Dipartimenti-cambiopagina1

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 78629 [uid] => 4 [title] => Dipartimenti-cambiopagina1 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11074 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343720242 [changed] => 1733150383 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150383 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

1 - 2 >

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

1 - 2 >

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 78629 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

1 - 2 >

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

1 - 2 >

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

1 - 2 >

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Dipartimenti-cambiopagina1 [href] => node/11074 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Dipartimenti-cambiopagina1 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 411906 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11073 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343720141 [changed] => 1733150383 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150383 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Medicina molecolare - DMM

Direttore:  Stefano Piccolo
via Gabelli 63, 35121 Padova
tel. 049.8272368-2362/ 049.8211325 - fax 049.8272355
direzione.medicinamolecolare@unipd.it
posta certificata: dipartimento.medicinamolecolare@pec.unipd.it
www.medicinamolecolare.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Medicina molecolare - DMM

Direttore:  Stefano Piccolo
via Gabelli 63, 35121 Padova
tel. 049.8272368-2362/ 049.8211325 - fax 049.8272355
direzione.medicinamolecolare@unipd.it
posta certificata: dipartimento.medicinamolecolare@pec.unipd.it
www.medicinamolecolare.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11072 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 268850 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Medicina Molecolare [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11072 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343720116 [changed] => 1748000834 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000834 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il lavoro del Dipartimento coinvolge diversi settori che convergono sullo studio della biologia e patologia umana. Il Dipartimento dispone di personale con competenze in biochimica, biofisica, microbiologia, virologia, tessuti, biologia cellulare e molecolare, tossicologia ambientale e forense, infettivologia e medicina clinica, chemioterapia, epidemiologia, sanità pubblica e medicina del lavoro.

La contiguità culturale tra queste aree deriva dall'integrazione tra la biomedicina e la medicina basata sulle evidenze e i contenuti culturali si distinguono per la loro complementarità, con un tema centrale nella analisi avanzate e analisi computazionali precise. Il Dipartimento opera anche su chimica avanzata e analisi biochimiche e ci si attende un crescente interesse sulle bio e nanotecnologie.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il lavoro del Dipartimento coinvolge diversi settori che convergono sullo studio della biologia e patologia umana. Il Dipartimento dispone di personale con competenze in biochimica, biofisica, microbiologia, virologia, tessuti, biologia cellulare e molecolare, tossicologia ambientale e forense, infettivologia e medicina clinica, chemioterapia, epidemiologia, sanità pubblica e medicina del lavoro.

La contiguità culturale tra queste aree deriva dall'integrazione tra la biomedicina e la medicina basata sulle evidenze e i contenuti culturali si distinguono per la loro complementarità, con un tema centrale nella analisi avanzate e analisi computazionali precise. Il Dipartimento opera anche su chimica avanzata e analisi biochimiche e ci si attende un crescente interesse sulle bio e nanotecnologie.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 268850 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 19 [current_revision_id] => 411906 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Medicina molecolare - DMM

Direttore:  Stefano Piccolo
via Gabelli 63, 35121 Padova
tel. 049.8272368-2362/ 049.8211325 - fax 049.8272355
direzione.medicinamolecolare@unipd.it
posta certificata: dipartimento.medicinamolecolare@pec.unipd.it
www.medicinamolecolare.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Medicina molecolare - DMM

Direttore:  Stefano Piccolo
via Gabelli 63, 35121 Padova
tel. 049.8272368-2362/ 049.8211325 - fax 049.8272355
direzione.medicinamolecolare@unipd.it
posta certificata: dipartimento.medicinamolecolare@pec.unipd.it
www.medicinamolecolare.unipd.it

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Dipartimento di Medicina molecolare - DMM

Direttore:  Stefano Piccolo
via Gabelli 63, 35121 Padova
tel. 049.8272368-2362/ 049.8211325 - fax 049.8272355
direzione.medicinamolecolare@unipd.it
posta certificata: dipartimento.medicinamolecolare@pec.unipd.it
www.medicinamolecolare.unipd.it

) ) [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 411906 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11073 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343720141 [changed] => 1733150383 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150383 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Medicina molecolare - DMM

Direttore:  Stefano Piccolo
via Gabelli 63, 35121 Padova
tel. 049.8272368-2362/ 049.8211325 - fax 049.8272355
direzione.medicinamolecolare@unipd.it
posta certificata: dipartimento.medicinamolecolare@pec.unipd.it
www.medicinamolecolare.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Medicina molecolare - DMM

Direttore:  Stefano Piccolo
via Gabelli 63, 35121 Padova
tel. 049.8272368-2362/ 049.8211325 - fax 049.8272355
direzione.medicinamolecolare@unipd.it
posta certificata: dipartimento.medicinamolecolare@pec.unipd.it
www.medicinamolecolare.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11072 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 268850 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Medicina Molecolare [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11072 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343720116 [changed] => 1748000834 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000834 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il lavoro del Dipartimento coinvolge diversi settori che convergono sullo studio della biologia e patologia umana. Il Dipartimento dispone di personale con competenze in biochimica, biofisica, microbiologia, virologia, tessuti, biologia cellulare e molecolare, tossicologia ambientale e forense, infettivologia e medicina clinica, chemioterapia, epidemiologia, sanità pubblica e medicina del lavoro.

La contiguità culturale tra queste aree deriva dall'integrazione tra la biomedicina e la medicina basata sulle evidenze e i contenuti culturali si distinguono per la loro complementarità, con un tema centrale nella analisi avanzate e analisi computazionali precise. Il Dipartimento opera anche su chimica avanzata e analisi biochimiche e ci si attende un crescente interesse sulle bio e nanotecnologie.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il lavoro del Dipartimento coinvolge diversi settori che convergono sullo studio della biologia e patologia umana. Il Dipartimento dispone di personale con competenze in biochimica, biofisica, microbiologia, virologia, tessuti, biologia cellulare e molecolare, tossicologia ambientale e forense, infettivologia e medicina clinica, chemioterapia, epidemiologia, sanità pubblica e medicina del lavoro.

La contiguità culturale tra queste aree deriva dall'integrazione tra la biomedicina e la medicina basata sulle evidenze e i contenuti culturali si distinguono per la loro complementarità, con un tema centrale nella analisi avanzate e analisi computazionali precise. Il Dipartimento opera anche su chimica avanzata e analisi biochimiche e ci si attende un crescente interesse sulle bio e nanotecnologie.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 268850 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 19 [current_revision_id] => 411906 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11072 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 268850 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Medicina Molecolare [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11072 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343720116 [changed] => 1748000834 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000834 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il lavoro del Dipartimento coinvolge diversi settori che convergono sullo studio della biologia e patologia umana. Il Dipartimento dispone di personale con competenze in biochimica, biofisica, microbiologia, virologia, tessuti, biologia cellulare e molecolare, tossicologia ambientale e forense, infettivologia e medicina clinica, chemioterapia, epidemiologia, sanità pubblica e medicina del lavoro.

La contiguità culturale tra queste aree deriva dall'integrazione tra la biomedicina e la medicina basata sulle evidenze e i contenuti culturali si distinguono per la loro complementarità, con un tema centrale nella analisi avanzate e analisi computazionali precise. Il Dipartimento opera anche su chimica avanzata e analisi biochimiche e ci si attende un crescente interesse sulle bio e nanotecnologie.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il lavoro del Dipartimento coinvolge diversi settori che convergono sullo studio della biologia e patologia umana. Il Dipartimento dispone di personale con competenze in biochimica, biofisica, microbiologia, virologia, tessuti, biologia cellulare e molecolare, tossicologia ambientale e forense, infettivologia e medicina clinica, chemioterapia, epidemiologia, sanità pubblica e medicina del lavoro.

La contiguità culturale tra queste aree deriva dall'integrazione tra la biomedicina e la medicina basata sulle evidenze e i contenuti culturali si distinguono per la loro complementarità, con un tema centrale nella analisi avanzate e analisi computazionali precise. Il Dipartimento opera anche su chimica avanzata e analisi biochimiche e ci si attende un crescente interesse sulle bio e nanotecnologie.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 268850 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Dettagli Dipartimento di Medicina Molecolare [#href] => node/11072 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 268850 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Medicina Molecolare [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11072 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343720116 [changed] => 1748000834 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000834 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il lavoro del Dipartimento coinvolge diversi settori che convergono sullo studio della biologia e patologia umana. Il Dipartimento dispone di personale con competenze in biochimica, biofisica, microbiologia, virologia, tessuti, biologia cellulare e molecolare, tossicologia ambientale e forense, infettivologia e medicina clinica, chemioterapia, epidemiologia, sanità pubblica e medicina del lavoro.

La contiguità culturale tra queste aree deriva dall'integrazione tra la biomedicina e la medicina basata sulle evidenze e i contenuti culturali si distinguono per la loro complementarità, con un tema centrale nella analisi avanzate e analisi computazionali precise. Il Dipartimento opera anche su chimica avanzata e analisi biochimiche e ci si attende un crescente interesse sulle bio e nanotecnologie.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il lavoro del Dipartimento coinvolge diversi settori che convergono sullo studio della biologia e patologia umana. Il Dipartimento dispone di personale con competenze in biochimica, biofisica, microbiologia, virologia, tessuti, biologia cellulare e molecolare, tossicologia ambientale e forense, infettivologia e medicina clinica, chemioterapia, epidemiologia, sanità pubblica e medicina del lavoro.

