DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA, SOCIOLOGIA, PEDAGOGIA E PSICOLOGIA APPLICATA - FISPPA

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 437025 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA, SOCIOLOGIA, PEDAGOGIA E PSICOLOGIA APPLICATA - FISPPA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11051 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343714335 [changed] => 1733150341 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150341 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata - FISPPA

Direttore: Egidio Robusto
piazza Capitaniato 3, 35139 Padova
tel. 049.8274534 - fax 049.8274719
dip.fisppa@unipd.it
posta certificata: dipartimento.fisppa@pec.unipd.it
www.fisppa.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata - FISPPA

Direttore: Egidio Robusto
piazza Capitaniato 3, 35139 Padova
tel. 049.8274534 - fax 049.8274719
dip.fisppa@unipd.it
posta certificata: dipartimento.fisppa@pec.unipd.it
www.fisppa.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11050 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 268861 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata - FISPPA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11050 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343714325 [changed] => 1748000831 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000831 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento riunisce studiosi provenienti da diversi settori con l'obiettivo di sviluppare analisi interdisciplinari dell'esperienza umana in contesti sociali. I temi di ricerca riguardano principalmente i problemi interculturali, l'analisi dei processi sociali, educativi e psicologici, e le scelte individuali e pratiche in contesti socio-culturali e storici, con la dovuta considerazione dei valori fondamentali sottostanti.

Riconoscendo l'importanza di unire forme di conoscenza, il Dipartimento valorizza le sue tradizioni disciplinari, e promuove la ricerca teorica ed empirica rivolta dal singolo alla società. Essa coordina inoltre diversi corsi di laurea, dottorati di ricerca, corsi specialistici e master.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento riunisce studiosi provenienti da diversi settori con l'obiettivo di sviluppare analisi interdisciplinari dell'esperienza umana in contesti sociali. I temi di ricerca riguardano principalmente i problemi interculturali, l'analisi dei processi sociali, educativi e psicologici, e le scelte individuali e pratiche in contesti socio-culturali e storici, con la dovuta considerazione dei valori fondamentali sottostanti.

Riconoscendo l'importanza di unire forme di conoscenza, il Dipartimento valorizza le sue tradizioni disciplinari, e promuove la ricerca teorica ed empirica rivolta dal singolo alla società. Essa coordina inoltre diversi corsi di laurea, dottorati di ricerca, corsi specialistici e master.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 268861 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 15 [current_revision_id] => 437025 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata - FISPPA

Direttore: Egidio Robusto
piazza Capitaniato 3, 35139 Padova
tel. 049.8274534 - fax 049.8274719
dip.fisppa@unipd.it
posta certificata: dipartimento.fisppa@pec.unipd.it
www.fisppa.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata - FISPPA

Direttore: Egidio Robusto
piazza Capitaniato 3, 35139 Padova
tel. 049.8274534 - fax 049.8274719
dip.fisppa@unipd.it
posta certificata: dipartimento.fisppa@pec.unipd.it
www.fisppa.unipd.it

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata - FISPPA

Direttore: Egidio Robusto
piazza Capitaniato 3, 35139 Padova
tel. 049.8274534 - fax 049.8274719
dip.fisppa@unipd.it
posta certificata: dipartimento.fisppa@pec.unipd.it
www.fisppa.unipd.it

) ) [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 437025 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA, SOCIOLOGIA, PEDAGOGIA E PSICOLOGIA APPLICATA - FISPPA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11051 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343714335 [changed] => 1733150341 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150341 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata - FISPPA

Direttore: Egidio Robusto
piazza Capitaniato 3, 35139 Padova
tel. 049.8274534 - fax 049.8274719
dip.fisppa@unipd.it
posta certificata: dipartimento.fisppa@pec.unipd.it
www.fisppa.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata - FISPPA

Direttore: Egidio Robusto
piazza Capitaniato 3, 35139 Padova
tel. 049.8274534 - fax 049.8274719
dip.fisppa@unipd.it
posta certificata: dipartimento.fisppa@pec.unipd.it
www.fisppa.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11050 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 268861 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata - FISPPA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11050 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343714325 [changed] => 1748000831 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000831 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento riunisce studiosi provenienti da diversi settori con l'obiettivo di sviluppare analisi interdisciplinari dell'esperienza umana in contesti sociali. I temi di ricerca riguardano principalmente i problemi interculturali, l'analisi dei processi sociali, educativi e psicologici, e le scelte individuali e pratiche in contesti socio-culturali e storici, con la dovuta considerazione dei valori fondamentali sottostanti.

Riconoscendo l'importanza di unire forme di conoscenza, il Dipartimento valorizza le sue tradizioni disciplinari, e promuove la ricerca teorica ed empirica rivolta dal singolo alla società. Essa coordina inoltre diversi corsi di laurea, dottorati di ricerca, corsi specialistici e master.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento riunisce studiosi provenienti da diversi settori con l'obiettivo di sviluppare analisi interdisciplinari dell'esperienza umana in contesti sociali. I temi di ricerca riguardano principalmente i problemi interculturali, l'analisi dei processi sociali, educativi e psicologici, e le scelte individuali e pratiche in contesti socio-culturali e storici, con la dovuta considerazione dei valori fondamentali sottostanti.

Riconoscendo l'importanza di unire forme di conoscenza, il Dipartimento valorizza le sue tradizioni disciplinari, e promuove la ricerca teorica ed empirica rivolta dal singolo alla società. Essa coordina inoltre diversi corsi di laurea, dottorati di ricerca, corsi specialistici e master.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 268861 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 15 [current_revision_id] => 437025 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11050 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 268861 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata - FISPPA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11050 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343714325 [changed] => 1748000831 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000831 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento riunisce studiosi provenienti da diversi settori con l'obiettivo di sviluppare analisi interdisciplinari dell'esperienza umana in contesti sociali. I temi di ricerca riguardano principalmente i problemi interculturali, l'analisi dei processi sociali, educativi e psicologici, e le scelte individuali e pratiche in contesti socio-culturali e storici, con la dovuta considerazione dei valori fondamentali sottostanti.

Riconoscendo l'importanza di unire forme di conoscenza, il Dipartimento valorizza le sue tradizioni disciplinari, e promuove la ricerca teorica ed empirica rivolta dal singolo alla società. Essa coordina inoltre diversi corsi di laurea, dottorati di ricerca, corsi specialistici e master.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento riunisce studiosi provenienti da diversi settori con l'obiettivo di sviluppare analisi interdisciplinari dell'esperienza umana in contesti sociali. I temi di ricerca riguardano principalmente i problemi interculturali, l'analisi dei processi sociali, educativi e psicologici, e le scelte individuali e pratiche in contesti socio-culturali e storici, con la dovuta considerazione dei valori fondamentali sottostanti.

Riconoscendo l'importanza di unire forme di conoscenza, il Dipartimento valorizza le sue tradizioni disciplinari, e promuove la ricerca teorica ed empirica rivolta dal singolo alla società. Essa coordina inoltre diversi corsi di laurea, dottorati di ricerca, corsi specialistici e master.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 268861 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Dettagli Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata - FISPPA [#href] => node/11050 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 268861 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata - FISPPA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11050 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343714325 [changed] => 1748000831 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000831 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento riunisce studiosi provenienti da diversi settori con l'obiettivo di sviluppare analisi interdisciplinari dell'esperienza umana in contesti sociali. I temi di ricerca riguardano principalmente i problemi interculturali, l'analisi dei processi sociali, educativi e psicologici, e le scelte individuali e pratiche in contesti socio-culturali e storici, con la dovuta considerazione dei valori fondamentali sottostanti.

Riconoscendo l'importanza di unire forme di conoscenza, il Dipartimento valorizza le sue tradizioni disciplinari, e promuove la ricerca teorica ed empirica rivolta dal singolo alla società. Essa coordina inoltre diversi corsi di laurea, dottorati di ricerca, corsi specialistici e master.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento riunisce studiosi provenienti da diversi settori con l'obiettivo di sviluppare analisi interdisciplinari dell'esperienza umana in contesti sociali. I temi di ricerca riguardano principalmente i problemi interculturali, l'analisi dei processi sociali, educativi e psicologici, e le scelte individuali e pratiche in contesti socio-culturali e storici, con la dovuta considerazione dei valori fondamentali sottostanti.

Riconoscendo l'importanza di unire forme di conoscenza, il Dipartimento valorizza le sue tradizioni disciplinari, e promuove la ricerca teorica ed empirica rivolta dal singolo alla società. Essa coordina inoltre diversi corsi di laurea, dottorati di ricerca, corsi specialistici e master.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 268861 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA, SOCIOLOGIA, PEDAGOGIA E PSICOLOGIA APPLICATA - FISPPA [href] => node/11051 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA, SOCIOLOGIA, PEDAGOGIA E PSICOLOGIA APPLICATA - FISPPA ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Dettagli Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata - FISPPA

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 268861 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata - FISPPA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11050 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343714325 [changed] => 1748000831 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000831 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento riunisce studiosi provenienti da diversi settori con l'obiettivo di sviluppare analisi interdisciplinari dell'esperienza umana in contesti sociali. I temi di ricerca riguardano principalmente i problemi interculturali, l'analisi dei processi sociali, educativi e psicologici, e le scelte individuali e pratiche in contesti socio-culturali e storici, con la dovuta considerazione dei valori fondamentali sottostanti.

Riconoscendo l'importanza di unire forme di conoscenza, il Dipartimento valorizza le sue tradizioni disciplinari, e promuove la ricerca teorica ed empirica rivolta dal singolo alla società. Essa coordina inoltre diversi corsi di laurea, dottorati di ricerca, corsi specialistici e master.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento riunisce studiosi provenienti da diversi settori con l'obiettivo di sviluppare analisi interdisciplinari dell'esperienza umana in contesti sociali. I temi di ricerca riguardano principalmente i problemi interculturali, l'analisi dei processi sociali, educativi e psicologici, e le scelte individuali e pratiche in contesti socio-culturali e storici, con la dovuta considerazione dei valori fondamentali sottostanti.

