIAMENTO SOSTENIBILE: SFIDE E SOLUZIONI. L’Università di Padova ospita un convegno internazionale per progettare politiche sociali, sanitarie e di welfare più inclusive e sostenibili [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120730 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1757410349 [changed] => 1757410349 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1757410349 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142292 [uid] => 8835 [filename] => 2025-09-09_Invecchiamento sostenibile.pdf [uri] => public://2025-09-09_Invecchiamento sostenibile.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 975417 [status] => 1 [timestamp] => 1757410349 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-09 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500939 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142292 [uid] => 8835 [filename] => 2025-09-09_Invecchiamento sostenibile.pdf [uri] => public://2025-09-09_Invecchiamento sostenibile.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 975417 [status] => 1 [timestamp] => 1757410349 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 142292 [uid] => 8835 [filename] => 2025-09-09_Invecchiamento sostenibile.pdf [uri] => public://2025-09-09_Invecchiamento sostenibile.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 975417 [status] => 1 [timestamp] => 1757410349 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about INVECCHIAMENTO SOSTENIBILE: SFIDE E SOLUZIONI. L’Università di Padova ospita un convegno internazionale per progettare politiche sociali, sanitarie e di welfare più inclusive e sostenibili [href] => node/120730 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => INVECCHIAMENTO SOSTENIBILE: SFIDE E SOLUZIONI. L’Università di Padova ospita un convegno internazionale per progettare politiche sociali, sanitarie e di welfare più inclusive e sostenibili ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Alle origini biologiche della percezione numerica

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500943 [uid] => 26499 [title] => Alle origini biologiche della percezione numerica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120729 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1757409913 [changed] => 1757411445 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1757411445 [revision_uid] => 26499 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Uno studio del Dipartimento di Psicologia Generale dell'Università di Padova dimostra che l'associazione tra numeri e spazio dipende dalla lateralizzazione cerebrale e dall'esposizione alla luce.
Molti di noi immaginano i numeri disposti lungo una linea mentale che va da sinistra a destra, con i numeri più piccoli a sinistra e quelli più grandi a destra. Si pensa comunemente che questa "linea numerica mentale" sia frutto dell'esperienza culturale, specialmente della lettura e scrittura. Tuttavia, studi su bambine, bambini e animali suggeriscono che questa associazione potrebbe avere origini biologiche. poichè alla base della formazione di questa linea numerica mentale c'è la lateralizzazione cerebrale, ovvero la specializzazione dei due emisferi del cervello in funzioni diverse.

La ricerca pubblicata sulla rivista «eLife», coordinata dal Dipartimento di Psicologia Generale dell'Università di Padova, fornisce prove dirette a sostegno di questa ipotesi osservando pulcini appena nati. I risultati indicano che la lateralizzazione cerebrale, la specializzazione degli emisferi destro e sinistro per diverse funzioni, è cruciale per lo sviluppo di una linea numerica mentale orientata da sinistra a destra e che è influenzata dalla luce.

Rosa Rugani, prima autrice dello studio e docente presso il Dipartimento, spiega che l'esposizione alla luce durante lo sviluppo embrionale induce la lateralizzazione cerebrale nei pulcini domestici, migliorando le loro abilità spazio-numeriche e la loro tendenza a "contare" da sinistra a destra. Sebbene diversi modelli teorici avessero ipotizzato che la linea numerica mentale avesse origine nella lateralizzazione cerebrale, mancavano prove sperimentali dirette fino ad ora. Il loro studio fornisce queste evidenze.

Le ricerche condotte hanno evidenziato che solo gli individui con una lateralizzazione ben sviluppata tendevano a organizzare i numeri da sinistra a destra. Rugani precisa che per la prima volta si dimostra che la lateralizzazione non è solo associata alla linea numerica mentale, ma è indispensabile per il suo sviluppo.  «Per la prima volta dimostriamo che la lateralizzazione non è solo associata alla linea numerica mentale, ma è indispensabile per il suo sviluppo – sottolinea Rugani –. Questo suggerisce che la nostra percezione dei numeri nello spazio ha radici biologiche profonde, sebbene venga poi modellata dall’interazione con l’ambiente».


Questo suggerisce che la nostra percezione dei numeri nello spazio abbia radici biologiche profonde, benchè modellata dall'interazione con l'ambiente.

Da qui segue l'ipotesi che questa tendenza possa avere vantaggi evolutivi. Comprendere le basi biologiche della cognizione numerica può, infatti, aiutarci a capire perché e quando certe abilità emergono, e perché possono risultare alterate in presenza di un'organizzazione cerebrale atipica. Questa ricerca apre, quindi, nuove prospettive nello studio delle origini evolutive del pensiero numerico e dell'influenza delle prime esperienze sensoriali sullo sviluppo cognitivo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Uno studio del Dipartimento di Psicologia Generale dell'Università di Padova dimostra che l'associazione tra numeri e spazio dipende dalla lateralizzazione cerebrale e dall'esposizione alla luce.
Molti di noi immaginano i numeri disposti lungo una linea mentale che va da sinistra a destra, con i numeri più piccoli a sinistra e quelli più grandi a destra. Si pensa comunemente che questa "linea numerica mentale" sia frutto dell'esperienza culturale, specialmente della lettura e scrittura. Tuttavia, studi su bambine, bambini e animali suggeriscono che questa associazione potrebbe avere origini biologiche. poichè alla base della formazione di questa linea numerica mentale c'è la lateralizzazione cerebrale, ovvero la specializzazione dei due emisferi del cervello in funzioni diverse.

La ricerca pubblicata sulla rivista «eLife», coordinata dal Dipartimento di Psicologia Generale dell'Università di Padova, fornisce prove dirette a sostegno di questa ipotesi osservando pulcini appena nati. I risultati indicano che la lateralizzazione cerebrale, la specializzazione degli emisferi destro e sinistro per diverse funzioni, è cruciale per lo sviluppo di una linea numerica mentale orientata da sinistra a destra e che è influenzata dalla luce.

Rosa Rugani, prima autrice dello studio e docente presso il Dipartimento, spiega che l'esposizione alla luce durante lo sviluppo embrionale induce la lateralizzazione cerebrale nei pulcini domestici, migliorando le loro abilità spazio-numeriche e la loro tendenza a "contare" da sinistra a destra. Sebbene diversi modelli teorici avessero ipotizzato che la linea numerica mentale avesse origine nella lateralizzazione cerebrale, mancavano prove sperimentali dirette fino ad ora. Il loro studio fornisce queste evidenze.

Le ricerche condotte hanno evidenziato che solo gli individui con una lateralizzazione ben sviluppata tendevano a organizzare i numeri da sinistra a destra. Rugani precisa che per la prima volta si dimostra che la lateralizzazione non è solo associata alla linea numerica mentale, ma è indispensabile per il suo sviluppo.  «Per la prima volta dimostriamo che la lateralizzazione non è solo associata alla linea numerica mentale, ma è indispensabile per il suo sviluppo – sottolinea Rugani –. Questo suggerisce che la nostra percezione dei numeri nello spazio ha radici biologiche profonde, sebbene venga poi modellata dall’interazione con l’ambiente».

Questo suggerisce che la nostra percezione dei numeri nello spazio abbia radici biologiche profonde, benchè modellata dall'interazione con l'ambiente.

Da qui segue l'ipotesi che questa tendenza possa avere vantaggi evolutivi. Comprendere le basi biologiche della cognizione numerica può, infatti, aiutarci a capire perché e quando certe abilità emergono, e perché possono risultare alterate in presenza di un'organizzazione cerebrale atipica. Questa ricerca apre, quindi, nuove prospettive nello studio delle origini evolutive del pensiero numerico e dell'influenza delle prime esperienze sensoriali sullo sviluppo cognitivo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-09T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142291 [uid] => 26499 [filename] => numeri.jpg [uri] => public://numeri.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 311155 [status] => 1 [timestamp] => 1757409913 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 624 [width] => 1200 ) [height] => 624 [width] => 1200 [alt] => numeri a cascata su sfondo verde [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Uno studio del dipartimento di Psicologia Generale dell'Università di Padova, condotto da Rosa Rugani, dimostra che l'associazione tra numeri e spazio dipende dalla lateralizzazione cerebrale e dall'esposizione alla luce [format] => [safe_value] => Uno studio del dipartimento di Psicologia Generale dell'Università di Padova, condotto da Rosa Rugani, dimostra che l'associazione tra numeri e spazio dipende dalla lateralizzazione cerebrale e dall'esposizione alla luce ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-09T00:00:00 [value2] => 2026-09-09T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/news/biological-origins-number-perception [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/news/biological-origins-number-perception ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 500943 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Uno studio del Dipartimento di Psicologia Generale dell'Università di Padova dimostra che l'associazione tra numeri e spazio dipende dalla lateralizzazione cerebrale e dall'esposizione alla luce.
Molti di noi immaginano i numeri disposti lungo una linea mentale che va da sinistra a destra, con i numeri più piccoli a sinistra e quelli più grandi a destra. Si pensa comunemente che questa "linea numerica mentale" sia frutto dell'esperienza culturale, specialmente della lettura e scrittura. Tuttavia, studi su bambine, bambini e animali suggeriscono che questa associazione potrebbe avere origini biologiche. poichè alla base della formazione di questa linea numerica mentale c'è la lateralizzazione cerebrale, ovvero la specializzazione dei due emisferi del cervello in funzioni diverse.

La ricerca pubblicata sulla rivista «eLife», coordinata dal Dipartimento di Psicologia Generale dell'Università di Padova, fornisce prove dirette a sostegno di questa ipotesi osservando pulcini appena nati. I risultati indicano che la lateralizzazione cerebrale, la specializzazione degli emisferi destro e sinistro per diverse funzioni, è cruciale per lo sviluppo di una linea numerica mentale orientata da sinistra a destra e che è influenzata dalla luce.

Rosa Rugani, prima autrice dello studio e docente presso il Dipartimento, spiega che l'esposizione alla luce durante lo sviluppo embrionale induce la lateralizzazione cerebrale nei pulcini domestici, migliorando le loro abilità spazio-numeriche e la loro tendenza a "contare" da sinistra a destra. Sebbene diversi modelli teorici avessero ipotizzato che la linea numerica mentale avesse origine nella lateralizzazione cerebrale, mancavano prove sperimentali dirette fino ad ora. Il loro studio fornisce queste evidenze.

Le ricerche condotte hanno evidenziato che solo gli individui con una lateralizzazione ben sviluppata tendevano a organizzare i numeri da sinistra a destra. Rugani precisa che per la prima volta si dimostra che la lateralizzazione non è solo associata alla linea numerica mentale, ma è indispensabile per il suo sviluppo.  «Per la prima volta dimostriamo che la lateralizzazione non è solo associata alla linea numerica mentale, ma è indispensabile per il suo sviluppo – sottolinea Rugani –. Questo suggerisce che la nostra percezione dei numeri nello spazio ha radici biologiche profonde, sebbene venga poi modellata dall’interazione con l’ambiente».


Questo suggerisce che la nostra percezione dei numeri nello spazio abbia radici biologiche profonde, benchè modellata dall'interazione con l'ambiente.

Da qui segue l'ipotesi che questa tendenza possa avere vantaggi evolutivi. Comprendere le basi biologiche della cognizione numerica può, infatti, aiutarci a capire perché e quando certe abilità emergono, e perché possono risultare alterate in presenza di un'organizzazione cerebrale atipica. Questa ricerca apre, quindi, nuove prospettive nello studio delle origini evolutive del pensiero numerico e dell'influenza delle prime esperienze sensoriali sullo sviluppo cognitivo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Uno studio del Dipartimento di Psicologia Generale dell'Università di Padova dimostra che l'associazione tra numeri e spazio dipende dalla lateralizzazione cerebrale e dall'esposizione alla luce.
Molti di noi immaginano i numeri disposti lungo una linea mentale che va da sinistra a destra, con i numeri più piccoli a sinistra e quelli più grandi a destra. Si pensa comunemente che questa "linea numerica mentale" sia frutto dell'esperienza culturale, specialmente della lettura e scrittura. Tuttavia, studi su bambine, bambini e animali suggeriscono che questa associazione potrebbe avere origini biologiche. poichè alla base della formazione di questa linea numerica mentale c'è la lateralizzazione cerebrale, ovvero la specializzazione dei due emisferi del cervello in funzioni diverse.

La ricerca pubblicata sulla rivista «eLife», coordinata dal Dipartimento di Psicologia Generale dell'Università di Padova, fornisce prove dirette a sostegno di questa ipotesi osservando pulcini appena nati. I risultati indicano che la lateralizzazione cerebrale, la specializzazione degli emisferi destro e sinistro per diverse funzioni, è cruciale per lo sviluppo di una linea numerica mentale orientata da sinistra a destra e che è influenzata dalla luce.

Rosa Rugani, prima autrice dello studio e docente presso il Dipartimento, spiega che l'esposizione alla luce durante lo sviluppo embrionale induce la lateralizzazione cerebrale nei pulcini domestici, migliorando le loro abilità spazio-numeriche e la loro tendenza a "contare" da sinistra a destra. Sebbene diversi modelli teorici avessero ipotizzato che la linea numerica mentale avesse origine nella lateralizzazione cerebrale, mancavano prove sperimentali dirette fino ad ora. Il loro studio fornisce queste evidenze.

Le ricerche condotte hanno evidenziato che solo gli individui con una lateralizzazione ben sviluppata tendevano a organizzare i numeri da sinistra a destra. Rugani precisa che per la prima volta si dimostra che la lateralizzazione non è solo associata alla linea numerica mentale, ma è indispensabile per il suo sviluppo.  «Per la prima volta dimostriamo che la lateralizzazione non è solo associata alla linea numerica mentale, ma è indispensabile per il suo sviluppo – sottolinea Rugani –. Questo suggerisce che la nostra percezione dei numeri nello spazio ha radici biologiche profonde, sebbene venga poi modellata dall’interazione con l’ambiente».

Questo suggerisce che la nostra percezione dei numeri nello spazio abbia radici biologiche profonde, benchè modellata dall'interazione con l'ambiente.

Da qui segue l'ipotesi che questa tendenza possa avere vantaggi evolutivi. Comprendere le basi biologiche della cognizione numerica può, infatti, aiutarci a capire perché e quando certe abilità emergono, e perché possono risultare alterate in presenza di un'organizzazione cerebrale atipica. Questa ricerca apre, quindi, nuove prospettive nello studio delle origini evolutive del pensiero numerico e dell'influenza delle prime esperienze sensoriali sullo sviluppo cognitivo.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Uno studio del Dipartimento di Psicologia Generale dell'Università di Padova dimostra che l'associazione tra numeri e spazio dipende dalla lateralizzazione cerebrale e dall'esposizione alla luce.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500943 [uid] => 26499 [title] => Alle origini biologiche della percezione numerica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120729 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1757409913 [changed] => 1757411445 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1757411445 [revision_uid] => 26499 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Uno studio del Dipartimento di Psicologia Generale dell'Università di Padova dimostra che l'associazione tra numeri e spazio dipende dalla lateralizzazione cerebrale e dall'esposizione alla luce.
Molti di noi immaginano i numeri disposti lungo una linea mentale che va da sinistra a destra, con i numeri più piccoli a sinistra e quelli più grandi a destra. Si pensa comunemente che questa "linea numerica mentale" sia frutto dell'esperienza culturale, specialmente della lettura e scrittura. Tuttavia, studi su bambine, bambini e animali suggeriscono che questa associazione potrebbe avere origini biologiche. poichè alla base della formazione di questa linea numerica mentale c'è la lateralizzazione cerebrale, ovvero la specializzazione dei due emisferi del cervello in funzioni diverse.