La contiguità culturale tra queste aree deriva dall'integrazione tra la biomedicina e la medicina basata sulle evidenze e i contenuti culturali si distinguono per la loro complementarità, con un tema centrale nella analisi avanzate e analisi computazionali precise. Il Dipartimento opera anche su chimica avanzata e analisi biochimiche e ci si attende un crescente interesse sulle bio e nanotecnologie.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 268850 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE [href] => node/11073 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Dettagli Dipartimento di Medicina Molecolare

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 268850 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Medicina Molecolare [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11072 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343720116 [changed] => 1748000834 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000834 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il lavoro del Dipartimento coinvolge diversi settori che convergono sullo studio della biologia e patologia umana. Il Dipartimento dispone di personale con competenze in biochimica, biofisica, microbiologia, virologia, tessuti, biologia cellulare e molecolare, tossicologia ambientale e forense, infettivologia e medicina clinica, chemioterapia, epidemiologia, sanità pubblica e medicina del lavoro.

La contiguità culturale tra queste aree deriva dall'integrazione tra la biomedicina e la medicina basata sulle evidenze e i contenuti culturali si distinguono per la loro complementarità, con un tema centrale nella analisi avanzate e analisi computazionali precise. Il Dipartimento opera anche su chimica avanzata e analisi biochimiche e ci si attende un crescente interesse sulle bio e nanotecnologie.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il lavoro del Dipartimento coinvolge diversi settori che convergono sullo studio della biologia e patologia umana. Il Dipartimento dispone di personale con competenze in biochimica, biofisica, microbiologia, virologia, tessuti, biologia cellulare e molecolare, tossicologia ambientale e forense, infettivologia e medicina clinica, chemioterapia, epidemiologia, sanità pubblica e medicina del lavoro.

La contiguità culturale tra queste aree deriva dall'integrazione tra la biomedicina e la medicina basata sulle evidenze e i contenuti culturali si distinguono per la loro complementarità, con un tema centrale nella analisi avanzate e analisi computazionali precise. Il Dipartimento opera anche su chimica avanzata e analisi biochimiche e ci si attende un crescente interesse sulle bio e nanotecnologie.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 268850 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Dettagli ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 268850 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Medicina Molecolare [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11072 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343720116 [changed] => 1748000834 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000834 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il lavoro del Dipartimento coinvolge diversi settori che convergono sullo studio della biologia e patologia umana. Il Dipartimento dispone di personale con competenze in biochimica, biofisica, microbiologia, virologia, tessuti, biologia cellulare e molecolare, tossicologia ambientale e forense, infettivologia e medicina clinica, chemioterapia, epidemiologia, sanità pubblica e medicina del lavoro.

La contiguità culturale tra queste aree deriva dall'integrazione tra la biomedicina e la medicina basata sulle evidenze e i contenuti culturali si distinguono per la loro complementarità, con un tema centrale nella analisi avanzate e analisi computazionali precise. Il Dipartimento opera anche su chimica avanzata e analisi biochimiche e ci si attende un crescente interesse sulle bio e nanotecnologie.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il lavoro del Dipartimento coinvolge diversi settori che convergono sullo studio della biologia e patologia umana. Il Dipartimento dispone di personale con competenze in biochimica, biofisica, microbiologia, virologia, tessuti, biologia cellulare e molecolare, tossicologia ambientale e forense, infettivologia e medicina clinica, chemioterapia, epidemiologia, sanità pubblica e medicina del lavoro.

La contiguità culturale tra queste aree deriva dall'integrazione tra la biomedicina e la medicina basata sulle evidenze e i contenuti culturali si distinguono per la loro complementarità, con un tema centrale nella analisi avanzate e analisi computazionali precise. Il Dipartimento opera anche su chimica avanzata e analisi biochimiche e ci si attende un crescente interesse sulle bio e nanotecnologie.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 268850 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il lavoro del Dipartimento coinvolge diversi settori che convergono sullo studio della biologia e patologia umana. Il Dipartimento dispone di personale con competenze in biochimica, biofisica, microbiologia, virologia, tessuti, biologia cellulare e molecolare, tossicologia ambientale e forense, infettivologia e medicina clinica, chemioterapia, epidemiologia, sanità pubblica e medicina del lavoro.

La contiguità culturale tra queste aree deriva dall'integrazione tra la biomedicina e la medicina basata sulle evidenze e i contenuti culturali si distinguono per la loro complementarità, con un tema centrale nella analisi avanzate e analisi computazionali precise. Il Dipartimento opera anche su chimica avanzata e analisi biochimiche e ci si attende un crescente interesse sulle bio e nanotecnologie.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il lavoro del Dipartimento coinvolge diversi settori che convergono sullo studio della biologia e patologia umana. Il Dipartimento dispone di personale con competenze in biochimica, biofisica, microbiologia, virologia, tessuti, biologia cellulare e molecolare, tossicologia ambientale e forense, infettivologia e medicina clinica, chemioterapia, epidemiologia, sanità pubblica e medicina del lavoro.

La contiguità culturale tra queste aree deriva dall'integrazione tra la biomedicina e la medicina basata sulle evidenze e i contenuti culturali si distinguono per la loro complementarità, con un tema centrale nella analisi avanzate e analisi computazionali precise. Il Dipartimento opera anche su chimica avanzata e analisi biochimiche e ci si attende un crescente interesse sulle bio e nanotecnologie.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Il lavoro del Dipartimento coinvolge diversi settori che convergono sullo studio della biologia e patologia umana. Il Dipartimento dispone di personale con competenze in biochimica, biofisica, microbiologia, virologia, tessuti, biologia cellulare e molecolare, tossicologia ambientale e forense, infettivologia e medicina clinica, chemioterapia, epidemiologia, sanità pubblica e medicina del lavoro.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 268850 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Medicina Molecolare [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11072 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343720116 [changed] => 1748000834 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000834 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il lavoro del Dipartimento coinvolge diversi settori che convergono sullo studio della biologia e patologia umana. Il Dipartimento dispone di personale con competenze in biochimica, biofisica, microbiologia, virologia, tessuti, biologia cellulare e molecolare, tossicologia ambientale e forense, infettivologia e medicina clinica, chemioterapia, epidemiologia, sanità pubblica e medicina del lavoro.

La contiguità culturale tra queste aree deriva dall'integrazione tra la biomedicina e la medicina basata sulle evidenze e i contenuti culturali si distinguono per la loro complementarità, con un tema centrale nella analisi avanzate e analisi computazionali precise. Il Dipartimento opera anche su chimica avanzata e analisi biochimiche e ci si attende un crescente interesse sulle bio e nanotecnologie.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il lavoro del Dipartimento coinvolge diversi settori che convergono sullo studio della biologia e patologia umana. Il Dipartimento dispone di personale con competenze in biochimica, biofisica, microbiologia, virologia, tessuti, biologia cellulare e molecolare, tossicologia ambientale e forense, infettivologia e medicina clinica, chemioterapia, epidemiologia, sanità pubblica e medicina del lavoro.

La contiguità culturale tra queste aree deriva dall'integrazione tra la biomedicina e la medicina basata sulle evidenze e i contenuti culturali si distinguono per la loro complementarità, con un tema centrale nella analisi avanzate e analisi computazionali precise. Il Dipartimento opera anche su chimica avanzata e analisi biochimiche e ci si attende un crescente interesse sulle bio e nanotecnologie.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 268850 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Dettagli Dipartimento di Medicina Molecolare [href] => node/11072 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Dettagli Dipartimento di Medicina Molecolare ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

DIPARTIMENTO DI MEDICINA ANIMALE, PRODUZIONI E SALUTE - MAPS

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 437027 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI MEDICINA ANIMALE, PRODUZIONI E SALUTE - MAPS [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11069 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343719383 [changed] => 1733150383 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150383 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Medicina animale, produzioni e salute - MAPS

Direttore: Alessandro Zotti
Agripolis
viale dell’Università 16, 35020 Legnaro (PD)
tel. 049.8272592 - fax 049.8272954
direzione.maps@unipd.it
posta certificata: dipartimento.maps@pec.unipd.it
www.maps.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Medicina animale, produzioni e salute - MAPS

Direttore: Alessandro Zotti
Agripolis
viale dell’Università 16, 35020 Legnaro (PD)
tel. 049.8272592 - fax 049.8272954
direzione.maps@unipd.it
posta certificata: dipartimento.maps@pec.unipd.it
www.maps.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11068 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 268851 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute - MAPS [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11068 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343719372 [changed] => 1748000758 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000758 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La missione del Dipartimento è quella di mantenere alta la qualità delle cure veterinarie per gli animali domestici da allevamento, insieme a un costante miglioramento potenziamento delle conoscenze teoriche e pratiche dei veterinari, operando insieme a medici, esperti in zootecnia, scienza alimentare e salute pubblica.

I veterinari svolgono un ruolo essenziale nella nostra società: non solo si prendono cura degli animali, ma lavorano anche per proteggere la salute umana dalla minaccia delle malattie trasmesse dagli animali e per controllare la qualità e la sicurezza dei prodotti alimentari di origine animale. Il Dipartimento ha anche un ospedale veterinario didattico, uno strumento molto importante per fornire ottime cure ai pazienti animali e per la formazione degli studenti in veterinaria e incoraggiare la ricerca clinica in medicina degli animali.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La missione del Dipartimento è quella di mantenere alta la qualità delle cure veterinarie per gli animali domestici da allevamento, insieme a un costante miglioramento potenziamento delle conoscenze teoriche e pratiche dei veterinari, operando insieme a medici, esperti in zootecnia, scienza alimentare e salute pubblica.