Riconoscendo l'importanza di unire forme di conoscenza, il Dipartimento valorizza le sue tradizioni disciplinari, e promuove la ricerca teorica ed empirica rivolta dal singolo alla società. Essa coordina inoltre diversi corsi di laurea, dottorati di ricerca, corsi specialistici e master.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 268861 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Dettagli ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 268861 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata - FISPPA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11050 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343714325 [changed] => 1748000831 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000831 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento riunisce studiosi provenienti da diversi settori con l'obiettivo di sviluppare analisi interdisciplinari dell'esperienza umana in contesti sociali. I temi di ricerca riguardano principalmente i problemi interculturali, l'analisi dei processi sociali, educativi e psicologici, e le scelte individuali e pratiche in contesti socio-culturali e storici, con la dovuta considerazione dei valori fondamentali sottostanti.

Riconoscendo l'importanza di unire forme di conoscenza, il Dipartimento valorizza le sue tradizioni disciplinari, e promuove la ricerca teorica ed empirica rivolta dal singolo alla società. Essa coordina inoltre diversi corsi di laurea, dottorati di ricerca, corsi specialistici e master.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento riunisce studiosi provenienti da diversi settori con l'obiettivo di sviluppare analisi interdisciplinari dell'esperienza umana in contesti sociali. I temi di ricerca riguardano principalmente i problemi interculturali, l'analisi dei processi sociali, educativi e psicologici, e le scelte individuali e pratiche in contesti socio-culturali e storici, con la dovuta considerazione dei valori fondamentali sottostanti.

Riconoscendo l'importanza di unire forme di conoscenza, il Dipartimento valorizza le sue tradizioni disciplinari, e promuove la ricerca teorica ed empirica rivolta dal singolo alla società. Essa coordina inoltre diversi corsi di laurea, dottorati di ricerca, corsi specialistici e master.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 268861 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento riunisce studiosi provenienti da diversi settori con l'obiettivo di sviluppare analisi interdisciplinari dell'esperienza umana in contesti sociali. I temi di ricerca riguardano principalmente i problemi interculturali, l'analisi dei processi sociali, educativi e psicologici, e le scelte individuali e pratiche in contesti socio-culturali e storici, con la dovuta considerazione dei valori fondamentali sottostanti.

Riconoscendo l'importanza di unire forme di conoscenza, il Dipartimento valorizza le sue tradizioni disciplinari, e promuove la ricerca teorica ed empirica rivolta dal singolo alla società. Essa coordina inoltre diversi corsi di laurea, dottorati di ricerca, corsi specialistici e master.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento riunisce studiosi provenienti da diversi settori con l'obiettivo di sviluppare analisi interdisciplinari dell'esperienza umana in contesti sociali. I temi di ricerca riguardano principalmente i problemi interculturali, l'analisi dei processi sociali, educativi e psicologici, e le scelte individuali e pratiche in contesti socio-culturali e storici, con la dovuta considerazione dei valori fondamentali sottostanti.

Riconoscendo l'importanza di unire forme di conoscenza, il Dipartimento valorizza le sue tradizioni disciplinari, e promuove la ricerca teorica ed empirica rivolta dal singolo alla società. Essa coordina inoltre diversi corsi di laurea, dottorati di ricerca, corsi specialistici e master.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Il Dipartimento riunisce studiosi provenienti da diversi settori con l'obiettivo di sviluppare analisi interdisciplinari dell'esperienza umana in contesti sociali. I temi di ricerca riguardano principalmente i problemi interculturali, l'analisi dei processi sociali, educativi e psicologici, e le scelte individuali e pratiche in contesti socio-culturali e storici, con la dovuta considerazione dei valori fondamentali sottostanti.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 268861 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata - FISPPA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11050 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343714325 [changed] => 1748000831 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000831 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento riunisce studiosi provenienti da diversi settori con l'obiettivo di sviluppare analisi interdisciplinari dell'esperienza umana in contesti sociali. I temi di ricerca riguardano principalmente i problemi interculturali, l'analisi dei processi sociali, educativi e psicologici, e le scelte individuali e pratiche in contesti socio-culturali e storici, con la dovuta considerazione dei valori fondamentali sottostanti.

Riconoscendo l'importanza di unire forme di conoscenza, il Dipartimento valorizza le sue tradizioni disciplinari, e promuove la ricerca teorica ed empirica rivolta dal singolo alla società. Essa coordina inoltre diversi corsi di laurea, dottorati di ricerca, corsi specialistici e master.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento riunisce studiosi provenienti da diversi settori con l'obiettivo di sviluppare analisi interdisciplinari dell'esperienza umana in contesti sociali. I temi di ricerca riguardano principalmente i problemi interculturali, l'analisi dei processi sociali, educativi e psicologici, e le scelte individuali e pratiche in contesti socio-culturali e storici, con la dovuta considerazione dei valori fondamentali sottostanti.

Riconoscendo l'importanza di unire forme di conoscenza, il Dipartimento valorizza le sue tradizioni disciplinari, e promuove la ricerca teorica ed empirica rivolta dal singolo alla società. Essa coordina inoltre diversi corsi di laurea, dottorati di ricerca, corsi specialistici e master.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 268861 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Dettagli Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata - FISPPA [href] => node/11050 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Dettagli Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata - FISPPA ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

DIPARTIMENTO DI DIRITTO PUBBLICO, INTERNAZIONALE E COMUNITARIO

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 469924 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI DIRITTO PUBBLICO, INTERNAZIONALE E COMUNITARIO [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11049 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343713868 [changed] => 1733150341 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150341 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Diritto pubblico, internazionale e comunitario - DiPIC

Direttore: Andrea Pin
via 8 Febbraio 2, 35122 Padova
tel. 049.8273367 - fax 049.8273359
Diritto Internazionale e Comunitario
via Anghinoni 3
fax 049.8273664
direzione.dirpubblico@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dirpubblico@pec.unipd.it
www.dirpubblico.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Diritto pubblico, internazionale e comunitario - DiPIC

Direttore: Andrea Pin
via 8 Febbraio 2, 35122 Padova
tel. 049.8273367 - fax 049.8273359
Diritto Internazionale e Comunitario
via Anghinoni 3
fax 049.8273664
direzione.dirpubblico@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dirpubblico@pec.unipd.it
www.dirpubblico.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11048 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 268862 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Diritto Pubblico, Internazionale e Comunitario [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11048 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343713760 [changed] => 1748000801 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000801 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento ospita ricercatori che operano in sei campi del Diritto: diritto costituzionale, diritto amministrativo, procedura civile, diritto e procedura penale, diritto tributario e diritto internazionale ed europeo.

Al Dipartimento fa capo un'ampia biblioteca che possiede anche testi antichi relativi alle discipline citate.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento ospita ricercatori che operano in sei campi del Diritto: diritto costituzionale, diritto amministrativo, procedura civile, diritto e procedura penale, diritto tributario e diritto internazionale ed europeo.

Al Dipartimento fa capo un'ampia biblioteca che possiede anche testi antichi relativi alle discipline citate.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 268862 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 24 [current_revision_id] => 469924 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Diritto pubblico, internazionale e comunitario - DiPIC

Direttore: Andrea Pin
via 8 Febbraio 2, 35122 Padova
tel. 049.8273367 - fax 049.8273359
Diritto Internazionale e Comunitario
via Anghinoni 3
fax 049.8273664
direzione.dirpubblico@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dirpubblico@pec.unipd.it
www.dirpubblico.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Diritto pubblico, internazionale e comunitario - DiPIC

Direttore: Andrea Pin
via 8 Febbraio 2, 35122 Padova
tel. 049.8273367 - fax 049.8273359
Diritto Internazionale e Comunitario
via Anghinoni 3
fax 049.8273664
direzione.dirpubblico@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dirpubblico@pec.unipd.it
www.dirpubblico.unipd.it

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Dipartimento di Diritto pubblico, internazionale e comunitario - DiPIC

Direttore: Andrea Pin
via 8 Febbraio 2, 35122 Padova
tel. 049.8273367 - fax 049.8273359
Diritto Internazionale e Comunitario
via Anghinoni 3
fax 049.8273664
direzione.dirpubblico@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dirpubblico@pec.unipd.it
www.dirpubblico.unipd.it

) ) [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 469924 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI DIRITTO PUBBLICO, INTERNAZIONALE E COMUNITARIO [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11049 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343713868 [changed] => 1733150341 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150341 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Diritto pubblico, internazionale e comunitario - DiPIC

Direttore: Andrea Pin
via 8 Febbraio 2, 35122 Padova
tel. 049.8273367 - fax 049.8273359
Diritto Internazionale e Comunitario
via Anghinoni 3
fax 049.8273664
direzione.dirpubblico@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dirpubblico@pec.unipd.it
www.dirpubblico.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Diritto pubblico, internazionale e comunitario - DiPIC

Direttore: Andrea Pin
via 8 Febbraio 2, 35122 Padova
tel. 049.8273367 - fax 049.8273359
Diritto Internazionale e Comunitario
via Anghinoni 3
fax 049.8273664
direzione.dirpubblico@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dirpubblico@pec.unipd.it
www.dirpubblico.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11048 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 268862 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Diritto Pubblico, Internazionale e Comunitario [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11048 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343713760 [changed] => 1748000801 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000801 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento ospita ricercatori che operano in sei campi del Diritto: diritto costituzionale, diritto amministrativo, procedura civile, diritto e procedura penale, diritto tributario e diritto internazionale ed europeo.

Al Dipartimento fa capo un'ampia biblioteca che possiede anche testi antichi relativi alle discipline citate.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento ospita ricercatori che operano in sei campi del Diritto: diritto costituzionale, diritto amministrativo, procedura civile, diritto e procedura penale, diritto tributario e diritto internazionale ed europeo.

Al Dipartimento fa capo un'ampia biblioteca che possiede anche testi antichi relativi alle discipline citate.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 268862 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 24 [current_revision_id] => 469924 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11048 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 268862 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Diritto Pubblico, Internazionale e Comunitario [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11048 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343713760 [changed] => 1748000801 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000801 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento ospita ricercatori che operano in sei campi del Diritto: diritto costituzionale, diritto amministrativo, procedura civile, diritto e procedura penale, diritto tributario e diritto internazionale ed europeo.