La ricerca pubblicata sulla rivista «eLife», coordinata dal Dipartimento di Psicologia Generale dell'Università di Padova, fornisce prove dirette a sostegno di questa ipotesi osservando pulcini appena nati. I risultati indicano che la lateralizzazione cerebrale, la specializzazione degli emisferi destro e sinistro per diverse funzioni, è cruciale per lo sviluppo di una linea numerica mentale orientata da sinistra a destra e che è influenzata dalla luce.

Rosa Rugani, prima autrice dello studio e docente presso il Dipartimento, spiega che l'esposizione alla luce durante lo sviluppo embrionale induce la lateralizzazione cerebrale nei pulcini domestici, migliorando le loro abilità spazio-numeriche e la loro tendenza a "contare" da sinistra a destra. Sebbene diversi modelli teorici avessero ipotizzato che la linea numerica mentale avesse origine nella lateralizzazione cerebrale, mancavano prove sperimentali dirette fino ad ora. Il loro studio fornisce queste evidenze.

Le ricerche condotte hanno evidenziato che solo gli individui con una lateralizzazione ben sviluppata tendevano a organizzare i numeri da sinistra a destra. Rugani precisa che per la prima volta si dimostra che la lateralizzazione non è solo associata alla linea numerica mentale, ma è indispensabile per il suo sviluppo.  «Per la prima volta dimostriamo che la lateralizzazione non è solo associata alla linea numerica mentale, ma è indispensabile per il suo sviluppo – sottolinea Rugani –. Questo suggerisce che la nostra percezione dei numeri nello spazio ha radici biologiche profonde, sebbene venga poi modellata dall’interazione con l’ambiente».


Questo suggerisce che la nostra percezione dei numeri nello spazio abbia radici biologiche profonde, benchè modellata dall'interazione con l'ambiente.

Da qui segue l'ipotesi che questa tendenza possa avere vantaggi evolutivi. Comprendere le basi biologiche della cognizione numerica può, infatti, aiutarci a capire perché e quando certe abilità emergono, e perché possono risultare alterate in presenza di un'organizzazione cerebrale atipica. Questa ricerca apre, quindi, nuove prospettive nello studio delle origini evolutive del pensiero numerico e dell'influenza delle prime esperienze sensoriali sullo sviluppo cognitivo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Uno studio del Dipartimento di Psicologia Generale dell'Università di Padova dimostra che l'associazione tra numeri e spazio dipende dalla lateralizzazione cerebrale e dall'esposizione alla luce.
Molti di noi immaginano i numeri disposti lungo una linea mentale che va da sinistra a destra, con i numeri più piccoli a sinistra e quelli più grandi a destra. Si pensa comunemente che questa "linea numerica mentale" sia frutto dell'esperienza culturale, specialmente della lettura e scrittura. Tuttavia, studi su bambine, bambini e animali suggeriscono che questa associazione potrebbe avere origini biologiche. poichè alla base della formazione di questa linea numerica mentale c'è la lateralizzazione cerebrale, ovvero la specializzazione dei due emisferi del cervello in funzioni diverse.

La ricerca pubblicata sulla rivista «eLife», coordinata dal Dipartimento di Psicologia Generale dell'Università di Padova, fornisce prove dirette a sostegno di questa ipotesi osservando pulcini appena nati. I risultati indicano che la lateralizzazione cerebrale, la specializzazione degli emisferi destro e sinistro per diverse funzioni, è cruciale per lo sviluppo di una linea numerica mentale orientata da sinistra a destra e che è influenzata dalla luce.

Rosa Rugani, prima autrice dello studio e docente presso il Dipartimento, spiega che l'esposizione alla luce durante lo sviluppo embrionale induce la lateralizzazione cerebrale nei pulcini domestici, migliorando le loro abilità spazio-numeriche e la loro tendenza a "contare" da sinistra a destra. Sebbene diversi modelli teorici avessero ipotizzato che la linea numerica mentale avesse origine nella lateralizzazione cerebrale, mancavano prove sperimentali dirette fino ad ora. Il loro studio fornisce queste evidenze.

Le ricerche condotte hanno evidenziato che solo gli individui con una lateralizzazione ben sviluppata tendevano a organizzare i numeri da sinistra a destra. Rugani precisa che per la prima volta si dimostra che la lateralizzazione non è solo associata alla linea numerica mentale, ma è indispensabile per il suo sviluppo.  «Per la prima volta dimostriamo che la lateralizzazione non è solo associata alla linea numerica mentale, ma è indispensabile per il suo sviluppo – sottolinea Rugani –. Questo suggerisce che la nostra percezione dei numeri nello spazio ha radici biologiche profonde, sebbene venga poi modellata dall’interazione con l’ambiente».

Questo suggerisce che la nostra percezione dei numeri nello spazio abbia radici biologiche profonde, benchè modellata dall'interazione con l'ambiente.

Da qui segue l'ipotesi che questa tendenza possa avere vantaggi evolutivi. Comprendere le basi biologiche della cognizione numerica può, infatti, aiutarci a capire perché e quando certe abilità emergono, e perché possono risultare alterate in presenza di un'organizzazione cerebrale atipica. Questa ricerca apre, quindi, nuove prospettive nello studio delle origini evolutive del pensiero numerico e dell'influenza delle prime esperienze sensoriali sullo sviluppo cognitivo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-09T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142291 [uid] => 26499 [filename] => numeri.jpg [uri] => public://numeri.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 311155 [status] => 1 [timestamp] => 1757409913 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 624 [width] => 1200 ) [height] => 624 [width] => 1200 [alt] => numeri a cascata su sfondo verde [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Uno studio del dipartimento di Psicologia Generale dell'Università di Padova, condotto da Rosa Rugani, dimostra che l'associazione tra numeri e spazio dipende dalla lateralizzazione cerebrale e dall'esposizione alla luce [format] => [safe_value] => Uno studio del dipartimento di Psicologia Generale dell'Università di Padova, condotto da Rosa Rugani, dimostra che l'associazione tra numeri e spazio dipende dalla lateralizzazione cerebrale e dall'esposizione alla luce ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-09T00:00:00 [value2] => 2026-09-09T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/news/biological-origins-number-perception [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/news/biological-origins-number-perception ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 500943 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142291 [uid] => 26499 [filename] => numeri.jpg [uri] => public://numeri.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 311155 [status] => 1 [timestamp] => 1757409913 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 624 [width] => 1200 ) [height] => 624 [width] => 1200 [alt] => numeri a cascata su sfondo verde [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 142291 [uid] => 26499 [filename] => numeri.jpg [uri] => public://numeri.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 311155 [status] => 1 [timestamp] => 1757409913 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 624 [width] => 1200 ) [height] => 624 [width] => 1200 [alt] => numeri a cascata su sfondo verde [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500943 [uid] => 26499 [title] => Alle origini biologiche della percezione numerica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120729 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1757409913 [changed] => 1757411445 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1757411445 [revision_uid] => 26499 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Uno studio del Dipartimento di Psicologia Generale dell'Università di Padova dimostra che l'associazione tra numeri e spazio dipende dalla lateralizzazione cerebrale e dall'esposizione alla luce.
Molti di noi immaginano i numeri disposti lungo una linea mentale che va da sinistra a destra, con i numeri più piccoli a sinistra e quelli più grandi a destra. Si pensa comunemente che questa "linea numerica mentale" sia frutto dell'esperienza culturale, specialmente della lettura e scrittura. Tuttavia, studi su bambine, bambini e animali suggeriscono che questa associazione potrebbe avere origini biologiche. poichè alla base della formazione di questa linea numerica mentale c'è la lateralizzazione cerebrale, ovvero la specializzazione dei due emisferi del cervello in funzioni diverse.

La ricerca pubblicata sulla rivista «eLife», coordinata dal Dipartimento di Psicologia Generale dell'Università di Padova, fornisce prove dirette a sostegno di questa ipotesi osservando pulcini appena nati. I risultati indicano che la lateralizzazione cerebrale, la specializzazione degli emisferi destro e sinistro per diverse funzioni, è cruciale per lo sviluppo di una linea numerica mentale orientata da sinistra a destra e che è influenzata dalla luce.

Rosa Rugani, prima autrice dello studio e docente presso il Dipartimento, spiega che l'esposizione alla luce durante lo sviluppo embrionale induce la lateralizzazione cerebrale nei pulcini domestici, migliorando le loro abilità spazio-numeriche e la loro tendenza a "contare" da sinistra a destra. Sebbene diversi modelli teorici avessero ipotizzato che la linea numerica mentale avesse origine nella lateralizzazione cerebrale, mancavano prove sperimentali dirette fino ad ora. Il loro studio fornisce queste evidenze.

Le ricerche condotte hanno evidenziato che solo gli individui con una lateralizzazione ben sviluppata tendevano a organizzare i numeri da sinistra a destra. Rugani precisa che per la prima volta si dimostra che la lateralizzazione non è solo associata alla linea numerica mentale, ma è indispensabile per il suo sviluppo.  «Per la prima volta dimostriamo che la lateralizzazione non è solo associata alla linea numerica mentale, ma è indispensabile per il suo sviluppo – sottolinea Rugani –. Questo suggerisce che la nostra percezione dei numeri nello spazio ha radici biologiche profonde, sebbene venga poi modellata dall’interazione con l’ambiente».


Questo suggerisce che la nostra percezione dei numeri nello spazio abbia radici biologiche profonde, benchè modellata dall'interazione con l'ambiente.

Da qui segue l'ipotesi che questa tendenza possa avere vantaggi evolutivi. Comprendere le basi biologiche della cognizione numerica può, infatti, aiutarci a capire perché e quando certe abilità emergono, e perché possono risultare alterate in presenza di un'organizzazione cerebrale atipica. Questa ricerca apre, quindi, nuove prospettive nello studio delle origini evolutive del pensiero numerico e dell'influenza delle prime esperienze sensoriali sullo sviluppo cognitivo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Uno studio del Dipartimento di Psicologia Generale dell'Università di Padova dimostra che l'associazione tra numeri e spazio dipende dalla lateralizzazione cerebrale e dall'esposizione alla luce.
Molti di noi immaginano i numeri disposti lungo una linea mentale che va da sinistra a destra, con i numeri più piccoli a sinistra e quelli più grandi a destra. Si pensa comunemente che questa "linea numerica mentale" sia frutto dell'esperienza culturale, specialmente della lettura e scrittura. Tuttavia, studi su bambine, bambini e animali suggeriscono che questa associazione potrebbe avere origini biologiche. poichè alla base della formazione di questa linea numerica mentale c'è la lateralizzazione cerebrale, ovvero la specializzazione dei due emisferi del cervello in funzioni diverse.

La ricerca pubblicata sulla rivista «eLife», coordinata dal Dipartimento di Psicologia Generale dell'Università di Padova, fornisce prove dirette a sostegno di questa ipotesi osservando pulcini appena nati. I risultati indicano che la lateralizzazione cerebrale, la specializzazione degli emisferi destro e sinistro per diverse funzioni, è cruciale per lo sviluppo di una linea numerica mentale orientata da sinistra a destra e che è influenzata dalla luce.

Rosa Rugani, prima autrice dello studio e docente presso il Dipartimento, spiega che l'esposizione alla luce durante lo sviluppo embrionale induce la lateralizzazione cerebrale nei pulcini domestici, migliorando le loro abilità spazio-numeriche e la loro tendenza a "contare" da sinistra a destra. Sebbene diversi modelli teorici avessero ipotizzato che la linea numerica mentale avesse origine nella lateralizzazione cerebrale, mancavano prove sperimentali dirette fino ad ora. Il loro studio fornisce queste evidenze.

Le ricerche condotte hanno evidenziato che solo gli individui con una lateralizzazione ben sviluppata tendevano a organizzare i numeri da sinistra a destra. Rugani precisa che per la prima volta si dimostra che la lateralizzazione non è solo associata alla linea numerica mentale, ma è indispensabile per il suo sviluppo.  «Per la prima volta dimostriamo che la lateralizzazione non è solo associata alla linea numerica mentale, ma è indispensabile per il suo sviluppo – sottolinea Rugani –. Questo suggerisce che la nostra percezione dei numeri nello spazio ha radici biologiche profonde, sebbene venga poi modellata dall’interazione con l’ambiente».

Questo suggerisce che la nostra percezione dei numeri nello spazio abbia radici biologiche profonde, benchè modellata dall'interazione con l'ambiente.

Da qui segue l'ipotesi che questa tendenza possa avere vantaggi evolutivi. Comprendere le basi biologiche della cognizione numerica può, infatti, aiutarci a capire perché e quando certe abilità emergono, e perché possono risultare alterate in presenza di un'organizzazione cerebrale atipica. Questa ricerca apre, quindi, nuove prospettive nello studio delle origini evolutive del pensiero numerico e dell'influenza delle prime esperienze sensoriali sullo sviluppo cognitivo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-09T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142291 [uid] => 26499 [filename] => numeri.jpg [uri] => public://numeri.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 311155 [status] => 1 [timestamp] => 1757409913 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 624 [width] => 1200 ) [height] => 624 [width] => 1200 [alt] => numeri a cascata su sfondo verde [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Uno studio del dipartimento di Psicologia Generale dell'Università di Padova, condotto da Rosa Rugani, dimostra che l'associazione tra numeri e spazio dipende dalla lateralizzazione cerebrale e dall'esposizione alla luce [format] => [safe_value] => Uno studio del dipartimento di Psicologia Generale dell'Università di Padova, condotto da Rosa Rugani, dimostra che l'associazione tra numeri e spazio dipende dalla lateralizzazione cerebrale e dall'esposizione alla luce ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-09T00:00:00 [value2] => 2026-09-09T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/news/biological-origins-number-perception [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/news/biological-origins-number-perception ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 500943 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Uno studio del dipartimento di Psicologia Generale dell'Università di Padova, condotto da Rosa Rugani, dimostra che l'associazione tra numeri e spazio dipende dalla lateralizzazione cerebrale e dall'esposizione alla luce [format] => [safe_value] => Uno studio del dipartimento di Psicologia Generale dell'Università di Padova, condotto da Rosa Rugani, dimostra che l'associazione tra numeri e spazio dipende dalla lateralizzazione cerebrale e dall'esposizione alla luce ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Uno studio del dipartimento di Psicologia Generale dell'Università di Padova, condotto da Rosa Rugani, dimostra che l'associazione tra numeri e spazio dipende dalla lateralizzazione cerebrale e dall'esposizione alla luce ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Alle origini biologiche della percezione numerica [href] => node/120729 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Alle origini biologiche della percezione numerica ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500943 [uid] => 26499 [title] => Alle origini biologiche della percezione numerica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120729 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1757409913 [changed] => 1757411445 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1757411445 [revision_uid] => 26499 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Uno studio del Dipartimento di Psicologia Generale dell'Università di Padova dimostra che l'associazione tra numeri e spazio dipende dalla lateralizzazione cerebrale e dall'esposizione alla luce.
Molti di noi immaginano i numeri disposti lungo una linea mentale che va da sinistra a destra, con i numeri più piccoli a sinistra e quelli più grandi a destra. Si pensa comunemente che questa "linea numerica mentale" sia frutto dell'esperienza culturale, specialmente della lettura e scrittura. Tuttavia, studi su bambine, bambini e animali suggeriscono che questa associazione potrebbe avere origini biologiche. poichè alla base della formazione di questa linea numerica mentale c'è la lateralizzazione cerebrale, ovvero la specializzazione dei due emisferi del cervello in funzioni diverse.