I veterinari svolgono un ruolo essenziale nella nostra società: non solo si prendono cura degli animali, ma lavorano anche per proteggere la salute umana dalla minaccia delle malattie trasmesse dagli animali e per controllare la qualità e la sicurezza dei prodotti alimentari di origine animale. Il Dipartimento ha anche un ospedale veterinario didattico, uno strumento molto importante per fornire ottime cure ai pazienti animali e per la formazione degli studenti in veterinaria e incoraggiare la ricerca clinica in medicina degli animali.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 268851 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 17 [current_revision_id] => 437027 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Medicina animale, produzioni e salute - MAPS

Direttore: Alessandro Zotti
Agripolis
viale dell’Università 16, 35020 Legnaro (PD)
tel. 049.8272592 - fax 049.8272954
direzione.maps@unipd.it
posta certificata: dipartimento.maps@pec.unipd.it
www.maps.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Medicina animale, produzioni e salute - MAPS

Direttore: Alessandro Zotti
Agripolis
viale dell’Università 16, 35020 Legnaro (PD)
tel. 049.8272592 - fax 049.8272954
direzione.maps@unipd.it
posta certificata: dipartimento.maps@pec.unipd.it
www.maps.unipd.it

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Dipartimento di Medicina animale, produzioni e salute - MAPS

Direttore: Alessandro Zotti
Agripolis
viale dell’Università 16, 35020 Legnaro (PD)
tel. 049.8272592 - fax 049.8272954
direzione.maps@unipd.it
posta certificata: dipartimento.maps@pec.unipd.it
www.maps.unipd.it

) ) [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 437027 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI MEDICINA ANIMALE, PRODUZIONI E SALUTE - MAPS [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11069 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343719383 [changed] => 1733150383 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150383 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Medicina animale, produzioni e salute - MAPS

Direttore: Alessandro Zotti
Agripolis
viale dell’Università 16, 35020 Legnaro (PD)
tel. 049.8272592 - fax 049.8272954
direzione.maps@unipd.it
posta certificata: dipartimento.maps@pec.unipd.it
www.maps.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Medicina animale, produzioni e salute - MAPS

Direttore: Alessandro Zotti
Agripolis
viale dell’Università 16, 35020 Legnaro (PD)
tel. 049.8272592 - fax 049.8272954
direzione.maps@unipd.it
posta certificata: dipartimento.maps@pec.unipd.it
www.maps.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11068 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 268851 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute - MAPS [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11068 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343719372 [changed] => 1748000758 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000758 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La missione del Dipartimento è quella di mantenere alta la qualità delle cure veterinarie per gli animali domestici da allevamento, insieme a un costante miglioramento potenziamento delle conoscenze teoriche e pratiche dei veterinari, operando insieme a medici, esperti in zootecnia, scienza alimentare e salute pubblica.

I veterinari svolgono un ruolo essenziale nella nostra società: non solo si prendono cura degli animali, ma lavorano anche per proteggere la salute umana dalla minaccia delle malattie trasmesse dagli animali e per controllare la qualità e la sicurezza dei prodotti alimentari di origine animale. Il Dipartimento ha anche un ospedale veterinario didattico, uno strumento molto importante per fornire ottime cure ai pazienti animali e per la formazione degli studenti in veterinaria e incoraggiare la ricerca clinica in medicina degli animali.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La missione del Dipartimento è quella di mantenere alta la qualità delle cure veterinarie per gli animali domestici da allevamento, insieme a un costante miglioramento potenziamento delle conoscenze teoriche e pratiche dei veterinari, operando insieme a medici, esperti in zootecnia, scienza alimentare e salute pubblica.

I veterinari svolgono un ruolo essenziale nella nostra società: non solo si prendono cura degli animali, ma lavorano anche per proteggere la salute umana dalla minaccia delle malattie trasmesse dagli animali e per controllare la qualità e la sicurezza dei prodotti alimentari di origine animale. Il Dipartimento ha anche un ospedale veterinario didattico, uno strumento molto importante per fornire ottime cure ai pazienti animali e per la formazione degli studenti in veterinaria e incoraggiare la ricerca clinica in medicina degli animali.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 268851 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 17 [current_revision_id] => 437027 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11068 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 268851 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute - MAPS [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11068 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343719372 [changed] => 1748000758 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000758 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La missione del Dipartimento è quella di mantenere alta la qualità delle cure veterinarie per gli animali domestici da allevamento, insieme a un costante miglioramento potenziamento delle conoscenze teoriche e pratiche dei veterinari, operando insieme a medici, esperti in zootecnia, scienza alimentare e salute pubblica.

I veterinari svolgono un ruolo essenziale nella nostra società: non solo si prendono cura degli animali, ma lavorano anche per proteggere la salute umana dalla minaccia delle malattie trasmesse dagli animali e per controllare la qualità e la sicurezza dei prodotti alimentari di origine animale. Il Dipartimento ha anche un ospedale veterinario didattico, uno strumento molto importante per fornire ottime cure ai pazienti animali e per la formazione degli studenti in veterinaria e incoraggiare la ricerca clinica in medicina degli animali.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La missione del Dipartimento è quella di mantenere alta la qualità delle cure veterinarie per gli animali domestici da allevamento, insieme a un costante miglioramento potenziamento delle conoscenze teoriche e pratiche dei veterinari, operando insieme a medici, esperti in zootecnia, scienza alimentare e salute pubblica.

I veterinari svolgono un ruolo essenziale nella nostra società: non solo si prendono cura degli animali, ma lavorano anche per proteggere la salute umana dalla minaccia delle malattie trasmesse dagli animali e per controllare la qualità e la sicurezza dei prodotti alimentari di origine animale. Il Dipartimento ha anche un ospedale veterinario didattico, uno strumento molto importante per fornire ottime cure ai pazienti animali e per la formazione degli studenti in veterinaria e incoraggiare la ricerca clinica in medicina degli animali.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 268851 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Dettagli Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute - MAPS [#href] => node/11068 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 268851 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute - MAPS [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11068 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343719372 [changed] => 1748000758 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000758 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La missione del Dipartimento è quella di mantenere alta la qualità delle cure veterinarie per gli animali domestici da allevamento, insieme a un costante miglioramento potenziamento delle conoscenze teoriche e pratiche dei veterinari, operando insieme a medici, esperti in zootecnia, scienza alimentare e salute pubblica.

I veterinari svolgono un ruolo essenziale nella nostra società: non solo si prendono cura degli animali, ma lavorano anche per proteggere la salute umana dalla minaccia delle malattie trasmesse dagli animali e per controllare la qualità e la sicurezza dei prodotti alimentari di origine animale. Il Dipartimento ha anche un ospedale veterinario didattico, uno strumento molto importante per fornire ottime cure ai pazienti animali e per la formazione degli studenti in veterinaria e incoraggiare la ricerca clinica in medicina degli animali.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La missione del Dipartimento è quella di mantenere alta la qualità delle cure veterinarie per gli animali domestici da allevamento, insieme a un costante miglioramento potenziamento delle conoscenze teoriche e pratiche dei veterinari, operando insieme a medici, esperti in zootecnia, scienza alimentare e salute pubblica.

I veterinari svolgono un ruolo essenziale nella nostra società: non solo si prendono cura degli animali, ma lavorano anche per proteggere la salute umana dalla minaccia delle malattie trasmesse dagli animali e per controllare la qualità e la sicurezza dei prodotti alimentari di origine animale. Il Dipartimento ha anche un ospedale veterinario didattico, uno strumento molto importante per fornire ottime cure ai pazienti animali e per la formazione degli studenti in veterinaria e incoraggiare la ricerca clinica in medicina degli animali.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 268851 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about DIPARTIMENTO DI MEDICINA ANIMALE, PRODUZIONI E SALUTE - MAPS [href] => node/11069 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => DIPARTIMENTO DI MEDICINA ANIMALE, PRODUZIONI E SALUTE - MAPS ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Dettagli Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute - MAPS

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 268851 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute - MAPS [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11068 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343719372 [changed] => 1748000758 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000758 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La missione del Dipartimento è quella di mantenere alta la qualità delle cure veterinarie per gli animali domestici da allevamento, insieme a un costante miglioramento potenziamento delle conoscenze teoriche e pratiche dei veterinari, operando insieme a medici, esperti in zootecnia, scienza alimentare e salute pubblica.

I veterinari svolgono un ruolo essenziale nella nostra società: non solo si prendono cura degli animali, ma lavorano anche per proteggere la salute umana dalla minaccia delle malattie trasmesse dagli animali e per controllare la qualità e la sicurezza dei prodotti alimentari di origine animale. Il Dipartimento ha anche un ospedale veterinario didattico, uno strumento molto importante per fornire ottime cure ai pazienti animali e per la formazione degli studenti in veterinaria e incoraggiare la ricerca clinica in medicina degli animali.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La missione del Dipartimento è quella di mantenere alta la qualità delle cure veterinarie per gli animali domestici da allevamento, insieme a un costante miglioramento potenziamento delle conoscenze teoriche e pratiche dei veterinari, operando insieme a medici, esperti in zootecnia, scienza alimentare e salute pubblica.

I veterinari svolgono un ruolo essenziale nella nostra società: non solo si prendono cura degli animali, ma lavorano anche per proteggere la salute umana dalla minaccia delle malattie trasmesse dagli animali e per controllare la qualità e la sicurezza dei prodotti alimentari di origine animale. Il Dipartimento ha anche un ospedale veterinario didattico, uno strumento molto importante per fornire ottime cure ai pazienti animali e per la formazione degli studenti in veterinaria e incoraggiare la ricerca clinica in medicina degli animali.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 268851 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Dettagli ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 268851 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute - MAPS [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11068 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343719372 [changed] => 1748000758 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000758 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La missione del Dipartimento è quella di mantenere alta la qualità delle cure veterinarie per gli animali domestici da allevamento, insieme a un costante miglioramento potenziamento delle conoscenze teoriche e pratiche dei veterinari, operando insieme a medici, esperti in zootecnia, scienza alimentare e salute pubblica.