Al Dipartimento fa capo un'ampia biblioteca che possiede anche testi antichi relativi alle discipline citate.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento ospita ricercatori che operano in sei campi del Diritto: diritto costituzionale, diritto amministrativo, procedura civile, diritto e procedura penale, diritto tributario e diritto internazionale ed europeo.

Al Dipartimento fa capo un'ampia biblioteca che possiede anche testi antichi relativi alle discipline citate.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 268862 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Dettagli Dipartimento di Diritto Pubblico, Internazionale e Comunitario [#href] => node/11048 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 268862 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Diritto Pubblico, Internazionale e Comunitario [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11048 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343713760 [changed] => 1748000801 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000801 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento ospita ricercatori che operano in sei campi del Diritto: diritto costituzionale, diritto amministrativo, procedura civile, diritto e procedura penale, diritto tributario e diritto internazionale ed europeo.

Al Dipartimento fa capo un'ampia biblioteca che possiede anche testi antichi relativi alle discipline citate.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento ospita ricercatori che operano in sei campi del Diritto: diritto costituzionale, diritto amministrativo, procedura civile, diritto e procedura penale, diritto tributario e diritto internazionale ed europeo.

Al Dipartimento fa capo un'ampia biblioteca che possiede anche testi antichi relativi alle discipline citate.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 268862 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about DIPARTIMENTO DI DIRITTO PUBBLICO, INTERNAZIONALE E COMUNITARIO [href] => node/11049 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => DIPARTIMENTO DI DIRITTO PUBBLICO, INTERNAZIONALE E COMUNITARIO ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Dettagli Dipartimento di Diritto Pubblico, Internazionale e Comunitario

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 268862 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Diritto Pubblico, Internazionale e Comunitario [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11048 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343713760 [changed] => 1748000801 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000801 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento ospita ricercatori che operano in sei campi del Diritto: diritto costituzionale, diritto amministrativo, procedura civile, diritto e procedura penale, diritto tributario e diritto internazionale ed europeo.

Al Dipartimento fa capo un'ampia biblioteca che possiede anche testi antichi relativi alle discipline citate.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento ospita ricercatori che operano in sei campi del Diritto: diritto costituzionale, diritto amministrativo, procedura civile, diritto e procedura penale, diritto tributario e diritto internazionale ed europeo.

Al Dipartimento fa capo un'ampia biblioteca che possiede anche testi antichi relativi alle discipline citate.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 268862 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Dettagli ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 268862 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Diritto Pubblico, Internazionale e Comunitario [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11048 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343713760 [changed] => 1748000801 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000801 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento ospita ricercatori che operano in sei campi del Diritto: diritto costituzionale, diritto amministrativo, procedura civile, diritto e procedura penale, diritto tributario e diritto internazionale ed europeo.

Al Dipartimento fa capo un'ampia biblioteca che possiede anche testi antichi relativi alle discipline citate.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento ospita ricercatori che operano in sei campi del Diritto: diritto costituzionale, diritto amministrativo, procedura civile, diritto e procedura penale, diritto tributario e diritto internazionale ed europeo.

Al Dipartimento fa capo un'ampia biblioteca che possiede anche testi antichi relativi alle discipline citate.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 268862 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento ospita ricercatori che operano in sei campi del Diritto: diritto costituzionale, diritto amministrativo, procedura civile, diritto e procedura penale, diritto tributario e diritto internazionale ed europeo.

Al Dipartimento fa capo un'ampia biblioteca che possiede anche testi antichi relativi alle discipline citate.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento ospita ricercatori che operano in sei campi del Diritto: diritto costituzionale, diritto amministrativo, procedura civile, diritto e procedura penale, diritto tributario e diritto internazionale ed europeo.

Al Dipartimento fa capo un'ampia biblioteca che possiede anche testi antichi relativi alle discipline citate.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Il Dipartimento ospita ricercatori che operano in sei campi del Diritto: diritto costituzionale, diritto amministrativo, procedura civile, diritto e procedura penale, diritto tributario e diritto internazionale ed europeo.

Al Dipartimento fa capo un'ampia biblioteca che possiede anche testi antichi relativi alle discipline citate.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 268862 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Diritto Pubblico, Internazionale e Comunitario [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11048 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343713760 [changed] => 1748000801 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000801 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento ospita ricercatori che operano in sei campi del Diritto: diritto costituzionale, diritto amministrativo, procedura civile, diritto e procedura penale, diritto tributario e diritto internazionale ed europeo.

Al Dipartimento fa capo un'ampia biblioteca che possiede anche testi antichi relativi alle discipline citate.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento ospita ricercatori che operano in sei campi del Diritto: diritto costituzionale, diritto amministrativo, procedura civile, diritto e procedura penale, diritto tributario e diritto internazionale ed europeo.

Al Dipartimento fa capo un'ampia biblioteca che possiede anche testi antichi relativi alle discipline citate.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 268862 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Dettagli Dipartimento di Diritto Pubblico, Internazionale e Comunitario [href] => node/11048 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Dettagli Dipartimento di Diritto Pubblico, Internazionale e Comunitario ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

DIPARTIMENTO DI DIRITTO PRIVATO E CRITICA DEL DIRITTO - DDPCD

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 437022 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI DIRITTO PRIVATO E CRITICA DEL DIRITTO - DDPCD [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11047 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343713311 [changed] => 1733150341 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150341 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Diritto privato e critica del diritto - DPCD

Direttore: Manlio Miele
via 8 Febbraio 2, 35122 Padova
tel. 049.8273394-3420 - fax 049.8273399
direzione.dpcd@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dirprivato@pec.unipd.it
www.dirprivatocritica.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Diritto privato e critica del diritto - DPCD

Direttore: Manlio Miele
via 8 Febbraio 2, 35122 Padova
tel. 049.8273394-3420 - fax 049.8273399
direzione.dpcd@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dirprivato@pec.unipd.it
www.dirprivatocritica.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11046 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 268863 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Diritto Privato e Critica del Diritto - DDPCD [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11046 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343713273 [changed] => 1748000841 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000841 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’integrazione tra le discipline che confluiscono nel Dipartimento di diritto privato e critica del diritto trova la sua ragione nel nucleo originario del diritto occidentale, le cui categorie fondative si sono determinate a partire dal diritto romano.

Alla critica filosofica spetta poi, sul piano del metodo, tanto l’indagine sul principio immutabile del diritto quanto la critica delle sue determinazioni, affinché non assumano la veste di posizioni dogmatiche. Sotto il profilo della didattica è significativo che le Istituzioni di diritto privato, le Istituzioni di diritto romano e la Filosofia del diritto (e la stessa Storia del diritto romano) rappresentino il nucleo forte degli insegnamenti del primo anno, aventi funzione “alfabetizzante”, non solo nel settore privatistico.

Il Diritto civile, il Diritto commerciale e, nella sua più marcata specializzazione, il Diritto del lavoro costituiscono le materie fondamentali e interagiscono reciprocamente nella formazione alle professioni liberali.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’integrazione tra le discipline che confluiscono nel Dipartimento di diritto privato e critica del diritto trova la sua ragione nel nucleo originario del diritto occidentale, le cui categorie fondative si sono determinate a partire dal diritto romano.

Alla critica filosofica spetta poi, sul piano del metodo, tanto l’indagine sul principio immutabile del diritto quanto la critica delle sue determinazioni, affinché non assumano la veste di posizioni dogmatiche. Sotto il profilo della didattica è significativo che le Istituzioni di diritto privato, le Istituzioni di diritto romano e la Filosofia del diritto (e la stessa Storia del diritto romano) rappresentino il nucleo forte degli insegnamenti del primo anno, aventi funzione “alfabetizzante”, non solo nel settore privatistico.

Il Diritto civile, il Diritto commerciale e, nella sua più marcata specializzazione, il Diritto del lavoro costituiscono le materie fondamentali e interagiscono reciprocamente nella formazione alle professioni liberali.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 268863 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 23 [current_revision_id] => 437022 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Diritto privato e critica del diritto - DPCD

Direttore: Manlio Miele
via 8 Febbraio 2, 35122 Padova
tel. 049.8273394-3420 - fax 049.8273399
direzione.dpcd@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dirprivato@pec.unipd.it
www.dirprivatocritica.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Diritto privato e critica del diritto - DPCD

Direttore: Manlio Miele
via 8 Febbraio 2, 35122 Padova
tel. 049.8273394-3420 - fax 049.8273399
direzione.dpcd@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dirprivato@pec.unipd.it
www.dirprivatocritica.unipd.it

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Dipartimento di Diritto privato e critica del diritto - DPCD

Direttore: Manlio Miele
via 8 Febbraio 2, 35122 Padova
tel. 049.8273394-3420 - fax 049.8273399
direzione.dpcd@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dirprivato@pec.unipd.it
www.dirprivatocritica.unipd.it

) ) [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 437022 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI DIRITTO PRIVATO E CRITICA DEL DIRITTO - DDPCD [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11047 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343713311 [changed] => 1733150341 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150341 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Diritto privato e critica del diritto - DPCD

Direttore: Manlio Miele
via 8 Febbraio 2, 35122 Padova
tel. 049.8273394-3420 - fax 049.8273399
direzione.dpcd@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dirprivato@pec.unipd.it
www.dirprivatocritica.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Diritto privato e critica del diritto - DPCD

Direttore: Manlio Miele
via 8 Febbraio 2, 35122 Padova
tel. 049.8273394-3420 - fax 049.8273399
direzione.dpcd@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dirprivato@pec.unipd.it
www.dirprivatocritica.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11046 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 268863 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Diritto Privato e Critica del Diritto - DDPCD [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11046 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343713273 [changed] => 1748000841 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000841 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’integrazione tra le discipline che confluiscono nel Dipartimento di diritto privato e critica del diritto trova la sua ragione nel nucleo originario del diritto occidentale, le cui categorie fondative si sono determinate a partire dal diritto romano.