La ricerca pubblicata sulla rivista «eLife», coordinata dal Dipartimento di Psicologia Generale dell'Università di Padova, fornisce prove dirette a sostegno di questa ipotesi osservando pulcini appena nati. I risultati indicano che la lateralizzazione cerebrale, la specializzazione degli emisferi destro e sinistro per diverse funzioni, è cruciale per lo sviluppo di una linea numerica mentale orientata da sinistra a destra e che è influenzata dalla luce.

Rosa Rugani, prima autrice dello studio e docente presso il Dipartimento, spiega che l'esposizione alla luce durante lo sviluppo embrionale induce la lateralizzazione cerebrale nei pulcini domestici, migliorando le loro abilità spazio-numeriche e la loro tendenza a "contare" da sinistra a destra. Sebbene diversi modelli teorici avessero ipotizzato che la linea numerica mentale avesse origine nella lateralizzazione cerebrale, mancavano prove sperimentali dirette fino ad ora. Il loro studio fornisce queste evidenze.

Le ricerche condotte hanno evidenziato che solo gli individui con una lateralizzazione ben sviluppata tendevano a organizzare i numeri da sinistra a destra. Rugani precisa che per la prima volta si dimostra che la lateralizzazione non è solo associata alla linea numerica mentale, ma è indispensabile per il suo sviluppo.  «Per la prima volta dimostriamo che la lateralizzazione non è solo associata alla linea numerica mentale, ma è indispensabile per il suo sviluppo – sottolinea Rugani –. Questo suggerisce che la nostra percezione dei numeri nello spazio ha radici biologiche profonde, sebbene venga poi modellata dall’interazione con l’ambiente».


Questo suggerisce che la nostra percezione dei numeri nello spazio abbia radici biologiche profonde, benchè modellata dall'interazione con l'ambiente.

Da qui segue l'ipotesi che questa tendenza possa avere vantaggi evolutivi. Comprendere le basi biologiche della cognizione numerica può, infatti, aiutarci a capire perché e quando certe abilità emergono, e perché possono risultare alterate in presenza di un'organizzazione cerebrale atipica. Questa ricerca apre, quindi, nuove prospettive nello studio delle origini evolutive del pensiero numerico e dell'influenza delle prime esperienze sensoriali sullo sviluppo cognitivo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Uno studio del Dipartimento di Psicologia Generale dell'Università di Padova dimostra che l'associazione tra numeri e spazio dipende dalla lateralizzazione cerebrale e dall'esposizione alla luce.
Molti di noi immaginano i numeri disposti lungo una linea mentale che va da sinistra a destra, con i numeri più piccoli a sinistra e quelli più grandi a destra. Si pensa comunemente che questa "linea numerica mentale" sia frutto dell'esperienza culturale, specialmente della lettura e scrittura. Tuttavia, studi su bambine, bambini e animali suggeriscono che questa associazione potrebbe avere origini biologiche. poichè alla base della formazione di questa linea numerica mentale c'è la lateralizzazione cerebrale, ovvero la specializzazione dei due emisferi del cervello in funzioni diverse.

La ricerca pubblicata sulla rivista «eLife», coordinata dal Dipartimento di Psicologia Generale dell'Università di Padova, fornisce prove dirette a sostegno di questa ipotesi osservando pulcini appena nati. I risultati indicano che la lateralizzazione cerebrale, la specializzazione degli emisferi destro e sinistro per diverse funzioni, è cruciale per lo sviluppo di una linea numerica mentale orientata da sinistra a destra e che è influenzata dalla luce.

Rosa Rugani, prima autrice dello studio e docente presso il Dipartimento, spiega che l'esposizione alla luce durante lo sviluppo embrionale induce la lateralizzazione cerebrale nei pulcini domestici, migliorando le loro abilità spazio-numeriche e la loro tendenza a "contare" da sinistra a destra. Sebbene diversi modelli teorici avessero ipotizzato che la linea numerica mentale avesse origine nella lateralizzazione cerebrale, mancavano prove sperimentali dirette fino ad ora. Il loro studio fornisce queste evidenze.

Le ricerche condotte hanno evidenziato che solo gli individui con una lateralizzazione ben sviluppata tendevano a organizzare i numeri da sinistra a destra. Rugani precisa che per la prima volta si dimostra che la lateralizzazione non è solo associata alla linea numerica mentale, ma è indispensabile per il suo sviluppo.  «Per la prima volta dimostriamo che la lateralizzazione non è solo associata alla linea numerica mentale, ma è indispensabile per il suo sviluppo – sottolinea Rugani –. Questo suggerisce che la nostra percezione dei numeri nello spazio ha radici biologiche profonde, sebbene venga poi modellata dall’interazione con l’ambiente».

Questo suggerisce che la nostra percezione dei numeri nello spazio abbia radici biologiche profonde, benchè modellata dall'interazione con l'ambiente.

Da qui segue l'ipotesi che questa tendenza possa avere vantaggi evolutivi. Comprendere le basi biologiche della cognizione numerica può, infatti, aiutarci a capire perché e quando certe abilità emergono, e perché possono risultare alterate in presenza di un'organizzazione cerebrale atipica. Questa ricerca apre, quindi, nuove prospettive nello studio delle origini evolutive del pensiero numerico e dell'influenza delle prime esperienze sensoriali sullo sviluppo cognitivo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-09T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142291 [uid] => 26499 [filename] => numeri.jpg [uri] => public://numeri.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 311155 [status] => 1 [timestamp] => 1757409913 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 624 [width] => 1200 ) [height] => 624 [width] => 1200 [alt] => numeri a cascata su sfondo verde [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Uno studio del dipartimento di Psicologia Generale dell'Università di Padova, condotto da Rosa Rugani, dimostra che l'associazione tra numeri e spazio dipende dalla lateralizzazione cerebrale e dall'esposizione alla luce [format] => [safe_value] => Uno studio del dipartimento di Psicologia Generale dell'Università di Padova, condotto da Rosa Rugani, dimostra che l'associazione tra numeri e spazio dipende dalla lateralizzazione cerebrale e dall'esposizione alla luce ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-09T00:00:00 [value2] => 2026-09-09T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/news/biological-origins-number-perception [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/news/biological-origins-number-perception ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 500943 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-09T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mar, 09/09/2025 ) ) )

2025N26-Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500928 [uid] => 26499 [title] => 2025N26-Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120728 [type] => allegato [language] => it [created] => 1757407909 [changed] => 1757407909 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1757407909 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio [format] => [safe_value] => Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142290 [uid] => 26499 [filename] => 19.Esito prova scritta_2025N26_WEB.pdf [uri] => public://2025/19.Esito prova scritta_2025N26_WEB_0_1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 211839 [status] => 1 [timestamp] => 1757407902 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500928 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio [format] => [safe_value] => Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500928 [uid] => 26499 [title] => 2025N26-Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120728 [type] => allegato [language] => it [created] => 1757407909 [changed] => 1757407909 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1757407909 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio [format] => [safe_value] => Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142290 [uid] => 26499 [filename] => 19.Esito prova scritta_2025N26_WEB.pdf [uri] => public://2025/19.Esito prova scritta_2025N26_WEB_0_1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 211839 [status] => 1 [timestamp] => 1757407902 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500928 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142290 [uid] => 26499 [filename] => 19.Esito prova scritta_2025N26_WEB.pdf [uri] => public://2025/19.Esito prova scritta_2025N26_WEB_0_1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 211839 [status] => 1 [timestamp] => 1757407902 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 142290 [uid] => 26499 [filename] => 19.Esito prova scritta_2025N26_WEB.pdf [uri] => public://2025/19.Esito prova scritta_2025N26_WEB_0_1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 211839 [status] => 1 [timestamp] => 1757407902 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2025N26-Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio [href] => node/120728 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2025N26-Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2025N26-Esito valutazione dei titoli

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500925 [uid] => 26499 [title] => 2025N26-Esito valutazione dei titoli [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120727 [type] => allegato [language] => it [created] => 1757407825 [changed] => 1757412601 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1757412601 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito valutazione dei titoli [format] => [safe_value] => Esito valutazione dei titoli ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142309 [uid] => 32 [filename] => 18.Esito valutaz. titoli 2025N26.pdf [uri] => public://2025/18.Esito valutaz. titoli 2025N26.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 204213 [status] => 1 [timestamp] => 1757412595 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500925 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito valutazione dei titoli [format] => [safe_value] => Esito valutazione dei titoli ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Esito valutazione dei titoli ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500925 [uid] => 26499 [title] => 2025N26-Esito valutazione dei titoli [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120727 [type] => allegato [language] => it [created] => 1757407825 [changed] => 1757412601 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1757412601 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito valutazione dei titoli [format] => [safe_value] => Esito valutazione dei titoli ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142309 [uid] => 32 [filename] => 18.Esito valutaz. titoli 2025N26.pdf [uri] => public://2025/18.Esito valutaz. titoli 2025N26.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 204213 [status] => 1 [timestamp] => 1757412595 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500925 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142309 [uid] => 32 [filename] => 18.Esito valutaz. titoli 2025N26.pdf [uri] => public://2025/18.Esito valutaz. titoli 2025N26.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 204213 [status] => 1 [timestamp] => 1757412595 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 142309 [uid] => 32 [filename] => 18.Esito valutaz. titoli 2025N26.pdf [uri] => public://2025/18.Esito valutaz. titoli 2025N26.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 204213 [status] => 1 [timestamp] => 1757412595 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2025N26-Esito valutazione dei titoli [href] => node/120727 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2025N26-Esito valutazione dei titoli ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2025N26-Esito valutazione dei titoli