I veterinari svolgono un ruolo essenziale nella nostra società: non solo si prendono cura degli animali, ma lavorano anche per proteggere la salute umana dalla minaccia delle malattie trasmesse dagli animali e per controllare la qualità e la sicurezza dei prodotti alimentari di origine animale. Il Dipartimento ha anche un ospedale veterinario didattico, uno strumento molto importante per fornire ottime cure ai pazienti animali e per la formazione degli studenti in veterinaria e incoraggiare la ricerca clinica in medicina degli animali.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La missione del Dipartimento è quella di mantenere alta la qualità delle cure veterinarie per gli animali domestici da allevamento, insieme a un costante miglioramento potenziamento delle conoscenze teoriche e pratiche dei veterinari, operando insieme a medici, esperti in zootecnia, scienza alimentare e salute pubblica.

I veterinari svolgono un ruolo essenziale nella nostra società: non solo si prendono cura degli animali, ma lavorano anche per proteggere la salute umana dalla minaccia delle malattie trasmesse dagli animali e per controllare la qualità e la sicurezza dei prodotti alimentari di origine animale. Il Dipartimento ha anche un ospedale veterinario didattico, uno strumento molto importante per fornire ottime cure ai pazienti animali e per la formazione degli studenti in veterinaria e incoraggiare la ricerca clinica in medicina degli animali.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 268851 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La missione del Dipartimento è quella di mantenere alta la qualità delle cure veterinarie per gli animali domestici da allevamento, insieme a un costante miglioramento potenziamento delle conoscenze teoriche e pratiche dei veterinari, operando insieme a medici, esperti in zootecnia, scienza alimentare e salute pubblica.

I veterinari svolgono un ruolo essenziale nella nostra società: non solo si prendono cura degli animali, ma lavorano anche per proteggere la salute umana dalla minaccia delle malattie trasmesse dagli animali e per controllare la qualità e la sicurezza dei prodotti alimentari di origine animale. Il Dipartimento ha anche un ospedale veterinario didattico, uno strumento molto importante per fornire ottime cure ai pazienti animali e per la formazione degli studenti in veterinaria e incoraggiare la ricerca clinica in medicina degli animali.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La missione del Dipartimento è quella di mantenere alta la qualità delle cure veterinarie per gli animali domestici da allevamento, insieme a un costante miglioramento potenziamento delle conoscenze teoriche e pratiche dei veterinari, operando insieme a medici, esperti in zootecnia, scienza alimentare e salute pubblica.

I veterinari svolgono un ruolo essenziale nella nostra società: non solo si prendono cura degli animali, ma lavorano anche per proteggere la salute umana dalla minaccia delle malattie trasmesse dagli animali e per controllare la qualità e la sicurezza dei prodotti alimentari di origine animale. Il Dipartimento ha anche un ospedale veterinario didattico, uno strumento molto importante per fornire ottime cure ai pazienti animali e per la formazione degli studenti in veterinaria e incoraggiare la ricerca clinica in medicina degli animali.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

La missione del Dipartimento è quella di mantenere alta la qualità delle cure veterinarie per gli animali domestici da allevamento, insieme a un costante miglioramento potenziamento delle conoscenze teoriche e pratiche dei veterinari, operando insieme a medici, esperti in zootecnia, scienza alimentare e salute pubblica.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 268851 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute - MAPS [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11068 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343719372 [changed] => 1748000758 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000758 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La missione del Dipartimento è quella di mantenere alta la qualità delle cure veterinarie per gli animali domestici da allevamento, insieme a un costante miglioramento potenziamento delle conoscenze teoriche e pratiche dei veterinari, operando insieme a medici, esperti in zootecnia, scienza alimentare e salute pubblica.

I veterinari svolgono un ruolo essenziale nella nostra società: non solo si prendono cura degli animali, ma lavorano anche per proteggere la salute umana dalla minaccia delle malattie trasmesse dagli animali e per controllare la qualità e la sicurezza dei prodotti alimentari di origine animale. Il Dipartimento ha anche un ospedale veterinario didattico, uno strumento molto importante per fornire ottime cure ai pazienti animali e per la formazione degli studenti in veterinaria e incoraggiare la ricerca clinica in medicina degli animali.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La missione del Dipartimento è quella di mantenere alta la qualità delle cure veterinarie per gli animali domestici da allevamento, insieme a un costante miglioramento potenziamento delle conoscenze teoriche e pratiche dei veterinari, operando insieme a medici, esperti in zootecnia, scienza alimentare e salute pubblica.

I veterinari svolgono un ruolo essenziale nella nostra società: non solo si prendono cura degli animali, ma lavorano anche per proteggere la salute umana dalla minaccia delle malattie trasmesse dagli animali e per controllare la qualità e la sicurezza dei prodotti alimentari di origine animale. Il Dipartimento ha anche un ospedale veterinario didattico, uno strumento molto importante per fornire ottime cure ai pazienti animali e per la formazione degli studenti in veterinaria e incoraggiare la ricerca clinica in medicina degli animali.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 268851 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Dettagli Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute - MAPS [href] => node/11068 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Dettagli Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute - MAPS ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

DIPARTIMENTO DI MEDICINA - DIMED

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 437038 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI MEDICINA - DIMED [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11066 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343717175 [changed] => 1733150341 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150341 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Medicina - DIMED

Direttore: Paolo Simioni
via Giustiniani 2, 35128 Padova
direzione.dimed@unipd.it
ricerca.dimed@unipd.it
amministrazione.dimed@unipd.it
didattica.dimed@unipd.it
posta certificata: dipartimento.medicinadimed@pec.unipd.it
www.medicinadimed.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Medicina - DIMED

Direttore: Paolo Simioni
via Giustiniani 2, 35128 Padova
direzione.dimed@unipd.it
ricerca.dimed@unipd.it
amministrazione.dimed@unipd.it
didattica.dimed@unipd.it
posta certificata: dipartimento.medicinadimed@pec.unipd.it
www.medicinadimed.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11065 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 268852 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Medicina - DIMED [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11065 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343717172 [changed] => 1748000844 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000844 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La missione del Dipartimento di Medicina è quella di educare gli studenti di medicina, dottorandi e borsisti post-dottorato ai più elevati standard professionali, di individuare i meccanismi fisiopatologici, e di prevenire e curare le malattie.

Il Dipartimento ospita personale coinvolto sia nella scienza di base che nell'assistenza sanitaria. Le Divisioni includono: patologia, medicina di laboratorio, farmacologia, anestesiologia, medicina interna, geriatria, radiologia, medicina nucleare, dermatologia, fisiologia, nefrologia, epatologia, endocrinologia e metabolismo, ematologia, reumatologia e nutrizione.

Le principali aree sono l'istruzione medica, la ricerca di base e ricerca clinica. Il Dipartimento è sede di 103 docenti a tempo pieno, 60 medici specializzandi, 145 dottorandi. Nel 2011 il Dipartimento ha ricevuto quasi 4 milioni di euro di finanziamenti da istituzioni nazionali e internazionali, pubbliche e private.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La missione del Dipartimento di Medicina è quella di educare gli studenti di medicina, dottorandi e borsisti post-dottorato ai più elevati standard professionali, di individuare i meccanismi fisiopatologici, e di prevenire e curare le malattie.

Il Dipartimento ospita personale coinvolto sia nella scienza di base che nell'assistenza sanitaria. Le Divisioni includono: patologia, medicina di laboratorio, farmacologia, anestesiologia, medicina interna, geriatria, radiologia, medicina nucleare, dermatologia, fisiologia, nefrologia, epatologia, endocrinologia e metabolismo, ematologia, reumatologia e nutrizione.

Le principali aree sono l'istruzione medica, la ricerca di base e ricerca clinica. Il Dipartimento è sede di 103 docenti a tempo pieno, 60 medici specializzandi, 145 dottorandi. Nel 2011 il Dipartimento ha ricevuto quasi 4 milioni di euro di finanziamenti da istituzioni nazionali e internazionali, pubbliche e private.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 268852 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 15 [current_revision_id] => 437038 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Medicina - DIMED

Direttore: Paolo Simioni
via Giustiniani 2, 35128 Padova
direzione.dimed@unipd.it
ricerca.dimed@unipd.it
amministrazione.dimed@unipd.it
didattica.dimed@unipd.it
posta certificata: dipartimento.medicinadimed@pec.unipd.it
www.medicinadimed.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Medicina - DIMED

Direttore: Paolo Simioni
via Giustiniani 2, 35128 Padova
direzione.dimed@unipd.it
ricerca.dimed@unipd.it
amministrazione.dimed@unipd.it
didattica.dimed@unipd.it
posta certificata: dipartimento.medicinadimed@pec.unipd.it
www.medicinadimed.unipd.it

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Dipartimento di Medicina - DIMED

Direttore: Paolo Simioni
via Giustiniani 2, 35128 Padova
direzione.dimed@unipd.it
ricerca.dimed@unipd.it
amministrazione.dimed@unipd.it
didattica.dimed@unipd.it
posta certificata: dipartimento.medicinadimed@pec.unipd.it

) ) [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 437038 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI MEDICINA - DIMED [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11066 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343717175 [changed] => 1733150341 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150341 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Medicina - DIMED

Direttore: Paolo Simioni
via Giustiniani 2, 35128 Padova
direzione.dimed@unipd.it
ricerca.dimed@unipd.it
amministrazione.dimed@unipd.it
didattica.dimed@unipd.it
posta certificata: dipartimento.medicinadimed@pec.unipd.it
www.medicinadimed.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Medicina - DIMED

Direttore: Paolo Simioni
via Giustiniani 2, 35128 Padova
direzione.dimed@unipd.it
ricerca.dimed@unipd.it
amministrazione.dimed@unipd.it
didattica.dimed@unipd.it
posta certificata: dipartimento.medicinadimed@pec.unipd.it
www.medicinadimed.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11065 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 268852 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Medicina - DIMED [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11065 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343717172 [changed] => 1748000844 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000844 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La missione del Dipartimento di Medicina è quella di educare gli studenti di medicina, dottorandi e borsisti post-dottorato ai più elevati standard professionali, di individuare i meccanismi fisiopatologici, e di prevenire e curare le malattie.