Alla critica filosofica spetta poi, sul piano del metodo, tanto l’indagine sul principio immutabile del diritto quanto la critica delle sue determinazioni, affinché non assumano la veste di posizioni dogmatiche. Sotto il profilo della didattica è significativo che le Istituzioni di diritto privato, le Istituzioni di diritto romano e la Filosofia del diritto (e la stessa Storia del diritto romano) rappresentino il nucleo forte degli insegnamenti del primo anno, aventi funzione “alfabetizzante”, non solo nel settore privatistico.

Il Diritto civile, il Diritto commerciale e, nella sua più marcata specializzazione, il Diritto del lavoro costituiscono le materie fondamentali e interagiscono reciprocamente nella formazione alle professioni liberali.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’integrazione tra le discipline che confluiscono nel Dipartimento di diritto privato e critica del diritto trova la sua ragione nel nucleo originario del diritto occidentale, le cui categorie fondative si sono determinate a partire dal diritto romano.

Alla critica filosofica spetta poi, sul piano del metodo, tanto l’indagine sul principio immutabile del diritto quanto la critica delle sue determinazioni, affinché non assumano la veste di posizioni dogmatiche. Sotto il profilo della didattica è significativo che le Istituzioni di diritto privato, le Istituzioni di diritto romano e la Filosofia del diritto (e la stessa Storia del diritto romano) rappresentino il nucleo forte degli insegnamenti del primo anno, aventi funzione “alfabetizzante”, non solo nel settore privatistico.

Il Diritto civile, il Diritto commerciale e, nella sua più marcata specializzazione, il Diritto del lavoro costituiscono le materie fondamentali e interagiscono reciprocamente nella formazione alle professioni liberali.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 268863 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 23 [current_revision_id] => 437022 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11046 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 268863 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Diritto Privato e Critica del Diritto - DDPCD [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11046 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343713273 [changed] => 1748000841 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000841 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’integrazione tra le discipline che confluiscono nel Dipartimento di diritto privato e critica del diritto trova la sua ragione nel nucleo originario del diritto occidentale, le cui categorie fondative si sono determinate a partire dal diritto romano.

Alla critica filosofica spetta poi, sul piano del metodo, tanto l’indagine sul principio immutabile del diritto quanto la critica delle sue determinazioni, affinché non assumano la veste di posizioni dogmatiche. Sotto il profilo della didattica è significativo che le Istituzioni di diritto privato, le Istituzioni di diritto romano e la Filosofia del diritto (e la stessa Storia del diritto romano) rappresentino il nucleo forte degli insegnamenti del primo anno, aventi funzione “alfabetizzante”, non solo nel settore privatistico.

Il Diritto civile, il Diritto commerciale e, nella sua più marcata specializzazione, il Diritto del lavoro costituiscono le materie fondamentali e interagiscono reciprocamente nella formazione alle professioni liberali.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’integrazione tra le discipline che confluiscono nel Dipartimento di diritto privato e critica del diritto trova la sua ragione nel nucleo originario del diritto occidentale, le cui categorie fondative si sono determinate a partire dal diritto romano.

Alla critica filosofica spetta poi, sul piano del metodo, tanto l’indagine sul principio immutabile del diritto quanto la critica delle sue determinazioni, affinché non assumano la veste di posizioni dogmatiche. Sotto il profilo della didattica è significativo che le Istituzioni di diritto privato, le Istituzioni di diritto romano e la Filosofia del diritto (e la stessa Storia del diritto romano) rappresentino il nucleo forte degli insegnamenti del primo anno, aventi funzione “alfabetizzante”, non solo nel settore privatistico.

Il Diritto civile, il Diritto commerciale e, nella sua più marcata specializzazione, il Diritto del lavoro costituiscono le materie fondamentali e interagiscono reciprocamente nella formazione alle professioni liberali.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 268863 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Dettagli Dipartimento di Diritto Privato e Critica del Diritto - DDPCD [#href] => node/11046 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 268863 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Diritto Privato e Critica del Diritto - DDPCD [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11046 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343713273 [changed] => 1748000841 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000841 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’integrazione tra le discipline che confluiscono nel Dipartimento di diritto privato e critica del diritto trova la sua ragione nel nucleo originario del diritto occidentale, le cui categorie fondative si sono determinate a partire dal diritto romano.

Alla critica filosofica spetta poi, sul piano del metodo, tanto l’indagine sul principio immutabile del diritto quanto la critica delle sue determinazioni, affinché non assumano la veste di posizioni dogmatiche. Sotto il profilo della didattica è significativo che le Istituzioni di diritto privato, le Istituzioni di diritto romano e la Filosofia del diritto (e la stessa Storia del diritto romano) rappresentino il nucleo forte degli insegnamenti del primo anno, aventi funzione “alfabetizzante”, non solo nel settore privatistico.

Il Diritto civile, il Diritto commerciale e, nella sua più marcata specializzazione, il Diritto del lavoro costituiscono le materie fondamentali e interagiscono reciprocamente nella formazione alle professioni liberali.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’integrazione tra le discipline che confluiscono nel Dipartimento di diritto privato e critica del diritto trova la sua ragione nel nucleo originario del diritto occidentale, le cui categorie fondative si sono determinate a partire dal diritto romano.

Alla critica filosofica spetta poi, sul piano del metodo, tanto l’indagine sul principio immutabile del diritto quanto la critica delle sue determinazioni, affinché non assumano la veste di posizioni dogmatiche. Sotto il profilo della didattica è significativo che le Istituzioni di diritto privato, le Istituzioni di diritto romano e la Filosofia del diritto (e la stessa Storia del diritto romano) rappresentino il nucleo forte degli insegnamenti del primo anno, aventi funzione “alfabetizzante”, non solo nel settore privatistico.

Il Diritto civile, il Diritto commerciale e, nella sua più marcata specializzazione, il Diritto del lavoro costituiscono le materie fondamentali e interagiscono reciprocamente nella formazione alle professioni liberali.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 268863 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about DIPARTIMENTO DI DIRITTO PRIVATO E CRITICA DEL DIRITTO - DDPCD [href] => node/11047 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => DIPARTIMENTO DI DIRITTO PRIVATO E CRITICA DEL DIRITTO - DDPCD ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Dettagli Dipartimento di Diritto Privato e Critica del Diritto - DDPCD

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 268863 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Diritto Privato e Critica del Diritto - DDPCD [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11046 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343713273 [changed] => 1748000841 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000841 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’integrazione tra le discipline che confluiscono nel Dipartimento di diritto privato e critica del diritto trova la sua ragione nel nucleo originario del diritto occidentale, le cui categorie fondative si sono determinate a partire dal diritto romano.

Alla critica filosofica spetta poi, sul piano del metodo, tanto l’indagine sul principio immutabile del diritto quanto la critica delle sue determinazioni, affinché non assumano la veste di posizioni dogmatiche. Sotto il profilo della didattica è significativo che le Istituzioni di diritto privato, le Istituzioni di diritto romano e la Filosofia del diritto (e la stessa Storia del diritto romano) rappresentino il nucleo forte degli insegnamenti del primo anno, aventi funzione “alfabetizzante”, non solo nel settore privatistico.

Il Diritto civile, il Diritto commerciale e, nella sua più marcata specializzazione, il Diritto del lavoro costituiscono le materie fondamentali e interagiscono reciprocamente nella formazione alle professioni liberali.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’integrazione tra le discipline che confluiscono nel Dipartimento di diritto privato e critica del diritto trova la sua ragione nel nucleo originario del diritto occidentale, le cui categorie fondative si sono determinate a partire dal diritto romano.

Alla critica filosofica spetta poi, sul piano del metodo, tanto l’indagine sul principio immutabile del diritto quanto la critica delle sue determinazioni, affinché non assumano la veste di posizioni dogmatiche. Sotto il profilo della didattica è significativo che le Istituzioni di diritto privato, le Istituzioni di diritto romano e la Filosofia del diritto (e la stessa Storia del diritto romano) rappresentino il nucleo forte degli insegnamenti del primo anno, aventi funzione “alfabetizzante”, non solo nel settore privatistico.

Il Diritto civile, il Diritto commerciale e, nella sua più marcata specializzazione, il Diritto del lavoro costituiscono le materie fondamentali e interagiscono reciprocamente nella formazione alle professioni liberali.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 268863 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Dettagli ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 268863 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Diritto Privato e Critica del Diritto - DDPCD [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11046 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343713273 [changed] => 1748000841 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000841 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’integrazione tra le discipline che confluiscono nel Dipartimento di diritto privato e critica del diritto trova la sua ragione nel nucleo originario del diritto occidentale, le cui categorie fondative si sono determinate a partire dal diritto romano.

Alla critica filosofica spetta poi, sul piano del metodo, tanto l’indagine sul principio immutabile del diritto quanto la critica delle sue determinazioni, affinché non assumano la veste di posizioni dogmatiche. Sotto il profilo della didattica è significativo che le Istituzioni di diritto privato, le Istituzioni di diritto romano e la Filosofia del diritto (e la stessa Storia del diritto romano) rappresentino il nucleo forte degli insegnamenti del primo anno, aventi funzione “alfabetizzante”, non solo nel settore privatistico.

Il Diritto civile, il Diritto commerciale e, nella sua più marcata specializzazione, il Diritto del lavoro costituiscono le materie fondamentali e interagiscono reciprocamente nella formazione alle professioni liberali.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’integrazione tra le discipline che confluiscono nel Dipartimento di diritto privato e critica del diritto trova la sua ragione nel nucleo originario del diritto occidentale, le cui categorie fondative si sono determinate a partire dal diritto romano.

Alla critica filosofica spetta poi, sul piano del metodo, tanto l’indagine sul principio immutabile del diritto quanto la critica delle sue determinazioni, affinché non assumano la veste di posizioni dogmatiche. Sotto il profilo della didattica è significativo che le Istituzioni di diritto privato, le Istituzioni di diritto romano e la Filosofia del diritto (e la stessa Storia del diritto romano) rappresentino il nucleo forte degli insegnamenti del primo anno, aventi funzione “alfabetizzante”, non solo nel settore privatistico.

Il Diritto civile, il Diritto commerciale e, nella sua più marcata specializzazione, il Diritto del lavoro costituiscono le materie fondamentali e interagiscono reciprocamente nella formazione alle professioni liberali.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 268863 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’integrazione tra le discipline che confluiscono nel Dipartimento di diritto privato e critica del diritto trova la sua ragione nel nucleo originario del diritto occidentale, le cui categorie fondative si sono determinate a partire dal diritto romano.

