I corsi di laurea che fanno riferimento alla Scuola di Scienze umane sociali e del patrimonio culturale abbracciano due grandi ambiti: quello degli studi umanistici moderni e antichi che interessa, tra le altre, le discipline letterarie, filologico-linguistiche, filosofiche, storiche, artistiche, archeologiche e geografiche e quello della formazione, connesso nello specifico alle discipline educative e pedagogiche.
In ambito umanistico, i corsi si propongono di fornire a chi studia le competenze adeguate a intervenire sia in contesto antico che in quello moderno sviluppando capacità critiche ma anche operative.
In ambito formativo, l’obiettivo è invece quello di formare figure competenti, capaci di operare in modo consapevole e professionale nel campo dell’educazione e della formazione.
Anche per questo, molti degli insegnamenti proposti per entrambi gli ambiti, prevedono possibilità di scegliere tra più curricula professionalizzanti e propongono percorsi formativi a carattere pratico con esercitazioni, ma anche visite, viaggi, stage e tirocini presso enti e associazioni oltre che soggiorni di studio presso altre università italiane ed estere.
Ad accesso programmato o libero con prova, i corsi si svolgono nelle sedi didattiche di Padova e Rovigo.
Elenco dei corsi di laurea
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>I corsi di laurea che fanno riferimento alla Scuola di Scienze umane sociali e del patrimonio culturale abbracciano due grandi ambiti: quello degli studi umanistici moderni e antichi che interessa, tra le altre, le discipline letterarie, filologico-linguistiche, filosofiche, storiche, artistiche, archeologiche e geografiche e quello della formazione, connesso nello specifico alle discipline educative e pedagogiche.
In ambito umanistico, i corsi si propongono di fornire a chi studia le competenze adeguate a intervenire sia in contesto antico che in quello moderno sviluppando capacità critiche ma anche operative.
In ambito formativo, l’obiettivo è invece quello di formare figure competenti, capaci di operare in modo consapevole e professionale nel campo dell’educazione e della formazione.
Anche per questo, molti degli insegnamenti proposti per entrambi gli ambiti, prevedono possibilità di scegliere tra più curricula professionalizzanti e propongono percorsi formativi a carattere pratico con esercitazioni, ma anche visite, viaggi, stage e tirocini presso enti e associazioni oltre che soggiorni di studio presso altre università italiane ed estere.
Ad accesso programmato o libero con prova, i corsi si svolgono nelle sedi didattiche di Padova e Rovigo.
Elenco dei corsi di laurea
[safe_summary] => ) ) ) [field_didattica_approfondimenti] => Array ( ) [field_didattica_codice] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => L_SU [format] => [safe_value] => L_SU ) ) ) [field_didattica_codice_menu] => Array ( ) [field_didattica_img] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 71535 [uid] => 1 [filename] => default.png [uri] => public://default.png [filemime] => image/png [filesize] => 1997222 [status] => 1 [timestamp] => 1555412561 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 420 [width] => 2000 ) [height] => 420 [width] => 2000 [is_default] => 1 [alt] => [title] => ) ) ) [field_didattica_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 20770 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 300188 [uid] => 4 [title] => Link Didattica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 20770 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1404455574 [changed] => 1566467341 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1566467341 [revision_uid] => 102 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>- Preimmatricolazioni e immatricolazioni
- Avvisi di ammissione ai corsi
- Graduatorie per l'ammissione ai corsi
- Opinione degli studenti sulle attività didattiche
- Scuola Galileiana di Studi Superiori
- Preimmatricolazioni e immatricolazioni
- Avvisi di ammissione ai corsi
- Graduatorie per l'ammissione ai corsi
- Opinione degli studenti sulle attività didattiche
- Scuola Galileiana di Studi Superiori
I corsi di laurea che fanno riferimento alla Scuola di Scienze umane sociali e del patrimonio culturale abbracciano due grandi ambiti: quello degli studi umanistici moderni e antichi che interessa, tra le altre, le discipline letterarie, filologico-linguistiche, filosofiche, storiche, artistiche, archeologiche e geografiche e quello della formazione, connesso nello specifico alle discipline educative e pedagogiche.
In ambito umanistico, i corsi si propongono di fornire a chi studia le competenze adeguate a intervenire sia in contesto antico che in quello moderno sviluppando capacità critiche ma anche operative.
In ambito formativo, l’obiettivo è invece quello di formare figure competenti, capaci di operare in modo consapevole e professionale nel campo dell’educazione e della formazione.
Anche per questo, molti degli insegnamenti proposti per entrambi gli ambiti, prevedono possibilità di scegliere tra più curricula professionalizzanti e propongono percorsi formativi a carattere pratico con esercitazioni, ma anche visite, viaggi, stage e tirocini presso enti e associazioni oltre che soggiorni di studio presso altre università italiane ed estere.