Il Dipartimento ospita personale coinvolto sia nella scienza di base che nell'assistenza sanitaria. Le Divisioni includono: patologia, medicina di laboratorio, farmacologia, anestesiologia, medicina interna, geriatria, radiologia, medicina nucleare, dermatologia, fisiologia, nefrologia, epatologia, endocrinologia e metabolismo, ematologia, reumatologia e nutrizione.

Le principali aree sono l'istruzione medica, la ricerca di base e ricerca clinica. Il Dipartimento è sede di 103 docenti a tempo pieno, 60 medici specializzandi, 145 dottorandi. Nel 2011 il Dipartimento ha ricevuto quasi 4 milioni di euro di finanziamenti da istituzioni nazionali e internazionali, pubbliche e private.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La missione del Dipartimento di Medicina è quella di educare gli studenti di medicina, dottorandi e borsisti post-dottorato ai più elevati standard professionali, di individuare i meccanismi fisiopatologici, e di prevenire e curare le malattie.

Il Dipartimento ospita personale coinvolto sia nella scienza di base che nell'assistenza sanitaria. Le Divisioni includono: patologia, medicina di laboratorio, farmacologia, anestesiologia, medicina interna, geriatria, radiologia, medicina nucleare, dermatologia, fisiologia, nefrologia, epatologia, endocrinologia e metabolismo, ematologia, reumatologia e nutrizione.

Le principali aree sono l'istruzione medica, la ricerca di base e ricerca clinica. Il Dipartimento è sede di 103 docenti a tempo pieno, 60 medici specializzandi, 145 dottorandi. Nel 2011 il Dipartimento ha ricevuto quasi 4 milioni di euro di finanziamenti da istituzioni nazionali e internazionali, pubbliche e private.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 268852 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 15 [current_revision_id] => 437038 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11065 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 268852 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Medicina - DIMED [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11065 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343717172 [changed] => 1748000844 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000844 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La missione del Dipartimento di Medicina è quella di educare gli studenti di medicina, dottorandi e borsisti post-dottorato ai più elevati standard professionali, di individuare i meccanismi fisiopatologici, e di prevenire e curare le malattie.

Il Dipartimento ospita personale coinvolto sia nella scienza di base che nell'assistenza sanitaria. Le Divisioni includono: patologia, medicina di laboratorio, farmacologia, anestesiologia, medicina interna, geriatria, radiologia, medicina nucleare, dermatologia, fisiologia, nefrologia, epatologia, endocrinologia e metabolismo, ematologia, reumatologia e nutrizione.

Le principali aree sono l'istruzione medica, la ricerca di base e ricerca clinica. Il Dipartimento è sede di 103 docenti a tempo pieno, 60 medici specializzandi, 145 dottorandi. Nel 2011 il Dipartimento ha ricevuto quasi 4 milioni di euro di finanziamenti da istituzioni nazionali e internazionali, pubbliche e private.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La missione del Dipartimento di Medicina è quella di educare gli studenti di medicina, dottorandi e borsisti post-dottorato ai più elevati standard professionali, di individuare i meccanismi fisiopatologici, e di prevenire e curare le malattie.

Il Dipartimento ospita personale coinvolto sia nella scienza di base che nell'assistenza sanitaria. Le Divisioni includono: patologia, medicina di laboratorio, farmacologia, anestesiologia, medicina interna, geriatria, radiologia, medicina nucleare, dermatologia, fisiologia, nefrologia, epatologia, endocrinologia e metabolismo, ematologia, reumatologia e nutrizione.

Le principali aree sono l'istruzione medica, la ricerca di base e ricerca clinica. Il Dipartimento è sede di 103 docenti a tempo pieno, 60 medici specializzandi, 145 dottorandi. Nel 2011 il Dipartimento ha ricevuto quasi 4 milioni di euro di finanziamenti da istituzioni nazionali e internazionali, pubbliche e private.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 268852 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Dettagli Dipartimento di Medicina - DIMED [#href] => node/11065 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 268852 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Medicina - DIMED [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11065 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343717172 [changed] => 1748000844 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000844 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La missione del Dipartimento di Medicina è quella di educare gli studenti di medicina, dottorandi e borsisti post-dottorato ai più elevati standard professionali, di individuare i meccanismi fisiopatologici, e di prevenire e curare le malattie.

Il Dipartimento ospita personale coinvolto sia nella scienza di base che nell'assistenza sanitaria. Le Divisioni includono: patologia, medicina di laboratorio, farmacologia, anestesiologia, medicina interna, geriatria, radiologia, medicina nucleare, dermatologia, fisiologia, nefrologia, epatologia, endocrinologia e metabolismo, ematologia, reumatologia e nutrizione.

Le principali aree sono l'istruzione medica, la ricerca di base e ricerca clinica. Il Dipartimento è sede di 103 docenti a tempo pieno, 60 medici specializzandi, 145 dottorandi. Nel 2011 il Dipartimento ha ricevuto quasi 4 milioni di euro di finanziamenti da istituzioni nazionali e internazionali, pubbliche e private.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La missione del Dipartimento di Medicina è quella di educare gli studenti di medicina, dottorandi e borsisti post-dottorato ai più elevati standard professionali, di individuare i meccanismi fisiopatologici, e di prevenire e curare le malattie.

Il Dipartimento ospita personale coinvolto sia nella scienza di base che nell'assistenza sanitaria. Le Divisioni includono: patologia, medicina di laboratorio, farmacologia, anestesiologia, medicina interna, geriatria, radiologia, medicina nucleare, dermatologia, fisiologia, nefrologia, epatologia, endocrinologia e metabolismo, ematologia, reumatologia e nutrizione.

Le principali aree sono l'istruzione medica, la ricerca di base e ricerca clinica. Il Dipartimento è sede di 103 docenti a tempo pieno, 60 medici specializzandi, 145 dottorandi. Nel 2011 il Dipartimento ha ricevuto quasi 4 milioni di euro di finanziamenti da istituzioni nazionali e internazionali, pubbliche e private.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 268852 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about DIPARTIMENTO DI MEDICINA - DIMED [href] => node/11066 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => DIPARTIMENTO DI MEDICINA - DIMED ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Dettagli Dipartimento di Medicina - DIMED

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 268852 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Medicina - DIMED [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11065 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343717172 [changed] => 1748000844 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000844 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La missione del Dipartimento di Medicina è quella di educare gli studenti di medicina, dottorandi e borsisti post-dottorato ai più elevati standard professionali, di individuare i meccanismi fisiopatologici, e di prevenire e curare le malattie.

Il Dipartimento ospita personale coinvolto sia nella scienza di base che nell'assistenza sanitaria. Le Divisioni includono: patologia, medicina di laboratorio, farmacologia, anestesiologia, medicina interna, geriatria, radiologia, medicina nucleare, dermatologia, fisiologia, nefrologia, epatologia, endocrinologia e metabolismo, ematologia, reumatologia e nutrizione.

Le principali aree sono l'istruzione medica, la ricerca di base e ricerca clinica. Il Dipartimento è sede di 103 docenti a tempo pieno, 60 medici specializzandi, 145 dottorandi. Nel 2011 il Dipartimento ha ricevuto quasi 4 milioni di euro di finanziamenti da istituzioni nazionali e internazionali, pubbliche e private.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La missione del Dipartimento di Medicina è quella di educare gli studenti di medicina, dottorandi e borsisti post-dottorato ai più elevati standard professionali, di individuare i meccanismi fisiopatologici, e di prevenire e curare le malattie.

Il Dipartimento ospita personale coinvolto sia nella scienza di base che nell'assistenza sanitaria. Le Divisioni includono: patologia, medicina di laboratorio, farmacologia, anestesiologia, medicina interna, geriatria, radiologia, medicina nucleare, dermatologia, fisiologia, nefrologia, epatologia, endocrinologia e metabolismo, ematologia, reumatologia e nutrizione.

Le principali aree sono l'istruzione medica, la ricerca di base e ricerca clinica. Il Dipartimento è sede di 103 docenti a tempo pieno, 60 medici specializzandi, 145 dottorandi. Nel 2011 il Dipartimento ha ricevuto quasi 4 milioni di euro di finanziamenti da istituzioni nazionali e internazionali, pubbliche e private.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 268852 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Dettagli ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 268852 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Medicina - DIMED [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11065 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343717172 [changed] => 1748000844 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000844 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La missione del Dipartimento di Medicina è quella di educare gli studenti di medicina, dottorandi e borsisti post-dottorato ai più elevati standard professionali, di individuare i meccanismi fisiopatologici, e di prevenire e curare le malattie.

Il Dipartimento ospita personale coinvolto sia nella scienza di base che nell'assistenza sanitaria. Le Divisioni includono: patologia, medicina di laboratorio, farmacologia, anestesiologia, medicina interna, geriatria, radiologia, medicina nucleare, dermatologia, fisiologia, nefrologia, epatologia, endocrinologia e metabolismo, ematologia, reumatologia e nutrizione.

Le principali aree sono l'istruzione medica, la ricerca di base e ricerca clinica. Il Dipartimento è sede di 103 docenti a tempo pieno, 60 medici specializzandi, 145 dottorandi. Nel 2011 il Dipartimento ha ricevuto quasi 4 milioni di euro di finanziamenti da istituzioni nazionali e internazionali, pubbliche e private.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La missione del Dipartimento di Medicina è quella di educare gli studenti di medicina, dottorandi e borsisti post-dottorato ai più elevati standard professionali, di individuare i meccanismi fisiopatologici, e di prevenire e curare le malattie.