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500924 [uid] => 26499 [title] => 2025N26-Esito valutazione dei titoli [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120726 [type] => allegato [language] => it [created] => 1757407825 [changed] => 1757407825 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1757407825 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito valutazione dei titoli [format] => [safe_value] => Esito valutazione dei titoli ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142289 [uid] => 26499 [filename] => 19.Esito prova scritta_2025N26_WEB.pdf [uri] => public://Z_Cestino/19.Esito prova scritta_2025N26_WEB_0_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 211839 [status] => 1 [timestamp] => 1757412551 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2097 ) ) ) [metatags] => Array ( [und] => Array ( [title] => Array ( [value] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] [default] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] ) [description] => Array ( [value] => ) [abstract] => Array ( [value] => ) [keywords] => Array ( [value] => ) [robots] => Array ( [value] => Array ( [index] => 0 [follow] => 0 [noindex] => 0 [nofollow] => 0 [noarchive] => 0 [nosnippet] => 0 [noodp] => 0 [noydir] => 0 [noimageindex] => 0 [notranslate] => 0 ) ) [news_keywords] => Array ( [value] => ) [standout] => Array ( [value] => ) [rating] => Array ( [value] => ) [referrer] => Array ( [value] => ) [rights] => Array ( [value] => ) [image_src] => Array ( [value] => ) [canonical] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [set_cookie] => Array ( [value] => ) [shortlink] => Array ( [value] => [current-page:url:unaliased] [default] => [current-page:url:unaliased] ) [original-source] => Array ( [value] => ) [prev] => Array ( [value] => ) [next] => Array ( [value] => ) [content-language] => Array ( [value] => ) [geo.position] => Array ( [value] => ) [geo.placename] => Array ( [value] => ) [geo.region] => Array ( [value] => ) [icbm] => Array ( [value] => ) [refresh] => Array ( [value] => ) [revisit-after] => Array ( [value] => [period] => ) [pragma] => Array ( [value] => ) [cache-control] => Array ( [value] => ) [expires] => Array ( [value] => ) [og:type] => Array ( [value] => article [default] => article ) [og:url] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [og:title] => Array ( [value] => [current-page:title] [default] => [current-page:title] ) [og:determiner] => Array ( [value] => ) [og:description] => Array ( [value] => ) [og:updated_time] => Array ( [value] => ) [og:see_also] => Array ( [value] => ) [og:image] => Array ( [value] => ) [og:image:url] => Array ( [value] => ) [og:image:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:image:type] => Array ( [value] => ) [og:image:width] => Array ( [value] => ) [og:image:height] => Array ( [value] => ) [og:latitude] => Array ( [value] => ) [og:longitude] => Array ( [value] => ) [og:street_address] => Array ( [value] => ) [og:locality] => Array ( [value] => ) [og:region] => Array ( [value] => ) [og:postal_code] => Array ( [value] => ) [og:country_name] => Array ( [value] => ) [og:email] => Array ( [value] => ) [og:phone_number] => Array ( [value] => ) [og:fax_number] => Array ( [value] => ) [og:locale] => Array ( [value] => ) [og:locale:alternate] => Array ( [value] => ) [article:author] => Array ( [value] => ) [article:publisher] => Array ( [value] => ) [article:section] => Array ( [value] => ) [article:tag] => Array ( [value] => ) [article:published_time] => Array ( [value] => ) [article:modified_time] => Array ( [value] => ) [article:expiration_time] => Array ( [value] => ) [profile:first_name] => Array ( [value] => ) [profile:last_name] => Array ( [value] => ) [profile:username] => Array ( [value] => ) [profile:gender] => Array ( [value] => ) [og:audio] => Array ( [value] => ) [og:audio:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:audio:type] => Array ( [value] => ) [book:author] => Array ( [value] => ) [book:isbn] => Array ( [value] => ) [book:release_date] => Array ( [value] => ) [book:tag] => Array ( [value] => ) [og:video:url] => Array ( [value] => ) [og:video:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:video:width] => Array ( [value] => ) [og:video:height] => Array ( [value] => ) [og:video:type] => Array ( [value] => ) [video:actor] => Array ( [value] => ) [video:actor:role] => Array ( [value] => ) [video:director] => Array ( [value] => ) [video:writer] => Array ( [value] => ) [video:duration] => Array ( [value] => ) [video:release_date] => Array ( [value] => ) [video:tag] => Array ( [value] => ) [video:series] => Array ( [value] => ) [twitter:card] => Array ( [value] => summary [default] => summary ) [twitter:creator] => Array ( [value] => ) [twitter:creator:id] => Array ( [value] => ) [twitter:url] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [twitter:title] => Array ( [value] => [current-page:title] [default] => [current-page:title] ) [twitter:description] => Array ( [value] => ) [twitter:dnt] => Array ( [value] => ) [twitter:image] => Array ( [value] => ) [twitter:image:width] => Array ( [value] => ) [twitter:image:height] => Array ( [value] => ) [twitter:image:alt] => Array ( [value] => ) [twitter:image0] => Array ( [value] => ) [twitter:image1] => Array ( [value] => ) [twitter:image2] => Array ( [value] => ) [twitter:image3] => Array ( [value] => ) [twitter:player] => Array ( [value] => ) [twitter:player:width] => Array ( [value] => ) [twitter:player:height] => Array ( [value] => ) [twitter:player:stream] => Array ( [value] => ) [twitter:player:stream:content_type] => Array ( [value] => ) [twitter:app:country] => Array ( [value] => ) [twitter:app:name:iphone] => Array ( [value] => ) [twitter:app:id:iphone] => Array ( [value] => ) [twitter:app:url:iphone] => Array ( [value] => ) [twitter:app:name:ipad] => Array ( [value] => ) [twitter:app:id:ipad] => Array ( [value] => ) [twitter:app:url:ipad] => Array ( [value] => ) [twitter:app:name:googleplay] => Array ( [value] => ) [twitter:app:id:googleplay] => Array ( [value] => ) [twitter:app:url:googleplay] => Array ( [value] => ) [twitter:label1] => Array ( [value] => ) [twitter:data1] => Array ( [value] => ) [twitter:label2] => Array ( [value] => ) [twitter:data2] => Array ( [value] => ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500924 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito valutazione dei titoli [format] => [safe_value] => Esito valutazione dei titoli ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Esito valutazione dei titoli ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500924 [uid] => 26499 [title] => 2025N26-Esito valutazione dei titoli [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120726 [type] => allegato [language] => it [created] => 1757407825 [changed] => 1757407825 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1757407825 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito valutazione dei titoli [format] => [safe_value] => Esito valutazione dei titoli ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142289 [uid] => 26499 [filename] => 19.Esito prova scritta_2025N26_WEB.pdf [uri] => public://Z_Cestino/19.Esito prova scritta_2025N26_WEB_0_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 211839 [status] => 1 [timestamp] => 1757412551 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2097 ) ) ) [metatags] => Array ( [und] => Array ( [title] => Array ( [value] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] [default] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] ) [description] => Array ( [value] => ) [abstract] => Array ( [value] => ) [keywords] => Array ( [value] => ) [robots] => Array ( [value] => Array ( [index] => 0 [follow] => 0 [noindex] => 0 [nofollow] => 0 [noarchive] => 0 [nosnippet] => 0 [noodp] => 0 [noydir] => 0 [noimageindex] => 0 [notranslate] => 0 ) ) [news_keywords] => Array ( [value] => ) [standout] => Array ( [value] => ) [rating] => Array ( [value] => ) [referrer] => Array ( [value] => ) [rights] => Array ( [value] => ) [image_src] => Array ( [value] => ) [canonical] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [set_cookie] => Array ( [value] => ) [shortlink] => Array ( [value] => [current-page:url:unaliased] [default] => [current-page:url:unaliased] ) [original-source] => Array ( [value] => ) [prev] => Array ( [value] => ) [next] => Array ( [value] => ) [content-language] => Array ( [value] => ) [geo.position] => Array ( [value] => ) [geo.placename] => Array ( [value] => ) [geo.region] => Array ( [value] => ) [icbm] => Array ( [value] => ) [refresh] => Array ( [value] => ) [revisit-after] => Array ( [value] => [period] => ) [pragma] => Array ( [value] => ) [cache-control] => Array ( [value] => ) [expires] => Array ( [value] => ) [og:type] => Array ( [value] => article [default] => article ) [og:url] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [og:title] => Array ( [value] => [current-page:title] [default] => [current-page:title] ) [og:determiner] => Array ( [value] => ) [og:description] => Array ( [value] => ) [og:updated_time] => Array ( [value] => ) [og:see_also] => Array ( [value] => ) [og:image] => Array ( [value] => ) [og:image:url] => Array ( [value] => ) [og:image:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:image:type] => Array ( [value] => ) [og:image:width] => Array ( [value] => ) [og:image:height] => Array ( [value] => ) [og:latitude] => Array ( [value] => ) [og:longitude] => Array ( [value] => ) [og:street_address] => Array ( [value] => ) [og:locality] => Array ( [value] => ) [og:region] => Array ( [value] => ) [og:postal_code] => Array ( [value] => ) [og:country_name] => Array ( [value] => ) [og:email] => Array ( [value] => ) [og:phone_number] => Array ( [value] => ) [og:fax_number] => Array ( [value] => ) [og:locale] => Array ( [value] => ) [og:locale:alternate] => Array ( [value] => ) [article:author] => Array ( [value] => ) [article:publisher] => Array ( [value] => ) [article:section] => Array ( [value] => ) [article:tag] => Array ( [value] => ) [article:published_time] => Array ( [value] => ) [article:modified_time] => Array ( [value] => ) [article:expiration_time] => Array ( [value] => ) [profile:first_name] => Array ( [value] => ) [profile:last_name] => Array ( [value] => ) [profile:username] => Array ( [value] => ) [profile:gender] => Array ( [value] => ) [og:audio] => Array ( [value] => ) [og:audio:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:audio:type] => Array ( [value] => ) [book:author] => Array ( [value] => ) [book:isbn] => Array ( [value] => ) [book:release_date] => Array ( [value] => ) [book:tag] => Array ( [value] => ) [og:video:url] => Array ( [value] => ) [og:video:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:video:width] => Array ( [value] => ) [og:video:height] => Array ( [value] => ) [og:video:type] => Array ( [value] => ) [video:actor] => Array ( [value] => ) [video:actor:role] => Array ( [value] => ) [video:director] => Array ( [value] => ) [video:writer] => Array ( [value] => ) [video:duration] => Array ( [value] => ) [video:release_date] => Array ( [value] => ) [video:tag] => Array ( [value] => ) [video:series] => Array ( [value] => ) [twitter:card] => Array ( [value] => summary [default] => summary ) [twitter:creator] => Array ( [value] => ) [twitter:creator:id] => Array ( [value] => ) [twitter:url] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [twitter:title] => Array ( [value] => [current-page:title] [default] => [current-page:title] ) [twitter:description] => Array ( [value] => ) [twitter:dnt] => Array ( [value] => ) [twitter:image] => Array ( [value] => ) [twitter:image:width] => Array ( [value] => ) [twitter:image:height] => Array ( [value] => ) [twitter:image:alt] => Array ( [value] => ) [twitter:image0] => Array ( [value] => ) [twitter:image1] => Array ( [value] => ) [twitter:image2] => Array ( [value] => ) [twitter:image3] => Array ( [value] => ) [twitter:player] => Array ( [value] => ) [twitter:player:width] => Array ( [value] => ) [twitter:player:height] => Array ( [value] => ) [twitter:player:stream] => Array ( [value] => ) [twitter:player:stream:content_type] => Array ( [value] => ) [twitter:app:country] => Array ( [value] => ) [twitter:app:name:iphone] => Array ( [value] => ) [twitter:app:id:iphone] => Array ( [value] => ) [twitter:app:url:iphone] => Array ( [value] => ) [twitter:app:name:ipad] => Array ( [value] => ) [twitter:app:id:ipad] => Array ( [value] => ) [twitter:app:url:ipad] => Array ( [value] => ) [twitter:app:name:googleplay] => Array ( [value] => ) [twitter:app:id:googleplay] => Array ( [value] => ) [twitter:app:url:googleplay] => Array ( [value] => ) [twitter:label1] => Array ( [value] => ) [twitter:data1] => Array ( [value] => ) [twitter:label2] => Array ( [value] => ) [twitter:data2] => Array ( [value] => ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500924 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142289 [uid] => 26499 [filename] => 19.Esito prova scritta_2025N26_WEB.pdf [uri] => public://Z_Cestino/19.Esito prova scritta_2025N26_WEB_0_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 211839 [status] => 1 [timestamp] => 1757412551 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2097 ) ) ) [metatags] => Array ( [und] => Array ( [title] => Array ( [value] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] [default] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] ) [description] => Array ( [value] => ) [abstract] => Array ( [value] => ) [keywords] => Array ( [value] => ) [robots] => Array ( [value] => Array ( [index] => 0 [follow] => 0 [noindex] => 0 [nofollow] => 0 [noarchive] => 0 [nosnippet] => 0 [noodp] => 0 [noydir] => 0 [noimageindex] => 0 [notranslate] => 0 ) ) [news_keywords] => Array ( [value] => ) [standout] => Array ( [value] => ) [rating] => Array ( [value] => ) [referrer] => Array ( [value] => ) [rights] => Array ( [value] => ) [image_src] => Array ( [value] => ) [canonical] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [set_cookie] => Array ( [value] => ) [shortlink] => Array ( [value] => [current-page:url:unaliased] [default] => [current-page:url:unaliased] ) [original-source] => Array ( [value] => ) [prev] => Array ( [value] => ) [next] => Array ( [value] => ) [content-language] => Array ( [value] => ) [geo.position] => Array ( [value] => ) [geo.placename] => Array ( [value] => ) [geo.region] => Array ( [value] => ) [icbm] => Array ( [value] => ) [refresh] => Array ( [value] => ) [revisit-after] => Array ( [value] => [period] => ) [pragma] => Array ( [value] => ) [cache-control] => Array ( [value] => ) [expires] => Array ( [value] => ) [og:type] => Array ( [value] => article [default] => article ) [og:url] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [og:title] => Array ( [value] => [current-page:title] [default] => [current-page:title] ) [og:determiner] => Array ( [value] => ) [og:description] => Array ( [value] => ) [og:updated_time] => Array ( [value] => ) [og:see_also] => Array ( [value] => ) [og:image] => Array ( [value] => ) [og:image:url] => Array ( [value] => ) [og:image:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:image:type] => Array ( [value] => ) [og:image:width] => Array ( [value] => ) [og:image:height] => Array ( [value] => ) [og:latitude] => Array ( [value] => ) [og:longitude] => Array ( [value] => ) [og:street_address] => Array ( [value] => ) [og:locality] => Array ( [value] => ) [og:region] => Array ( [value] => ) [og:postal_code] => Array ( [value] => ) [og:country_name] => Array ( [value] => ) [og:email] => Array ( [value] => ) [og:phone_number] => Array ( [value] => ) [og:fax_number] => Array ( [value] => ) [og:locale] => Array ( [value] => ) [og:locale:alternate] => Array ( [value] => ) [article:author] => Array ( [value] => ) [article:publisher] => Array ( [value] => ) [article:section] => Array ( [value] => ) [article:tag] => Array ( [value] => ) [article:published_time] => Array ( [value] => ) [article:modified_time] => Array ( [value] => ) [article:expiration_time] => Array ( [value] => ) [profile:first_name] => Array ( [value] => ) [profile:last_name] => Array ( [value] => ) [profile:username] => Array ( [value] => ) [profile:gender] => Array ( [value] => ) [og:audio] => Array ( [value] => ) [og:audio:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:audio:type] => Array ( [value] => ) [book:author] => Array ( [value] => ) [book:isbn] => Array ( [value] => ) [book:release_date] => Array ( [value] => ) [book:tag] => Array ( [value] => ) [og:video:url] => Array ( [value] => ) [og:video:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:video:width] => Array ( [value] => ) [og:video:height] => Array ( [value] => ) [og:video:type] => Array ( [value] => ) [video:actor] => Array ( [value] => ) [video:actor:role] => Array ( [value] => ) [video:director] => Array ( [value] => ) [video:writer] => Array ( [value] => ) [video:duration] => Array ( [value] => ) [video:release_date] => Array ( [value] => ) [video:tag] => Array ( [value] => ) [video:series] => Array ( [value] => ) [twitter:card] => Array ( [value] => summary [default] => summary ) [twitter:creator] => Array ( [value] => ) [twitter:creator:id] => Array ( [value] => ) [twitter:url] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [twitter:title] => Array ( [value] => [current-page:title] [default] => [current-page:title] ) [twitter:description] => Array ( [value] => ) [twitter:dnt] => Array ( [value] => ) [twitter:image] => Array ( [value] => ) [twitter:image:width] => Array ( [value] => ) [twitter:image:height] => Array ( [value] => ) [twitter:image:alt] => Array ( [value] => ) [twitter:image0] => Array ( [value] => ) [twitter:image1] => Array ( [value] => ) [twitter:image2] => Array ( [value] => ) [twitter:image3] => Array ( [value] => ) [twitter:player] => Array ( [value] => ) [twitter:player:width] => Array ( [value] => ) [twitter:player:height] => Array ( [value] => ) [twitter:player:stream] => Array ( [value] => ) [twitter:player:stream:content_type] => Array ( [value] => ) [twitter:app:country] => Array ( [value] => ) [twitter:app:name:iphone] => Array ( [value] => ) [twitter:app:id:iphone] => Array ( [value] => ) [twitter:app:url:iphone] => Array ( [value] => ) [twitter:app:name:ipad] => Array ( [value] => ) [twitter:app:id:ipad] => Array ( [value] => ) [twitter:app:url:ipad] => Array ( [value] => ) [twitter:app:name:googleplay] => Array ( [value] => ) [twitter:app:id:googleplay] => Array ( [value] => ) [twitter:app:url:googleplay] => Array ( [value] => ) [twitter:label1] => Array ( [value] => ) [twitter:data1] => Array ( [value] => ) [twitter:label2] => Array ( [value] => ) [twitter:data2] => Array ( [value] => ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 142289 [uid] => 26499 [filename] => 19.Esito prova scritta_2025N26_WEB.pdf [uri] => public://Z_Cestino/19.Esito prova scritta_2025N26_WEB_0_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 211839 [status] => 1 [timestamp] => 1757412551 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2097 ) ) ) [metatags] => Array ( [und] => Array ( [title] => Array ( [value] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] [default] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] ) [description] => Array ( [value] => ) [abstract] => Array ( [value] => ) [keywords] => Array ( [value] => ) [robots] => Array ( [value] => Array ( [index] => 0 [follow] => 0 [noindex] => 0 [nofollow] => 0 [noarchive] => 0 [nosnippet] => 0 [noodp] => 0 [noydir] => 0 [noimageindex] => 0 [notranslate] => 0 ) ) [news_keywords] => Array ( [value] => ) [standout] => Array ( [value] => ) [rating] => Array ( [value] => ) [referrer] => Array ( [value] => ) [rights] => Array ( [value] => ) [image_src] => Array ( [value] => ) [canonical] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [set_cookie] => Array ( [value] => ) [shortlink] => Array ( [value] => [current-page:url:unaliased] [default] => [current-page:url:unaliased] ) [original-source] => Array ( [value] => ) [prev] => Array ( [value] => ) [next] => Array ( [value] => ) [content-language] => Array ( [value] => ) [geo.position] => Array ( [value] => ) [geo.placename] => Array ( [value] => ) [geo.region] => Array ( [value] => ) [icbm] => Array ( [value] => ) [refresh] => Array ( [value] => ) [revisit-after] => Array ( [value] => [period] => ) [pragma] => Array ( [value] => ) [cache-control] => Array ( [value] => ) [expires] => Array ( [value] => ) [og:type] => Array ( [value] => article [default] => article ) [og:url] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [og:title] => Array ( [value] => [current-page:title] [default] => [current-page:title] ) [og:determiner] => Array ( [value] => ) [og:description] => Array ( [value] => ) [og:updated_time] => Array ( [value] => ) [og:see_also] => Array ( [value] => ) [og:image] => Array ( [value] => ) [og:image:url] => Array ( [value] => ) [og:image:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:image:type] => Array ( [value] => ) [og:image:width] => Array ( [value] => ) [og:image:height] => Array ( [value] => ) [og:latitude] => Array ( [value] => ) [og:longitude] => Array ( [value] => ) [og:street_address] => Array ( [value] => ) [og:locality] => Array ( [value] => ) [og:region] => Array ( [value] => ) [og:postal_code] => Array ( [value] => ) [og:country_name] => Array ( [value] => ) [og:email] => Array ( [value] => ) [og:phone_number] => Array ( [value] => ) [og:fax_number] => Array ( [value] => ) [og:locale] => Array ( [value] => ) [og:locale:alternate] => Array ( [value] => ) [article:author] => Array ( [value] => ) [article:publisher] => Array ( [value] => ) [article:section] => Array ( [value] => ) [article:tag] => Array ( [value] => ) [article:published_time] => Array ( [value] => ) [article:modified_time] => Array ( [value] => ) [article:expiration_time] => Array ( [value] => ) [profile:first_name] => Array ( [value] => ) [profile:last_name] => Array ( [value] => ) [profile:username] => Array ( [value] => ) [profile:gender] => Array ( [value] => ) [og:audio] => Array ( [value] => ) [og:audio:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:audio:type] => Array ( [value] => ) [book:author] => Array ( [value] => ) [book:isbn] => Array ( [value] => ) [book:release_date] => Array ( [value] => ) [book:tag] => Array ( [value] => ) [og:video:url] => Array ( [value] => ) [og:video:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:video:width] => Array ( [value] => ) [og:video:height] => Array ( [value] => ) [og:video:type] => Array ( [value] => ) [video:actor] => Array ( [value] => ) [video:actor:role] => Array ( [value] => ) [video:director] => Array ( [value] => ) [video:writer] => Array ( [value] => ) [video:duration] => Array ( [value] => ) [video:release_date] => Array ( [value] => ) [video:tag] => Array ( [value] => ) [video:series] => Array ( [value] => ) [twitter:card] => Array ( [value] => summary [default] => summary ) [twitter:creator] => Array ( [value] => ) [twitter:creator:id] => Array ( [value] => ) [twitter:url] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [twitter:title] => Array ( [value] => [current-page:title] [default] => [current-page:title] ) [twitter:description] => Array ( [value] => ) [twitter:dnt] => Array ( [value] => ) [twitter:image] => Array ( [value] => ) [twitter:image:width] => Array ( [value] => ) [twitter:image:height] => Array ( [value] => ) [twitter:image:alt] => Array ( [value] => ) [twitter:image0] => Array ( [value] => ) [twitter:image1] => Array ( [value] => ) [twitter:image2] => Array ( [value] => ) [twitter:image3] => Array ( [value] => ) [twitter:player] => Array ( [value] => ) [twitter:player:width] => Array ( [value] => ) [twitter:player:height] => Array ( [value] => ) [twitter:player:stream] => Array ( [value] => ) [twitter:player:stream:content_type] => Array ( [value] => ) [twitter:app:country] => Array ( [value] => ) [twitter:app:name:iphone] => Array ( [value] => ) [twitter:app:id:iphone] => Array ( [value] => ) [twitter:app:url:iphone] => Array ( [value] => ) [twitter:app:name:ipad] => Array ( [value] => ) [twitter:app:id:ipad] => Array ( [value] => ) [twitter:app:url:ipad] => Array ( [value] => ) [twitter:app:name:googleplay] => Array ( [value] => ) [twitter:app:id:googleplay] => Array ( [value] => ) [twitter:app:url:googleplay] => Array ( [value] => ) [twitter:label1] => Array ( [value] => ) [twitter:data1] => Array ( [value] => ) [twitter:label2] => Array ( [value] => ) [twitter:data2] => Array ( [value] => ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2025N26-Esito valutazione dei titoli [href] => node/120726 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2025N26-Esito valutazione dei titoli ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Modifiche al Learning Agreement - Durante il soggiorno