Ad accesso programmato o libero con prova, i corsi si svolgono nelle sedi didattiche di Padova e Rovigo.
Elenco dei corsi di laurea
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>I corsi di laurea che fanno riferimento alla Scuola di Scienze umane sociali e del patrimonio culturale abbracciano due grandi ambiti: quello degli studi umanistici moderni e antichi che interessa, tra le altre, le discipline letterarie, filologico-linguistiche, filosofiche, storiche, artistiche, archeologiche e geografiche e quello della formazione, connesso nello specifico alle discipline educative e pedagogiche.
In ambito umanistico, i corsi si propongono di fornire a chi studia le competenze adeguate a intervenire sia in contesto antico che in quello moderno sviluppando capacità critiche ma anche operative.
In ambito formativo, l’obiettivo è invece quello di formare figure competenti, capaci di operare in modo consapevole e professionale nel campo dell’educazione e della formazione.
Anche per questo, molti degli insegnamenti proposti per entrambi gli ambiti, prevedono possibilità di scegliere tra più curricula professionalizzanti e propongono percorsi formativi a carattere pratico con esercitazioni, ma anche visite, viaggi, stage e tirocini presso enti e associazioni oltre che soggiorni di studio presso altre università italiane ed estere.
Ad accesso programmato o libero con prova, i corsi si svolgono nelle sedi didattiche di Padova e Rovigo.
Elenco dei corsi di laurea
[safe_summary] => ) ) ) [field_didattica_approfondimenti] => Array ( ) [field_didattica_codice] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => L_SU [format] => [safe_value] => L_SU ) ) ) [field_didattica_codice_menu] => Array ( ) [field_didattica_img] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 71535 [uid] => 1 [filename] => default.png [uri] => public://default.png [filemime] => image/png [filesize] => 1997222 [status] => 1 [timestamp] => 1555412561 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 420 [width] => 2000 ) [height] => 420 [width] => 2000 [is_default] => 1 [alt] => [title] => ) ) ) [field_didattica_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 20770 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 300188 [uid] => 4 [title] => Link Didattica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 20770 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1404455574 [changed] => 1566467341 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1566467341 [revision_uid] => 102 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>- Preimmatricolazioni e immatricolazioni
- Avvisi di ammissione ai corsi
- Graduatorie per l'ammissione ai corsi
- Opinione degli studenti sulle attività didattiche
- Scuola Galileiana di Studi Superiori
- Preimmatricolazioni e immatricolazioni
- Avvisi di ammissione ai corsi
- Graduatorie per l'ammissione ai corsi
- Opinione degli studenti sulle attività didattiche
- Scuola Galileiana di Studi Superiori
I corsi di laurea che fanno riferimento alla Scuola di Scienze umane sociali e del patrimonio culturale abbracciano due grandi ambiti: quello degli studi umanistici moderni e antichi che interessa, tra le altre, le discipline letterarie, filologico-linguistiche, filosofiche, storiche, artistiche, archeologiche e geografiche e quello della formazione, connesso nello specifico alle discipline educative e pedagogiche.
In ambito umanistico, i corsi si propongono di fornire a chi studia le competenze adeguate a intervenire sia in contesto antico che in quello moderno sviluppando capacità critiche ma anche operative.
In ambito formativo, l’obiettivo è invece quello di formare figure competenti, capaci di operare in modo consapevole e professionale nel campo dell’educazione e della formazione.
Anche per questo, molti degli insegnamenti proposti per entrambi gli ambiti, prevedono possibilità di scegliere tra più curricula professionalizzanti e propongono percorsi formativi a carattere pratico con esercitazioni, ma anche visite, viaggi, stage e tirocini presso enti e associazioni oltre che soggiorni di studio presso altre università italiane ed estere.
Ad accesso programmato o libero con prova, i corsi si svolgono nelle sedi didattiche di Padova e Rovigo.
Elenco dei corsi di laurea
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>I corsi di laurea che fanno riferimento alla Scuola di Scienze umane sociali e del patrimonio culturale abbracciano due grandi ambiti: quello degli studi umanistici moderni e antichi che interessa, tra le altre, le discipline letterarie, filologico-linguistiche, filosofiche, storiche, artistiche, archeologiche e geografiche e quello della formazione, connesso nello specifico alle discipline educative e pedagogiche.
In ambito umanistico, i corsi si propongono di fornire a chi studia le competenze adeguate a intervenire sia in contesto antico che in quello moderno sviluppando capacità critiche ma anche operative.
In ambito formativo, l’obiettivo è invece quello di formare figure competenti, capaci di operare in modo consapevole e professionale nel campo dell’educazione e della formazione.
Anche per questo, molti degli insegnamenti proposti per entrambi gli ambiti, prevedono possibilità di scegliere tra più curricula professionalizzanti e propongono percorsi formativi a carattere pratico con esercitazioni, ma anche visite, viaggi, stage e tirocini presso enti e associazioni oltre che soggiorni di studio presso altre università italiane ed estere.
Ad accesso programmato o libero con prova, i corsi si svolgono nelle sedi didattiche di Padova e Rovigo.
Elenco dei corsi di laurea
[safe_summary] => ) ) ) [field_didattica_approfondimenti] => Array ( ) [field_didattica_codice] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => L_SU [format] => [safe_value] => L_SU ) ) ) [field_didattica_codice_menu] => Array ( ) [field_didattica_img] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 71535 [uid] => 1 [filename] => default.png [uri] => public://default.png [filemime] => image/png [filesize] => 1997222 [status] => 1 [timestamp] => 1555412561 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 420 [width] => 2000 ) [height] => 420 [width] => 2000 [is_default] => 1 [alt] => [title] => ) ) ) [field_didattica_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 20770 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 300188 [uid] => 4 [title] => Link Didattica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 20770 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1404455574 [changed] => 1566467341 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1566467341 [revision_uid] => 102 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>- Preimmatricolazioni e immatricolazioni
- Avvisi di ammissione ai corsi
- Graduatorie per l'ammissione ai corsi
- Opinione degli studenti sulle attività didattiche
- Scuola Galileiana di Studi Superiori
- Preimmatricolazioni e immatricolazioni
- Avvisi di ammissione ai corsi
- Graduatorie per l'ammissione ai corsi
- Opinione degli studenti sulle attività didattiche
- Scuola Galileiana di Studi Superiori
I corsi di laurea che fanno riferimento alla Scuola di Scienze umane sociali e del patrimonio culturale abbracciano due grandi ambiti: quello degli studi umanistici moderni e antichi che interessa, tra le altre, le discipline letterarie, filologico-linguistiche, filosofiche, storiche, artistiche, archeologiche e geografiche e quello della formazione, connesso nello specifico alle discipline educative e pedagogiche.
In ambito umanistico, i corsi si propongono di fornire a chi studia le competenze adeguate a intervenire sia in contesto antico che in quello moderno sviluppando capacità critiche ma anche operative.
In ambito formativo, l’obiettivo è invece quello di formare figure competenti, capaci di operare in modo consapevole e professionale nel campo dell’educazione e della formazione.
Anche per questo, molti degli insegnamenti proposti per entrambi gli ambiti, prevedono possibilità di scegliere tra più curricula professionalizzanti e propongono percorsi formativi a carattere pratico con esercitazioni, ma anche visite, viaggi, stage e tirocini presso enti e associazioni oltre che soggiorni di studio presso altre università italiane ed estere.
Ad accesso programmato o libero con prova, i corsi si svolgono nelle sedi didattiche di Padova e Rovigo.
Elenco dei corsi di laurea
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>I corsi di laurea che fanno riferimento alla Scuola di Scienze umane sociali e del patrimonio culturale abbracciano due grandi ambiti: quello degli studi umanistici moderni e antichi che interessa, tra le altre, le discipline letterarie, filologico-linguistiche, filosofiche, storiche, artistiche, archeologiche e geografiche e quello della formazione, connesso nello specifico alle discipline educative e pedagogiche.
In ambito umanistico, i corsi si propongono di fornire a chi studia le competenze adeguate a intervenire sia in contesto antico che in quello moderno sviluppando capacità critiche ma anche operative.
In ambito formativo, l’obiettivo è invece quello di formare figure competenti, capaci di operare in modo consapevole e professionale nel campo dell’educazione e della formazione.
Anche per questo, molti degli insegnamenti proposti per entrambi gli ambiti, prevedono possibilità di scegliere tra più curricula professionalizzanti e propongono percorsi formativi a carattere pratico con esercitazioni, ma anche visite, viaggi, stage e tirocini presso enti e associazioni oltre che soggiorni di studio presso altre università italiane ed estere.
Ad accesso programmato o libero con prova, i corsi si svolgono nelle sedi didattiche di Padova e Rovigo.
Elenco dei corsi di laurea
[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>I corsi di laurea che fanno riferimento alla Scuola di Scienze umane sociali e del patrimonio culturale abbracciano due grandi ambiti: quello degli studi umanistici moderni e antichi che interessa, tra le altre, le discipline letterarie, filologico-linguistiche, filosofiche, storiche, artistiche, archeologiche e geografiche e quello della formazione, connesso nello specifico alle discipline educative e pedagogiche.
) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Scienze umane sociali e del patrimonio culturale [href] => node/20808 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Scienze umane sociali e del patrimonio culturale ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_didattica_opz] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_didattica_opz [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => didattica [#object] => stdClass Object ( [vid] => 81661 [uid] => 1 [title] => Scienze umane sociali e del patrimonio culturale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 20808 [type] => didattica [language] => und [created] => 1404724932 [changed] => 1655283432 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1655283432 [revision_uid] => 4 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>I corsi di laurea che fanno riferimento alla Scuola di Scienze umane sociali e del patrimonio culturale abbracciano due grandi ambiti: quello degli studi umanistici moderni e antichi che interessa, tra le altre, le discipline letterarie, filologico-linguistiche, filosofiche, storiche, artistiche, archeologiche e geografiche e quello della formazione, connesso nello specifico alle discipline educative e pedagogiche.
In ambito umanistico, i corsi si propongono di fornire a chi studia le competenze adeguate a intervenire sia in contesto antico che in quello moderno sviluppando capacità critiche ma anche operative.
In ambito formativo, l’obiettivo è invece quello di formare figure competenti, capaci di operare in modo consapevole e professionale nel campo dell’educazione e della formazione.
Anche per questo, molti degli insegnamenti proposti per entrambi gli ambiti, prevedono possibilità di scegliere tra più curricula professionalizzanti e propongono percorsi formativi a carattere pratico con esercitazioni, ma anche visite, viaggi, stage e tirocini presso enti e associazioni oltre che soggiorni di studio presso altre università italiane ed estere.
Ad accesso programmato o libero con prova, i corsi si svolgono nelle sedi didattiche di Padova e Rovigo.
Elenco dei corsi di laurea
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>I corsi di laurea che fanno riferimento alla Scuola di Scienze umane sociali e del patrimonio culturale abbracciano due grandi ambiti: quello degli studi umanistici moderni e antichi che interessa, tra le altre, le discipline letterarie, filologico-linguistiche, filosofiche, storiche, artistiche, archeologiche e geografiche e quello della formazione, connesso nello specifico alle discipline educative e pedagogiche.
In ambito umanistico, i corsi si propongono di fornire a chi studia le competenze adeguate a intervenire sia in contesto antico che in quello moderno sviluppando capacità critiche ma anche operative.
In ambito formativo, l’obiettivo è invece quello di formare figure competenti, capaci di operare in modo consapevole e professionale nel campo dell’educazione e della formazione.
Anche per questo, molti degli insegnamenti proposti per entrambi gli ambiti, prevedono possibilità di scegliere tra più curricula professionalizzanti e propongono percorsi formativi a carattere pratico con esercitazioni, ma anche visite, viaggi, stage e tirocini presso enti e associazioni oltre che soggiorni di studio presso altre università italiane ed estere.
Ad accesso programmato o libero con prova, i corsi si svolgono nelle sedi didattiche di Padova e Rovigo.
Elenco dei corsi di laurea
[safe_summary] => ) ) ) [field_didattica_approfondimenti] => Array ( ) [field_didattica_codice] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => L_SU [format] => [safe_value] => L_SU ) ) ) [field_didattica_codice_menu] => Array ( ) [field_didattica_img] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 71535 [uid] => 1 [filename] => default.png [uri] => public://default.png [filemime] => image/png [filesize] => 1997222 [status] => 1 [timestamp] => 1555412561 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 420 [width] => 2000 ) [height] => 420 [width] => 2000 [is_default] => 1 [alt] => [title] => ) ) ) [field_didattica_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 20770 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 300188 [uid] => 4 [title] => Link Didattica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 20770 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1404455574 [changed] => 1566467341 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1566467341 [revision_uid] => 102 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>- Preimmatricolazioni e immatricolazioni
- Avvisi di ammissione ai corsi
- Graduatorie per l'ammissione ai corsi
- Opinione degli studenti sulle attività didattiche
- Scuola Galileiana di Studi Superiori
- Preimmatricolazioni e immatricolazioni
- Avvisi di ammissione ai corsi
- Graduatorie per l'ammissione ai corsi
- Opinione degli studenti sulle attività didattiche
- Scuola Galileiana di Studi Superiori
- Preimmatricolazioni e immatricolazioni
- Avvisi di ammissione ai corsi
- Graduatorie per l'ammissione ai corsi
- Opinione degli studenti sulle attività didattiche
- Scuola Galileiana di Studi Superiori
- Preimmatricolazioni e immatricolazioni
- Avvisi di ammissione ai corsi
- Graduatorie per l'ammissione ai corsi
- Opinione degli studenti sulle attività didattiche
- Scuola Galileiana di Studi Superiori