Alla critica filosofica spetta poi, sul piano del metodo, tanto l’indagine sul principio immutabile del diritto quanto la critica delle sue determinazioni, affinché non assumano la veste di posizioni dogmatiche. Sotto il profilo della didattica è significativo che le Istituzioni di diritto privato, le Istituzioni di diritto romano e la Filosofia del diritto (e la stessa Storia del diritto romano) rappresentino il nucleo forte degli insegnamenti del primo anno, aventi funzione “alfabetizzante”, non solo nel settore privatistico.

Il Diritto civile, il Diritto commerciale e, nella sua più marcata specializzazione, il Diritto del lavoro costituiscono le materie fondamentali e interagiscono reciprocamente nella formazione alle professioni liberali.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’integrazione tra le discipline che confluiscono nel Dipartimento di diritto privato e critica del diritto trova la sua ragione nel nucleo originario del diritto occidentale, le cui categorie fondative si sono determinate a partire dal diritto romano.

Alla critica filosofica spetta poi, sul piano del metodo, tanto l’indagine sul principio immutabile del diritto quanto la critica delle sue determinazioni, affinché non assumano la veste di posizioni dogmatiche. Sotto il profilo della didattica è significativo che le Istituzioni di diritto privato, le Istituzioni di diritto romano e la Filosofia del diritto (e la stessa Storia del diritto romano) rappresentino il nucleo forte degli insegnamenti del primo anno, aventi funzione “alfabetizzante”, non solo nel settore privatistico.

Il Diritto civile, il Diritto commerciale e, nella sua più marcata specializzazione, il Diritto del lavoro costituiscono le materie fondamentali e interagiscono reciprocamente nella formazione alle professioni liberali.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

L’integrazione tra le discipline che confluiscono nel Dipartimento di diritto privato e critica del diritto trova la sua ragione nel nucleo originario del diritto occidentale, le cui categorie fondative si sono determinate a partire dal diritto romano.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 268863 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Diritto Privato e Critica del Diritto - DDPCD [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11046 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343713273 [changed] => 1748000841 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000841 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’integrazione tra le discipline che confluiscono nel Dipartimento di diritto privato e critica del diritto trova la sua ragione nel nucleo originario del diritto occidentale, le cui categorie fondative si sono determinate a partire dal diritto romano.

Alla critica filosofica spetta poi, sul piano del metodo, tanto l’indagine sul principio immutabile del diritto quanto la critica delle sue determinazioni, affinché non assumano la veste di posizioni dogmatiche. Sotto il profilo della didattica è significativo che le Istituzioni di diritto privato, le Istituzioni di diritto romano e la Filosofia del diritto (e la stessa Storia del diritto romano) rappresentino il nucleo forte degli insegnamenti del primo anno, aventi funzione “alfabetizzante”, non solo nel settore privatistico.

Il Diritto civile, il Diritto commerciale e, nella sua più marcata specializzazione, il Diritto del lavoro costituiscono le materie fondamentali e interagiscono reciprocamente nella formazione alle professioni liberali.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’integrazione tra le discipline che confluiscono nel Dipartimento di diritto privato e critica del diritto trova la sua ragione nel nucleo originario del diritto occidentale, le cui categorie fondative si sono determinate a partire dal diritto romano.

Alla critica filosofica spetta poi, sul piano del metodo, tanto l’indagine sul principio immutabile del diritto quanto la critica delle sue determinazioni, affinché non assumano la veste di posizioni dogmatiche. Sotto il profilo della didattica è significativo che le Istituzioni di diritto privato, le Istituzioni di diritto romano e la Filosofia del diritto (e la stessa Storia del diritto romano) rappresentino il nucleo forte degli insegnamenti del primo anno, aventi funzione “alfabetizzante”, non solo nel settore privatistico.

Il Diritto civile, il Diritto commerciale e, nella sua più marcata specializzazione, il Diritto del lavoro costituiscono le materie fondamentali e interagiscono reciprocamente nella formazione alle professioni liberali.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 268863 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Dettagli Dipartimento di Diritto Privato e Critica del Diritto - DDPCD [href] => node/11046 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Dettagli Dipartimento di Diritto Privato e Critica del Diritto - DDPCD ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

DIPARTIMENTO DI BIOMEDICINA COMPARATA E ALIMENTAZIONE - BCA

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 437028 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI BIOMEDICINA COMPARATA E ALIMENTAZIONE - BCA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11045 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343712890 [changed] => 1733150327 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150327 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Biomedicina comparata e alimentazione - BCA

Direttore: Luca Bargelloni
Agripolis, viale dell'Università 16, 35020 Legnaro (PD)
tel. 049.8272600-2601 - fax 049.8272604
direzione.bca@unipd.it
posta certificata: dipartimento.bca@pec.unipd.it
www.bca.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Biomedicina comparata e alimentazione - BCA

Direttore: Luca Bargelloni
Agripolis, viale dell'Università 16, 35020 Legnaro (PD)
tel. 049.8272600-2601 - fax 049.8272604
direzione.bca@unipd.it
posta certificata: dipartimento.bca@pec.unipd.it
www.bca.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11044 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 268865 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Biomedicina Comparata ed Alimentazione - BCA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11044 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343712866 [changed] => 1748000770 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000770 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'obiettivo del Dipartimento è quello di perseguire l'eccellenza nella ricerca e nella didattica in tutte le discipline relative alla medicina veterinaria. Il suo scopo è quello di sviluppare la scienza di base e applicata, e i suoi principali temi di ricerca riguardano: la scienza di base applicata alla medicina veterinaria; polimorfismo genetico intra-specifico nelle specie di interesse veterinario e di produzione, la sicurezza alimentare e qualità degli alimenti in relazione alla salute dei consumatori, la patologia e la medicina comparativa.

Lo staff è composto da 42 professori e ricercatori, 23 tecnici e impiegati amministrativi, 15 dottorandi e 14 assegnisti di ricerca. I laboratori e le strutture sono completamente attrezzate per attività didattiche e di ricerca. I servizi sono disponibili anche come supporto ai proprietari di animali e veterinari.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'obiettivo del Dipartimento è quello di perseguire l'eccellenza nella ricerca e nella didattica in tutte le discipline relative alla medicina veterinaria. Il suo scopo è quello di sviluppare la scienza di base e applicata, e i suoi principali temi di ricerca riguardano: la scienza di base applicata alla medicina veterinaria; polimorfismo genetico intra-specifico nelle specie di interesse veterinario e di produzione, la sicurezza alimentare e qualità degli alimenti in relazione alla salute dei consumatori, la patologia e la medicina comparativa.

Lo staff è composto da 42 professori e ricercatori, 23 tecnici e impiegati amministrativi, 15 dottorandi e 14 assegnisti di ricerca. I laboratori e le strutture sono completamente attrezzate per attività didattiche e di ricerca. I servizi sono disponibili anche come supporto ai proprietari di animali e veterinari.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 268865 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 15 [current_revision_id] => 437028 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Biomedicina comparata e alimentazione - BCA

Direttore: Luca Bargelloni
Agripolis, viale dell'Università 16, 35020 Legnaro (PD)
tel. 049.8272600-2601 - fax 049.8272604
direzione.bca@unipd.it
posta certificata: dipartimento.bca@pec.unipd.it
www.bca.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Biomedicina comparata e alimentazione - BCA

Direttore: Luca Bargelloni
Agripolis, viale dell'Università 16, 35020 Legnaro (PD)
tel. 049.8272600-2601 - fax 049.8272604
direzione.bca@unipd.it
posta certificata: dipartimento.bca@pec.unipd.it
www.bca.unipd.it

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Dipartimento di Biomedicina comparata e alimentazione - BCA

Direttore: Luca Bargelloni
Agripolis, viale dell'Università 16, 35020 Legnaro (PD)
tel. 049.8272600-2601 - fax 049.8272604
direzione.bca@unipd.it
posta certificata: dipartimento.bca@pec.unipd.it
www.bca.unipd.it

) ) [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 437028 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI BIOMEDICINA COMPARATA E ALIMENTAZIONE - BCA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11045 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343712890 [changed] => 1733150327 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150327 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Biomedicina comparata e alimentazione - BCA

Direttore: Luca Bargelloni
Agripolis, viale dell'Università 16, 35020 Legnaro (PD)
tel. 049.8272600-2601 - fax 049.8272604
direzione.bca@unipd.it
posta certificata: dipartimento.bca@pec.unipd.it
www.bca.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Biomedicina comparata e alimentazione - BCA

Direttore: Luca Bargelloni
Agripolis, viale dell'Università 16, 35020 Legnaro (PD)
tel. 049.8272600-2601 - fax 049.8272604
direzione.bca@unipd.it
posta certificata: dipartimento.bca@pec.unipd.it
www.bca.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11044 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 268865 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Biomedicina Comparata ed Alimentazione - BCA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11044 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343712866 [changed] => 1748000770 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000770 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'obiettivo del Dipartimento è quello di perseguire l'eccellenza nella ricerca e nella didattica in tutte le discipline relative alla medicina veterinaria. Il suo scopo è quello di sviluppare la scienza di base e applicata, e i suoi principali temi di ricerca riguardano: la scienza di base applicata alla medicina veterinaria; polimorfismo genetico intra-specifico nelle specie di interesse veterinario e di produzione, la sicurezza alimentare e qualità degli alimenti in relazione alla salute dei consumatori, la patologia e la medicina comparativa.

Lo staff è composto da 42 professori e ricercatori, 23 tecnici e impiegati amministrativi, 15 dottorandi e 14 assegnisti di ricerca. I laboratori e le strutture sono completamente attrezzate per attività didattiche e di ricerca. I servizi sono disponibili anche come supporto ai proprietari di animali e veterinari.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'obiettivo del Dipartimento è quello di perseguire l'eccellenza nella ricerca e nella didattica in tutte le discipline relative alla medicina veterinaria. Il suo scopo è quello di sviluppare la scienza di base e applicata, e i suoi principali temi di ricerca riguardano: la scienza di base applicata alla medicina veterinaria; polimorfismo genetico intra-specifico nelle specie di interesse veterinario e di produzione, la sicurezza alimentare e qualità degli alimenti in relazione alla salute dei consumatori, la patologia e la medicina comparativa.