Il Dipartimento ospita personale coinvolto sia nella scienza di base che nell'assistenza sanitaria. Le Divisioni includono: patologia, medicina di laboratorio, farmacologia, anestesiologia, medicina interna, geriatria, radiologia, medicina nucleare, dermatologia, fisiologia, nefrologia, epatologia, endocrinologia e metabolismo, ematologia, reumatologia e nutrizione.

Le principali aree sono l'istruzione medica, la ricerca di base e ricerca clinica. Il Dipartimento è sede di 103 docenti a tempo pieno, 60 medici specializzandi, 145 dottorandi. Nel 2011 il Dipartimento ha ricevuto quasi 4 milioni di euro di finanziamenti da istituzioni nazionali e internazionali, pubbliche e private.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 268852 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La missione del Dipartimento di Medicina è quella di educare gli studenti di medicina, dottorandi e borsisti post-dottorato ai più elevati standard professionali, di individuare i meccanismi fisiopatologici, e di prevenire e curare le malattie.

Il Dipartimento ospita personale coinvolto sia nella scienza di base che nell'assistenza sanitaria. Le Divisioni includono: patologia, medicina di laboratorio, farmacologia, anestesiologia, medicina interna, geriatria, radiologia, medicina nucleare, dermatologia, fisiologia, nefrologia, epatologia, endocrinologia e metabolismo, ematologia, reumatologia e nutrizione.

Le principali aree sono l'istruzione medica, la ricerca di base e ricerca clinica. Il Dipartimento è sede di 103 docenti a tempo pieno, 60 medici specializzandi, 145 dottorandi. Nel 2011 il Dipartimento ha ricevuto quasi 4 milioni di euro di finanziamenti da istituzioni nazionali e internazionali, pubbliche e private.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La missione del Dipartimento di Medicina è quella di educare gli studenti di medicina, dottorandi e borsisti post-dottorato ai più elevati standard professionali, di individuare i meccanismi fisiopatologici, e di prevenire e curare le malattie.

Il Dipartimento ospita personale coinvolto sia nella scienza di base che nell'assistenza sanitaria. Le Divisioni includono: patologia, medicina di laboratorio, farmacologia, anestesiologia, medicina interna, geriatria, radiologia, medicina nucleare, dermatologia, fisiologia, nefrologia, epatologia, endocrinologia e metabolismo, ematologia, reumatologia e nutrizione.

Le principali aree sono l'istruzione medica, la ricerca di base e ricerca clinica. Il Dipartimento è sede di 103 docenti a tempo pieno, 60 medici specializzandi, 145 dottorandi. Nel 2011 il Dipartimento ha ricevuto quasi 4 milioni di euro di finanziamenti da istituzioni nazionali e internazionali, pubbliche e private.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

La missione del Dipartimento di Medicina è quella di educare gli studenti di medicina, dottorandi e borsisti post-dottorato ai più elevati standard professionali, di individuare i meccanismi fisiopatologici, e di prevenire e curare le malattie.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 268852 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Medicina - DIMED [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11065 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343717172 [changed] => 1748000844 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000844 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La missione del Dipartimento di Medicina è quella di educare gli studenti di medicina, dottorandi e borsisti post-dottorato ai più elevati standard professionali, di individuare i meccanismi fisiopatologici, e di prevenire e curare le malattie.

Il Dipartimento ospita personale coinvolto sia nella scienza di base che nell'assistenza sanitaria. Le Divisioni includono: patologia, medicina di laboratorio, farmacologia, anestesiologia, medicina interna, geriatria, radiologia, medicina nucleare, dermatologia, fisiologia, nefrologia, epatologia, endocrinologia e metabolismo, ematologia, reumatologia e nutrizione.

Le principali aree sono l'istruzione medica, la ricerca di base e ricerca clinica. Il Dipartimento è sede di 103 docenti a tempo pieno, 60 medici specializzandi, 145 dottorandi. Nel 2011 il Dipartimento ha ricevuto quasi 4 milioni di euro di finanziamenti da istituzioni nazionali e internazionali, pubbliche e private.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La missione del Dipartimento di Medicina è quella di educare gli studenti di medicina, dottorandi e borsisti post-dottorato ai più elevati standard professionali, di individuare i meccanismi fisiopatologici, e di prevenire e curare le malattie.

Il Dipartimento ospita personale coinvolto sia nella scienza di base che nell'assistenza sanitaria. Le Divisioni includono: patologia, medicina di laboratorio, farmacologia, anestesiologia, medicina interna, geriatria, radiologia, medicina nucleare, dermatologia, fisiologia, nefrologia, epatologia, endocrinologia e metabolismo, ematologia, reumatologia e nutrizione.

Le principali aree sono l'istruzione medica, la ricerca di base e ricerca clinica. Il Dipartimento è sede di 103 docenti a tempo pieno, 60 medici specializzandi, 145 dottorandi. Nel 2011 il Dipartimento ha ricevuto quasi 4 milioni di euro di finanziamenti da istituzioni nazionali e internazionali, pubbliche e private.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 268852 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Dettagli Dipartimento di Medicina - DIMED [href] => node/11065 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Dettagli Dipartimento di Medicina - DIMED ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503557 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI MATEMATICA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11064 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343716866 [changed] => 1759756431 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759756431 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita" - DM

Direttore: Bruno Chiarellotto
via Trieste, 63 - 35121 Padova
tel. 049.8271200 - fax 049.8271499
direzione@math.unipd.it
posta certificata: dipartimento.math@pec.unipd.it
www.math.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita" - DM

Direttore: Bruno Chiarellotto
via Trieste, 63 - 35121 Padova
tel. 049.8271200 - fax 049.8271499
direzione@math.unipd.it
posta certificata: dipartimento.math@pec.unipd.it
www.math.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11063 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 268855 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Matematica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11063 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343716856 [changed] => 1748000834 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000834 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento ha una lunga e illustra tradizione di ricerca in una vasta gamma di temi di matematica pura e applicata e di informatica: la scuola offre corsi di laurea di primo e secondo livello in questi ambiti.

Le competenze dello staff coprono la maggior parte degli ambiti della matematica necessari per l'ingegneria, economia, statistiche e altri studi scientifici. Il Dipartimento, in collaborazione con altre università italiane e straniere, ospita anche i programmi di dottorato di ricerca in matematica pura e applicata e di informatica.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento ha una lunga e illustra tradizione di ricerca in una vasta gamma di temi di matematica pura e applicata e di informatica: la scuola offre corsi di laurea di primo e secondo livello in questi ambiti.

Le competenze dello staff coprono la maggior parte degli ambiti della matematica necessari per l'ingegneria, economia, statistiche e altri studi scientifici. Il Dipartimento, in collaborazione con altre università italiane e straniere, ospita anche i programmi di dottorato di ricerca in matematica pura e applicata e di informatica.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 268855 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 16 [current_revision_id] => 503557 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita" - DM

Direttore: Bruno Chiarellotto
via Trieste, 63 - 35121 Padova
tel. 049.8271200 - fax 049.8271499
direzione@math.unipd.it
posta certificata: dipartimento.math@pec.unipd.it
www.math.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita" - DM

Direttore: Bruno Chiarellotto
via Trieste, 63 - 35121 Padova
tel. 049.8271200 - fax 049.8271499
direzione@math.unipd.it
posta certificata: dipartimento.math@pec.unipd.it
www.math.unipd.it

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita" - DM

Direttore: Bruno Chiarellotto
via Trieste, 63 - 35121 Padova
tel. 049.8271200 - fax 049.8271499
direzione@math.unipd.it
posta certificata: dipartimento.math@pec.unipd.it
www.math.unipd.it

) ) [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503557 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI MATEMATICA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11064 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343716866 [changed] => 1759756431 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759756431 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita" - DM

Direttore: Bruno Chiarellotto
via Trieste, 63 - 35121 Padova
tel. 049.8271200 - fax 049.8271499
direzione@math.unipd.it
posta certificata: dipartimento.math@pec.unipd.it
www.math.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita" - DM

Direttore: Bruno Chiarellotto
via Trieste, 63 - 35121 Padova
tel. 049.8271200 - fax 049.8271499
direzione@math.unipd.it
posta certificata: dipartimento.math@pec.unipd.it
www.math.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11063 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 268855 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Matematica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11063 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343716856 [changed] => 1748000834 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000834 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento ha una lunga e illustra tradizione di ricerca in una vasta gamma di temi di matematica pura e applicata e di informatica: la scuola offre corsi di laurea di primo e secondo livello in questi ambiti.

Le competenze dello staff coprono la maggior parte degli ambiti della matematica necessari per l'ingegneria, economia, statistiche e altri studi scientifici. Il Dipartimento, in collaborazione con altre università italiane e straniere, ospita anche i programmi di dottorato di ricerca in matematica pura e applicata e di informatica.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento ha una lunga e illustra tradizione di ricerca in una vasta gamma di temi di matematica pura e applicata e di informatica: la scuola offre corsi di laurea di primo e secondo livello in questi ambiti.

Le competenze dello staff coprono la maggior parte degli ambiti della matematica necessari per l'ingegneria, economia, statistiche e altri studi scientifici. Il Dipartimento, in collaborazione con altre università italiane e straniere, ospita anche i programmi di dottorato di ricerca in matematica pura e applicata e di informatica.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 268855 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 16 [current_revision_id] => 503557 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11063 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 268855 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Matematica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11063 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343716856 [changed] => 1748000834 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000834 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento ha una lunga e illustra tradizione di ricerca in una vasta gamma di temi di matematica pura e applicata e di informatica: la scuola offre corsi di laurea di primo e secondo livello in questi ambiti.