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500922 [uid] => 32 [title] => Modifiche al Learning Agreement - Durante il soggiorno [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120725 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1757407760 [changed] => 1757407872 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1757407872 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Durante il soggiorno è possibile, se necessario, modificare il proprio Learning Agreement. Prima di compilare il LA, è preferibile leggere con attenzione la guida sulla scelta dei corsi: How to choose courses at Unipd.

È possibile modificare il Learning Agreement solo dopo l’inizio delle lezioni e dopo che lo studente/la studentessa avrà ricevuto il certificato di arrivo da parte di Unipd.

Si consiglia di preparare il “LA during the mobility” quando si è certi della scelta dei corsi e di registrare le modifiche su Mobility Online entro il primo mese dall’inizio delle lezioni.

Attenzione il Learning Agreement può essere modificato in Mobility Online solo quando tutti i precedenti passaggi del workflow sono stati completati.

La procedura per modificare il Learning Agreement cambia in base al formato che è stato usato per il primo Learning Agreement (Online/Digitale su EWP o in formato PDF).

È necessario individuare il proprio caso e seguire le istruzioni corrispondenti:

1) Learning Agreement Online/Digitale (DLA): Se il primo Learning Agreement (Before the Mobility) è stato approvato solo digitalmente, gli studenti/studentesse dovranno modificare la lista dei corsi sulla piattaforma della propria Università di origine (es. Erasmus Dashboard). Dopo l’approvazione da parte dell’Università di origine, bisognerà accedere a Mobility Online (www.unipd.it/mobilityonline) e confermare lo step "DIGITAL LEARNING AGREEMENT ‘DURING THE MOBILITY’ (optional)" > Clicca qui se hai modificato il tuo DLA ‘during the mobility’ ed è stato approvato dalla tua Università di origine".

Il controllo del nuovo Learning Agreement digitale da parte del settore Mobility avverrà solo dopo il completamento di questo step su Mobility Online.

2) Learning Agreement in formato PDF: Se il primo Learning Agreement "Before the Mobility" è stato approvato in formato PDF (l’Università di origine non scambia i LA digitalmente tramite EWP), si continuerà a usare questa modalità: il Learning Agreement during the mobility verrà firmato solo in formato PDF.

Se non si è già in possesso di un modulo di modifica del Learning Agreement, è disponibile in basso una versione standard scaricabile. È necessario compilare e firmare esclusivamente la sezione “During the mobility”, in quanto la sezione “Before the mobility” è stata già firmata prima dell’inizio della mobilità.

Per l'approvazione del LA, le studentesse e gli studenti dovranno effettuare l'upload del file sul Mobility Online (www.unipd.it/mobilityonline) nella sezione "During the Mobility", allo step  "LEARNING AGREEMENT CHANGES (optional) e assicurarsi di aver cliccato sul tasto «CLICK HERE TO CONFIRM» per inviare il LA al settore Mobility.

Il settore Mobility ricevrà il file in automatico. Non occorre inviarlo via email o tramite altri mezzi. Dopo che il LA sarà firmato da Unipd, potrà essere scaricato anche sul proprio account di Mobility Online.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Durante il soggiorno è possibile, se necessario, modificare il proprio Learning Agreement. Prima di compilare il LA, è preferibile leggere con attenzione la guida sulla scelta dei corsi: How to choose courses at Unipd.

È possibile modificare il Learning Agreement solo dopo l’inizio delle lezioni e dopo che lo studente/la studentessa avrà ricevuto il certificato di arrivo da parte di Unipd.

Si consiglia di preparare il “LA during the mobility” quando si è certi della scelta dei corsi e di registrare le modifiche su Mobility Online entro il primo mese dall’inizio delle lezioni.

Attenzione il Learning Agreement può essere modificato in Mobility Online solo quando tutti i precedenti passaggi del workflow sono stati completati.

La procedura per modificare il Learning Agreement cambia in base al formato che è stato usato per il primo Learning Agreement (Online/Digitale su EWP o in formato PDF).

È necessario individuare il proprio caso e seguire le istruzioni corrispondenti:

1) Learning Agreement Online/Digitale (DLA): Se il primo Learning Agreement (Before the Mobility) è stato approvato solo digitalmente, gli studenti/studentesse dovranno modificare la lista dei corsi sulla piattaforma della propria Università di origine (es. Erasmus Dashboard). Dopo l’approvazione da parte dell’Università di origine, bisognerà accedere a Mobility Online (www.unipd.it/mobilityonline) e confermare lo step "DIGITAL LEARNING AGREEMENT ‘DURING THE MOBILITY’ (optional)" > Clicca qui se hai modificato il tuo DLA ‘during the mobility’ ed è stato approvato dalla tua Università di origine".

Il controllo del nuovo Learning Agreement digitale da parte del settore Mobility avverrà solo dopo il completamento di questo step su Mobility Online.

2) Learning Agreement in formato PDF: Se il primo Learning Agreement "Before the Mobility" è stato approvato in formato PDF (l’Università di origine non scambia i LA digitalmente tramite EWP), si continuerà a usare questa modalità: il Learning Agreement during the mobility verrà firmato solo in formato PDF.

Se non si è già in possesso di un modulo di modifica del Learning Agreement, è disponibile in basso una versione standard scaricabile. È necessario compilare e firmare esclusivamente la sezione “During the mobility”, in quanto la sezione “Before the mobility” è stata già firmata prima dell’inizio della mobilità.

Per l'approvazione del LA, le studentesse e gli studenti dovranno effettuare l'upload del file sul Mobility Online (www.unipd.it/mobilityonline) nella sezione "During the Mobility", allo step  "LEARNING AGREEMENT CHANGES (optional) e assicurarsi di aver cliccato sul tasto «CLICK HERE TO CONFIRM» per inviare il LA al settore Mobility.

Il settore Mobility ricevrà il file in automatico. Non occorre inviarlo via email o tramite altri mezzi. Dopo che il LA sarà firmato da Unipd, potrà essere scaricato anche sul proprio account di Mobility Online.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 48109 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 262618 [uid] => 5 [title] => Learning agreement/changes form - Incoming students [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48109 [type] => allegato [language] => it [created] => 1509372218 [changed] => 1732614274 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732614274 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Learning agreement/changes form - Incoming students [format] => [safe_value] => Learning agreement/changes form - Incoming students ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135524 [uid] => 32 [filename] => Learning Agreement template_during the mobility (agg.).docx [uri] => public://2024/Learning Agreement template_during the mobility (agg.).docx [filemime] => application/vnd.openxmlformats-officedocument.wordprocessingml.document [filesize] => 73076 [status] => 1 [timestamp] => 1732614302 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 262618 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Modifiche al Learning Agreement [format] => [safe_value] => Modifiche al Learning Agreement ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500922 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Modifiche al Learning Agreement [format] => [safe_value] => Modifiche al Learning Agreement ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Modifiche al Learning Agreement ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500922 [uid] => 32 [title] => Modifiche al Learning Agreement - Durante il soggiorno [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120725 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1757407760 [changed] => 1757407872 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1757407872 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Durante il soggiorno è possibile, se necessario, modificare il proprio Learning Agreement. Prima di compilare il LA, è preferibile leggere con attenzione la guida sulla scelta dei corsi: How to choose courses at Unipd.

È possibile modificare il Learning Agreement solo dopo l’inizio delle lezioni e dopo che lo studente/la studentessa avrà ricevuto il certificato di arrivo da parte di Unipd.

Si consiglia di preparare il “LA during the mobility” quando si è certi della scelta dei corsi e di registrare le modifiche su Mobility Online entro il primo mese dall’inizio delle lezioni.

Attenzione il Learning Agreement può essere modificato in Mobility Online solo quando tutti i precedenti passaggi del workflow sono stati completati.

La procedura per modificare il Learning Agreement cambia in base al formato che è stato usato per il primo Learning Agreement (Online/Digitale su EWP o in formato PDF).

È necessario individuare il proprio caso e seguire le istruzioni corrispondenti:

1) Learning Agreement Online/Digitale (DLA): Se il primo Learning Agreement (Before the Mobility) è stato approvato solo digitalmente, gli studenti/studentesse dovranno modificare la lista dei corsi sulla piattaforma della propria Università di origine (es. Erasmus Dashboard). Dopo l’approvazione da parte dell’Università di origine, bisognerà accedere a Mobility Online (www.unipd.it/mobilityonline) e confermare lo step "DIGITAL LEARNING AGREEMENT ‘DURING THE MOBILITY’ (optional)" > Clicca qui se hai modificato il tuo DLA ‘during the mobility’ ed è stato approvato dalla tua Università di origine".

Il controllo del nuovo Learning Agreement digitale da parte del settore Mobility avverrà solo dopo il completamento di questo step su Mobility Online.

2) Learning Agreement in formato PDF: Se il primo Learning Agreement "Before the Mobility" è stato approvato in formato PDF (l’Università di origine non scambia i LA digitalmente tramite EWP), si continuerà a usare questa modalità: il Learning Agreement during the mobility verrà firmato solo in formato PDF.

Se non si è già in possesso di un modulo di modifica del Learning Agreement, è disponibile in basso una versione standard scaricabile. È necessario compilare e firmare esclusivamente la sezione “During the mobility”, in quanto la sezione “Before the mobility” è stata già firmata prima dell’inizio della mobilità.

Per l'approvazione del LA, le studentesse e gli studenti dovranno effettuare l'upload del file sul Mobility Online (www.unipd.it/mobilityonline) nella sezione "During the Mobility", allo step  "LEARNING AGREEMENT CHANGES (optional) e assicurarsi di aver cliccato sul tasto «CLICK HERE TO CONFIRM» per inviare il LA al settore Mobility.

Il settore Mobility ricevrà il file in automatico. Non occorre inviarlo via email o tramite altri mezzi. Dopo che il LA sarà firmato da Unipd, potrà essere scaricato anche sul proprio account di Mobility Online.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Durante il soggiorno è possibile, se necessario, modificare il proprio Learning Agreement. Prima di compilare il LA, è preferibile leggere con attenzione la guida sulla scelta dei corsi: How to choose courses at Unipd.

È possibile modificare il Learning Agreement solo dopo l’inizio delle lezioni e dopo che lo studente/la studentessa avrà ricevuto il certificato di arrivo da parte di Unipd.

Si consiglia di preparare il “LA during the mobility” quando si è certi della scelta dei corsi e di registrare le modifiche su Mobility Online entro il primo mese dall’inizio delle lezioni.

Attenzione il Learning Agreement può essere modificato in Mobility Online solo quando tutti i precedenti passaggi del workflow sono stati completati.

La procedura per modificare il Learning Agreement cambia in base al formato che è stato usato per il primo Learning Agreement (Online/Digitale su EWP o in formato PDF).

È necessario individuare il proprio caso e seguire le istruzioni corrispondenti:

1) Learning Agreement Online/Digitale (DLA): Se il primo Learning Agreement (Before the Mobility) è stato approvato solo digitalmente, gli studenti/studentesse dovranno modificare la lista dei corsi sulla piattaforma della propria Università di origine (es. Erasmus Dashboard). Dopo l’approvazione da parte dell’Università di origine, bisognerà accedere a Mobility Online (www.unipd.it/mobilityonline) e confermare lo step "DIGITAL LEARNING AGREEMENT ‘DURING THE MOBILITY’ (optional)" > Clicca qui se hai modificato il tuo DLA ‘during the mobility’ ed è stato approvato dalla tua Università di origine".

Il controllo del nuovo Learning Agreement digitale da parte del settore Mobility avverrà solo dopo il completamento di questo step su Mobility Online.

2) Learning Agreement in formato PDF: Se il primo Learning Agreement "Before the Mobility" è stato approvato in formato PDF (l’Università di origine non scambia i LA digitalmente tramite EWP), si continuerà a usare questa modalità: il Learning Agreement during the mobility verrà firmato solo in formato PDF.

Se non si è già in possesso di un modulo di modifica del Learning Agreement, è disponibile in basso una versione standard scaricabile. È necessario compilare e firmare esclusivamente la sezione “During the mobility”, in quanto la sezione “Before the mobility” è stata già firmata prima dell’inizio della mobilità.

Per l'approvazione del LA, le studentesse e gli studenti dovranno effettuare l'upload del file sul Mobility Online (www.unipd.it/mobilityonline) nella sezione "During the Mobility", allo step  "LEARNING AGREEMENT CHANGES (optional) e assicurarsi di aver cliccato sul tasto «CLICK HERE TO CONFIRM» per inviare il LA al settore Mobility.

Il settore Mobility ricevrà il file in automatico. Non occorre inviarlo via email o tramite altri mezzi. Dopo che il LA sarà firmato da Unipd, potrà essere scaricato anche sul proprio account di Mobility Online.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 48109 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 262618 [uid] => 5 [title] => Learning agreement/changes form - Incoming students [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48109 [type] => allegato [language] => it [created] => 1509372218 [changed] => 1732614274 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732614274 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Learning agreement/changes form - Incoming students [format] => [safe_value] => Learning agreement/changes form - Incoming students ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135524 [uid] => 32 [filename] => Learning Agreement template_during the mobility (agg.).docx [uri] => public://2024/Learning Agreement template_during the mobility (agg.).docx [filemime] => application/vnd.openxmlformats-officedocument.wordprocessingml.document [filesize] => 73076 [status] => 1 [timestamp] => 1732614302 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 262618 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Modifiche al Learning Agreement [format] => [safe_value] => Modifiche al Learning Agreement ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500922 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Durante il soggiorno è possibile, se necessario, modificare il proprio Learning Agreement. Prima di compilare il LA, è preferibile leggere con attenzione la guida sulla scelta dei corsi: How to choose courses at Unipd.

È possibile modificare il Learning Agreement solo dopo l’inizio delle lezioni e dopo che lo studente/la studentessa avrà ricevuto il certificato di arrivo da parte di Unipd.

Si consiglia di preparare il “LA during the mobility” quando si è certi della scelta dei corsi e di registrare le modifiche su Mobility Online entro il primo mese dall’inizio delle lezioni.

Attenzione il Learning Agreement può essere modificato in Mobility Online solo quando tutti i precedenti passaggi del workflow sono stati completati.

La procedura per modificare il Learning Agreement cambia in base al formato che è stato usato per il primo Learning Agreement (Online/Digitale su EWP o in formato PDF).

È necessario individuare il proprio caso e seguire le istruzioni corrispondenti:

1) Learning Agreement Online/Digitale (DLA): Se il primo Learning Agreement (Before the Mobility) è stato approvato solo digitalmente, gli studenti/studentesse dovranno modificare la lista dei corsi sulla piattaforma della propria Università di origine (es. Erasmus Dashboard). Dopo l’approvazione da parte dell’Università di origine, bisognerà accedere a Mobility Online (www.unipd.it/mobilityonline) e confermare lo step "DIGITAL LEARNING AGREEMENT ‘DURING THE MOBILITY’ (optional)" > Clicca qui se hai modificato il tuo DLA ‘during the mobility’ ed è stato approvato dalla tua Università di origine".

Il controllo del nuovo Learning Agreement digitale da parte del settore Mobility avverrà solo dopo il completamento di questo step su Mobility Online.

2) Learning Agreement in formato PDF: Se il primo Learning Agreement "Before the Mobility" è stato approvato in formato PDF (l’Università di origine non scambia i LA digitalmente tramite EWP), si continuerà a usare questa modalità: il Learning Agreement during the mobility verrà firmato solo in formato PDF.

Se non si è già in possesso di un modulo di modifica del Learning Agreement, è disponibile in basso una versione standard scaricabile. È necessario compilare e firmare esclusivamente la sezione “During the mobility”, in quanto la sezione “Before the mobility” è stata già firmata prima dell’inizio della mobilità.

Per l'approvazione del LA, le studentesse e gli studenti dovranno effettuare l'upload del file sul Mobility Online (www.unipd.it/mobilityonline) nella sezione "During the Mobility", allo step  "LEARNING AGREEMENT CHANGES (optional) e assicurarsi di aver cliccato sul tasto «CLICK HERE TO CONFIRM» per inviare il LA al settore Mobility.

Il settore Mobility ricevrà il file in automatico. Non occorre inviarlo via email o tramite altri mezzi. Dopo che il LA sarà firmato da Unipd, potrà essere scaricato anche sul proprio account di Mobility Online.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Durante il soggiorno è possibile, se necessario, modificare il proprio Learning Agreement. Prima di compilare il LA, è preferibile leggere con attenzione la guida sulla scelta dei corsi: How to choose courses at Unipd.

È possibile modificare il Learning Agreement solo dopo l’inizio delle lezioni e dopo che lo studente/la studentessa avrà ricevuto il certificato di arrivo da parte di Unipd.

Si consiglia di preparare il “LA during the mobility” quando si è certi della scelta dei corsi e di registrare le modifiche su Mobility Online entro il primo mese dall’inizio delle lezioni.

Attenzione il Learning Agreement può essere modificato in Mobility Online solo quando tutti i precedenti passaggi del workflow sono stati completati.

La procedura per modificare il Learning Agreement cambia in base al formato che è stato usato per il primo Learning Agreement (Online/Digitale su EWP o in formato PDF).

È necessario individuare il proprio caso e seguire le istruzioni corrispondenti:

1) Learning Agreement Online/Digitale (DLA): Se il primo Learning Agreement (Before the Mobility) è stato approvato solo digitalmente, gli studenti/studentesse dovranno modificare la lista dei corsi sulla piattaforma della propria Università di origine (es. Erasmus Dashboard). Dopo l’approvazione da parte dell’Università di origine, bisognerà accedere a Mobility Online (www.unipd.it/mobilityonline) e confermare lo step "DIGITAL LEARNING AGREEMENT ‘DURING THE MOBILITY’ (optional)" > Clicca qui se hai modificato il tuo DLA ‘during the mobility’ ed è stato approvato dalla tua Università di origine".

Il controllo del nuovo Learning Agreement digitale da parte del settore Mobility avverrà solo dopo il completamento di questo step su Mobility Online.

2) Learning Agreement in formato PDF: Se il primo Learning Agreement "Before the Mobility" è stato approvato in formato PDF (l’Università di origine non scambia i LA digitalmente tramite EWP), si continuerà a usare questa modalità: il Learning Agreement during the mobility verrà firmato solo in formato PDF.

Se non si è già in possesso di un modulo di modifica del Learning Agreement, è disponibile in basso una versione standard scaricabile. È necessario compilare e firmare esclusivamente la sezione “During the mobility”, in quanto la sezione “Before the mobility” è stata già firmata prima dell’inizio della mobilità.

Per l'approvazione del LA, le studentesse e gli studenti dovranno effettuare l'upload del file sul Mobility Online (www.unipd.it/mobilityonline) nella sezione "During the Mobility", allo step  "LEARNING AGREEMENT CHANGES (optional) e assicurarsi di aver cliccato sul tasto «CLICK HERE TO CONFIRM» per inviare il LA al settore Mobility.

Il settore Mobility ricevrà il file in automatico. Non occorre inviarlo via email o tramite altri mezzi. Dopo che il LA sarà firmato da Unipd, potrà essere scaricato anche sul proprio account di Mobility Online.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Durante il soggiorno è possibile, se necessario, modificare il proprio Learning Agreement. Prima di compilare il LA, è preferibile leggere con attenzione la guida sulla scelta dei corsi: How to choose courses at Unipd.

È possibile modificare il Learning Agreement solo dopo l’inizio delle lezioni e dopo che lo studente/la studentessa avrà ricevuto il certificato di arrivo da parte di Unipd.

) ) [field_allegato_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Elemento allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500922 [uid] => 32 [title] => Modifiche al Learning Agreement - Durante il soggiorno [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120725 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1757407760 [changed] => 1757407872 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1757407872 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Durante il soggiorno è possibile, se necessario, modificare il proprio Learning Agreement. Prima di compilare il LA, è preferibile leggere con attenzione la guida sulla scelta dei corsi: How to choose courses at Unipd.

È possibile modificare il Learning Agreement solo dopo l’inizio delle lezioni e dopo che lo studente/la studentessa avrà ricevuto il certificato di arrivo da parte di Unipd.

Si consiglia di preparare il “LA during the mobility” quando si è certi della scelta dei corsi e di registrare le modifiche su Mobility Online entro il primo mese dall’inizio delle lezioni.

Attenzione il Learning Agreement può essere modificato in Mobility Online solo quando tutti i precedenti passaggi del workflow sono stati completati.

La procedura per modificare il Learning Agreement cambia in base al formato che è stato usato per il primo Learning Agreement (Online/Digitale su EWP o in formato PDF).

È necessario individuare il proprio caso e seguire le istruzioni corrispondenti:

1) Learning Agreement Online/Digitale (DLA): Se il primo Learning Agreement (Before the Mobility) è stato approvato solo digitalmente, gli studenti/studentesse dovranno modificare la lista dei corsi sulla piattaforma della propria Università di origine (es. Erasmus Dashboard). Dopo l’approvazione da parte dell’Università di origine, bisognerà accedere a Mobility Online (www.unipd.it/mobilityonline) e confermare lo step "DIGITAL LEARNING AGREEMENT ‘DURING THE MOBILITY’ (optional)" > Clicca qui se hai modificato il tuo DLA ‘during the mobility’ ed è stato approvato dalla tua Università di origine".

Il controllo del nuovo Learning Agreement digitale da parte del settore Mobility avverrà solo dopo il completamento di questo step su Mobility Online.

2) Learning Agreement in formato PDF: Se il primo Learning Agreement "Before the Mobility" è stato approvato in formato PDF (l’Università di origine non scambia i LA digitalmente tramite EWP), si continuerà a usare questa modalità: il Learning Agreement during the mobility verrà firmato solo in formato PDF.

Se non si è già in possesso di un modulo di modifica del Learning Agreement, è disponibile in basso una versione standard scaricabile. È necessario compilare e firmare esclusivamente la sezione “During the mobility”, in quanto la sezione “Before the mobility” è stata già firmata prima dell’inizio della mobilità.

Per l'approvazione del LA, le studentesse e gli studenti dovranno effettuare l'upload del file sul Mobility Online (www.unipd.it/mobilityonline) nella sezione "During the Mobility", allo step  "LEARNING AGREEMENT CHANGES (optional) e assicurarsi di aver cliccato sul tasto «CLICK HERE TO CONFIRM» per inviare il LA al settore Mobility.

Il settore Mobility ricevrà il file in automatico. Non occorre inviarlo via email o tramite altri mezzi. Dopo che il LA sarà firmato da Unipd, potrà essere scaricato anche sul proprio account di Mobility Online.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Durante il soggiorno è possibile, se necessario, modificare il proprio Learning Agreement. Prima di compilare il LA, è preferibile leggere con attenzione la guida sulla scelta dei corsi: How to choose courses at Unipd.

È possibile modificare il Learning Agreement solo dopo l’inizio delle lezioni e dopo che lo studente/la studentessa avrà ricevuto il certificato di arrivo da parte di Unipd.

Si consiglia di preparare il “LA during the mobility” quando si è certi della scelta dei corsi e di registrare le modifiche su Mobility Online entro il primo mese dall’inizio delle lezioni.

Attenzione il Learning Agreement può essere modificato in Mobility Online solo quando tutti i precedenti passaggi del workflow sono stati completati.

La procedura per modificare il Learning Agreement cambia in base al formato che è stato usato per il primo Learning Agreement (Online/Digitale su EWP o in formato PDF).

È necessario individuare il proprio caso e seguire le istruzioni corrispondenti:

1) Learning Agreement Online/Digitale (DLA): Se il primo Learning Agreement (Before the Mobility) è stato approvato solo digitalmente, gli studenti/studentesse dovranno modificare la lista dei corsi sulla piattaforma della propria Università di origine (es. Erasmus Dashboard). Dopo l’approvazione da parte dell’Università di origine, bisognerà accedere a Mobility Online (www.unipd.it/mobilityonline) e confermare lo step "DIGITAL LEARNING AGREEMENT ‘DURING THE MOBILITY’ (optional)" > Clicca qui se hai modificato il tuo DLA ‘during the mobility’ ed è stato approvato dalla tua Università di origine".

Il controllo del nuovo Learning Agreement digitale da parte del settore Mobility avverrà solo dopo il completamento di questo step su Mobility Online.

2) Learning Agreement in formato PDF: Se il primo Learning Agreement "Before the Mobility" è stato approvato in formato PDF (l’Università di origine non scambia i LA digitalmente tramite EWP), si continuerà a usare questa modalità: il Learning Agreement during the mobility verrà firmato solo in formato PDF.

Se non si è già in possesso di un modulo di modifica del Learning Agreement, è disponibile in basso una versione standard scaricabile. È necessario compilare e firmare esclusivamente la sezione “During the mobility”, in quanto la sezione “Before the mobility” è stata già firmata prima dell’inizio della mobilità.

Per l'approvazione del LA, le studentesse e gli studenti dovranno effettuare l'upload del file sul Mobility Online (www.unipd.it/mobilityonline) nella sezione "During the Mobility", allo step  "LEARNING AGREEMENT CHANGES (optional) e assicurarsi di aver cliccato sul tasto «CLICK HERE TO CONFIRM» per inviare il LA al settore Mobility.

Il settore Mobility ricevrà il file in automatico. Non occorre inviarlo via email o tramite altri mezzi. Dopo che il LA sarà firmato da Unipd, potrà essere scaricato anche sul proprio account di Mobility Online.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 48109 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 262618 [uid] => 5 [title] => Learning agreement/changes form - Incoming students [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48109 [type] => allegato [language] => it [created] => 1509372218 [changed] => 1732614274 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732614274 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Learning agreement/changes form - Incoming students [format] => [safe_value] => Learning agreement/changes form - Incoming students ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135524 [uid] => 32 [filename] => Learning Agreement template_during the mobility (agg.).docx [uri] => public://2024/Learning Agreement template_during the mobility (agg.).docx [filemime] => application/vnd.openxmlformats-officedocument.wordprocessingml.document [filesize] => 73076 [status] => 1 [timestamp] => 1732614302 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 262618 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Modifiche al Learning Agreement [format] => [safe_value] => Modifiche al Learning Agreement ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500922 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 48109 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 262618 [uid] => 5 [title] => Learning agreement/changes form - Incoming students [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48109 [type] => allegato [language] => it [created] => 1509372218 [changed] => 1732614274 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732614274 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Learning agreement/changes form - Incoming students [format] => [safe_value] => Learning agreement/changes form - Incoming students ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135524 [uid] => 32 [filename] => Learning Agreement template_during the mobility (agg.).docx [uri] => public://2024/Learning Agreement template_during the mobility (agg.).docx [filemime] => application/vnd.openxmlformats-officedocument.wordprocessingml.document [filesize] => 73076 [status] => 1 [timestamp] => 1732614302 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 262618 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Learning agreement/changes form - Incoming students [#href] => node/48109 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 262618 [uid] => 5 [title] => Learning agreement/changes form - Incoming students [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48109 [type] => allegato [language] => it [created] => 1509372218 [changed] => 1732614274 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732614274 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Learning agreement/changes form - Incoming students [format] => [safe_value] => Learning agreement/changes form - Incoming students ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135524 [uid] => 32 [filename] => Learning Agreement template_during the mobility (agg.).docx [uri] => public://2024/Learning Agreement template_during the mobility (agg.).docx [filemime] => application/vnd.openxmlformats-officedocument.wordprocessingml.document [filesize] => 73076 [status] => 1 [timestamp] => 1732614302 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 262618 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500922 [uid] => 32 [title] => Modifiche al Learning Agreement - Durante il soggiorno [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120725 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1757407760 [changed] => 1757407872 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1757407872 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Durante il soggiorno è possibile, se necessario, modificare il proprio Learning Agreement. Prima di compilare il LA, è preferibile leggere con attenzione la guida sulla scelta dei corsi: How to choose courses at Unipd.

È possibile modificare il Learning Agreement solo dopo l’inizio delle lezioni e dopo che lo studente/la studentessa avrà ricevuto il certificato di arrivo da parte di Unipd.

Si consiglia di preparare il “LA during the mobility” quando si è certi della scelta dei corsi e di registrare le modifiche su Mobility Online entro il primo mese dall’inizio delle lezioni.

Attenzione il Learning Agreement può essere modificato in Mobility Online solo quando tutti i precedenti passaggi del workflow sono stati completati.

La procedura per modificare il Learning Agreement cambia in base al formato che è stato usato per il primo Learning Agreement (Online/Digitale su EWP o in formato PDF).

È necessario individuare il proprio caso e seguire le istruzioni corrispondenti:

1) Learning Agreement Online/Digitale (DLA): Se il primo Learning Agreement (Before the Mobility) è stato approvato solo digitalmente, gli studenti/studentesse dovranno modificare la lista dei corsi sulla piattaforma della propria Università di origine (es. Erasmus Dashboard). Dopo l’approvazione da parte dell’Università di origine, bisognerà accedere a Mobility Online (www.unipd.it/mobilityonline) e confermare lo step "DIGITAL LEARNING AGREEMENT ‘DURING THE MOBILITY’ (optional)" > Clicca qui se hai modificato il tuo DLA ‘during the mobility’ ed è stato approvato dalla tua Università di origine".

Il controllo del nuovo Learning Agreement digitale da parte del settore Mobility avverrà solo dopo il completamento di questo step su Mobility Online.

2) Learning Agreement in formato PDF: Se il primo Learning Agreement "Before the Mobility" è stato approvato in formato PDF (l’Università di origine non scambia i LA digitalmente tramite EWP), si continuerà a usare questa modalità: il Learning Agreement during the mobility verrà firmato solo in formato PDF.

Se non si è già in possesso di un modulo di modifica del Learning Agreement, è disponibile in basso una versione standard scaricabile. È necessario compilare e firmare esclusivamente la sezione “During the mobility”, in quanto la sezione “Before the mobility” è stata già firmata prima dell’inizio della mobilità.

Per l'approvazione del LA, le studentesse e gli studenti dovranno effettuare l'upload del file sul Mobility Online (www.unipd.it/mobilityonline) nella sezione "During the Mobility", allo step  "LEARNING AGREEMENT CHANGES (optional) e assicurarsi di aver cliccato sul tasto «CLICK HERE TO CONFIRM» per inviare il LA al settore Mobility.

Il settore Mobility ricevrà il file in automatico. Non occorre inviarlo via email o tramite altri mezzi. Dopo che il LA sarà firmato da Unipd, potrà essere scaricato anche sul proprio account di Mobility Online.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Durante il soggiorno è possibile, se necessario, modificare il proprio Learning Agreement. Prima di compilare il LA, è preferibile leggere con attenzione la guida sulla scelta dei corsi: How to choose courses at Unipd.

È possibile modificare il Learning Agreement solo dopo l’inizio delle lezioni e dopo che lo studente/la studentessa avrà ricevuto il certificato di arrivo da parte di Unipd.

Si consiglia di preparare il “LA during the mobility” quando si è certi della scelta dei corsi e di registrare le modifiche su Mobility Online entro il primo mese dall’inizio delle lezioni.

Attenzione il Learning Agreement può essere modificato in Mobility Online solo quando tutti i precedenti passaggi del workflow sono stati completati.

La procedura per modificare il Learning Agreement cambia in base al formato che è stato usato per il primo Learning Agreement (Online/Digitale su EWP o in formato PDF).

È necessario individuare il proprio caso e seguire le istruzioni corrispondenti:

1) Learning Agreement Online/Digitale (DLA): Se il primo Learning Agreement (Before the Mobility) è stato approvato solo digitalmente, gli studenti/studentesse dovranno modificare la lista dei corsi sulla piattaforma della propria Università di origine (es. Erasmus Dashboard). Dopo l’approvazione da parte dell’Università di origine, bisognerà accedere a Mobility Online (www.unipd.it/mobilityonline) e confermare lo step "DIGITAL LEARNING AGREEMENT ‘DURING THE MOBILITY’ (optional)" > Clicca qui se hai modificato il tuo DLA ‘during the mobility’ ed è stato approvato dalla tua Università di origine".

Il controllo del nuovo Learning Agreement digitale da parte del settore Mobility avverrà solo dopo il completamento di questo step su Mobility Online.

2) Learning Agreement in formato PDF: Se il primo Learning Agreement "Before the Mobility" è stato approvato in formato PDF (l’Università di origine non scambia i LA digitalmente tramite EWP), si continuerà a usare questa modalità: il Learning Agreement during the mobility verrà firmato solo in formato PDF.

Se non si è già in possesso di un modulo di modifica del Learning Agreement, è disponibile in basso una versione standard scaricabile. È necessario compilare e firmare esclusivamente la sezione “During the mobility”, in quanto la sezione “Before the mobility” è stata già firmata prima dell’inizio della mobilità.

Per l'approvazione del LA, le studentesse e gli studenti dovranno effettuare l'upload del file sul Mobility Online (www.unipd.it/mobilityonline) nella sezione "During the Mobility", allo step  "LEARNING AGREEMENT CHANGES (optional) e assicurarsi di aver cliccato sul tasto «CLICK HERE TO CONFIRM» per inviare il LA al settore Mobility.

Il settore Mobility ricevrà il file in automatico. Non occorre inviarlo via email o tramite altri mezzi. Dopo che il LA sarà firmato da Unipd, potrà essere scaricato anche sul proprio account di Mobility Online.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 48109 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 262618 [uid] => 5 [title] => Learning agreement/changes form - Incoming students [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48109 [type] => allegato [language] => it [created] => 1509372218 [changed] => 1732614274 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732614274 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Learning agreement/changes form - Incoming students [format] => [safe_value] => Learning agreement/changes form - Incoming students ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135524 [uid] => 32 [filename] => Learning Agreement template_during the mobility (agg.).docx [uri] => public://2024/Learning Agreement template_during the mobility (agg.).docx [filemime] => application/vnd.openxmlformats-officedocument.wordprocessingml.document [filesize] => 73076 [status] => 1 [timestamp] => 1732614302 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 262618 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Modifiche al Learning Agreement [format] => [safe_value] => Modifiche al Learning Agreement ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500922 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Modifiche al Learning Agreement - Durante il soggiorno [href] => node/120725 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Modifiche al Learning Agreement - Durante il soggiorno ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500922 [uid] => 32 [title] => Modifiche al Learning Agreement - Durante il soggiorno [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120725 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1757407760 [changed] => 1757407872 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1757407872 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Durante il soggiorno è possibile, se necessario, modificare il proprio Learning Agreement. Prima di compilare il LA, è preferibile leggere con attenzione la guida sulla scelta dei corsi: How to choose courses at Unipd.

È possibile modificare il Learning Agreement solo dopo l’inizio delle lezioni e dopo che lo studente/la studentessa avrà ricevuto il certificato di arrivo da parte di Unipd.

Si consiglia di preparare il “LA during the mobility” quando si è certi della scelta dei corsi e di registrare le modifiche su Mobility Online entro il primo mese dall’inizio delle lezioni.

Attenzione il Learning Agreement può essere modificato in Mobility Online solo quando tutti i precedenti passaggi del workflow sono stati completati.

La procedura per modificare il Learning Agreement cambia in base al formato che è stato usato per il primo Learning Agreement (Online/Digitale su EWP o in formato PDF).

È necessario individuare il proprio caso e seguire le istruzioni corrispondenti:

1) Learning Agreement Online/Digitale (DLA): Se il primo Learning Agreement (Before the Mobility) è stato approvato solo digitalmente, gli studenti/studentesse dovranno modificare la lista dei corsi sulla piattaforma della propria Università di origine (es. Erasmus Dashboard). Dopo l’approvazione da parte dell’Università di origine, bisognerà accedere a Mobility Online (www.unipd.it/mobilityonline) e confermare lo step "DIGITAL LEARNING AGREEMENT ‘DURING THE MOBILITY’ (optional)" > Clicca qui se hai modificato il tuo DLA ‘during the mobility’ ed è stato approvato dalla tua Università di origine".

Il controllo del nuovo Learning Agreement digitale da parte del settore Mobility avverrà solo dopo il completamento di questo step su Mobility Online.

2) Learning Agreement in formato PDF: Se il primo Learning Agreement "Before the Mobility" è stato approvato in formato PDF (l’Università di origine non scambia i LA digitalmente tramite EWP), si continuerà a usare questa modalità: il Learning Agreement during the mobility verrà firmato solo in formato PDF.

Se non si è già in possesso di un modulo di modifica del Learning Agreement, è disponibile in basso una versione standard scaricabile. È necessario compilare e firmare esclusivamente la sezione “During the mobility”, in quanto la sezione “Before the mobility” è stata già firmata prima dell’inizio della mobilità.

Per l'approvazione del LA, le studentesse e gli studenti dovranno effettuare l'upload del file sul Mobility Online (www.unipd.it/mobilityonline) nella sezione "During the Mobility", allo step  "LEARNING AGREEMENT CHANGES (optional) e assicurarsi di aver cliccato sul tasto «CLICK HERE TO CONFIRM» per inviare il LA al settore Mobility.

Il settore Mobility ricevrà il file in automatico. Non occorre inviarlo via email o tramite altri mezzi. Dopo che il LA sarà firmato da Unipd, potrà essere scaricato anche sul proprio account di Mobility Online.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Durante il soggiorno è possibile, se necessario, modificare il proprio Learning Agreement. Prima di compilare il LA, è preferibile leggere con attenzione la guida sulla scelta dei corsi: How to choose courses at Unipd.

È possibile modificare il Learning Agreement solo dopo l’inizio delle lezioni e dopo che lo studente/la studentessa avrà ricevuto il certificato di arrivo da parte di Unipd.

Si consiglia di preparare il “LA during the mobility” quando si è certi della scelta dei corsi e di registrare le modifiche su Mobility Online entro il primo mese dall’inizio delle lezioni.

Attenzione il Learning Agreement può essere modificato in Mobility Online solo quando tutti i precedenti passaggi del workflow sono stati completati.

La procedura per modificare il Learning Agreement cambia in base al formato che è stato usato per il primo Learning Agreement (Online/Digitale su EWP o in formato PDF).

È necessario individuare il proprio caso e seguire le istruzioni corrispondenti:

1) Learning Agreement Online/Digitale (DLA): Se il primo Learning Agreement (Before the Mobility) è stato approvato solo digitalmente, gli studenti/studentesse dovranno modificare la lista dei corsi sulla piattaforma della propria Università di origine (es. Erasmus Dashboard). Dopo l’approvazione da parte dell’Università di origine, bisognerà accedere a Mobility Online (www.unipd.it/mobilityonline) e confermare lo step "DIGITAL LEARNING AGREEMENT ‘DURING THE MOBILITY’ (optional)" > Clicca qui se hai modificato il tuo DLA ‘during the mobility’ ed è stato approvato dalla tua Università di origine".

Il controllo del nuovo Learning Agreement digitale da parte del settore Mobility avverrà solo dopo il completamento di questo step su Mobility Online.

2) Learning Agreement in formato PDF: Se il primo Learning Agreement "Before the Mobility" è stato approvato in formato PDF (l’Università di origine non scambia i LA digitalmente tramite EWP), si continuerà a usare questa modalità: il Learning Agreement during the mobility verrà firmato solo in formato PDF.

Se non si è già in possesso di un modulo di modifica del Learning Agreement, è disponibile in basso una versione standard scaricabile. È necessario compilare e firmare esclusivamente la sezione “During the mobility”, in quanto la sezione “Before the mobility” è stata già firmata prima dell’inizio della mobilità.

Per l'approvazione del LA, le studentesse e gli studenti dovranno effettuare l'upload del file sul Mobility Online (www.unipd.it/mobilityonline) nella sezione "During the Mobility", allo step  "LEARNING AGREEMENT CHANGES (optional) e assicurarsi di aver cliccato sul tasto «CLICK HERE TO CONFIRM» per inviare il LA al settore Mobility.

Il settore Mobility ricevrà il file in automatico. Non occorre inviarlo via email o tramite altri mezzi. Dopo che il LA sarà firmato da Unipd, potrà essere scaricato anche sul proprio account di Mobility Online.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 48109 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 262618 [uid] => 5 [title] => Learning agreement/changes form - Incoming students [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48109 [type] => allegato [language] => it [created] => 1509372218 [changed] => 1732614274 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732614274 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Learning agreement/changes form - Incoming students [format] => [safe_value] => Learning agreement/changes form - Incoming students ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135524 [uid] => 32 [filename] => Learning Agreement template_during the mobility (agg.).docx [uri] => public://2024/Learning Agreement template_during the mobility (agg.).docx [filemime] => application/vnd.openxmlformats-officedocument.wordprocessingml.document [filesize] => 73076 [status] => 1 [timestamp] => 1732614302 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 262618 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Modifiche al Learning Agreement [format] => [safe_value] => Modifiche al Learning Agreement ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500922 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

2025N26-Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500921 [uid] => 26499 [title] => 2025N26-Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120724 [type] => allegato [language] => it [created] => 1757407757 [changed] => 1757407757 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1757407757 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio [format] => [safe_value] => Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142288 [uid] => 26499 [filename] => 18.Esito valutaz. titoli 2025N26_WEB.pdf [uri] => public://2025/18.Esito valutaz. titoli 2025N26_WEB.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 204213 [status] => 1 [timestamp] => 1757407751 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500921 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio [format] => [safe_value] => Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500921 [uid] => 26499 [title] => 2025N26-Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120724 [type] => allegato [language] => it [created] => 1757407757 [changed] => 1757407757 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1757407757 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio [format] => [safe_value] => Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142288 [uid] => 26499 [filename] => 18.Esito valutaz. titoli 2025N26_WEB.pdf [uri] => public://2025/18.Esito valutaz. titoli 2025N26_WEB.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 204213 [status] => 1 [timestamp] => 1757407751 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500921 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142288 [uid] => 26499 [filename] => 18.Esito valutaz. titoli 2025N26_WEB.pdf [uri] => public://2025/18.Esito valutaz. titoli 2025N26_WEB.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 204213 [status] => 1 [timestamp] => 1757407751 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 142288 [uid] => 26499 [filename] => 18.Esito valutaz. titoli 2025N26_WEB.pdf [uri] => public://2025/18.Esito valutaz. titoli 2025N26_WEB.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 204213 [status] => 1 [timestamp] => 1757407751 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2025N26-Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio [href] => node/120724 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2025N26-Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2025N26

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500920 [uid] => 26499 [title] => 2025N26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120723 [type] => allegato [language] => it [created] => 1757407690 [changed] => 1757407690 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1757407690 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito valutazione dei titoli [format] => [safe_value] => Esito valutazione dei titoli ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142287 [uid] => 26499 [filename] => 19.Esito prova scritta_2025N26_WEB.pdf [uri] => public://2025/19.Esito prova scritta_2025N26_WEB_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 211839 [status] => 1 [timestamp] => 1757407685 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metatags] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500920 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito valutazione dei titoli [format] => [safe_value] => Esito valutazione dei titoli ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Esito valutazione dei titoli ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500920 [uid] => 26499 [title] => 2025N26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120723 [type] => allegato [language] => it [created] => 1757407690 [changed] => 1757407690 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1757407690 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito valutazione dei titoli [format] => [safe_value] => Esito valutazione dei titoli ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142287 [uid] => 26499 [filename] => 19.Esito prova scritta_2025N26_WEB.pdf [uri] => public://2025/19.Esito prova scritta_2025N26_WEB_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 211839 [status] => 1 [timestamp] => 1757407685 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metatags] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500920 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142287 [uid] => 26499 [filename] => 19.Esito prova scritta_2025N26_WEB.pdf [uri] => public://2025/19.Esito prova scritta_2025N26_WEB_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 211839 [status] => 1 [timestamp] => 1757407685 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metatags] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 142287 [uid] => 26499 [filename] => 19.Esito prova scritta_2025N26_WEB.pdf [uri] => public://2025/19.Esito prova scritta_2025N26_WEB_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 211839 [status] => 1 [timestamp] => 1757407685 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metatags] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2025N26 [href] => node/120723 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2025N26 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Residenze universitarie - agg. 09-09-2025

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500916 [uid] => 32 [title] => Residenze universitarie - agg. 09-09-2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120722 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1757406866 [changed] => 1757406916 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1757406916 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A causa del numero limitato di posti disponibili nelle residenze universitarie, solo gli studenti e le studentesse con disabilità visiva, uditiva o motoria e coloro che partecipano a determinati programmi di mobilità possono fare richiesta di alloggio (Accordi Bilaterali ed Erasmus+ KA171 da Paesi terzi non associati a Erasmus+, Double/Joint Degree).

Queste persone verranno invitate via email a compilare un modulo per la richiesta di alloggio. Le stanze verranno assegnate in base all’ordine cronologico delle richieste. Non è possibile garantire che a tutti i richiedenti venga assegnata una stanza.

Nel caso in cui, dopo il primo turno di assegnazioni, siano ancora disponibili alcuni posti, gli studenti e le studentesse di altri programmi (Erasmus+ KA131 da Paesi del Programma, ARQUS, SEMP, SEN Coimbra Group e Università del Regno Unito) verranno invitati via email a fare domanda per un posto nelle residenze ESU. In tal caso, sarà data priorità a chi è in possesso di cittadinanza non europea, che necessita di un visto per studio per entrare e soggiornare in Italia.

Né il SASSA né il settore Mobility rispondono a richieste di disponibilità di alloggio da parte di coloro che non siano stati personalmente invitati via email a fare domanda.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A causa del numero limitato di posti disponibili nelle residenze universitarie, solo gli studenti e le studentesse con disabilità visiva, uditiva o motoria e coloro che partecipano a determinati programmi di mobilità possono fare richiesta di alloggio (Accordi Bilaterali ed Erasmus+ KA171 da Paesi terzi non associati a Erasmus+, Double/Joint Degree).

Queste persone verranno invitate via email a compilare un modulo per la richiesta di alloggio. Le stanze verranno assegnate in base all’ordine cronologico delle richieste. Non è possibile garantire che a tutti i richiedenti venga assegnata una stanza.

Nel caso in cui, dopo il primo turno di assegnazioni, siano ancora disponibili alcuni posti, gli studenti e le studentesse di altri programmi (Erasmus+ KA131 da Paesi del Programma, ARQUS, SEMP, SEN Coimbra Group e Università del Regno Unito) verranno invitati via email a fare domanda per un posto nelle residenze ESU. In tal caso, sarà data priorità a chi è in possesso di cittadinanza non europea, che necessita di un visto per studio per entrare e soggiornare in Italia.

Né il SASSA né il settore Mobility rispondono a richieste di disponibilità di alloggio da parte di coloro che non siano stati personalmente invitati via email a fare domanda.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Residenze universitarie [format] => [safe_value] => Residenze universitarie ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500916 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Residenze universitarie [format] => [safe_value] => Residenze universitarie ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Residenze universitarie ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500916 [uid] => 32 [title] => Residenze universitarie - agg. 09-09-2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120722 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1757406866 [changed] => 1757406916 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1757406916 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A causa del numero limitato di posti disponibili nelle residenze universitarie, solo gli studenti e le studentesse con disabilità visiva, uditiva o motoria e coloro che partecipano a determinati programmi di mobilità possono fare richiesta di alloggio (Accordi Bilaterali ed Erasmus+ KA171 da Paesi terzi non associati a Erasmus+, Double/Joint Degree).

Queste persone verranno invitate via email a compilare un modulo per la richiesta di alloggio. Le stanze verranno assegnate in base all’ordine cronologico delle richieste. Non è possibile garantire che a tutti i richiedenti venga assegnata una stanza.

Nel caso in cui, dopo il primo turno di assegnazioni, siano ancora disponibili alcuni posti, gli studenti e le studentesse di altri programmi (Erasmus+ KA131 da Paesi del Programma, ARQUS, SEMP, SEN Coimbra Group e Università del Regno Unito) verranno invitati via email a fare domanda per un posto nelle residenze ESU. In tal caso, sarà data priorità a chi è in possesso di cittadinanza non europea, che necessita di un visto per studio per entrare e soggiornare in Italia.

Né il SASSA né il settore Mobility rispondono a richieste di disponibilità di alloggio da parte di coloro che non siano stati personalmente invitati via email a fare domanda.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A causa del numero limitato di posti disponibili nelle residenze universitarie, solo gli studenti e le studentesse con disabilità visiva, uditiva o motoria e coloro che partecipano a determinati programmi di mobilità possono fare richiesta di alloggio (Accordi Bilaterali ed Erasmus+ KA171 da Paesi terzi non associati a Erasmus+, Double/Joint Degree).

Queste persone verranno invitate via email a compilare un modulo per la richiesta di alloggio. Le stanze verranno assegnate in base all’ordine cronologico delle richieste. Non è possibile garantire che a tutti i richiedenti venga assegnata una stanza.

Nel caso in cui, dopo il primo turno di assegnazioni, siano ancora disponibili alcuni posti, gli studenti e le studentesse di altri programmi (Erasmus+ KA131 da Paesi del Programma, ARQUS, SEMP, SEN Coimbra Group e Università del Regno Unito) verranno invitati via email a fare domanda per un posto nelle residenze ESU. In tal caso, sarà data priorità a chi è in possesso di cittadinanza non europea, che necessita di un visto per studio per entrare e soggiornare in Italia.

Né il SASSA né il settore Mobility rispondono a richieste di disponibilità di alloggio da parte di coloro che non siano stati personalmente invitati via email a fare domanda.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Residenze universitarie [format] => [safe_value] => Residenze universitarie ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500916 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A causa del numero limitato di posti disponibili nelle residenze universitarie, solo gli studenti e le studentesse con disabilità visiva, uditiva o motoria e coloro che partecipano a determinati programmi di mobilità possono fare richiesta di alloggio (Accordi Bilaterali ed Erasmus+ KA171 da Paesi terzi non associati a Erasmus+, Double/Joint Degree).

Queste persone verranno invitate via email a compilare un modulo per la richiesta di alloggio. Le stanze verranno assegnate in base all’ordine cronologico delle richieste. Non è possibile garantire che a tutti i richiedenti venga assegnata una stanza.

Nel caso in cui, dopo il primo turno di assegnazioni, siano ancora disponibili alcuni posti, gli studenti e le studentesse di altri programmi (Erasmus+ KA131 da Paesi del Programma, ARQUS, SEMP, SEN Coimbra Group e Università del Regno Unito) verranno invitati via email a fare domanda per un posto nelle residenze ESU. In tal caso, sarà data priorità a chi è in possesso di cittadinanza non europea, che necessita di un visto per studio per entrare e soggiornare in Italia.

Né il SASSA né il settore Mobility rispondono a richieste di disponibilità di alloggio da parte di coloro che non siano stati personalmente invitati via email a fare domanda.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A causa del numero limitato di posti disponibili nelle residenze universitarie, solo gli studenti e le studentesse con disabilità visiva, uditiva o motoria e coloro che partecipano a determinati programmi di mobilità possono fare richiesta di alloggio (Accordi Bilaterali ed Erasmus+ KA171 da Paesi terzi non associati a Erasmus+, Double/Joint Degree).

Queste persone verranno invitate via email a compilare un modulo per la richiesta di alloggio. Le stanze verranno assegnate in base all’ordine cronologico delle richieste. Non è possibile garantire che a tutti i richiedenti venga assegnata una stanza.

Nel caso in cui, dopo il primo turno di assegnazioni, siano ancora disponibili alcuni posti, gli studenti e le studentesse di altri programmi (Erasmus+ KA131 da Paesi del Programma, ARQUS, SEMP, SEN Coimbra Group e Università del Regno Unito) verranno invitati via email a fare domanda per un posto nelle residenze ESU. In tal caso, sarà data priorità a chi è in possesso di cittadinanza non europea, che necessita di un visto per studio per entrare e soggiornare in Italia.

Né il SASSA né il settore Mobility rispondono a richieste di disponibilità di alloggio da parte di coloro che non siano stati personalmente invitati via email a fare domanda.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

A causa del numero limitato di posti disponibili nelle residenze universitarie, solo gli studenti e le studentesse con disabilità visiva, uditiva o motoria e coloro che partecipano a determinati programmi di mobilità possono fare richiesta di alloggio (Accordi Bilaterali ed Erasmus+ KA171 da Paesi terzi non associati a Erasmus+, Double/Joint Degree).

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500916 [uid] => 32 [title] => Residenze universitarie - agg. 09-09-2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120722 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1757406866 [changed] => 1757406916 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1757406916 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A causa del numero limitato di posti disponibili nelle residenze universitarie, solo gli studenti e le studentesse con disabilità visiva, uditiva o motoria e coloro che partecipano a determinati programmi di mobilità possono fare richiesta di alloggio (Accordi Bilaterali ed Erasmus+ KA171 da Paesi terzi non associati a Erasmus+, Double/Joint Degree).

Queste persone verranno invitate via email a compilare un modulo per la richiesta di alloggio. Le stanze verranno assegnate in base all’ordine cronologico delle richieste. Non è possibile garantire che a tutti i richiedenti venga assegnata una stanza.

Nel caso in cui, dopo il primo turno di assegnazioni, siano ancora disponibili alcuni posti, gli studenti e le studentesse di altri programmi (Erasmus+ KA131 da Paesi del Programma, ARQUS, SEMP, SEN Coimbra Group e Università del Regno Unito) verranno invitati via email a fare domanda per un posto nelle residenze ESU. In tal caso, sarà data priorità a chi è in possesso di cittadinanza non europea, che necessita di un visto per studio per entrare e soggiornare in Italia.

Né il SASSA né il settore Mobility rispondono a richieste di disponibilità di alloggio da parte di coloro che non siano stati personalmente invitati via email a fare domanda.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A causa del numero limitato di posti disponibili nelle residenze universitarie, solo gli studenti e le studentesse con disabilità visiva, uditiva o motoria e coloro che partecipano a determinati programmi di mobilità possono fare richiesta di alloggio (Accordi Bilaterali ed Erasmus+ KA171 da Paesi terzi non associati a Erasmus+, Double/Joint Degree).

Queste persone verranno invitate via email a compilare un modulo per la richiesta di alloggio. Le stanze verranno assegnate in base all’ordine cronologico delle richieste. Non è possibile garantire che a tutti i richiedenti venga assegnata una stanza.

Nel caso in cui, dopo il primo turno di assegnazioni, siano ancora disponibili alcuni posti, gli studenti e le studentesse di altri programmi (Erasmus+ KA131 da Paesi del Programma, ARQUS, SEMP, SEN Coimbra Group e Università del Regno Unito) verranno invitati via email a fare domanda per un posto nelle residenze ESU. In tal caso, sarà data priorità a chi è in possesso di cittadinanza non europea, che necessita di un visto per studio per entrare e soggiornare in Italia.

Né il SASSA né il settore Mobility rispondono a richieste di disponibilità di alloggio da parte di coloro che non siano stati personalmente invitati via email a fare domanda.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Residenze universitarie [format] => [safe_value] => Residenze universitarie ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500916 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Residenze universitarie - agg. 09-09-2025 [href] => node/120722 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Residenze universitarie - agg. 09-09-2025 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500916 [uid] => 32 [title] => Residenze universitarie - agg. 09-09-2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120722 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1757406866 [changed] => 1757406916 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1757406916 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A causa del numero limitato di posti disponibili nelle residenze universitarie, solo gli studenti e le studentesse con disabilità visiva, uditiva o motoria e coloro che partecipano a determinati programmi di mobilità possono fare richiesta di alloggio (Accordi Bilaterali ed Erasmus+ KA171 da Paesi terzi non associati a Erasmus+, Double/Joint Degree).

Queste persone verranno invitate via email a compilare un modulo per la richiesta di alloggio. Le stanze verranno assegnate in base all’ordine cronologico delle richieste. Non è possibile garantire che a tutti i richiedenti venga assegnata una stanza.

Nel caso in cui, dopo il primo turno di assegnazioni, siano ancora disponibili alcuni posti, gli studenti e le studentesse di altri programmi (Erasmus+ KA131 da Paesi del Programma, ARQUS, SEMP, SEN Coimbra Group e Università del Regno Unito) verranno invitati via email a fare domanda per un posto nelle residenze ESU. In tal caso, sarà data priorità a chi è in possesso di cittadinanza non europea, che necessita di un visto per studio per entrare e soggiornare in Italia.

Né il SASSA né il settore Mobility rispondono a richieste di disponibilità di alloggio da parte di coloro che non siano stati personalmente invitati via email a fare domanda.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A causa del numero limitato di posti disponibili nelle residenze universitarie, solo gli studenti e le studentesse con disabilità visiva, uditiva o motoria e coloro che partecipano a determinati programmi di mobilità possono fare richiesta di alloggio (Accordi Bilaterali ed Erasmus+ KA171 da Paesi terzi non associati a Erasmus+, Double/Joint Degree).

Queste persone verranno invitate via email a compilare un modulo per la richiesta di alloggio. Le stanze verranno assegnate in base all’ordine cronologico delle richieste. Non è possibile garantire che a tutti i richiedenti venga assegnata una stanza.

Nel caso in cui, dopo il primo turno di assegnazioni, siano ancora disponibili alcuni posti, gli studenti e le studentesse di altri programmi (Erasmus+ KA131 da Paesi del Programma, ARQUS, SEMP, SEN Coimbra Group e Università del Regno Unito) verranno invitati via email a fare domanda per un posto nelle residenze ESU. In tal caso, sarà data priorità a chi è in possesso di cittadinanza non europea, che necessita di un visto per studio per entrare e soggiornare in Italia.

Né il SASSA né il settore Mobility rispondono a richieste di disponibilità di alloggio da parte di coloro che non siano stati personalmente invitati via email a fare domanda.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Residenze universitarie [format] => [safe_value] => Residenze universitarie ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500916 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Pagine