Lo staff è composto da 42 professori e ricercatori, 23 tecnici e impiegati amministrativi, 15 dottorandi e 14 assegnisti di ricerca. I laboratori e le strutture sono completamente attrezzate per attività didattiche e di ricerca. I servizi sono disponibili anche come supporto ai proprietari di animali e veterinari.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 268865 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 15 [current_revision_id] => 437028 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11044 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 268865 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Biomedicina Comparata ed Alimentazione - BCA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11044 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343712866 [changed] => 1748000770 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000770 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'obiettivo del Dipartimento è quello di perseguire l'eccellenza nella ricerca e nella didattica in tutte le discipline relative alla medicina veterinaria. Il suo scopo è quello di sviluppare la scienza di base e applicata, e i suoi principali temi di ricerca riguardano: la scienza di base applicata alla medicina veterinaria; polimorfismo genetico intra-specifico nelle specie di interesse veterinario e di produzione, la sicurezza alimentare e qualità degli alimenti in relazione alla salute dei consumatori, la patologia e la medicina comparativa.

Lo staff è composto da 42 professori e ricercatori, 23 tecnici e impiegati amministrativi, 15 dottorandi e 14 assegnisti di ricerca. I laboratori e le strutture sono completamente attrezzate per attività didattiche e di ricerca. I servizi sono disponibili anche come supporto ai proprietari di animali e veterinari.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'obiettivo del Dipartimento è quello di perseguire l'eccellenza nella ricerca e nella didattica in tutte le discipline relative alla medicina veterinaria. Il suo scopo è quello di sviluppare la scienza di base e applicata, e i suoi principali temi di ricerca riguardano: la scienza di base applicata alla medicina veterinaria; polimorfismo genetico intra-specifico nelle specie di interesse veterinario e di produzione, la sicurezza alimentare e qualità degli alimenti in relazione alla salute dei consumatori, la patologia e la medicina comparativa.

Lo staff è composto da 42 professori e ricercatori, 23 tecnici e impiegati amministrativi, 15 dottorandi e 14 assegnisti di ricerca. I laboratori e le strutture sono completamente attrezzate per attività didattiche e di ricerca. I servizi sono disponibili anche come supporto ai proprietari di animali e veterinari.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 268865 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Dettagli Dipartimento di Biomedicina Comparata ed Alimentazione - BCA [#href] => node/11044 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 268865 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Biomedicina Comparata ed Alimentazione - BCA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11044 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343712866 [changed] => 1748000770 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000770 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'obiettivo del Dipartimento è quello di perseguire l'eccellenza nella ricerca e nella didattica in tutte le discipline relative alla medicina veterinaria. Il suo scopo è quello di sviluppare la scienza di base e applicata, e i suoi principali temi di ricerca riguardano: la scienza di base applicata alla medicina veterinaria; polimorfismo genetico intra-specifico nelle specie di interesse veterinario e di produzione, la sicurezza alimentare e qualità degli alimenti in relazione alla salute dei consumatori, la patologia e la medicina comparativa.

Lo staff è composto da 42 professori e ricercatori, 23 tecnici e impiegati amministrativi, 15 dottorandi e 14 assegnisti di ricerca. I laboratori e le strutture sono completamente attrezzate per attività didattiche e di ricerca. I servizi sono disponibili anche come supporto ai proprietari di animali e veterinari.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'obiettivo del Dipartimento è quello di perseguire l'eccellenza nella ricerca e nella didattica in tutte le discipline relative alla medicina veterinaria. Il suo scopo è quello di sviluppare la scienza di base e applicata, e i suoi principali temi di ricerca riguardano: la scienza di base applicata alla medicina veterinaria; polimorfismo genetico intra-specifico nelle specie di interesse veterinario e di produzione, la sicurezza alimentare e qualità degli alimenti in relazione alla salute dei consumatori, la patologia e la medicina comparativa.

Lo staff è composto da 42 professori e ricercatori, 23 tecnici e impiegati amministrativi, 15 dottorandi e 14 assegnisti di ricerca. I laboratori e le strutture sono completamente attrezzate per attività didattiche e di ricerca. I servizi sono disponibili anche come supporto ai proprietari di animali e veterinari.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 268865 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about DIPARTIMENTO DI BIOMEDICINA COMPARATA E ALIMENTAZIONE - BCA [href] => node/11045 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => DIPARTIMENTO DI BIOMEDICINA COMPARATA E ALIMENTAZIONE - BCA ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Dettagli Dipartimento di Biomedicina Comparata ed Alimentazione - BCA

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 268865 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Biomedicina Comparata ed Alimentazione - BCA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11044 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343712866 [changed] => 1748000770 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000770 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'obiettivo del Dipartimento è quello di perseguire l'eccellenza nella ricerca e nella didattica in tutte le discipline relative alla medicina veterinaria. Il suo scopo è quello di sviluppare la scienza di base e applicata, e i suoi principali temi di ricerca riguardano: la scienza di base applicata alla medicina veterinaria; polimorfismo genetico intra-specifico nelle specie di interesse veterinario e di produzione, la sicurezza alimentare e qualità degli alimenti in relazione alla salute dei consumatori, la patologia e la medicina comparativa.

Lo staff è composto da 42 professori e ricercatori, 23 tecnici e impiegati amministrativi, 15 dottorandi e 14 assegnisti di ricerca. I laboratori e le strutture sono completamente attrezzate per attività didattiche e di ricerca. I servizi sono disponibili anche come supporto ai proprietari di animali e veterinari.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'obiettivo del Dipartimento è quello di perseguire l'eccellenza nella ricerca e nella didattica in tutte le discipline relative alla medicina veterinaria. Il suo scopo è quello di sviluppare la scienza di base e applicata, e i suoi principali temi di ricerca riguardano: la scienza di base applicata alla medicina veterinaria; polimorfismo genetico intra-specifico nelle specie di interesse veterinario e di produzione, la sicurezza alimentare e qualità degli alimenti in relazione alla salute dei consumatori, la patologia e la medicina comparativa.

Lo staff è composto da 42 professori e ricercatori, 23 tecnici e impiegati amministrativi, 15 dottorandi e 14 assegnisti di ricerca. I laboratori e le strutture sono completamente attrezzate per attività didattiche e di ricerca. I servizi sono disponibili anche come supporto ai proprietari di animali e veterinari.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 268865 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Dettagli ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 268865 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Biomedicina Comparata ed Alimentazione - BCA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11044 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343712866 [changed] => 1748000770 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000770 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'obiettivo del Dipartimento è quello di perseguire l'eccellenza nella ricerca e nella didattica in tutte le discipline relative alla medicina veterinaria. Il suo scopo è quello di sviluppare la scienza di base e applicata, e i suoi principali temi di ricerca riguardano: la scienza di base applicata alla medicina veterinaria; polimorfismo genetico intra-specifico nelle specie di interesse veterinario e di produzione, la sicurezza alimentare e qualità degli alimenti in relazione alla salute dei consumatori, la patologia e la medicina comparativa.

Lo staff è composto da 42 professori e ricercatori, 23 tecnici e impiegati amministrativi, 15 dottorandi e 14 assegnisti di ricerca. I laboratori e le strutture sono completamente attrezzate per attività didattiche e di ricerca. I servizi sono disponibili anche come supporto ai proprietari di animali e veterinari.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'obiettivo del Dipartimento è quello di perseguire l'eccellenza nella ricerca e nella didattica in tutte le discipline relative alla medicina veterinaria. Il suo scopo è quello di sviluppare la scienza di base e applicata, e i suoi principali temi di ricerca riguardano: la scienza di base applicata alla medicina veterinaria; polimorfismo genetico intra-specifico nelle specie di interesse veterinario e di produzione, la sicurezza alimentare e qualità degli alimenti in relazione alla salute dei consumatori, la patologia e la medicina comparativa.

Lo staff è composto da 42 professori e ricercatori, 23 tecnici e impiegati amministrativi, 15 dottorandi e 14 assegnisti di ricerca. I laboratori e le strutture sono completamente attrezzate per attività didattiche e di ricerca. I servizi sono disponibili anche come supporto ai proprietari di animali e veterinari.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 268865 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'obiettivo del Dipartimento è quello di perseguire l'eccellenza nella ricerca e nella didattica in tutte le discipline relative alla medicina veterinaria. Il suo scopo è quello di sviluppare la scienza di base e applicata, e i suoi principali temi di ricerca riguardano: la scienza di base applicata alla medicina veterinaria; polimorfismo genetico intra-specifico nelle specie di interesse veterinario e di produzione, la sicurezza alimentare e qualità degli alimenti in relazione alla salute dei consumatori, la patologia e la medicina comparativa.

Lo staff è composto da 42 professori e ricercatori, 23 tecnici e impiegati amministrativi, 15 dottorandi e 14 assegnisti di ricerca. I laboratori e le strutture sono completamente attrezzate per attività didattiche e di ricerca. I servizi sono disponibili anche come supporto ai proprietari di animali e veterinari.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'obiettivo del Dipartimento è quello di perseguire l'eccellenza nella ricerca e nella didattica in tutte le discipline relative alla medicina veterinaria. Il suo scopo è quello di sviluppare la scienza di base e applicata, e i suoi principali temi di ricerca riguardano: la scienza di base applicata alla medicina veterinaria; polimorfismo genetico intra-specifico nelle specie di interesse veterinario e di produzione, la sicurezza alimentare e qualità degli alimenti in relazione alla salute dei consumatori, la patologia e la medicina comparativa.

Lo staff è composto da 42 professori e ricercatori, 23 tecnici e impiegati amministrativi, 15 dottorandi e 14 assegnisti di ricerca. I laboratori e le strutture sono completamente attrezzate per attività didattiche e di ricerca. I servizi sono disponibili anche come supporto ai proprietari di animali e veterinari.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

L'obiettivo del Dipartimento è quello di perseguire l'eccellenza nella ricerca e nella didattica in tutte le discipline relative alla medicina veterinaria. Il suo scopo è quello di sviluppare la scienza di base e applicata, e i suoi principali temi di ricerca riguardano: la scienza di base applicata alla medicina veterinaria; polimorfismo genetico intra-specifico nelle specie di interesse veterinario e di produzione, la sicurezza alimentare e qualità degli alimenti in relazione alla salute dei consumatori, la patologia e la medicina comparativa.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 268865 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Biomedicina Comparata ed Alimentazione - BCA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11044 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343712866 [changed] => 1748000770 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000770 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'obiettivo del Dipartimento è quello di perseguire l'eccellenza nella ricerca e nella didattica in tutte le discipline relative alla medicina veterinaria. Il suo scopo è quello di sviluppare la scienza di base e applicata, e i suoi principali temi di ricerca riguardano: la scienza di base applicata alla medicina veterinaria; polimorfismo genetico intra-specifico nelle specie di interesse veterinario e di produzione, la sicurezza alimentare e qualità degli alimenti in relazione alla salute dei consumatori, la patologia e la medicina comparativa.

Lo staff è composto da 42 professori e ricercatori, 23 tecnici e impiegati amministrativi, 15 dottorandi e 14 assegnisti di ricerca. I laboratori e le strutture sono completamente attrezzate per attività didattiche e di ricerca. I servizi sono disponibili anche come supporto ai proprietari di animali e veterinari.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'obiettivo del Dipartimento è quello di perseguire l'eccellenza nella ricerca e nella didattica in tutte le discipline relative alla medicina veterinaria. Il suo scopo è quello di sviluppare la scienza di base e applicata, e i suoi principali temi di ricerca riguardano: la scienza di base applicata alla medicina veterinaria; polimorfismo genetico intra-specifico nelle specie di interesse veterinario e di produzione, la sicurezza alimentare e qualità degli alimenti in relazione alla salute dei consumatori, la patologia e la medicina comparativa.

Lo staff è composto da 42 professori e ricercatori, 23 tecnici e impiegati amministrativi, 15 dottorandi e 14 assegnisti di ricerca. I laboratori e le strutture sono completamente attrezzate per attività didattiche e di ricerca. I servizi sono disponibili anche come supporto ai proprietari di animali e veterinari.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 268865 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Dettagli Dipartimento di Biomedicina Comparata ed Alimentazione - BCA [href] => node/11044 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Dettagli Dipartimento di Biomedicina Comparata ed Alimentazione - BCA ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Dettagli Dipartimento di Biologia

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 268866 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Biologia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11026 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343657381 [changed] => 1748000801 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000801 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Gli obiettivi scientifici della ricerca condotta presso il Dipartimento comprendono la maggior parte dei campi della biologia moderna a vari livelli di organizzazione, dalle molecole agli organismi e agli ecosistemi in una prospettiva evolutiva.

Molti organismi modello vengono utilizzati nei programmi di ricerca, coinvolgendo un'ampia gamma di microrganismi, insetti, invertebrati e piccoli vertebrati. Gli approcci sperimentali fanno uso di una ricca collezione di strumenti e strutture di ricerca.

La diversificazione delle ricerche si riflette nella varietà di corsi didattici organizzati dal Dipartimento: cinque corsi di laurea triennale e sette corsi di laurea magistrale in Biologia, Biologia molecolare e biomedica, Biotecnologie, Scienze naturali e biologia marina ed evolutiva. Al Dipartimento fa anche capo la Scuola di dottorato in Bioscienze e biotecnologie.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Gli obiettivi scientifici della ricerca condotta presso il Dipartimento comprendono la maggior parte dei campi della biologia moderna a vari livelli di organizzazione, dalle molecole agli organismi e agli ecosistemi in una prospettiva evolutiva.

Molti organismi modello vengono utilizzati nei programmi di ricerca, coinvolgendo un'ampia gamma di microrganismi, insetti, invertebrati e piccoli vertebrati. Gli approcci sperimentali fanno uso di una ricca collezione di strumenti e strutture di ricerca.

La diversificazione delle ricerche si riflette nella varietà di corsi didattici organizzati dal Dipartimento: cinque corsi di laurea triennale e sette corsi di laurea magistrale in Biologia, Biologia molecolare e biomedica, Biotecnologie, Scienze naturali e biologia marina ed evolutiva. Al Dipartimento fa anche capo la Scuola di dottorato in Bioscienze e biotecnologie.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 268866 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Dettagli ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 268866 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Biologia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11026 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343657381 [changed] => 1748000801 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000801 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Gli obiettivi scientifici della ricerca condotta presso il Dipartimento comprendono la maggior parte dei campi della biologia moderna a vari livelli di organizzazione, dalle molecole agli organismi e agli ecosistemi in una prospettiva evolutiva.

Molti organismi modello vengono utilizzati nei programmi di ricerca, coinvolgendo un'ampia gamma di microrganismi, insetti, invertebrati e piccoli vertebrati. Gli approcci sperimentali fanno uso di una ricca collezione di strumenti e strutture di ricerca.

La diversificazione delle ricerche si riflette nella varietà di corsi didattici organizzati dal Dipartimento: cinque corsi di laurea triennale e sette corsi di laurea magistrale in Biologia, Biologia molecolare e biomedica, Biotecnologie, Scienze naturali e biologia marina ed evolutiva. Al Dipartimento fa anche capo la Scuola di dottorato in Bioscienze e biotecnologie.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Gli obiettivi scientifici della ricerca condotta presso il Dipartimento comprendono la maggior parte dei campi della biologia moderna a vari livelli di organizzazione, dalle molecole agli organismi e agli ecosistemi in una prospettiva evolutiva.

Molti organismi modello vengono utilizzati nei programmi di ricerca, coinvolgendo un'ampia gamma di microrganismi, insetti, invertebrati e piccoli vertebrati. Gli approcci sperimentali fanno uso di una ricca collezione di strumenti e strutture di ricerca.

La diversificazione delle ricerche si riflette nella varietà di corsi didattici organizzati dal Dipartimento: cinque corsi di laurea triennale e sette corsi di laurea magistrale in Biologia, Biologia molecolare e biomedica, Biotecnologie, Scienze naturali e biologia marina ed evolutiva. Al Dipartimento fa anche capo la Scuola di dottorato in Bioscienze e biotecnologie.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 268866 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Gli obiettivi scientifici della ricerca condotta presso il Dipartimento comprendono la maggior parte dei campi della biologia moderna a vari livelli di organizzazione, dalle molecole agli organismi e agli ecosistemi in una prospettiva evolutiva.

Molti organismi modello vengono utilizzati nei programmi di ricerca, coinvolgendo un'ampia gamma di microrganismi, insetti, invertebrati e piccoli vertebrati. Gli approcci sperimentali fanno uso di una ricca collezione di strumenti e strutture di ricerca.

La diversificazione delle ricerche si riflette nella varietà di corsi didattici organizzati dal Dipartimento: cinque corsi di laurea triennale e sette corsi di laurea magistrale in Biologia, Biologia molecolare e biomedica, Biotecnologie, Scienze naturali e biologia marina ed evolutiva. Al Dipartimento fa anche capo la Scuola di dottorato in Bioscienze e biotecnologie.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Gli obiettivi scientifici della ricerca condotta presso il Dipartimento comprendono la maggior parte dei campi della biologia moderna a vari livelli di organizzazione, dalle molecole agli organismi e agli ecosistemi in una prospettiva evolutiva.

Molti organismi modello vengono utilizzati nei programmi di ricerca, coinvolgendo un'ampia gamma di microrganismi, insetti, invertebrati e piccoli vertebrati. Gli approcci sperimentali fanno uso di una ricca collezione di strumenti e strutture di ricerca.

La diversificazione delle ricerche si riflette nella varietà di corsi didattici organizzati dal Dipartimento: cinque corsi di laurea triennale e sette corsi di laurea magistrale in Biologia, Biologia molecolare e biomedica, Biotecnologie, Scienze naturali e biologia marina ed evolutiva. Al Dipartimento fa anche capo la Scuola di dottorato in Bioscienze e biotecnologie.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Gli obiettivi scientifici della ricerca condotta presso il Dipartimento comprendono la maggior parte dei campi della biologia moderna a vari livelli di organizzazione, dalle molecole agli organismi e agli ecosistemi in una prospettiva evolutiva.

Molti organismi modello vengono utilizzati nei programmi di ricerca, coinvolgendo un'ampia gamma di microrganismi, insetti, invertebrati e piccoli vertebrati. Gli approcci sperimentali fanno uso di una ricca collezione di strumenti e strutture di ricerca.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 268866 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Biologia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11026 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343657381 [changed] => 1748000801 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000801 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Gli obiettivi scientifici della ricerca condotta presso il Dipartimento comprendono la maggior parte dei campi della biologia moderna a vari livelli di organizzazione, dalle molecole agli organismi e agli ecosistemi in una prospettiva evolutiva.

Molti organismi modello vengono utilizzati nei programmi di ricerca, coinvolgendo un'ampia gamma di microrganismi, insetti, invertebrati e piccoli vertebrati. Gli approcci sperimentali fanno uso di una ricca collezione di strumenti e strutture di ricerca.

La diversificazione delle ricerche si riflette nella varietà di corsi didattici organizzati dal Dipartimento: cinque corsi di laurea triennale e sette corsi di laurea magistrale in Biologia, Biologia molecolare e biomedica, Biotecnologie, Scienze naturali e biologia marina ed evolutiva. Al Dipartimento fa anche capo la Scuola di dottorato in Bioscienze e biotecnologie.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Gli obiettivi scientifici della ricerca condotta presso il Dipartimento comprendono la maggior parte dei campi della biologia moderna a vari livelli di organizzazione, dalle molecole agli organismi e agli ecosistemi in una prospettiva evolutiva.

Molti organismi modello vengono utilizzati nei programmi di ricerca, coinvolgendo un'ampia gamma di microrganismi, insetti, invertebrati e piccoli vertebrati. Gli approcci sperimentali fanno uso di una ricca collezione di strumenti e strutture di ricerca.