Le competenze dello staff coprono la maggior parte degli ambiti della matematica necessari per l'ingegneria, economia, statistiche e altri studi scientifici. Il Dipartimento, in collaborazione con altre università italiane e straniere, ospita anche i programmi di dottorato di ricerca in matematica pura e applicata e di informatica.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento ha una lunga e illustra tradizione di ricerca in una vasta gamma di temi di matematica pura e applicata e di informatica: la scuola offre corsi di laurea di primo e secondo livello in questi ambiti.

Le competenze dello staff coprono la maggior parte degli ambiti della matematica necessari per l'ingegneria, economia, statistiche e altri studi scientifici. Il Dipartimento, in collaborazione con altre università italiane e straniere, ospita anche i programmi di dottorato di ricerca in matematica pura e applicata e di informatica.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 268855 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Dettagli Dipartimento di Matematica [#href] => node/11063 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 268855 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Matematica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11063 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343716856 [changed] => 1748000834 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000834 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento ha una lunga e illustra tradizione di ricerca in una vasta gamma di temi di matematica pura e applicata e di informatica: la scuola offre corsi di laurea di primo e secondo livello in questi ambiti.

Le competenze dello staff coprono la maggior parte degli ambiti della matematica necessari per l'ingegneria, economia, statistiche e altri studi scientifici. Il Dipartimento, in collaborazione con altre università italiane e straniere, ospita anche i programmi di dottorato di ricerca in matematica pura e applicata e di informatica.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento ha una lunga e illustra tradizione di ricerca in una vasta gamma di temi di matematica pura e applicata e di informatica: la scuola offre corsi di laurea di primo e secondo livello in questi ambiti.

Le competenze dello staff coprono la maggior parte degli ambiti della matematica necessari per l'ingegneria, economia, statistiche e altri studi scientifici. Il Dipartimento, in collaborazione con altre università italiane e straniere, ospita anche i programmi di dottorato di ricerca in matematica pura e applicata e di informatica.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 268855 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about DIPARTIMENTO DI MATEMATICA [href] => node/11064 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Dettagli Dipartimento di Matematica

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 268855 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Matematica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11063 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343716856 [changed] => 1748000834 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000834 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento ha una lunga e illustra tradizione di ricerca in una vasta gamma di temi di matematica pura e applicata e di informatica: la scuola offre corsi di laurea di primo e secondo livello in questi ambiti.

Le competenze dello staff coprono la maggior parte degli ambiti della matematica necessari per l'ingegneria, economia, statistiche e altri studi scientifici. Il Dipartimento, in collaborazione con altre università italiane e straniere, ospita anche i programmi di dottorato di ricerca in matematica pura e applicata e di informatica.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento ha una lunga e illustra tradizione di ricerca in una vasta gamma di temi di matematica pura e applicata e di informatica: la scuola offre corsi di laurea di primo e secondo livello in questi ambiti.

Le competenze dello staff coprono la maggior parte degli ambiti della matematica necessari per l'ingegneria, economia, statistiche e altri studi scientifici. Il Dipartimento, in collaborazione con altre università italiane e straniere, ospita anche i programmi di dottorato di ricerca in matematica pura e applicata e di informatica.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 268855 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Dettagli ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 268855 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Matematica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11063 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343716856 [changed] => 1748000834 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000834 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento ha una lunga e illustra tradizione di ricerca in una vasta gamma di temi di matematica pura e applicata e di informatica: la scuola offre corsi di laurea di primo e secondo livello in questi ambiti.

Le competenze dello staff coprono la maggior parte degli ambiti della matematica necessari per l'ingegneria, economia, statistiche e altri studi scientifici. Il Dipartimento, in collaborazione con altre università italiane e straniere, ospita anche i programmi di dottorato di ricerca in matematica pura e applicata e di informatica.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento ha una lunga e illustra tradizione di ricerca in una vasta gamma di temi di matematica pura e applicata e di informatica: la scuola offre corsi di laurea di primo e secondo livello in questi ambiti.

Le competenze dello staff coprono la maggior parte degli ambiti della matematica necessari per l'ingegneria, economia, statistiche e altri studi scientifici. Il Dipartimento, in collaborazione con altre università italiane e straniere, ospita anche i programmi di dottorato di ricerca in matematica pura e applicata e di informatica.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 268855 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento ha una lunga e illustra tradizione di ricerca in una vasta gamma di temi di matematica pura e applicata e di informatica: la scuola offre corsi di laurea di primo e secondo livello in questi ambiti.

Le competenze dello staff coprono la maggior parte degli ambiti della matematica necessari per l'ingegneria, economia, statistiche e altri studi scientifici. Il Dipartimento, in collaborazione con altre università italiane e straniere, ospita anche i programmi di dottorato di ricerca in matematica pura e applicata e di informatica.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento ha una lunga e illustra tradizione di ricerca in una vasta gamma di temi di matematica pura e applicata e di informatica: la scuola offre corsi di laurea di primo e secondo livello in questi ambiti.

Le competenze dello staff coprono la maggior parte degli ambiti della matematica necessari per l'ingegneria, economia, statistiche e altri studi scientifici. Il Dipartimento, in collaborazione con altre università italiane e straniere, ospita anche i programmi di dottorato di ricerca in matematica pura e applicata e di informatica.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Il Dipartimento ha una lunga e illustra tradizione di ricerca in una vasta gamma di temi di matematica pura e applicata e di informatica: la scuola offre corsi di laurea di primo e secondo livello in questi ambiti.

Le competenze dello staff coprono la maggior parte degli ambiti della matematica necessari per l'ingegneria, economia, statistiche e altri studi scientifici. Il Dipartimento, in collaborazione con altre università italiane e straniere, ospita anche i programmi di dottorato di ricerca in matematica pura e applicata e di informatica.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 268855 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Matematica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11063 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343716856 [changed] => 1748000834 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000834 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento ha una lunga e illustra tradizione di ricerca in una vasta gamma di temi di matematica pura e applicata e di informatica: la scuola offre corsi di laurea di primo e secondo livello in questi ambiti.

Le competenze dello staff coprono la maggior parte degli ambiti della matematica necessari per l'ingegneria, economia, statistiche e altri studi scientifici. Il Dipartimento, in collaborazione con altre università italiane e straniere, ospita anche i programmi di dottorato di ricerca in matematica pura e applicata e di informatica.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento ha una lunga e illustra tradizione di ricerca in una vasta gamma di temi di matematica pura e applicata e di informatica: la scuola offre corsi di laurea di primo e secondo livello in questi ambiti.

Le competenze dello staff coprono la maggior parte degli ambiti della matematica necessari per l'ingegneria, economia, statistiche e altri studi scientifici. Il Dipartimento, in collaborazione con altre università italiane e straniere, ospita anche i programmi di dottorato di ricerca in matematica pura e applicata e di informatica.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 268855 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Dettagli Dipartimento di Matematica [href] => node/11063 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Dettagli Dipartimento di Matematica ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE - DII

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 473617 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE - DII [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11062 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343716539 [changed] => 1733150341 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150341 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Ingegneria industriale - DII

Direttore: Fabrizio Dughiero
via Gradenigo, 6/a - 35131 Padova
tel. 049-8277500 - fax 049.8277599
direzione.dii@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dii@pec.unipd.it
www.dii.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Ingegneria industriale - DII

Direttore: Fabrizio Dughiero
via Gradenigo, 6/a - 35131 Padova
tel. 049-8277500 - fax 049.8277599
direzione.dii@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dii@pec.unipd.it
www.dii.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11061 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 268856 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Ingegneria Industriale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11061 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343716528 [changed] => 1748000755 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000755 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento promuove e gestisce progetti di ricerca scientifica e tecnologica in tutti i campi dell'ingegneria industriale, compresa l'ingegneria aerospaziale, ingegneria chimica e di processo, ingegneria elettrica, ingegneria energetica e dei materiali e ingegneria meccanica, così come iniziative di trasferimento tecnologico industrale. Tutte le attività del Dipartimento mirano a raggiungere livelli internazionali di eccellenza in ricerca grazie ad un approccio interdisciplinare. La cooperazione internazionale con le migliori università e centri di ricerca è attivamente promossa. Il Dipartimento è anche responsabile di attività didattiche a per lauree di primo e secondo livello e di dottorati di ricerca, coprendo tutti i curricula in ingegneria industriale legati alle suddette aree di ricerca. Un numero crescente di corsi è tenuto in lingua inglese al fine di facilitare l'accesso degli studenti stranieri.

[summary] => Il Dipartimento promuove e gestisce progetti di ricerca scientifica e tecnologica in tutti i campi dell'ingegneria industriale, compresa l'ingegneria aerospaziale, ingegneria chimica e di processo, ingegneria elettrica, ingegneria energetica e dei materiali e ingegneria meccanica, così come iniziative di trasferimento tecnologico industrale. [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento promuove e gestisce progetti di ricerca scientifica e tecnologica in tutti i campi dell'ingegneria industriale, compresa l'ingegneria aerospaziale, ingegneria chimica e di processo, ingegneria elettrica, ingegneria energetica e dei materiali e ingegneria meccanica, così come iniziative di trasferimento tecnologico industrale. Tutte le attività del Dipartimento mirano a raggiungere livelli internazionali di eccellenza in ricerca grazie ad un approccio interdisciplinare. La cooperazione internazionale con le migliori università e centri di ricerca è attivamente promossa. Il Dipartimento è anche responsabile di attività didattiche a per lauree di primo e secondo livello e di dottorati di ricerca, coprendo tutti i curricula in ingegneria industriale legati alle suddette aree di ricerca. Un numero crescente di corsi è tenuto in lingua inglese al fine di facilitare l'accesso degli studenti stranieri.

[safe_summary] =>

Il Dipartimento promuove e gestisce progetti di ricerca scientifica e tecnologica in tutti i campi dell'ingegneria industriale, compresa l'ingegneria aerospaziale, ingegneria chimica e di processo, ingegneria elettrica, ingegneria energetica e dei materiali e ingegneria meccanica, così come iniziative di trasferimento tecnologico industrale.

) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 268856 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 19 [current_revision_id] => 473617 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Ingegneria industriale - DII

Direttore: Fabrizio Dughiero
via Gradenigo, 6/a - 35131 Padova
tel. 049-8277500 - fax 049.8277599
direzione.dii@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dii@pec.unipd.it
www.dii.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Ingegneria industriale - DII

Direttore: Fabrizio Dughiero
via Gradenigo, 6/a - 35131 Padova
tel. 049-8277500 - fax 049.8277599
direzione.dii@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dii@pec.unipd.it
www.dii.unipd.it

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Dipartimento di Ingegneria industriale - DII

Direttore: Fabrizio Dughiero
via Gradenigo, 6/a - 35131 Padova
tel. 049-8277500 - fax 049.8277599
direzione.dii@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dii@pec.unipd.it
www.dii.unipd.it

) ) [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 473617 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE - DII [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11062 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343716539 [changed] => 1733150341 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150341 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Ingegneria industriale - DII

Direttore: Fabrizio Dughiero
via Gradenigo, 6/a - 35131 Padova
tel. 049-8277500 - fax 049.8277599
direzione.dii@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dii@pec.unipd.it
www.dii.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Ingegneria industriale - DII

Direttore: Fabrizio Dughiero
via Gradenigo, 6/a - 35131 Padova
tel. 049-8277500 - fax 049.8277599
direzione.dii@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dii@pec.unipd.it
www.dii.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11061 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 268856 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Ingegneria Industriale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11061 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343716528 [changed] => 1748000755 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000755 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento promuove e gestisce progetti di ricerca scientifica e tecnologica in tutti i campi dell'ingegneria industriale, compresa l'ingegneria aerospaziale, ingegneria chimica e di processo, ingegneria elettrica, ingegneria energetica e dei materiali e ingegneria meccanica, così come iniziative di trasferimento tecnologico industrale. Tutte le attività del Dipartimento mirano a raggiungere livelli internazionali di eccellenza in ricerca grazie ad un approccio interdisciplinare. La cooperazione internazionale con le migliori università e centri di ricerca è attivamente promossa. Il Dipartimento è anche responsabile di attività didattiche a per lauree di primo e secondo livello e di dottorati di ricerca, coprendo tutti i curricula in ingegneria industriale legati alle suddette aree di ricerca. Un numero crescente di corsi è tenuto in lingua inglese al fine di facilitare l'accesso degli studenti stranieri.

[summary] => Il Dipartimento promuove e gestisce progetti di ricerca scientifica e tecnologica in tutti i campi dell'ingegneria industriale, compresa l'ingegneria aerospaziale, ingegneria chimica e di processo, ingegneria elettrica, ingegneria energetica e dei materiali e ingegneria meccanica, così come iniziative di trasferimento tecnologico industrale. [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento promuove e gestisce progetti di ricerca scientifica e tecnologica in tutti i campi dell'ingegneria industriale, compresa l'ingegneria aerospaziale, ingegneria chimica e di processo, ingegneria elettrica, ingegneria energetica e dei materiali e ingegneria meccanica, così come iniziative di trasferimento tecnologico industrale. Tutte le attività del Dipartimento mirano a raggiungere livelli internazionali di eccellenza in ricerca grazie ad un approccio interdisciplinare. La cooperazione internazionale con le migliori università e centri di ricerca è attivamente promossa. Il Dipartimento è anche responsabile di attività didattiche a per lauree di primo e secondo livello e di dottorati di ricerca, coprendo tutti i curricula in ingegneria industriale legati alle suddette aree di ricerca. Un numero crescente di corsi è tenuto in lingua inglese al fine di facilitare l'accesso degli studenti stranieri.

[safe_summary] =>

Il Dipartimento promuove e gestisce progetti di ricerca scientifica e tecnologica in tutti i campi dell'ingegneria industriale, compresa l'ingegneria aerospaziale, ingegneria chimica e di processo, ingegneria elettrica, ingegneria energetica e dei materiali e ingegneria meccanica, così come iniziative di trasferimento tecnologico industrale.

) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 268856 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 19 [current_revision_id] => 473617 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11061 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 268856 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Ingegneria Industriale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11061 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343716528 [changed] => 1748000755 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000755 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento promuove e gestisce progetti di ricerca scientifica e tecnologica in tutti i campi dell'ingegneria industriale, compresa l'ingegneria aerospaziale, ingegneria chimica e di processo, ingegneria elettrica, ingegneria energetica e dei materiali e ingegneria meccanica, così come iniziative di trasferimento tecnologico industrale. Tutte le attività del Dipartimento mirano a raggiungere livelli internazionali di eccellenza in ricerca grazie ad un approccio interdisciplinare. La cooperazione internazionale con le migliori università e centri di ricerca è attivamente promossa. Il Dipartimento è anche responsabile di attività didattiche a per lauree di primo e secondo livello e di dottorati di ricerca, coprendo tutti i curricula in ingegneria industriale legati alle suddette aree di ricerca. Un numero crescente di corsi è tenuto in lingua inglese al fine di facilitare l'accesso degli studenti stranieri.

[summary] => Il Dipartimento promuove e gestisce progetti di ricerca scientifica e tecnologica in tutti i campi dell'ingegneria industriale, compresa l'ingegneria aerospaziale, ingegneria chimica e di processo, ingegneria elettrica, ingegneria energetica e dei materiali e ingegneria meccanica, così come iniziative di trasferimento tecnologico industrale. [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento promuove e gestisce progetti di ricerca scientifica e tecnologica in tutti i campi dell'ingegneria industriale, compresa l'ingegneria aerospaziale, ingegneria chimica e di processo, ingegneria elettrica, ingegneria energetica e dei materiali e ingegneria meccanica, così come iniziative di trasferimento tecnologico industrale. Tutte le attività del Dipartimento mirano a raggiungere livelli internazionali di eccellenza in ricerca grazie ad un approccio interdisciplinare. La cooperazione internazionale con le migliori università e centri di ricerca è attivamente promossa. Il Dipartimento è anche responsabile di attività didattiche a per lauree di primo e secondo livello e di dottorati di ricerca, coprendo tutti i curricula in ingegneria industriale legati alle suddette aree di ricerca. Un numero crescente di corsi è tenuto in lingua inglese al fine di facilitare l'accesso degli studenti stranieri.

[safe_summary] =>

Il Dipartimento promuove e gestisce progetti di ricerca scientifica e tecnologica in tutti i campi dell'ingegneria industriale, compresa l'ingegneria aerospaziale, ingegneria chimica e di processo, ingegneria elettrica, ingegneria energetica e dei materiali e ingegneria meccanica, così come iniziative di trasferimento tecnologico industrale.

) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 268856 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Dettagli Dipartimento di Ingegneria Industriale [#href] => node/11061 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 268856 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Ingegneria Industriale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11061 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343716528 [changed] => 1748000755 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000755 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento promuove e gestisce progetti di ricerca scientifica e tecnologica in tutti i campi dell'ingegneria industriale, compresa l'ingegneria aerospaziale, ingegneria chimica e di processo, ingegneria elettrica, ingegneria energetica e dei materiali e ingegneria meccanica, così come iniziative di trasferimento tecnologico industrale. Tutte le attività del Dipartimento mirano a raggiungere livelli internazionali di eccellenza in ricerca grazie ad un approccio interdisciplinare. La cooperazione internazionale con le migliori università e centri di ricerca è attivamente promossa. Il Dipartimento è anche responsabile di attività didattiche a per lauree di primo e secondo livello e di dottorati di ricerca, coprendo tutti i curricula in ingegneria industriale legati alle suddette aree di ricerca. Un numero crescente di corsi è tenuto in lingua inglese al fine di facilitare l'accesso degli studenti stranieri.

[summary] => Il Dipartimento promuove e gestisce progetti di ricerca scientifica e tecnologica in tutti i campi dell'ingegneria industriale, compresa l'ingegneria aerospaziale, ingegneria chimica e di processo, ingegneria elettrica, ingegneria energetica e dei materiali e ingegneria meccanica, così come iniziative di trasferimento tecnologico industrale. [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento promuove e gestisce progetti di ricerca scientifica e tecnologica in tutti i campi dell'ingegneria industriale, compresa l'ingegneria aerospaziale, ingegneria chimica e di processo, ingegneria elettrica, ingegneria energetica e dei materiali e ingegneria meccanica, così come iniziative di trasferimento tecnologico industrale. Tutte le attività del Dipartimento mirano a raggiungere livelli internazionali di eccellenza in ricerca grazie ad un approccio interdisciplinare. La cooperazione internazionale con le migliori università e centri di ricerca è attivamente promossa. Il Dipartimento è anche responsabile di attività didattiche a per lauree di primo e secondo livello e di dottorati di ricerca, coprendo tutti i curricula in ingegneria industriale legati alle suddette aree di ricerca. Un numero crescente di corsi è tenuto in lingua inglese al fine di facilitare l'accesso degli studenti stranieri.

[safe_summary] =>

Il Dipartimento promuove e gestisce progetti di ricerca scientifica e tecnologica in tutti i campi dell'ingegneria industriale, compresa l'ingegneria aerospaziale, ingegneria chimica e di processo, ingegneria elettrica, ingegneria energetica e dei materiali e ingegneria meccanica, così come iniziative di trasferimento tecnologico industrale.

) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 268856 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE - DII [href] => node/11062 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE - DII ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine