Array
(
[field_accordion_element] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -1
[#title] => Elementi accordion
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_accordion_element
[#field_type] => node_reference
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => accordion
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 435291
[uid] => 4
[title] => Partecipare come volontario - mentorUP
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 21970
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1412254890
[changed] => 1694693362
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1694693362
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 21973
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 135286
[uid] => 4
[title] => Il progetto mentor-UP
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 21973
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1412256533
[changed] => 1694693358
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1694693358
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
In ambito psicosociale il termine “mentoring” viene ad oggi utilizzato per indicare una tipologia di programmi di prevenzione basati sulla creazione di una nuova relazione di sostegno uno–a–uno tra una figura adulta non istituzionale, il mentore, e un minore a rischio, il mentee, finalizzata a facilitare lo sviluppo sociale e personale di quest’ultimo.
Numerosi studi internazionali evidenziano l’efficacia di queste attività, con effetti positivi per quanto riguarda la sfera scolastica, il coinvolgimento in comportamenti salutari (vs a rischio) ed il benessere emotivo e psicologico.
Il mentore svolge questa attività come possibilità di esperire un’occasione di arricchimento personale, sociale e formativo: il suo compito è quello di cercare di favorire la crescita e l’indipendenza del mentee offrendogli ascolto, consigli, nuovi stimoli, esempi positivi di comportamenti finalizzati al raggiungimento di obiettivi specifici, aiutando il mentee a trasformare le proprie esperienze di vita in occasioni di apprendimento, favorendo momenti di riflessione e di soluzione di problemi, aiutandolo a colmare eventuali lacune scolastiche, o ancora incoraggiandolo ad identificarsi con la comunità in cui vive e a diventarne un partecipante attivo.
I mentee sono ragazzi e ragazze che vivono alcune difficoltà e situazioni a rischio: ad esempio possono provenire da un ambiente famigliare svantaggiato, un contesto sociale poco stimolante, essere carenti di figure di riferimento, presentare difficoltà linguistiche, scolastiche, relazionali o di integrazione nel quartiere e nel territorio.
In un progetto di mentoring, dunque, sia il mentore sia il mentee investono tempo ed energia per sviluppare una relazione personale intima e reciproca, dalla quale entrambi traggono piacere e soddisfazione, volta al raggiungimento di obiettivi concordati e condivisi.
Per altre informazioni: https://lilia.dpss.psy.unipd.it/mentor-up/index.php
[summary] =>
[format] => 1
[safe_value] =>
In ambito psicosociale il termine “mentoring” viene ad oggi utilizzato per indicare una tipologia di programmi di prevenzione basati sulla creazione di una nuova relazione di sostegno uno–a–uno tra una figura adulta non istituzionale, il mentore, e un minore a rischio, il mentee, finalizzata a facilitare lo sviluppo sociale e personale di quest’ultimo.
Numerosi studi internazionali evidenziano l’efficacia di queste attività, con effetti positivi per quanto riguarda la sfera scolastica, il coinvolgimento in comportamenti salutari (vs a rischio) ed il benessere emotivo e psicologico.
Il mentore svolge questa attività come possibilità di esperire un’occasione di arricchimento personale, sociale e formativo: il suo compito è quello di cercare di favorire la crescita e l’indipendenza del mentee offrendogli ascolto, consigli, nuovi stimoli, esempi positivi di comportamenti finalizzati al raggiungimento di obiettivi specifici, aiutando il mentee a trasformare le proprie esperienze di vita in occasioni di apprendimento, favorendo momenti di riflessione e di soluzione di problemi, aiutandolo a colmare eventuali lacune scolastiche, o ancora incoraggiandolo ad identificarsi con la comunità in cui vive e a diventarne un partecipante attivo.
I mentee sono ragazzi e ragazze che vivono alcune difficoltà e situazioni a rischio: ad esempio possono provenire da un ambiente famigliare svantaggiato, un contesto sociale poco stimolante, essere carenti di figure di riferimento, presentare difficoltà linguistiche, scolastiche, relazionali o di integrazione nel quartiere e nel territorio.
In un progetto di mentoring, dunque, sia il mentore sia il mentee investono tempo ed energia per sviluppare una relazione personale intima e reciproca, dalla quale entrambi traggono piacere e soddisfazione, volta al raggiungimento di obiettivi concordati e condivisi.
Per altre informazioni: https://lilia.dpss.psy.unipd.it/mentor-up/index.php
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Il programma Mentor-UP
[format] =>
[safe_value] => Il programma Mentor-UP
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 3
[current_revision_id] => 135286
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 21967
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 269610
[uid] => 4
[title] => Partecipare come volontario - MentorUP
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 21967
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1412254663
[changed] => 1651759076
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1651759076
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Fare volontariato significa poter vivere un’esperienza di cittadinanza attiva, accanto alle cittadine e ai cittadini di domani che oggi vivono temporanee “necessità speciali”.
Per i corsi di laurea di Psicologia la partecipazione al programma consentirà il riconoscimento di crediti formativi universitari (CFU).
La partecipazione al Programma Mentor-Up in qualità di volontaria o volontario sarà riconosciuta come progetto formativo e di orientamento.
Il sito dedicato a Mentor-UP fornisce tutte le informazioni utili. All'interno del sito è anche possibile trovare il modulo per fare richiesta di partecipazione al programma.
[summary] =>
[format] => 1
[safe_value] =>
Fare volontariato significa poter vivere un’esperienza di cittadinanza attiva, accanto alle cittadine e ai cittadini di domani che oggi vivono temporanee “necessità speciali”.
Per i corsi di laurea di Psicologia la partecipazione al programma consentirà il riconoscimento di crediti formativi universitari (CFU).
La partecipazione al Programma Mentor-Up in qualità di volontaria o volontario sarà riconosciuta come progetto formativo e di orientamento.
Il sito dedicato a Mentor-UP fornisce tutte le informazioni utili. All'interno del sito è anche possibile trovare il modulo per fare richiesta di partecipazione al programma.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Partecipare come volontaria o volontario
[format] =>
[safe_value] => Partecipare come volontaria o volontario
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 8
[current_revision_id] => 269610
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
[2] => Array
(
[nid] => 92563
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 403334
[uid] => 32
[title] => Selezioni MentorUP
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 92563
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1663140835
[changed] => 1694770291
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1694770291
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
È possibile partecipare al General course Mentoring: incrementare le competenze relazionali con il service learning.
Il Programma Mentor-UP, indirizzato alle studentesse e agli studenti, offre loro l’opportunità di vivere un’esperienza formativa e responsabilizzante al tempo stesso, mirata a favorire lo sviluppo personale e sociale di ragazzi e ragazze a rischio di emarginazione e dispersione scolastica.
Mentor-UP è il corso aperto alle studentesse e agli studenti dell’Università di Padova.
Si tratta di un corso che permette di incrementare le proprie competenze sociali mettendole alla prova «sul campo», attraverso l'esperienza diretta di una relazione interpersonale. Un corso coerente con i valori di inclusione sociale e di cittadinanza attiva che, inoltre, favorisce l'approfondimento della conoscenza della propria comunità
Stage libero
La partecipazione al Programma di Mentoring e Service Learning Mentor-UP in qualità di volontario/a è aperta a tutti gli studenti e le studentesse dell’Università di Padova. Lo stage libero è un'esperienza di massimo 9 mesi presso una stessa struttura dislocata sul territorio padovano, che lo studente può svolgere in aggiunta rispetto al tirocinio pre-lauream creditizzato obbligatorio. Si tratta di un'esperienza del tutto autonoma rispetto al tirocinio per crediti ed infatti, non consente di ottenere CFU aggiuntivi per la propria carriera universitaria, ma costituisce comunque un’esperienza formativa e interessante da inserire nel curriculum.
Per informazioni: mentor-up.dpss@unipd.it
Il corso inizia il 13 ottobre 2023 alle 8.30 in aula 3H – Psico2.
Per chi è interessato a partecipare al programma
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
È possibile partecipare al General course Mentoring: incrementare le competenze relazionali con il service learning.
Il Programma Mentor-UP, indirizzato alle studentesse e agli studenti, offre loro l’opportunità di vivere un’esperienza formativa e responsabilizzante al tempo stesso, mirata a favorire lo sviluppo personale e sociale di ragazzi e ragazze a rischio di emarginazione e dispersione scolastica.
Mentor-UP è il corso aperto alle studentesse e agli studenti dell’Università di Padova.
Si tratta di un corso che permette di incrementare le proprie competenze sociali mettendole alla prova «sul campo», attraverso l'esperienza diretta di una relazione interpersonale. Un corso coerente con i valori di inclusione sociale e di cittadinanza attiva che, inoltre, favorisce l'approfondimento della conoscenza della propria comunità
Stage libero
La partecipazione al Programma di Mentoring e Service Learning Mentor-UP in qualità di volontario/a è aperta a tutti gli studenti e le studentesse dell’Università di Padova. Lo stage libero è un'esperienza di massimo 9 mesi presso una stessa struttura dislocata sul territorio padovano, che lo studente può svolgere in aggiunta rispetto al tirocinio pre-lauream creditizzato obbligatorio. Si tratta di un'esperienza del tutto autonoma rispetto al tirocinio per crediti ed infatti, non consente di ottenere CFU aggiuntivi per la propria carriera universitaria, ma costituisce comunque un’esperienza formativa e interessante da inserire nel curriculum.
Per informazioni: mentor-up.dpss@unipd.it
Il corso inizia il 13 ottobre 2023 alle 8.30 in aula 3H – Psico2.
Per chi è interessato a partecipare al programma
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => aperto
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Selezioni 2023-2024
[format] =>
[safe_value] => Selezioni 2023-2024
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 403334
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 20
[current_revision_id] => 435291
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 21973
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 135286
[uid] => 4
[title] => Il progetto mentor-UP
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 21973
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1412256533
[changed] => 1694693358
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1694693358
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
In ambito psicosociale il termine “mentoring” viene ad oggi utilizzato per indicare una tipologia di programmi di prevenzione basati sulla creazione di una nuova relazione di sostegno uno–a–uno tra una figura adulta non istituzionale, il mentore, e un minore a rischio, il mentee, finalizzata a facilitare lo sviluppo sociale e personale di quest’ultimo.
Numerosi studi internazionali evidenziano l’efficacia di queste attività, con effetti positivi per quanto riguarda la sfera scolastica, il coinvolgimento in comportamenti salutari (vs a rischio) ed il benessere emotivo e psicologico.
Il mentore svolge questa attività come possibilità di esperire un’occasione di arricchimento personale, sociale e formativo: il suo compito è quello di cercare di favorire la crescita e l’indipendenza del mentee offrendogli ascolto, consigli, nuovi stimoli, esempi positivi di comportamenti finalizzati al raggiungimento di obiettivi specifici, aiutando il mentee a trasformare le proprie esperienze di vita in occasioni di apprendimento, favorendo momenti di riflessione e di soluzione di problemi, aiutandolo a colmare eventuali lacune scolastiche, o ancora incoraggiandolo ad identificarsi con la comunità in cui vive e a diventarne un partecipante attivo.
I mentee sono ragazzi e ragazze che vivono alcune difficoltà e situazioni a rischio: ad esempio possono provenire da un ambiente famigliare svantaggiato, un contesto sociale poco stimolante, essere carenti di figure di riferimento, presentare difficoltà linguistiche, scolastiche, relazionali o di integrazione nel quartiere e nel territorio.
In un progetto di mentoring, dunque, sia il mentore sia il mentee investono tempo ed energia per sviluppare una relazione personale intima e reciproca, dalla quale entrambi traggono piacere e soddisfazione, volta al raggiungimento di obiettivi concordati e condivisi.
Per altre informazioni: https://lilia.dpss.psy.unipd.it/mentor-up/index.php
[summary] =>
[format] => 1
[safe_value] =>
In ambito psicosociale il termine “mentoring” viene ad oggi utilizzato per indicare una tipologia di programmi di prevenzione basati sulla creazione di una nuova relazione di sostegno uno–a–uno tra una figura adulta non istituzionale, il mentore, e un minore a rischio, il mentee, finalizzata a facilitare lo sviluppo sociale e personale di quest’ultimo.
Numerosi studi internazionali evidenziano l’efficacia di queste attività, con effetti positivi per quanto riguarda la sfera scolastica, il coinvolgimento in comportamenti salutari (vs a rischio) ed il benessere emotivo e psicologico.
Il mentore svolge questa attività come possibilità di esperire un’occasione di arricchimento personale, sociale e formativo: il suo compito è quello di cercare di favorire la crescita e l’indipendenza del mentee offrendogli ascolto, consigli, nuovi stimoli, esempi positivi di comportamenti finalizzati al raggiungimento di obiettivi specifici, aiutando il mentee a trasformare le proprie esperienze di vita in occasioni di apprendimento, favorendo momenti di riflessione e di soluzione di problemi, aiutandolo a colmare eventuali lacune scolastiche, o ancora incoraggiandolo ad identificarsi con la comunità in cui vive e a diventarne un partecipante attivo.
I mentee sono ragazzi e ragazze che vivono alcune difficoltà e situazioni a rischio: ad esempio possono provenire da un ambiente famigliare svantaggiato, un contesto sociale poco stimolante, essere carenti di figure di riferimento, presentare difficoltà linguistiche, scolastiche, relazionali o di integrazione nel quartiere e nel territorio.
In un progetto di mentoring, dunque, sia il mentore sia il mentee investono tempo ed energia per sviluppare una relazione personale intima e reciproca, dalla quale entrambi traggono piacere e soddisfazione, volta al raggiungimento di obiettivi concordati e condivisi.
Per altre informazioni: https://lilia.dpss.psy.unipd.it/mentor-up/index.php
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Il programma Mentor-UP
[format] =>
[safe_value] => Il programma Mentor-UP
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 3
[current_revision_id] => 135286
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 21967
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 269610
[uid] => 4
[title] => Partecipare come volontario - MentorUP
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 21967
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1412254663
[changed] => 1651759076
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1651759076
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Fare volontariato significa poter vivere un’esperienza di cittadinanza attiva, accanto alle cittadine e ai cittadini di domani che oggi vivono temporanee “necessità speciali”.
Per i corsi di laurea di Psicologia la partecipazione al programma consentirà il riconoscimento di crediti formativi universitari (CFU).
La partecipazione al Programma Mentor-Up in qualità di volontaria o volontario sarà riconosciuta come progetto formativo e di orientamento.
Il sito dedicato a Mentor-UP fornisce tutte le informazioni utili. All'interno del sito è anche possibile trovare il modulo per fare richiesta di partecipazione al programma.
[summary] =>
[format] => 1
[safe_value] =>
Fare volontariato significa poter vivere un’esperienza di cittadinanza attiva, accanto alle cittadine e ai cittadini di domani che oggi vivono temporanee “necessità speciali”.
Per i corsi di laurea di Psicologia la partecipazione al programma consentirà il riconoscimento di crediti formativi universitari (CFU).
La partecipazione al Programma Mentor-Up in qualità di volontaria o volontario sarà riconosciuta come progetto formativo e di orientamento.
Il sito dedicato a Mentor-UP fornisce tutte le informazioni utili. All'interno del sito è anche possibile trovare il modulo per fare richiesta di partecipazione al programma.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Partecipare come volontaria o volontario
[format] =>
[safe_value] => Partecipare come volontaria o volontario
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 8
[current_revision_id] => 269610
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
[2] => Array
(
[nid] => 92563
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 403334
[uid] => 32
[title] => Selezioni MentorUP
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 92563
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1663140835
[changed] => 1694770291
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1694770291
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
È possibile partecipare al General course Mentoring: incrementare le competenze relazionali con il service learning.
Il Programma Mentor-UP, indirizzato alle studentesse e agli studenti, offre loro l’opportunità di vivere un’esperienza formativa e responsabilizzante al tempo stesso, mirata a favorire lo sviluppo personale e sociale di ragazzi e ragazze a rischio di emarginazione e dispersione scolastica.
Mentor-UP è il corso aperto alle studentesse e agli studenti dell’Università di Padova.
Si tratta di un corso che permette di incrementare le proprie competenze sociali mettendole alla prova «sul campo», attraverso l'esperienza diretta di una relazione interpersonale. Un corso coerente con i valori di inclusione sociale e di cittadinanza attiva che, inoltre, favorisce l'approfondimento della conoscenza della propria comunità
Stage libero
La partecipazione al Programma di Mentoring e Service Learning Mentor-UP in qualità di volontario/a è aperta a tutti gli studenti e le studentesse dell’Università di Padova. Lo stage libero è un'esperienza di massimo 9 mesi presso una stessa struttura dislocata sul territorio padovano, che lo studente può svolgere in aggiunta rispetto al tirocinio pre-lauream creditizzato obbligatorio. Si tratta di un'esperienza del tutto autonoma rispetto al tirocinio per crediti ed infatti, non consente di ottenere CFU aggiuntivi per la propria carriera universitaria, ma costituisce comunque un’esperienza formativa e interessante da inserire nel curriculum.
Per informazioni: mentor-up.dpss@unipd.it
Il corso inizia il 13 ottobre 2023 alle 8.30 in aula 3H – Psico2.
Per chi è interessato a partecipare al programma
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
È possibile partecipare al General course Mentoring: incrementare le competenze relazionali con il service learning.
Il Programma Mentor-UP, indirizzato alle studentesse e agli studenti, offre loro l’opportunità di vivere un’esperienza formativa e responsabilizzante al tempo stesso, mirata a favorire lo sviluppo personale e sociale di ragazzi e ragazze a rischio di emarginazione e dispersione scolastica.
Mentor-UP è il corso aperto alle studentesse e agli studenti dell’Università di Padova.
Si tratta di un corso che permette di incrementare le proprie competenze sociali mettendole alla prova «sul campo», attraverso l'esperienza diretta di una relazione interpersonale. Un corso coerente con i valori di inclusione sociale e di cittadinanza attiva che, inoltre, favorisce l'approfondimento della conoscenza della propria comunità
Stage libero
La partecipazione al Programma di Mentoring e Service Learning Mentor-UP in qualità di volontario/a è aperta a tutti gli studenti e le studentesse dell’Università di Padova. Lo stage libero è un'esperienza di massimo 9 mesi presso una stessa struttura dislocata sul territorio padovano, che lo studente può svolgere in aggiunta rispetto al tirocinio pre-lauream creditizzato obbligatorio. Si tratta di un'esperienza del tutto autonoma rispetto al tirocinio per crediti ed infatti, non consente di ottenere CFU aggiuntivi per la propria carriera universitaria, ma costituisce comunque un’esperienza formativa e interessante da inserire nel curriculum.
Per informazioni: mentor-up.dpss@unipd.it
Il corso inizia il 13 ottobre 2023 alle 8.30 in aula 3H – Psico2.
Per chi è interessato a partecipare al programma
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => aperto
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Selezioni 2023-2024
[format] =>
[safe_value] => Selezioni 2023-2024
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 403334
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
[#formatter] => node_reference_default
[0] => Array
(
[#type] => link
[#title] => Il progetto mentor-UP
[#href] => node/21973
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 135286
[uid] => 4
[title] => Il progetto mentor-UP
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 21973
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1412256533
[changed] => 1694693358
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1694693358
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
In ambito psicosociale il termine “mentoring” viene ad oggi utilizzato per indicare una tipologia di programmi di prevenzione basati sulla creazione di una nuova relazione di sostegno uno–a–uno tra una figura adulta non istituzionale, il mentore, e un minore a rischio, il mentee, finalizzata a facilitare lo sviluppo sociale e personale di quest’ultimo.
Numerosi studi internazionali evidenziano l’efficacia di queste attività, con effetti positivi per quanto riguarda la sfera scolastica, il coinvolgimento in comportamenti salutari (vs a rischio) ed il benessere emotivo e psicologico.
Il mentore svolge questa attività come possibilità di esperire un’occasione di arricchimento personale, sociale e formativo: il suo compito è quello di cercare di favorire la crescita e l’indipendenza del mentee offrendogli ascolto, consigli, nuovi stimoli, esempi positivi di comportamenti finalizzati al raggiungimento di obiettivi specifici, aiutando il mentee a trasformare le proprie esperienze di vita in occasioni di apprendimento, favorendo momenti di riflessione e di soluzione di problemi, aiutandolo a colmare eventuali lacune scolastiche, o ancora incoraggiandolo ad identificarsi con la comunità in cui vive e a diventarne un partecipante attivo.
I mentee sono ragazzi e ragazze che vivono alcune difficoltà e situazioni a rischio: ad esempio possono provenire da un ambiente famigliare svantaggiato, un contesto sociale poco stimolante, essere carenti di figure di riferimento, presentare difficoltà linguistiche, scolastiche, relazionali o di integrazione nel quartiere e nel territorio.
In un progetto di mentoring, dunque, sia il mentore sia il mentee investono tempo ed energia per sviluppare una relazione personale intima e reciproca, dalla quale entrambi traggono piacere e soddisfazione, volta al raggiungimento di obiettivi concordati e condivisi.
Per altre informazioni: https://lilia.dpss.psy.unipd.it/mentor-up/index.php
[summary] =>
[format] => 1
[safe_value] =>
In ambito psicosociale il termine “mentoring” viene ad oggi utilizzato per indicare una tipologia di programmi di prevenzione basati sulla creazione di una nuova relazione di sostegno uno–a–uno tra una figura adulta non istituzionale, il mentore, e un minore a rischio, il mentee, finalizzata a facilitare lo sviluppo sociale e personale di quest’ultimo.
Numerosi studi internazionali evidenziano l’efficacia di queste attività, con effetti positivi per quanto riguarda la sfera scolastica, il coinvolgimento in comportamenti salutari (vs a rischio) ed il benessere emotivo e psicologico.
Il mentore svolge questa attività come possibilità di esperire un’occasione di arricchimento personale, sociale e formativo: il suo compito è quello di cercare di favorire la crescita e l’indipendenza del mentee offrendogli ascolto, consigli, nuovi stimoli, esempi positivi di comportamenti finalizzati al raggiungimento di obiettivi specifici, aiutando il mentee a trasformare le proprie esperienze di vita in occasioni di apprendimento, favorendo momenti di riflessione e di soluzione di problemi, aiutandolo a colmare eventuali lacune scolastiche, o ancora incoraggiandolo ad identificarsi con la comunità in cui vive e a diventarne un partecipante attivo.
I mentee sono ragazzi e ragazze che vivono alcune difficoltà e situazioni a rischio: ad esempio possono provenire da un ambiente famigliare svantaggiato, un contesto sociale poco stimolante, essere carenti di figure di riferimento, presentare difficoltà linguistiche, scolastiche, relazionali o di integrazione nel quartiere e nel territorio.
In un progetto di mentoring, dunque, sia il mentore sia il mentee investono tempo ed energia per sviluppare una relazione personale intima e reciproca, dalla quale entrambi traggono piacere e soddisfazione, volta al raggiungimento di obiettivi concordati e condivisi.
Per altre informazioni: https://lilia.dpss.psy.unipd.it/mentor-up/index.php
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Il programma Mentor-UP
[format] =>
[safe_value] => Il programma Mentor-UP
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 3
[current_revision_id] => 135286
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
)
[1] => Array
(
[#type] => link
[#title] => Partecipare come volontario - MentorUP
[#href] => node/21967
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 269610
[uid] => 4
[title] => Partecipare come volontario - MentorUP
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 21967
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1412254663
[changed] => 1651759076
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1651759076
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Fare volontariato significa poter vivere un’esperienza di cittadinanza attiva, accanto alle cittadine e ai cittadini di domani che oggi vivono temporanee “necessità speciali”.
Per i corsi di laurea di Psicologia la partecipazione al programma consentirà il riconoscimento di crediti formativi universitari (CFU).
La partecipazione al Programma Mentor-Up in qualità di volontaria o volontario sarà riconosciuta come progetto formativo e di orientamento.
Il sito dedicato a Mentor-UP fornisce tutte le informazioni utili. All'interno del sito è anche possibile trovare il modulo per fare richiesta di partecipazione al programma.
[summary] =>
[format] => 1
[safe_value] =>
Fare volontariato significa poter vivere un’esperienza di cittadinanza attiva, accanto alle cittadine e ai cittadini di domani che oggi vivono temporanee “necessità speciali”.
Per i corsi di laurea di Psicologia la partecipazione al programma consentirà il riconoscimento di crediti formativi universitari (CFU).
La partecipazione al Programma Mentor-Up in qualità di volontaria o volontario sarà riconosciuta come progetto formativo e di orientamento.
Il sito dedicato a Mentor-UP fornisce tutte le informazioni utili. All'interno del sito è anche possibile trovare il modulo per fare richiesta di partecipazione al programma.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Partecipare come volontaria o volontario
[format] =>
[safe_value] => Partecipare come volontaria o volontario
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 8
[current_revision_id] => 269610
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
)
[2] => Array
(
[#type] => link
[#title] => Selezioni MentorUP
[#href] => node/92563
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 403334
[uid] => 32
[title] => Selezioni MentorUP
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 92563
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1663140835
[changed] => 1694770291
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1694770291
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
È possibile partecipare al General course Mentoring: incrementare le competenze relazionali con il service learning.
Il Programma Mentor-UP, indirizzato alle studentesse e agli studenti, offre loro l’opportunità di vivere un’esperienza formativa e responsabilizzante al tempo stesso, mirata a favorire lo sviluppo personale e sociale di ragazzi e ragazze a rischio di emarginazione e dispersione scolastica.
Mentor-UP è il corso aperto alle studentesse e agli studenti dell’Università di Padova.
Si tratta di un corso che permette di incrementare le proprie competenze sociali mettendole alla prova «sul campo», attraverso l'esperienza diretta di una relazione interpersonale. Un corso coerente con i valori di inclusione sociale e di cittadinanza attiva che, inoltre, favorisce l'approfondimento della conoscenza della propria comunità
Stage libero
La partecipazione al Programma di Mentoring e Service Learning Mentor-UP in qualità di volontario/a è aperta a tutti gli studenti e le studentesse dell’Università di Padova. Lo stage libero è un'esperienza di massimo 9 mesi presso una stessa struttura dislocata sul territorio padovano, che lo studente può svolgere in aggiunta rispetto al tirocinio pre-lauream creditizzato obbligatorio. Si tratta di un'esperienza del tutto autonoma rispetto al tirocinio per crediti ed infatti, non consente di ottenere CFU aggiuntivi per la propria carriera universitaria, ma costituisce comunque un’esperienza formativa e interessante da inserire nel curriculum.
Per informazioni: mentor-up.dpss@unipd.it
Il corso inizia il 13 ottobre 2023 alle 8.30 in aula 3H – Psico2.
Per chi è interessato a partecipare al programma
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
È possibile partecipare al General course Mentoring: incrementare le competenze relazionali con il service learning.
Il Programma Mentor-UP, indirizzato alle studentesse e agli studenti, offre loro l’opportunità di vivere un’esperienza formativa e responsabilizzante al tempo stesso, mirata a favorire lo sviluppo personale e sociale di ragazzi e ragazze a rischio di emarginazione e dispersione scolastica.
Mentor-UP è il corso aperto alle studentesse e agli studenti dell’Università di Padova.
Si tratta di un corso che permette di incrementare le proprie competenze sociali mettendole alla prova «sul campo», attraverso l'esperienza diretta di una relazione interpersonale. Un corso coerente con i valori di inclusione sociale e di cittadinanza attiva che, inoltre, favorisce l'approfondimento della conoscenza della propria comunità
Stage libero
La partecipazione al Programma di Mentoring e Service Learning Mentor-UP in qualità di volontario/a è aperta a tutti gli studenti e le studentesse dell’Università di Padova. Lo stage libero è un'esperienza di massimo 9 mesi presso una stessa struttura dislocata sul territorio padovano, che lo studente può svolgere in aggiunta rispetto al tirocinio pre-lauream creditizzato obbligatorio. Si tratta di un'esperienza del tutto autonoma rispetto al tirocinio per crediti ed infatti, non consente di ottenere CFU aggiuntivi per la propria carriera universitaria, ma costituisce comunque un’esperienza formativa e interessante da inserire nel curriculum.
Per informazioni: mentor-up.dpss@unipd.it
Il corso inizia il 13 ottobre 2023 alle 8.30 in aula 3H – Psico2.
Per chi è interessato a partecipare al programma
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => aperto
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Selezioni 2023-2024
[format] =>
[safe_value] => Selezioni 2023-2024
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 403334
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about Partecipare come volontario - mentorUP
[href] => node/21970
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => Partecipare come volontario - mentorUP
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
)