La diversificazione delle ricerche si riflette nella varietà di corsi didattici organizzati dal Dipartimento: cinque corsi di laurea triennale e sette corsi di laurea magistrale in Biologia, Biologia molecolare e biomedica, Biotecnologie, Scienze naturali e biologia marina ed evolutiva. Al Dipartimento fa anche capo la Scuola di dottorato in Bioscienze e biotecnologie.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 268866 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Dettagli Dipartimento di Biologia [href] => node/11026 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Dettagli Dipartimento di Biologia ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 437020 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11025 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343656135 [changed] => 1733150327 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150327 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Biologia - DiBio

Direttore: Luigi Bubacco
via U. Bassi 58/b,  35121 Padova
tel. 049.8276178 - fax 049.8072213
direzione.biologia@unipd.it
posta certificata: dipartimento.bio@pec.unipd.it
www.biologia.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Biologia - DiBio

Direttore: Luigi Bubacco
via U. Bassi 58/b,  35121 Padova
tel. 049.8276178 - fax 049.8072213
direzione.biologia@unipd.it
posta certificata: dipartimento.bio@pec.unipd.it
www.biologia.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11026 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 268866 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Biologia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11026 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343657381 [changed] => 1748000801 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000801 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Gli obiettivi scientifici della ricerca condotta presso il Dipartimento comprendono la maggior parte dei campi della biologia moderna a vari livelli di organizzazione, dalle molecole agli organismi e agli ecosistemi in una prospettiva evolutiva.

Molti organismi modello vengono utilizzati nei programmi di ricerca, coinvolgendo un'ampia gamma di microrganismi, insetti, invertebrati e piccoli vertebrati. Gli approcci sperimentali fanno uso di una ricca collezione di strumenti e strutture di ricerca.

La diversificazione delle ricerche si riflette nella varietà di corsi didattici organizzati dal Dipartimento: cinque corsi di laurea triennale e sette corsi di laurea magistrale in Biologia, Biologia molecolare e biomedica, Biotecnologie, Scienze naturali e biologia marina ed evolutiva. Al Dipartimento fa anche capo la Scuola di dottorato in Bioscienze e biotecnologie.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Gli obiettivi scientifici della ricerca condotta presso il Dipartimento comprendono la maggior parte dei campi della biologia moderna a vari livelli di organizzazione, dalle molecole agli organismi e agli ecosistemi in una prospettiva evolutiva.

Molti organismi modello vengono utilizzati nei programmi di ricerca, coinvolgendo un'ampia gamma di microrganismi, insetti, invertebrati e piccoli vertebrati. Gli approcci sperimentali fanno uso di una ricca collezione di strumenti e strutture di ricerca.

La diversificazione delle ricerche si riflette nella varietà di corsi didattici organizzati dal Dipartimento: cinque corsi di laurea triennale e sette corsi di laurea magistrale in Biologia, Biologia molecolare e biomedica, Biotecnologie, Scienze naturali e biologia marina ed evolutiva. Al Dipartimento fa anche capo la Scuola di dottorato in Bioscienze e biotecnologie.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 268866 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 20 [current_revision_id] => 437020 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Biologia - DiBio

Direttore: Luigi Bubacco
via U. Bassi 58/b,  35121 Padova
tel. 049.8276178 - fax 049.8072213
direzione.biologia@unipd.it
posta certificata: dipartimento.bio@pec.unipd.it
www.biologia.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Biologia - DiBio

Direttore: Luigi Bubacco
via U. Bassi 58/b,  35121 Padova
tel. 049.8276178 - fax 049.8072213
direzione.biologia@unipd.it
posta certificata: dipartimento.bio@pec.unipd.it
www.biologia.unipd.it

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Dipartimento di Biologia - DiBio

Direttore: Luigi Bubacco
via U. Bassi 58/b,  35121 Padova
tel. 049.8276178 - fax 049.8072213
direzione.biologia@unipd.it
posta certificata: dipartimento.bio@pec.unipd.it
www.biologia.unipd.it

) ) [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 437020 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11025 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343656135 [changed] => 1733150327 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150327 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Biologia - DiBio

Direttore: Luigi Bubacco
via U. Bassi 58/b,  35121 Padova
tel. 049.8276178 - fax 049.8072213
direzione.biologia@unipd.it
posta certificata: dipartimento.bio@pec.unipd.it
www.biologia.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Biologia - DiBio

Direttore: Luigi Bubacco
via U. Bassi 58/b,  35121 Padova
tel. 049.8276178 - fax 049.8072213
direzione.biologia@unipd.it
posta certificata: dipartimento.bio@pec.unipd.it
www.biologia.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11026 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 268866 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Biologia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11026 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343657381 [changed] => 1748000801 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000801 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Gli obiettivi scientifici della ricerca condotta presso il Dipartimento comprendono la maggior parte dei campi della biologia moderna a vari livelli di organizzazione, dalle molecole agli organismi e agli ecosistemi in una prospettiva evolutiva.

Molti organismi modello vengono utilizzati nei programmi di ricerca, coinvolgendo un'ampia gamma di microrganismi, insetti, invertebrati e piccoli vertebrati. Gli approcci sperimentali fanno uso di una ricca collezione di strumenti e strutture di ricerca.

La diversificazione delle ricerche si riflette nella varietà di corsi didattici organizzati dal Dipartimento: cinque corsi di laurea triennale e sette corsi di laurea magistrale in Biologia, Biologia molecolare e biomedica, Biotecnologie, Scienze naturali e biologia marina ed evolutiva. Al Dipartimento fa anche capo la Scuola di dottorato in Bioscienze e biotecnologie.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Gli obiettivi scientifici della ricerca condotta presso il Dipartimento comprendono la maggior parte dei campi della biologia moderna a vari livelli di organizzazione, dalle molecole agli organismi e agli ecosistemi in una prospettiva evolutiva.

Molti organismi modello vengono utilizzati nei programmi di ricerca, coinvolgendo un'ampia gamma di microrganismi, insetti, invertebrati e piccoli vertebrati. Gli approcci sperimentali fanno uso di una ricca collezione di strumenti e strutture di ricerca.

La diversificazione delle ricerche si riflette nella varietà di corsi didattici organizzati dal Dipartimento: cinque corsi di laurea triennale e sette corsi di laurea magistrale in Biologia, Biologia molecolare e biomedica, Biotecnologie, Scienze naturali e biologia marina ed evolutiva. Al Dipartimento fa anche capo la Scuola di dottorato in Bioscienze e biotecnologie.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 268866 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 20 [current_revision_id] => 437020 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11026 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 268866 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Biologia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11026 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343657381 [changed] => 1748000801 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000801 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Gli obiettivi scientifici della ricerca condotta presso il Dipartimento comprendono la maggior parte dei campi della biologia moderna a vari livelli di organizzazione, dalle molecole agli organismi e agli ecosistemi in una prospettiva evolutiva.

Molti organismi modello vengono utilizzati nei programmi di ricerca, coinvolgendo un'ampia gamma di microrganismi, insetti, invertebrati e piccoli vertebrati. Gli approcci sperimentali fanno uso di una ricca collezione di strumenti e strutture di ricerca.

La diversificazione delle ricerche si riflette nella varietà di corsi didattici organizzati dal Dipartimento: cinque corsi di laurea triennale e sette corsi di laurea magistrale in Biologia, Biologia molecolare e biomedica, Biotecnologie, Scienze naturali e biologia marina ed evolutiva. Al Dipartimento fa anche capo la Scuola di dottorato in Bioscienze e biotecnologie.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Gli obiettivi scientifici della ricerca condotta presso il Dipartimento comprendono la maggior parte dei campi della biologia moderna a vari livelli di organizzazione, dalle molecole agli organismi e agli ecosistemi in una prospettiva evolutiva.

Molti organismi modello vengono utilizzati nei programmi di ricerca, coinvolgendo un'ampia gamma di microrganismi, insetti, invertebrati e piccoli vertebrati. Gli approcci sperimentali fanno uso di una ricca collezione di strumenti e strutture di ricerca.

La diversificazione delle ricerche si riflette nella varietà di corsi didattici organizzati dal Dipartimento: cinque corsi di laurea triennale e sette corsi di laurea magistrale in Biologia, Biologia molecolare e biomedica, Biotecnologie, Scienze naturali e biologia marina ed evolutiva. Al Dipartimento fa anche capo la Scuola di dottorato in Bioscienze e biotecnologie.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 268866 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Dettagli Dipartimento di Biologia [#href] => node/11026 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 268866 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Biologia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11026 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343657381 [changed] => 1748000801 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000801 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Gli obiettivi scientifici della ricerca condotta presso il Dipartimento comprendono la maggior parte dei campi della biologia moderna a vari livelli di organizzazione, dalle molecole agli organismi e agli ecosistemi in una prospettiva evolutiva.

Molti organismi modello vengono utilizzati nei programmi di ricerca, coinvolgendo un'ampia gamma di microrganismi, insetti, invertebrati e piccoli vertebrati. Gli approcci sperimentali fanno uso di una ricca collezione di strumenti e strutture di ricerca.

La diversificazione delle ricerche si riflette nella varietà di corsi didattici organizzati dal Dipartimento: cinque corsi di laurea triennale e sette corsi di laurea magistrale in Biologia, Biologia molecolare e biomedica, Biotecnologie, Scienze naturali e biologia marina ed evolutiva. Al Dipartimento fa anche capo la Scuola di dottorato in Bioscienze e biotecnologie.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Gli obiettivi scientifici della ricerca condotta presso il Dipartimento comprendono la maggior parte dei campi della biologia moderna a vari livelli di organizzazione, dalle molecole agli organismi e agli ecosistemi in una prospettiva evolutiva.

Molti organismi modello vengono utilizzati nei programmi di ricerca, coinvolgendo un'ampia gamma di microrganismi, insetti, invertebrati e piccoli vertebrati. Gli approcci sperimentali fanno uso di una ricca collezione di strumenti e strutture di ricerca.

La diversificazione delle ricerche si riflette nella varietà di corsi didattici organizzati dal Dipartimento: cinque corsi di laurea triennale e sette corsi di laurea magistrale in Biologia, Biologia molecolare e biomedica, Biotecnologie, Scienze naturali e biologia marina ed evolutiva. Al Dipartimento fa anche capo la Scuola di dottorato in Bioscienze e biotecnologie.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 268866 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA [href] => node/11025 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine